la sala consiliare del Comune di Ferrandina ospita la presentazione del volume “Gli interrogatori e le sentenze nel processo di Calvello del 1822” di Franco Villani e Carmelina Colombino Il libro getta una luce inedita sui Moti Carbonari che coinvolsero la vicina Calvello nel 1822 ricostruendo un episodio cruciale della storia risorgimentale lucana Attraverso la pubblicazione degli interrogatori e delle sentenze originali emesse dalla Corte Marziale il volume offre una prospettiva diretta e toccante sulla repressione austriaca e sul destino dei patrioti coinvolti tra cui figurano anche i ferrandinesi Francesco e Giuseppe Venita insieme al loro attendente palermitano Francesco Paolo Giusti L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire un capitolo significativo della storia locale e nazionale grazie al prezioso lavoro di ricerca degli autori alcuni pensionati noteranno una riduzione temporanea dell’importo della pensione mensile l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps)… Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata un’auto ha impattato contro un cinghiale La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo)… Continua il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi In questi giorni una delegazione della civica amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cosma si è recata… “Il futuro corre su binari nuovi – Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben… Stamane il vice Sindaco Massimiliano Padula accompagnato dal consigliere provinciale Carlo Stigliano hanno incontrato il Presidente della Provincia di Matera la Sala Rota del Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera ospiterà un evento musicale di particolare interesse: un… © COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI E’ il festival dedicato al movimento all’energia e alla passione per lo sport: il Comune di Ferrandina ospita la seconda edizione di LLX Basilicata Fitness La manifestazione quest’anno assume un significato speciale celebrando l’80esimo anniversario della Liberazione con lo slogan “Liberiamo energia sostenuto da Comune di Ferrandina e Gal Start 2020 – dicono gli organizzatori – si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di CrossFit offrendo un format unico diviso nelle categorie Fitness e Open (a sua volta suddivisa in Elite e Regular)» le novità dell’edizione 2025 e i numeri della manifestazione saranno presentati nel corso della conferenza stampa in programma martedì 22 aprile 2025 alle 11 nella sala consiliare del Comune di Ferrandina rappresentante Csen Basilicata; Valerio Mattera organizzatore LLX Basilicata Fitness; Tommaso Loris Colantuono organizzatore LLX Basilicata Fitness; Maria Teresa Di Stefano assessore allo Sport del Comune di Ferrandina; Angelo Zizzamia presidente Gal Start 2020; Carmine Lisanti © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762 | Cookie Policy | GDPR Privacy © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762| Cookie Policy | GDPR Privacy I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti migliorando la loro esperienza di navigazione Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione personalizzando i messaggi di promozione commerciale Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy Uil dedicata al lavoro sicuro e dignitoso registriamo in Basilicata un ennesimo gravissimo incidente sul lavoro: un operaio al lavoro sul tetto di un capannone a Macchia di Ferrandina è precipitato da un’altezza di sei metri ed è ricoverato in codice rosso in ospedale La situazione – affermano Fernando Mega (Cgil) Vincenzo Tortorelli (Uil) – è diventata allarmante In attesa di ricostruire quanto è accaduto e cosa non ha funzionato nelle misure di sicurezza Uil chiedono alla Giunta Regionale di dare seguito alla riunione del 13 marzo scorso del Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro prima di tutto attraverso un “Patto regionale per la sicurezza sul lavoro” Inoltre chiederemo ad entrambe le prefetture un incontro data l’urgenza e la drammaticità della situazione è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it FERRANDINA – Ennesimo incidente sul lavoro Poco prima delle nove di questa mattina un operaio di 25 anni impegnato in alcuni interventi sul tetto di un capannone a Macchia di Ferrandina è precipitato da un’altezza di 6 metri Immediati i soccorsi e l’intervento di un’Eliambulanza del 118 che ha permesso il trasferimento al San Carlo di Potenza E’ ricoverato in prognosi riservata nel Reparto di Neurochirurgia Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Torna il calendario di incontri pubblici “Olio Futuro” promossi da OPROL e Cia-Agricoltori che si pongono l’obiettivo di informare gli agricoltori i tecnici e i cittadini sulla importanza della lotta alla CoDiRo Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo causato dal batterio Xylella fastidiosa Sul tema ” Xylella alle porte della Basilicata: aggiornamento di un quadro complesso” lunedì 5 maggio  a Ferrandina (Palazzo Caputi Piazza Plebiscito ore 15,30) è in programma il nuovo incontro La Xylella che sta colpendo gli oliveti del sud della Puglia – spiega Cosimo Gaudiano che coordinerà l’evento –  ci vede esposti alla presumibile espansione dell’area colpita dalla patologia Da un anno è stato scoperto l’arrivo di altre due sottospecie del medesimo batterio la sottospecie “fastidiosa” e la sottospecie “multiplex” quest’ultima a ridosso dei territori di Matera e Montescaglioso All’apparenza solo una questione di biologia le tre sottospecie – continua Gaudiano -equivalgono a tre patogeni differenti che colpiscono colture diverse complicando ulteriormente il quadro finora esistente e rendendo necessario il continuo aggiornamento dei regolamenti applicativi centro di ricerca divenuto riferimento europeo per lo studio di Xylella fastidiosa che presenterà l’aggiornamento fitopatologico sul disseccamento degli olivi e la presenza dei nuovi patogeni; il dott dirigente dell’Osservatorio Fitosanitario della regione Puglia farà il punto della situazione pugliese che fa i conti con i tre patogeni presenti sul suo territorio; la dott.ssa Patrizia Minardi dirigente dell’Ufficio Fitosanitario della regione Basilicata relazionerà sull’attività e i risultati del monitoraggio di Xylella nel territorio lucano patogeni in Basilicata finora non ritrovati ma che non abbassa la guardia sulle segnalazioni che arrivano al Dipartimento farà il punto sulla pletora di notizie false che hanno agevolato l’espansione del batterio in Puglia e distrutto il patrimonio olivicolo in Salento Il dibattito conclusivo con cittadini e agricoltori sarà affidato ad Angelo Zizzamia assessore all’agricoltura del comune di Ferrandina Al dibattito saranno chiamati a partecipare i rappresentati delle associazioni di categoria che costituiscono il raccordo con la cittadinanza per riflettere e dibattere sugli effetti economici sociali e ambientali dell’impatto che potrebbe avere l’espansione di Xylella fastidiosa nel territorio Sindaco di Ferrandina – Paolo Colonna Presidente provinciale CIA Matera – Rocco Zito presidente collegio periti agrarie periti agrari laureati di Matera dott presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Matera 16:00 – 17:00 Xylella: un nome per tre patogeni – dott CNR – Istituto Protezione Sostenibile delle Piante 17:00 – 17:30 Xylella fastidiosa in Puglia quadro complessivo e le misure fitosanitarie Infantino Salvatore Dirigente Osservatorio fitosanitario – Regione Puglia 17:30 – 18:15 Una catastrofe e le sue leggende: le notizie false che hanno agevolato l’espansione di Xylella in Puglia – dott 18:15-18:45 Stato dell’arte sul monitoraggio in Basilicata del patogeno – dott.ssa Minardi Patrizia Dirigente dell’Ufficio Fitosanitario Dipartimento Politiche Agricole e Forestali 18:45-19:30 Dibattito conclusivo con agricoltori e cittadini Assessore all’agricoltura del comune di Ferrandina Coordina i lavori: Cosimo Gaudiano – CIA Matera Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Bella soddisfazione per il territorio di Ferrandina L’ Associazione PAssioni e Tradizioni di Ferrandina con il suo gruppo maschere Olivo Patriarca Le Brigantesse sono infatti state scelti per rappresentare la Basilicata al Carnevale di Crispiano in programma il 31 Maggio e il 1 Giugno Due grandi nomi per un grande tema: Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello concludono la stagione 2024-25 del Teatro festival Ferrandina- A Mimì il 30 aprile 2025 alle 21 con “Vasame” uno spettacolo che celebra l’amore in tutte le sue sfumature è un viaggio emozionale – dicono gli organizzatori – guidato dalle intense melodie del cantautore partenopeo Enzo Gragnaniello e dalla contagiosa energia di Marisa Laurito l’attrice canta e recita “l’ammore” attraverso un caleidoscopio di sentimenti: dalla dolcezza struggente all’ilarità più spensierata regalando al pubblico un’esperienza teatrale unica e coinvolgente farà da filo conduttore a questo racconto d’amore conducendo gli spettatori a riscoprire le proprie radici e a riflettere sulla complessa condizione del mondo attuale Un invito potente e sincero al sentimento più semplice e al contempo più totalmente risolutivo: l’amore Ad accompagnare Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello in questo suggestivo percorso artistico una band di musicisti d’eccezione: Piero Gallo (mandolina) Erasmo Petringa (violoncello) e Marco Caligiuri (percussioni)» Il costo del biglietto è di 20 euro per la platea e di 15 per la galleria I biglietti di questo spettacolo sono disponibili online al link: https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5885 e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30 Tutte le altre informazioni relative al “Teatro festival Ferrandina – A Mimì” sono disponibili contattando il numero 3898311672 Tutte le altre informazioni relative al Teatro festival Ferrandina – A Mimì sono disponibili contattando il numero 3898311672 A poche ore dal primo maggio e ancora in fase di festeggiamento l’Ugl Matera attacca nuovamente e soprattutto rilancia un tema: quello della sicurezza nei luoghi di lavoro è sempre di estrema attualità Il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera “Il nostro principale obiettivo dell’intera confederazione Ugl è continuare a difendere i diritti dei lavoratori preavvisi di giorni sui controlli…episodici continuano incessantemente ad accadere gli infortuni sul lavoro: il peccato originale è qui Oggi commentiamo un ennesimo incidente sul lavoro dove un operaio impegnato in alcuni interventi sul tetto di un capannone a Macchia di Ferrandina in provincia di Matera è precipitato dall’altezza di sei metri Immediati i soccorsi del 118 e l’intervento di un’eliambulanza che ha permesso il trasferimento Come Ugl Matera riteniamo sia più che mai importante sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni cruciali come la sicurezza sui luoghi di lavoro i salari bassi e la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese come sancito dall’articolo 46 della Costituzione italiana A conferma di quanto il tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro rimanga sempre assolutamente centrale nel nostro Paese serve un cambio di passo deciso: se non si investe stabilmente sul personale e sulla formazione la sicurezza sul lavoro rischia di rimanere solo una promessa vuota” alla necessità di comprendere che la prevenzione non può essere improvvisata: “Va costruita con competenze scientifiche presenza sul territorio e solide relazioni umane Serve un impegno reale da parte di istituzioni e imprese per fermare questa strage silenziosa Al ferito di oggi auguriamo pronta guarigione” È finalmente arrivato il momento più atteso del Green Game 2025: la Finalissima Nazionale che andrà in scena lunedì 5 maggio alle ore 10 al Palasport “Flaminio” di Rimini gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di II grado provenienti da ogni angolo d’Italia con un coinvolgente road show che ha toccato “dal vivo” le scuole del Piemonte e Un viaggio educativo che ha entusiasmato oltre 36.000 studenti la scuola che rappresenterà la provincia di Matera alla Finale Nazionale è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Bernalda-Ferrandina” di Ferrandina Le classi finaliste si contenderanno il titolo di Campione Nazionale Green Game 2025 insieme ai premi messi in palio per le prime tre scuole classificate: All’evento saranno presenti anche i rappresentanti dei Consorzi Nazionali Biorepack promotori del format e pilastri fondamentali del progetto il Green Game continua ogni anno a diffondere tra i giovani i valori della sostenibilità ambientale Hanno dichiarato congiuntamente i Consorzi Biorepack “Iniziative come il Green Game rappresentano una straordinaria opportunità per stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiare comportamenti sostenibili attraverso il gioco la sana competizione e l’innovazione didattica Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che ogni anno coinvolge migliaia di studenti promuovendo i valori del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti in modo efficace e dinamico Un sentito ringraziamento va agli insegnanti agli organizzatori e a tutte le scuole partecipanti per l’entusiasmo e l’impegno dimostrati con la certezza che esperienze come questa lasciano un’impronta concreta nel percorso educativo delle nuove generazioni” già consolidato nelle precedenti edizioni svoltesi in numerose regioni italiane Il format è curato dagli esperti formatori di Peaktime che con l’uso di strumenti innovativi e interattivi riescono a trasformare ogni incontro in un’esperienza formativa coinvolgente e memorabile L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dopo un campionato di grande applicazione e buona cifra tecnica con un mix azzeccato tra giovani molto validi ed elementi di esperienza Poi uno spareggio playout praticamente perfetto con due vittorie larghe contro il Casali del Manco che hanno certificato la permanenza (che sarà la seconda in B) In casa Ferrandina Sport Academy c'è grande soddisfazione I lucani del duo Zancanaro- Santarcangelo giocheranno in B anche l'anno prossimo ed esulta tutta la Basilicata che pur perdendo (purtroppo) il retrocesso Senise il prossimo anno avrà ancora 4 squadre in lizza in B: il Ferrandina il Città di Potenza e il neo-promosso Pisticci A fare il punto in casa Ferrandina  sono i due vertici societari "Sono estremamente orgoglioso di aver raggiunto questo traguardo insieme Questa vittoria è il risultato di un grande lavoro di squadra e della nostra passione condivisa - spiega Casertelli -  Ai giocatori dico grazie per aver dato il massimo in ogni partita Agli allenatori grazie per averci guidato e supportato in ogni fase del nostro percorso Allo staff rivolgo il mio grazie per il vostro supporto e per la vostra costante dedizione dietro le quinte Grazie a tutti per aver reso possibile la realizzazione di questo traguardo a cui non ho mai smesso di crederci" Un pensiero speciale va a chi ha fatto un passo indietro per il bene del gruppo ma che è stato determinante tanto quanto i protagonisti in campo - spiega Mazzone - i nostri ragazzi sono un esempio di dedizione passione e amore per questo sport e per la nostra grande famiglia che ritengo abbia ancora grosse potenzialità da esprimere Ringrazio inoltre chi ci ha sempre sostenuto a partire dai nostri sponsor e dall’amministrazione comunale" poi da giugno ci si tufferà a capofitto nella programmazione della prossima stagione ferrandinasportacademy@gmail.com Ferrandina (MT): I Carabinieri arrestano un cittadino straniero per atti persecutori nei confronti dell’ex moglie Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Ferrandina hanno tratto in arresto – in applicazione del cd Codice Rosso l’insieme di norme atte a contrastare la violenza domestica e di genere – un 53enne cittadino straniero ritenuto colpevole di porre in essere atti persecutori nei confronti dell’ex moglie 39enne L’arresto è stato operato dai militari in piena mattinata nelle strade del centro cittadino I Carabinieri sono intervenuti tempestivamente dopo aver ricevuto una richiesta di aiuto proprio dalla donna L’episodio era stato preceduto da due denunce che la donna aveva sporto nei giorni precedenti proprio presso la Stazione di Ferrandina segnalando all’Arma due episodi di minacce con l’ex marito che l’aveva avvicinata sotto casa minacciandola affinché interrompesse la nuova relazione sentimentale mediante l’invio di numerosi messaggi dal contenuto fortemente minatorio Sono state proprio le prime denunce della donna a far attivare le procedure di particolare tutela e protezione previste dalla normativa del Codice Rosso che hanno portato all’immediato intervento nel caso del tentativo di aggressione che si è concluso con l’arresto dell’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Matera davanti alla quale dovrà rispondere dei reati di minaccia aggravata e atti persecutori Precisando che nei confronti dell’arrestato vige la presunzione di innocenza sino all’emissione di una sentenza di condanna definitiva preme sottolineare la fondamentale importanza delle denunce della donna che hanno immediatamente messo in moto la macchina della tutela e della protezione rivelatasi decisiva per porre fine a quello che stava diventando un vero e proprio incubo e per evitare ulteriori e ben più gravi conseguenze L’invito a tutte le persone vittime delle varie forme di violenza rimane lo stesso: denunciare email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo Confapi Matera segnala una serie di disservizi nel trasporto pubblico delle Ferrovie Appulo Lucane che non si addicono a una città turistica come Matera e che si aggiungono alla nota carenza dei collegamenti di cui la città dei Sassi soffre da sempre ci sono tre casi eclatanti per i quali l’Associazione riceve le rimostranze degli imprenditori locali non è tollerabile la sospensione per quattro mesi delle corse dei treni tra Altamura e Matera con i turisti dirottati su bus sostitutivi non era opportuno programmare lavori di adeguamento sulla linea ferroviaria; questi andavano fatti prima o dopo Ci auguriamo che i lavori di manutenzione straordinaria garantiscano un “servizio più efficiente” ma non era certo questo il periodo per interrompere la circolazione ferroviaria Quattro mesi di “chiusura temporanea” rischiano di danneggiare l’economia turistica della città dove già i turisti giungono con grande difficoltà Ancora più grave è il disservizio per coloro che si recano da Matera alla stazione ferroviaria di Ferrandina a causa dei lavori sulla linea ferroviaria per Battipaglia il servizio da Ferrandina è garantito da autobus che partono con anticipo rispetto all’orario in cui partivano i treni è che la navetta da Matera parte sempre allo stesso orario giungendo alla stazione di Ferrandina (ora 6,40) quando l’autobus è già partito (ore 6,22); un paradosso inspiegabile Oltre tutto questo servizio viene pagato profumatamente dalla Regione ricordiamo che Matera continua a non avere collegamenti ferroviari la domenica giorno del Signore in cui i treni riposano ma i turisti no Si continua a parlare di politiche turistiche ma ci si dimentica che a volte siamo noi stessi che ci facciamo autogol con comportamenti che si potrebbero correggere con piccoli accorgimenti; ci vuole tanto ad adeguare l’orario delle navette a quello dei bus sostitutivi Matera città dell’accoglienza deve ringraziare i tanti turisti – soprattutto stranieri – che non si sa come giungono da noi Regolamento UE, N° 2016/697 (GDPR) Privacy Policy Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Il Marconia vince 1-0 contro il Montescaglioso nella finale playoff regionale di Eccellenza Lucana, grazie al gol di Martinez. Una vittoria che consacra la squadra pisticcese al secondo posto nella categoria, permettendole di giocarsi un posto in Serie D tramite gli spareggi nazionali. L'Eletra Marconia affronter� il primo turno dei playoff nazionali cont...-->continua Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben 25 comuni lucani. Venti comuni passano dalla zona di restrizione di livello 1 a zona libera, mentre altri cinque passano da livello 2 a livello 1. Un risultato che conferma il miglioramento d...-->continua Un’operazione di soccorso complessa ma perfettamente coordinata ha permesso nel tardo pomeriggio di domenica 4 maggio il recupero di sei escursionisti pugliesi (di Bari, dai 21 ai 26 anni) in difficoltà sul massiccio del Pollino, nei pressi della vetta Dolcedorme, la cima più alta del massiccio del Pollino e dell'Appennino meridionale. L’intervent...-->continua Da poche ore si è concluso il concorso nazionale “Bacco e Minerva”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e giunto quest’anno alla sua 22ª edizione. Si conferma una delle iniziative più s...-->continua Ancora un incidente lungo il percorso che porta al ponte tibetano di Matera, sospeso sul torrente Gravina. Un turista di circa 60 anni è stato soccorso dai Vigili del fuoco ...-->continua Un settantasettenne di Castelgrande è morto in un incidente agricolo. L'uomo stava lavorando su un suo fondo quando, per ragioni in corso di accertamento, sarebbe rimasto im...-->continua Nella mattinata di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata ha partecipato alle operazioni di ricerca di un uomo di Francavilla in Sinni (PZ), dopo essere stati all...-->continua Un uomo di 58 anni, originario di Avellino, è morto questa mattina in un incidente sulla statale 92 dell'Appennino Meridionale, in territorio di Anzi. Viaggiava a bordo di una moto in direzione Potenza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri intorno a...-->continua Basilicata Casa Comune presenta la propria lista a sostegno di Roberto Cifarelli: appuntamento domani a Matera Si terr� domani, marted� 6 maggio, alle ore 19 a Matera, in Piazza Vittorio Veneto al Belvedere Guerricchio, la conferenza di presentazione ufficiale della lista Ba...-->continua Il Ministero della Cultura ha dato parere favorevole per la compatibilit� ambientale dell�opera. Manca un solo passaggio per concludere la valutazione di impatto ambientale. L�assessore regionale alle Infrastrutture: �L�attendiamo per passare alla fase success...-->continua �La sanit� si costruisce con il lavoro quotidiano, con scelte responsabili e con interventi concreti. In Basilicata stiamo portando avanti un percorso determinato di rafforzamento del sistema sanitario regionale, orientato alla qualit� dell�assistenza, alla va...-->continua La Pm Gruppo Macchia Potenza vince anche la Supercoppa Campania di Serie D e completa una stagione pi� che straordinaria. In Serie D le rossobl� di coach Marco Orlando hanno vinto tutto ci� che potevano vincere: campionato di Serie D con un solo ko per 3-2 nel corso della stagione, la Coppa Basilicata contro la Daken Matera, la Coppa Campania contro Serino e infine la cili...-->continua L�Academy si aggiudica anche il secondo atto della serie di semifinale playout e conquista la salvezza anticipata nel campionato di Serie C interregionale. I rossobl� sfoderano un�altra prestazione difensiva all�altezza della posta in palio concedend...-->continua Il 4 maggio 2025 � la data che rester� impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca domenica primav...-->continua Il match del primo turno dei playoff �regala� agli oltre 4.000 presenti al �Viviani� una sfida bella, entusiasmante, piena di emozioni, disputata a viso aperto. Insomma, il calcio ...-->continua Il Real Chiaromonte batte il Montalbano Jonico 2-1 nella finale dei play-off di Promozione e conquista cos� il secondo posto dietro solo al Lagonegro I ragazzi di mister ...-->continua In una gara senza tifosi e senza nulla da dire, Brindisi e Francavilla hanno chiuso i loro campionati con un pareggio a reti bianche. Al Fanuzzi, a porte chiuse per i fatti di Fasano dello scorso marzo, si sono affrontate due squadre senza pi� nulla da chiuder...-->continua L�IIS �Enrico Fermi� di Policoro aderisce alla �Corsa contro la Fame� e organizza la manifestazione finale sul lungomare cittadino il 7 maggio sportiva e solidale promossa da Azione contro la Fame organizzazione umanitaria internazionale impegnata da oltre 40 anni nella lotta contro la fame e la povert� nel mondo La...-->continua Il Parco Nazionale del Pollino sar� protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell�ambito del Calabria Wine Design Festival. L�evento si terr� il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Proto...-->continua Guardia Perticara ha accolto, dal primo maggio, una straordinaria manifestazione culturale che ha animato le sue strade di pietra: �Fiori in Borgo�. Questo primo evento ha registra...-->continua �La potenza delle parole e la forza di un vademecum� per battezzare la nascita di GiULiA Giornaliste Basilicata. Per la sua prima uscita ufficiale, il 10 maggio, nel Polo Bibliotec...-->continua L�Azienda Sanitaria di Matera annuncia la nomina della dottoressa Raffaella Devescovi come nuovo Direttore dell�Unit� Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile La dott...-->continua la sala consiliare del Comune di Ferrandina ospita la presentazione del volume "Gli interrogatori e le sentenze nel processo di Calvello del 1822" di Franco Villani e Carmelina Colombino Il libro getta una luce inedit...-->continua La Polizia di Stato ha arrestato un tarantino di 44 anni, con precedenti penali specifici in materia...-->continua Gioved� 8 maggio, alle ore 19, il Centro Polifunzionale, Biblioteca, Sala di Lettura e Oratorio San Girolamo, recentemen...-->continua Parlare di pace in tempi di guerra � necessario Non bisogna aspettare una guerra per parlarne Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente quando si costruiscono mondi e societ� sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanit�; bisogna farlo quando la �frusta del denaro� alimentando ingiustizie sociali scortica la pelle di tanta povera gente mortifica il futuro di popoli interi e arma i poveri gli uni contro gli altri Bisogna parlare di pace quando abbiamo tutti l'impressione di vivere in pace mentre n...-->continua A poche ore dalle celebrazioni per il Primo Maggio l’Ugl Matera riporta al centro del dibattito pubblico un tema ancora troppo spesso ignorato: la sicurezza sui luoghi di lavoro A rilanciare con forza l’allarme è Pino Giordano intervenuto dopo l’ennesimo incidente verificatosi in provincia di Matera dobbiamo commentare un altro grave infortunio” ha dichiarato Giordano riferendosi alla caduta di un operaio da circa sei metri mentre eseguiva interventi sul tetto di un capannone a Macchia di Ferrandina è stato trasportato in codice rosso con un’eliambulanza all’ospedale San Carlo di Potenza l’accaduto è l’ennesima dimostrazione delle gravi carenze nel sistema di prevenzione “Il vero problema sta nel permissivismo delle normative sugli appalti nei controlli sporadici e con preavvisi di giorni – ha affermato - Altro che festeggiamenti: gli incidenti continuano a verificarsi senza sosta” la sicurezza deve tornare a essere una priorità concreta e non soltanto un argomento di circostanza “La prevenzione non può essere improvvisata ma deve poggiare su solide basi scientifiche sulla presenza reale sul territorio e su relazioni umane affidabili” Giordano ha richiamato anche l’articolo 46 della Costituzione italiana che riconosce il diritto dei lavoratori a partecipare alla gestione delle imprese “È indispensabile sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi fondamentali: sicurezza salari dignitosi e coinvolgimento attivo dei lavoratori” il segretario dell’Ugl Matera ha rivolto un appello alle aziende locali affinché assumano un ruolo attivo nel garantire condizioni di lavoro sicure ha concluso esprimendo anche un augurio di pronta guarigione all’operaio ferito ma di sicuro molti saranno attirati dall’attore protagonista dello spettacolo “Il nuotatore di Auschwitz” in programma sabato 5 aprile alle 21 (ingresso in sala alle 20:30) nel cineteatro Bellocchio di Ferrandina: Raoul Bova Si tratta di uno spettacolo speciale fuori programma e quindi fuori abbonamento del “Teatro Festival Ferrandina – A Mimì” Il costo del biglietto è di 25 euro per la platea e di 20 per la galleria adattato e diretto da Luca De Bei – dicono gli organizzatori – è ispirato alla straordinaria storia vera di Alfred Nakache nuotatore francese di origine ebraica e detentore di un record mondiale e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E deportato ad Auschwitz con il numero 172763 non si arrese all’orrore del campo di concentramento continuando ad allenarsi nelle gelide acque di un bacino idrico La sua forza e determinazione gli permisero di sopravvivere e ottenendo nuovi record e partecipando alle Olimpiadi di Londra Lo spettacolo vuole essere un omaggio a due figure eccezionali che con la loro testimonianza ci offrono un messaggio di speranza: la vita può trovare un senso se affrontata con uno scopo e uno sguardo rivolto al futuro» I biglietti di questo e degli altri spettacoli della stagione teatrale sono disponibili online al link: https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5885 e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30 Si ricorda che lo spettacolo fuori abbonamento “del 12 aprile è annullato Per coloro che hanno già acquistato il biglietto è possibile avere il rimborso al botteghino o la possibilità di compensare il prezzo del biglietto con questo nuovo spettacolo due modi di vivere le ricorrenze religiose che s’incontrano e si fanno una: venerdì 28 marzo 2025 Ferrandina ospita la terza edizione del concerto “Ferrandina Incontra Taranto” La giornata avrà inizio dunque con Via Cruci la processione si snoderà lungo il corso principale della città per concludersi in piazza Plebiscito Prevista la partecipazione delle Confraternite della SS Addolorata e di San Domenico di Taranto dell’Addolorata e del Carmine di Montescaglioso del SS Crocifisso di Miglionico e delle Confraternite di Ferrandina con uno scambio di tradizioni e spiritualità tra le comunità lucane nella Chiesa Madre il concerto “Ferrandina Incontra Taranto” manifestazione con musiche della Settimana santa della tradizione tarantina a celebra reil legame tra le due città Il concerto sarà eseguito dal Concerto Bandistico “Lemma” di Taranto sotto la direzione del maestro Giuseppe Pisconti con la partecipazione del professor Tonino Fornaro Il repertorio proposto includerà brani di musica sacra e tradizionale è stato promosso e organizzato da Piero Labriola responsabile del comitato “Ferrandina Incontra Taranto” in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria della Croce I Carabinieri della stazione locale hanno applicato la misura coercitiva nei confronti di un uomo di cittadinanza straniera di 53 anni e incensurato L’accusa a suo carico è quella di atti persecutori nei confronti dell’ex moglie L’arresto è avvenuto per le vie del centro cittadino dopo una richiesta di aiuto dalla vittima I militari dell’Arma hanno individuato e immobilizzando l’uomo che in preda ad un raptus di gelosia stava seguendo l’attuale compagno dell’ex moglie minacciandolo di morte L’episodio era stato preceduto da altre due denunce che la donna aveva sporto nei giorni precedenti segnalando altrettanti episodi: il primo dopo delle minacce ricevute sotto casa con l’intento di indurla ad interrompere la nuova relazione l’altro dopo l’invio di numerosi messaggi dal contenuto minatorio Nella Città dei Sassi invece Il Questore Emma Ivagnes con divieto di fare ritorno per un anno nel Comune di Matera nei confronti di due giovani di origini campane Secondo le denunce di alcuni anziani i due si presentavano come avvocati o appartenenti alle forze dell’ordine chiedendo alle vittime denaro o gioielli per evitare problemi giudiziari ad un congiunto Dopo le segnalazioni il personale della squadra mobile ha individuato un’autovettura presa a noleggio A Ferrandina un arresto per violenza domestica; a Matera due fogli di via per truffa agli anziani Autorizzazione del Tribunale Civile di Velletri n.2/2015 del 13/2/2015 DISCLAIMERLa riproduzione di testi e pubblicità è vietata se non espressamente autorizzata per iscritto dall'editore I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge © 2025 Calcio a 5 Anteprima | Sviluppato da: WebMagistri Consulting Alcuni occupanti dei veicoli sono stati condotti al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Matera Sul posto immediato l’intervento della Carabinieri “Non presentiamo solo un Dossier Strategico volto alla istituzione di un nuovo corso universitario Lanciamo un messaggio chiaro: la Basilicata non è una terra da… si prepara ad accogliere la seconda edizione di LLX Basilicata Fitness con la partecipazione di oltre 300 atlete e atleti provenienti da ogni angolo d’Italia e da diversi paesi europei promette tre giorni di puro dinamismo e passione sportiva la manifestazione assume un significato ancora più profondo celebrando l’80° anniversario della Liberazione con lo slogan: “Liberiamo energia Organizzato con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e attivo il festival si rivolge sia agli atleti esperti di CrossFit sia a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo L’unicità del format prevede due grandi categorie: realizzata con il sostegno di Comune di Ferrandina e Gal Start 2020 tra cui le inedite competizioni di Endurance Powerlifting e Streetlifting “Heavy Weight” LLX Basilicata Fitness prenderà il via Venerdì 25 Aprile dopo il discorso inaugurale del sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti Le gare proseguiranno ininterrottamente dalla mattina fino al tardo pomeriggio anche nelle giornate di Sabato 26 e Domenica 27 aprile con attività che interesseranno diverse aree del complesso sportivo Santa Maria “Siamo orgogliosi di ospitare la seconda edizione di LLX Basilicata Fitness Questa edizione assume un significato speciale unendo la passione per lo sport alla celebrazione di un momento fondamentale per la nostra storia l’80° anniversario della Liberazione Celebriamo la libertà” racchiude perfettamente lo spirito di questi giorni: la vitalità del movimento che si sposa con i valori di libertà e rinascita Ringrazio gli organizzatori per il loro impegno e sono certo che Ferrandina vivrà tre giorni di grande sport e condivisione” “CSEN è lieto di supportare LLX Basilicata Fitness un evento reso possibile grazie all’impegno di Valerio Mattera atleta lucano di successo e CrossFit Level 1 Trainer e Tommaso Loris Colantuono oltre che grazie al prezioso contributo del Comune di Ferrandina e del Gal Start 2020 Questa tre giorni che incarna perfettamente i valori di inclusione e promozione del benessere che la nostra organizzazione persegue L’attenzione sia agli atleti esperti che ai neofiti unita alla novità delle competizioni di endurance e powerlifting testimonia la dinamicità e l’innovazione di questa manifestazione in cui lo sport si conferma un potente veicolo di energia positiva e di celebrazione della libertà individuale e collettiva” la squadra dei Vigili del Fuoco della Sede distaccata di Ferrandina è intervenuta nelle vicinanze di Via Federico d’Aragona a Ferrandina uscendo con la propria vettura da un locale adibito a deposito distrattamente non ha inserito il freno a mano ha tentato di fermare la corsa della propria macchina ma è stato spinto nel dirupo assieme al suo veicolo procurandosi qualche escoriazione Sul posto è stato necessario anche l’intervento dell’autogru dei Vigili del Fuoco per riportare al piano la vettura Compie cinquant’anni l’Unione cuochi lucani Un importante anniversario che l’associazione celebrerà nel corso del 2025 con una serie di appuntamenti “Il primo è in programma Martedì a Ferrandina e vedrà cuochi e autorità competenti a confronto per la sicurezza alimentare” L’appuntamento è per le 17:30 all’interno dell’hotel degli Ulivi In apertura i saluti del sindaco Carmine Lisanti di Giuseppe Casale del Dipartimento Associativo Federazione Italiana Cuochi presidente Cuochi Potentini e Romeo Tarcisio Palumbo A seguire gli interventi di Rocco Luigi Eletto direttore del servizio igiene degli alimenti e della nutrizione di Matera Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione di Matera direttore Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione di Potenza e del Luogotenente C.S comandante del Nas Carabinieri di Potenza presidente dell’Unione cuochi lucani: “Sarà l’occasione innanzitutto per celebrare i nostri primi 50 anni di attività e poi per parlare delle novità in tema di metodologia di controlli ufficiali nel campo alimentare di tracciabilità e rintracciabilità dei componenti fondamentali nella sicurezza alimentare e della procedura sanzionatoria Lo faremo alla presenza di importanti e qualificati esperti del settore“ FERRANDINA (MT) – Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Ferrandina hanno tratto in arresto – in applicazione del cd Codice Rosso l’insieme di norme atte a contrastare la violenza domestica e di genere – un 53enne cittadino straniero ritenuto colpevole di porre in essere atti persecutori nei confronti dell’ex moglie 39enne le procedure di particolare tutela e protezione previste dalla normativa del Codice Rosso Precisando che nei confronti dell’arrestato vige la presunzione di innocenza sino all’emissione di una sentenza di condanna definitiva La salvezza in B del Ferrandina (netta doppia vittoria contro il Casali del Manco nel playout di competenza) fa felice anche la Virtus Valsinni che ottiene il lasciapassare per il massimo campionato regionale lucano di C1 Dopo la promozione di due anni fa in serie C2 altro traguardo straordinario della Virtus Valsinni: 2 promozioni in 3 anni Infatti alla salvezza del Ferrandina che ha vinto gara-1 e gara-2 contro il Casali del Manco guardava con interesse la Virtus Valsinni (in foto) giunta terza nel torneo regionale di C2 Con la permanenza del Ferrandina nel campionato nazionale di B  in C1 si è liberato un altro posto e oltre alle già promosse Latronico e Viggiano approda in C1 anche la Virtus Valsinni come terza classificata Per la prima volta nella sua storia sarà C1 per il centro della collina materana e può partire la festa Sono 13 gli spettacoli che compongono – dal 26 novembre 2024 al 26 aprile 2025 – “Teatro Festival Ferrandina – A Mimì” la stagione teatrale 2024/25 del CineTeatro Bellocchio a Ferrandina appena presentata Grandi nomi del teatro italiano e compagnie emergenti un’opportunità per avvicinare i più giovani al mondo del teatro e stimolare la loro curiosità Si va dalla commedia al dramma passando per il musical e la prosa nel corso della presentazione in Municipio Il primo appuntamento è uno spettacolo di poesie in danza dedicato a Domenico “Mimì” Bellocchio poeta e filantropo nato a Ferrandina nel 1932 e scomparso 1988 E’ l’unico spettacolo a ingresso libero Il costo dell’abbonamento per seguire gli spettacoli della stagione 24/25 è di 120 euro in platea e di 90 in galleria Previsto un abbonamento per la fascia di età da 0 a 16 anni di 70 euro in platea e 50 in galleria Sono fuori abbonamenti gli spettacoli di Gruppo Teatro Bellocchio Gli abbonamenti sono acquistabili al botteghino del CineTeatro Bellocchio a partire da sabato 23 novembre fino alle 13 di martedì 26 novembre o al raggiungimento dei posti a disposizione tra platea e galleria I biglietti dei singoli spettacoli saranno disponibili a partire dal 26 novembre su noiticket.botteghinoweb.com/ e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30 Tutte le altre informazioni relative alla stagione A Mimì-Teatro festival Ferrandina sono disponibili sul sito del Comune di Ferrandina (dall’indirizzo riportato qui sotto si può scaricare la locandina con tutti gli spettacoli) o contattando il numero 389 8311672 Il 5 aprile in scena con “Il nuotatore di Auschwitz” Il “Teatro Festival Ferrandina – A Mimì” presenta un evento speciale fuori programma: sabato 5 aprile andrà in scena “Il nuotatore di Auschwitz” è ispirato alla storia vera di Alfred Nakache e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E non si arrese all’orrore del campo di concentramento può trovare un senso se affrontata con uno scopo e uno sguardo rivolto al futuro La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Perché solo Babbo Natale deve godere di un suo villaggio A Ferrandina hanno messo su il “Villaggio di Carnevale” pomeriggio di festa realizzato dal Comune in collaborazione con la Pro loco e Le Chianajole L’appuntamento è per lunedì 3 marzo alle 16 a largo Palestro e nel Chiostro del Monastero di Santa Chiara Il Villaggio di Carnevale offrirà un’ampia gamma di attività per intrattenere i bambini di tutte le età saranno distribuiti gratuitamente zucchero filato e pop corn per rendere buona la festa Un premio speciale sarà assegnato alla maschera più bella «quindi – dicono gli organizzatori – liberate la fantasia e create il vostro costume più originale Il Villaggio di Carnevale è un’occasione imperdibile per trascorrere un pomeriggio di allegria e spensieratezza con la famiglia e gli amici» nell’ambito della stagione “Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” il Cineteatro Bellocchio di Ferrandina ospita lo spettacolo “Tra le mie onde” di e con Sergio Muniz “Tra le mie onde” è un viaggio emozionante attraverso musica e parole un racconto intimo e coinvolgente che esplora il rapporto tra l’uomo e il mare creando un’atmosfera unica e suggestiva Lo spettacolo si articola in un’alternanza di brani musicali interpretati con passione e intensità da Muniz aprendo il suo cuore e la sua anima al pubblico “Tra le mie onde” è un’occasione per conoscere da vicino l’artista Sergio Muniz apprezzarne le sue doti di musicista e attore e lasciarsi trasportare dalle emozioni che il suo racconto suscita Uno spettacolo che invita alla riflessione alla scoperta di sé stessi e del mondo che ci circonda Tutte le altre informazioni relative al Teatro festival Ferrandina- A Mimì sono disponibili contattando il numero 3898311672 Contatti e indirizziViale Vincenzo Verrastro URPPEC: AOO-giunta@cert.regione.basilicata.itC.F Link utiliAccessibilitàLogoNote legaliPrivacyArea riservata Questo portale è attualmente in versione beta Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi Pisticci Materano Cronaca Regionale Politica Territorio Interventi Cultura e Spettacoli Sport con la partecipazione di oltre 300 atlete e atleti provenienti da ogni angolo d'Italia e da diversi paesi europei celebrando l'80° anniversario della Liberazione con lo slogan: "Liberiamo energia Organizzato con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e attivo L'unicità del format prevede due grandi categorie: Fitness pensata per tutti i livelli di preparazione  LLX Basilicata Fitness prenderà il via venerdì 25 aprile Le gare proseguiranno ininterrottamente dalla mattina fino al tardo pomeriggio anche nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 aprile  “Siamo orgogliosi di ospitare la seconda edizione di LLX Basilicata Fitness- ha dichiarato il sindaco di Ferrandina Lisanti- Questa edizione assume un significato speciale “CSEN è lieto di supportare LLX Basilicata Fitness- sottolinea Angelo La Carpia-  Un evento reso possibile grazie all'impegno di Valerio Mattera L'attenzione sia agli atleti esperti che ai neofiti testimonia la dinamicità e l'innovazione di questa manifestazione Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770 Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto Sono molto probabilmente gli ultimi grandi attori della “vecchia guardia” ancora in attività: venerdì 21 marzo 2025 nel cineteatro Bellocchio di Ferrandina Giuseppe Pambieri e Paola Quattrini portano in scena “La signora omicidi” La messinscena fa parte della stagione “Teatro festival Ferrandina – A Mimì” per i ragazzi sino a 16 anni platea 6 e galleria 4 euro Rose e ispirato all’omonimo film di Mackendrick – dicono gli organizzatori – Mario Scaletta ha tratto l’adattamento teatrale de “La Signora Omicidi” È una commedia ricca di humor e di divertenti intrighi città che fa da sfondo all’improbabile incontro fra Louise Wilberforce in realtà capobanda di un gruppo di pericolosi malviventi che Louise Wilberforce finirà per smascherare Nei panni della svampita e arzilla Signora Omicidi la bravissima Paola Quattrini diretta da Guglielmo Ferro» Il Paternicum si impone per 2-0 sul Ferrandina ma la capolista festeggia comunque la promozione in serie D con una giornata di anticipo grazie al clamoroso stop per 3-0 rimediato in casa dalla vice capolista San Cataldo contro Oraziana Venosa nella penultima giornata del campionato di Eccellenza Lucana La squadra guidata da mister Rubolino festeggia il ritorno nel massimo campionato nazionale dilettanti dopo 25 anni con 57 punti 6 in più rispetto alla vice capolista San Cataldo L’unica partecipazione al campionato Interregionale (l’attuale serie D) risale infatti alla stagione 1999-2000 Mercoledì 9 aprile grande festa allo stadio Santa Maria di Ferrandina nell’ultima gara di campionato contro Angelo Cristofaro Di seguito le foto del match disputato a Paterno dal Ferrandina e la festa della squadra rossoblu La vita in un ipotetico futuro in cui l’Italia è divisa fra nord e sud: venerdì 14 doppio appuntamento a Ferrandina nel cineteatro Bellocchio con la compagnia Senzateatro che presenta nel cartellone serale (e nella matinée di sabato 15 marzo riservata agli studenti degli Istituti superiori) la commedia di Gianfelice Imparato “Casa di frontiera” «La commedia – spiegano gli organizzatori – ruota intorno al personaggio di Gerardo Strummolo un tornitore di Potenza che dopo l’avvenuta secessione tra Nord e Sud in un tempo indefinito si trova come tutti i meridionali residenti nella Repubblica del Nord ad essere rinchiuso in una delle “riserve” sparse per tutta la Padania piuttosto si usano termini come peninsulare insieme alla sorella ed ambisce a diventare cittadino del Nord Per realizzare il suo sogno cambia anche il proprio cognome in Strumm e millanta origini tedesche si contrappone il personaggio di chiara origine napoletana Ciro che dispensando discrete doti di qualunquismo e furbizia concentra in sé tutti i più triti luoghi comuni della Napoletanità Altro personaggio della commedia è la pseudo-glaciale “dutturessa” Olga assistente sociale in forza alla repubblica padana desiderano fingere di essere quello che non sono e tale susseguirsi di equivoci genera un umorismo surreale dal retrogusto sempre piuttosto amaro» Giovanna Dattoli e Francesco Evangelista che ne cura anche la regia Il costo del biglietto è di 8 euro per la platea e di 6 per la galleria I biglietti di questo e degli altri spettacoli della stagione teatrale sono disponibili online al link: https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5885 e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.30 Sono 13 gli spettacoli che compongono – fino al 26 aprile 2025 – “Teatro Festival Ferrandina – A Mimì” la stagione teatrale 2024/25 del CineTeatro Bellocchio a Ferrandina Per accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con un modello di interventi flessibili rispondenti alle esigenze di ciascun destinatario in grado di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l’occupabilità attraverso l’innalzamento delle competenze i Centri per l’Impiego e l’ARLAB hanno importanti compiti da svolgere Lo ha detto l’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo intervenendo a Ferrandina all’apertura della nuova sede del Sud Centro per l’impiego di Ferrandina insieme al sindaco Carmine Lisanti direttore Arlab e il consigliere regionale Michele Casino L’assessore ha evidenziato gli obiettivi regionali che sono stati delineati come principali per l’attuazione del programma GOL in Basilicata che si inserisce nell’ambito della Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR: aggiungere 15 sportelli informativi presso i comuni delle aree interne con il coinvolgimento dell’Anci (il numero dei Centri per l’Impiego non subirà nessuna variazione presso alcuni comuni si organizzerà unicamente un punto informativo GOL) Rafforzare l’offerta di servizi digitali per renderli funzionali a sostenere il flusso informativo di scambio tra i diversi operatori della Rete che intervengono nella realizzazione del percorso/erogazione del servizio Implementare l’Osservatorio del Mercato del Lavoro per il monitoraggio e l’analisi delle politiche attivate dei servizi erogati e per una ricerca specifica del mercato del lavoro come supporto alla progettazione delle azioni previste Agevolare l’adesione dei potenziali beneficiari attraverso attività di comunicazione che riguarderanno la realizzazione di materiali informativi e di un sito web dedicato Realizzare una Piattaforma di virtualizzazione integrata con il Sistema Informativo Lavoro BASIL per digitalizzare i servizi dei Centri per l’Impiego e quindi rendere efficace e tempestiva l’attività dei CPI Potenziare l’attività di monitoraggio e analisi finalizzandola alla valutazione in itinere ed ex-post dell’efficacia delle operazioni messe in atto per poter attivare eventuali correttivi sia in termini di programmazione sia di controllo dell’andamento dei vari fenomeni L’assessore ha ricordato l’Avviso Pubblico pubblicato a Gennaio per attivare tirocini di orientamento formazione e inserimento o reinserimento finalizzati all’inclusione sociale all’autonomia delle persone e alla loro riabilitazione ed Attività di coordinamento delle attività da parte dell’Ente Terzo Settore Per l’attuazione delle misure previste per il Percorso 4 del programma GOL sono messi a bando complessivamente circa 4,2 Milioni di euro a valere sulle risorse del PNRR I beneficiari delle attività previste dall’Avviso saranno presi in carico da uno dei Centri per l’Impiego della Basilicata che a seguito della valutazione verrà attribuita la classe di profilazione con l’indicazione del percorso 4 del programma Gol e sulla base dei bisogni rilevati attraverso l’orientamento specialistico sarà attivata la presa in carico integrata tra gli operatori dedicati dei CpI e gli operatori dei Servizi Territoriali Socioassistenziali per la definizione del percorso individualizzato e l’individuazione del case manager quale figura cardine per l’accompagnamento della persona nell’inserimento lavorativo “Puntiamo a rafforzare politiche di sostegno all’occupazione formazione e riqualificazione dei lavoratori nonché a dare attenzione alla qualità dei posti di lavoro creati per accompagnare la modernizzazione del sistema economico e la transizione verso un’economia sostenibile e digitale Martedì 22 aprile 2025 alle ore 11 nella sala consiliare  del Comune di Ferrandina è in programma la presentazione dell’evento LLX Basilicata Fitness ospita la seconda edizione di LLX Basilicata Fitness all’energia e alla passione per lo sport che quest’anno assume un significato speciale celebrando l’80° anniversario della Liberazione con lo slogan “Liberiamo energia sostenuto da Comune di Ferrandina e Gal START 2020  si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di CrossFit offrendo un format unico diviso nelle categorie Fitness e Open (a sua volta suddivisa in Elite e Regular) le novità dell’edizione 2025  e i numeri della manifestazione saranno presentati nel corso della conferenza stampa in programma martedì 22 aprile 2025- ore 11.00 presso la Sala consiliare del Comune di Ferrandina Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Fiori sul posto in cui è morto il 50enneSi tratta di Antonio Pirretti Sul posto i carabinieri per ricostruire la dinamica dei fatti a Ferrandina mentre si trovava al lavoro nell’impianto di depurazione gestito da Acquedotto Lucano in località Casaleni che lavorava per una ditta di manutenzione Non è chiaro se abbia avuto un malore o sia inciampato e caduto Ad accorgersi dell’accaduto un collega che ha trovato il 50enne accasciato e che ha immediatamente allertato il 118 e gli altri colleghi che dovevano prendere servizio giunto sul posto anche con un’eliambulanza Gli operatori sanitari hanno provato a rianimare l’uomo per circa venti minuti Sul posto anche i Carabinieri della locale stazione che hanno effettuato i primi accertamenti utili a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti disposta dal pm di turno della Procura di Matera La salma del 50enne è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale di Matera La notizia della morte di Pirretti ha scosso la comunità di Ferrandina «A nome dell’intera comunità di Ferrandina esprimo il più profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Antonio Pirretti -così il sindaco che aggiunge: La sua morte avvenuta in circostanze ancora da accertare ci stringiamo al dolore della famiglia Pirretti offrendo le nostre più sentite condoglianze Un abbraccio speciale alla sorella Tiziana già consigliere comunale di Ferrandina e da sempre impegnata nell’associazionismo Antonio era profondamente legato alla sua famiglia e alla sua comunità La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nei cuori di tutti coloro che lo conoscevano”..css-w7yhn1{text-align:center;}il luogo in cui è  morto l’operaio Uno spettacolo tutto dedicato a Rino Gaetano uno dei padri del cantautorato italiano: è “A te che sogni una stella ed un veliero” in programma sabato 11 gennaio 2025 alle 21 nel CineTeatro Bellocchio di Ferrandina Prosegue così la stagione del “Teatro Festival Ferrandina – A Mimì” con l’Orchestra Saverio Mercadante diretta dal maestro Rocco Debernardi I brani dell’artista calabrese sono stati riarrangiati dal compositore Rodolfo Saraco In primo piano la voce solista di Laura Gurrado e la narrazione dell’attore Andrea Tidona Il costo del biglietto è di 12 euro per la platea e di 8 per la galleria la sua ribellione e il suo impegno sociale – dicono gli organizzatori – ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana Morto il 2 giugno 1981 in un incidente stradale ha lasciato un enorme vuoto nel panorama musicale italiano È diventato un mito per le generazioni successive la sua voce graffiante e il suo messaggio critico e anticonformista Canzoni come “Ma il cielo è sempre più blu” “Gianna” e “Nuntereggae più” sono diventate vere e proprie colonne sonore di generazioni» un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Lecce che ha sottoposto agli arresti domiciliari 9 persone: Raffaella Amoruso (classe ’76 nata ad Altamura) Claudio Botticelli (classe ’59 di Albano Laziale); Emanuele Calvelli (classe ’75 di Taranto) Lorenzo Francese (classe ’53 di San Lorenzo Bellizzi) Stefano Alfonso Friolo (classe ’59 di Taranto) inoltre ha disposto il sequestro preventivo sia di una lunga lista di mezzi di trasporto utilizzati per la commissione dei reati oggetto dell’inchiesta penale sul presunto traffico illecito di rifiuti nonchè di una serie di immobili e impianti tra cui lo «stabilimento della ex “Eurosalotti SpA” sito in Ferrandina» «già interessata dal deposito di rifiuti speciali» Proprio Ferrandina è uno dei nodi dell’asse interregionale dell’ipotizzato smaltimento illecito di rifiuti Restando fermo il principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva l’aver formato un’associazione a delinquere per commettere plurime attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti speciali compiute smaltendo illecitamente mediante abbandono sul suolo ovvero all’interno di capannoni in disuso provenienti dalla Puglia e dalla Campania e diretti in Puglia nello specifico in località ricadenti nelle province di Taranto secondo l’accusa hanno operato avvalendosi di false autorizzazioni ambientali at- testando in capo all’impresa Eko Srls la disponibilità di un impianto di conferimento di rifiuti in realtà sotto sequestro e comunque non operativo «predisponendo ovvero avvalendosi di formulari falsamente compilati in ordine al luogo di conferimento del rifiuto» Gestendo «illecitamente» circa 3.339 tonnellate di rifiuti parte degli indagati avrebbe introitato un illecito profitto pari all’incirca a 1 milione di euro somma di denaro di cui è stato disposto il sequestro per equivalente solo una parte è stata rinvenuta e sequestrata mentre «la restante parte – hanno appuntato gli inquirenti – giace in punti ancora non individuati del territorio italiano» nei cui confronti il Gip non ha ravvisato il pericolo di reiterazione criminosa che in qualità di autista della societa di autotrasporti N.T 26 viaggi di cui 19 di rifiuti in relazione al flusso Be.Ma Srl- Eko Srls: «Tutti smaltiti illecitamente a Ferrandina» «un semplice autista che si affidava a Paolo Bisceglia il quale gli indicava dove fermare il camion e svuotare i rifiuti» non si ricordava «le aziende da cui aveva prelevato i rifiuti che aveva scaricato a volte a Pulsano e altre volte a Ferrandina» Il suo datore di lavoro gli aveva detto di seguire le indicazioni di Bisceglia e lui così faceva Ad ogni modo le dichiarazioni dell’indagato autista (classe ‘62 di Altamura) in merito alla mancata consapevolezza dell’illiceità della condotta sono state ritenute «non verosimili»: i rifiuti «venivano scaricati in un luogo diverso da quello risultante dalla documentazione che non era un impianto per la gestione dei rifiuti e veniva apposto il timbro che venivano scaricati nell’impianto di Onano (Viterbo) della Eko Srl» l’attività illecita si è avvalsa di due figure cardine: il segnalatore-faccendiere Stefano Alfonso Friolo della Bgs Srl di Pulsano e Claudo Botticelli legale rappresentante dell’impianto di recupero rifiuti della societa Eko Srls Tra i due captata anche una intercettazione in buona parte non comprensibile a causa del volume alto della musica in cui si fa un vago riferimento a qualcosa che potrebbe essere trasportato dalla Basilicata alla Bulgaria a 140 euro la «consorteria dedita allo smaltimento illecito dei rifiuti» veniva agevolata dall’oggettiva difficoltà da parte dei produttori nel conferire il rifiuto speciale i produttori avrebbero fatto ricorso all’illecita prassi del cambio codice aveva la funzione di fungere da luogo di destinazione fittizio il rifiuto che documentalmente risultava essere stato lì conferito cioè in luoghi individuati di volta in volta dagli ap- partenenti all’organizzazione in particolare durante 1’analisi dei tabulati telefonici e telematici delle utenze in uso a Paolo Bisceglia ed agli autisti indicati nei relativi Fir di trasporto sono risultati transiti nella provincia di Matera ed in particolare nell’area definita “Val Basento”che ricomprende anche i comuni di Pisticci e Ferrandina avuta contezza della presenza di un capannone in disuso al cui interno risultavano illecitamente stoccate centinaia di ecoballe della stessa identica tipologia di quelle rinvenute negli altri siti sequestrati il competente Noe di Potenza ha proceduto a sequestrare 1’area recintata è risultato essere la sede della Eurosalotti SpA società sottoposta a procedura fallimentare con sentenza di fallimento risalente al 2009 il curatore fallimentare nominato dal Tribunale di Matera nel 2019 aveva sporto una prima denuncia presso la locale stazione dei Carabinieri di Ferrandina avendo rilevato la sostituzione ad opera di ignoti del lucchetto d’ingresso al cancello carrabile ma questa volta presso la Polizia di Stato di Matera aveva riscontrato la presenza di «numerosi rifiuti all’interno della struttura» Dalle indagini è emerso come il lasso temporale intercorso tra le due denunce del 2021 fosse «perfettamente sovrapponibile» a quello restituito dall’analisi dei tabulati telefonici di utenze in uso agli indagati In tale lasso di tempo sia gli autisti della T.N Trasporti Srl di Altamura che «la loro “scorta” Paolo Bisceglia» sono stati rilevati “in transito” in quell’area allorquando trasportavano proprio i rifiuti prodotti dalla Be.Ma Il Cantico dei Cantici – sublime esempio di arte e di fede composto da San Francesco d’Assisi – diventa teatro: andrà in scena sabato 8 febbraio alle 19:30 nel cineteatro comunale “D a interpretare sul palco la poesia del Poverello Uno “one man show” che dura un’ora e in cui il frate dà prova di maestria attoriale e anche musicale la lirica fu scritta dal santo proprio per essere cantata mentre Cialdo Capelli ha composto musiche originali sino al raggiungimento della capienza massima nacque come una “preghiera in canto” con una musica composta da fra Bonaventura e dallo stesso Francesco d’Assisi Ora sarà celebrata in tre diverse serate in fine settimana su iniziativa della Diocesi di Matera-Irsina Il Comune di Ferrandina sarà presente alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano il suo ambizioso Piano Strategico del Turismo “Rinascimento Lucano“ una visione completa per lo sviluppo turistico del territorio Il piano si basa su principi di sostenibilità innovazione e coinvolgimento della comunità locale con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale storico e naturale di Ferrandina e dell’intera regione “Rinascimento Lucano” punta a intercettare le nuove tendenze del turismo il turismo enogastronomico e il turismo delle passioni Un’attenzione particolare è rivolta al concetto di “Tornanza” ovvero il ritorno delle nuove generazioni nei territori d’origine stimolato dalla creazione di nuove opportunità economiche e culturali legate al turismo Il piano prevede diverse linee strategiche Per promuovere il percorso turistico integrato di Ferrandina è stato elaborato un piano editoriale per la comunicazione social che si concentra sulla promozione attraverso contenuti accattivanti la partecipazione alle Fiere e un programma di formazione per gli operatori locali Il Comune di Ferrandina invita tutti gli operatori del settore turistico i giornalisti e gli appassionati a visitare il proprio stand alla BIT di Milano per scoprire le opportunità offerte dal “Rinascimento Lucano” e per conoscere da vicino le bellezze e le peculiarità di questo territorio ricco di storia Ecco il logo creato da Ferrandina in occasione del BIT Venerdì 28 marzo 2o25 Ferrandina ospita un evento di grande significato religioso e culturale: la tradizionale Via Crucis seguita dalla terza edizione del concerto “Ferrandina Incontra Taranto” La giornata avrà inizio con la tradizionale Via Crucis un momento di profonda devozione e riflessione che partendo alle ore 17.30 dalla Chiesa di Santa Lucia si snoderà lungo il corso principale della città per concludersi in piazza Plebiscito La processione vedrà la partecipazione delle Confraternite della SS testimoniando un significativo scambio di tradizioni e spiritualità tra le comunità  la Chiesa Madre ospiterà la terza edizione del concerto “Ferrandina Incontra Taranto” un evento con musiche della Settimana santa della tradizione tarantina che celebra il legame tra le due città offrendo al pubblico un’esperienza musicale di alto valore culturale responsabile del comitato “Ferrandina Incontra Taranto” in collaborazione con la  Parrocchia di Santa Maria della Croce