Nell’ambito di un’indagine coordinata dal Procuratore della Repubblica di Verbania
i finanzieri della Stazione di Soccorso Alpino di Domodossola
con la collaborazione dei colleghi della Compagnia di Domodossola
hanno eseguito l’Ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Verbania per i reati di concorso in frode processuale e depistaggio nonché falso materiale in atto pubblico commesso da pubblico ufficiale nei confronti del Sindaco di Macugnaga
con il concorso di altri dipendenti pubblici
avrebbe creato una falsa ordinanza sindacale contingibile urgente per giustificare
quanto da lui fatto nell’ambito di un altro procedimento penale che lo vede indagato per la violazione delle norme urbanistiche ed ambientali
Nel corso delle indagini condotte dai militari del SAGF improvvisamente
dopo la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini
appariva un ‘ordinanza ex art 54 TUEL che prima facie sembrava giustificare l’operato del Sindaco
Il sospetto che quest’atto potesse essere stato creato ad hoc
in quanto sino a quel momento mai esternato
ha indotto il Procuratore della Repubblica a disporre degli approfonditi accertamenti delegandoli agli stessi finanzieri del Soccorso Alpino che
acquisizioni documentali ed informatiche eseguite in collaborazione con i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Domodossola
hanno acclarato l’effettivo tentativo da parte del Sindaco di depistare e frodare il corso del procedimento penale
ricevuta dalla Procura della Repubblica di Verbania la richiesta di custodia cautelare ai domiciliari avanzata nei confronti del Sindaco e di ulteriori misure interdittive per altri due dipendenti del Comune di Macugnaga
vista la Riforma della Giustizia che prevede il contraddittorio anticipato in ambito cautelare
tutti i soggetti interessati addivenendo all’emissione del provvedimento richiesto solo nei confronti del primo cittadino di Macugnaga
Ovviamente la responsabilità del Sindaco e degli altri indagati sarà definitivamente accertata solo all’esito delgiudizio con sentenza penale irrevocabile
vigendo la presunzione di non colpevolezza prevista dall’art
Tag: guardia di finanza domodossolaguardia di finanza verbaniaMacugnaga
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
Nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”
è un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione: potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda
alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea
le storiche e maestose sale del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola
che quest’anno si arricchiscono di una novità: per la prima volta saranno visitabili anche le ex-cucine
Sabato 3 maggio alle ore 18.30 inaugurazione delle quattro mostre principali di questa edizione
torna la grande mostra mercato “Plein Air” tra le vie centrali di Domodossola
Considerato tra i più apprezzati illustratori italiani a livello internazionale
Fior unisce la precisione architettonica al lirismo emotivo
creando racconti visivi pregni di bellezza e complessità
Le sue immagini parlano anche dove le parole non arrivano: un percorso ricco e vibrante che mette in dialogo le sue celebri graphic novel con le tavole di Fermo immagine per il Calendario Epson 2025 – l’evento è organizzato in partnership con Epson Italia
Un’esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi
ogni dettaglio diventano metafora di fragilità
Le lenti simboliche che ci aiutano a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente sono licheni e minerali
Un microcosmo naturale che rivela connessioni invisibili eppure essenziali per comprendere il mondo in cui viviamo
quella dell’animale più amato da generazioni di milanesi e non solo
approdano a Domodossola attraverso parole e immagini dell’artista
Un viaggio in una dimensione onirica e poetica
un mondo affascinante che trasporta lontano in un tempo sospeso
dove il ricordo si fonde con le emozioni più profonde
che accoglie il visitatore in un silenzio rarefatto e surreale
un’installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance
un viaggio attraverso una giungla artificiale fatta di strati sovrapposti di carta intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina
ogni movimento diventa una scelta: un invito poetico e politico a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente
tra via Motta e le piazze Chiossi e Fontana
Tantissimi gli eventi collaterali: workshop
Per il ricco programma delle prossime settimane vi invitiamo a seguire sui social Associazione Musei d’Ossola:
Tutti gli appuntamenti sono possibili grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione” di cui Associazione Musei d’Ossola è capofila con la partecipazione di Fondazione Canova
Ente Aree Protette dell’Ossola e Università del Piemonte Orientale
in collaborazione con Comune di Naters e World Nature Forum
Base Camp del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Swiss Alps Jungfrau-Aletsch”
La cultura della contemporaneità nelle sue molteplici declinazioni
art a part of cult(ure) remove background noise
Registrazione al Tribunale di Roma n° 74/2010 del 16/03/2010
Wikipedia
sosteniamo Wikipedia l'enciclopedia libera e collaborativa
Green Hosting
questo sito web funziona con energia verde
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Soundcloud è un servizio di riproduzione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questo sito di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Germania - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Brevo è un servizio di gestione dei database di utenti fornito da SendinBlue SAS
Luogo del trattamento: Francia - Privacy Policy
Durante la manifestazione di sabato sera è stato evidente il senso di unità con tutte le bandiere sotto quella della pace
«Le armi uccidono la speranza», così interviene all’evento di sabato 3 maggio don Massimo Bottarel, parroco di Villadossola. L’evento, promosso dal comitato Ossola Ferma il riarmo, è senza simboli e bandiere, e vede tutti uniti dallo stesso fine: dire stop al riarmo, come sottolinea Massimo Di Bari, del comitato.
Forte le partecipazione che è prima di tutto una partecipazione libera e non vincolata da alcun tipo di credenze religiose, politiche…
La serata incomincia alle 20 nella piazza del municipio di Domodossola dove vengono letti alcuni brani legati, appunto, alla lotta al riarmo. Prima della partenza della fiaccolata, alle 21, si tiene l’intervento del già citato Di Bari.
Poi la fiaccolata, un momento di confronto libero e di canto. Tornati nella piazza del municipio ecco l’intervento di Franco Chiodi, presidente dell’Anpi Vco.
Chiodi sottolinea che, per fermare gli armamenti, è necessaria «la lotta e la pressione sulle istituzioni, come fu negli Anni 70 del secolo scorso», perché «la storia insegna che dove ci sono le armi, queste verranno usate».
Si collega a questo anche Don Bottarel che nel suo intervento alla conclusione della fiaccolata, dice: «Le armi fanno male anche quando non vengono usate, anche quando rimangono nei magazzini perché sottraggono soldi e risorse che potrebbero essere investiti in altri comparti».
Durante la manifestazione è evidente il senso di unità che si percepisce e che unisce tutte le bandiere sotto quella della pace, evidenziando ancora una volta quanto sia importante che vi sia prima di tutto il dialogo e l’unione. Solo così è possibile riuscire a giungere a delle soluzioni concrete.
* Riccardo Ferrari, 14 anni, iscritto al primo anno del liceo scienze umane al Cavalieri di Verbania e fin da piccolo con la passione per il giornalismo, da qualche mese tiene la rubrica «L’angolo dei giovani» sulle pagine web de La Stampa Vco
facebooktwitter
Partirà il 3 maggio nel Comune della provincia di Verbania la quinta edizione di “DI-SE x BlitzArt”, il festival dell’illustrazione che esplora l’importanza del disegno e dell’arte visiva come strumenti per la sensibilizzazione ambientale e il turismo sostenibile.
WhatsappTelegramFacebookTwitterCopia linkTi potrebbe interessare
Podcast
Video
Accedi a Sky Go
Anche nell’estate 2025 RFI (Rete Ferroviaria italiana) eseguirà estesi lavori di ammodernamento sull’asse del Sempione
i quali comporteranno di nuovo un’interruzione completa della tratta
Sarà predisposto un servizio sostitutivo mediante autobus
Per raggiungere Milano occorrerà prevedere tempi di percorrenza più lunghi di almeno un’ora
In Italia sono attualmente in corso importanti investimenti sull’infrastruttura ferroviaria: da un lato è in via di ampliamento il corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano
a vantaggio del trasporto merci transalpino; dall’altro
in determinati orari viene effettuata la manutenzione della tratta
l’offerta sull’asse del Sempione dovrà essere ridotta
per i viaggiatori i lavori avranno le ripercussioni seguenti
L’obiettivo delle FFS è continuare a offrire alla clientela collegamenti diretti con Milano anche durante lo sbarramento della tratta
Dall’8 giugno al 27 luglio e dal 30 agosto al 13 settembre 2025 le FFS e Trenitalia metteranno pertanto a disposizione ulteriori collegamenti con autobus come servizio sostitutivo tra Ginevra e Milano (con fermata intermedia a Martigny)
A giugno e settembre saranno offerti due collegamenti al giorno per ogni direzione
mentre a luglio i collegamenti giornalieri saranno tre
È necessaria la prenotazione e il numero di posti disponibili è limitato
Gli autobus sostitutivi tra Domodossola e Milano sono già consultabili nell’orario online
Martigny e Milano lo saranno da inizio maggio 2025
l’orario online mostrerà anche tutte le altre opzioni per viaggiare questa estate verso l’Italia
come ad esempio l’itinerario alternativo via Zurigo HB
Le viaggiatrici e i viaggiatori dovranno preventivare un allungamento del tempo di viaggio di almeno un’ora
Le FFS ringraziano la clientela per la comprensione
AlphavilleA Domodossola c’è il Festival dell’IllustrazioneIl curatore Paolo Lampugnani ci racconta il programma della quinta edizione
La quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se a Domodossola
L’idea di fondo è quella di costruire una rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione
come strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda
L’edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole. Ce ne parla Paolo Lampugnani, presidente di Associazione Musei d’Ossola e curatore del Festival.
AlphavilleLe politiche migratorie di Trump Tra deportazioni e ricadute in tutto il mondo
AlphavilleCredere al reale (1./5)Dossier: Gilles Deleuze. Con l’insegnate, scrittore e filosofo Rocco Ronchi
AlphavilleMatteo della Bordella e la sua ultima avventura In kayak in Groenlandia
Un attiminoUna Lirlie in regaloLa rubrica dedicata alla nostra lingua
AlphavilleVerso ChiassoletterariaLa voce di Piero Salabè
AlphavilleTutta colpa delle rinnovabili?Il blackout in Spagna ha acceso il dibattito
SexBoxEsploriamo i dubbi e le curiosità del lato piccante della vita!
DisordinarieCon Rachele Bianchi Porro e Alessandra Bonzi
Come una iena. Manuale per Homo RidensCarlo Amatetti ci guiderà per dieci puntate alla scoperta della battuta
SetteventiCon Daniele Rauseo, Paolo Riva, Francesca Margiotta, Marcello Fusetti, Alice Pedrazzini e Axel Belloni
succursale della Società svizzera di radiotelevisione
il Festival dell'illustrazione Di-Se x BlitzArt
Appuntamento da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola
Nato nel 2021 nell'ambito del progetto Interreg "Di-Se - DiSegnare il territorio"
è un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell'illustrazione: potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda
L'edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera "SensibilizzArte - l'arte come strumento di sensibilizzazione"
percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte
natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole
alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea
Questo primo appuntamento segna l'inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale - sempre a ingresso libero - pensato per un pubblico di tutte le età che continuerà in estate e nella seconda parte dell'anno
che quest'anno si arricchiscono di una novità: per la prima volta saranno visitabili anche le ex-cucine
torna la grande mostra mercato "Plein Air" tra le vie centrali di Domodossola
In refettorio e nella sala liberty "Continente di Carta" di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì
Considerato tra i più apprezzati illustratori italiani a livello internazionale
creando racconti visivi pregni di bellezza e complessità
Le sue immagini parlano anche dove le parole non arrivano: un percorso ricco e vibrante che mette in dialogo le sue celebri graphic novel con le tavole di Fermo immagine per il Calendario Epson 2025 (in foto). L'evento è organizzato in partnership con Epson Italia
Al Museo di scienze naturali "La montagna in mano" di Andrea Guerzoni
Un'esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi
ogni dettaglio diventano metafora di fragilità
Le lenti simboliche che ci aiutano a ripensare il nostro rapporto con l'ambiente sono licheni e minerali
Anatomia di un libro illustrato" di Marta Nijhuis a cura di Andrea Tomasetig
L'elefantessa "Bombe" e la sua storia
quella dell'animale più amato da generazioni di milanesi e non solo
approdano a Domodossola attraverso parole e immagini dell'artista
dove il ricordo si fonde con le emozioni più profonde
Nelle ex cucine "Fragilis Natura Silentium"
installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5
un'installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance
ogni movimento diventa una scelta: un invito poetico e politico a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente
L'offerta artistica continua nel circuito off che comprende mostre più raccolte ospitate in locali selezionati del centro storico di Domodossola: un percorso che dal Collegio Mellerio Rosmini si snoda tra le vie del centro
"Herbarium Oracle" di Elisa Seitzinger (presso Altrove Vini e Piattini), una selezione di carte del mazzo di oracoli: erbe
radici e funghi ci raccontano il mondo magico nato dall'estro e dalla profonda ricerca della sacerdotessa dell'illustrazione italiana
"11.197 km" di Paolo Metaldi (presso Balabiott Gastro Pub)
la distanza in linea d'aria che separa la Casa Bianca di Washington dalla casa 4x4 progettata da Tadao Ando a Kōbe
tenta di catturare attimi fuggenti delle culture che ha incontrato sul suo cammino
"Circuito Apiario d'Autore" con i frontali delle arnie decorati con opere d'arte - esposti nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino (dal Collegio Rosmini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola)
La nuova edizione del festival si apre in concomitanza con la grande mostra mercato "Plein Air"
in collaborazione con la Proloco di Domodossola
con il patrocinio del Comune di Domodossola
Trenta artisti del progetto Di-Se si riuniscono in un progetto unico nel suo genere per presentare dal vivo i propri lavori
Un'occasione imperdibile per entrare nel cuore del processo creativo e scoprire da vicino il mondo dell’illustrazione e del disegno contemporaneo
tra forma e invenzione è il titolo della inedita e ricca mostra in calendario a Palazzo San Francesco a Domodossola
la mostra sarà visitabile da domenica 13 aprile a domenica 13 luglio 2025 ed promossa dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in partenariato con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola.
La mostra nasce con lo scopo di celebrare il centenario della nascita dell’artista e studioso Nino Di Salvatore
nato a Pallanza nel 1924 e morto a Milano nel 2001
A questo intento si aggiunge la volontà di offrire l'approfondimento della figura di altri due maestri
ma che hanno lasciato traccia della loro creatività nel territorio ossolano e non solo: Arrigo Parnisari (1926-1975) – artista che operò nell'ambito dell'astrattismo
espose alla II mostra di Arte d’Oggi a Firenze
alla Galleria Bergamini di Milano e alla Biennale di Venezia nel 1950 – e Antonio Simionato (1934-1994) – nato a Modena da genitori veneti
ma giunto in Ossola in seguito al trasferimento del padre per motivi di lavoro
Paolo nella parrocchia di Cristo Risorto a Villadossola
L’esposizione coinvolge la produzione specifica dei tre artisti
e propone per ognuno la propria visione personale declinata nel contesto generale delle correnti artistiche italiane ed europee di quei decenni
Il percorso prende il via da Nino Di Salvatore e ripercorre le tappe salienti del processo creativo del maestro verbanese grazie a ventotto opere su tela e altre plastiche e a opere e video proposti dalla Scuola Politecnica di Design
istituto fondato dallo stesso Di Salvatore
Di Antonio Simionato sono presenti in mostra una ventina di lavori tra grafica e pittura
molti dei quali sconosciuti e provenienti da collezioni private
Nel catalogo viene tracciato un profilo critico essenziale dell'artista e una prima biografia fondamentale per la comprensione della produzione di Simionato e le correlazioni con Nino Di Salvatore
Una ventina di opere esemplari di Arrigo Parnisari documentano l’artista dalle sue prime manifestazioni fino alla fase matura: in esposizione opere che Parnisari stesso propose per la prima volta a Domodossola
dipinti del periodo fiorentino e alcuni prototipi di ceramiche
Concrete astrazioni vuole dare visibilità a esemplari inediti di collezionisti privati e offrire al visitatore un excursus della produzione di ogni artista
partendo da opere delle origini e documentando così il loro percorso culturale lungo i decenni
con progetto espositivo e illuminotecnico dello Studio Lys di Milano
sarà inserita nell’attuale allestimento al piano terra di Palazzo San Francesco
così da valorizzare le opere scultoree e pittoriche grazie a didascalie
pannelli e testi esplicativi per la visita
Domenica 13 Aprile Il pubblico sarà accompagnato con una visita guidata dell'esposizione a cura del curatore della mostra
in programma alle ore 10,30 (partecipazione su prenotazione)
€ 5,00 per biglietto di ingresso per la mostra e la visita all'intero Palazzo San Francesco
Distretto Turistico dei Laghi Scrl Sede legale e operativa: Corso Italia 26 - 28838 Stresa VB - Italy tel: +39 0323 30416 infoturismo@distrettolaghi.it e distrettolaghi@legalmail.it www.distrettolaghi.it P.I
Circolazione interrotta per lavori sulla linea Milano-Domodossola. Il sindaco di Baveno: "Situazione inaccettabile"
Sarà un ponte del 25 Aprile senza treni sul Lago Maggiore e in Ossola.
Dal 25 al 27 aprile, infatti, per consentire l'esecuzione di lavori di potenziamento infrastrutturale della linea Milano-Domodossola, è prevista l'interruzione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Arona e Domodossola.
Il collegamento tra le località del Lago Maggiore e il capoluogo dell'Ossola sarà garantito con il servizio autobus sostitutivo.
Sullo stop ai treni è intervenuto il sindaco di Baveno Alessandro Monti: "É assurdo e inaccettabile che nessuno di Rfi, quando si è svolto il tavolo tecnico tra amministratori e parti coinvolte pochi giorni fa, ci abbia informato della chiusura della linea ferroviaria nei giorni a cavallo del 25 aprile".
La circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Domodossola-Milano tra Premosello-Chiovenda e Domodossola (nel Verbano-Cusio-Ossola) per le avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona
L'interruzione interessa anche gli Eurocity delle FFS
che sul loro sito riferiscono che la limitazione al traffico ferroviario tra Domodossola e Milano Centrale durerà fino alle 6 di domattina circa
Stesso discorso per i treni BLS tra Domodossola e Briga
a Domodossola la manifestazione provinciale organizzata da CGIL CISL e UIL
Tante le persone presenti; ritrovo in Piazza della Stazione e a seguire il corteo lungo le vie del centro cittadino
Privacy Policy - Cookie Policy
Una lunga scia di luci ha attraversato sabato sera le vie di Domodossola
Centinaia di persone si sono ritrovate per partecipare alla manifestazione “Contro il riarmo e per la pace”
un’iniziativa promossa dal comitato cittadino “Ferma il Riarmo Ossola” per lanciare un messaggio chiaro: fermare la corsa al riarmo e lavorare concretamente per la pace
che si è svolto nella serata di sabato 3 maggio
giovani e anziani in una camminata silenziosa
ma uniti da un intento comune: chiedere con forza ai governi – a partire dall’Italia e dall’Unione Europea – di interrompere i finanziamenti destinati all’industria delle armi e di impegnarsi in azioni diplomatiche per far cessare i conflitti che insanguinano il mondo.Massimo Di Bari
ha stimato tra i 450 e i 500 partecipanti: “Direi che siamo molto soddisfatti della riuscita
Il primo è l’evidente partecipazione di diverse componenti della società ossolana
con persone di differenti estrazioni politiche e culturali
Questo dimostra quanto il tema sia trasversale e sentito da molti
è stata un punto di riferimento per tutta la provincia
Sono arrivati partecipanti da diverse zone del Vco
nonostante il periodo ricco di appuntamenti tra il 25 aprile e il 1° maggio
Questo ci conferma che c’è una forte esigenza di esprimere dissenso verso certe scelte politiche e di rilanciare il tema della pace.”
A sostenere la manifestazione sono stati numerosi enti e associazioni del territorio
Tra le adesioni spiccano quelle dell’Anpi del Vco
insieme a gruppi e cittadini singoli che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza all’iniziativa
“È stato bello vedere persone di diverse sensibilità camminare fianco a fianco
La marcia si è snodata per le vie principali della città
ma solo il crepitio delle fiaccole e cartelli con messaggi di speranza e richiami alla responsabilità delle istituzioni: “No al riarmo
si leggeva su alcuni cartelli portati dai partecipanti
Per il comitato “Ferma il Riarmo Ossola” questa è stata solo una prima tappa di un percorso più ampio
“Il nostro obiettivo – spiegano – è continuare a sensibilizzare la cittadinanza e fare pressione affinché l’Italia e l’Europa scelgano la strada della pace e della cooperazione
i partecipanti si sono raccolti per un momento di silenzio e riflessione
accompagnato da brevi letture e pensieri sul valore della convivenza pacifica
“Siamo qui perché crediamo che la pace non sia un’utopia
ha concluso uno degli organizzatori dal megafono
EVENTI ESTREMI IN PIEMONTEDomodossola non è nuova a eventi estremi di questo tipo
incastonata tra le Alpi Lepontine e soggetta all’influsso umido delle perturbazioni atlantiche
la città è spesso tra le più piovose d’Italia
quanto accaduto il 16 Aprile ha superato ogni previsione
L’evento è stato causato da una persistente linea temporalesca stazionaria (conosciuta in meteorologia come temporale autorigenerante)
alimentata da correnti umide sud-occidentali che hanno interagito con l’orografia alpina (effetto stau forzato)
favorendo lo sviluppo continuo di celle temporalesche sul medesimo settore
L’evento del 16 Aprile 2025 si inserisce in un contesto di aumento dell’intensità degli eventi estremi legati al cambiamento climatico
si osservano precipitazioni concentrate in tempi ristretti
la frequenza e l’intensità di eventi simili potrebbero aumentare nei prossimi decenni se non si adotteranno misure strutturali di mitigazione e adattamento
Si inaugura venerdì 8 novembre alle ore 17:30 presso la sala conferenze della Fondazione Dignitatis Personae la mostra "Il Tintoretto
L'uomo che seppe trasformare l'eroico in quotidiano” in cui si affronta l'esperienza umana e pittorica di uno dei più importanti pittori del Rinascimento veneziano
indagando alcuni aspetti della sua pittura
ponendo particolare attenzione al contesto storico e culturale di Venezia
L’inaugurazione vedrà l’alternarsi di video e di testi dedicati tanto all'opera del Tintoretto quanto alla sua interazione con la città di Venezia
accompagnati dall'esecuzione di brani musicali e liberamente adattati al percorso espositivo dal maestro e compositore jazz Roberto Olzer.
La mostra sarà allestita presso il fArti Museum - Digital Experience in via Canuto 12 a Domodossola
con un percorso che prevede più livelli di lettura
grazie alla strutturazione integralmente digitale
L’esperienza espositiva si articola in sei sezioni
finendo con il testimoniare che Tintoretto non è solo un rappresentante del Rinascimento
ma anche un innovatore che ha saputo interpretare il suo tempo attraverso una lente personale e originale
creando opere che continuano a parlare al pubblico di oggi.
grazie all’esperienza digitale e immersiva
potranno così cimentarsi con la vita e l'opera di un grande maestro del ‘500 attraverso una modalità divertente e partecipativa
e questo anche grazie al contributo portato nella realizzazione del percorso digitale dai ragazzi del liceo artistico del Rosmini International Campus
ai quali verranno altresì affidate le visite guidate per le scolaresche
Visite che si muoveranno da un primo approccio immersivo
per terminare nella modalità laboratoriale ed esperienziale
Per prenotare la tua visita guidata puoi telefonare dal lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 al seguente numero: 371/4628751Le visite possono essere prenotate per classi
famiglie con bambini o da adulti per almeno gruppi di 15 persone
Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
Piemonteinforma
Agenzia quotidiana di informazione sulle attività della Giunta regionale
Ufficialmente istituito un tavolo permanente di confronto per monitorare i lavori e ridurre i disagi per cittadini e turisti che utilizzano la linea ferroviaria Milano-Domodossola: è il risultato di una riunione svoltasi a Verbania tra l'assessore ai trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi
il sottosegretario alla Presidenza della Regione Alberto Preioni
il vicepresidente con delega ai Trasporti della Provincia del Verbano Cusio Ossola Gianmaria Minazzi
i Comuni e i massimi vertici di Trenitalia
Direzione regionale Trasporti della Regione Lombardia
delegato ai trasporti e dai sindaci del territorio
L’obiettivo è garantire una gestione coordinata dei lavori e individuare soluzioni efficaci rispetto all’esperienza dello scorso anno
«Lavoriamo insieme per far sì che gli interventi infrastrutturali previsti
per un investimento complessivo di 93 milioni di euro
siano gestiti con la massima attenzione verso le esigenze della zona - ha affermato Gabusi - Oltre a monitorare l’avanzamento delle opere e individuare soluzioni condivise per minimizzare i disagi
vogliamo informare territorio ed utenti in maniera tempestiva»
«Il tavolo permanente è una garanzia per i nostri territori - ha aggiunto Preioni - Il trasporto ferroviario è essenziale per lo sviluppo e la competitività del Verbano e dell’Ossola
e dobbiamo fare in modo che i lavori di ammodernamento non diventino un ostacolo per il turismo e l’economia locale»
Impostazione cookie
Sabato 5 aprile presso la Collegiata di Domodossola
la Fanfara Alpina Ossolana si esibirà nel concerto organizzato in occasione del raduno interprovinciale dei Bersaglieri insieme alla Fanfara Bersaglieri Valdossola
La sfilata si è poi unita alla cerimonia ufficiale in piazza Matteotti
Applaudito il discorso del sindaco sull’antifascismo
L'inizio della passeggiata antifascista dell'Anpi Domodossola
ha risposto all’invito dell’Anpi e alle 10 si è presentata davanti al municipio di Domodossola per prendere parte alla passeggiata antifascista
E’ stata la risposta «di dissenso» dell’associazione dei partigiani alla decisione del sindaco Lucio Pizzi di annullare «per la richiesta sobrietà» il corteo in occasione dell’80° della Festa della Liberazione
«Non capiamo ancora cosa c’era di poco sobrio o poco rispettoso nell’organizzare il corteo del 25 aprile» racconta Cassandra Femminis
Ad aprire il corteo lo striscione «Ossola resistente»
poi i labari e un gran numero di gente che ha intonato «Bella ciao»
Un altro striscione recitava: «25 aprile: ieri partigiani oggi antifascisti»
«Viviamo in un territorio come l’Ossola che è particolarmente legato alla Resistenza – spiega Femminis prima dell’avvio della passeggiata –.Queste commemorazioni sono sentite sia perché è un capitolo importante della storia locale
Ogni paese e ogni famiglia ha qualche episodio legato alla Resistenza»
Soddisfazione all’Anpi per la risposta della gente alla passeggiata antifascista
«Più passano gli anni e più la partecipazione cresce – conclude Femminis – segno che la gente capisce l’importanza di ricordare questi eventi della nostra storia»
Il corteo ha poi raggiunto piazza Matteotti dove c’è il monumento della Resistenza
Lì avrà inizio la cerimonia ufficiale del 25 aprile
Qui c’è stata la posa della corona di allora al monumento
l’onore al gondalone di Domodossola medaglia d’oro al valore militare e il discorso del sindaco Lucio Pizzi
Il primo cittadino di Domodossola ha citato Pietro Calamandrei e il suo discorso con molti richiami all’antifascismo è stato applaudito dalla piazza
Alle 21 teatro e solidarietà al cinema Corso di Domodossola
associazione di donatori ossolani di midollo osseo
organizza stasera alle 21 al cinema Corso di Domodossola una serata teatrale informativa per promuovere le attività del sodalizio
rappresentazione in memoria dell’autore e regista Domenico Rodinò che scrisse la pièce ispirandosi a esperienze e racconti di donatori e volontari
È interpretata dagli attori della compagnia «E..
dizione straordinaria» con musica dal vivo della band domese «I Pentagrami»
Sul palco due coppie vivono contemporaneamente il dramma della malattia
Da un lato c’è chi nutre la speranza e la ricerca di una via d’uscita
le paure e la presa di coscienza dell’importanza della donazione
Il filo che unisce le due coppie sta nella consapevolezza che le situazioni si possono ribaltare
La Filarmonica di Villadossola festeggia 125 anni
Fabio Mellerio al basso e Paolo Beltrametti alla batteria
Lo spettacolo è andato in scena la prima volta del 2012 ed è stato replicato più volte in quanto si è rivelato un efficace mezzo di comunicazione e trasmissione del messaggio sulla scelta solidale
L’associazione presieduta da Silvia Stelitano compie quest’anno 30 anni
Obiettivo è la sensibilizzazione e la ricerca di volontari donatori di cellule staminali che possano iscriversi al registro nazionale
Dopo lo spettacolo spazio alle testimonianze di chi vissuto l’esperienza del dono
eseguirà importanti interventi di upgrade tecnologico sulla rete lombarda
Per consentire l’operatività dei cantieri sarà necessario sospendere la circolazione dei treni fra le stazioni di Gallarate e Sesto Calende dalle ore 00:01 di giovedì 1 alle ore 23:59 di domenica 4 maggio 2025
Le attività sono propedeutiche alla realizzazione della tecnologia ERTMS (European Rail Traffic Management System)
Il rinnovo delle tecnologie con l’attrezzaggio del sistema ERTMS
lo stesso adottato sulle linee ad alta velocità
garantirà una maggiore affidabilità dell’infrastruttura determinando un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio
l’ERTMS permette anche un risparmio sui costi di gestione e manutenzione rispetto ai tradizionali sistemi di segnalamento
Il valore complessivo dell’investimento ammonta a circa 120 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR compreso il nuovo apparato di Gallarate
saranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto posto al km 34+222
I treni Eurocity a lunga percorrenza della relazione Venezia/Milano Centrale – Ginevra/Basilea
sono cancellati tra Milano Centrale e Domodossola
per garantire la connessione con la tratta svizzera sono previste corse con bus tra Milano Centrale e Domodossola
I treni EC 46 e 41 sono garantiti nella tratta Milano Centrale – Venezia Santa Lucia e viceversa e non saranno in coincidenza con i bus
I treni del Regionale della relazione Milano Centrale – Domodossola e Milano porta Garibaldi – Domodossola sono cancellati tra Gallarate e Sesto Calende
ad eccezione dei treni 2414 e 2415 cancellati tra le stazioni di Busto Arsizio e Sesto Calende
I treni del Regionale della relazione Milano Porta Garibaldi – Arona sono cancellati tra le stazioni di Gallarate e Arona
Per garantire l’interscambio treno – autobus – treno
i treni che arrivano a Domodossola posticipano di 35 minuti l’orario di partenza da Sesto Calende
mentre i treni che partono da Domodossola anticipano di 35 minuti l’orario di partenza da Domodossola
L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale
con possibile aumento dei tempi di percorrenza
Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio
Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma della circolazione
Maggiori informazioni sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità
alla pagina Lavori e Modifiche al servizio)
oltre che nelle biglietterie/self service e presso i desk assistenza in stazione
Attivo il servizio di smart caring su App Trenitalia e l’invio di SMS ed e-mail personalizzate ai clienti prenotati
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Nicola Magrin incontra Hugo Pratt è la grande mostra che si terrà da sabato 16 novembre (inaugurazione alle ore 17) fino al 2 febbraio 2025 presso la sala del Refettorio del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola
Si inserisce nella seconda parte della quarta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se
Di-Segnare il territorio e tavole del grandissimo Hugo Pratt
uno degli autori di fumetti più noti del mondo
dialogano con gli acquarelli di Nicola Magrin
artista e illustratore per tanti grandi autori
uno dei più stretti collaboratori di Pratt
Passi silenziosi nel bosco è un percorso che intreccia Natura e Storia
temi che hanno da sempre affascinato Pratt e che sono fondanti della ricerca artistica di Magrin che qui si fa suggestionare proprio dagli scenari di Pratt. Un dialogo tra due artisti accomunati da una profonda sensibilità e connessione spirituale verso la natura e la complessità delle culture indigene
La ballata Il respiro del bosco è stata scritta da Marco Steiner che
affascinato dalle immagini di Pratt e Magrin e dalla loro sintonia
ne ha sentito pienamente il mondo poetico e lo ha espresso con parole toccanti e ricche di significati. Lungo il percorso espositivo il visitatore entra con passo delicato e rispettoso nel “bosco”
ammira gli originali a china di Pratt insieme ad alcune grandi riproduzioni dei suoi acquarelli realizzati
il romanzo d’avventura e formazione disegnato e scritto da Pratt
è un vero omaggio agli autori che hanno marcato la sua infanzia e la sua adolescenza come Kenneth Roberts
James Oliver Curwood e Zane Gray. Wheeling ha accompagnato il maestro veneziano lungo tutta la sua carriera
alle ultime pagine create negli anni ‘90 poco prima della sua scomparsa
Nicola Magrin si ispira al romanzo di Pratt
al paesaggio del Nord America e crea i bellissimi acquarelli per Passi silenziosi nel bosco
In mostra sono esposti anche gli acquarelli creati da Magrin per il volume Ancora poche lune
un vero inno poetico indiano alla Natura e quelli realizzati per Il richiamo della foresta di Jack London
I tre volumi da cui provengono le opere sono ideati per Edizioni Nuages da Cristina Taverna
storica gallerista e amica di Hugo Pratt. Sul libro e sull’omonima mostra che ne è nata così scrive Cristina Taverna: “Penso a questo libro e a questa mostra come a una eredità di Hugo Pratt
Pratt amava mettere insieme le persone che stimava
appassionate delle cose che lo avvincevano
Marco Steiner ha iniziato a scrivere per lui
la passione per la letteratura d’avventura li infiammava
Nicola Magrin ha incontrato presto l’opera di Pratt
ne è rimasto subito affascinato e da allora sparge di acquarello le sue carte dando loro vita
Un’installazione con grandi teli in stile kakemono ci fa immergere nelle betulle dipinte da Magrin perché
“per vivere il bosco bisogna essere bosco”. L’esposizione raccoglie infine un video del reportage realizzato nel 1983 da Vincenzo Mollica per la Rai sui luoghi delle storie di Pratt nello stato di New York
L’esposizione è a cura di Associazione Musei d’Ossola in collaborazione con Galleria Nuages Milano
straordinario spazio espositivo che ha ospitato e continua ad accogliere i più importanti nomi dell’illustrazione nazionale e mondiale
con il contributo di Fondazione Comunitaria del VCO e il supporto della Proloco di Domodossola
Il Festival Di-Se di Domodossola è nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”
è un festival giovane che continua a tessere una valida e vivace rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione
promuove il prestito domestico gratuito di opere d’arte
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30Mentre 30-31 Dicembre e 2-3 gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30
VISITE GUIDATE: su prenotazione amossola2015@gmail.com al costo 3€ a persona
Circolazione interrotta per lavori sulla linea Milano-Domodossola
Il sindaco di Baveno: "Situazione inaccettabile"
Sarà un ponte del 25 Aprile senza treni sul Lago Maggiore e in Ossola
per consentire l'esecuzione di lavori di potenziamento infrastrutturale della linea Milano-Domodossola
è prevista l'interruzione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Arona e Domodossola
Il collegamento tra le località del Lago Maggiore e il capoluogo dell'Ossola sarà garantito con il servizio autobus sostitutivo
Sullo stop ai treni è intervenuto il sindaco di Baveno Alessandro Monti: "É assurdo e inaccettabile che nessuno di Rfi
quando si è svolto il tavolo tecnico tra amministratori e parti coinvolte pochi giorni fa
ci abbia informato della chiusura della linea ferroviaria nei giorni a cavallo del 25 aprile".
"In un periodo strategico per il turismo - ha dichiarato Monti - si chiude la linea ferroviaria: non bastavano i disagi vissuti la scorsa estate e quelli che temiamo per la prossima
si aggiunge anche questa situazione paradossale
Mi chiedo a cosa servano incontri e riunioni se non si analizzano i problemi con spirito costruttivo: siamo letteralmente cascati dalle nuvole quando siamo stati informati di questa nuova chiusura
E segnalo anche che siamo ancora in attesa di capire come si potranno limitare i disagi in estate
perchè ad oggi di provvedimenti concreti non ne sono stati presi"
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
ha inaugurato un nuovo punto vendita a Domodossola
che rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione e consolidamento della rete vendita di Unieuro sul territorio nazionale
il nuovo negozio si sviluppa su una superficie di 895 metri quadrati interamente dedicati al mondo della tecnologia e degli elettrodomestici
I clienti possono trovare un vasto assortimento di prodotti delle migliori marche
dalle ultime novità in ambito audio-video all'informatica
dalla telefonia all'elettronica per la casa e la cura della persona
Il negozio impiega un team di 13 addetti alla vendita
che offrire un servizio di consulenza personalizzato e guida i consumatori nella scelta delle soluzioni più adatte alle loro esigenze
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
Il fArti Museum ospiterà l’esposizione dedicata al Maestro ossolano Carlo Bossone
rinomato artista e interprete della montagna
La mostra sarà inaugurata mercoledì 9 aprile alle 15.30 e sarà vistabile fino al 4 maggio
Da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno torna a Domodossola
il Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt
Nata nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”
la rassegna rappresenta uno dei più vivaci appuntamenti all’interno del panorama nazionale di un’arte che vuole essere strumento di rappresentazione e riflessione del mondo che ci circonda
L’edizione 2025 è parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”
natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole
Un ricco programma caratterizzato da mostre d’arte
che porta in Ossola alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea
Ai nostri microfoni il direttore artistico Paolo Lampugnani
Aspettando la Magia del Natale alla Torretta: Un Evento di Gioia per Grandi e Piccini
insieme alla ProLoco di Domodossola e al Leo Club Cusio-Ossola
è lieto di annunciare un evento per celebrare l’attesa del Natale
Con il patrocinio del Comune di Domodossola
“Aspettando la magia del Natale alla Torretta”
Un Incontro Speciale con Babbo NataleAvviso a tutti i bambini: Babbo Natale
ha deciso di fare una sosta alla Torretta di Domodossola per incontrare tutti i bimbi che desiderano trascorrere un po’ di tempo in sua compagnia
Sarà un’occasione per ricevere direttamente dalle sue mani la letterina e la matita per scrivere i vostri sogni e desideri da affidare alla posta celeste
Babbo Natale vi aspetta sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre
per condividere insieme questa esperienza indimenticabile
Dolcezze e Tanto DivertimentoIn Torretta troverete cioccolata calda
biscotti e panettone per tutti i partecipanti e saranno organizzati giochi
I Folletti del NataleE naturalmente non potevano mancare loro: gli allegri folletti di Babbo Natale che vi accoglieranno con giochi e sorprese
Vi Aspettiamo per Celebrare il Natale Insieme
all’insegna della solidarietà e della gioia condivisa
un’opportunità per riscoprire insieme la magia del Natale
Segnate sul calendario: sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre – alla Torretta di Domodossola per rendere speciale l’attesa del Natale
Domodossola rende omaggio a Don Tullio Bertamini: nel centenario della nascita
una mostra inedita voluta da Fondazione e Associazione Ruminelli
Una nuova iniziativa promossa da Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli va ad arricchire la stagione culturale della Città di Domodossola: una mostra inedita che vuole illuminare una delle figure più alte dell'Ossola
che nella sua vita ha guidato intere generazioni alla scoperta delle piccole e grandi storie custodite tra le montagne delle valli ossolane
L'occasione è data dai festeggiamenti del centenario dalla nascita di don Tullio Bertamini (1924 – 2024)
morto ad Arco di Trento all'età di 89 anni nel 2013
Docente di materie scientifiche al Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola
ha collaborato alla realizzazione di numerose pubblicazioni
tra cui la storica rivista culturale Oscellana
che aveva fondato e di cui era stato direttore
Curioso investigatore di storie e attento analista delle vicende in terra ossolana
persona sensibile ad ogni sfumatura del sapere
è considerato ancora oggi come uno dei maggiori studiosi dell’Ossola e della storia locale
avendo contribuito alla scoperta e alla tutela del patrimonio culturale ossolano
Domodossola si accinge dunque a celebrare la memoria e la figura di Don Tullio Bertamini con una mostra a lui dedicata dal titolo “Colligere fragmenta - Storia e storie ossolane”.
allestita nella storica cornice del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola
verrà inaugurata sabato 5 ottobre alle ore 17
Sarà poi visitabile – al piano terra del Collegio del capoluogo ossolano – da domenica 6 ottobre fino a domenica 10 novembre
nei seguenti giorni e orari: mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13.30
sabato e domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.30
Curata e progettata da Associazione Musei dell’Ossola e con la collaborazione grafica e redazionale di Aligraphis
la mostra è un vero e proprio percorso di approfondimento su storia
storia dell'arte e dell'architettura ossolana
reso possibile grazie alle scoperte e agli approfonditi studi di Tullio Bertamini
ospiterà una sezione specifica dedicata agli statuti ossolani
dei quali saranno esposti alcuni codici originali
Tra i meriti di don Tullio Bertamini studioso vi è stato
quello di aver recuperato e trascritto i testi degli statuti di numerose
Si tratta di materiali storicamente rilevanti
che fotografano l’organizzazione socio-economica di una comunità e le sue regole di governo e di convivenza
L'esposizione è articolata in quattro aree tematiche
Ad accogliere i visitatori sarà una presentazione della figura di don Tullio Bertamini
padre rosminiano e insegnante di matematica
dedicata ai suoi studi nel contesto dell'osservatorio meteorologico del Collegio Rosmini: un tema che è sviluppato direttamente all'interno del laboratorio attrezzato con gli antichi strumenti di osservazione ed è accompagnato da testi redatti da un team di meteorologi
da Luca Mercalli della Società Meteorologica Italiana
e il quarto – dedicato ad architettura e arte – sono trattati in due sale: accanto all'esposizione della serie completa di “Oscellana” e di tutte le pubblicazioni monografiche di Bertamini sulla storia dei paesi dell'Ossola
da quelle in campo archeologico (il mascherone celtico di Dresio
l'epigrafe paleocristiana dal Colle di Mattarella
a quelle in campo storico (Bolla Transiturus
la più antica pergamena che menziona il vitigno ossolano Prünent)
per concludersi con quelle in campo architettonico e artistico (gli studi sulle chiese romaniche
Ad arricchire il pomeriggio del 9 novembre sarà la presentazione del volume “Studi Ossolani in memoria di Tullio Bertamini” curato dallo storico Enrico Rizzi e pubblicato da Grossi Editore di Domodossola
raccoglie una miscellanea di saggi di storia
arte e letteratura redatti da un gruppo di studiosi della storia dell'Ossola.Di seguito il programma della giornata:- ore 11.30: Santa Messa nella Cappella del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola
celebrata dal padre Provinciale dei Rosminiani
Don Mario Adobati- ore 15.30: intitolazione del teatro del Collegio Rosmini come "Auditorium Tullio Bertamini" - Testimonianze e ricordi sulla figura di Don Tullio Bertamini
studioso e illustratore dell'Ossola- a seguire: presentazione del volume "Studi ossolani in memoria di Tullio Bertamini"
La mostra “Colligere fragmenta – Storia e storie ossolane” è realizzata da Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli
con la collaborazione di Istituto della Carità
Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt
da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola (VB)
sta diventando tra i più vivaci e originali all’interno del panorama nazionale.Nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”
L’edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”
natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole.Tra mostre d’arte
Questo primo appuntamento segna l’inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale - sempre a ingresso libero - pensato per un pubblico di tutte le età che continuerà in estate e nella seconda partedell’anno
In refettorio e nella sala liberty Continente di Carta di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì
Le sue immagini parlano anche dove le parole non arrivano: un percorso ricco e vibrante che mette in dialogo le sue celebri graphic novel con le tavole di Fermo immagine per il Calendario Epson 2025 - l’evento è organizzato in partnership con Epson Italia.Al museo di Scienze Naturali La montagna in mano di Andrea Guerzoni.Un’esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi
Un microcosmo naturale che rivela connessioni invisibili eppure essenziali per comprendere il mondo in cui viviamo.In biblioteca Suonala ancora Bombe
Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijhuis.L’elefantessa “Bombe” e la sua storia
dove il ricordo si fonde con le emozioni più profonde.Nelle ex cucine Fragilis Natura Silentium
L’offerta artistica continua nel circuito off che comprende mostre più raccolte ospitate in locali selezionati del centro storico di Domodossola: un percorso che dal Collegio Mellerio Rosmini si snoda tra le vie del centro
Herbarium Oracle di Elisa Seitzinger (presso Altrove Vini e Piattini) - una selezione di carte del mazzo di oracoli: erbe
radici e funghi ci raccontano il mondo magico nato dall’estro e dalla profondaricerca della sacerdotessa dell’illustrazione italiana
11.197 km di Paolo Metaldi (presso Balabiott Gastro Pub) - la distanza in linea d’aria che separa la Casa Bianca di Washington dalla casa 4x4 progettata da Tadao Ando a Kōbe
Circuito Apiario d’Autore con i frontali delle arnie decorati con opere d’arte - esposti nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino (dal Collegio Rosmini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola)
La nuova edizione del Festival si apre in concomitanza con la grande mostra mercato “Plein Air”
in collaborazione con Proloco di Domodossola
Un’occasione imperdibile per entrare nelcuore del processo creativo e scoprire da vicino il mondo dell’illustrazione e del disegnocontemporaneo
L’8 e 9 marzo a Domobianca si svolgerà il 58° Campionato Ana di slalom gigante
organizzato dalla Sezione di Domodossola e dal Gruppo di Bognanco. Un evento straordinario all’insegna dello sport e della tradizione alpina che vedrà protagonisti oltre 300 partecipanti, iscritti all’ANA e associati
in rappresentanza delle sezioni di: Piemonte
Emilia Romagna e anche da Abruzzo e Sicilia. La gara si terrà sulla pista Selva Grande per il Gruppo A e sulla pista Lavancale per il Gruppo B (senior)
Possono parteciparvi i soci Ana e gli Aggregati in regola con la quota associativa 2024 e i militari in servizio nelle Truppe Alpine
Sabato 8 marzo alle ore 16:00 è prevista la sfilata per le vie del paese
l’alzabandiera con deposizione di una corona al monumento ai Caduti
l’accensione del accensione del tripode e inaugurazione del campionato; alle ore 18:00 Messa nella Collegiata di Domodossola
La gara di slalom gigante si svolgerà domenica 9 marzo con il via alle ore 9.00 lungo il pendio della pista Selva Grande
e sul tracciato della pista Lavancale per gli iscritti al Gruppo B
Premiazioni alle ore 14.30. L’evento è aperto a tutti i soci Ana e aggregati in regola con la quota associativa 2024
oltre ai militari in servizio nelle truppe alpine
Per iscrizioni cliccare qui.
Sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 nelle vie del centro storico a Domodossola si terranno i mercatini di Natale.
I Mercatini di Natale di Domodossola sono uno degli appuntamenti natalizi più amati della Val d'Ossola
apprezzati tanto per l'autentica atmosfera del centro storico di Domodossola vestito a festa
quanto per la varietà e qualità dei prodotti esposti
Le 160 bancarelle dal tettuccio rosso costellano vie e piazze del Borgo della Cultura: hobbistica
artigianato e prodotti enogastronomici d’eccellenza compongono un quadro ricco di suggestione e profumi.A incorniciare l'evento è lo splendido cuore antico del capoluogo ossolano
illuminato con eleganza e impreziosito da installazioni luminose e dal grande albero di Natale.I Mercatini di Natale di Domodossola
sono l'occasione perfetta per acquistare originali idee regalo e nel contempo scoprire scorci unici del borgo ossolano
Venerdì 7 marzo alle ore 17:00 a Domodossola si inaugura la mostra collettiva "Cuore di Pietra" presso Palazzo San Francesco
Nell’occasione saranno proiettate anche le foto dedicate agli artisti realizzate da Massimo Stringara
Organizzata dal Kiwanis Club di Domodossola in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi - Palissandro Marmi
l'esposizione raccoglie le opere di una ventina di artisti del Verbano Cusio Ossola
che hanno donato i propri lavori per sostenere un'importante iniziativa benefica
La mostra non è solo un'occasione per ammirare dipinti e sculture di artisti locali
ma rappresenta anche un concreto impegno sociale
I fondi raccolti saranno infatti destinati a progetti per prevenire il bullismo e favorire l'inclusione sociale e il benessere dei bambini nel loro percorso scolastico
si percepisce immediatamente il forte legame con il territorio
rappresenta non solo un materiale costruttivo ma anche un simbolo culturale profondamente radicato nella storia locale
Cristiaan Veldman e Gianni Villa hanno interpretato questo tema con stili e sensibilità diverse
creando un mosaico di espressioni artistiche che riflette la ricchezza culturale del territorio
Particolarmente di rilievo la presenza delle opere di Carlo Bossone
di cui quest'anno si celebra il 120° anniversario della nascita
Durante l'inaugurazione è stato presentato anche il catalogo della mostra
curato dal critico d'arte Giuseppe Possa e arricchito dalle fotografie di Massimo Stringara
Il volume offre una panoramica approfondita del movimento artistico provinciale attraverso i suoi principali interpreti contemporanei
Il progetto ha ricevuto il patrocinio di numerose istituzioni
Comune di Villadossola e Comitato Carlo Bossone
Significativo anche il sostegno di importanti sponsor locali come Assograniti Vco
L'Officina del Cioccolato e Pubbliverbano Decò
Per chi fosse interessato a saperne di più, trova tutte le informazioni aggiornate sul sito cuoredipietra.org oppure può scrivere a cuoredipietrakiwanis@gmail.com
Iniziative collaterali e prossimi appuntamenti
La mostra "Cuore di Pietra" rappresenta l'evento culminante di una serie di iniziative iniziate nell'autunno 2024
Particolare interesse ha suscitato l'annuncio delle visite guidate con gli artisti
la prima delle quali si terrà domenica 9 marzo con Michele Scaciga
Mentre Paolo Giacomello sarà presente giovedì 13 marzo dalle 10 alle 12 e venerdì 21 dalle 15 alle 18
Si potrà invece incontrare Giulio Adobati tutti i venerdì dalle 15 alle 18
L'esposizione resterà aperta fino al 30 marzo
con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
sarà sempre presente un rappresentante del Club Kiwanis e
alcuni tra gli artisti partecipanti e i collaboratori
Intero € 5 - Ridotto € 4 - Ridotto mini € 3 - Famiglia € 10
Visita guidata fino a 5 persone tariffa fissa € 10
info e prenotazioni: +39 3385029591 info@museicivicidomodossola.it
E’ successo attorno alle 23 in piazza Dell’oro
I vigili del fuoco in piazza Dell'oro a Domodossola
Un incendio è divampato nella tarda serata di martedì in un appartamento di piazza Dell’oro a Domodossola
a poche centinaia di metri da palazzo di città
E’ successo nel condominio sopra il Cicci bar
per cause in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine
hanno devastato l’appartamento al quarto piano dove viveva un uomo di 86 anni
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Domodossola – anche con l’autoscala arrivata da Verbania – e i carabinieri
Durante le operazioni di spegnimento dell’incendio tutto il palazzo è stato evacuato
è stato portato in ospedale da un’ambulanza della Croce rossa: per lui
leggera intossicazione e ustioni di secondo grado a una mano e a un piede
In piazza Dell’oro per accertarsi della situazione c’era anche il sindaco Lucio Pizzi
Al termine dell’intervento tutti gli inquilini sono potuti tornare nelle loro case
Completamente distrutto dal fuoco invece l’appartamento dell’anziano portato in ospedale
Torna anche quest'anno il Carnevale Domese
L'edizione 2025 della manifestazione è in programma dal 22 febbraio al 4 marzo
Tanti gli appuntamenti in calendario: si parte sabato 22 febbraio con l'apertura del Carnevale e la prima sfilata
mentre il 2 marzo è la volta della polenta e salamini in piazza e della seconda sfilata
Ultimo appuntamento il 4 marzo con la partecipazione al Carnevale del Badulerio
*** EVENTO RIMANDATO A DOMENICA 27 ARPILE ***
Da Ghiffa a Domodossola la seconda tappa di «Pedalando tra i Sacri Monti»Sabato 19 aprile un percorso di 55 chilometri da percorrere in e-bike
Così la presentazione: «Dopo la splendida prima tappa da Varese a Ghiffa
il viaggio cicloturistico alla scoperta dei Sacri Monti continua
Questa volta partiremo dal Sacro Monte di Ghiffa
per immergerci in un itinerario che ci condurrà fino al cuore delle Alpi: il Sacro Monte di Domodossola
sempre accompagnati da guide esperte e sostenuti dalla spinta delle nostre e-bike
una visita guidata ci farà scoprire il fascino storico e spirituale del Sacro Monte»
«Pedalando tra i Sacri Monti» è organizzato da BL.outdoor
in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti
ed è finanziato dal Ministero del Turismo nell’ambito di un progetto volto alla valorizzazione Comuni a vocazione turistico-culturale ubicati nel territorio del sito Unesco Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
denominato «Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali»
ed è previsto un premio speciale per chi completa tutto il tour
In occasione del 197° anniversario della venuta al Sacro Monte Calvario (20 febbraio 1828) del Beato Antonio Rosmini
la Comunità Rosminiana ha organizzato diversi eventi per la “Festa della Cella” 2025
1. Ore 16.00: Domodossola
Auditorium “Don Bertamini”: Conferenza di sua Ecc
Presidente della Pontificia Accademia di Teologia: “Antonio Rosmini
2. Ore 18.00 Collegiata di Domodossola: Solenne Celebrazione Eucaristica per il 197° anniversario dell’arrivo del Beato Antonio Rosmini
3. Ore 19.45 circa Cena al Sacro Monte Calvario (per la cena, si prega di avvisare della propria partecipazione entro mercoledì 12 febbraio cel. 347 740 2882 – tel. 0324 242010, oppure mail: gianni.picenardi@rosmini.it)
* Ore 20.30 Domodossola
proiezione dello sceneggiato: “In cammino con Antonio Rosmini”
già presentato in prima nazionale a Rovereto il 10 gennaio 2025
* Ore 18.00 Sacro Monte Calvario
inaugurazione della Stagione Artistica 2025 della Cappella Musicale del S
Proseguono i lavori di sostituzione del ponte ferroviario della Mizzoccola sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli
Un intervento importante per la storica linea ferroviaria che collega Domodossola a Locarno
garantendo maggiore sicurezza e affidabilità per il futuro
ma al momento non sono disponibili aggiornamenti ufficiali sulla loro effettiva conclusione
la circolazione ferroviaria tra Domodossola e Masera è stata sospesa
con l'introduzione di autobus sostitutivi per garantire la mobilità dei passeggeri
dal valore stimato di circa 3 milioni di euro
si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento della linea ferroviaria
volto a preservare il patrimonio storico della tratta e
La nuova struttura del ponte assicurerà una maggiore resistenza e un minore impatto manutentivo nel lungo periodo
Commenta questa notizia sul forum...