Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
3 maggio 2025 – La Fermignanese vince in casa del Gabicce Gradara e grazie al successo del Villa San Martino contro il Vismara annulla tutta la fase play off del girone A della Promozione e vola direttamente alla finale promozione contro la vincete i play off del Girone B
Per i play out invece un unica partita quella tra Pergolese e Sassoferrato Genga che hanno pareggiato e che si ritroveranno
Per ciò che riguarda la classifica cannonieri vince Cordella
autore di una doppieta che stacca Pierandrei comunque andato in gol contro l’Appignanese
15° GIORNATA RITORNO sabato 3 maggio 2025 ore 16,30 – Marina – Appignanese 2-2 Montesi
Tavullia Valfoglia – Biagio Nazzaro 0-3 (Giustozzi di Macerata)
Vigor Castelfidardo – Barbara Monserra 3-2 Storani
Villa San Martino – Vismara 2-0 Tatò Fe.
Pergolese – Sassoferrato Genga 1-1 Piermattei
Gabicce Gradara -Fermignanese 0-2 Lucciarini
Jesina – Moie Vallesina 3-2 Pieralisi
CLASSIFICA – Jesina 64; Fermignanese 60;Vismara 49; Marina 48; Villa San Martino 45
Biagio Nazzaro 40; S.Orso 36; Pergolese 34; Sassoferrato Genga 26; Barbara Monserra 22; Appignanese 19
reti 9 – Giunchetti (Tavullia Valfoglia)
Il tecnico jesino lascia a una giornata dal termine: “Grazie per l’opportunità e per..
La squadra di Loroni e Maccioni vince il girone C grazie al 3-1 al..
redazione@corriereproposte.it
nel centro abitato di Sant’Angelo in Vado
i carabinieri della locale stazione insieme ai colleghi della stazione di Urbania
hanno arrestato un 22enne residente a Fermignano. Il giovane è stato controllato a bordo della propria autovettura nei pressi di via Pratello Santa Maria
zona già nota per episodi legati allo spaccio
Fin dai primi istanti è apparso visibilmente nervoso
spingendo i militari ad approfondire gli accertamenti
è stato rinvenuto un involucro contenente circa 20 grammi di hashish. La successiva perquisizione domiciliare ha portato alla scoperta di un piccolo “laboratorio” per la preparazione e il confezionamento della droga: nascosti in vari ambienti dell’abitazione sono stati sequestrati complessivamente 78 grammi di hashish (suddivisi in panetti con etichette riconducibili a specifici marchi illegali “La Mousse” e “Grandaddy Purple”)
materiale per il confezionamento e numerosi involucri con residui di sostanza stupefacente. Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati circa 1.500 euro in contanti
ritenuti provento dell’attività di spaccio
con nomi e cifre riconducibili verosimilmente alla contabilità dell’attività illecita
tuttora al vaglio degli investigatori. L’uomo è stato dichiarato in stato di arresto con l’ipotesi di reato di “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”
Nei giorni scorsi è stata anche celebrata
l’udienza di convalida dell’arresto
la misura cautelare degli arresti domiciliari
Al Circolo Tennis Fermignano si è chiuso con numeri da capogiro il torneo Winter Open
La manifestazione ha fatto registrare il record assoluto di partecipanti con ben 226 tennisti tra categorie maschili e femminili
superando il precedente primato di 217 iscritti stabilito nell'ottobre scorso
di Gian Maria Recanatini | 09 aprile 2025
Andrea Militi Ribaldi premiato dal consigliere FITP Marche Vincenzo Padovani e dal presidente del CT Fermignano Daniele Paolini
Ventiquattro giorni di gare intensissime hanno messo in mostra tennis di alto livello e grande partecipazione di pubblico
Andrea Militi Ribaldi del TC Porto Recanati si è imposto con un netto 6/4 6/2 su Edoardo Principi del TC Ancona
confermandosi protagonista del circuito marchigiano
successo in rimonta per Elena Omiccioli del TT Fano che
ha ribaltato la finale contro Anna Pierini del Coopesarotennis con il punteggio di 1/6 6/4 6/3
da segnalare il successo di Riccardo Mariani (CT Fossombrone) tra i 4NC
di Umberto Barbato (CT Montecchio) nella quarta categoria
di Federico Strocchi (TC Riccione) nella terza categoria maschile e di Federica Sideri nel tabellone 4NC femminile
quest'ultima vittoriosa in un derby tutto fermignanese contro Cristina Palazzini
"La conferma di questi numeri ci dà consapevolezza che stiamo lavorando nella giusta direzione"
associati e appassionati che hanno seguito numerosi le partite
Il Circolo Tennis Fermignano si conferma così una delle realtà più dinamiche del panorama tennistico marchigiano
con la capacità di organizzare ben tre tornei Open all'anno
attirando giocatori da tutta la regione e oltre
l'attesa è già alta per il prossimo appuntamento
Prendere consapevolezza dell'impatto di scelte e azioni quotidiane sull'ambiente: i ragazzi delle medie dell'istituto comprensivo Bramante lo imparano a scuola
Strumenti per avvicinare i bambini ai ritmi della natura
E' solo una delle diverse attività del progetto green-school
con il quale si punta all'integrazione dell'educazione allo sviluppo sostenibile
Coinvolti più di 80 ragazze e ragazzi delle secondarie inferiori dell'istituto comprensivo Bramante di Fermignano
Per un'intera giornata ragazzi e ragazze sono usciti dalle aule e hanno indossato gli abiti da ortolano e giardiniere e eotto la guida attenta di esperti
Lezioni pratiche dove ci si sporca le mani e si apprende come ridurre l'inquinamento e si può ripristinare un sano equilibrio nella natura e negli ecosistemi.L'iniziativa
ha coinvolto l'amministrazione comunale e un'azienda locale
Approfondimenti
200183 RomaTel: (+39) 06.36.71.81Fax: (+39) 06.36.71.83.33
È iniziata domenica 4 maggio la stagione concertistica del Teatro Marrucino di Chieti
In occasione della Festa del Santo Patrono l’Associazione ArteMind
presieduta dalla prof.ssa Angela Rossi e l’Associazione
Oggi ho fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti
Giovedi 8 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Fondazione la Rocca ci sarà la presentazione
“Conclusa con grande partecipazione e pubblico la Maratona di lettura del Teatro Marrucino
we were betrayed by the humans we had sworn to protect
frozen in stone by a magic spell for a thousand years
Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54
© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETIILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
3 MAR – Un uomo ha accusato un malore a Fermignano nel pomeriggio di ieri in zona Bivio Borzaga
È stato soccorso da un’ambulanza e dall’elisoccorso di Urbino
Secondo quanto riferiscono i testimoni gli operatori sanitari sono intervenuti con un massaggio cardiaco
L’elisoccorso è partito in tardo pomeriggio dall’eliporto di Urbino per far ritorno verso le 20
Cultura
Ducato Notizie
Copyright 2025 | MH Newsdesk by MH Themes
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
La contrada La Torre si aggiudica la 59ª edizione del Palio della Rana di Fermignano, conquistando la vittoria per il terzo anno consecutivo grazie all’ormai imbattibile Matteo Di Lorenzi. Dopo aver disputato una batteria quasi con uno stivale solo Di Lorenzi è stato premiato dalla dea bendata e ripescato dall’algoritmo per accedere alla finale.
29 aprile 2025 – Si va verso la conclusione della stagione agonistica
sabato prossimo si consumerà l’ultima di campionato con la Jesina che chiuderà al Carotti contro il Moie Vallesina
Andrea Pieralisi con il presidnete Giancarlo Chiariotti
Dopo quasi tre settimane dalla conquista della promozione sul campo di Fermignano attorno al club leoncello è sceso un silenzio quasi irreale perchè
visti i precedenti ed altre circostanze simili
ci si aspettava segnali diversi se non di festeggiamenti e ricevimenti almeno di distensione per provare ad avvicinare le parti
che certo non favorisce un passo avanti per ricreare quelle condizioni necessarie per programmare al meglio il campionato superiore
è stato interpretato da Andrea Pieralisi che ci ha scritto: “Sabato prossimo la Jesina chiude la vittoriosa stagione del suo ritorno in Eccellenza ricevendo la visita del Moie Vallesina
È una partita senza alcun significato per entrambe ma al contempo è l’occasione migliore per festeggiare insieme un risultato sportivo di grande valore e per nulla scontato”
Da qui l’invito: “Invito i tifosi che erano con la Jesina a Fermignano a prolungare la festa con questi meravigliosi ragazzi e a colorare di passione e partecipazione questo ultimo atto di sabato
Non mi attendo nè auspico presenze istituzionali di cui rimarrei
E lo sguardo al futuro: “Festeggeremo tutti insieme e poi
se qualcuno sarà disponibile a prendere le redini della società
la Jesina sarà libera di proseguire con una guida societaria diversa
Saró molto curioso di verificare che tipo di futuro potrà avere una Jesina
in mani nuove e diverse da quelle del Presidente Chiariotti”
Infine la stoccata finale: “Per buona pace di un’Amministrazione Comunale fin qui totalmente assente e di una tifoseria
in parte collegata politicamente alla maggioranza cittadina
solo atteggiamenti di critica preoconcetta”
URBINO – Tra i corridoi dell’Istituto comprensivo Donato Bramante di Fermignano c’è un angolo ricco di disegni e colori
Accanto cinque scatoloni per la raccolta di cibo da regalare alle persone più fragili
che la scuola ha deciso di dedicare al concetto di dono
Non è la prima volta che l’istituto decide di aderire all’iniziativa Donacibo
che si svolge ogni anno dal 2007 in tutta Italia
ancora una volta sono stati coinvolti attivamente non solo attraverso la raccolta di cibo
ma anche nella creazione di un apposito stand per la donazione
Ognuno di loro ha realizzato un cartoncino con immagini diverse: due mani che si stringono
cuori e margherite ma il tema resta sempre e solo uno: solidarietà in tutte le sue sfumature
I ragazzi hanno partecipato alla creazione dell’angolo di donazione e alla raccolta dei prodotti alimentari: pasta
qualcosa da lasciare e donare a chi ne ha più bisogno
Ormai è entrato proprio nella forma mentis della nostra scuola
l’idea di essere felici quando si può far felici anche gli altri e condividere con il mondo ciò che abbiamo”
racconta la dirigente scolastica Patrizia Smacchia
C’è chi sul proprio foglio scrive “Verso un mondo migliore” ma anche chi parla di gentilezza
Per uno studente invece donare significa regalare un sorriso
Tante parole che risuonano tra quei corridoi e messi poi per iscritto sul proprio cartoncino
Un’occasione per portare i ragazzi in gruppo
a coppie o anche individualmente a riflettere su che cosa significa questa settimana in modo divertente e creativo
A rimanere colpita dai messaggi portati avanti dai ragazzi anche la preside Smacchia: “La cosa che mi è rimasta più impressa
anche coloro che non non vivono in condizioni propriamente agiate
comunque hanno piacere di donare qualcosa e questa è una cosa che mi colpisce sempre”
Sport
Politica
Cosa fare ad aprile 2025 Marche: tanti mercatini, eventi e feste
Aquiloniamo, festa degli aquiloni a Porto Recanati (Macerata)
Palio della Rana a Fermignano (Pesaro Urbino)
Da giovedì 24 a domenica 27 aprile va in scena in 59esimo Torneo Storico Palio della Rana a Fermignano, in provincia di Pesaro Urbino.
Si parte giovedì 24: cena nelle taverne con intrattenimento musicale.
“Da novembre viviamo una situazione poco piacevole. Siamo stati assediati dai ladri che hanno preso di mira il nostro comune” spiega il sindaco di Fermignano Emanuele Feduzi. Racconta anche di un inseguimento avvenuto qualche mese fa. Due ladri erano stati colti in flagrante. Nella fuga hanno fatto un incidente ma sono comunque riusciti a scappare a piedi, seminando le forze dell’ordine.
“Abbiamo parlato con il Prefetto Emanuela Saveria Greco. Ci ha detto che nel territorio c’è stato un calo di furti ma non è il caso di Fermignano. Qui sono aumentati” conclude Feduzi.
Un problema che, in questa zona, sembra essere dovuto anche al malfunzionamento di diverse telecamere pubbliche di videosorveglianza.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da UNIURB SPOTTED ™ (@uniurb_spotted)
La situazione però rispetto allo scorso anno sembra essere rimasta più o meno invariata
si registra addirittura una leggera diminuzione
Nel 2023 secondo la Prefettura i furti segnalati erano stati 26 mentre nel 2024 sono stati due in meno
Aumentano invece quelli all’interno delle automobili in sosta con quattro denunce in più rispetto al 2023
“Nel mio palazzo la scorsa settimana c’è stato un problema di furti
quindi leggermente fuori le mura di Urbino
I ladri tra le cinque e le otto di mattina sono entrati dal balcone
I miei vicini dicono che si sono arrampicati sulle grondaie” racconta al Ducato Claudio
il Prefetto Emanuela Saveria Greco ha riunito il comitato per l’ordine e la sicurezza a Urbino
A fare richiesta era stato il presidente dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro
In questa occasione Greco ha mostrato come il numero a livello provinciale sia rimasto piuttosto stabile ma ha anche sottolineato che sarà necessario aumentare l’illuminazione pubblica e la videosorveglianza
“Durante la riunione al comitato ho proposto di implementare le telecamere in associazione con il gestore dei rifiuti per le isole ecologiche
dato che anche queste devono essere videosorvegliate” afferma il sindaco di Urbino Maurizio Gambini.ù
La Caritas Diocesana di Urbino ha organizzato un incontro informativo con gli anziani della zona per prevenire le truffe nelle abitazioni ma anche quelle telefoniche
L’appuntamento è previsto per il primo marzo alle 10:30 e verrà ospitato alla chiesa dei Cappuccini
Saranno presenti all’incontro anche alcuni rappresentanti del commissariato di Urbino
Cronaca
AccediCosa serve ai territori
“Per me è la prima volta”Augusto Paolo Lojudice
ha origini fermignanesi e alla città del Bramante è molto legato
tanto da essere stato insignito della cittadinanza onoraria nel 2021Augusto Paolo Lojudice
cardinale e arcivescovo metropolita di Siena
ha origini fermignanesi e la cittadinanza onoraria dal 2021
Fermignano (Pesaro Urbino), 23 aprile 2025 – Ci sarà anche un po' della provincia di Pesaro Urbino (oltre che di quella ascolana, con monsignor Petrocchi) nel conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco
tanto da essere stato insignito della cittadinanza onoraria nel 2021 dal sindaco Emanuele Feduzi
LEGGI ANCHE Le Marche al conclave: chi è l’ascolano Giuseppe Petrocchi
“A Fermignano vengo sempre volentieri – racconta -
da più di un anno perché gli impegni sono sempre tanti ma lì ho mia zia e i miei cugini
Fermignanesi erano i miei nonni e mia madre che poi si trasferì a Roma
Ho tanti bei ricordi delle estati trascorse in paese con la famiglia e con tanti amici”
Il cardinale Lojudice è a Roma: “Per me sarà il primo conclave
Siamo riuniti in preghiera e in incontri che precedono il conclave vero e proprio
ci sono cardinali da tutto il mondo che stanno arrivando in Vaticano per il funerale di papa Francesco e le successive operazioni per scegliere il suo successore
Il giorno che ho ricevuto la notizia ero in parrocchia e sono rimasto spiazzato: avevamo visto tutti che le condizione di salute del Pontefice non erano buone ma non ci immaginavamo una sua dipartita così veloce
Ci rimane il suo messaggio di Papa di pace
che è voluto rimanere fino all'ultimo in mezzo alla gente che amava e usare la sua ultima voce per una benedizione”
LEGGI ANCHE L’Emilia-Romagna nel conclave, Zuppi possibile successore di Papa Francesco
Tra i nomi papabili per la successione i ben informati dicono esserci anche quello del cardinale di Siena: “Siamo tutti papabili e nessuno si tira indietro. Ma non ho la più pallida idea su chi sarà il prossimo Papa”.
Da Fermignano a fare il tifo per lui ci sono i pareti: Il ceppo materno è quello della famiglia Angeli, con la mamma Olga, figlia di Antonio Angeli, storico fornaio di Fermignano di cui ancora gli eredi gestiscono l'attività in centro. Il cardinale Lojudice è il secondo di tre figli e qui, in riva al Metauro, ha la zia e i cugini. Proprio la zia lo ricorda quando veniva d'estate, poco più che bambino e si fermava col nonno a vendere il pane o lo affiancava per le consegne.
Il Comune di Fermignano in occasione della sua ordinazione da cardinale ha voluto omaggiarlo con la cittadinanza onoraria e una cerimonia in piazza. "È anche lui un prete della gente – dice chi lo conosce dai tempi delle estati fermignanesi - proprio come Papa Francesco è sempre in mezzo alle persone con un riguardo particolare per gli ultimi. A Siena ne parlano molto bene, è giovane e preparato... chissà che non possa venire eletto papa”.
URBINO – Le montagne intorno, il verde circostante e il rumore degli spari. È questo il luogo immerso nella natura in cui Samuel Ligi, 20enne di Fermignano e campione italiano in carica nel Compak tra gli Juniores e il tiro al volo
facendo compagnia al padre durante le battute di caccia in mezzo al bosco: “Iniziò a portarmi al campo di tiro a volo di Urbino
lì in molti notarono che ero abbastanza bravo e mi proposero di farlo più seriamente e di provare a partecipare anche a qualche gara” racconta Samuel al Ducato
Lo abbiamo incontrato nella sede di San Martino di Rio Salso
una delle sedi più importanti a livello mondiale
Quando lo raggiungiamo Samuel mostra in cosa consiste questo sport
che servono a proteggersi dai rumori degli spari
prende la mira ed chiama “pull!”
Una frazione di secondo e il bersaglio esplode in aria.
L’amore per questa disciplina sportiva inizia nel 2016 quando comincia a dedicarsi al Compak
una tipologia di tiro al piattello comparsa in Italia negli anni ’80
Samuel spiega le caratteristiche principali di questo sport
in ogni postazione ci sono cinque piattelli diversi 3 singoli e un doppio finale
I lanci simulano l’andamento dei volatili durante le battute di caccia
La serie da dover completare è composta da 25 piattelli e, in base alla gara
bisogna riuscire a rompere da un minimo di 50 a un massimo di 200 piattelli”
All’inizio era solo un passatempo per il giovane atleta
solo successivamente capisce che è possibile fare qualcosa di importante
ho iniziato a prendere parte a qualche piccola competizione regionale per poi appassionarmi e decidere di fare più competizioni
Ad oggi sono quasi tre anni ormai che faccio gare” racconta l’atleta
La passione e la voglia di migliorarsi gli permettono di arrivare alla convocazione in nazionale per l’Europeo del 2023 di Foligno: “La convocazione è arrivata dopo aver ottenuto il primo posto ad un gran premio
Poi lì a Foligno è andata molto bene perché sono riuscito ad ottenere il primo posto come squadra juniores”
Il quarto posto al mondiale in Ungheria e la vittoria del campionato italiano juniores
Ed è stata quest’ultima vittoria ad essere rimasta impressa alla sua memoria spiega l’atleta: “Venivo da un momento in cui non stavo sparando bene perché avevo cambiato il fucile e non mi trovavo benissimo e ho deciso di ritornare al vecchio”
Adesso Samuel è ben focalizzato sul 2025 “Per questo nuovo anno l’obiettivo principale resta quello di fare bene all’Europeo di Siviglia ad aprile e qualificarmi per il Mondiale in Francia ad agosto”
Il giovane di Fermignano spiega: “Una delle cose che mi ha insegnato questo sport è il riuscire a rimanere concentrato e con la mente fissata su quello che voglio fare e su quello che mi interessa
Come perdi un attimo la concentrazione sbagli
quindi quello mi ha trasmesso è di dover rimanere attento e non sottovalutare nulla sia in gara che nella vita”
E su cosa vorrebbe fare da grande il 20enne: “Sono molto indeciso
Ancora non so bene quale strada intraprenderò
Lo sport sicuramente sarà una parte fondamentale che continuerò a portere avanti
Invece a livello professionale ancora non saprei”
Si sono presi perfino un defibrillatore e le offerte destinate a una missione in Brasile: a Fermignano quello dei furti e un vero e proprio allarme e nel mirino ci sono ancora principalmente aziende della zona industriale, "visitate" dai ladri nottetempo.
vai al sito federale
Le migliori giocatrici italiane di bocce si sono ritrovate domenica 26 gennaio alla Bocciofila Fermignanese, presieduta da Filippo Regini, per il Trofeo “Fermignano in rosa”, importante gara nazionale individuale femminile.
Agli ordini del direttore di gara Edo Valentini Mattioli si sono iscritte 55 giocatrici, 13 delle quali di categoria A.
La vittoria è andata alla sempre più forte Beatrice Cesoroni (Tolentino).
La giovanissima tolentinate, ancora juniores e categoria B, si è tolta l'enorme lusso di sconfiggere in semifinale la vice campionessa del mondo, anche lei della provincia di Macerata, Sofia Pistolesi (Morrovalle) con il punteggio di 12-10 al termine di una meravigliosa partita tra due teenagers terribili.
In finale, poi, la Cesoroni ha battuto l'esperta Alice Fraternale (Concordia Pesaro) con il punteggio di 12-7.
Al quarto posto della gara si è piazzata Loredana Casagrande (Oikos Fossombrone) che in semifinale aveva ceduto 12-7 alla Fraternale.
Per Sant’Antonio Abate rito e tradizione si fondono in un appuntamento ormai storico
Da tranquilla e operosa cittadina della val Metauro a luogo preferito dai malviventi per i furti in appartamenti e aziende. Il sindaco Emanuele Feduzi si è schierato a difeso della sua comunità con i mezzi (pochi) che la fascia tricolore gli concede.
Sindaco contro le ondate di furti le servirebbero i superpoteri? "Fortunatamente gli ultimi giorni sono stati tranquilli ma non possiamo certo abbassare la guardia. A novembre, dicembre e gennaio ci son stati giorni in cui eravamo nell’occhio della tempesta, serate in cui venivano colpite nove aziende nella stessa via o venivano messi a segno cinque furti in fila".
Qual è l’appello? "Alla luce di questa esperienza penso che serva più personale tra le forze dell’ordine per vigilare il territorio. Abbiamo incrementato il sistema di sorveglianza e di telecamere, ce ne sono cinque nuove che entreranno in azione a breve grazie alla sinergia con l’Unione Montana. C’è collaborazione ed impegno delle forze dell’ordine ma sembra che i ladri abbiano una predilezione per il nostro territorio, serve quindi agire in modo deciso".
Intorno alle 17:00 i Vigili del fuoco sono intervenuti in via Costa per l'incendio di un capanno agricolo
La squadra di Pesaro ha spento l'incendio con l'ausilio di due autobotti e messo in sicurezza la zona dell'intervento
URBINO – Da bambino Abdo sognava di aprire un ristorante tutto suo in Egitto
Così da ragazzino ha iniziato a lavorare come panettiere
Sbarcato a Lampedusa “ci abbiamo messo 12 giorni
eravamo in 300 su una barca da 25 metri” e poi in Sicilia
Dalla Capitale ad Arezzo per poi arrivare a Urbino
vive a Trasanni e ha aperto il suo ristorante pizzeria “Sapore del sole” a Fermignano
Aveva cominciato a lavorare da ragazzino proprio per stare alla larga dai libri
“Lo studio mi ha aiutato a realizzare il mio sogno”
Ma all’inizio non sono mancati momenti di sconforto e solitudine in cui era difficile sperare in un futuro migliore
La sensazione che ha è quella di doversela cavare da solo
Poi viene mandato ad Arezzo dove resta per qualche mese
ma poi ho imparato perché mi vergognavo quando sbagliavo le parole”
Poi ritorna a Roma e da lì la strada per Urbino
“Sono scappato anche dalla comunità di Urbino per ritornare a Roma dai miei amici
Poi l’assistente sociale mi convinse a ritornare
Frequenta il Centro per la Formazione professionale
“Il Pellicano” di Trasanni e dopo vari tirocini a Fano e Urbino
Racconta la sua storia nel nuovo ristorante in via strada Nazionale
È molto grande e pieno di tavoli apparecchiati
Sullo schienale grigio delle sedie si legge “Oba Oba”
“Qui prima c’era un altro ristorante
La mia ragazza mi ha dato una grossa mano: per un mese non abbiamo dormito perché dovevamo mettere a nuovo il locale”
mi ha aiutato nei momenti più difficili”
Il suo lavoro gli ha permesso di conoscere tanti amici e colleghi
alcuni dei quali gli hanno saputo dare i giusti consigli per mettersi in proprio
Abdo racconta che per aprire un’attività tutta sua ha dovuto rinunciare a molto: “Avevo un contratto a tempo indeterminato dal 2021 in una pizzeria di Urbino: mi sono licenziato”
L’uomo che è diventato oggi realizza il sogno di bambino
Quel bambino che comincia a impastare la farina in Egitto
Col suo lavoro spera di fare del bene per la sua comunità
quella che lo ha aiutato a trovare la sua strada
tra le curve e le pittoresche colline del Montefeltro
31 marzo 2025 – Jesina e Fermignanese
Nel turno di campionato appena concluso i leoncelli hanno completato la rincorsa passando al comando con un punto di vantaggio sull’avversaria pesarese
L’ultima volta che la Jesina era stata da sola al comando risale al 30 novembre 2024
quando Cordella e compagni vinsero a Marina mentre i bianco azzurri di Pazzaglia pareggiarono in casa contro il Lunano
Quel vantaggio durò solo sette giorni considerato poi che la Fermignanese
Quella odierna è una situazione favorevolissima che consentirà alla squadra di Omiccioli di salire sabato prossimo a Fermignano (diretta Tv sui canali di Tvrs)
con la possibilità di gestire 2 risultati su 3: e non è cosa di poco conto a 180′ dal traguardo
Perchè un successo leoncello aprirebbe con 90′ di anticipo le porte al ritorno in Eccellenza
Un pareggio o una vittoria della Fermignanese rimanderebbe tutto all’ultima giornata
quando la Jesina ospiterà al Carotti il Moie Vallesina e la Fermignanese sarà in trasferta a Gabicce
Sabato scorso i leoncelli si sono imposti sul Marina
pareggio e gol del successo per opera di Filippo Massei e Cordella
mentre la formazione metaurense ha pareggiato a Lunano
I ragazzi di Omiccioli per la seconda volta consecutiva
hanno rincorso per recuperare il momentaneo svantaggio ribaltando il risultato
Terzo 0-0 nelle ultime quattro partite per l’avversaria antagonista al primato
Quella di sabato prossimo è da considerare come uno spareggio e
gli spareggi non portano bene ai leoncelli
tutti persi: col Kras per salire in serie D
a Sant’Egidio alla Vibrata per restare in serie D
la Jesina non vince un campionato dal lontano 1993-94: promozione in serie D
i festeggiamenti arrivano in un campo della provincia pesarese e precisamente col l’1-0 a Sant’Angelo in Vado gol di Corrado Micheloni
Protagonista di quel 15 maggio 1994 Gianluca Fenucci
allora portiere della Jesina allenata da Marco Venturini
oggi allenatore della Biagio Nazzaro nello
stesso girone delle due pretendenti all’Eccellenza
“Ricordo distintamente quel pomeriggio – ci dice Fenucci – una domenica bellissima
una partita intensa perchè la Vadese era un’ottima squadra che non mollava e ci ha dato da fare
Poi il grande gol su punizione di Micheloni ed un paio di parate abbastanza importanti
E’ stato un anno dove avevamo una squadra granitica ed una difesa impermeabile che ha subito pochissimi gol
alla fine una invasione di campo festante e la consapevolezza di aver ottenuto un importantissimo risultato per la storia della Jesina che già era ricca di trionfi più blasonati ma che comunque rappresentava la ciliegina sulla torta
Capisco come si vivono questi momenti – continua l’ex numero uno e ex allenatore leoncello – c’è grande attesa
C’è il rammarico dei tifosi che hanno deciso dopo la delusione della scorsa stagione e dopo le vicende delle settimane successive di non partecipare
Credo che la squadra abbia fatto per intero il proprio dovere e continuerò a pensarlo qualunque risultato venga fuori perchè una partita decide una intera stagione ma non decide la bravura delle persone
squadra unitissima e di giocatori di personalità
di rivivere le grandi emozioni di quel pomeriggio
L’allora squadra era talmente unita che ancora ci sentiamo e vediamo spesso e ci salutiamo con grande affetto
Il rammarico è che non è più con noi mister Venturini che ci ha dato tanto: un modo di stare in campo
di ragionare in campo e quella partita fu l’apoteosi di una annata bellissima contro avversarie molto forti come il Camerino
E noi in quella domenica scrivemmo una bella pagina
Poi anche da allenatore a Jesi ho vissuto praticamente una promozione importante (quella contro il Kras)
è non avere al fianco i tifosi ma credo il risultato sportivo possa ripagare di tutte le amarezze a tutti
Come si preparano le squadre all’appuntamento finale
Mister Simone Pazzaglia (Fermignanese) ci ha detto: “Succede che la Jesina
squadra additata da tutti ad inizio campionato come la grande favorita
sarà ancora più favorita per avere a disposizione due risultati su tre
Dispiace che è stata tolta la possibilità a due nostri giocatori ( Giovannelli e Cantucci ) di giocare questa partita per l’ ennesimo errore arbitrale nei nostri confronti
Speriamo di avere quel pizzico di fortuna che ci è mancata nelle ultime partite dove tra Vigor Castelfidardo
Tavullia e Lunano abbiamo colpito ben 7 legni tra pali e traverse
Per il resto ci prepareremo come sempre sapendo che dovremo vincere”
Dall’ambiente leoncello giunge questo messaggio: “Cercheremo in questi giorni di recuperare tutte le energie fisiche e mentali spese contro il Marina
Abbiamo uno staff importante per la Categoria e siamo sereni che i ragazzi arriveranno al meglio a questo appuntamento
Affronteremo una squadra costruita per vincere
Sarà una gara molto equilibrata dove l’episodio farà la differenza
Noi saliremo a Fermignano per provare a portare a casa il massimo del risultato ma senza far calcoli
Abbiamo tutte le carte in regola per dire la nostra
Sarà una partita con una bella cornice con la speranza che da Jesi venga tanta gente: per la maglia a volte bisogna mettere l’orgoglio da parte tifare e spingere questi ragazzi”
Come risponderanno gli sportivi jesini ad una chiamata che potrebbe restare nella storia del calcio jesino
coerenti con quello che da mesi vanno sostenendo
saliranno al Comunale di via Costa di Fermignano per essere testimoni diretti di un evento che alla fine potrebbe concludersi con i festeggiamenti
Dopo 28 giornate anche la corsa ai play off e ai play out consegna le sue incertezze
Comunque finirà il big match tra le prime in classifica difficilmente si giocherà la post season tra la seconda e la quarta in classifica (attualmente le distanze sono di 15 punti) mentre l’altra semifinale play off vede al momento lo spareggio in casa del Vismara contro il Marina
Per i play out nelle prossime due gare il Barbara Monserra dovrà recuperare due punti al S.Orso e il Sassoferrato Genga dovrà fare di tutto per non allargare la forbice con la Pergolese che attualmente è di 8 lunghezze
13° GIORNATA RITORNO sabato 29 marzo 2025 – Appignanese – Barbara Monserra 2-0 Tarquini
Tavullia Valfoglia – Sassoferrato Genga 2-0 Giunchetti
Villa San Martino – Biagio Nazzaro 1-1 Montanari
Pergolese – S.Orso 0-1 Mattioli (Latuga di Pesaro)
Gabicce Gradara – Moie Vallesina 1-3 Marchetti
Lunano – Fermignanese 0-0 (Bardi di Macerata)
CLASSIFICA – Jesina 58; Fermignanese 57; Vismara 48; Marina 46; Villa San Martino 42; Moie Vallesina 41; Gabicce Gradara 40; Vigor Castelfidardo
Tavullia Valfoglia 39; Lunano 37; Biagio Nazzaro 36; S.Orso 33; Pergolese 32; Sassoferrato Genga 24; Barbara Monserra 19; Appignanese 15
14° GIORNATA RITORNO sabato 5 aprile 2025 ore 16 – Appignanese – Vigor Castelfidardo
Barbara Monserra – Villa San Martino
Dei 144 comuni partecipanti al bando solo 68 sono arrivati alla fase finale
Dal 7 al 9 marzo una delegazione del Comune parteciperà alla cerimonia di premiazione a Gorizia
Il primo cittadino di Fermignano Emanuele Feduzi spiega al Ducato il percorso per arrivare al riconoscimento: “Questo progetto prevede la somministrazione di una serie di questionari agli amministratori di maggioranza e minoranza
Poi inizia la seconda fase in cui avviene la raccolta dei dati in cui bisogna inserire tutte le politiche di amministrazione
sono stati raccolti 15.250 questionari: 11.275 compilati dalla cittadinanza
3.098 dai dipendenti comunali e 877 dagli amministratori
“Al termine del secondo step – prosegue il sindaco – il Consiglio d’Europa e l’Aiccre fanno un’analisi sia dei questionari che dei dati contenuti in atti come le delibere di Giunta e di Consiglio che dei modelli progettuali già in corso di realizzazione
Il nostro Comune ha superato tutte queste fasi e ha ricevuto il riconoscimento
Questo è solo un marchio di eccellenza e non conferisce finanziamenti”
Il marchio Eloge non è stato l’unico successo ottenuto da Fermignano nell’ultimo periodo
Già lo scorso novembre aveva vinto il Cresco Awards nella categoria dei comuni tra cinque e diecimila abitanti per il progetto “Fermignano 2030: percorso verso la sostenibilità e l’inclusione”
Feduzi si dice soddisfatto: “È un momento ultra positivo
Oltre al Cresco siamo stati finalisti del premio dei comuni virtuosi
Adesso è arrivato questo riconoscimento che hanno pochi comuni
Nelle Marche ricordo che lo aveva ricevuto solo Fano in passato
Questi premi sono ambiti perché certificano la bontà del lavoro svolto negli anni
Il marchio Eloge rappresenta un’ulteriore step per noi
grazie al quale siamo arrivati fino al Consiglio d’Europa”
In una nota congiunta l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Fermignano Ubaldo Ragnoni e il capogruppo di maggioranza Othmane Yassine sottolineano: “Credevamo molto in questo progetto per arrivare poi a questo importante risultato
L’Eloge non solo premia la nostra città
facendola brillare tra le cittadine europee
ma riconosce anche un ruolo di leadership provinciale nella programmazione europea”
Giorni fa a Gorizia il comune di Fermignano ha ricevuto il prestigioso Premio ELoGE (European Label of Governance Excellence), il Marchio Europeo di Eccellenza della Governance. Un riconoscimento conferito da AICCRE (l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e dal Consiglio d’Europa, al vice sindaco Alessandro Betonica e della consigliera Beatrice Dell’Onte.
Pesaro e Urbino, 31 marzo 2025 – Domenica notte a Sant’Angelo in Vado i carabinieri hanno arrestato per spaccio un 22enne residente a Fermignano.
Il giovane è stato controllato a bordo della propria auto mentre si trovava nei pressi di via Pratello Santa Maria, zona già nota per episodi legati allo spaccio. Fin dai primi istanti è apparso visibilmente nervoso e così i militari hanno approfondito gli accertamenti. Infatti, dalla perquisizione dell’auto, i carabinieri hanno trovato un involucro con circa 20 grammi di hashish.
La successiva perquisizione a casa ha portato inoltre alla scoperta di un piccolo “laboratorio” per la preparazione e il confezionamento della droga: nascosti in vari ambienti dell’abitazione sono stati sequestrati complessivamente 78 grammi di hashish (suddivisi in panetti con etichette riconducibili a specifici marchi illegali "La Mousse" e "Grandaddy Purple"), oltre a 5,3 grammi di cocaina.
Sono stati trovati anche un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e numerosi involucri con residui di sostanza stupefacente. Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati circa 1.500 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio, nonché un block-notes, con nomi e cifre riconducibili verosimilmente alla contabilità dell’attività illecita, tuttora al vaglio degli investigatori.
L’uomo è stato dichiarato in stato di arresto con l’ipotesi di reato di “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”. L’udienza di convalida si è svolta al tribunale di Urbino e per il 22enne è stata emessa la misura cautelare degli arresti domiciliari.
– Un ufficio postale mobile entrerà in servizio a Fermignano da giovedì 24 ottobre a lunedì 18 novembre in via Trento Trieste 42
fuori dalla sede del normale ufficio postale
che resterà chiuso da martedì 22 ottobre al 18 novembre
La chiusura è dovuta ai lavori propedeutici alla realizzazione del Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale
L’ufficio mobile sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 13:45
inoltre presso l’ufficio postale Urbino 1 di via Gagarin sarà disponibile una sala per i prodotti finanziari dei cittadini di Fermignano
Per permettere le attività di trasferimento delle attrezzature e delle apparecchiature
l’ufficio postale mobile non sarà già operativo nei giorni del 22 e 23 ottobre
Gli studenti dell’Università di Urbino alla scoperta della S2 di Fermignano. Le visite dell’Ateneo alle eccellenze del territorio hanno portato, a dicembre, gli iscritti al corso di Marketing e comunicazione per le aziende a contatto con la ditta, specializzata nella produzione di arredi personalizzati in legno e marmo di alta gamma, per una giornata di confronto e di scoperta degli impianti produttivi.
"La combinazione fra tradizione artigianale e continua innovazione è sempre stata il nostro riferimento – ha detto loro Giuseppe Rossi, direttore vendite, che li ha ricevuti assieme allo staff dirigenziale –. Particolare motivo di orgoglio è l’aver sempre investito in tecnologia a favore del territorio". La visita è stata favorita da Confindustria Pesaro Urbino, il cui responsabile dell’Ufficio rapporti internazionali, Francesco Guazzolini, ha accompagnato gli studenti.
– Incidente stradale sulla provinciale 43 tra Acqualagna e Fermignano
per il quale è stato necessario l’intervento dell’elisoccorso
è finita nella scarpata senza coinvolgere altri veicoli
lo riferiscono al Ducato i Vigili del Fuoco di Cagli
intervenuti insieme al 118 e ai Carabinieri
La conducente era “cosciente e non grave”
è stata trasportata in elicottero all’ospedale Torrette di Ancona
una misura necessaria “per la dinamica dell’incidente” aggiungono i Vigili del fuoco di Cagli
sabato 20 dicembre ore 18.00 – Galleria Bramante
l’evento che lega il cibo all’arte contemporanea
un doppio nodo tra il panettone artigianale e il packaging ispirato alla poetica di un artista. Il 20 dicembre
inaugurerà negli spazi della galleria Bramante di Fermignano
risultato della call rivolta eccezionalmente agli studenti della Scuola del Libro (Liceo Artistico) di Urbino
che quest’anno festeggia i 100 anni dalla nascita
guidati da alcuni studenti eccellenti dell’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche). Entrambe le istituzioni si distinguono per l’alta cultura pubblica ed hanno la sede nella vicina Urbino
Creativi e designer sono chiamati a realizzare il packaging ufficiale per il 2025
ispirandosi all’opera di Arianna Pace
Il moodboard è basato sulla ricerca della giovane artista
le parole chiave identificate sono: Natura
I materiali e i mezzi studiati sono: carta
fotografia e video. Sono in mostra circa 35 elaborati proposti dagli alunni delle classi della sezione grafica: 5B
La GIURIA composta da: Arianna Pace (Artista)
Pietro Gaglianò (Curatore e Critico d’arte)
Marcella Russo (Curatrice e Manager Culturale)
Massimiliano Tonelli (Direttore editoriale di CiboToday e di Artribune) e Manfredi Nicolò Maretti (Editore) decreterà il packaging più bello
“Sono particolarmente felice della nostra partecipazione a questo contest che sagacemente coniuga cibo
tre pilastri culturali del nostro Paese
A questa sfida creativa partecipano le classi 5B
Ringrazio l’artista Giovanni Gaggia per averci voluto regalare
l’occasione di confrontarci con la poetica di Arianna Pace
artista nota per la sua esplorazione del rapporto uomo/ natura e figlia della Scuola del Libro
Vi aspettiamo a Fermignano per questo goloso appuntamento.” Lucia Nonni
Dirigente Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino
Il 14 dicembre invece è stato decretato il miglior panettone dell’anno da una giuria di qualità composta da: Mattia Casabianca (Executive Pastry chef di Mauro Uliassi tra i migliori in Italia inserito nella guida Pasticceri e Pasticcerie 2025 del Gambero Rosso)
Francesca Casci Ceccacci (Owner di Pandefrà tre pagnotte del Gambero Rosso)
Luca Api (Owner di Pasticceria Silvana due torte del Gambero Rosso)
Francesco Pompetti (Owner di Impastatori Pompetti tre spicchi del Gambero Rosso e tre pizze per la guida L’Espresso)
Si aggiudica il premio come miglior panettone della provincia di Pesaro e Urbino
Massimo Biagiali del ristorante Il Giardino (San Lorenzo in Campo)
per aver superato in maniera eccelsa l’analisi visiva
provenienti da tutta la provincia di Pesaro e Urbino: da Cagli a San Lorenzo in Campo
passando per Sant’Angelo in Vado e Frontone
mappare e valorizzare le giovani eccellenze della panificazione
Il Giardino nasce a San Lorenzo in Campo
nel 1971 con la Mamma Efresina ai fornelli che credeva fermamente nella cucina genuina e tradizionale
abbracciando la filosofia che i piatti debbono essere “belli da vedere
ottimi da gustare e facili da dimenticare nella digestione” si dedicò a studiare i piatti nel rispetto della tradizione locale
usando materie prime di altissima qualità
Ancora oggi dopo 53 anni la filosofia è la medesima e la ritroviamo a pieno nel panettone
“Questa è una edizione speciale: la terza
Cade nel centenario dalla nascita del prestigioso istituto di formazione artista la Scuola del libro di Urbino
nel quale si sono formati importanti artisti
Per questa ragione abbiamo voluto sviluppare in maniera differente e più presente la partecipazione
Continua la collaborazione con l’ISIA U e l’Istituto Comprensivo Donato Bramante di Fermignano. Oggi lanciamo il nuovo e doppio contest: il concorso di idee per il packaging più bello e la gara del miglior panettone
Il titolo dell’evento racchiude in sé tanti significati
in primis mettere in luce l’ importante connubio tra arte e cucina per generare il futuro – prosegue Monica Scaramucci
Assessora agli Eventi e alle Pari Opportunità del Comune di Fermignano -
ARTE: con il coinvolgimento di giovani talentuosi che ispireranno il loro lavoro all’artista Arianna Pace
fornai e cake designers del nostro territorio l’iniziativa può divenire un volano per le stesse
grazie alla presenza di una giuria che vede coinvolte personalità di indiscutibile fama nel campo dell’arte e dell’enogastronomia
FUTURO: per noi questo evento rappresenta un attivatore per il nostro Comune e un’opportunità per tutti i soggetti coinvolti
Compito di un’amministrazione è avere una visione e tentare di valorizzare le proprie eccellenze”
L’artista Arianna Pace (Pesaro 1995 )
formatasi proprio presso la Scuola del Libro
è stata tra i partecipanti all’edizione 2023 di Una boccata d’arte. La sua ricerca ruota attorno al processo percettivo di appartenenza al paesaggio e su quella parte di esso non immediatamente evidente all’osservatore, visibile soltanto con lo spostamento dello sguardo
Pace studia la composizione della superficie terrestre ed è affascinata dai suoi processi di trasformazione
dalla scrittura del tempo degli agenti atmosferici
leggibile nella stratificazione e nella sua morfologia
L’osservazione che l’artista opera sugli strati del tempo terrestre
si avvicina ad un processo archeologico rivelando forme di vita che hanno lasciato tracce preziose. Pace le studia
Così cerca di trasformare la cura della memoria materiale e dello studio scientifico in una forma di sopravvivenza che condivide con chi partecipa del suo lavoro
URBINO – L’Athletic Bilbao è una squadra spagnola di calcio con una filosofia particolare: la sua rosa è composta solo da giocatori dei Paesi Baschi
Nel Montefeltro c’è una realtà simile
In questo caso però il collante non è la difesa dell’identità di un popolo ma la voglia di condividere la propria passione per il basket con un elemento alla base: l’amicizia
Tutti e 22 i giocatori della Pallacanestro Fermignano
Il progetto è nato l’anno scorso grazie a un’idea degli attuali dirigenti Nicola Bedetti e Matteo Palma che dichiara: “Il motivo di questa scelta non è campanilistico
che ci fosse chi voleva giocare solo per amore della maglia
Molti per tornare sono scesi anche di categoria – su come la comunità abbia accolto la squadra aggiunge – Il pubblico ci ha premiato
Nell’esordio in casa c’erano 200 persone e questo numero non si vedeva in questo palazzetto da anni”
Il dirigente Bedetti racconta: “Questo progetto è nato quasi per gioco
Durante una partita ai campetti estivi mi sono detto perchè non riportare tutti i fermignanesi in prima squadra”
All’inizio non è stato semplice spiega Palma: “Nelle fasi embrionali l’idea è dovuta decollare
Poi c’è stata l’opportunità di organizzare il torneo 3 contro 3 e lì molti fermignanesi hanno ricreato la partecipazione che c’è sempre stata
Sono molti quelli che vorrebbero giocare con noi
A tante persone abbiamo dovuto dire di no”
Per Palma la parola d’ordine è unione: “Si è creato un gruppo famiglia
Siamo un gruppo eterogeneo: dai ventenni a chi ha 40-45 anni
Non manca lo spirito di condivisione e ai nostri appuntamenti facciamo partecipare anche chi non è della squadra”
Ed è stato proprio questo senso di appartenenza a far tornare “a casa”
dopo tre stagioni in Serie D al Sant’Angelo in Vado
il capitano Francesco Fulgini: “É stata una scelta di cuore
Essere tutti dello stesso paese ha facilitato la decisione”
Oltre ai giocatori anche in panchina c’è un fermignanese
scindere l’amicizia e il campo: “Allenare tutti giocatori di questo paese è una bella responsabilità perché non li incontri solo al palazzetto ma anche in giro
Spinge a fare bene – il coach sulle caratteristiche della sua squadra aggiunge – Siamo una squadra fisica e abbastanza tecnica
Questo ci porta innumerevoli vantaggi ma non ci deve fare prendere il campionato sotto gamba
Dobbiamo curare la fase difensiva perché sennò ogni partita diventa una lotta fino in fondo”
Sognare non costa nulla e anche per i giocatori di Fermignano è così
“Non volevo dirlo ma l’obiettivo è vincere il campionato” dice ridendo e con una punta di imbarazzo capitan Fulgini
Della stessa idea è il dirigente-giocatore Bedetti “Vogliamo la promozione”
Coach Dominici invece non si sbilancia e non parla di vittoria di campionato: “Sarebbe bello arrivare ai playoff e vedere poi come va
Il nostro unico obiettivo al momento è quello di fare bene partita per partita”
si schiantano in curva e se la danno a gambeE’ successo nella zona industriale di Fermignano
più volte presa di mira dai ladriInseguimento a tutta velocità a Fermignano
Pesaro, 20 gennaio 2025 – Un inseguimento a tutta velocità, lo schianto in curva e poi la fuga a piedi. E’ quanto accaduto ieri intorno alle 20 lungo il rettilineo che esce dalla zona industriale di Fermignano
Una Golf si è lanciata in una rocambolesca fuga con alle calcagna un’auto dei carabinieri con le sirene accese e i lampeggianti
La corsa del mezzo si è conclusa nella curva di Bivio Borzaga
schiantandosi in prossimità del ponte che sovrasta il torrente
Le persone all’interno del veicolo hanno velocemente lasciato l’auto e sono fuggite a piedi in mezzo alla vegetazione
almeno quattro auto dei carabinieri: i militari ancora nella serata di ieri li stavano cercando
L’area in cui si è verificato l’inseguimento ieri sera è stata presa di mira
dai ladri che hanno scelto le ore notturne per mettere a segno vari colpi proprio nella zona industriale
– Incidente in serata lungo la strada statale 745 Metaurense
Due i veicoli coinvolti in un semi-frontale
con una delle due auto finita all’interno del giardino di un’abitazione
ha spiegato al Ducato la Polizia locale Alta valle del Metauro
Sul posto anche i Vigili del fuoco e la Croce rossa
“I Vigili del fuoco hanno dovuto estrarre l’auto finita nel giardino di un’abitazione lì accanto – aggiungono gli agenti – e i sanitari del 118 hanno trasportato il conducente all’ospedale di Urbino per accertamenti”
Ducato TV
5 aprile 2025 – La Jesina ritorna in Eccellenza
Dopo la delusione della retrocessione della scorsa stagione e dopo un anno di Categoria inferiore il club leoncello vince il campionato e ritorna in Eccellenza
Tra i padroni di casa confermate le assenze degli squalificati Giovannelli e Cantucci mentre tra i titolari dei leoncelli subito in campo Tittarelli che dalla gara d’andata proprio contro la Fermignanese non era stato più schierato come titolare
Al fischio d’inizio subito buoni ritmi in campo ma sostanziale equilibrio
Al 15′ prima occasione per la Jesina con azione insistita sulla sinistra di Filippo Massei e palla al centro per la conclusione di Tittarelli fuori misura
Al 18′ angolo di Paradisi e girata alta di Tittarelli
Al 30′ è Patrignani che porta scompiglio nella zona difensiva ospite
Sulla battuta Fraternali ma la barriera fa da muro
Cresce la squadra di casa almeno nella gestione della palla e della ricerca della fase offensiva
Al 36′ grande occasione per Santi respinta
Ad inizio ripresa Fermignanese subito in avanti
Pazzaglia prova a dare più consistenza al suo attacco inserendo Izzo
I padroni di casa (7′) protestano per un fallo di mano in area leoncella
Sostanzialmente la Fermignanese spinge di più aumentando la pressione offensiva
Contropiede leoncello e tiro con Zang respinto da Marcantognini
Palla a Paradisi che vince un rimpallo si rialza e batte in rete
Al 39′ altra traversa dei padroni di casa con Labate su punizione
NOTE – spettatori circa 2000 con buona rappresentanza
14° GIORNATA RITORNO sabato 5 aprile 2025 ore 16 – Appignanese – Vigor Castelfidardo 2-1 Carboni
Barbara Monserra – Villa San Martino 1-0 Morsucci (Eletto di Macerata)
Fermignanese – Jesina 0-0 (Crincoli di Ascoli Piceno)
Moie Vallesina – Marina 1-1 Sabbatini
Marini(Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto)
S.Orso – Gabicce Gradara 2-0 Mattioli
Fontana (Alfonsi di San Benedetto del Tronto)
Sassoferrato Genga – Lunano 1-1 Pasinato
Vismara – Tavullia Valfoglia 1-1 Savatori
Biagio Nazzaro – Pergolese 1-1 Cardinali
CLASSIFICA – Jesina 61; Fermignanese 57; Vismara 49; Marina 47; Villa San Martino
Tavullia Valfoglia 40; Vigor Castelfidardo 39; Lunano 38; Biagio Nazzaro 37; S.Orso 36; Pergolese 33; Sassoferrato Genga 25; Barbara Monserra 22; Appignanese 18
15° GIORNATA RITORNO sabato 26 aprile 2025 ore 16 – Marina – Appignanese
Tavullia Valfoglia – Biagio Nazzaro
Vigor Castelfidardo – Barbara Monserra
URBINO – Slitta ancora la riapertura della galleria Ca’ Gulino sulla bretella per Fermignano
smentendo le (a questo punto) ottimistiche previsioni circolate nei scorsi mesi
il mezzo isolamento di Urbino durerà quasi due anni
dall’incidente di dicembre 2023 all’autunno 2025
Il cantiere partirà “la prossima settimana o al massimo quella dopo”
L’importo dei lavori ammonta “a 2,5 milioni di euro” per rifare gli impianti di illuminazione e ventilazione
Quindi meno dei 4 milioni inizialmente stimati
La galleria, chiusa nel dicembre 2023, a causa di un incidente stradale, è al momento percorribile in un solo senso di marcia: quello che va in direzione Fermignano. L’apertura parziale è stata fatta lo scorso marzo
quando non è stato possibile riaprire tutto per motivi di sicurezza legati soprattutto all’illuminazione
Le procedure di finanziamento e affidamento dell’appalto sono già concluse ed è tutto pronto per l’avvio dei lavori
Anas ha infatti già consegnato il cantiere all’impresa esecutrice che ha avviato l’attività per i materiali
La galleria è chiusa dal 27 dicembre 2023, da quel terribile schianto in curva tra l’ambulanza della postazione territoriale dell’emergenza sanitaria (Potes) di Fossombrone e un autobus
tutte a bordo del mezzo di soccorso: il medico Sokol Hoxha (42 anni)
l’infermiera Cinzia Mariotti (49 anni)
l’autista soccorritore Stefano Sabbatini (59 anni) e il paziente Alberto Serfilippi (85 anni)
danneggiarono gli impianti di ventilazione e illuminazione della galleria
Anas ha riaperto “al traffico in modalità provvisoria”: una sola corsia di marcia
i veicoli sono ancora costretti a prendere la vecchia strada
«Nella giornata di mercoledì 27 novembre
abbiamo approvato l’assestamento di bilancio 2024-2026
il documento che “aggiusta” le risorse indicate a dicembre scorso nel bilancio triennale di previsione». Il Consigliere regionale Giorgio Cancellieri
a margine dell’approvazione del documento sull’assestamento di bilancio della Regione Marche
ne illustra i punti salienti da attenzionare e la peculiarità dell’intervento su Fermignano: «Così come faccio ogni anno
tra i finanziamenti specifici territoriali
che 50mila euro di questa rimodulazione delle risorse venissero destinati al Comune di Fermignano per la riqualificazione delle tribune dello stadio comunale
Conosciamo bene infatti lo stato di degrado in cui versano da molto tempo ed io sono ben conscio
di quanto sia centrale l’importanza di un luogo come lo stadio in cui giocano a calcio i ragazzi della squadra cittadina
Dove c’è sport c’è unione
ma per essere praticato e in più fruito da tifosi e spettatori
è necessario avere una struttura adeguata e soprattutto sicura. Sono certo che questo contributo regionale
dopo gli interventi a sostegno di varie opere di riqualificazione e realizzazione di centri sportivi che negli anni ho provveduto a far pervenire (ad esempio per il campo da tennis e da bocce di San Silvestro e il campo da beach volley al Bivio Borzaga) sia un significativo aiuto per l’Amministrazione comunale
che ho immediatamente esortato a non esitare nel mettere in atto quest’ultimo investimento regionale»
Un commento anche sulla visione d’insieme rispetto ai fondi stanziati nella manovra: «Complessivamente
vengono apportate variazioni allo stato di previsione delle entrate per circa 93 milioni di euro nei prossimi tre anni
nello specifico prevedendo maggiori stanziamenti di spesa regionale per il trasporto pubblico
il diritto allo studio e un’aggiunta di 2 milioni di euro per il rimborso delle spese a supporto delle cure oncologiche
Sottolineo con soddisfazione che l’ambito sanitario
sul quale ci preme sempre imprimere un miglioramento
è quello che abbiamo scelto di attenzionare particolarmente
con svariati milioni per le strutture che erogano i servizi
1 milione di euro per i contratti aggiuntivi per la formazione di medici specialisti e 2,8 milioni di euro per i corsi professionali universitari e di specializzazione
dal momento che la formazione di nuovi medici
è lo snodo cruciale per poter offrire una sanità più efficiente e capillare sui territori»
– Incidente stradale alle 19 alla rotonda di Bivio Borzaga a Fermignano sulla strada statale 73 bis
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
un’ambulanza del 118 e la polizia locale
Toccare con mano l’educazione alimentare e ciò che mangiamo attraverso una attività che vede gli studenti come agricoltori e protagonisti
Al via “Ortocircuiti – un orto a scuola” che coinvolgerà anche le classi dell’ICS Bramante. Si tratta di un percorso didattico in materia di alimentazione sostenibile
all’uso efficiente delle risorse ed alla conservazione della biodiversità. Protagonisti principali gli alunni
Si realizzerà così un orto scolastico
esempio concreto della capacità di auto-prodursi le cose e dello sperimentare direttamente quali sono gli impatti sulla salute e sul pianeta dei prodotti che abitualmente mangiamo
A sostegno di questa iniziativa si è adoperata anche la TVS spa che sostiene il progetto dell’orto scolastico
Sono previsti 5 incontri tra l’associazione Eco Fatto
e gli studenti dove si seguiranno tutte le fasi della creazione dell’orto
Si parte da un momento di ideazione con riflessioni sull’impatto sulla salute e sul pianeta di ciò che mangiamo
Saranno poi gli studenti stessi attraverso le forme geometriche a immaginarsi il futuro orto scolastico e la disposizione delle colture. Si continua poi in un secondo incontro che si occuperà della parte di botanica e delle colture
introducendo concetti come la stagionalità
le coltivazioni biologiche e convenzionali. Nel terzo incontro si “scende in campo” a tutti gli effetti: gli alunni dovranno aiutarsi nel realizzare le prime fasi della creazione dell’orto
e creando le segnaletiche che indicano gli ortaggi piantati
Seguirà poi una fase dove si vanno a scegliere e piantumare le varie colture che verranno messe a dimora dagli studenti che poi dovranno anche dividersi i compiti di gestione e cura dell’orto
pratica che continuerà anche nell’ultimo incontro
con la rimozione delle infestanti e il punto per la continuazione dell’orto anche nel futuro. All’inizio di maggio sono attesi i primi frutti
che gli alunni potranno raccogliere e che potranno diventare una piccola base per un’alimentazione consapevole e a basso impatto. Questo progetto, che la scuola potrà presentare in un evento nazionale che si terrà a giugno, sarà anche una delle attività propedeutiche al raggiungimento della certificazione Green School
– La Croce Rossa di Fermignano oggi alle 20:30 ospiterà una serata di presentazione del nuovo corso per volontari presso la sede del Comitato sita in via Donizetti
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza sanitaria
con particolare attenzione al primo soccorso
La formazione sarà articolata in due fasi: una teorica
che includerà esercitazioni specifiche per apprendere le tecniche di intervento in situazioni di urgenza
Il corso è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto i 14 anni
Non sono richieste particolari competenze o esperienze pregresse
Per iscriversi occorre presentarsi alla sede della Croce Rossa in via Donizetti o chiamare al 3400701323
URBINO – Una data non c’è ancora ma la riapertura della galleria Ca’ Gulino è prevista “tra luglio e agosto”
È questo il destino del tratto di strada sulla bretella che collega Urbino a Fermignano
dopo un colloquio con il sindaco della città ducale Maurizio Gambini
dice che il ripristino del traffico per entrambi i sensi di marcia arriverà “prima delle ferie estive”
non sarà ottobre – come aveva anticipato l’ente nazionale per la sicurezza stradale il 12 febbraio scorso al Ducato – e nemmeno metà aprile
secondo le previsioni ottimistiche che aveva fatto il sindaco
Il mezzo isolamento di Urbino durerà (forse) un anno e mezzo
“Ho avuto modo di parlare con l’Anas ma una data precisa non me l’hanno confermata”
“I lavori inizieranno tra pochi giorni e ho già visto che hanno portato lì i macchinari”
aperta dal marzo scorso solo in un unico senso di marcia
riaprirà definitivamente al normale traffico “nel mese di luglio
I lavori devono essere fatti senza chiusure”
L’importo dei lavori ammonta a 2,5 milioni di euro per rifare gli impianti di illuminazione e ventilazione. Una somma che l’Anas ha confermato al Ducato la scorsa settimana. Dei danni che risalgono al dicembre 2023, quando il grave incidente
tra un’ambulanza della Potes di Fossombrone e un autobus
provocò la morte di quattro persone: il medico Sokol Hoxha (42 anni)
l’autista soccorritore Stefano Sabbatini (59 anni) e il paziente Alberto Serfilippi (85 anni)
Anas ha riaperto “al traffico in modalità provvisoria”: una sola corsia di marcia con limite di 40 chilometri orari e in direzione Fermignano
i veicoli sono ancora costretti a prendere la vecchia strada a fianco
Politica, PRIMO PIANO
Cronaca, Politica
Economia
– Inaugurato domenica 23 marzo ,nel centro di Fermignano
il Monumento del Donatore dell’Avis realizzato dall’artista locale Francesco Rivelli
Università e scuola
L’Avis di Fermignano ha concluso un anno straordinario, con numeri da record: 1072 donazioni, 368 donatori con almeno una donazione e 38 nuovi donatori nel 2024. Superati i dati già ottimi del 2023 (1056 donazioni), un trend costantemente in crescita dal 2017, quando le donazioni erano state 600.
Un risultato frutto del lavoro costante e ben organizzato del direttivo, che durante l’anno ha organizzato iniziative per promuovere la donazione, come i trekking del donatore, un convegno, gare di pesca e gare di briscola, collaborando anche con società sportive, tramite l’installazione di striscioni promozionali, per raggiungere un pubblico più ampio.
Un direttivo vicino alla conclusione, tra poco ci sarà infatti l’elezione del nuovo consiglio direttivo e delle cariche sociali. "Sono stati otto anni intensi e appaganti, due mandati durante i quali ho avuto il privilegio di presiedere un gruppo straordinario di persone – dichiara il presidente Giorgio Cancellieri –. La loro dedizione, competenza e spirito collaborativo hanno reso possibile la crescita dell’associazione e il raggiungimento di questi risultati".
Grazie anche al progetto PIL 2 una sala moderna e funzionale costruita con un occhio all’ambiente
È previsto sabato 21 settembre alle ore 18 il taglio del nastro della nuova sala polifunzionale di via Sassoli. Verrà infatti inaugurata la nuova struttura
nata dopo un lungo percorso di progettazione e di reperimento fondi attraverso il bando indetto dal Gal Montefeltro alla presenza dei sindaci del progetto PIL 2 Alta Valle del Metauro (Progetto Integrato Locale)
di cui Fermignano è stato comune capofila
Il progetto redatto dall’architetto Mauro Veschi
con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico comunale
permetterà di avere una nuova struttura a disposizione della collettività per ospitare conferenze
cinema e piccole rappresentazioni teatrali
La nuova sala polifunzionale sarà di circa 250mq e avrà un costo totale di circa 300mila euro. La struttura è finanziata per 130mila euro dal Fondo Europeo PSR 2014-2020 e con 170mila euro di cofinanziamento del Comune di Fermignano
e permetterà dare una risposta importante alla carenza di strutture che ha da sempre la città di Fermignano
L’importante finanziamento è stato ottenuto grazie alla collaborazione del Centro Auser “La Torre”
Anffas Fermignano- Urbania e della Croce Rossa Italiana Comitato di Fermignano
che hanno sostenuto insieme al Comune il progetto permettendo l’arrivo del contributo
La nuova struttura è dotata di un’importante impianto fotovoltaico che permetterà la produzione di 18kWp che permetterà di abbattere in maniera decisiva i costi di funzionamento della struttura
La costruzione è dotata anche di impianto di riscaldamento e raffreddamento. Le aziende che hanno costruito la nuova sala sono BBF
e Woodenhouses. “È stato molto difficile poter arrivare a questa realizzazione -spiega il sindaco Emanuele Feduzi-
in quanto le lungaggini burocratiche e la difficoltà del progetto PIL sono state enormi. Colmiamo un vuoto importante
in quanto a Fermignano mancava una struttura del genere
Nella realizzazione dell’opera i recenti aumenti dei prezzi delle materie prime ci hanno costretto a un rifacimento del progetto per poter restare all’interno delle cifre imposte dal PIL
Fondamentale è stata la pazienza dell’Arch
cercando di superare ogni difficoltà burocratica che quotidianamente si presentava. Ringraziamo il GAL nelle persone del presidente Bruno Capanna e del direttore Domenico Fucili che ci hanno aiutato nelle fasi più complesse del PIL
insieme alla coordinatrice Alessandra Panzini portando al finanziamento i 18 progetti previsti”
Inaugurazione della mostra fotografica di Bruno Gulini e presentazione del catalogo
al Museo dell’Architettura di Fermignano (ex Mattatoio
sarà inaugurata la mostra fotografica “el Pianell: ricordi di un paese in festa” dedicata a un luogo e a una festa cari ai fermignanesi di ieri e di oggi
la piazzetta tra i vicoli del centro storico
nelle estati degli anni Ottanta si teneva una festa che coinvolgeva tanti personaggi di Fermignano
ma soprattutto vedeva il paese unito nella gioia e nella semplicità di stare assieme
ballando… Sono questi i momenti di “un paese in festa” ritratti nelle fotografie scattate da Bruno Gulini
Sono le sue fotografie a riconsegnare ai fermignanesi pagine della loro storia messa in mostra
“Nonostante fossi poco più che adolescente gli organizzatori mi diedero l’incarico di fotografare la festa”
E aggiunge: “Furono le prime foto che vendetti
montavo i provini su di un pannello che poi esponevo nell’osteria di Ruggero
Devo molto agli organizzatori della ‘Festa tel Pianell’ i primi che acquistarono le mie foto
Baldani con il suo ‘Ru tu tù’ era il cliente più affezionato”
In occasione dell’inaugurazione della mostra
domenica 1° dicembre sarà presentato anche il catalogo
un volume fotografico a cura di Alessandro Barzotti con il progetto grafico di Valeria Dini
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Fermignano Emanuele Feduzi e dell’Assessora agli Eventi Monica Scaramucci
Condurrà la presentazione Barzotti Alessandro
La mostra e il catalogo hanno il Patrocinio del Comune di Fermignano e della Pro Loco Fermignano
Per la loro realizzazione è stato essenziale il sostegno degli sponsor: BCC Metauro – Gruppo BCC Iccrea
Fratelli Rossi fu Alderige Zincatura a caldo
New Eletric Impianti elettrici e fotovoltaici
Edil.a prodotti per l’edilizia e la ferramenta
Il libro può essere acquistato presso la Pro loco di Fermignano
la libreria Mondadori Bookstore Fermignano
URBINO – “Quando arrivavi in negozio
la signora Maria ti accoglieva sempre con il sorriso
una cliente dello storico negozio fermignanese Centro mode Cappuccini
è morta improvvisamente lunedì 4 novembre all’età di 87 anni
dopo averne passati 60 a vestire Fermignano e i dintorni
“Mia madre era di Sant’Angelo in Vado
Dopo aver sposato mio padre si è trasferita a Fermignano e ha aperto la sua prima bottega nel 1964: si trovava in una stanza su una via laterale di Calpino”
“Aveva imparato il mestiere di sarta dalle sue zie”
All’inizio vendeva per lo più biancheria intima
faceva anche piccole riparazioni sartoriali
ha portato il negozio in un posto più grande
ampliando la scelta per i suoi clienti fino a proporre il primo abito da sposa
Le tante vetrine di un locale in via Kennedy 44
hanno sempre attirato l’attenzione di Maria
il negozio proponeva articoli all’ultimo grido di firme italiane e non
La ricerca costante dei capi ha avvicinato il figlio Gabriele all’attività di famiglia: “All’inizio mi portava a scegliere le collezioni assieme a lei
così mi sono innamorato anche io di questo lavoro”
Nel 1990 l’apertura di un negozio dedicato solamente agli abiti da cerimonia che negli anni ha avuto grande successo
Maria ha vestito generazioni di sposi: se prima aveva vestito le nonne
Il terzo negozio ha visto la luce nel 1995: si tratta del piccolo outlet di via Kennedy 10
con le aperture a intermittenza dipendenti dai colori giallo
arancione e rosso attribuiti ogni due settimane alla provincia
A tenere in piedi l’attività è stata l’unione e la tenacia della famiglia
“A mia madre piaceva soddisfare le esigenze dei clienti
sempre diverse e sempre con il sorriso”
Un’eredità di gentilezza e professionalità di cui le persone attorno a Maria si fanno testimoni
Ladri in azione nella zona industriale di Fermignano: nella notte tra martedì e mercoledì, un gruppo di malviventi ha colpito otto attività con sede nell’area. Differenti gli esercizi presi di mira, si va da autofficine a concessionari di auto, da un deposito di macchinari al capannone che ospita il padel, fino a tipografie, ditte di autotrasporti e altre attività artigianali, con bottini di vario tipo, in qualche caso anche notevoli.
Dal 6 all’8 settembre la 37esima edizione del Palio
7 e 8 settembre il 37esimo Palio del Biciclo di Fermignano
che non trova eguali in alcun paese del mondo
nacque nel 1966 dalla Pro loco di Fermignano
La costruzione dei bicicli fu affidata a un mastro fabbro locale
I corridori dei quartieri in cui è divisa Fermignano si battono con la competitività di un tempo
caratteristica essenziale di coloro che si contendono l’ambito Biciclo d’Oro portando la contrada da loro rappresentata alla vittoria
Un antenato della moderna bicicletta con altezza della ruota anteriore di 120 centimetri e quella posteriore di 40
L’altezza da terra del manubrio è di 154 centimetri mentre i pedali sono fissi sulla ruota anteriore
Il percorso del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco si snoda lungo le vie di Fermignano
Partecipano alla gara 21 concorrenti che rappresentano le 7 contrade cittadine: Ca’ L’Agostina
Ogni contrada partecipa con tre concorrenti amatori
o fino a un massimo di due tesserati agonisti e un amatore
Vengono effettuate due batterie eliminatorie a staffetta composte da tutti e tre i concorrenti di ogni contrada
che ne potrà scegliere l’ordine
Le batterie verranno create per estrazione; nella prima gareggeranno quattro contrade e nella seconda le restanti tre
Sarà prevista un’unica finale
disputata tra le prime due classificate di ogni batteria eliminatoria
Il biciclo è anche caratterizzato da un Gruppo Storico Ottocentesco
composto da circa 100 elementi così distinti: il concerto Ottocentesco del Biciclo
i figuranti Ottocenteschi e i corridori delle 7 contrade cittadine con il proprio giudice di gara e i loro gregari
Il Gruppo Storico del Biciclo Ottocentesco per la sua originalità̀ e spettacolarità̀
partecipa a tante altre manifestazioni sia storiche che carnevalesche; numerose le uscite sia in Italia che all’estero
È l’unico gruppo storico che ha partecipato al Carnevale più̀ famoso al mondo
Precisamente ha preso parte alla serata clou denominata la Notte dei Campioni
Il consigliere Giorgio Cancellieri in risposta al sindaco di Fermignano Emanuele Feduzi: «È lei
che non ha capito o non vuole capire il tono del mio intervento
che vuole essere assolutamente costruttivo e teso a risolvere un’annosa questione riguardo la competenza gestionale della strada che collega Bivio Borzaga a Calpino
redatti nel 1980 tra Provincia di Pesaro e Urbino e Comune di Fermignano
al di là del territorio su cui insiste
in parte Comune di Fermignano e in parte Urbino
la gestione (e quindi la manutenzione) sia in capo al Comune di Fermignano
manutenzione tra l’altro sempre espletata da tutte le amministrazioni del nostro Comune dal 1980 fino ad oggi. Quello che mi preoccupa è che non può essere che in questa diatriba nessuno si occupi di quella tratta
che la strada non abbia una banchina adeguata
che l’erba sui cigli non venga tagliata
che la segnaletica orizzontale sia un vero e proprio miraggio
perché questo genera pericolosità
che lorsignori hanno ridotto ai minimi storici
si occupi e si concentri sulle manutenzioni nel nostro comune
che lei stesso ha portato ai minimi storici».