13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati 800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo intrecciando memorie e identità in un’unica Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile” a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia Per trovare il monumento più vicino a te clicca qui Camminata a piedi a Su Anzu (1 ora circa) -  partenza ore 9.00 Piazzale Baluvirde Market Zizzone - prenotazione al nr Il marchio di Monumenti Aperti è tutelato dal Ministerodello Sviluppo Economico If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement You can reach out to the website’s operators by using the following email These adjustments are compatible with all popular screen readers Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys trigger buttons and links using the Enter key navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus or as the first elements of the site while navigating with the keyboard The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear Users can also use shortcuts such as “M” (menus) and “G” (graphics) to jump to specific elements We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible so our users can choose the best fitting tools for them we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs There may still be pages or sections that are not fully accessible or are lacking an adequate technological solution to make them accessible we are continually improving our accessibility updating and improving its options and features and developing and adopting new technologies All this is meant to reach the optimal level of accessibility Per accelerare le operazioni e il trasporto in ospedale, è stato richiesto l'elisoccorso base da Olbia, con a bordo un tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino e un'equipe medica. Arrivati sul luogo, hanno valutato le condizioni della turista e poi l'hanno trasportata in elicottero all'ospedale di Olbia. È stata anche allertata una squadra del Soccorso alpino della Guardia di Finanza, pronta a intervenire in supporto ai tecnici del Soccorso alpino. Quattro fuoristrada sono stati sorpresi sull’arenile nella spiaggia di Cartoe I Forestali sono intervenuti dopo la segnalazione di un cittadino e sono scattate le sanzioni per i proprietari Il Corpo Forestale regionale è giunto sul posto con la pattuglia del comando stazione Forestale di Dorgali del personale della Base Navale di Siniscola e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf) I proprietari dei veicoli sono stati sanzionati per violazioni delle normative previste dalla ordinanza balneare e dal Codice della Strada il transito e la sosta di veicoli sulle spiagge L'accesso e la circolazione di veicoli sulle spiagge possono danneggiare irrimediabilmente l'ambiente la distruzione della flora e fauna locali e l'inquinamento del suolo e delle acque Controlli rafforzati da parte dei Carabinieri a Dorgali dove nel primo giorno del nuovo Codice della Strada sono fioccate le multe Il nuovo Codice della Strada è partito forte i Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno effettuato un controllo straordinario del territorio nel comune di Dorgali in particolare quelli frequentati dai giovani come nel caso di un 29enne denunciato per falsità materiale essendo stato trovato alla guida di un’auto con una targa prova falsa Un 30enne invece è stato denunciato per porto ingiustificato di un coltello di 21 cm e segnalato al Prefetto di Nuoro come assuntore poiché trovato in possesso di una modica quantità di marijuana Sono stati sanzionati 12 conducenti per infrazioni al Codice della Strada mancanza di copertura assicurativa e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza i controlli hanno portato alla segnalazione di un ulteriore assuntore di marijuana e all’elevazione di multe per un totale di 2.780 euro nei confronti di un bar gestito da un 51enne Le violazioni riscontrate riguardavano norme regionali per le attività commerciali impianti acustici e somministrazione di alcolici Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Un dolore immane ha colpito la comunità di Esporlatu e la famiglia di Alessandro Dorgali che lo ha strappato per sempre a mamma Antonella responsabile dell’ufficio finanziario del Comune di Esporlatu Cordoglio da parte delle istituzioni: “Non ci sono molte parole davanti a una simile tragedia cioè un giovane che ci lascia prematuramente per colpa di un tumore.” -scrive il sindaco di Esporlatu Antonio Fadda “Siamo vicini a tutta la famiglia di Alessandro” Un destino crudele e i suoi compagni lo ricordano così Domani 21 febbraio avranno luogo I suoi funerali alle ore 15 nella chiesa di San Gavino Martire ad Esporlatu IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 mancato all’affetto dei suoi cari dopo una breve malattia È morto all’ospedale San Francesco di Nuoro è stato grande visionario e amministratore lungimirante Non a caso era particolarmente amato dall’intera comunità dorgalese Fausto Canu è stato al timone del palazzo municipale di Dorgali per cinque anni A lui si devono molti interventi che hanno cambiato il volto e la proiezione sia di Dorgali sia di Cala Gonone sono sicuramente da ricordare il ripascimento delle spiagge e la valorizzazione di tutta la costa dorgalese come pure l’avvio del progetto che ha poi portato alla realizzazione dell’Acquario di Cala Gonone Il feretro partito da Nuoro è stato accolto nel piazzale interno del municipio per un ultimo saluto prima della celebrazione del rito funebre la giunta e tutto il consiglio comunale salutano Fausto Canu che ha dedicato cinque anni della sua vita alla nostra comunità e sono vicini al figlio Martino e a tutti i suoi familiari» è il post pubblicato dall’amministrazione di Angela Testone nella pagina Facebook ufficiale del Comune Il riferimento al figlio di Fausto Canu è a Martino attuale assessore al Bilancio nella giunta Testone .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca la comunità di Esporlatu sconvolta per la scomparsa di Alessandro: aveva solo 13 anni da un anno combatteva contro un brutto male apparso all’improvviso e che non gli ha lasciato scampo nonostante le enormi difficoltà e la sofferenza che la malattia gli ha causato non si è mai arreso e ha vissuto sino all’ultimo circondato dall’affetto della sua famiglia – la mamma il fratello e la sorella e i tanti parenti – e moltissimi amici I compagni di scuola del piccolo centro del Goceano lo hanno salutato con nastri e palloncini bianchi e azzurri, posati sul suo banco a scuola un luogo che Alessandro non ha mai lasciato Domani 21 febbraio alle 15 sarà celebrato il funerale nella chiesa di San Gavino Martire: saranno tantissimi a salutare questo ragazzino così giovane e così coraggioso Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeItinerari e Luoghi › In Sardegna nasce il Cammino dei Beati: a passo lento tra natura cultura e tradizioni religiose Un cammino lungo 90 chilometri che dal mare porta verso l'entroterra godendo delle bellezze della provincia di Nuoro Oliena e Orgosolo sono le tappe da non perdere In Sardegna è nato il Cammino dei Beati della cultura e delle tradizioni di una terra ricca di bellezza e fascino È stato inaugurato a ottobre 2024, in occasione della terza edizione di Noi camminiamo in Sardegna – un progetto ideato sviluppato e promosso dall’Assessorato al Turismo di Regione Sardegna con il patrocinio del Ministero del Turismo in collaborazione con Terre di Mezzo Editore spiagge incantevoli e un’acqua cristallina perché la Sardegna è una regione tutta da scoprire Camminare in Sardegna è un’esperienza unica in cui panorami incantevoli e scorci da favola incontrano borghi storici e siti archeologici LEGGI ANCHE: Vacanze in Sardegna: cosa vedere e dove andare il Cammino dei Beati attraversa i comuni di Galtellì nella zona centro settentrionale della Sardegna ed è circondato dai territori della Baronia e del Nuorese LEGGI ANCHE: Nuoro, l’”Atene sarda”: cosa vedere tra musei, siti archeologici, grotte e spiagge Si tratta di un itinerario “bidirezionale” Si può partire dalle località costiere del golfo di Orosei per arrivare al Supramonte È suddiviso in cinque tappe: Galtellì-Orosei (12,5 chilometri) Orgosolo-Località Ovaddutzai (8 chilometri) Ecco le tappe consigliate per cimentarsi nel Cammino Se si dovesse scegliere di partire da Galtellì il punto di partenza è la chiesa del Santissimo Crocifisso dove è custodito un antico crocifisso in legno Successivamente si procede sul versante nord del Monte Tuttavista per 6 chilometri Qui si affronta una salita impegnativa al termine della quale è possibile ammirare dall’alto il golfo di Orosei e la statua bronzea del Cristo Si riprende il cammino lungo il versante sud-est del monte, in discesa per 6,5 chilometri, sempre in direzione Orosei fino ad arrivare a Nostra Signora di Loddusio Il secondo giorno si consiglia di visitare il caratteristico centro storico di Orosei per poi arrivare al mare e camminare sul litorale sino ad Osalla Durante la terza tappa si raggiungono le cime del Supramonte dalla vallata di Oddoene alla grotta de Sa Oche Qui è possibile entrare nella grotta Corbeddu luogo noto in cui nel secolo scorso trovava rifugio il famoso bandito sardo Giovanni Corbeddu in cui poter visitare la casa del Beato Solinas La quarta tappa prende il via da Su Gologone passa per l’area campestre di Neosula e si immerge nei paesaggi del Supramonte di Orgosolo borgo famoso in tutto il mondo per le centinaia di murales che decorano i muri delle case è un cammino sulle orme della beata Antonia Mesina Il cammino si chiude infine in prossimità della chiesa dei martiri Sant’Egidio e Sant’Anania LEGGI ANCHE: Orosei, non solo mare: alla scoperta del centro storico, della natura e dei suoi segreti È un percorso dedicato al turismo lento e alla sostenibilità percorribile a piedi Si consiglia di percorrerlo a piedi così da poter ammirare al meglio il paesaggio e godere a pieno del silenzio e del relax che si provano passo dopo passo che richiede una moderata preparazione fisica Per i più avventurosi è invece possibile percorrere il Cammino a cavallo. Accompagnati da una guida escursionistica e ambientale esperta, se si vuole, si può scegliere questa opzione offerta sempre da Ghivine Albergo Diffuso La struttura da quest’anno dispone anche di un maneggio dove la Ghivine Horses propone passeggiate tour ed escursioni a cavallo per ogni grado di difficoltà Per conoscere a fondo tutti i segreti del territorio scoprire scorci nuovi e luoghi panoramici si consiglia di contattare e prenotare incontri con guide escursionistiche e ambientali del territorio Si consigliano Stefano Fancello di Dorgali (3333156393) e Martino Pira di Orgosolo (3284149203) Il costo delle escursioni guidate varia in base al numero di partecipanti LEGGI ANCHE: Trexenta, la Sardegna ancora da scoprire: dov’è, come arrivare e cosa vedere è sicuramente un cammino con un forte taglio spirituale Il percorso è disegnato infatti in modo da visitare e toccare i luoghi in cui nacquero e vissero santi e beati oppure luoghi legati a leggendari “eventi miracolosi” Si cammina attraverso borghi in cui si respira da una parte una forte devozione verso volti della cristianità dall’altra un forte attaccamento ai valori identitari e culturali L’aeroporto più vicino è quello di Olbia-Costa Smeralda Da lì si può prendere un autobus o noleggiare un’auto per proseguire il viaggio Se si viaggia in auto da Cagliari occorre seguire la SS131 in direzione Sassari continuare sulla SS131 DCN fino all’uscita per Nuoro Mentre se si arriva da Olbia occorre prendere l’uscita sulla SS131 DCN direzione Nuoro Esistono servizi di autobus extraurbani che collegano Nuoro con le diverse località della provincia La cucina dell’entroterra sardo e della provincia di Nuoro in particolare è strettamente legata al territorio e alla sua economia agricola e pastorale Il menu tradizionale propone antipasti solitamente a base di olive la ricotta e sa frue (latte cagliato fresco) prosciutto locale e diversi tipi di pancetta carne di maiale tritata e condita con aromi Formaggi e salumi vengono sempre accompagnati dall’immancabile pane carasau – un pane sottile e croccante ottenuto da una doppia cottura nel forno a legna – e da diverse varianti di spianata sarda Ma il vero protagonista indiscusso della cucina sarda è il porcetto cotto allo spiedo In alternativa si possono trovare arrosti di agnello Altri piatti tipici a base di carne sono la cordedda una treccia fatta con le budella dell’agnello o del capretto cotta allo spiedo o in tegame con i piselli con pezzi di coratella arrostita allo spiedo Infine un dolce tipico della cucina nuorese è il sa seada un disco di pasta sottile ripieno di formaggio fresco aromatizzato al limone fritto e poi ricoperto di miele o zucchero Sa Cantina. Ristorante e pizzeria Tanca ‘e Gaia. Ristorante a Galtellì Propone cucina tipica mediterranea e sarda Ristorante Sos Ozzastros. Agriturismo con location vista mare e sapori tipici sardi Il locale propone piatti di pasta con bottarga carne alla griglia e vini sardi su una terrazza alberata Corte Barisone. Location caratteristica Ristorante Barbagia. Il ristorante dell’hotel Barbagia offre piatti della cucina tradizionale creati esclusivamente con materie prime prodotte da pastori e agricoltori locali Sa Horte de Su Poeta. Il ristorante propone piatti tipici tradizionali preparati come una volta Ristorantino Masiroghi. Il locale propone cucina a base di pane Ristorante Il Portico. Il locale propone una cucina semplice e genuina Presenti anche opzioni per vegani e vegetariani Ristorante Camping Supramonte. Ristorante tipico e centro escursioni Propone pranzo coi pastori e escursioni in fuoristrada nel supramonte Castello Malicas Antico Borgo. La struttura è provvista di un parcheggio pubblico gratuito e si trova a 10 minuti di auto dalle spiagge sabbiose di Orosei e a 300 metri da una fermata dell’autobus con collegamenti per Olbia Porto e Dorgali Rifugio di Galte. Il Rifugio Di Galte si trova a 24 chilometri da Cala Gonone e a 8 chilometri da Orosei B&B sa domo de sos Massaios. Situato a Orosei a 2,2 chilometri dalla Spiaggia di Su Barone e a 2,3 chilometri da quella di Marina di Orosei il B&B Sa domo de sos Massaios offre la connessione WiFi gratuita Su Pasu B&B. Situato a Orosei a 2,3 chilometri dalla Spiaggia di Su Barone e a 2,4 chilometri dalla Spiaggia di Marina di Orosei Ghivine Albergo Diffuso a pochi minuti dalle spiagge del Golfo di Orosei e dal Supramonte La struttura dispone di massimo 30 posti letto Organizza numerose attività alla scoperta del territorio B&b Dorgali. Il Dorgali B&B dista 15 minuti in auto dalle spiagge di Cala Gonone e 27 chilometri da Nuoro e dispone di un parcheggio privato per motociclette Managheri Wine Bar. Il Managheri Wine Bar è un elegante Affittacamere e Bed and Breakfast economico a Oliena Si trova a due passi dal Supramonte e soli 25 minuti dal mare B&B Corte San Lussorio Oliena. Il B&B Corte San Lussorio si trova a Oliena a 15 minuti di auto da Nuoro e 5 chilometri dal Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu Bed and breakfast murales Orgosolo Il bed & breakfast Murales Orgosolo dista 25 chilometri da Cala Gonone e 35 chilometri da Orosei Bed and breakfast il portico Orgosolo. Dista 41 chilometri da Tortolì e 19 chilometri da Nuoro E si trova in una posizione ideale per andare in bicicletta nei dintorni La struttura mette a disposizione il servizio di noleggio biciclette Il Cammino dei Beati si può percorrere in qualsiasi momento dell’anno I periodi migliori sono sicuramente i mesi autunnali e primaverili per le temperature miti DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui  per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato RCS Academy Arte Cultura e Turismo un motociclista straniero ha perso la vita mentre percorreva l'Orientale in direzione Silana secondo una prima ricostruzione avrebbe perso il controllo del mezzo uscendo fuori strada poco dopo la galleria che da Dorgali conduce a Cala Gonone Sul luogo dell'incidente gli operatori del 118 l'elisoccorso i vigili del fuoco e i carabinieri I carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno così denunciato un 29enne perché sorpreso alla guida di un’auto con una targa falsa; un 30enne è stato invece denunciato per perché trovato con un coltello da 21 centimetri e con una modica quantità di marijuana; 12 automobilisti sono stati sanzionati per omessa revisione effettuati anche in diversi locali di Dorgali hanno portato infine a segnalare un altro assuntore di marijuana e ad elevare 2.780 euro di sanzioni nei confronti di un bar gestito da un 51enne nel quale sono state accertate diffuse violazioni alla disciplina regionale per le attività commerciali alla disciplina per gli impianti acustici e alle norme per la somministrazione di alcolici.  Sarà Max Gazzè la star del Capodanno di Dorgali Ad accompagnare sul palco il cantautore romano «Questo evento rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio un’occasione per celebrare insieme l’inizio del nuovo anno con un concerto di grande qualità – così l’assessora comunale al Turismo Sonia Mele –. Abbiamo lavorato tantissimo per offrire un momento speciale alla comunità e ai visitatori che sceglieranno Dorgali per festeggiare Siamo certi che sarà una serata indimenticabile» L’ufficialità si unisce a quella arrivata da Tortolì che dopo gli ultimi anni festeggiati con Tazenda e Alfa questa volta punta sugli Zero Assoluto per il concertone in piazza Rinascita. (p.ard.) dal nome del rione in cui ha aperto i battenti un “Birrificio agricolo” nuovo di zecca dove la bevanda bionda è molto apprezzata che si sta attrezzando per conquistare il mercato isolano L’iniziativa è di tre fratelli che quasi per gioco sono entrati nell’affascinante mondo della produzione della birra artigianale e dopo qualche anno di prove adesso sono splendida realtà una visita al piccolo stabilimento di trasformazione per una descrizione della fasi di produzione e poi il via ai festeggiamenti la birra col marchio “Goritto” nelle sue prime tre etichette è scivolata a fiumi tutti impegnati nell’azienda familiare che si occupa di arredo-casa ma da tanto tempo con il pallino della birra artigianale finalmente il loro progetto rimasto nel cassetto si è concretizzato Tre sono anche le diverse tipologie di birra lanciate sul mercato La prima una Golden Ale: una birra chiara dalla facile bevuta con corpo basso che accompagna bene i toni fruttati dati dal luppolo una American Amber Ale: birra dall’aspetto ambrato corpo medio con luppoli in secondo piano che apportano sentori di frutta rossa una American Ipa: colore ambrato chiaro con una nota molto marcata di luppolo che ricorda principalmente aromi aggrumati e di frutta tropicale Luciano e Gianmaria Carta Brocca ci tengono a precisare che se anche in diverse quantità a seconda della ricetta utilizzano luppoli da loro coltivati nella valle di Oddoene L’idea è nata nel 2018 quando Emanuele è tornato dall’Australia dopo una esperienza lavorativa «Ci siamo seduti a un tavolo – racconta Emanuele – e abbiamo fatto una chiacchierata dopodiché è nata l’idea di provare a fare della birra Idea che era venuta proprio lì dove dove ero andato per fare un’esperienza Da lì – continua Emanuele – è partito tutto abbiamo scoperto che avevamo tutti la stessa passione e abbiamo fatto le primissime prove in casa due fermentatori in plastica e poi abbiamo iniziato giocando a fare qualcosa fino a trovare quelle che abbiamo capito fossero le birre giuste col carattere “Goritto”» i fratelli Carta Brocca hanno acquistato venti piantine di luppolo e le hanno piantate a Oddoene «Così ci siamo portati avanti anche con le ricette con il luppolo L’idea era quella di arrivare a una filiera di birra agricola a km zero perché vogliamo anche implementare la coltivazione dell’orzo una cosa alla quale piano piano ci stiamo arrivando Dopo tantissimi anni siamo riusciti ad aprire la nostra piccola birreria C’è voluto tanto tempo anche per sistemare tutta la documentazione burocratica per le necessarie licenze invitato i nostri amici e adesso adesso vogliamo lanciare questi tre stili di birra e poi piano piano andremo avanti con altre tipologie Abbiamo un laboratorio attrezzato per un birrificio a tutti gli effetti che ci consente già di poter commercializzare una bella quantità del nostro prodotto Siamo ancora all’inizio – conclude Emanuele Carta Brocca – Speriamo di poter distribuire le nostre birre nei bar Abbiamo già qualche richiesta dai paesi limitrofi DORGALI. La strada statale 125 “Orientale Sarda” è temporaneamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 202 a Dorgali, in provincia di Nuoro. Lo fa sapere Anas con una nota ufficiale.  Nell’incidente, su cui sono in corso accertamenti, sono coinvolti due veicoli. Non si conoscono ulteriori dettagli per ora. Il traffico è deviato in loco. Sul posto è presente il personale Anas e le forze dell’ordine per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile. Quarto successo dopo quelli delle annate 2019, 2021 e 2023 allo Slalom Città di Dorgali per Enea Carta che si è aggiudicato la nona edizione della gara sul classico percorso della Cala Gonone-Galleria su Radical Prosport. i Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno condotto un'operazione di controllo del territorio veicoli e locali frequentati soprattutto dai giovani Sono stati numerosi anche i controlli per verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada durante i quali un uomo di 29 anni è stato denunciato per falsità materiale perché trovato a guidare un'auto con una targa prova contraffatta Un altro uomo di 30 anni è stato denunciato per avere in pubblico un coltello da 21 cm senza giustificazione e segnalato al Prefetto di Nuoro per possesso di una piccola quantità di marijuana 12 conducenti sono stati sanzionati per varie violazioni al Codice della Strada mancanza di assicurazione e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza I controlli si sono estesi anche ai locali di Dorgali dove è stata individuata un'altra persona in possesso di marijuana e dove è stata comminata una multa di 2.780 euro a un noto bar gestito da un uomo di 51 anni Nel locale sono state riscontrate varie violazioni alle norme regionali sulle attività commerciali agli impianti acustici e alla somministrazione di alcolici i soggetti coinvolti sono sotto inchiesta nella fase delle indagini preliminari e la loro responsabilità sarà valutata durante il processo successivo con la possibilità di ulteriori sviluppi investigativi e prove a loro favore Cap d'Any a l'Alguer: ad Alghero un mese di eventi musica e divertimento per vivere l’atmosfera del Natale  I due sono intervenuti dopo aver notato il fumo uscire dall’abitazione già in gravi difficoltà a causa delle esalazioni Nel frattempo è stato avvisato il Comando provinciale l’anziana è stato portata in salvo e quindi trasferita all’ospedale di Nuoro in ambulanza L’incendio è stato poi domato e l’area messa in sicurezza dai vigili del fuoco.  Un posto di blocco dei Carabinieri di Dorgali DORGALI – Il centro barbaricino è stato passato al setaccio dai Carabinieri nell’ambito di alcuni controlli straordinari del territorio sui veicoli e nelle aree e nei locali di aggregazione serale Il blitz ha consentito di rilevare vari reati tra i quali si segnalano: un 29enne denunciato dopo essere stato sorpreso alla guida di un’auto con una targa prova poi risultata falsa; un 30enne denunciato per porto ingiustificato in luogo pubblico di un coltello con lama da 21 cm e segnalato quale assuntore al Prefetto di Nuoro poiché sorpreso in possesso di modica quantità di marijuana; ben dodici automobilisti sanzionati ai sensi del Codice della Strada tra cui omessa revisione hanno portato infine a segnalare un altro assuntore di marijuana e a elevare 2.780 euro di sanzioni nei confronti del titolare di un noto bar del posto nel quale sono state accertate varie violazioni alla disciplina regionale per le attività commerciali alla disciplina per gli impianti acustici ed alle norme per la somministrazione di alcolici Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome verranno sottoposti ad una fase di moderazione che ne verificherà l’idoneità GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Ogni anno ti invieremo una notifica in occasione dell’anniversario in modo che tu possa rinnovare il tuo ricordo I campi obbligatori sono indicati in questo modo arriva la replica della realtà dorgalese: «Non siamo gli unici a sbarcare su quella spiaggia - fa sapere dal Nuovo consorzio il presidente Gianfranco Fancello - ma ci sono anche il traffico intenso e senza controllo dei gommoni di privati e le partenze delle motonavi da Arbatax Poi il racconto della giornata di sbarchi: «Le imprese di trasporto di Cala Gonone non più tardi delle otto del mattino si sono messe in contatto con la segreteria degli uffici che coordinano gli sbarchi a Cala Mariolu tutto rigorosamente documentato - affermano - facendo una richiesta specifica su un cambio orario di sbarco La richiesta era giustificata per il fatto che in questo periodo della stagione il sole tramonta presto la richiesta di cambio di orario di è stata inoltrata da altre motonavi di Arbatax e Santa Maria Navarrese. La domanda è stata accolta confermata e autorizzata sia dagli addetti in spiaggia sia dalla segretaria incaricata Da evidenziare che tutte le imbarcazioni e i natanti che hanno operato nel golfo ieri mercoledì 11 settembre, erano a pieno regime in quanto nelle giornate precedenti e in quelle successive le previsioni meteo marine erano sfavorevoli e tutti i turisti si sono concentrati e riversati nell’unica giornata ideale per godere le bellezze naturali.  Alcuna azione è stata intrapresa in autonomia - conclude Fancello - ma si è agito secondo le regole impartite e nel rispetto dei turni di sbarco e imbarco concordati e assegnati» «Rimango esterrefatto dalle dichiarazioni del sindaco Stefano Monni - commenta Marco Mura consigliere comunale di Dorgali e imprenditore al porto di Cala Gonone - Imputare al solo Consorzio la presenza di 1.300 persone nella spiaggia di Cala Mariolu è completamente falso Sembrerebbe quasi un modo per trovare giustificazioni a una organizzazione che non è stata in grado di organizzare gli imbarchi e gli sbarchi in una giornata particolare come quella di ieri Il Consorzio in accordo con il comune di Dorgali ha dimostrato in maniera seria di rispettare le regole di non affollamento e di carico antropico su tutte le spiagge» Angela Testone: «I patti sottoscritti dai trasportatori con il nostro Comune su contingentamento e sbarchi sono stati rispettati - afferma - patti sottoscritti da tutti tranne che dagli operatori della marina di Baunei che non volevano entrare in conflitto con il loro Comune Interessante la proposta del ministero dell'Ambiente della creazione di un'area marina protetta nel golfo Noi abbiamo già aderito ma manca l'adesione dei Comuni di Baunei e Orosei L'area protetta implica anche regole più stringenti sugli sbarchi e sulle presenze. A fine stagione incontriamo il Nuovo consorzio e valutiamo cosa non ha funzionato e cosa c'è da migliorare sulla questione controlli e sulla qualità del servizio» gli ingressi erano in linea con i regolamenti vigenti non c'erano più di 100 persone in spiaggia e sulle motonavi Ecco “Fizzos Dinnos” (figli degni) singolo in limba che ha portato la band dorgalese “Deamistade” a trionfare nel concorso “Promuovi la tua musica”  promosso da Fanya di Croce che è andato di scena nei giorni scorsi a Genova Successo che lancia la band sarda a conquistare le radio europee Giampaolo Chisu (voce /cori/autore /produttore) Emanuele Ceravola (batteria /percussioni) e Maillard Marino (arrangiamenti/ produzione) hanno ottenuto il diritto a partecipare al programma radiofonico “Supermarket Show” condotto da Daniele dal Muto che collabora con 90 emittenti italiane e internazionali permettendo così al gruppo dorgalese di raggiungere un ampissima platea di ascoltatori «Il nostro gruppo è nato per caso in occasione di una festa 13 anni fa» «un piccolo esperimento che accomunato da un innata passione per la musica di tutti noi ha acceso la voglia di avviare un progetto comune che ancora oggi va avanti con entusiasmo» Deamistade (dea dell’amicizia) dopo tutti questi anni ha prodotto un ricco repertorio che piace e ottiene grandi consensi «Abbiamo girato in lungo e in largo la nostra Sardegna esibendoci in tantissime piazze e in locali»  prosegue il cofondatore della band dorgalese «proponendo inediti nostri e le grandi cover pop-rock nazionali e internazionali senza tralasciare quelle in lingua sarda che ci identificano» Tra le tante incisioni c’è il primo lavoro autoprodotto nel 2012 intitolato “Respiro” poi nel 2018 la prima uscita ufficiale pubblicata in collaborazione con la TRB di Andrea Tognassi dal titolo “Cieli di Fuoco” con undici brani dei quali due in doppia versione in Limba e in italiano Ora il singolo “Fizzos Dinnos” che ha stregato la giuria del contest “promuovi la tua musica” che si sta trasformando in un vero e proprio trampolino di lancio «Viaggiare per far sentire i nostri incisi  è il nostro sogno» «e questo brano che ho scritto io e che è stato musicato da Maillard Marino rappresenta lo spirito che ispira il nostro modo di intendere la musica Proiezioni delle nostre esperienze di vita e del contesto in cui viviamo la ricerca delle nostre origini che ci legano alla nostra amata terra» La band dorgalese infatti lavora ad altri numerosi brani che verranno pubblicati nei prossimi mesi Nuorese Dorgali Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: I vigili del fuoco di Nuoro sono intervenuti alle 18:50 in via La Marmora per un rogo, dovuto presumibilmente a un problema elettrico danni solo a qualche arredo della pizzeria anche grazie al tempestivo intervento di un vigile del fuoco libero dal servizio La squadra ha poi bonificato e messo in sicurezza il locale.  Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni Anche quest’estate i comuni sardi di Baunei e di Dorgali hanno litigato per la gestione della spiaggia di Cala Luna, una delle più note e apprezzate della Sardegna, da decenni al centro di una contesa territoriale tra le due amministrazioni. Cala Luna si trova sulla costa orientale dell’isola, nel golfo di Orosei e in provincia di Nuoro: è la foce di un torrente che segna il confine tra i due comuni che litigano da decenni su chi abbia giurisdizione sulla spiaggia frequentata ogni anno da migliaia di persone I confini vennero definiti per l’ultima volta a metà Ottocento ma nel tempo sono stati interpretati in maniera molto diversa: il comune di Dorgali ritiene che quasi tutta la spiaggia ricada sotto la sua giurisdizione mentre quello di Baunei ritiene che la competenza vada divisa a metà Entrambi i sindaci definiscono la contesa per Cala Luna una faccenda «storica» e ogni estate discutono per la gestione dei turisti dello spazio fisico della spiaggia e dei servizi offerti al suo interno Quella di Cala Luna è una faccenda «lunga, lunghissima, che esiste praticamente da sempre e procede a ondate», dice la sindaca di Dorgali Angela Testone. L’ultima definizione formale dei confini di Cala Luna risale a prima dell’Unità d’Italia: sia Testone che il sindaco di Baunei Stefano Monni citano un documento del 1845, quando probabilmente i confini fisici della spiaggia erano diversi da oggi, così come erano diversi i metodi e il livello di precisione con cui venivano definiti. Il comune di Baunei chiede da tempo la firma di un regolamento intercomunale che renda la gestione della spiaggia unitaria e condivisa, ma un accordo non è mai stato raggiunto. La Regione Sardegna non è mai intervenuta a dirimere la questione, occupandosi più che altro di emanare bandi per la gestione di alcuni servizi: l’ultimo, per la costruzione e gestione del pontile, è stato vinto dal comune di Dorgali. Entrambi i sindaci sostengono l’importanza di pensare al bene comune e alla tutela di un importante patrimonio pubblico, e sarebbero anche concordi sulle misure da prendere: il numero chiuso sulla spiaggia, per esempio, è stato introdotto da Testone in linea con politiche che il comune di Baunei segue da tempo. Monni, però, contesta di non essere stato interpellato, e più in generale di non venire coinvolto in decisioni che il comune di Dorgali prende quasi sempre in modo autonomo. Non soprattutto a 27, come vogliono le leggende sulla musica È solo una definizione introdotta da una vecchia legge italiana, non legata a un tipo di birra in particolare: e ci sono altri luoghi comuni da sfatare I tori sono indifferenti al rosso, non fu Edison a inventare la lampadina, Coca-Cola non ha inventato Babbo Natale, la Muraglia cinese dallo Spazio non si vede: minicatalogo di cose sbagliate in cui crediamo La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980