I militari dell’Arma hanno subito notato due uomini che si avvicinavano ad un passante ed iniziavano ad aggredirlo
I Carabinieri sono intervenuti tempestivamente e hanno bloccato prontamente entrambi gli aggressori
restituendo per altro immediatamente la bicicletta al legittimo proprietario
disoccupati uno di nazionalità italiana e uno di nazionalità albanese
entrambi pluripregiudicati e ben noti alle forze dell’ordine si sono aperte le porte della casa circondariale di Ravenna
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
Hai dimenticato la password?
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Faenza hanno arrestato due uomini che nel pomeriggio di domenica 4 maggio avevano tentato di aggredire un passante per rubargli la bicicletta.
I militari dell’Arma, transitando in uno dei corsi principali del centro cittadino, hanno subito notato due uomini che si avvicinavano ad un passante ed iniziavano ad aggredirlo. I Carabinieri sono quindi intervenuti tempestivamente e hanno bloccato prontamente entrambi gli aggressori, restituendo per altro immediatamente la bicicletta al legittimo proprietario.
Per i due arrestati invece, due uomini, disoccupati uno di nazionalità italiana e uno di nazionalità albanese, entrambi pluripregiudicati e ben noti alle forze dell’ordine si sono aperte le porte della casa circondariale di Ravenna.
L’intervento è stato portato termine durante uno dei numerosi e quotidiani servizi di controllo del territorio mirati proprio al contrasto dei reati predatori e che “stanno fornendo importanti risposte alla popolazione in termini di risultati operativi e aumentando la sicurezza percepita dai cittadini”, confermano i Carabinieri.
la Protezione Civile ha previsto un codice giallo
segno che l’instabilità meteorologica proseguirà almeno per le prossime 24 ore
il maltempo ha già iniziato a creare disagi significativi anche al trasporto ferroviario
È stata sospesa la circolazione dei treni tra Marradi e Faenza
una tratta particolarmente esposta agli effetti delle intense precipitazioni
è stato attivato un servizio di autobus sostitutivi
che collegherà le due località fino al ripristino delle normali condizioni di sicurezza
Le autorità raccomandano massima prudenza negli spostamenti
soprattutto nelle zone collinari e lungo le strade secondarie dove si registrano smottamenti
La Città Metropolitana di Firenze invita i cittadini a seguire gli aggiornamenti in tempo reale attraverso i canali ufficiali e a segnalare eventuali emergenze al numero unico 112
Il sistema di protezione civile resta attivo e monitorerà l’evoluzione delle condizioni meteo
pronto a intervenire in caso di nuove criticità
Devi essere connesso per inviare un commento. Registrati ora, oppure effettua il login se ti sei già registrato
la radio attiva dal 1977 che trasmette nel territorio del Mugello e Valdisieve
6 – 50032 – Borgo San Lorenzo (Fi)
info@radiomugello.it | P.IVA/CF: 01395260480 | Pec: radiomugello@registerpec.it
© 2025 Radio Mugello | Realizzazione sito by Kuna Web Agency
Mantienimi connesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la password?
Non hai un account?
Ti verrà inviata una nuova password via email
Hai ricevuto una nuova password?
Hai un account?
Sarà attiva da oggi nel territorio del comune di Faenza l’allerta meteo numero 56, gialla per criticità idraulica. L’allerta è emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. Sempre gialla l’allerta diramata ieri e valida fino alla mezzanotte di oggi.
Al mattino sono in arrivo temporali forti più probabili lungo la fascia appenninica del settore occidentale con precipitazioni intense che possono generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, con possibili superamenti della soglia 1.
Nel pomeriggio i temporali saranno più probabili sulla pianura del settore centrale della regione con gli stessi effetti associati.
Per domani martedì 6 maggio, al mattino sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti più probabili lungo la fascia appenninica del settore occidentale con precipitazioni intense che possono generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, con possibili superamenti della soglia 1. Nel pomeriggio i temporali saranno più probabili sulla pianura del settore centrale della regione con locali effetti associati.
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua ed evitare di accedere ai capanni presenti lungo gli stessi (se si allaga la golena il capanno deve essere evacuato); prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati.
A naso, se avesse portato via il punto a Tsu, Marko non sarebbe stato molto contento…
Ma che gli frega a Marko della seconda Red Bull?
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Da questa gara secca uscirà l’avversaria di domenica. Rientra Sacchetti, Tsetserukou a parte, Traini è in forse. (Nella foto, il capitano Brian Sacchetti)
Queste le aspettative di Marco Verrigni, direttore sportivo rosetano: «Mi aspetto di vedere una gara apertissima tra squadre che si equivalgono: Faenza dovrà fare molta attenzione perché Monferrato è squadra che ha avuto alti e bassi in stagione regolare, dimostrando però che quando è in giornata è capace di grandi exploit, pur se l’assenza del polacco Wojciechowski per infortunio sarà pesante».
Da domenica prossima scattano i playoff: il Teramo ospiterà il Chieti in semifinale, mentre L’Aquila affronterà il Fossombrone
Internazionali d’Italia di tennis. Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo
La gara Pescara-Pianese, valevole per i play off, si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20. All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale
Il 2-2 di Penne vale la promozione. I giocatori cantano e ballano con i tifosi. Tonelli: abbiamo dato tutto
Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Chiara Donati alla presidenza, affiancata da Marina Vignoli e Giampiero Buganè come consiglieri, guideranno la nuova amministrazione.
Partita Iva: 02259480396 | Iscritto al Registro della stampa del Tribunale di Ravenna n. 1447/18 del 25/09/2018 | powered by Smart.it
Il 3 maggio 2025 si è svolta l’Assemblea ordinaria che ha approvato il Bilancio d’esercizio 2024 e rinnovato gli Organi Sociali. Grande è stata l’adesione da parte dei Soci, che dimostra l’attenzione della base sociale alla vita della cooperativa. Un dato di sicuro interesse è la presenza di tantissimi giovani Soci che consolida un legame, che negli ultimi anni si è ancor più rinsaldato.
L’assemblea ha eletto gli amministratori: Emanuela Bacchilega, Federica Bandini, Antonio Buzzi, Lucia Vera Caroli, Giuliana Cortini, Carlo Dalmonte, Andrea Ferrini, Giuseppe Gambi (Presidente), Matteo Leoni, Gianni Lombardi, Paolo Mongardi, Riccardo Walter Morfino e Michele Tampieri.
Sono stati eletti due Vice Presidenti: Gianni Lombardi (Vice Presidente Vicario) e Emanuela Bacchilega Vice Presidente con delega alla Sostenibilità.
Compongono il nuovo Collegio Sindacale Damiano Berti (Presidente), Nicola Maria Baccarini e Alessandra Baroni; sindaci supplenti: Bassi Maria Beatrice e Galeotti Renzo.
Il Consiglio ha espresso riconoscenza ai tre amministratori uscenti Giuseppe Benini, Nicolina Anna Maria Cirelli e Tiziano Samorè.
Il Collegio dei Probiviri eletto è composto da Antonio Vincenzi (Presidente), Gianni Ghirardini, Alberto Parronchi, oltre ai supplenti, Giulia Montesi e Chiara Baraccani.
E’ stato approvato anche il bilancio 2024. “Nel 2024 LA BCC ha conseguito un risultato estremamente positivo, con un utile che supera i 68,3 milioni di euro – ha dichiarato il Direttore Generale Gianluca Ceroni – a conferma della capacità reddituale della nostra Banca. LA BCC ha registrato un ulteriore rafforzamento del patrimonio di vigilanza che raggiunge i 595 milioni di euro, che rappresenta da sempre il principale elemento a tutela di Soci e clienti”.
ormai allo stremo delle forze e in precarie condizioni di salute
un lupo è stato soccorso e salvato dai vigili del fuoco nel torrente Rovigo
Si trovava in uno dei tratti maggiormente deturpati dai rifiuti di una discarica franata nell’alveo
L’articolo completo sul Corriere Romagna in edicola e in edicola digitale
Si è conclusa la seconda fase dell'edizione 2025 dei tradizionali tornei studenteschi che ha visto sfidarsi gli studenti degli istituti superiori cittadini nelle discipline di calcio e pallavolo
This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.
You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page.
Iorio è nato nel 1982 a Napoli dove ha vissuto fino ai 25 anni. Dopo aver girato l’Italia da nord a sud, nel 2007 si trasferisce a Reggio Emilia. Dal 2012 vive e ha il suo studio a Lugo di Romagna. Ha pubblicato il libro “ Era di maggio – L’alluvione del 2023 e il dopo in Romagna” (Editore Orizzonte).
Raffaele Tassinari, classe 1953, è nato professionalmente a Bologna, dove ha frequentato il corso di fotografia presso il Dams. Dal 1990 risiede e lavora a Faenza come fotoreporter collaborando con numerose testate locali. Pur utilizzando il digitale, impiega anche l’analogico con tecniche ottocentesche come la callitipia e la cianotipia. Le sue immagini compaiono nel libro di Stefano Saviotti e Miro Gamberini “L’acqua sopra i ponti” (Yanez libri).
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un fine settimana all’insegna dello sport e della creatività ha animato Faenza
con la disputa del ventesimo Campionato Europeo delle VAP (Vetture a Pedali) sul circuito di via Lesi
che da anni rappresenta un ponte tra studenti di numerose scuole italiane ed europee
ha richiamato un pubblico numeroso ed entusiasta
che per tutto il pomeriggio ha tifato e incoraggiato i partecipanti
La manifestazione ha avuto un’apertura suggestiva con l’ingresso del vessillo europeo
La competizione si è articolata in tre avvincenti categorie: il look
un momento clou in cui i 33 team in gara hanno presentato le proprie vetture
frutto di temi originali e di elaborate scenografie; la velocità
una sfida contro il cronometro della durata di 80 minuti; e la combinata
che ha sommato i punteggi ottenuti nelle prime due discipline
La presentazione dei team e delle loro creazioni scenografiche ha evidenziato ancora una volta il notevole impegno di studenti e istituti scolastici in questo progetto multidisciplinare
che stimola la creatività e la manualità dei ragazzi
dalla costruzione delle vetture alla realizzazione dei costumi e all’ideazione delle performance
Per quanto riguarda i risultati sportivi: nella velocità ha trionfato il Serena Team di Pavia; per il look si è distinto il team I Pirati della Scuola Media Europa; nella combinata il primo posto è stato conquistato da ‘Il Sottomarino’ della Federazione Francese
seguito da ‘Gli Antenati’ del Torricelli-Ballardini al secondo posto e da ‘Leonardo’ dell’ITIP Bucci al terzo
Nella combinata riservata alle scuole medie
la vittoria è andata a ‘I Pirati’ dell’IC Europa
con ‘Zero Zero’ dell’IC Matteucci al secondo posto e ‘High School’ dell’IC Bendandi al terzo
La riuscita della manifestazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’Ufficio Istruzione dell’Unione della Romagna Faentina
della Ciclistica Faentina e del fondamentale supporto dei volontari della Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri
L’evento delle VAP si inserisce nel ricco programma del “Mese per l’Europa”
un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Faenza per celebrare i valori fondanti della Comunità Europea
Le celebrazioni proseguono oggi pomeriggio
con i “Giochi della tradizione” organizzati dalla Ludoteca comunale e dall’Associazione per i Gemellaggi presso la sede della Ludoteca (piazza XI Febbraio
10) dalle 16:30 alle 18:30 (partecipazione limitata
l’associazione “Fare leggere tutti” (via Salvolini 2) proporrà “Leggere in tanti modi giochi e storie in inglese
tedesco e lingua dei segni italiana con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa” (attività per bambini dai 4 ai 10 anni
prenotazione obbligatoria al 329 1692853 o via e-mail ludoteca@romagnafaentina.it)
Sono queste alcune delle attività realizzate dagli scout della Zona Ravenna-Faenza nel contest Scield
che vede gli esploratori e guide (ragazze e ragazzi dai 12 ai 16 anni) sfidarsi in imprese che possono essere di vario ambito: artigianato
domenica 4 maggio a San Pietro in Vincoli le squadriglie e i reparti dei 14 gruppi della Zona (che comprende anche Modigliana
Cervia) si sono ritrovati a centinaia in una grande Fiera delle idee: qui è è stato possibile girare tra le varie postazioni
confrontarsi e toccare con mano le attività nelle quali gli scout si sono cimentati quest’anno
A conquistare il primo premio di quest’anno
la squadriglia Gabbiani del Faenza 4 (Parrocchia del Paradiso)
“L’idea è nata perché avevamo la passione comune per lo sport- raccontano – e così siamo partite nella realizzazione
Siamo felici del risultato finale: non è un calcio-balilla perfetto
ed è stato realizzato da noi in tutte le sue componenti”
ha infatti l’obiettivo di spingere i giovani a realizzare un proprio sogno concreto
e ci si cimenta in qualcosa di sfidante e che può essere utile a loro e alla comunità
E l’ampia partecipazione che ha avuto durante la giornata è un ottimo inizio
Al secondo posto si classificano le Pantere del Ravenna 2 (con un’altalena a nido) e al terzo posto i Condor del Faenza 4 (con una cassa particolare per tenere in ordine gli oggetti del campo)
Per quanto riguarda le premiazioni delle singole categorie: per Alpinismo sono state segnalate le Aquile (Faenza 3); Artigianato
Panda (Cervia) e Leopardi (Faenza 2); per Giornalismo gli Scoiattoli (Ravenna 2); per Cittadino del mondo
le Iene (Ravenna 4) e infine per Olimpia i Cervi (Faenza 4)
Per quanto riguarda la categoria Scield dedicata agli interi reparti
a conquistare il primo posto è stato il reparto Madonna del Monticino del Valdilamone
che sta portando a termine la realizzazione di una canoa
Un’impresa avventurosa che ha “distrutto” tanti ostacoli e avversari per arrivare a solcare fiumi o laghi
“Ci è sembrata fin da subito una bella idea – spiegano gli scout – anche l’anno scorso era stata proposta
ma alla fine avevamo optato per un’impresa legata al mondo delle api”
Ora invece la scelta è ricaduta sulla canoa
“Abbiamo iniziato a lavorarci da marzo
ma siamo riusciti a recuperare tutto il materiale ed essendo in tanti ci siamo divisi bene i ruoli
Ora manca poco: a breve la testeremo effettivamente in acqua”
la Fiera delle idee ha esibito anche tante altre idee creative: da chi ha realizzato scudi romani a chi ha creato guantoni da box
a chi ha svolto attività presso le case di riposo fino a chi ha aperto un canale TikTok per presentare il meglio del mondo scout all’esterno
l’erbario proposto della squadriglia Aquile di Modigliana
dove ogni pianta ed erba officinale viene illustrata secondo le proprie caratteristiche
“L’idea è nata un po’ per caso – spiegano le Aquile – proprio con l’inizio della primavera
che ci ha portato a voler approfondire il tema delle piante e delle erbe”
In questo caso l’impresa ha avuto due fasi distinte: all’inizio una parte di studio
e successivamente la raccolta delle erbe – come tarassaco
salvia – presentate poi in un erbario realizzato con grande cura e che contiene molte informazioni anche a livello pratico
“Qui spieghiamo i diversi modi in cui piante ed erbe possono essere utilizzate – concludono -
Ora vorremmo farci aiutare per realizzare effettivamente cosmetici e profumi e arricchire così il percorso che stiamo facendo”
quella della squadriglia Leopardi del Faenza 2 che ha realizzato un vero e proprio mediometraggio di un’ora dal titolo “Master scout” in cui
venivano messe in scena delle sfide tra scout in vari ambiti
“Si è trattato di un lavoro molto impegnativo – sottolineano gli scout del Faenza 2 – che ha compreso la realizzazione del copione
il girare le scene e il montare tutto questo materiale
Al di là delle difficoltà il lavoro finale ci ha soddisfatto e ognuna di noi ha avuto modo di esprimersi e mettersi in gioco”
i capi scout della Zona Ravenna-Faenza negli ultimi anni hanno messo al centro della loro attività educativa il tema delle competenze
per aiutare i ragazzi a scoprire se stessi
i propri talenti e costruire un mondo migliore
che ha visto anche la messa presieduta da don Matteo Babini
per condividere le avventure le realizzate quest’anno all’interno del mondo scout
la voglia di mettersi in gioco e sognare ancora più in alto
Sarà 4 Torri contro Vis 2008 Ferrara il quarto di finale playoff per i granata di coach Tani in Divisione Regionale 3
Vince e convince l’Adamant Ferrara in una Bondi Arena caldissima in veste playoff
Non c’è storia in gara 1 dei quarti di finale
i biancazzurri mandano al tappeto 98-58 la Calorflex e si preparano già a gara 2
Le pagelle di gara 1 dei quarti di finale playoff tra Adamant Ferrara e Calorflex Oderzo
che ha visto trionfare i biancazzurri per 98-58
Si gode la vittoria ma pensa già alla prossima gara 2 coach Giovanni Benedetto
Lo staff tecnico biancazzurro ha commentato il largo e convincente successo dell’Adamant contro la Calorflex: tutta la concentrazione è puntata adesso alla partita di mercoledì a Oderzo
che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold
i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale
la Despar passa al Campus dei giovanissimi della Raggisolaris Academy
che danno del filo da torcere per metà partita a una 4 Torri in gran serata al tiro
che dilaga poi nella seconda frazione di gara
e per prendersi il comando del match la Despar deve aspettare che si sblocchino Caselli e Cattani
Faenza muove bene palla in attacco e lotta a rimbalzo offensivo
quando inizia la pioggia di triple granata: prima Ghirelli per l’8-14
a cui risponde sulla sirena Sirri con l’appoggio del 15-21
La 4 Torri riprende subito a colpire dall’arco con Dalpozzo e ancora Cattani
che crea problemi ai ferraresi nel pitturato
A questo punto è Grazzi a scuotere gli ospiti
Al rientro è il momento della fuga della Despar: Cattani e Bianchi siglano l’immediato +16 contro una Raggisolaris che continua a essere molto fallosa
Le due triple di Lazzari e Ravaioli non spaventano i granata: sul +12
Dalpozzo e Ghirelli ristabiliscono le distanze
Ormai la partita non ha più niente da dire
La Despar difende bene e in attacco colpisce con le quattro triple in fila di Grazzi e Beccari
fino a toccare il massimo vantaggio di +27: i granata vincono 69-95
e chiudono la settimana con la seconda vittoria in trasferta dopo Lugo
“Abbiamo affrontato una squadra giovane come Faenza
abituata a giocare in maniera diversa e che
questa l’analisi di coach Daniele Dalpozzo dopo la gara
“Siamo stati bravi a rimanere concentrati: questa sera
difeso come tre giorni fa a Lugo: sicuramente siamo stati più leggeri
o forse perché abbiamo visto che comunque riuscivamo a stare davanti senza problemi
trovando buone soluzioni e percentuali”
Raggisolaris Academy Faenza 69 – 95 Despar 4 Torri (15-21; 34-46; 56-75)
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Contatti: mail distretto.a@gmail.com / mob. + 39 335 345811.
Proprio nella settimana dedicata alla patrona anche i rioni hanno intensificato le loro attività, tant’è che, ragionando nell’ottica di un’estensione delle manifestazioni paliesche, si potrebbe parlare di “Settimana dei Ceri” sul modello di quelle della Bigorda, delle Bandiere e del Niballo.
Non solo si terrà “Rionilandia” al centro civico rioni (domani) manifestazione che coinvolge tutto il mondo del palio con particolare attenzione dedicata ai giovani e alle scuderie, ma iniziative sono attese già da oggi al Borgo Durbecco e al rione Giallo, da lunedì al Verde.
In Borgo oggi alle 16.30 alla chiesa della Commenda - struttura che cerca voti fra i “Luoghi del cuore” del Fai - si terrà la conferenza ”Le vie dei pellegrini verso i luoghi santi” con Luisa Renzi Donati e, in anteprima, saranno presentati i nuovi costumi del corteo storico del Niballo.
Da lunedì sale poi in cattedra il rione Verde, con l’inaugurazione alle ore 12 di “Museo Virtuale” opera stabile di Antonella Cimatti: su una parete della sede prendono forma e colore oggetti che raccontano la cultura, il mito, gli stili, il patrimonio e la memoria della ceramica a Faenza.
Si tratta di un racconto attraverso ombre sagomate da lastre in gres, intagliate con idrogetto e fissate alla parete, dalle quali filtrano i raggi del sole a proiettare le immagini mutevoli a grandezza reale o ingigantite secondo l’orario della giornata e i periodi dell’anno. Fruibile comunque solo con il sereno.
Sempre al rione Verde, venerdì 9 maggio alle 20.45, quando forse avremo anche un nuovo Papa, è fissato l’incontro-conferenza “Foto tour nella Roma dei papa Re”: Gian Paolo Costa ha partecipato al pellegrinaggio diocesano in Vaticano e ha scattato centinaia di foto, selezionando quelle che più direttamente richiamano la Faenza pontificia del 5-600. Ne è scaturito uno spaccato che documenta il potere temporale dei papi in Romagna fino all’Unità d’Italia.
Papi che da una parte furono committenti di opere insigni nelle città pontificie, ma anche testimoni sordomuti dinanzi ad una giustizia atroce che vide anche nelle nostre piazze, fino al 1860, numerosi giustiziati tramite ghigliottina.
P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
«Ecco la mia vita a stelle e strisce ma niente regge il confronto con la Romagna»
Ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti nel 2017 dopo aver conseguito la laurea in Scienze della formazione a Rimini
A convincere la faentina Michela Montaguti è stato un amore “alla seconda” perché ha scoperto di aspettare un bambino dal ragazzo con cui all’epoca era fidanzata
L’aveva conosciuto nel 2011 a 18 anni in un gruppo Facebook lanciato per organizzare un viaggio tra studenti stranieri
è il saper spingere i miei limiti sempre di più
senza dire mai “non ce la faccio” bensì “ce la farò”»
«Ho conseguito due lauree per insegnare inglese e in entrambi i casi portavo in grembo uno dei miei figli
Di cosa si occupava in particolare in Romagna
«Passavo il mio tempo sui libri ma davo una mano anche come cameriera o baby sitter»
«Sono una docente di inglese ma insegno anche a preparare tortelli e tagliatelle nella casa dove abito con mio marito e i nostri bambini
Ogni volta ospito al massimo dieci persone
di età variabile: dai ventenni agli over 60
Ho cominciato nel 2019 quando cucinavo per persone che non si conoscevano accogliendole nel mio home restaurant
Finché si sono innamorati delle mie ricette e hanno chiesto a gran voce lezioni di cucina»
«Sono stupiti dalla consistenza morbida della pasta
abituati come sono a quella del supermercato
e non si aspettano che sia così facile prepararla
Quanto al ragù do la ricetta senza seguirli step by step (passo dopo passo
«Il costo si aggira sui 110 dollari e include aperitivo con tagliere e focaccia fatta in casa
Che differenza c’è fra le scuole americane e quelle italiane
«In America c’è meno rigidità sul programma e maggior spazio per le strategie di insegnamento e la libera espressione degli studenti
Tuttavia nelle scuole pubbliche sono più marcate le differenze sociali
tant’è che lascio qualunque problema sulla soglia»
Una costante che vale doppio per gli italoamericani
Ha votato alle ultime elezioni avendo la doppia cittadinanza
«Progettiamo di tornare in Romagna fra un anno e mezzo
Per i nostri figli vogliamo meno criminalità e più vita all’aria aperta»
Il ricordo dell'amministrazione comunale: "Volto storico della cooperazione sociale faentina
per oltre trent'anni ha avuto un ruolo chiave nella costruzione del nostro welfare"
La comunità faentina piange la scomparsa di Antonia Bedronici
Da sempre animata da una profonda passione e dedizione per il mondo dell'associazionismo a sostegno della disabilità
Antonia Bedronici ha rappresentato per il territorio un punto di riferimento insostituibile
nel suo ruolo di presidente della Consulta del Volontariato dell'Unione della Romagna Faentina
ha continuato a portare avanti con instancabile impegno i valori di solidarietà e inclusione che hanno costantemente guidato la sua vita
La sua leadership illuminata e la sua profonda umanità hanno contribuito in modo significativo alla crescita e al rafforzamento del tessuto sociale della comunità faentina
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nei cuori di quanti l'hanno conosciuta e hanno avuto modo di apprezzarne le straordinarie doti umane e professionali
Antonia Bedronici lascia il marito Paolo e i figli
Il cordoglio dell’amministrazione comunale di Faenza: "Antonia Bedronici ci ha lasciato questa notte dopo una lunga malattia
Volto storico della cooperazione sociale faentina
per oltre trent'anni ha avuto un ruolo chiave nella costruzione del nostro welfare
Con grande umanità nelle relazioni e lungimiranza nella progettualità
in questi decenni di attività il nostro welfare è cambiato
ha accettato le sfide del tempo nuovo e lei è sempre stata in prima linea
una vera stimolatrice di questi cambiamenti
Da anni guidava con autorevolezza la Consulta
una straordinaria realtà faentina dove il ricco mondo dell'associazionismo convive e si arricchisce reciprocamente"
I funerali di Antonia Bedronici si svolgeranno martedì
alle ore 10 nella chiesa Santa Maria della Pace di Castel Bolognese
Due serate con spettacoli diversi concludono l’edizione 2025 del Kabarett
la rassegna curata dal Teatro Due Mondi nella Casa del Teatro di via Oberdan a Faenza
Un doppio appuntamento – giovedì 8 e venerdì 9 maggio
sempre alle ore 21 – per salutare il pubblico
Giovedì 8 maggio andrà in scena C’era una volta il filo
Venerdì 9 sarà invece la volta dello spettacolo Amica amata
cantante e drammaturga Maria Teresa Dal Pero
Protagonista della serata l’attrice Angela Pezzi
accompagnata dalle canzoni di Paola Sabbatani e dalla chitarra di Daniele Santimone
Per la serata del 9 maggio i posti sono già esauriti
“Ogni primavera il Kabarett ci regala tante soddisfazioni – commenta Alberto Grilli
La Casa del Teatro si trasforma in uno spazio raccolto con poltroncine
Un teatro fatto di magia e complicità con il pubblico”
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per lo spettacolo dell’8 maggio è possibile prenotare online su teatroduemondi.it
Maggiori informazioni sulle attività del Teatro Due Mondi sono disponibili sul sito teatroduemondi.it/casa-del-teatro
Un weekend strepitoso per l’Handball Faenza 1983 che conquista in un sol botto ben due titoli regionali
Inizia sabato 3 maggio la squadra di Serie B maschile allenata da Fabrizio Folli che
conquista aritmeticamente il primo posto con tre giornate di anticipo e l’accesso al Play off nazionale a Chieti dal 20 al 22 giugno per decretare le promozioni in A Silver
In contemporanea sul campo di Imola alle FINAL 4 Under 16 maschile la squadra allenata da Marcello Montanari vince la semifinale contro Rubiera per 40-21 ed accede alla finalissima di domenica 4 maggio contro i padroni di casa della Pallamano Imola
La compagine faentina domina anche la finale
trascinata da capitan Mattia Rontini premiato come miglior giocatore delle Final 4
Faenza torna quindi sul trono regionale in una categoria giovanile a 30 anni di distanza dalla vittoria nell’allora categoria Allievi nel lontano 1995
Ora li attendono le Finali Nazionali a Chieti dal 28 maggio all’1 giugno
La Mernap Faenza conclude la sua prima storica stagione in Serie B con l’eliminazione al primo turno dei playoff
sconfitta 7-2 al ritorno contro Jesi al PalaTriccoli
Ai rossoneri sarebbe bastato pareggiare i conti dopo il 2-1 dell’andata per accedere al turno successivo
La gara si è messa subito in salita per la Mernap
ma Faenza riesce a rientrare in partita con il sigillo di Hassane
Jesi torna a spingere e trova il terzo gol con Di Iorio
La gara resta aperta grazie al 4-2 siglato da Garbin su tiro libero
concesso dopo il sesto fallo marchigiano e preceduto da un time-out tattico dei faentini
Ma l’espulsione di Hassane per doppia ammonizione spezza gli equilibri
Espulso: Hassane (M) al 12’ st per doppia ammonizione.
Continuano gli appuntamenti legati all’80° Anniversario della Liberazione con una giornata di studi
la Fondazione Casa di Oriani e l’Università di Bologna organizzano il convegno dal titolo “1945-2025: dall’ordine post-bellico al disordine globale?” in programma giovedì 8 maggio
in occasione del Victory Day anglo-americano
il giorno nel quale cessarono le ostilità sul fronte occidentale
La giornata ha un duplice obiettivo – spiegano gli organizzatori -
Da un lato proporre una serie di riflessioni storiche sul significato e l’importanza della cesura del 1945 per lo sviluppo dell’ordine internazionale successivo al secondo conflitto mondiale; dall’altro con una tavola rotonda
interrogarsi sulle mutazioni del quadro internazionale ad ottant’anni dal 1945
con particolare attenzione all’attuale drammatica congiuntura di ritorno della guerra in Europa e di complessivo caos globale
in assenza di un ordine internazionale e con ciò che rimane di questo rimesso in discussione prima di tutto da quegli Stati Uniti
veri e propri inventori del cosiddetto Empire by Invitation
Ad approfondire gli argomenti saranno storici contemporaneisti
storici delle relazioni internazionali ed analisti di geopolitica che offriranno il loro punto di vista per illustrare un periodo di grandi trasformazioni storiche
con particolare attenzione alla storia politica e delle relazioni internazionali”
introdotta e coordinata da Sandro Rogari (Università di Firenze – Fondazione di Casa Oriani)
Il convegno sarà chiuso da Daniele Pasquinucci (Università di Siena) che esplorerà “Le fondamenta del processo di unificazione europea”
All’incontro parteciperanno circa 120 studenti del Liceo Torricelli-Ballardini e dell’Istituto Tecnico Oriani
la Sala del Consiglio comunale ospiterà la tavola rotonda “Fine del conflitto e ritorno al dramma della guerra: 80 anni dopo il 1945
La discussione sarà introdotta e coordinata da Letizia Magnani (giornalista e scrittrice) e vedrà la partecipazione di Fulvio Cammarano (Università di Bologna)
Simona Colarizi (Università di Roma La Sapienza) ed Eleonora Tafuro Ambrosetti (Ispi-Istituto per gli studi di politica internazionale)
L’evento è organizzato dal Comune di Faenza e dalla Fondazione Casa di Oriani
con la consulenza scientifica dell’Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali (Campus di Ravenna) e con lo Europe Direct Romagna
grazie al contributo della Direzione generale Educazione
ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura
Il Faenza Calcio esce sconfitto dallo stadio “Pietro Zucchini” per 2-1 contro il Mezzolara
ma conquista comunque l’accesso ai playout
dove si giocherà la permanenza in Eccellenza in trasferta sul campo del Gambettola
sfuma la promozione diretta in Serie D a causa della vittoria allo scadere del Tropical Coriano sul campo del Medicina Fossatone: decisivo sarà quindi lo spareggio promozione proprio contro i riminesi
Il match si apre subito in salita per i manfredi
Dopo appena 7 minuti il Mezzolara passa in vantaggio con Fratangelo
I biancoazzurri faticano a reagire e il primo tempo scorre senza grandi emozioni
Al 33’ i padroni di casa raddoppiano: Minnozzi serve una palla filtrante per Salonia che
Il Faenza trova una reazione d’orgoglio e al 40’ accorcia le distanze con Prati
che finalizza con precisione un’azione d’angolo dopo lo scambio con Gimelli
La sconfitta non compromette il cammino dei manfredi
che centrano l’obiettivo minimo stagionale e si giocheranno la salvezza nella sfida secca di playout a Gambettola
dove sarà obbligatorio vincere per mantenere la categoria
vede sfumare la promozione diretta per un solo punto
a causa del successo del Coriano maturato oltre il 90’
che avevano fatto il proprio dovere in campo
resta ora l’ultima possibilità nello spareggio decisivo per la Serie D
Brutto incidente oggi pomeriggio alle porte di Faenza: erano circa le 16.30 quando un furgone Piaggio Porter
si è inclinato su un fianco poco dopo aver imboccato la rotonda che da via Granarolo porta al centro commerciale Le Maioliche
L’autista ha perso il controllo del mezzo per cause in corso di accertamento da parte della Polizia locale della Romagna Faentina
Il ferito è stato soccorso prima dai Vigili del Fuoco
intervenuti per estrarlo dall’abitacolo dove era rimasto incastrato
arrivato sul posto con un’ambulanza e l’auto medicalizzata
che lo ha portato al trauma center dell’ospedale Bufalini di Cesena per tutte le cure del caso
si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa della propria amica
socia e progettista Maria Antonia Bedronici
“Ci hai preso per mano per attivare nuovi progetti
per farci capire e credere che era possibile insegnare ai nostri ragazzi di diventare “adulti” e soprattutto ci ha accompagnato affinché ciò accadesse – scrivono in una nota -
Il titolo del primo progetto “si può fare” ne è la dimostrazione
di avvio della “bottega della loggetta” di attivazione di nuovi appartamenti per le autonomie
ogni giorno una nuova tappa da raggiungere
Ci hai rappresentato negli enti di rappresentanza quali la Consulta del Volontariato e il Gruppo Disabilità Faenza
“E come amavi salutare tutti in con ogni tua mail – chiudono -
oggi e per sempre indosseremo un sorriso che stia bene su tutto”
I Blacks si contenderanno con la Novipiù Casale Monferrato l’accesso ai play off
Il secondo turno dei play in si giocherà mercoledì 7 maggio alle 20.30 al PalaCattani e la vincente troverà Roseto nei quarti di finale
I biglietti si potranno acquistare on line su LiveTicket oppure martedì dalle 10 alle 13 nella sede di via Nazario Sauro e dalle 17 alle 19 al Campus
Sarà possibile comprarli anche il giorno della gara dalle 19 alle biglietterie del PalaCattani
Questi i prezzi dei biglietti: i ridotti valgono per gli abbonati al campionato
per i genitori dei tesserati Raggisolaris Academy e per i tesserati Faenza Basket Project e Aviators Lugo
entrando tra le dodici squadre della regione che si giocheranno le tre promozioni in serie C
Le faentine salutano la stagione regolare vincendo 3-1 con la Figurella Rimini
chiudendo al quarto posto per colpa della classifica avulsa pur avendo terminato a pari punti con Bellaria (seconda) e Retina Cattolica (terza)
La Fenix Energia è una delle due migliori quarte dei cinque gironi emiliano romagnoli e nei prossimi giorni si conosceranno date a accoppiamenti dei play off
“È stata una partita con alti e bassi – sottolinea coach Mirko Mancini – dove abbiamo alternato bellissime azioni a momenti di disordine
anche se non siamo nella posizione che avrei sperato
considerando che abbiamo chiuso a pari punti con altre tre squadre a dimostrazione dell’equilibrio che c’era nel girone
ma siamo nei play off e ora ce li andiamo a giocare al meglio”
ditte incaricate da RFI eseguiranno interventi lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze
In città i lavori interesseranno i passaggi a livello di via Cittadini
Per consentire gli interventi in sicurezza sono state disposte alcune modifiche alla circolazione
nei giorni dal lunedì al venerdì ed esclusivamente nella fascia oraria serale/notturna
saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità: in via Cittadini e via Dal Pozzo (in corrispondenza del passaggio a livello della linea ferroviaria Faenza–Firenze)
nel tratto di 50 metri antecedenti e successivi al passaggio a livello (sia in direzione Bologna che in direzione Forlì) sarà istituito il senso unico alternato regolato da impianto semaforico
Sarà inoltre in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata
ad eccezione dei mezzi utilizzati per l’attività di cantiere
In via Oberdan (in corrispondenza del passaggio a livello della linea ferroviaria Faenza–Firenze): nel tratto di 50 metri antecedenti e successivi al passaggio a livello (sia in direzione Bologna che in direzione Forlì) sarà istituito il senso unico alternato regolato da impianto semaforico
In via Portisano (in corrispondenza del passaggio a livello della linea ferroviaria Faenza–Firenze): nel tratto di 50 metri antecedenti e successivi al passaggio a livello (sia in direzione Bologna che in direzione Forlì) sarà istituito il senso unico alternato regolato da impianto semaforico
Il ribaltamento è avvenuto poco prima delle 17
durante un orario già di per sé congestionato
Lunghe le code formatisi in entrambi i sensi di marcia lungo via Granarolo
Potrebbe essere stato l’asfalto bagnato la causa dell’incidente stradale avvenuto nel pomeriggio lungo la via Granarolo all’altezza della rotatoria del centro commerciale Le Maioliche
Un uomo alla guida di un piccolo motocarro nell’affrontare la curva si è ribaltato
Scattato l’allarme sul posto i vigili del fuoco e il personale del 118 che hanno estratto il conducente dell’abitacolo
è stato accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale Bufalini per accertamenti
una pattuglia della polizia locale dell’Unione Faentina
Si è registrato un incidente alle 16,30 di oggi
L’incidente è avvenuto in via Naviglio
nella rotonda di ingresso al centro commerciale Le Maioliche
e ha coinvolto un furgone Piaggio Porter che viaggiava verso Faenza
A un certo punto il furgone ha perso il controllo e si è ribaltato sulla careggiata
un uomo di 60 anni che è stato poi trasportato al Bufalini di Cesena con un codice di media gravità
Sul posto sono subito accorsi Vigili del Fuoco
Presente anche la Polizia della Romagna faentina per i rilievi polizia locale Romagna faentina
mentre in serie B maschile la squadra faentina conquista il primo posto
con tre giornate d'anticipo e accede così al play off nazionale
Sabato 3 e domenica 4 maggio sono stati giorni di festa per l’Handball Faenza 1983
che ha conquistato due prestigiosi titoli regionali
celebrando una crescita sportiva che coinvolge sia la prima squadra che il settore giovanile
Sabato 3 maggio la formazione di Serie B maschile
ha ottenuto una larga vittoria per 37-21 contro Modena
conquistando aritmeticamente il primo posto in classifica con tre giornate di anticipo
Questo risultato vale l’accesso ai play off nazionali che si svolgeranno a Chieti dal 20 al 22 giugno
e decreteranno le promozioni nella categoria A Silver
Dopo aver vinto la semifinale contro Rubiera con un netto 40-21
i faentini hanno affrontato in finale i padroni di casa della Pallamano Imola
Il successo è stato impreziosito dalla prestazione del capitano Mattia Rontini
premiato come miglior giocatore delle Final 4
Un risultato che riporta Faenza al vertice regionale della pallamano giovanile trent’anni dopo la vittoria nella categoria Allievi nel lontano 1995
Per l’Under 16 faentina il percorso non si ferma qui: i ragazzi voleranno ora a Chieti per disputare le Finali Nazionali
con l’obiettivo di confermare l’ottima stagione anche a livello nazionale
La Diocesi di Faenza-Modigliana si appresta a celebrare la solennità della Beata Vergine delle Grazie
Patrona della città e dell’intera Diocesi
Le celebrazioni sono iniziate domenica 4 maggio con la messa di apertura presieduta dal Vescovo Monsignor Mario Toso e proseguiranno con giornate di preparazione nelle comunità diocesane e vicariati
Giovedì 8 maggio si terrà la tradizionale Benedizione degli automezzi
Il culmine delle celebrazioni sarà venerdì 9 con la processione dalla chiesa di San Domenico alla Cattedrale
dove il Vescovo Toso presiederà l’Atto di Affidamento a Maria della città e della Diocesi
celebrerà la Santa Messa pontificale in Cattedrale
i bambini saranno protagonisti della “fiorita” e dell’omaggio alla Madonna della torre
mentre in serata si terrà la Messa con l’offerta dei ceri e l’inizio delle manifestazioni del Palio del Niballo
La giornata si concluderà con il Concerto delle Grazie
la Cattedrale ospiterà la Messa per gli anziani e i malati
e nel pomeriggio la celebrazione culminerà con la Messa presieduta dal Vescovo emerito
Il Vescovo Monsignor Mario Toso ha sottolineato come le alluvioni del 2023 abbiano segnato profondamente il territorio
e come la devozione alla Madonna delle Grazie debba rinnovarsi in questo contesto
Ha espresso l’auspicio che il dolore possa trasformarsi in rinascita
attraverso una comunità più unita e consapevole
il concerto gospel “Dreaming Melodies” e la “Corsa delle Grazie”
Sarà inoltre possibile visitare l’Oratorio di San Pietro in Vincoli
Palio del Niballo in programma domenica 22 giugno
la giostra sarà preceduta dal Torneo degli Alfieri Bandieranti e Musici e dalla Bigorda d’Oro
Tutto procede al meglio nei Rioni e nel Borgo
attraverso i tanti momenti agonistici del prossimo giugno
ormai entrato nella storia della città di Faenza
una serie continua d’avvenimenti farà in modo che un momento storico della città manfreda si trasformi in spettacolo
Per quanto concerne le competizioni equestri
i test ufficiali allo stadio Bruno Neri si svolgeranno
il mercoledì della settimana antecedente la gara
Confermate solo sei giornate di test fra Bigorda e Palio
questo per dare modo al terreno di gara di essere pronto per lo svolgimento delle giostre
Dovrebbe essere stata ultimata in questi giorni la pista di prova al Centro Civico
per dar modo ai cavalieri di intensificare la preparazione
ci sarà la presentazione obbligatoria di due cavalli alla commissione veterinaria alla vigilia di gara
e della presenza sempre di due soggetti alle prove ufficiali
cosa non sempre messa in atto da tutti i rioni
che potranno calcare la pista di gara in prova
Stesso discorso per i cavalieri: per le prove della Bigorda
proverà solo il fantino indicato a correre questa corsa ed eventualmente un suo sostituto
Identico discorso per le prove del Palio: pista di gara riservata solo al primo fantino
sabato 10 maggio con la cerimonia della Donazione dei Ceri dove sarà mostrato in anteprima il drappo del Palio
al Centro Civico la Commissione sanitaria effettuerà le pre visite e le radiografie ai cavalli rionali per abilitarli alla pista di gara
avranno inizio le prove libere per la Bigorda che
si svolgeranno nell’orario consueto 21 – 23.00
Mercoledì 28 maggio secondo turno di prove per la gara riservata ai cavalieri della Bigorda
con alle ore 21,30 disputa delle prove ufficiali
Venerdì 30 maggio ultimo turno di prove verso la gara dei cavalieri emergenti 2025
il Torneo giovanissimi alfieri sbandieratori under 15
il Giuramento dei Cavalieri della 26° edizione della Bigorda D’Oro e a seguire
due gare: la 19^ edizione di una competizione nella specialità del singolo e poi la tradizionale gara nella categoria della coppia
mentre nel pomeriggio al Centro Civico Rioni
visita della commissione sanitaria ai cavalli
previsto il concentramento in Piazza dei cortei rionali e di quello del gruppo Municipale
Alle ore 21 partenza del corteo allo stadio
Il campione uscente è Enrico Gnagnarella del Borgo Durbecco
Le prove della 68^ edizione del Palio del Niballo
e si svolgeranno nel consueto orario dalle 18.30 alle 21.00
Gli altri soli due turni di prove stabiliti
quando alle 19.00 si terranno anche le prove ufficiali del Palio
e venerdì 13 giugno ultime verifiche e poi nessun test sulla pista sino al giorno di gara
si svolgerà il tradizionale torneo degli alfieri sbandieranti e musici
che sarà come sempre preceduta dal giuramento dei cavalieri in lizza per il Palio 2025
avranno luogo da parte della commissione sanitaria
con alle 16.00 il raduno dei cortei storici in Piazza del Popolo
Ore 17.00 partenza del corteo verso il campo di gara e dalle ore 19 e 30 circa
è Marco Diafaldi del Rione Verde che ha vinto anche le edizioni del 2023
2014 e 2015 e va dunque alla ricerca del pokerissimo
Già stabilito anche un calendario di riserva in caso di rinvio delle manifestazioni per il maltempo
in caso di rinvio si correrà domenica 29 giugno
(Sesto Potere) – Faenza – 5 maggio 2025 – Giovedì 8 maggio
il Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna con sede a Palazzo Milzetti
Fernando Mazzocca sull’autoritratto in epoca neoclassica dal titolo “Mirabili relazioni
l’era della Rivoluzione industriale e della Rivoluzione francese
e l’età napoleonica l’immagine dell’artista subisce una profonda trasformazione anche per il radicale cambiamento del suo ruolo nella società
legato al raggiungimento di una nuova consapevolezza.Reynolds e Mengs
celebrando se stessi e il proprio ruolo pubblico
hanno invece scavato nel profondo della propria psiche
rivelando il proprio tormento e dipingendo autoritratti molto estrosi anche dal punto di vista iconografico
I grandi scultori che hanno rivoluzionato i procedimenti della loro arte
si sono rappresentati in una dimensione eroica non lontana dalla divinizzazione
corrispondente al culto allora celebrato nei loro confronti.L’autoritratto d’artista si afferma poi in forme sempre più sorprendenti
sino ad arrivare al genio irregolare di Goya che
inserendo le proprie sembianze nei suoi dipinti e autoritraendosi nei momenti più difficili della propria vita
ha rivelato non solo i tormenti dell’artista
Dopo essersi formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Fernando Mazzocca ha insegnato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’ Università Statale di Milano
Tra i massimi specialisti dell’età neoclassica
ha pubblicato numerosi volumi e realizzato importanti mostre su movimenti e di carattere monografico
allestite presso le maggiori sedi espositive italiane
dalla Pinacoteca di Brera al Castello del Buonconsiglio a Trento
dalle Scuderie del Quirinale a Roma al Musée d’Orsay a Parigi
Ingresso con il biglietto del Museo nazionale
gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”
La conferenza è stata organizzata in collaborazione ed associazione con la grande mostra forlivese “Il ritratto dell’artista”
Contact us: contact@yoursite.com
Giulia Argnani presenta il suo graphic novel “Io che amo solo te”
Dialogherà con l’autrice Daniele Scarazzati
Descritto dall’autrice come un percorso complesso e appassionante
la storia narrata nel libro affronta – con garbo e sensibilità – tematiche universali come la conclusione di una relazione e il coraggio di mettersi in gioco per difendere i propri sogni
Un viaggio “on the road” con protagonisti due giovani che pensano di avere le risposte
Giulia Argnani vanta una lunga esperienza nel mondo del fumetto
che l’ha portata a collaborare con case editrici di prestigio come Mondadori
Da ricordare inoltre numerose collaborazioni come storyboard artist per agenzie pubblicitarie e progetti d’animazione
interventi musicali a cura di Eleonora Fiorentini
L’appuntamento recupera la presentazione annullata a causa degli eventi alluvionali dello scorso 14 marzo
Giovedì 8 e venerdì 9 maggio due diversi appuntamenti chiudono l’intima e accogliente rassegna alla Casa del Teatro
due differenti spettacoli saranno presentati alla Casa del Teatro di Faenza
in chiusura dell’edizione 2025 del KABARETT a cura del Teatro Due Mondi
Giovedì 8 maggio l’ensemble presenterà C’era una volta il filo
mentre mercoledì 9 maggio l’attrice Angela Pezzi
cantante e drammaturga Maria Teresa Dal Pero intitolata Amica amata
il KABARETT ci regala tante soddisfazioni» racconta Alberto Grilli
direttore del Teatro Due Mondi «La Casa del Teatro viene trasformata in uno spazio accogliente con poltroncine e tavolini
un luogo di socialità intima che ogni volta riserva sorprese e novità
desideri da realizzare e progetti ambiziosi: il teatro diventa magia pura e atmosfera avvolgente
un luogo sospeso tra realtà e immaginazione
dove il pubblico viene accolto come complice e parte attiva dell’esperienza artistica»
Online per l’8 maggio: https://teatroduemondi.it/eventi/kabarett-25-3/?occurrence=2025-05-08.
Telefonica: allo 0546 622999 oppure, il giorno dello spettacolo, al 331 1211765.
Per il 9 maggio i posti sono già esauriti.
Il saggio finale del laboratorio per adulti "Ti piace Recitare?" va in scena, da venerdì 9 a domenica 11 maggio, al Teatro dei Filodrammatici L.A. Mazzoni
Il saggio finale del laboratorio per adulti “Ti piace Recitare?” va in scena questo weekend al Teatro dei Filodrammatici L.A. Mazzoni.
Il laboratorio, tenuto da Daniele Porisini, è iniziato a novembre 2024, ed ha affrontato i temi delle rappresentazioni teatrali nei secoli, affiancando l’approfondimento dei personaggi attraverso le teorie di grandi maestri di teatro del ‘900.
Il laboratorio di quest’anno continua un percorso nella storia delle rappresentazioni teatrali, iniziato nel 2023 con la Tragedia Greca, proseguito nel 2024 con la Commedia Greca, e che questa volta affronta la Rinascita del teatro dall’anno 1000 circa fino alla fine del 1500.
Dalle Sacre Rappresentazioni ai Drammi Liturgici, dai Giullari ai Comici dell’Arte, dal Teatro Elisabettiano ai Processi dell’Inquisizione: queste le tematiche in gioco, in un viaggio di quasi 600 anni.
In un borgo d’altri tempi, dove fede e passioni popolari si mischiano e si scontrano, va in scena una storia fatta di intrighi, risate e qualche spunto di riflessione. Tra regole rigide e voglia di libertà, i protagonisti si destreggiano in un mondo pieno di colpi di scena.
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro dei Filodrammatici L.A.Mazzoni, viale Stradone 7 Faenza:
venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio, alle ore 21.00.
Per prenotazioni telefoniche e informazioni, è possibile chiamare il lunedì e mercoledì dalle 20 alle 21 il n. 377 3626110, oppure scrivere allo stesso numero via WhatsApp tutti i giorni indicando data, numero di biglietti richiesti e un nominativo di riferimento. Attendere messaggio di conferma. E’ sempre possibile presentarsi nelle sere di spettacolo, anche senza prenotazione.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Commentare gli articoli di RomagnaNotizie
La Mernap Faenza conclude la sua prima storica stagione in Serie B con l’eliminazione al primo turno dei playoff
dopo la sconfitta 7-2 al ritorno contro Jesi al PalaTriccoli
Ai rossoneri sarebbe bastato pareggiare i conti dopo il 2-1 dell’andata per accedere al turno successivo
La gara si è messa subito in salita per la Mernap
Ma l’espulsione di Hassane per doppia ammonizione spezza gli equilibri
il circuito ciclistico Vito Ortelli di via Lesi a Faenza sarà il palcoscenico di inclusività per la terza edizione della manifestazione ‘Il sorriso in moto’
iniziativa messa in campo grazie alla generosità dei soci dei due motoclub faentini
gli Amici de Mutor di Pieve Cesato e in collaborazione con i Winter Bikers di Faenza
che apriranno i loro cuori e daranno spazio sulle loro selle per regalare momenti di spensieratezza e libertà a ragazzi con disabilità
i volontari dei due club mettere a disposizione gratuitamente non solo le proprie motociclette
per offrire ai giovani ospiti l’emozione unica di un giro in un ambiente sicuro e protetto
Questa semplice ma importante esperienza permette ai ragazzi di vivere un senso di avventura e divertimento
La disponibilità e l’entusiasmo degli Amici de Mutor e del Winter Bikers sono il cuore pulsante di questa manifestazione
come di altre che organizzano durante l’anno
La loro passione per le due ruote si traduce in un concreto gesto di attenzione verso chi ha più bisogno
dimostrando un profondo senso di comunità e di responsabilità sociale
‘Il sorriso in moto’ è realizzata con il patrocinio del Comune di Faenza
che ne riconosce il valore umano e sociale dell’iniziativa
Per informazioni è possibile contattare il 329 2107567 (Artimedio) e il 333 6615990 (Massimo)