è caduto sull'asfalto un albero di grosse dimensioni Necessario l'intervento dei vigili del fuoco per rimuoverlo dalla carreggiata I rami e il tronco ostruivano il passaggio delle auto. Secondo le prime testimonianza non ci sarebbero danni ai veicoli in transito né feriti La caduta è avvenuta intorno alle 14 una squadra di vigili del fuoco è rimasta impegnata fino alle 15.30 per ripulire la carreggiata e riportare alla normalità il tratto.   Scarica l'app del Sole 24 ORE su:Google Play App store Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy La Fulgor Fidenza batte Vicenza 73-64 e si regala il secondo turno dei play in nel campionato di serie B nazionale: mercoledì trasferta ad Agrigento sul campo della Moncada soprattutto negli ultimi due quarti dopo che i vicentini avevano toccato il +12 Nelle videointerviste di Vittorio Rotolo le parole di capitan Milo Galli Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La Fulgor Fidenza batte Vicenza 73-64 e si regala il secondo turno dei play in nel campionato di serie B nazionale: mercoledì trasferta ad Agrigento sul campo della Moncada Martedì 06 Maggio Leggi il giornale Non sei abbonato? Abbonati Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1 © Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata Powered By GMDE srl Di seguito i risultati delle gare di stasera per il primo turno Play-In di Serie B Nazionale Old Wild West (Tabelloni 1 e 2) ed il programma del prossimo turno: Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando È successo nel tardo pomeriggio, in via Gramizzi Incidente a Fidenza, in via Gramizzi all'altezza del Conad. Intorno alle 18, per cause in corso d'accertamento, due auto si sono scontrate e i  conducenti hanno riportato lievi ferite. Sul posto Polizia Municipale e l'auto ambulanza con infermiere di Fidenza. Non è stato necessario il trasporto in ospedale. sconfitta per 73-64 e perciò eliminata nel primo turno del tabellone play-in Una Civitus che all’intervallo era sopra di 10 punti (25-35) dopo aver tenuto a soli 8 punti segnati i padroni di casa nel primo periodo Il coach dei parmensi Bizzozi però nel secondo tempo sfodera la carta Valdo uscito malconcio dall’ultima gara con Trento alle finali nazionali Under 19 e il 18enne mette 12 punti in 10 minuti e ribalta l’incontro sul +10 per la Fulgor (65-55 al 35′).Fidenza avanza e sfiderà Agrigento per un posto nei playoff Gasparin apre le danze infilando subito una tripla e Civitus parte con il vento a favore: 2 a 10 Coach Ghirelli mischia bene le sue carte difensive e Fidenza va in affanno (all’intervallo dovrà già contare 11 palle perse) La prima frazione lascia avanti i biancorossi Si riparte con un bel contropiede finalizzato da Almansi ma Fidenza non si fa intimorire e recupera con la bomba di Scattolin passando per la prima volta in vantaggio (25 a 24) Replica subito Gasparin da oltre l’arco e poi con una serie di liberi convertiti da Ucles e Gasparin Civitus si porta avanti 25 a 35 alla pausa lunga Si riprende con Valdo in campo e con coach Bizzozi che chiama nuove difese Fidenza recupera quasi tutto lo svantaggio a chiusura del terzo quarto (46 a 48) Poi i parmensi accelerano e le bombe di Restelli sono veleno puro per Civitus che sprofonda a -10 (65 a 55) Ci prova Ucles a ricucire mettendo 5 punti consecutivi (65 a 60) Ma i biancorossi sciupano due attacchi in fila per coronare la rincorsa con le palle perse da Marangoni ed Almansi La tripla di Valsecchi di fatto chiude i giochi Foppiani Fulgor Fidenza – Civitus Pallacanestro Vicenza 73-64 (8-16 Foppiani Fulgor Fidenza: Lorenzo Restelli 15 (1/3 0/1) Tiri liberi: 19 / 25 – Rimbalzi: 33 9 + 24 (Maodo Mane 9) – Assist: 10 (Simone Valsecchi 4) Civitus Pallacanestro Vicenza: Federico Ucles belmonte 20 (5/11 0/0) Tiri liberi: 17 / 26 – Rimbalzi: 30 9 + 21 (Mattia Da campo Curtis Nwohuocha 7) – Assist: 7 (Federico Ucles belmonte window.RTBuzz.cmd.push("topright_25937"); window.RTBuzz.cmd.push("middleright_25939"); window.RTBuzz.cmd.push("bottomright_25941"); Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli video e grafiche) è Associazione Basketinside Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati Contattaci: redazione@basketinside.com © Newspaper WordPress Theme by TagDiv Sul posto l'elisoccorso e la polizia stradale Nel primo pomeriggio di venerdì 2 maggio si è verificato un incidente stradale lungo l'autostrada A1 Un auto e un furgone sono stati coinvolti in un tamponamento che ha provocato il ferimento di due persone oltre all'auto infermieristica di Pontetaro partito in volo dall'Ospedale Maggiore di Parma In conseguenza dell'incidente si sono formati alcuni chilometri di coda tra il bivio per l'A15 Parma-La Spezia e il casello di Fiorenzuola d'Arda Secondo le prime informazioni i feriti avrebbero riportato traumi di lieve entità che ha effettuato i rilievi previsti per legge e i mezzi della società Autostrade.  I Carabinieri della Stazione di Fidenza, al termine di articolata e serrata attività investigativa, sono riusciti ad identificare e quindi denunciare, l’uomo che nei giorni scorsi, nei pressi del Parco Matteotti ha ferito gravemente, un 45enne straniero, colpendolo alla schiena con uno strumento da taglio Dopo una lunga giornata di acquisizioni ed analisi di numerose immagini acquisite dai circuiti di videosorveglianza urbana ascolto di testimoni e riscontri sul territorio i Carabinieri della Compagnia di Fidenza hanno acquisito gravissimi elementi indiziari a carico di un 22enne extracomunitario ritenuto il presunto autore dell’aggressione avvenuta nel centro del capoluogo “borghigiano” martedì pomeriggio interventi immediatamente sul posto con diverse pattuglie hanno raccolto i primi e significativi elementi che hanno portato fin da subito a focalizzare l’attività investigativa nei confronti del 23enne straniero in Italia senza fissa dimora. Il presunto aggressore subito dopo aver sferrato un fendente con un aggetto a lama fissa si è dileguato facendo perdere le proprie tracce. Le immagini e le testimonianze acquisite hanno permesso agli investigatori di ottenere una serie di preziose informazioni che hanno consentito di risalire all’identità del presunto autore dello sconsiderato gesto avvenuto in un luogo affollato e nei pressi di un parco pubblico motivo quest’ultimo che ha destato grande preoccupazione fra i cittadini. Al termine dell’attività investigativa fatto salvo il principio di innocenza fino a sentenza definitiva, il 23nne è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per tentato omicidio aggravato dall’utilizzo di un’arma “bianca”  Dal 2 al 31 maggio saranno ben cinque gli eventi che si succederannoMaggio 2025 sarà il mese dei Festival a Fidenza Dopo un aprile caratterizzato da numerosi mercati e culminato con la grande manifestazione per l'80° anniversario della Liberazione saranno ben cinque gli eventi che si succederanno Quattro festival e il mercato dello Sbarazzo che insieme vanno a disegnare un vero e proprio catalogo di proposte culturali che spaziano dal recupero storico delle nostre origini alle eccellenze enogastronomiche del territorio.“Un mese assolutamente da non perdere – commenta il sindaco Davide Malvisi – che abbiamo organizzato con il preciso intento di valorizzare al massimo il centro storico e le realtà commerciali che vi operano All'interno del vasto programma messo a punto mi piace sottolineare la prima edizione di “Spring Donnino” una vera e propria anticipazione primaverile di Borgofood che riproporrà la formula vincente della grande manifestazione che apre tradizionalmente l'ottobre fidentino: buon cibo animazione e tanta voglia di stare insieme I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma.it consiglia Ristorante Pizzeria L'Incontro Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it Prenota direttamente cliccando qui  Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria"  TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze) 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905 info@caseificiolamadonnina.it Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano BIRRIFICIO DEL DUCATO srl Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 CASEIFICIO SOCIALE CODURO –Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza  labottegadelcoduro@libero.it  tel Per la tua TV , il tuo collegamento a EOLO  o il tuo impianto d' allarme   SALSOANTENNE Si declina ogni responsabilita per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate formalmente Corte e Palazzo Ex Orsoline Fidenza / Parma 3 e 4 maggio 2025 (con un’anteprima il 30 aprile) a Fidenza presso la Corte e il Palazzo Ex Orsoline Spazio Of la quarta edizione di LSD FESTIVAL Libri Suoni Destinazioni realizzato con il patrocinio e contributo del Comune di Fidenza e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna la trasformazione che investe ogni aspetto dell’esistenza è dedicato il programma immersivo di tre giorni con presentazioni di libri mostre e laboratori a cura di alcuni intellettuali e artisti fra i più acuti osservatori del nostro tempo «L'istinto alla trasformazione abita ogni scelta Lo spazio stesso che viviamo è fatto di metamorfosi - scrivono i curatori del progetto - i sogni e cambia quello che pensavamo non sarebbe mutato mai Il nostro è un mondo a cui serve rintracciare le proprie fragilità Eppure è come fosse circolare in continuo divenire che è terra e cosmo insieme La metamorfosi è un viaggio attraverso la storia da cui arriviamo e l'urgenza di quello che saremo «Il Comune di Fidenza crede in questo festival la cui proposta culturale cresce di edizione in edizione e per questo motivo lo sostiene anche economicamente - spiega il sindaco di Fidenza Davide Malvisi - Mai come quest'anno il programma ha raggiunto un equilibrio qualitativo perfetto tra le diverse proposte che danno sostanza al titolo stesso della manifestazione: Libri Suoni Destinazioni Il tutto declinato alla luce del tema individuato per questa edizione la metamorfosi; un tema quanto mai attuale soprattutto considerando la velocità con la quale all'apparenza le nostre vite e tutto ciò che ci circonda cambiano sempre più rapidamente e radicalmente All'arte dunque il compito di squarciare il velo dell'apparenza e raccontarci qualcosa di questo mondo in perenne metamorfosi» che si susseguiranno dal mattino fino a notte fonda è uno dei luoghi più suggestivi della città di Fidenza la Corte delle feste del Palazzo delle Ex Orsoline edificio dalle belle forme barocche costruito nei primi anni del 1700 e divenuto nel 2006 Palazzo della Cultura e della Arti di Fidenza Le metamorfosi che investono il territorio gli intimi cambiamenti degli esseri umani e le vite private delle persone sono temi trattati da molti autori contemporanei in pubblicazioni profondamente ispiranti che vengono presentate nell’arco di LSD Festival Una mappa per leggere le terre del nostro tempo è fornita dal libro Nord nord (Einaudi) di MARCO BELPOLITI che traccerà i contorni di un territorio definito dalla storia e dalla geografia dai ricordi personali e letterari per raccontare la vita dell’uomo e dei suoi paesaggi (2 maggio ore 18) Come il passato cambia con noi è il titolo e il tema della conversazione con lo storico e scrittore CARLO GREPPI che presenterà il libro Figlia mia nel quale attraversa la vita di una dei 30.000 desaparecidos dell’Argentina degli anni ’70 una delle tante madri di Plaza de Mayo (2 maggio ore 21) cantante e disegnatrice GIULIA ANANIA che attraversa presentate nel libro di poesie L’amore è un accollo e nel graphic novel Rotaie entrambi editi da Red Star Press (3 maggio ore 10) La metamorfosi dell’idea che ci si fa di un amore e di una storia di coppia è raccontata nell’acclamato romanzo d’esordio di ELEONORA DANIEL La polvere che respiri era una casa (Bollati Boringhieri) la nascita e la fine di una storia trovano spazio nell’irrimediabile è il cuore del romanzo I figli dell’istante (Rizzoli) di EDOARDO ALBINATI che offre lo spaccato sentimentale e politico di un’intera generazione cresciuta negli anni Ottanta (3 maggio ore 16.30) Tre conversazioni con importanti esponenti della cultura contemporanea esplorano rispettivamente la cultura come libertà e come fare oggi cultura sostenendone indipendenza e funzione sociale ne parla NICOLA LAGIOIA (3 maggio ore 18); il potere della lingua nelle metamorfosi del nostro tempo raccontati dalla linguista VERA GHENO (4 maggio ore 17); le metamorfosi del Mediterraneo a partire dagli uomini e dagli eventi che ne hanno scritto la storia ai viaggi come promessa di un futuro diverso con il giornalista e scrittore LUCA MISCULIN (4 maggio ore 18.30) Anche il programma musicale attraversa le zone di cambiamento a partire da un delicato racconto musicale a colazione (3 maggio alle ore 8.30 del mattino) con la chitarra di SERGIO NADDEI e la presentazione del suo album Hermit Crab con registrazioni realizzate con un grande megafono di legno collocato nella riserva naturale Cratere degli Astroni di Napoli in un’esperienza meditativa a contatto con i suoni della natura La parabola del mondo rap e hip hop milanese sarà raccontata dal rapper di Corvetto JOSH ZONA4 alla cui narrazione seguirà una esibizione live (2 maggio ore 19.30) Punta di diamante di questa edizione è il concerto di ELASI cantautrice dallo stile impregnato di sonorità esotiche scovate in giro per il globo e grazie a collaborazioni con artisti di tutto il mondo creando un sound dai confini geografici e stilistici fluidi e variopinti (3 maggio ore 21.30) L’artista italo brasiliana YARAKI presenta il suo ultimo EP dal sound unico che mescola ritmi brasiliani afro-pop e influenze rap (3 maggio ore 21) Si chiama Metamorfosi Modulare la performance del duo POINTLESS che intreccia sistemi modulari produzione elettronica e artigianato del suono creando un live che dà accesso a una Wunderkammer sonora fatta di momenti emotivi densi e ritmiche incalzanti ambienti ricercati e melodie coinvolgenti (3 maggio ore 23) Per ballare i dj set di Giampaolo Dall’Asta (2 maggio ore 23) e Paul Golini (3 maggio alle 19.30) se cambia il mondo: la libertà di autodeterminazione e la cura che dovremmo riservare al nostro pianeta sono ottime destinazioni da raggiungere Il Festival proverà a farlo con due significativi autori contemporanei autore della graphic novel La Grande Rimozione edito da Coconino e MAJID BITA autore della graphic novel Nato in Iran (ed intervistati da MICHELE GINEVRA del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona (3 maggio ore 11) ZITTIZITTI è una nuova sezione del Festival completamente dedicata ai silent book libri illustrati narrativi senza parole che abbattono le barriere linguistiche e generazionali Incontri e tavole rotonde con artisti e creativi dell'illustrazione e del fumetto di fama nazionale e internazionale offriranno un approfondimento sulle infinite possibilità espressive di questa affascinante forma di narrazione Sarà inoltre possibile sfogliare e acquistare una selezione di libri e partecipare a workshop per bambini e adulti ZITTIZITTI trasformerà il centro storico di Fidenza in un’esposizione diffusa con tavole selezionate di silent book allestite nei negozi visitabile da venerdì 2 a sabato 10 maggio sarà dedicata alla progettazione e realizzazione dei silent book Il metodo “arte come terapia” mette il processo creativo al centro dell’attivazione di memorie vissuti interni e risorse che possono non emergere in un contesto verbale LSD Festival esplora queste potenzialità nel laboratorio di Simona Altini così come nei laboratori Tutto cambia…a cura di Rebecca Cassi ed Elena Marocchi e Metamorfosi di carta a cura di Colleria Nello spazio espositivo Palazzo Ex Orsoline saranno esposte le fotografie di Pietro Bandini le serigrafie di Rise the Cat (Filippo Toscani) le graphic novel di Roberto Grossi e Majid Bita una scultura e installazione di Giorgia Gorreri e le illustrazioni di Alessandro Canu + Francesca Orlandini In occasione delle date del festival l’orario della Biblioteca Comunale e del Museo del Risorgimento Luigi Musini sarà dalle 9.00 alle 17.00 Alle ore 15.30 avrà luogo la visita guidata alla biblioteca comunale al fondo d'arte Bottarelli e al Museo del Risorgimento Luigi Musini Il Festival si realizza con la collaborazione di alcuni preziosi partner privati: Tecninox group Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito In caso di maltempo gli incontri letterari si terranno all' Auditorium interno al Palazzo i laboratori all'interno dello spazio della Biblioteca Programma dettagliato: www.lsdfestival.com Email info@lsdfestival.com In questa stagione di B Nazionale in "stile Nba" iniziano domenica i play-in con gara secca: le vincenti accederanno al secondo turno in programma mercoledì per decretare gli ultimi due posti disponibili per i playoff. La Civitus Vicenza domenica 4 maggio alle ore ore 18:00 sarà in campo a Fidenza per sfidare la Fulgor altra gara unica in trasferta se i berici dovessero passare Prima però ci sarà da superare l'ostacolo parmense Un gruppo di giovani affidati a coach Bizzozi che ha conquistato la 10^ posizione in B e che con gran parte della rosa ha sfiorato l'ingresso alle semifinali delle finali nazionali Under 19 Eccellenza perdendo solo nel finale contro Trento i quarti di finale venerdì. La Civitus che in stagione regolare ha perso entrambe le sfide dovrà fare attenzione però anche ai più esperti Valsecchi Restelli e Scattolin. 1° Arbitro GIOVAGNINI FILIPPO di TORINO (TO); 2° Arbitro CANEVA STEFANO di COLLEGNO (TO) Via Francigena nella sua tensione continua verso un orizzonte di scoperta L’Associazione Europea delle Vie Francigene sarà protagonista di numerosi momenti significativi contribuendo al racconto dei valori del cammino della sostenibilità e della memoria collettiva Fidenza ✨ Inaugurazione ufficiale del Francigena Fidenza Festival Alla presenza di istituzioni ospiti internazionali e rappresentanti del territorio si apre il festival con una riflessione sul valore culturale e identitario della Via Francigena itinerario certificato dal Consiglio d’Europa.  🔹 Venerdì 9 maggio, ore 09:00 – Fiorenzuola d’Arda (PC) 🥾 Camminata – Tappa 18: da Fiorenzuola a Fidenza Un percorso suggestivo con Lorenzo Barone, blogger di viaggi estremi con tappe culturali di rilievo come l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba e il Duomo di Fidenza Fidenza Presentazione Tappa 30 “Run Memorial Massimo Tedeschi” Verrà annunciata la corsa in memoria di Massimo Tedeschi in programma per il 28 settembre 2025 da Gambassi Terme a San Miniato organizzata da Giancarlo Chittolini in collaborazione con l’Assessorato a Sport e Solidarietà di San Miniato.  Fidenza Incontro – Dove finisce l’orizzonte  Lorenzo Barone dialoga con Simona Spinola (Responsabile comunicazione AEVF) sui viaggi etici sostenibili e responsabili per un nuovo approccio all’avventura Fidenza Cerimonia di intitolazione di una sala a Massimo Tedeschi Un momento toccante dedicato alla figura di Massimo Tedeschi che ha guidato con passione e visione l’Associazione Europea delle Vie Francigene L’iniziativa sottolinea il valore della memoria e del lavoro collettivo nel custodire i cammini europei.  Fidenza 🚶‍♀️ Camminata “Lenti alla meta” – Tappa Fidenza/Fornovo di Taro Una lunga marcia simbolica di 34 km con Irene Colzi (blogger) e Davide Fiz (camminatore e nomade digitale) Durante la camminata sono previste tappe intermedie:   Il ritrovo è alle ore 7:00 – partenza in gruppo dalle 8:00 In tutti gli arrivi è a disposizione una navetta gratuita per il rientro a Fidenza Previsto trasporto borse per arrivi a Costamezzana Il percorso rimarrà aperto e presidiato dal personale dell’organizzazione dalle ore 8:00 alle 15:00 circa Si consiglia di munirsi di abbigliamento comodo e scarpe sportive L’evento è omologato dal comitato territoriale FIASP di Parma È richiesto un contributo di partecipazione soci FIASP 9,50 euro Per le scrizioni: info@gpquadrifoglio.it oppure in loco in Piazza Garibaldi a partire dalle ore 7:00.  racconta come la passione per il cammino possa diventare uno stile di vita moderno e uno strumento di crescita personale e lavorativa 🔹 Domenica 11 maggio, ore 16:30 – Met@ Tensostruttura 👟 Incontro: “La mia magica esperienza sulla Via Francigena” Dialogo tra Irene Colzi e Luca Bruschi (Direttore AEVF) esperienze personali e nuove visioni del viaggio a piedi.  Il Francigena Fidenza Festival rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino lo spirito della Via Francigena sarà ancora una volta al centro di questo racconto testimone attiva di un cammino che unisce popoli 📍 Per informazioni: https://www.francigenafidenzafestival.it/contatti/  Condividi questo articoloe seguici sui nostri canali social: 👉🏻 Percorso 👉🏻 Dove dormire 👉🏻 I ❤️ Francigena 👉🏻 La Via in bicicletta 👉🏻 Calendario eventi L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa Privacy | Cookie Policy  | Note Legali  © Associazione Europea delle Vie Francigene | C.F Privacy | Cookie Policy  | Note Legali  Powered by ItinerAria Testata Giornalistica autorizzata e registrata presso il Tribunale di Reggio Calabria Informazioni e Contatti e rettifiche info@reggioacanestro.it Direttore Responsabile ed Editore Giovanni Mafrici Realizzato da Francesco Laganà - Web Developer & Web Designer This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Il PalaPratizzoli festeggia ed esalta la Fulgor Fidenza uscita vittoriosa dalla sfida del primo turno di play in contro il Vicenza giocato punto a punto nell’ultimo quarto che trova con più facilità il canestro nonostante i punteggi bassi e alcuni episodi molto discutibili che fanno infiammare il Palazzetto Il vantaggio degli ospiti si vanifica a 3’ dalla fine del secondo quarto quando i gialloblu mettono la testa avanti Tutto inutile perché Vicenza torna avanti e si va all’intervallo sul -10 Il terzo è il periodo della rimonta e la Fulgor arriva a giocarsi l’ultimo quarto punto a punto. Nell’ultimo quarto la Fulgor vola sulla doppia cifra di vantaggio e passa il primo turno di Play In Ora Fidenza dovrà volare ad Agrigento per la sfida di mercoledì alle 20:30 Crederci è la parola d’ordine Arbitri: Giovagnini di Torino e Caneva di Collegno (TO) Entrata per il secondo anno consecutivo nelle prime 8 formazioni italiane alle Finali Nazionali,.. Per il secondo anno consecutivo la stagione della Fulgor Fidenza Under 19 si conclude.. Tornano in campo tra sabato e domenica le due formazioni seniores della Valtarese Basket... Con una gara al limite della perfezione e sorretti da una vallata intera È vincente e convincente la 37ª e penultima giornata del campionato di Serie B.. Lo scontro tra le due Fulgor del campionato chiude la regular season di B.. Scenderà in campo questa sera alle 21,30 a Bagnolo in Piano la Mazzei Architects.. CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground si arricchisce quest’anno della prestigiosa presenza dello storico dell’arte Jacopo Veneziani.  L’appuntamento è fissato per venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18 dove Veneziani terrà una conferenza dal titolo “Sulle tracce del Grand Tour: sguardi d’artista sul viaggio che ha costruito l’Europa” Il tema si inserisce perfettamente nel contesto del Festival che quest’anno esplora il concetto “L’Orizzonte è Roma invitando a riflettere sul significato profondo del pellegrinaggio sia come esperienza interiore che collettiva Veneziani guiderà il pubblico in un affascinante percorso attraverso i secoli analizzando come gli artisti abbiano interpretato e rappresentato il viaggio lungo le antiche vie che hanno costruito l’identità culturale europea Un’occasione unica per esplorare il legame indissolubile tra arte elementi fondamentali che hanno plasmato la storia del nostro continente Prenotazioni su: https://www.vivaticket.com/it/ticket/sulle-tracce-del-grand-tour-sguardi-d-artista-su-viaggio-che-ha-costruito-l-europa-jacopo-veneziani/264677 L’intervento di Veneziani rappresenta uno dei momenti più attesi della manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio 2025 che proporrà un calendario variegato per coinvolgere appassionati di cammini Il Festival è organizzato dal Comune di Fidenza con il patrocinio di Università di Parma e Diocesi di Fidenza Con il contributo e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna Visit Emilia Camera di Commercio dell’Emilia in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene “Luoghi Comuni”: in mostra a Roma i dipinti “quotidiani” di Mario Auad Entrata per il secondo anno consecutivo nelle prime 8 formazioni italiane alle Finali Nazionali battuta in volata da Trento dopo un match lottato punto a punto Una delusione che però non cancella l’ormai consolidato inserimento di Fidenza tra i principali laboratori di sviluppo di talenti cestistici a livello nazionale Giusto il tempo di tornare a casa e per i giovani di coach Bizzozi c’è subito un’occasione per tornare a togliersi soddisfazioni: domenica 4 maggio (ore 18.00) va in scena al PalaPratizzoli lo spareggio del primo turno di Play In raggiunti con una regular season da incorniciare Il PalaPratizzoli festeggia ed esalta la Fulgor Fidenza uscita vittoriosa dalla sfida del primo.. Domenica 4 maggio si è svolta nella mattinata la quattordicesima edizione di una splendida iniziativa promossa dal gruppo Scout Fidenza 2 che ogni anno coinvolge tantissimi bambine e bambini sul tema dell’ambiente del riuso e della gestione consapevole dei rifiuti intitolata “Il Supereroe di cui abbiamo bisogno” ha messo al centro la creatività e l’impegno dei più piccoli con la realizzazione di opere artistiche nate dal riutilizzo dei materiali di scarto La mattinata è iniziata con una raccolta rifiuti nel centro storico un gesto concreto per prendersi cura della città e trasmettere valori forti: rispetto A testimoniare l’importanza di questa iniziativa erano presenti il sindaco Davide Malvisi la consigliera Michela Franchi e il consiglio d’amministrazione di San Donnino Multiservizi la consigliera Irene Pincolini e il direttore Enrico Menozzi doppia: quella dell’amministrazione comunale e quella della società che nel nostro Comune si occupa ogni giorno della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti “Un grazie sincero agli scout del gruppo Fidenza 2 – ha dichiarato il Sindaco - alle famiglie e ai bambini e bambine che hanno reso questa giornata un esempio concreto di cittadinanza attiva Comune di FidenzaP.zza Garibaldi 1, 43036 Fidenza (PR)visualizza su google mapsVia Cornini Malpeli 49/51visualizza su google maps Punto AmicoP.zza Garibaldi 1 Servizio Taxi ComunaleP.zza Garibaldi 1 PEC: protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it Cookie policy Media policy Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti A Napoli la mostra Pino Daniele. Spiritual celebra il grande cantautore a 70 anni dalla nascita e a 10 anni dalla scomparsa grazie a un ricco apparato di installazioni Festival della creatività contemporanea” Apre la stagione del Teatro Greco si Siracusa “Catania Contemporanea/FIC Festival” “Lo sguardo nascosto” a Milano “Arte & Natura: Dentro e Fuori” a Castellazzo di Bollate (Milano) “Tre giorni per il giardino” a Caravino (Torino) “Festival del Verde” a Torino e dintorni “The Phair | Photo Art Fair” a Torino “Internazionale Kids” a Reggio Emilia “LIFE – Il nuovo Festival di Zona K” a Milano AccediFascisti 1 maggio in Emilia Romagna, eventi e sagre del weekend lungo Fiera della pancetta piacentina a Ponte dell’Olio (Piacenza) Fermento Emilia a Montecchio (Reggio Emilia) Sagra della Cantarella a Gatteo Mare (Forlì-Cesena) Festa del Falò a Rocca San Casciano (Forlì-Cesena) Grigliata del primo maggio a Fornio, Fidenza (foto da Instagram) Torna al Circolo Folkloristico sportivo per la 40esima edizione la grigliata del primo maggio a Fornio, una frazione del comune di Fidenza in provincia di Parma. Dalle 12.30 i partecipanti saranno accolti con un aperitivo a buffet e poi a seguire la protagonista della giornata: la grigliata mista di carne accompagnata da un contorno. Il costo del pasto è di 30 euro a persona con bevande e servizio al tavolo incluso. Prenotazione obbligatorio al numero 3291839097. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTA’ EDUCATIVE E PER LA “CONCILIAZIONE VITA – LAVORO” DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA CONTRIBUTI PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI 2025 La Regione Emilia Romagna con delibera G.R 428 del 24 marzo 2025 ha approvato il “PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTA’ EDUCATIVE E PER LA CONCILIAZIONE VITA – LAVORO Sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo per sostenere le famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi nella fascia d’età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati 2022-2012) – se minori certificati ai sensi della L di età compresa tra 3 e 17 anni (nati 2022-2008) Su questa pagina troverete pubblicato a fine maggio l’elenco distrettuale dei gestori privati di centri estivi accreditati che riconoscono alle famiglie la possibilità di fruire del contributo regionale per la frequenza Le famiglie con minori in età 3-13 anni (3-17 anni 104/92) potranno richiedere di aderire al progetto tramite apposito AVVISO PUBBLICO (che verrà pubblicato su questa pagina dal 9 giugno al 4 luglio 2025)  per poter richiedere il rimborso delle spese per la frequenza di un centro estivo 2025 (fino ad euro 300,00/bambino) a condizione che il centro estivo sia tra quelli accreditati dalla Regione con requisiti aggiuntivi rispetto a quelli minimi previsti per l’attivazione di un servizio estivo Sarà inoltre possibile cumulare detto contributo regionale con eventuali altri contributi erogati da soggetti pubblici o privati a patto che la somma dei contributi non sia superiore al costo totale di iscrizione A tal fine sarà necessario dichiarare con apposito modulo All 3 (“Dichiarazione altri contributi”) che verrà pubblicato insieme all’Avviso su questa pagina l’assenza o presenza di altri contributi/agevolazioni pubblici e /o privati eventualmente riconosciuti e consegnare detto modulo insieme alla quietanza dei pagamenti esclusivamente all’Ufficio Protocollo del Comune entro la data indicata nell’Avviso (26/09/2025) Sarà inoltre necessario fornire entro la stessa data e con consegna esclusiva all’Ufficio Protocollo la scheda informativa relativa al Programma FSE+ controfirmata per presa visione dal genitore richiedente il contributo e con indicazione del/dei minore/i a cui si riferisce anch’essa pubblicata su questa pagina – residenza nel Comune di Fidenza (o in uno dei Comuni del Distretto aderenti al progetto) – la domanda di contributo andrà presentata al Comune di residenza (nel caso di genitori con residenze diverse – dichiarazione ISEE in corso di validità con valore soglia entro 26.000 euro – età del/dei minore/minori compresa tra i 3 e i 13 anni (nati 2022-2012) o In quest’ultimo caso i contributi verranno riconosciuti indipendentemente dal valore ISEE familiare – iscrizione del minore ad un Centro Estivo accreditato fra quelli contenuti nell’elenco dei Soggetti gestori (pubblici o privati) individuati con specifico Avviso pubblico oppure iscrizione ad un Centro Estivo accreditato di un altro Comune/Distretto della Regione Emilia-Romagna che ha aderito al sopra citato “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”; il contributo potrà essere riconosciuto per periodi di frequenza effettuati non prima del 9 giugno 2025; – situazione lavorativa dei genitori: possono fare richiesta di contributo le famiglie in cui  entrambi i genitori (o – se nuclei monogenitoriali – il solo genitore che si occupa del minore) siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;2 solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza Per tale condizione è richiesta la presentazione di documentazione attestante l’invalidità o la non autosufficienza del familiare assistito Il contributo del Progetto Conciliazione andrà richiesto al Comune/Distretto di residenza indipendentemente dalla ubicazione del Centro estivo che potrà essere anche in distretti differenti e pertanto sull’intero territorio regionale Per il Comune di Fidenza, le famiglie interessate potranno presentare DOMANDA DAL 9 GIUGNO AL 4 LUGLIO 2025 ore 17.00 utilizzando esclusivamente apposito modulo on line (accesso con SPID) disponibile sul portale Istanze Web le famiglie del Comune di Fidenza dovranno presentare solo ed esclusivamente all’Ufficio Protocollo del Comune la documentazione probatoria dei pagamenti (se centro estivo privato ricevuta/fattura emessa dal gestore – se centro estivo comunale 3 “Dichiarazione altri contributi” per attestare l’assenza o presenza di altri contributi/agevolazioni pubblici e /o privati eventualmente riconosciuti così come definito nell’Avviso  per le famiglie pubblicato su questa pagina la scheda informativa relativa al Programma FSE+ pubblicata su questa pagina e denominata All entro la data stabilita dall’Amministrazione la documentazione non sia trasmessa e/o risulti incompleta A seguito della consegna e verifica della documentazione il Comune di Fidenza stilerà una graduatoria  definitiva di potenziali beneficiari in cui compariranno le famiglie residenti che hanno prodotto la documentazione necessaria e pagato entro i termini stabiliti dal bando Questa graduatoria del Comune di Fidenza confluirà in quella generale del Distretto ordinata secondo l’ordine crescente del valore ISEE e sulla base della quale verranno assegnate le risorse fino al limite massimo di € 300,00 a bambino e fino ad esaurimento delle risorse stanziate dalla Regione per il Distretto di Fidenza (€ 227.881,00) LA GRADUATORIA DISTRETTUALE DEFINITIVA VERRA’ PUBBLICATA ENTRO IL MESE DI NOVEMBRE 2025 NELLA SEZIONE “ALLEGATI” IN FONDO ALLA PAGINA L’emissione dei mandati di pagamento a favore delle famiglie ammesse al contributo avverrà entro DICEMBRE 2025 Ci sono luoghi che segnano il confine tra due mondi tra ciò che è finito e ciò che non ha limiti Posizionata strategicamente lungo l’antica via che collega Canterbury a Santa Maria di Leuca questa città emiliana è da secoli un punto di riferimento per viaggiatori e pellegrini diretti verso la Città Eterna E proprio su questo delicato equilibrio si basa la quinta edizione del Francigena Fidenza Festival Dal finito all’infinito” non è solo un titolo accattivante ma racchiude l’essenza stessa del pellegrinaggio: un viaggio fisico con meta certa (Roma) che diventa cammino esistenziale verso l’infinito Grazie alla sua posizione strategica lungo l’antico itinerario Fidenza è il luogo ideale per celebrare e valorizzare la Via Francigena confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’Emilia-Romagna Il Festival apre con un’anteprima che è un invito al viaggio Magnani ospita la conferenza “Sui sentieri metropolitani Protagonista l’architetto e scrittore Gianni Biondillo accompagnato da due voci d’eccezione: Marco Ferreri Insieme esploreranno il rapporto tra città e per gli architetti l’evento vale anche 2 crediti formativi GLI EVENTI – I PROTAGONISTI: VOCI E STORIE DI CAMMINO Un’Europa di valori e opportunità: Stefano Bonaccini incontra gli studenti venerdì 9 maggio alle 10:00 per un dialogo aperto sui valori fondanti dell’Unione Europea Non si tratterà della solita lezione frontale ma di un’occasione di scambio autentico in cui i giovani potranno esprimere dubbi guiderà la conversazione rendendo accessibili temi complessi come cittadinanza attiva Un appuntamento prezioso per avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni europee. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi entro lunedì 5 maggio scrivendo all’indirizzo culturanews@comune.fidenza.pr.it Jacopo Veneziani: un Grand Tour contemporaneo Lo storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani ci guida “Sulle tracce del Grand Tour” (9 maggio in un viaggio affascinante attraverso gli sguardi d’artista che hanno costruito l’Europa Un modo per riscoprire il viaggio non solo come spostamento fisico ma come esperienza formativa e culturale che ha plasmato la sensibilità occidentale Lorenzo Barone: viaggi etici oltre l’orizzonte Lorenzo Barone dialoga con Simona Spinola di Associazione Europea Vie Francigene sul tema “Dove finisce l’orizzonte” (10 maggio La sua testimonianza ci offre un nuovo approccio all’avventura più consapevole e rispettoso dell’ambiente e delle culture locali L’autore di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” presenta “Il moderno pellegrino” (10 maggio il lungo viaggio a piedi sulla Via Francigena diventa un’avventura “on the road” dove le settimane si calcolano in chilometri e ogni pensiero è un passo che allontana da casa Una riflessione sulla distanza non solo geografica Irene Colzi e Davide Fiz: il cammino nell’era digitale Il nomade digitale Davide Fiz presenta “L’arte del cammino” (11 maggio trasformando la passione per il cammino in “Smart walking” Due prospettive complementari sul pellegrinaggio moderno nell’era dei social media Mentre la blogger Irene Colzi racconta “La mia magica esperienza sulla via Francigena” in dialogo con Luca Bruschi direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (11 maggio Il professore emerito dell’Università La Sapienza ci parla di Roma come meta finale del viaggio La sua conferenza “Roma Aeterna” (11 maggio Magnani) esplora il mito della Città Eterna destinazione del pellegrino e simbolo dell’infinito PASSI E PAESAGGI: LE CAMMINATE DEL FESTIVAL Il Festival non sarebbe tale senza la possibilità di mettersi in cammino La tappa da Fiorenzuola d’Arda a Fidenza con Lorenzo Barone (10 maggio l’ultima di pianura della Via Francigena permette di ammirare due gioielli architettonici: l’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba e il maestoso Duomo di Fidenza Sabato 10 maggio tra Talignano e Segalara (Sala Baganza) si terrà un evento La giornata inizierà alle ore 10:00 con un mini trekking a passo d’asino lungo la Via Francigena con ritrovo alla AsiNando Fattoria Didattica la Corte di Segalara accoglierà la tavola rotonda “Gherardino Segalello ritorna a Segalara” e sarà allestita una mostra a lui dedicata La partecipazione è gratuita ma su prenotazione (elisa@asininelcuore.it – 349 4286844) La camminata da Tabiano Bagni al castello di Tabiano (10 maggio ritrovo in Piazza Verdi Tabiano Bagni) offre un perfetto connubio tra benessere e storia mentre l’escursione serale da MuMab alla Chiesa di San Nicomede (10 maggio ritrovo al museo MuMab) regala un’esperienza suggestiva al crepuscolo la terza camminata sulla tappa Fidenza-Fornovo Taro (11 maggio rappresenta il fiore all’occhiello degli itinerari proposti Con la partecipazione di Irene Colzi e Davide Fiz l’evento offre percorsi di diversa lunghezza (7 22 o 34 km) e la possibilità di un rientro facilitato grazie a navette gratuite Per partecipare alla camminata “Lenti alla Meta” è necessario iscriversi scrivendo una mail a info@gpquadrifoglio.it specificando nome la visita all’abbazia di Santa Maria Assunta a Castione Marchesi (11 maggio dalle ore 16:00) completa un’offerta di itinerari variegata e ricca dal titolo “Pellegrini di speranza” Monsignor Vezzoli esplorerà il significato del Giubileo ponendolo in dialogo tra spiritualità e cultura contemporanea momento di rinnovamento interiore e riconciliazione viene presentato come opportunità per riscoprire il valore del pellegrinaggio come metafora dell’esistenza umana rappresenta un’occasione preziosa per comprendere la portata di questo evento universale che unisce tradizione religiosa e impatto sociale La mostra multimediale immersiva “San Donnino: i miracoli lungo la Via” nell’Oratorio di San Giorgio (inaugurazione 8 maggio visitabile fino al 18 maggio) utilizza nuove tecnologie per raccontare la storia del santo patrono di Fidenza alle 19:30 si inaugura “Devozioni: il sacro intorno a noi” una mostra che promette di raccontarci come il divino si nasconda negli angoli più familiari della nostra provincia guiderà in questo viaggio tra fede e cultura locale mentre Eles Iotti ha orchestrato la parte artistica Il tutto grazie al lavoro certosino di GF Color’s light di Colorno ore 11:30 Met@ tensostruttura) è dedicato alle strategie di accoglienza infrastrutturazione e promozione dei cammini nel territorio emiliano Protagonista sarà il dialogo tra Guido Castelli senatore e commissario di Governo per la ricostruzione post sisma 2016 in Abruzzo autore del libro “Borghi in cammino” lo sviluppo strategico del turismo lento come veicolo di rinascita per l’Italia centrale Durante l’evento verrà presentato il Manifesto “La Via Francigena Emiliano Lunense iniziativa curata dall’Università di Parma che propone una visione condivisa per valorizzare questo storico itinerario Il convegno rappresenta un’opportunità significativa per amministratori locali e operatori turistici interessati alle potenzialità dei cammini come motore di sviluppo territoriale Ampio spazio alla letteratura di viaggio con presentazioni e incontri a Met@ tensostruttura “Tratti e Piatti della Via Francigena” di Nanni Ghiozzi (9 maggio ore 15:30) è una guida enogastronomica aggiornata per scoprire i sapori lungo il percorso “Divina Francigena” di Giuseppe Leo Leonelli (9 maggio “Guarda dove cammini” di Dario Sorgato (10 maggio ore 12:00) racconta l’esperienza di cammino con persone con disabilità sensoriali come l’iniziativa “Prenditi un libro – Salotto del libro usato ” (tutti i giorni del festival dalle ore 10:00) a cura delle associazioni del Terzo Settore dove scambiare volumi e racconti di cammino I più giovani possono avvicinarsi al mondo dei cammini attraverso laboratori creativi a cura dell’Associazione Piccoli Editori dell’Emilia-Romagna (10 maggio che trasforma la strada in un paradiso per piccoli lettori e scrittori in erba mentre gli adulti visitano l’abbazia i bambini partecipano a giochi organizzati con la possibilità di concludere l’esperienza con un picnic nel prato Il Festival coinvolge attivamente le scuole con iniziative come “Ospiti di questa terra progetto della Diocesi di Fidenza e Caritas in collaborazione con EmiliAmbiente che invita gli alunni a riflettere sul tema della risorsa idrica Le scuole primarie partecipano al progetto “Passaporto del Piccolo Fidentino” (9 maggio I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado diventano protagonisti con “Cicerone si diventa” (9 maggio raccontando i luoghi significativi della città ai visitatori Un evento di particolare rilievo è la tavola rotonda “Food benessere e shopping: nuovi percorsi per il turismo” (9 maggio moderata da Nicola De Ieso della Gazzetta di Parma L’appuntamento vede la partecipazione di Roberta Frisoni assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna Consorzio Prosciutto di Parma e Consorzio Vini dei Colli di Parma Durante l’incontro viene presentato il “Menù del pellegrino” a cura dell’I.I.S.S sintesi perfetta tra tradizione e innovazione gastronomica si terranno la presentazione e degustazione al pubblico del “Menù del Pellegrino” a cura dell’I.I.S.S con la presenza dello chef Daniele Persegani Il centro storico si anima anche con l’Handmade Festival (10 maggio e con “Artigiani e mercanti in Cammino” (10 maggio esposizione di artigianato d’eccellenza della Via Francigena a cura di Ortocolto APS La Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar offre “Cadenze d’Europa” (9 maggio un viaggio emozionale nella tradizione musicale gitana La musica è protagonista con il concerto “Ardore et alegranza” (10 maggio Cattedrale o Chiesa Santa Maria Annunziata) che presenta canti e musiche dal Laudario di Cortona e dai maggiori manoscritti devozionali europei con l’Ensemble vocale Le Rose e Le Viole e il Gruppo strumentale Enerbia diretti da Maddalena Scagnelli ed Enea Sorini La Banda Città di Fidenza anima le strade con un concerto itinerante (11 maggio Il Buskers Festival in Piazza Verdi (dal 9 all’11 maggio) completa l’offerta con DJ set Un momento toccante del Festival è l’intitolazione di una sala di Casa Cremonini alla memoria di Massimo Tedeschi (10 maggio storico presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF) figura fondamentale per la valorizzazione e il riconoscimento del cammino a livello europeo Un tributo doveroso a chi ha lavorato instancabilmente per promuovere i valori del pellegrinaggio e del dialogo interculturale lungo la Via Francigena Il Festival è organizzato dal Comune di Fidenza con il patrocinio di Università di Parma e Diocesi di Fidenza Visit Emilia Camera di Commercio dell’Emilia in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene Per info: https://www.francigenafidenzafestival.it/ Per il secondo anno consecutivo la stagione della Fulgor Fidenza Under 19 si conclude dentro la top8 dei pari età di tutta la Nazione Il match odierno contro Dolomiti Trento ha sancito la fine della stagione 2024/2025 dei giovani fidentini sconfitti con un punteggio risicato (61-66) considerando il doppio impegno con la Serie B Nazionale per la maggior parte di questi ragazzi e dello staff Primo quarto nel quale se due formazioni si studiano e rimangono in sostanziale parità Nel secondo periodo Trento prova a scappare ma nel finale la Fulgor è brava a recuperare lo svantaggio annullato poi a metà del terzo quarto Ultimo periodo decisivo nel quale le squadre si rincorrono fino all’ultimo respiro e nei secondi finali la vince Trento C’è da fare i complimenti alla squadra avversaria per il proseguo di queste finali ma soprattutto ai ragazzi e allo staff che hanno fatto sognare la cittadina borghigiana  anche quest’anno NIPPON EXPRESS FIDENZA – DOLOMITI TRENTO 61-66 (15-14; 32-38; 52-48; 61-66) Un grave episodio di violenza si è verificato alle ore 17.30 di martedì 29 aprile in pieno centro a Fidenza Secondo le prime informazioni un uomo di origine straniera sarebbe stata accoltellata nel corso di una rissa che avrebbe coinvolto tre persone straniere L'allarme è scattato da subito e sul posto sono arrivati i soccorritori del 118 - l'ambulanza infermieristica di Fidenza - i carabinieri e la polizia locale è stato trasportato al pronto soccorso dell'Ospedale di Vaio Le sue condizioni di salute sono di media gravità Sono in corso le indagini dei militari per identificare i partecipanti alla rissa e l'autore dell'aggressione.  Più di 1300 pezzi tra guanti e borracce per bambini non a norma Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma nell’ambito della costante azione di monitoraggio economico del territorio ha rafforzato il dispositivo di controllo nel parmense sottoponendo a sequestro 1343 pezzi non a norma esposti in vendita presso un negozio cinese a Fidenza durante un’ispezione mirata a verificare il rispetto della normativa contenuta nel Codice del Consumo in materia di sicurezza dei prodotti i militari della Tenenza di Fidenza hanno individuato tra gli scaffali del punto vendita guanti in vinile e borracce per bambini non conformi in quanto carenti dei requisiti previsti dalla vigente normativa tra cui la mancata indicazione dell’importatore nonché le informazioni destinate ai consumatori in lingua italiana Oltre al sequestro volto a cautelare la merce i finanzieri hanno provveduto ad applicare al titolare dell’esercizio commerciale la sanzione amministrativa prevista dalla normativa di settore a tutela del consumatore L’operazione condotta rientra nell’ambito delle attività svolte dalla Guardia di Finanza di Parma per contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza al fine di contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo nel quale gli operatori onesti possano beneficiare di condizioni di sana concorrenza Terza giornata ieri a Roma per la Finale Nazionale Under 19 Eccellenza: in contemporanea al Palazzetto dello Sport e al PalaLuiss quattro partite al giorno nei primi tre giorni di gara poi gli Spareggi tra le seconde e le terze dei quattro gironi e da venerdì la fase finale a cominciare dai Quarti Nel girone A il primo posto è stato conquistato da Fidenza agli spareggi accedono Virtus Bologna e Vanoli Cremona: finisce la splendida corsa degli Svincolati Milazzo alla loro prima esperienza in una Finale Under 19 Eccellenza Nel girone B primato a punteggio pieno di College Borgomanero a tornare a casa è la Conforama Varese mentre agli spareggi accedono in ordine di classifica Stella Azzurra EBK Roma e Umana Reyer Venezia Nex Nippon Express Fulgor Fidenza-Bcc Emilbanca Virtus Bologna 71-51 (17-13; 17-21; 15-8; 22-9)Fidenza: Crespi 2 I primi minuti di partita sono caratterizzati dalle consuete fasi di studio durante le quali la Nex Nippon Express Fulgor Fidenza prova a prendere qualche punto di vantaggio con uno scatenato Guimdo (11 punti nei primi 10’) La BCC Emilbanca Virtus Bologna però rispondo colpo su colpo e con il duo Genesi-Donati chiude il primo tempo sulla perfetta parità a quota 34 Al rientro in campo dall’intervallo lungo la squadra di coach Bizzozi mette in campo una difesa molto attenta e fisica che manda in difficoltà i bolognesi Il solito Guimdo trascina i suoi e con Mane e Pezzani La Virtus Bologna è in difficoltà e nonostante i canestri di Accorsi e Baiocchi subisce e arriva in doppia cifra di svantaggio Negli ultimi minuti Fidenza allunga definitivamente andando a conquistare per 71 a 51 il successo che vale il primo posto nel girone e la qualificazione diretta ai Quarti di Finale Vanoli Cremona-Svincolati Siaz Academy 84-68 (17-20; 17-11; 27-17; 23-20)Cremona: Ivanovskis 8 vede scontrarsi Vanoli Cremona e Svincolati Milazzo in quella che è una sfida da dentro o fuori con entrambe le squadre ferme ancora a 0 punti Le due formazioni partono subito forte per provare ad indirizzare la gara in proprio favore Da una parte De Martin e Caporaso trascinano Cremona mentre Milazzo alza il pressing tutto campo che permette alla squadra di coach Ferlisi di chiudere avanti 17-20 il primo quarto.Nella seconda frazione di gioco continua il botta e risposta tra le due squadre con Cremona che trova il vantaggio portandosi sul 34-31 all’intervallo lungo È nel terzo periodo però che la squadra di coach Baltieri tenta la vera fuga grazie ad un ispirato Ivanovskis che porta il match sul 61-48 a 10 minuti dal termine Nell’ultimo quarto Cremona strappa definitivamente grazie al tiro dal perimetro tenendo sempre Milazzo in doppia cifra di distanza 84-68 il punteggio finale con i lombardi che incontreranno così la seconda classificata del girone B agli spareggi Umana Reyer Venezia-College Borgomanero 78-80 (19-21; 18-25; 17-15; 24-19)Venezia: Corato 2 Di CerboPartita fin da subito molto intensa vista la posta in palio: il primo posto del girone per Borgomanero e una vittoria obbligatoria per Venezia in caso di successo di Varese Nel primo quarto Venezia resiste agli assalti di Piccirilli autore di ben 11 punti che porta Borgomanero sul 19-21 Nella seconda frazione di gioco è ancora la squadra di coach Di Cerbo a spingere il piede sull’acceleratore grazie alle schiacciate di D’Amelio e Osawaru che portano i piemontesi sulla doppia cifra di vantaggio (31-46) Venezia non ci sta e con le triple di Eramo e Marini si porta sul -9 (37-46) Nel terzo quarto torna a regnare l’equilibrio con il botta e risposta tra le due squadre a rendere sempre più emozionante e intenso il match è sempre Borgomanero a condurre i giochi ma senza riuscire a scappare merito di una Venezia mai doma La squadra di coach Di Cerbo prova a dare nuovamente la spallata vincente negli ultimi 4 minuti trovando la doppia cifra di vantaggio Venezia mostra ancora tutto il suo carattere rimontando fino ad un possesso pieno di distanza: 75-78 a 33 secondi dalla fine La tripla di Marini pareggia i conti lasciando 22 secondi sul cronometro e palla in mano a Borgomanero In un finale al cardiopalma è Bazan a segnare il canestro della vittoria a 2 secondi dalla fine 78-80 il risultato finale.Conforama Varese Academy-Stella Azzurra Ebk Roma 52-80 (17-20 dominando dal secondo quarto in poi e conquistando il secondo posto nel girone Pillastrini il suo talento con 2/3 da tre punti: i romani hanno la testa avanti e quando Ntsourou schiaccia in contropiede al rientro Pinzi lasciato solo punisce per il -3 Lumena domina con la sua fisicità e spinge i suoi nel parziale di 12-2 che vale il primo vero allungo Doumbia punisce tutti i raddoppi sul palleggiatore di Seini(ma perché raddoppiare sempre?) ed all’intervallo la gara sembra segnata + 19 con un secondo periodo da 29 punti Varese non ha le armi per provare a costruire una rimonta e neanche la giusta attenzione difensiva: la Stella gioca in scioltezza Don Bosco Crocetta-Olimpia EA7 Milano 68-83 (15-21 In campo la favorita numero 1 alla vittoria finale l’Olimpia Milano contro Don Bosco Crocetta che nel primo quarto fa un figurone: senza timore reverenziale i ragazzi di Torino giocano i primi 5 minuti in totale equilibrio con grandissima intensità Garavaglia e Casella puniscono ed è 21-11; Don Bosco non si scompone tripla clamorosa di Sahin ed è -3 per riaprire il secondo Qui però cresce l’intensità di Milano che costruisce un parziale di 18-4 con 3 schiacciate consecutive di Suigo (2) e Garavaglia (con fallo!): 39-22 poi appoggia il 34-44 per andare al riposo lungo l’Olimpia gioca al di sopra del ferro e costruisce un 13-0 che ha le sembianze della spallata decisiva ma il divario tra le due squadre (in centimetri ma Torino ha un sussulto nel finale e trascinata dal solito Hida spaventa Milano Sifra Innovazione Pistoia 2000-Tezenis Verona 67-86 (13-22; 22-22; 17-27; 15-15)Pistoia: Fabi ne Nel match delle 18:00 al PalaLuiss va in scena la sfida tra Pistoia e Verona con i toscani alla disperata ricerca dei due punti per sperare nell’accesso agli spareggi freschi del successo di ieri contro Crocetta dopo un inizio sotto tono si portano al comando sfiorando la doppia cifra di vantaggio.(13-22) Pistoia prova a restare in partita e nel secondo periodo si aggrappa a Novori autore di ben 11 punti nel solo secondo quarto Il divario tra le due squadre rimane così pressoché invariato con Verona sempre a condurre i giochi per 35-44 Al rientro dall’intervallo lungo la squadra di coach Gallea mette a segno un importante parziale di 9-0 grazie al lavoro sotto i ferri di Kuzmaniac Pistoia spalle al muro prova a reagire ma senza successo e Verona ne approfitta per allungare sul +20 Un ultimo quarto di gestione regala alla Tezenis Verona la seconda vittoria consecutiva: 67-86 il risultato finale Allianz Derthona-Dolomiti Energia Trento 69-56 (19-21; 19-12; 13-15; 18-8)Tortona: Cissè 5 Un buon inizio di Aprile vale a Tortona il 9-2 in avvio ma un paio di giocate in bello stile di Badalau mettono in partita anche Trento che chiude la prima frazione avanti 19-21 La Dolomiti Energia sfrutta il suo atletismo per allontanarsi di un paio di possessi ma Diodati e Farias sono bravi a creare dal palleggio per firmare il nuovo avvicendamento: 38-33 all’intervallo lungo Nel terzo quarto le distanze restano pressoché invariate i piemontesi però allungano a inizio quarta frazione con il break di 8-0 firmato Korlatovic – Di Meo – Fogliato che vale il +11 a 8’ dalla fine anche perché la difesa di Ansaloni continua a mordere e vale una bella vittoria di squadra Pallacanestro Reggiana-Unica Blu Orobica Bergamo 82-73 (20-17; 21-22; 14-19; 27-15)Reggio Emilia: Yadde 7 Albanesi.Match delicato l’ultimo andato in scena al PalaLuiss tra Pallacanestro Reggiana e Blu Orobica Bergamo dove molto dipendeva anche dalla gara tra Derthona e Trento La voglia di portare a casa la partita rende la sfida sin da subito elettrizzante con le due squadre che non si risparmiano e il primo quarto che finisce 20-17 in favore di Reggio Emilia Nella seconda frazione di gioco continua l’affascinante scontro con la squadra di coach Rosetti che si porta sul +6 (36-30) grazie al canestro di Abreu Bergamo non ci sta e ritorna immediatamente ad un possesso di distanza Il tiro e molla porta il punteggio sul 41-39 all’intervallo in favore di Reggio Emilia Il terzo quarto è un susseguirsi di emozioni che non permettono distrazioni Per Bergamo sale in cattedra Dore che prima risponde alla schiacciata di Suljanovic con un fallo e canestro e poi si mette in proprio con 10 punti consecutivi che regalano il sorpasso a 10 minuti dal termine (55-58) La Pallacanestro Reggiana pareggia subito i conti e a 4 minuti dalla fine le triple di Suljanovic e Manfredotti portano Reggio Emilia sul +6 (70-64) Bergamo sembra accusare il colpo non riuscendo più a ricucire lo svantaggio così la squadra di coach Rosetti ne approfitta per chiudere sul 82-73 finale ed eliminare Bergamo Albo d’Oro Under 19 Eccellenza2024 EA7 Emporio Armani Olimpia Milano (Chiusi)2023 Stella Azzurra Roma (Agropoli)2022 Stella Azzurra Roma (Ragusa)2021 non disputato2020 non disputato2019 Honey Sport City Roma (Milano2018 Stella Azzurra Roma (Montecatini Terme)2017 Unipol Banca Virtus Bologna (Udine)2016 Umana Reyer Venezia (Pordenone)dal 2016 al 2019 il campionato denominato Under 18 d’Eccellenza Il mondo agricolo ha finalmente un nuovo spazio di confronto e di progetto con il Comune di Fidenza e con il territorio Il tavolo permanente dell’agricoltura è un organismo che nasce per promuovere la cooperazione tra le organizzazioni di categoria le istituzioni pubbliche e gli enti territoriali hanno contribuito alla recente istituzione del tavolo Mauro Mangora per Coldiretti Stefano Lombardi e Alberto Testa per Confagricoltura Simone Basili e Alessandro Spaggiari per la Confederazione Italiana Agricoltori la Dirigente Chiara Pontremoli e Tamara Campanile per l’Istituto Magnaghi Solari Ha assunto il ruolo di coordinatrice Michela Franchi consigliera comunale delegata all’agricoltura si tratta di uno strumento indispensabile per mettere in dialogo gli attori di un settore estremamente rilevante per il territorio “Le attività legate al mondo dell’agricoltura – si legge nelle premesse dell’atto istitutivo del Tavolo – costituiscono il primo anello del rapporto tra l’uomo e la Terra e rappresentano il legame primario tra una comunità e il suo territorio; fondamentali dal punto di vista economico sono altrettanto importanti per la salute e la vita” Tanta attenzione all’agroalimentare non è solo una questione di PIL che nel 2024 in tutta la provincia è comunque cresciuto del 3,2% piuttosto la volontà di mettere a sistema nuove forme di collaborazione su attività che la crisi climatica e l’evoluzione del mondo economico rendono molto delicate e di interesse concretamente diffuso “La nostra Amministrazione – dice il sindaco Davide Malvisi – si sta proponendo come interlocutore e snodo istituzionale Impegni non canonici ma indispensabili oggi per un ente locale Ringrazio gli assessori e i consiglieri delegati che se ne stanno facendo validamente carico” “Fin dall’insediamento della nuova amministrazione comunale abbiamo lavorato sodo per creare questo organismo – aggiunge l’assessore alle Politiche del territorio Franco Amigoni – perché ci siamo resi conto della necessità di strumenti nuovi con l’obiettivo di intercettare opportunità o criticità in un settore strategico per il nostro contesto territoriale Ringrazio le associazioni di categoria e l’Istituto agrario Il tavolo è aperto alla partecipazione anche delle altre organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo agroalimentare interessate ad aderire” “Desideriamo che sia più facile il rapporto tra istituzioni uffici comunali e operatori del settore agricolo e che il Comune possa affiancare le realtà agricole locali nel confronto con i livelli istituzionali più alti – spiega Michela Franchi consigliera comunale delegata all’agricoltura – ben sapendo che nulla è semplice in un contesto alle prese con la sfida del cambiamento climatico da affrontare necessariamente con un percorso condiviso e costruttivo” presso la Corte e il Palazzo Ex Orsoline Spazio Of la quarta edizione di LSD FESTIVAL Libri Suoni Destinazioni Federica Parizzi e Annalisa Zilioli, in collaborazione con Ass la trasformazione che investe ogni aspetto dell’esistenza è dedicato il programma immersivo di tre giorni con presentazioni di libri mostre e laboratori a cura di alcuni intellettuali e artisti fra i più acuti osservatori del nostro tempo «L'istinto alla trasformazione abita ogni scelta Lo spazio stesso che viviamo è fatto di metamorfosi - scrivono i curatori del progetto - Il nostro è un mondo a cui serve rintracciare le proprie fragilità È fatto di fratture e di innovazioni di stravolgimenti.  Eppure è come fosse circolare in continuo divenire che è terra e cosmo insieme La metamorfosi è un viaggio attraverso la storia da cui arriviamo e l'urgenza di quello che saremo Simbolo di un'identità necessaria» «Il Comune di Fidenza crede in questo festival la cui proposta culturale cresce di edizione in edizione e per questo motivo lo sostiene anche economicamente - spiega il sindaco di Fidenza Davide Malvisi - Mai come quest'anno il programma ha raggiunto un equilibrio qualitativo perfetto tra le diverse proposte che danno sostanza al titolo stesso della manifestazione: Libri Suoni Destinazioni soprattutto considerando la velocità con la quale all'apparenza le nostre vite e tutto ciò che ci circonda cambiano sempre più rapidamente e radicalmente All'arte dunque il compito di squarciare il velo dell'apparenza e raccontarci qualcosa di questo mondo in perenne metamorfosi» che si susseguiranno dal mattino fino a notte fonda è uno dei luoghi più suggestivi della città di Fidenza la Corte delle feste del Palazzo delle Ex Orsoline Le metamorfosi che investono il territorio che vengono presentate nell’arco di LSD Festival Una mappa per leggere le terre del nostro tempo è fornita dal libro Nord nord (Einaudi) di MARCO BELPOLITI, scrittore che traccerà i contorni di un territorio definito dalla storia e dalla geografia dai ricordi personali e letterari per raccontare la vita dell’uomo e dei suoi paesaggi (2 maggio ore 18) Come il passato cambia con noi è il titolo e il tema della conversazione con lo storico e scrittore CARLO GREPPI che presenterà il libro Figlia mia nel quale attraversa la vita di una dei 30.000 desaparecidos dell’Argentina degli anni ’70 facendo fiorire in sè diverse vocazioni cantante e disegnatrice GIULIA ANANIA che attraversa presentate nel libro di poesie L’amore è un accollo e nel graphic novel Rotaie, entrambi editi da Red Star Press (3 maggio ore 10) La metamorfosi dell’idea che ci si fa di un amore e di una storia di coppia è raccontata nell’acclamato romanzo d’esordio di ELEONORA DANIEL, La polvere che respiri era una casa (Bollati Boringhieri) la nascita e la fine di una storia trovano spazio nell’irrimediabile è il cuore del romanzo I figli dell’istante (Rizzoli) di EDOARDO ALBINATI, scrittore traduttore e sceneggiatore, intervistato da MASSIMO CARLONI, che offre lo spaccato sentimentale e politico di un’intera generazione cresciuta negli anni Ottanta (3 maggio ore 16.30); mentre i cambiamenti più intimi che l’uomo vive nel trascorrere del tempo passando dalla giovinezza ad altre stagioni sono raccontate da ROBERTO CAMURRI in una conversazione che farà da anteprima al festival (30 aprile ore 21 dove sarà presentato il suo ultimo romanzo Splendeva l’innocenza (NN Editore) Anche il programma musicale attraversa le zone di cambiamento a partire da un delicato racconto musicale a colazione (3 maggio alle ore 8.30 del mattino) con la chitarra di SERGIO NADDEI e la presentazione del suo album Hermit Crab con registrazioni realizzate con un grande megafono di legno collocato nella riserva naturale Cratere degli Astroni di Napoli in un’esperienza meditativa a contatto con i suoni della natura La parabola del mondo rap e hip hop milanese sarà raccontata dal rapper di Corvetto JOSH ZONA4 alla cui narrazione seguirà una esibizione live (2 maggio ore 19.30) Punta di diamante di questa edizione è il concerto di ELASI cantautrice dallo stile impregnato di sonorità esotiche scovate in giro per il globo e grazie a collaborazioni con artisti di tutto il mondo creando un sound dai confini geografici e stilistici fluidi e variopinti (3 maggio ore 21.30). L’artista italo brasiliana YARAKI presenta il suo ultimo EP dal sound unico che mescola ritmi brasiliani afro-pop e influenze rap (3 maggio ore 21) Si chiama Metamorfosi Modulare la performance del duo POINTLESS che intreccia sistemi modulari produzione elettronica e artigianato del suono creando un live che dà accesso a una Wunderkammer sonora fatta di momenti emotivi densi e ritmiche incalzanti ambienti ricercati e melodie coinvolgenti (3 maggio ore 23). Per ballare i dj set di Giampaolo Dall’Asta (2 maggio ore 23) e Paul Golini (3 maggio alle 19.30) se cambia il mondo: la libertà di autodeterminazione e la cura che dovremmo riservare al nostro pianeta sono ottime destinazioni da raggiungere Il Festival proverà a farlo con due significativi autori contemporanei, ROBERTO GROSSI, autore della graphic novel La Grande Rimozione edito da Coconino e MAJID BITA autore della graphic novel Nato in Iran (ed Canicola), intervistati da MICHELE GINEVRA del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona (3 maggio ore 11) ZITTIZITTI è una nuova sezione del Festival completamente dedicata ai silent book Incontri e tavole rotonde con artisti e creativi dell'illustrazione e del fumetto di fama nazionale e internazionale offriranno un approfondimento sulle infinite possibilità espressive di questa affascinante forma di narrazione Sarà inoltre possibile sfogliare e acquistare una selezione di libri e partecipare a workshop per bambini e adulti ZITTIZITTI trasformerà il centro storico di Fidenza in un’esposizione diffusa con tavole selezionate di silent book allestite nei negozi mentre la mostra Opificio Silent, visitabile da venerdì 2 a sabato 10 maggio sarà dedicata alla progettazione e realizzazione dei silent book Il metodo “arte come terapia” mette il processo creativo al centro dell’attivazione di memorie LSD Festival esplora queste potenzialità nel laboratorio di Simona Altini così come nei laboratori Tutto cambia…a cura di Rebecca Cassi ed Elena Marocchi e Metamorfosi di carta a cura di Colleria. Per bambini dai 3 agli 8 anni è il laboratorio Alla ricerca della Gamba Crea e racconta con i colori! di Irene Frigo Nello spazio espositivo Palazzo Ex Orsoline saranno esposte le fotografie di Pietro Bandini, le serigrafie di Rise the Cat (Filippo Toscani) i collage di Collettivo Colleria le graphic novel di Roberto Grossi e Majid Bita una scultura e installazione di Giorgia Gorreri e le illustrazioni di Alessandro Canu + Francesca Orlandini In occasione delle date del festival l’orario della Biblioteca Comunale e del Museo del Risorgimento Luigi Musini sarà dalle 9.00 alle 17.00 Alle ore 15.30 avrà luogo la visita guidata alla biblioteca comunale al fondo d'arte Bottarelli e al Museo del Risorgimento Luigi Musini In caso di maltempo gli incontri letterari si terranno all' Auditorium interno al Palazzo i laboratori all'interno dello spazio della Biblioteca Dopo il week end dedicato a San Patrizio è pronto un ricco calendario di appuntamenti che da sabato 22 marzo ci porterà direttamente a maggio “Abbiamo voluto mettere a punto – spiega il sindaco Davide Malvisi – un programma organico di eventi con l’obiettivo di valorizzare il commercio del centro storico con molteplici iniziative che possano favorire il ritrovarsi come comunità oltre ad incentivare una maggiore fruibilità del tessuto commerciale cittadino Ringrazio tutte le realtà che hanno contribuito a vario titolo a questa iniziativa oltre agli uffici comunali che si sono impegnati nel gestire le numerose richieste armonizzando il tutto in un calendario bello coinvolgente e ricco di spunti per tutte le famiglie” assessore alle Attività Produttive: “Valorizzare le vie e le piazze del Centro rappresenta un’opportunità concreta per rivitalizzare l’economia locale stimolare la crescita e migliorare la qualità della vita costituirà un’opportunità per riappropriarsi degli spazi urbani Le prime iniziative da implementare strategicamente per animare le piazze e vie rendendoli luoghi di rinnovato interesse e attrazione La spina dorsale del programma è costituita dai mercati che si succederanno nei weekend tra il 22 marzo e il 13 aprile Sabato 22 marzo in piazza Garibaldi e nelle vie centrali di Fidenza si comincia con due appuntamenti imperdibili: dalla mattina alle 9.00 si potrà partecipare a Solidalia mercato di prodotti locali da agricoltura contadina e sostenibile che per l’occasione metterà anche in campo un workshop creativo per i più piccoli; contemporaneamente – e fino alle 18 – si svolgerà anche la prima edizione del “Fidenza Street Market” mercatino al quale parteciperanno bancarelle dedicate al collezionismo Completa la giornata l’iniziativa di Emiliambiente che per la Giornata Mondiale dell’Acqua allestirà uno stand informativo per promuovere “La scuola dell’acqua” Per la giornata di sabato 29 marzo in piazza Garibaldi farà il suo ingresso il bilico motorhome di MRT corse per una presentazione ufficiale del Team e della stagione 2025 L’evento prevede anche un DJ set nel tardo pomeriggio Le moto saranno esposte nel gazebo dell’associazione alla presenza anche dei piloti in tenuta da gara sempre in piazza Garibaldi e nelle vie centrali il “Mercatino di primavera” con prodotti tipici e creativi Sempre sabato 4 prenderà inoltre il via la tradizionale festa di San Lazzaro vedrà poi il ritorno del “Mercatino di primavera” Infine celebrazioni per il 25 aprile quest’anno saranno particolarmente ricche considerato che ANPI Fidenza ha organizzato in collaborazione con il Comune un calendario di 15 eventi per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione caratterizzati da molteplici approcci ad una stessa enorme e fondamentale materia: la Resistenza Il 25 e 26 aprile, Fidenza celebra la Festa della Liberazione con un programma ricco di eventi musica e iniziative pensate per coinvolgere tutta la cittadinanza ma anche per vivere la piazza in modo partecipato dal titolo “Fidenza Resiste” è promossa da Confesercenti Parma in collaborazione con FAB Bistrò, Birreria 81 e Cantina del Bugiardo con il patrocinio del Comune di Fidenza Le celebrazioni prenderanno ufficialmente il via venerdì 25 aprile in piazza Garibaldi si aprirà lo spazio dedicato alla musica e alla convivialità con l’attivazione del punto ristoro e un fitto programma musicale Durante la giornata del 25 aprile si alterneranno sul palco: in chiusura, Carlo e Malle alle ore 20.30 spazio anche alla creatività e all’espressione artistica con due laboratori per bambini e famiglie: alle 15.30, “E questo è il fiore” un laboratorio di pittura a cura di Pitacio_Art promosso dall’associazione Rifugio dei Tassi ETS Sabato 26 aprile la festa continua: a scaldare l’atmosfera ci penserà DJ Petti che si esibirà a mezzogiorno e tornerà anche in chiusura serata Il momento clou sarà il concerto dei The Stolkers Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti gonfiabili gratuiti per i più piccoli rendendo l’evento davvero adatto a tutte le età Sabato 3 e domenica 4 maggio a Campi Bisenzio (FI) presso l’Auditorium di Spazio Reale San Donnino si svolgerà la terza edizione del Concorso Nazionale di Danza sportiva del Centro Sportivo Italiano Opere d’arte saranno le 221 coreografie in programma con 761 danzatori impegnati seguiti da oltre 120 fra tecnici e accompagnatori Puglia e naturalmente dalla Toscana arrivano le 38 società sportive iscritte A dare spettacolo le scuole di danza delle città e dei Comitati CSI di Matera Si parte sabato con le categorie di Danza contemporanea Junior e Senior e a seguire le relative premiazioni Domenica impegnate le stesse categorie di Danza per le classi Baby e Children ed a seguire nel pomeriggio StreetDance e Danze coreografiche Il campionato vivrà per ogni categoria di assoli Prevista in pieno stile CSI la categoria della danza inclusiva Verranno premiati i primi 3 classificati per ogni disciplina/categoria Sono previsti dei premi speciali per miglior coreografia e miglior talento Grandi nomi per la giuria di questo evento: Lucia Geppi In parallelo al Campionato nazionale ci saranno anche tre livelli di masterclass nei giorni di sabato e domenica a cornice delle finali nazionali tenute da docenti di fama internazionale quali Gigi Nieddu Decisivo per la formazione di Puianello l’ottimo avvio e la capacità di resistere nel finale al ritorno delle padrone di casa. Decisivi la solita Isabella Olajide e i canestri nel momento clou di Linda Manzini FIDENZA (Parma) – La Chemco porta a casa due punti d’oro dalla trasferta di Fidenza e si avvicina sempre di più al secondo posto finale in regular-season che significa passaggio alla fase nazionale: una vittoria sabato a Puianello contro Forlì darebbe la matematica certezza Le gialloblù hanno approcciato molto bene il match su un campo ostico e contro una formazione in forma con la coppia Meschi e Podestà sugli scudi grazie alle ampie rotazioni di coach Giroldi che attinge da tutte le effettive per tenere il ritmo alto un po’ di fisiologico appannamento consente a Fidenza di rientrare fino al -6 ma la Chemco è brava a scuotersi e ristabilire la doppia cifra di vantaggio fino alla sirena finale Da segnalare la prova della solita Isabella Olajide ma sono stati fondamentali i canestri di Linda Manzini in alcuni momenti chiave del match arrivano ottime notizie dalla serie C che ha vinto gara-1 delle semifinali play-off contro la CMB Bologna Fulgor Fidena – Chemco Puianello 69-79 tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com Fidenza (PR) crocevia di cammini e culture le strade di Fidenza (PR) pulseranno di vita e meraviglia mentre la città si trasforma nel cuore pulsante della Via Francigena per la quinta edizione del Francigena Fidenza Festival ma un’esperienza immersiva che celebra l’anima di questo crocevia millenario tra Canterbury e Roma Con lo sguardo rivolto verso “L’Orizzonte è Roma il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l’eterno Ogni passo lungo questi antichi sentieri diventa metafora di un viaggio più profondo Frutto della passione del Comune di Fidenza e della preziosa collaborazione con Regione Emilia-Romagna Visit Emilia e l’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF) il festival promette quattro giorni di autentica magia: camminate al tramonto che rivelano paesaggi dimenticati incontri con studiosi e viaggiatori che hanno fatto della strada la loro casa spettacoli che danno voce alle storie nascoste tra le pietre e degustazioni che raccontano il territorio attraverso antichi sapori «Il Comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come “capitale” della via Francigena Qui anni fa abbiamo dato vita all’Associazione Europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco Quando nel 2021 abbiamo immaginato di dare vita al Francigena Fidenza Festival lo abbiamo fatto proprio con l’intenzione di rafforzare il legame con questa antica via Il Francigena Fidenza Festival rappresenta un’occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l’apertura ufficiale e l’inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio con un evento che promette di incantare mente e cuore: l’illustre storico dell’arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del Teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta Veneziani ci condurrà lungo le rotte del Grand Tour europeo svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l’identità culturale di un intero continente.«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi assessore alla Cultura del Comune di Fidenza — ma un’esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto» Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi con i migliori Artisti di Strada e street food L’evento è dedicato alle arti di strada di prima qualità per trascorrere giornate memorabili tra eventi Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza La giornata sarà arricchita dall’Associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna che trasformerà la centralissima via Cavour in un luogo dedicato ai piccoli editori si terrà una straordinaria camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo organizzata dall’Associazione Quadrifoglio Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo La giornata sarà arricchita dalla presenza dell’influencer Irene Colzi e del nomade digitale Davide Fiz che accompagneranno i partecipanti condividendo l’esperienza sui social media Per chi non desidera completare l’intero tragitto saranno disponibili navette per il rientro Tra gli eventi culturali spicca la presenza del fumettista Valerio Barchi che porterà a Fidenza la sua opera “Bona Via!” una storia a fumetti che racconta il cammino della Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma patrocinata dall’AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene) Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Ortocolto Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza capolavoro romanico legato al culto di San Donnino Coinvolgimento delle scuole e gastronomiaUn focus speciale sarà dedicato alle scuole: gli studenti delle primarie e secondarie saranno coinvolti in progetti educativi che promuovono il cammino come esperienza formativa capace di integrare mente e corpo in collaborazione con l’Istituto Magnaghi Solari di Salsomaggiore sarà possibile degustare il “Menu del Pellegrino” ispirato ai sapori autentici della Via Francigena Il Francigena Fidenza Festival è un evento promosso dal Comune di Fidenza con il sostegno di Regione Emilia-Romagna Visit Emilia e Associazione Europea Vie Francigene (AEVF) e coinvolge diverse realtà del territorio: Diocesi Il programma completo è disponibile qui Per informazioni:IAT-R Fidenza Casa Cremonini0524/83377iat.fidenza@terrediverdi.it Con la sentenza del 24 marzo ha rigettato il ricorso di una società di giochi ll Codacons ha ottenuto una nuova vittoria in tema di prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo e delle patologie ad esso connesse L’associazione aveva infatti affiancato il Comune di Fidenza in un giudizio dinanzi al Tar Parma avviato da una società titolare di una sala bingo che lamentava l’illegittimità del provvedimento di chiusura della sala poiché troppo vicina ai luoghi sensibili Con la recente sentenza del 24 marzo 2025 il Tar Parma ha rigettato il ricorso di una società di giochi contro l’ordinanza n in applicazione della disciplina prevista dalla normativa nazionale e regionale in tema di contrasto al gioco d’azzardo e alle ludopatie ha disposto la chiusura definitiva dell'attività di Sala giochi esercitata in Fidenza Nello specifico per i giudici del Tar “La Regione Emilia-Romagna nell’esercizio delle proprie attribuzioni concorrenti in materia di “tutela della salute” ha dettato limiti di distanza per tutte le sale giochi e scommesse ovvero istituti scolastici di ogni ordine e grado strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o sociosanitario strutture ricettive per categorie protette luoghi di aggregazione giovanile e oratori […] In attuazione delle disposizioni normative regionali e dei suddetti provvedimenti il Comune di Fidenza ha ordinato «la chiusura definitiva dell'attività di Sala giochi esercitata in Fidenza […] L’esercizio gestito dalla società ricorrente è risultato ab origine irregolare in quanto rientrante nel novero delle attività di sala gioco e scommesse ubicate a distanza inferiore a 500 metri dai “luoghi sensibili” in base alla mappatura approvata con la deliberazione della Giunta comunale n 276 del 14 dicembre 2017; né è stata proposta e realizzata alcuna delocalizzazione in area regolare successivamente attinta (e divenuta non conforme al divieto distanziometrico) da una nuova mappatura dei “luoghi sensibili” rigettando il ricorso di una società del gioco ancora una volta conferma come la tutela della salute pubblica sia sempre prioritaria rispetto alla libertà di iniziativa economica – commenta il Codacons che invita chiunque voglia segnalare sale giochi irregolari a rivolgersi all’associazione per le iniziative del caso Sono più di 30 gli appuntamenti per celebrare il mese che tradizionalmente Fidenza dedica alle donne “Da diversi anni – spiega l’assessore alla cultura Maria Pia Bariggi – come amministrazione abbiamo fatto la scelta di non limitare i festeggiamenti alla ricorrenza dell’8 marzo ma di estenderli a tutto marzo con l’obiettivo di promuovere la necessità di un’attenzione costante all’impegno delle donne per affermare i propri diritti e migliorare la propria condizione all’interno della nostra società” Punto di partenza necessario di tutto il programma è “Onore al merito delle donne” l’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare l’operato femminile nei diversi ambiti di impegno con una cerimonia di premiazione fissata per sabato 8 marzo 2025 alle ore 18.30 “Il programma del Marzo delle donne – aggiunge il sindaco Davide Malvisi – è il frutto di uno sforzo congiunto di tutti i settori dell’Amministrazione unitamente al mondo associativo con il quale collaboriamo sempre in stretta connessione e che ringrazio per lo sforzo messo in campo anche per questa occasione” Il mese dedicato alle donne si aprirà domenica 2 marzo un grande torneo di Padel Benefico a cui seguiranno una mostra di pittura negli spazi di via Costa e un appuntamento della stagione di prosa del Teatro Magnani: L’Anatra all’Arancia Decisamente interessante l’incontro in programma venerdì 7 marzo all’Oratorio di San Giorgio e dedicato all’approfondimento di una donna straordinaria con due relatori d’eccezione: Antonella Incerti e Vasco Errani oltre alla già citata premiazione “Onore al merito delle donne” sono in programma diverse iniziative in piazza Garibaldi tra le quali un mercatino di artigianato che coprirà tutta la giornata Leoni proporrà alle 17.30 un interessante approfondimento su “Anita mentre venerdì 14 gli studenti del Solari Magnaghi potranno conoscere due donne in Parlamento nell’incontro con le Onorevoli Ilenia Malavasi e Gaetana Russo Gran finale all’insegna del Teatro Magnani: Venerdì 28 marzo andrà in scena Accabadora spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Michela Murgia e il giorno successivo il programma si chiuderà con La danza rassegna di danza a cura di Studio Danza Fidenza Verranno realizzate due nuove sezioni per un totale di 40 posti Un nuovo grande cantiere scolastico di Fidenza si accinge ad entrare nel vivo Stiamo parlando dell'ampliamento dell'asilo Girotondo un progetto da 2,6 milioni di euro finanziato con 935 mila euro di fondi Pnrr e per la parte rimanente coperto con risorse comunali.  Con questo intervento andiamo ad aggiungere un nuovo tassello al “tetris” dell'edilizia scolastica fidentina caratterizzato da progetti per oltre 20.5 milioni di euro Parliamo di realizzazioni di grande impatto sulla città come la costruzione del Polo dell’Infanzia Aquilone l'ampliamento dell'asilo nido Girotondo di via I Maggio” Martedì 15 aprile sono iniziati i lavori per la realizzazione del progetto che prevede nello specifico l'ampliamento del servizio educativo per la prima infanzia all'asilo Nido “Il Girotondo" tramite l’inserimento di due nuove sezioni per un totale di nuovi 40 posti bambino.   Il nuovo edificio sarà aderente al plesso esistente e verrà realizzato all'interno dell’attuale area verde di pertinenza scolastica Ovviamente è stata individuata una nuova area verde alternativa sempre di proprietà comunale; un nuovo spazio esterno in cui i bimbi potranno muoversi liberamente e in sicurezza grazie ad un attraversamento protetto che verrà anch'esso realizzato nell'ambito di questi lavori Fino al 30 marzo 2026 saranno in vigore alcune importanti modifiche alla viabilità In particolare sarà in vigore un divieto di circolazione e sosta di tutti i veicoli lungo via Pescina nel tratto compreso fra via I Maggio e via dei Mille Per i residenti e mezzi autorizzati diretti verso le aree di proprietà dei numeri civici 1 e 2 di via Pescina sarà consentito l'accesso veicolare in senso contrario da via dei Mille Dopo il successo degli incontri dedicati a SPID e Fascicolo Sanitario Elettronico a marzo il progetto Digitale Facile della Regione Emilia-Romagna prosegue a Fidenza con nuovi corsi gratuiti per semplificare l’accesso ai servizi digitali e migliorare le competenze informatiche l’utilizzo di Linkedin e della piattaforma INPA Gli incontri si terranno alla Biblioteca G Leoni (lunedì 17 e 24 marzo) alle 16.30 e alla Parrocchia San Giuseppe il martedì 18 e 25 marzo con inizio alle 17.30 Tutti i corsi sono gratuiti e aperti a tutti Per iscriversi è possibile contattare il numero verde 800 141 147 L’iniziativa fa parte del programma regionale per la riduzione del digital divide con l’obiettivo di offrire ai cittadini strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mondo digitale Ha perso il controllo dell'auto a bordo della quale stava viaggiando L'incidente è avvenuto poco prima delle ore 20.30 di giovedì 1° maggio nel territorio del comune di Fidenza Il conducente è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato all'Ospedale Maggiore dall'ambulanza infermieristica di Fidenza Sul posto anche l'automedica e la polizia locale che ha effettuato i rilievi previsti per legge L'incidente non ha coinvolto altri veicoli.  “Un bilancio solido che non solo dà il via ad un nuovo mandato amministrativo ma affronta in modo netto la nuova fase economica in cui è entrato il Paese fissando un principio cardine: la qualità dei servizi deve essere una priorità” Così il sindaco Davide Malvisi ha commentato l’approvazione del primo bilancio di previsione 2025-2027 messo a punto dalla nuova amministrazione comunale di Fidenza “Sono molto soddisfatto – prosegue il Sindaco – dei risultati messi a segno con questo documento A cominciare dal fatto che ancora una volta rispettiamo la scadenza amministrativa di fine anno prevista per quello che è il fondamentale documento di programmazione economica un fatto non scontato soprattutto nel primo anno di mandato Inoltre non ho fatto certo mistero del fatto che i tagli inseriti in finanziaria dal Governo sono risultati penalizzanti l’anno in cui saremo impegnati a completare i progetti Pnrr A Fidenza questi tagli impattano per circa 300 mila euro per il solo 2025” Nel 2025 il comune di Fidenza presenta un bilancio con entrate ordinarie pari a € 42.272.974 con un incremento di € 175.346 rispetto al 2024 nonostante la riduzione della previsione per sanzioni a codice della strada compensate tuttavia da maggiori entrate per contributi PNRR Quattro i punti fondamentali che hanno guidato la redazione di questo importante documento: mantenimento dell’attuale pressione fiscale; adeguamento delle tariffe; lotta alla evasione fiscale e recupero dei crediti pregressi; ed infine razionalizzazione delle spese confermando il livello quali-quantitativo dei servizi in particolare adibiti alle politiche sociali restano invariate l’aliquota dell’Addizionale comunale all’IRPEF allo 0,8% con soglia di esenzione fino a 12.000 euro Rispetto al 2024 si rileva l’incremento di € 200.000 dell’addizionale comunale all’IRPEF attestandola a € 4.000.000 sulla base del simulatore delle spettanze del Ministero ed in coerenza sia con gli incassi avvenuti ad oggi sia con il trend degli introiti storici Nell’adeguare le tariffe dei servizi si è tenuto conto del rapporto tra costo complessivo e quota di compartecipazione degli utenti a copertura dei costi sostenuti Due gli aspetti cardine che hanno giudato le scelte fatte: da una parte la volontà di preservare la qualità dei servizi offerti evitando un decadimento delle prestazioni che rischierebbe di identificare il servizio pubblico con un servizio di bassa qualità e rivolto alle fasce di utenti più deboli Dall’altra la necessità di una migliore ridistribuzione dei carichi economici in un’ottica di solidarietà e maggiore giustizia sociale Nel triennio il Comune gestirà investimenti diretti al mantenimento e riqualificazione del tessuto urbanistico architettonico ed ambientale a servizio del territorio comunale e in questo senso il programma invesimenti prevede sia in nuove opere che la prosecuzione degli interventi già finanziati e avviati Il programma lavori pubblici 2025 è composto da nuove opere per 10.599,380 euro a cui vanno aggiunti € 4.039.192 di investimenti non opere pubbliche ed € 37.063.215 di interventi già finanziati e cadenzati su più annualità “Vogliamo credere – conclude il Sindaco – che il 2025 sarà l’anno in cui verranno date a Fidenza le risorse per completare le bonifiche ambientali dando seguito ai tanti complimenti che ci sono arrivati per la capacità dimostrata nel gestire il Sito di Interesse Nazionale di gran lunga più complesso tra quelli Per questo motivo a bilancio abbiamo inserito 22.096.000 euro per completare le bonifiche in attesa che ci vengano attribuiti i fondi FSC statali dove il nostro SIN risulta primo in graduatoria” Il Comune di Fidenza ha dato vita alla prima Comunità Energetica Rinnovabile e parallelamente grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) un percorso di incontri partecipati che avrà l’obiettivo di attivare una riflessione sulla transizione energetica sulle opportunità ad essa legate e sul contributo attivo che ognuno può dare a questo importante processo di decarbonizzazione e contrasto al cambiamento climatico con il primo incontro dal titolo “Condividere Energia Localmente: istruzioni per l’uso” in programma negli spazi dell’Auditorium delle Orsoline di Fidenza – spiega l’assessore all’Innovazione Franco Amigoni – è uno strumento che si aggiunge alle azioni già messe in campo dall’Amministrazione comunale a sostegno della transizione energetica del territorio un tassello in più: il coinvolgimento attivo di cittadini/e associazioni e imprese del territorio interessate a partecipare in modo diretto alla costituzione di iniziative locali di energia condivisa la prima azione la metteremo in atto già nella mattinata di giovedì 17 ottobre dando vita alla prima comunità energetica rinnovabile di Fidenza Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa – si trova riassunto l’approccio metodologico: ad un momento informativo iniziale dedicato al tema delle comunità energetiche rinnovabili (CER) seguirà un’attività pratica laboratoriale che avrà lo scopo di raccontare cosa significa attivare una CER sul territorio comunale realizzando una mappatura di proposte progettuali comuni che potrebbero essere sostenute e incentivate dalla creazione di ulteriori Comunità il secondo incontro “La Comunità Energetica Rinnovabile del comune: caratteristiche modalità operative e stato dell’arte” che avrà per tema la presentazione del progetto di CER comunale di Fidenza La partecipazione agli incontri del LAB.T.E.C previa compilazione del modulo dedicato al link: https://forms.office.com/e/8VYNhLkyXB Le informazioni sul laboratorio territoriale e sui temi ad esso legati saranno comunicate attraverso un bollettino informativo – il Bollettino di Comunità – pubblicato mensilmente sul sito web del Comune Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile scrivere a labtec@aessenergy.it Iscrizioni: https://forms.office.com/e/8VYNhLkyXB mostre e tanto altro: gli appuntamenti fino a domenica 4 maggio mostre e tanto altro: gli appuntamenti dal 1° al 4 maggio a Parma e provincia.  La mostra 'Parma Liberata' è visitabile al Palazzo del Governatore dal 16 aprile al 29 giugno. Promossa dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma è realizzata in collaborazione con l'architetto Paolo Giandebiaggi. Attraverso immagini, oggetti e video testimonianze racconta la Resistenza nella nostra provincia (IL PROGRAMMA) L’arte comica delle Drag Queen torna a far ridere e riflettere con il patrocinio del Comune di Parma in collaborazione con il Teatro del Cerchio e altre realtà cittadine. Dal 29 aprile al 4 maggio. (IL PROGRAMMA)  Oltre a offrire prestazioni di altissimo livello permette di eseguire esami avanzati come lo studio della prostata e dell’addome Al Poliambulatorio “Città di Fidenza” è stata inaugurata una nuova risonanza magnetica di ultima generazione È un investimento concreto per la salute dei cittadini: diagnosi più rapide e accurate "La nuova macchina - sottolinea il sindaco di Fidenza Davide Malvisi - oltre a offrire prestazioni di altissimo livello permette di eseguire esami avanzati come lo studio della prostata e dell’addome soprattutto per chi deve affrontare un momento delicato. La “Città di Fidenza” è un presidio storico con oltre 50 anni di attività al servizio del territorio Solo nel 2024 ha già accolto circa 40.000 utenti in regime privato e 11.000 in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale Numeri che raccontano quanto questa struttura sia un punto di riferimento per la nostra comunità Al termine della 33ª giornata di Eccellenza e Promozione cominciano ad aversi le prime certezze di classifica che per le parmensi non sono positive: Fidenza e Sorbolo salutano infatti la seconda categoria del calcio dilettantistico regionale Resta incerto tutto il resto: tanto in Eccellenza con duelli in testa serrati o serratissimi ma certamente le “nostre” sono tagliate fuori da discorsi di vittoria L’unica che ancora può credere nella promozione via campionato (al di là del trionfo in coppa) è la Futura Fornovo Medesano al termine di un esaltante pareggio per 3-3 contro la Bobbiese visto che si giocherà l’ultima cartuccia per la salvezza all’ultima giornata contro la Vianese Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente.. I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni.. Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti Oggi è calato il sipario sulla regular.. classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale dall’Eccellenza alla Terza Categoria si chiuderà domani il campionato di Eccellenza con.. Trentunesimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente al calcio.. Gli highlights e le interviste Sportparma del match Colorno-Virtus Castelfranco Fidenza Village partecipa alla Milano design week con l’opera immersiva e fluttuante “Oasis of Happiness” del duo francese Pangea ovvero la fashion designer Colombine Jubert e l’artista Läetitia rouget Fidenza Village è sempre più protagonista nel panorama internazionale del design e della creatività Lo conferma la sua terza partecipazione alla mostra-evento curata da Interni (mensile di design di Mondadori) quest’anno intitolata CRE-ACTION pensata per la Milano Design Week e ospitata nello spazio espositivo della sede di Via Festa del Perdono dell’Università degli Studi di Milano fino al 17 aprile la cittadella dello shopping di lusso (targata The Bicester Collection) nel cuore dell’Emilia dopo essere diventata un palcoscenico per l’arte urbana ora presenta presso il chiostro dell’Università Statale di Milano Oasis of Happiness un’opera frutto della collaborazione con Pangea il visionario duo francese formato dalla fashion designer Colombine Jubert e l’artista della ceramica Läetitia rouget: insieme costruiscono spazi per sognare Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" E lo fa attraverso installazioni immersive e colorate come Oasis of Happiness ispirata al tema conduttore dell’edizione di quest’anno di Interni Ci sono sia l’AZIONE – una struttura in costante movimento esplorare e farsi coinvolgere – sia la REAZIONE un potente contrasto con l’architettura dell’università Gli archi cinquecenteschi del chiostro sono rivestiti di tessuti fluttuanti che invitano il pubblico ad attraversare otto porte simboliche per passare da uno spazio all’altro ma anche da uno stato d’animo all’altro grazie ai simboli ricamati a mano sulle stoffe Ogni elemento ha un significato: la mano rappresenta le relazioni umane creare legami e condividere momenti di unione; la pianta incarna il mondo naturale e ci ricorda che la gioia deriva dall’essere in sintonia con la vita al di là di noi stessi; la luna e le stelle evocano la vastità del cosmo simboleggiando le infinite possibilità di connessione e di scoperta di sé E poi ancora il fagiolo racchiude l’essenza della trasformazione un piccolo ma potente seme di potenziale e cambiamento; il sentiero e le costellazioni tracciano i legami invisibili che uniscono persone Una dimostrazione che felicità si trova nelle relazioni tra gli individui Oasis of Happiness si sposterà a Fidenza Village dove verrà presentato in una veste nuova Le porte si trasformeranno in elementi interattivi invitando i visitatori a stupirsi del movimento dei tessuti dei giochi di luce e dell’interazione dinamica tra arte e persone.Claudia Giraud una straordinaria opera frutto della collaborazione con Pangea Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri svolge attività giornalistica per testate… Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" Le iscrizioni ai nidi d’infanzia del Comune di Fidenza per l’anno educativo 2025-2026 si apriranno da martedì 25 febbraio e proseguiranno fino al 17 marzo 2025 Possono fare domanda di ammissione al nido le famiglie residenti nel Comune di Fidenza alla data di apertura delle iscrizioni e con bambini/e di età compresa tra i 3 e i 32 mesi riferiti al 1° settembre di ogni anno Saranno accolte con riserva le domande delle famiglie che dichiarano la volontà di trasferire la residenza nel Comune di Fidenza: la residenza dovrà essere acquisita entro il 30 aprile 2025 e sarà verificata d’ufficio ai fini dell’elaborazione della graduatoria ma i confini del progetto vanno ben oltre il capoluogo di provincia coinvolgendo i Comuni del territorio circostante in un abbraccio di solidarietà Fidenza si conferma una parte attiva e preziosa della campagna che quest’anno vuole contrastare la povertà Protagonista indiscusso è stato ancora una volta l’anolino solidale: all’ex Macello 150 volontari hanno messo “le mani in pasta” per produrre 214 chili di galleggianti ospitati dall’Associazione Fidentina Culturale Ricreativa Una vera staffetta di solidarietà che ha visto partecipare semplici cittadini associazioni come la Protezione Civile di Fidenza la Consulta del Volontariato Fidentino e le Rezdore di Costamezzana Hanno voluto dare il loro contributo anche il sindaco Davide Malvisi e il consigliere Lorenzo Cantini hanno il sapore buono della solidarietà verso chi ha bisogno di aiuto e il ricavato della vendita sarà destinato a sostenere l’attività della Caritas diocesana impegnata nell’aiutare le persone in difficoltà con progetti di assistenza “Per prima cosa voglio ringraziare – ha spiegato il sindaco di Fidenza Davide Malvisi – tutti i volontari e le associazioni fidentine che da amministratore rappresentano un patrimonio di cui andare fieri ha messo in campo la possibilità di donare attraverso un lavoro che possiamo realmente definire di squadra frutto della collaborazione di associazioni La povertà è un tema importantissimo a cui noi vogliamo dare voce” direttore della Caritas Fidenza si è detto felice dell’iniziativa: “Quest’anno sono particolarmente contento perché gli anolini verranno venduti anche alla sede della Caritas di Fidenza Nonostante viviamo tutti sullo stesso territorio a volte la povertà viene nascosta e rimane ai margini: questa sarà un’occasione imperdibile per trovarci insieme nello stesso posto ed accorciare le distanze tra chi dona e chi riceve Colgo l’occasione per invitare tutti i cittadini a venire ad acquistare gli anolini da noi dalle ore 9:30 alle 12:30 e al pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30” “L’’obiettivo – ha concluso Arnaldo Conforti presidente di CSV Emilia – è quello di contrastare la povertà è in costante peggioramento e in modo pericolosamente silenzioso Quello che vogliamo fare da un lato è aiutare gli enti che hanno come obiettivo il sostegno alle persone che vivono condizioni di fragilità e povertà Dall’altro lato vogliamo creare attenzione cercando di limitare il silenzio attorno a questo tema” realizzati con materie prime donate da Conad Centro Nord saranno in vendita dal 5 dicembre nei punti vendita Conad di Parma e provincia l’8 dicembre presso la Caritas di Fidenza e il 14 dicembre a Fidenza Village Ogni confezione sarà accompagnata da un esclusivo portachiavi a forma di anolino creato dai ragazzi della Cooperativa Il Porto di Coenzo su un’idea di Io Parlo Parmigiano Barilla e Gruppo Chiesi aggiungeranno un euro ciascuno (fino a un massimo di 50.000 euro per ente) La campagna è coordinata da CSV Emilia e Consorzio Solidarietà Sociale È possibile sostenere l’iniziativa acquistando gli anolini oppure effettuando una donazione sul sito www.parmafacciamosquadra.it o tramite bonifico bancario Garante della raccolta fondi è Munus – Fondazione di Comunità di Parma View more information »