I candidati che supereranno il primo test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour durante la quale si svolgeranno i colloqui individuali McDonald’s apre un nuovo ristorante a Este e cerca 40 persone che potranno entrare a far parte dell’azienda Sono aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno alla tappa di Este del McDonald’s Job Tour, che si terrà nella prima metà di maggio. Il McDonald’s Job Tour è l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e le assunzioni McDonald’s su tutto il territorio italiano di lavorare in squadra e a contatto con i clienti: queste sono alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida grazie a un programma di formazione strutturato Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità Entro il 12 maggio, i candidati interessati a lavorare per il nuovo ristorante McDonald’s di Este potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio Cv Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test volto a individuare i loro punti di forza.  Coloro che supereranno il test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour Per i candidati sarà l’occasione per ricevere maggiori informazioni direttamente da chi vi è coinvolto in prima linea: saranno infatti presenti persone che lavorano nei ristoranti della zona a disposizione per raccontare e condividere la loro esperienza lavorativa in McDonald’s. Per la nuova apertura di Este, McDonald’s è alla ricerca di 40 persone in linea con il piano di crescita nazionale che per il 2025 prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia Economia La diretta CONTENUTO PUBBLICITARIO Mondo Mondo Mondo Italia CONTENUTO PUBBLICITARIO CONTENUTO PUBBLICITARIO CREATO PER EY CONTENUTO PUBBLICITARIO Macro La crepa Start Market Mover Fentanyl. La molecola del diavolo Fentanyl. La molecola del diavolo Start Market mover Economia Economia Economia Economia App disponibile su:Google Play App store P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito:  24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy I biancocelesti chiudono il campionato con un pareggio per 2-2 che si imponegono a valanga sul Brian Lignano e coinquistano la promozione tra i professionisti In attesa delle notizie che arrivavano da Feltre dove le Dolomiti Bellunesi erano chiamate a ricevere il Brian Lignano arrivato dopo neppure un quarto d'ora dal fischio d'inizio aveva acceso le residue speranze di promozione Ma due minuti dopo è arrivato il vantaggio dei bellunesi e a quel punto sul Tenni che ha capito che l'impresa era impossibile Il Treviso chiude il campionato con un deludente 2-2 contro l'Este vanno definitivamente in soffitta e la serie C resta soltanto un sogno Promosse invece le Dolomiti Bellunesi che non "ciccano" l'appuntamento casalingo rifilando quattro reti all'avversario di turno che si deve accontentare soltanto della proverbiale marcatura della bandiera A gelare il clima allo stadio comunale del capoluogo della Marca non è stato soltanto il goal del pareggio dell'Este messo a segno soltanto dieci minuti dopo il vantaggio: al 25esimo della ripresa i giallorossi ospiti passano addirittura in vantaggio con un calcio di rigore Ma a quel punto la classifica aveva già preso una precisa fisionomia con i bellunesi che navigavano le acque più che tranquille grazie ad un vantaggio di tre reti Alla fine è servito uno scossone d'orgoglio per il Treviso che ha raggiunto il pareggio al 36esimo del secondo tempo tra i tifosi delusi ma tutto sommato rassegnati qualcuno diceva sconsolato: "Gentilini (grande tifoso dei biancocelesti) non è riuscito a fare il miracolo" Ora resta soltanto da giocare la carta dei play off per un difficilissimo ripescaggio nel calcio che conta Si comincia domanica prossima in casa contro il Mestre Ma con una media di 1,95 punti il Treviso si trova molto al di sotto NovaRomentin Insomma: vincere i play off potrebbe essere una fatica inutile La scelta di Chanel di presentare la sua collezione Cruise 2025/26 in questo contesto non è affatto casuale. Villa d’Este rappresenta un perfetto connubio tra la tradizione europea e l’eleganza senza tempo, valori che rispecchiano appieno l'essenza della maison. La location ha offerto uno sfondo cinematografico che ha esaltato la bellezza delle creazioni di Chanel, creando un'atmosfera magica e suggestiva. L’edizione 2025 si annuncia come una delle più ricche e spettacolari di sempre una parata di capolavori meccanici che attraversano oltre un secolo di storia automobilistica e tre anteprime mondiali del BMW Group che porteranno nel futuro gli ospiti della manifestazione Tutto si svolgerà in due cornici d’eccezione: Villa d’Este e Villa Erba aste internazionali e un programma fitto di emozioni La competizione sarà più accesa che mai: 50 vetture selezionate si sfideranno per conquistare l’ambito Trofeo BMW Group – Best of Show decisa dal pubblico nella sfilata di sabato a Villa d’Este assegnato dal tenore Jonas Kaufmann alla vettura con il sound più emozionante Tra le categorie in gara spiccano le più evocative: dalle auto degli anni Venti all’eccesso degli anni Ottanta dalle capsule del tempo mai restaurate alle silhouette scolpite della grande tradizione sportiva europea una lezione di cultura motoristica vivente Ma Villa d’Este non è solo omaggio al passato: è anche finestra sul futuro saranno presentate concept car e progetti inediti BMW porterà una nuova sportiva a due posti BMW Motorrad presenterà un prototipo dedicato alla pura adrenalina mentre BMW M svelerà una vettura ad alte prestazioni in anteprima mondiale Non è un semplice show: è una dichiarazione d’intenti sul futuro della mobilità emozionale Il 2025 segna importanti anniversari per il BMW Group Verranno riunite per la prima volta tutte le varianti originali superstiti della BMW 328 Mille Miglia 1940 tra cui la celebre “Trouser Crease Roadster” La Serie 3 festeggerà i suoi 50 anni con una retrospettiva unica a Villa Erba mentre le leggendarie BMW 507 e 503 compiono 70 anni e saranno esposte come simboli dell’eleganza anni Cinquanta pioniera della mobilità urbana e protagonista assoluta del boom economico che celebra anch’essa il 70° anniversario brillerà l’Art Car n.13 firmata da Sandro Chia tributo al 50° compleanno della collezione BMW Art Cars esposta in anteprima prima della mostra prevista a dicembre al Museo ADI Compasso d’Oro di Milano La domenica sarà dedicata al grande pubblico con il Public Day – Il Festival occasione per vivere da vicino il mondo del Concorso a Villa Erba tornerà l’evento “Amici & Automobili – Wheels & Weisswürscht” con oltre 150 vetture di club e appassionati da tutto il mondo tra cui anche numerosi modelli storici italiani selezionati dal Veteran Car Club Como Non mancherà l’appuntamento con il collezionismo di lusso Broad Arrow Auctions sarà partner ufficiale per due aste di alto profilo a Villa Erba Sabato sera si terrà una vendita riservata a modelli BMW I modelli sono già visibili su broadarrowauctions.com e l’interesse è altissimo Nella cornice della nuova House of BMW di Milano dove si è tenuta la conferenza stampa ha sottolineato il senso profondo di questo evento: "Tradizione e innovazione racconta l’identità di un brand che vuole continuare ad emozionare." l’edizione 2025 rappresenta qualcosa di speciale: "La riunione delle BMW Mille Miglia è un evento nel grande evento Il pubblico vivrà un’esperienza unica anteprime e anniversari che parlano di passione autentica." "accogliere ogni anno collezionisti e vetture straordinarie è un onore che si rinnova ospitalità e bellezza: è il perfetto abbinamento con il nostro modo di accogliere." Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è tutto questo: un festival senza tempo dove i sogni a quattro ruote si incontrano con l’arte del vivere E l’edizione 2025 si candida già a entrare nella storia Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi Poco dopo mezzanotte i Vigili del fuoco sono intervenuti a Cernobbio per il recupero di un uomo di nazionalità americana precipitato da un parapetto l’uomo è caduto da un’altezza di circa dieci metri Allertati dai Carabinieri i pompieri hanno inviato due squadre: una via terra e una via acqua con un gommone I soccorritori hanno raggiunto l’uomo e lo hanno salvato: ha riportato solo lievi ferite ed è stato prontamente affidato alle cure del personale sanitario del 118 Sul luogo dell’incidente presenti anche i militari di Cernobbio e di Como per gli accertamenti del caso Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17 Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018 Di Silvestre \"Concorso Villa d'Este sintesi tradizione-innovazione\" Edizione digitale Crema OglioPo Di Silvestre "Concorso Villa d'Este sintesi tradizione-innovazione" Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris Prossimo incontro del Gruppo di Lettura della Biblioteca Civica di Este: mercoledì 28 maggio 2025 presso la sede di Villa Dolfin Boldù Proposta: "Manuale galattico per autostoppisti" di Douglas Adams (1979) nell'ambito di "Vèstiti di libri-Maggio dei Libri" 2025 nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell'estremo limite della Spirale Ovest della Galassia c'è un piccolo e insignificante sole giallo alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri sono così incredibilmente primitive da credere ancora che gli orologi da polso digitali siano un'ottima invenzione per lasciare il posto a una gigantesca circonvallazione iperspaziale.. Il romanzo è l'adattamento delle prime quattro puntate della serie radiofonica omonima e venne pubblicato a Londra nell'ottobre del 1979 Il titolo deriva da una guida turistica galattica scritta in forma di enciclopedia che gioca un ruolo fondamentale nella trama del romanzo e di quelli successivi In Italia è stato pubblicato a partire dal 1980.Il titolo deriva da una immaginaria guida turistica per esploratori della Galassia che gioca un ruolo fondamentale nella trama 1952 – Santa Barbara 2001) è stato uno scrittore Per prenotare direttamente il volume nella Rete Bibliotecaria Provinciale Padovana (previa iscrizione ad una Biblioteca locale), clicca qui E' la condivisione di un libro (e poi di altri con approfondimento partecipato dei temi e delle emozioni Non è "lettura di gruppo" (comunque in parte possibile): è uno strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo.Si tratta di un gruppo informale e libero: nella scelta delle pubblicazioni e nell'organizzazione materiale Per info: Biblioteca Civica - Via A.Zanchi 17 - 35042 ESTEtel. 0429 619044  e-mail: biblioteca@comune.este.pd.itOrari di apertura: lunedì mercoledì e venerdì 8.30-13.00 e 15.00-19.00; martedì e giovedì 15.00-19.00; sabato 8.30-12.00 ➪ ➪ Seguici anche su Facebook @biblioteca.civica.este   Precedenti proposte del Gruppo di Lettura:2025: "L'Agnese va a morire" (1949) di Renata Viganò nell'ambito della Festa nazionale della Liberazione; Incontro con la scrittura di Paolo Malaguti; "La banalità del male" di Hannah Arendt (1963) in occasione del "Giorno della Memoria"; "Tre uomini in barca (per non parlar del cane)" - 1889 di Jerome K 2024: "Come un romanzo" di Daniel Pennac (1992); Il teatro di Henrik Ibsen "Casa di bambola" (1879) e "Spettri" (1881); La "divina" Duse e le altre "pioniere" per la maratona Il Veneto legge 2024; "Jeeves & C." - La scrittura di P.G Wodehouse (1881-1975); "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury (1953); "Il libro dell'inquietudine" di Fernando Pessoa (1982); "L'ultimo ballo di Charlot" di Fabio Stassi (2012); "Mattatoio n 5 o La crociata dei bambini" di Kurt Vonnegut (1969); "Donne informate sui fatti" di Carlo Fruttero (2006); "Diario 1941-1943" di Etty Hillesum 2022: "Il viaggio dell'elefante" di Josè Saramago (2008); "Oliva Denaro" di Viola Ardone (2021); "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi (1994); "Un amore" di Dino Buzzati (1963 per "Il Veneto legge" 2022); "Nel guscio" di Ian McEwan (2017); "Pomo pero" di Luigi Meneghello (1974) "Il vino della solitudine" di Irène Némirovsky (1935); "Le otto montagne" di Paolo Cognetti (2016); "Nane Oca" di Giuliano Scabia (1992); "La camera azzurra" di Georges Simenon (1964) 2021: "Il viaggio di Elisabet" di Jostein Gaarder (1992); "Le voci di Marrakech" di Elias Canetti (1967); "I ragazzi della Nickel" di Colson Whitehead (2019); incontro con la scrittura di Mario Rigoni Stern nel centenario della nascita (per "Il Veneto legge" 2021); A CIASCUNO IL SUO di Leonardo Sciascia (1966); L'EDUCAZIONE di Tara Westover (2018); GITA AL FARO di Virginia Woolf (1927); SE L'ACQUA RIDE di Paolo Malaguti (2020); IL VOLO DI GERIONE VIAGGIO NEI LUOGHI DEL MALANIMO DI DANTE VERSO PADOVA di Giovanni Ponchio (2019); IL RICHIAMO DELLA FORESTA di Jack London (1904); LE NOSTRE ANIME DI NOTTE di Kent Haruf (2015) 2020: LACCI di Domenico Starnone (2014); I FIORI BLU di Raymond Queneau; IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Harper Lee; IL PIU' GRANDE UOMO SCIMMIA DEL PLEISTOCENE di Roy Lewis; A NOME TUO di Mauro Covacich; IL PROFUMO di Patrick Süskind; LA VITA DAVANTI A SÉ di Romain Gary 2019: MEMORIE DI UNA RAGAZZA PERBENE di Simone De Beauvoir; PNIN di Vladimir Nabokov; "M'illumino.. serata in versi; Excursus sull'opera di Giovanni Comisso nel 50° della scomparsa per "Il Veneto legge"; IL FIUME SONO IO di Alessandro Tasinato; LA LETTRICE SCOMPARSA di Fabio Stassi; RESTO QUI di Marco Balzano; DAI TUOI OCCHI SOLAMENTE di Francesca Diotallevi; STONER di John Williams; LA DONNA CHE UCCISE IL PRINCIPE di Francesco Selmin; MORIRE IN PRIMAVERA di Ralf Rothmann; SHOSHA di Isaac B Tolstoj; ROSA CANDIDA di Audur Ava Olafsdòttir; LA CASA DELLE BELLE ADDORMENTATE di Yasunari Kawabata; UOMINI NUDI di Alicia Giménez-Bartlett; IL GIUDICE E IL SUO BOIA e LA PANNE di Friedrich Dürrenmatt; L'ESTATA TORBIDA di Carlo Lucarelli; ULISSE DA BAGDAD di Eric-Emmanuel Schmitt; L'ARMINUTA di Donatella Di Pietrantonio; IL MARE NON BAGNA NAPOLI di Anna Maria Ortese; IL DISAGIO DELLA CIVILTA' di Sigmund Freud; LA STORIA DI MR E prosegue l'attività del Gruppo di Lettura Ragazzi la prossima edizione del Concorso d’Eleganza di Villa d’Este Si tratta di uno dei concorsi per auto storiche più importanti al mondo e è arrivata fino ad oggi a pochi anni dal suo centenario (anche se si considera quella di quest’anno la 96ª edizione il Concorso è divenuto un appuntamento annuale che si svolge presso l’omonima Villa di Cernobbio L’edizione di quest’anno si terrà dal 23 al 25 maggio e come confermato ai nostri microfoni dallo stesso Massimiliano Di Silvestre sono rimasti solamente pochi biglietti per la giornata di domenica 25 maggio La raccomandazione è quella di acquistare prima possibile i propri ticket in quanto non sarà possibile ottenerli nel weekend della manifestazione sul posto “Il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este mette insieme tradizione e innovazione quindi si adatta perfettamente a quello che è lo spirito di BMW – ha dichiarato il Presidente Di Silvestre – Un brand che guarda all’innovazione ma senza mai dimenticare quello che c’è stato nel passato” perché crediamo che questa sia la piattaforma giusta per raccontare non solo i valori del nostro brand ma mettere insieme tradizione e innovazione – ha continuato – Vogliamo relazionarci con una community molto speciale ma anche dagli amici del brand e dal nostro target di conquista” Il programma prevede la partecipazione di ben 150 auto per l’evento “Amici & Automobili – Wheels & Weisswürscht” Sono previste le celebrazioni di moltissimi anniversari che cadono proprio quest’anno: il 50° anniversario della BMW Serie 3; il 70° anniversario della BMW 507 della BMW 503 e della BMW Isetta; il 50° anniversario delle BMW Art Cars (“Tutto è nato nel 1975 con la BMW 3.0 CSL di Alexander Calder che ha corso la 24 Ore di Le Mans ed è diventata la più apprezzata A Villa d’Este esporremo la tredicesima Art Car ha completato Di Silvestre); il 100° anniversario della Rolls-Royce Phantom Saranno inoltre esposte tutte le varianti originali di carrozzeria esistenti della BMW 328 Mille Miglia 1940 che saranno contesi tra 50 auto divise in diverse categorie Il vincitore assoluto si porterà a casa il Trofeo BMW Group (a cui verrà assegnato anche un prezioso orologio A Lange & Söhne 1815 Chronograph in oro bianco 18 carati con quadrante in oro rosa massiccio e lo stemma del Concorso inciso a mano) mentre il preferito del pubblico si vedrà assegnata la storica Coppa d’Oro di Villa d’Este Verrà assegnato anche il Trofeo del Presidente Helmut Käs e il Trofeo Il Canto del Motore per il miglior sound che verrà assegnato dal tenore di fama mondiale Jonas Kaufmann BMW ha inoltre confermato le anteprima mondiali che si svolgeranno sul lago di Como pur senza entrare nello specifico di cosa saranno esattamente un modello ad alte prestazioni della famiglia BMW M ha fatto da cornice alla conferenza di presentazione Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Contatti e Pubblicità - Cookie Policy - Informativa Privacy - Impostazioni privacy Copyright © Motorionline S.r.l. - Dati societari - P.IVA IT07580890965 Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Milano in data 20/01/2012 al numero 35 Tutto il mondo del lusso è abituato a guardare al Concorso di Eleganza di Villa d’Este come uno dei maggiori e sofisticati eventi annuali legati al luxury living nella splendida cornice della magnificente residenza nobiliare c’è anche un ricco programma di incontri di stile che animano la location storica icona dell’eleganza italiana affacciata sul Lago di Como ha ospitato domenica 4 maggio 2025 la quattordicesima edizione di Villa d’Este Style – One Lake l’appuntamento esclusivo che ogni anno celebra la leggendaria Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este Un evento che rende omaggio a un modello straordinario il cui mito nacque nel 1949 quando il primo esemplare conquistò il Concorso d’Eleganza Villa d’Este per il suo charme ineguagliabile Tra il 1949 e il 1952 furono prodotti a Milano soltanto 32 esemplari battezzati “Coupé Villa d’Este” dei quali oggi ne sopravvive meno di una ventina sulla Terrazza Platani affacciata sul lago sono state esposte alcune tra le più celebri Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este ancora esistenti insieme a una selezione di auto sportive e di lusso rappresentanti le più ricercate proposte di varie case automobilistiche dello stesso periodo L’obiettivo è stato quello di ricreare l’atmosfera esclusiva che si viveva a Villa d’Este negli anni ’50 quando le auto più prestigiose venivano utilizzate dagli ospiti per arrivare a Cernobbio Villa d’Este Style prosegue con un programma anche nei mesi a venire La location ospiterà due appuntamenti imperdibili: il 13 settembre la sesta edizione di Vintage Yachting un’esperienza che condurrà ospiti e appassionati a bordo di yacht d’epoca per un tour esclusivo sul lago di Como e il 28 settembre Villa d’Este Style – Electric Yachting una celebrazione dell’armonia tra eleganza e sostenibilità Gruppo Villa d’EsteIl Gruppo Villa d’Este comprende l’omonimo albergo 5 stelle lusso situato a Cernobbio punto di riferimento nell’hôtellerie internazionale di lusso sulle rive dell’Arno a Firenze entrambi membri di The Leading Hotels of the World Nel corso del 2024 si sono aggiunti al gruppo la proprietà del celeberrimo Harry’s Bar di Cernobbio il complesso immobiliare “Salesianum Don Bosco” e il Golf Villa d’Este di Montorfano Al gruppo è affidata anche la gestione dei due quattro stelle Palace Hotel e Barchetta Excelsior di Como e del Ceccato Garden Bar Di recente l’acquisizione degli hotel Terminus e Vista di Como la cui gestione inizierà a partire da dicembre 2025 e da oggi l’Hotel Regina Olga di Cernobbio Amministratore delegato e managing director del gruppo è Davide Bertilaccio in collaborazione con il Movimento del Turismo del Vino Sardegna coinvolge varie realtà nell’isola del Mediterraneo La danese Sprout e le sue matite uniche al mondo che danno vita a erbe aromatiche Ci sono dei libri d’arte che hanno segnato un’epoca La sterminata e per certi aspetti affascinante provincia italiana non smette di stupire il mondo del pattinaggio su ghiaccio e quello della musica si incrociano nella nuova serie originale ” Un’installazione delicata e visionaria che si chiama “Aria” sta per sconvolgere lo spazio storico del centro di Firenze In questi giorni non si fa che parlare del Black Friday: la giornata (anche se ormai sarebbe meglio parlare di settimana) Le destinazioni sono quelle che oggi conosciamo tutti Copyright © 2024 FD Media Group srlsVia G 2.000 EURO I.V.C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016 Redazione – Media Kit – Privacy and Cookie Policy CONTATTI:info@thewaymagazine.itredazione@thewaymagazine.it PER RICHIESTE COMMERCIALI:adv@fdmediagroup.it Pro Loco Este e il Comune di Este organizzano il convegno di studi "Alle origini degli Este" presso la Sala delle Colonne del Chiostro delle Consolazioni (Via Francesconi 2) Si parlerà delle arche sepolcrali dell’abbazia della Vangadizza di Badia Polesine e dell’origine della famiglia marchionale estense Intervengono lo storico Loris Motta (Università di Pisa; Università di Milano); l'antropologa fisica e archeologa Agata Lunardini (Università di Pisa - Museo delle Mummie di Borgo Cerreto); l'antropologa fisica e forense Simona Minozzi (Università di Pisa - Museo delle Mummie di Borgo Cerreto) anche il Docufilm "Le arche della Vangadizza" di Bieffe Promotion Sabato 10 maggio 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro dei Filodrammatici (Este) si terrà il Saggio Finale IX Anno Accademico 2024-2025 con il gruppo ragazzi di Associazione Amour Braque intitolato “Non tutti i ladri vengono per nuocere” Liberamente ispirato all’opera di Dario Fo è inserito nell’ambito del Festival Amour Braque 2025 L’adattamento e la regia sono a cura di Alessandro Romano con l’assistenza alla regia di Alessandro Del Bianco Trucco e costumi a cura di Paola Totis e progetto grafico a cura di Alessia Bogdanich Nell’ambito dei servizi a sostegno della famiglia l’Amministrazione intende proporre per il corrente anno iniziative in grado di dare risposte diversificate ai bisogni delle famiglie con minori durante il periodo estivo con modalità di integrazione e raccordo sia con i servizi pubblici Al fine di supportare le famiglie residenti nel Comune di Este che intendono far partecipare i propri figli alle attività che saranno organizzate dalle Associazioni e da altri organismi presenti sul territorio l’Amministrazione intende garantire delle tariffe agevolate suddivise per fasce ISEE Le rette settimanali massime previste per i centri estivi convenzionati per l’anno 2025 si attestano su 130 € per la giornata intera e 90 € per la mezza giornata rimangono confermate alcune agevolazioni tariffarie: l’esenzione totale per le famiglie che presenteranno un ISEE inferiore ai 5.000€; una percentuale di riduzione delle tariffe del 20% per l’iscrizione di figli successivi al primo; Ecco il quadro riassuntivo delle tariffe adottate: In questo modo si riconferma la volontà di dare una risposta concreta alle esigenze delle famiglie in particolare a quelle più numerose e di favorire la socializzazione dei bambini e dei ragazzi anche durante il periodo estivo Le famiglie che necessitano della presenza di un Operatore Socio Sanitario dovranno farne richiesta direttamente all’ ULSS 6 Euganea entro il 24 maggio 2025 tramite il seguente link: https://www.aulss6.veneto.it/Servizio-Integrazione-Scolastica-e-Sociale Modulo per la richiesta della tariffa agevolata Per informazioni potete contattare l'Ufficio Pubblica Istruzione mandando un mail all'indirizzo publ.istruzione@comune.este.pd.it Chanel Cruise 2025-26 a Villa d'Este sul Lago di Como, Cernobbio 29 aprile, 2025. La cover di “Enthousiasmos” il mini magazine firmato da Johan Chiaramonte e Roman Coppola, inviato agli ospiti della sfilata Crise 2026 a Villa D'Este E poi, i giardini. Dieci ettari di paradiso botanico, tra vialetti sinuosi, statue che paiono sul punto di sussurrare segreti, e il celebre Giardino del Mosaico, dove l’acqua gioca con la luce in un balletto barocco. Qui, tra magnolie secolari e aranci amari, ci si può perdere — nel senso più lussuoso del termine — giusto prima di un tè al Bar Canova, tra cocktail reinterpretati con la precisione di un orologiaio svizzero e musica dal vivo che fluttua nell’aria come il profumo dei gelsomini. Dulcis in fundo, il** Beauty Center**: un santuario di marmi verdi e cascatelle mormoranti, dove massaggi e trattamenti sono eseguiti con la stessa devozione con cui un tempo i cardinali commissionavano affreschi. E se tutto questo non bastasse, l’hotel offre anche elicotteri, barche elettriche e persino Tesla a noleggio. Villa d’Este è un posto in cui ci si abbandona, come a un’opera d’arte vivente. E dopo oltre 150 anni di storia (festeggiati nel 2022), sa ancora stupire: con i suoi profumi, con la sua capacità di essere contemporanea. Ma la storia di Villa d’Este è un caleidoscopio di personaggi e passaggi di proprietà degni di un romanzo: dopo la principessa, fu la volta del conte Domenico Pino, eroe napoleonico, e poi della zarina Maria Feodorovna, che qui cercò rifugio dopo la Rivoluzione russa. Poi, nel 1873, la svolta: la trasformazione in hotel, che ridefinì il ruolo di quelle stanze da secoli riservate all’élite in un palcoscenico della Belle Époque. Oggi, tra un soggiorno di Mike Jagger, uno di Elton John e una cena al Grill di George Clooney con la sua Amal, vagabondando tra i saloni, si ha l’impressione che il tempo qui si sia fermato per complicità: se vi affacciate al tramonto, giurano gli ospiti, potreste scorgere il fantasma di Carolina di Brunswick che, da qualche parte tra i giardini, si fa beffa, ancora, delle convenzioni. Perché questa è la magia di Villa d’Este: non è un semplice albergo, ma un teatro della storia un affresco, una poltrona, persino un bicchiere di Bellini racconta qualcosa. E se le pareti potessero parlare, chissà quanti segreti sussurrerebbero: di cardinali amanti dell’arte, di principesse ribelli, di star in fuga dal mondo. Forse è per questo che Chanel l’ha scelta: in un luogo così, anche gli abiti diventano subito parte di una leggenda. Torna anche quest’anno Buongiorno Ceramica! la grande festa diffusa della ceramica italiana promossa da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica L’iniziativa coinvolge 58 città italiane accomunate dalla tradizione ceramica che propone un ricco calendario di appuntamenti tra cultura rappresenta un’opportunità per valorizzare e riscoprire la propria secolare vocazione artistica con un focus tematico su “Il tempo del tè” «In occasione di Buongiorno Ceramica Este si conferma ancora una volta custode di una tradizione artistica e culturale che affonda le sue radici nella storia - commenta il Vicesindaco e Assessore alle Attività Produttive Simonetta Spigolon.- Quest'anno il tema "Il Tempo del Tè" ci invita a riscoprire il valore del tempo lento di un semplice gesto quotidiano ma profondamente simbolico che unisce culture diverse e diventa occasione di incontro tra arte e vita Ci saranno momenti di approfondimento storico e culturale legati all’arte della ceramica una mostra e incontri: Este apre le porte delle sue botteghe per offrire un'esperienza unica teiere e oggetti che raccontano un mestiere antico fatto di saperi antichi e di nuove ispirazioni dove la ceramica diventa un ponte tra passato e futuro Dal 10 al 19 maggio Este sarà animata da eventi dedicati alla ceramica in anteprima rispetto all’avvio ufficiale della manifestazione alle ore 18 presso il Gabinetto di Lettura si terrà la presentazione del libro “Storia della moda italiana” di Michelangelo Iossa in collaborazione con la Libreria Gregoriana Estense Il programma ufficiale si apre invece sabato 10 maggio con l’inaugurazione della mostra di opere ceramiche presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata in Piazza Trento La mostra sarà visitabile anche nei giorni 11 18 e 19 maggio.Orari di apertura: 10 maggio dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; 11 17 e 18 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; 19 maggio dalle 10 alle 12 Antonio Cornacchione sul tema della Formazione Artigianale Moderna sempre presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata Nell’adiacente Palazzo Sartori Borotto prenderà il via anche la Mostra delle opere ceramiche realizzate dagli allievi della Piccola Accademia di Associazione Alidarte La giornata di domenica 11 maggio sarà particolarmente ricca proseguirà la mostra delle opere degli allievi della “Piccola Accademia” si svolgerà una dimostrazione di decorazione ceramica con sottocristalline a cura della Prof.ssa Silvia Dal Prà che illustrerà le tecniche utilizzate durante i corsi di formazione ceramica.Dalle 16 alle 18 un vero e proprio rituale del Té attenderà i visitatori della Mostra presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata a cura di L’Angolo del Té di Facco Valentina.  presso l’Aula Magna dell’ex Collegio Vescovile si terrà una lezione a cura del Prof Felice Gambarin dedicata alla figura poliedrica di Girolamo Franchini saranno aperti i laboratori ceramici della Fondazione IREA il pubblico potrà visitare diversi laboratori dei ceramisti della città e del territorio: Dal Santo Ceramica e Design aprirà le porte dalle 10 alle 12 (entrambe le giornate) mentre Fondazione IREA accoglierà i visitatori anche nella sede di via Bressan nella mattinata di venerdì dalle 9.30 alle 11.30 è prevista una visita guidata presso Este Ceramiche e Porcellane su prenotazione a info@esteceramiche.it oppure telefonicamente al numero 0429 3064 Nel weekend principale della manifestazione aperto anche il laboratorio Idee Concrete di Marzia Gaglian visitabile in entrambe le giornate dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 il laboratorio Ceramica d’Arte “Arte Più” di Luciano Visentin proporrà dimostrazioni e accoglierà i visitatori dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 sarà visitabile anche la mostra di opere in ceramica Raku del ceramista Marco Ferrari aperta sabato e domenica 17 e 18 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 l’evento clou sarà “Visioni Incandescenti” che si terrà nel Brolo del Palazzo Sartori Borotto: una spettacolare cottura ceramica a cielo aperto con la tecnica Raku curata dalla Prof.ssa Silvia Dal Prà accompagnata da una dimostrazione di tornio dal vivo del maestro ceramista Orlando Andrian anche quest’anno il centro storico di Este si trasformerà in una galleria diffusa grazie alla mostra organizzata in collaborazione con l’Associazione Este in Centro con esposizioni di ceramiche artistiche nelle vetrine dei negozi aderenti Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno collaborato alla manifestazione: Associazione Alidarte Ceramica ArtePiù di Luciano Visentin Le iniziative previste a Este e nel resto d’Italia, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito https://www.buongiornoceramica.it/programma-2025/  e si svolgono in contemporanea nel weekend del 17 e 18 maggio nelle 58 città italiane della ceramica: Acquapendente Viterbo.Questa edizione vedrà inoltre la partecipazione di alcune città della ceramica europee tra cui Kunštát in Repubblica Ceca Sono trascorsi ottant’anni dal 25 aprile 1945 giorno che segnò la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista che rappresenta non solo la fine di un’epoca di oppressione ma anche l’inizio di un percorso di rinascita democratica Il 25 aprile è il fondamento della nostra democrazia: da quel giorno prese avvio il cammino che portò alla stesura della Costituzione E' grazie a quella svolta storica che l’Italia ha potuto costruire un futuro libero e partecipativo ricordiamo con gratitudine e rispetto il sacrificio di chi ha combattuto per restituire al Paese la libertà e la giustizia Il loro coraggio è un’eredità preziosa da custodire e tramandare alle nuove generazioni Invitiamo tutti a partecipare alle celebrazioni per rendere omaggio a questa giornata e ai suoi valori che ancora oggi ispirano la nostra società Piazza Maggiore a Este sarà il suggestivo palcoscenico del tradizionale appuntamento con il Teatro Classico Antico di "Teatrando".Protagonisti della serata saranno gli studenti del Liceo Classico Tito Livio di Padova che porteranno in scena “Le Baccanti” di Euripide Sempre molto apprezzati e perciò attesi ma emozionati per 'la prima' del 10 maggio vero banco di prova prima di scendere in Sicilia per l'appuntamento siracusano del 17 maggio L’appuntamento è sabato 10 maggio 2025 alle ore 18:30 Per info: 347 2334275 (Manuelita Masa - Responsabile del progetto Teatrando) masia.manuelita@gmail.com Nella foto: l'Under 19 del LiaPiave campione del Veneto (immagine dai canali social della società presieduta da Silvano Ongaro) laureatosi campione regionale élite Treviso - Villa Valle 1-1Treviso vince ai rigoriReti: 13' pt Carminati (V) 20' pt Centenaro (T)Note: tre rigori parati da Gasparetto (T) Sant'Angelo Lodigiano - Este 1-1Este vince ai rigoriReti: pt Tagliaferro (E) Treviso ed Este vincono gli scontri di sola andata e accedono al turno successivo (12 le squadre rimaste in corsa) che sarà composto da 4 triangolari da definire LiaPiave - Real Grezzanalugo 2-1Reti: pt De Carli (L) A Piombino Dese i ragazzi di mister Nicola Sacconi si laureano campioni del Veneto e accedono alla fase nazionale per lo scudetto di categoria Si parte dagli ottavi di finale: andata mercoledì 7 maggio nella Marca contro i campioni dell'Emilia Romagna (Sanpaimola) ritorno sabato 10 in provincia di Ravenna Girone CCavarzano Belluno - Istrana 0-1Reti: Zardo Si salva la squadra che avrà realizzato più gol tra andata e ritorno (le reti in trasferta non valgono "doppio") si va ai supplementari: se la parità persiste fino al 120' si salva la squadra meglio classificata in campionato cioè quella che disputa il ritorno in casa La prima giornata di Coppa Veneto (riservata alle vincitrici dei 6 gironi di campionato) e l'andata dei playout si giocheranno sabato 10 maggio Ritorno semifinali per il titolo provinciale Casier Dosson - San Vendemiano 3-4 dtstempi regolamentari chiusi sul 3-3andata: 0-0 Finale sabato 10 maggio ore 16.30 a Silea tra Fontanelle e San Vendemiano L’alfiere del Tennis Comunali supera Dresseno del Ct Vicenza in tre set Cala il sipario sul primo torneo della stagione al Tc Este un Open maschile con 91 atleti pronti a darsi battaglia sui campi di via dello Stadio Nel tabellone principale arrivano in finale le prime due teste di serie portacolori del Ct Vicenza e Tommaso Bertuzzo Bertuzzo riesce a spuntarla in rimonta in tre set col punteggio di 46 63 60 in una finale tirata e combattuta che ha divertito il pubblico presente Semifinalisti Alessio Tatini e Michele Comuzzi Nella chiusura del tabellone di terza categoria Diego Terzo atleta con classifica 3.1 in forza al Tc Monselice classifica 3.2 tesserato col Tennis San Martino Buon Albergo Giudice arbitro Gianluca Cecchinello coadiuvato da Mario Barbieri e Andrea Bressan in adesione alla Rete di servizi di facilitazione digitale promossa dal Consorzio Biblioteche Padovane Associate in partnership con la Regione Veneto propone le seguenti attività di formazione gratuita rivolte a tutta la cittadinanza condotte da tre esperti in tecnologie digitali presso la Biblioteca Civica di Este.Ecco il programma:Giovedì 8 maggio Mauro Maranto "Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale. Un viaggio con gli strumenti del futuro per cercare dott.ssa Silvia Maronato "Genitori ai tempi dei Social. Un incontro rivolto ai genitori per aiutarli a comprendere il funzionamento dei social media i rischi associati e le strategie per un utilizzo sicuro e responsabile" Dott.ssa Silvia Maronato "Social Media e sicurezza: come difendersi dai pirati del web. Un incontro per imparare a riconoscere fake news tentativi di phishing e furti di identità sui social proteggendo così i propri dati personali" Partecipazione libera (fino a capienza della Sala Emeroteca Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie la parrocchia di Santa Maria delle Grazie ha proposto un trekking alla scoperta delle sette chiese di Este ispirato al tradizionale pellegrinaggio romano delle sette basiliche i promotori si augurano di poter rendere stabile il percorso devozionale e storico Si tratta di quattro chilometri senza barriere architettoniche cultura e spiritualità dei luoghi mariani cittadini conduce i partecipanti a visitare sette chiese dedicate alla Madonna: la partenza è fissata al capitello di via Ca’ Mori dedicato alla Beata Vergine del Rosario la chiesa della Beata Vergine delle Consolazioni conosciuta anche come “gli Zoccoli” la chiesa della Beata Vergine della Salute la chiesa del “Pilastro” della Beata Vergine Addolorata per concludersi alla basilica di Santa Maria delle Grazie «A Roma esiste il percorso per ottenere l’indulgenza attraverso la visita a sette chiese e per questo abbiamo pensato di creare un itinerario che metta in relazione i luoghi mariani della nostra città offrendo la possibilità di visitarli con uno sguardo spirituale legato ai misteri principali della vita della Beata Vergine» racconta il diacono Mauro Guzzo ideatore e promotore con il parroco delle Grazie «Il professore Giovanni Gambarin ha preparato un testo con la presentazione storica e artistica di ogni luogo visitato Ad ogni tappa inoltre è stata proposta l’enunciazione del mistero legato a ciascuna chiesa un breve brano della Sacra Scrittura e una preghiera alla Beata Vergine L’auspicio dei promotori è che il percorso possa diventare fruibile anche in autonomia» «Vorremmo trovare i fondi per una cartellonistica con QR code e stampare volantini con le note storiche e spirituali in modo che il cammino possa essere ripetuto da chiunque in qualsiasi momento Si tratta di un tassello importante da poter aggiungere alla nostra città Abbiamo già a disposizione il materiale storico ora sarebbe bello e interessante poterlo rendere un itinerario fruibile ogni giorno da fare a piedi o in bicicletta» conclude Guzzo Meno rifiuti per non avere più discariche è il tema indicato dalla Regione Veneto per la Giornata ecologica regionale istituita lo scorso 27 aprile “A Este – dichiara Beatrice Andreose Assessore alla Transizione Ecologica del comune di Este – convinti che la riduzione dei rifiuti sia la prima e più valida politica ambientale abbiamo proposto ai giovani cittadini di Este un momento di riflessione su questo tema Tutti devono diventare attori di un cambiamento degli stili di vita che porta a prendersi cura della terra attraverso anche semplici comportamenti quotidiani.” Grazie anche al contributo regionale ottenuto per organizzare il progetto denominato “RiusAmi” domenica è stata proposta una mattinata dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo grado al fine di stimolare la sensibilità ambientale delle nuove generazioni A tal fine è stata consegnata una borraccia in alluminio personalizzata in sostituzione delle bottiglie di plastica E’ stato un momento interattivo e vivace nel quale è stata proposta anche un’attività didattica sul riutilizzo dei vecchi computer e cellulari è stata fatta una lezione sul riutilizzo dei vecchi PC e dei cellulari che solitamente diventano scarti che finiscono nella raccolta differenziata a rinnovare il computer con tecniche innovative allo scopo di riutilizzarlo per altri anni “Un contributo importante per ridurre i rifiuti elettronici e per ri-dare lunga vita agli oggetti – conclude l’Assessore Andreose – un piccolo passo per una maggiore consapevolezza di ciò che acquistiamo e per ridurre ciò che scartiamo e gettiamo” L’uomo è stato recuperato dai vigili del fuoco e affidato alle cure del personale sanitario Momenti di grande apprensione nella notte a Cernobbio dove un uomo di nazionalità americana è precipitato da un parapetto nei pressi di Villa d’Este L’incidente è avvenuto intorno alle 00:15 nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 maggio Secondo quanto comunicato dai vigili del fuoco l’uomo sarebbe caduto da un’altezza di circa dieci metri La richiesta di soccorso è arrivata dai carabinieri subito intervenuti sul posto insieme a due squadre dei vigili del fuoco: una squadra terrestre e un gommone da soccorso i soccorritori sono riusciti a raggiungere l’uomo nelle acque del Lario e a trarlo in salvo è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118 Presso il luogo dell’incidente erano presenti anche i carabinieri di Cernobbio e Como impegnati negli accertamenti del caso per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto Al momento non è noto se si sia trattato di un gesto volontario di una caduta accidentale o di una perdita di equilibrio è stato definito in buone condizioni dai soccorritori La sua presenza in acqua per diversi minuti prima del recupero rende ancora più decisivo l’intervento tempestivo delle squadre specializzate Il 25 aprile da Montagnola Republic si festeggia con España Circo Este e il loro sound unico ribattezzato Tango-Punk Con alle spalle oltre 500 concerti tra Italia a marzo sono usciti con il loro quinto album “Canzoni per la decrescita felice” che vanta collaborazioni con personalità del calibro di Modena City Ramblers Evento FB Per maggiori informazioni e aggiornamenti segui i canali social di Montagnola Republic www.facebook.com/montagnolarepublic www.instagram.com/montagnolarepublic Una domenica immersi nella leggenda del marchio meneghino L’ormai tradizionale evento “Villa d’Este Style - One Lake, One Car” è giunto alla sua 14a edizione Ogni anno Villa d'Este dedica un'intera giornata a questo modello di auto così unico e speciale quando al Concorso d’Eleganza Villa d’Este l’Alfa Romeo 6C 2500 SS 3° Serie Coupé di Touring stupì tutti con il suo charme Tra il 1949 e il 1952 ne vennero costruiti a Milano dall'Alfa Romeo e dalla Carrozzeria Touringaltri 31 esemplari che furono battezzati "Coupé Villa d'Este": ad oggi ne risultano esistenti meno di una ventina La scenografia unica dell'hotel Villa d'Este a Cernobbio ospiterà alcune delle celebri Alfa Romeo omonime accompagnate da un'accurata selezione di vetture sportive e di lusso dello stesso periodo L’evento sarà un percorso alla scoperta del mito Alfa Romeo e non solo Lo spirito del programma consiste nel contribuire alla diffusione della cultura del bello dell’autenticità e dell’eleganza di cui l’hotel Villa d’Este è emblema in Italia e nel mondo Oltre alle Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d'Este saranno presenti altre automobili di pregio e dello stesso periodo: verrà ricreata l'atmosfera che si viveva a Villa d'Este negli anni '50 con le auto usate allora dagli ospiti per arrivare a Cernobbio Le vetture non saranno dunque solo Alfa Romeo: saranno ammesse e selezionate anche sportive e di lusso di segmenti superiori e costruite tra la fine degli anni '40 e gli anni '50 ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMercato di Paola Dezza Continua lo shopping incalzante a Cernobbio del gruppo Villa d’Este Dopo la recente operazione sugli hotel Terminus e Vista di Como la società guidata da Davide Bertilaccio ha annunciato l’acquisizione dell’Hotel Regina Olga struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo e si affaccia sul lungolago della località lacustre.Situato nella caratteristica piazzetta di Cernobbio infatti l’Hotel Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata A due passi dall’hotel Miralago e dall’Harry’s Bar Con questa ennesima mossa il gruppo Villa d’Este mostra di credere fermamente nel potenziale del territorio e nella sua valorizzazione «L’acquisizione odierna rappresenta un momento significativo per la storia della struttura - recita un comunicato - che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni vedrà l’inizio di un importante piano di ristrutturazione per restituire il giusto valore considerata anche la posizione privilegiata di cui gode L’obiettivo è di ottenere una struttura di circa 60 camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto» «Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo edificio storico elegante e di grande fascino - ha detto Giuseppe Fontana Presidente del Consiglio di Amministrazione di Villa d’Este S.p.A - e in generale la destinazione Lago di Como è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio» Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore la newsletter dedicata al mondo del mercato immobiliare Del gruppo fanno parte quindi oggi cinque hotel nella zona di Como Paola DezzaCaposervizio Responsabile Real Estate Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive App disponibile su:Google Play App store Cena al tramonto a Villa Beatrice d’Este è il nuovo appuntamento di “Cene in vigna” in programma mercoledì 9 luglio dalle ore 19.30 Tutti gli appuntamenti delle "Cene in Vigna" sui Colli Euganei Un calice sospeso tra cielo e natura: il tempo rallenta e i sensi si accendono a Villa Beatrice d’Este (PD) Una calda sera d’estate si trasforma in un’esperienza avvolti dalla brezza leggera solo la quiete di un luogo sospeso nel tempo Finestra sui Colli è vivere cibo e vino all'aria aperta nei punti più scenografici dei Colli Euganei *Potrai selezionare il tuo Menu qualche giorno prima della data prevista in una mail dedicata che arriverà all’indirizzo di registrazione Per intolleranze o particolari esigenze alimentari si prega di farlo presente al momento della selezione del Menu nell’apposito box Per ogni altra esigenza siamo a disposizione Per le domande ricorrenti abbiamo realizzato una sezione FAQ (domande poste frequentemente) consultabile a questo link: https://www.soluzionieventi.it/format/finestra-sui-colli_-la-cena-in-vigna-sugli-euganei/menu/faq.html Telefono 3713488702 - Whatsapp 3713488702 - Mail finestrasuicolli@soluzionieventi.it https://www.soluzionieventi.it/format/finestra-sui-colli_-la-cena-in-vigna-sugli-euganei/cena-al-tramonto-a-villa-beatrice-d_este.htm Ma la sfilata Cruise 2025 2026 di Chanel è stata un viaggio immaginifico nelle serate estive dense di leggerezza e disinvoltura Insieme all'invito scritto a mano - con il timbro ufficiale di Villa d'Este - agli ospiti dello show sono stati fatti recapitare un carré di seta cartoline dal Lago di Como e un piccolo volume sugli intrighi amorosi della villa più amata dall'alta società firmato da Johan Chiaramonte e Roman Coppola Perché l'atmosfera vibrante e glam di certe serate estive non si esaurisce neppure il mattino seguente Iscriviti alla Newsletter Daily di Vogue Italia location iconica di Cernobbio che negli anni ha ospitato reali e celeb attori e modelli oltre che i membri dell'alta società internazionale E proprio alle storie e agli intrighi che hanno visto come teatro le sale la piscina galleggiante e i giardini della Villa è dedicato il mini libretto che ogni ospite ha ricevuto insieme a un invito scritto a penna - come è tradizione chez Chanel - un carré di seta e cartoline dal Lago di Como Sicuramente anche nel front row dei due show - delle 12 e delle 18 - di oggi i guest si sono scambiati chiacchiere da cui magari magari nasceranno nuove liason creative o fioriranno idee per progetti e collaborazioni Di certo ciascuno degli ospiti della sfilata Chanel Cruise 2026 ha sfoggiato il proprio legame con la maison sfoggiando la propria interpretazione dello stile Chanel tra chi preferisce puntare sui classici che resero famosa nel mondo Coco Chanel e chi invece rilegge in chiave rock o anche punk gli stilemi di Mademoiselle Coco Stephane Cardinale - Corbis/Getty Images1/27Sofia CoppolaJacopo Raule/Getty Images2/27Keira KnightleyCOMO, ITALY - APRIL 29: Keira Knightley attends the Chanel Cruise 2025 fashion show at Villa D'Este on April 29, 2025 in Como, Italy. (Photo by Jacopo Raule/Getty Images) Stephane Cardinale - Corbis/Getty Images3/27Margaret QualleyStephane Cardinale - Corbis/Getty Images4/27Francesca RagazziCOMO, ITALY - APRIL 29: Francesca Ragazzi attends the Chanel Cruise 2025 fashion show at Villa D'Este on April 29, 2025 in Como, Italy. (Photo by Stephane Cardinale - Corbis/Corbis via Getty Images) Un momento che farà la della storia della celebre maison francese quello dello scorso 29 aprile,  che rimarrà scolpito anche nello scintillante mondo dell'alta moda E ora ecco il video della storica sfilata del celebre marchio francese.  Menato (Previato 80′).Allenatore: Pagan Arbitro: Zini di Udine.Assistenti: Frunza di Novi Ligure e Lobene di San Benedetto del Tronto Espulso: Zanetti. Minuti giocati: pt 46′, st 49′. Spettatori: 2.242 A 90 minuti dal termine della stagione il Treviso affronta l’Este allo stadio Tenni con oltre 2.000 cuori biancocelesti a supportare i ragazzi di mister Parlato Battere l’Este e tendere l’orecchio verso Feltre luogo della sfida fra Dolomiti Bellunesi e Brian Lignano Al 12′ arriva la prima palla gol dei biancocelesti con Videkon che scodella in area un cross dalla destra su cui si avventa Viero con un colpo di testa che il portiere Rossi respinge in corner Dal calcio d’angolo nasce il gol con Aliu che stacca sul primo palo e trova il vantaggio Il Treviso sulle ali dell’entusiasmo riesce a trovare una bella combinazione sulla trequarti con Beltrame il quale al 15′ serve Viero che prova il destro: il pallone si perde di poco alla destra della porta di Rossi Al 23′ l’Este pareggia i conti con un’imbucata da destra Rosso nel cuore dell’area anticipa Mangiaracina e trova la rete dell’1-1 Al 27′ Cucciniello lanciato verso la porta sul filo del fuorigioco entra in area e tenta di servire Aliu tutto solo davanti alla porta ma sbaglia il passaggio e il pallone si perde sul fondo Il secondo tempo comincia con mister Parlato che sostituisce Nunes per far spazio a Gioè Al 51′ Aliu servito in area controlla con il petto e tenta una rovesciata per superare Rossi Al 57′ Gioè fa sponda in area per Farabegoli che a pochi passi dalla porta calcia alto sopra la traversa Al 66′ Mangiaracina stende De Vido in area per l’arbitro è calcio di rigore Sul dischetto si presenta Menato che spiazza il portiere biancoceleste e insacca la rete dell'1-2 Al 68′ Beltrame calcia alto una punizione dal limite Al 78′ Grosu entra in area dalla sinistra mette al centro una palla tesa che sbatte su Aliu a pochi passi dalla porta e finisce fra le mani di Rossi All’80’ Beltrame viene atterrato in area e l’arbitro assegna il calcio di rigore che Valenti trasforma spiazzando l’estremo difensore ospite Al 90′ Valenti centra una traversa a portiere battuto che suona come una beffa finale Il sipario cala sulla regular season dei biancocelesti Con il 2-2 di oggi i ragazzi di mister Parlato chiudono al secondo posto a quota 74 punti dietro alla Dolomiti Bellunesi Tabellino e cronaca dal sito ufficiale del Treviso Unitevi in questa passeggiata di circa 2 ore che partirà dalla cinta muraria e dalle strutture difensive realizzate nel corso del Trecento dalla famiglia dei signori Carraresi che ora racchiudono dei rigogliosi giardini pubblici Poi ancora ammireremo il Duomo di Santa Tecla con la sua particolare architettura che all'interno conserva la pala d'altare di Giambattista Tiepolo ma avremo modo di gustarci gli occhi per le eleganti vie del paese mentre andremo verso la grande Piazza Maggiore con i palazzi che su di essa si affacciano e poi l'imponente Torre Civica!  Un paio di ore ricche di storia e di bellezza che nei secoli è giunta fino a noi!  Un racconto interessante tra passato e presente Una soluzione già utilizzata nell’ultima edizione del Forum Ambrosetti in seguito alle decisioni del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica ha attivato un nuovo sistema per deviare il traffico della Regina Vecchia Questa misura aiuterà a ridurre il traffico nel tratto centrale tra Villa D'Este e la strettoia semaforica già attuato in occasione dello scorso Forum Ambrosetti 2024 verrà messo in atto anche in occasione di altri grandi eventi già a partire dal “Chanel Cruise Show” che avrà luogo anch’esso a Villa d’Este.  dove l’affluenza di pubblico è ritenuta di notevole importanza si renderà necessario snellire per un breve lasso di tempo il traffico veicolare proveniente da Moltrasio paese fino ad oltre della strettoia semaforica in direzione Cernobbio così da permettere ai veicoli in uscita dal paese di essere più fluido evitando la formazione di lunghissime code di auto le auto provenienti dal paese di Moltrasio sulla Vecchia Regina all’altezza del “Bivio di Moltrasio” tramite la rampa posizionata sulla piccola rotatoria direttamente sulla strada statale 340 in direzione nord all’altezza del semaforo di Tosnacco.  che comunque è già stata utilizzata nell’ultima edizione del Forum Ambrosetti appunto lo svolgersi in assoluta sicurezza e senza intralci di tipo viabilistico Snc Via Pannonia Milano P.IVA 07200550155 Please enter your username or email address to reset your password Si terrà domani allo stadio Tenni con fischio d’inizio alle ore 15 la sfida valida per la trentottesima giornata del girone C di Serie D arriva all’ultima sfida di questa stagione con due lunghezze di ritardo dalla capolista Dolomiti Bellunesi che si giocherà il terzo e ultimo match point promozione a Feltre contro il Brian Lignano Domani sarà disponibile online anche l’ultima edizione stagionale del magazine "Biancoceleste" che al suo interno conterrà l’intervista con il capitano biancoceleste Aliu e tante curiosità e news sul settore giovanile e non solo Sarà aperta domani al Tenni la casetta dove i tifosi biancocelesti potranno acquistare il merchandising ufficiale del Treviso FBC comprese le maglie ufficiali di questa stagione sportiva Le parole di Carmine Parlato: "Le sensazioni che accompagnano questa vigilia sono positive Dobbiamo pensare esclusivamente ai nostri avversari di domani perchè sappiamo che troveremo una squadra ben allenata e che cercherà di fare una bella figura per finire bene la stagione Dovremo essere molto concentrati e lucidi e non sbagliare nulla A tutti i nostri tifosi chiedo di venire domani allo stadio a tifare i nostri ragazzi come hanno sempre fatto" al termine del pareggio odierno per 2-2 con il Treviso: “Volevamo fare la nostra partita È stata una stagione difficile a venti squadre La squadra si è consolidata a livelli medio-alti e oggi abbiamo fatto una buona partita Recuperare oggi la partita non era neanche facile Invece siamo stati bravi ad andare poi in vantaggio e poi siamo rimasti in dieci Abbiamo anche avuto voglia di soffrire nel finale ma dobbiamo avere voglia di alzare l’asticella TREVISO – Niente da fare: il miracolo non riesce al Tenni e il sogno professionismo sfuma La Dolomiti Bellunesi vince e convince contro il Brian Lignano e vola in C mentre i biancocelesti pareggiano con l’Este e ora dovranno passare dai playoff (sfideranno il Mestre nella prima gara) per continuare a sperare visto il risultato dei diretti concorrenti alla promozione diretta Sempre con la coda dell’occhio al telefonino per controllare il risultato della Dolomiti Bellunesi il Treviso scende in campo al Tenni con il giusto spirito per agguantare i tre punti e dopo diversi tentativi di affondo nei primi minuti di gioco riesce a sfondare realmente proprio nel momento migliore di un Este trainato soprattutto dalle giocate del talentuoso Kola che al 9’ imbuca dentro l’area di rigore per Caccin ecco il vantaggio dei padroni di casa su corner: Beltrame pennella per Aliu a cui basta girare con la testa per depositare in rete alle spalle del portiere avversario Rossi bloccato da una grande smanacciata di Rossi ma dopo l’1-0 il Treviso insiste e sfiora il bis e poi con un’altra incornata innocua di Aliu su assist di Buratto che sempre sulla destra trova terreno fertile per colpire Zanetti fa filtrare un pallone pericolosissimo in area per il centravanti Rosso che scavalca Mangiaracina e pareggia i conti nonostante le pessime notizie provenienti dallo Zugni Tauro con una Dolomiti schiacciante e letteralmente dominante i biancocelesti cercano di premere sull’acceleratore Al 28’ un ispirato Beltrame pesca sulla destra Cucciniello che davanti all’area di rigore si divora il nuovo vantaggio incrociando troppo la sua conclusione mentre al 35’ il Treviso reclama un penalty per una sospetta trattenuta di Acquistapace su Beltrame per la formazione di Carmine Parlato si vede ancora Beltrame con un piattone dalla sinistra dell’area piccola respinto in corner; per la squadra di Andrea Pagan tenta l’azione personale Menato con un mancino stoppato da un difensore di casa Beltrame prova subito a trascinare i suoi in una complicata ripresa (Parlato sostituisce Nunes con Gioé e il Treviso passa a un 3-5-2 con Viero arretrato a centrocampo) a suon di guizzi complice il netto 3-0 dello Zugni Tauro all’intervallo non permette ai biancocelesti di creare delle trame davvero lucide in un secondo tempo che si è giocato solamente a una porta Aliu al 6’ tenta una rovesciata dentro l’area che finisce a lato poi Buratto sbatte su Susanu con un tiro dal limite sostituendo Viero e Brigati con Borghesan e Grosu e il monologo continua: al 13’ Farabegoli spara alto poco dopo Grosu mette a lato con un mancino De Vido scappa sulla destra e a campo aperto viene atterrato in area dall’uscita di Mangiaracina è rigore; dagli undici metri si presenta Menato che spiazza il giovane portiere di proprietà del Padova e porta avanti un Este che fino a quel momento non si era mai mostrato in zona offensiva Beltrame piazza fuori un calcio di punizione a pochi metri dalla lunetta mentre al 32’ l’Este rimane in dieci per la doppia ammonizione rimediata da Zanetti che porta a un piazzato calciato dal solito Beltrame e bloccato da Rossi sulla linea di porta Gioè tenta di sfondare con la sua fisicità tra i due centrali in maglia bianca Aliu non riesce a colpire a neanche un metro dalla porta per un intervento provvidenziale e fortunato di Acquistapace ma Beltrame viene fermato irregolarmente in area da Della Bernardina e così viene concesso un rigore anche per i biancocelesti Dal dischetto Valenti non sbaglia e riporta in equilibrio la sfida al 36’ quando al 43’ Franzolin davanti a Mangiaracina sciupa l’enorme chance di riportare in vantaggio la sua squadra e quando nel finale il Treviso spreca la più nitida delle occasioni per segnare il gol vittoria: Rossi pasticcia clamorosamente nella propria area e regala il pallone a Valenti che a porta vuota dal limite dell’area piccola centra in pieno la traversa E così finisce la partita dopo 3’ di recupero Boccone amaro da digerire per i padroni di casa Chajari (Dal Lago 29’ st); Kola (Cogo 16’ st) Dopo l'ultima doppia acquisizione a Como Villa d'Este torna nella "sua" Cernobbio per un altro colpo Arrriva infatti oggi l'annuncio di una nuova importante iniziativa di investimento sul territorio con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo Situato nella caratteristica piazzetta di Cernobbio l'Hotel Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata che offre una vista mozzafiato sul Lago di Como immerso in un borgo noto per la sua bellezza naturale e per il suo patrimonio culturale Villa d'Este crede fermamente nel potenziale del territorio e nella sua valorizzazione L'acquisizione odierna rappresenta un momento significativo per la storia della struttura che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni vedrà l'inizio di un importante piano di ristrutturazione per restituire il giusto valore considerata anche la posizione privilegiata di cui gode L’obiettivo è di ottenere una struttura di circa 60 camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto Soddisfazione per questa operazione che si ritrova nelle parole del Dottor Giuseppe Fontana Presidente del Consiglio di Amministrazione di Villa d’Este S.p.A.: “Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo edificio storico elegante e di grande fascino è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.”