Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Ieri sera i Carabinieri della Stazione di Poggiardo hanno arrestato Mirko De Blasi
per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Nel corso della perquisizione eseguita presso la sua abitazione
il giovane è stato sorpreso in possesso di circa 160 grammi di marijuana divisa in 18 involucri
La droga è stata sequestrata insieme ad un bilancino di precisione
Per De Blasi si sono aperte le porte del carcere di Lecce
Tentata rapina e resistenza: un arresto a Cavallino
La scorsa notte i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti
in seguito all’incendio di un autocarro Fiat Daily e di una vecchia BMW
hanno parzialmente danneggiato l’auto
La programmazione autunnale dell’Istanbul Cafè di Squinzano
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
L’appuntamento salentino è stato promosso dal Comune in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce
Si terrà nel Salento l’appuntamento biennale con il “Mondial Tornianti in Tour”
l’evento che celebra l’arte del tornio e i suoi straordinari artigiani
tra i più grandi maestri vasai da tutto il mondo
si sfideranno a suon di centimetri a Cutrofiano
venerdì 2 e sabato 3 maggio 2025, in prove di abilità
trasformando l’argilla in opere d’arte
Il “Mondial Tornianti in Tour” è una manifestazione itinerante in Italia tra le Città di “Antica Tradizione Ceramica”
organizzata da AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica) e da “Mondial Tornianti Gino Geminiani” Faenza
L’evento salentino è promosso dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce
«Il Mondiale della Ceramica – dice Antonio Colì
vicepresidente nazionale di Confartigianato Ceramica – rappresenta un momento di altissimo valore culturale
economico e identitario per Cutrofiano e Confartigianato
da sempre impegnata nella tutela e nella promozione del saper fare artigiano
è orgogliosa di essere tra gli organizzatori di questo grande evento che pone al centro la ceramica come simbolo di eccellenza
con la sua storia millenaria e la vitalità delle sue botteghe
è la cornice ideale per ospitare questo incontro internazionale
Saranno due giornate in cui la ceramica diventa linguaggio universale
Sostenere il valore della ceramica significa investire nella bellezza
Confartigianato continuerà a farlo con determinazione
dei maestri artigiani e delle comunità che tengono viva questa straordinaria arte»
L’inaugurazione è fissata per venerdì 2 maggio
Nel corso dell’evento ci saranno dimostrazioni dal vivo
con la sua profonda tradizione nell’arte della foggiatura – aggiunge Massimo Isola
presidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica – ospita una nuova tappa del Mondiale dei Tornianti
manifestazione che da alcuni anni è diventata itinerante tra le città socie dell’AiCC
Questo momento rappresenta un’occasione preziosa per condividere la passione per il tornio e ribadire la centralità di un mestiere antico
come molti altri settori dell’artigianato
sta attraversando un periodo di difficoltà
il tornio è prima di tutto un simbolo
oltre che uno strumento produttivo: dietro il lavoro al tornio si cela una parte fondamentale della civiltà della ceramica
di saperi tramandati e di una quotidianità che si sviluppa attorno a questa magia artigianale
Con Faenza e con l’invenzione del Mondiale dei Tornianti
abbiamo avuto l’opportunità di ampliare il pubblico
coinvolgendo sempre più persone attorno a questo rito produttivo
riscontrando ovunque grande interesse e partecipazione
È quindi un vero piacere fare tappa a Cutrofiano
Cutrofiano è una città a cui siamo profondamente legati: al suo tessuto produttivo ceramico
alle realtà istituzionali e amministrative
Ci è sembrato naturale che questo viaggio includesse anche una tappa qui: Cutrofiano è infatti
per quantità e qualità produttiva
una delle città italiane più importanti nel panorama della ceramica
Sarà il contesto ideale per una festa autentica
Un augurio sincero a tutti gli artigiani che si cimenteranno e daranno spettacolo dietro al tornio»
Nelle ultime edizioni a trionfare è stato il salentino Giuseppe Colì
Nel corso degli anni il maestro di Cutrofiano ha portato a casa il titolo di campione mondiale “Tecnico maestri” per ben sei volte
«Per noi cutrofianesi sottolinea Luigi Melissano
sindaco di Cutrofiano – la ceramica è molto più di un mestiere: è parte della nostra anima
Ospitare il Mondiale della Ceramica è motivo di grande orgoglio e gioia
È un’opportunità per mostrare al mondo il nostro saper fare
pronta a vivere insieme questo straordinario viaggio tra tradizione e creatività»
l’evento che celebra l’arte del tornio e i migliori maestri tornianti provenienti da tutto il mondo – afferma Alessandra Blanco
assessore comunale alle Attività Produttive – rappresenta un orgoglio per l’intera comunità
È un obiettivo che abbiamo sempre cercato di raggiungere con forza e avere qui un evento di tale portata è una gioia per tutta la comunità»
«Felici – aggiunge Carla Benedetti
presidente MTGG Faenza – di prendere parte a questa edizione che si terrà a Cutrofiano
Teniamo molto a questa manifestazione che racconta del mestiere più antico del mondo e dell’incontro-scontro tra questi maestri
racconterà la bellezza e la tradizione del territorio di Cutrofiano e dell’intera Puglia»
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
GALATINA24
Dal 2 al 4 maggio a Cutrofiano prosegue “Fermo Immagine”
rassegna culturale con una ventina di appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili
Venerdì 2 alle 18:00 si andrà alla scoperta del Parco dei Fossili che
si estende per circa 12 ettari ed è oggetto d’interesse e studio da parte dei geologi per la presenza di fossili in posizione in vivo (reperti che conservano la posizione originaria)
Il sito è nato a seguito della dismissione e poi valorizzazione di una cava di argilla
Su alcune scarpate negli strati di argille organogene
si possono toccare e manipolare in gran quantità fossili delle diverse epoche geologiche
la passeggiata lungo i sentieri è un percorso a ritroso nel tempo
il Museo Malacologico dell’Argille con testimonianza del Pleistocene
Venerdì 2 (ore 19:00 e 20:00) e sabato 3 maggio (ore 17:00 – 18:00 – 19:00) nel Museo della Ceramica sarà possibile visitare le mostre che caratterizzano tutto il progetto
Sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2023”
curata da Alice Caracciolo e Flavia Parisi e prodotta da Linea di Lecce
“Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci
pioniere della fotografia italiana contemporanea
Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano
documentando il profondo legame tra l’argilla grigia
nel suo stato naturale prima della lavorazione
e l’identità culturale di questo territorio noto come il paese dei vasai
il cui stesso nome potrebbe derivare dai termini greci per “fabbricare vasi”
Eterni Cantori presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua
L’esposizione esplora il patrimonio etnomusicale e le condizioni di vita dei contadini salentini tra le due guerre
con particolare attenzione alla trasmissione orale dei mestieri e della musica
Cutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con Fermo Immagine
progetto che celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina
attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci
custode della tradizione degli “stornelli” e dei canti di lavoro e d’amore
L’obiettivo è valorizzare l’identità profonda del territorio
mettendo in dialogo rappresentazioni antropologiche e sguardi contemporanei
Ceramica e pizzica si rivelano espressioni di una stessa cultura che affonda le radici nella civiltà contadina del Salento
Uccio Aloisi è stato una delle voci più autentiche della pizzica: la potenza del suo canto e il suono del tamburello continuano a evocare emozioni primarie come la fatica
Quegli stessi gesti — le mani che plasmano l’argilla e scandiscono ritmi ancestrali — uniscono idealmente il lavoro del ceramista all’arte del musicista
A questa narrazione si affianca quella dei fotografi Mario Cresci
La rassegna si sviluppa in un percorso esperienziale che intreccia mostre
degustazioni e performance in spazi inediti
Un’immersione totale nel patrimonio materiale e immateriale del territorio
pensata come occasione di incontro e condivisione tra comunità
Galatina24 ® – Giornale della Città e del Salento
11/2020 Registro Stampa Tribunale di Lecce
Il marchio è registrato e tutelato dal Ministero delle Imprese e Made in Italy
Contatti – Email: redazione@galatina24.it
Privacy e cookie policy – Disclaimer
Enter your username or email to reset your password
11/2020 Registro della Stampa Tribunale di Lecce
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Info e programma nei dettagli: mondialtornianticutrofiano.it
Il corpo dell’uomo rinvenuto dai vigili del fuoco chiamati ad intervenire per il soccorso di una persona all’interno di una abitazione del paese
Una volta aperto il cancello la triste scoperta
Accertamenti in corso sulle cause del decesso
CUTROFIANO – In seguito ad una chiamata di emergenza
i vigili del fuoco del distaccamento di Maglie sono intervenuti in un’abitazione di Cutrofiano per una richiesta di soccorso ad una persona
Una volta giunti sul posto e aperto il cancello
i caschi rossi hanno ritrovato il corpo di un uomo di 43 anni
Il decesso dell’uomo sarebbe avvenuto nel primo pomeriggio
per cause che sono ancora in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine giunte sul posto
I caschi rossi hanno provveduto alla messa in sicurezza e sono state allertate le forze dell’ordine
Non si esclude che il 43enne abbia deciso di compiere in gesto estremo o che possa aver avuto un malore fatale
Ma saranno gli accertamenti delle autorità competenti a dare una risposta definitiva
Sul posto hanno operato anche i sanitari del 118 e i carabinieri della locale stazione
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Mostra dell’artista salentino Lorenzo Leccese nel “Parco dei Fossili e Museo malacologico delle argille”
L’esposizione potrà essere visitata fino a giugno
È stata inaugurata nei giorni scorsi
presso il “Parco dei Fossili e Museo malacologico delle argille” di Cutrofiano
la mostra dell’artista salentino Lorenzo Leccese
è completamente dedicata al “fantastico” mondo preistorico dominato dai Dinosauri
si possono ammirare installazioni con riproduzioni (in cartapesta
argilla e resina) di particolari di Carnotaurus
sono state realizzate in cartapesta o in argilla
interamente lavorate a mano e dipinte con colori acrilici
sono state adeguatamente trattate con resina
specializzato nella modellazione di cartapesta e argilla
La mostra resterà aperta fino giugno
ovvero sino al temine dell’anno scolastico in corso (martedì e venerdì dalle 10 alle 13; per le famiglie sabato
Ingresso a pagamento e su prenotazione; info inrete2021@gmail.com; 3201127372)
fra cui un'autovettura con gancio da traino
CUTROFIANO – Un colpo da circa 250mila euro
quello che s’è consumato nella notte fra 10 e 11 aprile ai danni del cantiere nautico Salento Marine di Cutrofiano
Ben tre imbarcazioni da diporto e un gommone – la barca più grossa
le altre fra i 5 metri e 40 e i 6 metri circa –
tutti dotati di motore (il che ne fa salire il valore) sono letteralmente spariti dal deposito che si trova sulla strada che conduce verso Corigliano d’Otranto
composta da diversi soggetti in grado in poche ore
di forzare l’ingresso del magazzino e iniziare a organizzare una serie di trasporti dei mezzi nautici verso l’esterno
Si presume che questi possano essere stati inizialmente nascosti presso zone di campagne
per poi trasportarli altrove in un secondo momento
le indagini sono appena aperte e l’azienda stessa è in fibrillazione nella speranza di ritrovarle.
Tutte le operazioni sono state immortalate dal sistema di telecamere in dotazione nel cantiere nautico
come carrelli e un’autovettura dotata di gancio per il traino
le tre barche e il gommone sono stati trascinati via in momenti diversi
E può essere che all’esterno siano stai raccolti da qualche camion per il trasporto in vari luoghi dove custodirli segretamente
ha promesso una ricompensa attraverso i suoi canali social e quelli della società stessa a chiunque sappia fornire indicazioni utili al ritrovamento del prezioso frutto del lavoro delle sue maestranze
Sul caso stanno indagando i carabinieri dipendenti dalla compagnia di Gallipoli
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Buongiorno Ceramica
L'appuntamento è per il 17 e 18 maggio nelle 58 Città della Ceramica italiane e ovunque
si desideri festeggiare la ceramica artistica ed artigianale
Saranno due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy
tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee
Buongiorno Ceramica è un progetto ideato e organizzato da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e si tiene ogni anno
tutto cucito da un racconto dell’Italia artigiana e goduto lentamente
Questa manifestazione sarà un’esperienza di viaggio nel Bel Paese degli artigiani
è ritrovare il piacere di una “gita fuori porta” molto speciale
ridare vita all’Italia più operosa…
Per avere maggiori informazioni visita il sito ufficiale della manifestazione oppure segui la pagina Facebook
Sul sito è inoltre disponibile l'elenco di tutte città che prenderanno parte all'evento
Torna a Cutrofiano lunedì 17 febbraio 2025
la tradizione di “Sant’Antoni te le Focare”
inserita nel registro regionale dei rituali festivi legati al fuoco
L’origine dell’evento è dovuta alla vicenda storica del 17 febbraio 1810
data in cui il paese venne interessato da un terremoto
che fortunatamente non provocò vittime né danni
viene riproposto il ringraziamento verso il santo taumaturgo
con la preparazione delle circa cinquanta “focareddhre” rionali
è prevista l’accoglienza delle reliquie estratte dalla tomba nella ricognizione del 1981
accompagnate dai frati della basilica del santo
si terrà la processione per le strade del centro abitato dove
verranno accese le “focareddhre”
accensione pirotecnica della “Focara”
gli ospiti Mimmo Epifania e José Barros ed il raduno spontaneo dei tamburellisti
La tradizione di Sant’Antoni te le Focare si fa risalire a un evento accaduto nel 1810: tanta paura dopo la scossa
i cittadini rinnovano il loro ringraziamento
CUTROFIANO – Fatti storici e antichi culti si fondono nella tradizione di Sant’Antoni te le Focare
Era il 17 febbraio del 1810 quando il paese fu scosso da un terremoto
I cutrofianesi si riversarono nelle strade e per proteggersi dal freddo accesero tanti falò
al santo taumaturgo è riservato uno speciale ringraziamento di tutta la cittadinanza
Il programma è tutto raccolto nella giornata di lunedì 17 febbraio
Si partirà dal mattino con la preparazione delle “focareddhre” rionali
che si contano in una cinquantina nel paese e danno vita a una festa di vicinato
l’accoglienza delle reliquie estratte dalla tomba nella ricognizione del 1981
accompagnate dai frati della basilica del santo e a seguire la celebrazione della messa
la processione percorrerà le strade del centro abitato dove
Alle ore 21 sarà prevista la grande accensione pirotecnica della Focara in piazza Municipio e
lo spettacolo con i Dakkamà e gli ospiti Mimmo Epifania e José Barros
Il raduno spontaneo dei tamburellisti creerà
un’atmosfera unica per una delle più belle feste d’inverno
Nota: articolo aggiornato alle 14 circa (per un errore di comunicazione avvenuto a monte
erano stati inseriti eventi anche per il 16 febbraio; non ne sono previsti)
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Nella gara musicale di Scorrano gli studenti della classe di chitarra dell’istituto comprensivo accompagnati dal docente Danilo Legari hanno lasciato il segno
Primo premio speciale per la finalista Clara Mussardo
SCORRANO – Nei giorni scorsi si sono tenute le esibizioni di categoria del concorso musicale “Symphonia” che
oltre ai vincitori del primo premio assoluto ex aequo Gioele Apollonio (clarinetto) e Matteo Puglielli (violino)
ha visto protagonisti anche gli alunni della classe di chitarra dell’istituto comprensivo “Don Bosco” di Cutrofiano
si sono distinti per il loro impegno e il talento musicale
si è svolta come sempre in quel di Scorrano
ha ottenuto un meritato secondo premio con un punteggio di 90/100
dimostrando grande sensibilità interpretativa già al suo primo anno di studio
mentre la sua compagna di classe Alessia Geusa ha raggiunto il secondo premio con 92/100
esibendosi con sicurezza e maturità espressiva
Riconoscimento speciale per Clara Mussardo
che è stata selezionata come finalista e si è esibita nella serata conclusiva del 12 aprile
La giovane chitarrista ha conquistato il pubblico e la giuria eseguendo due brani di rilievo del repertorio classico: Lágrima di Francisco Tárrega e il Vals venezolano n.2 di Antonio Lauro
La sua performance le è valsa il primo premio con un eccellente punteggio di 98/100
Un risultato che premia l’impegno costante degli alunni e la qualità del percorso musicale proposto all’interno dell’istituto
Dalla giuria tecnica sono stati rivolti i complimenti ai partecipanti per aver rappresentato la scuola di riferimento con la bellezza della musica classica
Un giovane di 23 anni è stato arrestato a Cutrofiano con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
le forze dell’ordine lo hanno trovato in possesso di marijuana pronta per la vendita e di una somma di denaro contante ritenuta provento dell’attività illecita
Le indagini proseguono per accertare eventuali collegamenti con altri soggetti
si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998
Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002
dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale
oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
CUTROFIANO – Ad otto anni di distanza dall’episodio
padre e figlio di Cutrofiano di 77 e 46 anni
sono stati condannati con l’accusa di tentata estorsione ai danni di un avvocato per ostacolare la procedura di esecuzione forzata di rilascio di una masseria ubicata in contrada Petrore
più 700 euro di multa è la pena inflitta dal giudice
Disposto anche il risarcimento del danno all’avvocato
parte civile al processo con l’avvocato Massimo Pagliaro
con 10mila euro da liquidarsi nell’immediato
il resto da quantificarsi in separata sede
c’è stata la restituzione coatta della masseria al legittimo proprietario con l’intervento delle forze dell’ordine
La famiglia occupante avrebbe in più occasioni rivolto minacce di morte all’avvocato che per conto del proprietario dell’immobile avrebbe fatto sapere di non assecondare le proposte per il riscatto della proprietà
Si chiude a Cutrofiano il lungo anno di “Crita”
il denso programma della cooperativa Ventinovenove che abbraccia le arti e la cultura attraverso linguaggi e temi diversi
va in scena “Moka” scritto e diretto da Mary Negro (in foto), dove gli attori e le attrici delle Officine Teatrali T29 danno vita a surreali momenti di “giustizia storica” durante il dibattito condotto dallo scrittore Leonardo Palmisano sulla partecipazione delle donne nel mondo del lavoro
La Salerno Guiscards giocherà in Serie B2 anche il prossimo anno
Con la vittoria al tie break contro Cutrofiano
la squadra del presidente D’Andrea ipoteca la salvezza con due giornate d’anticipo rispetto alla fine della stagione regolare
Obiettivo raggiunto per coach Cacace e le sue ragazze che si sono ritagliate il ruolo di matricola terribile del torneo
senza nemmeno dover partecipare alla lotteria dei play out
rappresenta il riconoscimento della bontà del lavoro svolto dalla società fuori dal campo e dallo staff tecnico e dalle atlete sul terreno di gioco
Il match con le pugliesi si è rivelato più complicato del previsto
La Guiscards ha reagito aggiucandosi secondo e terzo parziale (25-16
vincendo il quarto set 22-25 ha prolungato il match al tiea break
Qui le foxes hanno tenuto alte attenzione ed intensità e si sono imposte in volata per 16-14
«Siamo davvero contente per aver conquistato questa vittoria che vale l’aritmetica salvezza – ha dichiarato al termine della partita Lisandra Valdes –
Non è stata una partita facile ma siamo state brave anche nei momenti più difficili a restare unite e concentrate
In quei momenti credo sia meglio dare tutto senza pensare al punteggio o all’avversario
Adesso abbiamo queste altre due partite da affrontare e vogliamo chiudere la stagione nel migliore dei modi»
con fischio d’inizio alle 18 sarà di scena sul campo del Nardò
nella partita valida per la penultima giornata del Girone I di Serie B2
Contatti | Cookie | Terms of Service | Privacy
©2022 LIRATV - Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | Via B
Marchisano 1 - Salerno 84131 | P.Iva 01120810658
Incontro pubblico di presentazione del “Mondial Tornianti in Tour” giovedì 19 dicembre
Per la prima volta nel Salento il Mondial Tornianti in Tour
l’evento itinerante che celebra l’arte del tornio e i suoi straordinari protagonisti
Città della Ceramica con i suoi artigiani riconosciutI eccellenze del settore
Il Mondial Tornianti in Tour si svolge a partire dal 2017 ed è una manifestazione itinerante in Italia tra le Città di Antica Tradizione Ceramica socie di AiCC
che fa “viaggiare” l’idea del Mondial Tornianti faentino
I migliori maestri tornitori da tutto il mondo si sfideranno in prove di abilità e creatività
trasformando l’argilla in vere e proprie opere d’arte
La magia di un’arte millenaria e la bellezza della tradizione ceramica: una tappa imperdibile per appassionati
La presentazione ufficiale si terrà giovedì 19 dicembre
dell’assessora alle attività produttive Alessandra Blanco e del presidente di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo
consigliere con delega alla ceramica; Carla Benedetti
presidente Mondial Tornianti Gino Geminiani; Antonio Colì di Confartigianato ceramica
Bonus di benvenuto dei casinò online italiani che non vuoi perderti
Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica
Il nuovo allenatore rossoazzurro si presenta
accusati di tentata estorsione ai danni di un professionista per ostacolare la procedura di esecuzione forzata di rilascio di una proprietà nelle campagne di Cutrofiano
CUTROFIANO - Ripetute minacce di morte a un avvocato per ostacolare la procedura di esecuzione forzata di rilascio di una masseria nelle campagne di Cutrofiano avviata per conto del proprietario
A rivolgerle sarebbero stati padre e figlio
che per quarant’anni avrebbero gestito il complesso immobiliare come fossero i legittimi titolari
E’ arrivato ieri il verdetto sulla vicenda che in sede civile si è conclusa solo lo scorso aprile
dopo una lunghissima battaglia giudiziaria
con la restituzione coatta della proprietà
A emetterlo è stata la giudice della prima sezione penale del tribunale di Lecce Elena Coppola che ha inflitto a ciascuno imputato due anni di reclusione
a fronte di una richiesta a 4 anni e 8 mesi invocata dalla pubblica accusa
Disposto anche il risarcimento del danno al professionista
parte civile al processo con l’avvocato Massimo Pagliaro
con 10mila euro da liquidarsi nell’immediato
Numerose le intimidazioni che il malcapitato avrebbe ricevuto
dagli imputati per farlo desistere dall’incarico
senza mai riuscirci vista la ferrea opposizione dello stesso
Le cose iniziarono a degenerare nell’aprile dello stesso anno
quando il legale avrebbe comunicato la mancata accettazione da parte del suo assistito né dell’offerta di riscatto della proprietà
essendo questa formulata solo per iscritto e senza alcuna garanzia
né del pagamento della somma di 500mila euro (cifra corrispondente al valore stimato dell’intero complesso) per ottenere uno sfratto senza conseguenze negative
Le risposte ricevute sarebbero del tipo "se cado io avvocato cadi anche tu
Antonio Aloisi l’avrebbe esortato a cambiare abitazione altrimenti lo avrebbe ucciso con espressioni in dialetto così traducibili: "Lo sai che dovrai cambiare casa perché ti uccido
E il figlio non sarebbe stato da meno: "Permettiti a venire e la masseria diventerà una cava con te dentro
non ho più niente da perdere”
E ancora: "Ho preso il numero di targa ti vengo a trovare a casa”
dopo aver annunciato telefonicamente che si sarebbero presentati sul posto di lavoro
non avrebbero desistito nonostante l’avvertimento della vittima di allertare le forze dell’ordine
Al loro arrivo il legale si barricò all’interno dello studio e sul posto fu necessario l’intervento degli agenti della Questura
L’avvocato Pagliaro aveva evidenziato come tali condotte violente ebbero gravi ripercussioni sulla vita personale e professionale del collega che sarebbe arrivato a cambiare spesso auto e a camuffarsi fisicamente per timore di essere riconosciuto e raggiunto dai due uomini
La sua preoccupazione riguardava anche i propri cari
perché le minacce di ritorsioni ricevute non avrebbero risparmiato neppure gli anziani genitori
Contattato telefonicamente da Lecceprima.it
il legale ha dichiarato: “Ringrazio le forze dell'ordine e l'istituto di vigilanza Futurpol di Raffaele Spedito per il loro sostegno e supporto
Spero solo che questa dolorosa vicenda aiuti altri colleghi vittime di soprusi a trovare il coraggio di opporsi e sporgere denuncia”
Non appena saranno depositate le motivazioni della sentenza (entro novanta giorni) il difensore degli imputati
A Cutrofiano si rinnova anche per quest'anno la tradizione di “Sant'Antoni te le focare”
L'origine di questa manifestazione è dovuta ad una vicenda storica
Il 17 febbraio 1810 il paese fu scosso da un terremoto che
si riversarono nelle strade e per proteggersi dal freddo accesero tanti falò
c'è una sorta di rito di ringraziamento verso il santo taumaturgo
Il programma quest' anno parte oggi 16 febbraio
con la messa presso la chiesa madre di Cutrofiano e
presso il Mercato della cultura si svolge l'incontro “I riti del fuoco del Mediterraneo - Uno sguardo a Sant’Antoni te le focare”
Studiosi e ricercatori intervengono per raccontare i falò del Mediterraneo con un approfondimento sulla tradizione del piccolo comune salentino
In contemporanea si svolge la mostra sulle opere cutrofianesi in ceramica
c’è l’accensione del braciere con l’immagine del santo e il lancio della mongolfiera con rappresentati gli elementi simbolo del santo da Padova
Si parte già dal mattino con la preparazione delle focareddhre rionali
che si contano in una cinquantina nel paese e danno vita ad una festa di vicinato
c’è l'accoglienza delle reliquie estratte dalla tomba nella ricognizione del 1981
Alle 19 la processione percorre le strade del centro abitato dove
c’è la grande accensione pirotecnica della “Focara” in Piazza Municipio e
lo spettacolo con i Dakkamà e gli ospiti Mimmo Epifania e José Barros
Il raduno spontaneo dei tamburellisti crea
un’atmosfera unica per una delle più belle feste d’inverno
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
A Cutrofiano prosegue la 52esima Mostra della Ceramica Artigianale
vera e propria festa diffusa dell’arte figula nel Salento
organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con “IDEI – curatori del bello”
musica e gastronomia nel cuore della “Città della Ceramica” salentina
il Party Salentino insieme a Papa Leu e Puccione
la Festa di San Rocco con “Le Orme” venerdì 16 agosto
con una delle tappe del Festival La Notte della Taranta
La Mostra della Ceramica Artigianale è un appuntamento tradizionalmente dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica di cui il piccolo centro salentino è uno dei simboli in Italia
per l’intensa attività artigianale di qualità di produzione di oggetti vari
il centro storico cutrofianese vive di eventi
ospitati non solo nelle piazze ma anche in luoghi preziosi in apertura straordinaria durante i giorni dell’evento
come le Scuderie Palazzo Ducale e Museo della Ceramica e Biblioteca
Proprio quest’ultimo accoglie per tutti i giorni dell’evento un ricco programma di eventi tematici
tra cui tre mostre: “La Santa Tavola – Cibi rituali pugliesi in mostra“
I fischietti del museo tra fotografia contemporanea e donazioni” e “Pottery of Puglia
Da segnalare inoltre domani, giovedì 15 agosto, “Esplorazioni digitali“, la visita tecnologica che il museo propone tutti i giovedì del mese dalle 18 alle 23 (prenotazione consigliata al +39 3278773894 o a museobibliotecacutrofiano@gmail.com)
Fino al 18 agosto poi tutte le sere si cena in piazza Cavallotti con stand tradizionali di prodotti tipici locali
La Mostra della Ceramica Artigianale è organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con “IDEI – curatori del bello”
Associazione Borghi Autentici d’Italia
Associazione Italiana Città della Ceramica
si rinnova anche per quest’anno la tradizione di “Sant’Antoni te le Focare”
L’origine di questa manifestazione è dovuta ad un vicenda storica
c’è una sorta di rito di ringraziamento verso il santo taumaturgo
Si parte già dal mattino con la preparazione delle “focareddhre” rionali
c’è l’accoglienza delle reliquie estratte dalla tomba nella ricognizione del 1981
Alle ore 19 la processione percorre le strade del centro abitato dove
c’è la grande accensione pirotecnica della “Focara” in piazza Municipio e
un’ atmosfera unica per una delle più belle feste d’inverno
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
sia nell’attrazione dei turisti che affollano il Salento
che nella narrazione di un pezzo di Salento
Per questo siamo orgogliosi di presentarla qui
In mostra un artigianato che resiste al tempo e racconta se stesso e l’identità della terra salentina
Ringrazio l’Amministrazione di Cutrofiano per la capacità di promozione
di innovazione e per la crescita costante di questo appuntamento da non perdere
i tantissimi turisti che parteciperanno e vedranno all’opera i nostri maestri della ceramica
con le figure tradizionali del nostro territorio”
Dall’8 al 18 agosto: undici serate all’insegna di arte
musica e gastronomia nel cuore della “Città della Ceramica”
ad ospitare una vera e propria festa diffusa dell’arte figula nel Salento
organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con “IDEI - curatori del bello”
E’ un appuntamento dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica
di cui il centro salentino è uno dei simboli in Italia
per l’intensa produzione artigianale di qualità
vaso in greco) testimonia il legame con le lavorazioni in terracotta
Si parte giovedì 8 agosto con l’inaugurazione prevista alle 19.30
alla presenza dell’onorevole Antonio Decaro
con la partecipazione della Banda di Taviano e Gruppo Sbandieratori di Carovigno Battitori Nzegna
in Piazza Cavallotti “Una serata a Cinecittà – Omaggio al cinema italiano”
concerto a cura del Concerto Bandistico Città di Taviano (direttore e concertatore M° Daniele de Pascali)
tutte le sere dalle ore 19 a mezzanotte il centro storico ospiterà eventi
ma anche in luoghi in apertura straordinaria
come le Scuderie Palazzo Ducale e il Museo della Ceramica
per tutti i giorni dell’evento (dalle 19 alle 23) accoglierà una serie di mostre
frutto dell’incontro tra Francesca Casaluci
antropologa culturale ed esperta in cultura alimentare pugliese
in pregevoli riproduzioni ceramiche dei piatti più iconici e identitari della tradizione popolare pugliese
due appuntamenti di approfondimento con i curatori sono previsti l’8 e il 17 agosto
con una speciale visita su cibo e antropologia
Due altre esposizioni sono dedicate a “I fischietti del museo tra fotografia contemporanea e donazioni” e “POP - Pottery of Puglia”
il nuovo brand che celebra la tradizione ceramica di sei Comuni pugliesi
l'Italia tra i documenti e la stampa d’epoca (1922-1945)”
Durante tutte le undici serate della manifestazione
si cena in piazza Cavallotti con stand tradizionali di prodotti tipici locali; poi
con ospiti ed artisti sempre differenti (Kalinka 9 agosto
Il Party Salentino insieme a Papa Leu e Puccione 14 agosto
fra gli altri appuntamenti presso il Museo della Ceramica: 10 agosto
presentazione della donazione Maria Rosaria Stoja Muratore e del progetto Homo Ludens di Mario Cresci
con Alice Caracciolo e consegna del premio “Amici del Museo della Ceramica di Cutrofiano”
dedicato ai sostenitori del Museo della Ceramica; 13 agosto
visita con il direttore e presentazione dei nuovi prodotti editoriali del Museo della Ceramica (Miniguida e quaderno “Parole intorno alla ceramica”); 15 agosto
Ceramica Digitale - Esplorazioni digitali al Museo della Ceramica - Visita tecnologica
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
CUTROFIANO - Domenica 16 marzo, alle ore 18 e con ingresso libero (info mercatodellacultura@gmail.com - 3774220633) al Mercato della Cultura di Cutrofiano
in collaborazione con Pro Loco di Cutrofiano
ospita la presentazione del libro "La scialletta rossa
Una donna di mafia" di Maria Francesca Mariano (Santelli editore)
Dopo i saluti del sindaco Luigi Melissano e dell'assessora alla cultura Maria Lucia Colì
giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce
direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e presidente della Fondazione La Notte della Taranta. La serata
proporrà anche un contributo di musica tradizionale con alcuni elementi de “Li Ucci Orkestra”
Il libro racconta la storia di una donna colta ed emancipata a capo di un clan mafioso
Attraverso un complesso percorso interiore
L’incontro con una gatta semicieca e con un viandante straniero mettono in crisi un sistema malavitoso formato da regole rigide
proponendo un modello alternativo di chiara e semplice umanità
dove il valore della libertà splende come punto d’arrivo di redenzione personale
“È noto con quanta serietà Maria Francesca Mariano svolga il mestiere di giudice e che sia lei ad avere scritto numerose importanti sentenze di Corte d’Assise per fatti di mafia”
già procuratore della Repubblica e capo della Direzione distrettuale antimafia di Lecce
“Con le stesse capacità e la stessa passione scrive testi teatrali su temi impegnati
Ed è proprio un romanzo che ha scritto questa volta
dove la verve della sua narrativa si avvale di conoscenze tratte dall’esperienza maturata nel corso di complessi giudizi per processi da lei giudicati
In questo modo si è appropriata di un ricco bagaglio conoscitivo
impiegato per tratteggiare un affresco assai realistico
capaci di catturare l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina”
coordinato dall'APS Sud Ethnic e vincitore
dopo la candidatura del Comune di Cutrofiano
iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione
finanziata dal “Patto per la Puglia” (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) e “Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili”
ha trasformato l'ex Mercato Coperto di via Milite Ignoto in uno spazio che "offre" prodotti
strumenti e occasioni per allargare e migliorare l'offerta culturale
Nella notte un medico della Guardia Medica di Cutrofiano è stato aggredito
giunto nella sede di Continuità assistenziale
è andato in escandescenza perché
“Il bollettino delle violenze fisiche e verbali ai danni di medici
infermieri e personale sanitario – ha dichiarato il Direttore generale Stefano Rossi (in foto) – si allunga ogni giorno. L’uomo che questa notte ha minacciato e aggredito brutalmente
con gesti e parole, il giovane medico in servizio nella Guardia medica di Cutrofiano è purtroppo l’ultimo di un lungo elenco che non vorremmo citare. Eppure a quei comportamenti violenti
come quelli che emergono dalla denuncia presentata ai Carabinieri
non dovremmo mai assuefarci. Con questo spirito proseguiamo nel mettere in campo tutte le azioni utili a impedire e sanzionare eventi che
è bene ricordarlo, rappresentano un reato
Al medico esprimo solidarietà e vicinanza da parte della Direzione strategica”
Comunicati i risultati dell’elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi con l’immediata proclamazione del Sindaco e dei Consiglieri
Ritorna la partecipazione giovanile alla vita pubblica locale con il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
Sono stati comunicati i risultati dell’elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi con l’immediata proclamazione del Sindaco e dei Consiglieri
Due erano le liste presenti nella competizione elettorale: “ Uniti per cambiare” e “Ragazzi di Cutrofiano”
ha ottenuto il maggior numero di preferenze e quindi ha fatto salire in consiglio il sindaco e i consiglieri di maggioranza tra i quali saranno poi scelti gli assessori che comporranno la giunta
Il giovane Alberto Melissano siederà sulla poltrona di sindaco a capo di una maggioranza formata da Rachele Mele
Sui banchi dell’opposizione siederanno Caterina Magnolo
questa autentica istituzione dell’avviamento giovanile alla dimensione civica e amministrativa
I giovani lamentavano l’assenza di un loro coinvolgimento da parte delle passate amministrazioni
è stato così che il sindaco Oriele Rolli e l’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Lillino Masciullo
trovando fattiva collaborazione nel dirigente scolastico Antonio Maniglio e nei docenti interessati dell’istituto comprensivo
hanno rilanciato questa bella iniziativa nella certezza che il miglioramento della qualità della vita in paese cominci proprio dalla partecipazione dei giovani concittadini alla vita politica
Giovanni: “Non intossicate la nostra terra”
“Sant’Antoni te le Focare” e i riti festivi legati al fuoco
Sindaco e assessora di Cutrofiano: a domanda rispondono
Botrugno: Macculi tiene la fascia tricolore
CUTROFIANO (LE) - LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE DE "LI UCCI FESTIVAL"
Domenica 15 settembre dalle 12:00 (ingresso libero) nella pineta del Parco dei Fossili
la quattordicesima edizione de Li Ucci Festival ospita un appuntamento speciale con "Il pranzo sociale di comunità" con le specialità degli AssaggiUcci e la musica di Zimba che te passa
Il progetto musicale “nato per sbaglio”
guidato da Edo Zimba (tamburello e voce)
si nutre della forza ritmica della tradizione popolare per intrecciarsi con l’energia esplosiva del rock’n roll. Ideato e promosso da Sud Ethnic Aps
con il patrocinio e il contributo del Comune di Cutrofiano in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private
con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari, dal 1 al 7 settembre Li Ucci Festival ha proposto una settimana di arte
il Riconoscimento cultura d’onore consegnato a Massimo Bray e Salvatore Tramacere, una biciclettata e tante degustazioni.
Grazie al progetto AssaggiUcci inserito nel programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare del triennio 2024/2026 della Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura
tutte le artiste e gli artisti coinvolti dalle varie attività del festival hanno ricevuto in omaggio prodotti locali grazie alla partnership con La Terra di Puglia e l'Azienda Agricola Le Lame e oggetti in ceramica realizzati dalle aziende Fratelli Colì, Ceramiche Benegiamo e Salvino De Donatis. Inoltre
Li Ucci ha dato l'opportunità di partecipare a un percorso di degustazione di gelati selezionati da Dolce Arte appositamente per il festival
Testimonial è stato il content creator e narratore di avventure Antonluca Iasi
fondatore di Salento Food Porn e delle pagine social “E vieni con me”.
con l'intento di ricordare lo storico gruppo "Gli Ucci" di Cutrofiano e tutti i grandi cantori del Salento che
hanno saputo tramandare i canti e le tradizioni del territorio
arricchito il programma e coinvolto nuove generazioni di musicisti
cantori e artisti capaci di trasmettere il patrimonio popolare salentino.
Tra gli ospiti di questa edizione i progetti Voci di terra nostra, Alchemica
il cantattore P40 e le due esperienze vincitrici del Premio nazionale Folk & World, la band calabrese Castrum e la cantante salentina Consuelo Alfieri.
Realizzato da: Editrice L'Immagine
Acconsento al trattamento dei miei dati per le finalitá di cui ai punti a) e b) dell'informativa
© 2025 Editrice L'immagine Srl | Via Antichi Pastifici 13
Molfetta (Ba) - 70056 | Tutti i diritti riservati | P.Iva 07337740729
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito
i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso
Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie
la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione
un gruppo di ladri ha compiuto un furto ingente presso il cantiere nautico “Salento Marina” di Cutrofiano
hanno asportato quattro imbarcazioni complete di motori
già posizionate su carrelli per il trasporto
per un valore complessivo superiore a 250.000 euro
Le telecamere di sorveglianza della zona hanno ripreso le fasi del colpo
e i Carabinieri stanno analizzando le immagini per identificare i responsabili
Il titolare del cantiere ha lanciato un appello sui social
offrendo una lauta ricompensa a chiunque fornisca informazioni utili al ritrovamento delle barche
con il percorso formativo e laboratoriale “A new local Age Academy”
proseguono le attività del nodo locale di “Galattica – Rete Giovani Puglia”
nuova misura della sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia e dell’ARTI – Agenzia Regionale Tecnologia e Innovazione
Oggi e domani (dalle 15 alle 19) il Museo della Ceramica – Biblioteca Comunale ospiterà un “Laboratorio di progettazione culturale” con Mary Negro e Gabriele Polimeno della Cooperativa Ventinovenove
ma non sapevi qual era il modo per realizzarla
Hai mai sentito parlare di bandi o avvisi pubblici
Quali sono i trucchi per scrivere un progetto di successo
Con questo laboratorio si avrà la possibilità di ricevere spunti interessanti per rendere concreta la propria idea
anche “My company: come creare e sviluppare un’azienda”
percorso formativo per diventare autoimprenditori di se stessi
all’interno del quale ogni studente sarà portato a realizzare il suo di percorso
Questa è la domanda che ci si è posti per la realizzazione di questo modulo
In armonia con gli obiettivi del progetto regionale e seguendo i suggerimenti e le suggestioni dei primi tavoli di co-progettazione
per fornire servizi alle giovani generazioni e supportarle nell’attivismo sociale e in percorsi di autoimprenditorialità
coordinati dal designer Andrea Vitti e dallo staff di 34° Fuso aps
per porre l’accento su progettazione e design per la creazione di opportunità in ambito professionale e di sviluppo d’impresa partendo dalla ceramica come materia prima specifica di un territorio
sempre per il progetto Galattica – Rete Giovani Puglia
il focus group di ascolto destinato all’ideazione di opportunità in ambito territoriale
a cura di Spazio EVOlutivaMente (prossimo appuntaemnto martedì 22 ottobre
I carabinieri hanno arrestato in flagranza differita un uomo di 48 anni
originario del Salento ma residente a Torino
ritenuto responsabile dell’aggressione e delle minacce avvenute nella notte fra il 17 e il 18 febbraio ai danni di un medico di 35 anni in servizio nella guardia medica di Cutrofiano
si sarebbe scagliato contro il professionista per futili motivi connessi alla richiesta del pagamento della visita
Il medico aggredito ha riportato lesioni giudicate guaribili in sette giorni
è avvenuto in flagranza differita sulla scorta della nuova normativa
poiché connesso con l’esito della visita medica per le lesioni subite dal professionista avvenuta questa mattina
È il primo provvedimento del genere adottato in provincia di Lecce e tra i primi a livello nazionale
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Questo articolo è stato pubblicato oltre 12 mesi fa
potrebbe contenere informazioni non aggiornate
CUTROFIANO - Dopo il concerto dei Kamafei nella Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce
martedì 3 settembre la quattordicesima edizione de Li Ucci Festival prosegue a Cutrofiano
Alle 19:30 nelle Scuderie di Palazzo Filomarini sarà inaugurata la mostra fotografica "Tòpo asce lisària - Luogo di Pietre" (aperta fino a venerdì 6 settembre dalle 19:30 alle 21:00)
un viaggio verso i confini tra i comuni dei paesi della Grecìa Salentina a cura di Esterno Notte
L'esposizione mira a mettere in risalto l'estetica e la geografia dello spazio rurale
valorizzando il patrimonio linguistico e tutelando il territorio
con l'auspicio di aumentare la sensibilità verso le tematiche ambientali
Alle 21:00 sul Sagrato della Chiesa Madre si esibiranno le Sister Act di Puglia: il coro vocale formato dalle Suore Missionarie Francescane di Gravina di Puglia
nel corso degli ultimi mesi ha attirato l'attenzione di media nazionali e internazionali
Sotto la direzione della madre superiore Suor Maria Teresa Carvalho
le suore sono diventate celebri grazie al video realizzato in vari luoghi simbolo di Gravina di Puglia
scelto come inno ufficiale della 70esima CRB Nacional – Conferência dos Religiosos do Brasil che si è tenuta a Fortaleza dal 21 al 25 maggio
Alle 22:00 nell'atrio di Palazzo Filomarini la serata si concluderà con il concerto dell'ensemble salentino Voci di terra nostra con canti di lavoro
stornelli e pizzica eseguiti con strumenti della tradizione popolare
con l'intento di ricordare lo storico gruppo "Gli Ucci" di Cutrofiano e tutti i grandi cantori del Salento che
Li Ucci Festival è cresciuto negli anni
cantori e artisti capaci di trasmettere il patrimonio popolare salentino
Da domenica 1 a sabato 7 settembre (con un evento speciale domenica 15 settembre)
la quattordicesima edizione della manifestazione
con il patrocinio e il contributo del Comune di Cutrofiano in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private
con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari
una biciclettata e degustazioni con gli Assaggiucci
Carlo “Canaglia” De Pascali (tamburi e voce)
Giuseppe Nachira (chitarre) e Luca Amati (chitarra e voce) proporranno Alchemica
un incontro tra tradizione sui tamburi a cornice e sperimentazione
Giovedì 5 settembre dalle 21:00 in Piazza Cavallotti una serata dedicata ai vincitori del Premio nazionale Folk & World
promosso e ideato dall’Aps Sud Ethnic in collaborazione con Li Ucci Festival di Cutrofiano
MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza
Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli e in partenariato con il magazine online BlogFoolk
ambasciatori da quasi dieci anni della cultura musicale del sud Italia attraverso l’attento recupero di canti e balli della tradizione
da alcuni anni tra le voci più apprezzate dell'Orchestra della Notte della Taranta
Venerdì 6 settembre in Piazza Cavallotti
dopo un torneo di briscola (ore 18:30 - Caffè Saracino) con "Le salentine"
realizzate dalla casa editrice Kurumuny da un progetto di Alessandro Sicuro e Francesco Cuna
alle 21:30 sul palco il progetto “Mascarimirì cantano Gli Ucci”
La band guidata da Claudio “Cavallo” Giagnotti si esibirà in un omaggio canoro al gruppo salentino che tra gli anni settanta e novanta suonava e faceva ballare la musica del Salento in contesti familiari
Sabato 7 settembre la serata finale nella Masseria L’Astore prenderà il via alle 19:00 con la visita nel frantoio ipogeo
proseguirà alle 20:00 con l'apertura della area food AssaggiUcci e alle 21:00 con la consegna del Premio Riconoscimento cultura d’onore a Salvatore Tramacere
fondatore e direttore artistico del Teatro Koreja
per concludersi con l'esibizione de Li Ucci Orkestra
Dal 2013 l'ensemble riunisce musicisti accomunati dalla volontà di costruire
gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini
dalle 12:00 nella pineta del Parco dei Fossili
appuntamento speciale con "Il pranzo sociale di comunità" con le specialità degli AssaggiUcci e la musica di Zimba che te passa
si nutre della forza ritmica della tradizione popolare per intrecciarsi con l’energia esplosiva del rock’n roll
inserito nel programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare del triennio 2024/2026 della Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura
tutte le artiste e gli artisti coinvolti riceveranno in omaggio prodotti locali grazie alla partnership con La Terra di Puglia e l'Azienda Agricola Le Lame
avranno l'opportunità di partecipare a un percorso di degustazione di gelati selezionati da Dolce Arte appositamente per il festival
riceveranno anche alcuni oggetti in ceramica realizzati dalle aziende Fratelli Colì
Testimonial del progetto AssaggiUcci sarà il content creator e narratore di avventure Antonluca Iasi
fondatore di Salento Food Porn e delle pagine social “E vieni con me”
$(document).ready(function(){$(".bacchetta_altrenews .occhiello_titolo").html(''+virtualcmsPageInfo.sectionName+'')});
leggi tutte le ultime news in archivio
Inquinamento in Puglia: a Francavilla, Torchiarolo e Palo tre volte i picchi di Pm10 di Taranto
Martedì 06 Maggio
sfoglia l'edizione
PROMO DIGITALE
Settimanale
4.99 €
Mensile
9.99 €
Annuale
99.99 €
I PIÙ LETTI
Bari, muore a 47 anni Vincenzo Cramarossa: organizzatore politico, aveva cominciato con Vendola
Tentato assalto a portavalori tra Terlizzi e Bitonto, colpo fallito: due mezzi incendiati, strada bloccata VIDEO
Tifoso picchiato a Bari davanti al figlio, la Curva Nord prende le distanze: «Noi totalmente estranei alla vicenda» Dura condanna della società e del sindaco
Tifoso picchiato fuori dal San Nicola davanti al figlio: individuato uno degli aggressori
«Chi ha buon senso non vada più allo stadio»: l'invito di Paolo Sassanelli dopo l'aggressione al San Nicola di Bari
Bari, Palazzo di Città batte cassa ma l’asta da 13 mln va deserta
Bari-Pisa, al San Nicola tafferugli anche dentro lo stadio: lite tra tifosi in curva, volano schiaffi e calci
Corpo di Francesco Diviesti trovato carbonizzato nelle campagne della Bat: sul cadavere segni di colpi di pistola
Taranto, imprenditore arrestato per bancarotta fraudolenta: sequestri da oltre 4 milioni di euro
Ragazzi morti a Torchiarolo, domani 6 maggio funerali e lutto cittadino. La Porsche viaggiava a 250km/h
Crolla palazzina a Magliano durante lavori di ristrutturazione: 4 operai feriti estratti dalle macerie VIDEO
Tragedia di Torchiarolo, in migliaia alla camera ardente per l'ultimo saluto ai 3 giovani morti nell'incidente
Parcheggi a Bari, per la festa di San Nicola cambiano le regole della ZSR: ecco le modifiche
Folgorato da una scarica elettrica: muore operaio 47enne di San Nicandro Garganico
scopri tutti i contenuti più letti
Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D
Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)
Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Privacy)
Da domani a domenica la rassegna culturale che celebra musica popolare
Cutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con Fermo Immagine
una rassegna culturale con circa venti appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili
Il progetto celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina
attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci
Ceramica e pizzica si rivelano espressioni di una stessa cultura che affonda le radici nella civiltà contadina del Salento
A questa narrazione si affianca quella dei fotografi Mario Cresci
La rassegna si sviluppa in un percorso esperienziale che intreccia mostre
degustazioni e performance in spazi inediti
Un’immersione totale nel patrimonio materiale e immateriale del territorio
pensata come occasione di incontro e condivisione tra comunità
con una visita all’azienda Fratelli Colì e un incontro con Giuseppe Colì
Nel laboratorio in Viale della Ceramica sarà possibile osservare da vicino l’arte della lavorazione al tornio e la precisione del gesto artigiano
l’azienda rappresenta uno dei principali poli ceramici italiani
ha dato vita a una produzione riconosciuta per la qualità
la cura dei dettagli e la continuità del sapere
La visita offrirà l’occasione di conoscere una realtà che unisce storia
competenza e innovazione nel segno dell’eccellenza pugliese
nel Museo della Ceramica si terrà l’inaugurazione delle mostre che caratterizzeranno tutto il progetto
“Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci
Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano
Eterni Cantori presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua
con particolare attenzione alla trasmissione orale dei mestieri e della musica.La serata di sabato 12 aprile si concluderà alle 22
dal Sagrato della Chiesa Madre con una passeggiata sonora tra case e vicoli del paese
tradizionale canto di questua che annuncia la Pasqua
espressione autentica della cultura salentina
L’iniziativa pone l’accento su questo antico canto quaresimale e su altri brani legati alla Settimana Santa
eseguiti nei giorni che precedono la Domenica delle Palme
accogliere Lu Santu Lazzaru è ancora oggi un gesto sentito: per molte famiglie rappresenta un onore atteso di anno in anno.Fermo immagine
organizzato da Sud Ethnic APS in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa Salentina
Polo BiblioMuseale di Lecce e altri partner pubblici e privati
è beneficiario dell’avviso Prodotti Turistici
nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 | Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche
in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”)
Respons-abilità educative: convegno a Tricase
I migliori maestri tornitori da tutto il mondo si ritrovano a Cutrofiano
Tricase: Patrimonio in cammino con Liquilab
Tricase: Patrimoni inVita e Mondi imMateriali
Motori e bellezza: arriva il 54° Rally del Salento
Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese
In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro
Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale
si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”
due appuntamenti pensati per approfondire strumenti
politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo
I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali
sindacati e operatori del welfare territoriale
confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale
a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I
Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto
Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce
secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia
Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico
con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio
A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità
segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale
Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative
mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti
mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive
troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili
abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità
L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti
mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità
I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno
troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico
Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità
Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
che promuove la mobilità professionale in ambito europeo
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular
il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti
Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular
progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder
in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo
puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni
Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto
fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva
sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare
una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca
Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato
e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva
previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso
sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato
sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo
sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca
di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori
il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular
Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che
se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore
possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare
sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli
così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore
che attualmente non esiste in tutta Europa
contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro
che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri
enti preposti alla formazione professionale
stakeholder privati (associazioni di agricoltori
collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG
sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango
ma anche per offrire ad amministrazioni locali
cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati
I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e
Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti
discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio)
padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo)
le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica
evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara)
La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini
quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”
(avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita
da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione
“Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri
“Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio
pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
“Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane
L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
la giudice ha respinto l’istanza che aveva trovato il parere favorevole della Procura
ritenendo la pena non congrua e ha fissato al 26 marzo l’udienza durante la quale la difesa proporrà una nuova richiesta
CUTROFIANO - Ha provato a chiudere il suo conto con la giustizia con una condanna a un anno e sette mesi di reclusione
ma la giudice gli ha negato questa possibilità ritenendo che la pena non fosse congrua
Dopo aver respinto il patteggiamento e accolto la costituzione di parte civile della Asl con l’avvocato Alfredo Cacciapaglia
dinanzi alla quale si è incardinato il processo per direttissima
ha fissato al 16 marzo una nuova udienza durante la quale la difesa
rappresentata dall’avvocato Davide Polimeno
si era recato nell’ambulatorio per un dolore all’orecchio
sarebbe stata la notizia appresa dal medico relativa all’obbligo per i residenti fuori regione
Il paziente non si sarebbe limitato solo a offendere verbalmente il professionista
ma l’avrebbe strattonato fino a farlo cadere e una volta lasciata la struttura
l’avrebbe ricontattato telefonicamente
e colpire la grata metallica nel frattempo chiusa dall malcapitato per paura di ulteriori reazioni violente
La Santoro Creative Hub Salerno supera Cutrofiano e conquista l’aritmetica salvezza in Serie B2
Un traguardo meritato per il sodalizio del presidente Pino D’Andrea al primo storico anno in campionato nazionale e arrivato dopo una vittoria importante quanto sofferta
nel match valido per la terzultima giornata del girone I
coach Cacace conferma la consueta formazione con capitan Battaglia in regia
Rossin ed Erra di banda con Carbone libero
Due servizi vincenti di battaglia inaugurano il primo set
con due muri di Sorrentino che lanciano le foxes sul 6-2
in casa Santoro Creative Hub si spegne la luce e con un parziale di 3-19
arrivato a Salerno con l’obiettivo di giocarsi le ultime chance in chiave salvezza
Simeone e Rossin provano a suonare la carica
così come Valdes subentrare nel finale di set con Tenza
Con Valdes in campo dall’inizio le foxes di coach Cacace cominciano il secondo set in maniera tambureggiante
Proprio la giocatrice cubana è protagonista insieme ad Erra
che infila tre ace e porta il punteggio sul 9-3
Questa volta le foxes non si distraggono anche perché anche Rossin riscalda il braccio mentre Sorrentino a muro è insuperabile come in occasione del punto del 18-12
La Santoro Creative Hub scappa via e chiude 25-16
Erra e Valdes vanno a segno così come Rossin
non ha intenzione di uscire dalla partita e si ritrova in vantaggio 17-18
poi Valdes e il muro di Sorrentino valgono l’allungo con il 25-21 firmato ancora da Erra
Nel quarto set Cutrofiano parte bene e si porta subito sul +5
le foxes recuperano e sull’asse Erra-Valdes
L’abbrivio sembra quello giusto quando due servizi vincenti di Valdes valgono il 20-17. Rossin non perdona ma sul 22-19
le ospiti infilano cinque punti e portano il match al tie break
il quinto set è un susseguirsi di emozioni con la Santoro Creative Hub che arriva a cambiare campo avanti 8-6
Cutrofiano resta in scia e si gioca punto a punto
Battaglia firma con una magia il 12-11 prima che Cutrofiano infili tre punti di fila
conquistando due match point: il primo lo annulla Eleonora Sorrentino con un perentorio primo tempo
Poi la cubana mette a terra il pallone del 15-14 con il muro di Sorrentino che vale il 16-14 e la storica salvezza
Alla "Senatore" così inizia la grande festa per un traguardo fortemente voluto e decisamente meritato: "Siamo davvero contente - ha dichiarato al termine della partita Lisandra Valdes - per aver conquistato questa vittoria che vale l’aritmetica salvezza
Non è stata una partita facile ma siamo state brave anche nei momenti più difficili a restare unite e concentrate
In quei momenti credo sia meglio dare tutto senza pensare al punteggio o all’avversario
Adesso abbiamo queste altre due partite da affrontare e vogliamo chiudere la stagione nel migliore dei modi"
con fischio d’inizio alle 18 sarà di scena sul campo del Nardò
nella partita valida per la penultima giornata di regular season
SANTORO CREATIVE HUB SALERNO-CUORE DI MAMMA CUTROFIANO 3-2(22-25
16-14)SANTORO CREATIVE HUB SALERNO: Battaglia 5
All.: CacaceCUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Fiore
All.: FeylesARBITRI: Sgueglia e Cece di Napoli
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia
la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home
Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner
Perchè vedo questo banner?
la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra Senatore la Cuore di Mamma Cutrofiano
nel match valido per la terzultima giornata del Girone I di Serie B2
Un match che può essere decisivo per le foxes
può arrivare per capitan Battaglia e compagne l’aritmetica salvezza
Dieci i punti di vantaggio sul Pescara: per tagliare il traguardo basterà una vittoria o eventualmente fare lo stesso risultato della compagine abruzzese
sfruttando anche la sosta per le festività pasquali
la Santoro Creative Hub ha preparato nei minimi dettagli il match contro la compagine pugliese
terzultima ma aritmeticamente ancora in corsa per la salvezza e che arriverà comunque battagliera e desiderosa di chiudere nel migliore dei modi la stagione
come dimostrato dalla vittoria ottenuta prima di Pasqua contro l’Arabona che ha interrotto una striscia di tre sconfitte consecutive senza neppure un set all’attivo
Le foxes non vogliono fallire: la storica salvezza è a portata di mano ma non bisognerà sottovalutare la voglia di Cutrofiano di restare ancora in corsa
Sono quindici i punti in classifica delle pugliesi
sei dei quali conquistati nel girone di ritorno
con un bilancio complessivo di quattro vittorie e diciannove sconfitte
conquistando tre punti fondamentali per la salvezza
che può consentire alle foxes di tagliare il traguardo
Ad arbitrare il match saranno i signori Sgueglia e Cece di Napoli
Per quanto riguarda il resto del programma
grande festa in vista per l’Altamura che in casa contro l’Ancis Villaricca può tagliare il traguardo promozione
In chiave playoff riflettori puntati sullo scontro diretto tra Cerignola e Castellaneta con il Matese
La Volley World cerca punti salvezza in casa contro Nardò
Completa il programma il match tra il Cus L’Aquila
che ha già tagliato il traguardo della salvezza
che la partita tra Santoro Creative Hub Salerno e Cuore di Mamma Cutrofiano sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards con collegamento a partire dalle ore 17:45
Il programma della 24^ giornata: Santoro Creative Hub Salerno-Cutrofiano
La classifica: Panbiscò Altamura 66; Cerignola 57; Castellaneta 56; Faam Matese 53; Arabona 42; Schola Sarmenti Nardò 35; Europea 92 Isernia 33; Labruna Monopoli 32; Santoro Creative Hub Salerno 29; Volley World Napoli 26; Gada Pescara19; Cutrofiano15; Ancis Villaricca 11; Cus L’Aquila 9
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
sulla frana del 1998 il consigliere Sirica (FdI) accusa: “Paghiamo l’inerzia di anni
il Team Vannacci e Meridione Nazionale: "I campani vorrebbero per candidato a Governatore un personaggio veramente alternativo senza macchia e senza infamia"
la denuncia del Nursind provinciale sull'ospedale al collasso : "Con l'arrivo dei turisti nel Cilento la situazione è destinata a peggiorare"
Letizia Nicora e Annamaria Romeo selezionate per il progetto Club Italia del Sud
Per il Cutrofiano Volley il 2025 si apre come meglio non ci si sarebbe potuti aspettare
Ancora una convocazione in massa per le giovani pantere della società salentina
progetto federale che apre le porte verso le Nazionali
parla proprio salentino con ben cinque atlete a rappresentare il sodalizio della provincia leccese
Difficile immaginare alla vigilia una presenza così importante
ma il percorso intrapreso ed i risultati evidenti non possono essere più una sorpresa
ma una realtà stabile che si continua a migliorare
Proprio in queste ore è in corso di svolgimento a Sant'Agata di Militello
Le atlete cutrofianesi hanno risposto entusiaste alla chiamata di coach Marco Mencarelli per vivere un'esperienza che certamente sarà formativa e per aprire splendidamente il 2025 trovando un regalo dell'Epifania davvero importante
È una notizia che segue di pochi giorni la convocazione ufficiale di Giulia Monaco nella Nazionale Under 16 che da ieri sta prendendo parte al Trofeo Wevza
l’ennesimo attestato di stima nei confronti del Cutrofiano Volley
Brutta esperienza nella notte nella sede di Continuità assistenziale di Cutrofiano di via Fieramosca
Dopo la visita un uomo residente fuori regione ha reagito brutalmente alla richiesta del pagamento della prestazione sanitaria
CUTROFIANO - Brutta avventura per un giovane dottore che presta servizio presso la guardia medica di Cutrofiano che nella notte tra lunedì e martedì ha dovuto fare i conti con le intemperanze di un paziente andato su tutte le furie
al termine della visita ambulatoriale e della relativa prescrizione
dopo aver appreso che avrebbe dovuto pagare 20 euro per la prestazione essendo residente in un'altra regione
E’ quanto prevede la normativa vigente
Il professionista è stato aggredito
da un uomo che era giunto nella sede di Continuità assistenziale di Cutrofiano
e che come detto è andato in escandescenza perché
Il medico se l’è cavata con qualche contusione
ma soprattutto è stato leso soprattutto nella sua dignità di operatore medico nell’esercizio delle sue funzioni
La sede della guardia medica è stata raggiunta da una pattuglia dei carabinieri dopo la chiamata di emergenza fatta dal medico
Lo stesso ha presentato la relativa denuncia presso la stazione locale dell'Arma
infermieri e personale sanitario si allunga ogni giorno” commenta con rammarico il direttore generale della Asl di Lecce
“l’uomo che questa notte ha minacciato e aggredito brutalmente
con gesti e parole, il giovane medico in servizio nella guardia medica di Cutrofiano è purtroppo l’ultimo di un lungo elenco che non vorremmo citare
Eppure a quei comportamenti violenti, umilianti, oltraggiosi” conclude Rossi
“come quelli che emergono dalla denuncia presentata ai carabinieri
Al medico esprimo solidarietà e vicinanza da parte della direzione strategica”
CUTROFIANO – È stata respinta la richiesta di patteggiamento della pena a un anno e sette mesi di reclusione
presentata dall’avvocato Davive Polimeno
accusato di aver aggredito un dottore della guardia medica di Cutrofiano lo scorso 18 febbraio
dinazi alla quale si sta celebrando il processo per direttissima
ha negato l’istanza che era stata accordata con il pm Luigi Mastroniani
Dopo aver accolto la costituzione di parte civile della Asl con l’avvocato Alfredo Cacciapaglia
la giudice ha fissato al 16 marzo una nuova udienza durante la quale la difesa
rappresentata dall’avvocato Davide Polimeno
si sarebbe recato nell’ambulatorio per un dolore all’orecchio
Appresa la notizia di pagare il ticket di 20 euro per la prescrizione medica
l’uomo avrebbe offeso verbalmente il professionista
e poi strattonato fino a farlo cadere a terra
si sarebbe ripresentato sul posto con altre due persone
colpendo la grata metallica della struttura sanitaria
In seguito alla denuncia presentata dal medico
il 34enne è stato arrestato in differita con le accuse di minacce e lesioni aggravate
Le aggressioni ai medici continuano a crescere e il Salento non fa eccezione
L’ultimo episodio si è verificato a Cutrofiano
dove un medico di guardia di 35 anni è stato aggredito nella notte tra lunedì e martedì
ha reagito con violenza dopo aver appreso che avrebbe dovuto pagare 20 euro per la prestazione sanitaria
A denunciare l’accaduto è Fernando Monteforte
che esprime solidarietà al collega aggredito e sottolinea la gravità del fenomeno: “Le aggressioni hanno conseguenze fisiche e psicologiche per le vittime e mettono a rischio l’intero sistema sanitario”
Monteforte ricorda che la legge 113 del 2020 ha inasprito le pene per chi attacca il personale sanitario
ma sottolinea la necessità di ulteriori misure: più vigilanza nelle strutture
maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica e supporto psicologico e legale per gli operatori
“Solo con la collaborazione tra istituzioni
medici e cittadini sarà possibile contrastare questa piaga”
negli spazi del Museo della Ceramica di Cutrofiano
sarà inaugurata la mostra “Il Salento di Annabella Rossi
La ricerca visiva sul tarantismo e oltre“
Curato da Vincenzo Santoro con Stefania Baldinotti
realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
la Regione Puglia e il Polo Biblio-museale di Lecce
questo percorso multimediale celebra il 40esimo anniversario della prematura scomparsa dell’antropologa
L’esposizione raccoglie materiali di interesse etno-antropologico realizzati nel Salento
a partire dalla partecipazione di Annabella Rossi (Roma 1933 – Roma 1984) alle ricerche sul tarantismo dirette da Ernesto de Martino in Puglia nel 1959
Dopo un primo allestimento negli spazi del Convitto Palmieri a Lecce
con alcuni “spin-off” a Montesano Salentino, Ruffano e Nardò
la mostra fino al 15 marzo 2025 approda a Cutrofiano
in collaborazione con il Comune e 34° Fuso APS
L’evento inaugura ufficialmente le celebrazioni per il quarantennale del Museo della Ceramica
La serata inizierà con i saluti istituzionali di Luigi De Luca (direttore del Polo Biblio-museale di Lecce)
Luigi Melissano (sindaco di Cutrofiano) e Maria Lucia Colì (assessora alla cultura del Comune di Cutrofiano)
interverranno Marco Leo Imperiale (direttore scientifico del Museo della Ceramica)
Leandro Ventura (direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale)
Vincenzo Esposito (docente di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi di Salerno) ed Eugenio Imbriani (docente di Antropologia Culturale dell’Università del Salento)
prima del “taglio del nastro” e di una speciale visita guidata
i curatori Vincenzo Santoro e Stefania Baldinotti inquadreranno storicamente la figura di Annabella Rossi e il suo legame con il territorio e
«Le mie fotografie – sottolineava Annabella Rossi (L’antropologo e la fotografia
1971) – sono la realizzazione per immagini del ragionamento scientifico ed umano che in quel momento elabora la mia mente
Di conseguenza le operazioni mentali che determinano le mie fotografie sono evidentemente molto diverse da quelle di un fotografo
Qualche volta mi è capitato di lavorare con Ferdinando Scianna che mi ripete sempre che la differenza che c’è tra lui e me consiste nel fatto che io documento analiticamente
mentre lui tende a dare un’immagine sintetica dei fatti
È proprio così che io fotografo
Mi servo della fotografia per analizzare la realtà che studio; l’operazione di sintesi avviene dopo
in un ulteriore momento del mio lavoro al quale l’esame delle mie fotografie contribuisce notevolmente»
Annabella Rossi nasce nel settembre del 1933 a Roma
La documentazione intorno a cui si articola la mostra presenta materiali di ricerca raffinati e appassionanti
delle riprese video e sonore sia diventato un elemento integrale e distintivo del mestiere dell’antropologo e dell’indagine sul campo
Questo approccio caratterizzò le esplorazioni etno-antropologiche in Italia nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale
Un lavoro che ha prodotto un ineguagliabile fondo archivistico composto da documenti sonori
Questi materiali fanno parte delle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari del Museo delle Civiltà e sono oggetto di studio da parte dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Gli archivi vengono oggi restituiti al pubblico con l’intento di «tornare a vedere» o «vedere per la prima volta» – in entrambi i casi
con lo sguardo del nuovo millennio – persone
contesti e situazioni irrimediabilmente dissolti dai mutamenti della contemporaneità o
sopravvissuti nell’impercettibile radicamento del rito
Il progetto rappresenta dunque l’esito delle pratiche di ricerca di Annabella Rossi e della sua riflessione sul ruolo e sulla funzione dell’antropologia nello studio delle culture dell’Italia meridionale
propone un’esperienza radicata nelle sensibilità e nelle istanze della contemporaneità
della religiosità popolare e della cultura materiale del Meridione italiano trovano nuova voce nei volumi Le feste dei poveri (1969
Diventano poi iconiche e significative nel corpus documentario fotografico
filmico e sonoro realizzato per l’ex Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
con cui Annabella Rossi iniziò a collaborare già all’inizio degli anni Settanta
il patrimonio di manufatti e archivi di questo museo è confluito nelle collezioni del Museo delle Civiltà
Proprio questa originale sensibilità d’indagine – maturata a partire dall’esperienza sul tarantismo – ha ampliato l’interesse della ricerca di Rossi verso ulteriori esplorazioni dei mondi locali
con le sue afflizioni e le specifiche strategie rituali di risoluzione
e ha documentato attività artigiane come la lavorazione della creta
Un patrimonio di immagini e conoscenza che la mostra intende riportare nei luoghi da cui esso proviene
stimolando una riflessione al contempo storicizzata e attuale sul valore della tradizione e del folclore
spesso percepiti come tratti “pittoreschi” o “spettacolari”
dovrebbero invece essere riconosciuti come pratiche e forme di vita essenziali per le comunità territoriali nel contesto del loro tempo storico
La mostra sarà aperta fino al 15 marzo 2025
dal lunedì al venerdì (8.30-13.30 e 15-20)
Domenica e festivi il museo e la mostra resteranno chiusi
Info e prenotazioni 0836512461 – museobibliotecacutrofiano@gmail.com
Nardò, al chiostro dei Carmelitani la mostra “Il Salento di Annabella Rossi”
CUTROFIANO - Tutto è pronto per la quarta edizione de La musica si racconta
rassegna ideata da Fernando Alemanni e Marcella Rizzo
e realizzata dall’Associazione ContropArte in collaborazione con il canale YouTube BacCanale
dedicata alle interviste a musicisti e cantanti salentini
Per questa quarta edizione l’attenzione è rivolta in maniera specifica alle produzioni discografiche
gli organizzatori hanno voluto scomporre un verbo e ricomporlo con un nome
attribuendogli così un doppio significato “ApprofonDisco”
Negli anni scorsi la rassegna ha esplorato le grandi potenzialità che il territorio salentino offre in termini di cantautorato maschile (prima edizione
di grandi voci femminili (seconda edizione
si parte giovedì 14 novembre per proseguire poi a cadenza settimanale
La rassegna anche quest’anno viene ospitata dal Comune di Cutrofiano nelle Scuderie di Palazzo Filomarini in Piazza Municipio
Sedici artisti per sedici appuntamenti di grande spessore
dove ognuno racconterà un disco in particolare
entrando nell’intimità di un progetto che richiede passione
nella costruzione e in tutti quei dettagli che fanno di un’opera dell’ingegno un’opera d’arte
in un incontro amichevole tra un pubblico partecipe e curioso e il protagonista della serata
Ideatore della rassegna Fernando Alemanni che divide la conduzione insieme all’ormai compagno di avventura da tre anni
si aggiungerà al cast un ospite appositamente scelto per co-condurre la serata
MARCELLO D’IPPOLITO (2 gennaio 2025)
nella sala conferenze di Palazzo Adorno a Lecce
si terrà la presentazione della 52esima Mostra della Ceramica Artigianale di Cutrofiano
Dall’8 al 18 agosto (presso Scuderie Palazzo Ducale
Il comune griko si prepara ad ospitare una vera e propria festa diffusa dell’arte figula nel Salento
Alla conferenza stampa interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
l’assessore alle Attività produttive del Comune di Cutrofiano Alessandra Blanco e per “IDEI - curatori del bello” Fabrizio Morgagni
s’annovera – unico nel suo genere almeno nel Salento – anche il presepe pasquale
Si tratta di una sorta di prolungamento delle scene più note della storia terrena del Cristo
fino a includerne pure quelle della sua Passione
Una vera e propria ricostruzione di ambienti e scene che permettono al visitatore di immedesimarsi negli eventi evangelici rappresentati
fede e arte: dalla Nascita alla Resurrezione
dagli insegnamenti del Maestro all’incontro con i suoi discepoli
dai miracoli del Dio fattosi uomo all’orto degli ulivi o Getsemani
dalla crocifissione sul Golgota alla deposizione nel sepolcro
è scolpita per gli occhi e per lo spirito
per ricordare la storia e per trarne delle sacre inferenze
lanciare un messaggio e indurre alla contemplazione del mistero della Pasqua
Domenica 20 aprile (10:30/11:30 e 17:00/21:00)
Nei giorni e negli orari indicati si accolgono anche gruppi di visitatori
CUTROFIANO – Non scatterà l’arresto
almeno non nell’immediato per il responsabile dell’aggressione al medico di guardia medica avvenuta a Cutrofiano
Presentata formale denuncia da parte del sanitario al momento
non sembrano esservi i presupposti per l’arresto in differita previsto in casi simili
Il medico non avrebbe riportato lesioni tali da fare ricorso a cure mediche quindi la vicenda seguirà un iter giudiziario differente
Certamente il responsabile non resterà impunito
L’episodio ricordiamo aveva visto l’uomo andare in escandescenza perché
20 euro per la prestazione sanitaria ricevuta
Sull’episodio era intervenuto anche il presidente dell’ordine dei medici della provincia di Lecce dott
Antonio De Maria che ha condannato l’episodio senza mezzi termini
LECCE – Sull’episodio registrato a Cutrofiano
con un medico brutalmente aggredito nel corso del suo servizio di Guardia Medica
è intervenuto il presidente dell’Ordine dei Medici di Lecce dott
Urgono provvedimenti per i quali ha confermato di essersi già attivato
infatti ho già parlato telefonicamente con il direttore generale dell’Asl ma ho anche parlato con l’assessore regionale Piemontese
perché questa è una situazione che deve finire
nel senso che dobbiamo passare dalle parole ai fatti
Ho chiesto all’assessore Piemontese di rivedere il piano di riordino assistenziale e accelerarne i tempi perché in questa condizione non è più possibile assolutamente lavorare
Per cui con l’assessore ci incontreremo a breve e cominceremo subito un tavolo per valutare il riordino assistenziale e far sì che questi ragazzi lavorino soltanto dalle 20:00 alle 24:00
lavorino sempre in coppia e non più da soli
e naturalmente ci sia l’adeguata l’adeguata protezione
Soltanto perché viene richiesto un ticket di €20
che tra l’altro è previsto con normativa regionale per i presenti fuori regione
si scatena un’aggressione che definirei veramente animalesca”
Inizia oggi a Cutrofiano la 52esima Mostra della Ceramica Artigianale
vera e propria festa diffusa dell’arte figula nel Salento
organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con “IDEI – curatori del bello”
musica e gastronomia nel cuore della “Città della Ceramica” salentina
Alle 21 poi in Piazza Cavallotti “Una serata a Cinecittà – Omaggio al cinema italiano”
La Mostra della Ceramica Artigianale di Cutrofiano è un appuntamento tradizionalmente dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica di cui il piccolo centro salentino è uno dei simboli in Italia
per l’intensa attività artigianale di qualità di produzione di oggetti vari
Lo stesso nome “Cutrofiano” ci dà testimonianza del legame con le lavorazioni in terracotta: kutra in greco vuol dire
tutte le sere dalle ore 19 a mezzanotte il centro storico cutrofianese vivrà di eventi
ospitati non solo nelle piazze ma anche in luoghi preziosi in apertura straordinaria durante i giorni dell’evento
come le Scuderie Palazzo Ducale e Museo della Ceramica e Biblioteca
dove si terranno mostre e una serie di attività
Tutte le sere si cena in piazza Cavallotti con stand tradizionali di prodotti tipici locali
Il museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano accoglie per tutti i giorni dell’evento un ricco programma di eventi tematici
tra cui l’inaugurazione di tre mostre: “La Santa Tavola – Cibi rituali pugliesi in mostra”
I fischietti del museo tra fotografia contemporanea e donazioni” e “Pottery of Puglia
l’inaugurazione della mostra “La Santa Tavola – Cibi rituali pugliesi in mostra” a cura di Salento Km0
Un inedito viaggio nella tradizione gastronomica pugliese attraverso riproduzioni di cibi rituali realizzate dal maestro ceramista Agostino Branca
l’apertura sarà accompagnata da una speciale visita guidata condotta dalla curatrice Francesca Casaluci
antropologa culturale e fondatrice di “Salento Km0”
progetto di promozione della filiera corta e di tutela dell’agro-biodiversità
la rassegna mensile del museo “Sguardi esperti” sarà l’occasione per approfondire la conoscenza della mostra “Ceramiche sonore
I fischietti del museo tra fotografia contemporanea e donazioni”
ci condurrà alla scoperta della nuova collezione accolta dal museo
composta da circa duecento fischietti tradizionali
principalmente di fattura pugliese e lucana
di due brevi video che raccontano il lavoro fotografico svolto da Mario Cresci
proprio su alcuni fischietti di Cutrofiano
in mostra presso il Castello Carlo V e Linea a Lecce
si svolgerà la I edizione del Premio Comunità della Ceramica
Una manifestazione che nasce con l’intento di riconoscere
valorizzare e promuovere le buone pratiche compiute da individui
famiglie e portatori di interessi all’interno del Museo della Ceramica e Biblioteca
Il programma delle attività continua martedì 13 agosto
con una visita guidata del Museo della Ceramica e con la presentazione della mini guida del museo e dell’ultima edizione dei quaderni della ceramica
entrambi risultati del progetto “Il museo accessibile della ceramica”
Questi prodotti si aggiungono a tutti i dispositivi già installati gli scorsi mesi utili ad aumentare l’accessibilità e l’interazione con la collezione museale
il tavolo interattivo che racconta la varietà di forme e di destinazioni d’uso
Per una maggiore interazione con gli oggetti
alcuni di essi sono oggi fruibili mediante schermo in leap motion
mentre un’applicazione di realtà virtuale immerge bambini e famiglie in una bottega artigiana
Tutti dispositivi tecnologici che sono i protagonisti di “Esplorazioni digitali”
la visita tecnologica che il museo propone tutti i giovedì del mese e che