Diano Marina torna protagonista dell’enogastronomia ligure con la 12ª edizione di 'Aromatica – Profumi e Sapori della Riviera Ligure' in programma da venerdì 9 a domenica 11 maggio al basilico e alle eccellenze agroalimentari del territorio trasformerà il centro pedonale della cittadina del Golfo  in un grande palcoscenico a cielo aperto Il cuore dell’evento batterà tra corso Roma e il centro storico chef e artigiani del gusto offriranno un’esperienza multisensoriale tra sapori che vedranno la collaborazione tra chef ospiti e residenti tappa ufficiale del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio che farà tappa per la terza volta a Diano Marina Tra gli ospiti più attesi figurano Eleonora Riso (vincitrice di MasterChef Italia 13) il gastronomo e fondatore di Eataly Oscar Farinetti il pioniere della birra artigianale Teo Musso Adrien de Crignis (collaboratore di Alain Ducasse) e Alessandro Di Zio dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo L’evento sarà arricchito anche da un concerto spettacolo della cantautrice Alis Ray che dopo il lancio del suo album d’esordio “Fuori dai sogni” ha aperto il concerto di Vasco Rossi a San Siro nel 2024 sono previsti oltre 20 appuntamenti tra presentazioni di libri degustazioni e talk show dedicati al tema del cibo sostenibile e identitario Particolare rilievo avrà la tappa del progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile” promossa dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria che ospiterà interviste e testimonianze dal vivo "Aromatica è diventata un punto fermo nella programmazione degli eventi di Diano Marina –dichiara  il sindaco Cristiano Za Garibaldi – non solo per la sua capacità di attrarre visitatori ma per il valore che restituisce al nostro territorio È un’occasione concreta per lavorare insieme generare indotto e rafforzare l’identità del Golfo Dianese" Soddisfazione anche da parte della Regione Liguria: "Aromatica è una delle rassegne più significative per la promozione del patrimonio agroalimentare ligure – ha affermato Alessandro Piana vicepresidente della Regione Liguria – Un evento che unisce tradizione valorizzando prodotti simbolo di un’agricoltura sostenibile e identitaria I numeri parlano chiaro: oltre 120 produttori Il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria sottolinea il ruolo strategico della manifestazione: "Aromatica è un fiore all’occhiello per il nostro territorio Confermiamo il nostro impegno nella valorizzazione delle eccellenze e nel supporto alle imprese partecipanti L’evento è una dimostrazione concreta di quanto la collaborazione tra pubblico e privato sia fondamentale per promuovere la Liguria" l’assessore al Turismo Luca Spandre definisce Aromatica “il nostro biglietto da visita sensoriale: un’esperienza che coinvolge gusto Organizzata dal Comune di Diano Marina e da Gestioni Municipali con la partecipazione della Regione Liguria della Camera di Commercio Riviere di Liguria e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura la rassegna gode del sostegno di partner pubblici e privati Aromatica 2025 si conferma dunque un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole scoprire il meglio delle eccellenze liguri Diano Marina tornerà a essere il cuore pulsante dell’enogastronomia ligure con la dodicesima edizione di Aromatica la rassegna dedicata alle erbe aromatiche e alle eccellenze del territorio Un weekend imperdibile per appassionati di cucina produttori di qualità e grandi nomi dell’enogastronomia L’evento ospiterà oltre 100 espositori che animeranno il centro della città con una ricca selezione di prodotti tipici e specialità gastronomiche tra cui food truck pronti a soddisfare tutti i palati per un pranzo all’aria aperta Tra le attrazioni principali 15 cooking show durante i quali chef rinomati mostreranno al pubblico tecniche e segreti per esaltare i sapori delle materie prime locali Non mancheranno momenti di alta cucina con le attese cene a 4 mani con la collaborazione tra grandi ospiti e resident chef per offrire esperienze culinarie uniche Sono previste tre serate speciali dedicate a questi eventi esclusivi E non solo: Aromatica è anche concorsi di cocktail promozione di piatti speciali nei ristoranti Tutta la città e il comprensorio partecipano A rendere ancora più coinvolgente la manifestazione il concerto spettacolo con l’esibizione di Alis Ray cantautrice il cui percorso artistico è profondamente intrecciato con il suo viaggio interiore nell’aprile del 2024 Alis Ray ha lanciato il suo primo album Il 19 giugno 2024 ha avuto l’onore di aprire il concerto di Vasco Rossi a Milano allo Stadio San Siro Per gli amanti della lettura e della cultura gastronomica Aromatica ha in programma anche una ventina di eventi tra presentazioni Tra gli ospiti spiccano nomi importanti come Eleonora Riso chef e divulgatrice culinaria (vincitrice di MasterChef Italia 13) conduttore radiofonico-televisivo e autore presenti per la tre giorni dell’evento fondatore di Eataly e imprenditore del settore agroalimentare; Teo Musso fondatore e titolare del Birrificio Baladin; Michelangelo Mammoliti nel 2021 è stato Miglior Chef dell’anno secondo la Guida di Identità Golose; Adrien De Crignis giovane chef emergente italo-francese noto per la cucina innovativa e stretto collaboratore di un guru quale Alain Ducasse; Alessandro Di Zio docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e forager per grandi chef Un appuntamento imperdibile sarà la tappa del Pesto Championship con appassionati e improvvisati che si sfideranno nella preparazione del miglior Pesto Genovese al Mortaio Il vincitore parteciperà alla finale del Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio che si svolgerà a Genova nel 2026 al termine di gare eliminatorie organizzate in tutto il mondo con il suo format consolidato all’interno del quale ogni anno si alternano nuovi protagonisti si preannuncia quindi come un evento straordinario capace di unire tradizione e innovazione in un contesto unico – il Golfo Dianese e in particolare il centro pedonale di Diano Marina – dove i profumi e i sapori della Riviera Ligure saranno le star assolute Un’esperienza imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole scoprire il meglio delle eccellenze “Aromatica – afferma Cristiano Za Garibaldi Sindaco di Diano Marina – è diventata un punto fermo nella programmazione degli eventi di Diano Marina non solo per la sua capacità di attrarre visitatori Con questa manifestazione mettiamo in rete produttori costruendo una vetrina che unisce tradizione e promozione economica generare indotto e rafforzare l’identità del nostro territorio ed è un invito a tornare i sapori e le storie che rendono unico il Golfo Dianese” “Aromatica – dice il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana – è una delle rassegne più significative per la promozione del patrimonio agroalimentare della Liguria le erbe aromatiche e i prodotti tipici del nostro territorio simboli di un’agricoltura sostenibile e identitaria È con grande orgoglio che sosteniamo una manifestazione capace di generare economia I numeri parlano da soli: oltre 120 produttori 20 cooking show e più di 20.000 visitatori attesi Un sentito ringraziamento va al Comune di Diano Marina e a tutta l’Amministrazione alla Camera di Commercio Riviere di Liguria agli sponsor e a tutti coloro che rendono possibile questa straordinaria edizione Aromatica è un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni un esempio concreto di come si possa fare sistema per raccontare e promuovere al meglio le ricchezze della nostra Liguria” “La Camera di Commercio Riviere di Liguria coprotagonista di questa manifestazione ormai consolidata e fiore all’occhiello per tutto ciò che riguarda l’agroalimentare l’enogastronomia e l’utilizzo delle erbe aromatiche – ha dichiarato il presidente Enrico Lupi – conferma il suo impegno nella valorizzazione delle eccellenza attraverso il supporto a tutte le aziende presenti Diano Marina si conferma cornice della tre giorni dedicata alle peculiarità del nostro territorio continua ad attirare visitatori italiani e stranieri catturati dal potenziale e dalla capacità produttiva dei nostri agricoltori in tema di aromatiche ed alimentare Ampio spazio verrà riservato alla maestria di chef di altro profilo che si spalmerà nei ristoranti nei bar e nei cocktail a base di erbe aromatiche Non mancheranno momenti di approfondimento a tema Tra questi tengo particolarmente a segnalare la tappa del tour del progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile” promosso dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria nell’ambito del Gruppo di Azione Locale “Riviera dei Fiori” – Progetto 16.4.1.4.1 I protagonisti dell’intera filiera agroalimentare e i rappresentanti delle associazioni di categoria avranno modo di raccontare le proprie esperienze e presentare le più significative iniziative in cantiere Le interviste saranno realizzate direttamente nell’area pedonale in corso Roma anche a beneficio dei visitatori più curiosi e interessati che potranno seguire gli interventi dal vivo e porre domande ai presenti Una tre giorni in cui verrà coinvolto l’intero tessuto commerciale cittadino a partire dalle attività ricettive capaci di garantire la massima qualità nell’accoglienza Un centinaio gli espositori che animeranno le vie del centro storico della città pronto a diventare un palcoscenico a cielo aperto La Camera di Commercio Riviere di Liguria svolge ad Aromatica un prezioso ruolo da collante tra i tanti protagonisti coinvolti a dimostrazione di quanto si riveli fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato“ Assessore al Turismo del Comune di Diano Marina – è il nostro biglietto da visita sensoriale: un’esperienza che coinvolge gusto trasformando Diano Marina in un palcoscenico di eccellenze la tradizione e l’innovazione del nostro territorio chef stellati e un programma ricco di eventi Aromatica è l’occasione perfetta per mostrare al mondo la passione e la qualità che caratterizzano la nostra Riviera Invitiamo tutti a vivere questa esperienza unica dove ogni aroma racconta una storia” profumi e sapori della Riviera Ligure” è la grande rassegna dedicata al basilico alle eccellenze dell’agroalimentare e dell’enogastronomia un’area dedicata allo street food di qualità L’evento – organizzato dal Comune di Diano Marina e da Gestioni Municipali – è realizzato con la partecipazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria e grazie all’impegno di partner qualificati: Supermercati Arimondo Pam ed Eurospin (main sponsor) Generali Assicurazioni Piazza Rossini Imperia (sponsor) Aromatica si avvale anche del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e della Prefettura e della Provincia di Imperia APPUNTAMENTI IN PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’ ore 11: cerimonia di inaugurazione 12a edizione “Aromatica profumi e sapori della Riviera Ligure”.ore 13: “Aromaticocktail” concorso riservato a barman professionisti cooking show dello chef stellato Michelangelo Mammoliti (La Rei Natura in collaborazione con Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia.ore 16: “Bosco e Riviera una sinfonia di sapori tra la Liguria e Tortona” cooking show della chef Anna Ghisolfi (Rist cooking show dello chef Davide Cristaldi (De Gustibus cooking show dello chef Davide Bisato (Bona a Vui IM).ore 18.15 “Gnocchetti di castagne al sugo di funghi porcini” cooking show dello chef Paolo Riolfo (Hotel Villa Elia ore 15.30: “I profumi dei romani attraverso i reperti del Museo Civico del Lucus Bormani” a cura dello staff del Museo.ore 16: “Viaggio tra le birre artigianali della Liguria” degustazione e intervento di alcuni produttori.ore 17: “Mille e una stroscia la vera storia della Stroscia di Pietrabruna” a cura di Barbara Vatteone del laboratorio “La Colombiera”,ore 18: “Il Moscato di Canelli” a cura di Davide Canina e dell’Associazione Produttori Moscato di Canelli palcoore 9.30 Premiazione concorsi “Aromatica a scuola” con gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Diano Marina con cooking show della ricetta vincitrice a cura dell’Istituto Ruffini-Aicardi di Arma di Taggia.ore 11: “U Preve cooking show della chef Carolina Vio (Ortesteria Renè di Albenga” cooking show dello chef Federico Pinasco (La Locanda del Cavaliere premiazione concorsi promossi da Confcommercio Golfo Dianese con show del 1° classificato del Cocktail Contest.ore 14.30 “New York Time: Carnaroli Riserva San Massimo mantecato al tartufo della nostra tartufaia in Valle Arroscia” cooking show dello chef Ugo Vairo (Il Gallo della Checca vincitrice della 13a edizione di MasterChef Italia.ore 16.15 “Risotto crema al basilico cooking show dello chef Giuseppe Gentile (Blu IM).ore 17:  “Polpo scottato con crema di patate e limone cooking show dello chef Roberto Scarnecchia (Aqualua cooking show dello chef Riccardo Farnese (U Titti IM).ore 18.30 “Calamaretti ripieni su panissa e bagna cauda: un abbraccio tra Liguria e Piemonte” cooking show dello chef Michele Parisi (Terra degli Ulivi spettacolo musicale della cantautrice Alis Ray apertura della serata del giovane cantautore dianese Luca Albavera ore 10: “La farmacia naturale casalinga: le erbe officinali e i preparati che non possono mancare nelle nostre case” laboratorio a cura dell’educatrice erborista Doriana Fraschiroli ore 11: “Impariamo dalla natura la Prevenzione” ore 12: “Amaro Camatti e bibite Calizzano ore 14.30: “Un bouquet di gelato” (Trenta Editore) SV.ore 15.15: “La coltivazione degli antichi ortaggi” a cura dell’agronomo Mattia Di Tullio dell’Az agricola “I Tesori del Levante” di Nè (GE) con la partecipazione di Salumeria Giacobbe Sassello.ore 16: “Le erbe selvatiche: tornare a raccogliere il proprio cibo” Forager del Mirazur di Mentone (Francia) e docente Unisg Pollenzo.ore 17: “Hai mangiato?” (Slow Food Editore) presentazione dell’ultimo libro di Oscar Farinetti.ore 18: “Liguria con il curatore Angelo Surrusca e rappresentanti della condotta “Slow Food Riviera dei Fiori Alpi Marittime” cooking show dello chef Francesco Macrì (Arc en Ciel Premio Aromatica 2022.ore 11.15: “Zucchine trombette al naturale cooking show dello chef stellato Adrien De Crignis (Cultures Food cooking show della chef Erika Gotta (La Bursch BI).–ore 13.45: “Pesto Campionship 2026” tappa eliminatoria del Campionato del mondo di pesto al mortaio con la presenza del patron Roberto Panizza e del campione in carica Mattia Bassi.ore 15.30: “Ritorno alle origini” cooking show della lady chef Alessandra Ingenetti (Locanda del Mulino CN).ore 16.15 “Le vere acciughe ripiene alla ligure” cooking show con la partecipazione di tre icone della ristorazione del ponente ligure: Caterina Lanteri Cravet (San Giorgio Bordighera) e Giacomo Ruffoni (La Conchiglia Arma di Taggia).ore 17.00: “Colazione a Genova” cooking show dello chef Vincenzo Marco Agrillo (Agrillo ore 17.45: “Be!Gin Show by Dannys e Tastee” vicepresidente internazionale Imahr.ore 18.15: “Sashimi di wild salmon cooking show dello chef Lorenzo Lavezzari (Otto Bottega & Cucina padiglione – area incontriore 10.30: “La Salsiccia di Bra” ore 11.15: “Aromatiche da bere” (Trenta Editore) presentazione del volume e degustazione cocktail degustazione di alcune delle etichette partecipanti al prestigioso concorso di Diano Castello.–ore 14.30: “Da Diano d’Alba… la Nocciola Tonda Gentile di Langa” a cura di alcuni dei produttori del Comune gemellato.ore 15.30: “Fiori eduli un percorso sensoriale sorprendente: il nasturzio ore 16.15: “Le erbe della tradizione e del benessere” conferenza a cura della naturopata Silvia Arcari fondatore di Baladin.ore 18: “Anteprima Italian Oyster Fest e Azzurro pesce d’autore” Programma completo disponibile e scaricabile dal sito www.aromaticadianese.it ha conquistato il pubblico con programmi come “Decanter” su Rai Radio 2 e “Frigo” su Rai 2 Da giugno 2022 è conduttore di “Camper” e di “Camper in viaggio” programma quotidiano del mezzogiorno di Rai1 Dal 2022 si occupa anche del racconto delle eccellenze enogastronomiche italiane e dei suoi ambasciatori per Top Rai2 Da aprile 2023 è conduttore di “Pizza Doc” su Rai2 con uno spirito libero che l’ha portata a sperimentare diversi modi di vivere ma lì emerge con forza la sua personalità in cucina: creativa Vince la tredicesima edizione nel 2024 e da allora vive un periodo intenso tra collaborazioni ed esperienze Si è fatto le ossa al ristorante interpretato da Alain Ducasse Il Louis XV all’Hôtel de Paris (3 stelle Michelin) Nel 2020 entra a far parte della casa di cuore di Alain Ducasse La Bastide de Moustiers nelle «Alpes de Haute-Provence» come sous-chef prima di essere chiamato a far parte dell’ nuovo progetto dello Chef Alain Ducasse: il «Grand Contrôle» Versailles come sous-chef A marzo ha ottenuto una stella verde Michelin oltre ad avere tenuto la stella Michelin per 4 anni scrive dei menu e crea ricette per un grande catering parigino e nel frattempo apre ristoranti in Francia e all’estero OSCAR FARINETTI            poi Eataly e a fine 2020 ha lanciato Green Pea un immenso department store interamente dedicato a prodotti non food di alta qualità e design con oltre 500 ettari di vigneti a conduzione biologica ed una produzione di circa 10 milioni di bottiglie ha scritto vari libri di successo e tiene conferenze in tutto il mondo Ha avuto l’onore di essere parte della brigata di Gualtiero Marchesi poi di lavorare al fianco di Stefano Baiocco che gli ha dato lo slancio che lo ha portato per cinque anni in Francia Yannick Alléno e Marc Meneau lo hanno abituato all’eccellenza lo porta ad affinare ulteriormente le sue capacità nell’arte bianca Nel 2018 è Chef Emergente secondo la Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso Nel 2021 è Miglior Chef dell’anno secondo la Guida di Identità Golose e Inserito nella The Best Chef Awards Dal 2022 è executive Chef del ristorante La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti (da novembre 2023 due Stelle Michelin) capace di coniugare estro creativo e grandi doti comunicative è riconosciuto come uno dei rappresentanti più significativi di una nuova filosofia della birra rigorosamente artigianale e concepita come perfetto complemento del cibo Baladin è l’etichetta con cui porta la sua birra in tutto il mondo ma rappresenta anche un progetto molto più ampio: un universo composto da attività ed eventi dedicati al gusto che gli consentono di esplorare liberamente ambiti diversi legati non solo a cibo e bevande ma anche alla musica e all’arte.                LUIGI BARBERODirettore Generale di ASCOM Confcommercio per la zona di Bra ricopre anche il ruolo di Direttore del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Salsiccia di Bra prodotto simbolo della tradizione gastronomica locale È Presidente di Turismo AlpMed srl e del Consorzio Terre Reali del Piemonte Attualmente è anche Vicepresidente della Barolo & Castles Foundation MATTIA BASSIMatta Bassi è campione del mondo di pesto genovese al mortaio in carica sbaragliando la concorrenza di altri 99 concorrenti appassionato di cucina e cottura in forno a legna (pizze CLAUDIO BATTAGLIAMedico chirurgo specializzato in Oncologia Chirurgica e Chirurgia Generale È Responsabile della Breast Unit presso l’ASL 1 Imperiese Dopo due mandati di presidenza alla sezione provinciale di Imperia-Sanremo della LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Gli è stata riconosciuta l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana ANDREA BENVEGNAAndrea inizia giovanissimo nell’attività di famiglia a Diano Marina Nel 2011 si trasferisce a Londra e lavora per cinque anni al Connaught Bar poi vola a New York per l’apertura del 432 Park Avenue Torna a Londra e rappresenta il Regno Unito all’Havana Grand Prix Esplora l’America Latina e collabora con Cocchi Vermouth Nel 2021 apre SURF a Imperia e nel 2023 rappresenta l’Italia alla finale mondiale del Patrón Perfectionist in Messico abbraccia la varietà della cucina italiana a tutto tondo In seguito a svariate esperienze formative in tutto il paese decide di buttarsi in un’avventura e con la collega sommelier Giulia Mandara apre a Chieri ALESSANDRO DI TIZIOAlessandro Di Tizio è un gastronomo abruzzese laureato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Cresciuto negli spazi culturali di Slow Food e Terra Madre ha viaggiato in Italia e all’estero alla ricerca di tradizioni legate alle piante selvatiche e alle varietà antiche Dal 2021 lavora nel laboratorio di Ricerca & Sviluppo del Ristorante Mirazur di Mentone (Francia) Anna Ghisolfi è l’anima di un ristorante simbolo dei Colli Tortonesi Dopo anni nel catering di alto livello – tra cui il Salone del Libro di Torino e pranzi per personalità come Napolitano e Gorbaciov – nel 2016 apre il ristorante che porta il suo nome in una chiesa sconsacrata del XVI secolo nel cuore di Tortona guida la cucina della country house La Bursch ispirandosi alla natura e ai sapori piemontesi utilizzando ciò che il bosco offre in base alla stagione Erika è solo all’inizio della sua carriera ma come testimoniano i numerosi articoli e interviste la sua bravura è ormai fermamente riconosciuta e affermata a livello nazionale LORENZO LAVEZZARIAppassionato del mondo della cucina sin piccolo lascia l’azienda di famiglia e si iscrive al Corso di “Professione Cuoco” presso la scuola del Gambero Rosso di Roma È stato responsabile della pralineria di cioccolato e aiuto pasticcere da Ernst Knam Chef presso il ristorante etnico IYO di proprietà di Claudio Liu e il maestro Haruo Ichikawa il ristorante ottiene la prima e unica stella Michelin per un ristorante etnico in Italia Vincitore di tre edizioni del Girotonno in Sardegna Nel 2016 apre il suo locale a Novate Milanese ROBERTO PANIZZARoberto Panizza è un imprenditore genovese noto per aver fondato il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio e per aver valorizzato la tradizione del pesto genovese produce pesto di alta qualità esportato in tutto il mondo Ha inoltre rilanciato la trattoria Il Genovese Attraverso il Campionato e le sue iniziative Panizza ha diffuso l’arte del pesto al mortaio coinvolgendo appassionati a livello internazionale ROBERTO SCARNECCHIANoto per la sua carriera calcistica grazie alla passione per la cucina – assorbita da sua madre – ha fondato la Trattoria della stampa 1956 Da dicembre 2024 Roberto Scarnecchia è Executive Chef di Aqualua elegante ristorante del Miramare Palace Hotel di Sanremo L’obiettivo è quello di tornare ad avere la stella Michelin Le radici partenopee di Vincenzo Agrillo sono ben visibili nella sua cucina un connubio tra i sapori della Campania e gli ingredienti della Liguria Laureata in Farmacia presso l’Ateneo di Genova e specializzata in Naturopatia e Medicina Funzionale Silvia Arcari ha sviluppato una consapevolezza concreta: la salute viene prima di tutto dal modo in cui trattiamo il nostro corpo È anche insegnate e consulente di nutrizione funzionale e floriterapia Tra i vari titoli detiene la certificazione EBS (European Bartending School) la vice Presidenza internazionale IMAHR (International Maitres Association Hotel Restaurant) sezione barman e assaggiatore internazionale e tecnico dell’Espresso IIAC Daniele Allegretti è autore del libro “La vita è un cocktail di emozioni” Attualmente è bar manager e titolare del New Caffè Arancio a Diano Marina Ingegnere elettronico che nel 2009 decide di seguire a tempo pieno la passione del vino Head Sommelier dei ristoranti stellati I due Buoi Osteria Arborina e Locanda del Sant’Uffizio Davide Canina avvia il suo progetto “I Parcellari” che sviluppa insieme alla sua compagna di vita Monica Pedrotto: attualmente sono alla sesta vendemmia e i vini sono presenti in oltre 30 ristoranti stellati Brand Ambassador dell’Associazione Nizza DOCG tra il 2020 e 2021 Dal 2022 Brand Ambassador per l’Associazione Moscato Canelli Collabora inoltre con l’Associazione Albarossa Club e Più Freisa Mattia è un agrotecnico e imprenditore che già da giovanissimo fonda l’azienda agricola I Tesori di Levante mosso da una filosofia produttiva e sociale orientata al recupero di terreni abbandonati e al rispetto della terra selvatica non aver sentito parlare del ristorante Da Ü Titti frutto dell’ingegno di Riccardo Farnese Nei suoi anni di formazione affina le capacità lavorando presso molti stellati approdando al “Hotel Ristorante Claudio” a Bergeggi (una stella Michelin) Da Ü Titti ha vinto una puntata di “4 Ristoranti” programma televisivo trasmesso su TV8 e condotto da Alessandro Borghese nel 2013 apre il ristorante La Fazenda a Camporosso e inizia in modo concreto a concentrarsi sul mondo del vino Nel 2018 Alessandro Frasca diventa Sommelier AIS e nel 2019 gli viene conferito il grado di Sommelier Professionista Nel 2024 è Miglior Sommelier della Liguria A dicembre diventa manager Sommelier del Ristorante AQUALUA all’interno del prestigioso Miramare Palace Hotel di Sanremo (5 stelle Luxury) Dopo aver frequentato l’Istituto Alberghiero “Marco Polo” di Genova deciso ad ampliare le sue conoscenze e le tecniche Giuseppe Gentile si sposta in varie regioni d’Italia facendo esperienza in ristoranti di livello fino a lavorare in ristoranti stellati in Toscana ed Emilia Romagna dove esprime la sua cucina innovativa ma sempre legata a sapori mediterranei Attualmente è Executive Chef all’Hotel Caravelle di Diano Marina la Chef Alessandra Ingenetti – di origini liguri – valorizza la tradizione e la stagionalità con prodotti semplici e del territorio Ha più volte fatto parte del gruppo delle Lady Chef della Federazione Italiana Cuochi lavorando anche dietro le quinte del Festival di Sanremo (l’ultima volta nello scorso mese di febbraio) e fa parte dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food GABRIELE PALUMBOGrazie a una profonda sensibilità per il dettaglio e a competenze tecniche consolidate Gabriele Palumbo ha ricoperto il ruolo di bartender in locali di alto livello ha sviluppato un forte impegno nella formazione partecipando come docente a corsi specializzati e affermandosi anche come Brand Ambassador nel settore della mixology Autore del libro “Tra ghiaccio e bicchieri” Dopo aver abbandonato gli studi in Economia all’Università Cattolica di Milano per seguire la sua vocazione gastronomica Federico Pinasco si è formato al CAST Alimenti e ha affinato la tecnica in realtà di rilievo come il ristorante La Femme a San Bartolomeo al Mare il ristorante fine dining “Da U Titti” a Lingueglietta e al ristorante stellato Lume dello chef Luigi Taglienti Oggi è Executive Chef a La Locanda del Cavaliere Paolo Riolfo è Maestro Gelatiere e Chef di cucina tradizionale con un solido percorso nel mondo della gastronomia artigianale Per oltre 25 anni ha guidato con successo la storica Gelateria “Pinotto” di Calizzano Nel 2013 è stato selezionato tra i 50 migliori Maestri Gelatieri del mondo Dal 2016 al 2023 ha gestito la trattoria “Passaggio a Nord Ovest” Appassionato di cultura gastronomica e biodiversità ha ricoperto il ruolo di presidente del Presidio Slow Food della castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo Angelo è ormai da anni stanziato in Piemonte come scrittore Tra le realtà cui si dedica ci sono riviste e guide gastronomiche come “Osterie D’Italia” e “Bell’Italia” e la celebre casa editrice Slow Food Editore La sua attività di scrittore coinvolge anche il tema che più lo appassiona: il cibo Tra i suoi più recenti lavori ci sono “Liguria Tra mare e montagna” e “Grammatica illustrata della cucina italiana”.  lavora come Chef da più di quarant’anni ma non smette mai di crescere e di affinarsi nonostante i successi ottenuti.  La sua è un’etica vincente basata anzitutto sulla convinzione che ciò che conta è la qualità e il rispetto della materia prima e della tradizione e offre ai suoi clienti un rivisitazione del tutto personale costruita sulle eccellenze della zona La Chef Carolina Voi è capo della cucina dell’azienda agri-vitivinicola BioVio della famiglia una realtà che racconta la storia di una cultura contadina tramandata di generazione in generazione l’azienda si occupa di cura agronomica e vinificazione delle uve di raccolta in campo e confezionamento di erbe aromatiche Carolina offre ai suoi clienti percorsi culinari per gustare e scoprire il territorio Caterina Lanteri Cravet è alla guida del Ristorante San Giorgio storica realtà gastronomica di Cervo Ligure È cresciuta in un ambiente profondamente legato all’ospitalità: i nonni gestivano un albergo con ristorante mamma e zia – erano cuoche talentuose Il San Giorgio ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali ed è stato segnalato in articoli e guide di tutto il mondo Caterina continua a ispirare nuove generazioni e a promuovere l’eccellenza culinaria del suo territorio Giacomo Ruffoni inizia a 15 anni nelle cucine di San Moritz e Arosa lavora in templi come l’Hotel Royal di Sanremo il Villa Serbelloni e l’Hotel de Paris a Montecarlo trasformandola da pizzeria in ristorante gourmet ma la sua scuola vive nei ragazzi di cucina che ha formato portando avanti con la stessa dedizione una storia fatta di eccellenza nel 1984 rileva senza esperienza il “Giappun” a Vallecrosia Prosegue con 6 anni al “Mistral” di Bordighera premiato con una stella Michelin fino alla chiusura con “Amarea Romolo Mare” sulla passeggiata di Bordighera propone una cucina semplice ma amata da clienti internazionali oggi lavora con una squadra di giovani talenti Chef e proprietario della trattoria di tradizione Bona a Vui a Pompeiana Davide Bisato è noto per la sua cucina legata alla tradizione ligure che valorizza i sapori autentici del territorio preparati con ingredienti locali e di stagione decide di dedicare la sua vita al bartending con una particolare attenzione alle erbe spontanee Ottavia Castellaro è una figura di riferimento nel settore della mixology grazie alla sua creatività e abilità nel combinare aromi e ingredienti Aldo De Michelis è autore del libro “Un bouquet di gelato in cui narra la storia di come diede origine al Sorbetto Begonia di Alassio un prodotto unico nel suo genere che valorizza il territorio e che merita di essere assaggiato Doriana Fraschiroli è un’esplosione di idee e abilità una donna che ha lasciato la sua vecchia vita per cominciarne una nuova Ormai da anni si dedica a tempo pieno alla sua azienda agricola immersa nel verde nella quale coltiva erbe officinali per produrre prodotti di erboristeria La sua conoscenza delle piante selvatiche e la sua passione fanno di Doriana un’educatrice tanto interessante quanto del tutto contagiante piatti semplici ma autentici e sempre in evoluzione Proveniente da tutt’altro settore ma mosso da una passione concreta Michele Parisi frequenta le scuole serali per diplomarsi in chef di cucina ma per Michele non è questione di lavoro: per lui il cibo è benessere espressione di se stessi ed emozione.Ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Campionati della Cucina Italiana (FIC) ha partecipato alla trasmissione “Ligur Chef” su Tele Genova e ha affiancato chef stellati come Andrea Sarri (Ristorante Sarri) e Jacopo Chieppa (Ristorante Equilibrio) grazie a corsi e alternanza scuola-lavoro.SILVIA PARODI titolare dell’agriturismo Il Colletto e madre del progetto Tastee dedicato alla coltivazione e trasformazione di fiori commestibili in prodotti originali Tra questi spazia una vasta gamma di alimenti e bevande e distillati ottenuto dalla macerazione dal fiore della begonia e del tutto unico Ormai da dieci anni è titolare del laboratorio artigianale la Colombiera di Pietrabruna Una passeggiata alla ricerca di pregiati sapori aromatici vini raffinati e altre prelibatezze dei contadini della Liguria è sicuramente una delle attività più gradevoli da fare in primavera Ancora meglio se lo si fa lungo l’elegante centro pedonale di Diano Marina dove si svolge l’expo dei produttori di Aromatica Non è solo un mercato: è un punto di incontro tra consumatori attenti e produttori orgogliosi tra esperti della cucina e artigiani della terra tra chi mette passione e impegno nella produzione delle materie prime e chi poi le trasforma la fatica e le emozioni che sono racchiuse in ogni prodotto Le cene a quattro mani ad Aromatica sono un evento nell’evento Qui gli chef sono veri artisti: la loro creatività non si limita a sommare Grazie alla straordinaria qualità e unicità dei prodotti e delle fragranze della Riviera ligure la creatività ad Aromatica viene elevata a potenza Il risultato è un’esperienza culinaria che soddisfa anche i palati più esigenti eterne contaminazioni”.La Locanda del Cavaliere San Bartolomeo al Mare (IM).Chef ospite: Davide Cristaldi (De Gustibus con Pastry Chef: Giulia Mandara.Resident Chef: Federico Pinasco con Valerio Vomero (sous Chef).Sabato 10 maggio ore 20.30 – “Un orto in riva al mare”.Hotel La Baia Diano Marina (IM).Chef ospite: Adrien De Crignis (Cultures Food ore 20.30 – “Rock botanico”.Ristorante Blu presso Hotel Caravelle Diano Marina (IM).Chef ospite: Erika Gotta (La Bursch Campiglia Cervo – BI).Resident Chef: Giuseppe Gentile Menu e prezzi https://aromaticadianese.it/cene-a-4-mani/ Si raccomanda la prenotazione diretta al Ristorante.Cooking Show ci sono una ventina di cooking show distribuiti tra venerdì e domenica: un festival di dimostrazioni e ricette spiegate direttamente da chi le crea È una parata di professionisti che illustrano e giustificano ogni passaggio coinvolgendo il pubblico fino al momento culminante della presentazione del capolavoro Il cooking show è l’evento che svela le personalità degli chef al di fuori delle cucine Il pubblico vuole conoscere chi decide i menu e controlla scrupolosamente ogni dettaglio Vuole vedere chi cura l’impiattamento e desidera captare i movimenti giovani talenti e professionisti affermati offrendo loro l’opportunità di esprimersi davanti a un pubblico interessato e competente dedicato alla valorizzazione delle eccellenze liguri Fin da giovane appassionato di cucina grazie alla nonna Trucco ha iniziato a lavorare a 13 anni in una gelateria di Diano Dopo l’alberghiero ad Alassio e varie stagioni nel Dianese ha portato la sua esperienza prima a Londra Da oltre vent’anni vive in Australia ed è Executive Chef al Rydges Fortitude Valley di Brisbane dove guida un team di 15 cuochi in due ristoranti La sua cucina unisce tradizione e innovazione con un forte legame agli aromi della Liguria “Le erbe aromatiche liguri sono parte della mia identità culinaria” impegno nel raccontare e far conoscere la cultura gastronomica ligure nel mondo È diventato ormai parte della tradizione il concorso Aromaticocktail per barmen Aibes (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) professionisti che in occasione di Aromatica si ritrovano a Diano Marina da tutta la Liguria per dar vita ad una competizione di altissimo livello La giuria è composta dagli stessi professionisti e il livello della gara è estremamente alto Anche quest’anno molto attiva l’Associazione dei commercianti che propone diverse attività coinvolgendo operatori di tutto il Golfo Dianese: il Concorso Cocktails rivolto ai bar del Golfo il Piatto a tema proposto da 29 ristoranti del Golfo delle Panetterie e delle Gelaterie del Golfo Campionato del mondo di pesto genovese al mortaio Aromatica torna ad essere tappa per la selezione del Pesto Championship il Campionato del mondo di pesto genovese al mortaio la cui finale si disputerà nel 2026 a Genova Dieci partecipanti si sfideranno a Diano Marina Nella zona orientale di corso Roma Est prende vita uno spazio dedicato ai sapori di strada animato da una dozzina di food truck pronti a deliziare ogni palato Tra le proposte: burger gourmet e panini d’autore (tra cui quello con il famoso Lampredotto) i celebri arrosticini abruzzesi e la fragrante frittura di pesca appena preparata dalle più pregiate birre Baladin alla spina e in bottiglia •      Venerdì 9 maggio dalle ore 10:00 alle 21:30; •      Sabato 10 maggio dalle ore 10:00 alle 22:30; •      Domenica 11 maggio dalle ore 10:00 alle 22:00 con apertura dell’expo sino alle 22:00 e dei food truck dello street food sino alle 22:30 apertura della serata del giovane cantautore Due giorni di navetta gratuita per coloro che arriveranno in treno alla stazione di Diano nelle giornate di sabato 10 e di domenica 11 maggio La navetta sarà operativa dalle ore 10:00 alle 19:30 e collegherà non-stop la stazione ferroviaria di Diano con il centro di Diano Marina Il servizio sarà disponibile anche in senso contrario La frequenza delle corse sarà di circa 20’-30’ con maggior intensità in caso di necessità È prevista una breve pausa nell’ora di pranzo Si consiglia agli interessati di non attendere gli ultimi momenti per usufruire del servizio poiché in alcuni periodi della giornata potrebbe verificarsi un’affluenza significativa primarie e secondarie di primo grado dell’I.C di Diano Marina hanno svolto un percorso formativo e in un concorso che hanno coinvolto nei giorni scorsi gli studenti in un viaggio alla scoperta delle ricette tradizionali della creatività culinaria e del rispetto per l’ambiente e partecipato al Concorso Ricette “Aromatica a scuola” Gli elaborati delle classi sono stati esaminati da una commissione che ha valutato 14 ricette che verranno premiate durante l’evento: I cavagnetti liguri di Pasqua i Biscotti salati Magici alle erbe e arcobaleno di semi i Canestrelli liguri al rosmarino e cioccolato Giardino SensorialeAll’edizione numero 12 di Aromatica esordirà il Giardino Sensoriale un progetto didattico e informativo pensato per accompagnare adulti e bambini in un viaggio attraverso i cinque sensi Un percorso esperienziale che invita ad ascoltare annusare e – perché no – anche gustare la natura il Giardino Sensoriale è stato ideato e realizzato da Lime Agenzia Creativa DIANO MARINAAromatica Padel CupTorneo di 3a fascia VENERDI 9 MAGGIODIANO MARINA E SENTIERI COLLINARI Ride & Taste – Alla scoperta del Golfo per esplorare le bellezze del Golfo Dianese con tappa gastronomica al Colle degli Ulivi con degustazione del tradizionale “Pan e Pumate” Info e prenotazioni: 345.1288225 (Fabio) – https://thekingmtb.com/prodotto/ride-taste-aromatica/ Tour Enduro e-bike alla scoperta dei sentieri del Golfo Dianese gradita un’ offerta per la pulizia sentieri Info e prenotazioni:  331.4776878 (Fabiano DIANO MARINA – CERVORide & Taste – Tour e degustazione alla Ginestraia tra profumi e sapori autentici del territorio passeggiata alla scoperta delle piante selvatiche tipiche della dieta Mediterranea forager del Mirazur e docente Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo.A seguire nel pomeriggio piazza Martiri Libertà): “Le erbe selvatiche: tornare a raccogliere il proprio cibo” conferenza con spiegazione delle erbe raccolte durante la mattina Trekking “Tra Santi e Oratori”Camminata con visita a U Gumbo di Nuccio a Tovo Faraldi (Villa Faraldi)Info e prenotazioni: 340.2440972 (Davide Fornaro Visita e-bike e assaggio dell’olio extravergine al Colle degli Ulivi Ritrovo: ore 9 in piazza Martiri della Libertà Prezzo: 19 euro (incluso appuntamento di venerdì) DIANO MARINA“Impariamo a conoscere il mare passeggiando sulla spiaggia” biopasseggiata guidata.Breve introduzione sulla biodiversità costiera passeggiata guidata lungo la spiaggia con osservazioni pratiche Note: si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare sulla spiaggia di video del mare di Diano Marina.DIANO MARINA… IN CENTRO piazza Dante – a cura di Lime Agenzia Creativa Ore 16.30: Test olfattivo degli oli essenziali Ore 10.30: Distillazione del rosmarino con estrazione del suo olio essenziale Presso stand del Museo Civico del Lucus Bormani – piazza Martiri della Libertà Ore 11.30 – Laboratorio didattico “Gli Aromi di Roma SABATO 10 MAGGIOOre 11.30: Laboratorio didattico “Gli Aromi di Roma —————Nel centro cittadino e vie limitrofe SABATO 10 MAGGIOOre 11.15:  “Le erbe intorno casa” forager del Mirazur e docente Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo VENERDi 9 – SABATO 10 – DOMENICA 11 Tutte le chiese e le bellezze storico-architettoniche del Borgo aperte e visitabili liberamente con orario di apertura dalle ore 11 alle 17 “Il cielo è pieno di stelle” – Omaggio a Pino Daniele Breve passeggiata di 15’ verso la location che ospita il concerto di Fabrizio Bosso e Julian O nell’ambito della rassegna “Trek & Jazz” Ritrovo: ore 16.30 presso Centro Sociale Aldo Trucco (via Principale diretto dal regista Vittorio Capotorto.Ingresso libero evento a conclusione del Corso “Il Mondo del Teatro” Tradizionale Premio San Nicolò,  12a edizioneSanta Messa alle ore 10.30 a seguire esibizione della Banda Musicale Città di Diano Marina e premiazione del  progetto dell’Unicef “La Pigotta dei Comuni un bambino salvato” con donazione della bambola Pigotta alle famiglie di ogni bambino nato e registrato all’anagrafe di Diano Castello nel 2024 Visita guidata gratuita alle bellezze del borgoRitrovo presso Ufficio Iat (loggiato piazza Quaglia) alle ore 15Iscrizioni: iat@comunedianocastello.it N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia © ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati Progetto grafico Namastek Torino già direttore ricerca della Commissione Europea policy advisor presso il Parlamento Europeo moderati dal ricercatore del CNR Pier Francesco Moretti Il 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa data simbolica che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950 considerata l’atto fondativo dell’integrazione europea È un giorno in cui si riflette sui valori condivisi sull’unità nella diversità e sull’impegno comune verso un futuro sostenibile l’esperienza di Diano Marina si inserisce in modo emblematico: un piccolo Comune ligure che attraverso il progetto I Venerdì della Conoscenza dimostra come anche le realtà locali possano partecipare in modo incisivo alla costruzione del futuro europeo in programma proprio venerdì 9 maggio alle 17.00 assume così un significato speciale: celebrare la Festa dell’Europa non solo come ricorrenza simbolica ma come occasione di confronto critico e costruttivo Il tema scelto per l’incontro — “Quale governance e quale democrazia del futuro Chi e come decide?” — affronta la crescente complessità dei processi decisionali in un mondo globalizzato e in rapido mutamento che sarà discusso con ospiti di alto profilo come Ezio Andreta già Direttore Ricerca della Commissione Europea La complessità del sistema socio-economico e politico coinvolgendo una diversità di variabili e attori pone una nuova sfida all’Homo Sapiens incapace di fare previsioni accurate sulla loro evoluzione Il genere umano è stato abituato a gestire risorse e persone in modo lineare come successione di eventi nel tempo e vicini nello spazio La simultaneità dell’accesso delle informazioni e la globalizzazione richiedono adesso un approccio diverso ai processi decisionali Richiedono di agire in tempi brevi in situazioni e scenari in rapida evoluzione l’approccio gestionale basato su comando e controllo sta evolvendosi verso modelli di governance che possano adattarsi alla dinamica dei contesti abbandonando strutture gerarchiche e centralizzate a favore di quelle basate su auto-organizzazione e decentralizzazione Quale ruolo per la democrazia in una situazione planetaria che sta favorendo fake news e diminuzione della partecipazione alla vita politica in un contesto competitivo tra monopoli e comunità locali Quale sarà l’evoluzione dell’impatto delle istituzioni pubbliche del settore privato e dei singoli cittadini nelle decisioni e nell’adozione di comportamenti coerenti con gli obiettivi preposti I Venerdì della Conoscenza è un ciclo di incontri pubblici organizzato dal Comune di Diano Marina e patrocinato dalla Regione Liguria La sua peculiarità è quella di coniugare riflessione scientifica e coinvolgimento civico con particolare attenzione alle nuove generazioni La connessione con il progetto europeo Eye of Europe finanziato dalla Commissione Europea e dedicato proprio a promuovere esercizi di foresight È una collaborazione concreta che dimostra come anche un piccolo Comune possa contribuire Alcuni dei temi affrontati a Diano Marina — come l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro giovanile la sostenibilità ambientale o i mutamenti geopolitici — sono infatti direttamente ispirati dai percorsi di ricerca e confronto avviati a livello europeo La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Angelica e Giuseppina realizzano la loro impresa Un sogno lungo più di vent’anni ha finalmente preso forma: si chiama Ambra ed è la nuova impresa fondata da due donne peruviane che nel ponente ligure tutti conoscono e stimano Si tratta di Angelica De La Cruz Alfaro e Giuseppina Taype che la scorsa settimana hanno inaugurato a Imperia la loro attività dedicata all’assistenza agli anziani ma un progetto nato da un’esperienza di vita fatta di fatica «Durante vent’anni di lavoro a fianco delle persone – racconta Angelica – abbiamo sempre coltivato il sogno di costruire qualcosa di nostro che potesse aiutare chi cerca lavoro e chi ha davvero bisogno di assistenza Il nostro approccio sarà diverso: conosciamo le persone e poi le accompagniamo anche fisicamente sul posto con tanta emozione mentre ripercorre il cammino condiviso: «La nostra è un’avventura ma non abbiamo mai smesso di credere che un cambiamento fosse possibile tra i presenti e tra i primi a credere nel progetto ha parlato con gratitudine e rispetto: «Angelica e Giuseppina hanno fatto un lungo percorso che oggi portano avanti con professionalità e con il desiderio di dare aiuto anche ad altre persone Sono molto amate nel territorio di Diano Marina e Imperia La loro storia è una montagna di forza e umanità che dobbiamo riconoscere» all’evento non potevano mancare madrina e padrino: simboli di buon auspicio e di una nuova partenza «Chi ci ha accompagnato oggi – aggiunge Angelica – sono persone di cuore che ci hanno dato belle sensazioni e credono in noi La bottiglia di spumante si è stappata tra gli applausi Si è concluso con grande successo il raduno tecnico della classe Fireball organizzato dal Club del Mare di Diano Marina L’evento ha visto una partecipazione numerosa di atleti provenienti da tutta la Liguria desiderosi di perfezionare le proprie abilità in vista dei prossimi impegni agonistici i partecipanti hanno potuto vivere due giorni di intensa formazione e di pratica in acqua Il raduno è stato un’occasione unica per apprendere da uno dei massimi esperti della vela internazionale “Anche nel secondo giorno di raduno abbiamo fatto un lavoro top – ha affermato Diego Negri tecnico designato per il raduno – Abbiamo dedicato due ore al debriefing in aula durante la mattinata strategia e analisi video delle sessioni precedenti tre ore in mare lavorando sulla conduzione e sulle manovre concludendo la giornata con tre regate da 0,4 miglia in condizioni di vento fino a 16-18 nodi la Flotta Fireball Ligure ha ringraziato il Comitato FIV I° Zona per aver reso possibile un raduno tecnico di così alto valore il cui contributo è stato fondamentale per l'apprendimento degli atleti presenti Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale Da venerdì 9 a domenica 11 maggio Diano Marina ospiterà la dodicesima edizione di Aromatica Non mancheranno momenti di alta cucina con le cene a 4 mani Il 19 giugno 2024 ha aperto il concerto di Vasco Rossi a Milano allo Stadio San Siro Tra gli ospiti spiccano nomi come Eleonora Riso nel 2021 è stato Miglior Chef dell’anno secondo la Guida di Identita` Golose; Adrien de Crignis In calendario anche la tappa del Pesto Championship L’evento – organizzato dal Comune di Diano Marina e da Gestioni Municipali – è realizzato con la partecipazione dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria e dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria e grazie all’impegno dei partner Supermercati Arimondo Pam ed Eurospin (main sponsor) Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo Please enter your username or email address to reset your password © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme ## aggiornamento finale ## Dalle ore: 18:18 a seguito nulla osta dell’Autorità Giudiziaria riprende la normale circolazione dei treni Situazione davvero caotica da circa due ore nelle stazioni ferroviarie Traffico che si è interrotto dalle ore 13.30 circa quando una persona è stata investita da un treno a Diano Marina Secondo quanto riferito sulla linea Genova-Ventimiglia la circolazione è sospesa dalle ore 13.30 tra Diano Marina e Imperia a causa investimento mortale da parte del treno Regionale 3086 (Gallarate – Ventimiglia) Treni fermi anche ad Albenga e località vicine con decine di persone bloccate alla ricerca di un mezzo per raggiungere le proprie destinazioni Mano a mano che trascorrono le ore la situazione peggiora con più treni coinvolti poi man mano che si avvicinano a Diano subiscono rallentamenti o si devono fermare I viaggiatori presenti a bordo del treno regionale 3086 (investitore) con l’ausilio dei vigili del Fuoco e del personale del treno hanno raggiunto in sicurezza la stazione di Imperia I viaggiatori del treno investitore sono ripartiti da Imperia per Ventimiglia con treno straordinario attivato da Trenitalia potrebbe essere un ragazzo/uomo e l’impatto è avvenuto all’interno della galleria prima di Imperia arrivando da Diano “Attenti al lupo”: l’allarme corre sui social, con la foto di due lupi che si aggirano per via Santa Lucia, nell’entroterra di Diano Marina, condivisa da un utente sul gruppo “Sei di Diano Marina se…“ Il Consiglio comunale di Diano Marina riunitosi ieri sera dopo aver osservato un minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco ha affrontato 13 punti all’ordine del giorno che hanno spaziato dalla gestione dei rifiuti al trasporto pubblico locale Tra gli argomenti più rilevanti c’è stata l’approvazione della convenzione per la gestione associata dei servizi di igiene urbana tra i Comuni del bacino imperiese con l’integrazione dei Comuni dell’ex bacino dianese-andorese Una proposta che punta a razionalizzare il servizio e migliorarne l’efficienza a livello territoriale Le tariffe TARI per l’anno 2025 vengono approvate senza variazioni sostanziali: c’è solo un aumento dell’1,5% (già previsto e approvato dal PEF 2024) per un ammontare di 80.000 euro che – come già previsto – serviranno a coprire i costi di gestione del servizio i costi di smaltimenti dei rifiuti in discarica gli investimenti per opere e i relativi ammortamenti e accantonamenti E’ stato poi approvato lo schema del nuovo accordo di programma per la definizione di quantità e qualità dei servizi trasporto pubblico locale per il periodo 2025–2034 dei quali fa parte anche il potenziamento del collegamento tra stazione di Diano e Golfo Dianese Sono infatti previste 6 corse aggiuntive (feriali e festivi) in inverno dovrà garantire standard minimi di qualità su puntualità il consiglio comunale ha ratificato la variazione n.1 al bilancio di previsione 2025-2027 già adottata in via d’urgenza dalla Giunta comunale ed è stato approvato il rendiconto della gestione per l’anno 2024 L’assessore Luca Spandre ha spiegato che il bilancio 2024 “si è chiuso con risultato di amministrazione pari a oltre 8 milioni di euro senza ricorrere ad anticipazioni di cassa e senza l’accensione di nuovi mutui” Critico il consigliere di opposizione Francesco Parrella di Diano Domani che sottolinea: “Amministrare non vuol dire chiudere in attivo Marcello Bellacicco del gruppo Diano Marina ha sottolineato che “il fondo cassa sta calando e le sanzioni aumentano In merito alla proposta del gruppo consiliare “Diano Domani” relativa all’adozione di un piano commerciale per la città ha risposto il Consigliere Veronica Brunazzi specificando che già da qualche tempo l’Amministrazione intende disciplinare l’insediamento di attività commerciali e produttive nelle aree del Centro Cittadino per garantire un adeguato livello di decoro strutturale ed estetico delle attività economiche Per questo motivo a fine estate 2024 è già stato individuato uno specifico obiettivo che è stato assegnato al Settore 6 e prevede la predisposizione degli atti necessari nel corso dell’anno 2025 Per quanto riguarda il progetto del parco eolico del Golfo Dianese il Sindaco ha risposto al gruppo “Diano Marina” ribadendo la contrarietà alla realizzazione del progetto Sottolinea il sindaco Cristiano Za Garibaldi: “Diano Marina conferma la coesione con le altre amministrazioni quando si tratta di problematiche che minacciano il territorio come quelle che hanno portato alla creazione del comitato “NO al CPR nel Golfo dianese“ Circa i lavori in corso in piazza Costituzione sempre il sindaco ha spiegato – su interrogazione del Gruppo “Diano Marina” – che effettivamente “sono sorti in terreni privati che però erano già a uso pubblico perché caratterizzati da impegnative di privati a cedere l’utilizzo al Comune” Il Gruppo “Diano Domani” ha interrogato l’Amministrazione sullo stato del cantiere della futura pista ciclabile e sui tre punti successivi all’ordine del giorno “L’interrogazione relativa al ‘ponte di futura realizzazione’ fa riferimento a un parere della Soprintendenza superato dai lavori effettuati proprio in base alle prescrizioni della Soprintendenza” ha replicato il primo cittadino Za Garibaldi ha poi proseguito parlando della pendenza della pista ciclabile già verificata e ritenuta idonea e adeguata al deflusso delle acque dalla Regione che tuttavia non esclude di poter soddisfare la richiesta dello stesso sindaco di avere una maggiore pendenza per accelerare il deflusso Per quanto riguarda il tratto di Ciclovia che collega l’incompiuta all’ex sedime all’altezza di via Torino sarà completato in via provvisoria entro dicembre 2025 mentre il relativo progetto definitivo è in fase di approvazione in giunta Sulla situazione degli istituti scolastici locali sollecitata dalla consigliera Micaela Cavalleri di Diano Domani il sindaco ha spiegato che Villa Scarsella non tornerà a ospitare la scuola primaria “C’è un progetto di riqualificazione per Villa Scarsella – ha sottolineato Za Garibaldi – per la sua destinazione a scopi culturali includendo anche il parco attiguo alla villa“ Relativamente al cantiere dell’asilo in via Rossini è stato revocato l’incarico a una delle ditte per perdita dei requisiti ma i lavori andranno avanti con l’altra ditta che sta già lavorando nel cantiere L’immobile di corso Roma sarà venduto per ottenere fondi utili alla progettazione e alla costruzione del nuovo plesso scolastico in zona Cioso-Canepa l’assessore Luca Spandre ha risposto “In realtà Diano Marina è cresciuta meno di altre realtà turistiche perché ha sempre avuto dati nettamente superiori: dal 2018 al 2023 Diano Marina è stata l’unica realtà che è salita in maniera significativa segnando +15% che oggi rappresenta un elemento strategico insieme a una promozione più ampia del territorio” Sulle questioni relative all’area urbana a nord della ferrovia specificando che il difensore civico della Regione Liguria ha ribadito il corretto comportamento degli uffici sulla questione rilevata Nonostante le valutazioni tecniche dell’associazione Nova Kronos non abbiano evidenziato problematiche in quella zona è stato comunque incrementato il numero dei cestini ed è stato sollecitato un censimento non solo in quell’area “Non dimentichiamo però – specifica la Feltrin – che tutti i cestini che vengono aggiunti comportano un costo maggiore del servizio e di conseguenza della TARI” È andato in scena questo pomeriggio per le strade di Diano Marina il “Festival del Folklore“ manifestazione che ritorna nella “Città degli aranci” portando artisti da tutta Europa e anche da paesi extraeuropei a condividere la propria cultura e le proprie tradizioni attraverso balli e costumi tipici L’evento ha avuto inizio alle ore 15 nella piazza del Comune dove i partecipanti si sono riuniti in costume per eseguire una serie di balli tradizionali ed è proseguita poi alle 16 sul Molo delle Tartarughe per delle esibizioni ancora più spettacolari Tra i vari gruppi folkloristici presenti si segnalano: Spiega l’Assessore Spandre: “Iniziamo oggi la settima edizione del Folkore Mondiale È sempre una gioia vedere tante persone che portano avanti tradizioni culture dei propri paesi ed è una bellezza vedere queste danze e i costumi che portano storici e veramente molto molto belli Oggi appunto abbiamo ricevuto in Sala Consigliare i gruppi presenti alle tre c’è un’esibizione in piazza del Comune per poi proseguire alle quattro sul Molo delle tartarughe con delle esibizioni un po’ più durature che possono appunto dare sfoggio alle capacità alle bravure e appunto come dicevamo prima alla tradizione di tutti questi gruppi provenienti comunque sempre da tutta Europa e anche da paesi extraeuropei“ Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, Diano Marina tornerà a essere il cuore pulsante dell’enogastronomia ligure con la dodicesima edizione di Aromatica la rassegna dedicata alle erbe aromatiche e alle eccellenze del territorio produttori di qualità e grandi nomi dell'enogastronomia.L'evento ospiterà 100 espositori che animeranno il centro della città con una ricca selezione di prodotti tipici e specialità gastronomiche tra cui food truck pronti a soddisfare tutti i palati per un pranzo all'aria aperta Tra le attrazioni principali 15 cooking show durante i quali chef rinomati mostreranno al pubblico tecniche e segreti per esaltare i sapori delle materie prime locali.Non mancheranno momenti di alta cucina con le attese cene a 4 mani Sono previste tre serate speciali dedicate a questi eventi esclusivi.E non solo: Aromatica è anche concorsi di cocktail promozione di piatti speciali nei ristoranti focaccerie con ricette singolari, vetrine allestite, competizioni sportive sul territorio Tutta la città e il comprensorio partecipano.A rendere ancora più coinvolgente la manifestazione il concerto spettacolo con l'esibizione di Alis Ray cantautrice il cui percorso artistico è profondamente intrecciato con il suo viaggio interiore nell’aprile del 2024 Alis Ray ha lanciato il suo primo album Il 19 giugno 2024 ha avuto l’onore di aprire il concerto di Vasco Rossi a Milano allo Stadio San Siro.Per gli amanti della lettura e della cultura gastronomica Aromatica ha in programma anche una ventina di eventi tra presentazioni, laboratori e degustazioni.Tra gli ospiti già confermati spiccano nomi importanti come Eleonora Riso fondatore di Eataly e imprenditore del settore agroalimentare, Teo Musso fondatore e titolare del Birrificio Baladin, Adrien de Crignis giovane chef emergente italo-francese noto per la cucina innovativa e stretto collaboratore di un guru quale Alain Ducasse, Alessandro Di Zio docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e forager per grandi chef.Un appuntamento imperdibile sarà la tappa del Pesto Championship Il vincitore parteciperà alla finale del Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio che si svolgerà a Genova nel 2026 al termine di gare eliminatorie organizzate in tutto il mondo.Aromatica 2025 con il suo format consolidato all’interno del quale ogni anno si alternano nuovi protagonisti capace di unire tradizione e innovazione in un contesto unico - il Golfo Dianese e in particolare il centro pedonale di Diano Marina - dove i profumi e i sapori della Riviera Ligure saranno le star assolute Un'esperienza imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole scoprire il meglio delle eccellenze Per maggiori informazioni clicca qui Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" “I lavori dei diversi stralci del ‘lotto prioritario’ della Ciclovia Tirrenica nel ponente ligure stanno procedendo secondo il cronoprogramma: tutti gli interventi di cui Regione è soggetto attuatore fa il punto sulla realizzazione del ‘lotto prioritario’ della Ciclovia Tirrenica che verrà realizzata nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR principale fonte di finanziamento (circa 20 milioni di euro) a cui si affiancano risorse statali (6 milioni di euro) regionali (5 milioni di euro) e Fondi di sviluppo e coesione (oltre 6,9 milioni di euro) per un investimento complessivo di oltre 37,9 milioni di euro riguardano la nuova tratta lungo l’ex sedime ferroviario dismesso della linea Genova-Ventimiglia da Andora a Cervo fino a Diano Marina e poi fino all’inizio della cosiddetta ‘Incompiuta’ (stralci 1 e 2); la messa in sicurezza dell’Incompiuta tra Diano Marina e Imperia attraverso Capo Berta per la successiva realizzazione della ciclabile (stralcio 3 fasi A e B) e poi anche la manutenzione straordinaria della pista ciclopedonale di circa 24 chilometri tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti “Siamo vicini a raggiungere un traguardo molto importante per la Liguria: nei prossimi mesi entro dicembre – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture – la nostra regione vedrà realizzata gran parte della Ciclovia Tirrenica con positive ricadute non solo sotto il profilo ambientale e paesaggistico ma anche sul comparto turistico di tutto il nostro territorio prosegue in linea con i tempi che avevamo previsto e con gli obiettivi del Pnrr per dare alla Liguria una via di collegamento ‘sostenibile’ tra il Ponente e il Levante della nostra regione in grado di garantire la tutela del paesaggio e dell’ambiente circostanti” per quanto riguarda l’Incompiuta (stralcio 3) tra Imperia e Diano Marina è in fase avanzata e si concluderà entro settembre l’intervento di messa in sicurezza della pista dai dissesti di versante (stralcio 3 Procedono anche i lavori sul muro di contenimento a mare (stralcio 3 fase A) dove l’impresa ha iniziato a realizzare i nuovi tiranti ovvero gli ancoraggi alla roccia e il nuovo cordolo procedendo da Imperia verso Diano Marina Seguirà poi l’ultima fase che riguarda la realizzazione della pista ciclopedonale si concluderanno entro dicembre anche gli interventi del tratto da 2,64 chilometri nel Comune di Diano Marina (stralcio 2 dall’incrocio via Rovere/via Sanzio all’incrocio Via Torino/via Sant’Elmo) in continuità con l’Incompiuta: anche in questo caso i lavori sono a buon punto è in fase di realizzazione la parte stradale tra lo sbocco della galleria Galeazza fino a via Villebone Procede nei tempi previsti anche l’esecuzione del tratto fra Cervo e Diano Marina (stralcio 1) lungo l’ex sedime ferroviario per una lunghezza di 4,69 chilometri: è attualmente in fase di realizzazione la prima parte di pista ciclabile procedendo da Cervo (confine con Andora) verso San Bartolomeo al Mare (compreso il ponte sul torrente Steria) l’intervento in corso di esecuzione da parte del Comune di Andora lungo l’ex sedime ferroviario finanziato anche con risorse del Fondo strategico di Regione Liguria per 1 milione e 50mila euro e che sarà concluso entro la fine di aprile.In corso anche la seconda parte dello stralcio 1 da San Bartolomeo a Diano Marina (incrocio Via Rovere/via R.Sanzio) dove la ditta sta realizzando i nuovi cordoli l’intervento di manutenzione straordinaria del tratto da Ospedaletti a San Bartolomeo al Mare lungo circa 23 chilometri con la realizzazione e adeguamento dei parapetti e l’installazione di nuovi nei tratti non protetti o deteriorati È prevista anche una nuova segnaletica orizzontale e il rifacimento di quella verticale Nel Comune di San Lorenzo al Mare verrà inoltre effettuata la manutenzione straordinaria del muro sottostante la via Aurelia Due esemplari di canide selvaggio si muovono con disinvoltura lungo una strada pedonale, tra la vegetazione e le abitazioni Diano Marina. «Qui la cosa sta sfuggendo di mano». Il commento, comparso sui social, accompagna le immagini che documentano l’ennesimo avvistamento di lupi in provincia di Imperia. Questa volta siamo a Diano Marina, in via Santa Lucia, e la scena si svolge in pieno giorno: due esemplari di canide selvaggio si muovono con disinvoltura lungo una strada pedonale, tra la vegetazione e le abitazioni, non lontano dalla chiesa parrocchiale di santa Maria Assunta. A Diano Marina, però, il passaggio dei lupi avviene in pieno giorno e nel cuore del centro abitato. Le immagini diffuse sui social mostrano con chiarezza gli animali correre tra le case, suscitando reazioni di stupore, inquietudine e allarme tra i residenti. Una presenza che ormai non può più essere ignorata. L’amministrazione comunale si interfaccerà con la regione Liguria per valutare come affrontare la situazione e individuare eventuali misure da mettere in campo, nel rispetto della normativa vigente e della tutela della fauna selvatica, ma con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini. Il ritorno del lupo, una specie protetta che negli ultimi anni sta riconquistando porzioni sempre più ampie del territorio, pone interrogativi importanti: fino a che punto è possibile una convivenza? E come garantire la sicurezza sia delle persone che degli animali? Sì sono svolti in data odierna i congressi cittadini di Fratelli d’Italia di Diano Marina I congressi sono stati tutti molto partecipati da iscritti e simpatizzanti sottolinenando così il radicamento sul territorio del partito che pur dopo i successi elettorali delle elezioni politiche continua a crescere e ad essere attrattivo A Diano Marina (circolo Golfo Dianese),e’ stato eletto coordinatore cittadino Luca Spandre assessore al turismo della città a forte vocazione turistica A San Lorenzo al Mare (circolo Golfo delle Torri) e’ stata eletta coordinatrice cittadina Lorenza Bellini ormai da anni commissaria del circolo stesso al congresso ha partecipato anche Massimo Rosso Sindaco di Pietrabruna.A Taggia (circolo Costa Balenae e Valle Argentina ) e’ stato eletto coordinatore Sergio Alberti anche lui già Commissario cittadino Sono stati inoltre eletti nel direttivo cittadino Nicola Simone Martina Garibaldi (assessore di Riva Ligure) Pier Giorgio Falcioni (già consigliere comunale a Sanremo) e Gioacchino Pasquali Al Congresso sono intervenuti il Sindaco di Riva Ligure Giorgio Giuffra e di Molini di Triora Manuela Sasso A Bordighera e’ stata eletta coordinatrice Veronica Albanese a sottolineare l’importanza delle donne in fdi anche là dove le quote rosa non esistono e che rappresenta una importante new entry nella dirigenza del partito Nel direttivo sono stati eletti Massimiliano Di Vito (consigliere comunale) Angelo Bincoletto A Ventimiglia e’ stato confermato Bartolomeo Ino Isnardi per acclamazione e sono stati eletti nel direttivo Andrea Amarella Cristian Mezzatesta e Giovanni Carlo Orengo Nei prossimi giorni i direttivi saranno completati con le nomine dei coordinatori Nei prossimi due mesi si terranno i congressi comunali a Vallecrosia