Ciro Ferrara giudica positiva la stagione dell'Inter a prescindere da come finirà. "Secondo me sarebbe positiva lo stesso è chiaro che la vittoria è importante per tutti ma se arrivi fino in fondo tutti gli anni vuol dire che hai fatto un percorso che ti ha dato stabilità di risultati" "Sappiamo che vincere è importantissimo ma quest'anno l'Inter non ha camminato da sola Ha trovato una squadra che è stata sempre lì Ultime calcio Napoli - Ciro Ferrara ha parlato ai microfoni di DAZN della lotta scudetto tra Napoli e Inter: "L'Inter non ha camminato da sola in campionato ma il Napoli gli è stata spesso davanti e questo ha creato tanti problemi nella stagione di Inzaghi e dei suoi Sereno e tranquillo dopo il Lecce: ha la consapevolezza del gruppo e di essere davanti ad un obiettivo importante al primo anno in panchina e a Napoli società che storicamente non ha vinto tanto Attività Federale Competizioni Internazionali Competizioni Nazionali Europei Eventi e Convegni Giochi Olimpici Incontri Internazionali Informative Interviste Mondiali Rassegna Stampa World Cup Informazioni Si è appena conclusa al Pala Wanny di Firenze la Final Eight del Campionato di Serie A1 di ginnastica artistica maschile e femminile In uno scenario di altissimo livello tecnico ed emotivo la competizione ha visto imporsi due società che per la prima volta hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro FGI: la Libertas Ginnastica Vercelli nella femminile e la Palestra Ginnastica Ferrara nella maschile Ma le novità non si fermano qui: questo è stato anche il primo anno con il nuovo format della finale a otto che ha visto sfidarsi le sedici squadre che si sono ritagliate un posto nella regular season conclusasi a Desio il weekend del 22 e 23 marzo A prendersi la scena nella competizione femminile è stata la Libertas Ginnastica Vercelli che ha conquistato il titolo con un totale di 161.050 punti scrive così una pagina storica grazie alle performance dell’argento continentale giovanile Giulia Perotti Thelma Lapalombella e il prestito francese Elena Colas È un trionfo che completa idealmente la narrazione di una società già vincente nel settore maschile con ben tre titoli conquistati negli anni 2004 Un traguardo che ha il sapore dell’impresa e che sottolinea il lavoro profondo fatto su un nuovo progetto che pone Vercelli tra le nuove protagoniste assolute della ginnastica femminile italiana la Palestra Ginnastica Ferrara ha compiuto un altro piccolo miracolo sportivo la società emiliana ha conquistato per la prima volta nella sua storia lo scudetto della Serie A1 maschile Sotto la guida del presidente Franco Mantero la PGF ha saputo costruire una squadra completa e solida Tra i protagonisti della vittoria figurano ginnasti di grande spessore come l’argento olimpico alle parallele Illia Kovtun e Steven Matteo che hanno brillato nei sei attrezzi portando punteggi decisivi in specialità come il volteggio e gli staggi Fondamentale per la vittoria anche l’apporto dei compagni di squadra: Andrea Passini La squadra ha mantenuto costanza e qualità lungo tutta la gara chiudendo davanti alla Gymnastics Romagna Team “Congratulazioni a tutti per questa finale scudetto molto combattuta che moltissime sorprese ha regalato al pubblico italiano – ha dichiarato il presidente della Federginnastica Andrea Facci - Un format nuovo che ha offerto una ginnastica di altissimo livello a testimonianza di un movimento vivace e in continua crescita tra tutte le società partecipanti Lo dimostrano non solo i podi di quest’oggi ma anche l’intera regular season che ha dato modo a tante realtà di mettersi in luce e dimostrare il proprio valore” Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il numero uno de Il Poggetto Mauro Selvi per l’organizzazione da Lara Poggiali e Sergio Olivieri la presidente del comitato regionale FGI Toscana Sandra Fei il consigliere FGI Fabrizio Lupi e l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini Classifica Serie A1 GAF Classifica Serie A1 GAM Albo d'oro FGI Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n Torna su  Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata" Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile” che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19 che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno A Firenze si è scritta una pagina memorabile di ginnastica artistica ferrarese: la Palestra Ginnastica Ferrara partita da outsider nella finalissima a otto squadre ha conquistato il titolo tricolore con una gara impeccabile Considerata una “mina vagante” alla vigilia la squadra ferrarese ha ribaltato ogni pronostico grazie a prestazioni di altissimo livello la PGF ha accumulato vantaggio sulle rivali mantenendo la concentrazione fino all’ultimo esercizio al cavallo con maniglie davanti a Gymnastic Romagna Team (235.500) e Artistica Brescia (233.400) I palestrini partono con un buon risultato agli anelli proseguendo con quella che è la prima mano vincente della giornata: tre salti al volteggio strepitosi Steven Matteo e Illia Kovtun che esaltano subito i numerosi tifosi arrivati in Toscana Si prosegue alle parallele dove l’asso sicuro è il vicecampione olimpico Illia Kovtun che non si smentisce e realizza un punteggio stellare coadiuvato dall’ottima prova del nuovo innesto Christian Zammillo i numeri iniziano a parlare di qualcosa di grande: la previsione per la Pgf è altissima e tutte le altre contendenti hanno già commesso qualche errore Ancora senza troppi pensieri per la testa si affronta la temuta sbarra con il ritorno in pedana dopo la riabilitazione di Tommaso Bertarelli e un vantaggio che continua a crescere quando si intravede la conclusione Il cavallo è però un attrezzo sempre insidioso Anche in questo caso nessuno “stecca” e quando Emiliano Landi scende dopo un ottimo esercizio e manca solo la prova di Kovtun si inizia a cercare conferma nella matematica Bisogna attendere dieci lunghissimi minuti ma il responso è ormai chiaro: l’inno d’Italia suonerà per la Palestra Ginnastica Ferrara con relativa esplosione di gioia sugli spalti e da chi era collegato da casa Primi tra tutti i tecnici protagonisti “silenziosi” dell’impresa: Claudio Pasquali A seguito sicuramente i compagni che non hanno preso parte alla finale ma tutti protagonisti fondamentali lungo il cammino: i giovanissimi Luca Marchi e Andrea Bertasi non ha più avuto parole per commentare quanto stava accadendo Da lui arriva il primo commento alla vittoria: “Ora abbiamo solo le lacrime agli occhi e due dediche speciali da fare: la prima al papà del nostro capitano Andrea Passini che ci ha lasciato prima della terza giornata di campionato storica segretaria del Comitato Regionale Fgi Emilia-Romagna che se n’è andata questa notte ma che ora dovremmo saper raccontare al meglio perché si tratta di una vera impresa sportiva” OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a: Il PalaWanny di Firenze è stato teatro della Final Eight appena conclusasi con la vittoria di Libertas Vercelli per l’Artistica Femminile e Palestra Ginnastica Ferrara per l’Artistica Maschile che sono quindi le due squadre vincitrici del Campionato 2025 La competizione ha visto gareggiare quattro team/gruppi di lavoro per Gam e Gaf che si sono sfidati con la salita secca di tre ginnastə per attrezzo La competizione femminile è iniziata con Ginnastica Civitavecchia e Libertas Vercelli al volteggio Renato Serra e Ginnastica Heaven alla trave e Ginnastica Riccione e Artistica 81 al corpo libero Le squadre quest’anno hanno dato vita ad un grandissimo spettacolo con un sorpasso sul finale di Renato Serra che grazie all’ultima rotazione alle parallele ha superato Ginnastica Civitavecchia La società cesenate ha concluso la competizione con tre ottimi esercizi sia a corpo libero e sia alle parallele asimmetriche Da segnalare anche l’incredibile punteggio di 41.700 di Libertas Vercelli a parallele asimmetriche Il prestito francese Elena Colas ha ottenuto il punteggio più alto di squadra con 14.750 La Libertas Vercelli vince il campionato con il punteggio di 161.050, mentre Renato Serra è argento con 158.800. Bronzo per la società vincitrice dello scudetto 2024 Ginnastica Civitavecchia con 156.800 La gara maschile si è avviata con Gymnastic Romagna Team e Pro Carate al corpo libero in alternanza con le ginnaste della femminile I campioni in carica di Virtus Pasqualetti hanno iniziato invece a cavallo con maniglie insieme ad Ares; mentre agli anelli hanno cominciato Artistica Brescia e Palestra Ginnastica Ferrara La Palestra Ginnastica Ferrara vince il campionato e la Final Eight con il punteggio di 235.500 Romagna Team anche quest’anno sale sul podio del campionato ribadendo di essere una delle squadre più forti d’Italia vincendo la medaglia d’argento con 235.500 Sul terzo gradino del podio sale invece Artistica Brescia con il punteggio di 233.400 Si conclude così la nuova formula della Final Eight con due novità assolute al vertice del Campionato 2025: Libertas Vercelli e Ginnastica Ferrara sono campioni d’Italia per la prima volta Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il sisma ha avuto una magnitudo di 3.8: al momento non si registrano danni A quasi tredici anni esatti dal sisma che colpì la nostra regione (la prima scossa fu il 20 maggio nelle prime ore di sabato 3 maggio la terra è tornata a tremare Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday In evidenza Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Hai dimenticato la password? La Raggisolaris Academy perde in casa con la capolista 4 Torri Ferrara con gli ospiti che piazzano un primo break negli ultimi minuti del secondo quarto andando sul 46-34 dopo che i faentini si erano portati sotto 25-30 ma Ravaioli e Lazzari non ci stanno e con due triple riportano l’Academy sotto di 12 lunghezze Nel finale però il 4 Torri riprende l’inerzia e chiude i conti sul 95-69 che sarà l’ultima giornata della seconda fase la Raggisolaris Academy ospiterà sabato 10 maggio alle 20.45 gli Aviators Lugo Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Il Meglio del Festival della Comicità Italiana": risate e solidarietà al Teatro Comunale di Ferrara « Vai alla ricerca 05-05-2025 / Giorno per giorno Una serata all'insegna del buonumore e della solidarietà: giovedì 8 maggio 2025 alle 21 il Teatro Comunale Abbado di Ferrara ospiterà Il Meglio del Festival della Comicità Italiana un evento speciale che unisce spettacolo e beneficenza il conduttore Riccardo Benini guiderà il pubblico attraverso una serata ricca di comicità con la partecipazione di artisti del calibro di Duilio Pizzocchi Ospite d'onore della serata sarà Iva Zanicchi L'iniziativa si avvale del patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Il ricavato dell'evento sarà infatti devoluto a favore di due importanti realtà del territorio ferrarese: l'Associazione Vola nel Cuore che dal 2004 si dedica ai bambini ricoverati presso l'ospedale Sant'Anna di Ferrara e la Fondazione Dalla Terra alla Luna ETS Autismo Ferrara impegnata nella sensibilizzazione e nella promozione della cultura riguardo ai disturbi dello spettro autistico in un contesto speciale - dice l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti - Sarà un'iniziativa in cui nomi illustri dello spettacolo italiano si mettono al servizio della nostra comunità in cui il valore più grande è rappresentato dal coinvolgimento delle 2 associazioni che sin dalla loro nascita hanno sempre fatto la differenza nelle attività che portano avanti con attenzione a beneficio dei cittadini più fragili Ciò che rende unica Ferrara è anche questo: avere sul territorio associazioni che promuovono benessere e inclusione e attraverso queste attività ricevere attestati di stima anche da realtà e personalità conosciute sul territorio nazionale e oltre" Così il direttore generale del Teatro Comunale di Ferrara Carlo Bergamasco: "Il Teatro Comunale di Ferrara è lieto di ospitare questa preziosa occasione per unire il piacere della risata al sostegno concreto di due realtà vitali per la nostra comunità ospitare iniziative come questa significa rafforzare il suo ruolo di centro culturale vivo e attento alle esigenze del territorio Crediamo fermamente nel potere unificante della cultura e dello spettacolo di mobilitare energie positive a favore di chi ne ha più bisogno Acquistare un biglietto per 'Il Meglio del Festival della Comicità Italiana' significa regalarsi un momento di leggerezza e dare un contributo tangibile a due cause che rendono Ferrara una comunità più accogliente e solidale" presidente di Vola Nel Cuore sottolinea: "Con i nostri volontari facciamo clownterapia per portare ai bambini ricoverati in ospedale momenti di sollievo e di sorriso in circostanze in cui il sorriso di solito non è presente in cui ci rechiamo nei reparti pediatrici per far esaltare gioco divertimento e armonia che sono nella vera natura del bambino Siamo vicini e sensibili anche alla disabilità infantile ci piace sostenere il reparto di pediatria con donazioni di attrezzature sanitarie Siamo molto contenti di essere beneficiari della serata al teatro che per noi rappresenta un attestato di stima" presidente della Fondazione Dalla Terra Alla Luna aggiunge: "Ci occupiamo da più di 20 anni di autismo dalla primissima infanzia fino all'età adulta è garantire le opportunità per far sì che ogni vita sia piena e di qualità che le persone conoscano ancora di più la nostra attività e che magari possano venirci a trovare" "Abbiamo pensato di fare qualcosa di grandioso per cercare di coinvolgere tutta la città" conclude Serena Brancaleoni Biglietti da 10 a 30 euro, riduzioni per under 14. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it su Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà da sinistra: Mariella Ferri (presidente Dalla Terra Alla Luna); Serena Brancaleoni (organizzatrice); Carlo Bergamasco (direttore generale Fondazione Teatro Comunale); Cristina Coletti (Assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie); Cinzia Pasello (volontaria Vola Nel Cuore); Silvio Marchetti (presidente Vola Nel Cuore) quotidiano on line del Comune di Ferrara - Reg redazione giornalistica: 0532 419244 - email: ufficiostampa@comune.fe.it - URP Comune di Ferrara - informazioni ai cittadini: 800 532 532 Developed by Plastic Jumper srl - Accesso redazione Cerchi una farmacia di turno aperta a Ferrara? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Ferrara: Le macchie sulle pareti sono evidenti, così come l’intonaco ogni giorno sempre più ‘mangiato’ dall’umidità. Sul pavimento le pozze d’acqua si allargano, fino a lambire gli ingressi degli appartamenti. Una situazione che sta esasperando alcuni condomini del complesso residenziale Acer di via Verga 27 i quali, dopo una serie di segnalazioni e chiamate, hanno deciso di affidare il proprio appello al giornale. La lettera porta in calce dieci firme di altrettanti abitanti della palazzina in questione. La richiesta è quella di risolvere un problema che sta creando sempre più disagi a chi vive tra quelle mura. La situazione – va chiarito – sarebbe comunque già all’attenzione dell’Azienda Casa, la quale sta già programmando gli interventi necessari. Al momento, però, le problematiche permangono. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!" il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza Gli Uffici Relazione con il Pubblico stanno conducendo un'indagine di Customer Satisfaction per rilevare la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei propri servizi erogati all'utenza Bilancio ricco di attività per l’anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu – Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica operativo presso il Giardino delle Capinere e sul valore della lunga sinergia tra il Comune di Ferrara e l’associazione ambientalista All’incontro sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni e l’operatore del centro Lipu di Ferrara Luca Dambrosio Dal 1993 la sede ferrarese della Lipu ha trovato casa nel cuore verde della città dove in oltre trent’anni ha accolto più di 30.000 animali selvatici 47.000 visitatori e oltre 7.600 alunni delle scuole locali Solo nel 2024 sono stati ricoverati e curati 1.843 esemplari grazie anche al sostegno dell’Amministrazione comunale che ha raddoppiato il proprio contributo economico annuale consentendo così un’importante riorganizzazione e il potenziamento dei servizi offerti dal Centro “Ferrara è da sempre una città attenta all’ambiente e alla biodiversità – ha dichiarato il vicesindaco con delega all’Ambiente Alessandro Balboni – e la Lipu rappresenta un presidio fondamentale competenza e continuità si prende cura della fauna selvatica Abbiamo voluto sostenere con convinzione il processo di crescita del Centro perché crediamo che la tutela della natura non sia solo un dovere etico ma anche un’opportunità educativa per la nostra comunità” la riorganizzazione degli spazi per migliorare la gestione e la riabilitazione degli animali l’avvio di un corso per nuovi volontari l’ampliamento dell’orario di reperibilità e l’intensificazione dei servizi di assistenza ai cittadini che sono stati protagonisti anche quest’anno nella consegna diretta degli animali bisognosi di cure “Lo scopo principale dei Crfs – dichiara Luca D’Ambrosio operatore del Centro – è quello di poter restituire alla vita selvatica più animali possibili e le attività di riorganizzazione messe in atto a Ferrara e possibili grazie al contributo comunale hanno l’obiettivo principale di poter fornire le migliori cure agli animali ricoverati migliorando strutture e formazione dei volontari” Il 53% degli esemplari ricoverati (escludendo quelli già deceduti o in condizioni critiche) è stato curato con successo e rilasciato in natura grazie al lavoro degli operatori e di un gruppo di 19 volontari attivi per un totale di oltre 5.800 ore di servizio solo nel 2024 Tra le specie ospitate figurano numerosi esemplari di avifauna protetta e mammiferi di pregio naturalistico e complessa gestione come diverse specie di pipistrelli tutelati Fondamentale anche il supporto alla cittadinanza sul piano comunicativo: nel 2024 il Centro ha ricevuto 5.500 contatti telefonici strumento rivelatosi prezioso nel fornire indicazioni immediate e ridurre i soccorsi impropri Il Centro Recupero Fauna Selvatica di Ferrara si conferma quindi una realtà d’eccellenza a livello nazionale punto di riferimento per la salvaguardia della biodiversità locale e modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni è in programma una serata benefica a favore di due realtà sociali cittadine l'associazione Vola nel Cuore e la fondazione Dalla Terra alla Luna Sul palco arriva il meglio del 'Festival della Comicità Italiana' con Duilio Pizzocchi ma con un importante scopo di solidarietà e raccolta fondi. Conduttore dell’evento è Riccardo Benini mentre il vero ospite d’onore è la mitica Iva Zanicchi. Informazioni e biglietti presso la biglietteria (ticket da 10 a 30 euro sul sito del Teatro Comunale oppure chiamando lo 0532 202675 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 È la prima volta che l’iniziativa in collaborazione con l’azienda Pokajoia leader in Francia di questo tipo originale di vendita si tiene nella Galleria dell’ipermercato e riguarda i pacchi acquistati online e smarriti o mai ritirati che dopo essere stati pesati dell’eventuale cliente verranno rilasciati al costo di 2 euro ogni 100 grammi oppure 20 euro al chilogrammo Una proposta che ha tutta l’aria di una pesca di beneficenza in quanto si procede all’oscuro poiché il contenuto dei pacchi è sconosciuto e per questo sarà ancor più interessante aprire il pacco dopo l’acquisto Dentro i pacchi ci può essere davvero di tutto; da capi di abbigliamento a costosi profumi dalle scarpe di marca a materiale hi-tech o borse firmate ed accessori di moda insomma qualsiasi oggetto possa essere stato ordinato da un acquirente distratto o che si è dimenticato o che non l’ha ritirato per mille diversi motivi «È la prima volta che al Centro commerciale Il Castello arrivano i pacchi smarriti – dichiara Stefano De Robertis senior marketing manager di Eurocommercial società proprietaria del centro commerciale – e vogliamo creare per i nostri visitatori un’esperienza che sia da un lato divertente e dall’altro sostenibile; una sorta di gioco come si faceva una volta nei paesi una pesca di oggetti misteriosi a prezzi contenuti rimettendo in circolazione cose che non avrebbero un futuro se non quello di essere gettate via Siamo lieti perciò di ospitare a Ferrara Pokajoia e curiosi di vedere il riscontro dei nostri clienti» La vendita dei pacchi smarriti è solo la prima di una serie di iniziative che animeranno prossimamente il Centro commerciale Il Castello C’è da attendersi un notevole afflusso di gente sulla scorta di quanto già avvenuto per occasioni di questo tipo sia di Pokajoia che di altri marchi di riferimento per quest’attività relativamente nuova in giro per l’Italia: di recente nel Milanese si erano registrate lunghe code e attese anche notevoli da parte di curiosi o di chi confida nel “grande colpo” La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara con un’inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente il 16 dicembre 2020, dopo aver accusato un malore fulminante. In tutto sono undici le persone a cui – durante le scorse settimane – è arrivato l’avviso di fine indagini, oggi accusate – a vario titolo – di utilizzo o somministrazione di farmaci o di altre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. Tra loro quattro ferraresi: un 55enne di Mesola, un 28enne di Portomaggiore, un 23enne di Goro e un 69enne di Fiscaglia. A finire nei guai anche il dipendente di una farmacia della provincia di Rovigo. A quest’ultimo, il pm Barbara Cavallo attualmente contesta l’aver venduto – senza necessaria prescrizione medica – farmaci dopanti e medicinali che il culturista 26enne di Goro avrebbe dovuto assumere al fine di mitigare eventuali effetti collaterali. Gli inquirenti quindi non si sono fermati e – dopo le prime risultanze investigative – hanno deciso di proseguire, allargando le indagini anche fuori dalla provincia di Ferrara e ricostruendo passo dopo passo tutta la filiera dello spaccio di anabolizzanti e sostanze illecite, arrivando a iscrivere complessivamente undici soggetti nel registro degli indagati. Nelle carte dell’inchiesta sono finiti così, oltre che assuntori, anche coloro che avrebbero detenuto, fabbricato o commercializzato le sostanze illecite attraverso il canale Telegram con cui era entrato lo stesso Ricci. Sostanze che poi – dopo il pagamento – veniva spedite e gli acquirenti ricevevano con la consegna a domicilio tramite l’utilizzo di corrieri. Le indagini coordinate dalla Procura di Ferrara hanno infine portato a oltre un migliaio, tra barattoli, fiale, compresse e capsule, di sostanze proibite sequestrate dagli inquirenti a quattro degli indagati per cui, insieme agli altri sette, già durante le prossime settimane, il pubblico ministero Barbara Cavallo potrà disporre la richiesta di rinvio a giudizio. Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno Cosa accadrebbe se esistessero composti chimici resistenti alla degradazione? E se questi si introducessero all’interno degli organismi viventi, quali sarebbero le conseguenze sul loro stato di salute? Purtroppo questa non è fantascienza: le sostanze perfluoroalchiliche, più comunemente note come pfas, sono componenti inquinanti derivanti dai processi industriali che, attraverso ciò che mangiamo e beviamo, si accumulano nelle cellule del corpo umano con conseguenti danni per la salute. Per rispondere alle domande sopracitate e capire come prevenire la contaminazione da pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala refettorio di via Boccaleone 19. Un limite rispetto al quale “noi saremmo comunque a più del doppio”, come ha osservato Guidetti, e proprio per questo è nata l’idea dell’incontro che si terrà venerdì: “Cercheremo di spiegare cosa sono gli pfas e di dare delle idee su come affrontare questo genere di inquinanti” ha spiegato Bertelli, organizzatore dell’evento. Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19 Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara. A finire in manette un uomo di 43 anni della zona, già noto alle forze dell’ordine. Il provvedimento scaturisce da un episodio risalente al febbraio scorso, quando l’uomo aveva aggredito due carabinieri in servizio a Lido degli Estensi, venendo arrestato nell’immediatezza per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L’uomo, già sottoposto a un divieto di avvicinamento per reati di genere, indossava un braccialetto elettronico antistalking che aveva segnalato un’anomalia. Giunti sul posto, i militari avevano accertato che era stato lui stesso a tentare di manomettere il dispositivo. In evidente stato di alterazione psicofisica per l’abuso di alcol, l’uomo aveva reagito con violenza, impugnando un martello e opponendosi al controllo dei carabinieri. Il 27 febbraio scorso, giudicato per direttissima, era stato condotto in carcere. Dopo qualche mese la misura è stata attenuata e l’uomo è stato posto prima agli arresti domiciliari e, successivamente, all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria presso la stazione di Porto Garibaldi. Nonostante la misura, l’uomo ha continuato a infrangere le prescrizioni imposte, con reiterate violazioni documentate e segnalate scrupolosamente dai militari operanti all’Autorità Giudiziaria che ha disposto l’aggravamento della misura sostituendola con la custodia cautelare in carcere. Al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato trasferito nel carcere di Ravenna e cioè Pasqua "fredda" e poi in miglioramento «siamo ancora in linea per mantenere il target 2024 di mezzo milione di turisti l’anno che è diventato obiettivo minimo» sottolinea Nicola Scolamacchia Ma c’è chi ricorda l’incertezza legate alla chiusura determinante per programmare il resto della stagione.«Il weekend lungo di inizio maggio è stato il migliore di questi ponti primaverili in crescita anche rispetto al 25 aprile: non c’è stato il tutto esaurito ma quasi attorno all’80-85% - è il calcolo di Scolamacchia - Ci hanno aiutato le previsioni meteo e la mostra dei Diamanti che si sta facendo sentire: l’effetto lo notiamo nella prenotazioni» Su toni positivi è anche il commento dell’assessore Matteo Fornasini «un caloroso benvenuto ai tantissimi turisti che in questi giorni hanno visitato e stanno visitando la nostra città Grazie anche alle guide turistiche per la grande professionalità e competenza» Virna Comini (Naturalmente arte) conferma almeno in parte «siamo più o meno sui numeri dell’anno scorso in generale stiamo lavorando molto con i singoli stranieri compresi: i più numerosi sono gli studenti» Sulla prospettiva pesa appunto l’incertezza del Castello «non sappiamo ancora nulla di preciso sull’eventuale chiusura teniamo conto che le agenzie guardano ai prossimi sei mesi» «c’è una buona aspettativa anche sulla scorta di qualche evento sportivo contiamo alla fine di questa edizione di avere già le date per il 2026: aiuterebbe tantissimo» spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso È quanto accaduto – nei giorni scorsi – a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro coordinatore di Fratelli d’Italia Cento e vicepresidente della provincia di Ferrara condanno fortemente questo episodio capitato a pochi passi dal cimitero Un gesto vigliacco e ignobile che spero non venga scusato da nessuno” afferma “La sicurezza – prosegue Guaraldi – deve essere una priorità non smetteremo di chiedere maggiori investimenti non ascoltati o messi in atto in modo non sufficiente ora stiamo raccogliendo le firme per chiedere l’implemento della videosorveglianza sul territorio (telecamere) In questo modo si avrà allo stesso tempo un deterrente e un aiuto per il lavoro delle forze dell’ordine” Il coordinatore di FdI conclude: “Per firmare ci troverete ogni martedì e venerdì dalle 18.30 alle 20 in sede di Fratelli d’Italia in Corso Guercino 51/a inoltre organizzerò su tutto il territorio Le frazioni meritano attenzione e investimenti sulla sicurezza comprese quelle meno abitate e lontane da Cento Mi auguro che la signora si riprenda in fretta e che casi del genere non si ripetano più” Comacchio. Dopo le parole di Samuele Bellotti, che ha confermato la propria candidatura sostenuta dal centrodestra alle elezioni comunali del 2026, arriva la replica di Pierluigi Negri, attuale primo cittadino di Comacchio. “Sono la persona meno indicata per le polemiche che però, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal candidato imposto da Balboni, male informato oppure in malafede, ritiene doveroso e necessario fare chiarezza” esordisce Negri. “La mia candidatura nel 2020 – spiega – è scaturita dalla richiesta di molti cittadini e, con l’appoggio incondizionato della Lega di Comacchio, partito che allora, seppur in calo, rappresentava il 27%”. L’attuale sindaco attacca: “Leggo che avrebbe (Bellotti, ndr) fondato un’associazione che ha denominato “Un ponte per”, facendo suo il nome di una Ong pacifista che si occupa della difesa dei diritti dell’uomo nel mondo da trent’anni”. “Le altre dichiarazioni sono solo banalissimo politichese trito e ritrito. Il sindaco deve stare sulla terra non fra le nuvole e gli slogan: i ponti si costruiscono e non si vaneggiano” chiude Negri. Siamo stati molto bravi fin dall’inizio, tutti sono stati chiamati in causa e hanno dato quello che ci aspettavamo da loro: ora non dobbiamo pensare che sia già finita, Oderzo è una squadra ben allenata, che alla fine ha giocato anche meglio di tante altre compagini che ci hanno battuto. Giocheranno in casa e vorranno fare bella figura davanti al loro pubblico, nei playoff sono tutte partite a sé e quello che abbiamo fatto ieri non serve a nulla. Servirà invece quello che riusciremo a fare mercoledì, siamo contenti ma allo stesso tempo focalizzati sul prossimo match". Da sottolineare, in una partita che ha avuto ben poco da dire, la risposta del pubblico biancazzurro, che ha stipato le tribune della Bondi Arena: circa 1300 gli spettatori presenti in una calda domenica di inizio maggio, e la sensazione è che – nel caso in cui Ferrara dovesse passare il turno – questo numero aumenterà ancora. Un biciclettata in via Pomposa per sensibilizzare i ferraresi su mobilità e sicurezza stradale È quella organizzato ieri (sabato 3 maggio) mattina da Caldirolo Libera Forum Ferrara Partecipata e Co-Housing San Giorgio strada funestata da incidenti e investimenti è una delle aree dove sono più evidenti le criticità in termini di congestione del traffico e di inadeguata protezione degli utenti della strada più vulnerabili pedoni e ciclisti” hanno affermato gli organizzatori dell’iniziativa Sono stati una trentina i ciclisti, molti con gilet gialli e cartelli con slogan per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile, che hanno partecipato a una pedalata silenziosa per ricordare Stefan Paraschiv il 62enne ciclista rumeno che – lo scorso 9 ottobre – è stato ucciso e investito da un’automobile davanti alla Litografia Tosi Il corteo ha quindi fatto sosta nel punto esatto in cui è avvenuto l’incidente dove i partecipanti hanno deposto una ghost bike silenziose testimoni di vite spezzate sulla strada sono un simbolo potente della vulnerabilità dei ciclisti e un monito per una maggiore sicurezza stradale Il corteo di ciclisti ha poi proseguito il suo percorso dirigendosi verso un altro punto cruciale per la sicurezza dei ciclisti ferraresi: il ponte che attraversa il Diversivo del Volano Proprio in prossimità di questo attraversamento supportata da centinaia di firme raccolte attraverso diverse petizioni sollecita la realizzazione di un ponticello ciclabile analogo a quello esistente rappresenterebbe un collegamento vitale e sicuro tra via Ginestra e via Prinella i ciclisti che desiderano raggiungere l’ospedale di Cona partendo da Ferrara si trovano spesso a dover affrontare un tratto di strada trafficato e potenzialmente molto pericoloso Il ponticello ciclabile eliminerebbe questa criticità incentivando l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare anche per raggiungere importanti servizi sanitari “Le firme raccolte in passato e la partecipazione odierna – spiegano gli organizzatori – testimoniano una sentita esigenza da parte della cittadinanza La speranza è che questa pedalata commemorativa possa non solo onorare la memoria dei ciclisti investiti in via Pomposa ma anche riaccendere i riflettori sulla necessità di investire in infrastrutture ciclabili sicure come il tanto atteso collegamento ciclabile sopra il Diversivo del Volano per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada e promuovere una mobilità più sostenibile a Ferrara” Forum Ferrara Partecipata e Co-Housing san Giorgio lo scopo è sensibilizzare la città sui problemi della sicurezza stradale e dei ritardi nell’applicazione del Piano per la Mobilità Sostenibile” concludono Abbiamo chiesto alle applicazioni di ultima generazione notizie sulla città Dici intelligenza artificiale e pensi ad un meccanismo perfetto La rivoluzione tanto decantata dai guru mondiali è ancora in fase embrionale accessibile a tutti tramite smartphone o computer Lo si può notare un po’ ovunque da ChatGpt a Meta Ai (il pallino che compare nelle chat di WhatsApp) Noi abbiamo messo alla prova entrambi gli strumenti ‘interrogandoli’ sulle tipicità di Ferrara va specificato che le versioni utilizzate sono quelle ‘base’ e che in caso di acquisto (ma bisogna spendere) di aggiornamenti le applicazioni promettono maggiore accuratezza nelle risposte Così come il tempo: man mano che i giorni passano molte nozioni piuttosto semplici vengono sbagliate Eccone alcuni esempi (con allegate le foto scattate durante l’ultima settimana Martedì 29 aprile abbiamo posto una domanda a ChatGpt, da smartphone: contro chi giocherà la prossima partita la Spal? La risposta è sorprendente. Secondo l’Intelligenza artificiale, i biancazzurri saranno impegnati il 6 maggio contro il Cagliari la sfida sarà valida per il campionato di Serie B Fa sorridere il fatto che qui lo strumento tecnologico abbia sbagliato qualsiasi dettaglio: i sardi sono in Serie A il 6 maggio nessuna delle due formazioni scenderà in campo (per amichevoli o sfide ufficiali varie) Sul Palio, l’Intelligenza artificiale va in chiarissima difficoltà. Per ChatGpt (via smartphone), piazza Ariostea ogni anno ospita le gare di ben dieci contrade (tra le quali San Pietro mentre non compaiono San Giacomo e San Giorgio) le contrade invece sono sette: non c’è Santo Spirito Vittorio Sgarbi, nella sua vita, ha svolto una marea di incarichi ci sarebbe anche quello di sindaco di Ferrara ChatGpt specifica anche il periodo – negli anni di Tagliani tra l’altro - e le vicende giudiziarie ad esso legate: tutte informazioni corrette se non fosse che la città di riferimento non è Ferrara (qui non è mai stato eletto primo cittadino) Anche sulla politica – e sulla geografia – c’è da lavorare Palazzo degli Specchi, tema divisivo. In tutti i sensi. Per i ferraresi, ma anche per l’Intelligenza artificiale. Già, perché per ChatGpt e Meta Ai (WhatsApp, lo ricordiamo) la struttura ha subito destini completamente diversi l’edificio – situato in centro - risale al XVI secolo e dopo esser stato la residenza degli Este oggi è meta di turisti è andato distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale Buskers? Internazionale? Summer il festival più famoso della città di Ferrara è quello internazionale di Musica Antica che si tiene ogni anno in città e che comprende location suggestive come il Castello Estense anche questa risposta sembra suonare come una nota decisamente stonata Il mondo è bello perché è vario Il campanilismo è fonte di aspri confronti anche e soprattutto tra città vicine Ma l’Intelligenza artificiale non lo conosce molto bene ‘andiamo’ si dice ‘andom’ ‘Mér’ e ‘pér’ per mamma e papà Perché si chiama Baluardo dell’Amore perché nelle vicinanze della fortificazione un tempo era presente una statua di Cupido non è del tutto sicura della sua stessa risposta e aggiunge che il nome potrebbe anche essere legato alla sua posizione in un’area considerata piacevole o romantica Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l’esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l’Azienda Usl e di 9.684.263 € per l’Azienda Ospedaliero Universitaria. Un aumento, quello della spesa farmaceutica, che si nota anche nel bilancio dell’Ausl di Ferrara che ha visto un aumento del costo nell’acquisto di beni sanitari di oltre 6 milioni di euro tra il 2023 e il 2024. Se si parla invece di servizi sanitari l’aumento supera i 30 milioni. Per l’Aziende Ospedaliera invece l’acquisto di beni sanitari è calato di quasi 5 milioni di euro mentre l’acquisto di servizi sanitari è aumentato di circa 4 milioni. Altra voce in aumento per entrambe le aziende e in entrambi i casi per circa 3 milioni di euro è quello del personale che passa per Ausl da 157.450.887 € a 160.080.934 € e per Aosp da 140.349.516 € a 143.192.235 €. Per Ausl infine il risultato è negativo per 9.774.995 € prima delle imposte mentre per Aosp il risultato prima delle imposte è positivo di poco più di 658.515 €. Ora i bilanci verranno presentati alla Conferenza territoriale socio sanitaria (Ctss) martedì 6 maggio quando si con la neo direttrice generale Nicoletta Natalini che si troverà di fronte un parterre di sindaci che già lo scorso anno li aveva bocciati, nonostante risultassero in pareggio. Bolognesi era una fucina di aneddoti, da cui i parenti – per generazioni – attinsero a piene mani. Si sposò col padre di Gilberta nel 1938, in pieno Fascismo. E quando in famiglia c’era bisogno di una consulenza storica – di vita vissuta – "si chiedeva sempre alla nonna Doralice". Con Bolognesi, i cui funerali si terranno mercoledì alle 9.45 alla Sacra Famiglia, se ne va la donna più vecchia della nostra città. Un pezzo di mosaico della memoria collettiva. Non abbastanza per finire nei guai dal punto di vista penale ma sufficiente per una provvedimento disciplinare stabilita dal comandante di Compagnia a carico di un carabiniere in servizio in provincia Il comportamento in questione è stato quello di interloquire con «irresponsabile insistenza» con gli agenti della polizia municipale «adducendo il pretesto – si legge nella sentenza del Tar che respinge il ricorso contro la sanzione disciplinare – di conoscere le ragioni della sanzione al codice della strada elevata ad un autotrasportatore dipendente di un imprenditore locale suo conoscente» Dieci le chiamate effettuate secondo quanto accertato nel corso delle indagini preliminari avviate peraltro su impulso della stessa Arma configurate come una «indebita ingerenza del militare» che sembrava volta a «evitare il controllo dei mezzi pesanti di proprietà di un conoscente» da parte della polizia municipale Il comandante aveva deciso di punire il militare con la sanzione disciplinare della consegna per sette giorni solo al termine delle indagini preliminari attendendo dunque che venisse fatta luce sulla condotta effettivamente tenuta Per i giudici del Tar è stata una decisione corretta e che ha rispettato il criterio della tempestività nel comminare una sanzione di questo tipo cosa che invece era stata contestata dalla difesa del militare sostenuta dagli avvocati Denis Lovison e Francesco Fersini I giudici hanno poi anche ritenuto che la sanzione sia stata proporzionata specialmente alla luce di due precedenti provvedimenti disciplinari nei confronti dello stesso militare e non “discriminatoria” per differenza di trattamento con un altro carabiniere coinvolto nella vicenda e non sanzionato dato che «la situazione assunta a parametro di riferimento (era) diversa sia per la condotta che per la situazione disciplinare e di servizio del militare coinvolto» dall’associazionismo alla terra: la vita di Paolo Bruschi è un intreccio di esperienze degne di nota visione lungimirante e radicamento profondo nel territorio ferrarese Bruschi lascia un’eredità concreta e verde a Ferrara: una foresta di bambù che non solo assorbe CO2 ma restituisce una nuova prospettiva a un’idea di sviluppo sostenibile condotta dal consulente finanziario e ideatore del podcast Michele Baglioni Bruschi ripercorre il suo lungo viaggio umano e professionale di cui diventa presidente e dove guida una delle stagioni più floride per l’organizzazione fino al ritorno di due ferraresi tenuti in ostaggio in Iraq e liberati grazie a una straordinaria mobilitazione cittadina guidata da lui stesso “Il mio primo amore è stato l’associazionismo – racconta – e Ferrara è stata il mio laboratorio abbiamo messo in piedi progetti che oggi sembrano quasi fantascienza” l’iniziativa per ricostruire la tipografia dell’African National Congress distrutta prima della liberazione di Mandela Fu così che una delegazione ferrarese fu la prima a incontrare Mandela dopo la sua uscita di prigione Un’emozione che non scorderò mai e un momento di cui custodisco gelosamente una foto” Bruschi approda alla Regione Emilia Romagna dove lavora per il rilancio turistico della costa romagnola una parentesi milanese lo vede protagonista in Fininvest nell’ambito comunicazione negli anni caldi dell’ingresso di Berlusconi in politica un’esperienza in Poste Italiane culminata con il ruolo di direttore del personale il ritorno alla terra per Bruschi arriva dopo una lunga carriera nelle stanze del potere una realtà agricola biologica e sostenibile alle porte di Ferrara “Avevamo bisogno di fare qualcosa che lasciasse un segno di cui 6 e mezzo già coperti da oltre 100mila piante di bambù Creare un vero e proprio polmone verde per Ferrara produrre ossigeno e dare vita a nuove filiere produttive “È una rivoluzione culturale e ambientale – afferma Bruschi – e vogliamo che parta da qui Kida diventa così anche un messaggio politico in un momento in cui la pianura padana è tra le zone più inquinate d’Europa “Abbiamo bisogno di scelte rapide e coraggiose Il bambù è una pianta straordinaria: cresce in fretta Perché non trasformare le campagne in foreste urbane sostenibili?” ma la protagonista silenziosa: la terra dove ha iniziato il luogo che oggi ospita un progetto che unisce ambiente “Kida è un atto d’amore verso questa città” Un esempio di come il futuro possa ancora nascere Bruschi non parla solo di ambiente ma anche di futuro L’imprenditore propone una riflessione lucida su una società italiana spesso priva di fiducia in se stessa ancora troppo legata al contante e poco preparata alla cultura finanziaria A chi vuole intraprendere un percorso imprenditoriale Bruschi consiglia di non avere fretta: “Oggi la velocità è sopravvalutata I social ci bombardano con storie di successo istantaneo E continua: “Non fare debiti che non sei in grado di sopportare non spendere per apparire ma per crescere e Perché l’intuizione non arriva da uno schermo La piscina Gambi ha ospitato il "Meeting città di Ravenna" prima uscita per i nuotatori cussini in vasca da 50 metri sinonimo dell' inizio della stagione estiva Un altro intenso week-end di golf disputato sui green del Cus Ferrara Sabato 3 maggio tutti impegnati nel Double Monkey by Golf Monkey Appassionante giornata di sport quella di domenica 4 maggio presso il Pala Burani di Ferrara in occasione della Fase Provinciale del Trofeo Primi Passi e Giovani Promesse Fisr che ha visto il coinvolgimento di un cospicuo gruppo di atlete delle due società di casa La Pattinatori Estensi e Pattinaggio Il Quadrifoglio I ragazzi del Cus tennis inseriti nel progetto sportivo Salvi ottengono due primi ed un secondo posto alla tappa nazionale giovanile del circuito “Kinder” svolta presso il circolo tennis Rovigo Mattia Bruni e Federico Pigaiani i vincitori rispettivamente dell’under 13 e 14 mentre Carlo La Malfa è l’ottimo finalista tra gli under 11 Tutti loro sono allenati in campo dal tecnico Ferdinando De Luca e seguiti nella parte atletica dal preparatore Davide Ghidoni nel suo percorso in torneo ha sconfitto ai quarti il classificato 3.4 e tesserato al Palladio di Vicenza Giacomo Bolin per 26/64/1210 al tiebreak del terzo in una difficile partita che lo vedeva sfavorito nei confronti della testa di serie numero 2 del tabellone Mattia ha notevolmente alzato il suo livello aggiudicandosi la partita con il netto punteggio di 61/61 così da arrivare all’atto finale contro Pietro Vancini della Marfisa di Ferrara Sfida conclusa 62/62 a favore del giovane cussino che giocando con ordine e disciplina ed una importante intelligenza tattica ha così portato a due i successi stagionali in tappe nazionali di categoria ha sbaragliato la concorrenza nella categoria U14 senza neppure perdere un set nell’arco dell’intera settimana Proveniente dai quattro successi da inizio anno di Bressanone Federico ha ottenuto la vittoria a Rovigo sconfiggendo in semifinale il 3.3 Alessandro Presotto del tennis Brugnera di Pordenone per 64/61 Finalissima a senso unico contro il 3.4 Stefano Mazzieri dove Federico si è imposto con il punteggio di 63/63 riuscendo ad giocare il suo miglior tennis basato sul ritmo da fondo campo dato da ottimi fondamentali a rimbalzo così da portare la sua proiezione di classifica di fine anno a quella di 3.1 seguito tecnicamente oltre che da De Luca anche da Giulia Martinelli sta ottenendo diversi risultati in questa prima parte di stagione giocata ad ottimi livelli riuscendo ad avere la meglio nel derby dí semifinale contro il suo compagno di allenamento Michele Catalano per 62/62 Risultato che sottolinea la super squadra Cus che si è presentata ai nastri di partenza di una tappa nazionale così importante Carlo in finale non ha potuto nulla di fronte al fortissimo Tommaso Radic del circolo tennis Plebiscito di Padova Le vittorie conclusive di Bruni e Pigaiani portano gli stessi a disputare le fasi finali del trofeo “Kinder” a Roma insieme a tutti gli altri vincitori delle altre tappe in giro per l’Italia Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi ha fornito una risposta accurata a questa curiosità secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l’edizione annuale di Bosco in Fiore organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio Fin dal mattino il paese si animerà con tante attività per tutta la famiglia A partire dalle 9 sarà possibile passeggiare tra i banchi del mercatino con articoli di floricoltura giardinaggio artigianato e hobbistica e scoprire le occasioni dello Sbaracco promosso dalle attività commerciali locali tra le attrazioni anche l’esposizione di modellismo a cura di Hobby Model Delta e i mezzi agricoli d’epoca dei Trattoristi Mesolani Per chi ama mettersi in gioco ci sarà la quinta prova di abilità tra i fiori mentre per gli appassionati di due ruote l’appuntamento è con l’Ottava Pedalata del Bosco con partenza alle 9.15 da piazza Vittorio Veneto e un percorso suggestivo che attraversa il Gran Bosco della Mesola Durante tutta la giornata i bambini potranno divertirsi nell’area Luna Park partecipare a laboratori creativi insieme alle famiglie e gustare piadine panini e birra artigianale nella zona ristoro Alle 10 prenderà il via la camminata organizzata dal gruppo Mappe di Comunità in collaborazione con i Camminatori locali un’occasione per scoprire il territorio in compagnia mentre per i più piccoli dalle 10 sarà attivo il Trenino del Bosco con partenza ogni quarantacinque minuti da piazza Vittorio Veneto Alle 11 in piazza Vittorio Veneto salirà sul palco l’Orchestra scolastica dell’Istituto A Manzoni per il concerto “Una comunità in musica” un progetto curato dalla Civica Scuola di Musica di Comacchio con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Mesola Il pomeriggio proseguirà con l’esibizione di ballo alle 17.15,seguita da musica e intrattenimento con la band Rusty Tools alle 18.15 e dall’attesissima estrazione della tombola alle ore 19.00 con tanti buoni spesa da utilizzare nelle attività commerciali partecipanti per chiudere la serata ancora musica e festa in compagnia dei Rusty Tools Tutto il paese sarà abbellito con gli addobbi floreali realizzati dai bambini delle scuole materne di Bosco e dell’Aps Più Felici che renderanno ancora più speciale l’atmosfera di questa giornata Una carrellata delle immagini più belle dell'edizione in corso nel weekend: la gallery Una distesa di colori alla base della statua di Ariosto. E’ entrata nel vivo la manifestazione ‘Giardini Estensi’, quest’anno collocata all’interno di piazza Ariostea (qui il programma completo) Tra l’anello in cemento e l’area verde interna sabato e domenica trovano posto migliaia di piante sono presenti anche stand di oggettistica varia una zona dedicata alle associazioni di volontariato un’area organizzata per ospitare incontri e dibattiti e sono stati numerosi appassionati e curiosi che hanno già riempito l’anello nella mattinata del primo giorno Termina questa prima lunghissima fase dei campionati a squadre giovanili con ottimi risultati da parte del Cus tennis targato Salvi Ben nove formazioni cussine ai nastri di partenza dei campionati italiani in una prima fase di gironi che ha visto confrontarsi centinaia di centri sportivi dell’intera regione Emilia Romagna I ragazzi allenati dai tecnici Ferdinando De Luca e Davide Ghidoni coadiuvati dall’istruttore Filippo Zattoni si sono comportati egregiamente in tutte le partite disputate riuscendo nell’impresa di arrivare con quattro squadre alle fasi finali regionali a tabellone ad eliminazione diretta La prima formazione a qualificarsi è stata quella under 12 femminile con protagoniste le giovanissime Ada Bianconi e Sara Gavagna capaci di primeggiare in un difficilissimo girone composto dalle formazioni di Bellaria Occhi puntati sulla domenica 18 maggio con l’inizio dei quarti di finale del tabellone con il successo fondamentale ottenuto nello spareggio contro il circolo tennis Massalombarda Appuntamento nel tabellone già sorteggiato dalla Federtennis in trasferta presso il circolo di Fidenza nella giornata di sabato 10 maggio Qualificati alle fasi finali anche gli under 16 Aaron Banzi tutti nati nel 2010 ed al primo anno nella categoria sono stati capaci di vincere agevolmente il loro girone così da rimanere in attesa del sorteggio del tabellone per esordire il giorno 10 maggio Alle fasi finali anche la prima squadra under 16 Cus con i nati nel 2009 Andrea Cogo e Mattia Occhiali reduci da un ottimo campionato nazionale di serie c terminato con la conquista dei meritati play-off persi contro la corazzata del circolo Castellazzo di Parma Obiettivo di Cogo e Occhiali è di ottenere una ambiziosa qualificazione alla fase di macroarea dopo quelle conquistate e disputate negli anni passati a Pistoia Perugia e Casale Monferrato con lo storico sesto posto assoluto nazionale in under 14 Prosegue l’allerta gialla per temporali per la provincia di Ferrara La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha infatti emanato un nuovo bollettino valido dalla mezzanotte di domenica 5 a quella di lunedì 6 maggio per tutto il Ferrarese Per la giornata di lunedì 5 maggio – si legge nell’allerta – sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e/o persistenti più probabili sui settori occidentale e orientale dell’appennino Nelle zone interessate da temporali persistenti saranno possibili fenomeni di ruscellamento lungo i versanti fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con possibili superamenti delle soglie 1 e localmente delle soglie 2 Sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia appenninica La tendenza nelle successive 48 ore è di attenuazione dei fenomeni Il cardinale classe 1965 è uno dei più quotati per diventare il successore di Francesco Da Ferrara a San Pietro. Potrebbe essere questo il destino di Pierbattista Pizzaballa, in lizza per diventare il successore di Papa Francesco Perché le quote del cardinale classe 1965 cresciuto ecclesiasticamente nella nostra città Il Conclave si aprirà ufficialmente mercoledì pomeriggio ma il toto-nomi (fuori dalle porte del Vaticano) impazza ormai da giorni Il 24 ottobre 2020 Papa Francesco lo nomina patriarca di Gerusalemme dei Latini e quattro giorni dopo gli impone il pallio, nella cappella della Domus Sanctae Marthae. Il 6 novembre, quindi, Pizzaballa prende possesso della sede patriarcale. Il 9 luglio 2023, al termine dell'Angelus, Papa Francesco ha annunciato la sua creazione a cardinale: cosa che avviene nel concistoro del 30 settembre. La presa di possesso del titolo avviene, però, solamente il primo maggio 2024. Infine, nel gennaio di quest’anno diventa membro del comitato promotore della Fondazione internazionale Oasis per promuovere i rapporti tra cristiani e musulmani e tra la Chiesa cattolica Europa, Africa e Medio Oriente. Vince e convince l’Adamant Ferrara in una Bondi Arena caldissima in veste playoff. Non c’è storia in gara 1 dei quarti di finale, i biancazzurri mandano al tappeto 98-58 la Calorflex e si preparano già a gara 2, in programma mercoledì a Oderzo. La Calorlfex è subito aggressiva ma già dalle battute iniziale è molto imprecisa al tiro. Non lo è Ballabio, che con tre triple consecutive indirizza immediatamente la gara sul 9-2. Dopo una lunga striscia di errori Pierucci sblocca le percentuali al tiro venete, e Bellato inchioda il 13-9, prima della quarta bomba di Ballabio: Solaroli dalla lunetta fa +8, ed è 24-16 al termine del quarto d’apertura. Oderzo continua a litigare con il ferro, quindi ci pensa Casagrande a inventare la doppia cifra di vantaggio per l’Adamant. Marchini si iscrive il match e doppia gli ospiti (32-16), che trovano il primo canestro dopo quattro minuti con Alberti: la Calorflex riprende ritmo in attacco, ma la tripla di capitan Drigo spegne gli entusiasmi rossoblù: si va negli spogliatoi sul 46-30, dopo il +18 firmato da Solaroli. Al rientro Drigo fa +22, e Ferrara scappa definitivamente: Oderzo è incapace di reagire, proseguendo sulla sua strada fatta di errori al tiro e palle perse banali. Solaroli pesca il jolly che vale il 57-32, quando la partita si sporca e si innervosisce, con Oderzo che vede Marchini siglare il +29. Con Ferrara che dilaga (68-44 al trentesimo minuto), la testa dei giocatori è già a gara 2, e si attende solamente la sirena finale, quando i biancazzurri con Dioli toccano il massimo vantaggio di +40: l’Adamant vince 98-58. Adamant Ferrara 98 – 58 Calorflex Oderzo (24-16; 46-30; 68-44) Adamant Ferrara: Dioli 7, Sackey 8, Casagrande 14, Drigo 11, Santiago 6, Tio 6, Yarbanga, Solaroli 11, Chessari 8, Ballabio 16, Braga 1, Marchini 10. All.: Benedetto. Calorflex Oderzo: Vanin 3, Spanic, Alberti 6, Pierucci 10, Masocco 9, Minincleri 1, Lombardo 5, Perin 5, Razzi, Reimundo 9, Bellato 10, Mutton. All.: Lorenzon. Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito ed elitrasportato all’ospedale Maggiore di Bologna, poi – dopo l’alcoltest risultato positivo – è fuggito per i campi. È il retroscena del violento incidente stradale avvenuto giovedì (1° maggio) sera a Malborghetto di Boara, in via Calzolai. Lo schianto, secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto in un tratto in cui la strada è intervallata da due dossi. Ed è proprio dopo aver transitato su uno di questi che il conducente della moto avrebbe perso autonomamente il controllo del mezzo. La motocicletta quindi avrebbe invaso la corsia opposta, fortunatamente senza che ci fossero veicoli provenienti dal senso opposto, andando a sbattere in maniera molto violenta contro il guardrail che costeggia la strada in quel punto. Ad avere la peggio è stato il ragazzo di 15 anni che, seduto nel posto passeggero, è stato sbalzato riportando gravissime lesioni. Al momento del trasporto in elisoccorso all’ospedale Maggiore di Bologna, il giovane era comunque fuori pericolo di vita. Il patrigno invece se l’è cavata con molto meno, tanto che – dopo essere stato sottoposto all’alcoltest, poi risultato positivo, dagli agenti della polizia locale – si è allontanato a piedi, fuggendo per la campagna. Già durante la mattinata di venerdì 2 maggio però, a causa di forti dolori alle costole rimediati dopo l’impatto, l’uomo si è presentato spontaneamente al pronto soccorso dell’ospedale del Delta di Lagosanto per farsi refertare e ora dovrà rispondere di quanto accaduto in quegli istanti in cui ha perso il controllo della motocicletta, rischiando la propria vita e quella del giovane che sedeva dietro di lui sulla sella, da cui è stato sbalzato dopo il violento sinistro stradale. Al momento, il 15enne è ricoverato all’ospedale Maggiore di Bologna, dove l’elisoccorso – intervenuto sul luogo dell’incidente insieme alle ambulanze e all’automedica – lo ha portato. Il quadro clinico complessivo è molto serio. Articolo aggiornato alle 17.26 del 3 maggio 2025 dopo la pubblicazione iniziale  I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara Il consigliere comunale Matteo Proto del Partito Democratico ha presentato un'interpellanza urgente relativa al grave stato di incuria in cui versano le mura monumentali di Ferrara Porta la prima firma dell'onorevole Mauro Malaguti di Fratelli d'Italia la proposta di legge relativa alle disposizioni per l'adozione della definizione operativa di antisemitismo, nonché per il contrasto agli atti di antisemitismo La Comune di Ferrara aderisce al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza per denunciare l’approvazione di «un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso pacifico e mette a rischio diritti fondamentali di cittadine e cittadini». L’iniziativa è stata promossa da a Buon Diritto, Acli, Antigone, Arci, Cgil, Cnca coordinamento nazionale comunità accoglienti, Forum Droghe, L’Altro Diritto, La Società della Ragione, Ristretti Orizzonti, in risposta alla forzatura istituzionale che ha visto il Governo trasformare il disegno di legge nell’ennesimo decreto legge, senza che vi fossero né necessità né urgenza, sottraendo al Parlamento la possibilità di concludere la discussione. Per La Comune digiuneranno Giovanna Tonioli (7 maggio), Andrea Firrincieli (9 maggio) Marcella Ravaglia (11 maggio) e Daniela Cataldo (23 maggio), ma la lista potrebbe allungarsi nelle prossime ore. “Ci preoccupa – dicono – questa torsione securitaria che si stringe sempre più attorno alle vite delle persone, vogliamo dare corpo alla nostra opposizione. Il digiuno a staffetta vuole essere una forma di resistenza civile nonviolenta contro «il più grande attacco alla libertà di protesta nella storia repubblicana» volto a comprimere i diritti e accentrare il potere”. Il digiuno è iniziato il 29 aprile e durerà fino 30 maggio, vigilia della manifestazione nazionale a Roma. Rappresenta una catena di solidarietà e resistenza civile, per dire no al Decreto Sicurezza: come suggerisce Don Ciotti, usiamo il corpo come strumento di protesta nonviolenta contro le leggi ingiuste. L’obiettivo è chiedere al Parlamento di non convertire in legge il Decreto Sicurezza. Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini Qualche momento di ansia e di paura, fortunatamente rientrato senza gravi conseguenze, anche – e soprattutto – grazie alla professionalità dei soccorritori. È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni – che erano in compagnia del loro cane – sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona perché – probabilmente a causa della stanchezza – non riuscivano più a proseguire lungo il tragitto. Dopo l’allarme ricevuto, gli operatori del Soccorso Alpino Provinciale di Trento hanno avviato le operazioni di recupero dei due ragazzi e del loro animale. Ferrara, 3 maggio 2025 – Inizialmente sembrava un normale incidente, seppure con un mezzo di soccorso coinvolto. Con il passare dei minuti, però, la situazione ha iniziato ad apparire molto più complessa. E al limite dell’incredibile. L’ambulanza era infatti stata appena rubata dall’ospedale, approfittando di un momento in cui era stata lasciata incustodita per scaricare un paziente. I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile ma occorre tutelare agricoltura e territorio” capogruppo Pd nell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna parla degli esiti della Commissione ambiente a cui ha partecipato e nella quale si è fatto il punto sul panorama delle energie rinnovabili in regione “Dalla seduta – spiega – è emerso il deciso impegno della nostra Regione verso la transizione ecologica offrendo dati incoraggianti sul percorso che stiamo compiendo l’approccio regionale punta a conciliare sviluppo energetico salvaguardia delle aree agricole e collaborazione con i comuni enti essenziali all’interno dei processi autorizzativi” In un quadro nazionale che prevede di installare 80Gw di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030 la quota spettante alla Regione Emilia Romagna è di 6,33 Gw Solo nella provincia di Ferrara tra impianti realizzati e quelli in fase di iter autorizzativo si potrebbe riuscire a superare 1 Gw di energia prodotta “Ritengo estremamente importante proseguire l’impegno verso la transizione energetica – ha detto Calvano - non solo sul piano ambientale ma anche per sostenere le aziende impegnate in processi di autoproduzione e autoconsumo Ciò significa garantire la competitività sul mercato e la tutela occupazionale non può farsi carico della produzione energetica Occorre una pianificazione chiara e condivisa che individui in modo trasparente le aree più adatte alle rinnovabili evitando conflitti con agricoltura – motore fondamentale del nostro territorio – e paesaggio Il percorso che stiamo compiendo in Regione deve quindi basarsi sull’equilibrio tra sostenibilità ambientale tutela dell’agricoltura e obiettivi energetici” Dal gennaio 2021 a oggi la potenza da fonti rinnovabili installata in regione è di circa 1,5 Gw e circa 1 Gw aggiuntivo è stato già autorizzato mentre sono pendenti ”autorizzazioni uniche” per ulteriori 1,3 Gw se tutte le autorizzazioni pendenti o concluse portassero all’installazione dei relativi impianti mancherebbero circa 2,6 Gw al raggiungimento dell’obiettivo nazionale sopra citato la potenza elettrica lorda da fonti rinnovabili (FER) in Emilia-Romagna ha raggiunto circa 4.730 MW pari al 40% del totale della potenza installata in regione Il dato segna una crescita del 12% rispetto al 2023 e del 45% negli ultimi tre anni che da solo rappresenta il 77% della potenza FER installata (3.587 Mw Restano invece stabili le altre fonti: eolico (45 Mw sono state rilasciate autorizzazioni uniche (Au) per circa 364 Mw di nuovi impianti a fronte di una potenzialità pendente di oltre 1.342 Mw (prevalentemente per il fotovoltaico) a cui si aggiungono ulteriori 1.260 Mw di progetti in valutazione ambientale (Via) statale e oltre 1.000 Mw di parchi offshore in procedura ministeriale A ciò si aggiungono nel solo 2024 le 18 istanze presentate per impianti a biometano che se autorizzate porteranno a produrre 8,2 MSmc/h il dato più rilevante a livello regionale È partita giovedì 1° maggio la decima edizione della Rando Imperator la randonnée ciclistica europea che unisce Monaco di Baviera a Ferrara passando per le Alpi Una grande novità ha inaugurato questa edizione: la nuova quarta traccia ad anello da 1200 km per chi vuole vivere l’esperienza di viaggio in bici in forma ancora più libera e impegnativa il turno delle altre tre tracce: i brevetti classici da 600 km 300 km Monaco-Bolzano e 300 km Bolzano-Ferrara con una presenza straniera molto forte (oltre il 40%) con la preziosa collaborazione di Treesport e dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano la Rando Imperator si conferma l’unica randonnée del calendario Audax a toccare quattro Paesi: Germania dove a contare è l’esperienza e non il cronometro città di arrivo e ora anche di partenza con il nuovo anello da 1200 km è sempre più il cuore pulsante della Rando Imperator che rappresenta un’occasione importante di promozione turistica e cicloturistica per tutti i territori attraversati Sabato 3 e domenica 4 maggio i ciclisti affronteranno il viaggio attraversando Baviera per poi scendere lungo l’Adige e arrivare nella pianura padana è atteso l’arrivo a Ferrara di oltre 200 ciclisti dei 300 iscritti a tutte le tracce accolti in piazza Castello da un piccolo villaggio con birre artigianali (Lost Road) frutta fresca (Confagricoltura) e assistenza tecnica (B12 Bike Professional) Ferrara cuore pulsante della manifestazione Ferrara è ancora lo snodo fondamentale della Rando Imperator: nata nel 2008 come Ferrara-Bolzano nel corso degli anni la Rando Imperator si è evoluta diventando internazionale e oggi rappresenta l’unica randonnée della provincia ferrarese L’evento conferma così la sua importanza per la promozione turistica attiva della via Claudia Augusta ormai entrata nei pacchetti di molti tour operator europei: un percorso nato per celebrare uno degli itinerari cicloturistici più belli d’Europa carico di storia e dall’unica caratteristica di scavalcare le Alpi e arrivare fino al Delta del Po Un filo lungo 600 km che tiene insieme paesi e popoli diversi Un filo con cui scrivere un’altra pagina di storia sulle orme delle antiche vie romane: la lista di luoghi attraversati è infinita quando la scoperta del mondo e di sé stessi era la miccia che innescava i ciclisti pionieri Randonneur provenienti da tutta Italia e alcuni anche dal resto d’Europa sono pronti a partecipare a un evento dalla potenziale portata internazionale con un percorso lineare che esalta le caratteristiche del viaggio e della scoperta tipiche di una manifestazione ciclistica come la randonnée Per gli arrivi in piazza Castello verrà allestito un piccolo villaggio grazie alla collaborazione di B12 Bike Professional Lost Road con le sue birre e Confagricoltura con la frutta del territorio presidente Witoor Sport: «Chi ha partecipato alla Rando Imperator lo conferma: è l’esperienza più affascinante che attualmente può fare un randonneur in Europa Tutti i partecipanti si portano a casa un ricordo speciale: che si tratti di un paesaggio visto o un momento di scambio con un compagno di pedalata o la gioia di aver portato a termine un viaggio così lungo in così poco tempo è un modo unico di vedere un concentrato di Europa e di emozioni in così pochi giorni» Un evento senza confini per unire cicliste e ciclisti da tanti paesi diversi Con la randonnée europea Witoor inizia così «una nuova stagione di eventi in bici con l’obiettivo di far pedalare tutti E dal 2025 lanciamo il nuovo percorso ad anello da 1200 km per innovare Rando Imperator e offrire ancora più scelta per chi vuole viaggiare in bici senza confini Un obiettivo raggiunto grazie a un impegno che ha visto protagonisti anche i nostri partner come Treesport e l’Azienda di Soggiorno di Bolzano,» Rando Imperator si inserisce nella progettualità di Witoor per portare eventi cicloturistici innovativi e unici a Ferrara: «Grazie alla randonnée – conclude Dovigo – soggiorneranno in città oltre 100 ciclisti italiani e stranieri a dimostrazione che esperienze memorabili in bici sono in grado di avere ricadute positive per il turismo ferrarese» Porta la prima firma dell'onorevole Mauro Malaguti di Fratelli d'Italia la proposta di legge relativa alle disposizioni per l'adozione della definizione operativa di antisemitismo nonché per il contrasto agli atti di antisemitismo sosterrà la campagna per il Sì a tutti i quesiti e ci auguriamo un impegno corale di tutte le sue forze senza ambiguità o distinguo dettati da incomprensibili tatticismi" La notizia dello sfratto dato dal Comune di Ferrara all’Associazione Cittadini del Mondo “invitata” a lasciare la sua sede storica di via Kennedy entro il 30 maggio senza proporre nessuna soluzione alternativa è tra quelle che non avremmo mai voluto sentire Così posta la questione significa la chiusura e il cessare di un’attività che da 30 anni rappresenta “voce solidarietà e diritti” per i “nuovi ferraresi” che sono entrati nella nostra comunità frequentati negli anni da migliaia di alunni (quest’anno oltre 170) alle discriminazioni e al razzismo in ogni ambito questo è stata ed è Cittadini del Mondo a Ferrara Un contributo fondamentale all’accoglienza e all’inclusione di chi fugge da situazioni drammatiche o cerca un futuro migliore per sé e per la propria famiglia e contribuisce alla ricchezza ed al benessere del nostro territorio Un contributo fondamentale per evitare che i “nuovi ferraresi” siano ricacciati ai margini della nostra società con tutte le implicazioni in termini di sicurezza che questo comporta Nei giorni successivi abbiamo apprezzato l’apertura di uno spiraglio di speranza rappresentato dall’impegno dichiarato dall’assessora Coletti di valutare una proroga dell’utilizzo della sede e di cercare una soluzione alternativa adeguata: per la natura dell’utenza e delle attività svolte la sede deve necessariamente essere in centro Purtroppo però lo sfratto di Cittadini del Mondo non è un caso isolato nel mondo del volontariato e del terzo settore Fa seguito all’interdizione della sede del Centro sociale La Resistenza con il Comune che si è dimostrato indisponibile anche solo a discutere eventuali soluzioni Fa seguito allo sfratto del CSV (Centro Servizi per il Volontariato) che rischia una grave compromissione della propria attività se venisse portato a termine il trasferimento a Chiesuol del Fosso e precede di solo qualche giorno la notizia di un altro sfratto quello del circolo ARCI Bolognesi dalla sede di Piazzetta San Nicolò alla volontà di “valorizzare” (vendere) alcuni degli immobili interessati per sostenere un bilancio evidentemente in difficoltà anche per il taglio dei trasferimenti statali Una strada che noi riteniamo sbagliata perché pretende di affrontare problemi strutturali con interventi estemporanei e soprattutto perché impoverisce il tessuto sociale e riduce le opportunità culturali e di socializzazione in particolare per le fasce più deboli della popolazione (giovani aiutano a contrastare la discriminazione in base alla disponibilità economica Auspichiamo da parte dell’Amministrazione un approccio pragmatico alla situazione che si sta determinando un approccio che tenga conto delle diverse esigenze e miri attraverso un confronto privo di pregiudizi ideologici a salvaguardare il contributo che le diverse associazioni interessate stanno offrendo alla nostra comunità Tutto ciò coerentemente con quanto stabilito dello Statuto con il quale il Comune di Ferrara si impegna a favorire “libere forme di aggregazione sociale” a sostenere “l’associazionismo in ogni sua forma promuovendone le iniziative” a riconoscere e valorizzare “la funzione del volontariato come espressione di solidarietà e pluralismo” e ad incentivare “lo sviluppo dell’attività sportiva e ricreativa” Cittadini del Mondo ha invitato ad “una grande assemblea di conoscenza e amicizia e ad una mobilitazione collettiva di sostegno per una società più giusta” Non c’è pace per la nuova piazza Cortevecchia Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi – alcuni anche di grandi dimensioni – che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza L’ultimo avvistamento risale alla nottata tra giovedì 1 e venerdì 2 maggio gelaterie e negozi che si affacciano sull’area e che – soprattutto con l’arrivo dell’estate – inizieranno ad attirare clienti e turisti che usufruiranno dei dehors alcuni passanti hanno segnalato un via vai di roditori tra i ‘crateri’ alberati della piazza e la zona in cui è stata installata la nuova isola ecologica di Hera per far fronte alle necessità di esercenti e cittadini circa il conferimento di rifiuti Il problema persiste nonostante le attività di derattizzazione di Ferrara Tua per fronteggiare una situazione che continua a essere delicata soprattutto in una zona del centro tra le più frequentate da chi arriva per visitare la città “Stiamo utilizzando ogni metodologia che ci è consentita dalla legge” spiega Luca Cimarelli “Dalle esche – prosegue – alle trappole tutto quello che possiamo mettere in campo Stiamo verificando quotidianamente la situazione e abbiamo già fatto richiesta agli uffici competenti dell’Ausl per utilizzare una nuova tipologica di esca che pensiamo sia particolarmente efficace per eliminare il problema” la responsabilità del fenomeno è da individuare in “quel paio di persone che in maniera seriale spargono granaglie in giro che i topi preferiscono mangiare al posto delle esche e finiscono per alimentare la problematica“ “La nostra attenzione – chiude il numero uno di Ferrara Tua – è alta Siamo già intervenuti nella zona dell’isola ecologica di Hera e in quella dei crateri con l’obiettivo di metterle in sicurezza Stiamo facendo quanto è possibile per risolvere la situazione“