tra il muretto e la pavimentazione centrale
Previsto anche un sistema di irrigazione e uno di drenaggio dell'acqua piovana
FALCONARA MARITTIMA – Sono partiti come da programma i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi
dove gli operai sono impegnati dalla mattinata di oggi
per la sostituzione della pavimentazione danneggiata e dei rivestimenti del muretto perimetrale
Si procederà inoltre alla piantumazione di nuove essenze fiorite e piante verdi
Dalle prime ore del mattino le maestranze hanno provveduto a rimuovere in particolare gli inserti in marmo bianco della pavimentazione
così come saranno sostituite le piastrelle in pietra che dovessero risultare danneggiate
Il rivestimento del muretto perimetrale sarà rimesso a nuovo con una pulizia profonda e
la sostituzione degli inserti in pietra mancanti o danneggiati
Il marciapiedi circostante sarà sistemato e saranno abbattute le barriere architettoniche per consentire l’accesso a persone con difficoltà motorie e ai passeggini
L’aspetto di maggiore impatto riguarderà il verde: lungo l’intero perimetro
in particolare arbusti fioriti come la camelia sasanqua
che producono fiori colorati e molto profumati
accanto a siepi di verde perenne come la cycas revoluta
Sarà installato un sistema di irrigazione e realizzato un sistema di drenaggio dell’acqua piovana per evitarne il ristagno
un disagio che attualmente affligge la piazza in caso di forti precipitazioni
il cui rivestimento sarà ugualmente ripristinato
sarà infine piantata una grande magnolia al posto della palma danneggiata dal punteruolo rosso
L’intento è quello di rimettere a nuovo una delle piazze più amate e frequentate del centro città
punto di ritrovo di cittadini di tutte le età
La tragedia si è consumata in un'abitazione di via Leopardi nel pomeriggio di venerdì 2 maggio
Il telefono di casa squillava a vuoto da tempo
Il corpo del 53enne è stato trovato in bagno
Sono intervenuti anche i sanitari della Croce Gialla di Falconara che purtroppo non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo
Si sarebbe trattato di un gesto volontario
SHORT LINK: https://vivere.me/fSB1
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Ancona non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
La pulizia dell’arenile era partita nella prima metà di aprile lungo il litorale sud, in corrispondenza della spiaggia attrezzata. Le mareggiate quest'anno hanno depositato una quantità eccezionale di materiale, complice la piena del fiume Esino
I Vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle 10:30 per rimuovere alcune parti pericolanti che si erano staccate dal ponte della SS16, nei pressi del bivio per Roma. La squadra di Ancona, con il supporto dell'autoscala, ha provveduto alla rimozione di tutti gli elementi a rischio, ripristinando così le condizioni di sicurezza. Per tutta la durata dell’intervento, la strada è rimasta chiusa al traffico. Sul posto era presente anche il personale dell’ANAS per la gestione della viabilità.
Si è sentito un forte boato che ha fatto tremare gli infissi delle abitazioni nell’area della raffineria, dopodiché è scoppiato un grosso incendio: “le fiamme sono molto visibili a molti chilometri di distanza e l’odore dell’incendio è percepibile anche nei Comuni limitrofi”, si legge sui social in riferimento a pochi minuti dopo l’accaduto.
L’incendio poi però è stato prontamente domato dai vigili del fuoco, intervenuti con squadre interne e altre squadre arrivate da Ancona, Jesi e Senigallia.
Il rogo sarebbe scoppiato da un impianto di desolforazione del gasolio. Il settore, hanno fatto sapere il vigili del fuoco, è attualmente sotto controllo. Sono state attivate le procedure di sicurezza all'interno dello stabilimento. La Direzione regionale dei vigili del fuoco ha allertato uomini e mezzi da tutti i Comandi delle Marche.
Non si registrano feriti, né intossicati. Sul posto presenti anche due assessori del Comune di Falconara Marittima per monitorare la situazione, ma anche il sindaco Stefania Signorini.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
24 marzo 2025 – Dopo l’ennesimo incidente verificatosi alla raffineria Api di Falconara Marittima lo scorso 21 marzo Legambiente si unisce a quanti chiedono la riconversione del sito
«La convivenza tra la città di Falconara Marittima e la raffineria è sempre più difficile e a tratti insostenibile – dichiarano Marco Ciarulli e Marina Galeassi
Presidente Legambiente Marche e Presidente Legambiente Martin Pescatore – la riconversione del sito industriale non è più rimandabile
I combustibili fossili sono i principali responsabili dei problemi ambientali a cui assistiamo
all’inquinamento dei territori in cui vengono estratti
sulla salute e la sicurezza delle persone e in questo caso degli addetti all’interno della stessa raffineria
Oggi questo modello di produzione energetica fa anche molta fatica a reggersi in piedi dal punto di vista economico
lo dimostra il caro energia che da anni mette in difficoltà famiglie ed imprese
che la Direttiva Europea vieta la vendita di auto a motore termico dal 2035 e ciò comporterà una rivoluzione in questo settore
A questo punto pensare alla bonifica e alla riconversione sostenibile del sito industriale dell’API deve essere una priorità politica per i nostri amministratori
i cittadini di Falconara Marittima meritano di avere risposte concrete»
Legambiente ricorda che qualche anno fa la Regione Marche approvò all’unanimità una risoluzione per la riconversione dell’Api e che impegnava la Giunta Regionale a valutare concretamente la messa in sicurezza dell’area
la sua bonifica e a lavorare assieme alla Proprietà per presentare un radicale piano di riconversione del sito
in una direzione di maggiore sostenibilità ambientale
Forse qualche risposta concreta e qualche prospettiva si potrà intravedere nel processo Oro Nero
che avrà un’udienza proprio il prossimo 2 aprile
«Chiediamo alla politica Regionale e agli attori locali di prendere in mano la questione ed affrontare realmente la riconversione del sito industriale – concludono Ciarulli e Galeassi – per avviarci verso un mondo non più dipendente dalle fonti fossili
Oggi grazie alle energie rinnovabili sappiamo che questa conversione può essere fatta
possiamo anno dopo anno mandare in pensione petrolio e suoi derivati e impedire ulteriori disagi a comunità come quelle di Falconara Marittima»
(per comunicazioni commerciali contattare il numero 333 487 44 81)
L'episodio avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri
Stando alle prime testimonianze sarebbero stati due adolescenti a seguire la donna e a mettere a segno il furto
FALCONARA MARITTIMA – L’azione sembra sia stata fulminea
In due si sono avvicinati di soppiatto all’anziana
per poi scipparla e far perdere le loro tracce
È quanto viene denunciato da un utente di un gruppo Facebook di Falconara Marittima
facendo riferimento a quanto accaduto nel tardo pomeriggio di ieri nella zona di Case Unrra
Da una prima descrizione sarebbero stati due adolescenti ad mettere a segno il furto della borsetta: l’anziana
è poi rovinata a terra ed è stato necessario l’intervento del personale sanitario che ha prestato alla donna le prime cure sul posto per poi trasportarla al presidio ospedaliero di Torrette per le cure del caso
È il secondo episodio in poco meno di due mesi avvenuto nella zona di Falconara
dopo lo scippo ai danni di una 90enne in via degli Spagnoli lo scorso febbraio
In quella circostanza la donna era stata accerchiata da tre giovani che le avevano strappato la borsa di dosso per poi dileguarsi a piedi
L’anziana era stata aiutata da alcune persone per poi recarsi dai carabinieri per sporgere denuncia
al momento di riprenderla l'aveva trovata con il paraurti del lato conducente divelto
Determinanti le analisi delle registrazioni della videosorveglianza e le immagini delle centinaia di transiti nei quattro varchi attivi in zona
FALCONARA MARITTIMA – Risolto il caso del grave danneggiamento di via Sardegna
anche grazie alle immagini delle nuove telecamere
installato lungo le principali arterie stradali
ha infatti fornito un importante aiuto al lavoro degli agenti di polizia locale di Falconara
che oltre all’analisi delle tracce lasciate e alle testimonianze dei passanti
possono contare su filmati e 14 varchi stradali che registrano oltre 100mila transiti al giorno
Ieri è stato così identificato l’autore del danneggiamento avvenuto il 7 aprile scorso in via Sardegna
dove la proprietaria di un’auto in sosta
dopo essersi assentata per un paio d’ore
aveva ritrovato il veicolo gravemente danneggiato
con il paraurti del lato conducente completamente divelto
grazie all’analisi delle telecamere che si trovano nelle strade attorno alla via
sono risaliti al conducente di un mezzo pesante
che forse non si era nemmeno accorto di aver provocato danni
Per la polizia locale si è trattato di un lavoro certosino (dovendo analizzare due ore di registrazione per ogni telecamera esaminata e centinaia di transiti nei quattro varchi attivi in zona)
in quanto si è reso necessario individuare un mezzo compatibile per colore ed entità del danno con l’incidente accaduto
ricostruendone il percorso attraverso le immagini di diversi punti di videosorveglianza
non ci sono ancora telecamere nel tratto di strada interessato dallo scontro
Considerato il tipo di danneggiamento l’attenzione si è concentrata su mezzi di grandi dimensioni e l’intuizione si è rivelata corretta
«L’operazione della nostra polizia locale
che ha individuato l’automobilista responsabile del grave danneggiamento a un’auto in sosta – dice il sindaco Stefania Signorini – rappresenta un esempio concreto dell’efficacia del nuovo sistema di videosorveglianza e della tenacia dei nostri agenti
Grazie alle immagini e alle intuizioni degli operatori
che hanno passato al setaccio le vie collegate al luogo dell’incidente e persino i passi carrabili
è stato possibile risalire rapidamente al conducente
restituendo un senso di giustizia alla giovane mamma che ha subito il danno
Questo episodio conferma quanto la spesa sostenuta per la videosorveglianza sia stata lungimirante e utile per la collettività: non solo per monitorare e intervenire in caso di violazioni del codice della strada
ma anche per contrastare fenomeni di microcriminalità
Ne è un ulteriore esempio quanto accaduto nei giorni scorsi a Case Unrra
dove gli autori di uno scippo sono stati identificati anche grazie alle telecamere»
Presente anche il sindaco Stefania Signorini
che ha spiegato di partecipare al processo per l’incidente avvenuto nel 2018 "per rappresentare un’intera comunità"
FALCONARA MARITTIMA – «Partecipo al processo per l’incidente in raffineria del 2018 per rappresentare un’intera comunità»
Così il sindaco Stefania Signorini commenta la sua presenza
dove si è tenuta la prima udienza del processo nato dall’inchiesta ‘Oro Nero’ contro la raffineria Api per reati ambientali
Il Comune di Falconara Marittima si è costituito parte civile
assistito dall’avvocato Francesco De Minicis
dopo che nel 2018 la Giunta in carica aveva presentato denuncia ai carabinieri affiancando centinaia di falconaresi
«I cittadini e il territorio di Falconara hanno indubbiamente subito danni a causa dell’incidente avvenuto all’Api nell’aprile 2018 – spiega il sindaco – che ha comportato giorni e giorni di esalazioni
Abbiamo subito l’inquinamento dell’aria
abbiamo vissuto con la paura di respirare sostanze nocive e di ammalarci
aspetti che hanno pregiudicato la qualità della nostra vita e hanno limitato la nostra libertà
Tanti hanno dovuto rinunciare alle loro attività quotidiane
per il timore di esporsi a sostanze potenzialmente nocive
però – prosegue il primo cittadino – non può invocare danni ambientali o alla salute
perché questi possono essere rivendicati solo dai rispettivi Ministeri e dalle singole persone danneggiate
È dovere di un’amministrazione responsabile tutelare i diritti della città e quindi di tutta la comunità di Falconara partecipando al processo
L’unica strada che avevo come sindaco era quella di invocare danni patrimoniali e all’immagine: la normativa lascia solo questa possibilità all’ente locale
L’amministrazione comunale ha deciso di far valere questo diritto
In realtà la mia presenza alle udienze ha un significato molto più profondo
rappresentando i falconaresi che hanno visto sacrificata la possibilità di condurre una vita ‘normale’
Avrò così anche l’occasione di testimoniare in aula e di dare voce alle preoccupazioni e alla richiesta di sicurezza dei miei concittadini
Il Comune si è affidato all’avvocato Francesco De Minicis di Fermo
che ha guidato l’amministrazione comunale nell’iter di costituzione di parte civile
Sono certa – conclude Signorini – che la professionalità e l’esperienza dell’avvocato De Minicis ci consentirà di essere parte attiva nel processo e di tutelare nel migliore dei modi i diritti della città e dei cittadini»
Torna lo storico raduno nel cuore della città per la festa della Liberazione
Si inizia dalla mattina con gli allestimenti
i picnic e poi dal primo pomeriggio concerti
Per il 25 Aprile 2025 ritorna al Parco Kennedy di Falconara il Falkatraz Festival
Il raduno ha un volto polivalente e intergenerazionale
nel cuore verde del principale parco cittadino
per una giornata di cultura popolare antifascista
con le tante attività a partire dalle 14,30
Anche in questa sua edizione numero diciotto
il Falkatraz Festival è autogestito dall’associazione Falkatraz Onlus
il gazebo e altre strutture del Comune di Falconara Marittima e del CSV Marche Ets e grazie all’impegno dei suoi volontari e dei partecipanti
Si inizia dalla prima mattina: «per curiosi e amanti del backstage
può essere addirittura divertente»
Il pranzo sociale è autogestito al parco
in forma di picnic ma è attivo anche quest’anno il “baretto” esagonale con panini e bevande
mentre Radio Falkatraz sarà già in onda con le proprie trasmissioni
la festa è accompagnata dal dj set e dai concerti live sul main stage del parco
C’è poi dalle ore 15 anche il Second stage sulla rotonda con truccabimbi e animazioni per bambini a cura di Cristy Art Cristiana Tittarelli e poi il Laboratorio di falegnameria didattica per bambini
qui i più piccoli potranno immaginare
progettare e realizzare tutto ciò che è suggerito dalla fantasia
Intanto dai microfoni si ascolteranno “LiberAzioni”
Tutto il giorno il collettivo Jassart cura il live painting “La murata che resiste”
parte “ConosciAmo le erbe spontanee”
consigliata la prenotazione al numero 347-7529732
Per tutta la giornata intanto resta allestito l’immancabile mercatino di autoproduzioni artigianale
«Per la Diciottesima edizione – spiegano gli organizzatori – vogliamo tornare alle radici dei primi anni dando spazio
voce ed espressione al territorio e chi lo vive
a partire dalle nuove generazioni resistenti che entrano come parte attiva nella crew dell’evento
In questi anni dove la guerra è tornata progressivamente l’orizzonte presente del nostro quotidiano
a compimento della costante erosione e svuotamento dei fatti e dello spirito di 80 anni fa
le pratiche e i valori della resistenza partigiana ci insegnano come anche nella più buia delle crisi la situazione può essere sovvertita in imprevedibili opportunità»
Il Falkatraz festival si lega alla campagna di raccolta fondi di #fermiamoildisastroambientale
«In questa ultraventennale vertenza dal Sito di Interesse Nazionale da bonificare di Falconara al centro dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale
sono tante le spese legali e materiali che stiamo affrontando con l’apertura del processo Oro Nero di questo aprile
per proseguire la mobilitazione dentro e fuori le aule di tribunale
l’evento verrà confermato negli ampi locali interni ed esterni della zona Galleria vicini al parco Kennedy
L’iniziativa rappresenta l’occasione per trovare oggetti in buono stato e
per gli acquirenti più fortunati ed esperti
Presente uno stand del Centro Ambiente e Pace del Comune
che insegnerà ai bambini a riutilizzare materiali come carta e plastica
FALCONARA MARITTIMA – Boom di presenze per la prossima edizione di “Svuota Cantine”
che si svolgerà domenica 30 marzo in piazza Mazzini e nell’isola pedonale di via Bixio
In breve tempo sono stati assegnati tutti i 94 stalli disponibili e sono in lista di attesa altri 50 aspiranti partecipanti
I banchi resteranno allestiti dalle 10 alle 19
L’iniziativa rappresenta l’occasione per trovare oggetti in buono stato e
per gli acquirenti più fortunati ed esperti
Con Svuota Cantine infatti i cittadini maggiorenni possono mettere in vendita liberamente i propri oggetti usati
su suolo pubblico messo a disposizione gratuitamente dal Comune
purché gli articoli non siano di eccessivo valore (al massimo 200 euro)
L’evento è stato organizzato per promuovere una cultura della sostenibilità e del riuso
anche per sensibilizzare i cittadini su temi come il riciclo: rappresenta infatti l’occasione per dare nuova vita agli oggetti in buono stato che non si usano più
in piazza Fratelli Bandiera sarà presente anche uno stand del Cea (Centro Ambiente e Pace) del Comune di Falconara
che osserverà gli stessi orari di apertura di Svuota Cantine e ha organizzato due appuntamenti rivolti ai bambini
Alle 10.30 e alle 16.30 i più piccoli potranno infatti partecipare a laboratori creativi per realizzare oggetti con materiali di riciclo
vasi e portapenne con i contenitori in plastica
«L’interesse dimostrato dai falconaresi e da cittadini di fuori Comune per questa iniziativa è motivo di soddisfazione – è il commento dell’assessore alla Cultura Marco Giacanella – perché tante adesioni permettono di raggiungere un gran numero di persone
cui attraverso Svuota Cantine vogliamo mandare un messaggio incentrato sulla cultura del riuso
Negli anni la manifestazione è cresciuta e quest’anno
attraverso l’impegno del Centro Ambiente e Pace
che saranno adulti più consapevoli»
Si punta a superare il record dei 235.000 visitatori nel 2024
Il Music Village allestito al parco Kennedy
in programma 100 eventi e oltre 100 ospiti in tre giorni
FALCONARA MARITTIMA – La cultura pop è pronta a riconquistare Falconara con l'edizione 2025 di FalComics
il festival a ingresso gratuito che si terrà da venerdì 23 a domenica 25 maggio
Organizzato da LEG Live Emotion Group insieme al Comune di Falconara Marittima
su iniziativa del sindaco Stefania Signorini
l'evento trasformerà la città in un vibrante "parco tematico a cielo aperto"
quest'anno dedicato al tema “Empathy – Empatia” e alle sue molteplici sfaccettature
Dopo il record di circa 235.000 visitatori nel 2024
il festival punta a superarsi con un significativo "upgrade" dell'offerta
Il manifesto ufficiale è firmato dal noto fumettista e illustratore disneyano Ivan Bigarella
autore di copertine per "Topolino"
a cui sarà dedicata anche la mostra personale "Il mio lavoro
inaugurata il 23 maggio alle 16 a Palazzo Pergoli
la rivoluzione di Parco Kennedy che ospiterà il Music Village
Qui si esibiranno grandi nomi come il "Capitano" Giorgio Vanni (con I Figli di Goku e Special Guest Ammiraglio Max)
l'icona anni '90 Mauro Repetto
il magico show Winx Live & Cosplay targato Rainbow e i mitici Oliver Onions accompagnati dall'ensemble vocale ANIMEniacs Corp
Dal mondo della tv (Zelig) arriverà l'attore e comico Marco Marzocca
coordinata dal giornalista Maurizio Di Fazio
uno spazio dedicato a radio (Radio Linea N°1
con interviste e talk show animati da firme come Fabrizio Basso di SKY Tg24
Il festival si espande in tutta la città:
Mauro Repetto racconterà anche le origini degli 883
mentre Immanuel Casto e Romina Falconi animeranno i talk
Prevista anche l'anteprima nazionale del film "The Ritual" di David Midell con Al Pacino
Grande attenzione sarà dedicata alla comunità Cosplay e alle associazioni locali
Il Sindaco Stefania Signorini esprime orgoglio per la crescita dell'evento
Ministero per le Politiche Giovanili e UnivPM
sottolineando come FalComics sia ormai un punto di riferimento nazionale che unisce generazioni
L'Assessore alla Cultura Marco Giacanella evidenzia il valore aggregativo e culturale della manifestazione
in perfetta sintonia con il tema "Empatia". LEG Live Emotion Group e il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo parlano di "laboratorio incantato" e di "grande famiglia"
partner e pubblico per la fiducia e la passione che permettono al festival di evolversi costantemente
FalComics si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2025
L'area mostra mercato sarà aperta tutti i giorni dalle 11 alle 24
mentre le attività del festival inizieranno alle 15 fino alle 24. L'ingresso a tutte le aree e agli eventi è gratuito
Falconara Marittima si prepara ad accogliere nuovamente decine di migliaia di appassionati per tre giorni all'insegna del divertimento
della creatività e della condivisione
L’assessore Penna: «Così si valorizzano gli scarti e si riduce il conferimento dei rifiuti organici
con un risparmio sulla Tari per gli utenti che aderiscono»
Prenotazioni al numero verde di MMS dal 5 al 24 maggio
FALCONARA - Primavera: tempo di compostaggio
Perché con l’arrivo delle alte temperature
aumenta anche il consumo di frutta e verdura e
offre gratuitamente (fino a esaurimento scorte) alle famiglie che dispongono di un’area verde a uso esclusivo
l’attrezzatura necessaria e un’utile guida che contiene le istruzioni per diventare esperti di compostaggio
che diventa concime naturale per arricchire il terreno e il terriccio dei vasi
raccoglie materiale organico come residui dei pasti
Una volta spezzettato e accuratamente rimescolato
è riutilizzabile come fertilizzante organico a uso personale
Sarà possibile prenotare le compostiere gratuite a partire da lunedì 5 maggio
chiamando il numero verde di MMS Falconara 800894404
‘Composta Tu!’ è il claim della campagna di comunicazione per incentivare la pratica del compostaggio domestico tra i cittadini
Attraverso un messaggio semplice e diretto
la campagna mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di gestire in modo sostenibile i rifiuti organici
trasformandoli in compost direttamente a casa
con l’uso di compostiere fornite gratuitamente
rafforza il concetto del ciclo virtuoso ‘dalla tavola alla terra’
valorizzando il ruolo attivo del cittadino nella tutela dell’ambiente
Uno degli obiettivi principali della campagna di comunicazione è quello di promuovere l’uso della compostiera per incentivare quei cittadini che possiedono un orto o un giardino a compostare i propri scarti organici in modo semplice e naturale
L’iniziativa vuole inoltre sensibilizzare alla sostenibilità ambientale
rafforzando la consapevolezza e diffondendo comportamenti virtuosi nella vita quotidiana
Infine l’autocompostaggio favorisce il contatto con la natura
perché incentiva il ritorno a pratiche green
come la cura dell’orto o del giardino
attraverso il riutilizzo del compost prodotto
perché l’amministrazione comunale di Falconara Marittima riconosce un incentivo economico per farlo
che si traduce in uno sconto sul servizio di igiene ambientale: la compostiera dà diritto a una riduzione sulla Tari del 10 per cento sulla parte variabile
Grazie a questa iniziativa Marche Multiservizi Falconara sostiene anche ‘Bee Happy’
il progetto dedicato alla tutela delle api e al benessere dell'ecosistema
i nostri ecosistemi collasserebbero: lavoratrici instancabili
le api sono fondamentali per l'equilibrio dell'ambiente e il benessere dell'agricoltura
I cambiamenti climatici e l'inquinamento minacciano la loro sopravvivenza
per questo è fondamentale adottare comportamenti sostenibili per tutelare il ciclo di vita di questi piccoli insetti
Motivo per cui MMS Falconara consegnerà ad ogni cittadino che ritirerà la compostiera domestica una scatola di semi da piantare per un giardino fiorito e amico delle api
utile e fa risparmiare – dice l’assessore all’Ambiente Elisa Penna –
Con questa iniziativa aiutiamo le famiglie a gestire meglio i rifiuti organici
riducendo l’impatto ambientale e valorizzando gli scarti
grazie alla proposta di Marche Multiservizi
aiutiamo le api e il nostro ecosistema a restare in equilibrio»
Nel rispetto del periodo di lutto decretato dal Governo
la banda di Castelferretti ha sottolineato la cerimonia intonando l’Inno di Mameli
ma ha accompagnato in silenzio il corteo istituzionale negli spostamenti tra una tappa e l’altra
FALCONARA MARITTIMA – Si è svolta senza corteo musicale
ma è stata comunque molto partecipata la cerimonia per l’80° anniversario della Liberazione
che ha visto i cittadini ritrovarsi nelle piazze di Castelferretti e Falconara nonostante il maltempo
La giornata istituzionale che celebra la liberazione dal nazifascismo e la fine della guerra ha rappresentato anche l’occasione per ricordare Papa Francesco
alfiere instancabile della pace in ogni parte del mondo
Invariato il programma per la deposizione di corone
che ha interessato il monumento alla Libertà di Castelferretti e il monumento ai Caduti di via Matteotti
le tombe dei partigiani Goffredo Baldelli e Aldo Cameranesi nel cimitero di Falconara e si è conclusa in piazza Mazzini con il discorso del sindaco Stefania Signorini
Nel rispetto del periodo di lutto decretato dal Governo la banda di Castelferretti ha sottolineato la cerimonia intonando l’Inno di Mameli
“Bella Ciao” e “Fischia il vento”
ma ha accompagnato in silenzio il corteo istituzionale negli spostamenti tra una tappa e l’altra
senza sottolinearlo con la musica e il ritmo del tamburo come avviene di solito
Il sindaco Stefania Signorini ha aperto il discorso in piazza Mazzini invitando i presenti a ricordare il Pontefice: «In questo 25 aprile
giorno in cui celebriamo la Liberazione e i principi fondamentali su cui si basa la nostra Repubblica
desidero iniziare con un momento di raccoglimento per la recente scomparsa di Papa Francesco
ha rappresentato un faro morale per l'umanità intera»
che la Resistenza ha reso possibile per il nostro Paese – ha proseguito il sindaco – resta un valore imprescindibile da custodire e da perseguire
La Liberazione del ‘45 resta l’evento su cui sono nate e si fondano la nostra Repubblica
L’antifascismo rappresentò la scelta di dire no alla sopraffazione e alla negazione delle libertà
Oggi celebriamo il 25 aprile proprio per custodire l’eredità di quella lotta»
Un pensiero è stato rivolto alle nuove generazioni
rappresentate dal minisindaco di Falconara Daniele Gasparri: «Oggi
più che mai – ha affermato Signorini – è fondamentale riaffermare i principi della nostra Costituzione e difendere i diritti e le libertà che essa garantisce
La memoria storica è un patrimonio da custodire e trasmettere alle future generazioni
affinché possano comprendere l'importanza di questi valori e impegnarsi per preservarli
Oggi è tempo di pace e di pacificazione
cuore vivo della nostra società e speranza del nostro domani
Se vogliamo davvero dare senso alla Liberazione
non possiamo permetterci l’indifferenza
Abbiate il coraggio di guardare il mondo con occhi attenti
Siate ogni giorno partigiani della libertà e della democrazia
come lo furono le donne e gli uomini della Resistenza
Scegliete di stare dalla parte di chi è solo
Solo così l’eredità del 25 Aprile sarà viva
A prendere la parola anche Mattia Sangiuliano in rappresentanza dell’Anpi Falconara
Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti di Guardia di finanza
le associazioni combattentistiche e d’arma e quelle di volontariato di Falconara
Presenti anche la Giunta al completo e consiglieri di maggioranza e opposizione con la presidente del Consiglio Vincenza De Luca
La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di trovare la sostanza stupefacente
oltre al materiale per il confezionamento delle dosi e contanti frutto probabilmente dell'attività di spaccio
ANCONA – A Falconara Marittima i Carabinieri della compagnia di Ancona hanno arrestato un 40enne anconetano
già noto alle forze dell’ordine
per detenzione illecita di sostanze stupefacenti oltre che per i reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale
lesioni personali aggravate e porto di oggetti atti ad offendere
L’uomo è stato fermato mentre si trovava a bordo della propria auto; quando è sceso dalla macchina ha immediatamente tentato di sottrarsi ai controlli
durante i quali si è poi scagliato violentemente contro i militari
i carabinieri hanno effettuato una perquisizione veicolare e poi domiciliare
anche con l’ausilio delle unità cinofile
scoprendo all’interno dell’abitazione un flacone contenente 40 cc di metadone
un bilancino di precisione con tracce di cocaina e materiale vario per il confezionamento dello stupefacente
ritenuta provento di spaccio e sequestrata
All’interno dell’autovettura i militari invece hanno trovato un manganello telescopico metallico
Uno dei carabinieri ha riportato lievi ferite a seguito della colluttazione
è comparso innanzi al Tribunale di Ancona per la convalida dell’arresto
custodita in otto involucri termosigillati
era stata nascosta in uno zaino all'interno della cabina di guida
Indagini in corso per scoprire la destinazione di una così ingente quantità di sostanza stupefacente
FALCONARA MARITTIMA – La scoperta è avvenuta durante un normale controllo alla circolazione stradale
effettuato dai Carabinieri della Tenenza di Falconara Marittima
I militari h anno intimato l’alt ad un furgone per il trasporto merci
che stava transitando in una zona periferica della cittadina
a bordo del quale c’erano un 29enne ed una 38enne
cittadini italiani e già noti alle forze dell’ordine
i due occupanti hanno subito mostrato segni evidenti di nervosismo e agitazione; un comportamento che ha insospettito i militari spingendoli ad approfondire gli accertamenti
nella cabina di guida del veicolo è stato rinvenuto uno zaino
al cui interno erano contenuti ben otto involucri termosigillati
contenenti varie quantità di cocaina sotto vuoto
per un peso complessivo di oltre 2 chilogrammi
Nel corso della perquisizione è stato trovato anche del denaro contante
verosimilmente provento delle attività di spaccio sul territorio
che insieme al mezzo utilizzato per il trasporto della droga è stato sottoposto a sequestro
i Carabinieri hanno quindi proceduto con l'arresto immediato della coppia per detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti
Il 29enne e la 38enne stati successivamente trasferiti presso le rispettive case circondariali: l'uomo è stato portato nel carcere di Montacuto
mentre la donna è stata accompagnata alla casa circondariale di Pesaro
La misura della reclusione in carcere è stata successivamente convalidata dal Giudice per le Indagini Preliminari
coordinate dalla Procura della Repubblica di Ancona
per verificare la destinazione di una così ingente quantità di cocaina
verosimilmente diretta ad alimentare lo spaccio al dettaglio sul territorio marchigiano
Nel tardo pomeriggio di domenica avevano rubato la borsa all'anziana facendola cadere a terra
Decisivi per l'identificazione il supporto delle immagini della videosorveglianza e le indicazioni rese da alcuni testimoni
FALCONARA MARITTIMA – Le indagini della polizia locale di Falconara
che dalla serata di domenica ha setacciato impianti di videosorveglianza
acquisito testimonianze e perlustrato parchi e strade della città per trovare riscontri ai primi indizi
hanno permesso di identificare e denunciare due giovanissimi
responsabili di una rapina ai danni di una persona anziana
L’episodio era accaduto domenica 6 aprile attorno alle 19.30: i sanitari del 118 e gli agenti di polizia locale erano stati chiamati in via Marconi
in prossimità del McDonald's dove una 90enne
era stata aggredita alle spalle dai due giovanissimi che
l’avevano trascinata a terra ed erano poi scappati in via Stadio
che si trovavano all'interno dell'area cani vicino al PalaBadiali
pur non sapendo nulla dell'aggressione avevano notato i due giovani stranieri che passavano a piedi con in mano una borsa da donna
ma questi avevano cominciato a scappare verso il sottopasso del cavalcavia di via Aeroporto e
Gli uomini del Nucleo sicurezza urbana della polizia locale di Falconara hanno così sentito i testimoni e la vittima
riuscendo ad avere una descrizione dettagliata dei due giovani criminali
Nella primissima mattinata di lunedì è iniziata la lunga analisi delle immagini delle telecamere
sia private che del nuovo sistema messo a disposizione dall'amministrazione comunale
fino a individuare il momento esatto in cui i due avevano iniziato a tallonare l'anziana e a dare un nome ai volti ripresi
sono stati in breve identificati poiché risultavano già conosciuti dal personale della polizia locale
Il ragazzino di 14 anni è stato individuato nel tardo pomeriggio di ieri
è stato rintracciato nella propria abitazione nella mattinata di oggi ed è stato accompagnato presso gli uffici di Palazzo Bianchi
Entrambi dovranno rispondere in concorso per rapina aggravata e lesioni personali
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Sulla strada statale 76 “Della Val D’Esino” il traffico è provvisoriamente bloccato a causa di un incidente avvenuto al km 74,000
Uscita obbligatoria ad Ancona Nord-Chiaravalle
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile
© ANAS S.p.A. 2017 | P.IVA 02133681003 | C.F. 80208450587
Grossa esplosione e conseguente boato che ha fatto tremare i vetri delle abitazioni limitrofe. Sul posto accorsi i vigili del fuoco per domare le fiamme
In evidenza
FALCONARA - Un mese di maggio ricco di iniziative per il Parco Zoo Falconara
pronto ad offrire ai suoi visitatori un’ampia gamma di attività per esplorare il mondo degli animali ed approfondire
le tante sfaccettature legate alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle specie a rischio
A fare da filo conduttore gli speciali talk “La biologa racconta”
una serie di incontri con lo staff didattico – scientifico che
guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta degli okapi (ore 11:00)
dei canguri (ore 16:30) e dell’ippopotamo (ore 17:30)
Curiosità e scienza saranno gli ingredienti delle imperdibili mini – lezioni che
animeranno la struttura anche giovedì e venerdì
Si preannuncia dunque un lungo weekend di festa
organizzato dal Parco per offrire a grandi e bambini giornate diverse da trascorrere in famiglia. Giovedì 1° maggio
dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00
i più piccoli potranno anche divertirsi con il truccabimbi a tema animale
mentre domenica 4 il fitto calendario di attività sarà arricchito da una nuova avvincente iniziativa: “I Battiti della Natura”
un inedito focus sui diversi ed incredibili aspetti del cuore delle varie specie
L’appuntamento è dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:30 presso l’Aia del Contadino
Il programma prosegue domenica 11 maggio con il coinvolgente racconto “Una trachemys è per sempre”
tratto dal volume 10 Storie di Successo dedicato alle specie in estinzione salvate grazie all’azione di conservazione dei parchi zoologici
Protagoniste dell’appassionante incontro saranno appunto le trachemys
tra le testuggini più conosciute al mondo
spesso scelte come animali da compagnia senza conoscerne le reali esigenze
attraverso la magia della lettura con il Kamishibai
i visitatori potranno scoprire la storia di Emys e Trachemys
imparando l’importanza del rispetto per la natura. Domenica 18 maggio (ore 11: 30 e 16:00
sempre all’Aia del Contadino) sarà il turno dell’intervista al lupo
attraverso il quale le biologhe dello staff didattico – scientifico daranno voce a uno degli animali più affascinanti e controversi della storia
mescolando realtà e immaginazione attraverso un dialogo tra scienza e narrazione
un’entusiasmante giornata con MIC “Millepiedi
uno straordinario viaggio nel mondo nascosto degli invertebrati
Il Parco Zoo è aperto tutti i giorni
dalle 09:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
Per maggiori info: www.parcozoofalconara.com
L'operatore della Centrale Operativa dei Carabinieri di Ancona è riuscito a far desistere l’uomo entrando in sintonia con lui dopo una conversazione distensiva durata 50 minuti
un 30enne straniero è stato soccorso dai Carabinieri della Sez
Radiomobile della Compagnia di Ancona e dal personale del 118
poiché alcuni vicini avevano segnalato che lo stesso stava minacciando di lasciarsi cadere nel vuoto dal 6° piano della propria abitazione
che era effettivamente sul tetto dell’abitazione
è apparso da subito ai soccorritori fortemente agitato ed irragionevole nonché determinato a compiere il gesto suicida
Rifiutava inoltre la presenza dei militari e dei sanitari
intimandogli ripetutamente di allontanarsi e sporgendosi pericolosamente
un operatore della Centrale Operativa dei Carabinieri di Ancona è riuscito tuttavia a mettersi in contatto telefonico con l’uomo
avviando una conversazione distensiva ed empatica durata 50 minuti circa
durante la quale è riuscito ad ottenere l’attenzione e la fiducia dell’esagitato
facendolo gradualmente desistere dalle sue intenzioni e convincendolo ad affidarsi ai Carabinieri e ai sanitari presenti
E’ stato quindi messo in sicurezza e trasportato al Torrette per le cure di cui necessitava
× ©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
L’evento comporterà il divieto di sosta dalle 10 alle 20 e il divieto di transito a partire dalle 14 per il passaggio del corteo mascherato
Tutte le modifiche viarie e le istruzioni per partecipare al concorso: in palio un buono viaggio e buoni cena
FALCONARA MARITTIMA – Il centro di Falconara si prepara ad accogliere il corteo mascherato in occasione della Città di Carnevale 2025 e per il pomeriggio di sabato 1° marzo sarà vietato il transito in alcune strade
Sarà infatti necessario garantire che la sfilata carnascialesca si svolga in completa sicurezza
Nelle stesse zone sarà vietata la sosta dalle 10 alle 20
In centro sono infatti attese migliaia di maschere
che a partire dalle 14.30 troveranno l’animazione dei Mistrafunky: la marching band guiderà il corteo mascherato da piazza Garibaldi a piazza Catalani e ritorno
Alle 16 il corteo si fermerà in piazza Mazzini
dove i DinsiemE si esibiranno sul palco allestito per l’occasione
che sul canale YouTube raccoglie più di 2milioni di iscritti
presenterà il suo primo album ‘DinsiemE’
che contiene i tormentoni già amati dai fan e altri inediti esclusivi con cui potersi divertire e cantare insieme
Il nuovo Cd con le canzoni dei DinsiemE sarà donato ai primi 200 bambini che si presentano mascherati
L’amministrazione comunale di Falconara
vuole regalare un Carnevale indimenticabile ai più piccoli
che potranno conoscere dal vivo i loro beniamini
Dal web i DinsiemE portano ogni giorno un sorriso ai propri fan
divertendosi con loro e trasportandoli in avventure sempre più bizzarre e travolgenti
Con i loro video e le loro challenge divertenti sono riusciti a guadagnarsi tantissimi follower in poco tempo
A Falconara ci sarà l’occasione di divertirsi con i due personaggi in carne e ossa
Anche gli adulti potranno tornare bambini e gareggiare alla maschera più bella e al gruppo mascherato più originale
Ad accendere la sfida sono in particolare i premi in palio
Per la maschera più bella c’è infatti un buono viaggio in Puglia per due persone offerto da GoWorld
mentre i gruppi mascherati hanno la possibilità di vincere uno dei buoni cena da utilizzare nei ristoranti Arnia del Cuciniere
Sono previsti premi anche per le scuole partecipanti
Partecipare è semplice: chi vuole gareggiare
deve compilare il modulo disponibile sul sito del Comune di Falconara al link https://tinyurl.com/2wxrnbnh e inviarlo all’indirizzo email cultura@comune.falconara-marittima.an.it
La premiazione avverrà nel corso del pomeriggio in piazza Mazzini
interesserà via Bixio nel tratto compreso tra via piazza Garibaldi e piazza Catalani
via Manara nel tratto compreso tra via Bixio e via Marsala
via Marsala nel tratto compreso tra via Manara e via Cairoli
via XX Settembre nel tratto compreso tra via Marsala e via Bixio e via Marsala nel tratto compreso tra via XX Settembre e piazza Mazzini
sarà vietata la sosta dalle 10 alle 20: i divieto sarà in vigore su entrambi i lati di via Bixio tra via Amendola e piazza Mazzini
in via Manara nel tratto compreso tra via Bixio e via Marsala
in via Marsala nel tratto compreso tra via Manara e via Cairoli e in quello tra via XX settembre e piazza Mazzini
in via Cairoli tra via Marsala e via Bixio e in via XX Settembre nel tratto compreso tra via Marsala e via Bixio
Dalle 12 alle 20 sarà vietata la sosta anche in via Cavour (lato Senigallia)
nel tratto compreso tra piazza Mazzini e via Rosselli e in piazza S
Per sopperire alla riduzione di posti auto sarà aperta l’area di sosta all’interno del parco Kennedy a partire dalle 8 di sabato 1 marzo
Un'alta colonna di fumo e fiamme si è sviluppata intorno alle 22,30
ANCONA – I mezzi dei Vigili del Fuoco di Ancona
Senigallia e Jesi stanno intervenendo a Falconara Marittima
presso la raffineria Api dove si sarebbe sviluppato un incendio poco prima delle 22,30 di oggi (21 marzo)
Nell’area si è udito un boato e poi si è sviluppata un’alta colonna di fumo e fiamme visibile anche dall’hinterland
Sul posto sono presenti i carabinieri della Tenenza di Falconara Marittima e i mezzi del 118
I vigili del fuoco di Ancona hanno allertato anche altri comandi
Al lavoro la squadra interna della raffineria
Le fiamme sono state contenute e sono in via di spegnimento
Sul posto è arrivata anche la sindaca di Falconara Marittima Stefania Signorini
Le cause all’origine del rogo non sono ancora note
saranno gli accertamenti condotti dai vigili del fuoco a fare chiarezza
La circolazione stradale non risulta interrotta
La sindaca Signorini ha avuto un colloquio telefonico con il presidente della Regione Acquaroli per ragguagliarlo sulla situazione
ed è entrata all’interno della raffineria per verificare di persona l’accaduto
L'incendio nella Raffineria fa prepotentemente tornare d'attualità il tema della sicurezza
Ben 25 le unità dei vigili del fuoco impegnate
che hanno completato le operazioni a notte inoltrata
all’angoscia per gli incidenti avvenuti che in alcune circostanze avevano assunto connotati tragici
avvertita anche a diversi chilometri di distanza
poi le fiamme che si sono sprigionate nel cuore della Raffineria Api
con il fumo che ha avvolto la struttura ed un odore pregnante di idrocarburi progressivamente emanatosi
tali da generare numerose telefonate dei cittadini allarmati arrivate al centralino del 112 per richiedere informazioni
si è verificato in uno degli impianti di desolforazione del gasolio
da cui sarebbe scaturito il rogo per il quale sono state subito attivate tutte le procedure di sicurezza interne
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco accorsi sul posto a supportare il lavoro del personale interno: sono arrivate squadre da Ancona
e successivamente anche da Macerata e Fermo
coordinate dal comandante Patrizietti al fine di circoscrivere le fiamme e tenerle sotto controllo fino allo spegnimento
anche i medici del notturno dell'ospedale regionale di Torrette per eventuali emergenze mediche che non si sono però verificate
Le operazioni si sono concluse intorno alle 3.30 circa: le 25 unità
dopo le verifiche del caso anche strumentali
effettuate con l’ausilio dei tecnici dello stabilimento
La viabilità sulla via Flaminia non ha risentito dell’incidente né il traffico ferroviario - momentaneamente fermati nell’immediatezza dell’esplosione e nei concitati momenti successivi alle prime fiamme che si sono propagate - ma poi regolarmente ripristinati
Non si sono registrati feriti ed intossicati
sebbene la sensazione di paura sia tornata nuovamente ad accompagnare la popolazione della città
Non sono mancate le prime reazioni all’accaduto
con il Comitato Mal’Aria Falconara-Castelferretti che parla di gravi lacune in merito alla comunicazione necessaria per informare i cittadini
«Siamo tutti ostaggio di un qualcosa che non è compatibile con questo territorio – si legge nella nota stampa – l'azienda non è compatibile
le istituzioni che ci dovrebbero rappresentare non sono compatibili
Non siamo disposti ad ascoltare per l'ennesima volta frasi come: “...incidente minore
intervenuti subito...per fortuna che il vento tirava verso mare
dopo poco le fiamme erano già state domate.…”
Perché sono frasi che arrivano dopo
È prima invece che occorrerebbe applicare il principio di precauzione
quando per minuti interminabili la popolazione più a ridosso dell'impianto si chiedeva se fosse il caso di evacuare
che si sono persi nel silenzio totale di chi aveva la responsabilità di informare
anche qualora si fosse ritenuto di dire di restare a casa e non muoversi»
«I cittadini sono rimasti all'oscuro di quanto stava avvenendo – attacca il consigliere regionale Dem Antonio Mastrovincenzo – e informati solo dalle terribili immagini dei social
Il Comune non ha inviato alcun segnale acustico di allerta alla popolazione
né è stato attivato il sistema di messaggistica whatsapp
Quello di ieri è l'ennesimo inaccettabile gravissimo episodio nel corso che si verifica all'interno della Raffineria e che mette a rischio l’ incolumità e la salute di lavoratori e cittadini
Oggi depositerò una interrogazione urgente in Consiglio regionale per conoscere le cause di questo ennesimo grave incidente; i motivi per cui il Comune di Falconara non ha comunicato tempestivamente nulla alla popolazione; quale è stata in questi anni l’attività del Tavolo interistuzionale istituito durante la scorsa Legislatura proprio per monitorare lo stato del sito
verificare l 'adeguatezza del piano di emergenza esistente a tutela dei lavoratori e dei cittadini
definire linee guida per affrontare le problematiche ambientali esistenti e future; se il Presidente Acquaroli ha intenzione di sollecitare la proprietà dell'Api a presentare un radicale piano di riconversione del sito verso attività ambientalmente sostenibili
così come peraltro previsto anche dalla Risoluzione approvata all'unanimità in Consiglio Regionale il 24 aprile 2018
i volontari saranno presenti in vari punti strategici della città per distribuire le piantine - con il fiore simbolo dell'Associazione che rappresenta semplicità
gioia e speranza - a fronte di un'offerta libera
FALCONARA MARITTIMA – Torna l'appuntamento primaverile con la solidarietà a Falconara Marittima: il 26 e 27 aprile si svolgeranno le attese "Giornate delle Margherite" organizzate dall'Avulss locale
l'Associazione per il Volontariato nelle unità socio-sanitarie
Un'iniziativa ormai consolidata che vedrà sbocciare in città un mare di margherite
fiore simbolo dell'Associazione che rappresenta semplicità
i volontari saranno presenti in vari punti strategici della città per distribuire le piantine a fronte di un'offerta libera
«La margherita - dichiara il presidente di Avulss Falconara
Giancarlo Boggi - rappresenta perfettamente lo spirito del dono che anima la nostra associazione
Ogni piantina regalata è un gesto di vicinanza
un modo per ricordare che nessuno deve sentirsi solo nelle difficoltà
Il valore del dono non sta tanto nel suo aspetto materiale
nella capacità di tessere legami di solidarietà all'interno della nostra comunità
attenzione e cura è la missione che i nostri volontari portano avanti ogni giorno
e queste giornate ci permettono di allargare questa rete di sostegno reciproco»
Le postazioni saranno allestite sabato 26 aprile nella zona antistante la Sala Mercato Coperto e presso il Centro Commerciale Le Ville
Sabato 26 sera e domenica 27 aprile sarà invece possibile trovare i volontari a Castelferretti
durante la sera di sabato e la mattina di domenica
i banchetti saranno presenti anche nei pressi delle parrocchie San Giuseppe
Ogni contributo raccolto andrà a sostenere le numerose attività che l'Avulss porta avanti da oltre trent'anni nel territorio falconarese: dall'assistenza nelle strutture sanitarie locali come "Villa Adria"
"Istituto Gerundini" e "Istituto Visintini"
fino ai progetti di integrazione sociale come il doposcuola per bambini e le lezioni di italiano per donne straniere
"Aggiungi una margherita al nostro prato" è l'invito rivolto a tutti i cittadini
un gesto simbolico che rappresenta la crescita di una comunità solidale e attenta ai bisogni di chi è più fragile
L'evento sarà anche un'occasione per conoscere le attività dell'Associazione e avvicinarsi al mondo del volontariato
La Compagnia svolge da anni un'importante attività di polizia doganale attraverso una Squadra Operativa Stanziale dislocata presso l'Aeroporto Internazionale delle Marche
la Raffineria API di Falconara Marittima e la Manifattura Tabacchi di Chiaravalle
FALCONARA MARITTIMA – Il Generale Nicola Altero
nella giornata di ieri 12 febbraio ha effettuato una visita istituzionale presso la Compagnia di Falconara Marittima
il Generale ha avuto l’opportunità di visitare la Compagnia
avere un costruttivo confronto con i militari in servizio e discutere delle principali operazioni condotte
Tali operazioni spaziano dalla lotta alle frodi fiscali al contrasto dello spaccio di stupefacenti
fino alla repressione degli illeciti commessi nel settore doganale
Particolare attenzione è stata dedicata a quest’ultimo ambito
in quanto la Compagnia svolge da anni un’importante attività di polizia doganale attraverso una Squadra Operativa Stanziale dislocata presso l’Aeroporto Internazionale delle Marche
il Generale ha potuto visitare i tre siti e confrontarsi non solo con i vari responsabili dei tre stabilimenti marchigiani ma soprattutto con i militari che quotidianamente vi operano e garantiscono una costante prevenzione e repressione da ogni illecito che possa minare gli interessi nazionali e comunitari
Il Generale Altiero ha elogiato la professionalità
la coesione e la dedizione del personale in servizio presso la Compagnia
incoraggiandolo a proseguire con determinazione nelle attività quotidiane
Ha inoltre sottolineato l’importanza cruciale della missione di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza
ribadendo il ruolo fondamentale nella difesa della legalità
nel sostegno all’economia sana e nella promozione della leale concorrenza nel mercato
© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n
57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La Camera ha approvato l'odg presentato dall'On
Benvenuti Gostoli che impegna a valutare l'opportunità di valorizzare
tra i siti idonei alla realizzazione di spazio-porti
l’aeroporto anconetano in quanto privo di barriere urbanistiche nel raggio di 10 km
FALCONARA- Sgomento nel Movimento 5 Stelle per l’approvazione odierna alla Camera dell’ordine del giorno presentato dall’on
Benvenuti Gostoli di Fratelli d’Italia
che impegna il Governo Meloni a valutare l'opportunità di valorizzare
«Ora le cose sono due: o la destra non ricorda che a meno di 8 km di strada e a 1,1 km in linea d’aria c’è una raffineria
oppure sono completamente impazziti»
Giorgio Fede dopo l’approvazione odierna dell’ordine del giorno di FdI n.6
recante ‘Disposizioni in materia di economia dello spazio’
già passato agli onori delle cronache per l'articolo 25 e le regalie ad Elon Musk
Ma ecco che spunta un incredibile odg a firma del partito di Acquaroli
dell'aeroporto di Ancona- spiega Fede-
si legge che potrebbe essere una eccellenza nazionale per ‘la pista di tre chilometri
l'assenza di barriere urbanistiche nel raggio di dieci chilometri [...] caratteristiche perfette per attività di aviolancio
ossia per lanciare in orbita microsatelliti ad uso industriale’
Quindi a destra ritengono che le Marche e Falconara siano come Cape Canaveral
Lo spazioporto o cosmodromo è il complesso di strutture
atte al lancio di vettori missilistici per scopi scientifici e militari
SpaceX ha in uso tre siti di lancio di proprietà del governo degli Stati Uniti: Vandenberg SLC 4 in California
Cape Canaveral SLC-40 e Kennedy Space Center LC39A
Leggere che non ci sono barriere urbanistiche non solo ci ha fatto sobbalzare
Fede elenca le varie distanze in linea d’aria dall’aeroporto: raffineria di Falconara: 1,1 km; autostrada A14: 0,6 km; SS 16: 1 km; stazione FFSS Castelferretti: 0.1 km; ferrovia Adriatica: 1,2 km; abitato Falconara: 0,2 km; abitato Castelferretti 0,5 km; abitato Chiaravalle: 1,4 km; abitato Montemarciano: 4 km; abitato Camerata Picena: 2,9 km; abitato Ancona: 3,5 km; ospedale Torrette AN: 6,5 km
«Se la destra afferma e scrive in un testo di legge che nell'aeroporto di Falconara c'è l'assenza di barriere urbanistiche nel raggio di dieci chilometri ci sono solo due ipotesi: o Fratelli d’Italia vive sulla luna/nello spazio e non conoscono il territorio
perché in un raggio di 10km vivono decine di migliaia di marchigiani
oppure quando vedono l'opportunità di una nuova poltrona
arraffare e gestire non capiscono più nulla
e metterebbero anche un razzo in mezzo ai petroli della raffineria»
Magari avranno pensato ad un Commissario per la valutazione dei rischi
compito molto complesso e quindi da pagare profumatamente ed a cui abbinare collaboratori
a cui consentire analisi ed approfondimenti a trattativa privata
magari presi da Roma e nella compagnia dell'anello di Frodo?»
Le indagini serrate della Polizia locale di Falconara
IAL Marche in collaborazione con CISL Marche organizzano e promuovono la prima edizione della Giornata di sensibilizzazione su bullismo e cyberbullismo riservata agli studenti lunedì 24 marzo ore 10.00 presso l’Aula Magna del Liceo Cambi di Falconata Marittima (AN)
All'evento parteciperanno le allieve dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) gestiti da IAL Marche nelle sedi di Falconara e Macerata e alcune classi dell'Istituto Cambi Serrani. Ai lavori aperti dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Cambi Serrani e Sindaca di Falconara Marittima
Responsabile della CISL di Ancona e Barbara Ventura
referente dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in IAL Marche
L’incontro sarà condotto da Luca Pagliari
noto per il suo impegno nell’approfondimento di tematiche giovanili e ambientali
Pagliari realizza campagne nazionali di sensibilizzazione in collaborazione con la Polizia di Stato
il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Ambiente
si affronteranno temi cruciali come l’empatia e il valore della condivisione
attraverso il racconto di storie reali legate al bullismo e al cyberbullismo
Verranno inoltre presentati esempi di utilizzo positivo della rete e delle tecnologie digitali
con l’obiettivo di stimolare nei giovani una riflessione critica e promuovere un approccio consapevole e responsabile
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per le nuove generazioni
offrendo strumenti utili per contrastare fenomeni di prevaricazione e per promuovere una cultura del rispetto e della condivisione consapevole
Tra le novità di questo Street Food Festival ci sarà anche una stracotteria
dove la carne di agnello e di maiale viene cotta a basse temperature
FALCONARA MARITTIMA – Specialità regionali e internazionali
musica e tanta animazione: sono gli ingredienti dello Street Food Festival
che farà tappa a Falconara Marittima in piazza Mazzini venerdì 11
sabato 12 e domenica 13 aprile con tanti truck gastronomici provenienti dal Lazio
ma ci saranno anche specialità del Messico
Sarà possibile fermarsi a mangiare in piazza Mazzini
dove sarà allestito un grande ristorante all’aperto
oppure ordinare specialità da asporto o da gustare mentre si passeggia per il centro città
specialità pugliesi come bombette e tante ricette a base di polpo
piatti tipici di Roma e del Lazio come carbonara
porchetta di Ariccia si alterneranno a specialità messicane come burrito e nachos
Gli stand apriranno i battenti venerdì 11 aprile alle 18 e resteranno aperti fino alle 24
mentre sabato 12 e domenica 13 aprile gli orari sono dalle 12 alle 24
con apertura anche a pranzo.In piazza Mazzini ci saranno anche giochi gonfiabili per bambini
animazione e un mercatino dell’artigianato e dell’hobbistica
Ogni sera alle 21 un intrattenimento musicale diverso: si parte venerdì con il tributo a Vasco Rossi del gruppo Bellaprika
sabato invece sarà la volta dei più grandi successi di Max Pezzali e degli 883 interpretati dai Secondo Tempo mentre domenica saranno protagoniste le sigle dei cartoon con Alabarde Spaziali
un’animazione interamente dedicata ai bambini domenica 13 aprile alle 12 e
«Abbiamo voluto rilanciare lo street food attraverso una proposta di qualità – è il commento dell’assessore alla Cultura Marco Giacanella –
All’aspetto gastronomico sono abbinati musica e animazione
spingeranno tante persone a restare in piazza anche dopo cena
una formula che riesce a incontrare il gusto del pubblico e a portare in centro a Falconara anche persone proveniente dai comuni limitrofi»
Il ventottenne succede a Loredana Pettinelli
Tra gli obiettivi dichiarati del suo mandato spiccano il rafforzare il dialogo con cittadini e le associazioni
con le organizzazioni sindacali e costruire una proposta politica concreta
FALCONARA MARITTIMA – Il Partito Democratico di Falconara Marittima ha un nuovo segretario
L’elezione si è avuta mercoledì 16 aprile 2025
durante l’Assemblea degli iscritti al circolo locale
Si è trattato di un momento importante di partecipazione e confronto
che segna l’inizio di una nuova fase per il Pd falconarese
L’Assemblea è stata anche l'occasione per confrontarsi con il gruppo consiliare
rinnovare l’impegno politico e rilanciare il ruolo del Pd nel territorio
«Iniziamo oggi a costruire il domani – ha dichiarato Belegni – con l’ambizione di fare del circolo un luogo aperto
inclusivo e capace di ascoltare i bisogni della comunità falconarese
C'è tanto da fare: rafforzare il dialogo con cittadini
con il mondo dell'associazionismo e delle organizzazioni sindacali
valorizzare il lavoro delle forze progressiste e costruire una proposta politica concreta
credibile e radicata nel territorio»
Il neo segretario ha poi aggiunto che «oggi più che mai abbiamo bisogno di una politica militante
che sappia riscoprirsi vicina alle persone e che combatta l'ingiustizia sociale che attraversa il nostro tempo
Per fare questo ci sarà bisogno dell'aiuto di tutte e tutti»
Nel corso del suo intervento Belegni ha anche ringraziato la segretaria uscente
la dedizione e la passione con cui ha guidato il partito in questi anni e i consiglieri comunali per il lavoro quotidiano svolto con serietà e spirito di servizio»
Presente all'incontro anche il consigliere regionale Antonio Mastrovicenzo
ringraziato per il costante supporto offerto al circolo
segno di una comunità politica unita e solidale
All'assemblea hanno partecipato anche la tesoriera regionale Giorgia Sampaoli e il tesoriere provinciale Luca Bonventi
Immediati sono giunti i complimenti della segretaria regionale del Pd Chantal Bomprezzi
di cui Belegni fino a pochi mesi fa è stato stretto collaboratore: «Congratulazioni ad Andrea Belegni
Grazie all’uscente Loredana Pettinelli per il suo grande impegno
Avanti in un processo di rinnovamento del Pd Marche e di tutta la sua classe dirigente
Su Facebook Belegni ha proseguito a spiegare: «Dalle prime lotte con i Giovani Democratici Marche sino alla bellissima esperienza con il Pd Marche e il viaggio fatto con Chantal Bomprezzi
gli stravolgimenti e la crisi di vocazione
la sfiducia nella politica e nel nostro modo di fare
Infine la chiamata dal Pd di Falconara Marittima
un modo per restituire tutto ciò che mi è stato dato
la possibilità di contribuire e mettermi a servizio della nostra comunità facendo politica in modo diverso»
Il messaggio sul noto social network prosegue così: «La vita è un grande viaggio
Ho capito però che ci sono tante cose per cui vale la pena lottare e tante persone con cui farlo
Questa sarà la possibilità di provare a fare politica alla nostra maniera
Grazie a tutte e tutti per l’affetto e la stima
se all’interno del nostro partito coltivassimo più fiducia e rispetto reciproco
saremmo in grado di costruire qualcosa di davvero grande»
Il prossimo appuntamento importante per il Pd di Falconara si avrà venerdì 9 maggio alle 17,30 quando la sede del circolo sarà intitolata all'indimenticato parlamentare europeo e giornalista David Sassoli
6 novembre 2024 – «La Lega di Falconara Marittima lancia un appello urgente al governo affinché si fermi a riflettere sulle conseguenze che l’ipotesi di un CPR a Falconara Marittima potrebbe avere su questo comune
Parliamo di una città di poco più di 25 mila abitanti che già sopporta un peso enorme
per il bene della regione e dell’intero Paese
l’aeroporto e presto anche il bypass ferroviario
dall’altro gravano pesantemente sull’ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini
e la comunità sta pagando il prezzo di questa situazione
Ecco perché consideriamo inaccettabile che
mentre il Comune era impegnato a gestire una grave crisi idrogeologica
si sia cominciato a parlare dell’ipotesi di un CPR alle spalle del quartiere Fiumesino
senza alcuna trasparenza e senza coinvolgere le autorità locali e regionali
Fiumesino è un’area che ha già subito danni ingenti
sia per fenomeni di allagamento sia per la vicinanza con la raffineria e con l’aeroporto
Questo progetto non solo presenta criticità tecniche
ma è anche una scelta che rischia di minare ulteriormente il tessuto sociale della città
È impensabile non considerare le conseguenze che una struttura del genere avrebbe sulla comunità locale: dal deprezzamento degli immobili alla riduzione dell’attrattiva commerciale e turistica
Non parliamo poi del tema sicurezza: si tratterebbe di ospitare persone in attesa di rimpatrio
a pochi passi da quartieri densamente popolati
riportate dal TG locale – «La soluzione di Falconara è l’unica trovata finora nelle Marche» – ci lasciano senza parole
Siamo convinti che non si possa procedere per la strada ‘più veloce’ o con una soluzione burocratica che ignora i reali bisogni di chi vive a Falconara
Invitiamo pertanto il governo e il Ministero degli Interni a rivedere questa scelta e a valutare con attenzione le implicazioni per il territorio
A questo appello della Lega di Falconara si accodano anche le sezioni provinciale e regionale del partito
che sostengono con forza la richiesta di un ripensamento su questa scelta
affinché si considerino anche le esigenze dei cittadini
Chiediamo con fermezza che la Regione sia inclusa nei tavoli di discussione
affinché possa portare la voce di una comunità che ha già fatto la sua parte
Falconara è un nodo cruciale per l’intera rete infrastrutturale regionale e nazionale
e proprio per questo non può essere ulteriormente appesantita»
Questo il comunicato stampa della Lega di Falconara Marittima in merito alla possibilità di un CPR su territorio di Falconara
Al termine della stagione sportiva è programmato il rifacimento degli spogliatoi e dell’impianto di illuminazione sia dello stadio che del PalaBadiali
FALCONARA MARITTIMA – Il Comune di Falconara prosegue nella riqualificazione degli impianti sportivi cittadini
compatibilmente con le condizioni meteo e con la necessità di non interferire con le attività delle società durante la stagione sportiva
È l’assessore allo Sport Ilenia Orologio a sottolineare come tutti gli interventi siano pianificati per essere realizzati in estate
quando i campionati sono fermi e le condizioni climatiche permettono di lavorare senza ostacoli legati al maltempo
continua a toccare i punti più bassi dell’azione politica – afferma Orologio – perché sono gli stessi che hanno criticato ogni intervento e ogni investimento fatto sugli impianti sportivi
a partire dal rifacimento del manto del “Neri”
dalla pavimentazione del Badiali e via dicendo
In consiglio comunale votano sistematicamente contro e si scagliano contro l’amministrazione ogni volta che investe nello sport
Un atteggiamento che dimostra come questa opposizione sia quantomeno in confusione
e poi con la città e con i falconaresi»
sono partiti i lavori per il completamento della tribuna
Il primo stralcio prevede la realizzazione dei servizi igienici
distinti per uomini e donne e accessibili anche alle persone con disabilità
Sempre sotto la tribuna verrà realizzato un locale tecnico che ospiterà il quadro elettrico generale
È prevista inoltre la posa di pavimentazione antisdrucciolo nell’area esterna di accesso e sul marciapiede del lato ovest
A partire dal 5 maggio prenderanno il via anche i lavori di restyling della pista di atletica
mentre al termine della stagione sportiva è programmato il rifacimento degli spogliatoi e dell’impianto di illuminazione sia al “Roccheggiani” che al PalaBadiali
In quest’ultimo impianto verranno inoltre sostituiti i due tabelloni segnapunti
Costruito negli anni ’70 per ospitare partite di pallavolo
il PalaBadiali ha accolto nel tempo anche eventi di calcio a 5 di rilievo nazionale e internazionale
come l’European Women’s Futsal Tournament e la Final Eight maschile
Un suo adeguamento a impianto polifunzionale richiederebbe un investimento importante per l’ammodernamento delle gradinate
Per quanto riguarda lo stadio “Amadio”
sono già stati completati i lavori di adeguamento della tribuna
Il recupero del fondo di gioco in erba sintetica
è stato posticipato a causa delle piogge
ma sarà avviato entro la fine di maggio
Una volta completato il ripristino dell’Amadio
sarà possibile procedere alla sistemazione del manto erboso del “Roccheggiani”
sottoposto a un uso intensivo dopo l’alluvione di settembre
utilizzato da altre squadre solo per un breve periodo
l’amministrazione comunale ha stanziato 5.300 euro per il rinnovo dell’impianto di illuminazione
intervento che sarà approvato nel prossimo consiglio comunale
È stata inoltre effettuata la potatura degli alberi per consentire una migliore visibilità agli spettatori durante allenamenti e partite
in risposta alle richieste delle società
Realizzato dagli artigiani del Comitato Presepe Rocca Priora
è ambientato nelle campagne marchigiane del secolo scorso e incentrato sui vecchi mestieri
FALCONARA MARITTIMA – I presepi di Falconara Alta e di Castelferretti sono tra i protagonisti del Natale falconarese
Nella giornata del 25 dicembre sarà infatti inaugurato il grande presepe meccanico nelle grotte del Castello di Falconara Alta
con accesso dalla sala consiliare in via Cameranesi
realizzato dagli artigiani del Comitato Presepe Rocca Priora
ambientato nelle campagne marchigiane del secolo scorso e incentrato sui vecchi mestieri
Il presepe di Falconara Alta potrà essere visitato fino al 19 gennaio
Il giorno di Natale l’orario è 10-12 e 16-19.30
dal 26 dicembre al 6 gennaio l’apertura sarà 10-12 e 15.30-19.30
mentre dall’11 al 19 gennaio il presepe sarà aperto sabato e domenica dalle 15.30 alle 19.30
Dall’8 dicembre a Castelferretti sono invece in mostra
i presepi artistici allestiti dal gruppo ‘Sognando il presepe’ che resteranno in esposizione fino al 6 gennaio
Il Comune di Falconara festeggia il Carnevale 2025 con i beniamini dei più piccoli
Sabato primo marzo in piazza Mazzini arriveranno i DinsiemE
la coppia di youtuber che ogni giorno cerca di portare un sorriso ai propri fan
divertendosi con loro e trasportandoli in avventure sempre più bizzarre e travolgenti
che attualmente raccoglie più di 2 milioni di iscritti
i DinsiemE divertono i loro piccoli fan di tutta Italia con scherzi
che hanno già conquistato non solo i social
A Falconara la coppia presenterà il suo primo album ‘DinsiemE’
che contiene i tormentoni già amati dai fan e altri inediti esclusivi con cui potersi divertire e cantare insieme
Anche gli adulti potranno infatti tornare bambini e gareggiare alla maschera più bella e al gruppo mascherato più originale
In palio per la maschera più bella c’è un buono viaggio in Puglia per due persone offerto da GoWorld
mentre i gruppi mascherati potranno conquistare uno dei buoni cena da utilizzare nei ristoranti Arnia del Cuciniere
Quindi l’imperativo è dare sfogo alla fantasia e alla creatività
personaggi famosi o per interpretare maschere inedite
Il programma del Carnevale di Falconara 2025 prenderà avvio alle 14.30
quando in piazza Mazzini cominceranno a sfilare i gruppi mascherati
A guidare la sfilata delle maschere sarà la marching band Mistrafunky
Alle 16 il tanto atteso arrivo dei DinsiemE
che si esibiranno nelle loro canzoni e intratterranno il pubblico con sketch e sfide
Subito dopo premieranno i primi 200 bambini mascherati con il loro Cd e saranno disponibili per firmarli
Nel corso del pomeriggio la giuria decreterà i vincitori dell’edizione 2025 del Carnevale falconarese
«Quest’anno il Comune di Falconara ha voluto innovare la proposta di Carnevale con un programma che
riscuoterà il gusto dei più piccoli ma saprà conquistare anche gli adulti – dice l’assessore alla Cultura e al Turismo Marco Giacanella –
Un’onda colorata di maschere allieterà tutto il centro città
per passare un pomeriggio all’insegna del divertimento e della simpatia
I DinsiemE sapranno entusiasmare i bambini
così come le doti artistiche del mago Anismile
Si potrà partecipare alla gara delle maschere
un concorso goliardico con premi molto interessanti»
sale l’attesa per il ritorno di due iniziative di successo: la “Caccia alle uova” e lo show del duo comico Gi & Raf
Il giardino zoologico sarà aperto anche a Pasquetta
FALCONARA MARITTIMA – Un aprile ricco di eventi divertenti e imperdibili al Parco Zoo Falconara
Oltre ai consueti appuntamenti del weekend
sale l’attesa per il ritorno di due iniziative di successo: la “Caccia alle uova” per Pasqua e lo show del duo comico Gi & Raf
composto dal ventriloquo Rafael Voltan e dalla simpaticissima giraffa senza peli sulla lingua
Il primo evento speciale in calendario è la “Caccia alle uova” che quest’anno raddoppia: sabato 19 e domenica 20 aprile
un’entusiasmante avventura attende i visitatori (bambini a partire dai 5 anni accompagnati da un adulto)
L’evento ha un costo aggiuntivo di 5 euro a bambino
somma che sarà interamente devoluta a favore di progetti di ricerca e conservazione in collaborazione con l’Okapi Conservation Project (Repubblica Democratica del Congo)
A grande richiesta tornano anche Gi & Raf con un insolito spettacolo di ventriloquia per conoscere più da vicino le giraffe
Interviste divertenti e show sorprendenti per un mix tra scienza
L’evento è in programma sabato 26 aprile alle 16:00 e domenica 27 alle 11
alle 15 e alle 17 presso l’Aia del Contadino
il 25 aprile e il 1º maggio: tre giornate tra natura
gioco e attività con il trucca bimbi presso l’Aia del contadino
incontri con lo staff didattico scientifico della struttura per immergersi nel meraviglioso mondo degli animali
proposto ogni sabato e domenica: alle 11 riflettori puntati sull’okapi
alle 16.30 sui canguri e alle 17.30 sull’ippopotamo
l’Aia del Contadino ospita iniziative a tema curiose e originali per tutta la famiglia
in occasione della campagna di sensibilizzazione promossa dal gruppo di lavoro degli educatori di UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari)
il focus sarà su “Il suolo che non ti aspetti”
Ritrovo alle 11 e alle 15.30 per approfondimenti e attività sull’argomento per imparare a conoscere
rispettare e proteggere l’universo brulicante di vita sotto ai nostri piedi
Sul fronte delle novità per la stagione 2025
l’area bosco è finalmente pronta ad accogliere le scuole dell’infanzia e i piccoli visitatori
Lungo il sentiero didattico sono stati installati numerosi pannelli informativi con filastrocche e storie sugli esemplari dello zoo
svelato il sesso del cucciolo saki dalla faccia bianca (Pithecia pithecia)
scimmia originaria delle foreste brasiliane
venuto alla luce allo zoo circa due mesi fa
nome scelto dal pubblico tramite un sondaggio su Facebook
Un militare è riuscito a mettersi in contatto telefonico con il giovane
salito in cima ad un edificio di sei piani
riportandolo con le parole alla calma e permettendo a colleghi e sanitari di raggiungerlo
FALCONARA MARITTIMA – L’allarme era arrivato da alcuni vicini
che lo avevano visto salire sul tetto di un edificio di sei piani minacciando di lanciarsi nel vuoto
Solo l’intervento dei carabinieri ha permesso di evitare la tragedia
con il colloquio telefonico avuto con un operatore della Centrale che ha intrattenuto una conversazione con il ragazzo facendolo desistere dai suoi propositi
L’episodio è accaduto a Falconara Marittima nella serata di ieri
quando dopo una segnalazione i carabinieri della sezione Radiomobile della compagnia di Ancona ed il personale del 118 si sono attivati raggiungendo il palazzo in questione
dove un 30enne cittadino straniero aveva manifestato l’intenzione di farla finita lasciandosi cadere giù dalla sommità dell’edificio
ritrovato effettivamente sul tetto dell’abitazione
è apparso subito ai soccorritori fortemente agitato ed irragionevole
tanto da rifiutare la presenza dei militari e dei sanitari
intimando loro ripetutamente di allontanarsi e sporgendosi pericolosamente
Durante le convulse fasi dell’intervento
un operatore della Centrale Operativa dei carabinieri di Ancona è riuscito tuttavia a mettersi in contatto telefonico con il giovane
durante la quale il militare ha spronato il 30enne a farsi forza con un appello accorato ed a cercare di superare questo delicatissimo momento. «Io ti voglio aiutare
resta al telefono con me - si sente nella registrazione telefonica - per favore
Fai passare questo momento: se hai dei figli
Ottenuta la sua attenzione e la sua fiducia
ha quindi saputo rivolgergli parole di conforto riportandolo alla calma ed alla ragione e convincendolo ad affidarsi ai Carabinieri e ai sanitari presenti
È stato quindi messo in sicurezza e trasportato al Torrette per le cure del caso
Le forze dell'ordine allertate da un passante che ha sentito la richiesta di aiuto della donna
I militari hanno condotto l'anziana fuori dall'abitazione passando da una finestra
FALCONARA MARITTIMA – Nella serata di ieri i carabinieri di Falconara Marittima hanno soccorso una 82enne che era stata morsa ad una mano dal proprio cane
all’interno della propria casa dove vive da sola
Le forze dell’ordine sono state allertate da un passante che ha sentito l’anziana donna chiedere aiuto dalla propria abitazione
I militari prontamente intervenuti hanno verificato come la donna dolorante fosse impossibilitata ad uscire dalla propria abitazione perché il proprio cane – un pastore scozzese – dopo averla morsa
le ringhiava contro impedendole di fatto di passare dalla porta d’ingresso
I carabinieri sono allora riusciti a far scendere
la donna da una finestra dell’abitazione e
hanno richiesto l’intervento sul posto di un’ambulanza per le cure del caso
il cane è stato affidato alle cure del locale canile
La donna dopo essere stata soccorsa dai sanitari del 118 è potuta rientrare nella propria abitazione
i carabinieri e le squadre dei vigili del fuoco di Jesi
L’incendio è sotto controllo e per fortuna non ci sono feriti
FALCONARA - Uno boato enorme poi sono divampate le fiamme
Un incendio si è sviluppato questa sera alla Raffineria Api
Erano le 22.30 quando il fuoco ha preso campo allarmando la popolazione. Secondo una primissima ricostruzione il rogo sarebbe partito da una impianto di gasolio ed ha rischiato di interessare alcune cisterne. Sul posto i mezzi del 118
i carabinieri e le squadre dei vigili del fuoco di Jesi
Senigallia ed Ancona. L’incendio è sotto controllo e per fortuna non ci sono feriti
Nella zona si è propagato un forte odore di idrocarburi e via Flaminia è stata chiusa dalle forze dell'ordine.
Le immagini dalla zona - GUARDA IL VIDEO
Presente anche il sindaco di Falconara Stefania Signorini per accertarsi della situazione: "L’incendio è stato domato e non ha coinvolto i serbatoi - ha affermato il primo cittadino - La conferma più importante è che non ci sono feriti
Sono presente sul posto insieme alla Giunta
la nostra Polizia Locale e tutte le forze dell'ordine
Mi sono confrontata subito con il Direttore dello stabilimento Sciascia ed ll Vice Prefetto
Le attività negli altri impianti proseguono regolarmente
Le autorità competenti sono state informate e sono in corso le verifiche per accertare le cause"
In più occasioni il primo cittadino aveva sottolineato la fragilità del territorio falconarese
sia per la presenza di attività industriali
sia per la criticità idrogeologica dell’area ipotizzata per realizzare il Centro di permanenza per i rimpatri
FALCONARA MARITTIMA - Esprimendo contrarietà alla localizzazione a Falconara di un Centro di permanenza per i rimpatri l’assessore regionale alla Sicurezze e all’Immigrazione Filippo Saltamartini ha condiviso le obiezioni arrivate nei mesi scorsi dal sindaco Stefania Signorini
il primo cittadino aveva sottolineato la fragilità del territorio falconarese
sia per la presenza di attività industriali
sia per la criticità idrogeologica dell’area ipotizzata per realizzare il CPR
La posizione di Saltamartini e di conseguenza della Regione Marche
espressa martedì 11 marzo in Consiglio regionale
viene commentata positivamente dal sindaco Signorini
«Anche la Regione ha espresso il suo no al CPR a Falconara e sono molto felice di questa posizione netta – afferma – in linea con il mio diniego
Ho sempre sostenuto la mia contrarietà
anche con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi
che durante il nostro incontro si è dimostrato molto disponibile
La determinazione ed il lavoro di squadra sono vincenti»
la Signorini aveva fatto presente che «Falconara paga già un prezzo altissimo per il suo ruolo di servizio provinciale e regionale
con la presenza di industrie che hanno un forte impatto sull’ambiente
gli scali merci che occupano territorio e condizionano lo sviluppo delle aree circostanti
la presenza di un depuratore a servizio di tanti comuni della provincia»
«Ci sono poi importanti criticità idrogeologiche nell’area individuata – ha aggiunto il sindaco – Infatti negli scorsi anni
quella zona è stata sommersa dall’acqua ed anche quest’anno
in concomitanza con l’alluvione del 19 settembre
si è allagata l’unica strada che conduce al sito
Infine l’area oggetto di indagine ricade all’interno delle zone di attenzione del Piano di emergenza esterno della limitrofa raffineria API e della zona di tutela individuata dal Piano di rischio aeroportuale»
Già all’epoca dell’incontro con il ministro dell’Interno il sindaco ne aveva apprezzato l’atteggiamento propositivo
perché quell’occasione aveva rappresentato «un momento di confronto importante per il nostro territorio»
oltre che l’opportunità di portare direttamente all’attenzione del Governo le problematiche che gravano sulla comunità di Falconara
Gli amministratori locali avevano trovato nel ministro un interlocutore sensibile e attento
«L’amministrazione comunale conferma la propria azione finalizzata a difendere e tutelare gli interessi e le esigenze della comunità»
Controlli a tappeto nel centro di Ancona e di Falconara Marittima
Chiusa una pizzeria per sporcizia ed incuria ed elevate cospicue sanzioni ad esercizi commerciali
Nel pomeriggio e nella serata di martedì (25 marzo)
oltre 30 carabinieri della Compagnia di Ancona
supportati da personale specializzato del Nas
del Nil e del Nucleo Cites Carabinieri Forestali e con il contributo del Nucleo Cinofili di Pesaro
hanno effettuato nel capoluogo dorico e a Falconara Marittima una vasta operazione finalizzata al contrasto dei reati concernenti gli stupefacenti e la sicurezza alimentare e del lavoro
A Falconara Marittima i militari del Norm della Compagnia CC di Ancona hanno tratto in arresto un 40enne anconetano
L’uomo è stato controllato mentre si trovava a bordo della propria autovettura; quando è sceso dall’auto ha immediatamente tentato di sottrarsi
scagliandosi violentemente contro i militari che stavano procedendo al controllo di polizia
i carabinieri hanno proceduto ad effettuare una perquisizione veicolare e poi domiciliare
rinvenendo all’interno dell’abitazione un flacone contenente 40 cc di metadone
Mentre all’interno dell’autovettura i militari hanno rinvenuto un manganello telescopico metallico
Uno dei carabinieri operanti ha riportato lievi ferite a seguito della colluttazione
è comparso innanzi al Tribunale di Ancona per la convalida dell’arresto
Nel contempo le squadre preposte alle ispezioni agli esercizi commerciali
hanno controllato alcuni negozi (minimarket
barbieri ed alimentari) in piazza Rosselli
sanzionando i rispettivi titolari per violazioni delle normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro (con ammende per oltre 85mila euro) e sottoponendo alla sospensione immediata dell’attività una pizzeria nei pressi della stazione ferroviaria
al cui interno è stato riscontrato uno scenario allarmante di sporcizia ed incuria per l’assenza dei requisiti minimi di igiene dei locali e la totale mancanza di rispetto dei più basilari criteri di conservazione degli alimenti
oltre a numerose violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Alcune aree dei due comuni interessati dall’operazione dei Carabinieri sono state scandagliate con l’aiuto dei cani antidroga e antiesplosivo Delta
il cui fiuto ha consentito di individuare 2 giovani di varie etnie in possesso di quantità per uso personale di hashish e cocaina
sono stati sottoposti a minuziosi controlli nel capoluogo
la zona della stazione ferroviaria e le attigue zone Archi
mentre a Falconara sono stati eseguiti controlli principalmente nei pressi della stazione ferroviaria
tutti luoghi segnalati dai cittadini come ritrovi di presunti spacciatori e consumatori di droghe
eseguite 10 perquisizioni personali e effettuate 25 ispezioni veicolari con l’ausilio delle unità cinofile
È stata inoltre denunciata una persona per porto di oggetti atti ad offendere poiché trovata in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di 15 cm
Nell’ambito dei controlli svolti sono state altresì denunciate due persone per guida in stato di ebbrezza alcolica e una persona per rifiuto di accertamento dello stato di ebbrezza alcolica
con conseguente ritiro immediato della patente di guida
Si precisa che le persone colpite da misura precautelari ovvero denunciate all’Autorità Giudiziaria sono da considerarsi sottoposte ad indagini preliminari e pertanto presunte innocenti sino a sentenza definitiva di condanna
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Sull'evento, che vale la pena sottolineare non ha causato feriti, la Procura di Ancona aprirà un fascicolo per incendio, al momento senza indagati. Si attendono però gli esiti dei rilievi dai vigili del fuoco. L'impianto interessato dalle fiamme verrà posto sotto sequestro.
Nell'immediatezza del fatto sono stati effettuati dall'Arpam i primi rilievi circa la probabile emissione di sostanze inquinanti. I valori registrati sarebbero nella norma.
Questa mattina sull'incidente in raffineria si è tenuto un vertice in Prefettura, ad Ancona. Lo sviluppo del rogo, circoscritto a un solo impianto interno, non ha reso necessaria l'attivazione del piano di emergenza esterno che avrebbe comportato la chiusura di strade, aeroporto e linea ferroviaria.
La popolazione, nel vedere le prime immagini sui social delle fiamme altissime che si sprigionavano dall'Api, si è chiaramente molto allarmata. Ieri mattina i comitati dei cittadini hanno polemizzato sulla mancata segnalazione da parte del Comune di quanto stesse accadendo.
Le operazioni di messa in sicurezza da parte dei vigili del fuoco sono terminate alle 3.30. Sul posto sono state dirottate anche squadre da fuori provincia. Di fatto le fiamme al loro arrivo erano già state spente. prima del rogo si è udito nitidamente un boato e un'esplosione accompagnata da un tremore tipico di questi eventi che hanno inevitabilmente fatto piombare la popolazione nella paura.
Comincia a prendere forma il nuovo lungomare di Villanova
da realizzare al posto degli scali merci tra la spiaggia e via Aspromonte
Nei giorni scorsi il personale di Rfi ha rimosso i binari più vicini all’arenile e il colpo d’occhio è impressionante: il litorale di Villanova è letteralmente raddoppiato
Resta per il momento la linea ferroviaria adriatica affiancata da alcuni binari
che potranno essere smantellati quando sarà completato il nuovo tracciato del bypass
ma intanto si può già immaginare come sarà il nuovo percorso pedonale e ciclabile che correrà lungo la costa
Il progetto per il nuovo lungomare di Villanova
redatto seguendo le linee guida dell’amministrazione comunale di Falconara
cui la progettazione è stata affidata nel giungo scorso
Il percorso partirà dall’ex Squadra Rialzo e costeggerà la spiaggia in corrispondenza di tutto l’abitato di Villanova
come spiegato all’indomani dell’affidamento della progettazione
l’obiettivo è quello di realizzare uno spazio pubblico attrezzato «che consenta alla città di rifondare il proprio rapporto con il mare mediante quell’affaccio da sempre negato
Il progetto – si legge nelle linee guida – dovrà prefigurare la riorganizzazione urbanistica ed ambientale di questa area nella quale la dismissione dell’uso ferroviario rappresenta un’occasione importante per conseguire obiettivi di qualificazione ambientale e formale del territorio interessato»
oltre che di nuovi percorsi per pedoni e ciclisti
che dovranno essere collegati da quelli che sono definiti ‘corridoi verdi’ e da piste ciclabili
Tali percorsi dovranno seguire le fasce dei binari ferroviari ora rimossi
In sostanza a collegare l’abitato con il mare saranno queste nuove infrastrutture per la mobilità sostenibile
tenendo conto della funzione storica del luogo
dovrà esaltarne la memoria – conclude il documento contenente le indicazioni dell’amministrazione comunale – mediante la riqualificazione del rilevato ferroviario
la sistemazione dell’area con idonee pavimentazioni
lo studio dell’illuminazione e degli arredi»
«Si tratta di una progettualità legata all’ex Squadra Rialzo – è il commento del sindaco Stefania Signorini – che sarà trasformata in teatro e museo dei trasporti
uno degli obiettivi più ambiziosi e che è sempre stato il mio sogno
collegherà la spiaggia all’officina ferroviaria
che sarà un nuovo polo culturale del territorio capace di attirare anche l’interesse di turisti da fuori regione»
Il diciannovenne poco prima era stato soccorso dal 118 essendo in preda ai fumi dell'alcol
I carabinieri lo hanno trovato giorni dopo nello stesso stato all'interno di un bar
Ilo ragazzo ha subito una seconda denuncia per i danni fatti in caserma dove ha dato in escandescenze
FALCONARA MARITTIMA – Un diciannovenne originario del nord Africa è stato denunciato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona per danneggiamenti e tentativi di furto
I fatti risalgono alla sera del 21 gennaio 2025
quando il ragazzo causò danni su ben 19 auto parcheggiate lungo le strade di Falconara Marittima
condotte dai Carabinieri della Tenenza di Falconara Marittima
grazie alla visione delle immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza di pubblici esercizi e l’ascolto di persone informate sui fatti
hanno consentito di identificare ed individuare il giovane
già noto alle Forze dell’Ordine
poco prima di dare inizio al triste spettacolo
era stato soccorso e medicato dal personale del 118 a Collemarino
dopo che alcuni passanti lo avevano notato barcollare vistosamente e con una vistosa ferita ad una mano
Proprio quest’ultimo dettaglio ha consentito ai militari di concentrare le attività investigative sul diciannovenne
essendo stato riferito da alcuni testimoni che l’autore dei danneggiamenti aveva una medicazione a una mano
avendo inoltre riscontrato nel corso del sopralluogo effettuato all’interno delle vetture a cui erano stati danneggiati i vetri la presenza di alcune tracce ematiche
immediatamente repertate grazie all’intervento di personale specializzato della Sezione Investigazioni Scientifiche del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo Carabinieri di Ancona
utili per il successivo raffronto genetico
L’uomo è stato rintracciato all’interno del bar Centrale di via Flaminia ad Ancona
poiché in evidente stato di ebbrezza alcolica stava infastidendo gli avventori
Condotto in caserma per le procedure di rito
ha colpito a calci gli arredi della sala di attesa
danneggiandoli e venendo pertanto denunciato in stato di libertà anche per tale episodio
Numerosi i progetti per le povertà estreme
il Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà e il rinnovato impegno per il Piano Freddo
FALCONARA MARITTIMA – Sono duecento le persone ospitate lo scorso anno nella casa di prima accoglienza “Tenda di Abramo” di Falconara Marittima (An)
Proprio come duecento sono i volontari impegnati nell’associazione
Fra gli accolti nella struttura di via Flaminia
gli italiani sono il gruppo in percentuale più alta
mentre continua il progressivo invecchiamento dell’età media degli ospiti
che l’organizzazione di volontariato Tenda di Abramo ha appena presentato e divulgato
la descrizione dei progetti curati dall’associazione nell’arco del 2023
È dal 1990 che la Tenda di Abramo odv gestisce una casa di prima accoglienza per persone in condizione di estrema povertà dove
hanno trovato ospitalità più di 14mila persone in modo del tutto gratuito
La struttura di proprietà della Diocesi di Ancona-Osimo
è gestita integralmente da duecento volontari
che la Tenda di Abramo condivide solo con altre rarissime realtà in Italia
Ad aprire il Bilancio sociale 2023 è il motto “Per non arrendersi alle cose così come sono”
È nutrito l’elenco delle azioni che hanno dato e continuano a dare concretezza a questa visione
Dopo le limitazioni richieste dal contenimento pandemico
nel 2023 la struttura è arrivata a ospitare otto persone alla volta
I volontari dell’associazione gestiscono un appartamento di seconda accoglienza
e s’impegnano in progetti di accompagnamento e supporto per il reinserimento abitativo dei senza dimora
Nel corso del 2023 la Tenda di Abramo ha contribuito alla realizzazione del Piano Freddo
che ha previsto circa sette posti letto per 21 giorni aggiuntivi
allestiti nei locali della Parrocchia San Giuseppe di Falconara nei mesi più rigidi
Si tratta di un’esperienza che si rinnova anno dopo anno dal 2017 e che è curata assieme ai volontari dei gruppi Agesci Falconara 1
di Azione Cattolica Falconara e ai Servizi sociali comunali e a numerosi privati cittadini
Fra i nuovi progetti partiti lo scorso anno invece
c’è il Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà
realizzato in stretta collaborazione con Ambito Territoriale Sociale 12
e attivato durante l’estate nei locali della Parrocchia Beata Vergine Maria del Rosario di Falconara
Un luogo aperto grazie ai fondi relativi al PON PrIns (Progetti di Inserimento Sociale) che offre a tante persone senza dimora la possibilità di fare una doccia calda e di lavare i propri vestiti
oltre che essere un punto di riferimento e di ascolto
È continuata anche la collaborazione con la Caritas Diocesana Ancona Osimo attraverso l’operatore di Segretariato Sociale e il costante dialogo e confronto con i Servizi Sociali del Comune di Falconara Marittima e degli altri Comuni del territorio. In un’ottica di formazione e diffusione dei valori per il superamento della povertà estrema
Tenda di Abramo ha anche preso parte ai progetti di sensibilizzazione e promozione del volontariato nelle scuole
l’11esima edizione di “Nonni e nipoti con famiglie e mondo paralimpico” in occasione del Falconara Sport Day
presso il Parco Carletti e Stadio Rocchegiani nel quartiere Stadio
alla solidarietà e alla condivisione tra generazioni
organizzata dal Gruppo Amici per lo Sport A.P.S
con la co-organizzazione dell’amministrazione comunale
è patrocinato da Sport e Salute Marche
Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
Il tuo punto di vista è importante! Scrivici un’email per feedback e suggerimenti
T. +39 0636851
F. +39 0632723792 | +39 0632723793
C. info@sportesalute.eu
Home » Maxi evento
un fenomeno di aggregazione: passeggiando per Jesi
Le avvincenti corse alle coccarde tricolori sono ovviamente l’aspetto sportivo che più interessa a giocatori
Ma un evento diventa maxi quando si fondono vari altri aspetti di natura socio-culturale
Le Final Eight diventano un fenomeno d’aggregazione unico se si pensa a migliaia di persone provenienti dai più disparati luoghi d’Italia
che s’incontrano nello stesso posto: magari con bambini
certamente per farsi quattro chiacchiere de visu
passando delle piacevoli giornate e godendosi le bellezze di una regione stupenda come le Marche
TUTTO SULLE MARCHE
Gli incontri toccheranno anche altri temi: oltre a consulenti del lavoro e commercialisti interverranno anche social media manager, per illustrare le tecniche più efficaci nel promuovere la propria attività tramite i social network
A questi servizi si aggiunge il contributo a fondo perduto che il Comune di Falconara intende riproporre per chi apre un esercizio commerciale o un’attività artigianale, dopo quelli concessi negli scorsi anni. Nell’ultimo bando erano stati previsti contributi di 1.500 euro per chi apriva nei centri storici e di mille per le aperture in altre zone della città, erogati in base a una graduatoria.
«Mi ha fatto molto piacere inaugurare negli ultimi mesi tante attività – è il commento del sindaco Stefania Signorini – che hanno coinvolto soprattutto giovani e donne. È un segnale molto positivo, perché dimostra che ci sono persone pronte a mettersi in gioco e che credono nella nostra città. Ci attiveremo in ogni modo per incentivare nuove aperture».
Un tesoretto di 153mila euro per la redazione del nuovo strumento urbanistico, che sostituirà il Piano regolatore generale oggi vigente e risalente al 1999. C’è anche Falconara Marittima tra i 33 Comuni che hanno ottenuto un finanziamento regionale per redigere il nuovo strumento di Pianificazione urbanistica generale (Pug), sulla base di un bando della Regione Marche emesso nel settembre scorso, in conseguenza dell’approvazione della nuova legge regionale urbanistica (nel novembre 2023).
Giovedì mattina l’assessore regionale all’Urbanistica Stefano Aguzzi ha ricevuto a Palazzo Raffaello i sindaci dei Comuni che hanno ricevuti i contributi. Tra loro anche Stefania Signorini, che ha partecipato insieme a funzionari e tecnici degli uffici competenti.
Sono stati ben 164 gli Enti locali marchigiani che hanno presentato la domanda in occasione del bando di finanziamento proposto dalla Regione e, tra questi, il Comune di Falconara si è classificato secondo tra quelli di terza fascia, ovvero quelli che hanno una popolazione tra 15mila e 40mila abitanti.
Grazie a quei fondi specifici, pertanto, sarà possibile ridefinire gli obiettivi della pianificazione urbanistica e territoriale della città. In questi giorni è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune l’avviso esplorativo per il futuro affidamento dell’incarico di redazione del Piano urbanistico. È già possibile presentare le proprie manifestazioni di interesse.