È una decisione piena di coraggio e delicatezza quella di Elisa Curti rimasta sottopelle da sempre e finalmente emersa in tutta la sua chiarezza e serenità originaria di San Fortunato della Collina (Perugia) è entrata in monastero il giorno di Pasquetta accolta dalle Clarisse di Sant’Erminio a Monteluce La cerchiamo per un’intervista pochi giorni prima dell’inizio del suo postulato per lei sono giorni molto particolari e intimi» ci risponde pacata una clarissa rispettiamo la scelta di non esporsi alla vigilia di una scelta così controcorrente La ragazza «fuori» aveva tutto: un fidanzato una laurea magistrale in Lettere classiche e una promettente carriera accademica stiamo parlando di una donna nel pieno della sua vita con parte dei progetti realizzati e parte ancora in tasca realizzare «Il mio cuore continuava a essere attratto dal richiamo di Dio e sentivo che la mia risposta doveva essere quella di donare tutta me stessa a Lui che mi ha amato fino a dare Se stesso per me» ha dichiarato Elisa all’Arcidiocesi di Perugia «Fin da piccola - racconta - ho ricevuto in famiglia una formazione cristiana Partecipavo regolarmente al catechismo in parrocchia e alla messa domenicale Ma la mia vita è cambiata in modo significativo quando ho compreso che quel Dio di cui tanto sentivo parlare era una Persona viva che desiderava entrare in relazione con me e che divenne una presenza indispensabile nelle mie giornate» Il desiderio di coltivare una vita religiosa è rimasto segreto per molto tempo ma continuava ad emergere dovendo allontanarsi da casa per vacanza o per lavoro ha pensato “come farò a mangiare nel luogo che mi ospiterà?” temendo o sapendo già di non trovare alcuna attenzione per chi può assumere solo alimenti senza glutine… con il passare del tempo si sta attenuando considerato che di celiachia si parla sempre di più e il mondo della vendita di cibi come il sistema della ristorazione e quello ricettivo si stanno adeguando Un’attenzione per la malattia e per le necessità di chi deve conviverci, che ha spinto Il Tempio di Morfeo a partecipare al Celiakè il primo festival itinerante dedicato al mondo gluten-free che debutterà a Roma dal 16 al 18 maggio (apertura al pubblico il 17 e 18) nella suggestiva location del Borgo Boncompagni Ludovisi Promosso e organizzato dai fondatori di Live Productions si propone di offrire una tre giorni di esperienze a 360° che andranno dal consumo in piena libertà e sicurezza di cibi e bevande – con degustazioni a momenti di confronto formazione e informazione scientifica a musica e divertimento per grandi e piccoli speciali partecipazioni dei volti più noti sui social Agen Food ha approfondito questa partecipazione de Il Tempio di Morfeo con Valentina Curti Il Tempio di Morfeo è una dimora d’epoca che punta al benessere e alla cortese accoglienza dei suoi ospiti Una delle vostre caratteristiche è garantire ai celiaci una colazione 100% gluten free “Ho deciso di dedicare una colazione specifica per le persone celiache nel mio B&B perché in prima persona ho notato una scarsissima offerta nelle strutture ricettive in cui vado in vacanza Purtroppo il celiaco è spesso costretto a portarsi i propri alimenti o limitarsi a mangiare prodotti confezionati anche di scarsa qualità Sedersi a tavola in un albergo e vedere tanta offerta di prodotti dolci e salati con il glutine e non avere quasi nulla da mangiare per le proprie esigenze Per questo ho voluto offrire ai miei ospiti celiaci le stesse possibilità che hanno gli altri” Per la preparazione e l’offerta di prodotti senza glutine come siete organizzati Amplierete questa offerta anche a pranzo e cena “Fin dall’inizio abbiamo deciso di rivolgerci a fornitori che garantissero il 100% di non contaminazione in quanto laboratori specializzati per il senza glutine e il senza lattosio Questo garantisce al nostro cliente la sicurezza di un’offerta senza pericoli Da parte nostra c’è la massima attenzione di riservare al Senza Glutine un’area dedicata del buffet oltre ad attrezzature quali tostapane e porta vivande esclusivi Ci è capitato anche di servire pranzo o cena direttamente in camera sempre con un servizio di somministrazione di alimenti preparati esclusivamente in laboratori certificati” quanto incide nel successo di una struttura il fatto di prendere in considerazione le esigenze dei clienti legate a malattie e intolleranze alimentari “A mio avviso è fondamentale garantire un’offerta trasversale e variegata in quanto le intolleranze e le allergie si sono moltiplicate ed è sempre di più la clientela che richiede un tipo di prodotto specifico per le proprie esigenze Saper rispondere a questa domanda è una questione di sensibilità oltre ad un sinonimo di disponibilità e cortesia” Perché avete scelto di partecipare a Celiakè “Abbiamo scelto di partecipare a Celiake’ in quanto riteniamo sia un’ottima opportunità per incontrare nuovi fornitori di servizi con cui intessere collaborazioni e partnership oltre alla possibilità di farci conoscere dal pubblico celiaco” E’ importante mettersi “in rete” con altre realtà per ampliare l’offerta di tutti a vantaggio dei clienti “Credo tantissimo nel networking e nella solidarietà tra imprese al fine di creare delle reti di valore per sviluppare prodotti e servizi volti al soddisfacimento del cliente” info@iltempiodimorfeo.it formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo – di Olga Iembo – La presentazione che Mariachiara… – di Olga Iembo – “La forza dell’incontro” Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata Il Rettore Giovanni Molari e il Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL hanno ricevuto in Rettorato il nipote dei signori Curti (Carlo Curti) e i loro esecutori testamentari per la firma dell'atto con cui l'Ateneo ha ricevuto un'importante donazione per volontà dei suoi benefattori Foto del Rettore Giovanni Molari mentre firma l'atto testamentario accanto al nipote del sig CarloLa signora Elizabeth Reynolds ha infatti donato oltre 500.000 euro all’Università di Bologna in memoria del compagno Sauro Curti emigrato in Inghilterra nel 1958 in cerca di fortuna La donazione è finalizzata a sostenere gli studenti del DISTAL Dipartimento di Ateneo che racchiude tutti i settori tipici dell’ambito agrario che il sig Curti avrebbe voluto seguire nei suoi studi Carlo Curti con il Direttore del DISTAL Giovanni DinelliNato a Molinella (BO) Sauro Curti si trovò a 9 anni orfano di padre e maggiore tra i suoi due fratelli rimasti in vita riuscì soltanto a terminare le elementari per poi provvedere alla sua famiglia A 16 anni si trasferì a Milano per fare il cameriere e subito dopo a Torino dove prese la decisione di emigrare in Inghilterra la donna con cui ha condiviso tutta la sua vita a Christchurch Sauro Curti negli anni '80 diede vita ad una piccola azienda di giardinaggio a quel settore che avrebbe tanto voluto approfondire con gli studi per onorare gli sforzi fatti dal marito per tutta la sua vita ha quindi lasciato in sua memoria un'importante somma all'Alma Mater per sostenere studentesse e studenti di Agraria Il lascito prevede il trasferimento di una somma pari a 445.024,97 sterline britanniche (circa 534.029,96 euro al tasso di cambio attuale) all’Università di Bologna con destinazione specifica al Dipartimento DISTAL."Grazie a questa donazione l’Università di Bologna potrà ampliare il proprio impegno nel supporto agli studenti del settore agrario onorando la memoria di Sauro Curti e il profondo legame con la sua compagna Elizabeth Reynolds." – afferma il Rettore Giovanni Molari “Ci hanno profondamente toccati la vicenda personale del Sig Curti e la convinta dedizione con cui la sua compagna e la sua famiglia hanno voluto realizzare i desideri del loro caro: quei desideri che il Sig Curti non ha potuto realizzare in vita e che ora saranno realizzati esprimiamo la nostra gratitudine per la grande fiducia che il Sig Curti e i suoi cari hanno riposto nell’istituzione universitaria e nel valore dell’istruzione superiore"."Cercheremo di onorare al meglio le volontà della signora Elizabeth Reynolds - afferma il Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Giovanni Dinelli - destinando il lascito come da Lei indicato per consentire ai nostri studenti di conseguire il titolo di laurea in scienze agronomiche A tal fine il lascito verrà utilizzato per assegnare borse di studio per migliorare la attuale sala studio dei nostri studenti nonché per migliorare la dotazione di alcuni laboratori didattici Vorremo poi intitolare un'aula alla signora Elisabeth Reynolds e al suo compagno Sauro Curti Il Papa bolognese: una mostra dedicata a Benedetto XIV Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici Un legame più consapevole tra genitori e figli Muse-Unveiling: al via i viaggi virtuali nei musei di UnaEuropa «Il Comune vuole tagliare gli splendidi alberi ma manca il via libera dell’ufficio ecologia» Domenica mattina il gruppo del Pgtu (Piano generale del traffico urbano) è tornato così alla carica sulla necessità di salvare le 13 piante presenti nel cuore di Melegnano che l’amministrazione vuole abbattere nell’ambito della riqualificazione del piazzale delle Associazioni «In base al regolamento del verde comunale per tagliare alberi di queste dimensioni è necessario il via libera dell’ufficio ecologia - ha incalzato Giuliano Curti a nome dell’intero gruppo del Pgtu - Allegato al progetto manca però un documento di questo tipo: attraverso un legale e il supporto dei cittadini vogliamo sollevare la questione per bloccarne il taglio che riteniamo assurdo da molteplici punti di vista» Durante la manifestazione nella centralissima piazza Vittoria Curti ha quindi elencato «le contraddizioni dell’amministrazione secondo la quale l’abbattimento è consigliato-deciso dall’agronomo Nella sua relazione l’agronomo sostiene invece che le piante sono da abbattere perché confliggono con il progetto comunale ma non è affatto così - ha rimarcato ancora Curti - I tigli del piazzale delle Associazioni hanno 50 o 60 anni ma piante simili possono vivere centinaia di anni» © COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale * Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * 1° maggio - Gabriele Canavese è il vincitore dell’edizione 2025 della Luceto Classic il bellissimo trail di 11 km che Albisola Superiore ospita ogni festività del Primo Maggio Il portacolori del Team Marguareis va a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della sfida ligure ponendo fine al dominio di Lorenzo Parodi decisamente alla portata di tutti e baciato da uno splendido sole primaverile Canavese ha dominato la corsa in 44’13” staccando di 1’52” il rientrante alle gare Giovanni Maiello (Ovadese Trail team) davvero brillante dopo la sua lunga assenza dalle gare Terzo posto per Corrado Ramorino (Gruppo Città di Genova) a 2’34” davanti a Lorenzo Murachelli (Barnes Trail and Road) a 4’10” e a Luca Doniselli (Cs Cortenova) a 5’00” Il Team Marguareis fa festa anche fra le donne grazie a Lisa Curti che in 57’23” ha inflitto 1’37” a Marcella Ferraro (Pod.Savonese) e 2’39” a Elisa Varano Un centinaio i concorrenti al traguardo della gara confermatasi un riferimento nel panorama ligure dell’offroad primaverile con grandi apprezzamenti per la scelta di concentrare gli sforzi solo sulla prova breve tappa del Corto Circuito Solidale “I run for Find the Cure” e patrocinata dal Comune di Albisola Superiore dalla regione Liguria e considerata evento ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport ha goduto del supporto di svariate associazioni a cui va un sentito grazie come anche agli sponsor che hanno supportato l’evento gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico Vedi tutte le notizie > ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati Un sogno diventato realtà: il Sant'Albano è balzato in Promozione ne parliamo con il presidente Marco Curti e l'ex presidente Massimo Ravera Sant’Albano, il sogno diventa realtà: è una storica Promozione! Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria ha preso una decisione che sta suscitando interesse e riflessione: il prossimo 21 aprile inizierà il cammino del postulandato presso il monastero delle Clarisse di Sant’Erminio in un’epoca segnata dal digitale e dal continuo rincorrersi di stimoli e distrazioni appare inusuale ma carica di significato profondo Elisa ha vissuto un ambiente familiare cristiano che l’ha accompagnata nella formazione religiosa Frequentava regolarmente il catechismo e partecipava alla Messa domenicale nella parrocchia di San Fortunato della Collina fu solo quando riuscì a percepire la presenza viva e personale di Dio nella sua vita che il suo cammino spirituale iniziò a prendere una piega più intima e consapevole “Ho compreso che quel Dio di cui sentivo parlare non era solo una figura lontana ma una Persona viva che desiderava stabilire una relazione con me” mettendo in evidenza il cambiamento profondo che ha segnato il suo percorso La giovane perugina ha parlato anche dell’esperienza che l’ha spinta a comprendere quanto Dio la amasse: “Mi ha fatto comprendere che Egli aveva dato la vita per me” un pensiero che le ha fatto scoprire un amore profondo e personale Questo momento di consapevolezza l’ha spinta a riflettere su come rispondere concretamente a quell’amore ricevuto alimentando nel suo cuore un desiderio segreto per una vita religiosa La strada della fede di Elisa non è stata priva di ostacoli Dopo un periodo di ribellione adolescenziale durante il quale si allontanò dal cammino cristiano facendomi capire che la mia vocazione era quella di vivere in modo più completo il mio rapporto con Lui” ha intrapreso un lungo cammino di discernimento vocazionale in cui ha preso sul serio il suo desiderio di entrare nella vita religiosa Elisa ha avuto l’opportunità di realizzare molti dei sogni e delle aspirazioni che solitamente caratterizzano la vita di una giovane donna: una famiglia che l’ha sempre sostenuta e amata una carriera accademica brillante coronata con una laurea magistrale in Lettere classiche una relazione sentimentale serena e sinceri legami di amicizia non riuscivano a colmare completamente il suo cuore Il desiderio di rispondere più pienamente all’amore di Dio è diventato sempre più intenso fino a diventare una chiamata irrefrenabile “Il mio cuore continuava a essere attratto dal richiamo di Dio che mi ha amato fino a dare Se stesso per me” Questa vocazione ha portato la giovane a fare una scelta che pochi comprenderebbero appieno: chiedere di entrare nel monastero delle Clarisse di Sant’Erminio dove il 21 aprile inizierà il cammino del postulato La decisione di Elisa di intraprendere questa nuova fase della sua vita non è un passo verso una rinuncia ma una risposta generosa a una chiamata profonda e che ha segnato la sua crescita interiore rappresenta per lei una continuazione di quella relazione intima con Dio che ha costruito nel corso degli anni ma in un contesto che le permetterà di vivere la spiritualità in modo ancora più radicale e intenso ma una scelta di dedizione assoluta alla preghiera e alla vita di comunità con il suo sorriso e il suo spirito sereno invita la comunità cristiana a pregare per lei consapevole che questo passo rappresenta non solo un impegno personale ma una risposta di fede che coinvolge anche la comunità a cui appartiene L’ingresso di Elisa nel monastero è previsto per il 21 aprile un giorno di particolare significato liturgico che segna l’inizio del cammino del postulato La scelta di questo momento non è casuale: simboleggia una nuova rinascita proprio come la Pasqua stessa celebra la Resurrezione In un mondo che sembra sempre più distratto e lontano dalle profondità della spiritualità la scelta di Elisa Curti può sembrare un passo controcorrente ma in realtà riflette una ricerca autentica di significato e di pienezza La sua decisione invita a riflettere sul valore della fede sulla possibilità di trovare una dimensione più profonda dell’esistenza al di là delle sollecitazioni quotidiane che ci distolgono dalla ricerca interiore Il monastero delle Clarisse di Sant’Erminio si prepara ad accogliere una giovane donna che ha deciso di vivere una vita completamente dedicata alla preghiera che è emersa attraverso un lungo percorso di discernimento rappresenta un esempio di come una vita apparentemente “completa” possa essere trasformata dalla chiamata di Dio dimostra che la ricerca di un amore più grande e la risposta a una chiamata possono condurre a scelte di vita radicali Il cammino che sta per intraprendere è un cammino di fede che continuerà a testimoniare l’amore di Dio per ogni sua creatura Senza fissa dimora, fino al 28 dicembre ospitati nella palestra di Sant’Erminio E’ stata firmata questa mattina dal sindaco Andrea Romizi l’ordinanza n. 2097 che [Leggi ancora] Messa in sicurezza del manto stradale a Sant’Erminio, ma quando? Presentato questa mattina un ordine del giorno a firma dei consiglieri del Partito Democratico Sarah [Leggi ancora] Chiara Viola jazz al circolo Arci di Sant’Erminio Until Now Si terrà venerdì 2 agosto alle 21 al circolo Arci di Sant’Erminio il concerto, a [Leggi ancora] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a5670b2ebf21a970654a2a3c0728a48b" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora] ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella Scomparsa dalla Val Cavargna: Chi l'ha Visto Sono trascorsi sette lunghi anni dalla scomparsa di Rosaria Curti si è allontanata dalla sua casa di San Bartolomeo in Val Cavargna (Como) senza lasciare traccia L’ultima informazione certa è che abbia accettato un passaggio in autostop da un amico che l’avrebbe lasciata davanti a una farmacia a Carlazzo la nota trasmissione di Rai 3 Chi l'ha Visto? torna a occuparsi del caso rilanciando l’appello anche sui social Un appello che purtroppo non potrà più essere ascoltato dalla madre di Rosaria che nel frattempo è venuta a mancare senza mai avere risposte sulla sorte della figlia Il servizio è andato in onda pochi giorni fa proprio in occasione del settimo anniversario della scomparsa Qualcuno ha visto Rosaria quel giorno o nei giorni successivi Qualsiasi informazione potrebbe essere fondamentale per dare finalmente una risposta a questo lungo mistero LEGGI MONOGRAFIA Di Tanno Associati annuncia la nomina a socio di Carlo Andrea Curti (nella foto) Lo studio porta avanti una strategia volta a valorizzare la crescita interna dei propri professionisti e rafforzare le proprie competenze nell’ambito della consulenza fiscale avvocato attivo nelle sedi di Roma e Milano di Di Tanno Associati dal 2013 ha maturato una solida esperienza nelle aree del contenzioso tributario della fiscalità immobiliare e internazionale nonché nelle operazioni di M&A e di finanza straordinaria La nomina di Carlo Andrea Curti a socio rappresenta un ulteriore passo nella crescita di Di Tanno Associati che continua a investire nei propri talenti promuovendo una cultura basata sull’eccellenza professionale e sull’evoluzione continua delle competenze Giacomo Lorenzo (Deminor): «Litigation funding Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011 fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com Pierpaolo Curti: la Direttrice Generale dell’Azienda ULSS 9 Scaligera lo ha nominato Direttore del Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale Mater Salutis di Legnago Un riconoscimento importante per il medico che dal 2014 guida l’Unità Operativa Complessa di Urologia Il Dipartimento Chirurgico rappresenta un punto nevralgico dell’ospedale riunendo sotto un’unica direzione diverse Unità Operative Complesse oltre alle Unità Operative Semplici Dipartimentali di Chirurgia Vascolare Favorire un approccio integrato tra le varie specialità ottimizzare i percorsi di cura e garantire ai pazienti trattamenti sempre più efficaci e innovativi «Accolgo questo incarico con grande entusiasmo e senso di responsabilità» – commenta il Dott sarà fondamentale mettere in campo capacità gestionali per affrontare le sfide del sistema sanitario di oggi» il Dipartimento ha registrato una crescita significativa: oltre 10.000 ricoveri e circa 95.000 prestazioni ambulatoriali per esterni con un incremento rispettivamente del 5% e del 9% Numeri che testimoniano un’attività in espansione e un costante impegno nel miglioramento dei servizi «Il nostro obiettivo è elevare ulteriormente gli standard di cura del Mater Salutis affinché rimanga un punto di riferimento per il territorio» – prosegue Curti «Siamo una squadra e ogni componente ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei risultati mi vedo sia come allenatore che come giocatore in campo: pronto a guidare ma anche a dare il massimo accanto ai miei colleghi» Curti al centro con i Direttori di Unità Operative che compongono il Dipartimento: da sinistra i Dottori Ceruti Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website «Nel Dipartimento - ha spiegato il nuovo direttore - è in corso l'aggiornamento di diversi percorsi diagnostici-terapeutici relativi a varie discipline con l'obiettivo di contribuire a elevare gli standard di cura del "Mater Salutis" Fanno parte del Dipartimento hirurgico di Legnago le Unità operative complesse di Chirurgia Urologia e le Unità operative semplici dipartimentali di Chirurgia vascolare «Ringrazio il direttore generale per avermi affidato questo nuovo ruolo - ha commentato il dottor Curti - che ritengo rappresenti un riconoscimento dell'esperienza maturata nel corso di tutta la mia carriera professionale Sono consapevole del fatto che si tratti di coniugare competenze tecniche e capacità manageriali essenziali per affrontare le sfide del sistema sanitario moderno» Stando ai numeri forniti dall'Ulss 9 Scaligera negli ultimi due anni l'attività del Dipartimento chirurgico di Legnago ha mostrato un trend di crescita sia per i ricoveri che per le prestazioni ambulatoriali per esterni con un incremento rispettivamente del 5% e del 9%. «Sono consapevole - ha quindi aggiunto il dottor Curti - della responsabilità di questo ruolo strategico Nel Dipartimento è in corso l'aggiornamento di diversi percorsi diagnostici-terapeutici relativi a diverse discipline con l'obiettivo di contribuire a elevare gli standard di cura del "Mater Salutis" Il nostro è un lavoro di "squadra" - ha concluso il nuovo direttore - in cui ogni componente ha un ruolo fondamentale per il raggiungimento del risultato mi sento di rivestire un doppio ruolo: giocatore e allenatore in campo» la giovane della parrocchia di San Fortunato della Collina inizierà il cammino del postulandato nel monastero delle Clarisse di Sant’Erminio Il richiamo a rispondere con maggiore generosità all’amore di Dio donando tutta me stessa a Colui che “mi ha amato e ha dato se stesso per me” (Gal 2 è cresciuto sempre più fino a diventare irresistibile sono giunta a chiedere di poter entrare nel monastero delle Clarisse di Sant’Erminio dove verrò accolta il prossimo 21 aprile per iniziare il cammino del postulato E’ uscita la nuova puntata della prima stagione di Communication Tips in collaborazione con il network globale UM Italy che si propone di offrire preziosi consigli nel campo della comunicazione attraverso un formato innovativo e accessibile azienda leader del settore dei sistemi d’allarme che oggi protegge oltre 5 milioni di clienti nel mondo con 26.000 dipendenti in totale Curti ha spiegato l’importanza della comunicazione per gli obiettivi di business di un’azienda spiegando come questo aspetta debba integrarsi con la strategia di un’organizzazione L’ospite si è soffermata in particolare sull’evoluzione dello storytelling strumento usato da Verisure per rafforzare l’immagine e il messaggio rivolto ai clienti e sui nuovi dispositivi di sicurezza aziendali che garantiscono sicurezza a 360 gradi e integrazione completa della tecnologia nella quotidianità delle persone ciascuno dei quali presenta ospiti esperti nel campo della comunicazione pronti a condividere le proprie conoscenze e esperienze Communication Tips sarà trasmesso sulle piattaforme Spreaker Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI Iscritta al Registro delle Imprese di Milano [email protected] https://bfcmedia.com AccediGiovani morti per niente Una famiglia amorevole, la laurea magistrale in Lettere classiche, un fidanzato e tanti amici - racconta Elisa nel sito della Diocesi - non le bastano più: ultimamente ha sentito il bisogno di intraprendere un cammino di fede più completo che l’ha portata a chiedere di abbracciare la vita religiosa. E anche don Samy, il trentasettenne rettore della Basilica di san Pietro di Perugia e direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale vocazionale, non si stupisce. “ Prendere i voti - spiega - è una spinta che tende a Dio, una chiamata misteriosa che non si può spiegare. E chi entra in convento non va a rinchiudersi ma si proietta in una dimensione di pace e libertà”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif AccediChi sono i fascisti “Le cellule si parlano in ‘codice’”Antonio Curti responsabile del gruppo di ricerca di Ematologia spiega di cosa si tratta: “È un vero e proprio linguaggio la cui comprensione serve alla conoscenza e cura della malattia” diagnosticati circa 100 nuovi casi legati alla forma ‘acuta mieloide’Antonio Curti e il gruppo di ricerca dell’Ematologia del Sant’Orsola (guidata dal professor Pierluigi Zinzani) che ha effettuato lo studio 10 marzo 2025 – Un vero e proprio linguaggio attraverso il quale le cellule della leucemia acuta mieloide (quella che colpì Siniša Mihajlović la cui comprensione può fornire informazioni preziose sulla malattia per arrivare a terapie sempre migliori e meno invasive Studiare e capire tali meccanismi metabolici, come fa capire il dottor Curti, è già una condizione per sviluppare terapie ulteriori. Lo stesso dottor Forte aggiunge che “con questa ricerca mostriamo un potenziale approccio diagnostico non invasivo. Poiché lo studio delle vescicole può essere fatto con un semplice prelievo di sangue periferico, la cosiddetta biopsia liquida, si possono ottenere tutte queste informazioni senza sottoporre i nostri pazienti al prelievo di midollo osseo”. Ogni anno al Policlinico vengono diagnosticati circa 100 nuovi casi di leucemia mieloide acuta, la fascia di età più colpita va dai 65 anni in su, ma è presente anche nelle persone giovani e nei bambini. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Dwf ha annunciato la nomina di Enrico Maria Curti e Mauro Modica (nella foto) a partner dello studio in Italia per rinforzare rispettivamente le practice area energy e insurance dello studio head del dipartimento Power & Utilities italiano di Dwf nonché di operazioni nel campo dell’efficientamento energetico delle energie rinnovabili e delle infrastrutture società a capitale pubblico o privato e quotate Modica ha una vasta esperienza nel mondo insurance con l’assistenza a compagnie di assicurazione numerosi sindacati del mercato dei Lloyd’s e intermediari in un ampio spettro di questioni giudiziali e di consulenza stragiudiziale Flowlex con Allemandi Editore nella nomina della nuova… Tutti gli studi legali nell’espansione di Intuitive in… Il Pd attacca il sindaco Fioravanti sul caso dello striscione del 25 aprile e della polemica che ne è seguita a livello nazionale (leggi qui). Lo fa attraverso il deputato piceno Augusto Curti ed il segretario provinciale e consigliere comunale Francesco Ameli dopo che nella notte sono spuntati due striscioni minatori in città «Non sono soltanto un insulto alla memoria storica: sono un inquietante segnale di regressione civile che richiama in modo esplicito ideologie fasciste ormai condannate dalla storia» «Trovo gravissimo che il sindaco Fioravanti scelga di tacere di fronte a episodi che infangano l’immagine della città Il suo silenzio pesa come un macigno – continua il deputato - non certo l’immagine mortificata che questi striscioni restituiscono Ascoli ha scritto pagine importanti nella storia democratica del Paese un atto di coraggio istituzionale che dica con fermezza da che parte si sta» «Gli episodi di questa notte rappresentano l’ennesimo gesto inqualificabile da chi pensa di rimanere impunito in città – è il parere di Ameli - così come penso che tutte le forze libere e democratiche della città e non solo debbano organizzarsi per rispondere in maniera unitaria non parlo” è ancora una volta il sindaco: Fioravanti «Visto che pare aver perso le parole – conclude – le opposizioni stanno presentando un’interrogazione in consiglio comunale nella quale chiediamo di rendere conto del suo silenzio e del comportamento della polizia municipale sui fatti del 25 aprile» Striscione del 25 aprile: un uomo lo strappa, la folla insulta pesantemente l’autore del gesto  Striscione del 25 aprile, la Polizia Locale: «Solo controlli di routine, nessuna sanzione o intento repressivo» Lo striscione in Piazza Arringo, il questore Fusco: «Nessuna azione repressiva, solo controllo di routine» 25 Aprile, uno striscione “a tema” sul muro di un’attività commerciale: ma arriva la Polizia Striscione del 25 aprile, Piazza Arringo sta con Lorenza: «Dall’Arengo nessuna solidarietà» (Video e foto) Caos 25 aprile, due giorni dopo arrivano altri (penosi) striscioni: polemiche tante, sale in zucca poco Dal 17 al 20 ottobre si terrà la 48esima edizione della storica Sagra della Castagna a Curti da anni appuntamento fisso per la comunità locale e per i numerosi visitatori torna con un programma ricco di novità e tradizioni che mettono al centro la castagna simbolo della zona dei Monti Picentini. L'evento offrirà un ampio ventaglio di prelibatezze culinarie con la castagna protagonista in numerosi piatti tradizionali daranno l'opportunità ai partecipanti di gustare i prodotti locali tutti rigorosamente legati al tema principale della festa il programma della sagra prevede quattro giorni di eventi culturali e musicali la serata sarà inaugurata dal “Combat-Reggae” con Luca Zulù Venerdì 18 sarà la volta del Gruppo Popolare I Valcalore mentre sabato 19 I Picarielli allieteranno la serata con musica popolare. Domenica 20 sarà una giornata ricca di eventi sin dalle prime ore del mattino con una passeggiata nei boschi e attività di respirazione a cura di "The Journey of Iscah" Seguirà la rievocazione storica "Il ritorno del Crociato" a cura dell’Associazione Giffoni Storica La giornata si concluderà con l'esibizione della Paranza Madonna di Bagni Gli stand gastronomici saranno aperti ogni sera a partire dalle 20:00 per facilitare l'accesso alla manifestazione è stato predisposto un servizio di navetta gratuito dalla Piazza Lumiere e dalla Cittadella del Cinema per «sostenere la crescita al femminile di Pesaro Studi» assessora all’Innovazione e Partecipazione e Camilla Murgia assessora alla Crescita e Gentilezza l’hanno assegnata a Alexandra Chiara Cornis le 3 studentesse dei corsi di “Ingegneria per la Sostenibilità Industriale” e “Green Industrial Engineering” della sede pesarese di UNIVPM e UNIURB a investire sul futuro ‘al femminile’ di Pesaro Studi Con la cifra che stamattina assegniamo alle 3 iscritte all’ateneo sosteniamo i loro studi di ingegneria e lanciamo un segnale contro gli stereotipi di genere» sottolineano Frenquellucci e Murgia che continuano: «Bene partire in questa battaglia di crescita formazione e informazione a partire dal mondo scolastico e universitario; è da qui dai luoghi e rapporti in cui si forma il pensiero critico che occorre partire per sradicare preconcetti che vincolano la libertà e l’autodeterminazione delle donne fino a pochissimo tempo fa escluse da alcune facoltà considerate maschili» L’impegno dell’Amministrazione «continuerà nel sostenere le ragazze che vorranno formarsi nel settore della tecnologia e dell’innovazione energetica su cui tanto siamo al lavoro con la CTE Square la Casa delle tecnologie emergenti di Pesaro che ci auguriamo possa essere sempre più ‘al femminile’» ha concluso Frenquellucci.  Pomeriggi dedicati all'aiuto compiti per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni frequentanti la scuola primaria ANNULLATO: Avviso di Conferenza di Servizi Diciassette giorni di eventi tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 L’assessore alle Nuove Opere fa il punto sull’impianto che si sta concludendo nel quartiere di Pantano: «Il termine dei lavori è previsto il 31.. La rassegna Playlist si conclude al Teatro Rossini con la regina del fado IBAN per pagamenti al Comune di PesaroAttuazione misure PNRR Il deputato del Partito Democratico chiede sia ad Acquaroli che a Giorgia Meloni di fare qualcosa per le Marche che verranno gravemente penalizzate dalle politiche americane ROMA – Secondo il parlamentare marchigiano del Partito Democratico Augusto Curti «I dazi di Trump minacciano l’economia marchigiana» e sin qui «preoccupa il silenzio del Governo nazionale e regionale» «La politica protezionistica Usa - scrive Curti nel suo comunicato stampa - con nuovi dazi su prodotti europei Secondo l’Università di Macerata l’impatto stimato nel 2025 è di oltre 200milioni di euro tra calo delle esportazioni e contrazione dei consumi» Quindi «per una regione che si deve rialzare Le nostre imprese non possono essere penalizzate da scelte geopolitiche su cui non hanno voce» All’esponente Dem inoltre «Preoccupano il silenzio del Governo nazionale e l'inerzia di quello regionale che ha il dovere di far sentire la voce delle Marche Serve cioè una presa di posizione netta e coraggiosa per difendere l’economia marchigiana - conclude - da una tempesta annunciata» consigliere comunale e capogruppo di Marcianise Progressista ha scritto una missiva al sindaco del Comune di Marcianise Antonio Trombetta per chiedere che “la commemorazione del 25 aprile Festa della Liberazione si svolga luogo in cui riposano alcuni cittadini marcianisani che presero parte alla Resistenza e al movimento partigiano Tale scelta risponde a un’esigenza di coerenza storica e di rispetto per il significato profondo di questa ricorrenza che celebra la liberazione dell’Italia dal nazifascismo la fine dell’occupazione tedesca e la rinascita democratica del nostro Paese la cerimonia si tenga in Piazza Onofrio Buccini dinanzi a un monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale che nulla ha a che vedere con il contesto della Liberazione né con la Resistenza antifascista introdotta dall’amministrazione precedente non trova alcun fondamento storico né simbolico finisce per offuscare il significato autentico del 25 aprile allontanandolo dalla memoria di coloro che lottarono si sollecita l’Amministrazione a restituire alla celebrazione del 25 aprile la sua dimensione storica e civile individuando nel Cimitero Comunale ove sono sepolti partigiani marcianisani – il luogo più consono per rendere loro onore e trasmettere alle nuove generazioni il senso autentico di questa giornata Si chiede altresì che tale scelta venga formalizzata e comunicata con adeguato anticipo alla cittadinanza alle scuole e alle istituzioni locali coinvolte nelle celebrazioni” Musone 0823.826161Corbisiero via Gandhi 0823.839550San Nicola via R.Musone 0823.826070De Lisi c.so Matteotti 0823.831617Bernardo p.zza Buccini 0823.831134SS.Cosma e Damiano via S.Giuliano 0823839083San Michele via Santoro 0823520949Falco via Madonna della Libera 0823.838763San Pio via Fuccia 0823776970Izzo via Santella 0823823712Lamberti via Giannini We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns «Il grido d’allarme lanciato dagli imprenditori e dai tecnici impegnati nella ricostruzione post-sisma è inequivocabile e richiede una risposta politica immediata» A sostenerlo è l’onorevole Augusto Curti (Partito Democratico) che denuncia il rischio di paralisi dei cantieri e si batte in parlamento per difendere e rafforzare il “Superbonus sisma” «Da due anni – dichiara Curti – lamento con forza i pericoli di un progressivo ridimensionamento del Superbonus riservato ai progetti di ricostruzione post-terremoto È una misura indispensabile per il rilancio del cratere per dare un futuro alle comunità terremotate e per sostenere l’intero sistema economico dei territori colpiti» Curti non risparmia critiche all’operato dell’esecutivo accusandolo di aver deliberatamente ridimensionato lo strumento e agendo di fatto contro la ricostruzione ha colpevolmente scelto di depotenziare questo Superbonus una decisione che penalizza non solo i cantieri ma migliaia di famiglie e imprese che si trovano oggi a fare i conti con un’incertezza insostenibile – afferma - Non possiamo accettare che una misura tanto strategica venga spacciata come problema anziché come soluzione irrinunciabile» Il deputato ha depositato un emendamento alla manovra finanziaria 2025 con l’obiettivo di garantire la misura piena del Superbonus destinato alla ricostruzione nel cratere sismico e prorogarla fino al 2029 «Mi auguro – conclude Curti – che anche i rappresentanti della maggioranza di fronte all’allarme che arriva direttamente dai cantieri Continuare a tagliare risorse equivale a sabotare il futuro dei territori e tradire la fiducia di intere comunità Non intervenire significa distruggere ogni possibilità di rinascita per queste aree La Curti Spa – azienda metalmeccanica di Castel Bolognese in questi mesi spesso nel mirino dei pacifisti per il suo coinvolgimento nell’industria bellica – ha assegnato le borse di studio destinate ai figli di collaboratori e dipendenti Si tratta di un’iniziativa giunta alla dodicesima edizione e che ha visto l’azienda distribuire premi per oltre 70mila euro nel corso degli anni L’assegnazioneè parte integrante del contratto di lavoro e il premio complessivo viene stabilito annualmente in base al premio di risultato aziendale Le borse di studio sono suddivise in tre fasce: il 20 percento del fondo è destinato agli studenti con una media scolastica pari o superiore a 9/10 (90/100 per la maturità); il 50 percento premia i diplomati del quinto anno che proseguono gli studi universitari con un voto non inferiore ai 90/100; il restante 30 percento è riservato ai laureati con punteggi superiori ai 100/110 per percorsi tecnico/scientifici La gestione delle borse di studio è affidata a una commissione composta dalla direzione aziendale dal consiglio di amministrazione e da due rappresentanti sindacali Quest’anno gli studenti che hanno ricevuto il riconoscimento sono stati otto: Tommaso Frontali Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43 CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827 In occasione dell’arrivo della primavera e del lancio del progetto “BLOOM” – ideato da The St Regis Rome in collaborazione con EDIT Napoli – la Creative Director Giada Curti firma una raffinata reinterpretazione delle divise del Team del Lumen Ispirandosi alla Roma senza tempo della Dolce Vita e all’eccellenza dell’Hôtellerie Italiana Giada Curti traduce il fascino della tradizione in una chiave stilistica contemporanea dando vita a un guardaroba pensato per chi vive l’accoglienza come forma d’arte tessuti pregiati e dettagli sartoriali definiscono una visione di eleganza autentica che si armonizza con lo spirito sofisticato e internazionale del St Ma l’impegno della stilista non si ferma qui: in esclusiva per l’hotel, Giada Curti ha realizzato anche una capsule collection dedicata agli ospiti Ogni pezzo è disponibile presso il suggestivo “baule degli artigiani” pensato per offrire ai visitatori un ricordo unico della loro esperienza al St La collaborazione con Giada Curti sottolinea il ruolo dell’hotel come promotore del lusso contemporaneo in grado di valorizzare i talenti italiani che coniugano creatività Un progetto che rafforza la vocazione del St Regis Rome a essere non solo un simbolo dell’Arte di Vivere il quadro pellegrino della Madonna che scioglie i nodi; sarà accolto dalla comunità parrocchiale e dal parroco don Valerio Porrini accompagnata da don Simone Osanna e dalle Sentinelle Mariane Fitto il programma di appuntamenti approntato dalla comunità di Curti anche la presenza del cardinale Crescenzio Sepe Il quadro è custodito presso la parrocchia della Pietà dei Turchini del capoluogo partenopeo negli anni diventato il riferimento nazionale per questa devozione così amata da Papa Francesco si colleghi dalla parrocchia della Pietà dei Turchini per raccogliere le testimonianze di tanti devoti che arrivano a Napoli da ogni parte d’Italia per offrire alla Madonna i propri nodi: preghiere scritte su foglietti di carta annodati e bruciati durante l’incendio dei nodi che si celebra quasi ogni sabato La presenza del quadro in chiesa mobiliterà tanti devoti che avranno la possibilità di pregare davanti alla venerata immagine ed offrire a Maria la propria preghiera (sotto forma di nodo) Lo definisce così il deputato del Pd Augusto Curti riferendosi a quanto accaduto in «Commissione dove la maggioranza ha approvato un emendamento di Fratelli d’Italia che sottrae 90 milioni dai fondi destinati alla ricostruzione privata del centro Italia Queste risorse verranno dirottate su altre emergenze» «La prima versione dell’emendamento prevedeva la restituzione dei 90 milioni a partire dal 2027 considerando che i terremotati hanno bisogno di certezze e non false promesse – continua Curti - ogni riferimento a un reintegro delle somme è stato completamente eliminato» «Questi sono i principali “interventi” del governo Meloni del governo regionale e del commissario Castelli da quando gestiscono l’emergenza – conclude - abolizione del Superbonus per il cratere e taglio di 90 milioni dai fondi ricostruzione mentre Fratelli d’Italia utilizza i fondi stanziati dai precedenti governi e dai precedenti commissari come un bancomat Il commissario alla ricostruzione Castelli aveva già provveduto a replicare: «Tanto rumore per nulla si tratta di un provvedimento utile alla ricostruzione di Ancona e di Umbertide e che autorizza me in quanto commissario della struttura Sisma ad utilizzare i fondi della struttura commissariale 2016 anche per il terremoto di Ancona e di Umbertide che saranno restituiti con un fondo entro il 2027 semplicemente di un anticipo di risorse che torneranno poi integralmente al loro posto a stretto giro» Sisma 2016, l’emendamento del Decreto Emergenze che preoccupa il cratere La nomina a nuova responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Usmate Velate di Laura Curti consigliera comunale del Partito democratico a Vimercate ha surriscaldato gli animi nell’ambiente politico locale e non solo finito agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta giudiziaria sul settore urbanistico locale «Il comune di Usmate Velate -hanno commentato i consiglieri comunali di opposizione– con un decreto ha incaricato l’architetto Laura Curti titolare del Servizio Territorio Ambiente Il Pd invia nella sua roccaforte usmatese una militante suggerita e commissaria di fatto il sindaco Mandelli per manifesta incapacità amministrativa Laura Curti è attualmente un consigliere comunale del Pd a Vimercate “famosa” per vicende amministrative caratterizzate da scarsa trasparenza e rispetto delle regole Non proprio quello che serve a Usmate Velate considerati gli arresti succeduti e i 9 rinvii a giudizio» La dose è stata quindi ulteriormente rincarata: «La carriera politica di Curti passa infatti agli onori della cronaca con le dimissioni rassegnate anni fa da assessore all’urbanistica sempre a Vimercate e sempre tra le fila del Partito democratico in relazione a vicende relative al rilascio di permessi e autorizzazioni per una nota palestra vimercatese L’arrivo di una persona con alle spalle simili vicende in una posizione oggi tanto delicata nel nostro Comune è una cosa tanto inopportuna quanto inappropriata Ma siamo a Usmate Velate amministrata dalla Mandelli e teleguidata dal Pd: tutto è possibile!» Chiara quindi la chiosa: «Quando la pezza è peggiore del buco non possiamo chiudere gli occhi come sta avvenendo per alcune famiglie rimaste senza casa» Egualmente critico si è mostrato il gruppo di Fratelli d’Italia di Vimercate: «Anche a Vimercate non è passato inosservato il decreto sindacale numero 41/2024 del comune di Usmate Velate col quale è stata nominata l’architetto Laura Curti titolare del Servizio Territorio Ambiente Senza voler entrare nel merito delle competenze tecniche la questione che qui si solleva è politica relativamente all’opportunità della nomina Fintantochè le nomine nelle pubbliche amministrazioni continueranno a essere dominate da queste dinamiche politiche non ci sarà spazio per una vera rivoluzione del merito nell’ambito della pubblica amministrazione Per i vimercatesi il nome di Laura Curti non è nuovo e richiama vicende amministrative caratterizzate da scarsa trasparenza e rispetto delle regole» Il focus ha infine messo sotto la lente un aspetto ulteriore: «Peraltro Curti ricopre anche un ruolo politico a Vimercate Un altro elemento che rende inevitabile contestare questa nomina tutta squisitamente politica sempre così attenta a invocare la legalità quando si tratta di attaccare la destra non può pensare di cavarsela minimizzando anche in questo caso l’accaduto uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Negli ultimi giorni si è accesa la discussione sulla necessità di un Ministero ad hoc per il cinema. A sollevare la questione è stato il regista Pupi Avati ma molti altri colleghi gli hanno dato ragione e sostenuto l’idea Chi sposta invece il focus del dibattito è il CEO di Minerva Pictures e Presidente della sezione Cinema di Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa Con una lettera inviata al Corriere della Sera ha commentato così la vicenda: «Ritengo che l’idea di Pupi Avati di favorire e sostenere i finanziamenti per i film a medio e basso costo sia una delle risposte giuste a un momento complesso» La filiera che dà lavoro a 120.000 persone «non si può sostenere solo con mega progetti di serie o film ad alto costo Le migliori energie sono spesso nelle produzioni indipendenti molte aziende chiuderanno oppure continueranno a diventare oggetto di acquisto di multinazionali straniere in parte desertificando il nostro panorama creativo e industriale» in relazione all’idea di un ministero ad hoc ha aggiunto: «L’idea potrebbe essere giusta ma dato che non abbiamo molto tempo per agire credo che la soluzione migliore sarebbe dotare la direzione generale cinema del Mic (ministero della Cultura) di dirigenti funzionari e impiegati in numero coerente con la potente crescita che il comparto ha avuto negli ultimi cinque anni e quindi il Mic ha bisogno di più capitale umano per poter dare quella velocità operativa e efficienza assolutamente indispensabili alla sopravvivenza del settore altrimenti si salveranno poche decine di aziende per la maggior parte oramai in mano a multinazionali straniere» Fonte: Corriere della Sera Al Cinema Adriano arriva la rassegna “Da vicino nessuno è normale” MeteoCinema, le previsioni d’incasso dei film in sala dall’8 maggio 2025 70ᵃ David di Donatello, domani la cerimonia in diretta su Rai 1 Box office Francia, ad aprile registrate le presenze più basse dal 1999 Trump contro Hollywood: tra propaganda, dazi e un nuovo “codice morale” Contributi selettivi sviluppo 2024: pubblicata la graduatoria Mensile specializzato nel mondo del cinema e il suo business Strumento indispensabile per chiunque voglia analizzare andamenti opportunità e problematiche legate al prodotto film Scarica l'App e tutti i numeri della rivista il Governo Gentiloni aveva dato vita a un’importante misura di sostegno per le imprese localizzate nel cratere sismico destinata a contrastare la desertificazione imprenditoriale nei territori colpiti dal sisma del 2016 l’attuale esecutivo sta causando gravi danni per il tessuto economico e sociale «La mancata proroga della Zona Franca Urbana al 2025 rappresenta un durissimo colpo per territori già fragili alcuni dei quali messi ulteriormente a dura prova dalle recenti crisi Beko e Fedrigoni» che insieme ai colleghi parlamentari Madia Manzi e D’Alfonso ha presentato un’interrogazione urgente al Ministro della Protezione Civile e al Ministro delle Imprese Grazie alle esenzioni fiscali e contributive la ZFU aveva garantito negli anni benefici tangibili: agevolazioni sui redditi esonero dai contributi previdenziali per i dipendenti e sgravi sui tributi locali «Abbiamo il dovere di ascoltare gli appelli degli imprenditori e delle categorie economiche che denunciano i rischi del mancato sostegno in un contesto già fortemente compromesso» molte aziende si troveranno a far fronte a costi insostenibili mettendo a rischio la sopravvivenza del tessuto produttivo locale e la tenuta sociale dell’intera area «Chiediamo al Governo di intervenire con urgenza per prorogare le agevolazioni della ZFU Non si può parlare di ricostruzione senza un reale sostegno al tessuto produttivo» conclude Curti Occorre restituire alle imprese locali una prospettiva concreta di sopravvivenza e crescita non ci può essere rinascita per i territori colpiti dal sisma Politica - Un successo l'iniziativa promossa oggi dall'associazione 'Futura' incalzata dalle domande della giornalista Elena Pittiglio ha raccontato alcuni aneddoti della sua carriera politica e su una sua possibile candidatura a sindaco ha rivelato: "Me lo hanno chiesto l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Pd del Lazio "Dopo la manifestazione di sabato scorso davanti all’ex stabilimento Winchester e a seguito di altri atti parlamentari già deposi.. Sono ufficialmente aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2025/26 nel.. Pierpaolo Curti torna in panchina dopo quasi tre anni L’ex bomber e allenatore di Fanfulla e Sant’Angelo è il nuovo tecnico della Luisiana squadra attualmente al quart’ultimo posto nel Girone E di Promozione: prende il posto del lodigiano Enrico Mulazzi che ha scelto di dimettersi dopo le ultime tre sconfitte consecutive «L’obiettivo è salvarsi e ricominciare con un nuovo progetto - spiega Curti - Ora ci aspettano cinque partite da affrontare nel migliore dei modi» L’articolo completo sul “Cittadino” di mercoledì 19 marzo L'eliminazione dalla Coppa Italia è un nuovo obiettivo mancato in casa biancorossa tocca a loro svoltare e modificare l'atteggiamento compresi i vari staff; arrivati a questo punto partecipare non ci basta più» Difficile per Elisabetta Curti trovare le parole per esprimere la delusione Perché l’eliminazione dalla Final four di Coppa Italia è un nuovo traguardo mancato negli ultimi due anni uno di quelli a cui la società teneva parecchio e per cui ha costruito una squadra in grado di lottare nelle primissime posizioni della Superlega Invece ancora una volta esultano gli avversari e i biancorossi sono a interrogarsi sui motivi della sconfitta A mente fredda qual è l’analisi dello stop di ieri a Verona Credo – spiega la presidente della Gas Sales Bluenergy – ci sia mancata la cattiveria necessaria che è fondamentale portare sul campo in queste occasioni I nostri avversari avevano più voglia di vincere e hanno meritato il successo» Vi siete dati una spiegazione di quale possa essere il motivo Perché la mancanza di cattiveria è una carenza preoccupante «Onestamente la delusione è ancora enorme e non abbiamo analizzato la situazione nei dettagli non avevamo a disposizione Mandiraci e un giocatore del suo calibro avrebbe aiutato ma un gruppo come il nostro simili problemi li può superare e poi la squadra non è composta da un solo giocatore» Certo che diventa difficile accettare un nuovo stop prima ancora che la manifestazione entri davvero nel vivo lavoriamo quotidianamente e ci crediamo davvero tanto Vedere i ragazzi esprimersi in questo modo ti lascia dentro un rammarico incredibile Al rientro in palestra lo faremo presente» Il rammarico aumenta se si considera che nonostante una prova non all’altezza avete portato Verona al tie break avendo anche a disposizione un set point nella seconda frazione «In effetti potevamo giocarcela meglio Ripeto: ci è mancata la cattiveria nei momenti fondamentali della gara e questo non deve più succedere Non è bello parlare dei singoli ma io vorrei citare un esempio per tutti» «Ricci ha avuto l’atteggiamento ideale ma quando è entrato ha fornito un contributo importante aiutando la squadra Il suo deve essere un modello da seguire» Bovolenta può essere inserito nel gruppo delle certezze «Per lui ormai gli aggettivi si sprecano e anche ieri mi è sembrato quello più affamato di vittoria Certo che va supportato pure dai compagni più esperti ma Alessandro ha portato in campo una grandissima voglia e si è visto Anche Mandiraci voleva giocare nonostante il problema muscolare Dobbiamo puntare sul loro appetito e sul loro entusiasmo» Qual è la cosa che ti ha dato più fastidio «Ovviamente la sconfitta e poi leggere certi commenti sui social perché ne mettiamo in campo in quantità industriale insieme a un impegno economico molto importante Qualcuno sostiene che stiamo tirando i remi in barca se altri vogliono farsi avanti a dare una mano abbiamo sempre detto che c’è posto per tutti» la seconda parte della stagione regolare che porterà alla corsa scudetto «Lo avevamo detto apertamente: qualificarci per la Final four era il primo traguardo in ordine temporale e non lo abbiamo raggiunto A questo punto voglio parlare con la squadra perché certi errori non devono più capitare voglio capire quali sono davvero le motivazioni che li animano Devono guardarsi dentro e dire: dove vogliamo arrivare in questa stagione Perché i campioni devono cambiare le partite tocca a loro svoltare e modificare l'atteggiamento compresi i vari staff; arrivati a questo punto partecipare non ci basta più Una cosa deve essere chiara: chi si accontenta non è da Gas Sales» GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android l’antico versante settentrionale del Vesuvio tradizioni culinarie e un legame indissolubile con la cultura vesuviana deriva dall’aggettivo napoletano usato per indicare persone di bassa statura e omaggia affettuosamente i fondatori nella prima metà del ‘900 trascorrono anni a girare l’Italia come presentatori di spettacoli circensi Questo mestiere li espone a un mosaico di tradizioni culturali e gastronomiche che decidono di riportare nel loro paese natale i fratelli rilevano un’osteria già avviata nel 1924 dallo zio un ex monaco che aveva preferito i piaceri terreni alla vita monastica il ristorante ’O Monaco assume gradualmente un’identità propria in omaggio ai suoi nuovi lillipuziani proprietari diviene il volto e l’anima del locale fino alla sua scomparsa nel 1973 Da qui l’eredità culinaria passa nelle mani di Antonio (venuto a mancare nel 1990) dalla nipote Angela e dal marito di quest’ultima Insieme hanno trasformato ‘E Curti in un tempio della cucina vesuviana ancorato a solide tradizioni ma aperto a nuove sfumature di gusto rimane fedele ai sapori autentici del territorio con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti e alla preparazione artigiana dei piatti la perdita di Carmine e della leggendaria Zia Assuntina segna un momento di grande commozione per la famiglia e la comunità di Sant’Anastasia hanno raccolto il testimone con determinazione e dedizione che racconta la genuinità della cucina contadina Gli amanti della pasta possono gustare le candele spezzate al sugo di tracchie una tradizione che affonda le sue radici nelle antiche feste popolari spesso accompagnati da salsiccia alla brace Ogni piatto racconta una storia e rende omaggio alla terra fertile e vulcanica che circonda Sant’Anastasia trasformando ‘E Curti in un luogo dove il passato si intreccia con il presente attraverso i sapori autentici della grande montagna Da ‘E Curti il pasto non può terminare senza ’o nucillo Una delle tradizioni più iconiche del ristorante è la produzione del tipico liquore a base di noci digestivo perfetto e tesoro di inizio estate è stata custodita gelosamente dai “curti” e Qui il Nucillo è ancora prodotto seguendo i dettami originali ed è diventato un simbolo del ristorante apprezzato tanto dagli avventori del posto quanto dai forestieri Master in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli) in convenzione con Gambero Rosso Academy Mostò è un avamposto di vini naturali e artigianali che ormai da oltre un decennio regala agli appassionati consigli e assaggi ricercati Ristoranti Per un calice in relax, un aperitivo informale, per saperne di più sul vino: ecco una serie di enotavole da non perdere Rubriche Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […] Pizza e Falanghina Tour Best in Lazio Tour Niente timballi o carbonara, quello del Conclave sarà un regime alimentare rigoroso, pensato per accompagnare i cardinali nei giorni di clausura Attualità In un quartiere sempre più confezionato per chi arriva da fuori, il “Sanca” resta sempre uguale, spartano, disordinato, verace. E proprio per questo, piace Rubriche La crescente popolarità della crescia pasquale alimenta l'interesse di tutti, fino a scatenare competizioni fra casalinghe e artigiani Rubriche A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori” © Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n Modifica impostazioni cookie Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected] Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso © Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati Made with love by Programmatic Advertising Ltd A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie" Vino La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori Olio “Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione Parla un talentuoso chef italiano a Washington Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno) Perché il Bar San Calisto a Trastevere piace tanto ai turisti Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese A tavola con i cardinali: ecco cosa mangiano durante il Conclave Grande emozione l’altra mattina all’Alberghetti per la cerimonia di consegna delle borse di studio promosse dall’azienda Curti in memoria di Manuel Savoca, il 17enne di Casola Valsenio, studente dell’istituto imolese, scomparso la scorsa estate in un incidente stradale nei giorni in cui stava svolgendo un tirocinio curriculare nella stessa azienda di Castel Bolognese. Obiettivo dell’iniziativa è riconoscere e promuovere il merito scolastico e il valore delle relazioni umane. Dopo un’attenta analisi da parte della commissione, le tre borse di studio, del valore di mille euro ciascuna, sono assegnate agli studenti meritevoli Tommaso Erbacci della classe 5^ATM, Leonardo Neri della 5^ATA e Martina Pallotti della 5^AT. Alla cerimonia di consegna delle borse di studio erano infatti presenti anche i genitori di Manuel, la sorella e lo zio. "La famiglia ha raccolto delle donazioni che – spiega Macciantelli – costituiranno un motivo in più per realizzare qualcosa di ulteriore, nel ricordo di Manuel, entro al fine di questo anno scolastico". Il coriglianese Curti ha ottenuto il secondo posto con il suo Tiramisù innovativo CORIGLIANO-ROSSANO - Sono stati annunciati i primi tre classificati del World Trophy of Professional Tiramisù che rappresenteranno l'Italia al Campionato Mondiale FIPGC 2025.  Il Campionato del Mondo del Tiramisù – The World Trophy of Professional Tiramisù le cui selezioni si svolgono presso la Fiera del Tirreno CT di Marina di Carrara, è una competizione in cui i partecipanti concorrono per avere poi accesso ai Campioni del Mondo in cui professionisti danno vita alla più grande manifestazione del settore a livello internazionale Tra i vincitori di quest'anno anche il nostro concittadino Francesco Curti che ha ottenuto il riconoscimento con un Tiramisù Innovativo piazzandosi al secondo posto Prima nella competizione Milena Russo dalla Sicilia con il suo Tiramigiù Innovativo e terzo Manfredi Antonio dalla Campania con il Tiramisù Innovativo "The Godfather’s secret" Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press Negli anni a seguire muta spirito e carattere rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa proseguendo la navigazione di questa pagina interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo «Le Marche stanno vivendo una crisi profonda sul fronte dell’export con un crollo che nel 2024 si è attestato a poco meno del 30% come certificato dall’Istat Un dato allarmante che colloca la regione tra le peggiori in Italia L’onorevole Augusto Curti del Partito Democratico non usa mezzi termini «È un tracollo annunciato – ribadisce - Negli ultimi 5 anni ci hanno raccontato che le Marche rappresentavano un modello di sviluppo ma la realtà ci dice altro: le imprese sono state abbandonate a loro stesse senza strumenti per affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso e turbolento» non è solo il contesto internazionale: «È troppo semplice scaricare la responsabilità sulle crisi in atto quando il vero problema è la totale assenza di strategie di sistema imputabile alla Regione Se molte altre realtà sono riuscite a incrementare le esportazioni con percentuali in alcuni casi a doppia cifra significa che il problema non è solo di contesto ma strutturale» Il calo dell’export marchigiano non rappresenterebbe dunque un episodio isolato ma il risultato di politiche inadeguate e di una totale mancanza di visione «Abbiamo assistito a un immobilismo imbarazzante – prosegue Curti – mentre i costi dell’energia e delle materie prime schizzavano alle stelle le nostre imprese non hanno ricevuto il supporto necessario per rimanere competitive nessuna vera strategia di internazionalizzazione nessuna misura concreta per favorire l’accesso al credito e incentivare l’innovazione appare ancora più sanguinoso il NO opposto alla nostra proposta di istituire una Zes per le Marche» La critica del deputato dem si fa ancora più dura quando si parla della gestione politica della Regione: «La giunta di centrodestra continua a ripetere che va tutto bene anche se i numeri raccontano una realtà differente Ci troviamo di fronte a un fallimento conclamato che chi governa ha sempre tentato goffamente di mascherare attraverso la propaganda e gli slogan non vivono di spot e oggi pagano in proprio le conseguenze di scelte scellerate e di una totale assenza di programmazione» La richiesta è chiara: un cambio di passo immediato per arrestare l’emorragia economica e dare alle Marche gli strumenti per ripartire occorrono investimenti mirati – conclude - Serve cioè una presenza forte della Regione a fianco degli imprenditori Basta con l’inerzia: le Marche meritano molto di più» L’Associazione Culturale Li tre cumpARI presenta la commedia in vernacolo “Li buscii tenunu l’anchi curti” nata da un’idea di Franco Campanale e rivisitata da Franco Arseni Lo spettacolo andrà in scena il 7 febbraio 2025 alle ore 20:30 presso il Teatro Impero di Brindisi un cast affiatato composto da Paola Tamborrino con le new entry Irene Morciano e Lucia Muccio La scenografia è curata da Marcuccio Epifani ed Enrico Conti l’Associazione ricorderà con affetto il compianto amico Emanuele per onorare il suo sorriso e la sua gioia di vivere Non perdete questa divertente e coinvolgente serata all’insegna della tradizione e della comicità in vernacolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" La presidente della Gas Sales Piacenza: «Sponsorizziamo tante realtà sportive» presidente della Gas Sales Bluenergy Piacenza insieme ad Antoine Brizard e Yuri Romanò rispettivamente palleggiatore ed opposto biancorossi hanno incontrato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza gli studenti del primo anno del corso di marketing direttore di ReM Lab (Centro di ricerche su retailing e trade marketing) dell’università rientra nel contesto formativo di una regolare lezione Per oltre un’ora e mezza i rappresentati della Gas Sales hanno vestito i panni di insegnanti e coordinati dal professor Fornari hanno parlato ai numerosi studenti presenti e risposto alle loro domande Dwf ha annunciato due nuovi partner in Italia Si tratta di Enrico Maria Curti e Mauro Modica entrati nello studio legale rispettivamente nel 2022 e nel 2018 che si aggiungono ai 16 partner dello studio guidato da Michele Cicchetti vanno a rafforzare due aree strategiche dello studio: l’energy e insurance Head del dipartimento Power & Utilities Modica ha invece una vasta esperienza nel mondo insurance “Il nostro studio – ha commentato Cicchetti  -grazie alla sua flessibilità e offerta multipractice è ideale per far crescere business case di eccellenti giovani professionisti come Enrico e Mauro Questo nuovo giro di nomine conferma il nostro impegno a promuovere professionisti che si sono distinti per competenza spirito di gruppo e risultati. Quest’anno Dwf non rafforza solo la sua presenza in Italia ma anche il suo peso specifico nella leadership internazionale dello studio grazie alla nomina di soci italiani alla guida di divisioni internazionali Un risultato davvero straordinario reso possibile dal lavoro di gruppo” Iscriviti per restare aggiornato su tutte le ultime news e eventi Insurtech EDITORE OLTRE LA MEDIA GROUP SRLTESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA PRESSO IL TRIBUNALE DIMILANO NUMERO 111 DEL 9 APRILE 2018NUMERO ISCRIZIONE AL ROC 37012COPYRIGHT INSURZINE – ALL RIGHTS RESERVED PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY E' mancato all'affetto dei suoi cari Ne danno il triste annuncio le figlie Donatella e Rossana con Pier i cari nipoti Gregorio e Alice e tutti i parenti La cerimonia funebre si svolgerà martedì 15 aprile alle ore 14:30 nella chiesa parrocchiale di Pandino; si proseguirà per la cremazione La cara salma è esposta a Pandino nella casa funeraria Gatti La veglia di preghiera parrocchiale si terrà lunedì alle ore 16:30 I familiari ringraziano di cuore quanti parteciperanno al loro dolore È mancata all'affetto dei suoi cari Ne danno il triste annuncio i figli Stefano con Federica La veglia funebre si terrà lunedì 05 maggio alle ore 18:00 Il funerale si svolgerà martedì alle ore 14:30 nella chiesa parrocchiale di Rudiano partendo dalla casa dell'angelo in via Sacerdoti Grumelli n.33 al termine si proseguirà per la cremazione Un particolare ringraziamento al personale medico e infermieristico della casa di riposo di Rudiano Si ringraziano tutti coloro che parteciperanno alla cerimonia Ne danno il triste annuncio i figli Tiziana con Santino Il funerale avrà luogo nella cappella interna alla fondazione Milanesi e Frosi di Trigolo martedì 6 maggio alle ore 10:00 partendo dalla camera ardente della casa di riposo Milanesi e Frosi di Trigolo dove la cara salma arriverà dalla camera ardente dell'ospedale maggiore di Crema nella tarda mattinata di lunedì Dopo la cerimonia si proseguirà per la sepoltura nel cimitero di Fiesco Un sentito ringraziamento a tutto il personale medico infermieristico ed ausiliario della Rsa Milanesi e Frosi di Trigolo per le cure prestate Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre È mancato all'affetto dei suoi cari Ne danno il triste annuncio: la moglie Carla I funerali si terranno nella chiesa parrocchiale di San Cassiano in Fontanella partendo dall'abitazione in via Dante Alighieri n.36 Al termine del rito funebre si proseguirà per il tempio crematorio Le ceneri del caro Giovanni verranno tumulate in seguito nel cimitero locale Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Spino d'Adda martedì 06 maggio alle ore 9:00 partendo dalla casa funeraria San Paolo La Cremasca di piazza casati n.1/A in Spino d'Adda Dopo la cerimonia si proseguirà per il cimitero locale Un particolare ringraziamento all'equipe delle cure palliative di Crema Ne danno il triste annuncio il marito Alberto La cerimonia funebre si svolgerà martedì 6 maggio alle ore 9:30 nella basilica di Santa Maria della Croce; la tumulazione avverrà nel cimitero locale La cara salma è esposta a Crema nella sala del commiato Gatti Circondato dall'affetto dei suoi cari è tornato alla Casa del Padre Ne danno il triste annuncio i figli Francesco La cerimonia funebre si svolgerà martedì 6 maggio alle ore 15:30 partendo dall'abitazione in via Ss Trinità n.16 per la chiesa parrocchiale di Capergnanica; si proseguirà per il cimitero locale Ne danno il triste annuncio il figlio Gian Pietro con Loredana La cerimonia funebre si svolgerà martedì 6 maggio alle ore 14:30 nella chiesa parrocchiale di San Carlo; la tumulazione avverrà nel cimitero maggiore di Crema ma devolvere eventuali donazioni in beneficenza Ne danno il triste annuncio la moglie Rosy Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Ombriano martedì 6 maggio alle ore 10:30 partendo dalla casa funeraria San Paolo-La Cremasca di via Capergnanica n.3/B in Crema Dopo la cerimonia si proseguirà per la cremazione L'urna cineraria del caro Vittorio sarà tumulata nel cimitero maggiore di Crema Un particolare ringraziamento ai medici ed a tutto il personale del reparto di oncologia dell'ospedale maggiore di Crema I familiari ringraziano di cuore quanti parteciperanno alla cerimonia funebre Ne danno il triste annuncio i nipoti e tutti i parenti Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale del Tormo martedì 6 maggio alle ore 9:30 dove la cara salma arriverà dalla camera ardente della casa di riposo Zucchi e Falcina in Soresina alle ore 9:00 Dopo la cerimonia si proseguirà per la sepoltura nel cimitero di Riolo (fraz E' mancata all'affetto dei suoi cari Ne danno il triste annuncio i figli Iosef con Elvira Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Ricengo mercoledì 7 maggio alle ore 15:00 dove la cara salma arriverà dalla casa funeraria San Paolo-La Cremasca di via Capergnanica n.3/b in Crema alle ore 14:30 L'urna cineraria della cara Serafina sarà tumulata nel cimitero di Ricengo Ne danno il triste annuncio il figlio Giuseppe Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Castelleone mercoledì 7 maggio alle ore 15:30 partendo dalla camera ardente della fondazione Brunenghi di Castelleone Dopo la cerimonia si proseguirà per la sepoltura nel cimitero locale Circondata dall'affetto dei suoi cari è mancata Angela Ruscelli in Tomaselli di anni 66 Ne danno il triste annuncio il marito Enrico i cari nipoti Sebastian e Luca e tutti i parenti La cerimonia funebre si svolgerà mercoledì 7 maggio alle ore 17:00 nella chiesa parrocchiale di Madignano; si proseguirà per la cremazione proveniente dalla sala del commiato Gatti di Crema in via Libero Comune n.44 Dopo una vita dedicata agli affetti familiari è mancato Ne danno il triste annuncio la moglie Maria Teresa le figlie Flavia con Andrea e Vera con Riccardo La cerimonia funebre si svolgerà giovedì 8 maggio alle ore 10:00 nella chiesa parrocchiale di Credera; la tumulazione avverrà nel cimitero locale La camera ardente è allestita presso la chiesetta Mater Gratiae in via Roma a Credera Ne danno il triste annuncio la zia Ernestina Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Gombito giovedì 8 maggio alle ore 15 partendo dall'abitazione in via Civardi n.21 Sentite Condoglianze a Tiziana e famigliari Gabriella e Franco partecipano con profondo dolore e si stringono intorno a Rosangela e ai figli per la perdita del caro Vittorio.  Sentite Condoglianze alla famiglia per scomparsa del loro caro Associazione nazionale combattenti e reduci il consiglio direttivo e tutti i soci si uniscono al dolore della famiglia Cibrandi per la scomparsa del nostro caro socio già consigliere della sezione e porgo sentite condoglianze Direttore responsabile Pier Giorgio Ruggeri CONTATTI - Vuoi contattarci Scrivici per richieste pubblicitarie, informazioni, consigli o altro all'indirizzo info@crema-news.it 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v «Tempi di attesa infiniti e costi sempre più insostenibili stanno mettendo in ginocchio il sistema sanitario marchigiano Secondo i dati diffusi dalla Fondazione Gimbe su rilevazioni Istat la nostra regione si colloca terzultima in Italia per percentuale di cittadini che hanno dovuto rinunciare a cure e visite mediche necessarie che vede il 9,7% dei marchigiani costretto a dire addio alla sanità pubblica spesso perché impossibilitato a sostenere i costi delle prestazioni private» A denunciare la gravità della situazione è l’onorevole Augusto Curti la sanità marchigiana aveva conosciuto livelli così scadenti di performance La regione è maglia nera nelle classifiche nazionali con una spesa pro capite tra le più basse d’Italia e una crescente quota di cittadini che si vedono negato il diritto fondamentale alla salute» le Marche registrano un peggioramento costante: se nel 2018 la percentuale di rinuncia alle cure si attestava al 6,9% la responsabilità è chiara: «Le scelte sbagliate della Giunta regionale hanno contribuito a un progressivo smantellamento della sanità pubblica carenza di personale e una privatizzazione strisciante hanno ridotto la sanità marchigiana in una sorta di ospedale da campo che affronta uno stato di emergenza permanente non potendosi permettere visite a pagamento rinunciano alle cure con gravi ripercussioni sulla loro salute Un quadro drammatico che impone interventi immediati È necessario – conclude Curti – invertire la rotta investire risorse adeguate e garantire un sistema sanitario efficiente e accessibile a tutti Non possiamo più tollerare questa deriva che colpisce le fasce più deboli della popolazione e mina uno dei pilastri del nostro welfare la sanità pubblica nelle Marche continua a segnare il passo mentre i cittadini attendono risposte concrete per un diritto che dovrebbe essere garantito a tutti: quello alla salute».