NARDO' - In una sala convegni del Chiostro dei Carmelitani di Nardò gremita si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Portoselvaggio Natural Trail gara podistica nazionale Fidal che quest’anno festeggerà in cui le componenti sportive (16 km di trail running nei sentieri del Parco di Portoselvaggio) si uniscono a quelle sociali (l’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto ai progetti di ricerca legati al Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce) Un legame forte quello nato e cresciuto nel corso di questo intenso decennio tra i tecnici delle società podistiche organizzatrici i vertici regionali della Fidal e provinciali del CONI e le istituzioni con le amministrazioni comunali di Nardo e Veglie in prima linea per ribadire una proficua unione di intenti già inserita nella sezione Trail del calendario Running in Salento gode del sostegno anche dell’Ente regionale grazie al progetto “Correre in Puglia 2025” finanziato da Regione Puglia – Regione Europea dello Sport 2026 La particolarità del decennale sarà che sulla maglietta che sarà offerta come gadget a tutti i partecipanti alla corsa ed alla camminata e sulla medaglia che conquisterà chi taglierà il traguardo della gara competitiva è stato impresso un disegno realizzato per l’occasione speciale da uno dei piccoli pazienti del Reparto Oncologico Pediatrico di Lecce il presidenti delle Asd Sport Running Portoselvaggio e Salento in Corsa Veglie Massimiliano Marinaci e Giuseppe De Maglie; il Consigliere regionale Fidal prof le amministrazioni comunali di Nardò il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport dott l’Assessore alla Cultura e Ambiente Giulia Puglia il Referente per il Parco di Portoselvaggio dott la sindaca dott.ssa Maria Rosaria De Bartolomeo Gianni Rollo; per la Consulta dello Sport di Nardò la dott.ssa Stefania Antico; le parti sociali in rappresentanza del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce la dott.ssa Assunta Tornesello ed il dott Alessandro Cocciolo; il Presidente dell’Ass “Per un Sorriso in più -ONLUS” dott “Essere Umani” di Veglie e dei gruppi Scout di Nardò e Veglie Nel corso della manifestazione è stato proiettato il breve video di presentazione della gara realizzato da Daniele Luzio con in coda un emozionante messaggio di speranza e di augurio del Santo Padre Francesco Bergoglio dedicato a tutti gli sportivi Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità e oggi siamo davvero in tanti: trentotto partecipanti una piccola carovana che occupa tutto il marciapiede mentre un traghetto inizia a imbarcare le auto guida naturalistica e geologa – che ci aveva accolto anche ieri all’arrivo – ci intrattiene con aneddoti sulla Laveno risorgimentale ascoltate dalla sua voce ironica e coinvolgente Possiamo solo anticiparvi che in paese si possono ancora scovare due palle di cannone austriache nascoste percorriamo tutto il lungolago e sulla strada incrociamo un’altra storia La leggenda narra che sia stato giustiziato per aver rapito una donna della vicina Reno – non è chiaro se per amore o con la forza – ma gli abitanti non la presero bene e lo fecero fuori Chi pensa che le storie di pirateria siano appannaggio delle località di mare si sbaglia di grosso: il lago è ricco di questi racconti In una tappa precedente abbiamo incontrato anche le figure dei fratelli Mazzarditi che terrorizzavano il lago partendo dai Castelli di Cannero dove ci aspetta un altro incontro tra storia e leggenda: costeggiamo l’antica chiesetta di San Defendente le cui origini risalgono a prima dell’anno Mille si consumò un episodio tragico: una donna accusata di stregoneria fu arsa viva per ordine del Cardinale Federico Borromeo Allunghiamo il passo verso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso dove ci accoglie Elena Castiglioni di Archeologistics Elena ci racconta l’importanza di questo luogo non solo come porta d’accesso tra la sponda piemontese e quella lombarda L’Eremo è infatti aperto tutti i giorni dell’anno e sede di numerose attività Tra poche settimane aprirà anche un piccolo ostello ricavato nel primo piano dell’edificio antistante la biglietteria il quale sarà un luogo ideale per ospitare i viandanti lungo il Cammino già affollato in questo sabato di primavera per raggiungere il luogo della nostra pausa pranzo: la spiaggia della Monvallina con il lago a pochi passi e un baretto per il caffè è un piccolo lusso una partecipante ha persino preparato una crostata per tutti rimettiamo gli zaini in spalla e proseguiamo con una bella passeggiata naturalistica a bordo lago che in tempi digitali continua a stampare a mano con caratteri mobili Sono loro i realizzatori dei Testimonium che consegniamo ai pionieri del Cammino: preziosi oggetti di carta e inchiostro A malincuore lasciamo questo luogo di pace quasi fuori dal tempo ma ad aspettarci un altro angolo di quiete inaspettata: il Laghetasc di Brebbia Questo piccolo specchio d’acqua ospita cipressi calvi delle paludi ci fanno sentire in un paesaggio lontanissimo La nostra tappa di oggi volge quasi a conclusione Attraversiamo la pittoresca Via delle Cascine da cui risaliamo lungo il sentiero delle Fornaci di Ispra che racconta di quando le sponde del lago erano centro di produzione della calce trasportata via acqua fino alla Svizzera e a Milano Alcune fornaci sono ancora visibili: i loro vecchi pontili sono oggi perfetti per un tuffo rinfrescante Chiudiamo in bellezza sul Sentiero dell’Amore una serie di passerelle sull’acqua che ci conduce al vecchio porticciolo di Ispra di testimonianze e di storie che il Cammino può contribuire a continuare a raccontare Il Cammino del Lago Maggiore è promosso da tracciaminima aps. La decima tappa è già disponibile sul sito dedicato al cammino Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " “cardinali elettori tutti presenti a Roma” Da domani potranno prendere possesso dei loro alloggi La decima Congregazione generale del Collegio dei cardinali è iniziata questa mattina alle nove Lo ha reso noto il direttore della Sala stampa della Santa Sede durante il briefing odierno in Sala Stampa vaticana in cui ha precisato che i cardinali elettori – 133 in totale – sono tutti comunque presenti a Roma su temi come “il diritto canonico e il ruolo dello Stato della Città del Vaticano il ruolo dei cardinali nel difendere i poveri” sottolineata la presenza di tanti giornalisti cosa che “dice molto di quanto il Vangelo abbia senso nel mondo di oggi” e che “rappresenta una chiamata alla responsabilità” È stata rievocata anche la preghiera di Papa Francesco durante il Covid “come porta aperta alla speranza” in un momento di grande dolore sono stati fatti “molti riferimenti a Papa Francesco ai segni del suo pontificato e ai tanti processi iniziati” Per quanto riguarda l’orientamento dei cardinali negli interventi è stato rilevato che “si attende un Papa presente come porta d’accesso alla comunità in un ordine mondiale in crisi del creato e della guerra in un mondo frammentato” hanno fatto diversi riferimenti ai documenti del Concilio in particolare alla Dei Verbum e alla Parola di Dio come nutrimento popolo di Dio “Nel celebrare l’Eucarestia – è stato detto – non bisogna dimenticare il sacramento di Cristo nei poveri” Intanto è stato effettuato il sorteggio degli alloggi dei cardinali durante il conclave tutti a Santa Marta o a Santa Marta Vecchia possono cominciare a entrare nei loro alloggi già da domattina – fino a mercoledì mattina prima della messa “Pro eligendo Pontifice” – per sistemare il bagaglio e poi partecipare alla Congregazione “I lavori in Cappella Sistina sono stati completati sottolineando – in risposta alle domande dei giornalisti – il “ruolo importante svolto dal Governatorato sia come organizzazione degli spazi alloggiativi per i cardinali sia per la parte logistica relativa alla Città del Vaticano e per la sicurezza quest’ultima espletata tramite le opportune misure decise dalla Gendarmeria” sono limitrofe e separate solo da un cortile: si passa facilmente dall’uno all’altro complesso il percorso – circa un chilometro – che condurrà i cardinali elettori in processione alla Cappella Sistina è in programma la predicazione del cardinale Raniero Cantalamessa che subito dopo sarà accompagnato fuori dalla Sistina dagli uscieri; poi dovrebbe esserci la prima votazione Ogni cardinale è libero di raggiungere la Cappella Sistina con l’apposito pullman o a piedi i cardinali sono tenuti a lasciare il proprio cellulare nei loro alloggi il giuramento degli officiali e degli addetti al conclave previsto dall’Universi Dominici gregis per “tutti coloro che saranno addetti al prossimo conclave approvati dal cardinale camerlengo e dai tre cardinali assistenti” Oltre al segretario del Collegio cardinalizio e al maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie saranno presenti: i cerimonieri pontifici; l’ecclesiastico scelto dal card perché lo assista nel proprio ufficio; i religiosi addetti alla Sagrestia Pontificia; i religiosi di varie lingue per le confessioni; i medici e gli infermieri; gli addetti agli ascensori del Palazzo Apostolico; il personale addetto ai servizi della mensa e delle pulizie; il personale della Floreria e dei Servizi tecnici; gli addetti al trasporto degli elettori da Casa Santa Marta al Palazzo Apostolico; il colonnello e un maggiore del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia addetti alla sorveglianza vicino alla Cappella Sistina; il direttore dei Servizi di sicurezza e della Protezione civile dello Stato della Città del Vaticano con alcuni suoi collaboratori Dopo essere stati istruiti sul significato del giuramento tutti costoro dovranno pronunciare e sottoscrivere personalmente la formula prevista essendo testimoni due protonotari apostolici di Numero Partecipanti · Città del Vaticano · di favorire l’accesso alla comunione a un’umanità disorientata e segnata dalla crisi dell’ordine mondiale; un pastore vicino alla vita concreta delle persone» capace di affrontare sfide come «la trasmissione della fede la guerra e la frammentazione del mondo» È il profilo ideale del nuovo Papa tracciato dai cardinali riuniti stamane per la decima Congregazione generale in vista del Conclave Lo ha detto nel consueto incontro con i giornalisti a fine mattinata il direttore della Sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni spiegando che i lavori sono iniziati puntualmente alle 9 con un momento di preghiera condivisa di cui 132 elettori; e durante la sessione si sono susseguiti 26 interventi toccando temi centrali per la vita e la missione della Chiesa oggi Si è riflettuto sul Diritto canonico e sul ruolo dello Stato della Città del Vaticano ma soprattutto si è sottolineata la natura missionaria della Chiesa: una Chiesa che non si deve ripiegare su sé stessa ma accompagnare ogni uomo e ogni donna verso l’esperienza viva del mistero di Dio È stato messo in evidenza anche il ruolo fondamentale delle Caritas Un intervento ha sottolineato con forza la presenza di tanti giornalisti in questi giorni come segno che il Vangelo conserva tutta la sua forza di senso anche nel mondo di oggi: una presenza che è anche una responsabilità Alcuni hanno rievocato la toccante preghiera di Papa Francesco durante la pandemia di Covid-19 ricordandola come una porta aperta di speranza nel tempo della paura Ed è stata anche espressa una forte preoccupazione per le divisioni all’interno della Chiesa stessa Non sono mancati riferimenti alle vocazioni e alla responsabilità educativa verso i figli è stata citata la Costituzione Dei Verbum si è ricordato che nel celebrare Gesù presente nell’Eucaristia non si deve mai dimenticare il sacramento di Cristo presente nei poveri Il direttore della Sala stampa ha poi reso noto che nel pomeriggio di sabato 3 maggio il camerlengo aveva proceduto al sorteggio delle stanze: tutti i presenti sono stati assegnati tra la residenza di Santa Marta e l’adiacente “Santa Marta vecchia” e chi vuole potrà trasferirsi anche domani mattina i cardinali potranno effettuare come desiderano il percorso verso la Cappella Sistina I 133 cardinali elettori sono ormai tutti presenti a Roma si svolge l’undicesima Congregazione generale Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano ha luogo il giuramento degli officiali e addetti al Conclave Inoltre si è appreso che durante i lavori si è parlato anche del ruolo delle donne nella Chiesa nel contesto della sinodalità tema affrontato nei giorni scorsi e che i porporati sono invitati a lasciare i cellulari a Santa Marta dove non ci sarà comunque nessuna connessione internet così come non ci sarà in Sistina L'Osservatore Romano00120 Città del Vaticano.Tutti i diritti riservati si è svolta la Decima Edizione del Sitting Volley Scuola teatro dell'evento grazie alla sensibilità dimostrata dall'Università Luiss e dal suo settore sportivo ha accompagnato la manifestazione inclusiva del Volley Scuola Il Sitting Volley Scuola è l'occasione in cui studenti e studentesse con e senza disabilità si confrontano e conoscono l'uno il mondo dell'altro avvicina e unisce ciò che spesso stereotipi e pregiudizi dividono A scendere in campo 8 squadre in rappresentanza di 3 Istituti: IIS Carlo Emery IIS Tommaso Salvini e il Liceo Tito Lucrezio Caro La finale tra Carlo Emery (B) e Tommaso Salvini (C) ha incoronato i ragazzi del Carlo Emery che si sono ripresi lo scettro riscattando il risultato dello scorso anno Bronzo per l'altra compagine dell'Emery che si è aggiudicata la finalina contro il Lucrezio Caro caratterizzata dall’utilizzo di trofei e medaglie in legno per un Volley Scuola all’insegna della sostenibilità è stata impreziosita dalla presenza di Maura Catalani dell'Ufficio Scolastico Regionale La professoressa Catalani ha ribadito il supporto dell'USR alla manifestazione sottolineandone l'importanza sociale Un augurio a cui ha fatto eco l'intervento del professor Giuseppe Andreana ha sottolineato come il sitting sia una disciplina centrale per il Comitato Paralimpico auspicando un'ulteriore crescita della manifestazione sorella del Volley Scuola Indoor "Voglio ringraziare tutti i docenti e tutti i ragazzi che si sono messi in gioco" ha dichiarato il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio "Tengo molto a questa manifestazione che permette di diffondere i valori di una disciplina che ho amato dal primo momento Spero che questo possa essere anche un pretesto per avvicinarsi alla sua pratica perché è di primaria importanza che i ragazzi più fortunati si confrontino con chi ha qualche difficoltà in più cosicché nessuno venga lasciato indietro Rinnovo i miei ringraziamenti all'Università Luiss e a tutte le istituzioni che ci sostengono a partire da Roma Capitale anche Maura Catalani e Giuseppe Andreana abbiano partecipato con rinnovato entusiasmo all'iniziativa" FIPAV COMITATO REGIONALE DEL LAZIORoma - Via Flaminia 380 - 00196Tel: +39 06 3232308Questo indirizzo email è protetto dagli spambots È necessario abilitare JavaScript per vederlo Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net Nella giornata di mercoledì 7 maggio 2025, è prevista la rimozione del mezzo BiBUS, collocato nell'area interna della Casa della Comunità Cittadella S. Rocco - Corso Giovecca Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19 Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!", il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza È partita giovedì 1° maggio la decima edizione della Rando Imperator, la randonnée ciclistica europea che unisce Monaco di Baviera a Ferrara passando per le Alpi. Una grande novità ha inaugurato questa edizione: la nuova quarta traccia ad anello da 1200 km, con partenza e arrivo a Ferrara, per chi vuole vivere l’esperienza di viaggio in bici in forma ancora più libera e impegnativa. Ferrara, città di arrivo e ora anche di partenza con il nuovo anello da 1200 km, è sempre più il cuore pulsante della Rando Imperator, che rappresenta un’occasione importante di promozione turistica e cicloturistica per tutti i territori attraversati. Sabato 3 e domenica 4 maggio i ciclisti affronteranno il viaggio attraversando Baviera, Tirolo e Trentino-Alto Adige, per poi scendere lungo l’Adige e arrivare nella pianura padana. Domenica, dalla mattina fino a sera, è atteso l’arrivo a Ferrara di oltre 200 ciclisti dei 300 iscritti a tutte le tracce, accolti in piazza Castello da un piccolo villaggio con birre artigianali (Lost Road), frutta fresca (Confagricoltura) e assistenza tecnica (B12 Bike Professional). Ferrara cuore pulsante della manifestazione Per gli arrivi in piazza Castello verrà allestito un piccolo villaggio grazie alla collaborazione di B12 Bike Professional, che fornirà assistenza meccanica, Lost Road con le sue birre e Confagricoltura con la frutta del territorio. Rando Imperator si inserisce nella progettualità di Witoor per portare eventi cicloturistici innovativi e unici a Ferrara: «Grazie alla randonnée – conclude Dovigo – soggiorneranno in città oltre 100 ciclisti italiani e stranieri, a dimostrazione che esperienze memorabili in bici sono in grado di avere ricadute positive per il turismo ferrarese». OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a: AccediChi sono i fascisti ROMA CITY (3-5-2): Salvati, Giorgini (30’st Ofoma), Calisto (21’st Fradella), Bonello, Spina, Trasciani, Limongelli, Gelonese, Omohonria, Icardi, Costa (23’st Meola). All. Boccolini VIGOR (4-3-3): Campani (40’st Piergiovanni), Alessandroni, Tomba, Pjetri (1’st Magi Galluzzi), Fernandez, De Angelis, Furini (12’st Gasparroni), Gabbianelli (20’st’ Carnevale), Alonzi, D’Errico (30’st Serio), Tenkorang. All. Antonioli Reti: 27’pt Alonzi (V), 6’st Omohonria (R) La Vigor chiude la stagione con un pareggio. L’1-1 di Riano, contro il Roma City, regala ai rossoblu il decimo posto in classifica. I senigalliesi sono stati arbitri imparziali, proprio come sperava mister Mauro Antonioli, la squadra di Boccolini invece rosicchia un punto all’Isernia che retrocede direttamente in Eccellenza insieme alla Fermana. Tanto basta al Roma City per accedere al playout, ora però dovrà sfidare in trasferta il Sora con un unico risultato disponibile: la vittoria. La compagine vigorina scende subito in campo con piglio ed a ridosso della mezz’ora trova il vantaggio. Un tiro velenosissimo di Gabbianelli viene respinto da Salvati, sulla ribattuta si avventa Alonzi che nella sua Roma trova il primo gol in campionato. Gara in discesa per i rossoblu, ma il Roma City ha bisogno di punti e si riversa in attacco. Ci prova Trasciani, a fine primo tempo lo imita Costa che si coordina benissimo, ma non inquadra lo specchio della porta. Nella ripresa la Vigor si ripresenta immediatamente dalle parti di Salvati con D’Errico, tra i migliori dei suoi, ma il tiro dell’italo argentino, seppur pregevole, non trova il fondo della rete. Tutta la manovra del Roma City si regge sulle geometrie di Gelonese, eppure il gol nasce da un cross dalla destra di Calisto, Omohonria, davanti alla porta, non deve far altro che appoggiare in rete. Il Roma City torna così in carreggiata, ma la Vigor non ci sta e con il solito D’Errico sfiora di nuovo il gol del vantaggio. Salvati non trattiene, ma disinnesca con qualche patema lo spunto del numero 10 senigalliese. Nel finale mister Antonioli concede minuti preziosi ai più giovani: dentro Serio, il portiere Piergiovanni, al debutto in prima squadra e Gasparroni. Proprio quest’ultimo va vicino al clamoroso gol nei minuti finali, ma il tentativo non trova fortuna. Finisce con un pari che alla Vigor va più che bene, la testa è già al prossimo anno. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif In archivio la decima edizione di “Raccogli l’olio e doni un tesoro”, il concorso di Savno, Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Fondazione di Comunità Sinistra Piave ETS e De Luca Servizi Ambiente. Quest’anno l’iniziativa ha coinvolto ben 44 istituti scolastici del territorio del Bacino Sinistra Piave (17 scuole dell’infanzia Ogni studente ha contribuito in media con 2,81 kg di olio vegetale esausto Il progetto punta a sensibilizzare le giovani generazioni e le famiglie sull’importanza del corretto smaltimento dell’olio domestico trasformando un gesto quotidiano in un’azione concreta a favore non solo dell’ambiente verrà destinato a progetti di sostegno per le persone più fragili del territorio A guidare la classifica finale delle scuole più virtuose è stata la scuola dell’infanzia Monumento ai Caduti di Guia che ha raggiunto una media individuale di 23,08 kg di olio per alunno/a la scuola dell’infanzia-nido integrato Maria Bambina di Orsago con 18,59 kg di materiale oleoso raccolto per studente seguita dalla scuola dell’infanzia Francesco e Ginevra Loschi di Ponte di Piave con 7,78 kg a testa Alle prime dieci scuole classificate è stato assegnato un montepremi complessivo di 3.500 euro in materiali didattici distribuiti in base al punteggio raggiunto che ha tenuto conto sia del quantitativo raccolto per studente sia del livello di coinvolgimento degli istituti nel loro complesso Dal 2017 al 2025, nonostante la sospensione del concorso nel 2021 e nel 2022 a causa dell’emergenza sanitaria, grazie all’iniziativa sono stati raccolti complessivamente 67.120 kg di olio esausto. “Celebriamo la decima edizione di un’iniziativa che è cresciuta insieme alle nuove generazioni e che oggi rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva del quale andiamo particolarmente orgogliosi – dichiarano il presidente e il direttore generale di Savno e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave ma è un dovere verso l’ambiente e la salute pubblica a maggior ragione in un territorio come il nostro e in questo senso il ruolo dei bambini è ancora una volta decisivo: tante volte sono i più piccoli a mostrare agli adulti la strada da seguire e naturalmente alla Fondazione di Comunità che saprà trasformare il risultato di tanto impegno in aiuti concreti per chi ne ha più bisogno” insegnante e famiglia per l’impegno dimostrato – ha dichiarato il presidente della Fondazione stessa Questa iniziativa dimostra come un piccolo gesto quotidiano possa generare un grande impatto ambientale e sociale I fondi raccolti ci permetteranno di sostenere progetti dedicati a persone fragili del nostro territorio contribuendo a costruire una comunità più inclusiva e solidale sostenibilità e solidarietà possano intrecciarsi così efficacemente che con entusiasmo e responsabilità stanno diventando veri protagonisti del cambiamento” (Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: archivio Qdpnews.it)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere a informazioni sul dispositivo Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati o non personalizzati Consentire l'uso di queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Tre modalità di partecipazione La gara podistica a sostegno della ricerca contro il cancro E’ stata presentata a San Benedetto del Tronto la decima edizione di “Corri con Martina Km 8.6 – Premio Domenico Mozzoni” la gara podistica competitiva e passeggiate ludico-motorie che si svolgerà domenica 25 maggio sul lungomare rivierasco La manifestazione prevede tre modalità differenti di partecipazione: la gara podistica competitiva di km 8.6 la passeggiata ludico-motoria non competitiva di km 4,6/8,6 la passeggiata ludico motoria non competitiva “Bau Run” km 4.6 La gara podistica competitiva su strada di km 8,6 è valida per il Circuito Criterium Piceni&Pretuzi Running 2025 non solo agli sportivi ma anche a chi vorrà camminare indossando la T-Shirt Tecnica da collezione che si potrà avere all’atto dell’iscrizione negli stand posizionati in Piazza Giorgini Il percorso della gara si svolge su un percorso per il quale il Comune di San Benedetto del Tronto ha ricevuto la “Bandiera Azzurra” un riconoscimento esclusivo che la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) assegnano ai Comuni italiani che si distinguano per l’impegno nella promozione della pratica della corsa e del cammino quali strumenti di benessere e qualità della vita una giovane donna che ha fortemente raccomandato prima di morire di tumore al seno di “informare ed educare i giovani ad avere maggior cura della propria salute”  Da quest’anno il progetto ha un nuovo traguardo da raggiungere attraverso la raccolta fondi: l’obiettivo sarà quello di sostenere la UOC di Oncologia dell’Ospedale “Madonna del Soccorso” di San Benedetto del Tronto per l’acquisto di un dispositivo denominato “Scalp Cooler” utile nei trattamenti chemioterapici contro un effetto collaterale che ha numerosi risvolti psicologici negativi: la caduta dei capelli Questa apparecchiatura permetterà a molti pazienti di avere un’alopecia nulla o di grado lieve L’iniziativa è organizzata dai Club Lions e Leo di San Benedetto del Tronto Val Vibrata (Zona B della IV Circoscrizione del Distretto 108A) è patrocinata dal Comune di San Benedetto del Tronto ed è realizzata con la collaborazione tecnica della ASD Running Team d’lu Mont Numerosi gli sponsor che contribuiranno anche quest’anno al successo della manifestazione Barilla e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno sono diventati sinonimo di dedizione e supporto per cause benefiche nella città di San Benedetto del Tronto affiancati da un panel di aziende che hanno a cuore la missione di “Corri con Martina”: Samica sarà come sempre fondamentale nell’organizzazione del Corner della Salute laboratori di sana alimentazione e iniziative di sport e benessere una realtà che riunisce persone con diabete informazione e sensibilizzazione sulla gestione della malattia Il riscaldamento pre-gara e il defaticamento all’arrivo sono a cura del Club Tonic Le iscrizioni della Gara Competitiva si possono effettuare inviando una email a: iscrizioni@sportforyousrl.it, oppure sul portale dedicato www.piceniepretuzirunning.it Le iscrizioni delle Gare non competitive Ludico Motorie e le donazioni si possono effettuare online sul sito www.corriconmartina.it oppure la mattina della gara dalle ore 8:00 alle ore 09:00.bCon l’iscrizione di 10 euro si potrà avere la T-Shirt Tecnica da collezione che potrà essere ritirata nel gazebo dedicato alle iscrizioni Matera si prepara ad accogliere la decima edizione di Amabili Confini progetto di rigenerazione sociale delle periferie mediante la narrazione dedicata quest’anno al tema della “Metamorfosi” Dieci appuntamenti di assoluta qualità che si svolgeranno tra maggio e agosto nei quartieri e nel centro storico della città con un calendario di incontri che appassioneranno il pubblico in programma giovedì 8 maggio alle 18:30 alla Fondazione Le Monacelle a cui parteciperà il giornalista Riccardo Staglianò Sarà l’occasione per riflettere sulle disuguaglianze sociali del nostro tempo e sulle criticità che affliggono il nostro Paese e ne condizionano la crescita Introdurrà l’incontro Rita Montinaro dell’associazione Amabili Confini dialogherà con l’autore il giornalista Francesco Giusto Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile «Reset» ha poi lavorato al «Corriere della Sera» e scrive reportage e inchieste per il «Venerdì» Ha insegnato a lungo Nuovi media all’Università Roma Tre Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016) Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018) Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città Amabili Confini prenderà ufficialmente il via giovedì 15 maggio e proseguirà il proprio ciclo di incontri fino al 19 giugno i quartieri della città si animeranno per accogliere importanti scrittori del panorama nazionale dedicato alla sezione “Poesie dai quartieri” e “Poesie fuori zona” si terrà a Villa Longo e vedrà ospite Giorgio Ghiotti Serra Venerdì darà il benvenuto ad Antonio Franchini che presenterà il suo ultimo e acclamato libro “Il fuoco che ti porti dentro” Il 29 maggio sarà la volta di Veronica Raimo che incontrerà i residenti del quartiere di Lanera per parlare della sua raccolta di racconti dal titolo La rassegna continuerà il 3 giugno alla Fondazione Le Monacelle con Romana Petri in un incontro in cui si darà spazio anche ai pensieri dei migranti della cooperativa sociale Il Sicomoro e degli ospiti della casa di riposo Brancaccio verrà presentato “Una notte nella casa delle fiabe” il saggio di Silvia Ballestra sui fratelli Grimm e il 12 giugno il quartiere San Pardo vedrà la partecipazione di Luca Mercadante Durante l’incontro si ascolteranno le parole dei detenuti della casa circondariale di Matera che hanno inviato i loro brevi testi sul tema dell’edizione rivendicando il tal modo il loro diritto di esistere e usando la scrittura come viatico per riemergere dal buio della detenzione il fuori programma che quest’anno vanterà la presenza di due firme importanti della narrativa italiana: Alessandro Piperno giunto secondo nella classifica dei migliori libri del 2024 dell’inserto culturale La Lettura; e Laura Imai Messina raffinata scrittrice italiana che il 28 agosto presenterà “Tutti gli indirizzi perduti” nella suggestiva terrazza di Palazzo Malvinni Malvezzi Amabili confini è un progetto di cultura partecipata ognuno associato ad una specifica macroarea composta da diversi quartieri dialogheranno con gli autori dei componimenti scelti tra i testi provenienti da quelle zone Il criterio di selezione degli elaborati pervenuti riguarderà essenzialmente la capacità di suscitare emozioni nei lettori La seconda parte di ciascun incontro sarà riservata alla presentazione dell’opera dello scrittore ospite Le sezioni incluse nella rassegna sono: “Amabili versi” dedicata alle poesie sul tema “metamorfosi”; “Periferie sociali” in cui si dà voce ai racconti dei migranti dei centri di accoglienza e dei detenuti della casa circondariale di Matera; “Fuori zona” riservata agli scritti giunti da altri luoghi della Basilicata e da altre regioni italiane che secondo Eurostat è il penultimo per numero di lettori tra i 27 della UE e nel Meridione che registra dati impietosi sull’analfabetismo di ritorno e sulla dispersione scolastica rispetto al resto d’Italia c’è un microcosmo di iniziative culturali che solidarietà e consensi.” – dichiara Francesco Mongiello ideatore e direttore artistico di Amabili Confini – “Sono lucciole nel variegato sistema delle organizzazioni no profit che hanno a cuore la crescita della comunità ma potrebbero chiamarsi anche presidi di democrazia e di partecipazione attiva hanno scelto la parola e la scrittura come strumento di resistenza contro ogni forma di diseguaglianza e per contrastare la povertà cognitiva un nucleo di persone animate da un forte senso etico e civico che operano da diversi anni per portare importanti esponenti della narrativa italiana nei quartieri della città di Matera Il 2025 sarà un anno significativo per la nostra associazione e per la rassegna che porta il suo nome Un traguardo ambizioso per qualunque organizzazione che si muova in ambito sociale e culturale contando solo sulle proprie forze e sulla sensibilità di partner privati abbiamo deciso di arricchire il nostro programma con un nutrito parterre di ospiti che vedrà la partecipazione di alcune personalità di spicco del mondo letterario È il nostro modo per dire grazie al pubblico di Amabili Confini che in questi anni ha seguito con interesse tutte le nostre iniziative e che ci ha sempre incoraggiato.” l’associazione Amabili Confini organizzerà un incontro nel penitenziario di Matera Nel corso della mattinata i detenuti della Casa Circondariale avranno modo di conoscere il giurista Patrizio Gonnella presidente nazionale dell’associazione Antigone e uno dei massimi esperti delle tematiche legate alla detenzione All’incontro parteciperanno anche studenti e studentesse di alcune scuole superiori di Matera Il programma completo di Amabili Confini è online sul sito web dell’associazione non usufruisce di finanziamenti pubblici ma si avvale del sostegno di partner privati Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Si è concluso domenica il massimo campionato regionale di Eccellenza Quando morì nel 1974, Borghese fu sepolto nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a Roma, la stessa dove riposa anche Papa Francesco. Ed è proprio da qui che nasce l’ultima provocazione lanciata sui social da Vannacci: «La Xa incombe! E adesso come faranno i radical chic a spiegarsi questo ennesimo affronto? Daranno del fascista anche al Santo Padre?», scrive l’eurodeputato leghista. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da ROBERTO VANNACCI (@roberto.vannacci.68) La quarta traccia prevede un percorso di andata e ritorno nella nostra città: i dettagli È partita giovedì 1 maggio la decima edizione della Rando Imperator la randonnée ciclistica europea che unisce Monaco di Baviera a Ferrara passando per le Alpi Una grande novità ha inaugurato questa edizione: la nuova quarta traccia ad anello da 1.200 chilometri per chi vuole vivere l’esperienza di viaggio in bici in forma ancora più libera e impegnativa Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday sabato 3 e domenica 4 i ciclisti affronteranno il viaggio attraversando Baviera per poi scendere lungo l’Adige e arrivare nella pianura padana è atteso l’arrivo a Ferrara di oltre 200 ciclisti dei 300 iscritti a tutte le tracce accolti in piazza Castello da un piccolo villaggio con birre artigianali (Lost Road) frutta fresca (Confagricoltura) e assistenza tecnica (B12 Bike Professional) Ferrara è ancora lo snodo fondamentale della Rando Imperator: nata nel 2008 come Ferrara-Bolzano nel corso degli anni la Rando Imperator si è evoluta diventando internazionale e oggi rappresenta l’unica randonnée della provincia ferrarese L’evento conferma così la sua importanza per la promozione turistica attiva della via Claudia Augusta ormai entrata nei pacchetti di molti tour operator europei: un percorso nato per celebrare uno degli itinerari cicloturistici più belli d'Europa carico di storia e dall'unica caratteristica di scavalcare le Alpi e arrivare fino al Delta del Po “Tutti i partecipanti – spiega Simone Dovigo presidente di Witoor Sport - si portano a casa un ricordo speciale: che si tratti di un paesaggio visto o un momento di scambio con un compagno di pedalata o la gioia di aver portato a termine un viaggio così lungo in così poco tempo è un modo unico di vedere un concentrato di Europa e di emozioni in così pochi giorni” il festival dedicato all’economia circolare e alla transizione ecologica che quest’anno celebra un traguardo importante: la decima edizione L’appuntamento è fissato dal 22 al 24 maggio 2025 ad Alba spettacoli e momenti di confronto aperti al pubblico Circonomia è organizzato dalla cooperativa Erica da Aica – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale e da Gmi – Greening Marketing Italia Sono numerosi i personaggi attesi per questa edizione speciale del festival che saranno svelati durante la conferenza stampa di presentazione del programma si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 11,30 presso la sede dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Sarà l’occasione per scoprire nel dettaglio i protagonisti A rendere speciale la decima edizione di Circonomia sarà anche la presenza di Giobbe Covatta comico e scrittore da sempre impegnato sui temi della sostenibilità ambientale e dei diritti umani Autore di spettacoli e libri che uniscono satira e impegno civile Covatta porterà a Circonomia il suo sguardo ironico e profondo sull’ambiente e sulla società contemporanea Alcuni momenti della passata edizione di Circonomia: Altra protagonista sarà Marina Spadafora Ferragamo e Marni e segue progetti di moda etica ed è la coordinatrice italiana di Fashion Revolution un movimento internazionale che si batte per un’industria della moda equa Appuntamento imperdibile la serata con Matteo Caccia e Giacomo Moro Mauretto nata dalla collaborazione con Expo della sostenibilità ha lavorato in teatro collaborando con registi come Antonio Latella mentre in radio ha ideato e condotto programmi come Amnèsia Mauretto è invece l’ideatore di Entropy For Life progetto di divulgazione scientifica che esplora biologia evoluzione e ambiente in cui rende la scienza accessibile e coinvolgente per tutti che è tra i media partner del festival Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Prosegue il cammino arrivando così alla decima tappa che da Laveno a Ispra ha permesso di scoprire storie e leggende AccediGiovani morti per niente le foto e la classifica della decima edizioneTante novità per un bel successo organizzativofoto Regalami un sorriso 4 maggio 2025 – La decima edizione della Half Marathon Lucca si è presentata con interessanti novità capaci di arricchire ulteriormente il programma dell’evento ha debuttato la "Lucchesina ludico motoria" una camminata non competitiva aperta a tutti Qui la classifica Domenica mattina ha preso il via anche la prima edizione della staffetta “Lhm in 2”, una sfida a coppie inserita all’interno della mezza maratona, che ha portato ulteriore entusiasmo tra i partecipanti. Tracciato omologato Fidal, già molto apprezzato nella passata edizione per la sua scorrevolezza e velocità. Un percorso che ha permesso ai runner di godere appieno delle bellezze storiche e architettoniche della città, con passaggi suggestivi come le iconiche Mura di Lucca e l’arrivo in una delle piazze più rappresentative del centro storico. Il servizio fotografico ufficiale è stato curato, come di consueto, dalla Ets Regalami un sorriso. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Dall’1 al 4 maggio torna all’Orto botanico dell’Università di Padova Risvegli. La festa dei fiori l’appuntamento che invita a immergersi nella bellezza e nella complessità del mondo vegetale attraverso un programma ricco e coinvolgente laboratori e attività creative per tutte le età trasformano l’Orto in un giardino delle meraviglie dove si intrecciano divulgazione scientifica e intrattenimento fiori e piante sono i protagonisti di un viaggio multisensoriale tra profumi Un invito alla consapevolezza e alla partecipazione perché ogni gesto e scelta quotidiana può diventare il seme di una vitale trasformazione Giovedì 1° maggio il festival si apre con una giornata di festa che celebra la natura i visitatori possono esplorare l’Orto botanico attraverso visite guidate immergendosi nei suoi paesaggi e nelle sue meraviglie botaniche A fare da colonna sonora a questo viaggio sensoriale in collaborazione con il Ferrara Buskers Festival con le note di quattro gruppi musicali – Drumbo Drummer Stradeaperte e Arpa di Melusina – che popolano gli ambienti dell’Orto Ricco il cartellone di incontri e conferenze nelle matinée e nei pomeriggi dedicati alla divulgazione scientifica e alle molteplici connessioni tra natura discutono di forme sorprendenti e potenzialità future delle alghe Il ruolo ispiratore dei giardini nella letteratura è oggetto dell’incontro tra Claire Masset Donatella Trotta e Marta McDowell (modera Antonella Pietrogrande) mentre Giorgio Volpi presenta il suo libro La natura lo fa meglio (e prima) mettendo in rilievo le innovazioni della natura che precedono l’ingegno umano (introduce Francesca Boccaletto) I segreti delle palme e l’importanza di preservare queste piante straordinarie sono al centro del dialogo tra Patrick Griffith e Francesco Dal Grande Simonetta Graziani e Dominique Frère raccontano miti storie e riti dei profumi nel mondo antico (modera Giancarlo Ottolini) Una riflessione su come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando lo studio e la tutela della biodiversità è al centro del dialogo tra Olivier Maurin Gabriele Sales e Alexandre Zuntini (modera Elena Canadelli) Alexandre Zuntini e Francesco Dal Grande guidano il pubblico attraverso l’evoluzione della classificazione delle piante Dopo il grande interesse registrato lo scorso anno Risvegli amplia l’offerta di attività creative per adulti con un programma sempre più ricco di esperienze pratiche artistiche e sensoriali per guardare alla natura con occhi nuovi alla creazione di una crema alla rosa con il Progetto didattico Aboca passando per lo showcooking antispreco con l’ecochef Stefania Autuori Marnie Campagnaro e Sara Donati propongono un laboratorio narrativo sulla fioritura come metafora di trasformazione mentre Fabrizia Peris insegna a trasformare la carta in fiori artigianali il pubblico realizzerà il proprio taccuino botanico ispirandosi alle forme dei fiori Clinica Botanica chiude con una riflessione sulla sostenibilità nella floricoltura e un workshop dove con materiali di recupero tra potature e foglie si creano originali composizioni con fiori stagionali Tutti gli appuntamenti sono compresi nel biglietto di ingresso gli appuntamenti al tramonto offrono esperienze uniche pensate per valorizzare la magia dell’Orto nelle ore serali Si inizia venerdì 2 maggio con l’esperienza partecipativa itinerante e site-specific Andante per la produzione Faber Teater: un intreccio poetico di paesaggio abete monumentale rinato come strumento musicale che si fa racconto corale tra natura e memoria grazie alla voce dei suoi protagonisti Giovanni Costantini Gianmaria Stelzer e con la musica dal vivo dell’Orchestra delle Venezie Ultimo appuntamento è Nel piatto piante d’America nella musica erbari d’amore: un dialogo tra lo storico David Gentilcore e la botanica Mariacristina Villani con la musica del Fortuna Reditus Ensemble tra note rinascimentali e storie sorprendenti di piante che hanno cambiato il nostro modo di stare a tavola I tre eventi sono compresi nel biglietto di ingresso Pensate per chi visita l’Orto in libertà senza vincoli di orario né prenotazione le attività a ciclo continuo permettono a famiglie curiosi e appassionati di vivere l’esperienza del festival in ogni momento della giornata con proposte creative e immersive accessibili a tutti grandi e piccoli si trasformano in investigatori botanici mentre NaturAumentata invita a esplorare il mondo vegetale con l’aiuto della realtà aumentata (entrambi a cura di Pleiadi e Le Nuvole per Orto botanico) i giardinieri dell’Orto svelano tecniche e segreti legati a orchidee acquatiche e alla gestione quotidiana del giardino installazione performativa di Enrica Carini e Barbara Eforo offre un’esperienza sensoriale per spettatore solo a cura di Radici - Piccolo Museo della Natura prende vita uno spazio aperto a tutti tra letture poesie e attività creative da realizzare con timbri e colori naturali per esplorare in modo giocoso le forme dei fiori Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso Anche quest’anno il festival dedica un ampio spazio a laboratori e spettacoli pensati per bambini e famiglie con proposte differenziate in base a fasce d’età e momenti della giornata I laboratori invitano a scoprire il mondo vegetale in modo interattivo e divertente Con L’allegro botanico si esplora l’anatomia del fiore giocando in squadra coinvolge tutta la famiglia in una sfida tra quiz e curiosità scientifiche (entrambi a cura di Pleiadi e Le Nuvole per Orto botanico) In Il giardino stampato (Associazione Coi Ludosofici) ogni bambino si trova in una tipografia vivente e A forma di fiore (Radici - Piccolo Museo della Natura) porta i più piccoli a scoprire forme e simmetrie floreali attraverso timbri e colori naturali Il programma teatrale propone tre spettacoli immersi nel verde dell’Arboreto pensati per coinvolgere i più piccoli con il linguaggio della poesia e dei sensi Venerdì 2 maggio è il momento di La bottega dell’aria (da 1 a 4 anni) Sabato 3 maggio è il turno di Carlo Melodie e le Orecchie Celesti (dai 5 anni) una favola musicale sull’armonia e il silenzio domenica 4 maggio si chiude con Pollicina (dai 3 ai 10 anni) che reinterpreta con delicatezza la fiaba di Andersen in una storia di amore Risvegli offre un’ampia proposta di visite guidate per accompagnare il pubblico alla scoperta dell’Orto botanico e del suo patrimonio storico Con Primavera svelata si esplora la bellezza dei fiori appena sbocciati mentre I segreti dei giardinieri svela le tecniche di coltivazione e conservazione di orchidee e semi nelle storiche serre ottocentesche Non mancano itinerari tematici: Fiori d’acqua approfondisce la straordinaria varietà delle alghe conservate nel Museo botanico nella Biblioteca storica di medicina e botanica Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili racconta le storie di piante entrate a far parte della nostra quotidianità Due percorsi varcano i confini dell’Orto: la visita di un paradiso fiorito con oltre duecento varietà di rose antiche tra le mura delle città in via Bronzetti in collaborazione con il Festival dei giardini aperti Anime Verdi itinerario condiviso con la Pontificia Basilica di Sant’Antonio di Padova e il Museo Antoniano che vede protagoniste architetture d’acqua nel cuore della città intrecciando la storia degli orti monastici e dell’irrigazione Le visite sono tutte su prenotazione e comprese nel biglietto d’ingresso fatta eccezione per quella al giardino delle rose in via Bronzetti che è gratuita Risvegli propone un’esposizione artistica che unisce arte e memoria offrendo nuove chiavi di lettura sul rapporto tra natura Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati (dal 1° maggio al 3 agosto) è un progetto ideato da Bill Shipsey realizzato per Amnesty International Italia Raccoglie sessanta vedute disegnate da Pericoli ispirate ai racconti di sessanta persone rifugiate: un dialogo visivo e poetico tra sradicamento e rinascita memorie e speranze si affacciano su un paesaggio condiviso in un dialogo profondo con la dimensione vitale dell’Orto botanico La mostra è compresa nel biglietto di ingresso La maggior parte delle attività è su prenotazione ed è compresa nel biglietto di ingresso che permette di visitare l’Orto botanico nell’orario ampliato per la manifestazione dalle 9 alle 19 Incontri e conferenze sono ad accesso gratuito In questo caso la visita dell’Orto botanico non è compresa La festa dei fiori è organizzato dall’Orto botanico dell’Università di Padova e realizzato con il contributo di Fondazione Cariparo Informazioni e prenotazioni su https://ortobotanico1545.it/ Per la sola visita guidata Primavera svelata prenotare scrivendo a prenotazioni@ortobotanicopd.it o contattando il numero 049 827 3939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17) Tariffe d’ingresso: https://ortobotanico1545.it/visita/biglietti/  https://ortobotanico1545.it/risvegli-2025/ Università di Padova: Dipartimento di Biologia https://ortobotanico1545.it/calendario-eventi/categoria/risvegli-2025/ PERUGIA – Sotto quella luna che attende di sorgere dando il cambio al sole che tramonta sul Trasimeno si alza da anni un mix di “note note” assieme ad altre spesso poche conosciute ai più Una miscela da sempre ricercata da Patrizia Marcagnani che raccogliendo l’eredità del suo compagno di vita Sergio Piazzoli quest’anno si appresta ad accendere la “Decima Luna” su Moon in june “Trovare artisti che vadano oltre il giro dei soliti nomi – afferma Patrizia Marcagnani – è una sfida che ci piace affrontare ogni anno: cercare voci autentiche esperienze artistiche che possano mettere d’accordo sensibilità diverse A partire dalla mia come direttrice artistica e poi quella degli amministratori dei comuni che credono in questo progetto che da anni ci segue con curiosità e passione anche quando le scelte sembrano andare un po’ controcorrente E anche quest’anno le sorprese non mancano” Si comincia da Assisi con il già annunciato ritorno in Umbria di Fiorella Mannoia In veste “Sinfonica” salirà sul palco del Teatro Lyrick di Assisi il 14 maggio (ore 21 biglietti disponibili in prevendita online su Ticketone) La straordinaria voce della Mannoia incontrerà la magia dell’orchestra sinfonica in un evento imperdibile dove i grandi successi dell’artista saranno arricchiti dall’eleganza e dalla potenza degli arrangiamenti orchestrali La stagione entrerà poi subito nel vivo con le due giornate all’Isola Maggiore di Tuoro sul Trasimeno Il 21 e 22 giugno andrà in scena il “festival” vero e proprio e nel luogo storico dove tutto ha avuto inizio Torneranno quindi i consueti e straordinari concerti al tramonto con il titolo “La decima luna” scelto per festeggiare così un traguardo speciale nella suggestiva cornice dell’Isola nel cuore del Trasimeno il festival Moon in June inizierà a celebrare i suoi dieci anni con un evento speciale: il ritorno di Vinicio Capossela un nuovo progetto originale e visionario che esplora il mito delle sirene tra parole con protagonista l’inconfondibile teatralità del celebre cantautore con la sua poetica musicale fatta di parole sincere e melodie coinvolgenti Quello di domenica 22 giugno (ore 18:45) sarà invece un doppio appuntamento da non perdere L’Isola Maggiore accoglierà Dente (nella foto)  tra i più brillanti cantautori della scena italiana contemporanea spazio all’emozione e alla sperimentazione con “Il dominio della luce” il nuovo progetto firmato da Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo: un viaggio sonoro tra archi Prevendite disponibili online su Boxol e Dice il borgo di Castel Rigone è stato scelto per far incontrare due visioni sonore di due tra le più innovative musiciste italiane: Laura Agnusdei con il suo sax e l’elettronica che fonde ricerca timbrica e suggestioni oniriche con la sua batterista per un live che esplora i confini del ritmo e del suono Un doppio set di musica d’avanguardia per ascoltatori curiosi e notti d’estate senza confini presenterà dal vivo il suo ultimo lavoro “Flowers Are Blooming In Antarctica” (Maple Death esplora paesaggi sonori che intrecciano jazz ispirandosi a tematiche ecologiche e visioni futuristiche batterista e percussionista di fama internazionale è nota per la sua versatilità e per la capacità di attraversare generi musicali diversi La sua presenza sul palco aggiungerà una dimensione ritmica e dinamica alla serata Domenica 29 giugno (ore 21) Moon in June si trasferirà alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago per ospitare Noa una delle voci più straordinarie della scena musicale internazionale impreziosita dalla presenza della special guest Miriam Toukan artista palestinese di grande sensibilità e impegno con la musica che si fa così incontro tra mondi e culture diverse Accompagnata dalla sua band e dalla consueta intensità interpretativa Noa proporrà i brani più iconici del suo repertorio – un viaggio sonoro tra jazz musica mediterranea e world music – con il suo stile elegante Miriam Toukan porterà invece sul palco la sua voce vibrante e potente mediterranee e contemporanee in un linguaggio musicale universale Ancora alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago reduce dal successo di Sanremo e per una tappa uno dei producer più influenti della scena italiana originario della vicina Piegaro porterà sul palco un live unico che mescola jazz hip hop e atmosfere street in un viaggio musicale coinvolgente Una serata dove le strade incontrano il jazz l’anima urbana si fonde con le vibrazioni più calde e intime del groove Ospiti speciali della serata saranno quindi Tormento (leggenda del rap italiano con il suo stile inconfondibile e testi che hanno segnato generazioni) Joshua (rapper dalla penna tagliente e dalla presenza scenica potente) e Mimì (voce rivelazione di X Factor pronta a incantare con la sua energia fresca e autentica) Prevendite disponibili online su Ticketone La rassegna Moon in June è realizzata dall’omonima associazione con il sostegno della Regione Umbria e dei Comuni di Tuoro sul Trasimeno www.mooninjune.it – info@mooninjune.it riccardoregi@gmail.com APPARTENENTE A LEVITA GROUP Dal 7 al 14 giugno prende il via a Carpi la decima edizione di Concentrico Festival la kermesse che abbraccia il teatro in tutte le sue declinazioni Concentrico Festival festeggia il suo decimo compleanno Dal 7 al 14 giugno l’appuntamento dedicato al teatro a 360 gradi tornerà a Carpi in maniera diffusa per un’edizione speciale Per la prima volta la kermesse abbraccerà tutto il centro storico sarà il palcoscenico per gli spettacoli tout public i Giardini del Teatro Comunale saranno dedicati ai bambini mentre in Piazza Re Astolfo sorgerà un’arena progettata proprio per l’appuntamento numero dieci con spettacoli la compagnia del Teatro Tascabile di Bergano nell’appuntamento che da ufficialmente il via agli appuntamenti culturali estivi della città dei Pio Miami – La Aston Martin e Fernando Alonso entrano nelle SQ3 della Sprint Qualifying di Miami È la prima volta che il team di Silverstone riesce a piazzarsi tra i primi dieci in griglia per la Sprint Race La vettura è ancora lontana dal bilanciamento ideale e c’è ancora tanto su cui lavorare – Alonso continua a ripeterlo – ma sembra che a Miami qualcosa si sia allineato dando la possibilità allo spagnolo di conquistare la decima posizione Gli astri non si allineano per Lance Stroll che a causa del traffico resta in sedicesima posizione “Qualificarci in decima posizione è stata una sorpresa perché la vettura ha ancora problemi col bilanciamento e non è sempre costante È la prima volta che entriamo in SQ3 quest’anno e speriamo di continuare su questa scia Solo lei prime otto vetture conquistano punti “Le Sprint Qualifying non sono andate bene per me: ho trovato tanto traffico nel mio giro finale e sono stato sfortunato quando ho trovato Max nel rettilineo finale Tutto ciò mi è costato qualche decimo e ho mancato l’opportunità di entrare in SQ2 speriamo ci siano delle opportunità anche per noi Contatti e Pubblicità - Cookie Policy - Informativa Privacy - Impostazioni privacy Copyright © Motorionline S.r.l. - Dati societari - P.IVA IT07580890965 Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Milano in data 20/01/2012 al numero 35  Grande successo per la 10a tappa del Tour Mediterraneo Vespucci a Porto Empedocle. Sono quasi 20.000 i visitatori che sono saliti a bordo della Nave Scuola della Marina Militare nella breve sosta a Porto Empedocle il 31 aprile e il 1° maggio Nave Amerigo Vespucci e il suo equipaggio sono stati accolti a Porto Empedocle con grande calore e tante manifestazioni di stima e affetto La tappa di Porto Empedocle è stata anche un’importante occasione per il Tour Mediterraneo Vespucci per rendere omaggio ad Agrigento Gli allievi della Prima Classe dell’Accademia Navale di Livorno attualmente imbarcati su Nave Amerigo Vespucci hanno inoltre visitato la Valle dei Templi La prossima tappa in Sicilia del Tour Mediterraneo Vespucci sarà a Palermo dall’8 all’11 maggio Lungo la sua rotta per Reggio Calabria (dove farà tappa con il Villaggio IN Italia dal 5 al 7 maggio) Nave Amerigo Vespucci farà una serie di passaggi ravvicinati nelle acque antistanti la costa orientale della Sicilia Dopo quelli di oggi nelle acque di Avola (Siracusa) e Augusta (SR) nella giornata di domani 3 maggio la Nave più bella del mondo si potrà ammirare in altri punti: tra le 9.00 e le 9.30 circa nelle acque antistanti i Giardini Naxos (Messina) il 4 maggio tra le 15.00 e le 18.00 circa nelle acque antistanti Catania in occasione del “Catania Airshow” che porterà due eccellenze italiane molto amate dal pubblico come Nave Amerigo Vespucci e le “Frecce Tricolori” ad essere in Sicilia nella stessa giornata.  Il 7 maggio nel primo pomeriggio farà un passaggio ravvicinato nelle acque antistanti Milazzo e nel tardo pomeriggio alle isole Eolie L’iniziativa del Tour Mediterraneo Vespucci nasce da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del “Tour Mondiale” che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all’estero la cultura la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato Il progetto è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi S.p.A. e Ninetynine Tutti gli ultimi aggiornamenti e novità sul Tour Mediterraneo Vespucci saranno comunicati sul sito internet www.tourvespucci.it e i profili social  Instagram, Facebook, TikTok, LinkedIn, Youtube, X. Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Tribunale di Roma n.53/2016 del 5/04/2016 - Direttore Responsabile Rosalba Garofalo L'Eco del Sud è una testata associata all'Unione Stampa Periodica Italiana Cookie Policy Per la pubblicità telefonare al 335 6891174 Privacy PolicyAggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità Contatti Copyright © 2024 l’Eco del Sud Presentata ufficialmente nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi l’edizione 2025 della manifestazione “Io corro con te” si prepara a tornare a Bisceglie con due giornate dedicate allo sport Organizzata dall’ASD Bisceglie Running con il patrocinio del Comune l’iniziativa conferma anche quest’anno il doppio appuntamento: sabato 10 e domenica 11 maggio Il weekend si aprirà sabato pomeriggio con “Io corro con te… e per te” corsa di 9 chilometri pensata per atleti non vedenti e ipovedenti la gara partirà alle ore 18 dal piazzale della Basilica di San Giuseppe e si snoderà lungo la litoranea cittadina il numero degli iscritti è quasi raddoppiato segno del crescente interesse verso un evento che mette al centro la disabilità e la forza dello sport inclusivo A sottolineare il valore simbolico della manifestazione sarà la presenza di una madrina d’eccezione: la cantante e atleta paralimpica Annalisa Minetti A impreziosire la serata anche l’esibizione della cantautrice tranese Federica Paradiso “Questa edizione rappresenta per noi un traguardo importante L’iniziativa dedicata ai non vedenti è nata da un’intuizione che si è rivelata vincente grazie anche al coinvolgimento diretto degli atleti” “Abbiamo voluto arricchire l’evento coinvolgendo figure come Federica Paradiso e Annalisa Minetti simboli di come la disabilità visiva non sia un limite allo sport” Sasso ha poi ringraziato il sindaco Angelantonio Angarano il Garante dei diritti dei disabili della Regione Puglia Antonio Giampietro e tutti i partner che collaborano all’organizzazione Domenica 11 maggio spazio all’ormai tradizionale corsa aperta a tutti con partenza dalla Conca dei Monaci e un percorso di 6 chilometri lungo il litorale di ponente Atteso il solito “serpentone” colorato di partecipanti e tante attività collaterali per grandi e piccoli le maglie gara potranno essere ritirate già dal sabato pomeriggio nel village allestito sempre nei pressi della Basilica di San Giuseppe Un momento particolarmente toccante sarà il tributo a Sergio Cosmai ucciso dalla mafia nel 1985: in occasione del quarantennale della sua scomparsa l’effige commemorativa sarà stampata sulle maglie ufficiali della manifestazione “Questa manifestazione rappresenta un modello di come lo sport possa essere uno strumento di inclusione ha affermato il sindaco Angelantonio Angarano “‘Io corro con te’ si conferma una grande festa collettiva che arricchisce l’immagine della nostra città” Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche il presidente regionale della FIDAL e l’assessore allo sport Maurizio Di Pinto Entrambi hanno sottolineato l’importanza di sostenere eventi capaci di coniugare sport e valori civili La manifestazione si avvale della collaborazione di numerosi enti e associazioni tra cui l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti il Comitato Italiano Paralimpico Regione Puglia il Garante dei diritti dei Disabili Regione Puglia l’APRP Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa Confcommercio Bisceglie e Pro Loco Bisceglie Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Decima notte consecutiva di violazione del cessate il fuoco da parte delle truppe pachistane in otto punti lungo la Loc la Linea Attuale di controllo sul confine tra India e Pakistan in Kashmir che aggiunge di avere prontamente reagito nelle otto aree e informa che non ci sono state vittime in risposta agli inviti insistenti della comunità internazionale alla moderazione e alla riduzione della tensione con il Pakistan il Premier Modi ha detto che «l'India intende rispondere con un'azione risolutiva ai terroristi che hanno condotto l'attacco di Pahalgam e a chi li appoggia» Intanto il Pakistan ha deciso ieri in tarda serata di chiudere i suoi porti alle navi indiane in risposta alla nuove misure annunciate nel pomeriggio da New Delhi tra cui il divieto di ogni tipo di importazione dal Pakistan e la chiusura di tutti i porti indiani alle navi battenti bandiera pachistana L'ordine di Islamabad è arrivato dal Ministro agli Affari Marittimi e ai porti Fino a domenica 4 maggio l’Espace Aosta ospita la decima edizione della fiera MaisonLoisir spettacoli serali e proposte di intrattenimento inaugurata nella mattina di mercoledì 30 aprile la musica del duo Remy Boniface e Livia Taruffi c’è anche spazio per temi legati alla sostenibilità “Negli ultimi anni il mondo è cambiato velocemente: sono cambiate le case i modi di vivere e le priorità delle persone MaisonLoisir ha cercato di cambiare con loro anticipando nuove tendenze e restando sempre uno spazio aperto all’innovazione e alla sostenibilità” ha sottolineato Diego Peraga direttrice della manifestazione:  “Voglio dedicare un pensiero speciale a chi ha reso possibile questo traguardo: gli espositori ma protagonisti che con il loro entusiasmo il loro slancio e la loro capacità di innovare hanno alimentato ogni anno l’anima di MaisonLoisir” La grande novità di quest’anno è Fuori Maison: un format che porta il salone nel centro storico di Aosta, con esibizioni artistiche e una mostra diffusa, per avvicinare ancora di più la manifestazione alla città. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.maisonloisir.it “MaisonLoisir è diventata molto più di una fiera: è uno spazio dove si progettano visioni si generano incontri” ha spiegato Diego Peraga l’assessore regionale allo sviluppo economico Luigi Bertschy ha sottolineato come MaisonLoisir abbia saputo unire economia diventando una piattaforma per promuovere l’innovazione nel territorio L’assessorato sarà presente con due spazi tematici dedicati a energia e trasporti Anche la Chambre Valdôtaine ha rinnovato il proprio sostegno alla manifestazione “Una vetrina importante per le imprese locali e nazionali” ha dichiarato il presidente Roberto Sapia verrà coperto il 40% del costo dell’area espositiva per le imprese valdostane partecipanti La mostra “10 anni di Maison – La casa delle idee in mostra” sarà visitabile gratuitamente fino al 4 maggio L’esposizione ripercorre l’evoluzione della fiera dal 2012 ad oggi dai primi esperimenti di bioarchitettura alla mobilità sostenibile fino ai più recenti temi legati all’intelligenza artificiale e all’abitare post-pandemico MaisonLoisir aprirà ufficialmente i battenti mercoledì 30 aprile Tra le proposte del programma: laboratori per bambini Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito laureata in Cinema e Media all’Università di Torino Passo gran parte del mio tempo libero tra libri sempre in compagnia della mia macchina fotografica le serate con gli amici e i giochi da tavolo PiùPress società cooperativaP.Iva 01022690075Registrazione Tribunale di Aosta 11/02 del 1° agosto 2002Iscrizione al ROC (Registro degli operatori della comunicazione) con numero 12623 © Copyright 2024 – Aostasera Edizioni Passage du Verger, 1 – 11100 AostaTel. e fax: 0165 610203 – redazione@aostasera.it Silvia Savoye – s.savoye@piupress.it Concessionaria esclusiva per la pubblicitàTel: 0165 548366publiaosta@netweek.it Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc Unipersonale - Società del Gruppo Netweek S.p.A Hai dimenticato la password? È stata presentata questa mattina la decima edizione del Lugo Summer Live: dieci serate che allieteranno l’estate lughese Il programma artistico della rassegna 2025 per la prima volta è stato realizzato con la collaborazione del pubblico che segue la rassegna tenendo presente i loro gusti e suggerimenti nell’ambio di “Sere d’Estate” con James Thompson (il grande sax di Zucchero) grazie anche alla collaborazione del Comune Due sono le mission di quest’anno: la prima di sostegno ed aiuto al lavoro dei volontari che operano all’infermeria felina di Bizzuno La seconda il messaggio “Lugo per la Pace” scritto e voluto sulle colonne lato palco “che ribadisce – spiegano dall’organizzazione - assieme alla presenza delle aziende sponsor (main e minori) l’importanza di vivere e operare in un mondo libero da guerre e ingiustizie sociali per una vera crescita e sviluppo di tutti” L’area dedicata ai concerti è la stessa della scorsa edizione: Piazzale Parco del Lago in Via Scarabelli 1 adiacente la Crai Esseci mentre a livello logistico e di ospitality quest’anno sarà presente un’area ristorazione dove il pubblico potrà trovare ristoro durante le serate di concerto I concerti inizieranno alle 21,30 e l’arena ospita 300 posti a sedere Tutti gli eventi (tranne la serata inaugurale di beneficenza del 30 maggio ad offerta libera) saranno a pagamento con possibilità di acquistare il biglietto sul posto Direttore artistico del festival: Livio Venturini Per ulteriori informazioni: lugosummerlive@gmail.com che celebra tredici anni di percorso e conferma MaisonLoisir come punto di riferimento nel panorama fieristico dell’arredamento della sostenibilità e dell’innovazione dell’abitare A dare il via alla cerimonia è stato Diego Peraga che ha ricordato come MaisonLoisir sia nata nel 2012 come un progetto quasi visionario:«MaisonLoisir è nata come una scommessa Da allora il mondo è cambiato velocemente e noi abbiamo cercato di cambiare con lui anticipando tendenze e ascoltando i bisogni reali delle persone ma anche una tappa di un percorso che vogliamo continui a essere condiviso.» ha evidenziato il valore della Pépinière d’Entreprises non solo come sede della fiera ma come luogo di crescita per giovani imprese e startup:«MaisonLoisir si inserisce perfettamente nella visione della Pépinière come contesto fertile per l’innovazione Qui nuove realtà imprenditoriali si confrontano con aziende consolidate È questo lo spirito che anima lo sviluppo economico della nostra regione.» ha sottolineato il ruolo centrale delle imprese valdostane ricordando il contributo messo a disposizione in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive per sostenere concretamente la loro partecipazione:«MaisonLoisir è una vetrina di visibilità e crescita Parteciparvi significa rafforzare la propria presenza sul territorio e aprirsi al dialogo con mercati esterni La Chambre continuerà a sostenere le aziende che scelgono di investire nel valore della relazione e del contatto diretto con il pubblico.» l’assessore Luigi Bertschy ha posto l’accento sulle politiche regionali legate all’innovazione all’energia e alla mobilità sostenibile:«MaisonLoisir è un’occasione utile a promuovere la cultura dell’innovazione e della sostenibilità due pilastri fondamentali per il futuro dell’economia valdostana e della qualità della vita Gli stand dell’Assessorato allestiti nella fiera offrono un'opportunità per far conoscere le iniziative proposte che incentivano la transizione energetica promuovono soluzioni di mobilità intelligente sostengono l’economia sostenibile e la formazione di nuove competenze professionali in linea con le sfide ambientali ed economiche del futuro Attraverso il Piano Energetico Ambientale Regionale e le azioni di supporto alla formazione e al lavoro la Regione investe per rendere la Valle d'Aosta una terra innovativa capace di garantire sviluppo sostenibile e nuove opportunità occupazionali MaisonLoisir si inserisce pienamente in questa visione proponendo modelli abitativi e di consumo responsabili migliorare il benessere delle comunità e creare nuovo valore economico Visitare MaisonLoisir è un’occasione per cittadini studenti e giovani imprenditori per esplorare nuove soluzioni formarsi per diventare protagonisti attivi della transizione ecologica e digitale che stiamo costruendo insieme.» La cerimonia è proseguita con un momento teatrale di forte impatto emozionale a cura di Livia Taruffi di Elementa Teatro che ha portato in scena un breve testo ispirato ai miti di Antigone e di Dedalo e Icaro riflettendo sull’equilibrio tra progresso umano e rispetto per la natura voce e poesia hanno dato vita a un passaggio simbolico e potente in perfetta sintonia con il messaggio della manifestazione gli espositori e tutto lo staff organizzativo:«Gli espositori non sono più semplici partecipanti la loro creatività e il loro entusiasmo ci spingono ogni anno a migliorarci che in tredici anni non ha mai tradito questa manifestazione e continua a viverla come un appuntamento di valore.» MaisonLoisir 2025 proseguirà fino a domenica 4 maggio che spaziano dall’edilizia all’arredamento Una programmazione estesa anche nel centro storico di Aosta Dal 30 aprile al 3 maggio: dalle 10.00 alle 22.00 Ingresso e parcheggio gratuitiProgramma completo disponibile su www.maisonloisir.it La ASD Bisceglie Running presenta ufficialmente la decima edizione di “Io corro con te” culturale e sociale che animerà la città nei giorni 10 e 11 maggio 2 maggio alle 10.30 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi con la partecipazione di autorità istituzionali e sportive a partire dalla speciale “Io corro con te… e per te” corsa dedicata a persone non vedenti e ipovedenti con partenza e arrivo dal piazzale antistante la Basilica di San Giuseppe si svilupperà su un percorso di 9 chilometri lungo la litoranea coinvolgendo atleti e guide sportive provenienti da tutta Italia A rendere ancora più emozionante l’evento sarà la presenza della madrina Annalisa Minetti atleta paralimpica e cantante di fama nazionale La festa proseguirà domenica 11 maggio con la classica corsa non competitiva che vedrà oltre 1500 partecipanti colorare il lungomare di ponente di Bisceglie Un evento gioioso che si intreccerà con la Festa della Mamma e renderà omaggio al quarantennale della scomparsa di Sergio Cosmai la possibilità di ritirare le maglie per la corsa nel village allestito già dal sabato pomeriggio nei pressi della Basilica di San Giuseppe La conferenza stampa di presentazione vedrà gli interventi del presidente della ASD Bisceglie Running del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità “Io corro con te” si conferma così non solo un evento sportivo ma anche un grande progetto di inclusione e memoria reso possibile dal patrocinio del Comune di Bisceglie e dal supporto di numerosi enti e associazioni del territorio di Paolo Ficara – Non è bastata la decima vittoria consecutiva alla Reggina la quattordicesima nelle sedici gare del girone di ritorno per centrare quell’unico obiettivo che era stato promesso dalla società firmato Barillà e con un rigore parato da Lagonigro nella ripresa viene di fatto annullato dall’1-3 ottenuto dal Siracusa a Barcellona Pozzo di Gotto contro un’Igea Virtus comunque combattiva Aretusei primi con 78 punti e promossi in Serie C Amaranto secondi a quota 77 ed a testa alta prima e seconda della classe hanno sempre ottenuto il medesimo risultato E quelle sudate sono state poche: Paternò e Sambiase per la Reggina Licata e forse quella odierna per il Siracusa i livelli tecnici e motivazionali si sono un po’ appiattiti Con i siciliani che ottengono la promozione con merito già da settembre sono stati costretti ad inseguire I tifosi della Reggina hanno conosciuto cocenti delusioni specie quando ci si è giocati l’accesso in Serie A Nel 1989 è successo di perdere ai rigori contro la Cremonese nel 2011 un jolly di Rigoni ha spezzato i sogni playoff a Novara si è sempre chinato il capo accettando il risultato senza particolari recriminazioni ma con alcuni rimpianti Cerchiamo anche stavolta di accettare con maturità il verdetto del campo senza andare dietro a chi tira fuori alibi patetici oltre che inesistenti Utili solo a mitigare il proprio fallimento tecnico non c’è una parte vincente ed una perdente così come lo eravamo il 31 agosto 2023 subito dopo il Consiglio di Stato Perde chi ha appoggiato e sostenuto questa società ad evidenziare la necessità di costruire una squadra che fosse più forte di tutte da chi non accetta nemmeno la minima critica Quando ci sono i presupposti per vincere un campionato lo si avverte nell’aria e si crea il giusto entusiasmo Cosa che in questa stagione non si è mai percepita fatta eccezione per lo scontro diretto contro il Siracusa al “Granillo” sarebbero sufficienti due pareggi e non è tempo per gli alibi serve che nessuno faccia scherzi in chiave iscrizione Le prime importanti novità sull’immediato futuro della Reggina le sveleremo lunedì durante l’ultima puntata stagionale di Reggina Talk in diretta dalle 19:00 sulla pagina facebook del Dispaccio Contatti - Note Legali - Seguici su Facebook I paragoni storici sono sempre scivolosi: non puoi semplificare in una battuta similitudini demografia… però qualche preoccupante analogia tra oggi e il periodo dei totalitarismi fra le due guerre c‘è Per esempio la tendenza a risolvere tutto con la violenza: guerra fabbricare più armi…e poi decreti sicurezza rispondono agli elettori o ai consigli d’amministrazione di chi ha pagato la campagna elettorale Ad essere sinceri i segni premonitori c’erano da un bel po’: nelle 9 edizioni precedenti del Festival dei Diritti Umani ci siamo occupati di guerre Questi 10 anni sono stati una lunga corsa verso un mondo più cattivo Questo ci unisce a Gariwo: da una parte la comune preoccupazione per gli orrori della guerra delle violenze e dall’altra l’impellenza di trovare forme efficaci di racconto per convincere le nuove generazioni a raddrizzare le antenne e non ricaderci Il Festival dei Diritti Umani per esempio usa i podcast prodotti da studenti e studentesse perché abbiamo capito che la libertà d’espressione di questi format è impagabile Lo stesso vale quando gli studenti ci presentano i loro progetti grafici Film e libri sono fondamentali per trasmettere emozioni e informazioni E soprattutto le testimonianze: chi ha vissuto sulla propria pelle il dolore della violazione dei diritti umani o la gioia di averli riconquistati ha una marcia in più nel comunicarlo alla classica domanda “come va?” rispondo più o meno allo stesso modo: “se fossimo un negozio potremmo chiudere perché il prodotto diritti umani è passato di moda” E la reazione dell’interlocutore spesso è: “ma come Proprio perché sono messi in discussione dovreste essere leader del mercato” Infatti abbiamo scelto come titolo di questa edizione “Ostinati e contrari” ma anche perfetta descrizione del nostro (e penso anche di Gariwo) stato d’animo Il nostro mandato è più difficile perché vogliamo attualizzare lo svelamento dei pericoli degli autoritarismi della ricerca del nemico interno ed esterno delle conseguenze degli stereotipi e dei complottismi della disparità di trattamento a seconda del colore della pelle la provocazione iniziale tra le analogie tra il 2025 e il 1925 È evidente che non ci sono le camicie nere e l’olio di ricino le donne non sono relegate al ruolo di “fattrici” non c’è l’Africa Coloniale Italiana…ma siamo sicuri che le basi della democrazia siano così solide che non ci siano nuove forme di colonialismo Essere “Ostinati e contrari” significa mantenere un presidio libero e aggiornato di discussione Analisi di Danilo De Biasio Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. Immaginiamo se da un giorno all’altro nel memoriale della Shoah di Milano venisse decisa l’epurazione di Roberto Jarach, Marco Vigevani, Milena Santerini, Luciano Bellipaci perché non graditi ad una parte politica con l’accusa di essere inadeguati nella lotta all’antisemitismo (forse qualcuno lo auspica?). È successo in questi giorni a Washington. Ci spiace, nessun contenuto sul sito di Gariwo corrisponde a quanto hai cercato. La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza Home / Eventi / Celebrazioni, ricorrenze PianuraDove: Piazza delle Poste -  Località San Matteo della Decima - 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Quando:  23 febbraio e 02 marzo 2025 - ore 13.30 Si rinnova la contesa tra società carnevalesche per la conquista del “Gonfalone di Re Fagiolo di Castella” la maschera locale che incarna i birichèn bulgnis impertinenti quanto bonari monelli bolognesi La sfida a suon di carri mascherati culmina in piazza con lo “spillo” eclatante trasformazione dei carri con ingegnosi meccanismi scenici filastrocca satirica dialettale in rima che spiega il soggetto del carro in trasformazione  Per informazioni dell'ultima ora è possibile verificare sulla pagina facebook dell'associazione: www.facebook.com/ReFagioloDiCastella Carnevale storico di San Matteo della Decima Piazza delle Poste - Località San Matteo della Decima 40017 San Giovanni in Persiceto Email: info@carnevaledidecima.it Sito/minisito/altro: http://www.carnevaledidecima.it Per maggiori informazioni e aggiornamenti Piazza delle Poste - Località San Matteo della Decima 40017 San Giovanni in Persiceto info@carnevaledidecima.it http://www.carnevaledidecima.it segnando un cambio di rotta rispetto alla tradizionale partenza da Borgata Sestriere Questa significativa novità rappresenta un elemento distintivo per l’anniversario della manifestazione con l’obiettivo di consacrare ulteriormente la Granfondo come uno degli eventi di punta dell’intero territorio dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Un segnale forte della volontà di valorizzare Cesana Torinese e l’intera vallata come epicentro del grande ciclismo Gli organizzatori hanno introdotto un percorso rinnovato che pur accorciando la distanza complessiva non intacca minimamente la spettacolarità delle leggendarie salite che da sempre infiammano i cuori degli appassionati Gli atleti potranno quindi cimentarsi in una Granfondo di 103 km e in una Mediofondo di 79 km entrambe con l’immancabile e suggestivo passaggio sul mitico Colle delle Finestre Il Sindaco di Cesana Torinese Daniele Mazzoleni ha espresso con evidente soddisfazione l’orgoglio della sua comunità nell’ospitare la partenza di questa edizione speciale: “Per Cesana è un onore poter ospitare la partenza della decima edizione di una corsa che ha scritto e sta scrivendo la storia del ciclismo d’alta quota Noi stiamo lavorando per farci trovare pronti per l’appuntamento del 5 e 6 luglio e cercheremo di offrire la miglior ospitalità ad atleti e tifosi La Granfondo diventa così chiaramente uno degli eventi di punta della nostra estate a Cesana e questo va nell’ottica di valorizzazione della stagione estiva che stiamo perseguendo” L’appuntamento è segnato: il 5 e 6 luglio tutti gli occhi saranno puntati su Cesana Torinese teatro della partenza di un’edizione indimenticabile Le spoglie di Bergoglio riposano nella basilica di Santa Maria Maggiore che ospita altri sette papi ed anche i resti del comandante della X Mas Papa Francesco com'è noto è stato sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore Ora si apprende che nello stesso edificio sacro riposano anche le spoglie di Junio Valerio Borghese che dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 combattè al fianco dei tedeschi e che la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 organizzò un tentato colpo di Stato la sua famiglia lo fece seppellire nella basilica ma in realtà nella basilica vaticana riposano anche altri Papi e altre personalità illustri come l'artista Gian Lorenzo Bernini o Paolina Bonaparte i cui resti furono messi nella tomba della famiglia Borghese Tra chi ricorda che Bergoglio si trova ora a riposare vicino al comandante della X Mas è uno dei più grandi estimatori della flottiglia Daranno del fascista anche a Papa Francesco?" si domanda il generale con un post ironico pubblicato sui propri canali social In campagna elettorale Vannacci molto spesso accostò il proprio nome a quello della X Mas ricordando sempre di voler fare riferimento alla grandezza dell'unità speciale della Regia Marina italiana durante la prima e seconda guerra mondiale famosa per le sue operazioni di assalto e incursione Il sindaco Friggeri: "Per noi un risultato di tutto rispetto e un punto di partenza: lavoreremo per un Borgo da podio" vincere sarebbe stato straordinario ma non era la meta finale Partecipare al Borgo dei Borghi è stato per noi un punto di partenza: il cammino da fare è ancora lungo ma la direzione è quella giusta questo risultato non può che spronarci ad andare avanti per fare di Montechiarugolo un Borgo pronto per salire sul podio" "È stata una bellissima esperienza – gli fa eco l’assessore alla Promozione Territoriale Giuseppe Meraviglia - C’è stata una grande collaborazione tra i Borghi dell’Emilia Romagna abbiamo avuto il sostegno di tutti gli organi ufficiali con la consapevolezza che votare Montechiarugolo voleva dire votare il Borgo che rappresentava la Regione Quindi grazie a chi ha collaborato al raggiungimento di questo onorevole piazzamento: insieme possiamo andare lontano" "Partecipare a questo contest – aggiunge - ci ha permesso di far conoscere Montechiarugolo non solo nel’ambito dell’associazione dei Borghi ma anche a livello nazionale In questi mesi abbiamo imparato molte cose che il nostro Borgo deve essere uno degli elementi di promozione territoriale ma sicuramente non l’unico che possiamo valorizzare" ideato e organizzato dal Centro Sportivo Italiano Toscana Coinvolgerà migliaia di giovani e famiglie da aprile a ottobre di Firenze – In tutta la Toscana per promuovere attività sportiva Prenderà il via domenica prossima (13 aprile) alla Bellaria di Pontedera (Pisa) ‘CSI in Tour a ciascuno il suo sport – Memorial Paola Garvin 2025’ Ideato e organizzato dal Centro Sportivo Italiano Toscana Ansmes e il sostegno del main sponsor Esselunga scuole e parrocchie per coinvolgere migliaia di bambini ragazzi e famiglie in tornei di diverse discipline sportive ma anche in convegni e momenti di riflessione Un lungo tour che si collega alle iniziative per l’80esimo anniversario del CSI e A presentarlo questa mattina (giovedì 10 aprile) al Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso presidente Consiglio regionale; Eugenio Giani presidente della Regione Toscana; Carlo Faraci “Il Centro Sportivo Italiano è un’associazione che con l’impegno e la passione di tanti volontari riesce rendere lo sport accessibile a tutti” ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo “Fare sport non significa solo raggiungere grandi risultati ma ha anche un valore sociale: tante volte riesce a togliere dalla strada ragazze e ragazzi restituendo loro una prospettiva – ha continuato Mazzeo – Con ‘CSI in tour’ si porta la pratica sportiva nelle piazze mandando un messaggio positivo alle ragazze e ai ragazzi Ringrazio Carlo Faraci che da tanti anni è impegnato in questo ente di promozione sportiva e tutte le volontarie e i volontari che rendono grande il Centro Sportivo Italiano” Il presidente Mazzeo ha inoltre espresso l’intenzione “di proporre all’Ufficio di presidenza di assegnare al CSI Toscana il nostro massimo riconoscimento: il Gonfalone d’Argento per la sua storia di impegno e volontariato attivo nella comunità toscana” Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fatto i complimenti a Carlo Faraci che “come presidente del Centro Sportivo Italiano ha costruito un movimento di promozione dello sport di base che non ha precedenti” “È straordinaria la capillare presenza del CSI nel creare le opportunità affinché tutti i giovani possano avvicinarsi allo sport e scoprire le discipline olimpiche – ha affermato – Il messaggio rivolto alle nuove generazioni è proprio questo: lo sport come opportunità per migliorare la qualità di vita a ciascuno il suo sport – Memorial Paola Garvin 2025’ partirà dunque il 13 aprile alla Bellaria di Pontedera (Pisa) con il torneo di mini rugby e dimostrazioni di basket Dalle 9.30 alle 18 saranno aperte gratuitamente aree gioco con gonfiabili e strutture sportive animate da istruttori ed educatori che guideranno bambini e ragazzi nelle attività motorie e ludiche Il tour prevede tappe in tutti i capoluoghi della regione e a Marina di Carrara fino a quella conclusiva del 19 ottobre all’Area Baker Hughes l’11 e il 12 ottobre: due giorni intensi per sperimentare tante discipline sportive una festa per tutti dove saranno coinvolte le scuole Carlo Faraci presidente CSI Toscana ha ricordato come “nell’evento sono coinvolte società sportive ma anche le amministrazioni comunali che sono molto interessate a queste attività “L’iniziativa ha anche un’attenzione particolare alle situazioni di fragilità ricordando come ‘CSI in tour’ si collega alle celebrazioni dell’80esimo anniversario dell’associazione che fonda le sue radici nella missione educativa dello sport “Il 2025 è inoltre l’anno del Giubileo – ha sottolineato Faraci – e per questo ‘CSI in tour a ciascuno il suo sport’ è dedicato al tema della Pace Alla vigilia della tappa alle Cascine di Firenze del 17 e 18 maggio è in programma una fiaccolata organizzata dal CSI e aperta a tutto il mondo dello sport che si terrà il 16 ottobre da piazza Santa Croce a piazza del Duomo Porteranno un saluto le autorità religiose Da tre anni l’iniziativa è dedicata alla figura della dirigente regionale Paola Garvin dirigente della Regione prematuramente scomparsa che fu artefice dell’ideazione e della realizzazione della manifestazione Alla conferenza stampa erano presenti Damiano Sforzi responsabile settore Sport Anci Toscana; Letizia Perini assessore allo Sport del Comune di Firenze; Simone Cardullo Ha moderato il giornalista sportivo Franco Morabito Qui tutte le tappe del programma La dichiarazione del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo Le parole del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani La dichiarazione del presidente del CSI Toscana Carlo Faraci 3 aprile 2025 ha meritato la decima APoD (Astronomy Picture of the Day) con la sua splendida immagine della Luna Nuova con “luce cinerea” del 30 marzo https://apod.nasa.gov/apod/ap250403.html www.giorgiahoferphotography.com Dimensione massima di caricamento file: 128 MB. La sconfitta contro l'Atalanta, la decima in questa stagione di Serie A, ha palesato nuovamente i principali difetti dei rossoneri, che ora hanno una sola concreta possibilità per salvare la stagione e qualificarsi in Europa Sky TG24 e Sky Sport Insider, gli spazi editoriali di approfondimento esclusivi di news e sport raccontati dalle firme di Sky Tutti gli articoli di Sky Sport Insider Opinioni, retroscena e storie raccontate dalle grandi firme di Sky Sport La newsletter esclusiva di Sky Sport Insider La decima e penultima giornata della Regular Season della Kings League Lottomatica.sport Italy andata in scena oggi lunedì 14 aprile dalle ore 17:00 alle 22:00 ha infiammato la Fonzies Arena regalando infiniti colpi di scena A fare gli onori di casa Claudio Marchisio Head of Competition di Kings League Lottomatica.sport Italy Tra gli special guests l’attaccante Mario Balotelli presente nella booth presidenziale dei FC Caesar; il cantante Marco Masini a supporto dell’amico Fedez; il noto giornalista sportivo Gianluca Di Marzio e Irene Santi Zeta FC schianta i Black Lotus FC con un Perrotti spaziale I Boomers resistono stoicamente e conquistano tre punti d’oro contro gli Underdogs FC Gli Alpak FC piegano le Zebras FC agli shootout così come gli Stallions contro i Circus FC I Gear 7 FC si impongono sui Punchers FC in una partita mozzafiato Di seguito l’approfondimento di ogni match: I Black Lotus superano il forcing iniziale degli Zeta e la tripletta di Perrotti Il match si innesta sui binari dell’equilibrio con i team che mostrano grande attenzione in fase difensiva Perrotti è SPAZIALE: batte il portiere con un siluro sul primo palo e poi lo trafigge con un diagonale Il suo sesto gol – dal valore doppio – è una perla di rara bellezza: con delle finte ubriacanti manda al bar i difensori avversari obbligando poi l’estremo difensore allo stesso destino I TRM partono subito forte col capocannoniere Colombo ma dopo pochissimi minuti devono rinunciarvi a causa di un infortunio I Caesar provano a rispondere con le proprie bocche di fuoco il team di Marzaa prende il largo con due difensori: Filippi e Salvaterra quest’ultimo autore di un delizioso pallonetto così Ciccio Caputo e Muscas ne approfittano per mettere il lucchetto sull’ennesima vittoria dei TRM giocandosela alla pari con i Boomers e andando in gol con un Pesca in versione Van Persie vantano tra le proprie fila un supereroe di questa competizione: Simone Lo Faso oltre che di un assist per la super Wild Card Daniele Cacia contribuisce Santoro con una doppietta da posizione ravvicinata i Boomers sbagliano di tutto e gli Underdogs arrivano ad un soffio dalla rimonta col gol doppio di Ronchi e il rigore presidenziale di Mirko Cisco La squadra di Fedez è stoica: resiste fino all’ultimo secondo e conquista tre punti fondamentali ZEBRAS FC – ALPAK FC 4-4 (2-4 dopo shootout) Quando gli Alpak sembrano allungare le distanze con Benedetti la zuccata vincente di Gallifuoco e una prova difensiva praticamente perfetta le Zebras ribaltano improvvisamente la situazione Luca Campolunghi chiama i suoi alla riscossa col rigore presidenziale il solito bomber Berra risponde presente mettendone a segno tre e riprendendo la parità Frenezy si fa ipnotizzare dal portiere Iuliano ma ci pensa Lorenzani a regalargli la vittoria agli shootout STALLIONS – CIRCUS FC 4-4 (3-2 dopo shootout) a tal punto che bisogna attendere il primo quarto di gara per vedere dei gol uno per parte rispettivamente con Uras ed Evangelisti come evidenziato dai tanti schemi sui tiri dalla bandierina Il portiere Bressan interrompe la scia positiva di Grenbaud dal dischetto mette da parte il “content” e regala una perla ai suoi Il rigore doppio di Fichera regala un finale da thriller ma il compagno Bertocchi fallisce inaspettatamente l’ultimo shootout La decima giornata si conclude in modo scoppiettante con una partita adrenalinica che non lascia spazio alla noia e un continuo batti e ribatti La svolta nei primissimi minuti del secondo tempo con Gelsi in versione Star Player che dà una spallata alla partita mentre i Punchers tentano di raccogliere i cocci Per i Pirati tre punti cruciali in chiave playoff Baci e farfalle nello stomaco: il lato romantico della Kings League Lottomatica.sport Italy La finale della Kings World Cup Clubs si giocherà alla Paris La Défense Arena APK