L’Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica Gallaratese in collaborazione con il circolo ACLI di Bergoro organizza la quinta tappa della Mini Champions Chess Liga L’evento si terrà domenica 4 maggio al Circolo ACLI di Bergoro a Fagnano Olona in piazza San Giovanni L’organizzazione ringrazia l’assessore Giuseppe Palomba e il Comune di FagnanoOlona per il patrocinio e la signora Patrizia Colombo titolare della gioielleria “Patrizia Colombo” di Fagnano Olona per le coppe fornite Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Apprendiamo infine dai giornali l’inversione di rotta del sindaco in materia di sicurezza: per anni Baroffio ha sostenuto che a Fagnano Olona non ci fosse un’emergenza legata al problema della sicurezza e dei furti Improvvisamente ha cambiato idea e pretende addirittura da parte del Prefetto lo schieramento dell’esercito improvvisando una soluzione tanto estrema quanto paradossale a un problema che il centrodestra ha sottolineato per anni proponendo soluzioni forse meno appariscenti A Fagnano, il fusto, le scarpe del sindaco e la finale di Sanremo persa fanno discutere Uyba samurai: dal Sol Levante in arrivo Nanami Seki Furto all’ospedale Sant’Anna di Como Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it La Festa Patronale di San Giovanni Battista è pronta a coinvolgere la comunità di Fagnano Olona L’avvio è previsto per venerdì 21 giugno alle 18 con la celebrazione di una Santa Messa aprirà una mostra imperniata sulla figura di don Mario Mascheroni  nel ventesimo anniversario della morte: l’itinerario spirituale di un sacerdote molto amato dai fagnanesi risplenderà tra foto e filmati dei suoi periodo a Meda Dopo l’apertura dello stand gastronomico alle 18.30 spazio a una serata musicale sulla musica dei Pooh Sabato 22 si aprirà alle 17.30 con una Messa vigilare celebrata da don Mario Magnaghi Alle 21 un concerto dedicato a Fabrizio De Andrè Domenica 23 alle 10.30 si svolgerà la Messa Solenne celebrata da padre Gabriele Trivellin che condividerà con la comunità la gioia per il raggiungimento del traguardo del 35o di ordnazione sacerdotale Alle 18.30 spazio a vesperi e benedizione eucaristica  Lunedì 24 giugno alle 18.30 sarà celebrata una Santa Messa presieduta dal parroco don Federico Papini il giorno della festività liturgica di San Giovanni Battista Seguirà una procssione per le vie del paese Alle 21 spazio a uno spettacolo con la Iris Big Band della Filarmonica di Lonate Pozzolo Tutto il programma della festa si svolgerà all’oratorio di piazza San Giovann iin Bergoro Tutto pronto per l’edizione del decennale della Notte Bianca di Fagnano Olona incluse per la prima volta le aree di Bergoro e Fornaci La presidente dell’Associazione Negozianti Fagnanesi nei giorni scorsi ha illustrato il programma sottolineando il grande lavoro di squadra e l’aumento delle adesioni da parte di commercianti e associazioni C’è stata una controversia riguardo a uno spettacolo di Drag Queen aggiunto all’ultimo minuto senza comunicazione ufficiale l’evento promette di essere ricco e diversificato QR code informativi e volontari per la gestione dei rifiuti La Pro Loco animerà l’area storica del Castello Visconteo con esibizioni di scherma e sfilate in costume medievale L’amministrazione comunale ha supportato l’organizzazione sperando di superare i risultati dell’anno precedente l’edizione del decennale della Notte Bianca di Fagnano Olona in programma sabato 7 settembre dalle 19 alla una in tutte e sei le principali piazze del paese La presidente dell’Associazione Negozianti Fagnanesi Miranda Ceriani la presidente della Pro Loco Patrizia Canavesi e l’assessore Giuseppe Palomba che per la prima volta coinvolgerà anche le zone di Bergoro e Fornaci “Finalmente siamo arrivati alla fine dell’organizzazione dell’evento di quest’anno ma che è stata caratterizzata da un ottimo lavoro di squadra” “Il format è simile a quello degli anni scorsi – anche se non mancheranno le novità – ma con un significativo aumento delle adesioni da parte di commercianti ed associazioni (comprese quelle sportive) per un totale di 57 realtà fagnanesi che proporranno intrattenimento e buon cibo al pubblico durante la serata” Le tante riunioni organizzative svolte nei mesi scorsi hanno dato ottimi frutti considerato che praticamente tutti i progetti singoli presentati hanno rispettato le linee guida dettate dall’ANF “Non possiamo però nascondere” “il problema che si è verificato nei giorni scorsi quando un esercizio commerciale ha cambiato il proprio programma all’ultimo momento sostituendo la prevista esibizione in acustico di un gruppo musicale con uno spettacolo di Drag Queen senza avvisare il direttivo: posto che non abbiamo assolutamente nulla in contrario rispetto a questo tipo di spettacolo avremmo preferito venirlo a sapere dai diretti interessati invece che a mezzo social visto lo scalpore suscitato dall’annuncio ed i tanti commenti polemici che ne sono seguiti Se da un lato questa questione ha sicuramente acceso ulteriori riflettori sulla manifestazione dall’altro ha rischiato di offuscare l’intero progetto e l’immenso lavoro organizzativo che c’è dietro Auspichiamo per l’anno prossimo una collaborazione più trasparente da parte dei negozianti” Le sei piazze principali di Fagnano saranno chiuse al traffico a partire dalle 17.30 e fino alle 2 per dare modo alle attività partecipanti di allestire e disallestire in sicurezza le proprie attrazioni: è stato profuso un grande sforzo per dar vita ad eventi diversificati quest’anno in ogni singola piazza ci sarà un punto ristoro con menu che non si limitano al semplice street food un piano parcheggi segnato sulla cartina cartacea e digitale della manifestazione per agevolare la fiumana di visitatori che verranno alla Notte Bianca da fuori paese e saranno a disposione anche diverse postazioni con bagni chimici Saranno posizionati nelle aree di interesse anche dei grandi cartelli con QR Code da scannerizzare per conoscere la dislocazione di tutte le iniziative e l’itinerario migliore da seguire per non perdersene nessuna Non ci saranno punti morti nelle aree coinvolte dallo svolgimento della manifestazione perchè si è cercato di dare continuità e scorrevolezza a tutto il percorso della festa Un gruppo di volontari si occuperà di raccogliere i rifiuti durante la manifestazione per evitare il collasso dei cestini stradali e sono state previste diverse vie di esodo per far defluire il pubblico senza problemi l’evento verrà annullato e le quote associative versate verranno trattenute e riutilizzate nel 2025 LA MAPPA DIGITALE La Pro Loco di Fagnano si occuperà di animare l’area del Castello visconteo (sede del municipio) e dell’antistante piazza Cavour con un intenso programma a tema storico: prevista una piccola sfilata di figuranti in costume ispirati all’epoca tardo medievale-inizio rinascimentale – a cui parteciperanno anche gli assessori Giuseppe Palomba e Dario Moretti - e spettacolari esibizioni di scherma storica a cura di una Scuola d’Armi del territorio Saranno possibili anche visite guidate allo splendido maniero visconteo e Verrà anche aperta la cappella di Sant’Anna in via Verdi per “illuminare” ancora di più la rilevanza storico-artistica del centro fagnanese rappresentata dall’assessore Giuseppe Palomba è felice per il grande lavoro svolto dall’ANF e continua a lavorare incessantemente per gestire tutta la parte burocratica e concedere le autorizzazioni del caso “Ci aspettiamo un evento scoppiettante“ ha sottolineato l’assessore: “tempo permettendo sarà sicuramente una bella serata che speriamo possa superare gli ottimi risultati dell’anno scorso” A Fagnano c’è la Notte Bianca: centro in festa con 60 negozi aperti e la silent disco I vicepresidenti Usa defilati e trasparenti Varadi (Wizz Air): «In 4 anni quintuplicati i passeggeri a Malpensa» Quando si è costretti a uscire di casa il meno possibile la noia rischia di prendere facilmente il sopravvento Con l’obiettivo di provare a trasmettere un pensero positito e un regalare un monento di distrazione l’idea è proporre ogni giorno fino a emergenza superata si tratta di luoghi lontano dai centri abitati o comunque in zone poco affollate arrivae fino ai giorni nostri grazie a un alone di leggenda sulla strada tra il fondovalle di Fagnano Olona e la frazione di Bergoro Così Fausto Bossi e la Pro Loco di Fagnano Olona la raccontano per Spunti di Visita, la rubrica dell’Ecomuseo della Valle Olona. Scendendo dalla frazione di Bergoro verso il fondovalle in prossimità del tornante si trova la Fonte di Manigunda Questa fonte che sgorga dalla roccia è menzionata fin del 737 d.C. la quale sarebbe guarita da malattia dopo aver bevuto l’acqua di questa fonte la Monaca decise di fondare il Monastero di Santa Maria Assunta a Cairate l’acqua di questa fonte risultava salino–ferruginosa e quindi molto salubre Ai giorni nostri l’inquinamento è tale da aver raggiunto la falda acquifera rendendo di fatto quest’acqua non potabile Devi essere connesso per inviare un commento Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti FAGNANO OLONA – È un successo travolgente la Notte Bianca del decennale Un fiume di persone si sono ritrovate nelle strade e nelle piazze del centro – ma anche delle frazioni di Bergoro e Fornaci – per divertirsi e celebrare l’imminente fine dell’estate Un successo più forte delle polemiche social della vigilia per la presenza di uno spettacolo di Drag Queen organizzato “a sorpresa” dalla pasticceria del sindaco Baroffio e dall’associazione Cuorikonnessi «Non credo che nessun bambino sia rimasto turbato e non mi pare che in piazza sia stato inscenato uno spettacolo porno – fa notare il primo cittadino Marco Baroffio – è stato uno show coinvolgente e non divisivo» Il “caso” dello spettacolo di Drag Queen in piazza Ferrari aveva agitato la vigilia della Notte Bianca Anche perché sulla locandina dell’evento arrivato in extremis nel programma della serata c’era anche il logo della Pasticceria Baroffio a rilasciare le sue dichiarazioni post-manifestazione per attaccare «smemorati e superficiali patentati» che avevano bollato lo spettacolo quando è stato annunciato ho avuto modo di vedere come alcuni abbiano esternato con un disgusto più forte del solito sui social ma ogni volta mi stupisco di quanto qualcuno cerchi di scavare il fondo che ha già toccato da tempo Perché le drag saranno anche composte da gay ma non credo che nessun bambino sia rimasto turbato anzi ne ho visti parecchi divertiti e non mi pare che in piazza sia stato inscenato uno spettacolo porno Baroffio si toglie qualche sassolino nei confronti dei detrattori: Forse alcuni devono nascondere la loro vera natura facendo i maschi alfa o gli scandalizzati – l’attacco – per fortuna il mondo e la mentalità sta evolvendo siamo fiduciosi che il medioevo si concluderà presto anche per voi Una parte di Medioevo si è visto nelle esibizioni legate al Castello Visconteo con le spade di fuoco e i figuranti in costumi storici Tra le numerosissime attrazioni prese d’assalto fino a notte fonda Per il resto il sindaco Baroffio parla della Notte Bianca come di una manifestazione che piace ed è sentita da tutti e ringrazia organizzatori – Associazione Negozianti Fagnanesi in primis – associazioni e partecipanti ha visto la presenza di migliaia di persone A Fagnano la Notte Bianca del decennale. Con le Drag Queen “a sorpresa” Ferrazzi: «Chiusura di Cassinetta sarebbe catastrofe sociale» la classe 1974 di Fagnano Olona si è riunita per celebrare il 50° anniversario della leva L’evento ha avuto inizio con una cerimonia commemorativa presso la Parrocchia San Giovanni di Bergoro dove è stata celebrata da Padre Lorenzo Gilardi sacerdote gesuita dell’aloisianum di Gallarate una Santa Messa in onore dei coscritti defunti ricordando in particolare Tiziano Speranza i partecipanti si sono radunati presso il Castello Sforzesco di Fagnano per una foto commemorativa La festa è proseguita in una location vicina dove i coscritti hanno potuto trascorrere il resto della serata in compagnia La festa della leva del 1974 è ormai un evento consolidato reso possibile anche grazie all’iniziativa di Massimiliano Moretti e Jonathan Zoni che riuscirono a ottenere dall’ufficio anagrafe di Fagnano Olona l’elenco dei nati nel 1974 ma che all’epoca permise di creare una lista di contatti Questo elenco è stato successivamente recuperato permettendo l’organizzazione della festa per il 40° anniversario la classe 1974 continua a mantenere vivo il legame tra i suoi membri celebrando insieme le tappe importanti della loro storia comune a tutti gli organizzatori e in particolare Mario Alfano che ha allietato la festa con tanta buona musica I Nomadi in concerto a Fagnano Olona: appuntamento per il 14 giugno all’oratorio di Bergoro Un’iniziativa dello storico gruppo di fan fagnanesi oggi organizzati come Associazione Qualcosa per il Mondo / Nomadi fans club La prevendita biglietti è in corso sul sito www.liveticket.it o contattando i numeri telefonici i Una bella iniziativa del gruppo fagnanese, attivo in tante iniziative, che sono valse anche la benemerenza civica cittadina, oltre ad un riconoscimento da parte di Beppe Carletti e soci: tra gli ultimi appuntamenti proposti anche il concerto di Roberto Vecchioni, sempre ospitato a Bergoro lo scorso anno La Pro loco Fagnano Olona organizza una serata sulla figura di Manigunda: colei che dopo aver bevuto alla fonte miracolosa di Bergoro di Fagnano Il suo fantasma si aggira ancora nel Monastero di notte La fonte di Manigunda a Bergoro di Fagnano A questi e tanti altri dubbi cercherà di rispondere la Pro loco di Fagnano Olona sempre attenta alla valorizzazione delle tradizioni e delle ricchezze del territorio Per sabato 21 maggio è infatti prevista una serata speciale durante la quale l’esperta Beatrice Conte metterà sotto i riflettori la figura della nobildonna raccontando i dettagli della sua esistenza o presunta tale Preziosa sarà anche la testimonianza di Enzo Ciaraffa che avrà la possibilità di condividere quei dettagli che gli hanno permesso di scrivere un’intera opera dedicata a Manigunda grazie ad una approfondita ricerca documentale la serata speciale organizzata dalla Pro loco di Fagnano Olona Una serata dunque da non perdere per tutti coloro che vogliono conoscere la storia e le tradizioni locali elementi sempre nel cuore della Pro loco Fagnano Olona dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po' Entro il 2026 la scuola elementare Gianni Rodari di Fagnano Olona avrà la sua mensa da 250 posti Lo hanno confermato oggi il sindaco Marco Baroffio e la giunta al gran completo nel corso di una conferenza stampa per comunicare l’aggiudicazione di 826 mila euro relativi al bando Pnrr del Ministero dell’Istruzione dedicato alle strutture scolastiche «A marzo partecipammo a due bandi Pnrr: uno per la palestra delle scuole Fermi e l’altro per il refettorio della scuola elementare di Bergoro Erano state le minoranze a suggerirci di partecipare e lo abbiamo fatto – spiega il sindaco Baroffio - Con questo speriamo di aver dato dimostrazione di non essere sordi alle proposte dell’opposizione ma vorremmo anche che venga riconosciuta la professionalità di questa giunta e soprattutto degli uffici comunali che hanno lavorato duro per ottenere questo risultato» Racconta l’assessore all’Istruzione Simona Michelon: «A Bergoro andava risolto un problema che si era aggravato col covid: la vecchia sala refettorio era stata trasformata per allargare le aule e far rispettare le distanze tra gli alunni Questo aveva peggiorato la qualità del pranzo dei bambini che erano costretti a mangiare in classe pasti serviti ad una temperatura non idonea» L’assessore alle Opere Pubbliche Simona Mezanzani entra nei dettagli dell’intervento: «Da un edificio che si trova proprio accanto alla scuola ricaveremo uno spazio da 250 posti in modo che si possa servire i pasti a tutti in un turno unico L’edificio sarà direttamente collegato alla scuola In tutto ricaveremo uno spazio da 420 mq di cui 300 per il solo refettorio Il resto servirà per locali di servizio».l’edificio che verrà tasformato in mensa Per quanto riguarda la palestra delle scuole medie non si sa ancora se il progetto di Fagnano verrà finanziato ma nei prossimi giorni saranno pubblicate le graduatorie L’opera prevede una spesa da 930 mila euro «che se non arriveranno dal Pnrr li abbiamo comunque accantonati a bilancio» – aggiunge Baroffio Ma per le scuole medie è già in fase di avvio un nuovo cantiere: «Lunedì partiranno i lavori per l’adeguamento dei bagni per un importo di 190 mila euro finanziati dal bilancio comunale» anche i lavori per l’abbattimento del muro pericolante dell’asilo nido la cui instabilità aveva costretto la direttrice della scuola a delimitare una parte del giardino per interdirlo ai bambini: «Dopo anni di attese e sopralluoghi finalmente si passa alla messa in sicurezza La parte di muro demolita verrà sostituita da una rete metallica e da una siepe» – conclude la Michelon Esprime soddisfazione il capogruppo di SìAmo Fagnano Donato Mauro: «Questa notizia ci rende molto lieti come amministratori perché premia le azioni e le attività di questi primi mesi di amministrazione mirate alla soluzione di problemi con un elevato impatto per i nostri cittadini e in questo caso i nostri alunni Il lavoro svolto in collaborazione con gli uffici comunali comincia a dare i suoi primi frutti» Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione Il mondo della gastronomia è in lutto per la scomparsa improvvisa dello chef Nicolò Macaluso deceduto a soli 42 anni a causa di un malore fulminante La tragica notizia è giunta martedì 16 maggio mentre Macaluso si trovava in Sardegna per lavoro lasciando la comunità gastronomica e i suoi cari in uno stato di profondo shock e tristezza Macaluso ha iniziato la sua carriera culinaria in Canavese dove si è fatto conoscere e apprezzare come cuoco del ristorante Monnalisa a Ozegna e successivamente del Bora Bora di Valperga aveva trasferito la sua residenza nel Varesotto dove viveva con la sua compagna e il loro figlio 13enne La notizia della sua scomparsa ha scosso la comunità del Canavese sono in molti a ricordarlo con messaggi di vicinanza alla famiglia esprimendo il loro dolore per la perdita di un talento culinario così brillante e una persona così amata giovedì 18 maggio alle 15 a Fagnano Olona presso la chiesa di Bergoro avevo ancora quel pezzo di pane che una donna di ottanta anni mi diede una povera tedesca alla quale questo gesto questo pezzo di pane costò la vita… Io non lo mangiai mai poiché mi sarebbe sembrato di mangiare un pezzo di cuore di quella poverina Decisi di affidarlo a mia mamma affinché ne facesse ciò che meglio credeva ed ella lo portò in chiesa sull’altare come dono a Dio Questo è solo uno dei numerosi e profondi racconti contenuti nella testimonianza di Enrico Vanzini (L’ultimo Sonderkommando) persona di vitalità straordinaria nata il 18 novembre di 99 anni fa a Fagnano Olona ma che da moltissimo tempo risiede ormai a Cittadella (Pd) accanto ad uno dei due figli e seguito amorevolmente dal suo braccio destro Enrico Vanzini è un uomo che ha sofferto i drammi degli anni bui della Seconda Guerra Mondiale e gli orrori del lager nazista di Dachau La storia dell’ultimo sonderkommando in un libro una delegazione di cittadini fagnanesi composta dal primo cittadino Marco Baroffio dall’assessore allo Sport e alle Politiche giovanili Jacopo Fantinati dalla Presidente del Consiglio Comunale Daniela Caprioli e dall’assessore alla cultura Giuseppe Palomba – in rappresentanza dell’amministrazione comunale tutta – e da alcuni giovani fagnanesi ha visitato e incontrato Enrico per comunicargli la decisione durante le cerimonie per la Festa della Liberazione l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria di Fagnano Olona in qualità di ultimo testimone vivente del campo di sterminio di Dachau che con i suoi racconti ha onorato e continua a onorare l’urgenza della memoria nonché di illustre esempio di civismo e democrazia Ricco il programma degli appuntamenti previsti dall’Anpi a Fagnano Olona in previsione della prossima commemorazione del 25 aprile organizzate anche insieme all’assessorato alla Cultura e alcuni appuntamenti specifici per le scuole Si parte con la prima uscita di alcune classi della ‘’ S.Orrù’’ in visita didattica al ‘’Parco della fantasia-Museo Rodari” di Omegna il giorno 18 aprile mentre alcune classi di Rodari-Bergoro andranno il 23 maggio La gita didattica è stata proposta da Anpi Fagnano con l’erogazione di un contributo economico previsto l’incontro con Danilo Dolcini ‘’camminatore” a più riprese nei luoghi della tragica ‘’ritirata di Russia dell’Armir’’: testimonianza Porterò anch’io una breve testimonianza relativa alla visita ad un luogo di prigonia in Russia Un appuntamento proposto in collaborazione con Associazione Nazionale Alpini Il 25 aprile: in aggiunta alla tradizionale commemorazione dove avverrà anche la premiazione degli alunni in base agli elaborati proposti sul tema della ‘’Costituzione italiana’’ Da Anpi Fagnano informano poi che sono in fase di definizione due ulteriori iniziative a maggio Incidente stradale con omissione di soccorso alla rotonda tra Cairate e Fagnano Olona zona Bergoro: l’episodio viene denunciato dal gruppo sportivo San Pietro di Cassano Magnago alla rotatoria dove si incrociano la SP 12 Gallarate Tradate e la provinciale 2 della sponda destra della Valle Olona: “Il nostro carissimo segretario che rincasava in bicicletta dal lavoro è stato violentemente tamponato da una BMW coupé di colore nero L’autista non si è fermato e la vettura ha proceduto in direzione Fagnano Olona“ L’uomo è stato soccorso nell’immediato è riuscito a rientrare a casa ma poi si è sentito male: portato in ospedale gli è stata diagnosticata una emorragia interna ed è stato operato d’urgenza motivo per cui l’associazione sportiva lancia l’appello a chi avesse visto qualcosa Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo È quello che provo a fare a VareseNews L’emozionante derby di Fagnano Olona ha chiuso venerdì 24 giugno la terza edizione del torneo di pallavolo femminile organizzato dal Bergoro Volley alla palestra comunale di via De Amicis la prima che la squadra di casa non è riuscita ad aggiudicarsi: il successo finale è andato infatti al Fagnano Volley che ha sconfitto le rivali nella sfida stracittadina Le due squadre erano arrivate alla finale sconfiggendo le altre 6 partecipanti: OFC Arnate Queste le formazioni delle due contendenti (insieme nella foto): per il Bergoro Volley Mara Girelli Ilaria Almasio e Deborah Castiglioni (libero); per il Fagnano Volley Nicole Di Schiena e Marta Ballarini (libero) il torneo è stato dedicato a don Mario Mascheroni indimenticato parroco del rione che sostenne la squadra dai tempi della sua fondazione Una intera comunità è in lutto in queste ore: a Fagnano Olona si piange infatti la scomparsa di Matteo Parravicini noto nella zona anche perché la sua famiglia gestisce la farmacia di Bergoro Parravicini era da circa un anno alle prese con una malattia che lo ha strappato alla famiglia e agli amici Il funerale di Matteo Parravicini sarà celebrato oggi nella chiesa di San Gaudenzio a Fagnano Olona Nei giorni scorsi molti genitori di Fagnano Olona hanno sollecitato risposte dall’amministrazione comunale sulla possibilità di avere un centro estivo comunale alternativo all’oratorio soprattutto per quanto riguarda i minori della fascia 6-17 anni ha risposto quest’oggi con la presentazione dell’offerta per bambini e ragazzi in città spiegando che «il ritardo sul centro estivo alle scuole Orrù è dovuto al fatto che si attendeva cosa avrebbe deciso l’istituto comprensivo sulla possibilità di aprire la scuola anche d’estate risposta che è arrivata solo lo scorso 22 giugno lasciando di fatto in sospeso l’amministrazione comunale» Oggi l’offerta dei centri estivi fagnanesi è finalmente completa con la proposta di Educational team che gestirà il centro estivo (7,30-18) dai 6 ai 17 anni alle scuole Orrù fino a fine agosto Serena Maestroni e Rebecca Palomba spiegano come si svolgerà il campo: «Il tema scelto è quello del Signore degli Anelli Crediamo che questa storia possa promuovere i valori educativi e il divertimento che vogliamo trasmettere ai ragazzi che si immergeranno nell’avventura per arrivare alla distruzione dell’anello La mail di riferimento per l’iscrizione è centriestivi.educationalteam@gmail.com La proposta del territorio prevede anche le attività proposte dai due oratori presenti in paese con già 400 bambini iscritti quelle per i bambini dai 3 ai 6 anni dell’asilo San Giovanni Paolo II con 50 bambini già iscritti e gestito dalla cooperativa Energicamente e quello della scuola materna Tronconi gestito dalle suore e che seguirà il tema proposto dagli oratori Altre strutture che propongono il centro estivo sono Lollipop e la scuola materna di piazza Alfredo Di Dio Il parco don Mario Mascheroni di Bergoro cambia gestione e apre oggi ai cittadini con una festa dedicata alla squadra di calcio cittadina con un aperitivo per festeggiare la vittoria del girone nel campionato di Prima Categoria e il salto in Promozione. L’Associazione Luppolando (in procinto di diventare una srl) ha scelto di inaugurare la nuova gestione del bar e del parco con una festa alla quale parteciperanno giocatori Sabrina Scala e Vanessa Casonato gestirà la struttura comunale per i prossimi 6 anni il verde pubblico del parco e il bar che hanno intenzione di trasformare in una birreria artigianale Igor Zanella, infatti, è un produttore di birra artigianale con il birrificio Selva che verrà inglobata nella srl che sta nascendo Ci lavoreranno almeno 15 persone e proporrà oltre alle migliori birre artigianali italiane ed estere anche piatti freddi con prodotti a km zero colazioni e menù per la pausa pranzo: «Vogliamo creare un luogo di ritrovo per tutti i fagnanesi – fanno sapere dall’associazione – ma anche un locale che promuova la cultura birraia e il cibo di qualità dando spazio a produttori locali» L’appuntamento con l’inaugurazione è dunque per questa sera a partire dalle 18,30 Sono state più di 100 persone quelle che sabato 18 febbraio hanno partecipato all’inaugurazione di CasaLab a Fagnano Olona Si tratta di  un servizio sperimentale e innovativo realizzato dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Servizi per favorire l’acquisizione di autonomie a persone con disabilità cognitiva Il servizio “CasaLab: casa per le autonomie” si caratterizza per due modalità di fruizione: La prima è quella che configura CasaLab come un Servizio residenziale per persone che hanno maturato il desiderio di una vita adulta all’interno di una convivenza con altri e nel quale vengono accolte stabilmente e su lunghi periodi con un sostegno quotidiano ma limitato da parte di personale educativo La seconda modalità è quella per cui CasaLab svolge una funzione di Laboratorio per l’acquisizione di autonomie rivolgendosi a persone disabili che intendono sperimentarsi e crescere confrontandosi con una proposta educativa definita e ben strutturata Ecco in questo video il racconto di che cos’è CasaLab: L’incontro si è svolto a Fagnano Olona (fraz Alla benedizione da parte di don Federico Papini Per la cooperativa sono intervenuti: Domenico Pietrantonio (Presidente del Consiglio di Gestione di Solidarietà e Servizi) Valentina Bogani (Responsabile operativa del sevizio) che ha presentato le peculiarità del servizio e Giacomo Borghi (Responsabile Area Disabili di Solidarietà e Servizi) che ha illustrato le partnership che hanno portato alla realizzazione di CasaLab Dopo questa prima parte si sono succeduti i saluti istituzionali da parte dell’onorevole Maria Chiara Gadda (Deputata della Provincia di Varese del Partito Democratico) e del sig Federico Simonelli (Sindaco del Comune di Fagnano Olona) A seguire ci sono stati gli interventi dei soggetti che hanno contributo come partner alla realizzazione del servizio: la dott.ssa Clelia Mazzone (Responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Fagnano Olona) Gemma Tagliabue (Amministratore di sostegno di Tatiana e consigliere di Associazione Famigliari Persone Disabili) e Davide Gomba (Amministratore Delegato Officine Innesto) che ha presentato l’utilizzo della domotica personalizzata finalizzata a potenziare le autonomie tramite la registrazione e la rielaborazione di informazioni trasmesse da arredamenti e oggetti connessi ad Internet Sono entrati con il volto coperto e armati di pistole hanno minacciato i presenti e si sono fatti consegnare l’incasso della giornata È successo alla Farmacia San Rocco (Bergoro) in via Cadorna nella serata di venerdì 7 gennaio intorno alle 17.30 «Stavamo servendo alcuni clienti e due persone con il volto coperto sono entrate impugnando entrambe una pistola – raccolta il titolare della farmacia Hanno minacciato subito mia moglie che si trovava all’ingresso e poi hanno lanciato un sacchetto sul bancone dicendo di riempirlo Io mi trovavo nel retro e quando ho capito cosa stava succedendo ho chiamato subito i carabinieri» i malviventi hanno agito velocemente: vedendo che i farmacisti e i clienti presenti erano bloccati sono andati dall’altra parte del bancone hanno svuotato le casse ma con le pistole in pugno – prosegue il titolare - Dopo che hanno svuotato le casse sono usciti e sono fuggiti a piedi per le vie del centro È stato tutto molto veloce e i carabinieri sono arrivati presto Lo spavento è stato tanto e ieri sera non è stato facile Non ci era mai successo da quando abbiamo aperto la farmacia nel 2003 Ma oggi siamo aperti e proseguiamo la nostra attività» I carabinieri stanno ora indagando sull’accaduto cercando di risalire all’identità dei rapinatori che hanno agito a volto coperto e che hanno fatto perdere le tracce durante la fuga bensì - giocando con le parole della civica benemerenza - «a bon fin» Dalla messa nella chiesa di San Gaudenzio alla cerimonia civica al Castello Visconteo c'è questo filo conduttore per la patronale Dopo la celebrazione con don Ennio Apeciti il parroco don Federico Papini sottolinea: «Questa festa è un invito a essere comunità» Dai più piccoli - che spettacolo i chierichetti mandati anche dalle altre chiese fagnanesi - ai più grandi le autorità civili e militari e ogni fedele non poter abbracciare per motivi di salute don Luigi Del Torchio «il prete delle Fornaci» uno dei prescelti per la benemerenza: lui che ha scritto la storia di Fagnano Il sindaco Marco Baroffio ribadisce: «Questo è un premio a chi crea e fa per tutti a Fagnano ma anche un incoraggiamento a proseguire così» il paese: tra i sindaci che si sono susseguiti ciascuno con l'idea di fare il bene del paese (e a istituire A Bon Fin fu Marco Roncari) tra Fagnano e Bergoro una comunità: «Non c'è Fagnano senza Bergoro per la giunta c’erano la vicesindaco Simona Michelon gli assessori Edoardo Bascialla, Giuseppe Palomba, Simona Mezanzani la presidente del consiglio Daniela Caprioli il consigliere capogruppo di Siamo Fagnano Luca Mauro il capogruppo di Centrodestra Per Fagnano Luciano Almasio e il consigliere Fausto Bossi il capogruppo di Fagnano Tricolore Federico Fasolino.   Allora un applauso a distanza per don Luigi con le prime pubblicazioni ufficiali e accurate che hanno descritto Fagnano Ma poi «che bello premiare una persona come Francesco Giuffrida che «fa teatro per il nostro paese e divulga la cultura nel territorio».  che ha costellato di grazie il suo discorso - a partire da quello per la moglie Melita - e ha ripercorso le origini catanesi arrivando poi alle altrettanto solide radici fagnanesi Con questo motivo di fierezza: «Quando noi facciamo teatro e portiamo in giro la cultura sul territorio nazionale... sulle locandine c'è scritto il nostro nome Memorabili le sue indicazioni stradali dalla Sicilia - con lo Stretto - al paese Non meno riconoscente Alessandro Macchi per l'associazione Qualcosa per il mondo: «Non abbiamo il paletto Bergoro-Fagnano.. siamo di Fagnano e vogliamo continuare a essere così.. Vogliamo tenere viva la nostra associazione sempre per finalità culturale e sociale» Ha riscosso grande partecipazione il primo weekend di apertura al Castello Visconteo di Fagnano Olona dell’esposizione personale dell’artista Elisabetta Neri “Riflessi del passato – Le figure femminili e l’architettura del Seprio” che rientra nella rassegna “Il Mese della Cultura” organizzata dalla Pro Loco Allestita nella splendida cornice della Sala Camino al Castello Visconteo la mostra è stata inaugurata sabato alla presenza dell’artista Elisabetta Neri e dei familiari del Vicepresidente della Pro Loco Paolo Bossi dell’Assessore alla Cultura Giuseppe Palomba e di un nutrito gruppo di appassionati d’arte giunti da tutta la provincia Abbiamo il piacere di ospitare Elisabetta – commenta Paolo Bossi Vicepresidente della Pro Loco Fagnano Olona – che con le sue opere è riuscita a suscitare emozioni nei visitatori all’esposizione La cornice del Castello Visconteo è parsa da subito la location perfetta per coniugare lo stile di pittura e la ricerca che l’artista da tempo svolge sulla storia e i costumi medioevali del nostro territorio La Pro Loco ha tra i suoi obiettivi – prosegue Bossi – la promozione e la conoscenza della cultura sotto tutti gli aspetti I quadri di Elisabetta neri ci sono da subito sembrati ideali per fare scoprire ai visitatori alcuni particolari o edifici di rilievo del territorio della Valle Olona e dell’antico Contado del Seprio La scelta si è rivelata azzeccata e condivisa dai tanti visitatori registrati nelle prima due giorni di apertura dell’esposizione Ringraziamo Elisabetta – conclude Paolo Bossi Vicepresidente della Pro Loco Fagnano Olona – per aver voluto omaggiare Fagnano con la realizzazione di un quadro appositamente dipinto per l’esposizione che raffigura il cortile conquecentesco del Castello Visconteo il biscione del casato dei Visconti ed il motto beneaugurante “A bon fin” unitamente ad una castellana dallo splendido viso che avrebbe potuto abitare nel maniero Esposte in Sala Camino vi sono quadri che riproducono particolari significativi di alcuni paesi del varesotto e dell’atomilanese Elisabetta Neri ama sperimentare l’uso di materiali diversi sui quali “dare vita” a personaggi storici come Manigunda (Regina Longobarda che la leggenda narra abbia fondato il Monastero di Santa Maria Assunta a Cairate a seguito della guarigione da una grave malattia renale di cui era infetta dopo essersi abbeverata alla Fontana di Bergoro frazione di Fagnano Olona) o di episodi della vita rinascimentale Alle opere sull’arte e l’architettura del Seprio e della Valle Olona sono affiancate affascinanti figure femminili abbigliate secondo la moda dei secoli passati Ringrazio la Pro Loco – afferma l’artista Elisabetta Neri – per avermi dato la possibilità di esporre all’interno dello splendido Castello Visconteo fagnanese Un ringraziamento particolare lo rivolgo a Fausto e Paolo Bossi per la cortesia dimostrata ed il prezioso aiuto fornitomi in fase di pubblicizzazione e di allestimento della mostra La mostra sarà ancora visitabile al Castello Visconteo il prossimo sabato 14 Aprile dalle ore 15 alle ore 18.30 e domenica 15 Aprile dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 la rassegna “Il Mese della Cultura” è organizzata dalla Pro Loco Fagnano Olona con l’obiettivo di promuovere una serie di manifestazioni in ambito artistico per far conoscere autori e artisti locali ad una platea di amanti della Cultura Siamo molto soddisfatti – commentano i volontari della Pro Loco Fagnano Olona – della partecipazione e del successo delle iniziative proposte nella prima parte del “Mese della Cultura” Vedere tante persone in biblioteca per la presentazione del romanzo “Senza far rumore” di Riccardo Castiglioni e del fantasy “I Mondi Paralleli Le 5 torri” di Letizia Paladino e constatare l’interesse suscitato in occasione della mostra “Tra Sogno e Realtà” e dell’esposizione personale di Elisabetta Neri “Riflessi del passato – Le figure femminili e l’architettura del Seprio” (visitabile al Castello Visconteo anche il 14 e 15 aprile) ci riempie di soddisfazione e ripaga del tanto lavoro e del tempo impiegato per organizzare l’intera rassegna Gli altri appuntamenti della rassegna “Il Mese della Cultura” sono venerdì 13 Aprile 2018 con la Presentazione del romanzo “R come infinito” di Sarah Pellizzari Rabolini alle ore 21 presso la Biblioteca in Piazza Matteotti Poi sabato 21 Aprile per la presentazione della silloge di poesie “Frammenti di ricordi” di Antonio Vaccaro Biblioteca E.Biagi – P.zza Matteotti alle ore 21 Vicepresidente del Circolo Culturale l’Alba; L’autore sarà intervistato dal giornalista Fausto Bossi Sabato 28 Aprile 2018 per la presentazione del romanzo “L’allegro Cancan della Banca di Olonia” di Mario Alzati alle ore 21 presso la Biblioteca in Piazza Matteotti È avvenuto intorno alle ore 11.00 di oggi, 7 aprile, in via Aldo Moro a Fagnano Olona Per cause in corso di accertamento due auto si sono scontrate Coinvolte nell’incidente sei persone: due bambine di un anno due donne di 24 e 31 anni e due uomini di 30 e 41 anni Sul posto la Centrale Operativa SOREU LAGHI ha inviato tre ambulanze e la Polizia Locale per i rilievi di rito Nessun ferito ha necessitato il trasporto in ospedale La dinamica dell’incidente è al vaglio della Polizia Locale Borsano: tragedia con il patrocinio non oneroso del Comune di Fagnano Olona organizza la presentazione del libro “Papaveri e vento” di Margherita Coldebella sabato 12 aprile 2025 alle ore 17.30 presso la sala polivalente della Biblioteca comunale in Piazza Matteotti a Fagnano Olona denunciati due cittadini italiani Malpensa: furto di un Rolex,… Radicati Rapporti tra ‘Ndrangheta e Imprenditoria sul Lago di Garda: Interventi della Banca d’Italia … **Grave Infortunio a Carnago: Operaio Schiacciato in Rete Fognaria** Carnago (VA) – 11.59 Curiosando in Città 2024: Percorsi Guidati a Busto Arsizio Con l’arrivo dell’estate In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente è inaugurata la prima opera di arte urbana del… Martedì mattina Presso la Camera di Commercio di Varese Sergio Gianoli ha presentato la Varese… British College, Open Day, tutto pronto Aviometal supporta alcune squadre di riferimento della provincia di Varese nell’ottica di rafforzare la connessione con il territorio La sala consiliare del Castello Visconteo di Fagnano Olona (Varese) ha ospitato la cerimonia conclusiva… Grande festa di Carnevale presso l’oratorio San Luigi a Bergoro di Fagnano Olona. Come da tradizione la domenica grassa apre la settimana dedicata al carnevale che per il rito Ambrosiano si festeggerà sabato 17 febbraio 2024 Nonostante il maltempo che imperversava da venerdi fortunatamente la pioggia ha concesso una pausa consentendo di svolgere la festa di Carnevale dedicata ai bambini domenica pomeriggio Come sempre Bergoro propone la festa di carnevale la domenica pomeriggio per aprire le danze festose e vedere le prime mascherine girare in paese questo appuntamento è rinomato anche per la bravura del gruppo i genitori che oltre all’organizzazione curano anche la merenda sono state ben 1.500 le frittelle impastate e cotte al momento di grande divertimento in maschera in un oratorio coloratissimo Allegria contagiosa quella del Carnevale ambrosiano che sarà il life motiv della settimana allegorica. Inizia l’estate finalmente e con essa anche la festa patronale di Bergoro per la parrocchia di San Giovanni Battista Come succede ormai da anni il preludio alla festa patronale avviene la settimana prima con un evento di richiamo Se l’anno scorso l’apertura era dedicata alla mitica compagnia teatrale dialettale dei “Legnanesi” che hanno fatto sold out e divertire moltissimo il numeroso pubblico presente, quest’anno l’associazione “qualcosa per il mondo” guidata da Alessandro Macchi ha pensato di invitare Roberto Vecchioni Il noto cantautore è arrivato e si è esibito nel campo sportivo dell’oratorio San Luigi di Bergoro Un bel excursus musicale nei decenni di carriera dell’artista con punti di forza i suoi cavalli di battaglia più conosciuti “L’infinito tour” di Roberto Vecchioni conquista applausi anche nella tappa fagnanese Momento ben organizzato grazie all’esperienza e alla bravura dei volontari dell’associazione “Qualcosa per il mondo – Nomadi Fans Club” che ormai hanno maturato numerose esperienze in tal senso Grande evento in apertura della festa patronale di San Giovanni Battista che avrà come tema “Beato chi crede sabato e domenica di festa con un programma molto variegato e attento sia al pubblico adulto che ai bambini Punti di forza oltre ovviamente alla parte religiosa saranno venerdì sera lo spettacolo comico dal titolo “Fico si nasce” E sabato sera il concerto “Queen più orchestra by vipers-queen Tribute” con il soprano Olena Karachko e New Pop Orchestra oltre alla messa solenne delle 10:30 presieduta da Don Ivano Valagussa vicario episcopale per la formazione del clero dove verranno festeggiati il sessantesimo anniversario di professione religiosa di Suor Alessandra Maestroni e di suor Attilia Lepori Alle 20:30 andrà in scena invece il concerto “Poveri di sodio” cartoon rock con sigle di cartoni animati dagli anni 70 ad oggi Un bel mix di eventi che coinvolge la frazione di Bergoro in queste prime serate piacevoli di inizio estate da trascorrere all’aperto e in buona compagnia Negli ultimi due weekend Fagnano Olona ha ricordato due giovani prematuramente scomparsi: Marco Colombo e Matteo Parravicini Settimana scorsa momento di sport per Marco Colombo in una giornata dedicata al 3 contro 3 presso il parco avis aido mentre questa settimana un triangolare di calcio è stato intitolato alla memoria di Matteo Parravicini Marco Colombo e Matteo Parravicini sono stati strappati troppo presto alla famiglia Sono due i momenti particolarmente significativi molto sentiti e partecipati in paese con il ricordo molto vivo di entrambi il modo migliore per ricordare questi due giovani un torneo durato tutta la giornata di domenica un tre contro tre nel campetto del parco Avis-Aido Torneo organizzato con e grazie al supporto degli amici e della ASD Valle Olona (la ex Fagnano Calcio) dove il giovane ha dato i primi calci al pallone è stato ricordato nel triangolare disputato presso l’oratorio San Stanislao di via Zara Anche qui un mini torneo di calcio alla memoria in un luogo che Matteo ha sempre frequentato In entrambi gli appuntamenti la comunità fagnanese ha fatto sentire la sua vicinanza e affetto alle famiglie Entrambe presenti e commosse al momento della premiazione delle due competizioni sportive in memoria dei figli Come ogni anno anche a Fagnano Olona è tutto pronto anche per quanto riguarda il vaccino antinfluenzale Sul territorio comunale dall’8 novembre 2021 partirà la campagna per il vaccino antinfluenzale gratuita in collaborazione con i medici di medicina generale per tutti i soggetti oltre i 65 anni Dal 3 novembre, infatti, sarà possibile effettuare le prenotazioni on-line sul sito del comune di Fagnano Olona cliccando sulla sezione dedicata Il vaccino antinfluenzale sarà somministrato presso il distretto sanitario di Piazza Gramsci Le persone impossibilitate ad utilizzare la procedura on-line potranno recarsi presso uno degli sportelli attivati sul territorio per prenotarsi I volontari saranno presenti presso la sede della Protezione Civile in via Saibene nei giorni 9 e 10 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 Oppure presso la sede CAAF CGIL in via Rosmini 8 il 10 e il 17 novembre dalle ore 9 alle ore 12 sarà possibile prenotare anche presso la sede ACLI di Bergoro in Piazza San Giovanni nei giorni 4 8 e 10 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 Giornata davvero amara per la popolazione di Fagnano Olona che registra la scomparsa di Matteo Parravicini uno dei suoi giovani più promettenti del paese molto in gamba si era laureato già a 24 anni rispettando tutte le tempistiche universitarie Studente modello sin dalla frequentazione del Collegio Rotondi a Gorla Minore vorrebbe mai vivere ma che purtroppo a volte ingiustamente succede “Matteo era una persona speciale” raccontano tutti gli amici dell’università raccontando aneddoti e testimonianze Era l’orgoglio di famiglia, voleva ripercorrere le orme di papà Massimo e ci stava brillantemente riuscendo. Massimo, insieme alla moglie Simona, sono titolari della rinomata farmacia San Rocco a Bergoro Un momento spensierato e felice era stato, ad esempio, la presentazione del libro in dialetto “Radici al sole” pubblicato dalla nonna Pinuccia. Matteo aveva lavorato al suo fianco nella stesura dei testi. Nonna Pinuccia Bossi è nota in paese ed è una delle fondatrici del Circolo Culturale l’Alba Tutti i membri dell’associazione poetica sono increduli davanti all’accaduto e hanno manifestato la loro vicinanza a Pinuccia e ai familiari di Matteo Entrambe le famiglie sono molto conosciute in paese e intorno a loro si stringe il caldo e incredulo abbraccio di tutta la comunità fagnanese si svolgerà nella giornata di domani martedì 28 giugno alle ore 16 nella chiesa di San Gaudenzio a Fagnano Olona La celebrazione sarà anticipata dalla recita del Santo Rosario mezz’ora prima È avvenuto intorno alle ore 7.30 di oggi, 2 aprile, in Viale Europa all’altezza del distributore di benzina a Golasecca un’auto ed una moto si sono scontrate Feriti due uomini rispettivamente di 38 e 42 anni Sul posto sono intervenuti i Soccorritori con due ambulanze ed un’automedica, l’elisoccorso alzatosi in volo da Como e i Carabinieri della Compagnia di Gallarate per i rilievi di rito Uno dei due feriti è stato trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Circolo a Varese in codice rosso in gravi condizioni La dinamica dell’incidente è al vaglio delle Forze dell’Ordine Gallarate: incidente stradale Le ACLI di Bergoro di Fagnano Olona propongono un nuovo corso ASST VALLE OLONA IN RICORDO DELLE VITTIME DEL COVID Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime… Luino: principio di incendio all’ospedale  È accaduto nel primo pomeriggio di oggi, 2 aprile, in un reparto tecnico dell’ospedale di Luino Un principio di incendio ha interessato il locale tecnico Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della Sede di Luino Gli Operatori dei Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area L’incendio ha danneggiato alcuni servizi essenziali della struttura I Vigili del Fuoco stanno valutando l’agibilità di alcuni reparti dell’ospedale Casorate Sempione: incendio Presso la Biblioteca Comunale di Golasecca incontro con Mario Alzati autore del libro “Il Gemello…