Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A.
società che fa riferimento a Confindustria Vicenza
ha come mission quella di raccontare il territorio
Prima emittente della provincia di Vicenza
tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale
L’informazione è vicina ai cittadini
L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it
unico settimanale online di attualità
politica e cultura della provincia di Vicenza
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A
per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto
la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età
Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini
La piccola stava riposando e quando l'educatrice è andata per svegliarla si è resa conto che non respirava più
È stata aperta un'inchiesta sulla morte improvvisa della piccola di appena un anno
morta dopo un ricovero d'urgenza nella mattinata di martedì 29 aprile
La tragedia si è consumata a Dueville, all'interno di un nido in famiglia
Secondo una prima ricostruzione la bimba era nel lettino che stava riposando e quando l'educatrice è andata a svegliarla si è resa conto che la piccola non respirava più
Nonostante la tempestiva chiamata al 118 e l'arrivo dei soccorsi
la piccola è morta al San Bortolo poco dopo il ricovero
Potrebbe trattarsi di una "morte in culla" ma al momento rimane solo un'ipotesi
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
è deceduta martedì mattina all’interno di un nido in famiglia
La notizia è riportata nell’edizione odierna de ‘Il Giornale di Vicenza”
Una tragedia improvvisa e sconvolgente ha colpito la comunità di Dueville
è morta mentre si trovava al nido in famiglia “Da fiaba”
una realtà privata autorizzata con sede in via De Amicis
è stato dato subito l’allarme al 118 ma ogni tentativo di rianimarla è stato inutile
Sul posto i carabinieri della tenenza di Dueville che hanno informato la Procura la quale ha disposto il sequestro dei locali dell’asilo e aperto un’inchiesta
Si valuta ora se disporre l’autopsia
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
Una tragedia si è consumata all’interno di un nido in famiglia privato nel comune di Dueville nel vicentino
Una bimba di appena un anno è stata trovata priva di vita in culla dalle educatrici dell’asilo: al momento del risveglio la bimba non respirava
è così stato dato l’allarme al 118
Un’ambulanza del Suem si è precipitata a Dueville
dove medico e infermieri hanno cercato di rianimare la piccola
che è stata poi trasferita d’urgenza al San Bortolo
purtroppo la bambina non si è più ripresa
La piccola non aveva mai sofferto di particolari problemi di salute
I genitori si sono precipitati all’Ospedale di Vicenza ma non hanno potuto far altro che tenerla tra le braccia
I carabinieri hanno raccolto le prime testimonianze
Vittoria era in salute quel giorno e potrebbe essere stata vittima della cosiddetta sindrome della “morte in culla”: si è addormentata e non si è più risvegliata
I carabinieri hanno comunque sequestrato la struttura allo scopo di fare ulteriori accertamenti ed hanno informato la procura
Non è escluso che la procura possa disporre l’autopsia per fare luce su un dolore incolmabile
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
un tranquillo paese in provincia di Vicenza
è stata sconvolta da una tragedia che ha colpito il cuore di tutti
è morta improvvisamente martedì 29 aprile dopo un malore all'interno dell'asilo nido
una struttura privata autorizzata che ospita pochi bambini.La piccola Vittoria era stata accompagnata dai genitori al nido nella prima mattinata
ha scoperto che la bambina non respirava più
Immediatamente è stato dato l'allarme al 118 e un'ambulanza del Suem si è precipitata sul posto
Vittoria è stata dichiarata morta al suo arrivo all'ospedale San Bortolo
ha avviato un'inchiesta per chiarire le cause del decesso
Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti vi è la possibilità che Vittoria sia stata vittima della sindrome della "morte in culla"
un evento tragico e improvviso che colpisce i neonati nel sonno
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Ci saranno gli “inquilini” dell’acqua
del cielo e della terra come protagonisti della Mostra Mercato di Dueville
un appuntamento imprescindibile da queste parti nella festa del 1 Maggio
Con un carnet di proposte e attrazioni davvero farcitissimo per l’edizione 2025 – è la 12esima
le prima a Vivaro prima del trasferimento in centro – che ormai viene ospitata nell’area verde del parco Baden Powell
vale a dire aquile e altri rapaci da ammirare da vicino
ma anche pesci multicolori negli acquari predisposti per l’occasione speciale
tanti ma davvero tanti animali a cui “dare la zampa” in mostra da allevamenti ma anche da giardini e cortili di fattorie: dai cani di diverse razze in concorso nell’ormai tradizionale rassegna cinofila agli abitanti delle fattorie
che di anno in anno è sempre più ricca affiancando alla 12esima edizione della “Fiera degli Uccelli” e alla Rassegna Cinofila amatoriale di primavera denominata Spring Dog Show tanti altri spunti interessanti
oltre alla presenza di assortito stand gastronomico che strizza l’occhio alle pietanze ovviamente della tradizione culinaria tipica locale
Il programma ufficiale prevede l’apertura con il sorgere dell’alba alle 6.30
con la gara canora che vedrà protagonisti gli uccellini melodiosi (fringuelli
a cui seguirà l’apertura alle 8 della Mostra Mercato e l’accesso al pubblico
la sfilata e il concorso degli amici pelosetti a quattro zampe
con premiazioni individuali per razza e diploma per i debuttanti
L’invito è rivolto praticamente a tutti
Circa 5 mila le presenze che si sono registrate nel 2024
Non solo agli appassionati della caccia quindi agli amanti dei cani o “de sti ani” o degli animali della fattoria
o ancora agli addetti ai lavori del mondo contadino e del settore caccia & pesca
con tanto di trattori d’epoca in mostra
In più punti del parco cittadino saranno allestiti luoghi di intrattenimento per i bambini
con le esibizioni di artisti e giri a cavallo con carrozze e sui pony
e ancora il luna park e i giochi gonfiabili
per i più piccoli un inedito concorso al via per i “giovani presentatori”
Tante le associazioni coinvolte di Dueville e frazioni cittadine
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
turba in queste ore la comunità di Dueville
In particolar modo il settore del commercio: la notizia della morte di Elena Ercole
il cui cognome rimanda all’omonimo negozio di articoli per il tempo libero fondato dai genitori e che sorge a fianco della rotatoria dei “Pilastroni” a Povolaro
è stata sorpresa nei giorni scorsi da un grave problema improvviso di natura neurologica
mentre si trovava proprio in casa dei genitori
Immediata la richiesta di soccorso attraverso il 118 e il ricovero urgente all’ospedale San Bortolo
dove si è fatto quanto possibile nel reparto di rianimazione per concedere una chance di sopravvivenza alla donna
purtroppo senza ottenere l’esito sperato
Commerciante molto conosciuta tra Dueville e nei paesi intorno e Vicenza
Elena Ercole ha portato avanti con passione la tradizione di famiglia
occupandosi nel dettaglio della sezione dedicata agli articoli per la casa
Punto di riferimento per il personale del negozio e per la clientela affezionata di un’attività al pubblico di recente premiata per i 60 anni di storia
nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore l’autunno scorso
Era presente anche Elena in quell’occasione
i fondatori di Ercole – Tutto per il tempo libero sulla Strada Marosticana
Addolorati per il vuoto di una perdita inconsolabile di una figlia
sono proprio i genitori ad annunciarne l’addio
con la sua famiglia e gli adorati nipoti della 56enne
Qualche ora fa è stata ufficializzata la data delle esequie: la cerimonia religiosa di commiato dedicata alla cittadina duevillese si terrà alle 15 di lunedì prossimo 20 gennaio
nella chiesa parrocchiale della cittadina dedicata a Santa Maria
L’attivo “Comitato Tuteliamo la Salute” annuncia di aver superato quota 3mila firma
ma è forse la nuova presa di posizione del comune di Dueville il risultato più apprezzato dal sodalizio nato per contrastare un progetto
quello proposto da Silva nell’area ex Safond a Montecchio Precalcino
ritenuto pericoloso per la salute e l’ambiente di molta parte dell’alto vicentino
senza dubbio l’incontro organizzato nei giorni scorsi proprio a Dueville
dove l’articolata esposizione proposta dall’ingegner Paolo Mion e dalla presidente del Comitato stesso
hanno trovato non solo l’attenta partecipazione di un folto pubblico
ma anche l’attenzione del sindaco Giuliano Stivan presente in sala: “Con la giunta intera – argomenta il primo cittadino insediatosi nel 2024 – abbiamo convenuto che nel momento in cui
a seguito di una relazione analitica in particolare per quanto concerne la salute dei cittadini
vi sono dei dati oggettivi che non possono non destare la nostra preoccupazione
porteremo in consiglio tale scritto e lo voteremo auspico all’unanimità
prendendo così una posizione politica contraria alla realizzazione dell’opera
in modo da stabilire una scaletta operativa che porti presto l’argomento all’ordine del giorno del primo consiglio utile”
Una fuga in avanti e un deciso cambio di valutazione
rispetto alle altre amministrazioni più coinvolte – Villaverla e Montecchio Precalcino appunto – al momento ferme alla dichiarazione congiunta di metà febbraio in una posizione
La posizione del Comitato nelle parole della presidente Melissa Peruzzo
Diocesi di Vicenza
Dueville: incontro sulla SP50 voluto dalla Provincia
La strada provinciale 50 Novoledo è stata recentemente oggetto di un incontro organizzato dalla Provincia di Vicenza in municipio a Dueville
la Provincia era presente con il presidente Andrea Nardin
i consiglieri con delega alla viabilità Davide Berton e Francesco Enrico Gonzo
i tecnici di Vi.Abilità con il direttore generale Fabio Zeni
Presente anche il sindaco di Villaverla Enrico De Peron
Obiettivo: affrontare le criticità della SP50 in particolare nel tratto che attraversa il centro abitato di Dueville
“La strada provinciale 50 è una strada di collegamento -sottolinea il vicepresidente Marsetti- ed è pertanto soggetta al passaggio di mezzi pesanti
in particolare in alcuni momenti della giornata
può creare disagi nei centri abitati che attraversa
voluto dalla Provincia in qualità di proprietaria dell’arteria
nasce proprio dalla necessità di valutare soluzioni per alleggerire il traffico e rendere la strada più sicura anche per l’utenza debole che la utilizza.”
“Nell’immediato -spiegano Berton e Gonzo- abbiamo dato mandato a Vi.Abilità di effettuare uno studio del traffico
sulla tipologia di veicoli e sugli orari maggiormente critici
Questo ci permetterà di valutare anche un’ipotesi di variante
una bretella che bypassi il centro abitato portando in particolare i mezzi pesanti lontani da pedoni e ciclisti
Un’operazione che prevede un investimento economico importante
per questo sarà necessario accedere a fondi regionali
ma il primo passo è avere a disposizione un progetto
ed è su questo che come Provincia e Comuni vogliamo ragionare.”
Una messa in sicurezza della SP50 grazie ad una asfaltatura drenante che garantisce maggiori performance dei veicoli
Anche in questo caso sarà la società Vi.Abilità ad intervenire su richiesta della Provincia
Il Comune di Dueville si impegna invece ad intensificare i controlli della Polizia Locale lungo l’arteria
per garantire che l’utilizzo da parte dei veicoli sia rispettoso della normativa
sarà monitorato il rispetto dell’ordinanza che prevede lo spegnimento dei motori in caso di sosta al passaggio a livello in via Monte Pasubio
“E’ stato un incontro proficuo -commenta il sindaco Stivan- la Provincia ha dimostrato attenzione ad un tema che è sentito dal nostro territorio
in particolare dai residenti lungo la strada provinciale
La Provincia di Vicenza ha risposto con prontezza alla nostra richiesta di incontro
ora mi auguro che la sinergia che si è creata al tavolo porti ad una soluzione altrettanto rapida ed efficace.”
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
“Bhinneka Tunggal Ika” è il motto dell’Indonesia, significa “Unità della diversità” e nell’Up di Dueville si porta a tradurlo in realtà
complice il fatto che nella canonica di Povolaro risiede una comunità di cinque suore di cui quattro sono proprio indonesiane
Si tratta di una comunità delle suore Serve di Maria di Galeazza
suor Fiorenza Matteazzi è originaria di Caldogno ed è arrivata a Dueville nel 2020
«Dal 2021 abitiamo nella canonica di Povolaro – racconta – e ci siamo messe a servizio dell’Unità pastorale
Quello che stiamo facendo capire è che non siamo le suore di Povolaro
Ma perché l’Indonesia ha scelto il motto “Unità nella diversità”
«L’Indonesia è una nazione a maggioranza musulmana
ma la convivenza delle differenze è principio costitutivo dello Stato – racconta suor Elisabeth -
Anche perché ci sono molte etnie e molte lingue
Questa per noi è una ricchezza che ci ha aiutato ad inserirci
In Indonesia abbiamo imparato cosa significa l’unità nella diversità
Per noi è una ricchezza enorme che ci ha aiutate molto ad inserirci anche qui
Le religiose collaborano attivamente con i parroci nella cura pastorale delle quattro parrocchie che compongono l’Up (Dueville
Povolaro e Vivaro) e che hanno fatto proprio a loro volta l’obiettivo di essere sempre più “uniti nella diversità”
«In questi anni – spiega infatti il parroco moderatore don Fabio Ogliani – abbiamo cercato di far maturare l’Unità pastorale salvaguardando le singole comunità che continueremo a sostener anche quando
l’Up diventerà un’unica parrocchia dal punto vista giuridico
iniziamo a collaborare con le realtà di Montecchio Precalcino e Levà
anche se non si tratta di una apertura “nuova”»
è già da un po’ di tempo che tenta di «camminare in modo sinodale coinvolgendo i laici
attraverso il consiglio pastorale o i gruppi ministeriali – prosegue don Fabio -
dai fedeli laici che arriva la spinta a ritrovarsi all’interno di confini più ampi
Mol-te volte i laici sono più coraggiosi dei preti»
don Fabio segnala che «come preti facciamo fatica a pensarci in prospettiva
Finché si tratta di mandare avanti la nave tutto ok
ma quando si tratta di prendere decisioni per il domani facciamo fatica
Dobbiamo avere il coraggio di ripensare il nostro ministero
Sento necessario un cammino di formazione condiviso tra preti
laici e religiosi perché come preti abbiamo bisogno di un modo diverso di vivere e pensare il nostro ministero
Non possiamo ridurre il cambiamento ad un semplice “chi fa cosa”»
Su questa linea suor Fiorenza sottolinea che «a Vicenza ho trovato una Diocesi molto aperta e molto attiva
mi sono trovata in sintonia con questo spirito di ricerca
Nei laici ho visto un grande desiderio di esserci
di venire coinvolti e di dare il loro contributo di idee
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Privacy Policy | Cookies Policy
Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711
Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247 - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711
Dopo l’accurato intervento del dottor Lorenzo Altissimo, ex responsabile del centro idrico di Novoledo, sulle acque e l’impatto del piano Silva sulla risorsa idrica
c’è stata una fuorviante dichiarazione di voto da parte della maggioranza
in cui si sosteneva come il gruppo che governa Dueville sia sempre stato vigile sul tema
Diretta la risposta di Dal Ferro (Esserci per Dueville – minoranza): «Non cercate di minimizzare quanto accaduto
il gruppo consiliare Esserci per Dueville ha presentato delle osservazioni per la procedura di V.I.A
preoccupati del fatto che questa maggioranza non avesse ancora preso una posizione politica chiara in merito
abbiamo deciso di portare in consiglio comunale il tema
E la cronaca dei fatti ci dice che tutti hanno assistito a un vostro cambio di posizione che così fulmineo non si era mai visto
passando da una minaccia di denuncia per procurato allarme – in sede consiliare – all’adesione totale a quanto avevamo con voi già condiviso in tempi non sospetti e poi portato in sede di Consiglio Comunale»
ben venga questo allineamento dell’intero Consiglio Comunale sulle nostre posizioni
Fidatevi e continuate a seguirci in questa battaglia»
porterà il Comune di Dueville a intraprendere le seguenti azioni:
Siamo la lista civica dei e delle duevillesi
un gruppo di persone che hanno deciso di mettersi a disposizione di Dueville
E che fonda il proprio impegno sulla volontà di farsi presenti nella
Esserci per noi si traduce in: un’approfondita conoscenza del territorio; la condivisione della propria competenza con il resto della comunità; la cooperazione volta alla crescita del nostro comune; la creazione di un benessere diffuso
per tutti i cittadini; e l’instaurarsi di una buona comunicazione istituzione-cittadino
Ufficio Stampa del gruppo consiliare Esserci per Dueville
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
La strada provinciale 50 Novoledo è stata recentemente al centro di un incontro organizzato dalla Provincia di Vicenza presso il municipio di Dueville
ha visto la partecipazione del presidente della Provincia Andrea Nardin
dei consiglieri con delega alla viabilità Davide Berton e Francesco Enrico Gonzo
Era presente anche il sindaco di Villaverla
L'obiettivo principale dell'incontro è stato affrontare le problematiche legate al tratto della SP50 che attraversa il centro abitato di Dueville
con l’intento di trovare soluzioni per migliorare la sicurezza e ridurre i disagi causati dal traffico
“La SP50 è una strada di collegamento importante – ha dichiarato il vicepresidente Marsetti – ed è soggetta al passaggio di mezzi pesanti
L'incontro nasce dalla necessità di valutare soluzioni per alleggerire il traffico e rendere la strada più sicura
sono stati previsti interventi a breve e lungo termine
“A breve termine – hanno spiegato Berton e Gonzo – Vi.Abilità è stata incaricata di realizzare uno studio sul traffico
per raccogliere dati obiettivi riguardo al flusso di veicoli
Questo studio ci consentirà di valutare anche l’ipotesi di una variante
una bretella che bypassi il centro abitato
separando il traffico pesante dai pedoni e dai ciclisti.”
Si tratta di un progetto che richiederà un importante investimento economico
per cui sarà necessario ricorrere a fondi regionali
il primo passo sarà la progettazione di un intervento che la Provincia e i Comuni intendono approfondire insieme
con un'asfaltatura drenante che migliorerà le performance dei veicoli
Vi.Abilità si occuperà di questo intervento su richiesta della Provincia
il Comune di Dueville si è impegnato ad intensificare i controlli della Polizia Locale lungo la strada
con particolare attenzione all'ordinanza che prevede lo spegnimento dei motori in caso di sosta al passaggio a livello in via Monte Pasubio
“È stato un incontro proficuo – ha commentato il sindaco Stivan – la Provincia ha dimostrato attenzione a un tema che è molto sentito nel nostro territorio
in particolare dai residenti lungo la SP50
La Provincia di Vicenza ha risposto prontamente alla nostra richiesta di incontro
ora mi auguro che la sinergia che si è creata porti a una soluzione altrettanto rapida ed efficace.”
torna la tradizionale Antica Sagra e Fiera di Sant'Anna a Dueville
musica dal vivo e tanto divertimento per tutti
Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti: Stand gastronomico con primi
e solo mercoledì 31 luglio dalle 7:00 alle 15:00 con la trippa
Area enoteca per degustare i migliori vini del territorio
La comunità di Dueville è in lutto per la scomparsa di Antonio Tonellotto
figura di spicco della politica locale e provinciale
noto per il suo impegno come sindaco e coordinatore provinciale di Forza Italia
ha lasciato un'impronta indelebile nella storia amministrativa del comune vicentino
Antonio Tonellotto ha guidato il comune di Dueville in due distinti periodi storici
dal 1980 al 1985 e successivamente dal 1999 al 2004
ha saputo coniugare professionalità e umanità
qualità che gli hanno permesso di gestire con fermezza e delicatezza le sfide amministrative
insieme alla giunta e all'amministrazione comunale
ha espresso il proprio cordoglio alla famiglia di Tonellotto
sottolineando come l'intera cittadinanza si unisca nel dolore per la perdita di un uomo che ha dato tanto alla comunità
Tonellotto ha ricoperto incarichi di rilievo anche a livello provinciale
un ruolo che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione di amministratore capace e rispettato
La sua carriera politica è stata caratterizzata da un costante impegno per il territorio
un impegno che ha saputo declinare in diverse forme e contesti
La scomparsa di Antonio Tonellotto lascia un vuoto non solo a Dueville
ma anche nel panorama politico provinciale
La sua eredità è fatta di progetti realizzati
di relazioni costruite e di un esempio di servizio pubblico che continuerà a ispirare le future generazioni di amministratori.
Dueville (VI) ospiterà l’attesissima PrOktoberfest
un evento dedicato alle tradizioni bavaresi con birra a fiumi
piatti tipici e tanto divertimento per grandi e bambini
La festa si terrà presso un’area coperta di 1500 mq all’interno dell’ex Lanerossi
garantendo lo svolgimento anche in caso di pioggia
Un'esperienza autentica della Baviera vicino a casa
saranno presenti tre delle sei birre speciali prodotte a Monaco esclusivamente per l’Oktoberfest: Paulaner
per garantire la freschezza e il sapore tipico
gli ospiti potranno gustare i famosi bretzel e un ampio menù di piatti tradizionali bavaresi
Spätzle al burro e salvia o allo speck
Würstel XXL con patatine fritte e crauti
Stinco di maiale con patatine fritte e crauti
Pollo alla griglia con patatine fritte e crauti
Il programma della PrOktoberfest include anche musica dal vivo e Dj set
garantendo intrattenimento per tutte le età
Un colpo ben pianificato ha colpito il supermercato Alìper di via Valdastico a Dueville
dopo aver distrutto le telecamere di sorveglianza e manomesso l’impianto elettrico
sono entrati dal tetto e hanno forzato la cassaforte
portando via circa 50mila euro in contante
prima di fuggire hanno anche rubato due bottiglie di spumante per festeggiare
che ha agito senza che scattasse l’allarme
L’episodio è stato scoperto solo la mattina successiva
quando i dipendenti hanno allertato i carabinieri
I militari stanno raccogliendo ogni elemento utile per identificare i responsabili
vista la mancanza di immagini e testimonianze dirette
Gli investigatori sospettano che i ladri siano fuggiti percorrendo la provinciale Marosticana
approfittando della vicinanza al casello dell’A31 per far perdere rapidamente le loro tracce
Ha vissuto fino alle soglie degli 89 anni don Bruno Pettenuzzo
oltre un terzo dei quali trascorsi a Dueville con le sue frazioni
cittadina del Vicentino dove ha costantemente guidato i fedeli e luogo dove lui stesso aveva espresso il desiderio di far riposare le proprie spoglie
Oltre 60 quelli dedicati alla vocazione che lo ha portato al sacerdozio
mettendosi a servizio come pastore di anime cattoliche in più località della provincia berica
paese poco oltre il confine tra le province dove era venuto alla luce il 10 febbraio del 1936
Ha chiuso gli occhi nella prima serata di martedì nella struttura residenziale Rsa Novello di Contrà Mure San Rocco di Vicenza
assistito nella preghiera per la sua anima ricongiunta a Dio
Sarà sepolto nella cappella dei ministri del Signore
Proprio la preghiera comunitaria di veglia sarà recitata questa sera alle 19 nella chiesa di Santa Maria e Santa Fosca tanto cara al monsignore
stessa Casa sacra dove domani si terrà il rito religioso di saluto
Il funerale (alle 15) sarà preceduto da un incontro con testimonianze
da queste parti dove don Pettenuzzo ha svolto il suo mandato dal 1983 a Povolaro e poi nel capoluogo di Comune (dal 1991) per vent’anni oltre che a Vivaro per un biennio
lo stanno ricordando dedicando a lui sincere parole di affetto e gratitudine: dal sindaco Giuliano Stivan al successore sull’altare don Fabio Ogliani
ma anche i fedeli e cittadini duevillesi ricordando il suo impegno speciale per il rinnovamento della “Barchessa“
un luogo di aggregazione dedicato a giovani e famiglie
Terribile incidente stradale sabato sera – 22 marzo – intorno alle 21.40
ancora una volta sulla strada Marosticana nel tratto tra Vicenza e Sandrigo
Il bilancio è di un morto e una persona ferita ricoverata d’urgenza
dopo che una coppia di pedoni sarebbe stata investita da un suv a Passo di Riva
Il dramma ha avuto come scenario la Sp248 che prende il nome di via Marosticana
proprio di fronte al supermercato Aldi di recente apertura
La coppia di persone investita pare fosse composta da moglie e marito
colpito in pieno da un’automobile in transito sul tratto rettilineo che dall’incrocio semaforico di Passo di Riva porta alla rotatoria della cava: entrambi erano intenti ad attraversare la provinciale in quel momento sotto la pioggia battente
il maltempo con l’oscurità e l’asfalto reso viscido dalla pioggia non hanno consentito all’automobilista di evitare l’impatto
e per il momento non si sono rese note altre informazioni in merito
La donna è stata ricoverata d’urgenza con chiamata in codice rosso in uscita dalla centrale del Suem 118
e rientro dell‘ambulanza in codice giallo di media gravità
salvo complicazioni insorte e dopo gli opportuni accertamenti in corso durante la notte
la moglie del pensionato deceduto non sarebbe in pericolo di vita
Non si conosce ancora l’identità di chi stava al volante della vettura che ha investito la coppia: come atto dovuto
il guidatore sarà accusato di omicidio stradale
I rilievi sono stati affidati ai Carabinieri della Compagnia di Thiene: operazioni oltremodo difficili viste le condizioni meteo
con la necessità di metter in sicurezza il tratto di strada interessato dall’incidente
Si tratta dell’ennesimo investimento mortale di pedoni e ciclisti in Marosticana. Recenti le morti tragiche di un 32enne in bici a Polegge (lo scorso 7 marzo) e di un trentenne appena un mese prima, ai primi di febbraio
si piange la terza vittima in poco più di tre anni: a un centinaio di metri dal punto della tragedia di sabato sera
mentre attraversava la strada in pieno giorno
fu la volta di un 40enne di nazionalità cinese che gestiva un’attività commerciale in zona
Investimento mortale sulla Marosticana: un camion travolge e uccide un pedone di 55 anni
40enne attraversa in Strada Marosticana e muore sul colpo, travolto da un’auto
La notizia di cronaca sarà oggetto di aggiornamento
Proseguono i Comitati delocalizzati che il Prefetto di Vicenza Salvatore Caccamo ha avviato sin dall’inizio del suo mandato presso comuni della provincia diversi dal capoluogo al fine di esaminare le specifiche tematiche afferenti all’ordine pubblico proprie dei vari ambiti territoriali e di rafforzare la collaborazione tra le amministrazioni statali
le istituzioni locali e la società civile nell’ottica di una sicurezza sempre più partecipata e integrata
il titolare del palazzo di Governo ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presso il municipio di Dueville
alla presenza dei vertici delle forze di polizia provinciali e del Sindaco Giuliano Stivan.
è stata confermata la volontà di proseguire e consolidare i rapporti di collaborazione tra istituzioni statali e locali e sono state delineate le strategie operative per incrementare i livelli di sicurezza percepita e partecipata nel territorio
tanto anche in vista degli eventi ricreativi che si terranno prossimamente nel territorio duevillese nonché alla luce della preoccupazione espressa dal Sindaco in relazione all’incremento di furti in abitazione registratosi nelle scorse settimane
ha manifestato la propria disponibilità ad aderire al Protocollo “Milleocchi sulle Città”
progetto in materia di sicurezza urbana e integrata finalizzato a potenziare i compiti di osservazione delle guardie giurate nell’ambito di una sinergia informativa con le Forze di polizia
È stata inoltre esaminata la possibilità di implementare l’ulteriore progetto di sicurezza urbana consistente nel c.d
strumento di prevenzione che consente la partecipazione attiva dei cittadini residenti in determinate zona e la collaborazione di questi ultimi con le Forze dell’Ordine statali e la Polizia Locale
ed è stata condivisa l’opportunità di ammodernare ed efficientare l’attuale sistema di videosorveglianza
anche con tecnologia di lettura targhe per il controllo stradale (c.d
auspicando la redazione da parte del Comune di apposita progettualità potenzialmente finanziabile con contributi del Ministero dell’Interno
Il Sindaco ha poi condiviso con il Prefetto e le Forze dell’Ordine il progetto di collaborazione che l’Amministrazione comunale intende avviare con l’Associazione Nazionale Carabinieri
al fine di supportare la Polizia Locale nell’espletamento della sua attività di controllo del territorio
con particolare riguardo alla fascia serale e notturna
il titolare del palazzo di Governo ha infine disposto il potenziamento dei servizi di vigilanza e di controllo del territorio
“ad alto impatto” e il coinvolgimento delle specialità delle Forze di Polizia territoriali
che dedicheranno particolare attenzione anche ai parchi pubblici
luogo di ritrovo e di aggregazione dei giovani
«Lo scopo principale di questo incontro – ha osservato il Prefetto Caccamo – è quello di confermare ancora una volta agli amministratori locali che la “squadra Stato” è presente
è accanto ai cittadini e soprattutto è pronta ad ascoltare e intercettare le specifiche esigenze di ciascun territorio al fine di porre in essere tutte le misure necessarie a garantire la serenità della convivenza civile nelle singole realtà locali
anche mediante il coinvolgimento della società civile»
Location d’eccezione quella decisa per l’ultimo consiglio comunale di Dueville dove
nell’unico punto all’ordine del giorno che verteva su indirizzi ed azioni da intraprendere contro eventuali danni derivanti dall’attuazione del piano industriale voluto dalla società Silva srl nell’area ex Safond Martini di Montecchio Precalcino
è arrivato il “no” compatto di tutti i presenti
Un trasloco della seduta consiliare voluto stavolta al Cinema Teatro Busnelli per consentire la più ampia partecipazione pubblica
data l’importanza della materia trattata
dopo una particolareggiata esposizione curata dall’ ex responsabile del centro idrico di Novoledo
il consiglio comunale ha votato all’unanimità contro il nuovo piano industriale riservandosi altresì una serie di iniziative concrete: dall’incarico ad un tecnico di redigere una relazione sull’impatto del piano industriale sulla risorsa idrica
alla costituzione di un gruppo di lavoro per individuare altre azioni utili alla tutela della salute dei cittadini
ATO Bacchiglione e Acegas Aps Amga come parti in causa
dove se la minoranza Esserci per Dueville aveva dall’inizio manifestato tutte le perplessità sulla questione
diverso è stato invece l’approccio del sindaco Giuliano Stivan che
dopo un’inziale prudenza che lo aveva portato alla firma di un documento congiunto coi colleghi primi cittadini di Montecchio Precalcino e Villaverla
aveva poi quasi a sorpresa rivisto la sua posizione a ridosso della serata informativa indetta dal Comitato Tuteliamo la Salute
Consiglio provinciale lunedì 14 aprile a Vicenza
Dopo essere approdato al consiglio regionale
il “Caso Silva” arriva anche in quello provinciale
che ha presentato un’interpellanza lo scorso 7 aprile
Le due richieste oggetto di dibattito vertono in particolare su quali sono le azioni che l’Amministrazione provinciale intende mettere in atto per salvaguardare la salute e la sicurezza dei cittadini in merito ai rischi derivanti dalla realizzazione del piano di sviluppo industriale presentato da Silva e se sono stati avviati contatti con le Amministrazioni comunali interessate per valutare le osservazioni presentate e concertare degli interventi
Superata la soglia delle 4mila firme raccolte
continua intanto la campagna informativa ed il pressing del Comitato Tuteliamo la Salute che ha reso pubblica l’intimazione presentata al sindaco di Montecchio Precalcino Fabrizio Parisotto e alla sua amministrazione
che vengano sciolte tutte le riserve e che si prenda posizione formalmente in merito al piano industriale di Silva Srl
Questo al fine che si attivino azioni concrete per il monitoraggio della situazione attuale
con particolare attenzione alla salute dei cittadini di Montecchio Precalcino
tramite un’indagine sanitaria ed una verifica delle matrici acqua
Ex Safond, parla il Comitato: “La gente sta prendendo coscienza”. E Dueville rivede la sua posizione
Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili: lunedì 3 febbraio ha avuto luogo l’incontro di presentazione
Si è tenuto al Centro Arnaldi di Dueville lunedì 3 febbraio l’ultimo di una serie di incontri in programma sul territorio provinciale per la presentazione alle aziende di A-CERTA
l’Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente di recente costituzione
Invitate ad approfondire questo argomento sono state le imprese associate dei Comuni di Bressanvido
alle quali è stata ricordata l’importanza dell’autoconsumo di energia elettrica e le opportunità che la normativa sulle CER – Comunità Energetiche Rinnovabili – offre sia alle aziende che ai privati e alle Amministrazioni pubbliche
Dopo i saluti del presidente Comunale Davide Battilana
in rappresentanza del Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza
ha preso la parola l’assessore al Commercio e alle Attività Produttive e vicesindaco del Comune di Dueville
che ha rilevato la necessità di un consumo consapevole delle risorse energetiche per far fronte alla crescita dei prezzi
L’ingegner Francesco Pizzato dell’Area Energia di Confartigianato Vicenza ha quindi introdotto l’argomento della produzione di energia da fonti rinnovabili
illustrando poi il funzionamento delle CER
anche con esempi pratici e con indicazioni sugli incentivi a disposizione per la realizzazione di impianti
concludendo infine il suo intervento con l’illustrazione di A-CERTA
della sua struttura e delle modalità di adesione
E’ stato rintracciato questa mattina a Montecchio Precalcino il 65enne del quale era stata presentata ieri sera a Dueville la denuncia di scomparsa
per quanto si è potuto apprendere fino a questo momento
si sarebbe allontanato autonomamente da casa ed è stato ritrovato dai carabinieri della tenenza duevillese a metà mattinata in un bar
Un sospiro di sollievo per la famiglia dell’ora non più persona scomparsa
che ha trascorso la notte lontano dall’abitazione per cause sconosciute e che in ogni caso
alla luce del “lieto fine” del suo ritrovamento in buone condizioni di salute
dopo la pubblicazione di un post sulla pagina Facebook del Comune di una foto del 65enne con autorizzazione di parenti e forze dell’ordine
si era lanciato l’appello alla condivisione sui social nel Vicentino al fine di ritrovare l’uomo
Oggi arriva l’invito “inverso”
a togliere le immagini del pensionato rientrato nella casa dove vive da qualche tempo
nell’area residenziale vicina agli impianti sportivi
proprio dove era stato visto l’ultima volta prima della sua temporanea scomparsa
Esce di casa e sparisce: ricerche in corso di un pensionato
L'incontro pubblico organizzato al Dado giallo e dedicato alla richiesta dei privati di potenziare l'impianto oggi operativo a Montecchio Precalcino ha confermato le preoccupazioni dei residenti del comprensorio: durante l'evento si è registrato anche un cambio di passo del sindaco duevillese
Che ora sembra sposare più convintamente i timori dei suoi concittadini
Minoranza e comitato che si battono contro il progetto
hanno hanno salutato con favore la svolta ma rimangono «molto guardinghi» sulla procedura
Che è tuttora in corso e sulla quale dovrà esprimersi la Provincia di Vicenza
La vicinanza del punto di ricarica della falda che alimenta gli acquedotti di Vicenza e Padova «preoccupa non poco gli addetti ai lavori»
Ma ad essere preoccupati «sono anche agricoltori e semplici cittadini del comprensorio» giacché Dueville
proprio in ragione della grande ricchezza d'acqua
non è allacciata all'acquedotto in modo sistematico
Moltissime utenze infatti sono servite dai pozzi privati che fanno riferimento allo stesso sistema di falda che a valle alimenta gli acquedotti dei due capoluoghi di provincia
Il quale teme che viste le numerosissime tipologie di rifiuti che la ditta chiede di poter trattare o stoccare quello tra Villaverla e Montecchio diventi «un vero e proprio hub per rifiuti per tutto il Nordest al quale noi diciamo sonoramente no»
ASCOLTA L'INTERVISTA A ROSSELLA MACCÀ
era scomparso martedì 28 gennaio perdendo le tracce tra via Cartiera e via Roi
coordinate dai Carabinieri e dalla Protezione Civile
sono state avviate subito dopo la segnalazione della sua scomparsa
Grazie al tempestivo intervento delle forze dell'ordine
Nardino è stato rintracciato in un bar della zona
Dopo aver accertato che fosse in buone condizioni
è stato confermato il rientro dell'allarme
https://www.lapiazzaweb.it/news/cronaca/395349/scomparsa-a-dueville-le-ricerche-per-angelo-nardino-continuano-senza-sosta.html
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Tommaso Gabrieli supera Matteo Dal Zotto davanti a 150 spettatori
Davanti a un pubblico di circa 150 spettatori, i due atleti hanno offerto uno spettacolo ricco di colpi straordinari e momenti di grande intensità. A partire meglio è stato Gabrieli, che ha subito imposto il suo gioco con un break in apertura, dimostrando una solida gestione del campo. Nonostante Dal Zotto abbia cercato di resistere, il primo set si è concluso con un netto 6 a 2 in favore del più esperto Gabrieli.
Nel secondo set, però, Dal Zotto ha tentato di ribaltare la situazione, portandosi in vantaggio nelle fasi iniziali. Ma Gabrieli, con freddezza e determinazione, è riuscito a riprendere il controllo, sorpassando il compagno di club e chiudendo il match con un 6 a 4 decisivo. Quasi un'ora e mezza di tennis di altissimo livello ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso, premiando alla fine Gabrieli come vincitore del torneo.
L'Open di Dueville si conferma così uno degli appuntamenti più attesi della fine estate vicentina, un evento che continua a crescere in prestigio e partecipazione.
e per la produzione di materie prime e “End of Waste” per le fonderie presso l’azienda SILVA Srl (ex Safond-Martini)
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo impianto per la sterilizzazione con trattamento termico di rifiuti ospedalieri pericolosi a rischio infettivo e non
Potenzialmente provenienti da tutto il Triveneto
Tali rifiuti potrebbero raggiungere le 32.000 tonnellate all’anno
intende poi costruire un nuovo impianto per il trattamento di sabbie inorganiche tramite rigenerazione meccanica e intende riattivarne
un secondo per le sabbie additivate con leganti organici tramite trattamento termico
portando la quantità delle sabbie trattate fino a 70.000 tonnellate annue
Silva chiede poi l’autorizzazione per l’accumulo temporaneo di rifiuti pericolosi e non
I tempi di stoccaggio arrivano fino a 12 mesi e riguardano rifiuti
che non vengono trattati nell’impianto in via Terraglioni
Queste tonnellate di rifiuti verrebbero trasportate e qui depositate per poi essere nuovamente movimentate e spedite ad altri centri specializzati per il loro smaltimento
L’attività che la multinazionale intende avviare nella sua azienda Silva Srl è considerata un’Industria insalubre di prima classe
In quanto è previsto il coinvolgimento di “rifiuti tossici e nocivi”
sopra l’acquifero più grande dell’Europa occidentale
a pochi metri dalla linea delle risorgive tra alta e bassa pianura
dal Bosco delle Risorgive del Bacchiglione di Dueville e dall’Oasi Naturalistica di Villaverla
Proprio da queste zone viene prelevata quotidianamente l’acqua che rifornisce anche l’acquedotto di Padova e di Vicenza
E non si può non ricordare come il capoluogo berico risulti tra i più inquinati d’Europa
quarto in Italia per sforamenti di polveri sottili
Con il progetto presentato alla provincia da Silva Srl sarà inevitabile un aumento delle emissioni in atmosfera
Lo studio effettuato considera poi la caduta di nebbie acide
PM2,5 e altre polveri fino a 15 km di distanza dal sito
L’impatto ambientale sarebbe notevole anche sul fronte acqua
Previsto infatti lo scarico in trincea senza trattamento delle acque scolmanti di seconda pioggia oltre gli 8 mm
La zona non è provvista del servizio fognario e lo scarico dell’acqua avverrebbe a poca distanza da una realtà come quella di Dueville
Tale zona inoltre non è dotata di un’infrastruttura stradale adeguata per un aumento del passaggio di mezzi pesanti
Si aggiunge il fatto che i rifiuti sanitari
dovranno essere portati in un altro impianto che li incenerisca: ciò aumenta dunque notevolmente la complessità logistica del progetto
che necessiterebbe di un ulteriore spostamento in uscita dei rifiuti
È prevista poi l’emissione di odori ed il superamento della soglia dB notturna
vista la presenza di un ciclo di produzione continua 24h
in un sito oggetto di un’inchiesta presso la procura di Vicenza per la precedente gestione Safond-Martini
Che tanto ha danneggiato nel corso degli anni il già fragile territorio
Alcuni residenti di Novoledo lamentano poi da anni la presenza di sabbie nere nei vetri di casa
La situazione non può che peggiorare dopo il nuovo ampliamento
Molti cittadini non si fidano più delle gestioni di questo sito così tanto discusso
Decine di persone comuni residenti a Montecchio Precalcino
Dueville e Sarcedo hanno quindi spontaneamente deciso di impegnarsi attivamente per tutelare la propria salute e quella del proprio territorio
Facendo squadra e informando i propri concittadini
con la creazione di questo Comitato apolitico e apartitico
La popolazione dei comuni interessati è stata infatti pressoché esclusa dal dibattito riguardante un progetto così evidentemente impattante
Le amministrazioni si sono limitate ad organizzare un incontro lo scorso 5 novembre a Preara di Montecchio
Il Comitato Tuteliamo la Salute è stato costituito lo scorso 20 gennaio
Depositato all’Agenzia delle Entrate di Thiene il 28
ha avuto modo di confrontarsi con i sindaci ed i rappresentanti dei principali comuni coinvolti:
Subito dopo la nascita del Comitato è iniziata la raccolta firme cartacea
effettuata porta a porta e tramite la collaborazione di numerosi negozi e locali della zona
Il 5 febbraio si è inoltre aggiunta la raccolta firme online che ha permesso una rapida crescita della raccolta
Che ha fatto sfondare il muro delle 1000 firme totali in pochi giorni
Dopo la pubblicazione di un articolo sul GdV l’8 febbraio
che riportava le dichiarazioni dei sindaci di Montecchio Precalcino
Dueville e Villaverla riguardo una presunta bonifica di Silva in atto nel sito
si è acceso un aspro dibattito tra le amministrazioni e il Comitato
Gli esperti di Tuteliamo la Salute hanno quindi contattato il Responsabile del Servizio Valutazione Impatto Ambientale
Agroambiente e Progetti Europei della Provincia di Vicenza
Che ha confermato l’inesattezza delle informazioni in possesso delle Amministrazioni comunali
L’area T50 (parte verso Villaverla) non è coinvolta in nessun tipo di intervento o adeguamento impiantistico
Silva potrà continuare a trattare fino a 775.000 tonnellate di sabbie e depositare nel sito un massimo di 200.000
parte interessata dell’ampliamento) non è prevista alcuna bonifica
bensì un intervento di vagliatura del terreno per consentire il rifacimento della pavimentazione del piazzale
non essendo stata chiesta dalla Provincia alcuna bonifica
Questo tema è stato centrale anche nell’ultimo incontro col primo cittadino villaverlese
con il quale è stato evidenziata la non presenza di bonifica sul sito
i rischi di contaminazione delle matrici ambientali sono troppo pesanti in un territorio già fragile e provato
E se anche Silva garantisse i limiti ed i controlli di legge
inserire ulteriori impianti nell’area contribuirebbe ad un serio peggioramento della qualità della vita nei nostri territori
Il progetto è attualmente al vaglio della Provincia
che sta valutando l’impatto ambientale del progetto (VIA): l’esito è atteso non prima del prossimo luglio
Si è riunito per la quarta volta a Montecchio Precalcino giovedì 13 febbraio
L’incontro ha visto la partecipazione di tanti nuovi volti
che contribuiranno nella raccolta firme e nell’informare i loro concittadini
hanno risposto alle domande e puntualizzato in particolare le questioni della bonifica e di quali siti (T44 e non T50) siano interessati dal nuovo progetto
Per la presentazione pubblica sono stati utilizzati proprio i documenti presentati da Silva alla Provincia
Villaverla e Dueville hanno pubblicato un comunicato congiunto nel quale i tre sindaci hanno dichiarato che “non verranno smaltiti rifiuti pericolosi sanitari
Ciò tuttavia risulta contraddittorio con il progetto stesso di Silva
Come evidenziato sulle pagine social del Comitato
che ha pubblicato uno screenshot di pagina 107 del documento inviato da Silva alla Provincia per la VIA
In tale pagina si fa invece esplicito riferimento a rifiuti pericolosi sanitari
I sindaci scrivono inoltre che “non sono state richieste due nuove linee di lavorazione di sabbie ma il revamping della linea di lavorazione esistente che prevede anche la possibilità della lavorazione meccanica delle sabbie”
Mentre la stessa Silva ha presentato il progetto per realizzare un edificio per l’installazione di un impianto di attrizione di sabbie
Il comunicato comunale puntualizza poi come non verrà costruito un inceneritore
Che ha sempre pubblicato e scritto esclusivamente informazioni contenute nel progetto di Silva o fornite dalla Provincia di Vicenza
L’ultimo incontro avuto dal Comitato con le istituzioni del nostro territorio è stato infine con l’amministrazione di Sarcedo
ha condiviso la necessità di portare consapevolezza nella cittadinanza
Venerdì 7 marzo si terrà a Dueville (VI) un’assemblea pubblica riguardante il progetto della piattaforma multifunzionale per il trattamento di rifiuti pericolosi e non e per la produzione di materie prime e “End of Waste” per le fonderie presentata da Silva Srl presso la ex Safond-Martini di Montecchio Precalcino (VI) e sulle possibili conseguenze sulla salute e sul territorio
L’assemblea sarà tenuta dal Comitato Tuteliamo la Salute per volontà del gruppo di minoranza di Dueville “Esserci per Dueville”
Il Comitato ha accettato volentieri l’invito e accetterà gli inviti provenienti da qualsiasi parte politica che arriveranno eventualmente in futuro
L’assemblea si svolgerà come detto venerdì 7 marzo 2025 a Dueville (VI) a partire dalle 20:30 presso la sala teatro del Dado Giallo in via dei Martiri 11.
Animati da uno spirito di condivisione e collaborazione apartitica è stato invitato anche il gruppo di maggioranza di Dueville ad essere presente. Salute e natura per noi non conoscono confini amministrativi.
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013
salva l’abitazione (video)Nessuna persona ferita13 Ottobre 2024 1 minuto di letturaLa notte scorsa
i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Sega a Dueville per l’incendio di una legnaia e una pompeiana
Le squadre dei vigili del fuoco arrivate da Vicenza e dal distaccamento volontario di Thiene con due autopompe
hanno iniziato le operazioni di spegnimento
riuscendo a evitare la propagazione del rogo alla casa distante pochi metri
Bruciata una legnaia posta nell’adiacenza di una pompeiana con circa 200 quintali di legna
un trattorino e altro materiale messo a deposito
Le cause delle fiamme sono al vaglio delle squadre intervenute
Le operazioni dei vigili del fuoco di completo spegnimento e bonifica sono terminate dopo le 7:00
I vigili del fuoco sono figure chiave nella nostra società
sempre pronti a intervenire in situazioni di emergenza per proteggere vite e beni
La loro professione richiede un mix unico di coraggio
dai primi soccorsi allo spegnimento incendi
fino alle operazioni di salvataggio in ambienti ostili
questi uomini e donne sono veri e propri eroi del quotidiano
i vigili del fuoco sono spesso chiamati a far fronte a una vasta gamma di situazioni critiche
La loro capacità di lavorare sotto pressione e di coordinare le operazioni di soccorso in modo efficace è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti
I vigili del fuoco svolgono anche un’importante attività di prevenzione
per ridurre il rischio di incendi e incidenti
sono spesso coinvolti in attività di sensibilizzazione nelle scuole e nelle comunità
per promuovere una cultura della sicurezza e insegnare alle persone come comportarsi in caso di emergenza
Essere vigili del fuoco significa affrontare sfide continue e mettere a rischio la propria vita per salvare quella degli altri
È un lavoro che richiede una grande dedizione e passione
Intervento dei viglil del fuoco nel cuore della notte
Le squadre dei vigili del fuoco arrivate da Vicenza e dal distaccamento volontario di Thiene con due autopompe, due autobotti e 10 operatori, hanno iniziato le operazioni di spegnimento, riuscendo a evitare la propagazione del rogo alla casa distante pochi metri. Bruciata una legnaia posta nell’adiacenza di una pompeiana con circa 200 quintali di legna, un trattorino e altro materiale messo a deposito.
Le cause delle fiamme sono al vaglio delle squadre intervenute.
E’ un dolore che attanaglia i cuori dei suoi familiari e che accomuna i Comuni confinanti di Sandrigo e Dueville quello dovuto alla prematura scomparsa di Barbara Sinigaglia. Infermiera professionale di soli 51 anni, è deceduta in ospedale dopo un intervento chirurgico effettuato a fine settembre e resosi necessario per un mioma uterino: un’intervento non particolarmente complesso, il cui decorso post-operatorio ha presentato però gravi complicazioni, fino all’amaro epilogo.
Originaria di Vicenza, in virtù del suo lavoro di assistenza nel settore sanitario si era fatta apprezzare da ospiti e personale di numerose case di riposo e in genere strutture Rsa della provincia di Vicenza, dove aveva prestato servizio nel corso degli anni. Negli ultimi tempi – poco meno di una decade -, invece, collaborava con il presidio di medicina di gruppo di Sandrigo, cittadina dove la notizia della morte ha suscitato profondo cordoglio.
Nel pomeriggio di oggi, alle 15, è attesa una vasta folla di persone nella chiesa locale di San Sebastiano, a Povolaro di Dueville, per l’ultimo tributo terreno di vicinanza da parte della famiglia, degli amici e dei parenti. La salma giungerà dall’ospedale San Bortolo di Vicenza, dove Barbara Sinigaglia è spirata lunedì. “Ti amiamo immensamente“, scrivono le figlie postando una foto ricordo della madre che abbraccia teneramente i due cuccioli di casa.
il regista e gli interpreti Diego Facciotti e Chiara Mascalzoni
Prosegue il tour in sala di Squali di Alberto Rizzi con il primo appuntamento del nuovo anno mercoledì 8 e giovedì 9 gennaio al Cinema Busnelli di Dueville (VI) alla presenza del regista e degli interpreti Diego Facciotti e Chiara Mascalzoni
dopo la presentazione alla 22a edizione di Alice nella Città
Il film è distribuito da Magenta Film società vincitrice del Green Planet Movie Award per l’importante contributo alla promozione del territorio veronese attraverso il cinema. Il riconoscimento è stato conferito in occasione del festival Verona Green Movie Land 2024 in cui è stato premiato anche il regista Alberto Rizzi
liberamente ispirato a “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij
si muove tra la moderna tragedia greca e il western
ambientato sui Monti Lessini nelle Prealpi italiane
I protagonisti sono i fratellastri Camaso che per diverse vicissitudini si ritrovano nella casa d’infanzia dominata dal padre Leone
sia geografico che umano – afferma Alberto Rizzi
Eppure tutti sono in certa di una forma di salvezza
Volevo farne un film estremamente visivo e anche visionario Le turpitudini nere dell’animo umano non sono generalmente ciò che indago
Dostoevskij l’ha fatto per me e io l’ho fatto coesistere con un mio filo di ironia e leggerezza”
Il film prosegue il suo tour in sala con delle proiezioni evento e altre tappe che si stanno aggiungendo
Il film è stato prodotto da Magenta Film una realtà cinematografica veneta composta da un gruppo di giovani professionisti che ha scelto di investire con determinazione e passione nel progetto
Producendo e distribuendo Squali nelle sale cinematografiche
nell’arco di un solo anno di aprire a Verona M-STUDIO
Squali è scritto e diretto da Alberto Rizzi
prodotto da Andrea Moserle e Mattia Conati per Magenta Film
Fonte: Ufficio stampa – STORYFINDERS
Si chiamava Mirco Corà la vittima del terribile investimento mortale di sabato sera
Con lui stava attraversando la strada sua moglie
rimasta ferita in maniera grave e ricoverata al San Bortolo di Vicenza: non risulta in pericolo di vita
dopo le 24 ore trascorse sotto stretta osservazione
La coppia di pensionati è residente a Monticello Conte Otto
75enne – la donna è di 3 anni più giovane – sarebbe spirato sull’asfalto a causa delle lesioni riportate in un impatto violentissimo tra una vettura e i due pedoni
In compagnia del coniuge si stava dirigendo dal lato ovest (guardando Montecchio Precalcino) a quello est
vale a dire lasciandosi alle spalle il ristorante dove avevano cenato
dirigendosi al parcheggio aperto del nuovo punto vendita Aldi
Lì dove avevano lasciato l’auto un paio di ore prima
in condizioni ambientali che hanno contribuito a ridurre ulteriormente la visibilità sullo scenario: l’oscurità della sera inoltrata e la pioggia battente che imperversava in quei minuti
Una tragedia improvvisa che ha scosso sia la comunità del paese di Monticello Conte Otto e in particolare Cavazzale
dove marito e moglie (le sue iniziali sono N.B.) sono conosciuti insieme ai due gli adulti
Località costretta a fare di nuovo i conti con l’ennesimo incidente a esiti mortali nel tratto di strada Marosticana di 150 metri o poco più
Il terzo pedone morto in pochi metri dal 2021
da ieri invocano l’intervento dell’ente Provincia di Vicenza – per competenza – allo scopo mettere in atto misure di sicurezza in aggiunta alle strisce pedonali lungo il rettilineo che va dalla cava di Sandrigo all’incrocio semaforico e al cavalcavia sull’A31 di Passo di Riva
Insieme alla moglie Mirco Corà era una presenza fissa tra le vie e i negozi del centro
in occasione del mercato settimanale del sabato e nei ritrovi al bar per giocare a carte e chiacchierare
trascorrendo il tempo con altri pensionati del paese
Tra gli argomenti che non mancava mai di mettere sul tavolo tra un fante e un re di sicuro c’era il calcio
lo Stadio Menti e le avventure sportive del “Lane”
di cui è stato tifoso appassionato in prima linea
al punto da presiedere a lungo il club biancorosso nato decenni prima all’interno dell’ex stabilimento illuminotecnico della Sivi
era anche nonno e spesso accompagnava i nipoti al parco e a vedere gli animali dei vicini di casa
“Mancherà tantissimo vederlo in giro per il paese – è il ricordo di Marco Rabito
componente dell’amministrazione comunale -
Mirco con la sua famiglia è sempre stato una persona aperta al prossimo e ha sempre vissuto il nostro paese
Drammi come questo devono fare da spunto per chi
ha la responsabilità e il dovere di studiare altre soluzioni finalizzate a ridurre i rischi per chi in strada è più ‘debole’
per la mobilità lenta e per ridurre la velocità dei mezzi a motore
Nel nostro Comune – aggiunge il vicesindaco cittadino – stiamo agendo in questa direzione
con l’auspicio di ridurre gli incidenti e soprattutto di salvare delle vite”
Un altro investimento fatale in strada Marosticana. Coniugi travolti, muore il marito
Per conoscere la data del funerale del vicentino si dovranno attendere il nulla osta da parte della Procura di Vicenza e la chiusura del fascicolo di indagini preliminari
Riguardo a chi si trovava al volante della vettura che ha investito Corà vige il massimo riserbo da parte delle forze dell’ordine
La Nigeria come terra originaria dei genitori
la Francia da qualche giorno nel mirino come “terra di conquista” (sportiva)
l’Italia la terra in cui è nato e cresciuto diventando uomo e calciatore
e della quale rappresenterà i colori vestendo l’azzurro della Nazionale di calcio
Passando per il colore azzurro anche del Leicester City
la sua attuale squadra di club alla prima esperienza internazionale
popolosa frazione di Dueville in cui Memeh Caleb Okoli
vicentino con doppia cittadinanza di 23 anni
ha mosso i primi passi da bimbo prima e poi da atleta
dopo aver intrapreso la carriera di giocatore di pallone professionista
tanto da venire richiesto e “adottato” sul piano sportivo dall’Atalanta
che lo ha portato nel suo vivaio ad appena 14 anni
Difensore centrale di stazza (è alto 191 centimetri) e dalle doti di fisicità
Okoli in realtà ha già testato l’emozione dell’indossare la divisa della Nazionale
nella trafila delle selezioni giovanili fino all’Under 21
giusto tre anni fa il debutto (destino ha voluto in una partita giocata allo Stadio Menti di Vicenza)
selezione giovanile di cui è stato poi anche capitano
Ma è di sabato scorso la notizia dirompente della prima chiamata ufficiale da parte del ct Spalletti
che lo ha voluto a disposizione in vista dal doppio impegno di Nations League
Chiaro che la convocazione non significa gettone di presenza garantito
ma per il classe 2001 vicentino – ha compiuto a luglio 23 anni – l’entrata di diritto nel “giro” azzurro non può che costituire un gradino significativo nella sua carriera
Per la gioia di tutta la famiglia Okoli che risiede sempre a Dueville
cittadina in festa per il proprio ex concittadino in maglia azzurra
poi il passaggio al Vicenza di allora quando frequentava le scuole medie inferiore
infine la chiamata della Dea e il trasferimento a Bergamo dove ha scalato le categorie U17 e U19 fino alla prima squadra in serie A
come giovane talento “predestinato” a ricoprire ruoli nevralgici nelle difese in cui ha giocato: dalla “prima” da adulto alla Spal alla Cremonese (stagione top culminata con la promozione in serie A)
poi il ritorno nell’Atalanta di mister Gasperini diventata nel frattempo una big in Italia e in Europa
La scorsa stagione il prestito al Frosinone
in un’annata grigia conclusa con la retrocessione del club ciociaro
poi in estate l’interessamento del Leicester City e l’approdo di Okoli in premier League
Guardando agli annali del pallone vicentino
era da un bel po’ di anni che un vicentino non veniva convocato in Nazionale
tra i più recenti a vivere le chiamate per la squadra italiana Manuel Lazzari
prima ancora Christian Maggio e il portiere Federico Marchetti
La moglie dell'uomo che ha perso la vita è in gravi condizioni
Una lunga via di sangue lungo la strada della morte
Un altro gravissimo incidente stradale si è infatti verificato ieri sera
una coppia sarebbe stata investita mentre stava attraversando la strada
è deceduto a causa delle gravi ferite
mentre la moglie è stata trasportata in codice giallo all'ospedale San Bortolo di Vicenza
i due coniugi stavano attraversando la strada quando sono stati travolti da un'auto
una strada provinciale nota per i suoi recenti incidenti mortali
si conferma ancora una volta come una via estremamente pericolosa
Un violento incidente frontale si è verificato nel primo pomeriggio del 6 gennaio
una delle quali è finita nel fossato a lato della carreggiata
il sinistro sarebbe stato causato dall'asfalto reso viscido dal passaggio di un gregge di pecore e dall'umidità
Una delle due vetture avrebbe invaso la corsia opposta
scontrandosi frontalmente con un veicolo che proveniva in senso contrario
L'impatto è stato particolarmente violento: la conducente dell'auto finita nel fossato è rimasta incastrata nell'abitacolo e ha necessitato dell'intervento dei vigili del fuoco
che sono riusciti a liberarla dopo un delicato intervento
La donna è stata poi trasportata in codice giallo all'ospedale di Vicenza dal personale sanitario del Suem
per l'uomo alla guida dell'altro veicolo coinvolto
Sul luogo dell'incidente sono in corso i rilievi da parte delle autorità per accertare l'esatta dinamica dello scontro
Mamma vicentina ai piedi del podio della seconda dizione del concorso “Miss Mamma Italiana Christmas”. Barbara Pellizzari
di 23 e 16 anni si è infatti classificata al quarto posto dell’ultima delle iniziative collaterali legate a “Miss Mamma Italiana”
il primo ed unico concorso nazionale di bellezza e simpatia
giunto alla sua 32° edizione e dedicato alla figura della mamma e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni
con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni
Le fiamme sono divampate nella notte tra sabato e domenica
i vigili del fuoco stanno operando in via Barcon
a Dueville per l’incendio di un fienile di un’azienda agricola: nessuna persona è rimasta ferita
Le squadre dei vigili del fuoco arrivate da Vicenza e con i volontari di Thiene con due autopompe
In fiamme una baracca di circa 40 mw alta circa 5 metri contenente oltre un centinaio di balle rettangolari di fieno e paglia per un totale di circa 400 quintali di foraggio
Il personale è riuscito a circoscrivere il rogo alla solo struttura adibita a deposito
Ancora in corso le ultime operazioni di bonifica che dovrebbero completarsi in mattinata
Presente anche personale del nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) di Mestre per la decontaminazione dei mezzi e materiali dei vigili del fuoco per il coinvolgimento del tetto in parte in eternit
Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento
Milanello (Tonello 60’)Berlato(Cuman D 75’)Djordjevic ( Filotto 65’) Carollo
Cortella di Verona con i capitani e gli assistenti
il Dueville colpisce 2 traverse e infrange il sogno rimonta
in una partita molto equilibrata nel primo tempo e nel secondo esce alla distanza la giovane squadra di casa che mostra più energia e con ottime giocate in attacco e difesa blindata
La partita inizia con un ottimo Dueville che manovra con i suoi giocatori migliori sulle fascie a destra Ammesiamenou e sinistra Benvegnù
spingendo molto contro una difesa di casa chiusa
ermetica ,e pronta a ripartire in contropiede
Questa supremazia produce una clamorosa traversa di Benvegnù al minuto 15’ e una super parata di Corato su tiro di Gubian
con il difensore Campominosi che sulla linea di porta allontana il pericolo
Scampato il pericolo la partita si trascina con qualche azione d’attacco da ambo le parti
con i portieri inoperosi sino allo scadere dei primi 45’ minuti dove non succede più nulla
con le squadre che perdono un po’ l’equilibrio tattico e si assiste a molte ripartenze e azioni su campo aperto
una di queste produce una spettacolare traversa del difensore Sartore che ved il tiro dei 16 metri infrangersi sul legno per la disperazione dei tifosi nero-verdi
Il Montebello poco dopo passa in vantaggio con Abazaj che dai 18 metri dopo una mischia in area
spara un bolide che non lascia scampo al bravo Cora
Il vantaggio dà energia e nuova linfa ai bianco-rossi di mister Rutzittu che non mollano di un centimetro e con una buona condizione fisica mantengono gli ospiti lontano dalla propria area
Si arriva cosi al minuto 85’ quando i giovani 2005 Spinato e Chajari confezionano il raddoppio con un bellissimo cross dalla fascia destra e il relativo colpo di testa di Zakaria Chajari che spiazza il portiere per il 2 a 0 definitivo
Ottima la prova dei padroni di casa ma su tutti mettiamo il duo d’attacco
Tafa e Chajari giovani del 2005 che in attacco hanno messo in mostra qualità e gran corsa
Per i nero-verdi ospiti buona e sfortunata la prova di Sartore e Benvegnù che vedono infrangersi sulla traversa il tiro del sorpasso e un super capitan Bonaguro in difesa
Registrati al Sito
147 dopo essere fuoriuscito di strada ed aver colpito violentemente il semaforo presente nell’aiuola spartitraffico
Verosimilmente a causa dei danni subiti l’auto percorreva poche decine di metri
veniva parcheggiata a lato della carreggiata ed i due occupanti il veicolo si allontanavano a piedi
Solo grazie alla presenza di testimoni del fatto veniva rilevata la targa del veicolo
i cui riferimenti venivano comunicati alla pattuglia del Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino – ambito di Monticello Conte Otto che giungeva in loco pochi minuti dopo
Il resposabile del sinistro verrà sanzionato per essersi allontanato dal luogo del sinistro nonchè per la manovra imprudente compiuta
Rilievi dei sinistri e regolazione traffico
che ha subito dei rallentamenti causati dallo spegnimento dell’impianto semaforico
a cura della Polizia Locale Nordest Vicentino
Centrale Operativa – Ufficio Comando – Via Rasa
Telefono: 0445 801411- Mail: info@polizialocalenevi.it
Mail: distaccamentomonticello@polizialocalenevi.it
Distaccamento Sandrigo – P.zza Garibaldi n
Telefono: 0445 801450 – Mail: distaccamentosandrigo@polizialocalenevi.it
Telefono: 0424 535951- Mail: distaccamentotezze@polizialocalenevi.it
Distaccamento Rosà – Municipio di Rosà
Telefono: 0424 584180 – Mail: distaccamentorosa@polizialocalenevi.it
E’ attivo il Numero Verde 800 05 05 05 per il Pronto Intervento delle Polizie Locali della Provincia di Vicenza
Ogni Cittadino potrà quindi chiamare la Polizia Locale competente per il territorio con un unico numero
provvederà a smistare le chiamate ad ogni singolo Comando di Polizia Locale
richiedendo all’utente di pronunciare solamente il nome del Comune per il quale (o dal quale) si sta chiamando
Accedere al servizio – In caso di bisogno si chiama il numero verde 800 05 05 05
Fonte dal sito: Polizia Locale Nordest Vicentino
La politica vicentina piange Antonio Tonellotto
Una figura di spicco in provincia a cavallo del vecchio e nuovo millennio nelle fila di Forza Italia sotto la spinta dell’era Berlusconi
e per 10 anni – in due diversi mandati – sindaco a Dueville
cittadina che oggi lo ricorda con affetto all’indomani della notizia della morte
Cordoglio anche all’interno dell’associazione Coldiretti provinciali
a cui aveva dedicato invece la vita professionale
Ritiratosi da tempo da incarichi amministrativi e andato in pensione
Tonellotto si è spento a 81 anni di età a Vicenza
La data e le modalità delle esequie sono state rese note oggi dai familiari: il funerale sarà celebrato venerdì mattina alle 10
conclusa la sua seconda esperienza di amministratore cittadino
era stato insignito dell’incarico di coordinatore per Vicenza e provincia del partito fondato a da Silvio Berlusconi
in cui si era iscritto dopo una prolungata militanza nella Democrazia Cristiana
Tonellotto ha fatto parte della corrente interna “dorotea” che ha avuto in Mariano Rumor e Antonio Bisaglia i portavoce in Veneto
ha vissuto poco lontano dal centro di Dueville
dove con l’amata moglie Wally ha stabilito la loro casa
allietata dall’arrivo di due figli e in seguito da due nipoti
“Toni” Tonellotto viene ricordato a Dueville come uno dei più giovani sindaci del secolo scorso del Vicentino
alla sua prima elezione che risale al 1980
Il secondo mandato giunge quasi vent’anni dopo il primo quinquennio con indosso la fascia tricolore
la sua umanità e la sua competenza hanno saputo reggere dolcemente e
saldamente il timone della barca dell’Amministrazione Comunale”
Questo uno stralcio del ricordo che l’attuale organo di governo cittadino ha voluto riservargli
era nato a Pojana Maggiore per poi stabilirsi a Dueville – aveva vissuto anche a Grisignano di Zocco -
la comunità di cui è stato primo cittadino con orgoglio e in cui si è sempre reso disponibile in varie occasioni anche dopo la conclusione del suo percorso come amministratore
lascia nel lutto figlio Nicola e la figlia Stefania e gli altri parenti a loro vicini in questi difficili giorni di lutto da affrontare con tante attestazioni di stima e di affetto a contribuire a lenire il dispiacere
L’atleta del Tc Crema si aggiudica la competizione superando in finale Nicole Scalvini
Primo torneo stagionale per il Tc Dueville che ha aperto le porte al femminile con una competizione che ha contato al via oltre 40 atlete
Fra tutte ha prevalso Bianca Maria Bissolotti
Accreditata della prima testa di serie Bissolotti non ha mai perso un set nel suo percorso battendo all’esordio Giulia Zoppas (St Bassano) per 40 54
in semifinale Aurora Piccinini (Tc Martignacco) per 42 42 e in finale Nicole Scalvini (Cs Il Milanino) per 41 41
A Dueville il mondo dell’associazionismo piange in questi giorni la perdita di uno dei decani dello sport della cittadina vicentina
spentosi sabato scorso alla soglia dei 90 anni
Insieme ai tre figli e alla moglie a piangerne il ricordo sono in particolare i soci del circolo del tennis duevillese
del quale il pensionato vicentino ex maestro e istruttore era presidente onorario dopo aver rivestito altre cariche in passato nell’associazione locale
Da più parti stanno giungendo alla famiglia messaggi sia di conforto che di ricordo e stima nei confronti di Giovanni Mario Doppieri (questo il nome completo)
la cui passione per la racchetta e le palline gialle sono confluite nel figlio Francesco
tra cui quello istituzionale da parte del Comune di Dueville
Il funerale dell’ottantanovenne (della classe 1985) si terrà giovedì pomeriggio alle 15
con la salma proveniente dall’ospedale berico San Bortolo
Si è trattato di una morte improvvisa e inaspettata visto che il pensionato
era sempre presente nelle sue attività quotidiane
la recita comunitaria della veglia di preghiera in suo omaggio
e di saluto di un nonno e bisnonno adorato dai discendenti fino agli ultimi giorni di vita
e così sicuramente sarà anche “oltre”
“Un uomo che adorava ballare e sorridere”
I due momenti di raccoglimento si terranno nel Duomo di Dueville
dopo la cerimonia dell’addio terreno le spoglie riposeranno nel cimitero di Montecchio Precalcino
l’Amministrazione Comunale e tutto il Comune di Dueville si stringono attorno alla famiglia per la perdita di Giovanni Doppieri
Presidente Onorario del Tennis Dueville e papà di Francesco
a lungo maestro del Tennis Club Dueville“
Questo il post apparso ieri sulla pagina social dell’ente locale
informando la cittadinanza del lutto patito dalla famiglia Doppieri
“Grazie per la tua passione e i tuoi insegnamenti
si apre il saluto del Tennis Club Dueville
Francesco e Katia con le loro rispettive famiglie
giungono i messaggi di cordoglio da parte di molti membri della cittadinanza locale oltre che degli ambienti sportivi del tennis e del tiro al piattello
altra disciplina sportiva praticata a buoni livelli da Doppieri
Il Dueville ha una grande fretta di ripartire
E sono i neroverdi ad aprire quest’anno le danze delle presentazioni ufficiali
La scelta della location è caduta sulla Piscina BluePlanet 4.0 di Montecchio Precalcino: un luogo creato recentemente per cercare Relax
Mister Destro ha parlato anche dei programmi di lavoro: “Avevamo già fissato delle date in cui ritrovarci a luglio come anche lo start ufficiale in agosto
Definiremo nei prossimi giorni dettagli più precisi e mirati.”
Al mister avevamo poi chiesto se era soddisfatto del lavoro fatto dal Direttore sportivo Pozzato e dai sui collaboratori
E lui ci ha risposto: Molto soddisfatto si riparte da uno spogliatoio importante (16 conferme della passata stagione)
completato dai “nuovi arrivi” tra i quali c’è anche il sottoscritto
Tutti assieme faremo in modo di proseguire quel percorso di miglioramento richiesto dalla società ma al contempo voluto da tutti noi
Ed effettivamente la società ha ben operato e il direttore sportivo Giuseppe Pozzato
ha messo le basi per il nuovo Dueville con l’intento di migliorare la posizione già buona acquisita quest’anno
Partendo come dice il mister dalle conferme: il portiere Damiano Pilan (1997
26 partite e 3 reti) Francesco Guerra (2004
23 presenze un gol) Giovanni Voltan (2005
3 presenze): attaccanti: Mattia Benvegnù (1991
20 presenze 4 reti) Nicola Schiesaro (2000
Gli innesti sono stati quelli del portiere Francesco Spiller (1995
19 presenze con il Monteviale) del difensore Riccardo Milanello (2000
25 presenze e un gol con il Monteviale nell’ultima stagione) e del centrocampista e mezzapunta del 1997
29 partite e 16 reti anche lui con il Monteviale)
del centrocampista Massimo Carollo (1998 dal San Giorgio in Bosco)
del mediano Denis Cuman (1991 dal Galliera)
Nella rosa sono stati anche inseriti i due giovani Gabriel Tonello (difensore del 2005) e Mattia Gubian (attaccante del 2005) provenienti dagli Juniores Nazionali del Montecchio
Portieri: Pilan Damiano (1997 dalla Virtus Cornedo)
Spiller Francesco (1995 dal Monteviale); difensori esterni: Bonaguro Marco (1991)
Tonello Gabriele (2005 dal Montecchio); difensori centrali: Boscato Cristiano (1992) Fait Federico (1992)
Zancan Andrea (1989 ); centrocampisti: Berlato Mattia (2001 )
Carollo Massimo (1998 dal San Giorgio in Bosco)
Voltan Giovanni (2005); attaccanti:Benvegnù Mattia (1991)
Vice Allenatori: Basso Daniele e Sanson Matteo
Montini Luca Allenatore Juniores; Pegoraro Federico Vice Allenatore Juniores ; Fraccaro Alberto Allenatore Allievi; Rasotto Andrea Vice Allenatore Allievi; Zausa Alex Vice Allenatore Allievi; Bevilacqua Filippo Allenatori Giovanissimi
Motterle Cristian Vice Allenatore Giovanissimi; Sperotto Daniel Allenatore Giovanissimi
Zanuso Nicola Vice Allenatore Giovanissimi; Bigarella Ivan Allenatore Giovanissimi
Carollo Manuel Vice Allenatore Giovanissimi; Benetton Maurizio Allenatore Esordienti
Pietrobelli Giovanni Vice Allenatore Esordienti
Cuccaro Riccardo Allenatore Primi Calci 2016 Sq B e Primi Calci 2017/18; Schiavo Andrea Maestro di Tecnica
In conclusione di serata un un apprezzatissimo ritrovo conviviale a cui ha presenziato il neo eletto sindaco di Dueville Giuliano Stivan
2025 – “Ringraziamo il Consiglio comunale di Dueville per quanto sta svolgendo sul progetto Silva di Montecchio Precalcino
Auspichiamo che anche le altre amministrazioni del territorio sappiano manifestare il loro dissenso nei confronti di un progetto che i cittadini non vogliono e che metterebbe a rischio la falda acquifera da cui attingono le province di Vicenza e Padova
Ci rivolgiamo al Sindaco di Montecchio Precalcino affinché richieda al Comitato tecnico provinciale VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) la procedura di inchiesta pubblica sul progetto Safond
trattandosi di un progetto che ricade entro la precedente disciplina regionale
Anche alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale di Padova hanno espresso contrarietà al progetto
scorgendo pericoli per la qualità dell’acqua e per la salute dei cittadini
Poiché l’impatto ambientale riguarderebbe due province
riteniamo che i comuni contermini all’area interessata dal progetto Silva debbano richiedere una VIA di livello regionale
la priorità rimane la salvaguardia della zona di ricarica della falda che alimenta gli acquedotti di Padova e Vicenza
L’impianto di trattamento di rifiuti pericolosi risulterebbe adiacente a un’area nel cui sottosuolo sono già stati rinvenuti metalli pesanti in passato; in quella stessa area
è già avvenuto un grave incidente che ha causato lo svernamento di sostanze inquinanti in falda”
Lo dichiarano i consiglieri regionali Renzo Masolo e Andrea Zanoni di Europa Verde