DAIRAGO – Martedì prossimo, 6 maggio, a Dairago nel corso di un’assemblea pubblica sarà presentato il progetto di controllo del vicinato
Interverranno il sindaco Paola Rolfi e il comandante della Polizia Locale di Olgiate Olona e referente dell’Associazione controllo del vicinato (Acdv) Alfonso Castellone; modera Maria Pirrotta
comandante della Polizia Locale di Dairago
«Tutti i cittadini sono invitati a partecipare – sottolineano i promotori – Si tratta di una proposta concreta per rafforzare la collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine a maggiore tutela della sicurezza urbana»
Appuntamento alle ore 20.30 nella sala consigliare del Comune (via Chiesa 14)
Un cacciatore assessore all’ambiente a Dairago, «contano l’impegno e i fatti»
la nuova sfida si chiama Giro d’Italia
Quarta edizione di Zero Festival a Legnano
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
A Dairago dal 25 aprile al 3 maggio torna la Fiera primaverile
che porterà nell’area fieristica di via Carducci come da tradizione musica
buon cibo e divertimento con la regia della Pro Loco
In calendario per il primo fine settimana il concerto “resistente” dei BandaLarga per la Festa della Liberazione venerdì 25 alle 21 e quello dei Maggese
spazio alla serata salentina con le Anime Pizzicate
con il corpo di ballo condotto da Pinuccia Bani che durante il concerto animerà la serata coinvolgendo il pubblico nella danza
Il primo weekend della Fiera Primaverile si prolungherà fino a lunedì 12 con la tradizionale Fiera di Primavera
con via XXV Aprile e via Garibaldi che dalle 8.30 si coloreranno con bancarelle e stand della associazioni
e la serata danzante con Giacomo Ferrari dalle 21
La festa riprenderà poi giovedì 1 maggio alle 21 con la serata danzante con la Romanet Band
dopo l’esibizione di danza aerea del team gare e delle allieve di B.Fly alle 19.30
alle 21 ci sarà il concerto dei Fuori Tempo Max
Ultimo appuntamento sabato 3 alle 21 con il concerto degli SugarLive
Ogni sera e lunedì 28 anche a mezzogiorno saranno poi aperte le cucine
con piatti del giorno che spazieranno dai tagliolini ai funghi alla pasta alle vongole
Foto di archivio dell’edizione 2024 della Fiera primaverile dalla pagina Facebook della Pro Loco
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Soccorritori a Dairago per un condizionatore andato in fiamme in un appartamento
spento dai Vigili del fuoco di Legnano e dai volontari di Inveruno
in un edificio tra le vie Filippo Montesi e via Pirandello
Secondo una prima ricostruzione dei fatti le fiamme sono divampate a causa del guasto di un condizionatore
Sul posto l’autoscala e l’autopompa del distaccamento di Legnano e con le squadre dell’autopompa e del carosoccorso di Inveruno
Anche il sindaco di Dairago è arrivato sul posto per verificare la situazione rilevata dai carabinieri della Stazione locale
Nessuna persona è rimasta ferita o intossicata
DAIRAGO – Pubblichiamo ampi stralci della replica del gruppo di maggioranza Civica Dairago alle osservazioni mosse da un lettore sulla nomina di un cacciatore ad assessore all’ambiente e territorio nel recente rimpasto di giunta
abbiamo letto con attenzione la sua lettera aperta in cui afferma che “non è l’uomo che giudico
ma il simbolo che ora incarna.” Lei non giudica l’uomo
impegnato come volontario della Protezione civile nell’accudire le piante ottenute con il concorso “Let’s Green” durante la siccità del 2022)
semplicemente per lei non esiste: è solo un simbolo da inserire in una casella per lei confortevole
funzionale alla sua legittima concezione della caccia
su cui peraltro il Comune non ha alcuna competenza
Del neo assessore conosciamo le qualità e soprattutto il suo impegno nella tutela e promozione del territorio e dell’ambiente
Dal 2016 è guardia giurata volontaria venatoria e zoofila
ovvero è un pubblico ufficiale che si occupa di contrastare l’attività di bracconaggio e di chi pratica la caccia non rispettando le norme che la regolano (fortunatamente non viviamo più in un’epoca in cui la caccia è libertà di sparare a chiunque
ovvero è un pubblico ufficiale che svolge compiti di vigilanza e di verifica del rispetto della normativa ambientale nei parchi e nelle aree boschive
si unisce la profonda conoscenza del Parco delle Roggie
che da anni Giovanni perlustra periodicamente per verificarne lo stato di salute e segnalare alle autorità competenti gli abbandoni di rifiuti
è attivamente impegnato nel progetto di valorizzazione di questo parco
un percorso intrapreso insieme al Parco del Ticino e agli altri Comuni del Plis
si è occupato di vari interventi relativi al verde cittadino fra cui
la messa a dimora in aree pubbliche delle centinaia di piante ottenute dal Comune di Dairago grazie al concorso “Let’s green”
Nel 1991 è stato fra i fondatori della Protezione civile di Dairago e nel corso degli anni è intervenuto in occasione di vari eventi calamitosi
nell’Alessandrino (1994) e il terremoto in Abruzzo (2009)
grazie alla specializzazione anti incendio boschivo
ha operato nello spegnimento di vari incendi
da ultimo quello di tre anni fa che ha devastato circa 52 ettari del Parco delle Roggie e che ha visto lui e tutti i volontari della Protezione civile di Dairago intervenire prontamente
riconoscerne la sensibilità ambientalista non è un mero esercizio retorico e nemmeno un ecologismo di facciata fatto di lettere digitate su una tastiera
I fatti concreti e l’impegno di Giovanni nella tutela dell’ambiente parlano per lui
lei ritiene che un cacciatore non possa essere un buon assessore all’ambiente di un comune perché le sue azioni negano questa sensibilità ambientalista
Questo schema di ragionamento ci rende tutti indistintamente colpevoli
e allo stesso tempo ci autoassolve perché ci permette di considerare alcune persone più colpevoli di noi sulla base delle nostre convinzioni
Ma soprattutto questo schema è disumanizzante perché non considera l’altra persona
piuttosto che conoscerne e valutarne la storia
le competenze e l’impegno: è più facile rinchiudere l’altro
Al contrario noi crediamo che le qualità e le competenze individuali possano ancora fare la differenza e
preferiamo i fatti concreti e anche in questo campo l’impegno di Giovanni nella tutela dell’ambiente
che abbiamo sommariamente descritto e che lo ha portato ad essere nominato assessore
Certamente questi elementi possono essere difficilmente visibili da chi non conosce la storia dell’assessore (e le siamo grati per averci dato l’occasione di presentarla) o da chi ragiona per categorie concettuali stereotipate
di Giovanni Colombo ci permettono di affermare che la sua nomina ad assessore all’ambiente è una buona notizia per Dairago
Un cacciatore può essere assessore all’ambiente, come succede a Dairago?
Fdi Legnano ribatte a Pavan: «La sicurezza non è fra le priorità della giunta»
Rapinava e stuprava escort armato di Taser e pistola
DAIRAGO – La giunta di Dairago perde un altro pezzo. E il sindaco, a un anno dalla scadenza del mandato, procede a un rimpasto. Dopo l’assessore ai lavori pubblici Emanuele Brumana, “scomparso” da sito e documenti ufficiali e per il quale è stata ufficializzata due mesi fa l’uscita dalla giunta (ma non dal consiglio comunale) per gli impegni personali e professionali
il primo cittadino Paola Rolfi ha comunicato l’abbandono della scena anche dell’assessore al bilancio Achille Broggi
Di qui la scelta di procedere con le nomine dei sostituti (nella foto in alto
Nuovo assessore al bilancio e alla polizia locale è Maria Leuzzi
che vanta una quarantennale esperienza maturata in diversi comuni come segretario comunale
In questa veste ha lavorato a Dairago negli ultimi anni della sua carriera professionale (2016-2022) e qui
anche dopo il raggiungimento della pensione
ha continuato a fornire il suo contributo occupandosi gratuitamente della formazione dei dipendenti neoassunti
Assessore all’ambiente e territorio è stato invece nominato Giovanni Colombo
Guardia ecologica volontaria (Gev) e guardia giurata volontaria venatoria e zoofila
da anni impegnato attivamente nella tutela e promozione del territorio e dell’ambiente
si è occupato della pulizia dei boschi e del progetto di valorizzazione del Parco delle Roggie
A seguito di queste nomine la giunta eletta nelle file di Civica Dairago risulta così composta: Paola Rolfi sindaco con deleghe a città dei bambini
urbanistica e viabilità; Nicolò Gatti vicesindaco con deleghe a cultura
sport; Damiana Cozzi assessore alle politiche sociali e istruzione; Giovanni Colombo assessore all’ambiente e territorio; Maria Leuzzi assessore al bilancio e polizia locale
la lettera di dimissioni di Broggi (sopra) e la risposta del sindaco
motivi di salute mi impediscono di continuare a svolgere l’incarico di assessore al bilancio che mi hai conferito
Ti ringrazio per la fiducia accordatami nell’assegnarmi questo incarico all’indomani delle elezioni e ringrazio tutto il gruppo di Civica Dairago per il sostegno
il supporto e l’affetto dimostratomi in questi anni
e tutto il suo staff per la preziosa e quotidiana collaborazione nella gestione del bilancio del Comune
Gestire il bilancio è stata per me un’esperienza intensa e appagante che mi ha permesso di toccare con mano le sfide che affronta il nostro Comune
i problemi concreti alla cui soluzione ho cercato di dare il mio apporto
mosso da quel senso di responsabilità e spirito di servizio alla comunità che accomuna tutti i componenti del nostro gruppo
auguro un buon lavoro alla dott.ssa Leuzzi
Ho avuto il piacere di conoscerla in questi anni e ne ho subito apprezzato la competenza e la professionalità
doti che saprà mettere a disposizione della nostra comunità
Un abbraccio e l’augurio di continuare il buon lavoro svolto finora
Grazie Achille per le parole di stima e affetto
profondamente ricambiate da me e da tutto il gruppo di Civica Dairago
Io e tutta la giunta ti ringraziamo per l’importante apporto datoci in questi anni
per la tua calma nell’affrontare le questioni più difficili
Gestire bene il bilancio di un Comune è fondamentale e non è affatto semplice
Hai svolto questo incarico con la sobrietà
la concretezza e la silente determinazione che ti caratterizzano
Anche se non sederai più accanto a me in giunta
so che potrò continuare a contare sui tuoi preziosi consigli
così come sai che potrai sempre contare sulla stima e vicinanza mia
degli assessori e di tutto il nostro gruppo
Risolto il caso dell’assessore “scomparso” a Dairago: Brumana si è dimesso
Congresso Cisl dei Laghi: Daniele Magon è confermato segretario generale
Il mercato di Gavirate si rinnova: accordo tra amministrazione e ambulanti
Due conducenti alla guida delle loro rispettive auto si sono scontrati ed hanno perso il controllo dei loro mezzi finendo la loro corsa contro due vetture posteggiate
L’incidente è accaduto alle 7 di questa mattina
Più precisamente al semaforo di via Circonvallazione
Ad essere soccorsi dall’ambulanza della Croce Bianca di Magnago due persone: una donna di 43 anni e un uomo di 56 anni
Sul posto anche i carabinieri della Stazione di Busto Garolfo che hanno svolto i rilievi del caso e gestito la viabilità
Due i veicoli posteggiati e rimasti danneggiati durante l’incidente tra questi un furgoncino che
com’è visibile dalle foto inviateci da un lettore
è stato schiacciato contro il muro di un edificio
Fortunatamente nessuna persona in quel momento stava transitando in quel punto
DAIRAGO – Pubblichiamo ampia parte della “lettera aperta ai cittadini, alle istituzioni e a chi crede ancora nel significato delle parole” ricevuta da un nostro lettore sul rimpasto in giunta a Dairago
In un’epoca in cui le parole vengono manipolate fino a perdere il senso
non sorprende che un cacciatore venga nominato assessore all’ambiente
E poiché conosco personalmente il neo-nominato – persona con cui ho condiviso sguardi
parole e incontri – mi sento ancor più legittimato a scrivere
Ma è – per definizione – portatore di una sensibilità predatoria
E questa sensibilità non è compatibile con il concetto di tutela dell’ambiente
Non si può affidare un orto a chi ama strappare le radici
Non si può nominare un piromane comandante dei vigili del fuoco
o un ladro direttore di banca con la scusa che “conosce il sistema”
Si dice che i cacciatori conoscono il territorio
Lo conoscono come il cliente abituale conosce il menù
Ma la familiarità non genera necessariamente amore
Soprattutto quando lo si frequenta con una cartucciera alla vita e un mirino telescopico sul mondo
non è più un organismo vivente ma un’arena
Una scenografia per il rito antico della supremazia armata
che si nasconde il vero problema: la caccia non è una questione di gestione faunistica
E allora mettiamo le cose in chiaro: la caccia non è uno sport
Non c’è nulla di sportivo nell’attendere all’alba
che un capriolo si avvicini fiducioso a un punto di foraggiamento artificiale
È una forma avanzata di manipolazione ambientale
visto che molti animali abbattuti provengono da allevamenti e vengono immessi nell’ambiente solo per alimentare il ciclo della caccia stessa
Secondo l’Associazione Vittime della Caccia
solo nella stagione 2022-2023 ci sono stati oltre 80 incidenti
Tonnellate di piombo vengono scaricate ogni anno nei campi
oltre un milione di uccelli muoiono ogni anno in Europa per avvelenamento da piombo
sarebbe vietata per legge: ma evidentemente
l’inquinamento ha ottenuto una licenza poetica
così assurda da sembrare uscita da una distopia burocratica
può essere l’occasione per un cambio di paradigma
è il momento di una scelta: la doppietta o l’ambiente
L’odore della polvere da sparo o quello del muschio dopo la pioggia
La passione per il bersaglio o quella per l’ecosistema
se questo incarico istituzionale diventasse l’occasione per un’autentica svolta culturale
allora sì: quella che oggi appare come una stortura potrebbe rivelarsi un gesto epico di cambiamento
Non si può rappresentare il vivente se si coltiva l’abitudine a sopprimerlo
Chi tutela l’ambiente dovrebbe provare empatia per ciò che vive
Dovrebbe amare la complessità dei sistemi naturali
non ridurli a cifre in un piano di abbattimento
Perché quando la parola “ambiente” viene snaturata
tutto il nostro immaginario collettivo si ammala
trasformandosi in maschere grottesche del potere disattento
Perché amare l’ambiente non significa volerlo gestire con un fucile a tracolla
Questa lettera esprime un’opinione personale
nei limiti del diritto di critica riconosciuto dalla Costituzione e dalla giurisprudenza
Ogni riferimento è da intendersi come generale
simbolico o legato alla funzione pubblica e non a persone fisiche
Non vi è intento diffamatorio né accusa personale
culturale e politica su un tema di rilevanza pubblica
Dairago, altro addio alla giunta a un anno dal voto. Dopo Brumana, lascia Broggi
Domenica11 maggio torna l’appuntamento con la Dairago Spring Run
con la regia dell’ASD Dairago Running
taglierà il traguardo della nona edizione con un doppio percorso da 10 e 6,3 chilometri
abbiamo una “chicca tecnologica” che rende tutto ancora più eccitante – spiegano gli organizzatori -: ogni partecipante sarà equipaggiato con un pettorale dotato di un chip EVODATA
saranno i partecipanti a decidere se abbracciare la sfida del percorso da 10 chilometri o optare per la scorciatoia da 5 chilometri
seguendo l’impulso e la condizione del momento
Questo assicura una corsa su misura per le sensazioni individuali del giorno
rendendo ogni esperienza unica e personale»
Al traguardo ci sarà anche un punto ristoro per «festeggiare insieme
condividendo storie di corsa e assaporando un sano buffet di frutta e prelibatezze» organizzato dai volontari
«Un grazie di cuore va ai nostri co-organizzatori: AVIS Legnano
Aido Dairago e ASC Ente di promozione Sportiva
che insieme a noi tessono la trama di questo evento straordinario – concludono gli organizzatori -
Il nostro apprezzamento si estende anche all’amministrazione comunale e al sindaco Paola Rolfi
la cui generosità e spirito di collaborazione sono il cuore pulsante della Spring Run»
Emanuele Brumana lascia la giunta di Dairago
L’ormai ex assessore a Lavori pubblici
che alle elezioni amministrative del 2021 era risultato il candidato più votato di Civica Dairago
ha rassegnato le dimissioni circa un mese fa ma continuerà a sedere tra i banchi della maggioranza in consiglio comunale
Il “giallo” sulla posizione di Brumana era stato sollevato nei giorni scorsi dalle opposizioni sui social
«Errore tecnico o nuovo addio in giunta – si erano chiesti i consiglieri di UniAmo Dairago e Scelgo Dairago -
Scorrendo la composizione della giunta comunale di Dairago sul sito istituzionale
sembra mancare un nome: l’assessore ai Lavori Pubblici non compare infatti nell’elenco
Una stranezza che emerge anche dalle delibere di giunta
Non sembra una semplice svista digitale: c’è forse qualcosa di più?»
«Emanuele Brumana ha presentato le dimissioni dalla carica di assessore ai Lavori pubblici mercoledì 8 gennaio – spiega in risposta ai dubbi delle due civiche di minoranza la sindaca Paola Rolfi -
Non è stato affatto semplice per lui prendere questa decisione
sappiamo con quanta passione e impegno ha ricoperto questo incarico dal 2016 spesso sacrificando i suoi impegni personali e professionali in favore dell’attività amministrativa»
«Sono tante le opere realizzate durante il suo assessorato – aggiunge la prima cittadina -: dalla messa a norma e riqualificazione della palestra delle scuole medie agli interventi di riqualificazione e ampliamento del cimitero
dalla rinascita del parco di piazza Francesco della Croce alla realizzazione di via Branca
dall’area cani all’efficientamento energetico degli edifici comunali
Vi sono poi tutta una serie di interventi che ha avviato e che si concluderanno in questo mandato
come la realizzazione del nuovo asilo nido con i fondi PNRR e la riqualificazione di tutta l’illuminazione pubblica
La sua decisione di dimettersi dalla carica di assessore nasce dalla valutazione che i suoi impegni personali e professionali non gli consentono più di garantire il tempo necessario alle attività connesse al suo assessorato
ma la sua presenza e il suo apporto continueranno sia in consiglio comunale
«Per rispetto e prassi istituzionale – conclude Rolfi -
con Emanuele avevo concordato di comunicare le sue dimissioni nel primo consiglio comunale
non ho nessun problema ad anticipare pubblicamente le motivazioni
a fronte della richiesta delle minoranze pubblicata sui social
Altrettanta trasparenza dovrebbe portare le minoranze a spiegare pubblicamente il motivo per cui il loro consigliere più votato a metà dicembre ha deciso di dimettersi dal consiglio comunale per incompatibilità
DAIRAGO – «Ogni anno i giochi di tutti i parchi cittadini sono oggetto dell’attività di ispezione periodica da parte della ditta specializzata
e della successiva opera di intervento sulle strutture che maggiormente necessitano di manutenzione ordinaria e straordinaria
Tali interventi vengono solitamente effettuati nei mesi precedenti la stagione primaverile in cui inizia la più intensa fruizione dei parchi
quindi a breve si interverrà in tutti i parchi sui giochi che necessitano di maggiore manutenzione»
Così il sindaco di Dairago Paola Rolfi ha risposto all’interrogazione delle minoranze sulla manutenzione dei giochi dei parchi pubblici
finanziata con i capitoli di spesa per la manutenzione generale degli immobili
Le risorse stanziate dall’amministrazione comunale a tale scopo per il 2025 ammontano in tutto a 46.000 euro
Rolfi è poi entrata nel merito di alcuni casi particolari
nel 2019 hanno elaborato la riqualificazione del parco di piazza Francesco della Croce
Stante la volontà di ripristinare i “salterelli”
sarà effettuata una più approfondita verifica
in modo da valutare i possibili interventi di riparazione»
Dagli interventi programmati di manutenzione sono esclusi i giochi del parco di via toti
«In tale parco – riprende il primo cittadino – abbiamo effettuato un importante intervento di potatura e messa in sicurezza degli imponenti cedri danneggiati dagli eventi calamitosi del luglio 2023
per un costo complessivo di circa 27.000 euro
cifra comprendente lo studio dell’agronomo
il piano della sicurezza e gli interventi sugli alberi
«Come esposto in più occasioni in consiglio comunale
tale parco sarà oggetto di una corposa opera di ampliamento e riqualificazione che si avvarrà delle proposte avanzate dal consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi
e che permetterà alla cittadinanza di usufruire di un nuovo spazio disponibile per tutto l’anno
Ricordo che dalla sua realizzazione il parco di via Toti è stato sempre chiuso da fine ottobre a fine aprile»
vasto incendio a Cascina Costa: famiglia sfollata
I Vigili del fuoco di Legnano questa mattina
sono intervenuti a Dairago per spegnere un principio d’incendio che ha interessato la cappa fumaria di una casa
Le fiamme sono divampate intorno alle 7 in un’abitazione in via Fratelli Cervi
Sul posto è intervenuta l’autopompa e l’autoscala del distaccamento di via Leopardi
Le squadre legnanesi hanno spento il fuoco e messo in sicurezza l’area rimuovendo le parti incendiate
Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta e sono stati riscontrati danni contenuti alla struttura
Un post condiviso da LegnanoNews (@legnanonews)
DAIRAGO – Errore tecnico o nuovo addio in giunta
Se lo sono chiesti i gruppi di minoranza del consiglio comunale di Dairago nello scoprire la scomparsa del nome dell’assessore ai lavori pubblici sia dal sito ufficiale del Comune
“Giallo” subito spiegato a Malpensa24 dal sindaco in persona
Paola Rolfi: «Emanuele Brumana (nella foto con il sindaco) ha presentato le dimissioni dalla carica di assessore ai lavori pubblici mercoledì 8 gennaio 2025»
Nel rispondere ai dubbi sollevati da UniAmo Dairago e Scelgo Dairago
Rolfi tiene a precisare che «non è stato affatto semplice per lui prendere questa decisione
sappiamo con quanta passione e impegno ha ricoperto questo incarico dal 2016
spesso sacrificando i suoi impegni personali e professionali in favore dell’attività amministrativa»
Nel novembre del 2022 era stato l’altro assessore Giovanni Caccia a rassegnare le dimissioni sia dalla carica di assessore ad associazioni
cultura ed eventi sia da quella di consigliere comunale
Rolfi tiene a ricordare le «tante opere» realizzate da Brumana nel corso di quasi dieci anni: dalla messa a norma e riqualificazione della palestra delle scuole medie agli interventi di riqualificazione e ampliamento del cimitero
dall’area cani all’efficientamento energetico degli edifici comunali «solo per citarne alcune
Vi sono poi tutta una serie di interventi che ha avviato e che si concluderanno in questo mandato (in scadenza l’anno prossimo
nda) come la realizzazione del nuovo asilo nido con i fondi Pnrr e la riqualificazione di tutta l’illuminazione pubblica»
Sulle ragioni delle dimissioni di Emanuele Brumana
il primo cittadino – che ne ha momentaneamente assunto le deleghe – è chiaro
«La sua decisione di dimettersi dalla carica di assessore
nasce dalla valutazione che i suoi impegni personali e professionali non gli consentono più di garantire il tempo necessario alle attività connesse al suo assessorato
La sua presenza e il suo apporto continueranno sia in consiglio comunale che all’interno del gruppo Civica Dairago
«Per rispetto e prassi istituzionale – aggiunge Paola Rolfi – con Emanuele avevo concordato di comunicare le sue dimissioni nel primo consiglio comunale
Altrettanta trasparenza dovrebbe portare le minoranze a spiegare pubblicamente il motivo per cui il loro consigliere più votato (Sergio Lascala di UniAmo Dairago
nda) a metà dicembre ha deciso di dimettersi dal consiglio comunale per incompatibilità
In palestra sotto nuova luce a Led nella scuola media di Dairago
Centro migranti a Fornasette: le opposizioni di Luino vogliono chiarezza
eletto consigliere comunale nel 2021 quando era risultato il più votato della tornata elettorale con 142 voti di preferenza
Al suo posto nelle file di UniAmo Dairago ci sarà Manuela Bellegotti
che affiancherà la capogruppo ed ex candidata sindaco Milvia Borin
«Un sentito ringraziamento al consigliere Sergio Lascala per il tempo
la dedizione e la passione che ha sempre messo nel suo ruolo – sottolineano dalla civica di opposizione -
La sua attività è stata un esempio di ascolto e attenzione costante verso i cittadini e le loro problematiche
di continua disponibilità nel supportare le associazioni locali e di uno spirito di collaborazione e iniziativa che tutti gli riconoscono
a essere un punto di riferimento prezioso per la comunità
con il suo impegno costante per il bene comune
saprà rappresentare con altrettanta dedizione i valori e le istanze della minoranza
portando avanti con determinazione l’ascolto e la vicinanza alla comunità»
e si occupa di studi sulla nutrizione nella S.C
Epidemiologia e Prevenzione della Fondazione IRCCS Istituto Tumori Milano
Già membro della Commissione Cultura e della Commissione Mensa scolastica e presidente della Commissione Biblioteca
la nuova consigliera comunale negli anni ha contribuito a dare vita ad iniziative come il mercatino “Aria di Natale” e “Popoli a tavola” e ha tenuto incontri sulla nutrizione per APAD e Scuola Materna Rossetti Martorelli e corsi di educazione alimentare presso la scuola primaria
oltre a collaborare con l’ambulatorio pediatrico di Busto Garolfo
con l’ambulatorio della sede LILT di Busto Arsizio e con l’ambulatorio comunale di Inveruno
Achille Broggi lascia la giunta di Dairago
L’ormai ex assessore a Bilancio e Società partecipate
scelto dalla sindaca Paola Rolfi come assessore esterno all’indomani delle elezioni amministrative del 2021
ha rassegnato nei giorni scorsi le dimissioni per motivi di salute
Una “defezione” che va ad aggiungersi a quella di inizio anno di Emanuele Brumana
cui la prima cittadina ha deciso di fare fronte con due nuove nomine che segnano l’ingresso nella squadra di governo cittadino di Giovanni Colombo e Maria Leuzzi
mi porta a dover rassegnare le dimissioni – ha spiegato Broggi a proposito della scelta di fare un passo indietro
la responsabile dell’Area Finanziaria e tutto il suo staff -
mosso da quel senso di responsabilità e spirito di servizio alla comunità che accomuna tutti i componenti del nostro gruppo»
«Grazie ad Achille per le parole di stima e affetto
profondamente ricambiate da me e da tutto il gruppo di Civica Dairago – sono state le parole riservate a Broggi dalla prima cittadina -
Io e tutta la giunta lo ringraziamo per l’importante apporto datoci in questi anni
per la sua calma nell’affrontare le questioni più difficili
la concretezza e la silente determinazione che lo caratterizzano
Anche se non siederà più accanto a me in giunta
so che potrò continuare a contare sui suoi preziosi consigli
così come lui sa che potrà sempre contare sulla stima e vicinanza mia
degli assessori e di tutto il nostro gruppo»
per 40 anni segretario comunale in vari Comuni tra i quali
dove dopo il pensionamento ha continuato ad occuparsi gratuitamente della formazione dei nuovi dipendenti
«Conosco e ho sempre apprezzato l’estrema competenza e determinazione di Maria e sono convinta che continuerà l’ottimo lavoro svolto da Achille»
sarà il nuovo assessore ad Ambiente e Territorio
ambito cui si dedica da anni come guardia ecologica volontaria e come guardia giurata volontaia venatoria e zoofila
negli anni trascorsi nel parlamentino cittadino Colombo si è occupato della pulizia del bischi e del progetto di valorizzazione del Parco delle Roggie intrapreso insieme al Parco del Ticino e agli altri Comuni che fanno parte del parco locale di interesse sovracomunale
«La sua sincera sensibilità ambientalista – sono le parole di benvenuto che gli ha riservato la prima cittadina – si unisce alle competenze acquisite sul campo
che metterà a frutto in questa nuova veste di assessore»
Domenica 13 aprile si è disputata a Dairago la 49ª edizione della Coppa Comune di Dairago
gara ciclistica riservata alla categoria Allievi
Nonostante il maltempo e la pioggia persistente
pronti a sfidarsi su un percorso completamente pianeggiante
che ha favorito una gara veloce ma non priva di insidie
Diversi i tentativi di fuga durante la corsa
tutti neutralizzati da un gruppo compatto e determinato
La gara si è decisa con una volata a ranghi compatti
dove ha trionfato Brian Paris della Work Service Coratti
imponendosi con autorevolezza sul rettilineo finale
seguito da Marco Gregori Pool Cantù- Sovico – GB Team e Matteo Botta della Senaghese
La gara assegnava anche il titolo Campione Provinciale che è stato conquistato da Matteo Botta
Dalla società organizzatrice Un sentito ringraziamento va a tutti gli atleti e alle società partecipanti
alle forze dell’ordine e all’Amministrazione Comunale
che grazie al loro contributo hanno garantito la buona riuscita della manifestazione
Appuntamento al prossimo anno per il 50° anniversario di una delle gare più longeve e sentite del calendario lombardo giovanile
che avevano chiesto conto all’amministrazione delle «tempistiche previste per la messa in sicurezza e il ripristino delle strutture ludiche danneggiate» e degli «interventi di manutenzione per i parchi giochi presenti sul territorio comunale
con indicazione delle tempistiche e degli importi eventualmente stanziati a tal fine per l’anno 2025»
«Ogni anno i giochi di tutti i parchi cittadini sono oggetto dell’attività di ispezione periodica da parte della ditta specializzata incaricata dal Comune e della successiva opera di intervento sulle strutture che maggiormente necessitano di manutenzione ordinaria e straordinaria – spiega la sindaca Paola Rolfi -
Gli interventi vengono solitamente effettuati nei mesi precedenti la stagione primaverile in cui inizia la più intensa fruizione dei parchi
UniAmo Dairago e Scelgo Dairago avevano puntato il dito soprattutto contro i “saltarelli” del parco di piazza Francesco della Croce
transennati ormai da settimane e quindi inutilizzabili
e contro la chiusura del parco di via Toti dal nubifragio che si è abbattuto sul Legnanese a luglio di due anni fa
«Relativamente alla condizione dei “salterelli” del parco di Piazza Francesco della Croce
è emersa l’estrema difficoltà del manutentore di fornire dei pezzi di ricambio
a tal punto che è stato proposto all’amministrazione di smantellarli e sostituirli con altri giochi – sottolinea la prima cittadina -
Abbiamo scelto di non accettare tale soluzione
ma che avrebbe comportato il mancato rispetto della volontà dei bambini
I giochi difatti sono stati scelti dai bambini di 4° e 5° elementare che
nel 2019 hanno elaborato la riqualificazione del parco di Piazza Francesco della Croce
Stante la volontà di ripristinare i “salterelli”
verrà effettuata una più approfondita verifica
«Dagli interventi programmati di manutenzione sono esclusi i giochi del parco di via Toti – conclude Rolfi -
In questo parco abbiamo effettuato un importante intervento di potatura e messa in sicurezza degli imponenti cedri danneggiati dagli eventi calamitosi del luglio 2023
per un costo complessivo di circa 27mila euro
Come esposto in più occasioni in consiglio comunale
il parco sarà oggetto di una corposa opera di ampliamento e riqualificazione che si avvarrà delle proposte avanzate dal consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi
e che permetterà alla cittadinanza di usufruire di un nuovo spazio disponibile per tutto l’anno»
DAIRAGO – «Da due anni chiedo all’amministrazione comunale di mettere in sicurezza alcuni attraversamenti pedonali, ma non ho mai ricevuto risposta». Adriano De Bacco non si arrende e continua a inviare al Comune di Dairago pec e e-mail per sollecitare interventi
in particolare sugli attraversamenti lungo la strada provinciale 128
come pure sulla Sp 129 Inveruno-Villa Cortese
su una di esse si è verificato un incidente
in particolare sulla Sp 128 all’altezza della fermata dell’autobus in prossimità del Comune in via Damiano Chiesa (nella foto): in questa circostanza
Più gravi furono le conseguenze di un altro incidente avvenuto
«Da allora sollecito l’amministrazione ad adottare misure urgenti per la messa in sicurezza di quell’attraversamento pedonale – racconta De Bacco a Malpensa24 – Ho inoltre segnalato a più riprese che le auto parcheggiate sul lato opposto al Comune
riducono lo spazio disponibile per i pedoni
costringendoli a passare in condizioni di pericolosità tra le auto in sosta e quelle in transito dalla direttrice di Busto Arsizio»
De Bacco ha “bombardato” di missive il Palazzo
fino ad avere un incontro con la comandante della Polizia locale Maria Pirrotta e con il sindaco Paola Rolfi
«In quell’occasione – spiega – ho presentato due proposte progettuali: un intervento complessivo e di lungo respiro
volto alla realizzazione di piste ciclabili
marciapiedi e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali nel territorio comunale; e un piano più limitato per l’installazione di sistemi intelligenti di segnalazione pedoni (tipo Salvapedone) e il rialzo degli attraversamenti in cinque punti: in via Chiesa presso la fermata dell’autobus in zona Comune e di fronte al supermercato
con la contestuale realizzazione di un marciapiedi che colleghi l’angolo con via delle Monde all’attraversamento pedonale; in via Verdi (prosecuzione di via Chiesa)
di fronte alla lavanderia/ferramenta (dove pure si è verificato un investimento sulle strisce pedonali ai danni di una donna il 9 novembre del 2023); in via Circonvallazione
vicino alla fermata dell’autobus in zona via Crocifisso; e in via Toti
come altre e come le e-mail che De Bacco ha ricevuto sull’argomento dalla Città metropolitana e inoltrato al Comune
«Sono deluso e amareggiato dal silenzio dell’amministrazione comunale
«Ritengo non più sostenibile l’assenza di interventi concreti – conclude Adriano De Bacco – e attendo tuttora un riscontro urgente alle mie segnalazioni e alle mie proposte»
Dairago, opposizioni: «Nessun vantaggio dal contratto di 15 anni con Amga-Ala»
Magnago rinnova i contributi per impianti di allarme e sistemi antifurto
Per salvare la speranza nella buona politica»
Al via il cantiere per riqualificare l’edificio comunale di via Suor Chiara Tribolo e destinarlo ad asilo nido a Dairago
In questi giorni è stata preparata l’area
e dalla prossima settimana prenderanno il via i lavori veri e propri
che dovranno terminare entro il 31 agosto del prossimo anno
vuoi per non assegnazioni – tra quelli originariamente stanziati con il piano per asili nido e scuole dell’infanzia
Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Economia avevano stilato un elenco di Comuni con una popolazione residente nella fascia 0-2 anni di almeno 60 bambini in base ai dati ISTAT del 2021 e con una copertura del servizio nella fascia 0-2 anni inferiore al 33%: a questa platea a metà maggio era stato indirizzato un avviso pubblico per l’adesione al finanziamento
a valle del quale a metà giugno erano stati poi individuati i destinatari delle risorse
fra cui anche il Comune di Dairago che ha ottenuto 400mila euro per la riconversione dell’edificio ad asilo nido
Ad oggi, infatti, in paese esiste un solo asilo nido pubblico, che ha una capienza di 14 posti: molti meno del target da raggiungere entro il 2030 in base agli obiettivi definiti ancora anni fa dal consiglio europeo a Barcellona
tanto che l’amministrazione comunale aveva già in animo la riqualificazione dell’edificio
che negli anni passati era stato dato in comodato d’uso gratuito alla scuola materna ma già dall’anno scorso era tornato nella disponibilità di via Chiesa
proprio con l’obiettivo di trasferirvi il nido pubblico già esistente e ampliarlo
La riqualificazione richiederà una spesa complessiva di 665mila euro: ai fondi destinati al Comune dal Piano di Ripresa e Resilienza si aggiungeranno 100mila euro stanziati dalle casse comunali e altri 165mila che arriveranno attraverso il conto termico
programma di incentivazione finanziaria per l’incremento dell’efficienza energetica promosso dal Gestore dei Servizi Energetici
società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze cui è attribuito l’incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica
Soltanto 13 anni e già tanti palchi prestigiosi calcati
Parte da lontano la storia d’amore tra il giovanissimo dairaghese Edoardo Loro e il pianoforte
ha nel suo DNA: il giovane pianista dairaghese
sulle orme del padre che ha sempre visto suonare e tuttora lo segue quotidianamente
tanto che già a 4 anni ha iniziato a muovere i primi passi tra le note con i corsi di propedeutica musicale
«Da quando avevo sei anni studio con la mia attuale insegnante
ogni giorno mi esercito un paio d’ore – racconta Edoardo -
All’inizio per me il pianoforte era un gioco
mi divertiva suonare: quando ho iniziato a fare concerti
ho capito che la cosa si faceva sempre più seria
I miei compositori preferiti sono Chopin e Beethoven
trovo che la loro musica sia molto bella da ascoltare; mi piace anche Bach
Per me il pianoforte è come l’aria che respiro
farei fatica a vivere senza: amo suonare in pubblico
anche se prima dell’esibizione c’è sempre molta ansia»
che frequenta la classe terza della scuola secondaria di primo grado di Villa Cortese
ama la montagna e i motori e ha già viaggiato tanto
porterà avanti la sua passione anche negli studi
iscrivendosi dal prossimo anno al liceo musicale
segue il percorso di qualificazione per il conservatorio come privatista
preparandosi all’esame del prossimo anno che lo metterà alla prova
dalla tecnica alle scale passando per ascolto e letture a prima vista
i successi già non sono mancati: a soli 6 anni si è aggiudicato una borsa di studio promossa dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate
e negli ultimi anni si è esibito in un breve cameo nella sede degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala
ha suonato a Piano City Milano e a Piano Estense Ferrara
manifestazione che per tre giorni porta nei palazzi storici di Ferrara oltre cento pianisti da tutta Italia
Senza contare i concorsi nazionali e internazionali cui ha preso parte
come il Concorso Pianistico Internazionale Città di Albenga
il concorso musicale nazionale under 18 città di Vimodrone e il concorso musicale “Giovani Talenti” del Concerto della Rosa
Ultima in ordine di tempo tra le esibizioni nel suo carnet quella allo Steinway & Sons Flagship Store Milano
dove insieme ad altri nove pianisti ha suonato in memoria di Marco Polli
organista e pianista internazionale mancato a fine settembre dal quale Edoardo ha avuto occasione di prendere lezioni
compositore e direttore d’orchestra e di coro
Il sogno per il giovane pianista di Dairago rimangono i palchi importanti nelle grandi città
Intanto Edoardo ha chiaro il proprio obiettivo: «Seguire i propri sogni
Lega in campo contro i tagli al servizio di trasporto pubblico locale a Dairago
La sezione dairaghese del partito di Matteo Salvini nei giorni scorsi ha scritto alla sindaca Paola Rolfi per “denunciare” «le difficoltà che i cittadini stanno affrontando a causa delle recenti diminuzioni delle corse del trasporto pubblico locale Movibus» e chiedere su quali interventi via Chiesa intenda puntare per «mitigare i disagi e garantire un servizio di trasporto pubblico più efficiente e accessibile per i cittadini»
Nel mirino del Carroccio soprattutto gli impatti delle modifiche agli orari di gennaio per la carenza di personale
che hanno interessato soprattutto le linee Z627 e Z644
la mancanza di collegamenti diretti con nodi strategici per Milano come Molino Dorino
la riduzione delle corse verso i Comuni limitrofi e l’assenza di collegamenti con punti di interesse nella provincia di Varese come l’ISIS Facchinetti di Castellanza
«La riduzione del trasporto pubblico non è accettabile per una comunità che ne ha bisogno per lavoro
studio e vita quotidiana – sottolineano dal Carroccio
ringraziando il consigliere metropolitano Christian Colombo «per aver dato voce alle esigenze del territorio nei tavoli provinciali sul trasporto pubblico locale» -
Chiediamo risposte concrete per garantire un servizio efficiente e accessibile a tutti»
di Alessandro Colombo
DAIRAGO (MILANO) – A seguito delle recenti polemiche ruotate intorno alla maggioranza
il vicesindaco Nicolò Gatti ha cercato di fare chiarezza
“Non ritengo opportuno rispondere a Pregnolato
in quanto ho troppo rispetto dell’associazione Legambiente
Anche la nostra sindaca la pensa allo stesso modo”
“Negli ultimi mesi ho letto molte polemiche riguardante il tema dello sport
ma un commento mi ha colpito particolarmente: ‘Non ci sono associazioni sportive consolidate’
Non è stata una bella affermazione da leggere
ma noi continuiamo con il nostro progetto sport
che prevede per ogni associazione 30 ore da spendere all’interno della scuola elementare”
“Noi rispondiamo con i fatti: le riunioni ci sono e le associazioni sono tornate ai livelli pre Covid
che ha durata di cinque anni: il nostro obiettivo è quello di valorizzarla e così accadrà”
“Le prossime elezioni sono tra due anni: c’è ancora tanto
Per il momento preferisco impegnarmi nello studio
rimangono pur sempre dei punti di vista alternativi”
Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa
Il radon è un gas radioattivo di origine naturale
come precisano da Ats Città Metropolitana è «la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta»
in collaborazione con ARPA e i Dipartimenti di Prevenzione delle ATS
ha dato avvio a una campagna di monitoraggio
Un progetto che coinvolge anche i comuni di Busto Garolfo e Dairago
«Il gas radon penetra negli edifici attraverso – precisano nella nota pubblicata da Ats Milano -
È più probabile trovarlo in elevate concentrazioni negli interrati e seminterrati e nei piani terra privi di vespaio areato»
DAIRAGO – Da due anni l’amministrazione comunale di Dairago ha avviato un impegnativo percorso di efficientamento energetico che ha interessato edifici e strutture comunali (nella foto
Dal 2023 sono funzionanti i pannelli solari nella sede dell’Apad-Associazione pensionati e anziani di Dairago (6 kilowatt) e nelle scuole elementari (20 Kw); nel 2024 si sono aggiunti gli impianti e i relativi sistemi di accumulo nel municipio (12 Kw) e al campo sportivo (10 Kw)
L’investimento complessivo è stato di 158.000 euro
reso possibile grazie all’ottenimento di finanziamenti statali pari a 140.000 euro
mentre il Comune ha sostenuto il restante costo di 18.000 €
questi impianti garantiscono significativi benefici ambientali ed economici
Grazie alla produzione di energia da una fonte rinnovabile
il Comune sta contribuendo all’ottenimento di una serie di importanti risultati quali limitare l’uso di fonti energetiche fossili in una logica di tutela ambientale
ridurre i costi sulla bolletta elettrica dell’Ente
incrementare la produzione di energia pulita nel territorio e rendere Dairago il più possibile autonomo dal punto di vista energetico
Investimenti per 165 mila euro, asilo nido e quarto vigile nel bilancio 2025 di Dairago
Al via l’abbattimento di cento alberi nel parco dell’ex Sanatorio di Legnano
di Alessandro Colombo
DAIRAGO (MILANO) – Il capogruppo del centrodestra Federico Olgiati a tutto campo
ma sulla lista unica di centrodestra alle prossime elezioni preferisce la prudenza: “Prima definiamo i ruoli”
se dovesse definire questa amministrazione in tre parole
“Per prima direi mancanza di progettualità
dal momento che noto un grande disallineamento tra le promesse fatte in campagna elettorale e il recente documento unico di programmazione
sono due: o non avevano le idee chiare oppure fanno fatica a capire quali siano le priorità
Vedo poi una mancanza di processo democratico
C’è mancanza di trasparenza e timore del confronto
noto come fatichino a confrontarsi con il territorio
ma poi non se n’è fatto più nulla: c’è una mancanza di contatto con la popolazione
soprattutto con chi ha punti di vista diversi dai miei
per riuscire vedere le cose in maniera diversa”
“Senza dubbio il tema del verde: sono dell’idea che noi qui siamo solo di passaggio
Quello che noi prendiamo in prestito deve poi essere restituito nella maniera migliore possibile
il Comune ha firmato una convenzione con il Parco del Ticino
ma da un anno ormai non si sa più nulla.
il centrodestra riuscirà finalmente a correre unito alle prossime elezioni
“I due gruppi di minoranza hanno iniziato un percorso di avvicinamento
caratterizzato dall’utilizzo della stessa sede e da incontri settimanali in comune
Il punto più complicato sarà poi quello di definire i vari ruoli all’interno di questo percorso
l’obiettivo è quello di avere una strada comune”
DAIRAGO – Cordoglio a Dairago per la scomparsa di Ambrogio Zanzottera (nel riquadro)
già sindaco del Comune negli anni Settanta
Zanzottera fu primo cittadino di Dairago dal 1972 al 1978
nella chiesa parrocchiale di San Genesio; per volontà della famiglia i partecipanti sono stati pregati di non inviare fiori
ma di devolvere eventuali offerte in favore della Parrocchia di Dairago
Il sindaco Paola Rolfi e tutta l’amministrazione comunale si sono detti «profondamente rattristati per l’improvvisa scomparsa» di Ambrogio Zanzottera; gli stessi ne ricordano «con gratitudine il generoso
costante impegno a beneficio della comunità ed esprimono ai familiari sentimenti di commossa partecipazione al lutto»
Dairago stanzia 46 mila euro per la manutenzione dei giochi nei parchi
Lions dai neopatentati con il visore che simula la guida in stato di ebbrezza
Nuovo refettorio per la scuola San Giovanni Bosco di Dairago
dove ogni giorno pranzano gli oltre 380 studenti della primaria e della secondaria di primo grado del paese
il concept del gestore Sodexo Italia che punta a trasformare i refettori in ristoranti sostenibili
I due locali della mensa sono stati ritinteggiati e sulle pareti sono stati affissi messaggi informativi per sensibilizzare i giovani studenti al rispetto del pianeta
sottolineando il valore del cibo e delle risorse naturali e l’importanza di non sprecarle
Sono state inoltre applicate delle pellicole alle finestre per ridurre l’effetto del calore dei raggi solari e il consumo energetico e di risorse
Poi nuovi impianti di illuminazione a led a basso consumo
sensori di presenza nei locali a bassa frequentazione e riduttori dei flussi d’acqua per i lavandini e i servizi igienici per ridurre gli sprechi
Al taglio del nastro hanno presto parte Nicolò Gatti
docente coordinatore di plesso della scuola primaria di Dairago
responsabile Area Affari Generali e Servizi alla Persona
responsabile del servizio Sodexò per le scuole di Dairago
responsabile di area della società e Paola Madona
«L’amministrazione tutta ringrazia Sodexo per aver riqualificato e reso più efficiente e confortevole l’ambiente mensa delle scuole elementari – sottolineano da via Chiesa -
Il benessere delle bambine e dei bambini è sempre una delle nostre priorità»
«Siamo orgogliosi di aver compiuto questo nuovo passo al fianco del Comune di Dairago – aggiunge Morena Siano -
Vogliamo che i nostri piccoli commensali possano vivere il momento del pasto in un ambiente confortevole
che stimoli la socializzazione e al contempo possa dare loro spunti per diventare adulti più consapevoli in futuro»
Parco pubblico di Piazza Francesco della Croce nel mirino delle opposizioni a Dairago: nell’area verde
ormai da settimane i tappeti sono transennati e quindi non sono utilizzabili
Situazione che ha spinto i consiglieri di Scelgo Dairago e UniAmo Dairago a presentare un’interrogazione per conoscere «le tempistiche previste per la messa in sicurezza e il ripristino delle strutture ludiche danneggiate» e per sapere se «siano pianificati interventi di manutenzione per i parchi giochi presenti sul territorio comunale
i tappeti del parco giochi di Piazza Francesco della Croce sono transennati
limitando l’accesso ad un’area fondamentale per i bambini e rendendo il parco meno sicuro – sottolineano i consiglieri comunali di UniAmo Dairago e Scelto Dairago -
trasmettendo un senso di abbandono e penalizzando chi frequenta l’area
il parco pubblico di via Toti è chiuso dal 25 Luglio 2023
privando ulteriormente il nostro Comune di spazi fondamentali per i più piccoli
Crediamo che garantire spazi pubblici sicuri e accessibili
aggregazione e divertimento: lasciarli in condizioni di degrado o chiusi è inaccettabile»
LEGNANO – Domenica prossima, 27 aprile, alle ore 19.30 in piazza San Magno è in programma la prima cerimonia di rito del Palio di Legnano 2025: la Traslazione della Croce con l’emissione del Bando (nella foto sotto il titolo
nuova sessione di corse di addestramento sulla pista approntata dal Collegio dei Capitani e delle Contrade in via Novara 220 a Legnano
adiacente alla società agricola “La Stella” (sopra
L’obiettivo degli organizzatori è rendere l’evento sportivo un momento di aggregazione e una giornata di festa adatta a tutta la famiglia
capitano non reggente della Contrada San Martino
dopo la commemorazione dell’80° anniversario della Liberazione in piazza San Magno
Santa Messa nella basilica a ricordo di Alcide De Gasperi
riconosciuto servo di Dio dalla Chiesa cattolica e per il quale è in corso la causa di beatificazione
Da giovedì 24 a domenica 27 aprile a Corbetta è in programma la 463a “Festa del Perdono” con appuntamenti di carattere religioso
bancarelle per le vie del centro cittadino giovedì e domenica e
uno spettacolo; per la gioia dei più piccoli
Ad Albairate domenica sarà possibile, per iniziativa dell’associazione Amici del museo agricolo, partecipare alle visite gratuite al museo agricolo “Angelo Masperi” e all’orto botanico di Corte Salcano (via Battisti). Per informazioni e prenotazioni: info@ilmuseoagricolo.it
Lunedì 28 tradizionale Fiera Primaverile a Dairago
Dalle ore 6.00 alle 19.00 saranno chiuse al traffico veicolare per consentire l’installazione delle bancarelle di vendita via XXV Aprile nel tratto compreso tra via Verdi e piazza Burgaria
via Rossetti Martorelli nel tratto tra vico Camaon e via Garibaldi
via Garibaldi tra via XXV Aprile e via San Giovanni Bosco
via Pepe all’altezza dell’intersezione con piazza Mazzini
nel tratto compreso tra via Verdi e piazza Burgaria
nel tratto tra via XXV Aprile e via San Giovanni Bosco; infine saranno vietata la sosta e istituito il doppio senso di circolazione
nel tratto compreso tra piazza Mazzini e via Bainsizza
nel tratto tra via Garibaldi e via Leonardo da Vinci
Martedì 29 a San Giorgio su Legnano l’Asd Unione Sportiva Sangiorgese e la scuola primaria “Gianni Rodari” con il patrocinio dell’amministrazione comunale organizzano il Campaccino 2025 dalle ore 9.00 alle 12.00 nel parco del Campaccio (via don Sturzo)
seconde e prime; al termine premiazioni sul campo da basket della scuola con medaglie per tutti i partecipanti e gadget dell’Us Sangiorgese per i primi tre classificati
in caso di pioggia l’evento sarà rimandato a data da destinarsi
il Liceo Ferraris di Varese finalista al Green Game di Rimini
Busto Arsizio prega per Papa Francesco: folla alla veglia in Basilica di San Giovanni
DAIRAGO (MILANO) – Emanuele Brumana ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Assessore ai Lavori Pubblici mercoledì 8 gennaio 2025
spiegando che non è stata facile né per lui né per l’amministrazione.
“Sapevamo con quanta passione ha ricoperto questo incarico dal 2016
spesso sacrificando impegni personali e professionali”
Durante il suo mandato sono stati realizzati numerosi interventi
come la riqualificazione della palestra delle scuole medie
la rinascita del parco di piazza Francesco della Croce e l’efficientamento energetico degli edifici comunali
Il suo contributo è ancora visibile in progetti avviati
come la costruzione del nuovo Asilo Nido e la riqualificazione dell’illuminazione pubblica
La sindaca ha spiegato che Brumana ha deciso di dimettersi perché i suoi impegni non gli permettono più di dedicare il tempo necessario all’assessorato
continuerà a far parte del consiglio comunale e del gruppo Civica Dairago
hanno denunciato l’assenza del nome di Brumana nelle delibere di Giunta e sul sito ufficiale del Comune
esprimendo sorpresa visto che l’assessore era l’unico rimasto dal precedente mandato
“Si tratta del secondo assessore che la sindaca perde
affermano le minoranze in un post su Facebook
La sindaca ha però risposto chiedendo altrettanta trasparenza da parte delle minoranze
sottolineando che anche il loro consigliere più votato aveva rassegnato le dimissioni per incompatibilità pochi giorni prima
Ora si attendono ulteriori sviluppi e l’eventuale nomina di un nuovo assessore
Incidente a Dairago intorno alle 9 di sabato 10 agosto
quando per cause ancora in fase di accertamento due auto si sono scontrate in prossimità dell’incrocio tra via Leonardo da Vinci e via Piave
Sul posto due ambulanze della Croce Rossa di Busto Arsizio e l’automedica di Legnano
inviate dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza in codice giallo per soccorrere i conducenti dei veicoli coinvolti
sono stati trasportati in ospedale per gli accertamenti del caso
L’incidente ha richiesto anche l’intervento dei Vigili del Fuoco di Legnano
che hanno estratto il 67enne dall’abitacolo del proprio mezzo
dei Carabinieri della Compagnia di Legnano e di un mezzo per la pulizia della strada
DAIRAGO (MILANO) – Nel terreno situato tra via Campo delle Erbe e via Domenico da Inveruno
sta prendendo forma un nuovo impianto di produzione di energia elettrica proveniente da pannelli fotovoltaici
di circa 9.500 metri quadrati e destinata a scopi produttivi non residenziali
ospiterà un sistema innovativo per la conversione dell’energia solare in elettricità
senza la necessità di fondazioni in cemento
rappresenta un passo importante verso la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di CO2
obiettivi sempre più centrali nelle strategie energetiche moderne
è tra le più efficaci per produrre energia pulita
riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla transizione ecologica
Non mancano però le polemiche: le opposizioni
hanno sollevato critiche in merito ai tempi di realizzazione dell’impianto
Secondo le minoranze la costruzione dell’impianto fotovoltaico sarebbe avvenuta con anni di ritardo: l’amministrazione
non avrebbe sfruttato i numerosi bandi proposti da Regione Lombardia in merito alla costruzione e allo sviluppo di pannelli fotovoltaici
Per i consiglieri Milvia Borin e Federico Olgiati
l’investimento in energia pulita rimane senza dubbio positivo
ma sarebbe dovuto arrivare con anni di anticipo
Gli esponenti dell’opposizione sottolineano come
se l’amministrazione avesse colto in tempo le opportunità di finanziamento regionale
il territorio avrebbe potuto già beneficiare di un significativo risparmio energetico e di una minore dipendenza da fonti di energia tradizionali
la realizzazione anticipata dell’impianto avrebbe consentito di generare prima benefici economici e ambientali
resta il fatto che un progetto di questa portata rappresenta un’opportunità significativa per il futuro della comunità
riducendo le emissioni nocive e favorendo uno sviluppo sostenibile
Il giovane del Pool Cantù – Velo Club Sovico – GB Team sfiora la vittoria nella Coppa Comune dopo un’altra gara da protagonista
Marco Gregori e il Pool Cantù – Velo Club Sovico – GB Team tornano a brillare
Dopo i secondi posti ottenuti alla Varese–Angera e al GP della Resistenza di Castelletto Sopra Ticino
il piacentino classe 2009 è salito nuovamente sul podio
chiudendo al secondo posto anche la Coppa Comune di Dairago
Gregori è stato battuto solo da Brian Paris
coetaneo tesserato per la Work Service Coratti
La giornata è stata positiva anche per l’altro Allievo in gara
confermando l’ottima forma della squadra brianzola
sono contento della prova che tutta la squadra ha fornito oggi
Siamo solo all’inizio della stagione e sono sicuro che questo gruppo si toglierà diverse soddisfazioni”
ha dichiarato Davide Ferrari al termine della gara
Il prossimo appuntamento per gli Allievi del Pool Cantù – Velo Club Sovico – GB Team è fissato per lunedì 21 aprile a Calcinato
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
l’attraversamento sulla Sp 128 in prossimità del Comune)
«Ancora una volta – esordisce Rolfi – c’è chi mi attribuisce frasi che non ho pronunciato
Siccome i cittadini hanno il diritto di conoscere e farsi un’opinione sulla base di quanto ho realmente dichiarato
rispondendo ad un’interrogazione relativa agli attraversamenti pedonali sulle strade provinciali
ripropongo quello che ho detto nel mio intervento
«Il Comune di Dairago è attraversato da due strade provinciali (Sp 128 e 129) con un’intensa percorrenza di veicoli; basti pensare che sulla Sp 128
transita una media di oltre 170.000 veicoli al mese
Nell’arco di tempo considerato dall’interrogazione (2022-2024) a Dairago sono occorsi quattro investimenti pedonali: tre hanno riguardato la strada provinciale 128 (via Verdi
via Damiano Chiesa) mentre nessun investimento si è verificato lungo la Sp 129 (via Toti
Non tutti gli incidenti hanno riguardato pedoni che stavano attraversando sulle strisce pedonali»
«In questi anni – prosegue il sindaco – proprio al fine di garantire una maggiore e migliore visibilità degli attraversamenti pedonali
siamo intervenuti sia sulla segnaletica orizzontale che verticale
La maggior parte degli attraversamenti sono stati ritracciati e corredati di segnaletica complementare luminosa
Quelli semaforizzati sulla Sp 128 (incroci via Verdi/via Toti e via Chiesa/via Circonvallazione) sono stati riqualificati e dotati di countdown e segnalatore acustico per ipovedenti
Continueremo nell’implementazione della segnaletica complementare luminosa degli attraversamenti pedonali; l’intenzione è quella di realizzare quanto sopra nel corso del 2025
compatibilmente con l’accertamento delle entrate
la prevista assunzione del quarto vigile nel 2025 permetterà di implementare i controlli sul mancato rispetto delle norme del codice stradale»
alle ore 18.30 è convocato il consiglio comunale; all’ordine del giorno
la presentazione della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione (Dup) 2025/2027 e del bilancio di previsione finanziario per lo stesso triennio
Palco d’eccezione allo Steinway & Sons di Milano per il giovane dairaghese Edoardo Loro
Bommarito presenta a Rescaldina il suo libro sulla strage di via Scobar
di Attilio Mattioni
DAIRAGO (MILANO) – Dairago avrà presto un nuovo asilo nido comunale
Sono infatti partiti i lavori di risistemazione dei locali adiacenti alla scuola materna ‘Rossetti Martorelli’: si tratta di una parte dell’edificio che è di proprietà del Comune e che nel 2011
prima che si insediasse la prima amministrazione guidata dal sindaco Paola Rolfi
erano stati dati in comodato gratuito alla materna paritaria
Ora però la Giunta ha deciso di rientrare in possesso di quegli spazi per far fronte a una richiesta crescente di spazi per bimbi in età da asilo nido: basti pensare che l’attuale ‘micronido’ comunale
ospitato in un palazzo di via Damiano Chiesa
vicino al Municipio può accogliere solo 14 bimbi e un’informale lista d’attesa è già arrivata a quota 10
che prevedono la riqualificazione dei locali (pavimentazione
impiantistica) e l’acquisto degli arredi e del materiale didattico
costeranno circa 665.000 euro: 400.000 sono messi a disposizione dal Pnrr
mentre gli altri 165.000 arriveranno dal Governo
che finanzia gli interventi energeticamente sostenibili
aprirà nel settembre del prossimo anno e sarà in grado di accogliere circa 40 bambini
società storica del panorama ciclistico lombardo
Saranno tre gli eventi principali che segneranno l’inizio dell’attività su strada: il debutto stagionale dei Giovanissimi
la tradizionale 49ª Coppa Comune di Dairago e l’attesissima randonnée Dairando
consolidando ancora una volta il ruolo della U.S
Dairaghese come punto di riferimento per il ciclismo giovanile e amatoriale
Il primo appuntamento sarà sabato 5 aprile
con il debutto stagionale dei Giovanissimi nel 15° Trofeo “Arianese Antonio” alla Memoria
Una gara attesa con grande entusiasmo dai giovani atleti
che avranno l’opportunità di testare la preparazione invernale e affrontare la prima sfida dell’anno
Il ritrovo è fissato alle 12:30 presso la pista ciclistica di Via Labriola
con partenza alle 14:30 e arrivo previsto per le 17:30
Dairaghese Ciclismo saranno i talenti più promettenti delle categoria Giovanissimi
Matilde Fuccello e Giovanni Bonomi; tra i G2
Federico Lualdi e Danilo Olgiati seguiranno i ragazzi con passione e competenza
che darà il via alla stagione con il giusto spirito di squadra e competizione
sarà il momento di uno degli eventi più attesi del calendario ciclistico locale: la 49ª Coppa Comune di Dairago
riservata alla categoria Allievi e valida come Campionato Provinciale
che ogni anno richiama i migliori giovani talenti della Lombardia e delle regioni vicine
si svolgerà su una distanza complessiva di 63,2 km
Il ritrovo per gli atleti è previsto alle 07:30 in via Damiano Chiesa
con partenza alle 09:30 e arrivo atteso intorno alle 11:30 in via Circonvallazione
numerosi trofei e coppe in memoria di storici sostenitori della disciplina
Un evento che rappresenta non solo un’occasione di competizione
ma anche un importante momento di aggregazione per il territorio e per tutti gli appassionati delle due ruote
Arrestato per evasione l’uomo che nella notte tra il 20 e 21 maggio scorso
nei pressi di un bar di piazza Mazzini a Dairago
aveva ferito alla gamba un 43enne (il suo rivale in amore) con un’arma d’arma da fuoco
che non ha rispettato la misura di restrizione
dalla pattuglia della Stazione di Busto Garolfo
non hanno trovato il 41enne nella sua casa
Così la pattuglia ha atteso e svolto le dovute verifiche
l’uomo è stato visto rientrare a bordo della sua vettura
A fronte di ciò il PM di turno ha disposto il processo per direttissima alle 13 di oggi
Sparò al rivale d’amore a Dairago: presi i complici del colpevole in fuga
DAIRAGO – Prosegue a Dairago il “relamping Led”
ovvero la sostituzione dell’illuminazione tradizionale a fluorescenza
incandescenza o alogena con apparecchi Led di ultima generazione a basso consumo
L’ultimo ad essere sostituito in ordine di tempo è stato l’intero impianto di illuminazione della palestra della scuola media
con un nuovo impianto a Led (nella foto) che garantisce maggiore visibilità e minori consumi
L’azione di efficientamento e sostenibilità energetica delle strutture comunali prosegue anche dopo l’installazione di impianti fotovoltaici su alcune di esse
Energia, Comune di Dairago sostenibile grazie agli impianti fotovoltaici
a Malpensa il nuovo volo cargo da Ezhou Huahu
dopo le aggressioni sopralluogo all’ospedale di Magenta con sindaco e Cc
DAIRAGO (MILANO) – La capogruppo d’opposizione Milvia Borin (in foto) boccia la sindaca Paola Rolfi: è questo il giudizio della minoranza di ‘Uniamo Dairago’ sull’operato dell’attuale amministrazione
“Se dovessi descrivere in breve l’operato di questa amministrazione userei due termini: mancanza di comunicazione e poca progettualità”
ho più volte cercato di ottenere informazioni o documenti riguardanti la politica dairaghese
mi sono resa conto di come molto spesso risponda ai giornalisti
“Vedo spesso investimenti o proposte che sono fatti più a modo di ‘manifesto politico’
piuttosto che come investimento ragionato e a lungo termine
Un esempio è quello del bilancio partecipato: un progetto che nasce per rendere il cittadino parte integrante e decisionale del paese
che l’opera prima classificata debba essere realizzata in tempi brevi
altrimenti il cittadino perde fiducia nei confronti dell’amministrazione
Invece progetti vincitori del bilancio partecipato del 2021 non sono ancora stati realizzati
“Sicuramente un tema importante è la sicurezza stradale: Dairago è tagliata da tre strade provinciali
che rendono spesso pericoloso l’attraversamento dei pedoni
È vero che la responsabilità è in capo a Città Metropolitana (l’ex Provincia) e non al Comune
ma chi se non l’amministrazione è incaricata di contattare i responsabili di quell’ente per la messa in sicurezza delle strade
Di metodi per renderle più sicure ce ne sono a decine: serve intervenire senza più perdere tempo
Un altro esempio è la cura del verde pubblico: c’è sempre una differenza tra ciò che il sindaco afferma e quanto accade
per la verità ai giornalisti e non a noi consiglieri
una variazione di bilancio proprio per la cura del verde
DAIRAGO – Se n’è andato un altro pezzo di storia politico-amministrativa del recente passato del comune di Dairago. A poche settimane dalla scomparsa di Ambrogio Zanzottera
nella chiesa parrocchiale di San Genesio le esequie di Enrico Mocchetti
primo cittadino di Dairago negli anni Ottanta e mancato sabato scorso
«Il sindaco Paola Rolfi e tutta l’amministrazione comunale – si legge sul sito del Comune –profondamente rattristati per la scomparsa dell’arch
Dairago ha dato l’ultimo saluto all’ex sindaco Ambrogio Zanzottera
Lega “doppiata” dai Fratelli: come cambia il consiglio a Busto
A Legnano una rondine non fa (più) primavera
Poste Italiane ha attivato tre nuovi ATM Postamat a Dairago
Gli ATM Postamat sono dotati di una tecnologia di ultima generazione con funzionalità touch e processore che velocizza le operazioni di prelievo o pagamento e consentono di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante (fino ad un massimo di 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese)
interrogazioni su saldo e lista dei movimenti
accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale
«I nuovi Postamat di ultima generazione possono essere utilizzati dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali – spiegano dalle Poste -
oltre che dai possessori di carte Postepay
Gli sportelli sono anche dotati di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi
tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote»
di Francesco Colombo
DAIRAGO (MILANO) – Errore nella banca dati
Il Comune di Dairago ha dovuto annullare ben 83 cartelle esattoriali
approvate il 30 luglio 2024.Il motivo: la mancata registrazione di alcuni pagamenti a sistema
quando gli uffici comunali approvano l’invio tramite raccomandata di 334 avvisi di accertamento Tari del 2021 per un valore totale di 110.512 euro
e di 469 avvisi di accertamento Tari del 2022
L’invio per posta degli avvisi è iniziata a far data dallo scorso 2 ottobre e subito si è verificato qualcosa di anomalo
“Nel corso delle sessioni di apertura degli uffici al pubblico – scrive la Ragioneria –l’addetta all’ufficio Tributi del Comune di Dairago ha notato che molte utenze
per le quali si è reso necessario provvedere all’annullamento dell’avviso
avevano esibito delle ricevute di pagamento riferite tutte agli ultimi giorni del 2022
L’ufficio ha quindi dovuto provvedere ad un urgente riesame della bontà della banca dati da cui è stato estratto l’inevaso da accertare
La verifica ha fatto emergere la mancata registrazione a sistema di un flusso di pagamenti f24 presente sul portale e datato 24 dicembre 2022
è stato recuperato l’errore a sistema tramite l’allineamento della banca dati a tutti i flussi di pagamento della Tari 2022 e rintracciate le utenze ingiustamente notificate”
Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa. Tutti i Diritti Riservati. Riproduzione anche parziale vietata.
AccediCosa sappiamo di Giulia
Passiamo ad Albano Sant’Alessandro (Memorial Perico) sempre per la categoria allievi. Sul podio è salito Giovanni Bosio (GS Cicli Fiorin) terzo classificato sotto lo striscione di arrivo dove il piemontese Luca Gugnino (Vigor) ha trionfato per distacco. Settima piazza a Cesare Castellani (Fiorin) e decima a Samuele Matteini (US Biassono).
Nella cronoscalata da Brusimpiano ad Ardena, nel Varesotto, da segnalare il quinto posto di Riccardo Longo (US Biassono), mentre nell’internazionale Trofeo città di San Vendemiano (Tv) per under 23 il giussanese Lorenzo Nespoli (MBHBank Ballan CSB Colpack) è nono.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
DAIRAGO (MILANO) – L’ultima interrogazione presentata dalle minoranze riguarda i parchi dairaghesi
l’oggetto del documento è la situazione del parco giochi di Piazza Francesco della Croce
i cui tappeti risultano inutilizzabili e bloccati da una transenna da circa 60 giorni; questa situazione ha portato ad un botta-risposta tra Rolfi e Olgiati
Arriva presto la risposta della sindaca Paola Rolfi: “Non è facile trovare i pezzi di ricambio
inoltre sono stati i ragazzi dairaghesi a scegliere quali giochi e quali strutture inserire nel parco: per una questione di rispetto
è giusto mantenere le strutture già presenti
è immediata quella del consigliere di minoranza Federico Olgiati: “Che immagine si ha del parco
I giochi sono transennati da mesi e ciò limita notevolmente l’aggregazione di giovani e bambini: è una situazione di degrado”
quando una violenta tempesta causò seri danni all’interno dell’area verde
Volontari al lavoro nel fine settimana per la pulizia dei boschi e delle strade vicinali a Dairago
una ventina di persone divise in tre squadre domenica 30 marzo hanno letteralmente provveduto alle “pulizie di primavera” nel Parco delle Roggie
nell’area della piattaforma ecologica e lungo la provinciale che porta a Busto Garolfo
raccogliendo sette furgoni con cassone di rifiuti abbandonati
«frutto dell’inciviltà di chi li abbandona nei boschi o lungo le strade»
«Un sentito ringraziamento alla cooperativa sociale Jolly Service Onlus per la preziosa collaborazione – ha commentato a valle dell’iniziativa la sindaca Paola Rolfi -
Grazie a tutti i cittadini che hanno partecipato alla pulizia dei boschi e delle strade vicinali
un concreto atto di rispetto per la natura e di generosità verso tutta la comunità»
Foto dalla pagina Facebook della sindaca Paola Rolfi