La gran festa per il centenario è in programma domenica 23 marzo presso i campetti “La Gemma” a lei dedicati a Dosson di Casier
Martedì 18 marzo la signora Gemma Pessato Sartorato
Una vera istituzione per la frazione di Dosson a Casier dove Gemma è nata e dove ora risiede tutta la sua grande famiglia
Madre di 6 figli tutti maschi (l’ultimo nato nel 1966)
partoriti nella casa colonica di campagna vicino a viale dell’Industria
Gemma è rimasta vedova all’improvviso a soli 54 anni
Nonostante la scomparsa del marito Eustachio Sartorato
conosciuto da giovanissima all’ombra dell’attuale ristorante Pasina
nella vita non si è mai scoraggiata di fronte alle difficoltà
tanto che oggi può contare una famiglia unitissima e serena
Molte le soddisfazioni e le manifestazioni di affetto
tutti imprenditori e gran lavoratori che le hanno dedicato un’attività sportiva ricettiva a lei intitolata
i campetti di calcio “La Gemma” a Dosson
mentre al padre hanno dedicato il salumificio Eustachio che porta il suo nome
Gemma Sartorato vive a Dosson vicino ad uno dei figli
ma non c’è giorno in cui non riceve visite di figli
ricorda molto bene - aveva infatti 19 anni - il bombardamento del 7 aprile 1944 che si è molto sentito anche nella campagna di Dosson
Non ha una particolare ricetta della longevità
ma è l’esempio vivente che una vita sana
con molte ore trascorse all’aria aperta
un’alimentazione sobria e salutare (ha sempre mangiato poco)
l’attenzione al mondo circostante e la costruzione di buone relazioni nel proprio territorio sono il vero elisir di lunga vita
La gran festa per il centenario è in programma domenica 23 marzo presso i campetti “La Gemma” a lei dedicati
CASIER – La Palestra comunale di Dosson di Casier
sarà location del recupero della 2^ Prova Nazionale Master di fioretto e sciabola
Sabato 8 marzo in pedana tutte le categorie nella giornata interamente dedicata alle gare delle armi convenzionali
Federazione Italiana Scherma© Tutti i diritti sono riservati
MOM informa che dall11 settembre 2024 è attivo un nuovo servizio TPL valido per i giorni scolastici enlla tratta Casier - Dosson a servizio delle scuole Vivaldi
L'utilizzo del servizio prevede l'applicazione della tariffa urbana (abbonamento)
* Attenzione dall'11 al 20 settembre e il giorno 6 giugno sono previste uscite anticipate
Le corse effettuano tutte le fermate lungo il percorso come da mappa
In mattinata sono ricominciate le ricerche di di Aziz Ziriat e di Samuel Harris
i due escursionisti inglesi di 35 e 36 anni dispersi nel gruppo dell’Adamello
con il coinvolgimento di circa una trentina di soccorritori
Con il miglioramento delle condizioni meteo
l’elicottero di Trentino Emergenza è riuscito a decollare e a salire in quota
imbarcando a bordo alcuni soccorritori del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza
per effettuare una ricognizione dall’alto e per controllare i bivacchi della zona
Qui sono stati trovati gli zaini e l’attrezzatura dei due inglesi
Una ulteriore ricognizione dall’alto della zona compresa tra il bivacco e la cima del Carè Alto ha dato esito negativo
L’elicottero sta portando in quota una quindicina di operatori del Soccorso Alpino per procedere con la ricerca via terra e con dei sondaggi su accumuli di neve
in una zona considerata primaria perché contenuta in una traccia registrata dal telefono di uno dei due alpinisti
All’ospedale Santa Chiara di Trento una donna di 39 anni è morta al sesto mese di gravidanza e la gestazione si è interrotta. La tragedia si è consumata ieri mattina, poche ore dopo il ricovero avvenuto nella notte. Il decesso – fa sapere l’Azienda sanitaria trentina – è stato causato da un’infezione fulminante. Il consiglio … Continua a leggere
Bazar della droga in una baracca abusiva sul lungo Isarco a Bolzano, all’altezza di via Mayr Nusser. La polizia ha arrestato un 35 enne ivoriano trovato in possesso di 60 grammi tra eroina, anfetamine, hashish e cocaina, di 630 euro probabile provento dell’attività di spaccio, e di due cellulari su cui arrivavano le chiamate dei … Continua a leggere
Lo staff di dueminutiunlibro si trova al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Salone Internazionale del Libro di Torino è stato inaugurato giovedì 18 maggio e si protrarrà fino al 22 maggio, all’interno della nostra rubrica delle ore 12:40, scrittori, autori, novità letterarie e tanto altro. La rubrica e’ curata da Gianluca Melilli e … Continua a leggere
Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi sarà presente con uno stand al Festival dell’Economia di Trento, seguiremo la 18a edizione con collegamenti in diretta, tanti ospiti e temi da sviluppare. A proposito il tema di quest’anno è: Il futuro sul futuro. Le sfide del mondo nuovo, a cura del Gruppo 24 ore … Continua a leggere
Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi, seguirà il concorso nazionale di Miss Italia, le date regionali sono affidate come di consueto a Sonia Leonardi. Di seguito le date del oncorso in regione: 15 LUGLIO – ARCO – PIAZZA IV NOVEMBRE ORE 21.00 25 LUGLIO – CANAZEI – TEATRO GRAN TOBIA ORE 21.00 … Continua a leggere
Sarà Dosson di Casier (TV) ad ospitare
la 38^ Festa del Radicchio Rosso di Treviso IGP
nUna nuova tappa di “Fiori d’Inverno”
la rassegna enogastronomica curata da UNPLI Treviso
in collaborazione con le Pro Loco e il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP
che dal 2006 celebra il “Fiore che si mangia”
proporrà molti piatti tipici grazie al grande stand gastronomico in collaborazione con i migliori ristoranti della zona e non solo
Si comincerà venerdì 24 gennaio alle 17.00 con l’esposizione e la vendita del Radicchio Rosso
Dalle 19.00 apertura dello Stand gastronomico
Alle 20.00 appuntamento con IL CINGHIALE DI CHIANNI reincontra IL FIORE D’INVERNO con l’Associazione Produttori Radicchio Rosso di Dosson e l’Associazione Sagra del Cinghiale di Chianni in collaborazione con i Comuni di Chianni (PI) e Casier (TV)
Sabato 25 gennaio Dalle 17.00 esposizione e vendita del Radicchio Rosso
alle 19.00 entrerà in funzione lo Stand gastronomico
con degustazione birra e menù a base di radicchio
Alle 21.00 tempo di musica con Tribute Band 883 nient’altro che noi
Domenica 26 gennaio alle 9.30 si svolgerà il 33° ANNULLO FILATELICO DEL RADICCHIO ROSSO; alla stessa ora prenderà il via anche l’esposizione e la benedizione dei Trattori
Dalle 10.30 cerimonia di inaugurazione ufficiale della 38ª FESTA DEL RADICCHIO ROSSO TARDIVO A DOSSON alla presenza delle Autorità con Inno nazionale ed europeo eseguiti dagli studenti della Scuola Media “A
Alle 12.00 aprirà lo Stand gastronomico e alle 12.30 ci sarà il PRANZO CON IL FIORE CHE SI MANGIA con menù a base di radicchio
Alle 16.00 spettacolo con la Scuola di Danza” Beverly Dance”
dalle 19.00 piatti locali a base di radicchio rosso presso lo stand gastronomico (con accesso libero alla sala bar e sala ristorante)
Lunedì 27 gennaio alle 20.00 SERATA DI GALA con Osteria (sarà in funzione solo il ristorante)
Il furto era avvenuto a fine febbraio nella chiesa di San Vigilio
Sabato una perquisizione a casa dell'indagato
Poi l'uomo ha spontaneamente restituito la refurtiva
Sono stati recuperati dai carabinieri della stazione di Dosson e restituiti al parroco della chiesa di San Vigilio alcuni oggetti sacri che erano stati trafugati nella notte tra il 27 e il 28 febbraio scorsi. Si tratta di un turibolo
una navicella e tre chiavi storiche della canonica
sottratti da ignoti e oggetto di denuncia da parte del sacerdote
L’attività investigativa ha condotto i militari a un 42enne residente a Ponzano Veneto
su delega della Procura della Repubblica di Treviso
è stata eseguita una perquisizione domiciliare presso l’abitazione dell’indagato
l’uomo si è presentato spontaneamente presso la caserma dei Carabinieri
che sono stati prontamente restituiti alla parrocchia
il 42enne è stato denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato
Le indagini proseguono per chiarire eventuali ulteriori responsabilità
La kermesse del movimento provinciale ha incoronato i protagonisti della stagione: applausi per gli assi dell’artistico e della corsa
Allo Skating Spresiano il Trofeo Giovani Promesse
Rotelle che regalano spettacolo e tagliano nuovi traguardi
è andato in scena il tradizionale appuntamento organizzato dalla Fisr di Treviso e Belluno per incoronare i protagonisti della stagione sui pattini
Oltre 190 i premiati tra artistico e corsa
mai registrati prima in una festa di fine stagione» ha commentato il delegato provinciale Fisr
affiancato dal delegato del Coni Mario Sanson e dal responsabile nazionale Fisr del pattinaggio artistico Ivano Fagotto
Alla grande tradizione della provincia più rotellistica d’Italia
si aggiunge l’impulso che nelle ultime stagioni ha avuto l’attività dei gruppi
Un modo particolarmente spettacolare e coinvolgente di vivere il pattinaggio e
l’occasione per trovare nuovi stimoli e allungare la carriera
grazie all’impegno dell’amministrazione comunale di Casier
verrà anche ultimato l’anello per il pattinaggio corsa
Un’opera che aspettavamo da decenni e darà nuovo impulso anche a questa specialità»
guidata da Sartorato con la collaborazione di Luciano Campion e Martina Sottosanti
A partire dagli oltre 400 partecipanti del Trofeo Giovani Promesse
anello di congiunzione tra il pattinaggio di base e le prime esperienze agonistiche
quest’anno vinto dallo Skating Spresiano davanti a Pattinatori Sile e Pattinaggio Artistico Mignagola
«Siamo partiti da alcuni anni con il Trofeo Giovani Promesse e l’interesse è stato talmente alto che l’iniziativa è stata dapprima riprodotta in altre province del Veneto e poi fatta propria dalla Federazione a livello nazionale
Tutto questo ci rende particolarmente orgogliosi»
La Festa provinciale è stata dunque il giusto tributo ad un’altra stagione da incorniciare per il movimento delle rotelle trevigiane
Mentre il 2025 è già dietro l’angolo
con nuove sfide e nuove vittorie da cogliere
Thomas Lauri (Pattinaggio Vazzola); Aurora Celeste Amadio (Skating Spresiano); Clara Barattoni
Giorgio Casella (Skating Club Don Bosco); Alice Babuon
Emanuele Babuin (Pattinaggio Artistico Azzanese Don Bosco); Lorenzo Perin
Emanuele Bordin (Pattinaggio Fossalunga); Vittoria Daniel
Lorenzo Galiazzo (Pattinatori Sile); Nadia Torresan (Pattinaggio Artistico Godigese); Angelica De Bortoli (Pattinaggio Artistico Cornuda – Pederobba); Francesco Codello (Valdoplavis Skaters); Margherita Casanova
Laura Dal Bò (Skating Sedico); Sofia Ciacia
Morgan Feliciani (Scuola Pattinaggio Artistico Musano); Diletta Gallina
Beatrice Nardi (Roller Club Montebelluna – Maser); Sara Miglioranza
Ines Stefani (Pattinaggio Mignagola); Sara Dalla Vista
Gruppi: Pattinaggio Vazzola (Quartetto Senior Show Roller Team
Skating Ponte di Piave – Salgareda (Gruppo Junior Division e Grande Gruppo Division)
Skating Spresiano (Piccolo Gruppo Fireworks)
Skating Club Don Bosco (Grande Gruppo Royal Eagles
Roller Club Montebelluna – Maser (Gruppo Hanami)
Trofeo Giovani Promesse: Skating Spresiano
Molte le personalità politiche presenti insieme a diverse associazioni di categoria e a numerosi Industriali
fiera fortunata: domenica 26 gennaio l’inaugurazione della 38ma edizione della Festa del Radicchio di Dosson ha visto una grande partecipazione di pubblico malgrado il tempo incerto
Molte le personalità politiche presenti insieme a diverse associazioni di categoria e a numerosi Industriali
gusto e stagionalità: sei parole per descrivere il fiore più bello del territorio
celebrato nella 38ª edizione della Festa del Radicchio Rosso IGP a Dosson
«Un appuntamento che profuma di impegno
amore per la terra e i suoi prodotti - commenta il Sindaco Renzo Carraretto
- Sono onorato di far parte della grande comunità del Radicchio Rosso IGP e delle meravigliose iniziative legate a questo dono della natura
che si esprime nel suo massimo splendore grazie al lavoro di mani sempre attente al mutare del tempo
è il filo rosso impercettibile che ci lega alla nostra storia e alla tradizione dei nostri avi
È qualcosa di atavico e moderno insieme
è la poesia del lavoro svolto con umile pazienza e immensa perizia»
Ripartiamo alla grande con la Sagra di Dosson! Dal 6 al 16 settembre
preparatevi a vivere dieci giorni di divertimento alla 45esima edizione della Sagra della Natività della Beata Vergine Maria.
Venite a provare i famosi panini onti del Chio.Do. e tuffatevi nei fiumi di birra
Le specialità tradizionali vi aspettano nel nostro stand gastronomico
non mancano la pesca di beneficenza e gli eventi che allieteranno ogni serata - tutti rigorosamente al coperto
gli spettacoli e tante altre sorprese vi aspettano
Seguiteci sui nostri social per aggiornamenti e dettagli sugli eventi
Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio il primo fine settimana di festeggiamenti della 38esima Festa del radicchio rosso di Treviso
si potrà timbrare con il bollo speciale le corrispondenze allo stand di Poste Italiane
In occasione della 38ma edizione della “Festa del radicchio rosso di Treviso”
in programma a Dosson nel prossimo fine settimana
Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale dedicato
Poste Italiane conferma così la sua pluriennale presenza alla storica manifestazione di Dosson
dedicata ad uno dei più celebri prodotti trevisani: anche quest’anno l’annullo riproduce l’immagine scelta come simbolo della manifestazione
Nella sola giornata di domenica 26 gennaio
si potrà timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate allo stand di Poste Italiane
nella tensostruttura della Festa del Radicchio a Dosson (via Fermi)
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane
Torna la “Pedalata e pattinata per la vita”
Il ricavato sarà devoluto all’Associazione italiana per la ricerca sul cancro e alla Cooperativa “La Primula” di Casier
A Dosson una giornata di festa con la regia della Pro Loco
se a vincere è la solidarietà
si svolgerà la 41^ edizione della “Pedalata e pattinata per la vita”
all’insegna del divertimento e della solidarietà.
La manifestazione si svilupperà su un percorso di circa 20 km nel territorio comunale di Casier
Sarà possibile parteciparvi pedalando e pattinando
e da qualche anno gli organizzatori hanno aperto la partecipazione anche ai podisti
L’obiettivo è duplice: trascorrere insieme una giornata di festa all’aria aperta e raccogliere fondi da destinare in beneficenza: anche quest’anno il ricavato della manifestazione andrà infatti all’Airc
l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro
e alla Cooperativa “La Primula” di Casier
Partenza alle 9.15 da Piazza Leonardo Da Vinci a Dosson
e alle 9.30 da Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Casier
L’arrivo è previsto alle 11.40 a Dosson
nell’area che all’inizio dell’anno tradizionalmente ospita la Festa del Radicchio
dove la Pro Loco CasierDosson ha organizzato l’esposizione di artigiani
hobbisti e associazioni del territorio e dove le famiglie
potranno divertirsi in compagnia con i “giochi di una volta”
oltre a pranzare (prenotazione al 349-3802794)
La quota d’iscrizione alla “Pedalata e pattinata per la vita” è di 8 euro e comprende ristoro e gadget
la “Pedalata e pattinata per la vita” è organizzata dalla Polisportiva Casier e dalla S.C
Dopla in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio
insieme all’impegno per una giusta causa
0422-382931; e-mail: polcasier@libero.it.
Domenica 2 febbraio taglio del nastro dello stralcio che collega le frazioni “La Sicilia”
Bigonzo” e le case isolate lungo via Santi a Dosson
Casier continua l’opera di valorizzazione della mobilità sostenibile nel territorio
il Sindaco Renzo Carraretto ha inaugurato lo stralcio di oltre un chilometro che ha permesso di collegare via Pioveghe a via Orioli a Dosson
La pista ciclopedonale inaugurata domenica fa parte di un progetto più ampio
ovvero il “Collegamento ciclopedonale Dosson - Z.I
tratto tra via Pioveghe e via Zermanese Vecchia” che nasce con l’obiettivo di connettere le frazioni “La Sicilia”
Bigonzo” e le case isolate lungo via Santi con il capoluogo Dosson e con il sistema delle piste ciclopedonali comunali
«La nostra Amministrazione ha scelto di investire nella realizzazione di nuovi itinerari ciclabili
individuando le priorità di intervento nei tratti di strada maggiormente pericolosi: andava risolta la problematica di una carreggiata stretta utilizzata sia dai ciclisti sia dalle auto - spiega il Sindaco Renzo Carraretto
- Il progetto complessivo delle ciclopedonali a Casier punta non solo alla valorizzazione ambientale
culturale e di crescita complessiva del territorio ma vuole anche fornire una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità lenta
mettendo al contempo in sicurezza tutti i cittadini».
si sviluppa in tratti che si alternano dall’essere in fregio alla carreggiata stradale o oltre il fosso di guardia della strada
I lavori di realizzazione hanno comportato
nuovi tombinamenti del fossato o l’utilizzo di tratti già tombinati
L’intervento è stato completato con nuove opere di segnaletica stradale e arredo urbano
come due nuovi attraversamenti pedonali rialzati
«La mobilità sostenibile è un punto fondamentale del programma amministrativo - conclude Carraretto
- Andare in bicicletta fa bene alla salute del cittadino e all’ambiente
limita l’inquinamento acustico e migliora la qualità dell’aria
Con questa nuova inaugurazione abbiamo dato seguito al primo e importante intervento avviato nell’inizio del 2024
che ha comportato un investimento di 895mila euro
tutti i cittadini che hanno voluto essere con noi e l’Osteria alla Sicilia per il rinfresco»
Decine di ragazzi hanno visitato la manifestazione di Dosson per incontrare le cooperative del territorio con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo scolastico e quello sociale
Nella mattinata di venerdì 7 febbraio gli studenti delle classi seconde e terze della scuola media Vivaldi di Dosson hanno fatto visita agli stand di “Casa Primula” e “Cooperativa sociale Erga” all’interno di un'iniziativa promossa nell'ambito delle attività sociali della 38° edizione della Festa del Radicchio
Orientamento e opportunità con le attività produttive di Casier” ha visto anche la presenza di artigiani locali
di Coldiretti Treviso e CIA-Agricoltori Italiani
dell’Assessore comunale all’Istruzione Rossella Veneran e di Raimondo Dotta
Presidente della Associazione Produttori Radicchio Rosso di Dosson
Il momento formativo e di orientamento ha rappresentato un'importante occasione per avvicinare i ragazzi soprattutto al mondo del sociale
permettendo così loro di conoscere da vicino le attività della Cooperativa sociale La Primula di Casier che da anni si dedica a promuovere inclusione e sostegno all’interno della propria comunità alloggio per persone con disabilità
L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare i giovani verso le tematiche della solidarietà e del lavoro sociale
aiutandoli a comprendere le sfide che la comunità affronta ogni giorno e l'importanza di impegnarsi per il bene comune
Attraverso il dialogo e le testimonianze offerte durante la visita i ragazzi hanno difatti potuto scoprire come la Cooperativa operi per offrire supporto a chi ne ha bisogno
promuovendo progetti che spaziano dall'assistenza alle persone con fragilità fino all'inclusione lavorativa e sociale
«Coinvolgere i giovani in esperienze dirette come questa è fondamentale per creare un ponte tra il mondo scolastico e quello sociale - afferma Luca Sartorato
Presidente di Federsolidarietà Belluno e Treviso - È un modo per far capire loro che ognuno di noi
Speriamo che incontri come questo siano lo stimolo per costruire una comunità più solidale e attenta ai bisogni di tutti»
«Iniziative come questa rappresentano un’occasione preziosa per trasmettere ai giovani il valore della solidarietà e del rispetto reciproco - conclude Pietro Paolo Monte
Far conoscere come si lavora nel sociale significa educare le nuove generazioni a comprendere il significato dell’aiuto reciproco
mostrando loro quanto sia importante il contributo di tutti per costruire una società più giusta e accogliente
Sono momenti che lasciano il segno e seminano nei ragazzi una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le persone in difficoltà
Ringrazio quindi la scuola Vivaldi per la partecipazione e la Festa del Radicchio per aver reso possibile questa significativa esperienza di crescita e confronto per i ragazzi
contribuendo così a rafforzare il legame tra scuola
Ore d'ansia e apprensione a Dosson di Casier per i familiari di Viorel Aflorii
28enne uscito di casa con un grosso zaino da escursionista
I familiari non hanno più avuto sue notizie: indagini in corso da parte di carabinieri e Prefettura
vestito come per fare un'escursione ma da quel momento in avanti nessuno ha più ha avuto sue notizie. È stata denunciata in queste ore ai carabinieri di Dosson la scomparsa di Viorel Aflorii
Viorel ha un tatuaggio sul braccio sinistro con la scritta "cap fighting" e sul braccio destro con il simbolo di un occhio
Al momento dell’allontanamento indossava un giaccone di colore verde
scarponi da moto di colore nero con profili rossi
un berretto di lana di colore marrone scuro e portava con sé uno zaino da escursionista di grosse dimensioni di colore verde scuro
Chiunque pensi di averlo visto o abbia sue notizie è pregato di contattare al più presto il 112
Il giovane ha fatto ritorno a casa nella notte tra sabato 7 e domenica 8 dicembre
È stato trovato stamattina (8 gennaio 2025)
il corpo di uno dei due alpinisti inglesi dispersi dal primo gennaio nel gruppo dell’Adamello (Trento)
Lo hanno recuperato le squadre di terra del Soccorso alpino trentino
Le ricerche erano riprese in mattinata dal bivacco Malga Dosson
dove erano stati trovati lo zaino e l’attrezzatura di uno dei due inglesi
grazie alla traccia registrata dal telefono di uno dei due dispersi
la zona del Passo Conca era stata identificata come prioritaria per le ricerche
imbarcati dall’elicottero di Trentino emergenza
Ancora non è chiara la dinamica dell’accaduto: nel frattempo
con il supporto delle unità cinofile del Soccorso alpino
e con dei sondaggi su cumuli di neve.I dispersi sono due inglesi
Le ultime notizie che si hanno di loro risalgono al primo gennaio: le indagini di Guardia di finanza e carabinieri hanno infatti consentito di accertare che in quella data i due si trovavano al bivacco Malga Dosson
da dove avevano inviato una foto ai famigliari
era stato il mancato check in per il volo di ritorno
i famigliari avevano chiamato il Numero unico per le emergenze 112
segnalando la mancanza di notizie dei due alpinisti
Imponente la macchina dei soccorsi messa in campo
che però aveva dovuto fare i conti con le condizioni meteo avverse che non hanno consentito alle squadre a piedi di salire in quota in sicurezza (a causa della neve caduta nella notte tra lunedì e martedì
nella zona c'è un pericolo valanghe di grado 3
Gli operatori del Soccorso alpino delle stazioni Val Rendena - Busa di Tione e della Val del Chiese erano stati attivati per fare dei sopralluoghi con pick-up e quad cingolati nelle Valli di Daone
dove si sviluppano i sentieri di accesso al bivacco
l'elicottero B3 era decollato da Mattarello per tentare un sorvolo
ma la nebbia e la scarsa visibilità lo avevano costretto a rientrare prima di raggiungere la Val San Valentino
Con l'arrivo del buio e a causa delle condizioni meteo poco favorevoli
le operazioni di ricerca erano state sospese
Il Centro di coordinamento delle ricerche (al quale collaborano Soccorso alpino trentino
vigili del fuoco e carabinieri) aveva previsto un sorvolo aereo e una ricognizione
ossia l'area compresa tra il bivacco Malga Dosson
Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy
La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n
9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini
Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano
la traccia registrata da un telefono a 2600 metri di quota. L'ultimo contatto con i due l'1 gennaio
Arrivati in Trentino i familiari: attivati gli Psicologi per i popoli
di Londra. Sono dispersi sull’Adamello.
I due non hanno mai preso il volo di ritorno verso casa programmato per il 6 gennaio
La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata da parte dei familiari di uno dei due escursionisti e ieri (7 gennaio) la macchina dei soccorsi si è messa in moto.
Con l'arrivo del buio e a causa delle condizioni meteorologiche poco favorevoli, le operazioni di ricerca dei due escursionisti sono state sospese
In mattinata sono ricominciate le ricerche con il coinvolgimento di circa una trentina di soccorritori
riuniti al Centro di Coordinamento Ricerche a Spiazzo (Tn).
l'elicottero di Trentino Emergenza è riuscito a decollare e a salire in quota
per effettuare una ricognizione dall'alto e per controllare i bivacchi della zona
Qui sono stati trovati gli zaini e l'attrezzatura dei due inglesi
Una ulteriore ricognizione dall'alto della zona compresa tra il bivacco e la cima del Carè Alto - anche con l'ausilio della campana Recco
una tecnologia che viene agganciata all'elicottero e che consente di captare segnali provenienti da superfici riflettenti e da dispositivi elettronici
L'elicottero sta portando in quota una quindicina di operatori del Soccorso Alpino per procedere con la ricerca via terra e con dei sondaggi su accumuli di neve
a circa 2.600 metri di quota. Attualmente in quota la visibilità è buona
le temperature sono sotto lo zero e c'è vento
Attivati anche gli Psicologi per i Popoli per dare sostegno a familiari arrivati dal Regno Unito
Luca Fregona racconta in un libro i tragici fatti del 3 maggio 1945
Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura
quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione
non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra»
Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024
riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt
Un omaggio nelle urne per ricordare il giovane che ha perso la vita a 28 anni a causa delle esalazioni causate un incendio scoppiato di notte nel suo appartamento venti giorni fa
Sono in corso le ricerche
le ricerche di due cittadini inglesi Aziz Ziriat (36 anni) e Samuel Harris (35 anni) che avevano deciso di trascorrere la fine dell’anno nelle montagne trentine
L’ultimo contatto è avvenuto il alle 14:18 del 01.01.2025 ma volendo rimanere “off grid” per qualche giorno l’allarme è stato dato solo quando non si sono imbarcati il 06.01.2025 nell’aereo di ritorno
15.01.2025 – 12:00 – Continuiamo a seguire la vicenda in tutti i canali disponibili
Appena ci saranno novità verranno pubblicate in questa pagina
14.01.2025 – 12:00 – Continuiamo a seguire la vicenda in tutti i canali disponibili
12.01.2025 – 10.00 – Sono riprese questa mattina con le prime luci dell’alba le ricerche dell’alpinista disperso nel gruppo dell’Adamello
Oltre 50 soccorritori sono stati elitrasportati in quota
nell’area primaria delle ricerche che rimane la zona dove mercoledì è stato rinvenuto il corpo senza vita di Samuel Harris il compagno di escursione di Ziriat
11.01.2025 – 16:00 – Oltre 140 soccorritori hanno preso parte alle operazioni: di questi sono stati oltre 110 a salire in quota
per bonificare un’area molto vasta alla base della parete sud del Carè Alto
dove mercoledì è stato trovato il corpo senza vita di Samuel Harris
gli scavi nella neve con i badili hanno permesso di ritrovare alcuni oggetti appartenenti ad Aziz: la cover del cellulare e una tessera
non distante dal luogo del primo ritrovamento
Le ricerche sono continuate fino alle 15.30
anche da parte di una unità cinofila del soccorso alpino
Dopodiché tutti i soccorritori sono stati trasportati a valle in elicottero
Le ricerche riprenderanno nel primo mattino di domenica 12 gennaio
con l’arrivo di altre squadre di soccorritori
Si concentreranno nella stessa area ma ampliando la zona di scavo
10.01.2025 – 11:00 – Informazioni e e aggiornamenti
The search for missing British hiker Aziz Ziriat has just resumed in northern Italy, with much improved weather conditions. We’re in Spiazzo, watching specialist teams with dogs fly up to the area where the body of Aziz’s friend Samuel Harris was found on Wednesday. @GMB pic.twitter.com/O49ndstUer
— Richard Gaisford (@richardgaisford) January 10, 2025
Sadly, there was no sign of Aziz Ziriat after extensive searches today. More than 30 mountain rescue specialists probed deep snow banks at 2400m They had been airlifted to the same area in the Dolomites where they had previously found the body of fellow hiker Samuel Harris. @GMB pic.twitter.com/m7nkSFfS83
— Richard Gaisford (@richardgaisford) January 10, 2025
impossibile l’intervento dei soccorritori sulle tracce del 35enne Aziz Ziriat
08.01.2025 – 12:00 – Ritrovato il corpo di uno dei due alpinisti da una squadra del soccorso alpino elitrasportata pressi del passo di Conca a una quota di circa 2.600 metri
08.01.2025 – 08:00 – Gli zaini dei due inglesi sono stati trovati dentro al bivacco Dosson (diventato il loro campo base)
07.01.2025 – 22:00 – La ricerca continua con la richiesta di informazioni
Si cercano informazioni su due uomini #scomparsi durante un’escursione il 01.01.2025 nei pressi di Casina #Dosson Porte di Rendena #Trento
La scomparsa è stata denunciata dopo il mancato rientro aereo
Si tratta di Aziz Ziriat (36 anni) alto 190 cm e Samuel Harris (35 anni) alto 180 cm
Se hai informazioni contatta le Forze dell’Ordine
UPDATE 07.01.2024 – 18:00 – Aggiornamento dei soccorritori
07.01.2024 – 15:00 – Avviata la ricerca di informazioni dei due scomparsi
Nell'estate del 2020 il centro di accoglienza di Dosson di Casier fu teatro di disordini che portarono anche al sequestro di persona di alcuni operatori e dipendenti della Usl
Dopo la condanna in primo grado dei tre capi che fomentarono la sommossa a processo è finita un'altra decina di richiedenti asilo
resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento
E in concorso con i "capi" dell'insurrezione
già condannati in primo grado a Treviso
anche di sequestro di persona. La giustizia non ha finito di fare i conti con i richiedenti asilo che all'inizio dell'estate del 2020 diedero vita ad una vera e propria sommossa all'interno del Cas delle ex caserme Serena di Dosson di Casier
Oggi 12 dicembre sono comparsi in tribunale dieci immigrati africani
che avrebbero preso parte alla rivolta fomentata dal 32enne Abdourahmane Signate
il maliano 28enne Mohammed Traore e il gambiano di 27 anni Amadou Toure
condannati nell'ottobre del 2023 rispettivamente a un anno e otto mesi e due anni
avrebbero saccheggiato e devastato l'immobile e avrebbero bloccato
La rivolta era scoppiata quando il personale medico dell'Uls 2 si trovava all'interno del centro per comunicare l'esito dello screening anti Covid-19 effettuato il giorno prima sui profughi
Appena si diffuse la notizia di una positività di un operatore pakistano e si palesò la possibilità di un'altra quarantena qualcuno fra i migranti
preoccupato anche per il proprio posto di lavoro
ha reagito con violenza: alcuni operatori della società che gestisce il centro e personale della Uls 2 si rifugiarono in una stanza dove gli immigrati avrebbero impedito loro di uscire con violenze e minacce
Poi arrivò la decisione della forze dell'ordine di intervenire in tenuta anti sommossa per sedare la protesta che non si era placata
mentre gli stranieri lanciavano sassi e oggetti contro i poliziotti e avrebbero devastato il centro
La premiazione sul palco della 38^ Festa del Radicchio Rosso di Dosson
Grandi emozioni sul palco della 38^ Festa del Radicchio Rosso di Dosson
durante la cerimonia di premiazione dei giovani talenti che hanno partecipato al Concorso Letterario Nazionale “Scrivere per cambiare il mondo”
Presentato da Bruna Graziani e Edoardo Baviera
il pubblico ha a lungo applaudito il presidente della Giuria Tecnica, Fulvio Luna Romero
«Siamo qui a celebrare i giovani talenti di questo nuovo e affascinante concorso letterario
Affascinante perché i ragazzi hanno dimostrato di sapersi mettere in gioco
producendo racconti che mi dicono siano di grande spessore
– ha detto il Sindaco di Casier Renzo Carraretto. - Complimenti a tutti i 43 ragazzi delle scuole medie che hanno inviato i propri scritti
Investire nei giovani talenti non è solo una scelta ma una necessità per costruire il nostro futuro democratico e sociale
Questi ragazzi ci ricordano quanto sia importante sognare
Voglio ringraziare anche tutta la macchina organizzativa
la giuria popolare insieme a quella tecnica e tutti coloro che
vivono la propria vita con curiosità e passione»
«Oggi siamo qui a premiare gli straordinari lavori dei ragazzi che hanno partecipato alla prima edizione del concorso “Scrivere per cambiare il mondo”
con cui l’amministrazione ha deciso di voler mettere al centro i giovani - ha continuato l’Assessore alla Cultura Chiara Naibo
siamo stati molto orgogliosi della risonanza nazionale con iscritti da varie regioni italiane
Abbiamo voluto raccontare un’altra visione dei giovani che molto spesso viene poco considerata
perché offuscata da notizie in cui i ragazzi vengono rappresentati come pigri
Per nostra fortuna la maggior parte di loro sono come i giovani talenti che abbiamo oggi sul palco: volenterosi
ambiziosi e attivi verso il loro futuro e la società
un applauso a tutte le famiglie: se oggi questi ragazzi sono qui è anche merito degli incoraggiamenti e del sostegno ricevuti dalla famiglia»
1° classificato - Giulia Zanatta - “Il mistero dell’isola”. Per la mirabolante creatività
la capacità di forgiare situazioni avventurose e di gestire la concatenazione degli eventi che tengono con il fiato sospeso fino all’epilogo.
2° classificato - Diego De Cicco - “Sogno o son desto”. Per la capacità di creare un percorso narrativo pieno di fantasia che descrive i sentimenti comuni degli esseri umani
la paura dell’altro e il suo superamento
nella purezza dei sentimenti e nell’espressione di una grandissima fantasia
Il giovane autore rivendica la propria indole sognatrice di cui conosce il valore e a cui sa che mai vorrà rinunciare
3° classificato - Alyssa Lynn Gomez Jaime - “Fragile e piccola realtà”. Racconto fresco e profondo
che esprime la consapevolezza del valore dell’infanzia
facendo appello alla parte più pura di noi
che dà forza e coraggio nei momenti di difficoltà
Menzione Speciale “Francesca Rago” - Sofia Ciprian - “L’isola maledetta”. Per la capacità narrativa di creare situazioni di suspense e inquietudine
che coinvolgono direttamente nella vicenda
e per la capacità empatica di fare entrare il lettore nella storia
e di renderlo partecipe fino all’ultima riga
Nella foto: Marco D'Agostin (a sinistra) e Christian Mazzariol
In Eccellenza novità nel reparto portieri dell'Eclisse Careni Pievigina
Come confermato dal direttore sportivo Lorenzo Casagrande
a Pieve di Soligo arriva il classe 2003 Nicolas Gerardi
mentre è in partenza Tommaso Cherubin (2005) che si trasferisce al San Giorgio in Bosco in Promozione.Al San Giorgio in Bosco dovrebbe approdare anche Alexandru Stangaciu (attaccante 2003)
dove il Susegana ha perfezionato due innesti: sono il trequartista Marco D'Agostin dalla Cisonese e l'esterno alto Christian Mazzariol dal Mareno Gialloblù
entrambi nati nel 2005.Nelle prossime ore il DS Fabio Pompeo potrebbe definire un ulteriore acquisto
In Seconda P il Casier Dosson ha irrobustito l'attacco con Mattia Scapin (1996)
proveniente dall'Atletico Lissaro che milita nel girone I."Siamo sicuri contribuirà alla causa per migliorare la classifica nel futuro immediato"
afferma il direttore sportivo Riccardo Gobbo
il quale una settimana fa ci aveva anticipato che stava per arrivare un rinforzo offensivo dal Padovano
Quattro le operazioni in entrata allo Zero Branco
Il DS Dario Alfarè fa sapere che sono arrivati il difensore centrale Pierfilippo Gaio dall'Oriago (classe 1994
potrà debuttare domenica dopo aver scontato una squalifica)
il terzino destro Marco Rumor pure lui dall'Oriago (1996
ha già esordito nell'ultima partita)
la seconda punta Fabio Mazzeo dal Tombolo (1983
ha già debuttato) e l'attaccante Andrea Nardi dall'Ardita Breda (2000)
Ecco una selezione di proposte per tutti voi
così da organizzare il vostro fine settimana in tutta tranquillità
dibattiti e tantissimi ospiti di rilievo nazionale
- A Casier inizia la 45^ Sagra di Dosson con ampio stand gastronomico
- A Villorba volge al termine la Sagra di Fontane 2024 con ricco stand gastronomico
- A Volpago del Montello gli occhi sono puntati su Sagra Selva 2024 - Sagra della Santa Croce con stand gastronomico
- A Santa Lucia di Piave è tutto pronto per la Festa del Pesce e dei S’cios con fornito stand gastronomico a specialità lumache
- A Castello di Godego termina la Sagra parrocchiale con stand gastronomico
- A Zero Branco finisce l'appuntamento con la Sagra del Peperone alla sua 57^ edizione con stand gastronomico e musica
- A Maserada di Piave termina c'è l'Estate Varaghese con stand gastronomico
- A San Polo di Piave non mancate al Settembre Sanpolese tra stand gastronomico
- A Istrana è all-in sulla Festa della Bufala con stand gastronomico a base di bufala
- A Monastier segnate in calendario la Fiera Vegetariana con stand gastronomico
- A Cimadolmo dovete fare un salto alla 7^ edizione di Feffarkhorn, Celtic Folk Festival
- A Riese Pio X tornano il Palio dei Mussi e la Sagra di San Matteo 2024
Fiera dei osei con tanto di mostra mercato
- A Fregona c'è il Festival Borghi e Natura con tantissimi appuntamenti in programma tra incontri
- A Vittorio Veneto torna la Festa della Madonna del Landro del Collón con messa solenne, musica, passeggiata e pranzo comunitario. Così come in Area Parco Fenderl torna il Long Island Party con la sua 9^ edizione ed una maratona di musica techno per salutare l’estate ballando
- A Silea c'è il ritorno della Notte Bianca e della Festa dello Sport
- A Castelfranco Veneto va in scena il Palio locale con un programma ricco ed articolato
- A Cappella Maggiore torna Ludica - Festa del gioco in scatola con Youtubers, giochi di euolo
- A Valdobbiadene è invece tempo per il Festival nazionale Innovazione Scolastica 2024
- A Ponzano Veneto, per gli appassionati di sport, arriva il Memorial Mattighello 2024 per un assaggio di Serie B di basket prima dell’inizio della stagione di LNP
ad Asolo domenica torna il Mercatino dell'antiquariato e collezionismo
MUSICA, TEATRO, INCONTRI ED ESCURSIONI
- A Maser non mancate a "Palladio a palla", concerto sperimentale coi Gogoducks e alla Visita guidata in villa
- A Riese Pio X, per la rassegna Centorizzonti 2024
ecco il workshop “Slam Poetry” e lo spettacolo di poesia contemporanea “Stand Up Poetry”
- Per chi ama il teatro c'è poi anche la Rassegna teatrale Collalto a Susegana
- A Spresiano, per gli amanti del divertimento, non si può mancare alla serata "Sabrina Salerno e Jerry Calà / Le Bandie da Libidine / Estatissima 90"
- Da Jungle Records e al Radiogolden a Vittorio Veneto la band Profanathory presenta il suo nuovo disco
- A Conegliano c'è poi la visita guidata "#VisitConegliano"
- A Silea occhio alla Cena di fine estate e socializzazione per single e alla la caccia al tesoro in stile escape room "Il codice perduto del viaggiatore"
- A Tarzo interessante è il corso "(Di)segno tra le vigne", così come il concerto al tramonto tra i laghi “Quattro Stagioni”
- A Revine Lago ecco "La bellezza del cosmo - Passeggiata, laboratorio esperienziale e cena", così come i laboratori al Parco del Livelet
- A Vittorio Veneto c'è poi la protesta politica "Digiuno per Gaza"
- A Montebelluna, per gli amanti dei gialli, ecco il Murder Party
uno spettacolo interattivo con il giusto equilibrio tra teatro
- A San Fior torna la Maratonina della Speranza con la sua 16^ edizione
- A Treviso, invece, ecco la visite guidata “Treviso che di chiare fontane tutta ride”, mentre ad Asolo c'è "Duse2024 - Visita guidata tra i luoghi dusiani di Asolo"
- A Roncade continua la mostra personale "Il corpo dell'anima" di Alessia Francescato
- A Susegana inizia a mostra di incisioni e dipinti "Segni e Colori" di Sandro Chinellato
- In esposizione a Conegliano c'è poi "The White Olive Tree", un'opera d'arte unica al mondo
messa a disposizione da World Diamond Group
a favore della raccolta fondi organizzata per Associazione Agito
- A Sarmede c'è la mostra "Il sole ritrovato. L’illustrazione del secondo ‘900 a Sarmede". Le ottanta opere selezionate
provenienti dalla collezione della Fondazione Štěpán Zavřel
raccontano un’esperienza importante della storia dell’illustrazione che ha avuto luogo a Sarmede tra i primi anni Settanta e gli ultimi anni del ’900
- In conclusione, a Maser c'è la rassegna "Paolo Veronese e la moda del rinascimento" con le riproduzioni di abiti rinascimentali curata dallo storico del costume Michele Vello
Samuele Lazzari ha perso la vita sabato pomeriggio
in sella alla sua Daytona Triumph: l'incidente in località Conscio
Il 21enne stava viaggiando da Dosson a Casale quando è stato urtato da una Renault Clio guidata da un 60enne
Non c'è fine alla ormai lunghissima scia di incidenti mortali sulle strade della provincia di Treviso
Nel pomeriggio di sabato 30 novembre Samuele Lazzari
giovane 21enne residente a Casale sul Sile
ha perso la vita in sella alla sua moto in località Conscio
La tragedia si è consumata poco prima delle ore 17 tra tra via Bigone e via Serraglia
Samuele stava viaggiando da Dosson a Casale sul Sile in sella alla sua moto Daytona Triumph quando
è stato urtato da una Renault Clio guidata da un sessantenne della zona
L'auto ha urtato la parte posteriore della moto del 21enne che ha perso il controllo del mezzo
sbandando e finendo contro un palo a lato strada
Violentissimo l'impatto costato la vita al giovane
Una pattuglia della polizia locale di Casale sul Sile è transitata poco dopo l'incidente e una vigilessa ha provato a rianimare Samuele sul posto ma per il 21enne non c'era già più nulla da fare
Simone viaggiava con il casco regolarmente allacciato ma l'impatto è stato troppo violento
Da inizio anno sono 58 le persone che hanno perso la vita in incidenti stradali in provincia di Treviso
«La morte di Samuele è una tragedia
Il fatto che un ragazzo così giovane abbia perso la vita sulla strada ha gettato tutta la comunità nello sconforto
L'amministrazione si stringe alla famiglia e al papà di Samuele in un grande abbraccio» ha detto il sindaco di Casale
PREGANZIOL - Una donna riservata e di grande bontà, che ha dedicato la sua vita alla famiglia. Così viene ricordata Antonella Pistolato, 51 anni, scomparsa sabato 26 aprile a causa di un tumore all’utero scoperto solo due mesi fa
Lavorava in un laboratorio di maglieria per bambini a Dosson e nei fine settimana era la cassiera del locale Casa di Caccia a Monastier
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Tutti in sella o sui pattini per una giornata che unisce sport e cuore: venerdì 25 aprile Dosson di Casier ospita la 41ª edizione della “Pedalata e pattinata per la vita”
tradizionale evento primaverile dedicato alla solidarietà
aperta a ogni età e livello di preparazione
unisce il piacere del movimento all’aria aperta con un concreto supporto a realtà impegnate nel sociale e nella ricerca scientifica
Il percorso – circa 20 km tra le vie e il verde del comune di Casier – è aperto non solo a ciclisti e pattinatori
per una partecipazione ancora più inclusiva
il ricavato sarà devoluto in parte all’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
e in parte alla cooperativa sociale “La Primula”
La partenza è prevista alle 9.15 da Piazza Leonardo da Vinci a Dosson
L’arrivo comune è fissato per le 11.40 a Dosson
nell’area che ospita ogni anno la rinomata Festa del Radicchio
dove per l’occasione la Pro Loco CasierDosson ha preparato un villaggio ricco di attrazioni: mercatini di artigiani
e momenti di gioco per i più piccoli con i “giochi di una volta”
Non mancherà il pranzo comunitario (prenotazione consigliata al 349-3802794) e il consueto ristoro lungo il percorso
La partecipazione alla manifestazione costa 8 euro
una cifra simbolica che comprende ristoro e gadget e che contribuisce a fare la differenza
è organizzata dalla Polisportiva Casier insieme alla S.C
con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato del territorio
CASTELFRANCO VENETO - Era già salito in auto quando ha visto l'amico aggredito e ha deciso di intervenire
VICENZA - I vigili del fuoco sono intervenuti in via Fratelli Stuparich a Vicenza per l’incendio di un’autovettura
che ha coinvolto parzialmente anche un secondo veicolo
storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024
è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma
farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra
questa è stata la routine per quasi vent’anni
emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley
di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca
commenti |
Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo
(Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto
Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare
(Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni
(Adnkronos) - Coop Centro Italia ha inaugurato due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet usate che vanno ad aggiungersi agli altri 12 già operativi..
14/09/2009 10:34 | |
Si trova ora nel reparto di rianimazione del Ca’ Foncello in condizioni molto gravi: è in coma
La dinamica del sinistro è al vaglio della Polizia Locale di Casier
ha addirittura assistito allo scontro frontale fa le due auto
a perdere il controllo della vettura: a causare lo sbandamento una larga chiazza di gasolio presente sull'asfalto
probabilmente persa da una camion passato in precedenza
Come riferisce un testimone che ha assistito alla scena
l'impatto è stato inevitabile: "la signora non ha nessuna colpa
la sua automobile è scivolata su quella chiazza come su una lastra di ghiaccio"
L’altro protagonista dell’incidente è A.A
nato nel 1976 e anch’egli residente a Dosson
trasportato al pronto soccorso del Ca’ Foncello
OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n
87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros
Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v
Powered by MULTIWAYS 2012-2023
Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY
Powered by MULTIWAYS
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti
Disattivando il sistema di blocco della pubblicità
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie
Un'interpretazione autentica del grande repertorio dei Pooh in chiave Rock 1 FEBBRAIO 2025 ore 21:30 Festa del Radicchio Dosson di Casier (TV) Un'esperienza musicale unica: PoohRoRock è il tributo che riporta in scena le melodie immortali dei Pooh
reinterpretate con una carica rock senza precedenti
Una band che mescola la storia del grande repertorio del gruppo italiano con un sound potente e coinvolgente
mantenendo l’autenticità e l'emozione che ha fatto dei Pooh una leggenda
La Band: Alberto Martin – Voce e tastiere Matteo Danieli – Voce e batteria Thomas Ferro – Voce e basso Sandro Tiveron – Voce e chitarre Un ensemble straordinario che saprà trasportarvi in un viaggio emozionante attraverso i brani più amati della storica band
Ogni performance è un tributo vivo e pulsante al suono unico dei Pooh
Un’occasione imperdibile per riscoprire il mito dei Pooh con un nuovo suono
un'esperienza che vi lascerà senza fiato
Sono dispersi ormai da giorni sul gruppo dell'Adamello i due ragazzi britannici classe 1988 e 1989 di cui non si hanno notizie ormai dal 1° gennaio scorso: le ricerche
attivate nella giornata di martedì 7 gennaio
sono state sospese per maltempo ma ripartiranno con le prime luci dell'alba di mercoledì
Secondo quanto riferito dal Soccorso alpino trentino
le ultime notizie di San Harris e Aziz Ziriat – questi i nomi dei dispersi
rispettivamente a sinistra e a destra nella foto copertina – risalgono al primo dell'anno
giorno in cui le indagini di Guardia di Finanza e Carabinieri hanno accertato che si trovassero al bivacco Malga Dosson in Val San Valentino
alla base della parete sud del Carè Alto
sulla sponda trentina del massiccio montuoso condiviso anche con la Valcamonica e la provincia di Brescia
La chiamata al 112 è arrivata nella mattinata di martedì da parte dei familiari di uno dei due escursionisti
L'appello in queste ore è stato rilanciato sui social anche dagli amici: "Due escursionisti britannici sono dispersi dal 1° gennaio durante un'escursione
Si pensava fossero nei pressi di un rifugio chiamato Casina Dosson
Se qualcuno avesse informazioni è pregato di contattare Joe Stone +44 7948324055
Gli operatori delle stazioni Val Rendena Busa di Tione e della Val del Chiese del Cnsas (Soccorso alpino e speleologico) sono stati attivati per fare dei sopralluoghi con pickup e quad nelle valli di Daone
dove si diramano i sentieri di accesso al bivacco
Per gran parte della giornata le condizioni meteo non hanno consentito all'elicottero di alzarsi in volo per effettuare un sopralluogo dall'alto
mentre la neve caduta copiosa nella notte non ha consentito ai tecnici di salire in quota via terra con adeguati standard di sicurezza.
Nel pomeriggio del 7 gennaio l'elicottero B3 è decollato da Mattarello per tentare un sorvolo
ma la nebbia e la scarsa visibilità lo hanno costretto a rientrare prima di raggiungere la Val San Valentino
Anche le squadre via terra del Soccorso alpino e i droni dei Vigili del fuoco non hanno potuto lavorare per le cattive condizioni meteorologiche e per il pericolo valanghe di grado 3 (marcato)
Alle ricerche collaborano il Soccorso alpino
i Vigili del fuoco e i Carabinieri: nella giornata dell'8 gennaio è previsto l'intervento dell'elicottero con sorvolo aereo e ricognizione della zona primaria di ricerca
ovvero l'area che va dal bivacco Malga Dosson al rifugio Trivena
Interverranno anche i Vigili del fuoco con i droni
nella mattinata di domenica 8 settembre numerosi cittadini hanno partecipato alla quarta edizione della manifestazione che da anni promuove le discipline sportive del territorio
Clima di festa e divertimento a Casier per la Giornata dello Sport
In forma gratuita e con tanto di premio per la partecipazione
la piazza di Casier e il vicino Porticciolo
ragazzi e adulti hanno potuto cimentarsi in diverse attività sportive: dal fitness alla danza
Quest’anno l’evento si è dotato di una veste ancora più ecologica rispetto agli anni passati
organizzando per la prima volta una staffetta in bicicletta tra i due centri della manifestazione per incentivare l’attività fisica e promuovere modalità di trasporto a basso impatto ambientale
un Info Point ecologico dove era possibile ritirare un gadget green
accompagnato dal segnalibro “Vademecum sul corretto comportamento per tenere l’aria pulita"
«Nonostante il maltempo non ci abbia consentito di proseguire nel pomeriggio» commenta il sindaco con delega allo Sport
Renzo Carraretto «la Giornata è stata sicuramente un successo
dimostrando ancora una volta quanto sia importante organizzare eventi che promuovano lo spirito di aggregazione con attività sane e divertenti
Desidero ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all’organizzazione dell’evento: Associazioni Sportive
Banca BCC e infine lo Staff del Comune di Casier»
Gli eventi organizzati dall’Amministrazione non terminano però qui
Domenica 15 settembre si terrà la seconda edizione di Cadò “Radici del Mistero”
grande gioco a tappe creato per coinvolgere i giovani e tutta la comunità del Comune di Casier
L’evento è promosso dal Progetto Giovani Dos-sier e dal gruppo promotore del progetto CaDò (Associazione Art&Care
È gradita preiscrizione (posti limitati) al link: https://forms.gle/6yaMbeuZLxQMBJqs8 Per informazioni scrivere a gruppocado@gmail.com
L'indagine dei carabinieri della stazione di Dosson risale allo scorso mese di luglio
anche un connazionale 23enne e un 21enne di Treviso
Nel corso delle perquisizioni sequestrata anche la "cocaina rosa"
è stata intercettata dai carabinieri della stazione di Dosson di Casier: l'indagine dei militari ha portato
ad una serie di perquisizioni (con l'ausilio delle unità cinofile di Torreglia) che hanno riguardato tre giovani che dovevano ricevere il pacco di droga. Nel mirino sono finiti in particolare tre giovani: un 25enne di origine dominicana domiciliato a Treviso
un 23enne di origine dominicana residente a Casier ma domiciliato a Villorba
tutti già noti alle forze dell’ordine per legami con il mondo dello spaccio
Nel corso della perquisizione i militari hanno rinvenuto: 350 grammi di sostanze stupefacenti
che è stato arrestato; un bilancino di precisione
un grinder e un blocchetto con dati contabili relativi ad attività di spaccio
Tutte le sostanze e i materiali rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro
L’arrestato è stato tradotto in carcere a Treviso in attesa dell’interrogatorio di garanzia
coordinate dall’Autorità Giudiziaria di Treviso
proseguono per approfondire le dinamiche dell’attività illecita e verificare eventuali ulteriori responsabilità
Dispersi da giorni nel gruppo dell’Adamello
Proseguiranno oggi le ricerche dei due giovani manager londinesi
che non danno più notizie di loro da Capodanno
Le difficili condizioni meteo e il rischio valanghe non hanno certo agevolato i soccorsi che si sono attivati ieri nelle vaste operazioni di ricerca: decine di uomini tra militari del Soccorso alpino della Guardia di Finanza
La mobilitazione dopo l’allarme lanciato al Numero Unico per le Emergenze 112 da uno dei familiari all’estero
aiutateci a trovarli» le parole di amici e parenti
che hanno fatto anche degli appelli social
e che aspettavano di riabbracciarli a Londra
Ma lunedì 6 i due amici non erano in aeroporto a Verona
Le ultime notizie che si hanno dei due trentenni risalgono al 1° gennaio
così come le ultime foto che hanno inviato ai familiari
Le indagini di carabinieri e fiamme gialle hanno accertato che si trovavano al bivacco Malga Dosson in Val San Valentino
Ziriat aveva parlato per l’ultima volta con la fidanzata intorno alle ore 10 del primo gennaio
avvisandola che aveva il cellulare scarico
Muto anche quello del compagno di escursione
Dagli accertamenti svolti dal soccorso alpino della Guardia di Finanza
che ha estratto da remoto l’ultima traccia registrata dal cellulare di uno dei due
risulta che il pomeriggio del 1° gennaio si trovavano a quota 2600 metri
sul percorso tra il bivacco Malga Dosson e il rifugio Carè Alto dove volevano fare tappa (in questo periodo è aperto solo il bivacco)
A quanto ricostruito i due londinesi da lì sarebbero tornati indietro al Dosson
quindi avrebbero proseguito dalla parte opposta
dove avevano prenotato per dormire la notte del 3 gennaio
In una nota l'Azienda sanitaria ripercorre la dinamica e assicura chiarezza: «Evoluzione rapidissima e non responsiva al trattamento medico e rianimatorio»
Arianna Fiorio andrà al ballottaggio con il candidato del centrodestra Alessandro Amistadi
Per l'inseguitrice il vantaggio sembra incolmabile: quasi dieci punti percentuali
il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch»
Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero»
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina
Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite
il rapper trentino vince la battaglia in tribunale
La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria
Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti
dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori
Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia
Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò
Il sindaco Renzo Carraretto: «Una promessa mantenuta alla cittadinanza»
Sono state inaugurate ieri 7 dicembre le aree di sgambatura per cani a Casier e a Dosson
Uno degli obiettivi che si è posta l’Amministrazione Comunale di Casier è l’incremento della qualità della vita dei suoi cittadini.
«Per raggiungere lo scopo - spiega il Sindaco Renzo Carraretto - è necessario mettere in atto
Un importate traguardo lo abbiamo raggiunto questa mattina
con l’inaugurazione delle due nuove aree pubbliche dedicate alla sgambatura dei cani
una a Casier in via Hemingway e una a Dosson in viale Europa
viste le tante richieste avanzate anche alle amministrazioni precedenti
Oggi sono molto felice di presenziare alla loro apertura ai cittadini
il rispetto del regolamento posto all’entrata di ogni area»
Le nuove aree di sgambatura per cani sono state realizzate al fine di migliorare il benessere dei cani attraverso la libera attività motoria in ampi spazi
riservati e opportunamente protetti rispetto la restante utenza delle aree a verde pubblico
Le aree di Casier e Dosson saranno libere e accessibili a ogni ora del giorno e fruibili da chiunque possegga uno o più cani
Il proprietario/conduttore del cane rimarrà sempre responsabile del benessere
del controllo e della conduzione dell'animale e risponderà sia civilmente sia penalmente dei danni o lesioni a persone
animali e cose provocate dall'animale stesso all'interno delle aree di sgambatura
Al fine di garantire l’indispensabile vigilanza e custodia
il Comune ha individuato nell’Associazione “Amici per la zampa a.s.d.” di Casier - con una specifica procedura a evidenza pubblica - la collaborazione ideale per la gestione degli spazi ma anche e soprattutto per portare la cultura della convivenza uomo-cane sia nelle aree di sgambatura sia nelle scuole.
«È nostra intenzione proporre iniziative e incontri con proprietari e cani sulla corretta gestione del proprio cane in entrambe le aree
per spiegare la comunicazione tra specie diverse
È importante comprendere le modalità di accesso e della fruizione di questi spazi
come gestirle al meglio e quando è il momento migliore per accedervi in presenza di altri cani - spiegano Sara Vanin Presidente dell’associazione e Monika Zoff vicepresidente di Amici per la zampa
- Ma abbiamo intenzione di svolgere anche attività rivolte a tutta la cittadinanza
e ai bambini delle scuole per comprendere il miglior approccio ai quattrozampe»
«È un piccolo ma significativo esempio di come si possano realizzare importanti obiettivi mettendo in atto virtuose collaborazioni e sinergie fra l’Ente pubblico e l’operoso e vivace mondo dell’associazionismo e del volontariato
che porterà numerosi benefici alla cittadinanza tutta»
Si è spento all'età di 58 anni: lo scorso 11 luglio aveva scoperto un tumore al pancreas che non gli ha lasciato scampo
Il negoziante viveva a Preganziol e lascia la moglie Lara Pianta
Il funerale si svolgerà domani alle ore 10.30 nella chiesa di San Vigilio a Dosson
30 agosto, alle ore 10.30 nella chiesa di San Vigilio a Dosson di Casier il funerale di Gianluca Garbisi
commerciante trevigiano scomparso domenica scorsa
un tumore al pancreas che gli era stato diagnosticato lo scorso 11 luglio a causa di una polmonite che lo aveva costretto ad un immediato ricovero ospedaliero
viveva con la famiglia a Frescada di Preganziol
ed era titolare della Bottega d'arte Cornici Garbisi
amici e clienti. Eventuali offerte saranno devolute alla Fondazione Italiana per la ricerca sulle malattie del Pancreas Onlus
«E' venuto a mancare Gianluca Garbisi
artigiano e titolare dello storico negozio di cornici di via Ortazzo» ha commentato il sindaco di Treviso
sul suo profilo social «Gianluca era una persona di grande gentilezza
professionalità e con una passione per il suo lavoro riconosciuta da tutti
La sua bottega era ed è un punto di riferimento e una garanzia di qualità per chi ama l’arte
con una tradizione di famiglia partita dal padre Giancarlo e portata avanti con amore insieme alla mamma
Porgo le più sentite condoglianze al figlio Giovanni
alla moglie Lara e a tutti i familiari»
oggi con il meteo favorevole si è alzato in volo anche l'elicottero per cercare Aziz Ziriat e Samuel Harris dei quali non si hanno notizie dal primo gennaio
TRENTO - Le squadre dei soccorritori che stanno cercando i due escursionisti inglesi dispersi sull'Adamello hanno trovato gli zaini e l'attrezzatura di Aziz Ziriat e Samuel Harris
spiegando che nelle riscerche sono impegnati una trentina di soccorritori
riuniti al centro di coordinamento ricerche a Spiazzo
imbarcando a bordo alcuni soccorritori del Soccorso alpino e della guardia di finanza
L'elicottero ha portato in quota una quindicina di operatori del Soccorso alpino per procedere con la ricerca via terra e con dei sondaggi su accumuli di neve
Attualmente in quota la visibilità è buona
Attivati anche gli Psicologi per i popoli per dare sostegno a familiari arrivati in Trentino dal Regno Unito
E’ Walter Moretto il nuovo responsabile del settore giovanile dell’AC Casier Dosson
ad annunciarlo il confermato direttore sportivo della società Riccardo Gobbo
Moretto arriva dall’esperienza pluriennale nel settore giovanile della Robeganese Fulgor Salzano
dove ha creato uno dei settori giovanili più floridi dell’entroterra veneziano
con un progetto importante con l’obiettivo di far crescere sempre più il settore giovanile della società
partendo dall’attività di base per arrivare a formare ragazzi pronti per la prima squadra
“Nel Casier Dosson – ha affermato Moretto – trovo un ambiente vivace e pronto a nuove sfide
nel quale mi impegnerò per migliorare un’organizzazione
con l’obiettivo di arrivare a portare le nostre squadre nei campionati che a loro competono”
“In Moretto – ha affermato il direttore sportivo Gobbo – trovo
un amico affidabile che può dare quel “quid” in più alle nostre squadre con un progetto completo che vuol coinvolgere
anche le loro famiglie e l’intera comunità”
La squadra del settore giovanile sarà
completata con la promozione di un giovane allenatore
come referente dell’attività di base
“Un grande grazie – ha concluso il direttore sportivo Gobbo – va a Claudio Brazzalotto che ha ricoperto l’incarico negli anni passati e che è stato chiamato
Lo aspettiamo a braccia aperte per il futuro per lavorare ancora con noi in un progetto sfidante quando sarà di ritorno”
I programmi del settore giovanile per l’anno prossimo prevedono
oltre che la partecipazione ai diversi campionati con la volontà di ben figurare
ad inizio settembre per i ragazzi dai 12 anni in su e
oltre ad altre trasferte con società di Serie A e B
la ormai consueta trasferta primaverile a Vinovo nello Juventus Youth Center
Fabrizio Buro e il direttore sportivo Riccardo Gobbo
Sarà Fabrizio Buro il nuovo allenatore del Casier Dosson per la stagione 2024/2025
ad annunciarlo il confermato direttore sportivo Riccardo Gobbo
Buro arriva dall’esperienza con la prima squadra del Giavera
partecipante al girone Q della Seconda categoria
nel quale ha ottenuto un ottimo sesto posto
oltre che dallo storico team manager Antonio Boi
anche dall’inossidabile secondo Riccardo Zanin
che ho visto – ha dichiarato Buro – ho notato una squadra viva e con buoni fondamentali e mi sono meravigliato per il fatto che non si sia salvata con ampio anticipo
al prossimo campionato di Seconda categoria e per raggiungere
“In Fabrizio – ha sottolineato il direttore sportivo Riccardo Gobbo – abbiamo individuato un allenatore preparato e che riteniamo possa ben lavorare con i nostri ragazzi
Un ringraziamento particolare e un grande augurio di buon lavoro futuro
prima con una promozione e poi con una salvezza
Allenatore della squadra juniores è stato confermato Massimiliano Cinquegrani
che bene ha lavorato l’anno scorso con i ragazzi
Il clamoroso colpo è avvenuto nella notte tra il 28 e il 29 maggio scorso
Tre banditi hanno utilizzato l'auto dell'Amministrazione di Casier per sfondare la vetrina di un negozio di preziosi in viale Europa
Prima hanno rubato un autoveicolo del Comune di Casier e poi lo hanno usato come ariete per sfondare la vetrina di "In Gioielleria" di Dosson di Casier
Come riportato da "Il Gazzettino di Treviso" Il fragoroso colpo è avvenuto intorno all'1 della notte tra il 28 e il 29 maggio scorso
con il volto coperto da passamontagna nero
giubbetto e jeans scuri si sono fatti strada all'interno del negozio utilizzando una Panda dell'Amministrazione comunale e una volta all'interno hanno preso quanto era esposto in vetrina: collane
Il furto è stato rapido perché appena sfondata la vetrina ha cominciato a suonare l'allarme e le forze dell'ordine si sono precipitate sul posto
La gioielleria si trova al piano terra di un condominio abitato da 8 famiglie e il tremendo botto provocato dall'auto contro la vetrata antisfondamento e la sirena dell'allarme hanno svegliato l'intero caseggiato e i condomini si sono attaccati al telefono per avvertire questura e carabinieri
Ma i malviventi sono riusciti a scappare facendo perdere le loro tracce
La titolare Beatrice Vian racconta di aver visto la telecamere che inquadravano tre persone dentro al suo negozio
«È stato terribile - dice - mi sono alzata dal letto e ancora in pigiama sono corsa in gioielleria
Se mi fossi trovata i ladri davanti non so cosa sarebbe potuto succedere
Dovevo difendere il mio negozio che ho aperto a 19 anni»
Ne nasceranno 17 in tutto il territorio dell'Ulss 2 e 99 in tutta la Regione. Alla cerimonia anche l'assessora Manuela Lanzarin: «Sono nuovi luoghi di medicina di prossimità, vicini al cittadino con servizi sanitari utilissimi ma anche con il settore sociale»
Dosson di Casier entro il 2025 ospiterà una delle Case di Comunità programmate dalla Regione Veneto per creare una nuova tipologia di struttura sanitaria territoriale che rafforzi da un lato il rapporto tra Ospedale e Territorio e dall’altro l’offerta di servizi sanitari e sociali alla popolazione dell’area nella quale nasce.
Preparati a vivere un’esperienza multisensoriale con Piterpan Impatto. Un evento che unisce la musica più amata del momento ad un’ambientazione spettacolare con incredibile show di luci e colori. Raggiungi il tuo massimo livello di divertimento!
Prima pietra per la nuova Casa di comunità di Dosson di Casier. Entro il 2025 sarà ultimata una delle strutture programmate dalla Regione Veneto per creare una nuova tipologia di servizio sanitario territoriale, nelle intenzioni, destinato a rafforzare, da un lato, il rapporto tra ospedale e territorio e, dall’altro, l’offerta di prestazioni sanitarie e sociali alla popolazione dell’area nella quale nasce.
La struttura nascerà dalla ristrutturazione dell’ex scuola elementare, su una superficie di 1.510 metri quadri, che ospiteranno un’area accoglienza, diagnostica e prelievi con sale d’attesa, due punti prelievo, una sala polivalente, un ambulatorio di radiologia, due ambulatori generali con infermiere di famiglia, un’area funzionale di Medicina di gruppo integrata, con cinque ambulatori, spogliatoi e servizi igienici. Ci saranno anche sei ambulatori per le visite specialistiche.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Obiettivo: promuovere lo sviluppo sociale e turistico del territorio
Nasce ufficialmente la “Pro Loco Casier Dosson”
associazione dedicata alla promozione e allo sviluppo sociale e turistico del territorio comunale
Presidente della neo associazione è Ferdinando Sartorato
affiancato dalla Vicepresidente Adelina Trozzi e da un Consiglio Direttivo composto da tredici membri altamente motivati e impegnati a contribuire al successo dell’associazione e al benessere della comunità locale: Natalino Salvati
quest’ultima in qualità di Segretario
Con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la promozione turistica di Casier
la neo associazione mira a valorizzarne le ricchezze storico-culturali
Attraverso la collaborazione fattiva con il Comune e con le associazioni locali
si impegna a realizzare iniziative volte allo sviluppo sostenibile e al benessere della comunità locale
Il Sindaco Renzo Carraretto ha commentato con entusiasmo questo atteso risultato: «Dopo un lungo lavoro
siamo riusciti a raggiungere anche questo obiettivo molto importante
Faccio i miei migliori auguri alla neo nata “Pro Loco Casier Dosson”
che svolgerà un ruolo importantissimo nella valorizzazione delle nostre risorse locali
Ringrazio l’intero Consiglio Direttivo per l’impegno profuso
il Consigliere Nazionale di UNPLI Rino Furlan per l’aiuto prestato e tutti coloro che vorranno prendere parte a questo progetto che sarà fondamentale per promuovere al meglio il nostro splendido Comune»