Presidente: Mario Sobrino Vicepresidente: Giuseppe Bertorello Segretario e tesoriere: Guido Rosso Dirigenti: Giacinto Costa Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.                                                                                                   Atto vandalico oggi (mercoledì 16 aprile) nel centro di Dronero: ignoti – ma le telecamere di videosorveglianza potrebbero essere utili per arrivare ad individuare i responsabili – hanno imbrattato la lapide che ricorda i Caduti della prima e della seconda guerra mondiale in piazza Allemandi Vicino è stato trovato un biglietto sulla frase che ieri il presidente della Regione Alberto Cirio ha pronunciato in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’Adunata degli alpini in programma dal 9 all’11 maggio a Biella le scrivo perché sono ancora sconcertato da quella che non saprei se definire una gaffe all'inaugurazione dell'adunata (che brutta parola di nefasti precedenti) degli alpini a Biella che si tratta "anche di un tributo ai tanti alpini che nella campagna di Russia persero la vita per difendere la nostra libertà» E prosegue: «Non voglio ora risalire a tutte le ciniche e criminali ragioni che convinsero Mussolini a partecipare a quel conflitto che fu innanzitutto un tentativo di invasione in territorio straniero al fianco dei nazisti Non dovevamo difenderci dal pericolo bolscevico Le voglio solo far presente una cosa: lei è stato eletto con maggioranza quasi bulgara principalmente con i voti del suo bacino elettorale nella provincia di Cuneo» divisione alpina Cuneense si componeva di 17.460 effettivi certi forse portati a 20.500 per la campagna di Russia Nella sola battaglia di Nowo Postojalowka del 20 gennaio 1943 ne perirono 13.000 in un solo giorno Per trovare un caso peggiore bisogna almeno risalire alle guerre dell'antichità Di quei ventimila ne tornarono a casa circa 1.300 Tra i dispersi di cui mai si è saputo nulla e che lo Stato italiano non si è mai dato pena di cercare Può immaginare la sofferenza dei miei nonni che l'hanno atteso per tutto il resto della loro vita.Ora almeno per rispetto dei morti della sua provincia non credo che ci sia da aspettarsi solo una sua rettifica vai al sito federale Mentre la Valle Maira consolida il primato respingendo l'assalto del Dlf il San Giacomo resta sulla scia dei droneresi Buon successo del San Bartolomeo in zona playoff Il San Giacomo non ha concesso opportunità al fanalino Passatore Ha aperto le ostilità con i successi delle terne Ghigliazza-Salvatore Porrozzi-Pietro Porrozzi e Torre-De Paola-Berno Nelle prove a coppie i cuneesi hanno tentato di capovolgere il divario mettendo le mani sui bottini di due coppie con Isoardo-Michele Vittone (13-7 contro Carassale-De Paola) e Cesano-Pietro Vittone (13-8 contro Ghigliazza-Berno) ma la vittoria dei locali Torre-Pietro Porrozzi ha negato loro la possibilità del sorpasso Le prove individuali hanno sancito la superiorità degli imperiesi A Robilante sono stati i solisti del San Bartolomeo a strappare il successo al Buzzi Unicem Nelle quattro sfide individuali si sono imposti Walter Di Luca Roberto Pesce e Roberto Dagati : 8 punti che hanno messo al tappeto i padroni di casa Fino a quel momento il match si era incanalato sui binari dell'equilibrio Da una parte il vantaggio dei cuneesi prodotto dalla terna Silvio Lovera-Marco Lovera-Diego Giordano (13-8 su Caviglia-Roberto Dagati-Pesce) e dalle coppie Brao-Marco Lovera (13-2 contro Martini-Nicolò Dagati) e Silvio Lovera-Giordano (13-5 contro Pesce-Caviglia/Roberto Dagati); dall'altra la risposta ligure con la terna Di Luca-Martini-Pario e la coppia Di Luca-Pario A Dronero il Dlf Ventimiglia ha messo in difficoltà la capolista Valle Maira Alla vittoria iniziale della terna di casa Paoletti-Martino-Oberto(13-0 su Fazio-Gati-Rocco Misale) ha fatto eco quella ospite di Mammoliti-Nicosia-Carmelo Misale Il turno a coppie ha consentito ai Ferrovieri di mettere la freccia grazie ai successi dei tandem Mammoliti-Rocco Nicosia e Fazio-Guttilla Sul fronte opposto la coppia Ternavasio-Oberto (13-6 contro Gati-Carmelo Misale) ha accompagnato il confronto al parziale di 4-6 prima dei match individuali E quei il Dlf si è visto portar via la vittoria finale dall'esito della sfida fra Rocco Misale e Oberto Le sconfitte di Rocco Nicosia e Massimo Mammoliti avrebbero potuto essere ininfluenti alla luce del 13-10 fra Fazio e Lerda Risultati (11^ g.) : Buzzi Unicem – San Bartolomeo 6-12 La donna è mancata all’Istituto Climatico di Robilante Manera e tutti i dottori ed infermieri che l’hanno seguita nella Parrocchia di Dronero si reciterà il rosario La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l. In 284 si sono presentati a Dronero per un’esaltante edizione del Trofeo Comfal Nella gara a terne maschili (ACC/BBC e inf.) tra le 60 formazioni si è imposta la Vita Nova di Davide Laforé Roberto Vittorio De Glaudi e Alan Derossi 13-4 sulla Petanque Buschese di Daniele Rovera Alessandro Bertolotti e Maurizio Bertolotti Giovanni Musso e Battista Gerbotto e la Biarese di Andrea Damiano A Dronero spettacolo in campo nella competizione femminile a coppie (AA e inf) dalle specialiste della Bovesana Elena Anna Caterina Martini e Giacomina Grosso che in finale si sono imposte 13-4 sulla Costigliolese di Valentina Petulicchio e Alessandra Parola anche le valdostane del Variney Pascasia Marquet e Laura Avantey insieme alle avversarie della Costigliolese Mariangela Arcesto e Edith Maurtua Alla manifestazione organizzata dalla società Valle Maira hanno regalato emozioni anche gli Under (Under 18 A completare il percorso è stato il duo di casa della Valle Maira composto da Simone Alfonsi e Thomas Rinaudo vittorioso con un netto 13-1 contro i rivali della Valle Po Paesana Marco Marengo e Manuele Marengo In semifinale i sono invece fermati Noah Bresciani e Gianmaria Viara (Bovesana) insieme a Fabio Musso e Jeremy Pierre Giovanni (Caragliese) Prima del rientro nei rispettivi campionati gli specialisti della petanque si ritroveranno il prossimo 1° maggio nella nuova edizione del Pallino d’oro e del Trofeo Città di Imperia Cinema, teatro, memoria e impegno civile nella cornice della Valle Maira Dopo il successo della prima edizione, torna al cineteatro Iris di Dronero, dal 25 al 27 aprile 2025, Resistenze Festival, manifestazione culturale organizzata da O.P.S. Officina Per la Scena APS con la direzione artistica del critico cinematografico Alessandro Amato, il patrocinio della Città di Dronero e il sostegno di Fondazione CRC, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Cuneo e il Museo Luigi Mallé di Dronero. Il Festival nasce con l’intento di raccogliere sguardi e voci del mondo contemporaneo capaci di interrogare la realtà e le sue contraddizioni, raccontando la complessità del presente attraverso linguaggi artistici diversi, con particolare attenzione al cinema, al teatro e alla letteratura. Punto di partenza è la memoria della Resistenza storica, ma il progetto si apre anche alle resistenze quotidiane: quelle di chi, ancora oggi, si oppone a discriminazioni, ingiustizie, emarginazione. «A 80 anni dalla Liberazione abbiamo lavorato – spiega il direttore artistico Alessandro Amato – per integrare al meglio Resistenze Festival nella rete di manifestazioni locali e non legate alla memoria della lotta partigiana, senza però perdere del tutto l’attenzione sul contemporaneo». «In particolare – aggiunge la responsabile di O.P.S. Officina Per la Scena Valentina Volpatto – ci premeva sottolineare e rilanciare l’urgenza di fare discorso sulla migrazione come resistenza». Con il suo approccio multidisciplinare, inclusivo e partecipato, il Resistenze Festival si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama culturale della provincia di Cuneo, un’occasione per valorizzare la memoria, stimolare il pensiero critico e dare spazio alle voci del presente. È ancora possibile partecipare alla giuria popolare per scegliere il cortometraggio del concorso Cortistenze ritenuto più interessante dalla comunità candidandosi a cineteatroiris.ops@gmail.com Biglietto €5 (€4 con Carta Fedeltà) per gli appuntamenti al Cineteatro Iris. L’evento presso il Museo Mallé di domenica 27 aprile è a ingresso libero. A Dronero è tutto pronto per “Resistenze Festival” – LE IMMAGINI due in centro e due nelle frazioni residenziali nei dintorni I due istituti del centro sono frequentati quasi solamente da alunni di origine straniera Una divisione tanto netta da finire al centro del consiglio di istituto «La separazione dei ragazzini di origini straniere dai compagni italiani è totalmente insensata Non ci sono motivi comprensibili legati all’apprendimento o al cosiddetto gap linguistico» ha commentato il docente Simone Demaria di fronte ai colleghi Ed effettivamente la ragione non è dettata dalla scuola che possono decidere quale plesso far frequentare ai propri figli Così si sono formati dei gruppi ben separati La primaria «Oltremaira» è frequentata all’80% da bambini stranieri o figli di stranieri l’istituto elementare della vicina Villar San Costanzo non conta nemmeno un alunno che non sia italiano Il consiglio si arrovella e analizza i dati ma i genitori hanno già dato la loro versione «Semplicemente cerchiamo una scuola dove i nostri figli siano più seguiti e dove tutti vadano avanti assieme» Lo stesso sostiene la preside Vilma Margherita Bertola: «Qualcuno con dei pregiudizi ci sarà ma io credo che i veri motivi siano altri» La differenza tra le scuole non risiede solo negli iscritti Quelle delle frazioni offrono un modello educativo innovativo noto come «scuola senza zaino» basato principalmente sulla partecipazione anche le famiglie italiane che abitano in centro preferiscono portare lì i propri figli molti dei cittadini stranieri non godono della stessa flessibilità Arrivati nel Comune piemontese per lavorare non hanno la rete sociale di cui godono gli italiani Niente nonni che possano andare a prendere i bambini meno informazioni sui modelli educativi delle varie scuole I genitori di uno studente di origini romene arrivati da poco a Dronero si sono lamentati con la preside: «Come mai nella nostra scuola non ci sono bambini italiani Noi vogliamo che nostro figlio impari in fretta la lingua il gap linguistico tra gli alunni locali e quelli di origine straniera è spesso limitato sono nati in Italia e conoscono la lingua molto bene In tutte le classi delle elementari sono solo 15 gli studenti classificati come «Nai»: Neo Arrivati in Italia «non si possono mettere paletti alle scelte dei genitori» «Però penso che si potrebbe lavorare di più sul coordinamento tra i plessi scolastici ma può essere anche un investimento sensato – prosegue il sindaco - Perché se per incanto domani i quasi 1.300 stranieri che abitano qui sparissero le fabbriche e la frutta resterebbe sempre sugli alberi La preside si appella alle famiglie: «Chiedo a tutti i genitori di partecipare attivamente alla vita della scuola Insieme troveremo il modo per fare una scuola migliore per tutti Su questo non ho dubbi: la multiculturalità è un punto di forza» Consigliera della Provincia San Vincenzo – Italia presso il Municipio di Dronero si è tenuto un incontro tra Suor Luisa Cirulli il Vice Sindaco Mauro Arnaudo e l’Assessore alla Cultura Carlo Giordano Tema centrale affrontato nell’incontro è stata la chiusura della Casa della Divina Provvidenza “Le Perle” di Dronero comunicata alle famiglie delle 23 ospiti e alle 14 dipendenti presa con dolore dalla Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli prevede la chiusura definitiva entro il 31 dicembre L’Amministrazione comunale ha espresso profonda preoccupazione per il futuro delle ospiti e delle lavoratrici condividendo il sentimento dell’intera comunità dronerese l’impossibilità di sostenere economicamente importanti interventi strutturali la mancanza di convenzioni e accreditamenti unita alla mancanza di vocazioni e all’età delle suore presenti e a tutti i livelli sanitari e socio-assistenziali lungo e complesso dal punto di vista sanitario “Ringraziamo Suor Luisa per la sua presenza e per averci comunicato personalmente questa dolorosa decisione La chiusura de “Le Perle” segna la fine di una lunga storia di solidarietà e assistenza Oltre al naturale coinvolgimento emotivo verso le ospiti e le loro famiglie il nostro pensiero va anche alle lavoratrici che perderanno il proprio posto di lavoro” è quanto ha dichiarato il sindaco già conosciuti per la loro osteria “Lou Subric” in alta Valle Maira Sonia e Valentino sono una piccola famiglia che ha scelto Dronero per “svernare” dalla Valle Maira In tanti già li conoscono per la loro osteria con stanze “Lou Subric” a San Martino di Stroppo dove torneranno nell’estate “2 Ristoranti per 2 Stagioni e una famiglia in movimento!” non potevano trovare parole più adatte per descriversi Perché viene proponiamo un menù fisso senza secondo con contorno (non disperate la carne si può trovare nell’antipasto): un format apparentemente semplice “ma vi assicuriamo non lo è – raccontano – per i golosi di antipasti farvi sentire come a “casa della nonna” tutto cucinato rigorosamente a mano in un’ ambiente che vuole essere conviviale Gradita la prenotazione al 320/1196687 o via mail laconceria.dronero@gmail.com figli di coppie di origine straniera in un’altra Lo segnala La Stampa: le iscrizioni nei plessi di Pratavecchia e Villar San Costanzo hanno visto un notevole incremento di bambini italiani mentre nella scuola centrale di piazza Marconi la percentuale di alunni stranieri ha raggiunto l'80% insegnante all'istituto comprensivo Giolitti di Dronero questa pratica non ha alcuna giustificazione pedagogica: «Tanto per cominciare i bambini tra loro non manifestano nessuna distinzione etnica Quanto al problema del divario linguistico in una classe con un'equa distribuzione tra chi conosce bene l'italiano e chi fatica i ragazzini stranieri beneficiano di uno scambio linguistico corretto e colmano il gap linguistico con estrema rapidità» La dirigente scolastica Vilma Margherita Bertola sottolinea come questa situazione abbia portato all'apertura di un dibattito all'interno della comunità scolastica: «Non intendiamo additare le comunità straniere né le scelte dei droneresi» precisando che il confronto tra insegnanti sindaci e genitori vuole identificare punti di forza e debolezze nella gestione di questa problematica L'argomentazione secondo cui la presenza di alunni stranieri potrebbe rallentare l'apprendimento è smentita dai fatti Demaria cita i risultati dei Giochi Matematici del Mediterraneo dove gli alunni della scuola centrale di piazza Marconi – quella popolata soprattutto dai bimbi di origine straniera - si sono distinti tra i migliori: «Questo dimostra che le presunte difficoltà scolastiche riguardano esclusivamente l’apprendimento della lingua che Il fenomeno della segregazione scolastica non riguarda solo Dronero ma si sta diffondendo anche in altre realtà italiane se da un lato ogni genitore ha il diritto di scegliere la scuola per il proprio figlio dall'altro questa scelta non dovrebbe tradursi in una forma velata di discriminazione propone una soluzione semplice ed equa: «Secondo noi la proposta più praticabile è anche la più equa: quella della territorialità Ognuno deve iscrivere il proprio figlio in base alla residenza della famiglia» Questo principio garantirebbe una distribuzione equilibrata degli alunni e un ambiente scolastico realmente inclusivo L'obiettivo è quello di superare pregiudizi e diffidenze capace di valorizzare le differenze come una risorsa ma che possono acquisire nuove competenze proprio grazie all’interazione con i compagni E non migliorano solo dal punto di vista umano – attraverso lo sviluppo di empatia Quando si aiuta a comprendere chi non capisce si sviluppa una competenza metacognitiva più forte: bisogna avere ben chiara la struttura concettuale per spiegare i concetti ai compagni in difficoltà I dati internazionali ci dicono che un’interazione ben costruita con una gestione intelligente da parte dei professori Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle» Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione I 10 film queer più belli del secolo (finora) David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie Evento molto partecipato e sentito dalla comunità agricola locale si è tenuta la prima benedizione dei trattori celebrata da don Enzo Conte un evento molto partecipato e sentito dalla comunità agricola locale Un grande momento di unione e collaborazione tra le Valli per sottolineare il valore fondamentale degli agricoltori non solo nella filiera alimentare ma anche nel tessuto sociale delle nostre comunità Un sentito ringraziamento va ai sindaci di Pradleves e Castelmagno al vicepresidente del consiglio regionale Franco Graglia a tutti i residenti del territorio per la loro calorosa presenza che con passione ha coordinato e coinvolto le varie autorità rendendo possibile questo bellissimo momento Grazie a tutti per l’entusiasmo e l’accoglienza Spettacolo in campo a Dronero nella gara nazionale a terne che ha visto contendersi la vittoria finale ben 171 giocatori (57 terne) il torneo maschile (categoria ACC/BCC e inf.) ha regalato emozioni dalle prime battute ma ad arrivare fino in fondo è stato il terzetto della Biarese composto da Andrea Damiano Filippo Costa e Simone Rossi vittorioso in finale 13-10 contro i rivali della Vita Nova Daniel Bresciani Sul podio anche la formazione della Bovesana (Carlo Toselli sconfitta 13-9 in semifinali dai vincitori della manifestazione Nell’altra semifinale Vita Nova ha eliminato la terna di casa del Valle Maira (Mauro Martino La direzione del torneo è stata affidata al signor Claudio Mamino (Nella foto i protagonisti della finale di Dronero) Il cammino degli Azzurri verso il Mondiale di Roma 2025 inizia da Dronero i campi di Via Visaisa ospiteranno il primo stage Nazionale riservato ai Senior a cui prenderanno parte i 12 convocati che dovranno rispondere alla chiamata dei ct Riccardo Capaccioni Le sessioni di lavoro si terranno sotto l’ospitalità dell’ASD Valle Maira Senior Maschile: Musso Fabio   ASD Bocciofila Caragliese; Chiapello Andrea  FIP (Frejus International Petanque); Cometto Florian  L Biarese Demonte; Laforé Davide  Vita Nova Savigliano; Goffredo Emanuele ASD Circolo Bocciofilo Biancheri Muller Senior Femminile: Scalise Monica  ASD Costigliolese; Petulicchio Valentina  ASD Costigliolese; Arcesto Mariangela  ASD Costigliolese; Ferrera Sara  AB Genovese; Romeo Vanessa  AB Genovese; Cardo Laura  AB Genovese