rappresenta una meraviglia geologica che incanta i visitatori con la sua imponente galleria naturale attraversata da un fiume curata nei minimi dettagli da Andrea Lampis cattura l’essenza di questo luogo magico le texture rocciose e la suggestiva atmosfera L’artista ha saputo trasformare i semplici mattoncini in un vero e proprio mosaico tridimensionale dimostrando una notevole maestria tecnica e una profonda conoscenza del soggetto rappresentato un materiale universalmente riconosciuto e amato permette di avvicinare un pubblico ampio e diversificato al patrimonio culturale sardo offrendo una chiave di lettura inedita e stimolante La mostra si configura come un interessante esempio di come l’arte contemporanea possa dialogare con la natura e la storia locale creando nuove forme di valorizzazione e di fruizione Accanto alla spettacolare riproduzione della grotta san Giovanni l’esposizione presenta altre creazioni di Andrea Lampis artista che da tempo esplora le potenzialità espressive del Lego Le sue opere spaziano dalla fedele riproduzione di scorci paesaggistici sardi ad interpretazioni più astratte e concettuali sempre caratterizzate da una meticolosa attenzione al dettaglio e da una sorprendente capacità di trasformare un gioco per bambini in unMedium artistico sofisticato Lampis offre una nuova prospettiva sul paesaggio della Sardegna invitando lo spettatore a osservare con occhi diversi luoghi familiari e a scoprire la bellezza che si cela anche nei dettagli più piccoli La mostra rappresenta un’opportunità per apprezzare il talento di un artista che ha saputo coniugare la passione per il Lego con l’amore per la propria terra creando opere originali e di grande impatto visivo Per conoscere meglio le creazioni di questo artista si può visitare la pagina dedicata alle opere di Andrea Lampis spesso presente su piattaforme dedicate all’arte e al Lego L’iniziativa di esporre una riproduzione in Lego della grotta san Giovanni a Domusnovas si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico della Sardegna attraverso forme di comunicazione innovative e accessibili La scelta del Lego come medium artistico si rivela particolarmente efficace nel coinvolgere le nuove generazioni e nel promuovere la conoscenza del territorio in modo ludico e interattivo rappresenta un’occasione da non perdere per chi si trova a Domusnovas o nei dintorni e desidera vivere un’esperienza culturale originale e stimolante si trasforma così in un’icona pop grazie alla creatività di Andrea Lampis offrendo uno spunto di riflessione sul rapporto tra arte Tag L’Istituto Euromediterraneo (IEM) di Tempio Pausania ospita un nuovo stimolante appuntamento della sua rassegna letteraria Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a63e0a6ffa5431c7687eb7b59bf82580" );document.getElementById("i10056b680").setAttribute( "id" Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti L'uomo si trova ora agli arresti domiciliari Una vasta operazione anti-pedopornografia coordinata dalla Procura di Catania ha portato a 34 arresti in tutta Italia tra cui un 41enne di Domusnovas ora agli arresti domiciliari che ha coinvolto oltre 500 agenti in 115 perquisizioni ha portato al sequestro di decine di migliaia di file contenenti materiale pedopornografico Il blitz è stato condotto dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Catania con la collaborazione del CNCPO della Polizia Postale incentrate su una popolare piattaforma di messaggistica hanno permesso di individuare gruppi che condividevano illegalmente materiale pedopornografico spesso protetti da sistemi di crittografia avanzati e archivi cloud ha richiesto complesse analisi informatiche tutti uomini di età compresa tra 21 e 59 anni Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n i Carabinieri della Stazione di Domusnovas supportati dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile – Aliquota Operativa della Compagnia di Iglesias dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) e dai militari del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Cagliari hanno condotto un’operazione articolata e complessa volta al controllo degli ovili nel territorio del comune di Domusnovas pianificata per contrastare fenomeni di sfruttamento lavorativo gestione illecita di rifiuti e violazioni delle normative in materia di sicurezza sul lavoro nel rispetto dei diritti delle persone coinvolte e della presunzione di innocenza per quanto risulta allo stato e salvo ulteriori approfondimenti stante la fase attuale delle indagini preliminari ha portato all’arresto di un imprenditore agricolo cinquantenne residente a Musei e gestore di un’azienda agricola situata in località Sa Firmara I controlli rientrano nell’ambito di una campagna di monitoraggio del territorio pianificata dall’Arma dei Carabinieri per contrastare fenomeni di sfruttamento lavorativo e violazioni ambientali con particolare attenzione alle attività agricole e di allevamento della zona.  In questo contesto vengono coinvolti i reparti specializzati dell’Arma per garantire una verifica scrupolosa e approfondita di ogni aspetto riguardante la gestione del sito produttivo e la tutela della sicurezza dei lavoratori è stata accertata la presenza di un lavoratore straniero privo di fissa dimora e impiegato irregolarmente presso l’azienda agricola senza alcun contratto di lavoro L’uomo viveva e lavorava in condizioni di sfruttamento caratterizzate da inadeguatezza igienico-sanitaria assenza di sicurezza sul lavoro e ricezione di una retribuzione irrisoria e corrisposta esclusivamente in contanti in violazione della normativa vigente sul pagamento delle retribuzioni Le meticolose attività ispettive condotte dai militari hanno inoltre consentito di rilevare gravi irregolarità sotto il profilo ambientale Nella proprietà sono stati rinvenuti rifiuti abbandonati senza alcuna misura di controllo o sicurezza inclusi materiali potenzialmente pericolosi come oggetti contenenti amianto e altri scarti industriali Tali violazioni hanno comportato il deferimento dell’imprenditore per gestione illecita di rifiuti in violazione delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente e salute pubblica è stata accertata l’omessa effettuazione della valutazione dei rischi per i lavoratori l’assenza di formazione specifica degli stessi la mancata nomina del medico competente e la carenza di misure di sicurezza adeguate negli ambienti di lavoro tutte violazioni sanzionate dalle normative nazionali a tutela dei lavoratori all’imprenditore sono state contestate sanzioni amministrative e penali per un importo complessivo di oltre tredicimila euro il lavoratore sfruttato è stato trasferito presso una struttura sicura e idonea a garantirne l’incolumità e il rispetto della dignità personale E subito dopo i vari controlli dei Carabinieri dei vari reparti intervenuti è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria informata dai militari della Stazione di Domusnovas che procedono con ulteriori accertamenti Le indagini proseguiranno per accertare eventuali ulteriori responsabilità e chiarire con maggiore dettaglio la portata delle attività illecite riscontrate in un’ottica di tutela dei diritti dei lavoratori e della salvaguardia dell’ambiente L’Arma dei Carabinieri conferma il proprio impegno nel garantire la sicurezza e il rispetto della legalità proseguendo nelle attività di controllo del territorio con determinazione e professionalità Published in ARCHIVIO and CRONACA Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/in_municipio_da_venerdi_31_gennaio_e_per_tutto_febbraio_2025_sa_mariga_de_saggiuru?contentId\u003dNVT210890 ] The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986 Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g. Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs supportati dal Nucleo Operativo e Radiomobile – Aliquota Operativa della Compagnia di Iglesias dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) e dal Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Cagliari con particolare attenzione alle attività agricole e di allevamento della zona In questo contesto vengono coinvolti i reparti specializzati dell’Arma per garantire una verifica scrupolosa e approfondita di ogni aspetto riguardante la gestione del sito produttivo e la tutela della sicurezza dei lavoratori prontamente informata dai Carabinieri della Stazione di Domusnovas che procedono con ulteriori accertamenti IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Una strategia che può invogliare i cittadini a differenziare l’immondizia e che premia in base alla quantità conferita Approvato dall’amministrazione guidata dalla sindaca Isangela Mascia con un solo voto contrario della minoranza il regolamento per disciplinare le premialità sulle bollette TARI per chi conferisce nel mangia plastica Il mangia plastica è un eco-compattatore che riduce il volume delle bottiglie di plastica selezionando il PET (polietilene tereftalato) con l’obiettivo di incentivare il riciclo e migliorare la qualità della raccolta differenziata Alla raccolta punti possono partecipare solo i cittadini e le imprese registrate per il pagamento della TARI nel Comune di Domusnovas e in regola con i pagamenti: basterà inserire le bottiglie di plastica nel mangia plastica usando la tessera sanitaria Per ogni bottiglia conferita si guadagna 1 punto I punti che vengono guadagnati sono poi pesati in base alla tipologia di utenza I punti non utilizzati da chi non raggiunge la premialità vengono parzialmente recuperati l’anno successivo ottenendo premi separati: dal 1° al 5° – €100 I benefici del mangia plastica sono diversi: riduzione del volume della plastica Incentivazione economica per chi ricicla di più Un elicottero del servizio di soccorso ha trasportato urgentemente il conducente ferito all'ospedale Brotzu di Cagliari Un incidente si è verificato sulla strada statale 130 Un’automobile si è ribaltata dopo aver perso il controllo uscendo fuori strada e la conducente Non risultano coinvolti altri veicoli nell’incidente Sul luogo sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale e un elicottero del servizio di soccorso che ha trasportato urgentemente la ferita all’ospedale Brotzu di Cagliari L’incidente ha causato pesanti rallentamenti al traffico Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Jovanotti ha raccontato le sue esperienze da cantante inframezzando i discorsi con la performance di alcune canzoni in acustico Il cantante Jovanotti e il velista Giovanni Soldini hanno fatto una visita a sorpresa agli ospiti della comunità “Lo Specchio” di Domusnovas un centro di cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione genitore di una ragazza che sta facendo un percorso nella struttura sono stati accolti dalla presidente della cooperativa sociale Casa Emmaus si sono intrattenuti con gli psichiatri e gli operatori del Centro e hanno fatto loro tante domande sulle patologie e le cause che inducono tanti giovani a diventare anoressici o bulimici Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Poi l'inseguimento che dalla 130  si è protratto fino al centro abitato di Domusnovas in manette per resistenza a pubblico ufficiale i carabinieri del Nucleo Operativo e dell'Aliquota Radiomobile di Iglesias sono stati chiamati a intervenire nel distributore "Fiamma 2000" per un allarme antintrusione parcheggiata sul retro dell'area di servizio il conducente ha quindi spinto i militari a lanciarsi in un inseguimento terminato quando l'uomo ha perso il controllo del mezzo andando a impattare contro un muretto a Domusnovas Il quarantunenne quindi ha cercato di opporre resistenza spintonando i militari nel tentativo di sfuggire al controllo l'uomo è stato perquisito e trovato in possesso di due dosi di sostanze stupefacenti: 0,2 grammi di cocaina e 4 grammi di hashish verrà segnalato alla Prefettura come assuntore di droghe Fortunatamente l'inseguimento e l'intervento non hanno causato feriti né danni eccetto quelli riportati dalla vettura del fuggitivo nell'impatto con il muretto.  In manette un imprenditore agricolo accusato di diversi reati tra cui lo sfruttamento lavorativo e l'abbandono di rifiuti pericolosi Questa mattina i Carabinieri della Stazione di Domusnovas supportati da diverse unità specializzate hanno condotto un’operazione di controllo degli ovili nel territorio comunale volta a contrastare lo sfruttamento lavorativo la gestione illecita di rifiuti e le violazioni delle normative sulla sicurezza sul lavoro ha portato all’arresto di un imprenditore agricolo 50enne residente a Musei e titolare di un’azienda situata in località Sa Firmara parte di un più ampio programma di monitoraggio dell’Arma ha permesso di accertare la presenza di un lavoratore straniero di 64 anni impiegato senza contratto e in condizioni di sfruttamento L’uomo viveva in un ambiente privo di adeguate condizioni igienico-sanitarie e riceveva una retribuzione minima e interamente in contanti I controlli hanno inoltre rivelato gravi irregolarità ambientali: nella proprietà erano stati abbandonati rifiuti pericolosi L’imprenditore è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti e violazione delle norme ambientali Sono emerse anche carenze in materia di sicurezza sul lavoro tra cui l’assenza di valutazione dei rischi la mancata formazione del personale e la mancanza di un medico competente l’uomo è stato sanzionato per oltre 13mila euro Il lavoratore sfruttato è stato trasferito in una struttura sicura è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria L’uomo viveva e lavorava in condizioni di sfruttamento, caratterizzate da inadeguatezza igienico-sanitaria, assenza di sicurezza sul lavoro e ricezione di una retribuzione irrisoria e corrisposta esclusivamente in contanti, in violazione della normativa vigente sul pagamento delle retribuzioni.  A seguito dell’operazione, il lavoratore sfruttato è stato trasferito in una struttura sicura e idonea a garantirne l’incolumità e il rispetto della dignità personale. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, prontamente informata dai Carabinieri della Stazione di Domusnovas che procedono con ulteriori accertamenti. Le indagini proseguiranno per accertare eventuali ulteriori responsabilità e chiarire con maggiore dettaglio la portata delle attività illecite riscontrate, in un’ottica di tutela dei diritti dei lavoratori e della salvaguardia dell’ambiente.  nel Sud Sardegna e proprietario di un'azienda agricola a Sa Firmara Durante un'operazione congiunta dei carabinieri della stazione di Domusnovas del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Iglesias è emerso che un lavoratore straniero di 64 anni originario dell'India e senza fissa dimora era impiegato in modo irregolare nell'azienda agricola senza un regolare contratto di lavoro "L'uomo viveva e lavorava in condizioni di sfruttamento in violazione della normativa vigente sul pagamento delle retribuzioni" Il lavoratore sfruttato è stato trasferito in una struttura sicura I militari hanno scoperto inoltre importanti violazioni ambientali nella proprietà con rifiuti pericolosi abbandonati senza alcun controllo o sicurezza tra cui materiali contenenti amianto e altri scarti industriali Le autorità hanno anche rilevato mancanze nella valutazione dei rischi per i lavoratori nella designazione del medico competente e nella sicurezza sul luogo di lavoro Queste irregolarità hanno portato a sanzioni amministrative e penali per un totale di oltre 13mila euro e di per sé questa sarebbe già una notizia la capolista Sarroch chiude la sfida in bianco senza segnare neppure un gol: è successo di nuovo dopo il pari rimediato in casa del La Salle lo scorso nove febbraio nel confronto interno contro il Domusnovas con la difesa degli ospiti che si rivela a prova di bomba La Gioventù Sarroch smuove comunque la sua classifica e sale a quota 56 con un vantaggio di otto lunghezze nei confronti degli inseguitori diretti.Il La Salle fa abbondantemente il proprio dovere e sforna un sontuoso 10 a 0 finale nel match in trasferta contro i capoterresi dell'Audax: tre reti portano la firma di De Caria doppietta per lui nell'ultima parte della sfida che chiude tutto a 6' dal termine.Successo di misura che ha la meglio nei confronti della Fermassenti nel derby del sulcis: ospiti in gol per primi nel finale della prima frazione con Pinna che rientrano in partita a 15' ma non riescono a completare la rimonta L'Accademia Sulcitana porta a 11 i punti di vantaggio nei confronti della Fermassenti che rimane al quarto posto.Giornata da incorniciare per la Matzaccarese che si aggiudica i tre punti in palio nel match contro il S con un sontuoso 5 a 1 finale: la sfida si apre con l'uno – due da urlo griffato da Orrù e Piras poi nella ripresa salgono in cattedra Simone Carboni Di Casula il gol della bandiera per gli ospiti.Scorpacciata di gol per il Bindua che di fronte al proprio pubblico batte il Pula con un sontuoso 8 a 2: botta e risposta in avvio tra Littera e Pisu; poi i padroni di casa spiccano il volo grazie alla tripletta siglata da Niang e ai due gol di Belviso a cui si aggiungono le reti di Demuru e Pintus Di Giussani il secondo gol di giornata per i malcapitati ospiti Grazie a questi tre punti il Bindua supera in classifica gli avversari diretti.Si chiude invece in parità il derby tra Uragano Pirri e Jupiter: i ragazzi allenati da mister Chessa si portano in vantaggio al 38' grazie alla giocata di Miscali ma al 43' arriva la replica di Nicosia che rimette tutto definitivamente in equilibrio.Secondo successo in questo campionato per il Club San Paolo che si aggiudica lo spareggio salvezza anticipato in casa del Gonnesa con il punteggio finale di 4 a 3: per i padroni di casa le reti portano la firma di Friargiu e Frau; replica degli ospiti con la doppietta di Cossu e i gol di Abis e Gambino.  Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari datacenter di Frankfurt am Main (Germania) Contributi pubblici percepiti dalla testata Domusnovas e Desulo in lutto per Angelo Frongia deceduto improvvisamente durante la notte: centinaia i messaggi di amici e conoscenti che ricordano il giovane ragazzo Anche l’ex sindaco di Desulo ha voluto salutare Angelo: “Le notizie che non avresti mai Da Domusnovas la triste notizia che ci tocca il cuore e l’anima Una famiglia già segnata da un altro lutto oggi deve sopportare la scomparsa del caro  figlio Angelo Un abbraccio alla madre e a tutti i familiari” ha espresso Gigi Littarru tramite la sua pagina facebook È giunta subito la notizia della scomparsa del ragazzo un vero angioletto” ha espresso la zia distrutta dal dolore Tanti amici anche a Siliqua piangono il giovane con il quale uscivano e trascorrevano giornate spensierate paese d’origine della famiglia trapiantata da anni a Domusnovas dove tutti si conoscono e si supportano come una grande famiglia agli zii e tutti i parenti di Angelo che poco più di un anno fa avevano dovuto affrontare un altro grave lutto in famiglia Sul corpo del ventiseienne non sono stati trovati segni di violenza le esequie sono già state fissate per domani alle 18,30 a Domusnovas Ma lo stesso si è presentato nel locale armato di due coltelli di grandi dimensioni i carabinieri del Radiomobile di Iglesias sono intervenuti a Domusnovas in seguito alla chiamata del proprietario di un locale che segnalava la presenza di un uomo di 58 anni che stava disturbando e minacciando gli avventori i militari hanno preso contatti con il proprietario del locale per raccogliere dettagli sulla situazione e hanno scoperto che l’uomo disoccupato e già conosciuto alle forze dell’ordine si era appena allontanato appena dopo la richiesta di intervento minacciando di tornare armato Pochi istanti dopo l’uomo ha mantenuto la parola data e si è presentato davanti al locale armato con due coltelli di grandi dimensioni Appena accortosi della presenza dei carabinieri ha tentato di nascondere i coltelli lanciandoli rumorosamente sotto una macchina posteggiata l’uomo ha inizialmente opposto resistenza passiva per poi passare agli spintoni rendendo necessario il suo trasporto in caserma per proseguire gli accertamenti Giunto “in centrale” il suo atteggiamento ostile non è cambiato tanto che è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e porto ingiustificato di armi e strumenti atti ad offendere Dopo una notte trascorsa nelle camere di sicurezza l’uomo sta ora affrontando il giudizio direttissimo Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Accolto dalla collega Isangela Mascia e dalla Pro Loco locale come accade in tutti i suoi incontri che avvengono in Sardegna storie e memorie legate al mito del calcio ha segnato l’evento: un tifoso decennale del Cagliari Calcio di quelli che hanno nelle vene il sangue rossoblù che tra i pali della porta proteggeva la rete dai tiri avversari ma non importa: indelebile il tifo e la stima verso una squadra che ha cambiato tanti giocatori ma di certo non ha mai smesso di travolgere i suoi tifosi Le grotte di San Giovanni al centro dell’attenzione una “promozione anche verso i nuovi segmenti del turismo e di allungamento della stagione” spiega “Consorzio Natura Viva Sardegna” Dopo le immagini mozzafiato che accolgono i viaggiatori all’aeroporto di Cagliari – Elmas ecco una nuova importante iniziativa per incentivare la conoscenza di uno dei siti più suggestivi di tutta l’Isola La Sardegna non è solo mare e passeggiate lungo le coste che regalano scenari mozzafiato bensì un tesoro a 360°:  oltre la vegetazione la terra spalanca le sue porte e mostra un labirinto di rocce e insediamenti databili sino a 530 milioni di anni fa Un panorama da ammirare anche con il naso all’insù all’intenso lavoro messo in atto dal Comune guidato dalla sindaca Isangela Mascia e da tutti gli enti che ruotano intorno alla grotta e che si prendono cura del monumento naturale il sito di San Giovanni è diventato uno dei maggiori richiami per turisti e visitatori in cerca di emozioni sono ogni anno le persone che si addentrano per 850 metri percorribili a piedi modellati dal gocciolio dell’acqua che accarezza le stalattiti Un bene di tutti e per tutti che merita la giusta attenzione ed è così che “grazie anche alla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna siamo riusciti a portare la Grotta di San Giovanni sulla più importante testata di turismo a livello nazionale” Ci sarà un ritorno in termini di un turismo prolungato “lavoriamo ogni giorno con passione e dedizione per rendere onore al nostro magnifico territorio” A fine aprile la grotta ha fatto la sua comparsa nel più importante scalo sardo “grande orgoglio per Domusnovas: grazie al costante impegno e alla dedizione del Consorzio Natura Viva Sardegna la nostra Grotta di San Giovanni è presente da oggi al Terminal Arrivi dell’Aeroporto di Cagliari Elmas” aveva espresso Mascia “Tutti i turisti in arrivo avranno la possibilità di ammirare 3 fantastiche foto del nostro monumento naturale Seguici anche sul nostro canale Whatsapp Otto appuntamenti con la festa più colorata dell'anno in altrettanti comuni del sud Sardegna: continuano gli appuntamenti con il carnevale stasera è la volta di Guamaggiore e domani invece grande festa a Domusmovas organizzati dalle rispettive Pro Loco locali il primo marzo a Ussana e il 2 marzo a Carbonia È apparso all’improvviso ieri mattina mentre un gruppo di bambini giocava in strada riusciti a scappare e sono stati morsicati dal cane a tal punto che è stato necessario il trasporto in ospedale Un episodio che ha scosso la comunità e che mette in evidenza la necessità del rispetto delle norme in vigore: guinzaglio e museruola se i cani sono a passeggio con i padroni massima attenzione per quanto riguarda la custodia al fine di evitare fughe dal cortile di casa Vietato lasciare che gli animali siano liberi di uscire da soli senza essere sorvegliati può trasformarsi in una macchina da guerra Tanta la solidarietà verso i due piccoli da parte della comunità massima attenzione al caso da parte delle istituzioni locali rappresentate dalla sindaca Isangela Mascia "Vogliono tagliare gli alberi per far passare le pale eoliche" L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per evitare che siano tagliati diversi alberi e vegetazione mediterranea per effettuare i trasporti eccezionali dei componenti per la realizzazione della centrale eolica “Musei” da parte della società energetica piemontese Esna s.r.l. nel territorio agricolo fra Musei e Domusnovas (SU) Il taglio degli alberi dovrebbe riguardare gli svincoli della statale 130 verso la Pineta Musei e verso Vallermosa nonché lo svincolo fra le strade provinciali 88 e 89.  Lungo la strada provinciale n 89 dovrebbe esser condotta anche una drastica potatura delle Querce presenti La centrale eolica “Musei” (7 “torri eoliche” alte più di 100 metri per una potenza complessiva di 23,1 MW autorizzata al termine del procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) di competenza regionale.  I lavori per la realizzazione della centrale sono già in corso ma tecnicamente non dovrebbe esser difficile esperire metodologie alternative per trasportare il materiale per la costruzione senza tagliare alberi e vegetazione La Provincia del Sud Sardegna ha già emanato l’autorizzazione temporanea annuale (n 7 del 14 maggio 2024) per la modifica delle strade provinciali n Il GrIG ha coinvolto la Regione autonoma della Sardegna il Corpo forestale e di vigilanza ambientale È semplicemente assurdo che debbano essere sacrificati ulteriori alberi e vegetazione mediterranea oltre al territorio oggetto dell’installazione della centrale eolica soltanto perché non si verificano modalità alternative La speculazione energetica sta già facendo parecchi danni all’ambiente e ai contesti economico-sociali in Sardegna e nel resto d’Italia La petizione "Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica!" ha raccolto ormai più di 7.500 adesioni.  (si firma a questoLINK)  In occasione del quinto anniversario dalla costituzione del Centro “Lo Specchio Dan”, si terrà una giornata di festeggiamenti che culminerà con uno spettacolo teatrale e musicale alle 15:30 presso il teatro “Casa della Musica” in via Buozzi. Le pazienti di questa realtà di Casa Emmaus supportate dalla nutrizionista Federica Musio e dal Maestro Vittorio Orrù sono al lavoro da settimane per mettere in scena l’opera “Cerbero ha tre bocche” Alle ore 15:30 ci sarà lo spettacolo teatrale e musicale “Cerbero ha tre bocche” al teatro “Casa della Musica” Alle ore 17:00 l’inaugurazione di una mostra interattiva con percorso sensoriale ideata dalla nutrizionista Vanessa La Bella Alle ore 20:00 ci sarà un momento conviviale all’ex Monte Granatico Il Centro “Lo Specchio Dan” rappresenta un faro di speranza e sostegno per chi lotta contro i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione La prima comunità semiresidenziale dello Specchio unica struttura in Sardegna specializzata in questo ambito la necessità di un supporto più intenso portò alla trasformazione in struttura residenziale la comunità poteva ospitare al massimo otto pazienti la crescente richiesta di accoglienza ha spinto alla ricerca di una nuova sede il centro ha trovato una comunità accogliente e solidale creando un rapporto di sinergia con la popolazione locale spesso culminanti in eventi aperti alla cittadinanza presso il teatro comunale sono seguite con grande affetto e partecipazione Tag Dopo la presentazione dei lavori effettuati nel comune di Musei e in quello di Villamassargia Grave episodio di aggressione da parte di un pitbull che si è scagliato contro un gruppo di bambini ferendone due Un gruppo di bambini aggredito da un pitbull Lo spiacevole episodio si è verificato ieri intorno a mezzogiorno quando i bimbi stavano giocando in via Bonn a Domusnovas Il molosso ha attaccato prima un bambino di 10 anni ferendolo a una mano poi si è diretto verso un coetaneo mordendolo al braccio e all’orecchio Nonostante le ferite non si siano rivelate gravi resta tanta paura per l’ennesimo episodio che vede coinvolto un molosso incustodito Sul posto l’intervento delle ambulanze e dei Carabinieri Sulla strada statale 130 “Iglesiente” Anas ha realizzato 10 chilometri di nuova pavimentazione lungo la carreggiata in direzione Cagliari Lo fa sapere l'azienda con un comunicato.  hanno riguardato la posa dell’asfalto drenante che garantisce maggiore sicurezza e comfort di guida e il rifacimento della segnaletica orizzontale" "Gli interventi fanno parte di un piano di Anas per la manutenzione generale della statale 130 e si aggiungono ad altri già conclusi in precedenza in entrambi i sensi che hanno interessato il tratto di 10 chilometri tra Elmas e Decimomannu e altri 7 chilometri circa tra Decimomannu e Siliqua oltre alle pavimentazioni delle aree di svincolo".  Nel rispetto dei diritti della persona indagata e della presunzione di innocenza salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 35 anni per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.  Nella giornata di ieri nell’ambito dei continui servizi mirati al contrasto del fenomeno del traffico delle sostanze stupefacenti gli agenti della Sezione Anticrimine e delle Volanti del Commissariato di Iglesias con l’ausilio dei cani del Reparto Cinofili Abbasanta sono intervenuti all’interno di un’abitazione di un uomo di 35 anni a Domusnovas indicata come il luogo di un continuo via vai di persone dedite all’acquisto e consumo di sostanze stupefacenti Nel corso della perquisizione i poliziotti hanno potuto rinvenire e sequestrare circa 165 grammi di cocaina e la somma di 17200 Euro in contanti suddivisi in banconote di vario taglio ed occultate in vari rotoli all’interno della cucina quali frutto dell’attività di spaccio domiciliare sono stati recuperati un bilancino di precisione un coltello a goccia e altro materiale utilizzato per il confezionamento della droga già noto alle Forze dell’Ordine per gli stessi reati è stato quindi tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente e accompagnato presso la Casa Circondariale di Uta in attesa dell’udienza di convalida per direttissima Nel luogo più segreto d’Italia si erge la cosiddetta “Fabbrica delle Bombe insanguinate” ottanta ettari di laboratori bunker trasformano cilindri di acciaio in ordigni per aerei Bombe di ogni dimensione vengono confezionate su misura nei capannoni dove si lavora con un misto di tecnologie avanzate e competenze artigianali Le fasi più delicate sono controllate proprio dagli operai come la polvere esplosiva che viene setacciata da due persone La quantità maggiore finisce in mine navali ordinate pochi mesi fa dal governo australiano per tenere lontana la flotta cinese L’attività va avanti 24 ore al giorno su tre turni pranzo e cena e una sala relax per la pausa di mezzanotte Nel 2019 il governo Conte aveva sospeso le forniture per l’aviazione saudita Domusnovas ha ricevuto tanti ordini fino al sold out l’azienda RMW Italia è passata infatti da 300 dipendenti a 480 Serviranno inoltre altri 100 dipendenti ma si fa fatica a trovarli sta infatti per partire la costruzione dei droni killer protagonisti delle battaglie ucraine e acquistati da alcuni eserciti della Nato Per Kiev si mandano avanti le consegne dei colpi da cannone mentre la Russia è fornita dalla Corea del Nord Ciò che pochi sanno è che a Domusnovas c’è una seconda fabbrica nuova di zecca È stata infatti qualificata come impianto per la produzione di sostanze chimiche mentre la RMW sostiene che ci si limiti a mescolarle La cosa triste è che il popolo sardo non combatte per la chiusura di questa fabbrica molti sostengono di “Essere orgogliosi di appartenere a un settore che è un’eccellenza industriale del Nostro Paese” e che “Non sono i loro prodotti a creare conflitto” guardando i commenti sotto i post sulla fabbrica dell’Unione Sarda ci si accorge di quanto la vista umana si offuschi di fronte al denaro Gli stessi sostengono inoltre che se non lavorassero in fabbrica come riporta un recente articolo di Stefano Baudino ne “L’indipendente” del 12-03-2024 che nell’ultimo quinquennio ha aumentato le sue esportazioni di armi verso gli altri paesi.” Un’indagine dello Stockholm International Peace Research riporta come l’Italia sia la prima a livello globale ad aver avuto un incremento maggiore del volume degli affari delle armi durante gli anni compresi tra il 2019-2023 solo in Italia ha generato “Oltre 20 milioni di fatturato e due società italiane nella classifica dei principali produttori di armi al mondo” La spesa militare mondiale infatti nel 2023 vieste le dinamiche geopolitiche ha toccato i 2.500 miliardi di dollari spesi tendenti a salire visto anche le ultime dichiarazioni dei leader Europei tra cui la presidente di Commissione Von Der Leyen che ha invitato ad aumentare gli investimenti sul mercato delle armi Nella foto: proiettili d’artiglieria da 155 millimetri destinati oggi a raggiungere le batterie ucraine in prima linea prodotti nell’industria di Domusnovas ribattezzata non a caso “La fabbrica delle bombe insanguinate” Si tratta complessivamente di ottanta ettari di laboratori bunker protetti da alti reticolati e addossati colline L’impianto è nato agli inizi del Duemila per volontà dell’impresa Sei di Ghedi (Brescia) poi diventata Rwm e rilevata dal gruppo tedesco Rheinmetall Munizioni d’ogni calibro e potenza prendono forma nei capannoni comprese quelle giganti da 2.000 libbre che si usano per distruggere i rifugi sotterranei a Gaza Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici” quali i cookie di navigazione o sessione e quelli analitici Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi La filiera di ricerca consolidata e di alto profilo scientifico su scala mondiale perseguita dal team della sezione di Botanica (Dipartimento scienze della vita e dell’ambiente Il lavoro e gli studi coordinati da Pierluigi Cortis (borsista di ricerca Il rapporto prezioso con il  Dipartimento di scienze chimiche e geologiche con i gruppi di ricerca delle università di Milano Bicocca Indispensabile per rafforzare reputazione e ruolo accademico con innegabili ripercussioni sul territorio dietro lo studio sulle orchidee nate in una discarica mineraria di Domusnovas c’è l’insieme degli elementi di una best practice scenari qualificati su tematiche inerenti botanica riconversione di siti e luoghi altrimenti destinati Pubblicato sulla rivista Ecotoxicology and Environmental Safety lo studio verte sulla presenza dell’orchidea nella miniera abbandonata di Domusnovas “Abbiamo analizzato le caratteristiche di una popolazione di orchidee in grado di vivere nei fanghi di flottazione di una discarica mineraria caratterizzati da una notevole concentrazione di metalli pesanti Il sito - spiega il professor Cortis - si trova nell’area mineraria dismessa di Barraxiutta miniera in cui venivano estratti principalmente zinco e piombo” “Lo studio ha permesso di capire come queste orchidee non solo crescano in presenza di contaminanti ambientali ma siano anche in grado di accumularli all’interno dei loro tessuti Dal confronto con orchidee della stessa specie cresciute in aree non contaminate è emersa una minore crescita dell'apparato vegetativo e una riduzione dell'efficienza fotosintetica rispetto a queste ultime” aggiunge il coordinatore del gruppo di ricerca “Dallo studio è risultato che l'adattamento a queste condizioni estreme potrebbe essere reso possibile dalla simbiosi con un fungo presente nel suolo Le future ricerche verteranno sulla caratterizzazione del fungo e dei meccanismi attraverso i quali questo organismo sia in grado di esplicare l'azione detossificante” L’ateneo del capoluogo al lavoro e in vetrina Con le attenzioni mediatiche - e la partecipazione a "Geo" popolare trasmissione televisiva che va in onda su Rai 3 condotta da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi - gli scienziati dell’Università di Cagliari hanno colpito sia la comunità scientifica sia gli addetti ai lavori dei vari segmenti Con Pierluigi Cortis hanno realizzato e firmato lo studio i ricercatori del Disva Al lavoro hanno collaborato anche gli studiosi del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche Andrea Vacca  La ricerca è stata titolata “Heavy metal tolerance of orchid populations growing on abandoned mine tailings: A case study in Sardinia Island (Italy)” con le firme degli autori Antonio De Agostini link di Geo https://www.raiplay.it/video/2020/01/geo-df72139c-46da-46de-81b1-b57b913b8432.html Lo Jean Monnet Centre for Sustainability Studies in the Med Area (CeSSMed) è un progetto finanziato dal programma Jean Monnet - Centre of Excellence Avviso di selezione Summer School "Challenges for Sustainable Management" - Rennes (Francia) Esperti e giovani ricercatori dell’Alleanza EDUC insieme per la promozione dell’inclusione nella ricerca accademica EDUC Talents and Entrepreneurial Skills in Europe Days (proroga scadenza: 09.04.2024) 16 dicembre 2020 - Un incontro lungo e cordiale Rettore dell’Università di Cagliari e i piccoli alunni dell’Istituto comprensivo Meloni di Domusnovas L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto "Donne Sarde che Contano" sostenuto dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del bando STEM e realizzato dall’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella La prof.ssa Del Zompo si è intrattenuta a lungo con i bambini e ha raccontato loro la sua passione per la conoscenza parlando del suo percorso personale e professionale ed espressioni di grande meraviglia e stupore specie quando l’ospite illustre ha raccontato alcuni episodi di vita relativi alla loro età: su tutti il suo rapporto con la scuola e con la famiglia Il ghiaccio iniziale si è sciolto subito e – disposti in cerchio intorno alla prof.ssa – hanno potuto fare domande e soddisfare le loro curiosità Il progetto “Donne Sarde che Contano” dell'Associazione Elda Mazzocchi Scarzella sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità nasce in continuità con le attività del campus estivo e dopo un’attenta co-programmazione con la Dirigente scolastica dell’Istituto “F Partendo dalla narrazione di storie di vita di donne sarde (del passato e del presente) il progetto mira attraverso una rielaborazione di queste ultime a portare alla realizzazione di prodotti 3D animazioni digitali e un minibook che conterrà un dialogo impossibile tra le varie donne scritto dall'autore teatrale Elio Turno Arthemalle con la collaborazione delle bambine e dei bambini dei tre Comuni dell’Istituto Comprensivo: Domusnovas “L'obiettivo è approfondire la conoscenza di alcune figure sarde femminili di rilievo del passato e del presente - spiega Maria Giovanna Dessì presidente dell'Associazione Elda Mazzocchi Scarzella - per promuovere così una cultura di parità di genere aiutando le bambine a sviluppare anche una conoscenza generale sul coding e sulla robotica educativa privilegiando il pensiero computazionale come strumento metodologico-didattico” Per la Dirigente dell’Istituto Comprensivo si tratta di un’iniziativa di grande rilievo perché “in base a recenti studi universitari sempre meno donne scelgono discipline STEM nei percorsi accademici e Questo perché le famiglie e i contesti sociali comunicano l’idea che l’ambito scientifico-matematico sia appannaggio maschile Bisogna cominciare sin da subito ad educare alla parità di genere permettendo ai nostri figli di sognare una carriera come ballerini di danza classica e di lavorare in un laboratorio di chimica (giusto per citare due stereotipi per eccellenza) Educhiamo i nostri alunni e alunne che non vi è genere nella cultura ma solo ricchezza” Tra le “donne del presente” che le bambine coinvolte nel progetto hanno avuto il piacere di conoscere ci sono Micaela Morelli docente di Farmacologia e Prorettore alla Ricerca recentemente vincitrice del premio Donna Scienza 2020 la mediatrice culturale ed esperta di lingua e cultura cinese Chiara Sini ed altre importanti protagoniste dei nostri tempi Appuntamento nell'ambito del progetto “Donne sarde che contano” Incontro tra gli studenti dell'istituto Meloni e la rettrice Maria Del Zompo L’associazione Francesco Lamieri Fra Lam con il patrocinio del Comune di Domusnovas ha organizzato una mostra di centrini sospesi Settimanale anarchico fondato nel 1920 da Errico Malatesta Cominciamo bene l’anno nuovo denunciando questa produzione di morte in questa terra sarda già sporcata da 35.000 ettari di servitù militari permanenti e più di mezza regione coinvolto in esercitazioni internazionali con la complicità di una regione Sardegna guidata da sardisti-leghisti che si sciacquano la bocca con la parola autonomia eppure dipendenti dalle segreterie di Roma e Milano perfino per scegliere i candidati alle elezioni del 25 febbraio Alle 11 centinaia di cittadini e cittadine erano davanti ai cancelli della RWM Italia Spa Dal 2015 ha dato armi all’Arabia Saudita per bombardare i civili nell’ Yemen da anni utilizza operai che hanno già subìto ricatti di licenziamento e cassa integrazione nel Sulcis delle Miniere e delle fabbriche estere di lavorazione dei metalli ormai chiuse; da anni la proprietà con questo ricatto dell’occupazione stabile e degli stipendi sicuri fa quello che vuole sul territorio giustificata da Enti Locali e sindacati Solo la mobilitazione regionale unitaria tra associazioni ambientaliste antimilitariste e le azioni dirette di compagni e compagne ha imposto il fermo delle vendite di morte all’Arabia Saudita e la condanna in tribunale per il tentativo di ampliare l’area produttiva e la conseguente imposizione di ripristinare il terreno come era prima Ora la RWM forte dell’aumento di fatturato dai 20 milioni di euro del 2012 ai 200 del 2022 e dall’aumento delle assunzioni non solo non ha ottemperato alla sentenza del tribunale sui terreni la possibilità di fare una Valutazione di Impatto ambientale postuma e dal governo Meloni anche la possibilità di riprendere la vendita di armi all’Arabia Alle azioni dirette e legali del movimento la fabbrica di morte ha reagito ampliando e cercando nuove guerre da alimentare: bombe ad alta penetrazione per la Turchia proiettili d’artiglieria per l’Ucraina ha stipulato accordi con la multinazionale Uvision Air Ltd di Israele per la produzione di droni già usati contro gli Armeni nella guerra con l’Azerbaigian Sono armi che hanno causato stragi tra i civili come a Gaza La Sardegna ne è coinvolta sul proprio territorio nonostante centinaia di sardi abbiano subìto procedimenti penali e fogli di via per le manifestazioni contro le servitù militari e carcerarie a centinaia ancora sono presenti a denunciare questa schifosa vergogna assassina Nell’appello per la campagna abbonamenti dello scorso anno scrivevamo: “Anche il 2023 sta per finire un altro anno segnato dagli attacchi sempre più devastanti portati da stati e padroni ai redditi di chi cerca di mettersi di traverso per cambiare qualcosa di chi costruisce.” E dobbiamo notare che la situazione non è migliorata dai teatri più seguiti come est Europa e Medio Oriente a quelle che continuano in silenzio a mietere vittime civili Leggi tutto Sono usciti fin’ora sette quaderni di Umanità Nova in formato pdf: un’intervista ai compagni di Hong Kong David Graeber – Sulle Macchine Volanti… Leggi tutto