All'esito dei campionamenti effettuati per rilevare il batterio
In paese un caso già accertato nei mesi scorsi
a Fabrica di Roma valori non conformi"
ha "ricevuto dalla Talete i risultati sui campionamenti effettuati per rilevare il batterio
Tenuto conto che alcuni valori erano risultati non perfettamente conformi
la Talete ha provveduto a effettuare gli interventi necessari per il progressivo rientro dei valori nella norma
attuando un sistematico monitoraggio"
spiega di aver richiesto ulteriori verifiche all'Asl per garantire il massimo livello di sicurezza sanitaria: "A maggior cautela
quale ente competente a certificare in modo ufficiale la qualità delle acque
di fornirci indicazioni se occorre adottare ulteriori misure a salvaguardia della salute pubblica"
ricorda che "dal 2016 è vigente un'ordinanza sindacale di non potabilità dell'acqua"
La Asl è intervenuta direttamente disponendo la chiusura di una struttura ricettiva situata in località Quartaccio
al confine tra i comuni di Fabrica di Roma e Civita Castellana: "A seguito dell'accertata presenza
attraverso sopralluoghi e campionamenti dell'acqua
la struttura è stata chiusa fino al ripristino delle idonee condizioni
Un vertice convocato in prefettura ha fatto il punto sulla diffusione della legionella nella provincia di Viterbo
La Asl e la prefettura hanno rassicurato che il trend di incidenza del batterio
è nella norma e inferiore alla media nazionale
sono stati attivati monitoraggi intensificati nei comuni interessati
La legionella è un batterio che può causare diverse forme di infezione
tra cui la più grave è la legionellosi o malattia del legionario
una polmonite che si trasmette principalmente attraverso l'inalazione di minuscole goccioline d'acqua contaminate
Questo batterio prolifera in ambienti umidi e tiepidi
serbatoi d'acqua e sistemi di condizionamento
ma rappresenta un rischio soprattutto per individui con un sistema immunitario compromesso
La prevenzione passa attraverso una corretta manutenzione degli impianti idrici e di climatizzazione
oltre che il rispetto delle normative sanitarie nelle strutture ricettive e socio-assistenziali
FABRICA DI ROMA – L’officina Sabina Car Point apre anche a Fabrica di Roma
Dopo l’inaugurazione nel 2023 a Civita Castellana
a dicembre 2024 è stata la volta del secondo punto della provincia
all'interno della stazione di servizio Tamoil
centro gomme e impianti GPL è un centro è specializzato in riparazioni meccaniche ed elettriche
Lo staff è ampliamente qualificato e in grado di garantire un ottimo servizio in tempi veloci.
Il titolare Gianfranco Moroni e il suo Staff vi aspettano per controlli
preventivi meccanici e preventivi gpl certificati con i marchi top di Zavoli e di Landi Renzo
Un ringraziamento speciale a Graziano Todde della Mg Auto Parts srl per l’allestimento e la fornitura ricambi
SABINA CAR POINT
Civita Castellana - Via della Repubblica 2 (adiacente al Ponte Clementino)
Quotidiano digitale dedicato agli Eventi e alle Notizie della Provincia di Viterbo
Inizia la serie di interviste della nostra Direttrice
ai sindaci della Tuscia per promuovere il nostro territorio
Chi meglio di un primo cittadino può farlo?Il primo ad aver accettato il nostro invito è Claudio Ricci
Per cosa si contraddistingue il Suo comune rispetto al resto della provincia
Credo che Fabrica di Roma abbia il pregio di essere un paese accogliente che mette a proprio agio le persone che decidono di risiedere nel nostro Comune (non è questa una mia convinzione
quanto la sintesi di diverse testimonianze espresse da persone che
si sono trasferite e hanno “messo radici” a Fabrica)
o comunque un aspetto che andrebbe sensibilmente migliorato
è la qualità e la quantità dei collegamenti verso la capitale e il capoluogo
Fabrica ha la seconda più alta densità di popolazione (abitanti/Km2) della provincia
il che significa che dispone di caratteristiche geofisiche e socioeconomiche favorevoli all’insediamento abitativo
2) In che modo viene incentivata l’economia e l’apertura di nuove attività produttive
Fabrica di Roma è un Comune in cui negli ultimi 50 anni
si è assistito al passaggio da un’economia prettamente agricola a quella industriale rientrando nell’ambito del Distretto Ceramico di Civita Castellana (nel proprio territorio
hanno sede alcune delle aziende leader del settore ceramico)
l’Amministrazione ha da sempre cercato di supportare al meglio le necessità delle imprese
cercando di velocizzare quanto più possibile gli iter burocratici richiesti per l’insediamento e l’operatività dei siti produttivi
Un importante strumento su cui questa Amministrazione ha iniziato a lavorare è l’aggiornamento del PRG comunale con l’obiettivo di favorire nel breve medio periodo
gli insediamenti di nuove attività produttive
3) Tema integrazione: come affrontate questa realtà
Abbiamo sempre avuto un positivo rapporto con i residenti stranieri del nostro comune che non hanno mai avuto sostanziali problemi di integrazione nel nostro tessuto sociale e produttivo
che costituiscono circa l’8% della popolazione totale
si può e si deve certamente fare di più per svilupparne il senso di appartenenza alla comunità (es
occasioni d’incontro per parlare delle nostre tradizioni locali e della nostra storia) e su questo lavoreremo nei prossimi anni
4) Perché una persona o una famiglia dovrebbe trasferirsi nel suo comune
Siamo un paese accogliente che associa ad una sostanziale tranquillità
la possibilità di fruire con apprezzabile snellezza dei servizi sanitari di base
senza trascurare l’offerta di una variegata serie di eventi spalmati su un po’ tutti i mesi dell’anno
Perché un turista dovrebbe scegliere il Suo comune per un soggiorno o per le le sue vacanze
Fabrica non ha mai avuto una spiccata vocazione turistica e dunque questo aspetto va certamente incentivato
sviluppando un marketing territoriale che fino ad oggi è mancato; abbiamo importanti monumenti di valore storico da far conoscere e visitare
una crescente rete di piccole strutture ricettive
6) Che posto ricopre la Cultura nel suo comune
Seppure gran parte delle risorse economiche disponibili
vengano destinate alle esigenze dei così detti servizi essenziali
grazie anche alla fattiva collaborazione dell’associazionismo presente e attivo nel Comune
abbiamo avuto complessivamente 72 giornate interessate da eventi di vario genere
ad eventi che associano musica al food & beverage
che organizza per i soci una serie di attività di aggregazione; dallo scorso anno siamo tornati ad organizzare un soggiorno marino ed uno termale per gli over 65; per i più giovani
è a disposizione un’ampissima gamma di attività extra scolastiche (es
danza ecc.); per le famiglie con bambini in età scolare mettiamo a disposizione un servizio di trasporto scolastico e di mensa scolastica e
contiamo di poter inaugurare il primo Asilo Nido comunale
8) Quale evento in programma sarà assolutamente imperdibile
sono numerosi gli eventi che si svolgono nel Comune e citarne solo uno
per gli amanti della musica e del Food & Beer
assolutamente imperdibile sarà la XXV edizione dell’“FdB Festival”
con i suoi otto concerti gratuiti di musica live
che si svolge negli ultimi quattro giorni de mese di Agosto
9) Quanto è importante per Lei e la Sua giunta la tutela degli animali e dell’ambiente nel Suo comune
La cura e la tutela degli animali d’affezione è certamente un tema sensibile
La nostra polizia municipale è da sempre impegnata ad intervenire con tempestività su ogni segnalazione di maltrattamenti o di abbandono; particolare attenzione viene rivolta al tema del randagismo
Appena insediati ci siamo trovati a dover risolvere il problema legato all’unico canile presente su un’area di proprietà comunale che versava in pessime condizioni
abbiamo iniziato a sostenere l’organizzazione di una giornata denominata “Microchip Day”
finalizzata ad offrire ai residenti non solo del nostro Comune
ma anche a quelli dei nostri Comuni confinanti
l’opportunità di impiantare gratuitamente il microchip al proprio cane.In ambito ambientale sosteniamo una continua lotta all’abbandono dei rifiuti
Negli ultimi due anni abbiamo elevato una trentina di verbali e deferito 4 casi alla Procura della Repubblica
anche grazie al prezioso ausilio di telecamere e fototrappole posizionate in zone sensibili.Ogni anno organizziamo 2 giornate ecologiche: una presso il Parco Falisco di Faleri ed una a Fabrica di Roma con la presenza di numerosi volontari dislocati in bosco e in zone archeologiche intenti a recuperare i rifiuti dispersi nell’ambiente
La società gestrice della raccolta mette a nostra disposizione dei cassoni che utilizziamo per queste operazioni.Quasi mensilmente
attiviamo il ritiro a domicilio degli ingombranti per evitare che vengano abbandonati altrove.Fabrica inoltre è inserita nel Biodistretto della Via Amerina ed è impegnata
contro la creazione del deposito nazionale di scorie nucleari nella Tuscia
21 sono stati individuati nel nostro territorio
Organizzeremo assemblee pubbliche per sensibilizzare ed informare la popolazione su questa scellerata decisione
10) Qual è il progetto a cui tiene maggiormente per il 2025
Terminare i lavori di realizzazione dell’Asilo Nido Comunale (il primo nella storia del nostro paese)
così da poterlo aprire e renderlo operativo entro la metà del prossimo anno
Realizzato da: Coopyleft
FABRICA DI ROMA – Piccolo “giallo” a Fabrica di Roma
Nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 gennaio alcuni cittadini hanno avvertito degli enormi boati
“Qualcuno sa di cosa si tratta?” commenta un residente su uno dei gruppi social dedicati a Fabrica di Roma
“Io che abito al confine con il Parco dei Cedri sono saltato dalla poltrona – si legge tra le risposte -
confermano di aver avvertito gli stessi boati specialmente nelle zone adiacenti al Parco dei Cedri
Al momento non si conosce la natura dei botti
Dalla fine di maggio sarà operativo anche a Fabrica di Roma
l’ufficio postale realizzato secondo la tipologia del progetto “Polis” di Poste Italiane
l’iniziativa aziendale dedicata ai comuni con meno di 15mila abitanti per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione
giovedì 24 aprile i lavori di ammodernamento della sede
che comprendono la riorganizzazione degli spazi
l’installazione di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del comfort ambientale
i cittadini potranno richiedere direttamente a sportello i “certificati INPS”
i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione”
i certificati anagrafici e di stato civile
Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà alla clientela di Fabrica di Roma la continuità di tutti i servizi
con uno sportello dedicato dove saranno disponibili tutte le operazioni postali e finanziarie e il ritiro della corrispondenza non consegnata per assenza del destinatario
che osserva orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35
A disposizione dei cittadini anche un ATM Postamat per il prelievo di denaro
A disposizione dei cittadini per eventuali esigenze anche la sede di Carbognano
operativa con orario dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45
Gli interventi previsti presso l’ufficio postale di Fabrica di Roma avranno una durata approssimativa di circa trenta giorni lavorativi
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso
ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta
come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente
quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook
Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook
che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc
che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google
dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici
interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences
Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.)
Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Visitando questo sito web, i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web.
1. Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
2. Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
3. Sistema operativo utilizzato dall’utente
4. Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
5. Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
6. Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente.
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web, monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito.
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente, oltre alle specifiche pagine visitate, al fine di migliorare la sua esperienza online.
Come molti altri siti web commerciali, inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito).
In particolare, usiamo due tipologie di cookie:
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser.
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi.
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi.
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser. Possono essere eliminati manualmente.
Se, nelle impostazioni del browser, autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie, acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi.
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra, puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser.
Ricorda, tuttavia, che se decidi di non accettare i nostri cookie, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá.
Inoltre, non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale.
e viene trasferito in eliambulanza al Gemelli
L’incidente sul lavoro si è verificato ieri mattina in un’azienda di Fabrica di Roma
Secondo quanto si è appreso un artigiano su una sessantina d’anni stava lavorando con un muletto che
Subito è stato dato l’allarme e sul posto è giunto il personale del 118
hanno disposto il trasferimento in eliambulanza al policlinico Gemelli di Roma in codice rosso
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri e il personale dello Spresal
il Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro per gli accertamenti necessari a determinare la dinamica esatta dell’incidente
Non è ancora stato scritto nessun commento per questa notizia
Il riferimento all’attività del progetto 2.0 della Futsal Future Cup 2024/2025 per Rappresentative Femminili di Calcio a 5 su comunicano i seguenti aggiornamenti nelle convocazioni dei raduni di Fabrica di Roma e Capurso del 6 e 7 maggio:
IL COMUNICATO DEL RADUNO DI FABRICA DI ROMA
IL COMUNICATO DEL RADUNO DI CAPURSO
La Divisione Calcio a 5 ha informato le società della modifica
Renatinha 30 e lode e sempre prima nella classifica delle migliori marcatrici
La più convincente dell’intera Final Eight e una delle osservate..
L’Infinity Futsal Academy chiude il campionato di serie B
Di seguito gli abbinamenti della fase playoff del..
Privacy policy
TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
redazione@tusciatimes.eu
Intanto emerge che per oltre cinque mesi un caso di positività al batterio è stato ingorato dal Comune di Fabrica di Roma
oggi pomeriggio una riunione straordinaria in prefettura per affrontare l'emergenza che ha colpito diversi comuni della provincia
All'incontro parteciperanno rappresentanti della Asl
della società di gestione idrica Talete
oltre ai sindaci delle località interessate dai contagi
La decisione di convocare il tavolo è arrivata a seguito del riscontro di casi di infezione da Legionella in alcuni centri della Tuscia
che hanno destato preoccupazione nella popolazione e nelle istituzioni
individuare eventuali misure necessarie per contenere la diffusione del batterio e tutelare la salute pubblica
La Asl presenterà i dati raccolti finora sui casi accertati
sulle aree più colpite e sulle possibili fonti di contaminazione
porteranno al tavolo le segnalazioni raccolte nei rispettivi territori
La legionella è un batterio che prolifera in ambienti acquatici caldi
impianti di climatizzazione e tubature poco pulite
che può causare la cosiddetta malattia del legionario
si contrae inalando particelle d'acqua contaminata
I sintomi principali includono febbre alta
tosse e difficoltà respiratorie e nei casi più gravi può portare a polmoniti severe
È allarme soprattutto nella bassa Tuscia
Dopo la notizia della morte sospetta di un cittadino di Civita Castellana
probabilmente causata dalla presenza del temibile batterio presente nell'acqua
ora emerge un quadro serio nella vicina Fabrica di Roma
dove un caso di positività era stato segnalato dalla Asl al Comune a luglio
la segnalazione dell'azienda sanitaria sarebbe stata ignorata dall'ente
che ne ha confermato l'esistenza solo il 2 dicembre attraverso una nota ufficiale
In realtà del caso di Fabrica ne aveva dato notizia il sindaco di Civita Castellana
Luca Giampieri: "Ho notizia di almeno due casi certi di contaminazione da legionella in civile abitazione
verificatisi nei mesi scorsi uno a Castel Sant'Elia e uno a Fabrica di Roma"
si era velocizzato a smentire il collega: "È falso che nei mesi scorsi nel nostro comune si siano verificati casi accertati di contaminazione da legionella
saremmo stati prontamente informati dalla Asl che
ha confermato l'assenza di casi di contaminazione da batterio Legioinella pneumophila nel nostro paese"
Ricci è stato costretto a rivedere nel giro di due giorni le sue dichiarazioni
perché dalla Cittadella una segnalazione era arrivata ma il Comune non l'ha mai letta
non informando nemmeno i cittadini del rischio sanitario
A confermare questa versione è lo stesso ente sui social: "A rettifica della precedente comunicazione - si legge nella nota uscita ieri - informiamo che
a seguito di ulteriori verifiche nella ricezione delle comunicazioni pec
abbiamo appurato che un caso di positività al batterio della legionella di un nostro concittadino ci era stato segnalato
dalla Asl Viterbo in data 11 luglio. Confermiamo la restante parte della comunicazione e di aver richiesto alla Talete un sollecito monitoraggio sulla rete idrica comunale
i cui esiti ci saranno comunicati secondo i tempi tecnici indicati"
la pec contenente un'informazione così delicata è rimasta chiusa e nessuno
perchè lo stesso sindaco ha pure smentito un'affermazione veritiera bollandola come fake news
E adesso a Fabrica i cittadini hanno paura che altri casi possano verificarsi
che attacca duramente Ricci: "Il sindaco si era affrettato a dichiarare che “non ci sono stati casi a Fabrica”
mentre la realtà è che a luglio una mail inviata al Comune dalla Asl segnalava la presenza di un caso di positività
E così Ricci è stato costretto a una rettifica che somiglia più a un clamoroso autogol
Della serie: quando la toppa è peggiore del buco
È questo il rispetto che meritano i cittadini
il sindaco dimostra tutta la sua approssimazione
Come si fa a ignorare per oltre cinque mesi una mail relativa a un potenziale rischio sanitario per l'intera comunità
sotto alla comunicazione in cui Ricci smentiva casi di legionella
diversi cittadini hanno dichiarato di essere andati personalmente in Comune a informare del fatto di luglio
La rettifica uscita in fretta e furia ieri sembra più un goffo tentativo di scaricare le responsabilità di questa imperdonabile leggerezza sulle spalle degli impiegati".
Anetrini incalza anche sulle verifiche richieste dal Comune a Talete: "Nel frattempo
non ci sono informazioni trasparenti sui controlli effettuati sulla rete idrica né sulla reale situazione sanitaria
La salute pubblica non è un argomento da nascondere sotto il tappeto
Dopo la pessima gestione della questione Talete
la fiducia nella capacità del Comune di affrontare emergenze legate all'acqua è ai minimi storici
Un déjà-vu inquietante".
Resta da valutare con estrema attenzione cosa succederà nelle prossime settimane
Se ulteriori casi di positività alla legionella dovessero essere accertati e
se ne vocifera di almeno uno a Castel Sant'Elia
probabilmente i Comuni e l'Asl dovranno azionare il piano d'emergenza per evitare il diffondersi del pericoloso batterio
FABRICA DI ROMA – Da poco è stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di ampliamento della Scuola Elementare di Faleri
con scadenza di partecipazione fissata al prossimo 28 marzo 2025
“L’ampliamento – come fanno sapere dal Comune – realizzato sul piano sopraelevato
consentirà di adeguare l’attuale struttura alla necessità di nuove aule e servizi”
Tutte le informazioni su come partecipare possono essere reperite al link: https://fabricadiroma.traspare.com/announcements/2
Sotto il suggestivo tendone del teatro Palarte di Fabrica di Roma
domenica 24 novembre torna il Fabrica festival con la nuova stagione
con un programma ricco di emozioni e spettacoli unici
teatro e tradizione fino a domenica 30 marzo
Dai ritmi travolgenti delle tarantelle e dei pizzica salentini di Areasud electric roots e i Tamburellisti di Otranto ai canti della Grecia salentina di Ambrogio Sparagna Lumenea
senza dimenticare i tributi ai grandi della musica italiana: Fabrizio De André con Luca Cionco
Gianmaria Testa e un emozionante omaggio a Modugno con "Mister Volare"
suspence e momenti di profonda riflessione
fino a chiudere con il classico di Pirandello "Il berretto a sonagli"
Ogni appuntamento è pensato per offrire un’esperienza autentica e coinvolgente
per far sentire gli spettatori parte di un festival che unisce il meglio della cultura popolare e dell'arte contemporanea
Con spettacoli in programma dal 24 novembre al 30 marzo
potete scegliere i vostri preferiti o regalarvi l’intera stagione di cultura e intrattenimento
si unisce al produttore Alfredo Giammanco per esplorare nuovi territori sonori
mescolando folk tradizionale e sperimentazione elettronica
influenze culturali e arrangiamenti d’autore
il gruppo presenta un album che rielabora canti e musiche del Mediterraneo in chiave contemporanea
proprio come un magma che tutto ingloba e trasforma
La loro è una musica "medicamentosa"
capace di far sorridere e curare con la forza travolgente della musica di strada e delle tradizioni popolari
"Musica medicamentosa" (Finisterre 2023)
ribelli ubriachi e antiche sapienze popolari
il tutto avvolto dalla lingua napoletana che diventa melodia e poesia
Uno spettacolo che è come un cerotto balsamico: tra gag
doppi sensi e momenti di pura teatralità
che racconta un percorso artistico unico e intenso
Un disco in cui la sinuosità melodica incontra la forza ritmica
portando l’ascoltatore a viaggiare tra mondi sonori diversi ma intrecciati
con la firma inconfondibile di Clara Graziano
che donano spessore e bellezza a ogni brano
Preparatevi a vivere un’esperienza unica con i Tamburellisti di Otranto
i giovani maestri del tamburello che portano in scena l'energia e le tradizioni musicali del Salento
che ha conquistato le piazze e i palchi più prestigiosi d’Italia
è un omaggio alle radici culturali del Salento
con arrangiamenti freschi e un’energia contagiosa
capace di trasformare ogni nota e ogni verso in un mondo tutto da vivere
Tiberio Ferracane & Orchestralunata portano in scena la poesia musicale del cantautore cuneese
con la regia di Bebo de Lo stato sociale e l'interpretazione di Angelo Tanzi
Ore 17,30 - Luca Cionco canta De Andrè
Ore 17,30 - "Due donne e un delitto" della compagnia Linea di confine; teatro amatoriale premio arco d'oro
due donne da capire (o almeno provarci) e una serata di teatro che promette risate e colpi di scena
Ma soprattutto… riusciremo a capirci qualcosa
Uno dei più grandi successi della commedia francese arriva sul palco con l’adattamento e la regia di Massimo Di Rollo
una realtà teatrale che unisce talento ed esperienza
premiata nel 2024 proprio per questa produzione
ma anche una riflessione sul gioco delle apparenze e sul valore dell’empatia
FABRICA DI ROMA – “In data odierna
la Asl ci ha comunicato che dal campionamento effettuato il 13 dicembre
è stata rilevata la positività al batterio della legionella”
“Tale positività – si legge nella nota -
che comunque è in misura molto inferiore alla soglia di sicurezza fissata dalla normativa in vigore
richiede che l’uso dell’acqua sia limitato a quanto disposto dall’ordinanza di non potabilità
Per ogni altro uso si può utilizzare l’acqua erogata dalle ‘casette di distribuzione’
La Asl ha contestualmente richiesto a Talete di procedere con le iniziative di sanificazione che peraltro erano già avviate secondo i protocolli previsti
che il contagio da legionella non avviene da persona a persona
né attraverso gli alimenti o bevendo l’acqua
ma attraverso l’inalazione di minuscole gocce (aerosol)”
L'incidente durante i lavori alla chiesa del Redentore a Faleri
Un operaio è rimasto ferito durante le operazioni di rimozione di un albero caduto sul tetto della chiesa del Redentore a Faleri
L'incidente è successo nel pomeriggio di oggi
durante i lavori resi necessari dopo che l'albero era precipitato nei giorni scorsi a causa del maltempo
ha riportato ferite che hanno reso necessario l'intervento immediato dei soccorsi: in particolare
la frattura di una gamba e alcune escoriazioni su corpo. Sul posto è intervenuto il personale sanitario con un'ambulanza e l'elisoccorso che lo ha trasportato all'ospedale Santa Rosa di Viterbo
La polizia locale è giunta sul luogo dell'incidente per effettuare i rilievi del caso e gestire la viabilità nell'area interessata.
Tutto pronto a Fabrica di Roma per la 24esima edizione del Fdb festival, in programma da giovedì 22 a domenica 25 agosto con una line up strepitosa ad accesso completamente gratuito. Dieci tipologie di birra con stand dedicati e sempre aperti per l'intera durata dell'evento, un menù articolato di succulente pietanze espresse, i parcheggi gratuiti in tutto il paese.
E se il via di Fdb festival è già un programma, il "Popolo della festa della birra" aspetta l’onda rap del venerdì sera e cambia vibe con una serata dedicata a Piotta e Gemello. Venerdì 23 si canta e si balla sulle rime affilate del Piotta, tra grandi classici e nuove tracce e prima di lui, Gemello, coi suoi testi intensi e le produzioni innovative.
Inizio concerti come sempre dalle 19 e apertura degli stand dalle 18, operativi fino alla chiusura. Sono inoltre previste convezioni per pernottamenti in strutture selezionate, grazie alla creazione di codici sconto Fdb per l'intera durata del festival: basta contattare Fdb festival sulle pagine social per avere informazioni.
L’uomo ha fatto un volo di qualche metro precipitando a terra
E’ stato soccorso dai sanitari del 118 che
ne hanno disposto il trasferimento a Belcolle in codice rosso
l’uomo è arrivato all’ospedale di Belcolle incosciente
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri per gli accertamenti di rito
Tra le ipotesi c’è quella che l’uomo stesse mettendo le luci di Natale e sia scivolato tragicamente
Rilevata positività del batterio nei campionamenti a Fabrica di Roma
Legionella nell'acqua a Fabrica di Roma. Il Comune informa che
in seguito a un campionamento effettuato il 13 dicembre nel punto di prelievo F.P
è stata rilevata la presenza del batterio
"La notizia - spiega l'amministrazione comunale - è stata comunicata dalla Asl
che ha precisato come la positività riscontrata sia di entità inferiore alla soglia di sicurezza prevista dalla normativa vigente"
resta in vigore l'ordinanza di non potabilità del 2016
Secondo quanto disposto dall'ordinanza
"l'acqua può essere utilizzata solo per usi in impianti tecnologici e per l'igiene domestica
Per ogni altro utilizzo - sottolinea il Comune -
è possibile servirsi dell'acqua erogata dalle apposite casette di distribuzione"
La Asl ha richiesto alla società Talete di procedere con le iniziative di sanificazione
già avviate secondo i protocolli previsti per questi casi
voluto rassicurare i cittadini ricordando che "il contagio da legionella non avviene tramite contatto diretto tra persone né attraverso gli alimenti o l'ingestione di acqua
Il batterio può invece trasmettersi per inalazione di minuscole gocce d'acqua (aerosol)"
FABRICA DI ROMA – Si è spento all’età di 76 anni il dottor Vincenzo Bianchini
personaggio molto noto nella comunità locale
dove per anni aveva messo a disposizione in maniera totalmente gratuita la sua professionalità
che saluta Bianchini con un messaggio ufficiale e invita tutti a presenziare al rito cristiano evangelico che si terrà oggi
alle 18.30 presso il cimitero di Fabrica di Roma
“Esprimiamo cordoglio e vicinanza alla famiglia del dott
Bianchini va la gratitudine della nostra comunità per aver messo a disposizione
gratuitamente e per puro spirito di volontariato
la sua professionalità nel trattamento shatzu
apportando sollievo fisico e psicologico ai tanti che ne facevano richiesta”
Già tantissimi i messaggi di cordoglio dei cittadini
che si stringono attorno alla famiglia del defunto
l’amministrazione di Fabrica di Roma ha da poco fatto dietrofront sulle ultime dichiarazioni che andavano a smentire il sindaco di Civita Castellana in merito a un caso di legionella segnalato anche nel territorio di Fabrica
Come esplicitato dal Comune: “A rettifica della precedente comunicazione
vi informiamo che a seguito di ulteriori verifiche nella ricezione delle comunicazioni pec
abbiamo appurato che un caso di positività al batterio della legionella di un nostro concittadino
dalla ASL Viterbo in data 11/7/2024”
l’amministrazione tiene a sottolineare che “Confermiamo la restante parte della comunicazione e di aver richiesto alla Talete un sollecito monitoraggio sulla rete idrica comunale
i cui esiti ci saranno comunicati secondo i tempi tecnici indicati
Esprimiamo al nostro concittadino e ai suoi familiari il seppur tardivo compiacimento per aver positivamente superato la fase più critica della patologia”
Fabrica di Roma – Allarme Legionella, il sindaco Ricci smentisce: “Nessun caso qui, Asl ha confermato assenza del batterio”
Interventi dei carabinieri a Faleria e Fabrica di Roma: "La collaborazione è stata fondamentale"
Quattro arresti per furto nelle abitazioni
fenomeno in incremento negli ultimi mesi nella Tuscia
I carabinieri della compagnia di Civita Castellana ieri pomeriggio
hanno fatto due interventi a Faleria e Fabrica di Roma
A Faleria due uomini sono stati sorpresi in flagranza mentre perpetravano un furto in una casa del centro storico
allertati da un cittadino insospettito da alcuni rumori
hanno fatto irruzione nell'appartamento trovando i malfattori all'interno mentre cercavano refurtiva da asportare
I due erano riusciti a introdursi nell'abitazione forzando prima la serratura del portoncino d'ingresso della palazzina e poi quella della porta dell'appartamento
i carabinieri li hanno messi agli arresti domiciliari in attesa delle determinazioni dell'autorità giudiziaria
sono intervenuti i militari della sezione radiomobile di Civita Castellana, a seguito della segnalazione di un furto in atto in abitazione da parte dei proprietari
anche grazie alle indicazioni ricevute dalle vittime
i carabinieri si sono messi all'inseguimento dell'auto dei malfattori riuscendo
a individuarla parcheggiato davanti alla casa dove erano entrati
anche tramite la visione delle immagini di videosorveglianza dell'abitazione dove è stato perpetrato il furto
hanno permesso di trovare parte della refurtiva nella disponibilità dei due uomini che
Il fenomeno dei furti in casa degli ultimi mesi ha destato allarme sociale nei cittadini
la risposta dei carabinieri non si è fatta attendere
Con l'implementazione dell'attività di prevenzione
hanno incrementato significativamente i controlli su tutto il territorio
potenziando le pattuglie e intensificando la vigilanza nelle ore più critiche
"L'operazione - commentano dal comando provinciale di Viterbo -
che si inserisce in un contesto più ampio dell'azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere
costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal fenomeno dei reati predatori
Conferma il costante impegno dell'Arma nelle attività di contrasto ed evidenzia
l'importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine
Le segnalazioni ricevute sono state infatti determinanti in quanto hanno consentito la tempestività degli interventi
l'arresto in flagranza dei quattro soggetti per furto aggravato e
il ristabilimento della sicurezza pubblica nella comunità"
Fabrica di Roma – La ex stazione della ferrovia Roma Nord
Fabrica di Roma – Riceviamo e pubblichiamo – A 30 anni dalla chiusura
ecco lo stato di abbandono della particolare stazione a Fabrica di Roma che aveva due binari elettrificati e collegati tramite un singolare raccordo ferroviario a forma di Y alla sottostante stazione della Ferrovia Roma Nord per interscambio rotabili ferroviari
Anche tu redattore – le segnalazioni dei lettori
Chiediamo a tutti i lettori di segnalare ogni situazione interessante giornalisticamente
un incendio o qualsiasi situazione che secondo voi merita attenzione a Viterbo e in tutta la Tuscia
fotografare e scrivere due righe con nome e cognome inviandole alla redazione
specificando se si vuole essere citati nell’articolo e/o come autori delle foto
e far riferimento all’iniziativa “Anche tu redattore”
In ogni caso va inserito un proprio contatto telefonico (preferibilmente cellulare) che
Le foto e i video devono essere realizzate da chi fa la segnalazione
Nelle segnalazioni non vanno citati altri organi di stampa e tirate in ballo terze parti
non possono essere pubblicate senza firma esplicita con nome e cognome
Tusciaweb si riserva di pubblicare o meno a propria assoluta discrezione le segnalazioni
Insieme potremo fare un giornale sempre più efficace e potente al servizio dei cittadini della Tuscia
I materiali inviati non vengono restituiti e divengono di proprietà della testata
si intendono utilizzabili in ogni forma e modo e pubblicabili
Le foto verranno marchiate con “Tusciaweb copyright”
Le foto non devono essere coperte da copyright
Tusciaweb non ha nessun obbligo di pubblicazione
Tusciaweb è a disposizione per chiarimenti e precisazioni da parte di terzi
Puoi inviare foto, video e segnalazioni contemporaneamente a redazione@tusciaweb.it e redazione.tusciaweb@gmail.com
In questo caso i testi vanno inviati in allegato in word
Puoi anche usare WhatsApp con questo numero 338/7796471 senza nessun costo
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
L'uomo è stato soccorso d'urgenza in eliambulanza
un imprenditore artigiano 60enne è rimasto ferito dopo essere stato travolto dal muletto con il quale stava operando che si è ribaltato
il personale sanitario è giunto sul posto stabilizzando il ferito prima di disporne il trasferimento in eliambulanza al policlinico Gemelli di Roma
l'uomo non sarebbe in pericolo di vita
sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i carabinieri e il personale dello Spresal
il Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro
Hanno effettuato tutti gli accertamenti necessari a determinare la dinamica esatta dell'accaduto
i militari del Comando Stazione di Fabrica di Roma hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere
emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma
già sottoposto a regime detentivo domiciliare
L’arresto è avvenuto a seguito di risultati investigativi che hanno portato a ritenere l’individuo responsabile di reiterati reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni
l’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Viterbo
a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante
Questa operazione evidenzia la professionalità e la determinazione dei Carabinieri nel garantire la sicurezza della comunità e nel contrastare comportamenti criminali
rafforzando così il loro impegno quotidiano nella tutela della legalità
FABRICA DI ROMA - Dopo la pausa dovuta al Covid e lo straordinario successo degli anni passati
torna a Fabrica di Roma (VT) il CORSO DI OLIVICOLTURA e POTATURA degli OLIVI a vaso policonico
organizzato dal Consorzio Angela Pedica di Fabrica di Roma
si effettuerà i prossimi venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2025 ed è rivolto a tutti coloro che intendono apprendere o approfondire le tecniche per una corretta gestione del proprio oliveto
nel rigoroso rispetto di tutte le condizioni di massima sicurezza e competenza
Sotto la guida del Maestro Potatore Claudio Ciotti
con lezioni teoriche in aula multimediale e lezioni pratiche direttamente sul campo
la gestione dei terreni e le tecniche della potatura a vaso policonico ad oggi certamente la tecnica più utilizzata e produttiva
La guida alla fertilizzazione organica dell’olivo sarà trattata dall’agronomo Dr
le varie componenti dei concimi organici oggi in commercio
Per i trattamenti fitosanitari e la concimazione nutrizionale
sarà affidata ai Dottori agronomi Amedeo Nastri e Daniele Verzicco che
oltre a specificare dettagliatamente l’importanza della cura dell’olivo
forniranno nozioni specifiche sulle varie problematiche che investono oggi tutti coloro che non sono in possesso del “patentino” per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari
dove ai corsisti sarà riservato anche un delizioso pranzo presso l’Agriturismo “La Cantina” di Corchiano (VT)
al termine del quale verrà rilasciato anche un attestato di partecipazione
Partners dell’evento Italopollina e Kompo Expert
Tutti coloro che sono interessati a partecipare possono rivolgersi al Consorzio Angela Pedica di Fabrica di Roma
all’indirizzo mail pedica.angelasas@gmail.com oppure telefonare al numero 0761-569009 anche WhatsApp
Riceviamo e pubblichiamo: “Circola quella che riteniamo sia una fake news che vorrebbe far credere che alcune amministrazioni comunali siano addirittura interessate alla trasformazione di parte della Civitavecchia-CapranicaSutri- Fabrica di Roma- Orte o Ferrovia dei Due mari in una ferrovia per Ferro-cicli
Riteniamo assurdità e inattendibili e quindi dichiaratamente false queste voci che vorrebbero trasformare un mezzo indispensabile
per lo sviluppo economico e sociale del territorio che attraversa
Non possiamo credere che amministrazioni che hanno dimostrato concretamente con atti pubblici
in colloqui avuti con gli uomini del Governo e del Parlamento sia Italiano che Europeo abbiano in mente tale assurdità
La progettazione per la riapertura della Ferrovia Civitavecchia- CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte è stata finanziata per 1 milione di Euro dalla Unione Europea
€ 300.000 dalla Autorità Portuale di Civitavecchia ed € 300.000 dall’Interporto Centro Italia di Orte
Il progetto è stato redatto dalla ITALFERR società FS
è stata inserita nell’elenco della ferrovie turistiche
che guarda caso funzionano egregiamente in tutto il mondo
anche per l’opportunità che riservano alla mobilità treno-bici e favoriscono lo sviluppo economico dei territori attraversati ed ora vengono riaperte in tutta Italia
Tre milioni di crocieristi partono e approdano a Civitavecchia e sono fermi in questa due giorni di cui anche una minima parte potrebbe essere invogliata alla vista delle città e paesi attraversati dalla ferrovia e della stessa città di Viterbo
La ferrovia CCFO congiunge i due mari Tirreno e Adriatico e permette la realizzazione del Corridoio del Mediterraneo Barcellona-Civitavecchia-Orte-Terni-Ancona
Si allaccia ad Orte all’Alta Velocità e al Corridoio europeo TEN T 1
Favorisce la nascita dell’anello ferroviario Circumcimina consentendo la eliminazione del traffico stradale per il raggiungimento per visite sanitarie presso l’ospedale Belcolle
Rosa o per altro la città di Viterbo a quasi tutti i cittadini della provincia e non solo
Favorisce in definitiva “l’effetto rete” permettendo il raggiungimento di qualsiasi stazione della Provincia
Terminiamo informando e rassicurando cittadini e amministratori delle città che la Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte o Ferrovia dei Due Mari attraversa e che hanno appoggiato con determinazione la proposta di riapertura della linea
che proprio in questo periodo si sono presentate nuove e grandi opportunità per l’apertura a tutti servizi della ferrovia: merci
Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito
Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi
FABRICA DI ROMA - La direzione artistica Musicultura e il Comune di Fabrica di Roma sono felici di annunciare il ritorno del Premio Arco d'Oro
la storica rassegna di teatro amatoriale che si tiene al PalArte di Fabrica di Roma
la manifestazione riprende la sua tradizione
dando voce e spazio alle compagnie teatrali amatoriali
Il programma del Premio Arco d'Oro prevede quattro appuntamenti: domenica 9 febbraio con “Due donne e un delitto”
il 9 marzo con “Se devi dire una bugia dilla grossa” e il 16 marzo col “Berretto a Sonagli”
Questa edizione offrirà non solo spettacoli di qualità
ma consentirà al pubblico di diventare parte attiva della rassegna
Sarà infatti il pubblico a contribuire in modo diretto all’assegnazione del premio “Arco d’Oro” esprimendo ad ogni fine spettacolo il proprio voto di gradimento
La manifestazione rappresenta un importante momento di aggregazione culturale e sociale per la comunità di Fabrica di Roma e non solo
Questo evento riunisce appassionati di teatro
creando uno spazio di interazione e condivisione
in cui le emozioni e le storie raccontate sul palcoscenico si intrecciano con le esperienze del pubblico
in cui il pubblico potrà immergersi in diverse narrazioni e stili teatrali
FABRICA DI ROMA – Brutto incidente sul lavoro
Per cause in corso di accertamento un uomo
è stato travolto da un muletto dopo essersi ribaltato dallo stesso veicolo
è sopraggiunto il personale medico del 118 per le prime cure
in attesa dell’arrivo dell’elisoccorso
Successivamente l’uomo è stato trasportato in elicottero all’ospedale Gemelli di Roma in codice rosso
carabinieri e vigili del fuoco a Parco Falisco
Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi
precisamente nell'area di Parco Falisco
Due auto sono rimaste coinvolte in uno scontro
le cui cause e dinamica sono ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri
alcune persone sono rimaste incastrate tra le lamiere dei veicoli
Sul posto è immediatamente intervenuto il personale sanitario e i vigili del fuoco
che hanno estratto le persone coinvolte
L’intervento dell’eliambulanza
Fabrica di Roma – Travolto dal muletto mentre era al lavoro
uomo trasportato con l’eliambulanza al Gemelli
Incidente sul lavoro questa mattina a Fabrica di Roma
Per dinamiche ancora in corso di accertamento
un uomo si sarebbe ribaltato e poi sarebbe stato travolto dal muletto con cui stava lavorando
Immediata la chiamata ai sanitari del 118 che hanno trasportato l’uomo in codice rosso all’ospedale Gemelli di Roma
Sul posto i tecnici dello Spresal (Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro) per tutti gli accertamenti del caso
FALERIA – Negli ultimi mesi la provincia di Viterbo ha visto un incremento dei furti in abitazione che ha destato allarme sociale nella popolazione
“Con l’implementazione dell’attività di prevenzione – si legge nella nota dell’Arma -
i carabinieri hanno incrementato significativamente i controlli su tutto il territorio
potenziando le pattuglie e intensificando la vigilanza nelle ore più critiche
i carabinieri della compagnia di Civita Castellana nel pomeriggio del 22 novembre sono stati impegnati in due diversi interventi che hanno portato all’arresto di quattro ladri colti nella flagranza di reato
due uomini di origine nordafricana sono stati sorpresi in flagranza di reato mentre perpetravano un furto in una abitazione del centro storico di Faleria
I militari della locale stazione carabinieri
irrompevano nell’appartamento cogliendo i malfattori all’interno dell’abitazione mentre cercavano refurtiva da asportare
I due uomini erano riusciti ad introdursi nell’abitazione forzando prima la serratura del portoncino d’ingresso alla palazzina e poi quella della porta dell’appartamento
Per i due ladri sono scattate le manette e
i carabinieri li hanno sottoposti alla misura precautelare degli arresti domiciliari in attesa delle determinazioni dell’Autorità Giudiziaria
i militari della sezione radiomobile della compagnia di Civita Castellana
intervenuti a Fabrica di Roma a seguito di una segnalazione di furto in atto in abitazione da parte dei proprietari
si ponevano all’inseguimento del veicolo dei malfattori riuscendo
a individuare il veicolo parcheggiato davanti l’abitazione dove erano entrati i due sospettati
anche tramite la visione delle immagini di videosorveglianza dell’abitazione ove era stato perpetrato il furto
consentivano di trovare parte della refurtiva nella disponibilità dei due uomini che
che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere
conferma il costante impegno dell’Arma nelle relative attività di contrasto ed evidenzia
l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine
Le segnalazioni ricevute sono state infatti determinanti in quanto hanno consentito la tempestività degli interventi
l’arresto in flagranza dei quattro soggetti per furto aggravato e
il ristabilimento della sicurezza pubblica nella comunità”
i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web
Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web
monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente
al fine di migliorare la sua esperienza online
inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito)
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser
autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie
acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra
puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser
che se decidi di non accettare i nostri cookie
potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá
non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale
Eliambulanza
Fabrica di Roma – Scivola dal tetto e precipita a terra
È successo questa mattina a Fabrica di Roma per cause in corso di accertamento
Non è escluso che l’uomo stesse mettendo le lucine di Natale e sia scivolato tragicamente
Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 che lo hanno elitrasportato a Belcolle incosciente e in codice rosso. Con i soccorritori sono intervenuti anche i carabinieri per tutti gli accertamenti del caso
FABRICA DI ROMA (Viterbo) – Siamo scivolati verso Fabrica di Roma uscendo da Vallerano
Immense piantagioni di noccioli abbracciano la strada
rendendo il paesaggio silenzioso e tenuamente colorato di verde
Le coltivazioni sembrano estendersi a dismisura e andare ben oltre il numero che eravamo abituati a conoscere e che ha decretato la loro eccellenza
Diversi tratti di strada non vedono abitazioni
rompe il silenzio che a volte viene sopraffatto dal rumore dei trattori che
trasportano quintali di olive pronte per la macina
Superata una curva in cui la strada declina lievemente
Del Santuario del Santissimo Crocefisso ne avevamo sentito parlare dai cittadini valleranesi
per timore di essere sorpresi dall’acquazzone che poi si è abbattuto su quelle terre
Le fonti storiche non sono in grado di definire con precisione la data in cui iniziò il culto alla Madonna
come è stato tramandato oralmente alle vecchie generazioni che hanno trascorso la propria vita nel borgo sui Cimini
che Maria fosse fonte di grazia già nei tempi anteriori al 1600
così come è indicato dall’epigrafe incisa in lingua latina e collocata sulla facciata della stessa
che siano stati proprio dei cinghiali a dissotterrare una tegola raffigurante la Madonna
L’icona venne recuperata da un boscaiolo e fu poi appesa ad un ramo di quercia affinché i viandanti potessero venerarla
la notizia che si fossero verificati miracoli e grazie proprio nei territori circostanti l’immagine
si sentì la necessità di innalzare una costruzione
affinché la comunità religiosa potesse assistere sul posto alle funzioni
E fu all’inizio del XVII secolo che
avendo assistito all’aumentare del flusso dei pellegrini
Al suo interno vi fu trasferito un grande crocifisso appartenente ai passionisti della vicina Carbognano
senza alcuna spiegazione logica e concreta
il Crocifisso “tornò” nella chiesa in cui si era scelto di collocarlo
Tenuto conto dei tanti miracoli avvenuti, la chiesa venne eletta Santuario, il quale fu affidato ai frati passionisti, la cui dimora era rappresentata dal conventino retrostante. Quando i frati lasciarono il convento
la chiesa rimase abbandonata per molto tempo
ma la devozione al sacro crocifisso non cessò
e non è stato possibile ammirare né il Santissimo Crocifisso
ci siamo di nuovo mossi alla volta del borgo che bacia da sud le pendici dei Monti Cimini sui quali
Il paese ha visto raddoppiare i propri abitanti nell’arco di quarant’anni e
Il territorio ha un’estensione piuttosto elevata e dal punto di vista paesaggistico gode di un’ottima vista sul Monte Soratte
quel magnifico triangolo che si erge per quasi 700 metri ed è posto nel mezzo della Valle del Tevere
Del periodo romano restano numerose testimonianze epigrafiche e un cippo marmoreo che reca una dedica a Cornelia
E un cippo lo abbiamo visto durante la nostra passeggiata all’interno del cuore di questo paese il cui nome sembrerebbe trarre origine dall’operosità dei cittadini (di qui lo stemma della comunità
che rappresenta un alveare di api poggiato su un palmo di mano) e dalle attività artigianali presenti nel centro
Inizialmente il borgo era indicato soltanto come Fabrica
la specifica di Roma venne aggiunta alla fine del XIX secolo
a immortalare gli attimi che abbiamo trascorso tra queste vie
case e palazzi così poco distanti dal luogo in cui viviamo dalla nascita
Alcune fonti riportano la fondazione dell’abitato da parte dei profughi di Falerii Novi (sito archeologico di notevole interesse di cui ci occuperemo nella nostra prossima uscita) nel ‘700/800 d.C
Dopo aver subito le occupazioni e le razzie perpetrate durante le invasioni barbariche
La cittadina fu tenuta fino al 1308 dai Prefetti di Vico
Nel 1367 divenne parte del patrimonio dell’Ospedale di Santo Spirito in Saxia
Otto anni dopo Francesco di Vico si ribellò alla Chiesa e si impadronì di alcuni castelli appartenenti al Patrimonio di San Pietro
Nel 1377 i di Vico restituirono il tutto ma nel 1431
Il castello di Fabrica rimase dunque amministrato dall’Ospedale di Santo Spirito fino al 1536
quando poi fu concesso a Lucrezia della Rovere vedova Colonna
La famiglia costruì un proprio palazzo al di fuori delle mura in cui vi dimorò Giulio II della Rovere
uno dei più celebri del Rinascimento e colui che fondò i Musei Vaticani
Tornato due anni dopo al vecchio proprietario
fu venduto nel 1539 a Pier Luigi Farnese assieme alla tenuta di Falleri
entrando così a far parte del Ducato di Castro e Ronciglione fino al 1649
anno della sconfitta e della distruzione della città di Castro ad opera di Papa Innocenzo X
E’ per merito del cardinale Alessandro Farnese che venne edificata la Torre di Fabrica
Nel 1756 il borgo venne venduto alla Famiglia Cencelli che restaurò e abbellì il paese
Circa quarant’anni dopo passò sotto il controllo della Repubblica Francese e poi sotto il dominio napoleonico
tornò sotto l’influenza della Chiesa e poi al Regno d’Italia
Scorrendo nella mente le immagini che erano succedute alla lettura delle pagine storiche riguardanti il luogo
ci siamo inoltrati nei vicoli irregolari del paese
che si incrociano tra loro come fossero bastoncini dello Shangai lanciati sul tavolo da una mano distratta
altri a declinare verso piazzette ariose e non strette tra mura
giungeva nel regno di una gatta dal manto color champagne
Mi sono avvicinata a passi lenti e vellutati
nonostante i miei boots neri non fossero d’aiuto nel mantenere quel silenzio che tanto faceva assomigliare l’intrigo di costruzioni al limbo
mi ha lasciata sola nel piccolo slargo con veduta sulle case del paese
Ci siamo così mossi verso la rocca che domina l’abitato
I vari proprietari ne hanno connotato l’aspetto del castello fino a renderlo come lo vediamo oggi
La fortezza venne fatta erigere dai Prefetti di Vico e rientra nel fenomeno dell’incastellamento che si verificò nella penisola italiana per far fronte alle invasioni che avvennero
cedette il castello al Cardinale Napoleone Orsini
per poi essere successivamente passato all’Ospedale di S
Alla fine del XIV secolo la rocca aveva già il volto che conosciamo: due torrioni circolari
la suggestiva scalinata e gli appartamenti nobiliari
Col passaggio della proprietà a Lucrezia della Rovere
Altri proprietari segnano la storia del castello
finché non divenne parte del patrimonio Farnese
Nel 1629 un tratto di mura furono abbattute
per permettere l’accesso alla fonte d’acqua che era fuori dal castello
Nel 1666 i Ducati di Castro e Ronciglione vengono inglobati dallo Stato Pontificio
alla fine del 1800 concede i beni di Fabrica a Stefano e Leopoldo Cencelli
Oggi l’antico stabile appartiene alla contessa Mariani Bianchi Ninni
Ci siamo diretti verso quei due altri “pezzi di storia” che connotano il borgo di cui oggi stiamo raccontando
abbiamo notato le bandiere e gli stemmi che troneggiano naturalmente all’esterno dei palazzi comunali
oltre alla presenza di pregiati e suggestivi affreschi
che rappresentano scene del Vecchio Testamento e che è possibile ammirare all’interno della Sala del Consiglio
può fregiarsi di un roseto risalente al ‘500 situato in un bel giardino all’italiana
cui si accede tramite un ponticello in legno che sovrasta la strada
Dall’esterno ci sembrava una delle tante chiese sorte attorno alla metà del secondo millennio che
ma non eravamo affatto preparati a ciò che avremmo visto non appena varcato la pesante porta in legno che la separa dall’esterno
Don Luigi
ci ha narrato della Chiesa di San Silvestro
appartenente alla parrocchia di San Giovanni Battista in Laterano
e lo testimonierebbe una bolla di Papa Alessandro III del 1177
era di proprietà del Monastero di Castel Sant’Elia
Fu costruita ai margini delle mura castellane ed aveva un’unica navata con volta a botte
dovettero essere stati costruiti molti altari
come era uso all’epoca e a dimostrare la datazione dell’edificio religioso
è possibile visionare delle tele dell’epoca che possono essere aperte come sportelli
Ma il colpo d’occhio maggiore non può che essere per l’affresco che guarda all’altare e all’intera chiesa
La tradizione li attribuisce a Taddeo Zuccari
che decorò il Palazzo Farnese di Caprarola
per altri ad eseguirli fu Guido da Viterbo
I dipinti andarono ad ornare l’abside appena dopo il Concilio di Trento
nel momento in cui era necessario riaffermare il Paradiso e i Santi
che la Riforma Protestante aveva messo in crisi
Nella parte alta è raffigurato il Cristo nella Gloria e il Paradiso
difatti non è la raffigurazione del Giudizio Universale
proprio perché si trova nell’alto dei cieli
laddove si trova gliene serve soltanto una
Nella parte inferiore dell’affresco vi sono tre scene separate da colonne
che danno quasi l’impressione di sporgersi
Il campanile fu eretto nel ‘600 da Maestro Darri di Canepina e fu terminato nel 1672
Gli abitanti del borgo festeggiarono l’evento con una solenne cerimonia
Don Luigi ci ha ricordato di andare a visitare la Chiesa della Pietà
una forma in genere riservata ai battisteri
per quanto è venuto fuori dalle parole del sacerdote
la fede è ancora molto sentita e i festeggiamenti per la Madonna della Vittoria e per San Matteo
in occasione dei quali si tiene la corsa dei carrettini con ruote di ferro forgiate dagli artigiani
Lasciamo il borgo dormiente alla ricerca di una storia ancor più antica
fino ad arrivare a circa 250 anni prima della nascita di Cristo
calpesteremo le pietre della Via Amerina e giungeremo all’antica Falerii Novi
FABRICA DI ROMA (Viterbo)- Fabrica di Roma è in lutto per la morte di Anthony Gentili
un giovane padre che è stato folgorato mentre stava passando l’aspirapolvere in casa
L’amica Ilaria scrive su Facebook: “La vita è ingiusta
un ottimo amico e soprattutto un papà straordinario
Ti ricorderò sempre per la stupenda persona che eri”
La morte prematura e improvvisa di Anthony ha lasciato increduli gli abitanti di Fabrica
Anthony ha vissuto praticamente tutta la sua vita nel paese
Il 34enne era un appassionato tifoso della Lazio e lavorava in un’azienda locale
Il collega Luca scrive: “Ora la mattina quando passerò nel tuo reparto e non ti vedrò sarà devastante”
Sui social di Gentili si susseguono foto e ricordi
quello della ex compagna Valentina spezza il cuore: “Ti ho conosciuto quando eravamo solo due bambini
sapevamo che avremmo sempre avuto un legame speciale
Ci hai lasciato troppo presto e ancora non riesco a realizzarlo
Facevamo invidia a tutti per il nostro rapporto
Non so proprio come fare adesso che non ci sei più
La tragedia si è verificata intorno all’ora di cena di martedì 11 luglio
Anthony stava passando l’aspirapolvere in casa
quando è stato folgorato per cause che sono ancora oggetto di indagine da parte dei carabinieri
La scarica elettrica lo ha fatto cadere a terra e non c’è stato nulla da fare per salvarlo
Nonostante l’immediato intervento del 118 e i tentativi di rianimazione
I funerali si terranno oggi alle 17 nel duomo di Fabrica di Roma
FABRICA DI ROMA – Un grande e festoso uovo è apparso in Piazza Garibaldi per la gioia di cittadini e turisti meravigliati dal sapiente lavoro che lo caratterizza
alto tre metri è realizzato tutto a maglia in una tenera tonalità rosa sovrastata da un simpatico pulcino appena uscito dal suo guscio
a realizzarlo il gruppo “Le Uncinette“
giovani e meno giovani del paese che hanno partecipato al progetto comunale che ha messo a disposizione una sala multifunzionale dove condividere il lavoro a maglia
realizza per le festività paesane tanti colorati lavori
“Accettiamo sempre nuove adesioni – ci racconta l’assessora alla cultura Patrizia D’Ippoliti – le ragazze “dell’uncinetto”
oltre a condividere un’usanza antica
stanno insieme e collaborano agli appuntamenti tradizionali del paese
FABRICA DI ROMA – Incidente sul lavoro a Faleri
un operaio è rimasto ferito nella frazione di Fabrica di Roma
L’uomo era impegnato nella rimozione di un albero caduto sul tetto della chiesa del Redentore
ha riportato la frattura di una gamba e alcune escoriazioni su corpo
Ferite che hanno portato all’intervento rapido dell’elisoccorso per il trasporto all’ospedale Santa Rosa di Viterbo
Sul posto anche il personale sanitario del 118 e la Polizia locale
FABRICA DI ROMA (Viterbo)- Sotto il suggestivo tendone del Teatro PalArte di Fabrica di Roma
vi aspetta un programma ricco di emozioni e spettacoli unici
teatro e tradizione che vi terrà compagnia fino a marzo 2024
L'annuncio del sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri in consiglio comunale
Allertate Asl e Talete e attivati i protocolli sanitari
Allarme leGionella nella Tuscia: "Un morto
due case contaminate e una struttura ricettiva chiusa"
lo ha comunicato in apertura del consiglio comunale di oggi
giovedì 28 novembre. Il primo cittadino è a stretto contatto con le autorità competenti per la gestione dell'emergenza
"Purtroppo - ha detto Giampieri in aula - devo informare questa assemblea che
da informazioni ricevute direttamente da uno stretto familiare
si è venuti a conoscenza della morte di un cittadino residente a Civita Castellana
la cui causa del decesso sarebbe da imputarsi a legionella
notizia di almeno due casi certi di contaminazione da legionella in civile abitazione
Sulla morte del cittadino di Civita Castellana
"Ho chiesto immediatamente al Sisp - fa sapere Giampieri - informazioni specifiche sul caso riguardante la morte del nostro concittadino
nonché su eventuali ulteriori casi di legionella
che interessino il territorio del comune di Civita Castellana o dei comuni limitrofi
eventualmente serviti da acquedotto pubblico gestito da Talete
ho subito anche chiesto alla stessa Talete di provvedere
a far effettuare il campionamento e le analisi delle acque di tutta la rete di distribuzione e di tutti i distributori automatici posti sul territorio comunale”
La Asl di Viterbo ha richiesto al Comune di Fabrica di Roma
fino al ripristino delle idonee condizioni igienico sanitarie
di una struttura ricettiva che si trova in località Quartaccio
al confine tra i territori di Fabrica di Roma e di Civita Castellana
"A seguito – si legge nel documento della Asl - dell'accertata presenza
che ha competenza territoriale al riguardo
ha quindi provveduto a seguire le disposizioni della Asl emettendo un'ordinanza di chiusura della struttura
nella stessa nota, ha spiegato che "la legionellosi è un'infezione polmonare provocata da diversi batteri del genere legionella che si trovano nell'acqua e si insediano nell'apparato respiratorio umano per inalazione di micro gocce d'acqua infette"
Conclude Giampieri: "Nel porre alla famiglia del concittadino deceduto le più sincere condoglianze da parte della nostra città
in attesa dei riscontri delle analisi richieste e nella speranza che si riescano a limitare i casi di contagio
al fine di dare corretta informazione ai cittadini
ho chiesto alla Asl di attuare una campagna informativa di sensibilizzazione sui rischi derivanti dalla legionella
sui metodi di profilassi e sulle pratiche di prevenzione e controllo
rendendomi perfettamente conto che notizie di questo genere possono generare panico
ma confermo che tutti i protocolli previsti dalla legge in questo caso sono stati attivati"
La direzione artistica Musicultura e il comune di Fabrica di Roma sono felici di annunciare il ritorno del premio Arco d'oro
la storica rassegna di teatro amatoriale che si tiene al Palarte di Fabrica di Roma
Il programma del premio Arco d'oro prevede quattro appuntamenti: domenica 9 febbraio con “Due donne e un delitto”
domenica 16 febbraio con “La cena dei cretini”
domenica 9 marzo con “Se devi dire una bugia dilla grossa” e domenica 16 marzo col “Berretto a sonagli”
Questa edizione offre non solo spettacoli di qualità
ma consentirà al pubblico di diventare parte attiva della rassegna
E' infatti il pubblico a contribuire in modo diretto all’assegnazione del premio “Arco d’oro” esprimendo ad ogni fine spettacolo il proprio voto di gradimento
La manifestazione rappresenta un importante momento di aggregazione culturale e sociale per la comunità di Fabrica di Roma e non solo
in cui il pubblico potrà immergersi in diverse narrazioni e stili teatrali
FABRICA DI ROMA – Proseguirebbero da alcuni giorni
i problemi alle condutture idriche dell’acqua pubblica nel territorio comunale
Talete ha comunicato ufficialmente che un nuovo guasto si è verificato ieri alle fondi del “Barco”
dove i tecnici della società idrica sono intervenuti e hanno effettuato operazioni di manutenzione sui potabilizzatori
“Attualmente – fa però sapere Talete – sono in corso tutte le procedure necessarie per ripristinare nel più breve tempo possibile il corretto funzionamento del servizio
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi”
Per questo e per gli altri motivi suddetti
il Comune di Fabrica di Roma ha fatto sapere che incontrerà Talete per chiarire la situazione e scoprire la vera entità del problema che sta causando disagi alle famiglie
“Abbiamo chiesto alla Società Talete un incontro urgente per la prossima settimana
per approfondire le problematiche che stanno determinando i disservizi registrati in questi giorni – fanno sapere dall’amministrazione – Commentare per esprimere il legittimo disagio è comprensibile e condivisibile
ma non aiuta a risolvere un problema che è prettamente tecnico”
sabato 9 novembre illustrerà le sue ricerche e scoperte in due luoghi medievali dell’incredibile e preziosa Tuscia
che terrà a Soriano nel Cimino insieme all’amico ricercatore Sandro Sciosci (a lui si deve la scoperta
riguardante l’allineamento equinoziale della chiesa di Santa Maria in Falleri) e introdotta dalla dott.ssa Alessandra Corsi
riguarderà la chiesa di Santa Maria in Falleri
precisamente nell’antico territorio di Falerii Novi
dove Storri ha fatto delle scoperte storiche – simboliche già presentate per la prima volta a dicembre 2023 e
con un’altra conferenza nella prestigiosa sede istituzionale del Museo etrusco nazionale di Viterbo- Rocca Albornoz
tratterà di una nuova ricostruzione storica – ritualistica della chiesa di San Giorgio appartenente al comune di Soriano nel Cimino
totalmente inedite e importanti dal punto di vista storico
Con il patrocinio del Comune di Soriano nel Cimino
sabato 9 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Soriano nel Cimino
Storri parlerà delle scoperte che ha fatto e dell’importanza di quest’ultima nel territorio della Tuscia viterbese
Al via gli incontri dell'Anps di Fabrica di Roma con gli studenti delle medie di tre comuni della Tuscia
l'Associazione nazionale della polizia di stato di Fabrica di Roma organizza per gli studenti delle scuole medie.
nell'aula magna dell'istituto comprensivo del paese
sono "saliti in cattedra" gli agenti della polizia ferroviaria di Orte
dai dirigenti scolastici e dal direttivo della sezione Anps.
previste dal progetto nazionale "Train..
sono incentrate sui pericoli derivanti dalla circolazione ferroviaria
tema particolarmente importante per i ragazzi che
finito il ciclo di studi nel proprio paese
inizieranno a spostarsi per frequentare le scuole superiori sparse nella provincia.
L'altro tema che verrà affrontato negli incontri di febbraio è la sicurezza stradale
In questo caso saranno gli agenti della polizia stradale di Viterbo a incontrare gli studenti
considerato che gli alunni delle terze medie hanno l'età giusta per prendere il patentino
sarà uno degli argomenti principali.
Da quest'anno le lezioni di legalità organizzate dall'Anps arrivano anche nelle scuole di Caprarola e Carbognano
il 21 febbraio a Carbognano con la Polfer e il 26 febbraio a Fabrica di Roma con la polizia stradale.
La sezione Anps sta lavorando per la realizzazione di un evento in cui si parlerà dei crimini d'odio e sarà aperto non solo agli studenti ma anche ai genitori per porre l'accento su temi sempre più d'attualità
L’FDB Festival
Una realtà che riesce a migliorarsi di anno in anno non senza fatica o sacrificio da parte di coloro che
si cimentano nell’impresa di dare vita a un evento di tale spessore in una cittadina della provincia viterbese
Fabrica di Roma non è certamente famosa per la sua scena alternativa
eppure negli anni è diventata un riferimento estivo per gli appassionati del genere: dal punk all’heavy metal
dal rap al pop meno mainstream e sdoganato
l’FBD Festival è riuscito – e riesce – sempre a calare nomi interessanti e prestigiosi
è un festival che non vende sogni ma solide realtà
Questi ragazzi e queste ragazze però hanno cuore
in occasione della ventiquattresima edizione della manifestazione
hanno organizzato una quattro giorni studiata appositamente per accontentare un pubblico trasversale e dai gusti differenti al fine di convogliare sull’evento una platea ogni sera diversa
Giovedì 22 agosto si sono esibite le Bambole di Pezza ed Etta
è stata la volta David Ellefson con Gorilla Pulp e Underball in apertura
si esibiranno Hotel Supramonte e Santamarya
Leggi anche: Fatboy Slim torna in Italia: doppio show all’insegna delle sue principali hit
Nei festival open air sono elementi essenziali
indispensabili per i partecipanti che cercano anche comodità ed esperienze aggiuntive Andando con ordine: nessun problema a trovare parcheggio
l’area food è ricca di prelibatezze con anche un occhio alla cucina vegana
l’area beverage è un fiore all’occhiello – d’altronde siamo pur sempre a una festa della birra – e il servizio è rapido ed efficiente
con una lode all’educazione degli addetti ai lavori e del servizio di sgombero ai tavoli
Per i più curiosi: si può mangiare e bere senza svuotare il portafoglio
Ed anche questa è una caratteristica del festival
David Ellefson è una leggenda vivente del trash metal
tra le band più importanti e influenti della storia del genere
altresì annoverate all’interno di quel Big4 che sa tanto di elite
di cerchio magico riservato a pochissimi eletti
Il suo “Bass Warrior Tour” nei mesi addietro ha già toccato l’Italia e il concerto all’FDB Festival è stata un’esclusiva
un ultimo appuntamento prima di una pausa in attesa del tour del prossimo anno
Ad aprire le danze ci hanno pensato i romani Underball con il loro trash metal ultraveloce e dalle tinte “porno” con richiami a milf
Dopo il loro set di mezz’ora sono saliti sul palco i viterbesi Gorilla Pulp
trio stoner con influenze blues e seventies
Nei cinquanta minuti a loro disposizione hanno eseguito una manciata di brani estratti dalla loro discografia
attingendo a piè mani da un decennio buono di attività
Una band di assoluto livello per precisione
Consiglio non richiesto: qualora non li abbiate mai ascoltati
Leggi anche: Dopo 10 anni torna il Pagafest: Alestorm, Ensiferum, Tyr tra le band confermate
giusto il tempo di affinare il settaggio degli strumenti
David Ellefson è pronto a scaldare il pubblico
Si parte con “Skin on my teeth”
estratto direttamente dall’album Countdown to Extinction dei Megadeth
da cui verranno poi suonate anche la title track
“Sweeting Bullets” e “Symphony of Destruction”
si prosegue con “99 ways to die” – sempre riprendendo dalla sua storica band
dal disco “Hidden Treasures” del 1995 – e “Celebrity Trash”
presa in prestito direttamente dal suo lavoro solista con Jeff Scott Soto
esperienza e presenza scenica non mancano di certo a Ellefson che
si scatenano per davvero solo da metà setlist in poi
ossia da quando i brani dei Megadeth iniziano a essere eseguiti uno dopo l’altro
brano straordinario estratto da quel capolavoro che fu “Rust in Peace” fa scatenare le prime vere e violente pogate sotto al palco
replicate poi da “Love me like a reptile”
cover dei Motorhead e da “Anarchy in UK”
(per l’occasione in “Rome”)
già presente sull’album “So far
ha attinto a piè mani dalla discografia dei Megadeth – e ci mancherebbe pure – senza tralasciare qualche spunto extra della carriera solista del bassista che a novembre compirà sessant’anni
dove Ellefson ha chiaramente faccio la voce grossa supportato in maniera magistrale da due chitarristi di livello internazionale come Andy Martongelli (Arthemis
Ellefson – Soto) e Walter Cianciusi (Headless
oltre a essere fondatore della School of Rock di Avezzano)
A completare la line up Roberto Pirami alla batteria e Titta Tani alla voce
ben consapevoli che l’FDB Festival saprà deliziarci con nuovi artisti di grandissimo livello
Carabinieri e vigili del fuoco hanno fatto la macabra scoperta
Il corpo dell'uomo era in avanzato stato di decomposizione
Un uomo di 73 anni è stato trovato morto nella sua abitazione nel centro storico del paese.
A fare la macabra scoperta sono stati i carabinieri e i vigili del fuoco
intervenuti su segnalazione dei vicini che da tempo non avevano più notizie dell'anziano
Aperta la porta di casa, i soccorritori hanno trovato il corpo in avanzato stato di decomposizione
circostanza che suggerisce che la morte risaga a giorni se non settimana fa
poi la carcerazione ad opera dei carabinieri di Fabrica di Roma
la procura di Roma li trasforma in carcerazione e i carabinieri di Fabrica di Roma lo arrestano.Protagonista unn 44enne
già sottoposto a regime detentivo domiciliare
L’arresto è avvenuto a seguito di risultati investigativi che hanno portato a ritenere l'individuo responsabile di reiterati reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni
l'arrestato è stato tradotto a Mammagialla
a disposizione dell'Autorità Giudiziaria mandante
Fabrica di Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Ma a Fabrica di Roma l’acqua è buona
se l’acqua nel nostro comune è potabile
a tutti i cittadini lo stato dell’ acqua che beviamo.
Chiedo a tutti gli utenti Facebook di Fabrica di Roma di scrivere la seguente frase sulla pagina del comune: “Ma a Fabrica l’acqua è buona?”
Fabrica di Roma – Albero crolla sulla chiesetta del Redentore
Fabrica di Roma – Albero crolla sulla chiesetta del Redentore
Fabrica di Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Le recenti piogge
hanno provocato nuovamente danni al tetto della chiesetta del Redentore a Falerii Novi
L’albero che ha colpito il tetto
ha fortunosamente risparmiato la deliziosa nicchia ad arco con campana posta sopra la facciata principale dello storico luogo di culto della frazione di Fabrica di Roma