Fondazione Ospedale Cuneo ETS: un supporto alle eccellenze di cura dell’HUB provinciale Santa Croce e Carle ora presieduta dalla dott.ssa Silvia Merlo è diventata in pochi anni un punto di riferimento per la salute del territorio attività di formazione e prevenzione a beneficio della collettività Con un fiore all’occhiello: la PET-CT donata a fine 2024 La Fondazione Ospedale di Cuneo nasce con l’intento di dare continuità ad una parte importante della storia del nostro territorio nel sostenere le attività e i progetti di eccellenza dell’Ospedale Santa Croce e Carle centro di riferimento per le elevate specializzazioni per l’intera provincia La motivazione profonda che sta alla base della Fondazione Ospedale di Cuneo è lo spirito di servizio che ne ha determinato la nascita e ne caratterizza l’operato all’interno di una relazione di reciprocità territoriale caratterizzata dal senso di appartenenza e di restituzione – ad un territorio Siamo al fianco dell’Azienda Ospedaliera con l’obiettivo di contribuire al consolidamento e allo sviluppo della sanità pubblica di eccellenza sul territorio Crediamo nella partecipazione alla costruzione di una comunità solidale Perché solo insieme possiamo guardare avanti Attraverso il lavoro quotidiano di supporto alla promozione della salute Il 16 maggio 1319 il cuneese Guarnerio (Giannetto) de Pozzolo alla Società dei Raccomandati della Beata Vergine Maria della quale è membro Lo scopo è quello di istituire un ospedale i poveri ed i pellegrini di qualunque provenienza può oggi vantare di avere un ospedale HUB di altissimo livello e l’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle competenza e professionalità di tutto il personale con la ricerca scientifica che promuove al proprio interno e con collaborazioni esterne è veramente degnissima erede di 700 anni di storia La Fondazione ha perfezionato ad ottobre 2024 l’acquisto di una nuova PET-CT di ultima generazione (GE Omni Legend) che è stata donata “chiavi in mano” all’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo ottenuto grazie ad una raccolta fondi realizzata nel 2023 alla quale hanno partecipato con grande generosità oltre 600 donatori tra privati rappresenta un importante passo avanti nella clinica e nella ricerca e sta contribuendo a migliorare i processi di cura e la salute di tutti i cittadini Con questa apparecchiatura di ultimissima generazione (la seconda installata in Italia dopo il S Raffaele di Milano) l’Ospedale Santa Croce e Carle dispone di uno strumento in grado di garantire innovatività e rapidità delle diagnosi e delle terapie Nel 2025 la Fondazione darà corso ad apposite campagne di raccolta fondi per donare all’Ospedale apparecchiature di elevata tecnologia che ci sono state indicate dall’Azienda Ospedaliera e approvate dal nostro Comitato Scientifico Si tratta di strumenti in grado di elevare il livello di eccellenza delle cure che da sempre contraddistingue il nostro Ospedale La Fondazione si propone di migliorare i processi di cura a beneficio dei pazienti e dei loro famigliari Proprio a questo scopo nasce il progetto di Pet Therapy: come dimostrano le evidenze scientifiche gli animali domestici ricoprono un ruolo sempre più importante nella vita delle persone e possono contribuire in modo significativo anche al miglioramento delle loro condizioni di salute Le attività si svolgeranno inizialmente presso la SPDC Psichiatria dell’AO S e verranno successivamente replicate anche in altri reparti (Neuropsichiatria infantile A fine marzo è cominciato con successo il progetto di Musicoterapia presso la Terapia Intensiva Neonatale di Cuneo a cura di Chiara Albanese È emozionante vedere il coinvolgimento dei papà e delle mamme accanto ai loro piccoli nati prematuri Il progetto proseguirà nei prossimi mesi e verrà replicato anche nei reparti di Pediatria RIALLESTIMENTO E UMANIZZAZIONE SALE D’ATTESA IN VARI REPARTI DELL’OSPEDALE I pazienti e i loro caregiver si trovano spesso a dover trascorrere lunghi momenti di attesa all’interno dei vari reparti dell’Ospedale Santa Croce e Carle La Fondazione ha deciso di intervenire per migliorare il comfort e la qualità del tempo trascorso nelle sale d’attesa con soluzioni moderne e funzionali che possano dare un senso di accoglienza e serenità Il progetto verrà completato a breve nel Day Hospital Oncologico e verrà successivamente replicato presso il Centro Salute Donna Fondazione Ospedale è stata interessata dai Padri Gesuiti per formalizzare l’acquisto dell’ex Collegio di San Tomaso sito nel centro di Cuneo per la realizzazione del cosiddetto “Tomasini Campus” ricerca e ospitalità rivolto a giovani medici specializzandi a disposizione di tutto il territorio provinciale Il primo step relativo al progetto di ristrutturazione e riqualificazione dell’intero complesso prevede la realizzazione di un HUB tecnico-scientifico da allestire al piano terra e al primo piano dell’edificio che manterrà utilizzo misto (laico e sacro) diventerà l’Aula Magna della struttura con un’ampia capacità di accoglienza per convegni A lato della Chiesa e al primo piano potranno trovar luogo diverse aule più piccole da destinare ad attività di formazione e ricerca I lavori di ristrutturazione consentiranno di riqualificare un immobile storico nel centro della città destinato altrimenti ad un progressivo degrado restituendo al territorio l'opportunità di utilizzare una struttura multifunzionale Tornano nel 2025 i Medical Colloquia presso Villa Tornaforte Aragno dedicati al tema del “buon invecchiamento” o invecchiamento in salute Il primo si è tenuto il giorno 4 aprile con l’intervento del prof Fabrizio Didonna sul tema “La mindfulness come pratica di cura Dove nuovi e antichi sentieri per creare benessere si incontrano” Riprendono a maggio le camminate organizzate dalla Compagnia&Rete del Buon Cammino sul tema dell’invecchiamento attivo e la lotta alla sedentarietà La Dott.ssa Vittoria Tibaldi Direttrice della SC di Geriatria dell’ASO Santa Croce e Carle di Cuneo ha elaborato e coordinerà il progetto ESCO (E=Evadere S=Socializzare C=Camminare O=Osare) Fondazione Ospedale Cuneo ETS incentra la sua campagna del 5x1000 a favore del benessere psico-fisico del personale che opera all’interno dell’Azienda Ospedaliera difficoltà di conciliazione vita-lavoro incidono sulla qualità delle attività svolte dal personale ospedaliero e come Fondazione vogliamo essere vicini al personale sanitario attraverso iniziative che ne migliorino la qualità della vita e del lavoro in Ospedale La salute di chi si prende cura di noi è fondamentale: prendiamoci cura insieme di chi si prende cura di noi Puoi contribuire a finanziare uno dei progetti già avviati  Se ti sta a cuore un reparto in particolare provvederemo a comunicare con i responsabili del reparto per valorizzare al meglio la tua donazione Se ti interessa donare a favore dell’Ospedale Santa Croce e Carle ma non hai in mente una destinazione precisa la somma che donerai sarà impiegata in uno dei progetti della Fondazione che necessitano in maniera più urgente del tuo aiuto Se vuoi fare un gesto solidale in occasione di un anniversario una laurea o un pensionamento puoi destinare i tuoi regali a favore della Fondazione Il miglior modo per rendere i tuoi cari e i tuoi amici partecipi di un progetto di solidarietà Una donazione in memoria è un legame che non si interrompe È la possibilità di continuare a far vivere il ricordo di chi ci è caro Puoi fare una donazione in memoria sostenendo i progetti promossi dalla Fondazione oppure destinare il tuo contributo a un progetto o a un reparto che ti sta particolarmente a cuore I lasciti testamentari solidali sono una particolare tipologia di testamento sempre più diffusa in Italia Il testamento solidale alla Fondazione Ospedale Cuneo ETS è una donazione senza tempo che ti permette di contribuire ad aiutare chi ha più bisogno È un modo per essere insieme a noi anche domani Banca Alpi Marittime: IT 02 D 08450 10200 0000 00012 922 Intesa SanPaolo: IT 42 W 03069 10200 1000 00076 423 Per beneficiare delle agevolazioni fiscali indica nella causale del bonifico Rete del Dono ecc) inviaci una mail o un messaggio Whatsapp al numero +39 324 774 0104 indicando il canale utilizzato e i dettagli della donazione (importo e destinazione; nome Per ogni informazione, domanda o dubbio, contattaci al +39 324 774 0104 o all’indirizzo donazioni@fondazioneospedalecuneo.it e visita il nostro sito https://fondazioneospedalecuneo.it/ Barbara Simonelli Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti utile per calcolare l’indice sintetico di affidabilità e aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 nella busta paga di giugno 2025 i lavoratori statali vedranno finalmente il ritorno dei benefici derivanti dal taglio del cuneo fiscale il vantaggio mensile ripristinato sarà di 80 euro Il ritardo nel pagamento era dovuto alla necessità di aggiornare la piattaforma NoiPA il sistema di gestione degli stipendi pubblici Tale aggiornamento era stato richiesto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in conformità con le disposizioni della Legge di bilancio oltre al ripristino dell’agevolazione fiscale i dipendenti pubblici riceveranno anche gli arretrati relativi ai mesi da gennaio a maggio 2025 il rimborso previsto ammonta a circa 480 euro Parallelamente alle novità per i lavoratori pubblici l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la disponibilità del software “Il tuo Isa 2025 Cpb” pensato per aiutare i contribuenti a calcolare il proprio Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) e aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 ha operato principalmente in settori come agricoltura per i quali sono stati approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità l’adesione è riservata ai contribuenti che non hanno già un accordo attivo per il biennio precedente 2024-2025 Arrivano i rimborsi del cuneo fiscale ripristinato dopo l’interruzione da gennaio (Getty) L’adesione al Concordato Preventivo Biennale può avvenire in due modalità: congiunta alla dichiarazione dei redditi e ai modelli ISA; autonoma trasmettendo il solo modello CPB insieme al frontespizio di Redditi 2025 nel frontespizio della dichiarazione dei redditi è stata inserita una nuova casella “Comunicazione CPB” che deve essere compilata solo in caso di trasmissione autonoma L’invio dei modelli segue le procedure della dichiarazione annuale e deve essere effettuato entro il termine stabilito per l’adesione al Concordato Le misure in arrivo a giugno 2025 avranno un impatto diretto sulle retribuzioni e sulla gestione fiscale e quindi implicazioni concrete per lavoratori e contribuenti Resta da vedere come queste iniziative influenzeranno il potere d’acquisto, lavoratori e professionisti si troveranno a valutare attentamente le nuove disposizioni per capire come trarne vantaggio ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPubblica amministrazione di Redazione Roma Il treno del taglio al cuneo è pronto ad approdare nelle buste paga di giugno dei dipendenti pubblici Dopo i problemi tecnici che avevano rinviato il debutto del nuovo sistema di alleggerimento del netto in busta paga la situazione è ormai destinata a sbloccarsi Insieme allo sblocco dal mese di giugno arriveranno anche gli arretrati per i mesi di mancata applicazione che potrebbero far lievitare l’importo corrisposto considerando che il mancato beneficio si aggira sugli 83,33 euro al mese che moltiplicati per cinque porterebbero a superare i 400 euro complessivi Il ritardo nel riconoscimento del taglio al cuneo trova una motivazione negli accorgimenti tecnici che la piattaforma NoiPa (la piattaforma gestita dal Mef in cui sono disponibili in area riservata i cedolini dei dipendenti pubblici) ha dovuto adottare Tra questi vi sono quelli che hanno una matrice nell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Aggiornamenti funzionali a garantire la protezione dei dati sensibili e l’integrità dei processi di calcolo Intanto già da aprile NoiPa ha applicato nel cedolino dello stipendio l’Indennità di vacanza contrattuale (Ivc) relativa al triennio 2025-2027 che viene corrisposto ai dipendenti pubblici nel periodo intercorrente tra la scadenza di un contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) e l’applicazione del rinnovo Gli importi dell’Ivc 2025-2027 sono stati determinati dalla legge di Bilancio 2025 che ha stabilito gli aumenti mensili in misura: L’importo dell’Indennità di vacanza contrattuale sarà quindi lo stesso per i mesi di aprile maggio e giugno; a partire da luglio l’importo dell’Ivc sarà pari all’1% dello stipendio tabellare Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Condividi il videoDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday locale dalla lunga storia dove mangiare piatti con carni di allevamenti locali in abbinamento a una bella vicenda di famiglia e a vini naturali Il panorama gastronomico della città di Cuneo non ha nulla da invidiare alle più grandi realtà italiane Vi si possono trovare varietà e qualità per una proposta che riesce a toccare non solo l’aspetto culinario e che include anche particolari atmosfere e ambienti dall’architettura ricercata e mai banale Ne è un esempio il ristorante Bove’s un viaggio nella tradizione carnivora del Piemonte in un locale dalle linee retrò si racconta a CiboToday: “Dopo una laurea breve in Economia con indirizzo marketing delle imprese ho lavorato come organizzatore di fiere e manifestazioni in ambito turistico e ho gestito per la Regione Piemonte alcuni eventi in giro per il mondo legati all'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese piemontesi” Nel 2009 la svolta: Pirotti decide di prendere in gestione una locanda in alta Valle Maira “Ho gestito per sei anni e con grandi soddisfazioni questo locale dove ho imparato a coordinare sala e cucina Finalmente nel 2014 rientro in città e porto a compimento una grande idea di mio fratello Andrea: Bove's - macellai dal 1929” Il ristorante parte dall'idea di proporre a Cuneo le carni della famiglia materna di Pirotti famose in tutt'Italia ma poco presenti nella scena gastronomica della città servite in modo semplice ed accessibili a tutti “La macelleria Martini è appunto nata a Boves nel 1929 dal bisnonno Tommaso Ma è il nonno Michele che ha dato la sterzata decisiva negli anni ‘50 trasformando una semplice bottega di paese in un laboratorio di alta qualità grazie ad un'accurata scelta delle materie prime a una tecnica innovativa di lavorazione e a un servizio attento è stato in grado di modernizzare ulteriormente l'attività e traghettarla nel nuovo secolo” Fin da bambini io e mio fratello abbiamo sentito parlare dei successi della macelleria di famiglia sullo sfondo c'era sempre qualche aneddoto riguardante un certo ristorante stellato che si riforniva a Boves Milano o Torino che mandava un autista a ritirare la carne in bottega o ancora quel tal giornalista famoso che aveva scritto un articolo su mio nonno Michele” Tutto questo ha creato suggestioni a metà realtà e immaginazione “Fantasticavamo di un periodo storico a cavallo tra gli anni ‘30 e ‘50 in cui mio nonno lasciava la sua semplice bottega di paese per entrare nelle ville signorili con la sua carne eccellente E con questo immaginario in testa abbiamo creato il Bove's di Via Dronero 2/b” “Una particolarità del nome del ristorante è che sotto a Bove’s - Macellai dal 1929 c'è una piccola scritta che recita ‘Meat and Coffee’ E questo non perché avessimo intenzione di specializzarci nel caffè quanto per dare l'idea al pubblico che il nostro locale fosse un caffè/bistrot specializzato nella carne di qualità” prosegue Pirotti Tutto rimandava a questa tipologia di locale “Il menu nei primi anni seguiva questa filosofia offrendo carni crude e antipasti della tradizione piemontese hamburger di qualità e contorni sfiziosi tagli di carne e un paio di signature dish Negli anni la clientela ha richiesto qualcosa in più di cucinato così alla proposta iniziale abbiamo aggiunto un paio di primi piatti e qualche idea legata al quinto quarto o tagli meno pregiati” Sono così nati alcuni piatti che oggi sono dei classici: il fegato impanato e fritto la picanha piemontese e i ravioli chiusi a mano alle tre carni “Tutti a base di carne di fassona piemontese a volte declinata in ricette che prendono spunto da piatti di altre regione”.    “Fin da subito abbiamo deciso di utilizzare quasi esclusivamente materia prima locale una delle zone d'Italia più ricche di presidi Slow Food e di prodotti alimentari di straordinaria qualità La carne ovviamente è tutta fassona piemontese ma anche quando utilizziamo maiale e pollo si tratta di prodotto locale Anche la carta dei vini è un’ode al Piemonte che però si arricchisce di vini nazionali e internazionali per completare l’offerta Mi sono appassionato più di dieci anni fa al vino naturale l'incontro con alcuni produttori è stato illuminante Penso che siamo stati i primi a portare a Cuneo una carta dei vini incentrata esclusivamente su piccoli produttori artigianali che negli anni seguenti hanno poi vissuto un vero e proprio boom di popolarità accanto ai già affermati Giuseppe Rinaldi La carta è incentrata sui rossi di Langa ma uno spazio è dedicato ai rossi francesi e di altre regioni italiane senza dimenticare alcune chicche tra i vini bianchi e le bollicine Una storia legata alla tradizione e all’amore per la propria terra CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Oltre 32mila visitatori per la mostra su Rubik a Cuneo Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Secondo un annuale rapporto dell’OCSE – l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che si occupa di studi e analisi su economia e società – nel 2024 in Italia le tasse sul lavoro sono aumentate ancora peggiorando un cronico e storico problema per i dipendenti italiani: l’Italia è passata dal quinto al quarto posto tra i paesi OCSE per la dimensione del famigerato cuneo fiscale cioè la misura di quanto lo stipendio dei lavoratori dipendenti si riduce in media dopo tutte le imposte i contributi e gli altri oneri pagati complessivamente da dipendenti e datore di lavoro In Italia questo valore per un lavoratore single è del 47,1 per cento del costo complessivo del lavoro 12 punti in più della media OCSE e 1,6 punti percentuali in aumento rispetto al 2023: significa che in media ogni 1.000 euro pagati dall’azienda 471 vanno allo Stato e solo 529 al dipendente Le tasse sul lavoro sono più alte solo in Francia è spesso indicato come la causa principale degli inadeguati stipendi italiani due paesi con economie paragonabili a quella italiana eppure i loro lavoratori hanno comunque stipendi più alti di quelli italiani rispettivamente del 12 e del 33 per cento Per aumentare gli stipendi servirebbero dunque riforme e interventi più strutturali sull’economia – che rendano le aziende italiane più innovative e competitive, per esempio – ma la politica parla da sempre di ridurre il cuneo fiscale, con interventi anche molto costosi: basta pensare che dalle imposte sul reddito dei lavoratori dipendenti, l’IRPEF, deriva più della metà di tutto il gettito dell’imposta Per certi versi è però la soluzione più comoda e veloce per dare una mano alle aziende a pagare un po’ di più i dipendenti Va proprio in questa direzione la riduzione delle tasse sul lavoro introdotta inizialmente dal governo di Mario Draghi, in un momento di emergenza in cui c’era bisogno di compensare alla svelta gli effetti sui redditi della crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina e dell’inflazione Poi è stata potenziata e resa permanente dal governo attuale: fino al 2024 aveva garantito uno sconto sui contributi versati che poteva arrivare fino a 1.200 euro all’anno per chi aveva un reddito da lavoro dipendente inferiore ai 35mila euro annuali Da quest’anno lo sconto è stato rimodulato e non vale più sui contributi – cioè quella parte che va all’INPS e serve a pagare le pensioni – ma sull’imposta sui redditi L’aumento del cuneo fiscale italiano che l’OCSE registra nel 2024 è per certi versi un effetto perverso proprio di questo provvedimento: il reddito medio italiano da lavoro dipendente stimato dall’OCSE e su cui è calcolato proprio il peso complessivo delle tasse sul lavoro superando così la soglia oltre cui non si ha più diritto a questo sconto Col risultato che il cuneo fiscale è aumentato nel suo complesso per quanto poi lo sconto sia in vigore e comunque a beneficio di molti (i calcoli sono una media) È una conseguenza di quello che in economia si chiama fiscal drag, o drenaggio fiscale, cioè il fatto che gran parte dell’aumento complessivo dei redditi dovuto all’inflazione finisce poi in tasse È quello che è successo in questi anni: il continuo aumento del costo della vita ha spinto sindacati e lavoratori a chiedere e spesso ottenere stipendi più alti per far fronte a spese più elevate arrivando sì a guadagnare di più ma anche a perdere qualche sgravio o a dover pagare imposte più alte È anche il motivo per cui i bonus che funzionano con vecchie soglie di reddito sono ormai ritenuti uno strumento controproducente in un sistema fiscale progressivo come quello italiano cioè in cui si paga una quota di imposte crescente all’aumentare del reddito: oggi i lavoratori italiani guadagnano più di cinque anni fa stanno peggio perché il costo della vita è aumentato eppure sui loro redditi pagano pure più tasse I calcoli dell’OCSE usano comunque la retribuzione rappresentativa di un lavoratore single che quindi non beneficia di alcun tipo di sgravio o detrazione familiare: per una famiglia di due persone con un solo reddito e due figli a carico il cuneo fiscale si riduce da 47,1 a 35,4 per cento – Leggi anche: Le scarse competenze dei lavoratori italiani Un'idea che funziona: usare le api come deterrente per proteggere i raccolti dagli elefanti, al posto di costosi recinti elettrificati o dei cacciatori La macchia nera che sembra ingrandirsi in realtà – indovinate? – è ferma, ma trae in inganno le nostre pupille Lo sostiene l'Economist in un editoriale sorprendente e perentorio, argomentando che i benefici sarebbero maggiori dei costi È uno degli investitori statunitensi di maggior successo di sempre, e a 95 anni lascerà il ruolo di amministratore delegato della Berkshire Hathaway Le macchine di colori neutri sono le più vendute in tutto il mondo, per ragioni economiche, pratiche e produttive La grande catena di caffetterie è in difficoltà e non ha più la clientela affezionata di un tempo, il suo nuovo capo diceva di avere un piano Secondo il Wall Street Journal il consiglio di amministrazione avrebbe avviato le ricerche per un nuovo CEO, ma la società dice il contrario Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 le buste paga del pubblico impiego includeranno il beneficio previsto dal taglio del cuneo fiscale insieme agli arretrati accumulati dall’inizio dell’anno A confermarlo è il Ministero dell’Economia che dà seguito alle anticipazioni circolate nei giorni scorsi prevede un incremento dell’importo netto mensile per i lavoratori con redditi fino a 40 mila euro lordi annui Il valore del beneficio varierà in base alla fascia di reddito: per la maggior parte dei dipendenti si attesterà attorno agli 80 euro mensili ma in alcuni casi potrà arrivare fino a 120 euro grazie alla corresponsione degli arretrati da gennaio il cedolino potrà superare un incremento complessivo di 400 euro per lavoratore L’applicazione della misura ha richiesto tempi tecnici più lunghi del previsto aveva spiegato che l’adeguamento dei sistemi è stato rallentato anche dagli interventi informatici richiesti dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ad aprile sono stati corrisposti altri elementi retributivi: l’indennità di amministrazione per i comparti con contratto già rinnovato e la nuova indennità di vacanza contrattuale per settori ancora in trattativa le trattative per il rinnovo del contratto si sono interrotte a fine aprile e riprenderanno il 22 maggio l’efficacia del nuovo contratto scatterebbe da ottobre con effetti su circa 581mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale Quando il treno Areneways è entrato in stazione a Ventimiglia molti passeggeri in stazione sono rimasti sorpresi e si sono voltati ad ammirare quel treno dalla livrea insolita Il viaggio di «conoscenza linea» lungo la Cuneo-Breil-Ventimiglia-Imperia programmato per quest’oggi dalla compagnia privata che da alcuni mesi opera sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano «Il nostro Atr220 – raccontano i vertici della Arenaways – ha percorso l’intera tratta come previsto si tuffa nelle gorge e nelle strette gole della val Roya Mentre sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano Arenaways opera un servizio di linea per il trasporto passeggeri l’obiettivo della nuova tratta è quello di programmare una serie di treni speciali con fermate intermedie in val Vermenagna e in val Roya oltre che nelle località rivierarsche tra Ventimiglia e Imperia «La notizia della corsa per abilitare i nostri conducenti alla conoscenza della linea – continuano da Arenaways – ha fatto parecchio “rumore” e abbiamo immediatamente riscontrato un positivo riscontro nei territori interessati da questa nuova opportunità arrivare alla proposta e vendita dei biglietti Ci ha sorpreso però l’attenzione alla proposta segno che c’è voglia di treno e di collegamenti È stato incredibile osservare oggi lungo la linea decine di appassionati di treni e semplici curiosi che attendevano l’arrivo del nostro treno in stazione o nei punti più belli del percorso per fotografarlo in molti ci hanno chiesto informazioni e curiosità» Il treno di Arenaways ha fatto ritorno a Cuneo Era l’ex gestore dello Zoo di Cuneo e il fondatore del Centro recupero animali selvatici di Bernezzo Remigio si occupava delle regine dei cieli «Qui è l’unico centro dove si ospitano animali selvatici di ogni taglia e specie dove ogni anno vengono curati circa 1200 esemplari fu costretto a smantellare il «giardino pubblico» perché il Comune non rinnovò più la convenzione Il rischio era che gli animali venissero venduti o Ma la famiglia di Luciano ha una casa a Bernezzo ed è lì che gli esemplari hanno trovato nuovo riparo All’inizio i compaesani guardarono con un po’ di apprensione quell’esperimento la Provincia di Cuneo ha autorizzato il Cras a operare per il salvataggio e la custodia dei selvatici Il nome era tanto particolare e inconfondibile quanto la persona che lo portava Esistono numerose versioni di lui e tutte hanno a che fare con gli animali: Remigio è stato il ragazzino che attraversava i paesi con la pelle di volpe sulla moto è stato Nonno Remi che racconta la storia della pantera o del morso della scimmia Gli ultimi venticinque anni li ha passati qui al Cras di Bernezzo che da piccolo centro di recupero è diventato un punto di riferimento per i cittadini e le istituzioni piemontesi Il Centro - come diceva sempre lui - è stato il suo modo di restituire alla Natura ciò che le aveva sottratto in gioventù ma è stato anche un veicolo per trasmettere agli altri ciò a cui teneva di più: la passione per gli animali Lo ha fatto intorno al tavolo della cucina e seduto alla scrivania in ufficio Remigio resterà sempre un mentore e un punto di riferimento e in questo giorno triste ci piace pensarlo libero nella chiesa di Madonna delle Grazie a Cuneo Nel cuneese l’albero dell’amore a fare da cornice al matrimonio Il ministero in precedenza aveva giustificato i tempi lunghi per l’adeguamento con la necessità di eseguire un upgrade richiesto dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Il taglio del cuneo fiscale per i dipendenti pubblici nel 2025 è una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio con l’obiettivo di aumentare lo stipendio netto in busta paga attraverso una riduzione delle imposte e dei contributi il provvedimento entra in vigore a partire da giugno portando benefici economici importanti per molti lavoratori pubblici Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta Il cuneo fiscale è la differenza tra il costo totale del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e il salario netto percepito dal lavoratore Il taglio del cuneo fiscale è una misura con l’obiettivo di ridurre questa differenza diminuendo così anche le imposte e i contributi a carico del lavoratore e viene applicata sia attraverso un’esenzione contributiva per i redditi più bassi sia mediante detrazioni fiscali per i redditi medi Il taglio del cuneo fiscale nel 2025 è destinato a tutti i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo annuo fino a 40.000 euro il beneficio riguarda coloro che rientrano nelle seguenti fasce di reddito: Sebbene il taglio del cuneo fiscale sia stato previsto dalla Legge di Bilancio 2025 la sua applicazione per i dipendenti pubblici è stata posticipata a giugno 2025 a causa di ritardi tecnici nell’adeguamento dei sistemi informatici i lavoratori del settore pubblico riceveranno in busta paga sia l’aumento mensile previsto sia gli arretrati relativi ai primi cinque mesi dell’anno L’importo una tantum degli arretrati può arrivare fino a 400 euro a seconda del reddito del dipendente.  Leggi anche: Cedolino NoiPA Maggio 2025: Ecco il calendario dei pagamenti! Scopri le novitàA quanto ammonta il taglio del cuneo fiscale 2025 per dipendenti pubblici?L’importo del taglio del cuneo fiscale 2025 per dipendenti pubblici varia in base al reddito del lavoratore: Ecco la tabella degli aumenti previsti dal taglio del cuneo fiscale 2025: Il taglio del cuneo fiscale si applica direttamente in busta paga Il taglio del cuneo fiscale permette di ricevere un aumento del netto percepito dal lavoratore un dipendente pubblico con un reddito annuo di 15.000 euro beneficia di un’esenzione contributiva del 5,3% corrispondente a un aumento mensile di circa 80 euro la detrazione fiscale comporta un aumento netto variabile Per i dipendenti pubblici gestiti dal sistema NoiPA l’applicazione del taglio del cuneo fiscale 2025 è automatica e visibile direttamente nella busta paga i lavoratori noteranno un aumento del netto percepito corrispondente alla riduzione dei contributi previdenziali o all’applicazione delle detrazioni fiscali un altro aumento per i dipendenti pubblici nel 2025 è l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) Si tratta di una somma erogata mensilmente in attesa del rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) La sua funzione è quella di attenuare la perdita di potere d’acquisto dei lavoratori causata dal ritardo nel rinnovo contrattuale l’IVC continua a essere corrisposta in misura provvisoria e sarà successivamente assorbita dagli aumenti stipendiali previsti dal nuovo contratto non appena questo sarà firmato L’indennità viene calcolata sulla base dell’inflazione programmata ed è riconosciuta automaticamente senza bisogno di alcuna richiesta da parte del dipendente Per la maggior parte dei lavoratori del pubblico impiego l’IVC si ammonta tra i 20 e i 60 euro mensili variando in base alla qualifica e al comparto di appartenenza Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Paolinicassiano.it è il tuo portale di notizie sui bonus e pagamenti mensili legati a pensioni e sussidi statali. Un momento del 69° raduno nazionale dei bersaglieri, a Cuneo Entusiasmo palpabile tra i gruppi di bersaglieri della provincia Granda, che nel 2022 ospitò a Cuneo il 69° raduno nazionale, rimasto scolpito nella memoria dei partecipanti e degli accompagnatori. Dall’8 all’11 maggio, Marsala sarà sede del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, una manifestazione di rilevanza nazionale che porterà nella città siciliana migliaia di partecipanti: reparti in servizio, militari in congedo, associazioni d’arma, fanfare e delegazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero. La scelta di Marsala ha un valore fortemente simbolico. È qui che, nel 1860, sbarcarono Giuseppe Garibaldi e i Mille. Il raduno rinsalda il legame tra la città e una delle pagine fondanti della storia unitaria italiana. Il programma, diffuso tra storia, impegno civile e musica, si articola in quattro giornate e coinvolge diversi luoghi del centro urbano e del patrimonio culturale cittadino. L’apertura è prevista con una cerimonia ufficiale presso il Monumento dei Mille. A seguire, l’inaugurazione del Museo del Bersagliere presso il Complesso Monumentale di San Pietro e l’apertura del Villaggio del Bersagliere all’interno del Parco Archeologico. Non mancheranno attività aperte al pubblico, come concerti, incontri tematici, momenti di divulgazione storica, iniziative sportive e una passeggiata condivisa con persone con disabilità. Sabato 10 maggio si terranno la Santa Messa, un annullo filatelico speciale e il concerto finale delle fanfare, previsto in tarda serata presso il Monumento dei Mille. Il clou è domenica 11 maggio con la sfilata “a passo di corsa” dei Bersaglieri, che attraverserà le vie del centro. Parteciperanno reparti in armi, fanfare, medaglieri, gruppi storici e rappresentanze delle sezioni ANB da ogni regione. Al termine della cerimonia, è previsto un momento istituzionale presso il Complesso Monumentale di San Pietro a cui seguirà l’arrivederci a Lignano Sabbiadoro nel 2026. AccediUna Chiesa in uscita È importante sottolineare che la busta paga di giugno avrà quindi un “effetto doppio”: conterrà sia il beneficio fiscale relativo al mese corrente (giugno), che darà il via all’applicazione regolare della misura, sia il corposo rimborso cumulativo arretrato. Questo renderà l’importo netto percepito a giugno temporaneamente più elevato rispetto ai mesi successivi, quando, da luglio in poi, l’importo si normalizzerà alla sola quota mensile standard del taglio. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L’INTERVISTA È stato Giovanni Quaglia uomo delle istituzioni pubbliche e private l’ospite del secondo appuntamento (il 15 aprile) della rassegna “Un’ora con…” presidente della Provincia di Cuneo dal 1988 al 2004 presidente della fondazione Crt fino al 2023 e del Consiglio d’amministrazione dell’Asti-Cuneo Spa per poi guidare il Comitato di supporto regionale sempre in tema di autostrada Quaglia sotto le torri ha parlato di infrastrutture e welfare Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Maxi-aumenti in busta paga ad aprile per il pubblico impiego: tra taglio del cuneo fiscale e arretrati l'importo sale di 400 euro A giugno arrivano buone notizie per i dipendenti pubblici con l’applicazione del taglio del cuneo fiscale (atteso da inizio anno) e con il versamento degli arretrati proprio dell’ex sgravio contributivo finora L’adeguamento della busta paga del pubblico impiego viene confermato dal Mef a Repubblica: la conferma riguarda sia l’applicazione del taglio del cuneo fiscale che la corresponsione degli arretrati L’aumento in busta paga arriva dopo l’indennità di amministrazione per i dipendenti per i quali è stato firmato il rinnovo contrattuale o, per chi non ha firmato (come scuola e sanità), dopo l’indennità di vacanza contrattuale le trattative sono ancora in alto mare con l’ultimo scontro che ha rinviato i negoziati a maggio Il beneficio in busta paga che riceveranno gli statali ad aprile sarà variabile e dipenderà in particolare dagli stipendi percepiti La cifra netta mensile aggiuntiva dovrebbe essere pari a circa 80 euro di media anche se in alcuni casi l’importo può salire fino a un’aggiunta di 120 euro Questo vuol dire che con gli arretrati a giugno parliamo di circa 400 euro di media in più in busta paga e Questa maxi busta paga arriva dopo la diminuzione degli stipendi netti di inizio anno dovuta proprio al fatto che il taglio del cuneo fiscale – riformato con l’ultima manovra per il 2025 – non è stato finora applicato Quindi in molti casi i lavoratori del pubblico impiego si sono trovati a guadagnare meno di quanto percepivano fino a fine 2024 Il beneficio riguarda gli stipendi fino a 40mila euro lordi annui Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La stagione sciistica appena conclusa a Limone Piemonte e Prato Nevoso offre uno spaccato significativo sulla sicurezza sulle piste Con oltre 750 interventi effettuati dal personale specializzato della polizia di Stato il bilancio tracciato dalla Questura di Cuneo evidenzia un impegno costante per garantire la sicurezza degli sciatori e la gestione delle emergenze La stagione 2024-2025 ha visto un numero impressionante di interventi di sicurezza e soccorso con 750 operazioni condotte sugli impianti di Limone Piemonte e Prato Nevoso gli incidenti hanno coinvolto responsabilità di terzi sottolineando l'importanza di un comportamento responsabile da parte di tutti gli utenti delle piste la gravità delle situazioni ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso Il pattugliamento quotidiano delle piste da parte delle forze dell'ordine non è solo una misura di sicurezza ma un vero e proprio baluardo di prevenzione La presenza costante di personale qualificato permette di intervenire tempestivamente in caso di emergenze ma anche di prevenire situazioni potenzialmente pericolose Un esempio emblematico è il salvataggio di otto bambini si trovavano in una posizione precaria vicino a una scarpata con un rischio di valanghe classificato tra il grado 3 e il 4 Un intervento che ha evitato conseguenze ben più gravi l'attività della polizia di Stato ha portato anche al recupero di 40 tra oggetti e documenti smarriti sono state accertate cinque violazioni amministrative a testimonianza di un controllo costante e rigoroso delle norme di sicurezza Questi dati sottolineano l'importanza di un approccio integrato alla sicurezza che non si limita alla gestione delle emergenze ma include anche la prevenzione e l'educazione degli utenti delle piste Rubano gli sci e vanno sulle piste con le ciaspole: ecco i comportamenti più assurdi sulle montagne torinesi 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. SETTIMO TORINESE Il padre di un giocatore di pallavolo del Cuneo volley è morto domenica 4 maggio dopo avere accusato un malore al Pala200 di Settimo Torinese dove si stava giocando la semifinale del campionato regionale Under 17 maschile tra la squadra cuneese e la Val Chisone L’uomo è stato portato in ospedale ma tutti i tentativi di rianimazione sono stati vani il Consiglio di amministrazione del Cuneo Volley lo staff e la società tutta «sono vicini alla famiglia in questo momento difficile Ci stringiamo a Luca e facciamo a lui e alla famiglia un enorme abbraccio» È giunta la prima dose di aria fresca a destabilizzare il contesto meteorologico e sulla Granda già ieri i fenomeni si sono presentati su diverse porzioni di territorio anche se buongiorno e bentrovati al bollettino meteo della provincia di Cuneo da lunedì 5 a mercoledì 7 maggio 2025 .css-o7hy0w{font-weight:400;}È giunta la prima dose di aria fresca a destabilizzare il contesto meteorologico e sulla Granda già ieri i fenomeni si sono presentati su diverse porzioni di territorio anche se La settimana proseguirà in questo contesto meteorologico con continui rilanci dell’attività temporalesca Come sappiamo questo tipo di meteo porta con sé scarsa predicibilità puntuale ma le condizioni per l’insorgenza dei temporali saranno presenti per diversi giorni a venire con i primi piovaschi sparsi già attivi al confine col torinese Nel pomeriggio diffusa attività instabile a stampo temporalesco Non sono previsti fenomeni di particolare intensità Gli accumuli più consistenti sono attesi sul versante meridionale a confine con la Liguria maggiormente attiva dal cuneeese verso le pedemontane Ancora instabile con dinamica del tutto simile a quella di martedì: energia in carico mattutino I fenomeni potrebbero avere un’intensità lievemente superiore a quella di ieri Vento ancora dai quadranti orientali senza particolare valore meteo ma in repentino calo sotto i rovesci per un rinnovo delle condizioni fredde in alta quota Possibili grandinate di piccole dimensioni La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l. CUNEO CRONACA - La scrittrice cuneese Lorena Giubergia continua il suo mini tour di presentazione fra librerie e luoghi della cultura I cassettini del mio cuore (Gruppo Albatros Il Filo) ricordi e momenti di profonda introspezione pensato per accompagnare i lettori lungo un percorso intimo e coinvolgente Lorena Giubergia sarà protagonista di un incontro organizzato dalla cartoleria "La Leggenda" lunedì 12 maggio alle ore 20.30 presso il Salone Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria (via Livio Bianco 1) a Cuneo offrendo l’occasione di approfondire il suo libro e il percorso da scrittrice '+testo+'  '+titoloOK+'  '+titoloMore+' Proseguono i lavori di scavo eseguiti per conto di E-Distribuzione Per consentire la prosecuzione dei lavori di scavo in via Basse Stura si è resa necessaria la chiusura al traffico del tratto tra il civico 53 e l’intersezione con via San Giacomo nel periodo compreso tra martedì 6 e venerdì 30 maggio (compatibilmente con le condizioni metereologiche e l’andamento dei cantieri nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 maggio sarà effettuato un intervento di manutenzione esterna sul fabbricato situato al civico 26 di via Basse Stura Il mezzo di lavoro verrà posizionato sulla carreggiata adiacente e per garantire la sicurezza delle operazioni verrà disposto il divieto di transito nel tratto di strada compreso tra via San Giacomo e via Giola ben otto birre del Birrificio della Granda sono frutto di scambi con Danimarca Ecco la storia di come Ivano Astesana ha trasformato la sua passione per il craft brewing in una professione In un angolo del Piemonte ‘che produce’, in quella terra di confine tra Langhe e Roero che ha fatto dell’enogastronomia di alta qualità un tratto distintivo riconosciuto a livello internazionale, c’è un birrificio artigianale al quale questa definizione sic et sempliciter veste molto, molto stretta. È il Birrificio della Granda nato a Lagnasco nel cuore della “Granda” – come viene affettuosamente chiamata la provincia di Cuneo – e fondato nel 2011 da Ivano Astesana decide di trasformare la passione per la birra in un progetto imprenditoriale vero e proprio “Ricordo ancora con grande emozione e affetto la prima cotta preparata in quello che era stato il granaio di mio nonno Mentre lo vivevo – spiega Ivano – non mi sarei mai immaginato che da quel momento la mia vita sarebbe cambiata” La storia del Birrificio della Granda inizia nel 2009 quando Ivano decide di tornare alla terra d’origine per occuparsi dell’azienda agricola di famiglia riscopre l’antica passione per la birra iniziando a produrre le prime cotte da homebrewer Nel 2011 nasce ufficialmente il Birrificio della Granda ma la qualità delle birre e l’entusiasmo di Ivano attirano rapidamente l’attenzione diventando un punto di riferimento per gli appassionati locali La crescita è però costante: nel 2014 la cantina viene ampliata e nel 2017 arrivano i primi ordini dall’estero segnando l’inizio di un’espansione internazionale il Birrificio della Granda produce circa 6000 ettolitri di birra all’anno distribuiti in Italia e in diversi paesi esteri Il legame col territorio è uno dei pilastri del birrificio della Granda ben l’80% delle materie prime utilizzate proviene da coltivazioni proprie: i terreni si trovano in Friuli e in Puglia regioni scelte strategicamente per garantire la qualità dell’orzo e la continuità della produzione anche a fronte della necessità di affrontare con serenità eventuali eventi avversi Questa scelta ha permesso non solo di valorizzare terreni marginali ma anche di recuperare pratiche agricole tradizionali La creatività è un altro elemento distintivo di Granda Il progetto “Land of Beer” trasforma ogni birra in un viaggio con etichette che raccontano storie attraverso personaggi onirici come il Viaggiatore Le linee “The Girls” e “Hop for the Geeks” (H4TG) offrono birre dal design accattivante e dai gusti innovativi frutto di collaborazioni con artisti e street artist Le collaborazioni internazionali sono un altro punto di forza Il progetto “Be Grapeful” ha portato alla creazione di Italian Grape Ale (IGA) in collaborazione con birrifici di tutto il mondo utilizzando mosto di uve Moscato della cantina Vite Colte di Barolo Tra le birre nate da queste collaborazioni spiccano la Barrel Redemption realizzata con il birrificio New Realm di Atlanta e invecchiata in barrique da Barolo una birra a fermentazione spontanea creata con il birrificio belga De Ranke Negli ultimi due anni sono ben otto le birre frutto di scambi che spaziano dalla Danimarca all’Inghilterra dalla Germania alla Norvegia fino all’Olanda e all’Irlanda Granda ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali con la Black Hop Sun che ha vinto il titolo di World Best Black IPA ha ottenuto una medaglia d’oro per la Dangerous e una d’argento per la Æro Per celebrare le collaborazioni e la cultura della birra artigianale nel 2024 Granda ha lanciato “Granda in Piazza“ un festival internazionale che si tiene ogni anno a Torino riunendo i migliori birrifici europei in una grande festa di birra e street food PRIVACY POLICYCOOKIE POLICYTERMINI E CONDIZIONI  AccediGiovani morti per niente Arezzo, 5 maggio 2025 – Arezzo corsara a Cuneo, ritorno alla vittoria in casa della Libertà. Superato il record di punti in Serie B L'ACF Arezzo è in trasferta a Cuneo, ospite della Freedom. Un solo punto divide le due squadre, con le amaranto a 35 punti, inseguite dalle piemontesi a 34. Una vittoria permetterebbe alle ragazze di Ilaria Leoni di stabilire un nuovo record di punti in Serie B, superando i 36 della scorsa stagione. Libertà: Nucera, Maffei, Brscic, Imperiale (Bison 45'), Macagno (Coda 55'), Dicataldo, Cuciniello, Pasquali, Fracaros, Zanni, Aime (Franco 45') A disposizione: Korenciova, Morini, Marenco, Borello, Giuliano, Dranco, Coda, Bison, Harvey ACF Arezzo: Bartalini, Licco, Corazzi, Barsali (Lunghi 72', Balducci 81'), Bruni, Taddei (Carcassi 57'), Prinzivalli, Lorieri, Toomey, Fortunati (Zito 72'), Razzolini (Fracas 57') A disposizione: Pieri, Carcassi, Lunghi, Zito, Balducci, Torres, Nasoni Emma, ​​Fracas, Martino Marcatrici: Corazzi (33'), Lorieri (44'), Pasquali 45') Ammoniti: Cuciniello (28'), Licco (90'+3) 6' Prima occasione per l'Arezzo. Barsali dalla bandierina del corner mette una palla dentro buona per la testa di Razzolini che indirizza in porta. Nucera ci arriva, ma non trattiene. Il pallone diventa buono per Lorieri che prova a metterla in mezzo per Bruni, ma ci arriva prima la difesa della Libertà. 13' L'Arezzo continua a farsi vedere in avanti. Corazzi supera la difesa delle padrone di casa con un passaggio alto. Prinzivalli entra in area rincorrendo il pallone e tira di prima verso la porta. Nucera para. 17' La Freedom prova a rendersi pericolosa con Pasquali che entra in area. La numero 23 delle piemontesi mette una palla in area. Fortunati spazzare in calcio d'angolo. 19' Lorieri conquista un calcio di punizione da una posizione interessante. A batterlo ci va Corazzi, che la mette in area. Taddei ci arriva di testa. La palla si spegne di poco al lato del palo. 27' Dopo aver combattuto a lungo sulla fascia destra, Fortunati guadagna un calcio vicino al lato corto dell'area di rigore. A batter va Lorieri. Il pallone è buono per l'83 che però non colpisce nel migliore dei modi e la sfera di gioco rimane lì. La difesa della Libertà riesce a spazzare. 29' Cuciniello si fa rubare la palla da Lorieri e cercando di rimediare atterra la numero 33 al limite dell'area. Corazzi va a battere la punizione e cerca direttamente la porta. Palla alta sopra la traversa. 33’ GOL AREZZO. Corazzi va a battere l’ennesimo calcio di punizione. La numero 8 mette la palla nell’area di rigore. Bruni sembra arrivarci, ma non tocca il pallone. La sfera di gioco raggiunge comunque il fondo della rete per il vantaggio amaranto. 36’ La Freedom cerca il pari. Pasquali entra nell’area dell’Arezzo e va al tiro che però viene deviato da Corazzi. 43’ L’Arezzo ha l’occasione per il raddoppio. Fortunati mette un cross in area dalla fascia destra. Razzolini ci arriva di testa, ma Nucera blocca tra i guantoni. 44’ GOL AREZZO. Licco entra in area con il pallone. Non ha spazi per andare al tiro e cerca di liberarsi. Appena ha uno spiraglio tenta il tiro che sembra essere troppo largo. Sul pallone ci si avventa Lorieri che manda in rete. 45’ Gol Freedom. Le padrone di casa accorciano le distanze con Pasquali. Bartalini tiene il pallone tra i piedi e viene anticipata dalla numero 23 della Freedom che a porta vuota appoggia in rete. 45’+2 L’Arezzo prova a riallungare. Corazzi va a battere l’ennesima punizione e cerca la rete. Il pallone si stampa sulla traversa e torna in campo. 46’ La Freedom si fa pericolosa in avvio di secondo tempo. Fortunati non riesce a tenere il pallone sulla linea di fondo e le viene rubato da Bison che poi la mette in mezzo per Pasquali. La numero 23 delle padrone di casa tenta la conclusione, ma la difesa amaranto respinge. 55’ Prima occasione per l’Arezzo in questa seconda frazione di gioco. Dal limite dell’area sinistro Prinzivalli va al tiro. La palla finisce sopra la traversa. 64’ La Freedom ha l’occasione del pareggio. Dagli schemi di un corner la palla arriva a Cuciniello che va alla conclusione. Brava Bartalini a respingere in tuffo. 65’ Brivido per l’Arezzo. La Freedom continua a spingere per il gol. Bartalini blocca la palla, ma le scivola dai guantoni e l’estremo difensore riesce a recuperarlo. Poi viene fischiato un fallo in attacco in favore delle amaranto. 66’ Ribaltamento di fronte per le citte di Ilaria Leoni. Carcassi mette un traversone dentro per Fracas che però non ci arriva e la sfera di gioco attraversa tutta l’area di rigore. 69’ Licco riceve una palla a scavalcare la difesa da Fracas. La numero 6 entra in area e riesce a superare Nucera con la palla tra i piedi. La centrocampista è libera di calciare, ma la palla finisce fuori. 71’ Freedom nuovamente vicina al pareggio. Bison mette il cross in area per una sua compagna che va in spaccata sul pallone. La sfera di gioco non si insacca e finisce fuori. 76’ Le padrone di casa conquistano una punizione da una posizione interessante. Sulla palla vanno sia Fracaros che Pasquali. Alla fine, va al tiro la numero 25 che cerca direttamente la porta. Pallone alto sulla traversa. 84’ Occasione Arezzo. Lorieri la mette al centro per Fracas che in piena libertà va alla conclusione. Nucera para. 90’ Occasione della Freedom. Sugli sviluppi di un corner la palla finisce tra i piedi di Dicataldo che indirizza la palla in porta con un tiro rasoterra. Brava Bruni a intercettare il pallone. 90’+1 Licco in solitaria va verso la porta di Nucera. Nell’1 contro 1 la numero 6 tenta la conclusione, ma l’estremo difensore riesce a respingere. 90’+1 Ancora Freedom, alla ricerca del pari con una delle ultime occasioni della partita. Zanni non trova lo specchio della porta e la palla finisce fuori. L’Arezzo torna alla vittoria dopo un periodo no, grazie alle reti di Corazzi e Lorieri nel primo tempo. Superato il record di punti in Serie B per le amaranto. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif