Nella sua abitazione sono stati rinvenuti anche un bilancino e denaro contante nascosti nella manica della giacca: così una cittadina straniera è stata sorpresa nei giorni scorsi dagli agenti del Commissariato di Desenzano del Garda già nota per reati contro il patrimonio e spaccio di stupefacenti è stata denunciata in stato di libertà Il controllo è scattato durante un'operazione mirata al contrasto del traffico di droga: la sospettata è stata fermata mentre rientrava nella sua abitazione sono risultati positivi al "Narcotest" per cocaina La perquisizione domiciliare ha poi portato al ritrovamento di un bilancino di precisione funzionante e 2mila euro in banconote di vario taglio probabile provento dell'attività illecita Il cielo della città e di tutto il basso lago si prepara a regalare due giornate indimenticabili all’insegna dell’adrenalina dello spettacolo e della passione per il volo andrà in scena l’attesissimo Air Show del Garda un evento che porterà sulle rive del lago di Garda alcune tra le migliori pattuglie acrobatiche e piloti italiani Dopo il grande successo delle passate edizioni con il patrocinio dell’Aero Club d’Italia e dell’Aeronautica Militare rinnova l’appuntamento con una manifestazione che unisce spettacolo e competenza tecnica attirando ogni anno migliaia di spettatori da tutta Italia Il programma prevede prove generali nella giornata di sabato 17 maggio per poi lasciare spazio all’esibizione ufficiale domenica 18 maggio In volo si alterneranno piloti di fama nazionale: Paolo Pocobelli su Cap 10 Andrea Pesenato – sette volte campione italiano – su Cap 231 e il celebre Yak Team con le sue spettacolari acrobazie in formazione Un post condiviso da Gian Luca Zanardi (@airshowdelgarda) Non mancheranno momenti ad alta quota grazie alla Guardia di Finanza e un emozionante sorvolo a cura del 6° Stormo di Ghedi con F35 o Tornado Gran finale a mezzogiorno con le Frecce Tricolori che chiuderà l’evento con il suo inconfondibile spettacolo tricolore simbolo di eccellenza e orgoglio nazionale Il fine settimana aeronautico inizierà con una conferenza sulla storia dell’acrobazia in Italia Palazzo Tedeschini alle ore 16 di venerdì ospiterà l’evento aperto al pubblico senza prenotazione a cui interverranno il comandante del 6° Stormo (il colonnello Luca Giuseppe Vitaliti) lo scrittore Paolo Varriale e lo scrittore Roberto Bass Con loro anche alcuni ex piloti della Pattuglia acrobatica nazionale L’accesso al pubblico è gratuito e l’evento è visibile da diversi punti panoramici lungo il lungolago di Desenzano Gli organizzatori informano che il programma potrebbe subire variazioni per esigenze organizzative o di sicurezza Sono previsti bus navetta che collegano il parcheggio di San Martino a via Michelangelo: un bus navetta il giorno 17 e un bus navetta il giorno 18 maggio dalle ore 8.00 alle ore 20.00 previo pagamento di un biglietto direttamente sul bus Previsto anche il collegamento dal parcheggio in località «Perla» al centro storico di Desenzano del Garda (fronte hotel Nazionale): un bus navetta il giorno 17 maggio e due bus navetta il giorno 18 maggio dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (servizio gratuito) Per ulteriori dettagli, aggiornamenti e informazioni utili è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 La Castellanzese conquista una vittoria cruciale sul campo del Desenzano imponendosi per 2-0 e assicurandosi la salvezza diretta in Serie D per la settima stagione consecutiva La squadra di Mister Mangone continua la sua impressionante serie positiva arrivando a nove risultati utili consecutivi con quattro vittorie e cinque pareggi L’entusiasmo dei tifosi esplode al triplice fischio amici e familiari uniti in un festeggiamento corale sugli spalti ma i neroverdi mantengono il controllo del gioco Quaggio crea l’occasione più pericolosa per i padroni di casa ma Salina risponde con una parata determinante un recupero decisivo di Rusconi permette a Colombo di avanzare centralmente e Colombo sfiora il terzo gol approfittando di un errore di Morello ma il portiere si riscatta con un’ottima parata La Castellanzese gestisce il vantaggio con autorità e il fischio finale sancisce la vittoria e la salvezza Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Si informa che on Determinazione Dirigenziale n 623/2025 è stata approvata l’allegata graduatoria definitiva relativa all'assegnazione dei posti disponibili presso i nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026 Nella graduatoria i richiedenti sono indicati con codice identificativo ID della domanda visibile sulla prima pagina della domanda inoltrata Nella graduatoria sono indicati: la posizione il nido assegnato o la dicitura lista d'attesa se non assegnato l'orario di frequenza (se non in lista d'attesa) A parità di punteggio l'ordine in graduatoria è stato stabilito secondo i criteri di priorità previsti dall'art 14 del Regolamento degli Asili Nido Comunali approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n MODALITA’ DI CONFERMA DEL POSTO ASSEGNATO: Per confermare l’ammissione al servizio è necessario che il genitore richiedente provveda a: - compilare il modulo di accettazione allegato alla presente trasmettendo anche il documento di identità; - versare la quota anticipata di € 75,00 con il sistema di pagamento PagoPA seguendo le istruzioni sotto riportate: Accedere al sito internet https://desenzanodelgarda.comune.plugandpay.it/; cliccare sul bottone “pagamento spontaneo”;4 scegliere la voce “Quota anticipata servizio asilo nido”;5 compilare la sezione “dati di pagamento” e la sezione “tipologia della tariffa”;6 compilare la sezione “Inserire i dati del contribuente debitore verso la PA”;7 è possibile pagare il bollettino PagoPA direttamente online oppure stamparlo e versarlo in un punto fisico (es Il modulo di accettazione e la ricevuta di pagamento dovranno essere inviati entro e non oltre il giorno 12 maggio 2025 all’indirizzo e-mail servizisociali@comune.desenzano.brescia.it La mancata conferma entro il termine sopra indicato equivale a rinuncia del posto Per eventuali informazioni o chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali scrivendo all'indirizzo e-mail servizisociali@comune.desenzano.brescia.it o telefonando al n Servizi Sociali diversamente abili, minori e famiglie, giovani, adulti con disagio Asili Nido Asili Nido comunali "Il Cucciolo" (a gestione diretta) e "Pollicino" (a gestione esterna) Asilo Nido "Il cucciolo" Asilo Nido "Pollicino" Nidi d'infanzia ${CookieConsentSettings.necessary.description} ${CookieConsentSettings.analytics.description} in esecuzione della determina dirigenziale n 624 del 05.05.2025 bandisce un’Asta Pubblica per l’alienazione degli oggetti smarriti rinvenuti nel territorio comunale e non riconsegnati ai proprietari o ai ritrovatori per mancata rivendicazione o ritiro degli stessi entro i termini di legge L’asta avrà luogo alle ore 09.00 del giorno 26 maggio 2025 nella Sala Brunelli Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa riportante l’indicazione del mittente e della seguente dicitura: “NON APRIRE - CONTIENE OFFERTA PER ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE DEGLI OGGETTI SMARRITI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE” entro il termine perentorio delle ore 17.00 del giorno 22 maggio 2025 al seguente indirizzo: “Comune di Desenzano del Garda (BS) – Ufficio Protocollo – Via Carducci n Economato e Provveditorato AVVISO DI ASTA PUBBLICA 2025 Sede municipale Sede istituzionale del Comune in Palazzo Bagatta o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati Il centralino automatico è sempre in funzione guidato da Italimpresa di Botticino: il Comune contribuirà con 5,2 milioni di euro iniziali e un versamento finale2' di letturaUn'elaborazione grafica del futuro impianto natatorio «Signori»Chi si aspettava sorprese è rimasto deluso Ora è ufficiale: le piscine comunali «Signori» di Desenzano sono state aggiudicate segue la chiusura della procedura da parte della Centrale unica di committenza della Provincia Trovato un gestore per le piscine di Desenzano ma riapertura nel 2027 A ottenere l’intervento è il raggruppamento guidato da Italimpresa (sede a Botticino) Colombo chiude: i neroverdi centrano il nono risultato utile consecutivo che blinda la matematica permanenza in categoria DESENZANO DEL GARDA (BS) – Boix Garcia apre Colombo chiude: la Castellanzese vince 2-0 sul campo del Desenzano conquistando la salvezza diretta che permette ai neroverdi di disputare la settima stagione consecutiva in Serie D Nono risultato utile consecutivo per Mister Mangone con quattro vittorie – le ultime tre consecutive – e cinque pareggi Al triplice fischio esplode la gioia neroverde in campo e sugli spalti dove il Fan Club “Sogno NeroVerde” amici e familiari si uniscono in un grande festeggiamento corale PRIMO TEMPO – Inizio sprint della Castellanzese che al primo tiro nello specchio della porta trova il vantaggio: non passano nemmeno dieci minuti e Chessa controlla alla perfezione il pallone offerto da Lacchini Il tocco di prima di esterno del numero otto neroverde innesca Boix Garcia che di prima intenzione deposita alla destra di Morello I ragazzi di Mister Mangone continuano a pressare il portatore di palla evitando di farsi schiacciare dal Desenzano che crea la prima vera occasione da rete con Quaggio tiro sul quale Salina si fa trovare attento e pronto a bloccare un pallone difficile sia da vedere sia da neutralizzare Ed è proprio Salina a trovare Colombo a centrocampo con quest’ultimo bravo a far da sponda per Boix Garcia ma Morello attento a non farsi sorprendere Un grande recupero di Rusconi nella metà campo neroverde mette in moto Colombo che sprinta centralmente fino al limite dell’area dove prende la mira e con un preciso destro deposita alle spalle del portiere gardesano: 2-0 SECONDO TEMPO – Ripresa che vede subito l’occasione sui piedi di Colombo che recupera un errato disimpegno di Morello e conclude a giro nello specchio della porta con l’estremo difensore che riesce a recuperare la posizione e a intercettare il tiro destinato in fondo alla rete Castellanzese in pieno controllo del match con i neroverdi bravi a controllare gli avversari e a impostare azioni sulla trequarti offensiva dove Chessa sfiora il 3-0 nei minuti di recupero fermato solamente dal palo esterno che nega la gioia della rete Il triplice fischio finale fa esplodere la gioia dei giocatori e dei tanti tifosi che hanno seguito la squadra IL TABELLINODESENZANO – CASTELLANZESE 0–2 (0-2)Desenzano (4-3-3): Morello; Turelli Allenatore: GaburroCastellanzese (3-4-1-2): Salina; Rusconi Allenatore: MangoneArbitro: Davide Ammannati di Firenze (Gabriele Fracasso di Torino e Gianluca Guerra di Nola)Marcatori: pt: 9′ Boix Garcia (C) 44′ Colombo (C)Note – Ammoniti: Carboni (D) email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il futurismo continua a vivere e a ispirare un nuovo evento espositivo, oggi domenica 4 maggio la mostra è curata dallo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e dal rinomato storico dell'arte Matteo Vanzan Questa esposizione sarà ospitata fino al 26 ottobre presso il Castello di Desenzano del Garda All'inaugurazione ha partecipato il ministro della Cultura Giordano Bruno Guerri spiega che la formula "Mondo Futurista" è sia un omaggio all'opera "Universo Futurista" di Giacomo Balla del 1918 sia una dichiarazione d'intenti: "Un titolo che racchiude l'intero senso di una mostra che si propone di offrire ai visitatori una panoramica il più ampia possibile del movimento; raccontandolo non solamente nel suo aspetto di rinnovamento estetico ma come la vera 'rivoluzione d'intenti' estetici e formali che fu dal Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti del 1909 è giunta fino ai giorni nostri influenzando arti visive Arte e buon cibo fra dipinti e bulloni: una festa per i 115 anni del Futurismo L'esposizione presenta 50 opere tra oli su tela provenienti sia da collezioni pubbliche che private Un percorso cronologico che si apre nel 1901 con "Il lavacro dell'umanità" di Gaetano Previati e si chiude tra il 1942 e il 1943 con "Biliardo" di Renato di Bosso sono esposte opere iconiche come "Forme uniche della continuità nello spazio" di Umberto Boccioni e pezzi meno noti come "Maggio 1915" di Plinio Nomellini e "Città Cosmica" di Italo Fasulo il visitatore può immergersi nei testi significativi per il movimento tra cui la prima edizione di "Mafarka il Futurista" e "Zang Tumb Tumb" di Marinetti dedicati alla poetessa futurista Enrica Piubellini L'esposizione comprende anche opere di artisti illustri come Cesare Andreoni La location scelta accentua ulteriormente il contrasto tra il passato e il futuro: il Castello di Desenzano offre una cornice unica che contrappone l'atmosfera medievale agli ideali di modernità velocità e progresso tecnologico tipici del futurismo "Il tempo del Futurismo": dopo le polemiche apre la mostra "kolossal" "Uno scambio tra passato e futuro che solleva domande sull'eterna tensione tra tradizione e innovazione" 'Mondo Futurista' si propone come un'esperienza all'interno di un movimento che ha cambiato per sempre il modo di concepire l'arte e la modernità" Giordano Bruno Guerri ricorda anche l'influenza pervasiva del futurismo: "Marinetti per primo parlò di un'arte 'per tutti': di una cultura da trasferire fuori dai suoi luoghi istituzionali in modo da donare a ognuno 'la volontà di pensare gli happening hanno molti debiti verso di lui" Questa mostra testimonia l'importanza e l'attualità del movimento creato dal geniale Filippo Tommaso Marinetti Un'attenzione particolare è dedicata alla scultura "Forme uniche della continuità nello spazio" di Umberto Boccioni realizzata dallo straordinario fonditore Francesco Bruni rimanendo simbolo dell'eterna corsa futurista incantando con la sua straordinaria bellezza Futurismo, archeologia jukebox: duemila anni di storia in una mostra 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Durante un controllo effettuato dagli agenti del Commissariato nel centro abitato di Desenzano del Garda volto a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio una cittadina straniera è stata denunciata in stato di libertà in quanto trovata in possesso di alcune dosi di cocaina Gli agenti di Polizia da tempo infatti monitoravano la donna già nota per precedenti legati allo spaccio e ai reati contro il patrimonio finché non hanno deciso di effettuare un nuovo accertamento A seguito della perquisizione personale sono stati rinvenuti nella manica della giacca cinque involucri termosaldati in cellophane aventi un peso complessivo di oltre 16 grammi di sostanza A quel punto i controlli sono stati estesi all’abitazione della sospettata dove sono stati rinvenuti 2mila euro in contanti e un bilancino di precisione utilizzato nell'ambito dell'attività di spaccio Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie suoni travolgenti e sapori inconfondibili: a partire da oggi e fino al 4 maggio la Spiaggia d’Oro di Desenzano del Garda si trasforma in un piccolo angolo di Mezzogiorno con il Festival delle Cucine del Sud un evento che promette di far viaggiare i sensi alla scoperta delle tradizioni più autentiche del Sud Italia Con ingresso libero e orario continuato dalle 10:00 alle 24:00 il festival accoglie i visitatori tra stand di street food birre artigianali e una grande area coperta attrezzata con tavoli e sedie per gustare in tutta comodità le specialità gastronomiche Dai celebri arrosticini abruzzesi alle saporite orecchiette pugliesi pasticciotti leccesi e mozzarelle freschissime: l’offerta culinaria è un vero trionfo di tipicità regionali organizzato da Cucina di Puglia e Muv Torino propone un ricco programma di intrattenimento con musica popolare balli tradizionali e esibizioni di pizzica: tutti potranno lasciarsi coinvolgere dal ritmo travolgente del folklore del Sud e magari cimentarsi in qualche passo L’appuntamento è perfetto per chi vuole vivere un assaggio d’estate sul Lago di Garda con il supporto di unità cinofile della Questura di Milano della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Brescia hanno eseguito un controllo ad “alto impatto” in diversi quartieri della città (stazione in primis) a Desenzano del Garda e in altre zone della provincia Alla fine il bilancio conta 650 persone identificate 153 veicoli e 15 esercizi commerciali controllati Sono state 28 le violazioni del codice della strada accerate 8 invece gli individui denunciati per reati attinenti lo spaccio di droga o irregolare soggiorno L’Ispettorato del lavoro dei Carabinieri ha inoltre riscontrato violazioni in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in un locale di Desenzano che è stato temporaneamente chiuso e dovrà ora pagare una multa di 20mila euro Le operazioni denominate ad “alto impatto” prevedono il controllo sistematico e virale di persone Generalmente si tratta di quelle più delicate in cui vi siano situazioni di degrado anche giovanile La Questura annuncia che questa tornata non rimarrà isolata ma anzi che sono già in programma altri controlli interforze fra città e provincia Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv facebooktwitter La fortezza medievale di Desenzano si prepara a ospitare “Mondo Futurista”, l’esposizione che indaga la rivoluzione estetica e tematica dell’avanguardia novecentesca attraverso cinquanta opere iconiche e inedite. WhatsappTelegramFacebookTwitterCopia linkTi potrebbe interessare Podcast Video Accedi a Sky Go Il Settore Lavoro - Centri per l’Impiego della Provincia di Brescia è lieto di invitarti al Recruiting Day che si terrà mercoledì 9 aprile 2025 presso Palazzo Todeschini (Via Porto Vecchio Un’occasione unica per chi è alla ricerca di nuove opportunità professionali con oltre 600 posizioni aperte in vari settori patrocinato dal Comune di Desenzano e in collaborazione con i Centri per l’Impiego di Salò e Desenzano vedrà la partecipazione di dodici agenzie per il lavoro attive sul territorio e ha l’obiettivo di favorire l'incontro tra cittadini e aziende locali Sarà un'opportunità concreta per chi cerca lavoro di entrare in contatto diretto con realtà aziendali che operano nella zona del Lago di Garda Le posizioni maggiormente richieste riguardano i settori della grande distribuzione alimentare, ristorazione, ospitalità e metalmeccanico Non mancano inoltre richieste di magazzinieri, autisti, idraulici, elettricisti, contabili, commerciali e profili tecnici altamente qualificati Le sedi di lavoro coprono un'ampia area che va dalla zona del Lago di Garda alla Val Sabbia Consulta la lista delle posizioni aperte cliccando qui. Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al seguente link Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito dell’ASST del Garda e della Fondazione Abrami “La realizzazione del CSSP rappresenta un esempio concreto e virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato – ha dichiarato Bertolaso – per migliorare l’offerta sanitaria sul territorio La struttura risponde in modo innovativo ai bisogni di salute della popolazione con particolare attenzione all’umanizzazione delle cure e al benessere psicologico dei cittadini” Il CSSP ospita una serie di servizi essenziali dedicati soprattutto alle persone più fragili tra cui: Scelta e revoca del medico di base Centro per la formazione con sala corsi dedicata Lo scorso 24 marzo è stato attivato l’ultimo servizio a completamento della struttura realizzata con un investimento complessivo di circa 6,5 milioni di euro Il nuovo Centro sanitario polifunzionale di Desenzano consegnato all’ASST del Garda lo scorso 6 giugno Lidia Venturini Abrami ha ricevuto una targa a riconoscimento dell’impegno e della generosità della Fondazione Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione tre feriti tra cui una ragazzina: è il bilancio dell'incidente stradale di mercoledì mattina a Desenzano del Garda sulla tangenziale che porta a Peschiera (è la Strada provinciale 11) Il sinistro è avvenuto poco prima delle 8: da quanto si apprende un'auto condotta da un 58enne si sarebbe scontrata frontalmente con la moto a seguito del sorpasso di un autocarro.  Sulla due ruote c'erano il padre di 46 anni e la figlia di 13 entrambi sbalzati con violenza dalla sella: ad avere la peggio la ragazzina che avrebbe riportato fratture a una gamba trasferita in elicottero al Pediatrico del Civile e qui ricoverata in codice giallo (anche se l'allarme era stato lanciato in codice rosso) arrivato in ospedale a bordo di un'ambulanza di Bresciasoccorso: in codice giallo a Desenzano il 58enne alla guida della vettura che avrebbe provocato l'incidente trasferito in ospedale da un'autolettiga di Valtenesi Soccorso.  I rilievi sono stati affidati alla Polizia Stradale di Montichiari: al momento i mezzi non risultano sotto sequestro Sul posto anche l'automedica e un'ambulanza della Croce Rossa di Rivoltella oltre alla Polizia Locale di Desenzano che si sta occupando della viabilità Alle 10.30 la strada era ancora chiusa: non pochi i disagi al traffico ancora tensione in piazza Garibaldi a DesenzanoAlice ScalfiNel pomeriggio una lite tra due residenti ha richiesto l’intervento della polizia proprio stasera Fratelli d’Italia ha scelto di non partecipare al consiglio comunale1' di letturaUna Volante della Polizia (foto d'archivio) - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAncora tensione in piazza Garibaldi a Desenzano Nel pomeriggio di oggi una lite tra due residenti ha richiesto l’intervento della polizia di Stato chiamata sul posto da alcuni passanti per la piega violenta della discussione La zona, da tempo sorvegliata con attenzione da carabinieri continua a far registrare episodi problematici Tempo fa era anche stato attivato un presidio della Locale anche per la presenza di persone con vissuti complessi Oggi si era temuto che nel corso della lite fosse comparsa un’arma da taglio ma all’arrivo degli agenti non sono stati rinvenuti oggetti offensivi e nessuno dei coinvolti ha avuto bisogno di cure mediche Sul tema della sicurezza in piazza Garibaldi proprio stasera Fratelli d’Italia ha scelto di non partecipare al consiglio comunale con un’assenza motivata dal desiderio di accendere i riflettori sulla situazione della zona A sera il riassunto della giornata: i fatti principali Grave incidente poco prima delle 12.30 di oggi Una donna di 75 anni è stata investita mentre attraversava viale Marconi nei pressi dell’incrocio con via Nazario Sauro Secondo una prima ricostruzione fornita dalla Polizia Locale di Desenzano l’anziana stava attraversando sulle strisce pedonali quando è stata travolta in pieno da una Lancia Musa Alla guida dell’auto un uomo anziano che avrebbe perso il controllo del veicolo mentre superava un autobus in sosta alla fermata per far scendere gli studenti.  è stata sbalzata sull’asfalto e ha riportato gravi traumi Sul posto sono intervenuti un’automedica e un’ambulanza che ha trasferito la 75enne in ospedale in codice rosso La pagina richiesta non esiste: potrebbe essere stata eliminata oppure l'url potrebbe non essere corretto È stato comunicato nelle ultime ore dal Comune di Desenzano la decisione di rinviare l'attesa sfilata per il gran finale del Carnevale dei Colli "A causa delle previsioni meteorologiche avverse previste per domenica 6 aprile - viene spiegato dagli Uffici comunali - il Comitato organizzatore del Carnevale dei Colli in accordo con l'Amministrazione Comunale di Desenzano del Garda ha deciso di posticipare la sfilata finale del Carnevale dei Colli a domenica 4 maggio 2025" "La decisione - prosegue la nota - è stata presa per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e degli spettatori nonché per assicurare il regolare svolgimento della manifestazione" Parallelamente saranno quindi anche posticipate le modifiche alla viabilità previste per la giornata di domenica 6 aprile nell'ambito della manifestazione: per chi volesse sono consultabili qui L’allarme è scattato in codice rosso poco prima delle 17:30 di lunedì 14 aprile Alcuni passanti hanno segnalato una violenta lite tra due persone riferendo anche della possibile presenza di un’arma da taglio I soccorsi sono intervenuti tempestivamente: sul posto sono arrivate a sirene spiegate un’ambulanza un’automedica e una Volante del commissariato di Desenzano l'allarme è rientrato rapidamente Il Fondo Affitto Comunale 2025 è un contributo sul canone di locazione destinato a cittadini residenti a Desenzano del Garda da almeno un anno a partire dalla data di chiusura del presente bando titolari di un contratto di locazione valido e regolarmente registrato sul mercato privato, regolari nel pagamento dell'affitto. Può essere presentata una sola domanda per ogni nucleo familiare Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) Modalità e tempi per la presentazione della domanda inserire i dati del beneficiario e copia del documento di identità dello stesso *Alla domanda dovrà essere allegata la dichiarazione del proprietario dell’alloggio attestante la regolarità dei pagamenti del canone di locazione Il Fondo affitto comunale per l’anno 2025 riconosce un contributo per ciascun nucleo famigliare pari ad € 1.000,00 Documenti da allegare alla domanda on-line Avviso Fondo Affitto Comunale 2025 Dichiarazione proprietario alloggio - Fondo Affitto Comunale 2025 Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? dottore in Chirurgia ed Ostetricia presso l’Ospedale generale di Vienna noto come “il salvatore delle madri’ nel 1847 ipotizzò che la febbre puerperale venisse trasmessa dalle mani degli studenti di medicina che l’uso del lavaggio delle mani con una soluzione di cloruro di calce per rimuovere le “particelle cadaveriche” (non era ancora noto il ruolo svolto dai batteri nella genesi delle infezioni) e dimostrò che la mortalità diminuiva in modo drastico clicca qui e compila il modulo! è graveAlice ScalfiLa 75enne stava attraversando la strada insieme a un gruppo di persone L’uomo alla guida dell'auto ha provato a sterzare ma non ha potuto evitare l’investimento1' di letturaL'incidente è avvenuto all'incrocio tra via Nazario Sauro e via Marconi - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUna donna è stata investita all’intersezione tra via Marconi e Nazario Sauro il traffico era bloccato: un pullman e un’auto erano fermi per consentire il passaggio dei pedoni Tra i tanti ad attraversare la strada c’erano alcuni ragazzi rimasta leggermente indietro rispetto al gruppo È stato in quel momento che una Lancia Musa non sia riuscito a fermarsi in tempo: avrebbe sterzato bruscamente infilandosi tra l’isola spartitraffico e le vetture ferme investendo in pieno la donna sulle strisce La signora è stata soccorsa e trasportata in codice rosso in ospedale Sul posto sono intervenuti la Polizia Locale che ha avviato i rilievi per ricostruire la dinamica Queste attrazioni ti offrono un mix di cultura, storia e relax, rendendo Desenzano del Garda una meta perfetta per una giornata di svago. Non dimenticare di assaggiare alcune specialità locali nei ristoranti e trattorie del posto! Verserebbe attualmente in gravi condizioni la donna di 76 anni che è stata travolta da un’auto mentre attraversava la strada nella giornata di oggi, martedì 29 aprile, sul territorio di Desenzano. L'allarme è scattato pochi minuti prima delle 12.30 all'incrocio tra via Marconi e via Nazario Sauro: secondo le prime testimonianze, un'auto condotta da un automobilista anziano avrebbe travolto la donna sulle strisce pedonali in seguito al tentativo di sorpasso nei confronti di un autobus, in quel momento fermo visto l'intenso traffico che caratterizza quotidianamente le strade del territorio in quel tratto. Sul posto sono quindi intervenuti i sanitari nel giro di pochi minuti, insieme alla Polizia locale e ai carabinieri per effettuare i rilievi di rito, i quali hanno tentato di stabilizzare l'anziana per poi predisporne il trasporto d'urgenza di codice rosso presso l'ospedale di Desenzano, da cui è stata trasferita in elisoccorso al Civile di Brescia. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Sirmione è andata in tilt. Ancora una volta, ma questa volta peggio. Il centro storico della perla del Garda si è trasformato in una trappola congestionata, completamente bloccato da un afflusso turistico fuori controllo nella giornata di ieri, venerdì 2 maggio, con incolonnamenti per tutta la giornata sulle strade del territorio e residenti impossibilitati a rientrare a casa o raggiungere il posto lavoro. Questi primi giorni di maggio stanno restituendo una situazione che ha raggiuto ormai livelli limite, con il turismo che da risorsa primaria e imprescindibile per molte località del Garda sta sempre più diventando un problema strutturale dal punto di vista della gestione e della vivibilità di residenti e ospiti. Il fenomeno dell’overtourism, ampiamente prevedibile presso la Perla del Garda in occasione di un ponte festivo con meteo favorevole, ha visto cresce la frustrazione tra cittadini, commercianti e albergatori, con numerose testimonianze sui social network che hanno contribuito a generare insoddisfazione e richiesta di interventi da parte delle realtà amministrative. Lo stesso gruppo a sostegno dell'ex candidato sindaco Marcello Bertoldi ha inoltre chiesto le dimissioni degli Assessori per la Sicurezza, il Turismo e la Viabilità, annunciando come i cittadini stiano preparando un esposto da presentare al Prefetto: "Se oggi non è finita in tragedia, è solo per fortuna e noi non ci accontentiamo più della fortuna". "Ci chiediamo quanto ancora dobbiamo assistere a situazioni del genere prima che qualcuno si assuma le proprie responsabilità? Forse è il caso che chi non è in grado di gestire, faccia un passo indietro. Chiediamo con urgenza un intervento immediato del Sindaco e dei consiglieri delegati. I cittadini meritano rispetto, organizzazione e risposte concrete" chiosa il gruppo. Immagine in evidenza condivisa sul gruppo Facebook "Sei di Sirmione se..." Accedi o registrati per commentare questo articolo Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia L'allarme è stato lanciato domenica pomeriggio Non risulterebbero feriti a seguito del crollo di una cascina alla periferia di Desenzano del Garda in località Brodazzo non lontano dal centro Mericianium delle suore Orsoline L'allarme è scattato intorno alle 14 di domenica questo per via del crollo di una parte in muratura di una cascina dismessa frequentata però saltuariamente da persone senzatetto e nota come ex colonia dei francesi I Vigili del Fuoco sono intervenuti con due squadre del comando provinciale due operatori cinofili con i cani addestrati per la ricerca di persone due operatori OOMT (movimento terra) per individuare eventuali infortunati sotto le macerie senza che per fortuna sia stato trovato nessuno: non ci sarebbero dunque persone coinvolte nel crollo Sul posto anche una pattuglia della Polizia Locale di Desenzano un'ambulanza di Valtenesi Soccorso a supporto delle operazioni Nuovi bocconi sospetti sono stati trovati nella mattinata di oggi lungo strada Candelina a Desenzano del Garda Esche simili – polpette di carne intrise di una sostanza azzurra che all'apparenza sembra un lumachicida a base di metaldeide – erano già state rinvenute nella stessa zona la scorsa settimana l'esca sospetta è stata raccolta e consegnata alla polizia locale effettuate dal distretto veterinario di Ats a confermare con certezza se si tratti di bocconi avvelenati La polpetta è stata trovata sul ciglio della strada, nascosta tra i fili d'erba. La segnalazione è stata immediatamente inoltrata all’ufficio ecologia del Comune, oltre che diffusa sulle pagine social della cittadina gardesana. La zona, dove lo scorso venerdì sono stati trovati altri 4 bocconi "sopsetti" Disseminare bocconi avvelenati è un reato e può comportare gravi sanzioni penali previste dall'articolo 544-bis del Codice Penale: le pene variano da 6 mesi a 3 anni di reclusione È ormai imminente l'appuntamento con il gran finale del Carnevale dei Colli a Desenzano quando in città torneranno a sfilare i 15 carri allegorici accompagnati dai numerosi gruppi mascherati per regalare a cittadini e visitatori un’esperienza di festa così come avvenuto nel primo appuntamento dello scorso 22 febbraio vedrà il lungolago come palcoscenico d'eccezione per la giornata conclusiva della kermesse che nelle ultime settimane ha portato un circuito di esibizione attraverso 11 diverse località delle province di Brescia con migliaia di gardesani e turisti accorsi per ammirare le opere dei maestri carristi Il gran fiale del Carnevale dei Colli prenderà il via a partire dalle ore 14.30 da via Anelli per poi dirigersi verso il centro storico desenzanese attraverso il lungolago Cesare Battisti: una manifestazione questa che vedrà necessariamente alcune modifiche alla viabilità per garantire il miglior svolgimento dell'evento diffuse nelle ultime ore dal Comune di Desenzano Divieto di transito e di sosta con rimozione forzata dalle ore 06.00 alle ore 20.00 in:• Via Anelli• Lungolago C Battisti (da Via Anelli a Via Gramsci)• Piazza Matteotti Via Roma• Parcheggio Maratona:• Area riservata al mercato: divieto di sosta dalle ore 06.00 del 6 aprile alle ore 07.30 del 7 aprile• Resto dell’area: divieto dalle ore 07.00 alle ore 20.00 Ulteriori chiusure e divieti di transito/sosta coinvolgeranno anche:• Viale Motta• Via T Dal Molin• Via Marconi• Via Vò (zona chiosco)• Via Pasubio• Parcheggio Via Vighenzi (P17)• Via Lario: doppio senso di marcia e limite 30 km/h (residenti e ospiti) accesso consentito solo da Via Eridio dalle 06.00 alle 16.00 dalle ore 09.30 alle 16.00 in:• Via Sirmione• Via Bardolino• Via Pace• Via Eridio Parcheggio temporaneo per persone con disabilità: in Piazzale Bagatta disponibili 20 stalli dalle ore 07.00 alle 18.00 A questo link è possibile consultare la mappa interattiva Brutta sorpresa per alcuni clienti dopo una tranquilla cena in una pizzeria-trattoria di Rivoltella hanno trovato le proprie auto vandalizzate: finestrini infranti e abitacoli completamente saccheggiati Il raid è avvenuto nella serata di martedì 15 aprile nel parcheggio pubblico di via Padre Annibale Almeno tre le vetture finite nel mirino dei ladri Tra queste anche la Jeep di un uomo rientrato da una vacanza insieme al suocero: mentre i due cenavano nel ristorante i malviventi hanno mandato in frantumi i finestrini e rubato tutte le valigie A raccontare l’episodio è la moglie dell’uomo tramite un post sui social della cittadina gardesana La donna spera almeno di ritrovare alcuni degli indumenti contenuti nella valigia trafugata "C’erano magliette vintage e felpe regalo di Rocky una felpa Napapijri e una presa a Disneyland durante un viaggio uno zaino della squadra di calcio Bedizzolese e abbigliamento da montagna" Il furto è già stato segnalato ai carabinieri e nelle prossime ore verrà sporta denuncia "Se qualcuno trovasse alcune delle cose rubate è pregato di consegnarle ai carabinieri" è l’appello disperato della donna “Abbiamo predisposto l’accordo di programma approvato dalla Giunta regionale e dal Consiglio comunale adesso dobbiamo fissare la data insieme a sindaco Ats e Asst per la sottoscrizione: penso che subito dopo Pasqua verremo qui a Desenzano con il presidente Fontana per firmare” Questo il prossimo imminente passo verso la definizione del progetto del nuovo ospedale di Desenzano come spiegato dall’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso intervenuto in città nella giornata di oggi in occasione del taglio del nastro presso il Centro Socio Sanitario Polifunzionale 'Damiana Abrami' “Stiamo ora definendo il gruppo di lavoro che avrà il compito di analizzare tutte quelle che sono le possibili soluzioni per realizzare l’ospedale; abbiamo già individuato chi parteciperà Daremo tempo loro 3 o 4 mesi in modo tale che entro la fine dell’estate si sappia quali sono le proposte del gruppo tecnico poi la Giunta insieme ad Asst e al Comune deciderà in via definitiva – prosegue l’assessore Bertolaso - È un lavoro squisitamente tecnico che analizzerà le varie soluzioni proposte in modo da arrivare infine ad una decisione tecnica e condivisa; decisione che poi verrà sottoposta alla controparte politica decisionale che dovrà assumersi il compito di individuare la sede definitiva Entro la fine dell’estate dovremmo riuscire a completare questo percorso” per quanto concerne la possibilità di una eventuale ristrutturazione dell’attuale nosocomio desenzanese l’assessore ha sottolineato che non è stata esclusa e che sarà valutata durante l’iter decisionale “Spero che le varie polemiche vengano messe da parte perché noi non siamo qui per fare polemica o per essere divisivi Il nuovo ospedale deve essere condiviso e apprezzato da tutti seppur questa si una speranza molto ambiziosa: noi siamo abituati a condividere le decisioni con tutti e non a farle calare dall’alto Siamo super partes da questo punto di vista dobbiamo scegliere la location migliore che possa essere realizzata con i finanziamenti che abbiamo a disposizione e dobbiamo farlo in tempi rapidi perché abbiamo già perso abbastanza di tempo così da mettere a disposizione l’ospedale per la popolazione i turisti e tutti coloro che frequentano questo bellissimo territorio” Neroverdi ospiti a Desenzano per l’ultimo turno Ultimo appuntamento di campionato per la Castellanzese che va in visita a Desenzano per disputare il diciannovesimo e decisivo turno di ritorno match programmato per domenica 4 Maggio 2025 alle ore 15.00 allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.  CASTELLANZESE – Sangiuliano City | 2-2Varesina – CASTELLANZESE | 1-1CASTELLANZESE – ChievoVerona | 1-1Sant’Angelo – CASTELLANZESE | 0-2CASTELLANZESE – Folgore Caratese | 3-2 Osptaletto – CALCIO DESENZANO | 2-1CALCIO DESENZANO – Ciliverghe | 1-0Crema – CALCIO DESENZANO | 0-1CALCIO DESENZANO – Vigasio | 1-0Casatese Merate – CALCIO DESENZANO | 0-1 Pareggio con reti quello andato in scena lo scorso 22 Dicembre quando al gol di Cardella rispose il rigore di Chessa al termine di una partita giocata con grande pressione da parte dei neroverdi nelle due frazioni di gioco PRECEDENTI IN SERIE D 5 VITTORIE CASTELLANZESE 1 PAREGGI 2VITTORIE DESENZANO 2GOL CASTELLANZESE 4GOL DESENZANO 7 A dirigere l’incontro è stato designato il Signor Davide Ammannati della sezione AIA di Firenze che si avvale della collaborazione dei Signori Gabriele Fracasso di Torino e Gianluca Guerra di Nola.  Il fischietto toscano ha fatto il suo esordio in Serie D l’8 Gennaio 2023 in Castellanzese-Casale 7-1 e è anche l’unico precedente con i neroverdi in campionato mentre è al primo incrocio in categoria con il Desenzano.  E’ possibile seguire la partita sia allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano sia attraverso la diretta integrale sul nostro canale YouTube “Be.Pi TV” (CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PAGINA) La partita tra la Castellanzese e il Desenzano è ad ingresso libero.  NEROVERDI ALÈ Powered by Unique Go Phygital La promuove il Comitato “Manteniamo l'ospedale di Desenzano sul Montecroce” per sabato 29 marzo alle 9,30 in Piazza Garibaldi Il Comitato “Manteniamo l’ospedale di Desenzano sul Montecroce” chiama (nuovamente) i cittadini alla mobilitazione contro la realizzazione di un nuovo ospedale a Desenzano del Garda (Brescia)«Il Comitato – si legge in una nota – invita i cittadini a rendersi visibili di fronte a istituzioni che ignorano le loro richieste È tempo di far sentire la propria voce per chiedere trasparenza e partecipazione nelle decisioni sul futuro dell’ospedale Montecroce».L’appuntamento è fissato per sabato 29 marzo alle 9,30 in Piazza Garibaldi a Desenzano Da qui partirà il corteo che raggiungerà l’ospedale Montecroce per poi concludersi in Piazza Malvezzi intorno alle ore 11,45 «In una società democratica- sostiene il Comitato – le istituzioni dovrebbero garantire chiarezza e coinvolgere la cittadinanzanelle scelte che la riguardano nel caso dell’ospedale di Desenzano del Garda le decisioni vengono prese senza un confronto pubblico ignorando le ottomila firme raccolte per chiedere un nuovo studio di fattibilità che valuti la sicurezza antincendio e l’ammodernamento dell’attuale ospedale Montecroce Una scelta che eviterebbe lo spreco dei milioni già investiti negli ultimi anni per mettere a norma una parte dell’ospedale che preserverebbe il territorio senza nuovo consumo di suolo che permetterebbe di avere un ospedale più grande e un consistente risparmio economico».Il Comitato chiede agli amministratori locali «di governare con il consenso della cittadinanza e non attraverso decisioni imposte dall’alto ricordando che la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche è un principio sancito da normative nazionali e internazionali Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. L'introito complessivo è cresciuto del 7% sul 2023 e il gettito è passato dai 1.147.463 euro del 2019 agli attuali 2.107.225 euro (+83,64%) Desenzano del Garda conferma la sua attrattività turistica con un 2024 da record registrando una crescita significativa in termini di presenze pernottamenti e incassi dalla tassa di soggiorno L’analisi dei dati evidenzia una performance in costante crescita rispetto agli anni precedenti consolidando il ruolo della città come una delle mete più ambite del Lago di Garda.«L’introito complessivo è passato dai 1.969.399 euro del 2023 ai 2.107.225 euro del 2024 ovvero i turisti che hanno soggiornato per almeno una notte nelle strutture del nostro territorio in aumento di 24.544 unità rispetto ai 385.096 del 2023 (+6,37%) ovvero le notti complessivamente impegnate per il soggiorno dei turisti nel nostro Comune hanno raggiunto 1.172.807 unità con un aumento di 82.033 unità rispetto al dato 2023 di 1.090.774 pernottamenti (+7,52%) cifre che delineano bene una progettualità condivisa con il territorio e con le categorie ricettive desenzanesi» assessore al Bilancio di Desenzano del Garda «Questo importante risultato economico -conclude l’Assessore Medioli – è la diretta conseguenza dell’aumento delle presenze turistiche presso le strutture ricettive del nostro Comune concretizzatosi grazie alla riconosciuta professionalità degli operatori che ogni giorno si adoperano in questo importante e delicato ambito fondamentale per gli equilibri economici della nostra città ai quali rivolgiamo naturalmente il nostro apprezzamento e la nostra vicinanza unite alla disponibilità a valutare congiuntamente le iniziative necessarie a consolidare nel tempo questi eccellenti risultati» Nel dolce entroterra di Desenzano del Garda una fattoria didattica che offre un’esperienza indimenticabile per famiglie con bambini Questo luogo speciale è molto più di una semplice fattoria: è anche un centro di recupero per animali maltrattati e abbandonati i bambini possono vivere un’esperienza unica a contatto con la natura e gli animali galline e molti altri animali salvati (tra cui una zebra!) La fattoria è aperta al pubblico ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00 Si consiglia di prenotare l’ingresso tramite il sito internet L’area è provvista di un grande e comodo parcheggio per le auto con anche area camper.All’interno è presente una piccola ristorazione con area bar e snack.Ci sono svariati punti in cui potersi accomodare per un bel picnic portato da casa: tende degli indiani La Collina di Matilde offre diverse attività per intrattenere i bambini vengono organizzati eventi speciali per la Pasqua e il Natale dove i bambini possono partecipare a laboratori creativi e divertirsi con esperienze come i giri sui pony La fattoria dispone anche di un’area gioco dedicata ai più piccoli (0-3 anni) con tappeti antitrauma ed elementi per percorsi di psicomotricità; e un’area gonfiabili Consiglio: portate un paio di calze antiscivolo per accedere a queste due aree La Collina di Matilde non è solo una gita fuori porta è un’opportunità per seminare nei cuori dei nostri figli un profondo amore per la natura e per gli animali È un luogo dove imparare è gioia dove la curiosità viene stuzzicata da ogni verso da ogni piccolo gesto di affetto tra uomo e animale Dove Dormire Dove Mangiare Experience Wedding & Events Food & Wine Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda). Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa. Lite tra giovani davanti a un bar: interviene la Polizia Notte di paura, quella tra giovedì 1° e venerdì 2 maggio, al camping Rio di Manerba del Garda, dove un furgone camperizzato ha preso fuoco poco dopo la mezzanotteL’incendio, secondo le prime informazioni, sarebbe partito dal vano motore. Un uomo di 56 anni è rimasto intossicato nel tentativo di domare le fiamme. Provvidenziale l’intervento immediato dei gestori del campeggio e delle squadre dei vigili del fuoco di Salò e Brescia, che hanno rapidamente circoscritto il rogo, evitando che si estendesse ad altri veicoli o alle strutture del campeggio. Le fiamme hanno coinvolto solo il furgone, andato però completamente distrutto. il consigliere di opposizione Stefano Terzi ha portato all’attenzione dell’amministrazione quattro temi considerati urgenti e centrali per la cittadinanza: aree cani le risposte ottenute hanno confermato una preoccupante mancanza di interventi concreti.Per quanto riguarda le aree cani ha riferito che i controlli vengono effettuati solo in seguito a segnalazioni senza alcuna attività di prevenzione o miglioramento La videosorveglianza promessa non è stata installata e la nuova area cani annunciata per il 2024 rischia di slittare al 2025 invece abbiamo ricevuto solo rassicurazioni vaghe” ha commentato il consigliere.Sulla sicurezza urbana Terzi ha sottolineato come il famoso “robot di pattugliamento” non sia mai stato nemmeno preso in considerazione continuano a essere rinviati per altre “priorità” “C’è una distanza inaccettabile tra ciò che viene detto e ciò che si fa davvero” ha dichiarato.Anche la questione ambientale Nessuna novità sull’intervento alla dorsale del Rio Pescala ritenuto fondamentale in campagna elettorale per la salute del lago L’Amministrazione si è limitata a indicare generici interventi nella seconda metà dell’anno “Servono impegni chiari e un cronoprogramma serio il consigliere ha criticato la gestione del recente caso di yogurt difettoso servito ai bambini Nonostante si tratti di un problema legato a un lotto specifico ha fatto notare che non è stata introdotta alcuna misura di prevenzione nonostante le criticità già emerse in passato “Non si può affidare la sicurezza alimentare dei bambini alla fortuna” l’amministrazione comunale si limita a intervenire solo quando i problemi si manifestano senza pianificazione né visione a lungo termine “Continueremo a vigilare – ha assicurato – perché Desenzano ha bisogno di risposte concrete Una primavera che sta fiorendo al rilento quella di quest'anno dal punto di vista delle temperature tant'è che in base alle previsioni meteo sembra che fino al 15 aprile le temperature minime varieranno tra i 3° e i 13° ovvero ben al di sotto della media del periodo Per questo motivo il Comune di Desenzano ha informato la cittadinanza che in vista dei prossimi giorni è stata disposta la proroga del funzionamento degli impianti di riscaldamento: inizialmente previsto per il 7 aprile lo spegnimento degli impianti è stato quindi posticipato fino a martedì 15 aprile Gli impianti potranno rimanere accesi fino a un massimo di 6 ore al giorno Riaprirà ufficialmente le porte lunedì 31 marzo il Punto di Incontro di San Martino della Battaglia la remise en forme degli spazi adibiti alla ristorazione e alla sala polivalente ben rappresenta il progetto di sperimentazione per persone con disabilità nato grazie alle sinergie tra le coop La Sorgente e Mongolfiera e chiamato IN_SOLITO Fortemente voluto dal Comune di Desenzano (ente capofila del progetto) accompagnata nella costruzione di un progetto di vita individualizzato partecipato e finalizzato ad un futuro che rispetti la volontà e i desideri della stessa Le persone inserite nel progetto diventano parte attiva del funzionamento del Centro Anche gli eventi pianificati nella sala polivalente costituiranno campo di sperimentazione per persone con disabilità le quali affiancheranno nell’organizzazione gli operatori e le realtà che già abitano il Punto di Incontro Il nome IN_SOLITO nasce dalle parole INclusione intesa come la possibilità di persone con fragilità di sperimentare e Solito come quella di frequentare un luogo famigliare IN_SOLITO è dunque l’incontro e l’opportunità delle persone con fragilità di essere parte attiva delle consuetudini del territorio L’obiettivo della partecipazione al progetto è occasione per apprendere ed esercitare abilità in un contesto lavorativo reale L’installazione di una free library per lo scambio di libri e di un contenitore adibito al toy-sharing ha contribuito all’ulteriore valorizzazione dell’area verde mentre la pianificazione e realizzazione di laboratori per la cittadinanza attiva completano il quadro delle novità in arrivo al Punto di Incontro di San Martino dove la comunità può incontrarsi e crescere insieme Un progetto che mette davvero la persona al centro” – ha dichiarato il sindaco Guido Malinverno Insolito tuffo di primavera alla spiaggia del Desenzanino: una femmina di daino ieri mattina si è concessa una bella nuotata fuori stagione catturata e riportata in salvo e in sicurezza dagli agenti della Polizia Provinciale sul posto con un supporto veterinario dell'autorità sanitaria e il supporto logistico della Polizia Locale di Desenzano.  probabilmente fuggito da una fattoria della zona è stato raggiunto e addormentato in Via Caporali: qui aveva trovato rifugio in un giardino privato alle spalle dell'hotel Astoria La femmina di daino è stata poi affidata a un allevamento specializzato: in quanto specie alloctona Il weekend cicloturistico più atteso della stagione è pronto a tornare a Desenzano dall'11 al 13 aprile, quando andrà in scena la 17esima edizione del Colnago Cycling Festival. In occasione della manifestazione dedicata al mondo delle due ruote il Comune di Desenzano ha informato la cittadinanza delle chiusure stradali e delle deviazioni dei bus previste sul territorio per garantire lo svolgimento in sicurezza del fine settimana Modifiche Linee Bus (2 – 3 – Linea Festiva): Da venerdì 11 (inizio servizio) alle ore 7:00 di lunedì 14: compatibilmente con le esigenze organizzative e di sicurezza della manifestazione stessa verrà consentito l’accesso ai frontisti e ai clienti degli alberghi anche attraverso l’utilizzo di percorsi alternativi nel centro storico (ZTL) qualora non disponibili gli appositi stalli potranno effettuare le operazioni di carico e scarico clienti in piazza Malvezzi così come nei giorni di mercato coadiuvato da operatori della Polizia Locale e volontari autorizzati spetta l’individuazione dei mezzi autorizzati al transito nelle aree chiuse al traffico veicolare Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.