cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità
Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari
o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it”
al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi
Il tuo aiuto è per noi indispensabile
Enna sceglie il vetro riciclato: bottiglie gratuite per un futuro più sostenibile
Al via a Enna la distribuzione gratuita delle bottiglie in vetro 100% riciclato nei Centri Comunali di Raccolta e nella sede di EcoEnnaServizi
L’Enna Calcio ha vinto nel pomeriggio per 1-3 a Pompei
conquistando la salvezza senza dover passare dai play-out nel campionato di Serie D
I padroni di casa sono passati in vantaggio in avvio grazie a un calcio di rigore trasformato da Puntoriere
quindi Cicirello ha portato in vantaggio la formazione ennese su rigore
Nardella ha messo a segno il sigillo finale
I Vigili del Fuoco del Comando di Enna sono intervenuti nel primo pomeriggio odierno sul monte Altesina per recuperare una donna precipitata in una scarpata durante un’escursione
tra cui una del nucleo Speleo Alpino Fluviale (SAF) e la squadra del distaccamento di Nicosia
è stato allertato anche il Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Catania
La donna è stata elitrasportata a Nicosia per essere affidata al personale sanitario
un tavolo tecnico organizzato e coordinato dall’Assessore comunale con delega alle attività produttive e al commercio
avente quale argomento di confronto le proposte di programmazione riguardanti il centro storico di Enna con analisi e programmazione delle attività future
All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle Associazioni quali: Confartigianato
Unioncasa e la rappresentante delle strutture recettive Milano
L’incontro è stato introdotto dall’Assessore De Luca che ha sottolineato l’importanza di un confronto continuo e costante con le associazioni di categoria
passando poi all’illustrazione di tutte le opere compiute dall’Amministrazione Dipietro in questi anni di governo della città: apertura del Teatro Neglia
ristrutturazione e valorizzazione del Castello di Lombardia
il recupero dell’immobile ex convento dei Cappuccini con la creazione del Museo delle confraternite e dell’Urban center
E ancora tra le opere compiute il forte interesse e impegno per il Premio “Neglia”
ristrutturato ed oggi divenuto Palazzo della Cultura
e la ristrutturazione di tutti gli impianti sportivi presenti in città
“Tutto quanto illustrato – spiega De Luca – è stato realizzato avendo una visione di sviluppo di città a vocazione turistica
ma anche indirizzata ad un turismo sportivo e convegnistico”
Gli interventi dei rappresentanti delle associazioni presenti hanno sottolineato l’importanza dello sviluppo economico e sociale del centro storico
soprattutto in vista della presenza dell’Università a Enna Alta
Il pensiero trasversale che ha caratterizzato tutti gli interventi è stato proprio la presenza di una facoltà a Enna alta presso la sede dell’ex scuola Pascoli
novità questa che impone forte attenzione nella programmazione di un’offerta di servizi agli studenti ed al mondo accademico in generale
al quale si sono aggiunti tutti gli altri partecipanti
affinché si abbiano tempi certi e ravvicinati per l’apertura della facoltà ad Enna alta nel sito già individuato
così da dare la possibilità ai proprietari di immobili di mettere in atto azioni che permettano agli studenti di trovare soluzioni abitative ottimali
“L’auspicio è che tra le varie facoltà di possibile localizzazione a Enna alta – ha dichiarato Assennato di Unioncasa – ci sia quella di Architettura
che è da preferire proprio per le caratteristiche specifiche del centro storico”
Ulteriori opportunità utili ad incentivare impresa sono state
indicate da Anna Ciuro di Confcooperative Enna
le cooperative di comunità con le quali è possibile incoraggiare i giovani a fare impresa e ad evitare lo spopolamento delle aree interne
Rizzo per CNA e Maccarrone per Confartigianato hanno
posto l’attenzione sulla necessità di una programmazione complessiva che dia una nuova visione di centro storico e della sua fruizione
evitando di ragionare su singoli interventi
Non sono mancate richieste concrete ed urgenti all’Amministrazione per favorire
Tra queste un focus sulla mobilità al fine di aumentare le navette di collegamento tra il centro storico e il parcheggio Pisciotto
rivalutazione del piano sosta nel centro storico al fine di venire incontro alle diverse esigenze degli operatori commerciali
apertura di servizi igienici pubblici sia nel centro storico che nello stesso parcheggio Pisciotto
“Ho preso atto dei contributi giunti nel corso del dibattito – conclude l’Assessore De Luca – e sarà mia cura coinvolgere i miei colleghi di giunta sulle tematiche e sulle richieste emerse
in un percorso di proficuo confronto e collaborazione tra amministrazione ed associazioni di categoria”
Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione
un workshop partecipativo e una mostra tematica dedicati al tema della sostenibilità e della valorizzazione del territorio e del suo patrimonio
L’appuntamento è fissato per mercoledì 7 maggio 2025 a partire dalle 9 all’Archivio di Stato di Enna
che s’inserisce nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile del Ministero della Cultura e della Geopark Week
promossa dal Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark
in collaborazione dell’Archivio di Stato di Enna
si inserisce tra le attività di valorizzazione del territorio e del suo patrimonio
offrendo un’occasione di approfondimento sulla storia
le risorse e le buone pratiche sostenibili promosse all’interno del Geopark
Durante il corso della mattinata sono previsti gli interventi di Giuliana Maria Ferrara (Direttrice dell’Archivio di Stato Enna) e Michele Sabatino (Presidente del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark) per i saluti istituzionali
Seguono i contributi di Rosanna Maniscalco (Università degli Studi di Catania)
Giuseppe Maria Amato (Coordinatore scientifico del Rocca di Cerere Geopark) e Silvia Turco
che affrontano i temi dello sviluppo sostenibile e della tutela del patrimonio geologico
naturale e culturale della Sicilia centrale
Gli interventi metteranno in luce l’importanza dell’educazione ambientale e della creazione di percorsi innovativi per la valorizzazione territoriale
Francesco e Giuseppe Lo Gioco (Crisa – La Carta a Mano) con una dimostrazione pratica del processo artigianale di produzione della carta
ricollegando il saper fare tradizionale alle tematiche della sostenibilità e della memoria storica
In occasione dell’evento sarà inaugurata all’Archivio di Stato la mostra dal titolo “Nel respiro della terra: miniere
un percorso di archeologia industriale che espone documenti storici e manufatti originali provenienti dalle collezioni dell’Archivio e dal Museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese
tre pannelli che illustrano gli UNESCO Global Geopark e la loro missione
con particolare attenzione al progetto Si.M.Geo
Sistema Ecomuseale del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark che intende costruire l’offerta educativa d’area attraverso il pieno coinvolgimento della Comunità per la valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Regioni
«L’Università Kore di Enna rappresenta una delle esperienze più riuscite del sistema accademico meridionale e italiano
capace di trasformare una scommessa territoriale in un centro di eccellenza formativa e scientifica.»È quanto dichiara il Segretario Nazionale del Codacons
in occasione del ventesimo anniversario della fondazione dell’Ateneo ennese
avvenuta nel 2005.«Nel cuore della Sicilia – prosegue Tanasi – è nata un’università che ha saputo creare opportunità concrete per migliaia di giovani
contrastare la fuga dei cervelli e contribuire in modo significativo allo sviluppo culturale
economico e sociale dell’intero entroterra siciliano
La Kore ha riempito un vuoto storico di oltre due secoli
diventando un riferimento per la formazione e l’innovazione.»Il Codacons evidenzia il ruolo determinante della Kore nel promuovere l’accesso allo studio universitario
nella valorizzazione del capitale umano e nella costruzione di un dialogo virtuoso tra istituzioni
territorio e mondo del lavoro.«In un contesto nazionale segnato da forti divari territoriali – sottolinea ancora Tanasi – l’esperienza della Kore dimostra come sia possibile costruire eccellenza anche lontano dai grandi centri urbani
nell’internazionalizzazione e nella vicinanza concreta agli studenti.»Il Codacons rivolge dunque un sentito augurio all’Università Kore per il traguardo raggiunto e auspica che l’Ateneo prosegua con determinazione nel suo percorso di crescita
mantenendo alta l’attenzione sui valori della trasparenza
della partecipazione e della centralità dello studente
"Amore è a confine tra la follia e raziocinio" è secondo me..
Una semplice "bella statuina" da palcoscenico
Non vi conoscevo mia grande colpa complimenti
Questa perfezione siciliana ha permesso la nascita di 2 prem..
Storie di Sicilia di Santi Maria Randazzo
Il presidente del Libero Consorzio Comunale di Enna
eletto nella scorsa tornata elettorale del 27 aprile
ha convocato per venerdì 9 maggio alle ore 10.30 il Consiglio Provinciale con un solo punto all’ordine del giorno
Si tratterà dell’insediamento del Consiglio e della convalida dei consiglieri.Questi i 10 consiglieri eletti con il voto ponderato: per la Lega
Cappa Salvatore e Gentile Giovanni; per la DC
Greco Maria Gaetana e D’Angelo Filippa; per Fratelli d’Italia
Cammarata Antonino.Non farà parte del Consiglio la sindaca di Agira
che ha fatto pervenire al presidente la nota con la quale rassegna le sue dimissioni
È stato integrato l’ordine del giorno con il punto riguardante la surroga della consigliera dimissionaria
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Trovo scandaloso che una famiglia sia stata presa in ostaggi..
Più controlli si faranno (gratis) più positivi si troveranno..
C'é a Pergusa un Centro riabilitazioni con ceninaia di posti..
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
GLPress
Ha fatto pochi chilometri un 25enne catanese che
aveva appena messo a segno un ingente colpo
con la truffa del “finto carabiniere” ai danni di una anziana di oltre 90 anni che custodiva in casa tutto quel denaro
I carabinieri del Reparto Operativo e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Enna hanno arrestato il giovane e recuperato tutti i soldi (foto in alto)
Un 25enne catanese è stato arrestato dai carabinieri a Enna dopo avere messo a segno un ingente colpo
caduta nel tranello della telefonata del “finto carabiniere”
è che gli episodi non sono più numerosi come prima grazie all’arguzia degli anziani colpiti e che
l’autore o gli autori sono assicurati alla giustizia
Il 25enne si sarebbe presentato presso l’abitazione dell’anziana dopo che la stessa era stata raggiunta telefonicamente da un interlocutore che – spacciatosi per il proprio nipote – le implorava di consegnare una consistente somma di denaro ad un “carabiniere” che da lì a poco si sarebbe presentato da lei
il tutto per superare un grave problema capitato ad un familiare
aveva racimolato tutto il denaro presente in casa
si stava dileguando cercando di fare rientro nella provincia catanese ma è incappato nei controlli mirati predisposti sul territorio dai carabinieri che
dopo aver fermato l’autovettura su cui viaggiava
lo hanno sottoposto a perquisizione trovandolo in possesso dell’ingente somma
insieme alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Enna
hanno quindi arrestato il giovane in flagranza di reato
Immediatamente è stata informata la Procura di Enna
Gli oltre 55.000 euro sottratti saranno restituiti dai veri carabinieri alla vittima al termine degli adempimenti di legge
© 2015 GLPress | Designed by DAVISION | Powered by WordPress
StartNews
✨ Da COLOR SHOP trovi tutto ciò di cui hai bisogno per rinnovare i tuoi spazi con gusto e professionalità! 🔝
🏡 Colori per tinteggiare le pareti, laminati di alta qualità e una vasta gamma di prodotti per ristrutturare ogni angolo della tua casa con classe. 💎
💡 Dai un nuovo volto alla tua casa: dalla scelta delle tonalità perfette per i tuoi muri 🖌️, fino ai dettagli più raffinati per il pavimento. ✅ La nostra selezione è pensata per chi non vuole rinunciare allo stile!
🔧 Che tu sia un professionista o un appassionato di fai-da-te, da COLOR SHOP troverai tutto il necessario per realizzare i tuoi progetti! 🛠️
Grazie ai nostri canali Whatsapp e Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli su StartNews.itIscriviti su WhatsappIscriviti su Telegram
🍽️ Il Castellaccio di Aidone ha deciso di aprire anche la domenica
proponendo un’esperienza gastronomica unica e imperdibile
🔥 Lasciati tentare dalle specialità esclusive create apposta per un pranzo indimenticabile
cotto lentamente nel nostro forno a legna 🔥
🍷 Perfetto per accompagnare una giornata di relax in famiglia o con gli amici
Prenota il tuo tavolo per la prossima domenica e vivi un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile
👉 Visita la nostra pagina Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
ha confermato Angelo Sberna come delegato CONI per la provincia di Enna per il quadriennio 2025/2028
si è detto onorato di continuare a rappresentare la giunta regionale che vede ancora fra i suoi componenti Sergio D’Antoni e l’ennese Sandro Pagaria
Angelo Sberna è stato il primo medico dello sport dell’ASP di Enna nonché componente della commissione vigilanza doping del Ministero della Salute
In atto è presidente della commissione regionale di appello per le non idoneità sportive agonistiche
l’udienza di convalida dell’arresto del 25enne catanese fermato in flagranza dai Carabinieri per una truffa ai danni di un’anziana
messa in atto con il metodo del falso carabiniere
difeso dagli avvocati Andrea Di Salvo e Salvatore Corso
si è avvalso della facoltà di non rispondere
decidendo in ordine alla richiesta di custodia cautelare in carcere avanzata dal Pubblico Ministero
ha accolto la richiesta dei difensori di applicare gli arresti domiciliari presso l’abitazione di familiari dell’indagato a Catania
per il nuovo Ordine degli Assistenti sociali di Sicilia (Croas Sicilia) eletto lo scorso 9 aprile
il Consiglio nella prima seduta ha proceduto all’elezione del nuovo presidente dell’Ordine confermando all’unanimità l’uscente Giuseppe Ciulla
direttore dell’Ufficio di servizio sociale per i minorenni (Ussm) di Palermo e docente universitario a contratto
Votata all’unanimità anche la proposta di Ciulla per l’Ufficio di Presidenza così composto: vice-presidente Mariella Spoto
vice direttore della Scuola di servizio sociale e presidente uscente della Fondazione degli Assistenti Sociali
proveniente dalla provincia di Catania; segretario Maria Concetta Storaci
già segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine dal 2012 al 2018 e vicepresidente del Croas Sicilia nell’ultimo mandato
con esperienza nel Terzo settore e nella formazione; e tesoriere Davide Nicolosi
in servizio al Comune di Racalmuto in provincia di Agrigento
“L’impegno continua sulla strada del programma definito quattro anni fa e declinato in azioni concrete contro la precarietà e per la centralità della professione”
Il presidente ha anche annunciato la nascita di un Osservatorio sulle politiche minorili e giovanili
“Il rischio di devianza a partire dall’adolescenza sarà tra le priorità di questa consiliatura– aggiunge Ciulla -
Gli episodi di violenza a cui abbiamo assistito ad Avola e a Monreale
richiedono un impegno deciso e corale di analisi per trovare nuove strategie di intervento
In accordo con tutto il Consiglio abbiamo deciso di dar vita ad un nuovo gruppo di lavoro
un Osservatorio sulle politiche minorili e giovanili di cui facciano parte assistenti sociali impegnati in tutti gli ambiti: dagli Enti locali alle Asp
Un organismo che possa relazionarsi con le Istituzioni del territorio in un confronto costante”
Il Croas Sicilia tornerà adesso a riunirsi nelle prossime settimane per definire la composizione delle Commissioni e dei gruppi di lavoro e la delibera istitutiva dell’Osservatorio
Insieme a Ciulla e ai consiglieri dell’Ufficio di presidenza
compongono il Consiglio regionale dell’Ordine gli assistenti sociali specialisti: Concetta Caraffa
assistente sociale dell’Asp di Siracusa nell’area dipendenze patologiche; Paolo Di Venti
dirigente Servizio sociale professionale Asp di Enna; Maria Mantegna
docente universitario a contratto ed ex assessore ai servizi sociali del Comune di Palermo; Angelo Palermo
consulente Terzo settore della provincia di Caltanissetta; Stefano Papa
direttore Uepe Agrigento – area ‘Adulti e Giustizia di Comunità’; Carmela Procopio
in servizio al Comune di Catania e con un passato nel privato sociale; Maurizio Alleri
in servizio al Comune di Palermo; Antonella Casablanca
dipendente dell’Asp di Messina; Luana Li Voti
in servizio all’Asp di Trapani; Gina Massari
libero professionista impegnata nel Terzo settore
Ulteriore risultato positivo dei Carabinieri del Comando Provinciale di Enna nel contrasto al fenomeno delle truffe agli anziani mediante il metodo del sedicente carabiniere
unitamente alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Enna
hanno infatti tratto in arresto in flagranza di reato un venticinquenne catanese
il quale si era presentato presso l’abitazione di un’ultranovantenne della parte settentrionale della provincia
dopo che la stessa era stata raggiunta telefonicamente da un interlocutore che – spacciatosi per il proprio nipote – le implorava di consegnare una consistente somma di denaro ad un “carabiniere” che da lì a poco si sarebbe presentato da lei
raccogliendo in una busta e con la malinconia della privazione tutti i propri risparmi e attendendo con ansia l’arrivo del finto militare
che si stava dileguando cercando di fare rientro nella provincia catanese
è incorso nei controlli mirati predisposti sul territorio dai carabinieri
i quali dopo aver fermato l’autovettura su cui viaggiava lo hanno sottoposto a perquisizione trovandolo in possesso dell’ingente bottino
Immediatamente veniva informata la Procura della Repubblica di Enna
anch’essa impegnata nel contrasto a questo triste fenomeno che colpisce una fascia di persone particolarmente vulnerabili
tant’è che negli ultimi mesi ben quattro soggetti di origine campana sono stati colpiti da misura cautelare emessa dall’Autorità Giudiziaria ennese a seguito di indagini esperite dal Reparto Operativo di Enna
Ora gli accertamenti su questo ennesimo episodio
proseguiranno con il coordinamento della Procura ennese al fine di individuare la rete che si cela dietro al giovane arrestato che senza indugio aveva carpito la buona fede dell’anziana donna ennese
mentre gli oltre 55mila euro fraudolentemente sottratti saranno restituiti dai veri carabinieri alla vittima
che purtroppo conferma l’attualità di questo reato
si trae spunto per ricordare che nessun appartenente alle forze dell’ordine chiede somme di denaro e
è necessario rivolgersi immediatamente alle “vere” Forze di polizia
contattando il numero unico d’emergenza 112 per segnalare l’accaduto
Si evidenzia che il procedimento penale pende in fase di indagini e che l’indagato non può definirsi colpevole fino a sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili
L’Università Kore di Enna compie oggi 20 anni
La quarta università della Sicilia nasceva infatti il 5 maggio 2005
che possiamo considerare a tutti gli effetti uno dei migliori miracoli laici riusciti in Sicilia – ricorda Cataldo Salerno
fondatore della Kore – ha avuto cinque fattori favorevoli importanti: un progetto serio e determinato
il supporto convinto delle istituzioni del territorio e della regione
ancora oggi diretta da Salvatore Berrittella
l’incredulità da parte di tutti che ci ha consentito di lavorare quasi indisturbati
Ma vincente è stata anche la città di Enna: la sua centralità geografica
la sua proverbiale accoglienza e il tasso di sicurezza tra i più alti d’Italia: caratteristiche che hanno consentito di attrarre studenti e studentesse
da tutte le province della Sicilia e da quasi tutte le regioni del Paese oltre che dall’estero”
“Non fu facile quel caldo giovedì di maggio di vent’anni fa – prosegue Salerno – ottenere dalla ministra Moratti la firma finale al decreto istitutivo
Forse perché nessuno intravvedeva potenzialità nel progetto
o forse perché alcuni ne temevano il successo
Non bastò neppure la ‘benedizione’ di due presidenti della Repubblica
che avevano in precedenza visitato ed apprezzato le nascenti strutture universitarie attivate dall’allora attivissima Provincia guidata da Elio Galvagno
nonostante i pareri tutti positivi degli organi nazionali di valutazione
i politici del territorio protestarono vivacemente e si arrivò anche
ad un blocco dell’autostrada Palermo-Catania
con in testa l’allora senatore Vladimiro Crisafulli”
In questi vent’anni la Kore ci ha messo di suo tanta intraprendenza e dinamicità
realizzando strutture e servizi di qualità europea
Oggi sono oltre novemila gli iscritti ai corsi di laurea e post-laurea
di livello internazionale i laboratori di ricerca
quasi 300 i professori e i ricercatori nei ruoli
Dati che fanno dell’università di Enna la terza più grande università non statale in Italia
Il ventesimo compleanno segna la piena maturità dell’autonomia Kore
Per la prima volta un professore del corpo docente della stessa università ennese
In precedenza si erano avvicendati Salvo Andò
già professore a Catania; il palermitano Gianni Puglisi mentre era anche rettore dello Iulm; l’ex rettore di Messina Franco Tomasello
Le manifestazioni per celebrare il ventesimo anniversario
hanno avuto un prologo lo scorso 21 marzo con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza della ministra dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini
del ministro Nello Musumeci e del presidente della Regione Renato Schifani
intervenuti a ribadire quello che Sergio Mattarella nel dicembre 2021
“Le dimissioni da consigliere provinciale dell’On.Maria Greco rappresentano
una lezione di scuola politica che vale per il presente e per il futuro”
Lo dichiarano in una nota congiunta gli esponenti di Grande Sicilia Enna Francesco Comito
scalpitano ed in cui abbiamo assistito a competizioni interne mai così rissose – proseguono – Grande Sicilia ha scelto di tutelare una squadra di amministratori locali
molti di loro di giovanissima età ed in grande parte dei comuni della provincia di Enna
opposizione costruttiva nell’interesse dei nostri territori
Infrastrutture come la panoramica o le diverse strade provinciali del territorio
ma anche servizi di competenza dell’ente di area vasta saranno al centro dell’azione politica dei neo-consiglieri provinciali
alla capolista On.Maria Greco che si dedicherà interamente al suo mandato di primo cittadino di Agira
che la pone nello scacchiere regionale tra i massimi interpreti del mondo autonomista di Grande Sicilia
che interpreterà insieme alla neo consigliera provinciale Filippa D’ Angelo la linea politica sin qui espressa con un voto che ci pone come guida del centrodestra”
presso il campo Tino Pregadio di Enna Bassa
la rete di pastorale giovanile della parrocchia Sant’Anna organizza la prima Giornata della Famiglia
La rete — composta da Movimento Giovanile Sant’Anna
Associazione BimBumBam e il Doposcuola “Da 10 e lode” — metterà in campo le proprie competenze per sostenere
Alle ore 11:30 la celebrazione eucaristica in parrocchia
“Sarà una giornata interamente dedicata alle famiglie – comunica il parroco don Giuseppe Fausciana – con la preziosa presenza dei nonni
Prosegue con due nuovi eventi il ricco programma culturale di “Biblioinsieme”
il progetto promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri e sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura
Villarosa e diverse associazioni del terzo settore
Il prossimo appuntamento si terrà martedì 6 maggio alle ore 18:30 presso Al Kenisa Caffè Letterario di Enna
Si tratta della presentazione del libro “Un caffè con il Preside” di Fabio Fidotta
Ci fa vivere come in un film un giorno presso l’Istituto “Casella” di Pedara
un invito a riflettere e a comunicare con empatia con un caffè tra le mani
per costruire una comunità scolastica migliore
Perché dietro ogni decisione c’è sempre un obiettivo: il bene degli alunni
La parte del ricavato spettante all’autore contribuirà a un progetto di solidarietà per costruire una scuola a Salanca
L’incontro sarà aperto dai saluti di Piergiorgio Restivo
A dialogare con l’autore sarà Pietro Colletta
docente dell’Università di Palermo e presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri
Un altro appuntamento si svolgerà giovedì 8 maggio
sempre presso Al Kenisa Caffè Letterario di Enna
L’evento dal titolo “Non ragioniam di lor…” sarà dedicato al III canto dell’Inferno dantesco
Protagonisti dell’incontro saranno Laura Mollica
Muraglia e Pavone propongono un evento “multidisciplinare” incentrato sul III canto dell’Inferno dantesco
in cui il pubblico ha la possibilità di ravvivare e approfondire antichi ricordi giovanili e di essere accompagnato in un percorso che favorisca la riflessione sull’universalità del messaggio dantesco
Ci saranno inoltre alcuni interventi musicali
che contribuiranno ulteriormente a creare un’atmosfera consona al godimento estetico e intellettuale del canto
in cui si approfondiscono alcuni aspetti fondamentali del canto
anche nel contesto più generale dell’Inferno
e si favorisce la riflessione sull’attualità delle questioni da esso sollevate
e sulla differenza tra il sentire della nostra epoca e il sentire medievale
è dedicata alla rappresentazione del canto nelle arti figurative
prevede la declamazione a memoria del canto
subito dopo una breve spiegazione dei criteri estetici e interpretativi della lettura proposta
prosodici e ritmico-musicali del testo poetico
Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero
UGCons Sicilia lancia un nuovo appello per la corretta applicazione del bonus idrico nella provincia di Enna
tramite lo Sportello dei Consumatori di Enna e con il supporto legale dell’avvocata Daiana Piazza
offre consulenze mirate e assistenza per avviare le procedure necessarie al riconoscimento del beneficio
“UGCons – comunica il presidente regionale Francesco Arena – si pone inoltre l’obiettivo di sensibilizzare le autorità competenti affinché il riconoscimento dell’agevolazione avvenga in modo corretto e trasparente
UGCons conferma la propria determinazione nel garantire equità e giustizia per tutti i consumatori
promuovendo soluzioni efficaci per una gestione più trasparente del servizio idrico”
Il Salone della Musica di Enna presenta “I Carusi da’ Surfara – Vitti ‘na crozza e la grande storia della Medicina”
L’appuntamento è per martedì alle ore 19:00 al Teatro Neglia di Enna
otorinolaringoiatra ennese della clinica universitaria ORL del Policlinico di Modena e presidente nazionale della AIOG
Le letture saranno affidate all’attrice Elisa Di Dio
mentre i canti saranno eseguiti da Luigi Napoleone Vicari
La direzione artistica è curata da Alfredo Colianni
Domenica 27 aprile è iniziata la stagione agonistica regionale
sul magnifico laghetto della Diga Nicoletti sita tra i comuni di Enna e Leonforte
Il nuovo Comitato Regionale Siciliano capitanato da Davide Truglio ha portato per la prima volta lo sport del canottaggio su questo bacino
Il campo di regata conforme al bando approvato dalla Federazione Italiano Canottaggio sulla distanza dei mille metri si e presentato perfetto sotto il profilo organizzativo e tecnico
poi la bella giornata ha fatto tutto il resto
La Canottieri Club Nuoto Augusta a questa prima uscita Siciliana ha totalizzato 3 ori e 2 argenti
oltre ad avere ricevuto tre convocazioni al raduno regionale del prossimo 3 Maggio
in previsione della formazione di equipaggi regionali alla prossima regata nazionale del 17/18 Maggio a Sabaudia
ha nettamente dominato la gara del Singolo Cadetti mettendo in chiara evidenza la sua netta superiorità tecnica e agonistica nella categoria
IN 7,20 Cadetti ha vinto la sua prima gara
lottando come un leone fino alla fine del suo percorso dandomi una grandissima soddisfazione e gioia immensa
prima in Doppio Ragazze con Martina Tosi della Canottieri Telimar e seconda in Singolo Ragazze ha riscattato la non brillante prova in Singolo alla regata Nazionale di Sabaudia
con un piccolo incidente di percorso si è classificata seconda nel 7,20 Allieve “ C “ riportando un minimo distacco dalla prima
Prossimo appuntamento la regata nazionale di Sabaudia alla quale parteciperemo
sperando magari di riportare gli stessi risultati se non migliori della scorsa nazionale giovanile di Sabaudia dello scorso 12/13 Aprile
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”
ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai
WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N
04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890
mail: redazione@webmarte.tv
© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI
il campetto Arena di Enna Bassa ospiterà la prima Giornata della Famiglia
un’iniziativa promossa dalla rete di pastorale giovanile della parrocchia Sant’Anna
pensato per rafforzare i legami tra genitori e figli attraverso il gioco
coinvolgerà diverse realtà del territorio: il Movimento Giovanile Sant’Anna
l’Associazione BimBumBam e il Doposcuola “Da 10 e lode”
Ognuna metterà a disposizione le proprie competenze per rendere la giornata un momento di condivisione e crescita per tutte le famiglie partecipanti
Particolare attenzione sarà riservata alla presenza dei nonni
figure fondamentali nella trasmissione dei valori familiari e spirituali
come sottolineato più volte da Papa Francesco
La mattinata si concluderà alle ore 11:30 con una celebrazione eucaristica nella parrocchia Sant’Anna
a suggellare una giornata all’insegna dell’unione e della fede
Enna: nasce un canto dedicato a Santa Maria la Nuova
Si pubblica di seguito nota stampa del segretario dei Giovani Democratici di Enna Matteo Franco Russo
Celebrare annualmente questa giornata ci tutela sia da un punto di vista storico
ricorda a noi tutti le battaglie condotte nel tempo dai lavoratori per ottenere condizioni lavorative soddisfacenti
il richiamo alla Costituzione è necessario
quanto importante sia il lavoro per la nostra Repubblica
non mi sento di voler festeggiare una giornata simile
le offerte lavorative sono di bassa qualità
i salari da fame e il precariato serpeggia
non riescono a ricostruire un impianto che avrebbe bisogno di una comprensione superiore a quella dei legislatori attuali
Tralasciando l’indirizzo politico nazionale
nella maggioranza dei suoi rappresentanti istituzionali
a rintanarsi nelle abitazioni e versare pianti davanti il busto di Benito Mussolini
la critica è soprattutto alle politiche locali
Che futuro avrà questa Provincia se nessuno si batte per noi
è che per capire realmente il nostro disagio prima bisognerebbe viverlo
Immaginate di crescere circondati dal calore di amici e di persone che amate; ogni Natale
ogni festività tale stretta vi avviluppa e vi sentite pieni
e vi rendete conto che di quella casa e di quel calore domenicale non è rimasto niente
Lettera aperta alla redazione: chieste azioni immediate da parte del Comune
in stallo le convenzioni con associazioni non iscritte al registro nazionale
È giunta alla nostra redazione una lettera firmata da Paolo Russo
che solleva una serie di questioni riguardanti la gestione dei centri anziani nel Comune di Enna e la regolarità delle associazioni coinvolte
in riferimento alle normative del Codice del Terzo Settore
Russo ringrazia inizialmente l’amministrazione comunale per l’incontro recentemente organizzato sul RUNTS durante il quale un avvocato del CSV ha chiarito aspetti legali legati all’iscrizione al registro e ai requisiti necessari per definirsi ETS o APS
evidenzia la mancata partecipazione di funzionari comunali
Il nodo centrale della segnalazione riguarda le attuali associazioni che gestiscono i centri anziani della città
alcune delle quali — secondo quanto riferito — non risultano iscritte né agli albi regionali né al RUNTS
Secondo l’articolo 91 del Codice del Terzo Settore
è illegale definirsi ETS o APS senza la regolare iscrizione
con sanzioni pecuniarie previste per le associazioni inadempienti
è emerso che alcune associazioni continuano a usufruire di locali comunali e copertura di spese (utenze
affitti) nonostante non siano formalmente in regola
potrebbe esporre l’amministrazione a rilievi della Corte dei Conti
specialmente in presenza di convenzioni che prevedono attività progettuali riservate a enti regolarmente iscritti al RUNTS
Alcuni rappresentanti delle associazioni iscritte lamentano una disparità di trattamento: “Chi è in regola paga commercialisti
assicurazioni e spese di gestione ma non ha nemmeno una stanza dove operare”
il ritiro delle attuali convenzioni e l’indizione immediata di una nuova manifestazione di interesse secondo quanto previsto dall’articolo 56 del Codice del Terzo Settore
Russo conclude evidenziando anche il mancato utilizzo di altri spazi pubblici
e solleva dubbi sulla regolarità delle assegnazioni di locali e contributi ad associazioni non iscritte al registro
“Il dado è tratto – scrive – bisogna avere il coraggio di procedere con regole chiare e trasparenti
Le associazioni regolari ci sono e sono pronte a gestire i centri anziani
Segue il testo integrale della lettera inviata in redazione:
“Inizio con il ringraziare il Comune di Enna per l’incontro organizzato sul RUNTS e le leggi attuali ed i vantaggi che prevede l’iscrizione
L’incontro è stato molto utile perchè ha chiarito molte cose dal punto di vista giuridico
peccato l’assenza di qualche funzionario del Comune
perchè gli assessori erano impegnati al consiglio comunale
Inizio a confermare quanto detto in una mia precedente lettera
con la quale dichiaravo che le associazioni che si definiscono ETS e APS non iscritte prima negli albi regionali ed ora al RUNTS
non possono definirsi con queste sigle perché contro la legge Art 91 codice terzo settore (ribadito dall’avvocato del csv) punibili con una pena pecuniaria a carico delle associazioni
La verifica di queste associazioni avverrà come predisposto da un decreto da parte dell’agenzia delle entrate
Mi ha fatto piacere che la situazione di ” irregolarità dei centri anziani ” è stata fatta presente da un rappresentante di un centro anziani
la quale confermava che erano APS e non si sono mai iscritti in nessun albo
Alla domanda sulla convenzione dei centri anziani visto la situazione delle attuali associazioni che gestiscono
è stato detto che visto che il comune paga le utenze
potrebbero avere problemi con la corte dei conti
visto che le associazioni in base all’art
91 del codice del terzo settore non sono in regola
e visto che la convenzione prevede attività sociali di progettazione e collaborazione
concessione dei locali ad enti del terzo settore
le stesse non sono iscritte al RUNTS e non posso dunque gestirli
il consiglio che è stato dato e di levare l’attuale convenzione ( il comune e l’assessore ha già dato un paio di mesi per mettersi in regola confermato dall’anziano
ma non applicato per scelta dai presidenti
ribadito in un loro comunicato ) ed indire subito una nuova manifestazione prevedendo l’applicazione dell’ art
56 del codice del terzo settore e l’iscrizione al RUNTS
visto che la volontà politica è quello di garantire l’apertura dei centri e farli gestire ad enti del terzo settore
Allora molti presidenti in regola col RUNTS (più dei centri anziani) si sono chiesti: come mai loro per essere in regola pagano commercialisti
e non hanno una stanza per avviare attività
esiste un patto tra le attuali associazioni per la quale a ” vita ” devono gestirli loro i centri
Si chiede rispetto per chi è in regola col RUNTS nulla di più!
Inoltre la casa del volontariato ex chiesa di S
perché la manifestazione ancora ad oggi non è stata fatta ed i locali rischiano di essere sottoposti ad atti vandalici o abbandonarli? ed altri locali concessi ad associazioni sportive o associazioni non iscritte al RUNTS per le attività con la quali furono date sono stati fatti controlli o ricognizione (basta verificare il patrimonio ” locali ” dati ad associazioni non saranno meno di una 20) ed i vari contributi per (organizzazioni
collaborazioni ecc…) per eventi ad associazioni
E’ prevista nel regolamento comunale l’iscrizione al RUNTS (forse andrebbe rettificato se non previsto) quando ci sono collaborazioni o progettazioni o realizzazioni
Ci dispiace che questa questione sollevata da una interrogazione del consigliere Cardaci è stata abbandonata dalla politica soprattutto dallo stesso propositore e dai vari colleghi Baldi
Trovato ed altri ,non riprendendo la questione visto il silenzio dell’ assessore e dei dirigenti
con la quale in un incontro effettuato un paio di mesi fa avevano dato del tempo alle associazioni che gestiscono i centri per mettersi in regola ( non si può dare ulteriore tempo
per rispetto di chi lo ha fatto in passato a mettersi in regola )
ma i presidenti avevano confermato la loro posizione
Penso che l’assessore dovrebbe garantire chi è in regola per la gestione delle cose pubbliche chi è in regola (e sono di più dei centri anziani) e non reputo l’assessore o il dirigente dei sprovveduti
o devono dare ” nuovamente ulteriore tempo ” al fine di calmare le acque
I romani dicevano “alea iacta est” ovvero “il dado è tratto”. La questione centri anziani si risolverebbe nel giro di una settimana riproporre la stessa manifestazione (copia ed incolla) e far ripartire i centri anziani con regole precise e trasparenti come prevede il RUNT
non mancano associazioni che sono disponibili a gestire i centri basta solo la volontà e chiudere definitivamente questa questione che ormai si protrae da più mesi
visto che il motto dell’amministrazione è “correre” ma su questa situazione si procede a passi di lumaca . Ringrazio nuovamente le testate per la possibilità che date a semplici cittadini nel far conoscere i fatti.”
Continuano le operazioni di scrutinio al Libero Consorzio Comunale di Enna iniziate questa mattina alle 8
Dopo il risultato raggiunto per il Presidente della Provincia
che dovrà essere confermato dai dati del voto ponderato
il seggio elettorale ha provveduto a scrutinare i voti per eleggere il nuovo Consiglio provinciale che sarà costituito da 10 consiglieri
Questi i dati delle liste: Lega di Salvini 27 voti; Pd 84 pari al 32.51 per cento; DC Democrazia cristiana 29 pari 11.04 per cento; Forza Italia Berlusconi 36 pari al 13.99 per cento; Grande Sicilia 48 pari al 19.71 per cento e Fratelli d’Italia Meloni 32 pari al 13.41 per cento per un totale di 256 voti
Con il voto ponderato si otterranno i seggi per ciascuna lista
Piero Capizzi è attesa già nella giornata di oggi
La storia del Panificio La Spiga d’Oro ad Enna nasce da un sogno coltivato con amore e sacrificio da Mario Romano
che insieme alla moglie Angelina e ai figli Angelo e Roberto
ha dato vita a un’attività che ha saputo entrare nelle case e nei cuori degli ennesi
è cresciuta un’impresa familiare che ha fatto della qualità
dell’artigianalità e della tradizione i suoi valori fondanti
il panificio si è ampliato: nel 1993 l’apertura di un nuovo punto vendita in Viale Diaz ha segnato un ulteriore passo avanti
permettendo a tanti clienti di scoprire il gusto autentico del pane realizzato con farine di grano duro siciliano e dei prodotti tipici del nostro territorio
La crescita è stata accompagnata dall’entusiasmo e dalla dedizione dei figli e delle giovani mogli
e dal supporto prezioso di otto giovani collaboratori che hanno fatto parte della famiglia lavorativa
scegliendo di salutare la propria clientela con orgoglio e gratitudine
“È stato un viaggio straordinario – comunicano i titolari – che ha lasciato il segno
e che speriamo possa continuare a ispirare nuove generazioni a credere nella bellezza del lavoro artigianale
Grazie di cuore a chi ci ha accompagnato lungo questo cammino: il vostro affetto è stato il nostro lievito quotidiano”
si terrà una festa presso il punto vendita di Montesalvo alle 19:30 per ringraziare e salutare i clienti
Sarà un giorno di vera festa il primo maggio per 66 lavoratori che ottengono la stabilizzazione presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna
Con questo passaggio si perfeziona sempre meglio un percorso già iniziato nel 2024 e che in diverse tranche ha visto coinvolti circa 150 dipendenti
ha fortemente voluto concretizzare questo iter di stabilizzazioni a tempo indeterminato e full time seguendo tutte le prescrizioni della normativa vigente e nel pieno rispetto del fabbisogno aziendale
ha espresso sincera soddisfazione per questo ulteriore provvedimento di stabilizzazioni: “Voglio fare i miei migliori auguri a questi nuovi dipendenti
ogni stabilizzazione rappresenta un passo importante non solo per i singoli lavoratori e le rispettive famiglie
ma soprattutto per l’Azienda che attraverso il loro contributo può garantire alla collettività un servizio sanitario sempre più efficace e vicino alle esigenze dei cittadini; è fondamentale ringraziare anche la Direttrice Amministrativa
la quale ha dato un impulso significativo per accelerare le procedure”
Si tratta di un provvedimento fondamentale che arricchisce l’azienda con nuovi e motivati dipendenti i quali finalmente possono guardare al futuro attraverso prospettive lavorative e familiari più concrete
Attraverso il loro supporto sarà possibile offrire servizi sempre più puntuali e di qualità finalizzati a migliorare l’esperienza di assistenza sanitaria riservata a tutti gli utenti che nel territorio ne hanno bisogno
Le stabilizzazioni coinvolgono: 42 OSS operatori socio sanitari
3 tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro
2 tecnici sanitari di laboratorio biomedico
4 assistenti amministrativi e 1 assistente informatico
Si tratta di dipendenti che hanno raggiunto questo importante traguardo dopo un lungo percorso di impegno e dedizione aziendale
e che oggi sono pronti a portare una boccata di ossigeno in tutti i settori di competenza dell’intero territorio di competenza
Questo notevole risultato testimonia l’attenzione dell’ASP di Enna nei confronti del proprio personale e il suo impegno a garantire stabilità e continuità nel servizio sanitario offerto alla comunità ennese
Un viaggio Enna-Roma e ritorno per confrati
fercolo e statua della Madonna Addolorata che prende spunto da un antico canto in dialetto siciliano che veniva eseguito come lamentanza per la Settimana santa
oggi ripreso e riproposto da banda cittadina e coro Passio Hennensis per le processioni pasquali
È quello che si preparano ad affrontare i rappresentanti delle sedici confraternite ennesi
con in testa i confrati di Maria Santissima Addolorata
con al seguito la statua originale della Vergine trafitta che viene portata in processione il Venerdì santo
al Giubileo delle confraternite che si terrà a Roma dal 16 al 18 maggio
“Una richiesta speciale che è arrivata direttamente da Roma e che rappresenta simbolicamente l’intera Sicilia e anche l’Italia
assieme ai Crocifissi liguri – ha spiegato Giovanni Zodda
presidente del Collegio dei rettori della confraternite di Enna e rettore della confraternita dell’Addolorata – con noi in corteo sfileranno poi solamente i simulacri di Siviglia e di Malaga”
Il calendario dettagliato degli eventi è stato presentato ieri pomeriggio
nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni davanti a esperti e autorità
“Questo giubileo è un sogno che si realizza
ci lavoriamo da un anno e rientra all’interno dei festeggiamenti per i 150 anni di fondazione della confraternita di Maria Santissima Addolorata – ha dichiarato ancora Zodda – ci riempie di orgoglio poter varcare la soglia di tre basiliche papali assieme a un gruppo di oltre mille pellegrini ennesi che si sono uniti a noi nel cammino delle confraternite che prevede la presenza anche di confrati bambini e monachelle
con il complesso bandistico Città di Enna e il coro Passio Hennensis che impreziosiscono le nostre processioni”
Tutto il consiglio di amministrazione della confraternita dell’Addolorata
formato dal rettore Zodda e dai confrati Filippo Lauro
ha lavorato per mesi senza risparmiare sforzi
spostandosi spesso a Roma e attivando collaborazione con istituzioni e privati
neo assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità
“la storia e le tradizioni ennesi sono un grande potenziale da divulgare e condividere
è rientrata tra i 45 grandi eventi sostenuti dalla Regione Sicilia ed è per questo che le confraternite hanno la responsabilità di rappresentare a Roma fede
Io sarò presente al giubileo come ennese e componente del governo regionale”
ha ricordato la rilevanza dei misteri pasquali ennesi in Europa
dal 2024 entrati nella prestigiosa Rete europea per le celebrazioni della Settimana santa e della Pasqua
Il presidente del Consiglio comunale di Enna
ha sottolineato “l’importante ruolo delle confraternite nella comunità e il lavoro che svolgono
in particolare tramandando la tradizione alle giovani generazioni”
ennese trapiantato a Palermo e dal 2010 direttore della sede siciliana del Centro sperimentale di cinematografia
sono intervenuti anche i confrati dell’Addolorata di Enna Luigi Bruno e Filippo Lauro
l’assistente ecclesiastico monsignor Vincenzo Murgano
il giornalista Rai e confrate dell’Addolorata Rino Realmuto (che ha offerto una panoramica storico-antropologica sulle confraternite ennesi) e Lia Coniglio
vice presidente vicario della Confederazione Confraternite delle diocesi d’Italia
“La nostra Confederazione voluta dalla Cei e attiva da 25 anni – ha detto quest’ultima – raccoglie oltre tremila congreghe ed è tra le promotrici del Giubileo delle confraternite
La settimana santa ennese sarà protagonista anche di una mostra giubilare itinerante sugli confraternali che partirà da Pisa il 9 maggio”
Mattina: partenza dei pellegrini verso la Capitale
Mattina: visita della Basilica di San Giovanni in Laterano e passaggio Porta Santa
Pomeriggio: visita della Basilica di San Paolo Fuori Le Mura
Rito della Vestizione di Maria Santissima Addolorata all’interno della stessa basilica
Traslazione dell’effige dell’Addolorata nella chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
accoglienza dei pellegrini in piazza San Giovanni in Laterano
Mattina: visita della Basilica di Santa Maria Maggiore e passaggio Porta Santa
Recita della Coroncina dei Sette dolori e il Canto a Maria nella chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
Traslazione della statua dell’Addolorata in piazza Celimontana
solenne processione da piazza Celimontana al Circo Massimo e ritorno con le confraternite di Enna
santa messa sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano
visita della Basilica di San Pietro e passaggio Porta Santa
Quest’anno la giornata in memoria di Napoleone Colajanni e il relativo concorso si sono focalizzati sulla tematica dal titolo “Oltre il meridionalismo vittimista”
in linea con il meridionalismo progressista dell’illustre concittadino
mira a superare l’atteggiamento di rassegnazione e vittimismo tipico di certo pensiero meridionalista
promuovendo invece la lotta per l’emancipazione sociale
Come relatore è intervenuto quest’anno uno studioso d’eccezione di fama internazionale
il maggiore esperto della figura di Napoleone Colajanni: il prof
Docteur presso l’Istituto di Studi Politici di Parigi
è attualmente Maître de Conférences in Storia all’Università di Rouen
Presidente della società degli studi francesi sul Risorgimento italiano
I suoi decennali studi su Napoleone Colajanni hanno portato alla pubblicazione di due libri: “Biografia intellettuale di un protagonista dell’Italia Liberale: Saggio sulla cultura politica di Napoleone Colajanni
sociologo e deputato siciliano al tempo del positivismo” (1860-1903) e l’opera “Dall’ottimismo al pessimismo: itinerario politico ed intellettuale di Colajanni
dalla svolta liberale al fascismo” (1903-1921)
è un’analisi della mafia siciliana pubblicata dall’editore parigino francese Fayard sotto il titolo “Histoire de la mafia
In questo libro evoca e cita il “Centro Studi Napoleone Colajanni” dell’IIS Napoleone Colajanni di Enna
Frétigné ha illustrato la critica di Colajanni al meridionalismo vittimista
Ha inoltre approfondito il ruolo di Colajanni nella storia del pensiero meridionalista
nella questione meridionale e nel dibattito sull’Unità d’Italia
ponendolo come esponente di spicco del filone progressista
contrapposto al conservatorismo e alla scuola razzista
Durante la manifestazione è stata consegnata una targa ricordo in memoria della Prof.ssa Maria Letizia Colajanni
Si è proseguito con la premiazione dei vincitori del Concorso delle Categorie Adulti
Alunni di Scuola Secondaria di Secondo Grado e Alunni di Scuola Secondaria di Primo Grado che hanno partecipato alle tre Sezioni di Poesia
L’evento è stato arricchito da brani musicali a cura del Liceo Musicale dell’IIS “N
Ecco i vincitori del Concorso Napoleone Colajanni Anno 2025
Vincitore I Premio Sezione Narrativa I grado “È sempre possibile cambiare” di Bruno Barbarino
Vincitore I Premio Sezione Poesia I grado “Noi uomini e donne del domani” Clara Primavera -I.C
Menzione Speciale “Quelli sono del Sud “-Bellomo Maria IC S
Multimediale Scuola Secondaria Primo grado
Vincitore I Premio Sezione Multimediale I Grado “Casa Nostra” Silvana Guarino Classe – I.C
Primo Premio Ex Aequo “Figli del sole e del vento” Todaro Gabriele Paolo IIS Fratelli Testa di Nicosia
Primo Premio Ex Aequo “Terra mia” Classe IV A IIS N
Premio Presidenza “Lamento del Sud” -Giorgia Flore IIS Mariano D’Arborea Oristano
Menzione d’onore “Il canto di chi non si piega” Callerame Carlotta Maria IIS Napoleone Colajanni Liceo Classico Enna
I Premio ex Aequo Resta “Il respiro della pietra” Leonardi Gabriele IIS Fratelli Testa di Nicosia
I Premio ex Aequo “Restare per cambiare” Classe IV C IIS N
Premio Giuria “La rivoluzione sarda” Sara Deidda IIS Mariano D’Arborea di Oristano
Primo Premio Ex Aequo “Ahi Serva Sicilia” Niccolò Gagliardi IIS N
Primo Premio Ex Aequo “Tra le radici del Sud e il sogno di un futuro diverso” Classe III A IIS N
Premio Presidenza Poesia “Terra mia” Giuseppe Piangiamore
Primo Premio Narrativa “Ripartire da qui” Giuseppe Piangiamore
Primo Premio Multimediale Adulti “Il dito piccolo” Matteo Campisi
musica e notizie del centro Sicilia dal 1977
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
istituzioni e realtà locali in un percorso tra memoria storica
valorizzazione del territorio e nuove opportunità
Mercoledì 7 maggio 2025 la giornata inaugurale dedicata alla valorizzazione del territorio
in collaborazione con Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark
mostra documentaria e degustazioni: un viaggio tra geologia
per riflettere insieme sulle risorse locali come motore di uno sviluppo consapevole
Dal 7 al 23 maggio 2025 sarà possibile visitare presso l’Archivio la mostra documentaria “Nel respiro della terra: miniere
zolfatari e industria in Sicilia” che attraverso fonti storiche e testimonianze d’epoca
restituisce voce e dignità alla memoria del lavoro e dell’industria zolfifera
Una riflessione storica sul passato industriale del territorio con uno sguardo al futuro come strumento per costruire comunità più inclusive
in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 oggetto del Festival
dove il Partito Democratico ha conquistato 5 Sindaci su 9
e le europee del 2024 con il 23% dei consensi
la segreteria provinciale del Pd guidata da Katya Rapè mette a segno un ulteriore risultato positivo
è stato eletto Presidente dell’Amministrazione provinciale del Libero Consorzio di Enna con il 58% dei voti
primo partito eleggendo 4 consiglieri: Scavuzzo Domenico
grazie alla sua determinazione e competenza amministrativa – dichiara Rapè – rappresenta una certezza per rimettere in moto la macchina burocratica provinciale dopo 12 anni di fermo
“L’idea – afferma ancora Rapè – è di favorire il bene di tutte le 20 comunità della provincia
Il risultato è il frutto di un lavoro corale che ha visto tutta la classe dirigente del Partito impegnata in prima linea in queste elezioni
Ringrazio gli alleati e tutti i sindaci e i consiglieri comunali che hanno creduto nella nostra proposta
Il ringraziamento più grande va ai nostri deputati Venezia e Marino
Una menzione affettuosa voglio anche rivolgere al senatore Crisafulli che
continua ancora ad occuparsi del partito mettendo a disposizione la sua lucida visione delle cose”
il progettopromosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri e sostenuto dalla Fondazione Con ilSud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura
Villarosa e diverse associazioni del terzo settore.Il prossimo appuntamento si terrà martedì 6 maggio alle ore 18:30 presso Al Kenisa Caffè Letterariodi Enna
Ci favivere come in un film un giorno presso l’Istituto “Casella” di Pedara
un invito a riflettere e acomunicare con empatia con un caffè tra le mani
per costruire una comunità scolastica migliore.L’incontro sarà aperto dai saluti di Piergiorgio Restivo
docentedell’Università di Palermo e presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri.Un altro appuntamento si svolgerà giovedì 8 maggio
sempre presso Al Kenisa Caffè Letterario diEnna
L’evento dal titolo “Non ragioniam di lor…” sarà dedicato al IIIcanto dell’Inferno dantesco
Protagonistidell’incontro saranno Laura Mollica
Pietro Colletta.Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero
Si pubblica di seguito dichiarazione dell’ex assessore provinciale Gaetano Di Maggio
Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale
culminata con la elezione a presidente della provincia del Sindaco di Calascibetta
Preferisco non immischiarmi nella diatriba tra presunti traditori e quindi presunti traditi
Dico solo che il centrosinistra aveva programmato questa tornata elettorale bene e da tempo
del termine ultimo della presentazione delle liste
Avrà influito anche questo aspetto sull’esito della tornata elettorale
ha ridato un governo politico all’ente provincia
hanno chiamato a votare sindaci e consiglieri
Iniziamo dal fatto che i sindaci con un mandato inferiore ai 18 mesi non si potevano candidare
ed ecco che nel centrodestra il cerchio si è ristretto notevolmente
unica attenuante alla disfatta dei partiti che governano sia a livello nazionale che regionale
Inoltre i voti dei consiglieri con un valore superiore
da un potere al voto superiore a tutti gli altri
Consiglieri di serie B e anche di serie C… una specie di manicomio a dire il vero
Messo da parte in maniera vergognosa da una legge
le scelgono le segreterie provinciali dei partiti
Manca solo che non ci permettano di eleggere i nostri rappresentanti comunali e la dittatura elettorale è servita a 360°
Poi ci si chiede perché la gente è schifata dalla politica….mah!
Mi auguro che presto si torni alle elezioni dirette dei nostri rappresentanti
con una legge elettorale che avrebbe anche evitato tutte queste polemiche post elettorali…
Concludo facendo un grosso in bocca al lupo al mio amico
e colgo l’occasione per invitare i miei comprovinciali ad attenzionare
più i programmi e le persone che li dovrebbero rappresentare
possibilmente roboanti a livello nazionale
ma che nella nostra realtà sono solo dei contenitori vuoti di contenuti e spessore politico umano
TFN
Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso
Lettera aperta di ringraziamento al mondo sportivo ennese dell’assessore allo sport del Comune di Enna Rosalinda Campanile
Desidero ringraziare tutte le società sportive e gli Enti di promozione che hanno partecipato all’evento inaugurale del Castello: Arcieri del Castello
Alle nostre società sportive va dato merito del grande lavoro sociale che svolgono tra e per i più giovani
formando i nostri ragazzi sul campo dello sport e
Vedo quanto impegno e quanto sacrificio c’è dietro ogni sport da parte di chi forma
di chi apprende e delle famiglie che fanno da taxi quotidianamente per seguire i loro figli
Complimenti a tutto il mondo sportivo ennese per essere una sana parte pulsante di questa nostra comunità
soprattutto per i giovani perché “crea socialità”
“Lo sport può essere simbolo di unità per una società
un esempio di coesione e un messaggio di concordia e di pace”
Grazie per la vostra partecipazione oggi e tutti i giorni
che passa 3-1 sul campo del Pompei ed esce dalla zona play-out: il rigore di Puntoriere porta avanti i siciliani
poi Cicirello e Nardella chiudono i conti fino all’1-3 che vale la salvezza
custode di preziosi reperti archeologici provenienti da tutta la provincia
si trova oggi in uno stato di preoccupante abbandono
direttore del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale
“Sono in carica da dieci mesi e ho trovato una situazione scoraggiante: il personale è assente
e anche la politica ci ha voltato le spalle”
necessiterebbe di una completa riprogettazione
si conservano ancora centinaia di reperti mai esposti al pubblico
L’attuale situazione contribuisce a un’affluenza molto bassa
con una media di appena quattro visitatori al giorno
A suscitare polemiche è anche la presenza di un’automobile parcheggiata nel giardino del museo
“Appartiene all’amministrazione regionale”
che si è impegnato anche a rimuovere i rifiuti presenti nell’area già a partire da lunedì
Il degrado è visibile ovunque: vetrine obsolete e danneggiate
espositori vuoti e assenza di didascalie esplicative
il museo non consente ancora il pagamento con POS
che dovrebbe essere attivato nelle prossime settimane
“La struttura è un gioiello della nostra città”
“Basterebbe rinnovare l’allestimento e rendere comprensibili i reperti anche a chi visita il museo in autonomia
Si pubblica di seguito dichiarazione della deputata di Fratelli d’Italia Eliana Longi
la delusione per la sconfitta subita dalla coalizione di centrodestra – se ancora così può essere definita – in occasione delle imminenti elezioni per il rinnovo delle ex Province
Questa débâcle rappresenta non soltanto un duro colpo sotto il profilo politico
ma anche e soprattutto una dolorosa constatazione di quanto fragile e incoerente si sia rivelato
il progetto unitario in cui avevamo riposto fiducia e speranze
Un passo indietro responsabile è stato compiuto dal nostro sindaco
con grande senso istituzionale e spirito di servizio
aveva confidato nella maturità e nell’onestà della coalizione
ritenendo che tali valori avrebbero potuto guidarci in modo compatto verso una vittoria condivisa
È stato infatti profondamente tradito il patto di coalizione
venendo meno quei principi di lealtà e coerenza che dovrebbero essere il fondamento di ogni alleanza politica seria e credibile
Desidero rivolgere i miei più sinceri auguri al neo eletto presidente Piero Capizzi
per l’importante impegno profuso con dedizione
passione e determinazione nel corso di queste settimane intense di duro lavoro
A loro va il mio rispetto per l’impegno civico e istituzionale dimostrato
Un sentito riconoscimento va a quella di parte di coalizione
coerenza con i valori comuni e la capacità di mantenere saldo il patto politico e morale stretto con i nostri elettori
scegliendo di rimanere fedele al progetto di una candidatura unitaria
anteponendo il bene comune a logiche personali o di corrente
così come alcuni consiglieri di altri partiti di cdx che hanno mantenuto fede al patto
che chi non si ritrovi più in questo chiaro schema
possa trovare finalmente il proprio naturale spazio nelle fila del centrosinistra
assieme a tutti quei civici che hanno consapevolmente sostenuto questa scelta
segnando così una netta linea di demarcazione rispetto alla nostra visione politica
Quanto accaduto dovrà essere sottoposto all’attenzione dei vertici di partito nazionali e aprire un dibattito regionale che possa una volta per tutte chiarire le regole della partita; non è più accettabile questa totale anarchia sui territori che non rispecchia quanto a livello nazionale si porta avanti con maturità e coerenza
continuerà a camminare con coerenza e onestà sulla strada tracciata: una politica chiara
della correttezza e dell’impegno per il territorio
Saremo sempre in prima linea per ricostruire e rafforzare una vera coalizione di centrodestra
fondata su principi concreti e non su meri accordi di convenienza
perché soltanto con un progetto autentico e condiviso potremmo essere interpreti credibili delle istanze dei cittadini e delle sfide future
rappresenta per noi un’occasione di riflessione e di rilancio: continueremo a lavorare con passione e determinazione per il bene della nostra comunità
“Il risultato delle Provinciali a Enna è stato chiaramente condizionato da alleanze innaturali e dal consociativismo non più occulto che
caratterizza la gestione di Forza Italia in quel territorio
Il candidato del centrodestra Rosario Colianni è stato penalizzato dai voti disgiunti
in favore del candidato della sinistra Capizzi
Più volte abbiamo segnalato la situazione di Enna
dove purtroppo la segretaria locale Luisa Lantieri non ha mai reciso i legami con il Pd
il partito in cui militava fino a poco tempo fa
Dalla segreteria regionale non c’è stato nessun intervento in difesa della coerenza e dei valori del nostro partito“
Così l’eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone
commentando l’esito delle elezioni del presidente e del consiglio del Libero consorzio di Enna
“Porteremo la questione sui tavoli nazionali – aggiunge l’esponente azzurro – affinché il segretario Marcello Caruso non si volti più dall’altra parte rispetto ai tradimenti dell’alleanza di centrodestra e dei valori di Forza Italia
Voglio ringraziare di cuore il sindaco Colianni per la battaglia onorata con generosità e attaccamento alla coalizione di centrodestra e a Forza Italia
Lo stesso – chiosa Falcone – non ha fatto l’on
preferendo alla lealtà i giochi di palazzo
Al sindaco Capizzi i nostri auguri di buon lavoro“
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Sarà pubblicata nei prossimi giorni la legge che proroga al 30 giugno la misura denominata “straccia bollo”
prevista dalla legge di Stabilità 2025-2027
A darne notizia è l’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino
«La norma straccia bollo – evidenzia l’assessore – ha fatto registrare un notevole interesse da parte dei contribuenti
Con questa proroga assicuriamo un po’ più di tempo a tutti quei cittadini siciliani che intendono usufruirne e pagare quindi senza interessi e sanzioni la tassa automobilistica regionale scaduta e non versata tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2023»
è necessario effettuare il pagamento esclusivamente nei punti Aci o negli sportelli convenzionati entro il 30 aprile del 2025
In tale modalità sarà possibile saldare la cartella con l’importo ridotto
Settimanalmente Aci farà pervenire al dipartimento regionale delle Finanze e del credito i flussi dei pagamenti e quest’ultimo
provvederà a comunicare ad Ader la cancellazione delle somme non dovute grazie allo “Straccia-bollo”
✨ Da COLOR SHOP trovi tutto ciò di cui hai bisogno per rinnovare i tuoi spazi con gusto e professionalità
laminati di alta qualità e una vasta gamma di prodotti per ristrutturare ogni angolo della tua casa con classe
💡 Dai un nuovo volto alla tua casa: dalla scelta delle tonalità perfette per i tuoi muri 🖌️
fino ai dettagli più raffinati per il pavimento
✅ La nostra selezione è pensata per chi non vuole rinunciare allo stile
🔧 Che tu sia un professionista o un appassionato di fai-da-te
da COLOR SHOP troverai tutto il necessario per realizzare i tuoi progetti
proponendo un'esperienza gastronomica unica e imperdibile
Prenota il tuo tavolo per la prossima domenica e vivi un'esperienza di gusto autentica e indimenticabile
Una ventata di opportunità per le micro
piccole e medie imprese del territorio ennese arriva da Confartigianato Enna
che in sinergia con Confartigianato Imprese
interamente gratuito per le micro e piccole imprese grazie al sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
si propone come un valido alleato nella complessa transizione digitale
Le medie imprese potranno accedere al servizio con un contributo agevolato pari al 10% dei costi ammissibili
«Le sfide che l’innovazione digitale e tecnologica pongono alle imprese – specialmente a quelle radicate in settori tradizionali e con una struttura meno complessa – non sono certo banali da affrontare»
segretario provinciale di Confartigianato Imprese Enna
«La creazione di Gate4Innovation nasce proprio dall’esigenza di offrire alle aziende uno strumento pratico e
per fare il punto della situazione attuale e individuare le strategie più efficaci per innovare con successo il proprio business»
«La nuova era digitale e un futuro sempre più interconnesso alle nuove tecnologie non sono più scenari futuristici
Ed è qui che Confartigianato Enna si pone come un partner strategico per le imprese»
presidente provinciale di Confartigianato Enna
«Saremo al fianco degli imprenditori con un servizio di affiancamento personalizzato
pronti a fornire il supporto necessario per navigare la transizione tecnologica
Attraverso attività di consulenza mirata e un sostegno costante
il nostro obiettivo è garantire che ogni imprenditore possa individuare il percorso migliore per innovare la propria azienda
senza mai snaturare l’essenza del proprio lavoro»
che narra il cammino della Madonna Addolorata durante la Settimana Santa – “La Matri Santa si misi ‘n caminu” -
risuona oggi con rinnovata intensità grazie all’impegno della banda cittadina e del coro Passio Hennensis
che lo ripropongono durante le suggestive processioni pasquali
Proprio sulle note di questa tradizione secolare
i rappresentanti delle sedici confraternite di Enna si preparano ad affrontare un significativo pellegrinaggio: un viaggio di andata e ritorno tra Enna e Roma per partecipare al Giubileo delle confraternite
in programma nella capitale dal 16 al 18 maggio
giunta direttamente da Roma – ha spiegato Giovanni Zodda
presidente del Collegio dei rettori delle confraternite di Enna e rettore della confraternita dell’Addolorata – che assume un valore simbolico per l’intera Sicilia e per l’Italia
affiancata dalla presenza dei Crocifissi liguri; con noi sfileranno inoltre solamente i simulacri provenienti dalle città spagnole di Siviglia e Malaga»
Il calendario degli eventi che scandiranno questo importante appuntamento religioso è stato presentato nel dettaglio ieri pomeriggio
nella prestigiosa Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo
di fronte a un qualificato pubblico di esperti e rappresentanti istituzionali
«Questo giubileo rappresenta un sogno che si avvera
un progetto meticolosamente curato per un anno intero e che si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il centocinquantenario della fondazione della confraternita di Maria Santissima Addolorata – ha dichiarato con emozione Giovanni Zodda – è motivo di grande orgoglio poter varcare la soglia di tre basiliche papali insieme a un nutrito gruppo di oltre mille pellegrini ennesi che hanno aderito con entusiasmo a questo cammino di fede delle confraternite
che vedrà la partecipazione anche di giovani confrati e delle caratteristiche “monacelle”
accompagnati dal complesso bandistico Città di Enna e dal coro Passio Hennensis
che con la loro musica sacra arricchiscono da sempre le nostre processioni»
L’intero consiglio di amministrazione della confraternita dell’Addolorata – composto dal rettore Zodda e dai confrati Filippo Lauro
Giuseppe Randazzo e Giovanni Ricerca – ha dedicato mesi di intenso lavoro e numerosi viaggi a Roma per tessere una fitta rete di collaborazioni con istituzioni e privati
neo assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità
ha sottolineato come «la storia e le tradizioni ennesi costituiscano un patrimonio di inestimabile valore da promuovere e condividere
è stata riconosciuta tra i 45 grandi eventi sostenuti dalla Regione Siciliana
conferendo alle confraternite la responsabilità di rappresentare a Roma la nostra fede autentica
le nostre radici culturali e la nostra identità più profonda
Sarò presente al giubileo con il duplice ruolo di ennese e di membro del governo regionale»
ha ricordato con orgoglio la rilevanza dei misteri pasquali ennesi nel panorama europeo
un riconoscimento sancito dall’ingresso
nella prestigiosa Rete europea per le celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua
ha posto l’accento sull’«importante ruolo che le confraternite svolgono all’interno della comunità e sul prezioso lavoro di trasmissione della tradizione alle giovani generazioni»
sapientemente condotta dal giornalista ennese Ivan Scinardo
professionista affermato a Palermo e dal 2010 direttore della sede siciliana del Centro sperimentale di cinematografia
hanno offerto il loro contributo anche i confrati dell’Addolorata di Enna Luigi Bruno e Filippo Lauro
l’assistente ecclesiastico monsignor Vincenzo Murgano
il giornalista Rai e confrate dell’Addolorata Rino Realmuto – che ha offerto una lucida analisi storico-antropologica sulle confraternite ennesi – e Lia Coniglio
vice presidente vicario della Confederazione Confraternite delle diocesi d’Italia
nata per volontà della Cei e attiva da 25 anni – ha spiegato Lia Coniglio – riunisce oltre tremila congreghe ed è tra i principali promotori del Giubileo delle confraternite
La Settimana Santa ennese sarà inoltre protagonista di una mostra giubilare itinerante dedicata al mondo confraternale
che inizierà il suo percorso da Pisa il 9 maggio»
arricchito dalle melodie delle artiste Francesca Picciurro e Marzia Cillari
ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo religioso e civile ennese
Fabio Garofalo – rispettivamente rettori delle confraternite Maria Santissima della Visitazione
Santissimo Salvatore e Sacro Cuore di Gesù – il politico e consigliere comunale di Enna Dante Ferrari
il direttore della banda di Enna Luigi Botte con alcuni componenti del suo gruppo
la direttrice del coro Passio Hennensis Giovanna Fussone con la presidente Gabriella Cammarata e alcuni coristi
si è proceduto alla consegna di pergamene come segno di gratitudine della confraternita dell’Addolorata di Enna a tutti coloro che
stanno contribuendo alla realizzazione del Giubileo
inclusi gli sponsor privati che sostengono concretamente le spese di questo significativo pellegrinaggio
un ruolo fondamentale è svolto dal gruppo Di Martino
attivato grazie alla preziosa intermediazione di Paolo Di Venti
che si occuperà del delicato e importante compito di trasporto della statua della Madonna Addolorata e dei suoi sacri fercoli
Quotidiano on-line di promozione territoriale
L’Enna vince in trasferta per 1-3 contro il Pompei nell’ultima giornata del Girone I di Serie D
centrando una salvezza diretta che fino a pochi giorni fa sembrava ancora appesa a un filo
La squadra siciliana ribalta l’iniziale svantaggio e chiude la stagione con tre punti pesantissimi
il Pompei già al riparo da ogni problema di classifica
saluta il proprio pubblico dando appuntamento alla prossima stagione che dovrebbe essere sempre in Serie D
La partita si apre subito con un episodio chiave
un cross dalla destra di Cuciniello colpisce il braccio di un difensore ennese: per l’arbitro è calcio di rigore
Puntoriere spiazza il portiere ospite e porta avanti il Pompei
reagisce con determinazione e al 13’ trova il pari: una rovesciata strozzata di Casadidio si trasforma in un assist per Bamba
ma gli ospiti riescono a colpire ancora proprio allo scadere
Bamba viene atterrato in area dopo aver saltato il portiere
e Cicirello dagli undici metri firma il sorpasso per l’Enna
chiudendo così una prima frazione giocata con grande intensità
il ritmo cala e l’Enna si concentra sulla gestione del vantaggio
non riesce a trovare varchi e a costruire vere occasioni da rete
arriva il colpo del definitivo ko: Cicirello serve Nardella
che controlla di petto e insacca il pallone alle spalle dell’estremo difensore vesuviano
portando a casa una vittoria che vale la permanenza in categoria senza passare dai playout
resta la soddisfazione per una stagione positiva
conclusa con la salvezza già in cassaforte
festeggia una permanenza in Serie D ottenuta con carattere e lucidità nel momento decisivo
Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010
Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"af47f03bc1bb75c09dbaa344b2949b1a" );document.getElementById("da41f024c7").setAttribute( "id"
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Made In Pompei
Autorizzazione del Tribunale di Torre Annunziata (Napoli) n
Editrice e concessionaria unica per la pubblicità: Duecubico
Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element
Scrivici per la tua pubblicità su Made in Pompei
«I continui ritardi e gli annunci non rispettati della Regione riguardo alla riapertura del viadotto Euno – svincolo di Enna nell’autostrada A19 aumentano la distanza e la diffidenza della cittadinanza nei confronti della politica
Dopo anni di chiusura e promesse non mantenute
Il disagio si era fatto gigantesco a causa del traffico eccezionale che in entrata e in uscita interessa i lavori del raddoppio ferroviario e i numerosi interventi ordinari e straordinari sui viadotti e nei tratti autostradali tra le uscite di Enna e Caltanissetta»
segretario generale della Fillea Cgil di Enna
«La chiusura prolungata del viadotto Euno – prosegue – ha avuto un impatto negativo significativo sulla mobilità dei cittadini e sull’economia della zona
I lavoratori e le imprese locali sono stati costretti a sopportare tempi di percorrenza più lunghi e costi aggiuntivi
mentre la sicurezza stradale è stata ulteriormente compromessa e si somma al disastro della viabilità provinciale
Consigliamo alle autorità e alle istituzioni di non fare passerella quando si riaprirà lo svincolo
Non dovrà essere una giornata di festa ma la consegna ufficiale delle scuse pubbliche del presidente della Regione per i ritardi accumulati negli ultimi 5 anni»
Carnevale conclude: «La riapertura totale del viadotto Euno era una priorità che doveva essere affrontata con urgenza
a maggior ragione adesso che si stanno intensificando i lavori nella zona Mulinello-Calderari (tratto di percorrenza obbligatorio per chi proviene da Catania e si dirige verso Enna) e che vede in grande aumento il traffico di mezzi pesanti»
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
così definite forse in memoria di un passato che non c’è più
perché più correttamente trattavasi di una consultazione di secondo grado non a suffragio universale per eleggere Presidente e Consiglieri non della Provincia ma del “Libero Consorzio Comunale di Enna”
se un pregio hanno avuto è stato quello di fare emergere finalmente le contraddizioni nel territorio del c.d
ma a ben vedere mettono in difficoltà anche la sinistra
cui vanno i nostri personali auguri (ne avrà bisogno davvero)
che vi sia stata una pesante trasversalità è matematico
considerando che il PD da solo elegge solo quattro consiglieri
segno evidente che se ciascuna di loro avesse votato il candidato indicato
la segreteria provinciale del PD non può affermare che fu tutta farina del proprio sacco o di presunti consiglieri comunali “civici”
di cui si sono legittimamente giovati in favore del loro candidato
Ma anche il centro destra deve interrogarsi sul significato di un’alleanza che
è del tutto falsa e composta da soggetti che non potranno mai dialogare fra loro
almeno sin quando le loro rappresentanze politiche saranno impersonate da essi
aldilà di qualche foto opportunity buona solo per i mass media
la sinistra ha quantomeno centrato il risultato e
galvanizzando i propri sostenitori e preannunciando la presa del Comune di Enna
quale successivo passo per un riscatto che
se gli altri continuano tafazzianamente a consumare vendette
si assiste quotidianamente ad un lancio di stracci in pubblico
tal’altra rivendicando una correttezza e lealtà al progetto che sappiamo tutti essere solo di facciata
invece di invocare coerenze di percorso che quasi nessuno
che non sia nato in questa provincia dal 2005 in poi
tattiche di poltrona ed obbedienza a capi e capetti
le cui residenze si trovano fuori da questa provincia e che ne fanno normalmente territorio di occupazione per personalità amministrative e dirigenziali che a Catania
Palermo o altrove non trovano spazio e che trovano in Enna la loro stanza di compensazione
e mi riferisco soprattutto all’Azienda Sanitaria ed agli altri dipartimenti regionali nei loro vertici
Richiedere oggi tavoli di confronto o codici etici e comportamentali
mentre ciascuno sta lucidando i fucili per la prossima battaglia tutta interna
è un tradimento degli elettori e dei cittadini
Diverso sarebbe se ciascuno avviasse un vero dibattito all’interno del centro destra
mettendo anzitutto a disposizione della coalizione le proprie cariche politiche di vertice
facendo scappare disgustati ancora di più gli elettori (quelli veri
certamente contribuiranno ancor di più alla piaga dell’astensionismo
che continua a subire l’inesorabile emorragia demografica dei tempi attuali
Credo che ai cittadini interessi poco di chi sono le colpe
né di pesare il più corretto e coerente da chi invece con disinvoltura
dopo aver transitato quasi tutti i partiti dell’arco costituzionale
ottenendo sempre prebende e sottogoverni da gestire in maniera del tutto personale
facendo sorridere i polli e provocando fastidio per l’offesa alle intelligenze
Ma si ha come la sensazione che il mondo delle istituzioni e della politica
accrescendo autoreferenzialità e spudorato menefreghismo per i reali problemi del territorio
è nata la provincia del territorio più o meno montano
che sostanzialmente si pone come alternativa istituzionale e programmatica rispetto all’evanescente Libero Consorzio
dotato di risorse non sufficienti a dare lo slancio desiderato
dopo dodici anni di infausti commissariamenti
Come si porranno i due enti è tutto da vedere
speriamo in una corretta e leale collaborazione
altrimenti si alimenteranno tensioni che non servono a nessuno
Quanto al (fu) centro destra consiglio non richiesto: “Dum Romae consulitur
ma non vedo condottieri in grado di comprendere la necessità di evitare i consulti e deporre le armi
vedo piuttosto la continuazione di un clima di reciproca diffidenza
che non promette nulla di buono per il futuro
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.