Giovedì 13 maggio alle 20.45 all'auditorium Santo Stefano di Farra, Pennacchi ripercorrerà le tappe salienti della sua carriera di attore e presenterà il suo ultimo libro "Se la rosa non avesse il suo nome", un successo editoriale, che segna il suo esordio come giallista. Sarà l’occasione per apprezzare l’anglista, oltre che il comico, visto che Pennacchi, laureato in lingue e letterature straniere moderne presso l'Università di Padova, è un profondo conoscitore dell’opera omnia di William Shakespeare. E proprio il Bardo è il protagonista del romanzo, dove Pennacchi mischia storia e fantasia, amore e azione, lingua italiana, inglese e dialetto veneto. Appuntamento della rassegna "Incontri&Racconti" ideata e condotta da Adriana Rasera. Fondazione Dina Orsi - Settimanale L'Azione tel. 0438 940249 Mail: [email protected] 2025 - FONDAZIONE DINA ORSI - Settimanale L'Azione Home > MTB > Cristian Bernardi e Flavio Dispensa protagonisti a Farra di Soligo Festa dei lavoratori sui pedali per Cristian Bernardi e lo junior Flavio Dispensa che oggi hanno partecipato a Farra di Soligo alla diciottesima edizione del Cross Country Tra le due torri terza prova della Veneto Cup e antipasto del Campionato Veneto in programma domenica 4 maggio a Borso del Grappa Cristian Bernardi (nella foto di archivio di Alessio Pederiva) ha conquistato la seconda posizione assoluta alle spalle dell’Under 23 Martino Zavan Buona performance anche per Flavio Dispensa capace di gestire i problemi stagionali legati all’allergia e artigliare la quinta posizione nella gara degli junior vinta da Filippo Cavezzan un buon test in vista del Campionato Regionale Veneto a cui parteciperanno anche gli altri atleti del Trinx Factory Team che domani invece si cimenterà con la bicicletta gravel alla MAXXIS Gravel Garda Trentino manifestazione di 65 km inserita nel programma del Bike Festival Riva Tags: , , Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un’aggressione si è verificata questa mattina all’alba nelle vicinanze di un bar in via Rui Stort che è sfociato in una violenta aggressione fisica nonostante il tentativo dell'uomo di rifugiarsi all’interno dell’esercizio pubblico i familiari lo hanno raggiunto e lo hanno colpito ha attirato l’attenzione dei passanti e ha richiesto l’intervento immediato dei Carabinieri Da diversi anni il Comune di Farra di Soligo ospita un evento del Festival “ValdobbiadeneJazz” Nato nel 2019 da un’idea di Silvana Curto e Massimo De Nardo diventando un appuntamento annuale di rilievo culturale e turistico per la regione Domenica 4 maggio alle 20.30 all’Auditorium Santo Stefano si potrà assistere a un concerto con nomi di primissimo livello del panorama Jazz italiano: Fausto Beccalossi e Marco Ponchiroli presentano un programma intenso che omaggia compositori di diverso genere: da Morricone a Haden passando per Mancini e Piazzolla il tutto espresso con coinvolgente creatività Non mancheranno brani originali dei due musicisti Il duo jazz formato da Fausto Beccalossi e Marco Ponchiroli rappresenta un incontro di grande affinità musicale tra due maestri della scena jazz italiana è riconosciuto come uno dei massimi specialisti del suo strumento con una carriera che lo ha visto collaborare con artisti di fama internazionale come Al Di Meola ha un solido background nella musica classica e jazz ed è noto per le sue collaborazioni con musicisti del calibro di Flavio Boltro questi due musicisti sanno esprimere un coinvolgimento emotivo di grande espressione ed intensità Il punto focale del progetto è basato sull’improvvisazione che scaturisce in un interplay sempre fresco e accattivante per un pubblico eterogeneo La vicesindaca e Assessore al Turismo e Cultura Silvia Spadetto esprime così il suo ringraziamento al Festival: “Farra è orgogliosa di ospitare un concerto del vasto programma di ValdobbiadeneJazz Pensiamo che l’Auditorium sia una location più che adatta a questo genere di iniziative perché fa sentire lo spettatore all’interno di un’opera d’arte dove l’architettura e la storia si sposano con la musica” Tutto il programma del Festival è consultabile sul sito www.valdobbiadenejazz.com (Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: archivio Qdpnews.it)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Sono stati identificati dai carabinieri di Pieve di Soligo i responsabili dell'aggressione avvenuta venerdì mattina all'esterno del bar Dolcevita a Farra di Soligo I tre aggressori sono cittadini albanesi residenti nella Marca I carabinieri del Comando di Pieve di Soligo sono riusciti a identificare i responsabili dell'aggressione avvenuta ieri mattina a Farra di Soligo ai danni di un operatore Savno preso a calci e pugni fuori dal bar Dolcevita Denunciati a piede libero tre cittadini albanesi avevano aggredito un 49enne nato in Albania ma italiano di cittadinanza procurandogli contusioni varie dopo averlo preso a calci e pugni fuori dal bar I tre erano riusciti a dileguarsi prima dell'arrivo delle forze dell'ordine sul posto ma i carabinieri sono riusciti a identificarli grazie all'analisi dei sistemi di videosorveglianza lettori targhe e alle testimonianze dei presenti che avevano assistito increduli al pestaggio I tre albanesi sono ora a piede libero: nessuno di loro ha spiegato le ragioni del pestaggio “Si chiude una porta e si apre un portone” dice il famoso detto tuttavia non è facile da digerire se si tratta di una serranda che chiude dopo tanto tempo; l’amaro in bocca è molto Trentotto anni di storia non sono pochi ed è questo il “grande dolore” di Soligo: ieri Un punto di riferimento per generazioni di cittadini che soccombe alle scelte commerciali molto diverse dei grandi marchi e dei centri commerciali sempre più diffusi anche nell’Alta Marca Nessun dipendente perderà il posto di lavoro tutti saranno infatti assunti in altri punti vendita Despar ma ciò che verrà a mancare sarà un luogo di ritrovo per gli anziani e le famiglie della frazione abituate da tanti anni al conviviale servizio che un piccolo market come quello di Soligo sapeva regalare “Tutto il personale è stato riassorbito all’interno della catena e dislocato in altri punti vendita e ci tiene per mio tramite a ringraziare dell’affetto tutti i clienti – prosegue Perencin -. Buon lavoro a tutti loro, grazie e auguri per il futuro, anche a chi verrà dopo”. In questi giorni hanno terminato la loro esperienza lavorativa anche Monica e Tatiana, che hanno gestito il bar “Dolce Vita” di Farra di Soligo e l’attiguo distributore Trivengas. “Nei giorni scorsi sono passato a salutare Monica e Tatiana, che in questi 7 anni hanno gestito con molta passione e tenacia il distributore e bar “Dolce Vita” di Farra di Soligo – ha detto il sindaco -. Grazie per i vostri sorrisi e la vostra disponibilità, auguri per il vostro futuro. Il bar riaprirà il 7 gennaio con una nuova gestione e con i migliori auguri di buon lavoro”. (Autore: Luca Nardi)(Foto: per concessione di Mattia Perencin)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo. promuove il corso “ChatGPT per le aziende” un'iniziativa gratuita rivolta a tutti i commercianti del Comune con l’obiettivo di introdurre in modo semplice e pratico l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane di impresa Il corso si articolerà in due incontri serali presso l’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo In fase di iscrizione verrà data priorità alle aziende del settore del commercio del Comune di Farra. Tuttavia, vista l’attualità e la rilevanza del tema, saranno accolte – fino a esaurimento posti – anche le richieste di partecipazione provenienti da realtà imprenditoriali esterne al comparto commerciale. tel. 0438 940249 Mail: [email protected] Giovedì 1° maggio, la giornata si apre alle ore 11 in Piazza Marconi a Valdobbiadene con l'esibizione della Banda Cittadina Valdobbiadene “S. Dal Fabbro”. Un momento di festa che unisce tradizione e comunità, dando il via a una serie di eventi che celebrano la musica e il territorio.​ Nel pomeriggio, alle ore 16, sempre da Piazza Marconi, partirà la Passeggiata Jazz con il Sindaco, famosa a livello mondiale. Un itinerario suggestivo tra le vie del centro, accompagnati da intermezzi musicali che renderanno l'esperienza ancora più coinvolgente.​ Alle ore 18:00, la stessa piazza ospiterà il concerto di Sole, un progetto musicale che fonde jazz, soul, RnB e groove urban, offrendo al pubblico un'esperienza sonora fresca e innovativa.​ Venerdì 2 maggio, alle ore 18, il festival si sposta alla Cantina Produttori Val d’Oca per il primo Concert in Winery: Big Pulse Quartet. Un'occasione per lasciarsi trasportare dalle sonorità contemporanee del quartetto in una delle cantine storiche di Valdobbiadene. Sabato 3 maggio, alle ore 21, il Centro Culturale Bice Lazzari di Quero Setteville ospiterà il Francesca Tandoi Trio. La pianista di fama internazionale guiderà il pubblico in un viaggio attraverso lo swing e il bebop, con uno stile elegante e coinvolgente. Domenica 4 maggio, alle ore 16, il suggestivo Borgo Stramare a Segusino sarà la cornice del concerto di Alberto Visentin, che porterà in scena un mix di blues e sonorità moderne, per un pomeriggio all'insegna della musica e della bellezza paesaggistica.​ La giornata si concluderà alle ore 20.30 all'auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo con il concerto di Fausto Beccalossi e Marco Ponchiroli. Due maestri del jazz italiano si incontrano in un duo che promette emozioni intense e raffinate. ValdobbiadeneJazz 2025 proseguirà fino all’11 maggio con una serie di concerti nei borghi, nelle cantine, nelle piazze e nelle chiese, regalando al pubblico esperienze musicali autentiche nel cuore delle colline Patrimonio UNESCO. tel. 0438 940249 Mail: [email protected] Per il quadriennio 2025-2028: volti nuovi a supporto dei consiglieri riconfermati Lo scorso 28 febbraio si è svolta l’Assemblea annuale dell’Avis Comunale di Farra di Soligo per eleggere il consiglio direttivo per i prossimi quattro anni Alla presenza del presidente di AVIS Provinciale sono stati definiti i nuovi consiglieri per il quadriennio 2025-2028: Amianti Davide Alla guida di questo gruppo c’è ora Virginio Ciribolla Giorgio Sartori ricoprirà la carica di vicepresidente mentre Lucia Varago si occuperà della segreteria Il ruolo di tesoriere è stato affidato a Remigio Favore mentre l’addetto di bilancio sarà Flavio Mazzucco «Ringrazio tutti gli avisini che mi hanno supportato e dato fiducia nel corso degli 8 anni della mia presidenza in particolare i membri del direttivo – commenta Lucia Varago al suo secondo e ultimo mandato – Ho avuto il piacere di festeggiare il 60° e il 65° anno di fondazione della nostra Comunale: ora guardo con fiducia al nuovo gruppo di volontari L’augurio che faccio ai consiglieri neo-eletti soprattutto ai giovani – continua Varago - è di lasciarsi coinvolgere dalle iniziative contribuendo attivamente e trovando ognuno un proprio settore di specializzazione» «Ringrazio innanzitutto l’uscente Presidente Lucia Varago per tutte le attività svolte in questi anni e per la collaborazione dimostrata nei confronti dei progetti del Comune di Farra di Soligo Auguro al nuovo Presidente Virginio Ciribolla e a tutta la rinnovata squadra associativa buon lavoro per i futuri impegni che sicuramente sapranno affrontare dimostrando tutta la loro competenza e professionalità» ha commentato il Sindaco Mattia Perencin L’Avis di Farra di Soligo attualmente conta 286 soci donatori che hanno totalizzato 354 donazioni nel 2024 (tra sangue intero e plasmaferesi) raccolte nelle domeniche di donazione in calendario a Soligo e presso i Centri Trasfusionali degli ospedali Durante lo scorso anno sono stati accolti 22 nuovi soci che hanno superato positivamente il test dell’idoneità alla donazione di sangue e vanno a sostituire chi – per età o motivi di salute - è costretto ad interrompere le donazioni riunitosi pochi giorni fa per organizzare l’idoneità del 29 marzo e la donazione del 6 aprile concorda sull’importanza della collaborazione con gli enti del territorio e le altre associazioni in esso radicate; in particolare il consiglio desidera coltivare i rapporti di sinergia con le scuole del Comune nelle cui classi vengono effettuati interventi specifici per sensibilizzare gli alunni Nello slogan “IO DONO: NON SO PER CHI MA SO PERCHE’!” è racchiuso il significato del dono di sangue L’obiettivo che si prefigge il nuovo consiglio è quello di trovare nuovi donatori (magari arrivando a superare le 300 unità) per continuare a garantire la raccolta di sangue in favore dei malati Si tratta della dottoressa Giulia Bruzzese che dal 1 marzo andrò ad integrare gli altri dottori già presenti nelle altre frazioni del Comune I primi operatori furono le infermiere Manuela successivamente nel giugno del 1995 arrivarono educatori ed operatori con il dottor Manlio Matranga 10 Aprile 1995 - 10 Aprile 2025: il Centro di Salute Mentale di Soligo ha raggiunto l’importante traguardo dei 30 anni di attività Una realtà importante e fondamentale per l’intero territorio una struttura che si occupa di disturbi psichiatrici «Grazie a tutto il personale sanitario che conta oggi 13 persone in servizio a Soligo fra operatori che sono passato a salutare e a ringraziare» ha affermato il Sindaco Mattia Perencin FOTO – Fonte: Billiani Alessandro. Link: Album Web Classifica completa su Treviso Mtb nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. l'Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo ospiterà un appuntamento speciale con Red Canzian protagonista di un incontro gratuito all'interno della rassegna Incontri & Racconti ripercorrerà le tappe più significative della sua straordinaria carriera caratterizzata da oltre 400 canzoni e 3.000 concerti attraverso il racconto del suo ultimo libro riflessioni personali ed emozioni vissute sul palco e fuori il pubblico avrà l'opportunità di scoprire il lato più intimo di uno dei protagonisti della musica italiana L’incontro sarà condotto dalla giornalista Adriana Rasera ideatrice e coordinatrice della manifestazione che guiderà il dialogo approfondendo il potere evocativo delle parole e il loro legame con la musica Sono sempre stati punti di riferimento sia per i colleghi che per i cittadini il secondo lungo le strade del paese come operaio comunale Dopo ben 39 anni di onorato servizio per Giuseppe Da Re e 25 per Luigi Spadetto si è conclusa l'attività lavorativa presso il Comune di Farra di Soligo per due collaboratori che sono sempre stati punti di riferimento sia per i colleghi che per i cittadini il primo all'interno dell'Ufficio tributi la professionalità e la disponibilità ma soprattutto buona pensione» ha detto il sindaco Perencin che ieri li ha accolti in Municipio per consegnare loro una targa ricordo simbolo identitario del Comune di Farra di Soligo e premio di stima da parte dell'Amministrazione I cittadini interessati al servizio a pagamento possono ritirare il contenitore presso il magazzino comunale evitando così il costo di attivazione e consegna Le giornate preposte saranno venerdì 14 marzo dalle ore 14.30 alle ore 18; sabato 15 marzo dalle ore 9 alle ore 13; e lunedì 17 marzo Il servizio facoltativo di Savno per la raccolta a domicilio dei rifiuti verdi e delle ramaglie arriva anche a Farra di Soligo i residenti potranno scegliere se conferire questi rifiuti presso l'ecocentro di via Cal della Madonna rispettando il limite di 0,5 metri cubi giornalieri oppure se aderire al servizio a pagamento di raccolta porta a porta che prevede l'utilizzo di un bidone da 240 litri Il costo per l'attivazione e la consegna del contenitore è di 15 euro più Iva mentre il servizio avrà un costo annuale di 40 euro più Iva e addizionale provinciale La raccolta sarà effettuata ogni 15 giorni da febbraio a dicembre e settimanalmente nei mesi di aprile e maggio all’indirizzo e-mail porta-a-porta@savnoservizi.it o consegnandolo direttamente nelle giornate sopra citate «Un nuovo servizio facoltativo legato al verde che in accordo con Savno abbiamo deciso di dare all’utenza – fa sapere il sindaco di Farra di Soligo, Mattia Perencin – L’iniziativa va certamente a favore di quelle persone che per vari motivi hanno difficoltà a conferire il verde all’ecocentro o che hanno piccole quantità da conferire, speriamo che venga sfruttato al meglio». «Il nostro obiettivo è facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti e quindi fornire un supporto concreto ai cittadini – commenta il presidente di Savno, Stefano Faè – Siamo sempre impegnati ad adattare e ampliare i nostri servizi in base alle esigenze e alla domanda delle comunità che serviamo. Il servizio che presto verrà inaugurato a Farra di Soligo è un ulteriore passo in questa direzione». “Le parole hanno il potere di emozionare, aiutarci a crescere - aggiunge il musicista -, farci soffrire o placare i dolori dell'anima. In ognuna di esse si nasconde un mondo affascinante e complesso, che cambia e si trasforma a seconda del momento e del sentimento che viviamo”. Red Canzian è autore di ‘Cuori a tempo’ l’inno ufficiale destinato ad accompagnare il viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica verso l’apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere. tel. 0438 940249 Mail: [email protected] CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel parcheggio della discoteca “Playa loca” UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28 avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie L’auto è uscita di strada finendo la.. Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando scomparve dalla piccola città di Reedsburg MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha” evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza che ha visto la partecipazione di circa 360.. commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" VENEZIA - Ci sono persone che ogni giorno si svegliano e prima ancora di pensare a sé stesse si occupano di qualcun altro: un genitore anziano (Adnkronos) - "Oggi la vera sfida del Paese è il lavoro: un lavoro equo 30/04/2025 11:06 | Le aziende informano | Il lavapavimenti è uno degli strumenti più utili e diffusi nella pulizia domestica e professionale 28/04/2025 19:36 | Redazione OT | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie 19/03/2025 08:48 | Gianandrea Rorato | FARRA DI SOLIGO - A Farra di Soligo arriva un nuovo medico di base la dottoressa Giulia Bruzzese ha preso servizio nel Comune rafforzando l’assistenza sanitaria sul territorio L’ambulatorio è situato in via dei Patrioti 63 e si aggiunge a quelli già attivi nelle altre frazioni La notizia è stata annunciata dal sindaco Mattia Perencin che ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel trattenere i medici in un periodo segnato dalla carenza di personale sanitario Il Comune è risultato iscritto nella graduatoria delle domande ritenute ammissibili al sostegno finanziario a favore di opere di miglioria Una buona notizia per il Comune di Farra di Soligo: con deliberazione di Giunta regionale numero 950 del 13 agosto 2024 l’Ente è risultato iscritto nella graduatoria delle domande ritenute ammissibili al sostegno finanziario a favore di opere di miglioria per il quale il Comune aveva presentato domanda nel maggio scorso «Grazie a questo contributo di 49.313 euro» spiega il sindaco Mattia Perencin «potrà essere avviato in tempi brevi l’intervento di sistemazione del campo da tennis presso l’impianto sportivo di Farra attraverso il rifacimento del manto di gioco in sintetico e le opere complementari; si prevede inoltre la possibilità con la realizzazione delle opere necessarie di rendere utilizzabile il campo anche per la pratica del calcetto a cinque Sarà inoltre sostituita l’attuale recinzione e riqualificata l’area esterna del campo» La quota eccedente il contributo regionale sarà finanziato con risorse del bilancio comunale A questo intervento seguirà nel prossimo futuro anche l’impegno per la sistemazione del campo da basket In programma lavori da parte della Provincia per 15 milioni di euro fino al 2029 Proseguono le opere della Provincia di Treviso per la manutenzione straordinaria il rinforzo strutturale e l’adeguamento sismico dei ponti del territorio finanziati dall’Ente nell’ambito del Decreto Ponti bis del Ministero delle Infrastrutture: sono partiti in questi giorni i lavori di risanamento conservativo del ponte sul torrente Raboso un’opera da 114.717 euro che permetterà di riqualificare le strutture in calcestruzzo e le campate che presentano un naturale degrado dovuto all’utilizzo del ponte e al tempo L’intervento rientra nel programma da 15 milioni di euro che l’Ente ha presentato l’anno scorso al MIT e che prevede la messa in sicurezza di 8 ponti dal 2024 al 2029 L’opera sul ponte lungo la SP 32 a Farra di Soligo prevede la pulizia e l’idrolavaggio del manufatto la manutenzione dell’infrastruttura estesa fino ai muri d’ala del ponte con l’utilizzo di specifici prodotti anticorrosivi per proteggere le armature l’applicazione di malta minerale certificata rasare e proteggere tutte le strutture in calcestruzzo armato la geopittura riempitiva a tutela di calcestruzzi per contrastare l’azione degli agenti atmosferici Sarà inoltre svolta la manutenzione e la pulizia dell’alveo della prima campata per migliorare il deflusso delle acque del torrente Raboso durante gli eventi di piena I lavori sono svolti dalla ditta De Liberali Srl di Albaredo di Vedelago Gli altri interventi finanziati dalla Provincia e dal Decreto Ponti bis riguardano: i lavori di ricostruzione del ponte sul fiume Sile opera da 6.600.000 euro; a Pieve del Grappa sulla SP 26 “Pedemontana del Grappa” gli interventi di manutenzione dei parapetti e la sistemazione dei giunti di dilatazione del ponte sul torrente Lastego (77.000 euro); a Susegana i lavori di risanamento conservativo del ponte al km 1+379 (114.500 euro); a Cornuda sulla SP 150 “dei Colli Asolani” i lavori di sistemazione del ponte sul torrente Nasson al km 3+549 (90.800 euro) e al km 5+464 (100.000 euro);a Fontanelle le opere di risanamento del ponte sul fiume Monticano (111.500 euro); a Portobuffolè sulla SP 50 “di Portobuffolè” gli interventi di rinforzo statico e sismico del ponte sul fiume Livenza «L’anno scorso avevamo presentato il piano delle opere sui ponti inviato al Ministero da 15 milioni di euro: ora che l’iter amministrativo si è concluso e i fondi si sono sbloccati procediamo spediti con gli interventi prefissati – sottolinea Stefano Marcon presidente della Provincia di Treviso – l’intervento sul ponte sul torrente Raboso permetterà di risanare la struttura tutelando guidatori e cittadini che si spostano lungo la sp 32 Ora avanti tutta anche con gli altri progetti» il Comune garantisce visibilità mediante l’installazione di targhe informative o pubblicitarie nell’area assegnata L’Amministrazione comunale di Farra di Soligo ha pubblicato un avviso per affidare la gestione e la manutenzione delle aree verdi comunali a operatori economici regolata dal “Regolamento per la gestione e manutenzione in concessione da parte di privati di aree verdi comunali” mira a valorizzare il patrimonio verde del Comune attraverso la collaborazione attiva della comunità: in cambio del posizionamento di pannelli pubblicitari i cittadini “adottano” le aree verdi e si occupano della loro manutenzione Gli assegnatari si occuperanno della manutenzione ordinaria delle aree verdi comunali per un periodo di tre anni il Comune garantisce visibilità mediante l’installazione di targhe informative o pubblicitarie nell’area assegnata Non è previsto alcun compenso economico «Il progetto vuole incentivare la collaborazione tra l’Amministrazione e i cittadini per migliorare la qualità degli spazi verdi pubblici favorendo al contempo il senso di appartenenza alla comunità» spiega il Sindaco Mattia Perencin Gli interessati dovranno presentare domanda utilizzando l’apposito modulo allegato all’avviso entro le ore 12:00 di venerdì 14 febbraio 2025 Le domande possono essere consegnate di persona all’ufficio protocollo comunale inviate tramite raccomandata o inviate via PEC all’indirizzo comune.farradisoligo.tv@pecveneto.it Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per consultare l’avviso pubblico completo si invita a visitare il sito ufficiale del Comune di Farra di Soligo: www.farra.it Alto Trevigiano Servizi annuncia l’avvio della raccolta fondi per la realizzazione di una nuova “Big Bench” a Farra di Soligo appoggiato da Campus Treviso dell’Università Ca’ Foscari Venezia che non solo arricchirà il territorio con un’attrazione turistica unica ma che si propone di diventare un simbolo di inclusione e sostenibilità sociale e ambientale parte del circuito BIG BENCH ideato dall’architetto statunitense Chris Angle sarà intitolata “Il fuoco dei nostri sogni” e rappresenterà un messaggio di fiducia nel futuro ATS vuole creare uno spazio in cui tutti possano sentirsi accolti invitati a guardare il mondo da una nuova prospettiva con lo stesso stupore ed entusiasmo di un bambino L’obiettivo del progetto è che questa panchina diventi un simbolo di unità e dialogo per il territorio un punto di riferimento che promuova il rispetto e la fine di ogni tipo di discriminazione “La panchina sarà interamente bianca un colore scelto per rappresentare i valori positivi del dialogo sarà realizzata con il contributo speciale della Cooperativa Vita & Lavoro: le persone con disabilità costruiranno la panchina e la scaletta per salirci rendendo così il loro lavoro il cuore pulsante del progetto – affermano da ATS – La raccolta fondi rappresenta un passo fondamentale per la realizzazione di questo sogno e invitiamo chiunque condivida i nostri valori a sostenere il progetto ci permetterà di realizzare una panchina che diventi il simbolo di una comunità inclusiva “Come ringraziamento per il sostegno ATS ha previsto una serie di ricompense speciali tra cui una selezione di libri sui temi dell’inclusione e del rispetto i donatori potranno ricevere il racconto “Il fuoco dei nostri sogni” realizzato appositamente per questo progetto – continuano – La Big Bench non sarà solo un simbolo di inclusione ma anche un’attrazione turistica in grado di valorizzare le bellezze del nostro territorio già riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO Le colline di Farra di Soligo offriranno un paesaggio mozzafiato da ammirare comodamente seduti su una panchina che invita alla riflessione e alla condivisione” Il Presidente di Alto Trevigiano Servizi Fabio Vettori afferma: “Con questo progetto vogliamo non solo contribuire alla crescita del territorio ma anche lanciare un messaggio forte di inclusione e solidarietà La nostra panchina gigante sarà un simbolo di accoglienza per tutti un invito a guardare il mondo da un’altra prospettiva e a costruire insieme una società più giusta e inclusiva.” conferma il proprio impegno nel percorso di valorizzazione di talenti in dialogo con il territorio – dichiara la segretaria del Campus Treviso – Ca’ Foscari Venezia abbiamo intenzione di coinvolgere studenti e studentesse vincitori del prossimo Bando Borsa in memoria di Elena David manager straordinaria nel settore alberghiero e turistico nello studio per l’individuazione di un luogo dove installare un’ulteriore Big Bench con l’obiettivo di promuovere un futuro quanto più equo Anche il Comune di Farra di Soligo appoggia con entusiasmo l’iniziativa ha così commentato: “Siamo orgogliosi che Farra di Soligo sia stata scelta per ospitare una Big Bench e per questo ringraziamo ATS Sosteniamo il progetto perché siamo convinti che non solo promuoverà il turismo nella nostra bellissima area ma sarà anche un simbolo di comunità e accoglienza Questa panchina gigante diventerà un punto di riferimento per i nostri cittadini e per i visitatori che potranno scoprire il fascino delle nostre colline” (Autore: Redazione Qdpnews.it)(Foto e video: ATS – Alto Trevigiano Servizi)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Sono appena iniziati i lavori di sistemazione della frana di Collagù in seguito allo scivolamento a valle della strada avvenuto nei mesi scorsi Le violente piogge avevano messo in ginocchio diverse zone collinari di Farra di Soligo e della Marca trevigiana ora la manutenzione di questo fragile territorio è iniziata “L’intervento di messa in sicurezza e di ripristino del corpo di frana prevede la realizzazione di una serie di micropali di sostegno di terre rinforzate e drenaggi per lo smaltimento delle acque sotterranee e superficiali – fa sapere il sindaco Mattia Perencin - Il tratto interessato sarà di circa 45 metri” ma il sindaco precisa: “Siamo alla ricerca di un contributo regionale” (Autore: Luca Nardi)(Foto: Comune di Farra di Soligo)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Nei giorni scorsi l'approvazione della graduatoria per l'erogazione di contributi destinati all'efficienza energetica di edifici pubblici Una bella notizia per il Comune di Farra di Soligo: nel BUR Veneto del 12 luglio è stato pubblicato il decreto AVEPA di approvazione della graduatoria per l'erogazione di contributi destinati all'efficienza energetica di edifici pubblici che vede finanziata al 4° posto la scuola primaria di Soligo «Con un progetto esecutivo di 1,4 milioni porteremo a termine un intervento importante sulla scuola di Soligo sulla quale sono già stati realizzati i lavori di miglioramento sismico nell’estate del 2021» spiega il sindaco Mattia Perencin «Questo ulteriore intervento prevede la sostituzione dei serramenti la coibentazione e rifacimento del manto di copertura con installazione di linea vita e di impianto fotovoltaico la sostituzione dell’illuminazione con nuovi elementi a LED ad alta efficienza energetica la sostituzione dell’impianto di riscaldamento della palestra oltre a opere di pittura» La quota eccedente il contributo Avepa sarà finanziato con il conto termico e risorse del bilancio comunale Ancora una volta l’Amministrazione comunale dimostra il proprio impegno nel realizzare quanti più interventi possibili per migliorare le strutture scolastiche che ospitano i nostri bambini e ragazzi Il sindaco Mattia Perencin annuncia ulteriori interventi: «A conclusione di questi lavori avrà inizio l’intervento di ripristino del tratto di strada che collega il centro di Farra di Soligo alla località di Collagù Sono stati consegnati lunedì 4 novembre i lavori di sistemazione della frana che era avvenuta il 2 novembre dello scorso anno lungo un tratto di strada comunale che costeggia il torrente Ru Bianco a Col San Martino a causa delle abbondanti precipitazioni piovose che avevano colpito in quel periodo il territorio del Comune di Farra di Soligo A causa del dissesto che aveva reso pericoloso il transito sulla strada comunale per la presenza del vuoto sotto la soletta stradale il Comune aveva emesso Ordinanza di interdizione al transito con la conseguente difficoltà per i proprietari dei terreni posti a monte del dissesto di raggiungere i propri fondi per eseguire le necessarie lavorazioni L’intervento di ripristino è stato finanziato grazie ad un contributo della Regione Veneto e prevede la ricostruzione del versante sottostrada della scarpata con due nuove opere di contenimento e sostegno una al piede del versante in fregio al torrente e una in sommità a sostegno della strada quest’ultima consistente nella realizzazione di una gabbionata riempita di pietrame articolata su due livelli sovrapposti e ancorati con chiodi lunghi 2,5-3 metri perforati nella roccia retrostante Particolare attenzione sarà posta al sistema si raccolta e convogliamento delle acque piovane L’importo dei lavori previsto da quadro economico ammonta a 22.800 euro e la loro conclusione è prevista entro 15 giorni lavorativi «A conclusione di questi lavori» spiega il Sindaco Mattia Perencin «avrà inizio l’intervento di ripristino del tratto di strada che collega il centro di Farra di Soligo alla località di Collagù anch’esso interdetto al transito a causa dello scivolamento a valle della soletta stradale a seguito delle abbondanti precipitazioni che si sono verificate nel corso dello scorso anno L’importo dei lavori previsto da quadro economico ammonta a € 130.000,00 e sarà un altro importante intervento di sistemazione dei dissesti franosi che hanno interessato le zone collinari del nostro territorio.» Clicca sul pulsante Play per vedere il video Chiesetta di San Vigilio Clicca sulla categoria desiderata per vedere gli articoli corrispondenti Una selezione dei principali eventi nel corso dell’anno Qui potrai scoprire una selezione delle migliori strutture del comune, ideali per una sosta o un soggiorno indimenticabile. Clicca sui link nelle schede per avere un’idea più chiara dell’atmosfera, delle specialità gastronomiche e dei servizi disponibili. Troverai anche indicazioni su posizione, orari e contatti, per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e vivere al meglio l’esperienza del territorio. Vai al sito webPizzeria La Vaca MataVia San Francesco, 47 Vai al sito webHotel Villa SoligoVia Guglielmo Marconi, 2 Vai al sito webLocanda Ai ArchiVia Raboso, 1 08/03/2025 12:26 | Redazione OT | 03/01/2025 07:37 | Redazione OT | FARRA DI SOLIGO -Raid dei ladri nella notte di San Silvestro a Farra di Soligo Approfittando dell’assenza dei proprietari i malviventi hanno svaligiato tre abitazioni I ladri si sono introdotti nelle case passando dai vigneti che costeggiano la collina a nord delle abitazioni Con un piede di porco hanno forzato le porte d’ingresso e hanno messo a soqquadro gli interni alla ricerca di valori i residenti erano presenti ma dormivano al piano superiore e non si sono accorti di nulla Solo al rientro i proprietari hanno scoperto il furto e avvisato le forze dell’ordine.  Intervento dei Carabinieri e del personale medico del Suem 118 poco dopo le 6 di questa mattina a Farra di Soligo dove un uomo sarebbe stato aggredito nelle vicinanze del Bar Dolcevita cittadino italiano nato in Albania e dipendente di Savno era al lavoro quando è stato avvicinato – sembra per questioni familiari – da alcuni parenti che al culmine di una discussione lo avrebbero aggredito fisicamente nonostante il suo tentativo di rifugiarsi all’interno dell’esercizio pubblico che ha trasportato l’uomo all’ospedale per essere curato Le sue condizioni non sarebbero gravi nonostante gli siano stati diagnosticati 15 giorni di prognosi (Autore: Simone Masetto)(Foto: Archivio Qdpnews.it))(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Nel corso dell’ultima seduta del 2024 il Consiglio comunale di Farra di Soligo ha approvato il bilancio di previsione finanziario 2025-2027 e la nota di aggiornamento al Dup fissando gli obiettivi principali del prossimo triennio dell’amministrazione Perencin “Nonostante i mancati finanziamenti statali di 30.000 euro nel 2024/2025 e di 20.000 nel 2026/2027 il bilancio è stato chiuso mantenendo invariate le aliquote IMU e IRPEF” ha commentato l’assessore al bilancio Manuela Merotto “Sul fronte delle opere pubbliche – ha spiegato il sindaco Mattia Perencin -è stato aggiornato il programma triennale inserendo anche interventi che potrebbero subire modifiche nel corso dei prossimi mesi ma che era necessario inserire in programmazione per poter essere pronti ad intercettare eventuali finanziamenti Alcune opere sono già finanziate come i lavori di efficientamento energetico della scuola primaria di Soligo (valore dell’opera 1.410.000 euro di cui 1 milione finanziato con un contributo AVEPA e la restante parte con contributo GSE) che partiranno nei prossimi mesi; gli interventi viari atti ad incrementare la sicurezza stradale di via dei Patrioti e via Bellucci (225 mila euro finanziati con contributo regionale di 99 mila euro)” “Nel programma sono state inserite altre opere pubbliche – ha continuato Perencin – che sono tra gli obiettivi di questa amministrazione: il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico del municipio e soprattutto la ristrutturazione del macello comunale che per la sua posizione geografica centrale risulta essere un punto di riferimento per un ampio bacino di utenza macellai e piccole produzioni locali presenti nella zona Per questo l’amministrazione ha già attivato tavoli di confronto con tutti i soggetti istituzionali coinvolti La minoranza “Farra Futura” ha valutato di rispondere punto per punto alla maggioranza ad oggi non risultano fondi specifici per la ristrutturazione dei mattatoi Per questo abbiamo suggerito di esplorare anche partnership (ovvero collaborazioni) con soggetti privati che possano investire e quindi consentire di procedere con l’intervento a patto che gli stessi garantiscano costi accessibili per gli utenti Abbiamo inoltre chiesto che l’Amministrazione valuti tutte le possibili fonti di finanziamento inclusi i fondi AVEPA oltre ad altre risorse regionali ed europee che dovessero profilarsi all’orizzonte Cogliamo inoltre l’occasione per proporre di considerare un intervento di demolizione e ricostruzione ex novo che potrebbe abbattere significativamente i costi rispetto alla ristrutturazione di una struttura ormai datata Proponiamo inoltre – prosegue la minoranza – che il nuovo macello diventi più moderno e inclusivo permettendo anche la macellazione rituale ebraica (kosher) e musulmana (halal) Questa scelta risponderebbe alla crescente domanda aumentando il bacino di utenti e quindi la sostenibilità economica e sociale del progetto e contribuirebbe a prevenire fenomeni di macellazione clandestina garantendo sicurezza e rispetto delle normative sanitarie Un macello più inclusivo potrebbe inoltre rendere il territorio più attrattivo per visitatori e turisti internazionali perché i nostri agriturismi potrebbero inserire le varianti kosher e halal In tema di sicurezza stradale e conti pubblici il gruppo ha accolto “con favore l’inserimento del nuovo passaggio pedonale tra via Carlo Conte e via Bellucci che garantirà maggiore sicurezza ai pedoni in particolare alle persone della comunità alloggio di Soligo Fabrizio Viezzer e così tutti gli altri interventi previsti per la sicurezza delle nostre strade ed auspichiamo che più avanti ne vengano inseriti di nuovi in tutte le frazioni Siamo soddisfatti che non siano stati previsti aumenti delle imposte comunali considerando l’anno difficile che ci attende come comunità Pur auspicando una riduzione della pressione fiscale per i nostri concittadini riconosciamo la complessità di questa scelta nell’attuale contesto economico” (Autore: Luca Nardi)(Foto: archivio Qdpnews.it)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Ancora furti nell’Alta Marca con il Quartier del Piave questa volta nel mirino Nella notte tra domenica e lunedì a Farra di Soligo ignoti hanno preso di mira il bar-osteria OsteRiva in pieno centro paese e l’azienda agricola Le Volpere Nel primo caso il colpo dei ladri è andato purtroppo a segno “I malviventi probabilmente hanno atteso che chiudessi il locale per poi introdursi nella parte posteriore” ammette sconsolato il titolare dell’osteria Luca Simonetti sfondato una finestra blindata che dava nella cucinetta per poi andare verso la cassa sono andati poi anche nel sotterraneo dove hanno scassinato altre due porte pensando di trovare cassaforte o altri oggetti di valore – dichiara Simonetti – Sono molto deluso non è possibile continuare con questa delinquenza in giro i ladri hanno tentato i blitz all’interno della struttura ma sono stati messi in fuga dal proprietario Avevano messo a soqquadro gli uffici danneggiando gli infissi Un tentativo di furto fortunatamente andato a vuoto (Autore: Luca Collatuzzo)(Foto: Qdpnews.it)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata l’Amministrazione comunale di Farra di Soligo ha organizzato il 4° corso di orticoltura “Orto biologico: tecniche di coltivazione e di difesa” 15 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nella sala riunioni di Farra di Soligo e da una lezione pratica in campo il giorno 4 giugno Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7 marzo all’Ufficio Commercio (protocollo@farra.it) oppure consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Farra di Soligo compilando apposito modulo di adesione pubblicato sul sito del Comune Per informazioni è possibile telefonare al n° 0438.901519 Visto il successo ottenuto nelle precedenti edizioni l’Amministrazione comunale ha ritenuto di riproporre questo corso con l’obiettivo di stimolare l’interesse e la passione per la coltivazione dell’orto casalingo dopo aver appreso nozioni teoriche e tecniche tenuto da un dottore in scienze agrarie e agroecologo saranno trattati svariati argomenti e fornite conoscenze di base da spendere subito in modo pratico nella coltivazione degli ortaggi con il metodo dell’agricoltura biologica 13/01/2025 09:07 | Redazione OT | all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso dove era stato ricoverato in gravissime condizioni dopo una caduta dalle scale avvenuta venerdì mattina nella sua abitazione di via Val Lo segnala oggi il Gazzettino.  L’uomo ex impresario edile stimato in tutto il Quartier del Piave era stato trovato privo di sensi dalla moglie Disteso sul pianerottolo con una vistosa ferita alla testa era stato trasferito in codice rosso a Treviso ma non ha mai ripreso conoscenza. La sua scomparsa ha lasciato nel dolore la moglie e i figli La data dei funerali sarà comunicata nei prossimi giorni il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti. Disattivando il sistema di blocco della pubblicità, favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie! tel. 0438 940249 Mail: [email protected] Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17:00 l’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo ospiterà il duo pianistico formato da Silvia Ballerini e Carla Talamini per un concerto per pianoforte a quattro mani con musiche romantiche e contemporanee diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Verona e in clavicembalo a Udine riscuotendo sempre risultati positivi e continuando negli anni lo studio ed il perfezionamento Ha tenuto concerti sia in Italia che all’estero ed ha sempre affiancato alla carriera concertistica l’attività didattica: è stata infatti per molti anni insegnante di musica presso la Scuola secondaria di I gradi di Farra di Soligo diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Trieste oltre ad insegnare musica ininterrottamente dal 1985 nella scuola media ha sempre portato avanti un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera collaborando con i migliori solisti sia in Italia che all’estero e continuando a specializzarsi in particolare nel repertorio per flauto e pianoforte Attualmente le due pianiste suonano in duo e a Farra di Soligo ci presenteranno un repertorio di musiche romantiche e contemporanee offrendoci un programma che parte dai romantici Schubert e Debussy per concludersi con la musica contemporanea di Luigi Salamon pianista compositore veneto premiato in diversi concorsi di composizione nazionali ed internazionali oltre che insegnante di musica della Scuola secondaria di I grado di Farra di Soligo Il Sindaco Mattia Perencin dichiara: “Siamo felici di ospitare presso l’Auditorium Santo Stefano questo concerto pianistico dando magari l’opportunità anche alle persone meno appassionate di avvicinarsi all’ascolto della musica concertistica dal vivo” Aggiunge il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Silvia Spadetto: “Accogliamo con gioia queste talentuose pianiste che nella loro carriera hanno sempre affiancato l’attività concertistica a quella educativa Ricordo in particolare con stima e piacere la professoressa Silvia Ballerini che ha formato con passione diverse generazioni di studenti della scuola secondaria di I° grado di Farra di Soligo I concerti saranno ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti Il sindaco Perencin non ha perso tempo dopo la rielezione alle ultime amministrative. Nominati assessori Michele Andreola (Ambiente, Ecologia, Sicurezza), Manuela Merotto (Bilancio, Urbanistica, Commercio, Sport) e Giovanna Bortolin (Sanità e Sociale) A supporto di sindaco ed assessori, in considerazione dell'ampiezza e della rilevanza di servizi e attività, Perencin ha ritenuto di conferire incarichi: tel. 0438 940249 Mail: [email protected] “Gli hanno dato fuoco”: si può sintetizzare con queste quattro parole la rabbia del sindaco di Farra di Soligo, Mattia Perencin dopo l’incendio avvenuto ieri sera in una zona boschiva impervia vicina al colle di San Gallo “Sono arrivato sul posto alle 22:30 e sono tornato a casa alle 2:30 – testimonia Perencin - quando Vigili del fuoco e volontari hanno bonificato tutto per fortuna solo di fogliame e sterpaglie propagato dal vento in una zona di circa 500 metri è stato spento in tre quarti d’ora”.  “Vigili del fuoco e volontari sono stati bravi perché l’incendio è avvenuto in un luogo impervio e difficile da raggiungere nel versante di san Gallo verso Farra” “Inizialmente è stato molto difficile arrivare vicino all’incendio fortunatamente avevo il numero del privato che ci ha aperto i cancelli per accedere alla proprietà e quindi ci ha permesso di arrivare sul posto con i mezzi. Sicuramente è stato dato fuoco volontariamente a delle sterpaglie e foglie secche e il vento ha propagato le fiamme” “Grazie ai Vigili del fuoco di Conegliano e ai volontari dell’antincendio boschivo di Valdobbiadene Grazie anche ai Carabinieri” conclude il sindaco Ora saranno le dovute indagini a fare luce sugli artefici di un incendio visto da molto lontano e che ha messo in allarme moltissime persone alcune delle quali hanno dato via al tam tam pubblicando immagini del rogo sui gruppi social (Autore: Luca Nardi)(Foto: Qdpnews.it e Mattia Perencin)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata ha portato il comando di polizia locale guidato dal comandante Bellin a cinque agenti di cui tre in servizio a Sernaglia e due a Farra Sernaglia della Battaglia e Farra di Soligo hanno rafforzato l’organico della polizia locale con due nuovi agenti Il comandante dei due presidi Riccardo Bellin potrà contare anche su due nuove e giovani risorse: Alessandro Ferri Ora il comando di polizia locale è quindi composto da cinque agenti di cui tre in servizio a Sernaglia e due a Farra in un periodo in cui i Comuni sono in difficoltà nelle gestione delle risorse umane Sernaglia e Farra abbiamo trovato insieme il modo e la sinergia per implementare un servizio fondamentale per i cittadini e abbiano fatto un concorso al quale hanno partecipato oltre 50 candidati Le due assunzioni sono propedeutiche alla stipula di una convenzione tra le due amministrazioni per la gestione associata del servizio «Lavorare insieme è una strategia vincente - spiega il sindaco di Sernaglia L'assunzione di due nuovi agenti ci permetterà di garantire un servizio più efficiente e una presenza più capillare sul territorio In un periodo in cui reperire personale è sempre più complesso le amministrazioni di Sernaglia e Farra hanno voluto fortemente questo passo consapevoli dell’importanza di rispondere alle esigenze dei cittadini possiamo offrire maggiore sicurezza e un servizio sempre più vicino alla comunità» «Questo impegno ci permette di rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini rafforzando la sicurezza e la qualità del servizio offerto alla comunità – afferma Mattia Perencin costituisce un’opportunità strategica per assicurare una presenza coordinata nei due territori comunali Siamo consapevoli del suo potenziale nel migliorare l’organizzazione e ottimizzare l’efficienza dei servizi destinati ai cittadini» «Il rafforzamento della polizia locale dei comuni di Farra di Soligo e Sernaglia della Battaglia consentirà una maggiore copertura oraria del servizio che verrà estesa anche nei periodi in cui attualmente non è garantita la presenza di personale previsione che si concretizzerà nei prossimi mesi con l'associazione del servizio di polizia locale dei due comuni - conclude il comandante Riccardo Bellin - In questi ultimi anni la polizia locale viene chiamata e coinvolta in numerosi servizi che spaziano dal pronto intervento a procedimenti complessi e in vari settori giuridico/amministrativi che richiedono sempre una maggiore professionalità degli operatori Auguri quindi ai nuovi assunti un buon inserimento nell'ambiente lavorativo che sia gratificante e pieno di soddisfazioni professionali» nell’auditorium “Santo Stefano” di Farra di Soligo si è svolta una cerimonia significativa alla presenza di importanti autorità locali e militari Tra i presenti anche il Colonnello Pilota Fabio De Luca Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Farra di Soligo sono state consegnate due borse di studio a studenti meritevoli della Scuola Secondaria di primo grado dell’IC di Farra di Soligo distintisi per comportamento esemplare e disponibilità verso i compagni hanno ricevuto il loro premio in concomitanza con l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi Il sindaco Mattia Perencin e l’assessore Spadetto hanno spiegato: “Abbiamo voluto anche quest’anno che l’insediamento del nuovo Consiglio comunale dei ragazzi avvenisse all’auditorium dove si svolge anche il Consiglio comunale degli adulti per dare il giusto ruolo e la giusta importanza a questi giovani Abbiamo inoltre consegnato a questi ragazzi copia della Costituzione e il libro del Piccolo principe che parla del senso della vita e di valori come amore e amicizia E soprattutto che la cerimonia si svolgesse insieme alla consegna delle borse di studio devoluta dal ‘Circolo del 51’ in collaborazione con il ‘51° Stormo’ sia a chi ha deciso di mettersi in gioco per provare l’esperienza del CCR che pone le basi per la partecipazione dei ragazzi alla vita politica e sociale del paese Ringraziamo il ‘Circolo del 51’ e il 51° Stormo cittadino onorario del nostro Comune dal 2023 per aver istituito queste borse di studio che premiano comportamenti virtuosi dei nostri ragazzi.” ha descritto le finalità del premio spiegando che “si prefigge lo scopo di dare il giusto riconoscimento per l’impegno e il comportamento degli studenti ma anche quello di creare un ‘momento’ per rinsaldare i legami tra l’Aeronautica facendo proprio leva sui più giovani.” Il Colonnello Fabio De Luca ha aggiunto: “Questo premio rispecchia in parte quelli che sono i valori delle Forze Armate e dell’Aeronautica in particolare Lo sforzo che i ragazzi hanno fatto nel mettere qualcun altro davanti a se stessi è lo stesso che quotidianamente il personale delle Forze Armate attua in Patria e fuori i confini nazionali.” è un progetto pensato per avvicinare i giovani alle istituzioni al funzionamento della democrazia e alla partecipazione attiva nella comunità Composto da studenti della scuola secondaria di primo grado “Giacomo Zanella” il Consiglio discute e propone idee su temi legati alla vita cittadina hanno portato all’elezione della lista “La tua voce conta” I dodici consiglieri eletti includono Aya Boutmaya (Autore: Redazione Qdpnews.it)(Foto: Comune di Farra di Soligo)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Valdo Tv FARRA DI SOLIGO – Domenica 6 aprile alle ore 17:00 l’Auditorium di Santo Stefano ospiterà Red Canzian per la presentazione del suo ultimo libro Centoparole per raccontare una vita L’evento fa parte della rassegna “Incontri & Racconti” organizzata dal Comune e giunta alla terza edizione Il sindaco Mattia Perencin ha espresso entusiasmo per la partecipazione dell’artista: “È un onore per noi ospitare un musicista che con le sue canzoni ha saputo far sognare milioni di persone in Italia e nel mondo” ha alle spalle una carriera di rilievo con 400 canzoni in repertorio e oltre 3000 concerti ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “Sarà l’occasione per raccontare le fasi salienti della carriera di Red Canzian soffermandoci sul potere evocativo delle parole” l’artista ha scelto cento parole significative dando a ognuna un’interpretazione personale Canzian ha spiegato: “Le parole hanno il potere di emozionare farci soffrire o placare i dolori dell’anima” esperienze e valori che hanno segnato la sua vita e carriera Canzian continua a lasciare il segno nella musica inno ufficiale del viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica verso Milano-Cortina 2026 L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti La rassegna “Incontri & Racconti” è resa possibile grazie al sostegno di Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Hotel Villa Soligo e Libreria Tra Le Righe di Conegliano Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Vuoi vedere tutti i canali in chiaro e le iptv?https://www.valdotv.com/tv-web-i-nostri-programmi-24-24/ Presidente:Sergio CaprettaVicepresidente:Carlo StramareSegreteria:Francesca CinelCorrispondentiAlessia Dall’ÒIlaria MilaneseSofia FacchinFrancesca CinelOperatori:Carlo StramareSergio CaprettaManolo Dalla LongaBandi e laboratoriTommaso FerronatoDirettore responsabileSergio Capretta * Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: https://buy.stripe.com/aEUeWm0kx4vBcyk144Donazione (Autore: redazione Qdpnews.it)(Foto: Carabinieri)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata 10 Aprile 1995 – 10 Aprile 2025: il Centro di Salute Mentale di Soligo ha raggiunto ieri l’importante traguardo dei 30 anni di attività! I primi operatori furono le infermiere Manuela, ancora in servizio nella struttura, Doriana e il dottor Paolo Patres, successivamente nel giugno del 1995 arrivarono educatori ed operatori con il dottor Manlio Matranga. Una realtà importante e fondamentale per l’intero territorio, una struttura che si occupa di disturbi psichiatrici, offrendo diagnosi, cura e riabilitazione. “Grazie a tutto il personale sanitario che conta oggi 13 persone in servizio a Soligo fra operatori, infermieri, educatori, psichiatri, psicologi, che ieri sono passato a salutare e a ringraziare” ha affermato il sindaco Mattia Perencin. (Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: Comune di Farra di Soligo)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata i residenti potranno scegliere se conferire questi rifiuti presso l'ecocentro di via Cal della Madonna che prevede l'utilizzo di un bidone da 240 litri Il costo per l'attivazione e la consegna del contenitore è di 15 euro più Iva mentre il servizio avrà un costo annuale di 40 euro più Iva e addizionale provinciale La raccolta sarà effettuata ogni 15 giorni da febbraio a dicembre e settimanalmente nei mesi di aprile e maggio Per agevolare e semplificare le operazioni gli utenti sono invitati a presentarsi muniti di documento di identità e con delega sottoscritta dall’utente rappresentato In alternativa, è possibile ricevere il contenitore a domicilio compilando l’apposito modulo di Savno e inviandolo tramite fax al 0438/964791, all’indirizzo e-mail [email protected] Nel caso in cui l’utenza necessiti di più contenitori verrà addebitato un ulteriore importo pari a 15 euro annui (più Iva ed addizionale provinciale) per ogni bidone richiesto in più La nuova raccolta può essere attivata dal condominio inteso come intestatario utenza tramite richiesta da parte dell’amministratore condominiale In questo caso il servizio non verrà addebitato ai singoli inquilini Si ricorda che nei giorni di raccolta l’esposizione ed il ritiro dopo lo svuotamento dei cassonetti in proprietà privata rimane a carico dei condomini Il numero verde 800.098.288 (interno 5), il fax 0438/964791 e l’indirizzo mail [email protected] rimangono a disposizione degli utenti per qualsiasi informazione. tel. 0438 940249 Mail: [email protected] Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. A partire dal mese di aprile, i residenti di Farra di Soligo potranno usufruire del nuovo servizio di raccolta a domicilio dei rifiuti verdi e delle ramaglie, attivato da Savno su richiesta degli utenti. Sarà possibile scegliere tra due opzioni: la consegna dei rifiuti all'ecocentro di via Cal della Madonna, senza costi aggiuntivi (con un limite di 0,5 metri cubi giornalieri), oppure l'attivazione del servizio porta a porta, a pagamento, con l'uso di un bidone da 240 litri. L'attivazione e la consegna del contenitore hanno un costo di 15 euro più IVA, mentre il servizio avrà un canone annuale di 40 euro più IVA e l'addizionale provinciale. La raccolta avverrà ogni 15 giorni da febbraio a dicembre e settimanalmente nei mesi di aprile e maggio. Per coloro che desiderano evitare il costo di attivazione e consegna, è possibile ritirare il bidone direttamente presso il magazzino comunale nelle giornate del 14, 15 e 17 marzo. Gli utenti sono invitati a portare con sé un documento di identità e, se necessario, una delega firmata. In alternativa, è possibile ricevere il contenitore a domicilio, compilando un modulo di Savno e inviandolo via fax o e-mail. Nel caso in cui si necessiti di più contenitori, sarà previsto un costo aggiuntivo di 15 euro annui (più IVA e addizionale provinciale) per ciascun bidone extra. Il servizio è anche disponibile per i condomini, che possono attivarlo tramite l'amministratore, con la fatturazione indirizzata al condominio stesso. Si ricorda che, in questi casi, la gestione dell'esposizione e del ritiro dei rifiuti rimane a carico dei condomini. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 tel. 0438 940249 Mail: [email protected] 03/04/2025 09:30 | Roberto Silvestrin | favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie!