La tragedia è avvenuta nel pomeriggio di ieri Una donna di 49 anni sarebbe precipitata dal balcone dal terzoi piano L’allarme è scattato intorno alle 17 Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 con ambulanza e automedica; è decollato anche l’elisoccorso da Como Villa Guardia Presenti anche i carabinieri di Como e i vigili del fuoco La donna è stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Erba purtroppo è arrivata la triste notizia: la donna è deceduta in ospedale Non sono ancora note le dinamiche della drammatica caduta ovvero il consumo continuo di brutte notizie dai social media Secondo il sito Know Your Meme specializzato nella storia dei meme di internet le prime tracce di questa espressione risalgono ad alcuni tweet del 2015 quando Twitter smise di funzionare per alcune ore un utente scrisse che era un’ottima occasione per uscire di casa e «toccare l’erba» All’epoca il modo di dire si diffuse tra persone che passavano molto tempo online ma a partire dal 2020 cominciò a essere utilizzato sempre di più A favorirne la diffusione furono soprattutto la pandemia e TikTok I lockdown e le varie restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19 costrinsero le persone a stare a casa – e davanti a uno schermo – per molto più tempo del solito spingendo in molti a rivalutare il proprio rapporto con i social media In questo periodo “toccare l’erba” assunse un significato più profondo legandosi al tema della salute mentale personale Persone sedute nei cerchi fatti sul prato per rispettare il distanziamento sociale 26 giugno 2020 (Alexi Rosenfeld/Getty Images) L’espressione prese piede su TikTok, dove veniva usata per prendere in giro le persone che passavano troppo tempo online e avrebbero avuto bisogno di una pausa riflessiva. Nel 2021, per esempio, una streamer chiamata Neekolul pubblicò una richiesta che aveva ricevuto da un suo fan che si diceva pronto a comprare i suoi vestiti per poterli annusare aggiungendo il commento: «per piacere toccate dell’erba» specie per quanto riguarda la riduzione dell’ansia – Leggi anche: Seguiamo troppe notizie ha notato l’influenza positiva della natura anche nella riduzione dei comportamenti antisociali tra gli studenti Il meme “touch grass” ha finito per influenzare la ricerca accademica stessa. Uno studio del 2024 condotto da ricercatori cinesi ha sottoposto i partecipanti al contatto con due zolle di erba chi toccava la zolla di erba vera registrava «cambiamenti significativi nei ritmi delle onde cerebrali» una riduzione della pressione sanguigna e un calo dei livelli d’ansia C'entrano gli ormoni, la luce artificiale, i geni e qualche cattiva abitudine Negli anni Trenta le migrazioni nel Canale di Sicilia andavano in direzione opposta a quelle di oggi: lo racconta "Mare aperto", il libro di Luca Misculin Storia di come una peculiarità che non notiamo quasi più abbia avuto una grande utilità quando le monete erano fatte di metalli preziosi Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso I video pubblicati online possono facilmente raggiungere molte più persone di dieci anni fa, ma è molto più difficile che abbiano un vero impatto culturale Moltissimi video stanno promuovendo canali diretti prima che i dazi decisi da Trump colpiscano tutti i prodotti L'influente forum che ha ospitato per anni contenuti violenti, offensivi, assurdi e di estrema destra ha subito un attacco informatico da cui non è detto si riprenderà Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 «La proprietà partirà da alcune strutture poste sul retro dell’area rispetto all’ingresso di via Fiume, siamo a ridosso della strada carrabile che è stata recentemente acquisita dal Comune di Erba» spiega il sindaco Mauro Caprani. Venerdì la proprietà e i funzionari pubblici hanno effettuato un sopralluogo per definire con precisione quali stabili demolire nelle settimane successive, anche perché alcuni di questi sono a ridosso del terreno in cui l’amministrazione comunale sta realizzando un parcheggio pubblico: l’obiettivo è terminare i lavori del parcheggio una volta che le strutture intorno saranno state messe in sicurezza. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. alla biodiversità e alla sostenibilità che si svolgerà fino a domenica 4 maggio con oltre 170 espositori da 16 regioni italiane e anche dall’estero Su 12.000 metri quadri di superficie espositiva il pubblico può scoprire circa 100 tipologie di produzioni agricole visitare stalle temporanee con animali da cortile e da pascolo partecipare a degustazioni e vivere l’agricoltura da vicino Grande spazio ai laboratori didattici per bambini e famiglie: nei padiglioni si potranno svolgere le più svariate attività dall’allattamento dei vitelli alla pulizia dell’asinello Presenti in fiera anche convegni e incontri dedicati alla tutela ambientale alla biodiversità e all’agricoltura sostenibile di nuovo protagonista della manifestazione fieristica di Lariofiere Protagonista anche il progetto “Il valore dell’agricoltura lariana” sostenuto dalla camera di commercio di Como-Lecco per valorizzare le imprese agricole del territorio e creare una rete tra scuole L’obiettivo è di sostenere il settore primario rafforzare il legame con la terra e creare nuove opportunità turistiche e formative Come sottolinea il presidente di Lariofiere Fabio Dadati: “Agrinatura intende porre l’accento sulle straordinarie potenzialità legate alla promozione territoriale e al turismo sostenibile in un’epoca in cui il rispetto per l’ambiente e la responsabilità ecologica devono necessariamente ispirare ogni modello di sviluppo” Le previsioni parlano di più di 35.000 visitatori attesi in fiera da tutta la Lombardia e dal Canton Ticino in questi giorni. Anche l’edizione precedente, infatti, era stata un successo, con 170 espositori e oltre 100 attività proposte Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito agrinatura.org. email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. Un incrocio per entrare nella 4 corsie nascosto dall’erba alta e una visuale che manca: succede questo all’ingresso dell’Aurelia a tre chilometri da Manciano.  L’erba è talmente alta da coprire il guard-rail e da limitare drasticamente la visuale del conducente dell’auto su quella strada c’è stato un incidente e un tamponamento a catena L’erba è talmente alta sulle strade che è molto difficile scorgere le fossa e lo stesso guard-rail che è talmente tanto sporgente che qualcuno ci avrebbe strisciato la fiancata dell’auto In una zona di campagna l’erba troppo alta è veramente pericolosa perché chi si immette nella strada principale con l’auto rischia un grave incidente Inoltre, non si vedono eventuali animali che potrebbero buttarsi in mezzo alla strada per attraversarla.  Spunta un cinghiale nel centro abitato e scatta l’allarme.  Ancora una volta un ungulato ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i... GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la... GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi... GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi... MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato RedazioneNewsletterPubblicitàPrivacy PolicyCookie Policy © 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85 AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Edizione digitale Crema OglioPo OSTIANO - «Abbiamo fatto una richiesta urgente di documenti e informazioni al Comune e al sindaco e gradiremmo una risposta altrettanto immediata» Le informazioni che il gruppo di minoranza Uniti per Ostiano chiede tramite il portavoce Alessandro Lanfranchi riguardano i prodotti usati da incaricati del Comune in alcune aree verdi del paese che «come dimostrano le foto hanno fatto cambiare il colore dell’erba» «Ci chiediamo quale liquido sia stato spruzzato lungo i marciapiedi di alcune vie del nostro paese e nella zona dei giardini di piazza Garibaldi in particolare vicino al parco giochi dei bambini Le norme vietano l’uso di diserbanti nei luoghi pubblici in particolare parchi giochi e nelle vicinanze delle scuole quindi gradiremmo sapere che prodotti sono stati usati» E ancora nella richiesta fatta all’amministrazione si richiede copia degli avvisi alla popolazione per le attività sopra descritte con le schede tecniche dei prodotti utilizzati l’asseverazione sulle procedure di utilizzo delle attrezzature e dei prodotti diserbanti e l’asseverazione sulla qualificazione del personale che ha proceduto alle operazioni di spargimento di prodotti.  «Come gruppo di minoranza siamo preoccupati per come è gestito il verde pubblico e il decoro del paese - afferma Alessandro Lanfranchi portavoce del gruppo di minoranza Uniti per Ostiano - In particolare l’utilizzo di sostanze senza alcun avviso in luoghi frequentati da bambini è preoccupante A parte l’opera meritoria dei volontari ci sembra che il paese non sia curato come meriterebbe Siamo in attesa delle risposte del sindaco» Che ha ribadito che «per rispondere compiutamente devo attendere rapporto e documentazione precisa dall'Ufficio Tecnico» Via le buche: lavori sulla provinciale Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris Il prezzo del seme certificato in natura di erba medica per la campagna 2025 è stato raggiunto in sede di Comitato interprofessionale Il Comitato interprofessionale che opera nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la produzione di sementi di essenze foraggere ha indicato in 2,80 euro/kg il prezzo di orientamento di liquidazione per la campagna 2025 per il seme certificato in natura di erba medica per prodotto pulito (calo di lavorazione 0%) definito dal Comitato economico che coordina l’attuazione dell’Accordo interprofessionale per le sementi foraggere testimonia la costante attenzione che viene riservata agli agricoltori che decidono di impegnarsi in questo tipo di produzione» ha evidenziato Alessandro Lualdi il Consorzio delle organizzazioni di agricoltori moltiplicatori sementieri e coordinatore del Comitato «Non dobbiamo infatti dimenticare che - ha concluso Lualdi - l’indicazione di tale prezzo è un elemento di duplice garanzia per i produttori agricoli in quanto rappresenta il valore che consente loro di svincolarsi dal contratto di moltiplicazione sottoscritto a inizio campagna con la ditta sementiera nel caso le condizioni di mercato non risultino per loro soddisfacenti questo importo rappresenta anche il prezzo minimo che viene riconosciuto al produttore agricolo nel caso la ditta sementiera non dovesse adempiere all’obbligo di ritirare l’intera produzione ottenuta Un livello di garanzia che siamo convinti induca molti produttori agricoli a proseguire a investire in questo tipo di coltura per la quale l’Italia è sicuramente fra i maggiori leader nel mondo» Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto I consigli di Terra e Vita agli agricoltori L'intervento della consigliera comunale del Pd di Arezzo un valore della produzione aumentato del +30,86% rispetto all’anno precedente registrando un incremento del +21,08% rispetto al 2023 Ancora più significativo è l’aumento dell’utile prima delle imposte attestando una crescita addirittura del +54,61% rispetto ai dati registrati nel 2023 È il bilancio in netta crescita di Villa Erba Si è tenuta proprio questa mattina l’assemblea ordinaria dei soci di Villa Erba, convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. I risultati positivi consolidano ulteriormente il percorso di crescita e di efficienza intrapreso da Villa Erba confermando il raggiungimento di una posizione finanziaria netta ampiamente positiva ha proposto all’assemblea la distribuzione di un dividendo agli azionisti pari a 9 centesimi sono stati completati progetti per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro A questi si aggiungono interventi ancora in corso per un ammontare complessivo di circa 430mila euro Prevista anche la riqualificazione completa dell’area dell’ex galoppatoio il cui progetto architettonico e paesaggistico finalizzato alla realizzazione di un parco multifunzionale “Siamo orgogliosi di constatare che i nostri sforzi hanno prodotto risultati concreti e tangibili”. A dirlo è Claudio Taiana, presidente di Villa Erba, che poi sottolinea: “I risultati testimoniano una gestione attenta e dinamica, capace di adattarsi con successo alle sfide di un mercato in costante evoluzione, senza mai compromettere la qualità e l’eccellenza dei nostri servizi”. Alle sue parole fanno eco quelle di Piero Bonasegale, direttore generale di Villa Erba, il quale ha espresso “piena soddisfazione per i risultati ottenuti nell’arco dell’anno, frutto di un impegno collettivo straordinario“. Circolo scacchistico Giuseppe Dell’Erba L’intento del Generale era semplice ma ambizioso: diffondere l’amore per il gioco degli scacchi il circolo ha visto crescere non solo il numero dei soci ma anche il livello di preparazione e di competitività diventando un punto di riferimento per gli appassionati di Trani e non solo Fondata per volontà del Generale Dell’Erba la passione per il gioco e il desiderio di trasmetterlo alle nuove generazioni furono i motori che spinsero alla creazione del circolo alcuni allievi del Generale hanno continuato a portare avanti il suo lavoro di divulgazione è attualmente situata in via Imbriani 61 a Trani il circolo ha vissuto numerosi momenti significativi Tra i più memorabili si annovera l’arrivo di giocatori di alto livello che hanno contribuito a un vero e proprio salto di qualità nella preparazione e nella competizione il torneo semilampo annuale ha visto una partecipazione record con più giocatori rispetto a qualsiasi altro torneo in Italia Ma la vera grande impresa è arrivata due anni fa quando la squadra principale ha raggiunto la promozione in A1 una conquista che ha consacrato il circolo come uno dei più prestigiosi in Italia il circolo è diventato un punto di riferimento per tutte le età e per ogni livello di esperienza con una grande richiesta di partecipazione soprattutto da parte dei bambini complice anche l’uso delle piattaforme digitali che hanno permesso di mantenere il legame con i soci durante il periodo di isolamento causato dal COVID-19 Il circolo offre corsi di scacchi per tutti i livelli grazie a un team di istruttori qualificati che guidano i giocatori nel loro percorso di crescita il circolo partecipa attivamente a competizioni ufficiali con la squadra principale che milita in Serie A1 e una presenza costante in vari tornei nazionali e internazionali I soci del circolo sono anche coinvolti nell’organizzazione di eventi come i tornei che si svolgeranno il 25 maggio e il 21 settembre a Palazzo Beltrani di Trani occasioni che attraggono appassionati da tutta Italia ma anche uno strumento educativo che stimola la concentrazione sviluppa capacità logiche e aiuta a gestire emozioni e imprevisti Il gioco degli scacchi è una vera e propria metafora della vita capace di insegnare ai più giovani a prendere decisioni ponderate e a gestire la sconfitta con serenità il digitale ha avuto un ruolo fondamentale nel mantenere vivo l’interesse per il gioco durante la pandemia le piattaforme online continuano a supportare l’attività didattica permettendo agli istruttori di seguire i progressi dei giocatori e ai soci di partecipare a tornei e sfide Per chi desidera avvicinarsi al mondo degli scacchi e consiglia di non farsi scoraggiare dalle difficoltà iniziali poiché il piacere del gioco cresce con la pratica e il supporto di istruttori esperti indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza e chiunque può iscriversi per imparare o migliorare nel gioco è possibile contattare il circolo tramite i suoi canali social Circolo Scacchistico Giuseppe Dell’Erba di Trani o telefonicamente ai numeri 3393273398 (Francesco Carbonara) e 3385293336 (Luigi Monticelli) il Circolo Scacchistico Giuseppe Dell’Erba di Trani non è solo un luogo dove si gioca a scacchi e che accoglie chiunque voglia iniziare o perfezionarsi in questo gioco affascinante Un circolo che guarda al futuro con entusiasmo continuando a trasmettere la cultura e la bellezza degli scacchi a nuove generazioni il circolo avrà il piacere di essere ospite nella diretta delle 20:15 del Bombosport per un’intervista che sarà possibile seguire in Fm 101 o in diretta live sulla nostra pagina Facebook This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. CINEMA STORIA FARMACIE Radio Bombo s.a.s. – P.IVA 00995430725 ©1999-2024    redazione:info@radiobombo.com sport@radiobombo.com Tel. 0883.482700 – 0883.485960  segreteria@radiobombo.comCookie Policy – La tua Privacy  a Veduggio con Colzano al confine con Inverigo (Como) Ha scelto il ponte della ferrovia per compiere quel gesto estremo. La mattina del 3 maggio in Brianza, a Veduggio con Colzano (confine con Inverigo) è stato trovato il cadavere di un uomo che si è impiccato al ponte della ferrovia. È scattata subito la macchina dei soccorsi. Sul posto sono giunti i soccorritori del 118, i carabinieri, la polizia locale e i vigili del fuoco. Purtroppo i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Dalle prime informazioni la vittima è un uomo di 58 anni. Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri. Pare che l'uomo abbia raggiunto il ponte della ferrovia in bicicletta.  Porcinai e bordo strada con l’erba sempre altaLe aree verdi cittadine non rasate da giorni tra degrado e rifiuti Le sterpaglie sono anche un pericolo per le auto come in via Martini.Le aree verdi cittadine non rasate da giorni tra degrado e rifiuti Se il futuro è rappresentato dall’erba spuntata ai giardini del Porcinai ancora recintati per i lavori in corso come quella che si trova praticamente in ogni parco della città Le foto che pubblichiamo si riferiscono in particolare al Parco Pertini di viale Giotto che ieri pomeriggio era rasato per metà ma con l’erba tagliata da poco abbandonata a terra Nell’altra metà fiori di campo e i fili vedi che arrivano anche fino al ginocchio in alcune zone Ragazzini coraggiosi provano a giocare a pallone ma la fitta vegetazione che ferma la sfera a ogni passaggio Anche qui erba tagliata solo in parte e altissima nella zona vicina al parcheggio multipiano e anche accanto alle panchine che si trovano oltre la recinzione del parco Nei parchi si notano le macchine per il taglio abbandonate vicino alle recinzioni (si spera temporaneamente) Non va meglio a livello di pulizia con tante cartacce in terra e cestini stracolmi L’erba ad altezza d’uomo non risparmia neppure le banchine accanto alle strade cittadine Qui pubblichiamo un’immagine di via Padre Caprara alle spalle della basilica di San Domenico dove la vegetazione ha superato abbondantemente il metro d’altezza situazione che in qualche caso può diventare anche pericolosa per gli utenti della strada Un esempio è l’imbocco della tangenziale cittadina E78 da viale Simone Martini in passato teatro di incidenti anche gravi L’erba nella piazzola spartitraffico è talmente alta che è difficile vedere le auto in arrivo Gli esempi del genere sono sicuramente tanti altri. Vi invitiamo a segnalarli alla nostra email: [email protected] Il Comune ha confermato la sperimentazione che migliora la biodiversità Con gli stessi obiettivi di tutela e sviluppo della biodiversità - che sarà anche il focus anche di Orticola 2025 - aumentano anche i prati fioriti che saranno oltre 60, circa il doppio rispetto all’anno precedente, in cui si troveranno diverse specie tra cui: papaveri, ranuncoli, fiordalisi, millefoglie, calendula, campanule, solo per citarne alcune. Tra le aree con nuove zone a sfalcio ridotto ci saranno Parco Papa Giovanni Paolo II (Municipio 1), Parco Adriano (Municipio 2), Parco Lambro (Municipio 3), Parco Forlanini e Parco Monluè (Municipio 4), il parco che circonda il depuratore di Nosedo (Municipio 5); e ancora Parco Andrea Campagna (Municipio 6), Parco delle Cave (Municipio 7), Parco Monte Stella (Municipio 8) e Parco Walter Chiari (Municipio 9). Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La dottoressa Rossella Ambrosio, medico di medicina generale nell’ambito costituito dai comuni di Erba e Pusiano, sarà sostituita dalla dottoressa Silvia Lorusso che ha accettato un incarico a tempo determinato (è stata quindi superata la necessità dell’incarico alla dottoressa Cristina Virginia Guimaraes come comunicato nei giorni scorsi). Gli ex assistiti della dottoressa Ambrosio – fatte salve eventuali diverse scelte – non dovranno effettuare alcuna nuova scelta e saranno assegnati direttamente al nuovo incaricato. La dottoressa Lorusso riceve a Erba, nell’ambulatorio in via Majnoni, 9, su appuntamento, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30, il martedì dalle 16 alle 19, il giovedì dalle 13 alle 16.  Per richieste di farmaci, impegnative, certificazioni e appuntamenti telefonare al numero 375/95 24 984 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30 oppure inviare un messaggio whatsapp negli stessi orari e giorni.  L’evento vede la presenza di oltre 170 espositori da 16 regioni italiane e anche dall’estero Grande spazio ai laboratori didattici per bambini e famiglie: nei padiglioni si potranno svolgere le più svariate attività su diversi temi In programma anche convegni e incontri dedicati alla tutela ambientale Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito agrinatura.org. Il riferimento ovviamente è al problema dell’erba alta che infesta vie e parchi di vari quartieri e che con la stagione primaverile li trasforma in distese di vegetazione dentro cui scompaiono marciapiedi o i giochi per i bambini Una problematica su cui l’assessore competente Giancarlo Martinengo assicura: «Abbiamo messo in campo tutte le forze possibili» Uno sforzo che però è stato in parte vanificato dalle condizioni meteorologiche Infatti l’assessore sottolinea che «siamo un po’ sfortunati con il meteo perché ci sono giornate che piove a dirotto il giorno dopo c’è il sole poi di nuovo pioggia rendendo difficoltoso poter intervenire come preventivato» E ribadisce: «Stiamo dando il massimo possibile con due ditte che lavorano oltre all’attività svolta da Viterbo Ambiente e dai cantonieri comunali» durante il periodo delle vacanze scolastiche «approfittando delle poche ore di interruzione della pioggia» ha interessato alcune scuole e si sta completando il lavoro sulle altre «Il problema - tiene a sottolineare - si verifica nel momento in cui salta la giornata di programmazione e si deve recuperare in seguito ma nel frattempo l’erba cresce tutta insieme non è che cresce rispettando la programmazione La nostra grande difficoltà è quella di rincorrere la crescita e lo stiamo facendo con tutte le forze possibili» La risoluzione della problematica dovrebbe avvenire con il bando per l’appalto biennale per complessivi 3 milioni «che è in fase di aggiudicazione poi si dovranno attendere i 30 giorni previsti dal codice appalti per la presentazione di eventuali ricorsi Appalto che è suddiviso in 3 lotti - Viterbo est frazioni e scuole - ognuno dei quali sarà assegnato a tre diverse ditte» Nel frattempo l’amministrazione per garantire la continuità del servizio di manutenzione e cura del verde si è attivata con un affidamento diretto tramite un accordo quadro della durata di due mesi con opzione di proroga per ulteriori 30 giorni Una sorta di affidamento ponte assegnato alla società Linea Verde Nicolini selezionata attraverso trattativa diretta sulla piattaforma Maggioli L’importo di spesa è di 142mila e 141 euro di cui 98.538 per servizi a misura soggetti a ribasso - comprensivi anche del mese di proroga opzionale - e 5.707 per oneri per la sicurezza oltre a 37mila 896 per somme a disposizione dell’amministrazione La ditta che si è aggiudicata il lavoro ha proposto un ribasso dell’8% sull'importo massimo contrattuale per garantire la copertura finanziaria a bilancio sono spalmati sui mesi di maggio e giugno e qualora si renda necessaria l’opzione della proroga Milano Post La distanza fra i bisogni concreti dei cittadini milanesi e le teorie astratte perseguite dagli amministratori del Comune è sempre più siderale Si prenda l’esempio dell’ultima decisione dell’Assessore all’ambiente e ai parchi Elena Grandi: raddoppiare le aree verdi dove l’erba non viene tagliate per tutelare la biodiversità Se tuttavia l’Assessora al verde e verde (di partito) chiedesse ai milanesi cosa vorrebbero per migliorare i parchi di Milano la prima richiesta sarebbe di migliorare la manutenzione e la potatura della piante e di conseguenza la loro salute: troppi alberi cadono Altra richiesta pressante è quella di curare meglio le aree gioco per l’infanzia e quelle riservate ai più di 100.000 cani presenti in città Infine un maggior presidio per impedire la presenza molesta di spacciatori bivacchi e altri usi impropri delle aree verdi La reale condizione di parchi e giardini milanesi invece è effettivamente negativa: alberi storici abbattuti alberi morti appena innestati perché non innaffiati divieto di irrigare per combattere la siccità e tanto degrado diffuso… A nessun milanese passerebbe per la testa di far crescere l’erba alta Non che prima l’erba fosse tagliata sempre con regolarità ma questo nuovo esperimento dell’Assessora Verde provocherà solo danni che saranno scontati dai milanesi Lasciare crescere l’erba nei parchi e nelle aiuole può solo aumentare la presenza di piante infestanti e di piante allergeniche che disturbano quel quarto di popolazione che soffre di allergie respiratorie (polline Inoltre produrrebbe problemi anche per i più di 100.000 cani presenti in città Infine l’erba alta farebbe proliferare topi e sporcizia Insomma una immagine di degrado e abbandono che i parchi di Milano non meritano è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media  E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno  E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti Questo porta aumento delle allergie e pollini in giro A sti signori non frega niente della salute delle persone tagliare l’erba aumenta la diffusione di pollini e tutto il resto collegato alle allergie Hai mai provato a tavliare un prato da allergico Come spacciare per ecologia l’incuria Questa Assessora non ha idea dei problemi di allergia alle prime vie respiratorie che sta creando ai Milanesi Ma va che è peggio quando tagli l’erba e poi credinche per 4 aiuole non tagliate aumenti il problema delle allergie Andrebbe asfaltato tutto il parco agrocolo sud per limitarlo Dunque la biodiversità si preserva con incuria Forse a questa signora bisognerebbe portarla nei parchi x vedere il degrado anziché fare dei giretti nelle strade del centro. Spero che sindaco e compagni affoghino dentro l’erba alta Siamo in balia di deficenti che paghiamo com le nostre tasse Prendersi cura del verde a Milano è molto importante: si evitano allergie degrado di prati ed aiuole che sono il cestino degli incivili….forse l assessore è meglio che si dedichi al proprio balcone così danni alla cittadinanza evita di farli Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Il tuo commento non apparirà immediatamente Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Scopri tutte le opportunità riservate agli iscritti Ingresso gratuitonei Beni FAI tutto l'anno Tutto questo non sarebbe possibile senza di teFAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi P.I.: 04358650150 - C.F.: 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep l’Arci Terra e Libertà organizza la 13esima edizione di Lario Critical Wine Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso l’Azienda Agricola La Runa, in via Alserio 25B a Erba, il Circolo Arci Terra e Libertà di Cantù organizza la tredicesima edizione del Lario Critical Wine – LA FESTA DI CHI RESISTE un evento eno-gastronomico per un consumo critico musica e buon cibo per promuovere un modo diverso di consumare e produrre attento alla qualità .css-1minor1{color:#800080;}PROGRAMMA LARIO CRITICAL WINE dai primordi rockabilly anni Cinquanta al surf degli anni Sessanta sino a giungere Ore 17.30: Dj Koorl-Ash – black music & organic groove Orari: sabato dalle 16 alle 23 con apertura pizza agricola by La Runa dalle 18 domenica dalle 11 alle 19 con apertura pizza agricola by LaRuna dalle 12 La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Il fenomeno è evidente soprattutto a ridosso dei muri più antichi (è detta anche erba muraiola), nelle fessure tra edifici e marciapiedi, ma anche ovunque vi sia un minimo di terreno dove affondare le radici. L’abbondanza è tale che la pianta pare offrire rifugio ai piccioni in punto di morte, infatti alcune carcasse sono state trovate nascoste tra le foglie e non rimosse da settimane. E questo oltre ai rischi di allergie, pone anche una questione igienica, oltre che di decoro, elemento fondamentale in una città d’arte. Ad avere inciso sulla quantità è forse stata la stagione che, viste le ingenti piogge, ha favorito una crescita eccessiva e probabilmente impedito interventi mirati. Dal punto di vista sanitario, effettuando una ricerca sul web, si trovano allergologi che tracciano un quadro dei sintomi: nei casi più gravi può determinarsi addirittura uno “shock anafilattico”. La prevenzione più efficace è “evitare l’esposizione all’allergene”. Come rimedio per chi è colpito “spesso occorre assumere farmaci adeguati a base di antistaminici prescritti da un allergologo”. Visita i nostri social network e rimani informato P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright AccediLa piccola 5th Avenue Seregno – Un ponte del primo maggio per tanti, per molti l’occasione di recarsi al parco della Porada, il maggior polmone verde di Seregno. Per tutti, però, l’amara sorpresa: pieno di rifiuti e ben poco decoroso. L’immondizia, in particolare, era soprattutto vicina ai cestini stracolmi, di fatto creando tante mini discariche in quello che per i seregnesi e per molti brianzoli è invece un angolo di relax e sport in mezzo alla natura. Non è la prima volta che Trezzi segnala le condizioni del parco della Porada. Impossibile dimenticare il giorno in cui aveva provato a presentarsi nei prati della Porada con il metro in mano per dimostrare al sindaco Alberto Rossi che l’erba era davvero alta e che era necessario intervenire con urgenza per garantire la vivibilità dell’area. Trezzi sottolinea che venerdì è stato brutto assistere all’arrivo dei cittadini nel parco. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Zona Carmine Il marciapiede e i giardinetti davanti al campo sportivo pieni di erba Sul marciapiede l’erba copre fino a metà e bisogna camminare in fila indiana sennò bisogna camminare in mezzo alla strada E poi ci preoccupiamo di illuminare le mura Viterbo – Zona Carmine – Il marciapiede Nella rotonda della scuola del Carmine per esempio c’è l’erba alta quasi come gli alberi che ci sono piantati dentro Anche scivoli e altalene completamente sono coperti dall’erba.  Io mi vergogno Viterbo – Carmine – Scivoli e altalene completamente coperti dall’erba Anche tu redattore – le segnalazioni dei lettori Chiediamo a tutti i lettori di segnalare ogni situazione interessante giornalisticamente un incendio o qualsiasi situazione che secondo voi merita attenzione a Viterbo e in tutta la Tuscia fotografare e scrivere due righe con nome e cognome inviandole alla redazione specificando se si vuole essere citati nell’articolo e/o come autori delle foto e far riferimento all’iniziativa “Anche tu redattore” In ogni caso va inserito un proprio contatto telefonico (preferibilmente cellulare) che Le foto e i video devono essere realizzate da chi fa la segnalazione Nelle segnalazioni non vanno citati altri organi di stampa e tirate in ballo terze parti non possono essere pubblicate senza firma esplicita con nome e cognome Tusciaweb si riserva di pubblicare o meno a propria assoluta discrezione le segnalazioni Insieme potremo fare un giornale sempre più efficace e potente al servizio dei cittadini della Tuscia I materiali inviati non vengono restituiti e divengono di proprietà della testata si intendono utilizzabili in ogni forma e modo e pubblicabili Le foto verranno marchiate con “Tusciaweb copyright” Le foto non devono essere coperte da copyright Tusciaweb non ha nessun obbligo di pubblicazione Tusciaweb è a disposizione per chiarimenti e precisazioni da parte di terzi Puoi inviare foto, video e segnalazioni contemporaneamente a redazione@tusciaweb.it e redazione.tusciaweb@gmail.com In questo caso i testi vanno inviati in allegato in word Puoi anche usare WhatsApp con questo numero 338/7796471 senza nessun costo                                Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY Insegnante presso l'Istituto ''Consoli'' oramai in pensione il castellanese d'adozione Pasquale Simone si è messo ai fornelli C.F. 93401730721 - P. I.V.A. 07393230722 - e-mail info@vivicastellanagrotte.it - vivicastellanagrotte@pec.it Registrazione Tribunale di Bari ruolo generale n Disclaimer | Privacy Il monitoraggio condotto dalla nature tech-company 3Bee e dall’Università degli Studi di Milano–Bicocca ha infatti evidenziato un significativo incremento della biodiversità L’Amministrazione comunale dopo la sperimentazione avviata lo scorso anno sull’erba alta conferma questa scelta che punta a favorire la sostenibilità ambientale anche alla luce dei risultati positivi registrati Il monitoraggio condotto dalla nature tech-company 3Bee e dall’Università degli Studi di Milano–Bicocca ha infatti evidenziato un significativo incremento della biodiversità: il team dello ZooPlantLab del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze ha riscontrato un aumento della presenza di insetti fino al 30% rispetto alle zone regolarmente sfalciate con punte del 60% nelle aree più ricche di fiori e varietà vegetali Tra le nuove zone interessate figurano, ad esempio, il Parco Papa Giovanni Paolo II (Municipio 1), Parco Adriano (Municipio 2), Parco Lambro (Municipio 3), Parco Forlanini e Parco Monluè (Municipio 4), il parco attorno al depuratore di Nosedo (Municipio 5), Parco Andrea Campagna (Municipio 6), Parco delle Cave (Municipio 7), Parco Monte Stella (Municipio 8) e Parco Walter Chiari (Municipio 9). Sono partiti questo mese gli interventi di diserbo meccanico sui marciapiedi comunali al fine di contenere lo sviluppo della vegetazione che cresce tra i marciapiedi e il cordolo stradale. L’Amministrazione Comunale ha previsto l’effettuazione di 8 cicli su tutto il territorio, a cura di AMSA. Ogni ciclo tiene conto delle situazioni più critiche e ha una durata di circa un mese, tenuto conto anche delle condizioni meteo. “Quella di oggi è una giornata importante perché segna un passo avanti significativo per questa comunità e per tutto il territorio che risponde a un bisogno concreto e che rappresenta un investimento nel futuro dei nostri giovani” L’ha sottolineato l’assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia intervenuta all’inaugurazione del campo in erba sintetica di Muzzana del Turgnano dove si allena la Società sportiva dilettantistica (Ssd) calcistica “Cjarlins Muzane” realizzato in tempi record rispetto a quando è stato concesso il contributo regionale Per questo un grande merito va al presidente Zanutta e alla società – ha aggiunto Zilli - È un risultato che ci riempie di soddisfazione ma anche per il valore simbolico e sociale che porta con sé: qui esiste una realtà viva che ha fatto del calcio un elemento centrale della propria identità comunitaria” “Qui c’è un vivaio di ragazzi molto attivi che si allenano con passione – ha ricordato l’esponente dell’Esecutivo Fedriga -: c’è una prima squadra che funge da esempio positivo e ci sono tanti bambini che si avvicinano a questo sport trovando un ambiente sano È proprio a loro che questa struttura è dedicata Per questo l’Amministrazione regionale continua con convinzione a sostenere la realizzazione di impianti all’avanguardia Il nuovo campo in erba sintetica è stato realizzato grazie a un contributo regionale di 470.873 euro erogato al “Cjarlins Muzane” il presidente della “Cjarlins Muzane” il presidente del Comitato regionale della Lega nazionale dilettanti Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre 3 maggio 2025 – Proprio come uno tsunami che spazza via tutto l’erba alta è stata la mareggiate verde che ha praticamente sepolto e cancellato Prato Giardino Il parco comunale ne ha avuti di alti e bassi ma stavolta pare sprofondato a livelli indicibili L’erba è talmente alta che in alcuni punti arriva fin quasi sopra i tronchi di alcuni alberi si viene investiti da una sensazione tale di abbandono che la prima idea che ti fai di Prato Giardino Lo fanno notare anche due turiste a Viterbo con la famiglia lungo le tappe della via Francigena: “Sporco un’area così grande avrebbe un forte potenziale” Il biglietto da visita della Città dei Papi è servito e non è stata una bella figura E pensare che in alcuni momenti è parso che la villa comunale dall’autorevole storia avesse finalmente conquistato in maniera definitiva quel posto che gli compete quale custode delle immagini tra le più care e intime con cui generazioni di viterbesi hanno composto il proprio album di famiglia Soprattutto ora che alla guida della città c’è un movimento civico che della sostenibilità e della cura dell’ambiente ne ha fatto uno dei suoi più potenti pilastri pare proprio che l’amministrazione Frontini abbia messo da parte Prato Giardino non rimane quasi più niente: le aiuole sono completamente state ingoiate da distese selvagge di erba Di quella grande dedicata al re d’Italia conquistata e messa a soqquadro dall’ondata verde gigantesca che ha addirittura sommerso paletti e catenelle che la bordavano difficile credere che ci si possa mettere anche solo un piede hanno invaso ogni cosa facendo scomparire anche i bordi in muretto delle aiuole Lo stato in cui versa Prato Giardino è a dir poco sconcertante Un colpo di spugna con cui vengono cancellati gli investimenti del passato quelli fatti durante l’amministrazione Arena Parte di tutto ciò oramai è praticamente azzerato e costringerà chi vorrà restituire a questo luogo una parvenza di decoro E’ quello che accade quando non si fa la manutenzione ordinaria si cancella anche quello che è stato fatto di “straordinario” costringendo a rimetterci le mani “pesantemente”  ieri c’erano gruppetti di persone sulle panchine “affogate” nell’erba alta a dimostrazione di quanto questa grande zona verde sia desiderata e centrale nelle abitudini dei cittadini che ha già superato abbondantemente il livello di guardia il momento che la gente perbene se ne andrà e Prato Giardino da luogo per famiglie e per il tempo libero tornerà ad essere quel covo che in brevi parentesi del passato ha offerto il nascondiglio ideale a spacciatori e malintenzionati riaprendo una parentesi che nessuno in città vorrebbe rivedere Per questo è ora necessario procedere al recupero della villa comunale sull’orlo del quale certamente si trova CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com Attualità, Erba Tag: , , , “Davanti a noi un panorama mozzafiato sotto di noi si vede il laghetto artificiale di Villa Continuiamo a salire su fino al Plan Vest(1821mt) tra tante piccole baitelle e una vista meravigliosa  sul Badile,pizzo Cengalo e le guglie del gruppo della Sciora.Abbiamo fatto i nostri 740 metri di dilivello e possiamo essere soddisfatti” erbanotizie.com quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Como (07/2013) edito da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma © 2025 Salca srl - All Rights Reserved / Privacy Policy / Torna ad inizio pagina Tragedia trasformata in argomento da bar”L’11 dicembre del 2006 ha perso madre la Cassazione ha escluso la revisione del processo per Olindo Romano e Rosa Bazzi (all’ergastolo): “Una decisione inevitabile diventerà argomento eterno per terrapiattisti e negazionisti”.Pietro Castagna Olindo Romani e Rosa Bazzi accompagnati in tribunale La prima domanda rivolta a Pietro Castagna è come sta, il giorno dopo l’ennesimo rifiuto, giunto dalla Corte di Cassazione, di riaprire il processo per la strage di Erba, dove ha perso sorella, nipotino e madre, a fronte di inesistenti novità rispetto a quanto già detto La serenità con cui risponde crea subito empatia nonostante i gravi lutti e la devastazione emotiva prodotta dai tentativi della difesa di Olindo Romano e Rosa Bazzi di negare le evidenze processuali Tentativi sostenuti da molta opinione pubblica a dispetto dell’infondatezza degli elementi man mano spesi “Ho imparato a voltare pagina – aggiunge – a considerare questa vicenda come qualcosa che fa parte del passato” diventerà argomento eterno per terrapiattisti e negazionisti La sentenza di Cassazione non mi ha stupito né sorpreso chi ha letto gli atti sapeva che l’esito non poteva essere diverso” Sembra che lei non creda al buon senso della gente. “Non credo nella buona fede, così come non credo nella buona fede di chi dovrebbe fare l’interesse delle persone, e invece lo mette dopo i propri vantaggi. Ho assistito alla trasformazione di una tragedia umana in argomento da bar, al pari di una partita di calcio, incuranti di due famiglie distrutte”. Se potesse tornare indietro cosa cambierebbe? “Alzerei barricate tra noi e i media. Non lo abbiamo fatto perché eravamo ubriachi di dolore, non capivamo cosa ci stava accadendo attorno e non sapevamo gestirlo. Ci trovavamo persino la gente in casa”. “No, non mi interessa sapere cosa fanno e come stanno. Non so nemmeno quanti anni hanno”. Mi dica una cosa positiva e una negativa di questi 18 anni. “Una cosa bella è stata la vicinanza sincera di tante persone, al di là di quelle che avevo più vicino. Messaggi profondi e veri: c’è una parte di mondo che sa aprire il cuore. Una cosa brutta è stata la morte di mio padre, senza vedere la fine di questa vicenda. È successo tutto in pochi giorni, è stato male e ci ha lasciati. Entrambi i genitori ci sono stati tolti all’improvviso, troppo in fretta”. VITERBO – Il panzer rischia di rimanere impantanato preparata dall’assessore Stefano Floris prima che la delega passasse alla new entry in giunta Giancarlo Martinengo ancora non ha concluso il suo iter e Palazzo dei Priori è stato costretto a ricorrere a un appalto ponte di 60 giorni e 140mila euro di costi per tamponare una situazione difficile sul territorio comunale arrivato nell’esecutivo Frontini con l’obiettivo di “stroncare” certe situazioni scomode come l’erba alta non sta mantenendo “la promessa” La ragione è tutta burocratica e ha a che fare con le tempistiche delle gare ma la cittadinanza non ci va tanto per il sottile e inizia a spazientirsi di un nuovo anno La questione è che c’è erba alta nelle scuole e nei parchi Luoghi frequentati dai bambini e che quindi fanno apparire particolarmente fastidiosa la problematica La città è tutta “un fiorire” di verde e anche se in diversi punti si è cercato di fronteggiare l’emergenza la situazione complessiva non è delle migliori Martinengo rischia di finire quindi impantanato perché da uno come lui la gente si aspetta che impugni il decespugliatore e cominci a fare il lavoro sul campo Sull’erba alta il panzer si sta giocando la faccia più di quanto possa credere ha investito 10 euro in un Gratta e Vinvi e ne ha vinti 2 È successo nei giorni scorsi al Bar Sport di Erba  gestito da Sabrina Orefice e Pino Valenzisi Il Bar Sport non è nuovo a grosse vincite: nel 2010 al Superenalotto vinsero 2,5 milioni Intanto in città si cerca di capire chi possa essere il vincitore che certamente qualora avesse grattato il biglietto vincente direttamente al Bar è stato molto bravo a non esultare e a fare tutto silenziosamente.  Un tagliando "Super Numerissimi" ha regalato la straordinaria somma di 2 milioni di euro a un fortunato giocatore di Erba è stato acquistato in un punto vendita di corso Bartesaghi come riporta anche l'agenzia di stampa Agimeg Si tratta di una delle vincite più alte mai registrate nel territorio che ha naturalmente generato grande interesse e curiosità tra i residenti della zona si trova in una posizione strategica tra i laghi di Como e di Pusiano in un'area che attrae quotidianamente numerosi visitatori dalle province limitrofe comune del Monzese a meno di 15 km da Erba Qui un altro giocatore ha vinto 500.000 euro con un tagliando "Ultra Numerissimi" dal costo di 20 euro il biglietto vincente è stato acquistato in un esercizio di via Prealpi 41 sebbene inferiore rispetto al premio di Erba rappresenta comunque una somma considerevole che cambierà sicuramente la vita del fortunato vincitore o della fortunata vincitrice la cui identità rimane al momento sconosciuta nella sala espositiva ex-frontone in piazza della Repubblica 1 a Orbetello la mostra personale di Robert Lang "Grasflügel" (Ali d'Erba) a cura di Antonio Giordano con il patrocinio del Comune di Orbetello e del Circolo Culturale "Gastone Mariotti" sarà inaugurata dall'Assessore alla Cultura del Comune di Orbetello La mostra sarà visitabile fino a domenica 15 giugno negli orari 10-13; 16-19 L'esposizione presenta dipinti e bassorilievi appartenenti alla ricerca dell'artista concettuale tedesco formatosi all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera ed è legata alla riflessione intorno al rapporto tra Natura e Uomo Nelle opere tridimensionali Robert Lang riproduce immagini rubate dalla realtà non perché cercate ma che hanno attirato l'attenzione dell'artista Trovate seguendo una ricerca di filosofia naturale come un prato o una pietra di pavimentazione Testimonianze di una bellezza interna del mondo della quale facciamo parte anche noi Sono realizzate facendo calchi e utilizzando materiali diversi; dal lattice al silicone con pennellate sovrapposte o colate di colore risultando di una fascinazione per la loro perfezione e iperrealtà nella riproduzione Fondamentale è per Lang l'esperienza della natura vissuta nel giardino e di come l'arte possa provocare una coscienza piena e profonda della realtà, secondo il pensiero estetico di Wolfgang Welsch (Esperienza del mondo estetico - l´arte contemporanea tra natura e cultura).... leggi il resto dell'articolo» La critica d'arte Anna Cochetti nel 2019 ha definito questa operazione "visionaria inventio sottratti alla caducità del tempo e degli agenti atmosferici il banale ed il quotidiano diventano – nel processo di trasmutazione che vuole approdare alla fascinazione della perfezione – testimonianza della bellezza intrinseca al mondo L'obiettivo dichiarato da Robert Lang è l'approdo alla costruzione di una "Meta-Realtà" per attingere un più complesso livello fantastico-surreale" Viviana Tessitore nel 2025 ha evidenziato "l'eredità dei maestri tedeschi e della pittura rinascimentale e al contempo ha l'urgenza di avvicinarsi alle principali avanguardie artistiche degli anni Sessanta dal Nouveau réalisme all'Arte concettuale" e ancora: "Ha un bisogno continuo di pittura di figurazioni e di sovvertimento della realtà di colate laviche di colore e di macchie dense o velate capaci di raccontare lo scorrere delle azioni ma con un occhio al di sopra alla realtà Dal realismo fantastico giovanile degli anni Ottanta e dalla lezione di Joseph Beuys per il rapporto Uomo/Natura lo stesso Lang rivela l'eredità degli antenati celti ma aggiungerei il naturalismo non soltanto gotico nordico ma anche di Albrecht Dürer rievocante l'acquarello del 1503 del maestro norimberghese all'Albertina di Vienna Altro aspetto da evidenziare nella produzione di Robert Lang è l'afflato lirico quali ad esempio Grasflügel (Ali d'Erba) e Icaro/Natura Morta nelle quali alla tematica ambientale è al contempo sotteso il ruolo dell'artista che rivendica la libertà individuale dell'atto creativo ribellandosi alla cultura omogeneizzante della globalizzazione planetaria indirizzando lo sguardo verso un nuovo modi di ripensare la Natura e il rapporto tra uomo e ambiente in una prospettiva che non li consideri come entità separate ma interconnesse Un invito ad un'apertura verso lo spazio non soltanto fisico ma anche mentale al superamento delle chiusure e delle opposizioni sono anche i contrasti luministici e cromatici di opere come Window I-VI Protagonista di Shine (il bagliore) è la luce che permette la visione ma può anche essere abbacinante in un'esperienza estetica e al contempo etica per la fiducia dell'artista nel trionfo finale della luce sulle tenebre L'albero davanti casa mia è una modellatura di un tronco di melo che nel mito celtico dei suoi antenati è simbolo di amore incondizionato Un messaggio dell'artista rivolto alla Natura e all'Umanità Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Indirizzo: Piazza della Repubblica 1 - Orbetello (GR) Sito web per approfondire: https://facebook.com/events/s/robert-lang-grasflugel-ali-der/674483935190476/ Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp L’erba cresce incolta nel parcheggio di viale Gorizia La segnalazione è di “un cittadino esasperato” che non trova le parole per commentare la situazione Per fare vedere l’altezza a cui è arrivata l’erba si è inserito nella foto Non è l’unica segnalazione di questo tipo che è di recente arrivata in redazione Due lettori segnalano una situazione di erba incolta anche nell’Oltrestazione Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica © Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA L’erba alta a Milano non è più sinonimo di incuria ma di una strategia ambientale consapevole l’Amministrazione comunale conferma la scelta di ridurre lo sfalcio in numerose aree verdi della città per favorire la biodiversità e migliorare la qualità dell’ambiente urbano I dati raccolti da 3Bee in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano–Bicocca parlano chiaro: nelle aree dove l’erba non è stata tagliata si è registrato un aumento fino al 30% della presenza di insetti con picchi del 60% nei prati ricchi di fiori e varietà vegetali Il team dello ZooPlantLab del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze ha condotto il monitoraggio confermando l’impatto positivo sulla fauna urbana Le nuove zone a sfalcio ridotto sono state individuate analizzando i dati della sperimentazione 2024 con il coinvolgimento dei tecnici comunali L’obiettivo è quello di conciliare la tutela dell’ambiente con l’uso pubblico dei parchi ma anche favorendo la connessione ecologica e la riduzione delle isole di calore Tra le aree interessate dalla nuova gestione sostenibile del verde figurano il Parco Papa Giovanni Paolo II (Municipio 1), Parco Adriano (Municipio 2), Parco Lambro (Municipio 3) Parco Forlanini e Parco Monluè (Municipio 4) il parco attorno al depuratore di Nosedo (Municipio 5) Parco Monte Stella (Municipio 8) e Parco Walter Chiari (Municipio 9) Un piano diffuso che trasforma i prati in corridoi verdi a servizio della fauna e della salute pubblica Il tema della biodiversità urbana sarà anche al centro di Orticola 2025 la storica mostra-mercato del verde che si terrà ai Giardini Montanelli Sabato 10 maggio alle ore 15 è in programma un convegno intitolato “Bio bio bio con interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale Filippo Pizzoni (vicepresidente di Orticola di Lombardia) paesaggista e docente universitaria) e Massimo Labra (docente all’Università Bicocca) Un’occasione per approfondire come anche semplici scelte di gestione del verde possano contribuire alla tutela della biodiversità in città Contattaci: milano@milanodavedere.it © Milanodavedere è un marchio registrato Questo pomeriggio la sala San Carlo ha ospitato un evento d’eccezione per gli amanti del pane e delle tradizioni italiane: protagonisti Fulvio Marino autore del libro “Tutta l’Italia del pane” edito dalla Mondadori che per l’occasione ha indossato i panni di moderatore oltre a quelli di esperto panificatore L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Riccardo Tomatis con la presenza dell’assessore Camilla Vio e del Presidente di Palazzo Oddo Roberto Pirino Dario Dell’Erba ha introdotto Fulvio Marino con grande padronanza conquistando subito gli applausi del pubblico ha saputo trasmettere con professionalità e simpatia la ricchezza della panificazione italiana e la passione per un mestiere antico e sempre attuale in particolare sulla sua esperienza nella trasmissione quotidiana con Antonella Clerici e sugli aneddoti che lo hanno portato in televisione L’evento si è concluso con il tradizionale firma copie e le foto di rito lasciando nei presenti il profumo del pane… e della cultura italiana AccediCosa sappiamo di Giulia Due importanti vincite al Gratta e Vinci sono state registrate in Lombardia: 2 milioni di euro a Erba, in provincia di Como, e 500.000 euro a Giussano, nel Monzese, con i biglietti Super Numerissimi e Ultra Numerissimi. I tagliandi vincenti – fa sapere l’agenzia Agimeg – sono stati acquistati, rispettivamente, in corso Bartesaghi, a Erba (Como), e in via Prealpi 41, a Giussano (Monza Brianza). Il biglietto “Super Numerissimi”, dal costo di 10 euro, offre due modalità di gioco:  Tra i premi disponibili ci sono importi da 10 a 2.000.000 di euro, passando per fasce intermedie come 100, 1.000, 10.000 o 100.000 euro. Le probabilità di vincita di un importo superiore al prezzo del biglietto sono di 1 ogni 7,69 tagliandi. Il biglietto “Ultra Numerissimi” costa 20 euro e prevede: Una serie di giocate dove bisogna grattare i numeri vincenti e abbinarli nelle varie sezioni. Ogni giocata ha un proprio moltiplicatore (da x1 a x5) che aumenta il valore del premio. È presente anche un Gioco Bonus, in cui si vince un premio fisso se si trova il simbolo “Stella” sotto determinati importi. Il premio massimo è pari a 500.000 euro, con numerose fasce intermedie. I funerali si terranno mercoledì  16 aprile presso la Chiesa Prepositurale di Erba scomparsa nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 aprile a causa di problemi di salute contro cui combatteva da tempo Aveva 77 anni ed era stata sindaco della città per due mandati Molto conosciuta e stimata per la sua umanità Marcella Tili era anche apprezzata per la sua attività professionale: era titolare di una storica farmacia in piazza Vittorio Veneto aveva sempre mostrato un amore profondo per la città a cui ha dedicato un costante impegno civico e sociale Durante il suo mandato da sindaco – e anche prima – fu sempre vicina all’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano con cui aveva stretto un legame affettuoso Partecipava con regolarità agli eventi e alle iniziative pubbliche promosse dal sodalizio “Padre Aristide ha amato molto Erba e ne è stato riamato perché incarnava perfettamente il Dna dei brianzoli: concreti determinati e aperti alla solidarietà Caratteristiche ben presenti anche negli Amici che portano avanti le sue opere” aveva detto Marcella in occasione della Messa per il 20° anniversario della sua scomparsa Anche Forza Italia Como ha espresso cordoglio per la scomparsa di Marcella Tili “È una notizia che mi rattrista molto – ha dichiarato Sergio Gaddi consigliere regionale e segretario provinciale – Conoscevo Marcella sin dai primissimi anni della nascita di Forza Italia e ricordo bene la passione generosa e competente con cui aveva abbracciato il suo ruolo da sindaco È sempre stata interprete fedele e gioiosa della novità di Silvio Berlusconi con il quale condivideva l’ottimismo contagioso e la capacità di sorridere sempre e siamo vicini al dolore della famiglia” “Da oggi pomeriggio – si legge in una nota diffusa sui social – sarà possibile renderle omaggio presso la Sala del Commiato a Merone il Santo Rosario sarà recitato presso la Chiesa di Santa Eufemia Martedì la camera ardente sarà ancora visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 La messa funebre sarà celebrata mercoledì 16 aprile nella Chiesa Prepositurale di Erba: alle 14.30 il Santo Rosario e alle 15.00 la Santa Messa” le capre e i pastori: in inverno sulla spianata L’arteria stradale della secolare transumanza appenninica Una forma antica e duratura di economia naturale che spingeva a muoversi lungo tracciati segnati da un verde un po’ più pallido Isernia è stata casa dell’uomo più antico d’Italia a metà strada tra erectus e sapiens (il ritrovamento di un dente di bimbo ce lo testimonia) Il sito archeologico La Pineta conserva il suo insediamento di bisonti fin dal Settimo secolo prima della nascita di Cristo su quelle stesse terre era emersa un’oligarchia di pastori guerrieri che al suo massimo sviluppo li avrebbe portati a competere con i romani per il predominio sull’intera penisola scrive che per i popoli della regione “gli animali più importanti erano le pecore per la loro produzione di latte e per i suoi derivati una nuova generazione fondava una nuova colonia Un rito sacrificale dietro cui si nascondeva la necessità migratoria di una società pastorale che soffriva la sovrappopolazione e la conseguente mancanza di risorse (i pascoli): i sanniti si espandevano sulla scia dei loro animali Sono vedette di pietra ormai nascoste dalla vegetazione a tratti diventate tutt’uno con il verde circostante e la roccia bianca delle murge Arrampicarsi sulle montagne per cercarle è la cosa più vicina a quel che rimane dell’esplorazione in un mondo già tutto esplorato fa tornare in mente le parole dell’ecologo statunitense Aldo Leopold quando diceva che “la natura selvaggia è il materiale grezzo nel quale l’uomo ha faticosamente scolpito quest’artificio che chiamiamo civiltà” Nelle tracce della civiltà pastorale sannita Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Tragedia nel primo pomeriggio di sabato 3 maggio: un anziano di 75 anni è deceduto dopo essere scivolato in un laghetto mentre stava tagliando l’erba a bordo di un piccolo trattore lungo la strada che conduce a Veano da Ancarano il padre del vicesindaco di Rivergaro Gabriele Scagnelli quando sono state avviate le ricerche dell’uomo Sono stati mobilitati i vigili del fuoco con il nucleo sommozzatori giunto da Bologna Il cadavere dell’uomo è stato recuperato nel bacino a pochi metri dalla riva insieme al mezzo motorizzato che stava utilizzando per tagliare l’erba Con ogni probabilità mentre stava operando in prossimità dell’acqua è scivolato all’indietro senza riuscire a riemergere dal lago Si tratta si un bacino privato utilizzato per la pesca Sul posto sono giunti di carabinieri di Rivergaro e i sanitari del 118 che non hanno potuto che constatare il decesso dell’uomo LE RICERCHE – Sono in corso dalla tarda mattinata del 3 maggio le ricerche di una persona scomparsa nella zona dei Ancarano Mobilitati i vigili del fuoco che hanno installato la propria base a Veano Le ricerche stanno interessando in particolare un bacino irriguo nella zona dove potrebbe essere caduta la persona scomparsa In azione anche l’unità dei sommozzatori dei vigili del fuoco Accedi o registrati per commentare questo articolo Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.