I Centri estivi nel Comune di Fiesso d'Artico iniziano il 9 giugno per tutti i ragazzi 7-14 anni e bambini 3-6 anni
I Centri Estivi nel Comune di Fiesso d’Artico iniziano lunedì 9 giugno 2025
Sono rivolti ai ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado (9 giugno-8 agosto
presso la Scuola Media Goldoni) e ai bambini della Scuola dell’Infanzia (30 giugno-8 agosto
presso la Scuola dell’Infanzia Bosco Incantato)
In allegato il materiale informativo completo
INFO: 3494542793 – unoacento.sportestate@gmail.com – www.unoacento.it
Piazza Marconi, 16, Fiesso d'ArticoCodice Fiscale: 82002190278P.Iva: 00720510270Telefono: 0415137111Fax: 0415160281Email: fiessodartico@comune.fiessodartico.ve.itPec: comunefiessodartico.ve@legalmail.it
Convocazione 2^ Commissione Consiliare "Lavori Pubblici e Urbanistica" in data 25/07/2023 alle ore 17.30
Si informa la cittadinanza che è convocata la 2^ Commissione Consiliare "Lavori Pubblici e Urbanistica" in data 25/07/2023 alle ore 17.30
Si chiede al pubblico di partecipare indossando apposita mascherina Anticovid
In allegato sono consultabili l'Ordine del Giorno e il Manifesto di convocazione della seduta.
Esercizio del diritto di voto da parte di elettori affetti da gravi infermità
al fine di facilitare al massimo l'esercizio del diritto di voto degli elettori che necessitano di assistenza in cabina
è possibile presentare una richiesta al proprio Comune di iscrizione elettorale
Liberamente ispirato al libro On The Road di Jack Kerouac
lo spettacolo si pone come opera-confessione la cui drammaturgia si sviluppa attraverso le discipline circensi
I temi che hanno ispirato la ricerca artistica sono la scoperta della vera identità delle cose e delle persone
la mancanza di ideali e la ricerca di un’identità umana lontana da quella proposta da un fasullo modello consumistico
Cinque personaggi oppressi dalla società in cui vivono desiderano fuggire
viaggiare o semplicemente scoprire dove li porterà un soffio di vento
Intraprendono un viaggio per ritrovare sé stessi
La strada che percorrono diventa metafora di un vissuto universale
I personaggi dalla loro esperienza personale passeranno a riflettere sulla felicità come progetto collettivo
On The Road è un’esperienza che porta i protagonisti alla consapevolezza dell'istante presente
un moderno carpe diem che attraverso le fragilità espresse dall’arte del circo contemporaneo
riesce a stringere il “momento tra le mani”
come un guizzo fisico per esprimere la ribellione
Modifica alla VIABILITA’ lungo la SP12 via PIOVE e cauta navigazione sul fiume Naviglio BRENTA
Si avvisa che la Città Metropolitana di Venezia ha aggiudicato i lavori di risanamento conservativo e consolidamento strutturale del ponte sul Naviglio Brenta a cavallo tra il Comune di Fiesso d’Artico e Stra
Pertanto durante l'esecuzione dei lavori la viabilità lungo la SP12 “Casello 9-Piove di Sacco” subirà le seguenti variazioni:
dal 24 giugno al 22 luglio SENSO UNICO ALTERNATO
dal 22 luglio al 16 agosto CHIUSURA TOTALE DEL PONTE
dal 19 agosto al 30 agosto SENSO UNICO ALTERNATO
Durante il periodo di chiusura totale verrà predisposto il percorso alternativo identificato nella mappa allegata
232 del 14.06.2024 la Regione del Veneto ha impartito la CAUTA NAVIGAZIONE sul fiume Naviglio BRENTA in corrispondenza del ponte sulla S.P.12 "Casello 9-Piove di Sacco" per svolgimento dei suddetti lavori di risanamento conservativo e consolidamento strutturale del ponte dal giorno 24.06.2024 al giorno 30.08.2024
PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DELLE FAMIGLIE FRAGILI RESIDENTI IN VENETO ANNO 2024 (L.R
20/2020) (“Attività realizzata con il contributo della Regione Veneto”)
In attuazione alla Deliberazione di Giunta Regionale n
1273 del 5 novembre 2024 con la quale è stato approvato un programma di interventi a favore delle famiglie fragili anno 2024 previsto dalla Legge regionale n
L’AREA SERVIZI SOCIALI RENDE NOTO
che dall’1 maggio 2025 sono aperti i termini per presentare la domanda per accedere alle seguenti linee di intervento:
Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori
INTERVENTO 2 (art.11):
- figli riconosciuti alla nascita da un solo genitore
- un solo genitore convivente con ascendenti e/o parenti e con uno o più figli
2) Famiglie di genitori separati o divorziati
con figli indicati nella certificazione ISEE
1) Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare
2) Famiglie con numero di figli pari o superiore a 4
MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Le domande dovranno essere presentate entro il 03 giugno 2025 (ore 13:00:01) tramite la piattaforma Welfare.gov disponibile al seguente indirizzo:
https://cittadino-ambito-sociale-13-mira.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi
In allegato alla presente notizia è possibile consultare:
• Avviso Pubblico Famiglie Fragili 2024 dove sono indicati
requisiti di ammissione e criteri per l'assegnazione del punteggio;
• Istruzioni per la compilazione della domanda online
Ufficio Servizi Sociali (piano mezzanino del Municipio)
Orario di ricevimento (solo su appuntamento telefonico):
041/5137136 - e-mail: sociale@comune.fiessodartico.ve.it
Ecocalendari DEFINITIVI APRILE-DICEMBRE 2025 - ZONA ARANCIONE e ZONA ROSSA Comune di Fiesso d'Artico
DAL 1 APRILE 2025 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI SARA' RIORGANIZZATO
in modo da renderlo sempre più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico
Il territorio comprendente i Comuni di Campagna Lupia
ognuna delle quali identificata con un colore
FIESSO D'ARTICO è stata suddivisa in 2 ZONE: ARANCIONE E ROSSA. In allegato potete consultare planimetria con indicate le due zone ed elenco suddivisione vie
ECOMOBILE: Grazie alla riorganizzazione del servizio
per eliminare i materiali che NON possono essere conferiti con il normale servizio
sarà possibile utilizzare a piacimento ogni ECOMOBILE e punto di raccolta del territorio degli 11 Comuni
nei giorni e negli orari indicati in questo calendario
CENTRI DI RACCOLTA: Per conferire i rifiuti ingombranti e molte altre tipologie di materiale
si portà utilizzare qualunque Centro di raccolta del territorio di Veritas
Di seguito potete scaricare i DUE ECOCALENDARI DEFINITIVI 2025
relativi al periodo APRILE 2025 - DICEMBRE 2025
uno relativo al servizio di raccolta rifiuti attivato nella ZONA ARANCIONE e uno relativo al servizio attivato nella ZONA ROSSA
VERITAS spa gestisce la raccolta differenziata dei rifiuti con il sistema del porta a porta attraverso l'utilizzo di bidoni personali messi a disposizione dei cittadini
è possibile quindi effettuare la raccolta separata a domicilio di rifiuto umido
Ulteriori informazioni sul sito del Gruppo Veritas
Richieste di erogazione del contributo delle domande già presentate nel 2023 per "Prime misure economiche di immediato sostegno"
Facendo seguito all’attività di raccolta delle segnalazioni svolta negli ultimi mesi del 2023
Anci Veneto quale soggetto attuatore per il settore contributi ai privati e alle attività economico produttive
su incarico del Commissario Delegato con Ordinanza n.5 del 28/11/2024
ha fornito ai Comuni un elenco “contributi approvati” relativo a situazioni ritenute oggetto di possibile attribuzione dei fondi stanziati
privati e attività economiche che lo scorso anno avevano presentato
in relazione agli eventi meteo eccezionali dal 13 luglio al 6 agosto 2023
i modelli B1 (“Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”) e C1 (“Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”) sono pertanto invitati a compilare il modulo richiesta di erogazione contributo (disponibile tra gli allegati in fondo alla pagina) e trasmetterlo al Comune entro il 22 gennaio 2025
- PEC o mail semplice all’indirizzo: comunefiessodartico.ve@legalmail.it
- Consegna a mano all’Ufficio Protocollo: lun/ ven 10:00-13:00 e mart/giov 15:00-17:30;
si invita a contattare l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune tramite:
- mail all’indirizzo dannigrandine2023@comune.fiessodartico.ve.it
- telefono al numero 041.5137139 (il martedì dalle 15.00 alle 17.30 e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00)
Modifica orari apertura e chiusura cimiteri comunali
95 del 05/12/2024 ad oggetto: "Aggiornamento orari di apertura e chiusura dei cimiteri comunali"
gli orari di apertura dei cimiteri comunali di Via Baldana e Via Zuina secondo i seguenti orari:
Orario invernale (ora solare): 7.00 - 17.30
In allegato è consultabile l'Ordinanza del Sindaco n
IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI E' IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE
Di seguito potete scaricare il calendario per la raccolta rifiuti PROVVISORIO per l'anno 2025
Questo calendario vi guiderà nei mesi di transizione fino alla consegna del nuovo calendario definitivo 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23
e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15
Opzione degli elettori residenti all’estero per l’esercizio di voto in Italia
Voto degli elettori fuori sede
dichiarazione disponibilità a incarico scrutatore
voto a domicilio per gli elettori affetti da infermità
voto assistito per elettori affetti da infermità
MINISTERO DEGLI INTERNI
le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale
Presentazione domande dal 1 aprile 2025 al 15 maggio 2025
S'informa la cittadinanza che la Regione del Veneto con DGR n 1312 del 14.11.2024 ha approvato i criteri per erogazioni contributi economici a favore delle famiglie che utilizzano servizi per la prima infanzia (0-3 anni)
in qualità di Referente del progetto Fattore Famiglia per l'Ambito Territoriale Sociale VEN_13 di cui fa parte anche il Comune di Fiesso d’Artico
è stato incaricato della gestione del procedimento per tutti i 17 comuni appartenenti all'Ambito e curerà la graduatoria e la liquidazione dei contributi.La graduatoria dei beneficiari sarà redatta in ordine crescente di "Fattore Famiglia"
in un'ottica di equità distributiva ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento del fondo disponibile
E’ previsto un contributo minimo di € 900,00 e massimo di euro 1.300,00 per minore per la frequenza dei servizi 0-3 anni riconosciuti dalla Regione del Veneto
L’importo del contributo varia in funzione dell’applicazione del “Fattore Famiglia” e dei valori ISEE definiti nell’avviso in allegato
Possono presentare domanda di contributo coloro che:
sono cittadini italiani oppure cittadini comunitari oppure cittadini extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno oppure cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria;
hanno la residenza nel territorio regionale del Veneto;
dal giorno 1° settembre 2024 – 31 agosto 2025 e per mesi 2 anche non consecutivi
i servizi educativi all’infanzia 0 - 3 anni
22/2002 e 2/2006: figlio e genitore/genitore adottivo/genitore affidatario richiedente devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso comune
eccetto il caso in cui la domanda venga presentata dal legale rappresentante per il genitore minorenne o incapace di agire per altri motivi;
non hanno carichi pendenti ai sensi della L.R
“Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di sostegno pubblico di competenza regionale”;
hanno un valore ISEE ordinario non superiore a euro 20.000,00
159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”
in corso di validità e che contenga nella sezione “Nucleo familiare” il minore iscritto ai servizi all’infanzia 0 – 3 anni ai sensi del D.Lgs 65/2017 e delle LL.RR
Termini e modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere compilate online nel periodo 1° aprile 2025 - 15 maggio 2025 attraverso il link: https://s.econlivlab.eu/w/498514
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Noale si riserva la facoltà di attivare controlli a campione sulla veridicità dei requisiti dichiarati nell’autocertificazione
successivamente all’approvazione della graduatoria
sarà̀ reso noto tramite pubblicazione sul sito del Comune di Noale
Telefono 041 5897267 – 266 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 11:30
E-mail: servizisociali@comune.noale.ve.it
Per maggiori dettagli vedasi l'allegato Avviso: “Concessione di un contributo per la frequenza dei servizi alla prima infanzia
Apertura iscrizioni al servizio di Trasporto scolastico a.s
Il trasporto scolastico è un servizio gestito dal Comune di Fiesso d’Artico a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia
Il servizio è svolto esclusivamente nel territorio del Comune di Fiesso d’Artico ed è attivo dal secondo giorno di scuola (giovedì 12 settembre 2024)
deve essere presentata sull’apposito modulo in allegato
COMPILARE il modulo di richiesta in allegato
VERSARE mediante bonifico alla ditta Michielotto Bus Srl le quote di abbonamento sulle seguenti coordinate bancarie : IT 24 B 08327 62960 000000010569;
SCANNERIZZARE il modulo di richiesta compilato e sottoscritto e la ricevuta di pagamento della quota di abbonamento;
INVIARE il modulo di richiesta compilato e sottoscritto e la ricevuta di pagamento al seguente indirizzo mail della ditta Michielotto Bus Srl: amministrazione@michielottoautoservizi.it
nel caso di utenti impossibilitati ad utilizzare la posta elettronica
è possibile fare l’iscrizione fissando un appuntamento con un incaricato della ditta Michielotto Bus srl
049/8096288 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì
Per informazioni su fermate ed orari è possibile chiamare la ditta Michielotto Bus srl al n
049/8096288 dalle 09.00 alle 12.00 e verrete ricontattati per le informazioni richieste il giorno successivo
Le tariffe di iscrizione al servizio di trasporto scolastico e le eventuali agevolazioni in base al proprio reddito ISEE sono indicate nel modulo d’iscrizione in allegato
Abbonamento annuale: € 220,00
Abbonamento metà anno: (Set
- ISEE iniziale tra 0 a € 6.000,00 abbonamento annuale € 170,00; abbonamento metà anno (Set
- ISEE tra € 6.000,01 e € 10.632,95 abbonamento annuale € 190,00; abbonamento metà anno (Set
L’iniziativa propone quattro incontri gratuiti
La rassegna musicologica "Jazznostop" torna a Fiesso d’Artico per la sua XXII edizione
presentando un programma completamente rinnovato e arricchito dalla presenza di autorevoli musicologi e autori
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fiesso d’Artico
l’iniziativa propone quattro incontri gratuiti
ogni martedì a partire dal 18 marzo
Il ciclo di incontri offrirà un percorso d’ascolto unico
con interventi di esperti come Luca Bragalini
pronti a raccontare storie e curiosità attraverso parole
è dedicato alla figura affascinante della baronessa Pannonica de Koenigswarter
il pubblico scoprirà la storia di una donna straordinaria
nata nell’illustre famiglia Rothschild e divenuta un punto di riferimento per oltre 300 musicisti a partire dagli anni Cinquanta
musiche e aneddoti che sveleranno la passione selvaggia di Nica per il jazz e l’indelebile segno che ha lasciato nella storia di questo genere musicale
Martedì 25 marzo sarà la volta di Pino Saulo
che ci guiderà nel mondo della radio e del suo ruolo fondamentale nella diffusione e produzione del jazz
Attraverso l’esperienza di programmi come "Battiti" di Radio 3 Rai
l’incontro esplorerà come la radio abbia contribuito a plasmare la cultura musicale
mettendo in luce l’organizzazione dei programmi
la scelta delle musiche e le modalità di conduzione
senza dimenticare l’evoluzione tecnologica e l’impatto della produzione discografica nata dalle registrazioni in studio
vedrà Francesco Martinelli affrontare il tema dell’evoluzione tecnologica legata al disco e alla fonografia
Dalle prime incisioni su cilindro di Edison fino alla pratica dello scratch nell’hip-hop
il pubblico sarà accompagnato in un viaggio attraverso i secoli per comprendere come l’industria culturale abbia influenzato la diffusione della musica jazz
con uno sguardo attento alle dinamiche sociali e culturali che hanno segnato la storia statunitense
sarà un’immersione nel rapporto tra jazz e tecnologia
Il progresso tecnologico ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’arte
e il jazz non fa eccezione: dall’invenzione degli strumenti elettrificati fino all’uso degli strumenti elettronici
la tessitura sonora si è arricchita in modo sorprendente
ampliando il linguaggio musicale e creando nuove possibilità espressive
"Jazznostop" è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica
realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Fiesso d’Artico
la Biblioteca Comunale Primo Maggio e Veneto Jazz
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria entro giovedì 13 marzo 2025
Info e iscrizioni: 0415160865 - 0415137135; biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it
Anno 2025 - Il Comune di Fiesso d’Artico mette a disposizione gratuitamente le compresse antilarvali per i residenti
Per favorire ed incentivare la lotta alle zanzare anche quest’anno il Comune di Fiesso d’Artico mette a disposizione gratuitamente le pastiglie antilarvali per i residenti (una confezione per ogni nucleo familiare)
La consegna delle pastiglie inizierà il giorno 3 maggio presso la sede municipale e proseguirà
fino ad esaurimento delle scorte nei seguenti giorni e orari
PRESSO LA SALA CONSIGLIARE O IN PIAZZA MARCONI:
03/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
10/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
17/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
24/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
Per il ritiro è necessario un documento d’identità
Eventuali incaricati di ritirare la confezione di pastiglie per conto di terzi (parenti
ecc.) devono presentarsi muniti di delega scritta e della fotocopia di un documento d’identità del delegante
Le pastiglie antilarvali sono in ogni caso acquistabili presso i rivenditori di prodotti per la disinfestazione e in alcuni supermercati
Storie esemplari di imprenditori della Riviera del Brenta
L’iniziativa “I nostri Capitani Coraggiosi”
avviata alcuni anni fa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fiesso d’Artico
si propone di dare riconoscimento a figure emblematiche di imprenditori del nostro territorio
che si sono distinti nella creazione e valorizzazione di imprese e prodotti di eccellenza
È un onore per il Comune di Fiesso d’Artico accogliere tra “I nostri Capitani Coraggiosi” i Signori Marco e Roberto Doro
imprenditori rappresentativi della produzione calzaturiera di originale qualità
dalle origini fiessesi ben salde alla considerazione internazionale
Tutta la cittadinanza è invitata martedì 15 aprile in Sala Consiliare
per ascoltare dagli illustri ospiti il racconto di una vita di successo
da giovani sognatori e indaffarati lavoratori ad affermati protagonisti globali
La loro esperienza imprenditoriale è una eccellenza indiscussa e le calzature che producono hanno dentro lo spirito legato alle vicende e ai valori di questa terra
attraverso le sue generazioni e la sua laboriosità; straordinaria è stata la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione
all'insegna della passione e della ricerca del bello
L’intendimento dell’Amministrazione Comunale di Fiesso d’Artico è quello di dare riconoscimento alla loro sapienza nel valorizzare la tecnica e la creatività italiane
essendo capaci di preservare la qualità di un prodotto unico a partire da materie prime fidatissime
custodito con la lungimiranza di sfuggire alle aggressive logiche commerciali distruttive di una identità profonda
che nel loro caso è saldamente riconoscibile e tanto apprezzata
Marco e Roberto Doro hanno saputo dare alla loro fantasia creativa la concretezza di realtà imprenditoriali e produttive importanti
in quest'ultimo caso con la capacità di risollevare e dare nuovo slancio a un brand americano degli anni '80 in grado di conquistare ora il mondo attraverso un lavoro duro fatto
e sarà bello sentire direttamente da loro i fondamenti che l'hanno resa possibile; certo è che stanno oggi rendendo accessibile il sogno di una sneaker di lusso
al di là della questione economica; e certo è che Fiesso d'Artico ha l'onore di averli visto crescere tra spensieratezza giovanile e progetti e talenti in divenire
“I nostri Capitani Coraggiosi” vogliono essere soprattutto un esempio per le nuove generazioni
prova di attaccamento alla terra delle origini e di sviluppo di un progetto vincente
nonostante le difficoltà che segnano ogni epoca e ogni esperienza forte
Conduce la serata il Sindaco Marco Cominato.Modera l’incontro la giornalista de Il Gazzettino Sara Zanferrari
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione Volontari Fiesso
Proclamazione lutto regionale in data 29/12/2023
Si informa la cittadinanza che è proclamato lutto regionale
nel giorno Venerdì 29 Dicembre 2023
in segno di cordoglio e vicinanza in occasione dello svolgimento delle esequie pubbliche della madre Vanessa Ballan
In allegato sono consultabili l'Ordinanza del Presidente della Regione del Veneto n
di proclamazione del lutto regionale in data 29/12/2023 e di esposizione della bandiera della Regione Veneto a mezz'asta
e la comunicazione della Prefettura di Venezia di esposizione delle bandiere italiana ed europea a mezz'asta nel giorno 29/12/2023
Ottobre rosa mese della prevenzione del tumore al seno
Fiesso d’Artico A settembre il parroco ha benedetto le fondamenta del nuovo centro parrocchiale che sostituirà il precedente
in via Zuina. Si prevede che l’edificio sarà portato a termine entro il 2025
Al centro avrà un’ampia sala comunitaria per incontri
e sarà attento al risparmio idrico ed energetico
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini
una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?
Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
ha vissuto un percorso travagliato: orfano di padre in giovane età
dall’adolescenza in poi attraversa diversi momenti bui
propone live serali e porta in giro la sua testimonianza
Ascoltare la storia di Marco Tanduo – artista di Fiesso d’Artico affermato nel panorama della musica pop rock cristiana – sembra di vivere una parabola attualizzata al giorno d’oggi
intrecciata con gli abbagli della società contemporanea e con la paziente attesa di Dio
A fare da collante alla narrazione sono le sette note
entrate nella vita del protagonista in tenera età
quando il padre regalò al figlio una tastiera per Natale
strumento che aprì il piccolo Marco alla musica pochi mesi prima della scomparsa del genitore
trovandoci in quattro figli e una madre molto giovane – racconta Marco Tanduo
Da lì cambiarono tutte le prospettive della mia famiglia
con l’attenzione sempre rivolta comunque ai sacramenti e alla vita della Chiesa»
L’adolescenza trascorse così tra le attività della parrocchia
durante le quali scattò anche la scintilla con un nuovo strumento musicale
desideroso di iniziare ad animare le celebrazioni eucaristiche
Questo periodo – la cui colonna sonora è composta dai brani dei Gen Rosso e di Neil Young – si interruppe però abbastanza velocemente e
«A diciott’anni mi allontanai dalla Chiesa – ricorda il musicista
che in quel momento scelse di seguire solo il lavoro – La nuova vita si caratterizzò da diversi successi come agente commerciale
ma la strada intrapresa si rivelò essere scivolosa e costellata di devianze»
soprattutto nei vari viaggi imposti dalla carriera: «Mentre il mondo continuava ad abbagliarmi con la convinzione che tutto fosse possibile con i soldi
dentro di me sentivo di non essere felice e mi domandavo dove poter trovare questo sentimento a me mancante
Ero come in un tunnel senza una chiara via d’uscita dove l’unica possibilità per essere contento era assumere alcol – continua l’uomo – In tutto questo
una cosa che mi dava speranza era la musica che attraverso alcune canzoni mi regalava ancora qualche emozione e un appiglio per cambiare le frequenze di negatività che provavo»
Proprio in questo momento buio Tanduo vede la mano di Dio
che ha trasformato la notte in nuova luce: è il 1991
vidi mia madre uscire per andare al lavoro
come faceva sempre all’alba per sostenere la famiglia – ricorda – Vedendo questo suo impegno ho deciso
che non avrei potuto darle un altro dispiacere e così è scaturita una forza interiore e il coraggio di cercare qualcuno che mi aiutasse»
La Provvidenza mise così sulla strada di un Marco allora ventiduenne un’esperienza nella comunità dei Piccoli Fratelli del Vangelo a Spello
segnalata da una signora già impegnata nell’aiutare altre persone in difficoltà
Proprio tra le verdi colline umbre la vita cambiò ancora
con un’attività di servizio e di carità per le persone bisognose: «Incontrai una donna vedova che mi fece subito pensare a mia madre – continua Tanduo
che considera questo fatto come un segnale di Dio – Nacque in me un forte sentimento
che mi portò dapprima a riavvicinarmi al sacramento della penitenza e poi
a conoscere meglio questo Gesù che mi stava chiamando»
E così Marco riprese in mano la chitarra dopo alcuni anni
inserendosi nuovamente nei gruppi parrocchiali in un percorso che ricorda non essere stato comunque semplice
anche per l’idea della Chiesa maturata durante gli anni di allontanamento
Con il tempo però è stata proprio quest’ultima a prendere sempre più spazio nella vita dell’uomo
che una volta abbandonato il lavoro ha deciso
scrivendo testi e proponendo live serali dove porta anche la sua testimonianza: «La musica è un contorno per portare alla gente un messaggio di evangelizzazione e di salvezza che il Signore può avere con tutti
Il percorso che ha portato Tanduo ad affermarsi nella musica pop rock cristiana è passato anche per i pub della Riviera del Brenta assieme al gruppo Jaima: «Tra i brani di Vasco Rossi
Ligabue e Pink Floyd presentavamo anche delle mie canzoni
con allusioni non esplicite alla fede – ricorda l’artista – Da qui nacque il progetto del primo disco Abbandonarsi
Una musica per la fede arrivata anche alla ribalta nazionale grazie alla partecipazione al Festival della Canzone cristiana
ospitato a Sanremo ogni anno tra gennaio e febbraio
Nella prima edizione del 2022 Tanduo si classifica terzo al televoto da casa: «Ho accettato l’invito del direttore artistico Fabrizio Venturi partecipando con il brano Grazie mio Dio alle fasi finali nell’auditorium di Villa Santa Clotilde
Sono state giornate di condivisione del nostro percorso personale e anche della musica
Marco Tanduo ha frequentato in Seminario minore un corso di chitarra liturgica
competenza che abbina al canto anche durante matrimoni
racconta la sua storia intervallata da musiche cristiane in diverse serate
come succederà a Rivale di Pianiga (14 dicembre
Info: www.marcotanduo.com; info@ marcotanduo.com e canali social
La Brenta scorre lungo il Veneto attraversando diverse province: diventa così la via per osservare i cambiamenti sociali ed economici del territorio circostante
ha da poco celebrato l’uscita del 700° numero
Un’esperienza duratura che testimonia la vitalità di una scelta nata quasi per scommessa
Il Tempio del Donatore di Pianezze di Valdobbiadene è simbolo di pace
da sempre coltiva la passione per la corsa
A fine 2022 decide di partire per l’Europa per tentare di diventare un atleta e trovare un lavoro
Grazie all’associazione Run Padova realizza il suo sogno e trova anche una grande famiglia che lo accoglie
Informazioni utili relative ai requisiti necessari per essere iscritti negli albi dei giudici popolari
Dal 1° aprile al 31 luglio 2025 si procederà alla formazione degli elenchi per l’aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari per le Corti d’Assise e per le Corti d’Assise d’Appello
Si invitano i cittadini in possesso dei requisiti indicati nell'Avviso allegato chiedere l'iscrizione entro il 31 luglio 2025
L'iscrizione deve avvenire tramite lo Sportello telematico del Comune di Fiesso d’Artico al link: link a sportello telematico
Nel pomeriggio di domenica in via Barbariga
stava arrivando da via Cavour quando ha trovato la due ruote che probabilmente stava completando un sorpasso
Un motociclista di 45 anni ha perso la vita
Il disastroso scontro mortale con una macchina
tra le 14 e le 15 in via Barbariga a Fiesso D'Artico
mentre l'Audi usciva fuori da via Cavour per immettersi sulla strada oltre lo stop, dove poi è avvenuto l'impatto, la moto
era sul punto di completare una manovra di sorpasso prima di rientrare nella sua corsia
Nello schianto la due ruote è stata sbalzata via e le due persone a bordo
il motociclista e una donna dietro a lui
è stata portata all'ospedale in condizioni gravi.
Ai medici dell'ambulanza dell'ospedale di Dolo
non ha avuto conseguenze dal punto di vista fisico ma è rimasto sconvolto
Ora il lavoro meticoloso dei carabinieri di Stra rimetterà insieme misurazioni
testimonianze per ricostruire lo scontro costato la vita di un uomo giovane sulle strade del Veneziano
In via Barbariga da poco è presente il velobox
c'è poi il semaforo a gestire la viabilità e stanno per partire i lavori della rotonda
«Facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità per impedire drammi come questo»
potrebbe essere stato causato da un sorpasso azzardato
Intanto a Galta di Vigonovo si spera in un miglioramento delle condizioni di salute della donna di 44 anni
Un messaggio di cordoglio è stato diffuso dal sindaco di Vigonovo
Luca Martello: «Questa perdita è un dolore che coinvolge molti nostri concittadini: in tanti lo conoscevano anche perché con lui condividevano la passione per i cani
Esprimo la vicinanza della nostra comunità alla famiglia in questo momento difficilissimo ed auguriamo una pronta guarigione a chi con lui si è trovato coinvolto nell’incidente»
Permane la presenza nel territorio comunale
del parassita Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
oltre a considerevoli danni al patrimonio arboreo
nell’ambito dell’abrogazione di provvedimenti recanti lotte obbligatorie e misure fitosanitarie nazionali
sono state abrogate anche le disposizioni di cui al decreto del Ministro delle risorse agricole
recante: Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la "processionaria del pino" Traumato campa (Thaumetopoea) pityocampa (Den
Et Schiff), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n
40 del 16 febbraio 2008;Considerato che permane la presenza costante da diversi anni
seppur con intensità variabili di diffusione
condizione che annualmente può provocare
diversi episodi di criticità sanitaria nei confronti di persone e animali domestici;Ritenuto che seppur venendo meno la necessità di intervenire dal punto di vista fitosanitario
permane la potenziale pericolosità per la salute umana e degli animali domestici
qualora le infestazioni siano localizzate in prossimità di aree abitate;Considerato che il Comune di FIESSO D’ARTICO svolge attività volte al contrasto dei focolai di processionaria presso alberature pubbliche
ma spesso tali attività sono rese vane o comunque compromesse dalla mancanza di attività di contrasto su alberature ubicate in aree contigue private;Precisato che i rischi di carattere sanitario
a seguito del contato diretto con le larve
oppure in conseguenza della dispersione dei peli urticanti di queste ultime nell’ambiente
possono riguardare irritazioni epidermiche o reazioni allergiche/infiammatorie a livello delle prime vie respiratorie
con possibili episodi di significativa intensità e durata
nei riguardi di individui particolarmente sensibili o nei confronti di animali domestici;Rilevato che dalla presenza delle forme larvali di tale lepidottero possono derivare effetti sanitari negativi sulle persone che frequentano
risiedono o si soffermano in aree interessate da loro infestazioni
in quanto i peli - sia quelli presenti sul corpo delle larve
sia quelli costituenti i “nidi” - sono fortemente urticanti al contatto tanto con la cute
quanto con le mucose degli occhi e delle prime vie respiratorie
soprattutto in soggetti particolarmente sensibili ed in caso di inalazioni massive; inoltre in conseguenza della dispersione dei peli urticanti nell’ambiente
reazioni allergiche e infiammatorie che possono essere particolarmente consistenti;Valutata la reale possibilità che la presenza delle larve del lepidottero “processionaria del pino” possa arrecare pregiudizio all’incolumità delle persone e degli animali e
continui a costituire un rischio sanitario per gli stessi;Dato atto che
il potere di emettere ordinanze in materia di igiene e sanità e di adottare misure di salvaguardia a tutela dell’ambiente e del territorio
in qualità di Autorità Sanitaria Locale;Tenuto conto che il Settore comunale competente ad effettuare gli interventi di manutenzione del verde provvederà ad applicare le opportune misure di lotta relativamente alle piante presenti sulle aree pubbliche;Considerata
la necessità di ottenere la piena collaborazione dei cittadini e dei soggetti interessati ovvero proprietari
amministratori di condomini e conduttori a vario titolo di aree verdi ove siano presenti pini o cedri
piante ospiti della Processionaria del pino individuate nella scheda divulgativa del Servizio Fitosanitario Regionale
al fine di garantire il massimo contenimento dell’infestazione sul territorio comunale;Ritenuto
necessario provvedere in via cautelativa ad emettere idoneo provvedimento a tutela della salute pubblica
sia a titolo preventivo che difensivo nei confronti dell’insetto di cui trattasi;Visto l’art
O R D I N Aa tutti i proprietari o conduttori di aree verdi del territorio
di effettuare tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà
al fine di accertare la presenza di nidi della Processionaria del Pino Traumatocampa (Thaumetopea) pityocampa
Dette verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie di alberi soggette all’attacco del parassita con priorità a tutte le specie di conifere
pino domestico e varie specie di cedro senza escludere le altre specie di conifere potenzialmente aggredibili dall’insetto.Nel caso si riscontrasse la presenza dei nidi di Processionaria i proprietari o conduttori
dovranno immediatamente e obbligatoriamente intervenire con la rimozione dei nidi (taglio dei rami infestati) e la distruzione degli stessi
adottando tutte le protezioni individuali indispensabili per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve
vengano riscontrati luoghi con presenza di larve
si consiglia di interdirne l’accesso fino a metà-fine aprile
finché tutte le larve non si saranno interrate
Tra le buone pratiche agronomiche si consiglia di evitare la messa a dimora di conifere ed in particolare di pino nero
D E M A N D AAl Corpo di POLIZIA LOCALE dell’Unione dei Comuni Città della Riviera del Brenta di verificare il rispetto della presente ordinanza e di procedere in caso di inadempienza con l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria variabile da un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 500,00 ai sensi dell’art
si comunica che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso
al Tribunale Amm.vo Regionale competente entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune
"lepidottero parassita Traumato campa (Thaumetopoea) pityocampa detto Processionaria del Pino"
"bossolo di Traumato campa (Thaumetopoea) pityocampa detto processionaria del pino"
Thaumetopoea pityocampa è un lepidottero defogliatore che compie una generazione all’anno
Gli adulti sfarfallano dal terreno tra la fine di giugno e l'inizio di settembre
con un picco di sfarfallamento nel mese di luglio
Dopo essere stata fecondata la femmina depone le uova a spirale intorno ad una coppia di aghi
ricoperte da squame dell'addome; l'incubazione delle uova dura in media un mese
Le larve neonate si possono trovare già a fine luglio alle quote più elevate
mentre nelle aree di pianura e di media collina
queste si osservano di solito a partire da fine agosto; nelle pinete costiere non compaiono in genere prima di settembre
Sin dai primi stadi di vita le larve si nutrono degli aghi
L'insetto attacca prevalentemente esemplari di Pinus nigra e Pinus silvestris
ma può danneggiare anche altri Pinus (P
"M'illumino di Meno 2025 Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita Sostenibili" - Rai Radio 2 - Sarà un’edizione extra large
M'ILLUMINO DI MENO 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita Sostenibili
Il Comune di Fiesso d'Artico aderisce all'iniziativa con lo spegnimento dell'illuminazione Pubblica in Piazza Marconi
M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna
e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2
in particolare su moda e sostenibilità
Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana
Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2
Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali
e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo
famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale
bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle
E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente
alla grande comunità di M’illumino di Meno
Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici
e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui
stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda
l’impatto ambientale del fast fashion è enorme
sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties
second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e
proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi
continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa
con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione
e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia
toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale
M’illumino di Meno va veloce e va di moda
www.milluminodimeno.rai.it #milluminodimeno
Truffe agli anziani: prevenirle e difendersi
Si svolgerà mercoledì 15 Marzo 2023 alle ore 16,00 presso il Palazzo Municipale di Fiesso d'Artico un incontro pubblico dal tema "Truffe agli anziani: prevenirle e difendersi"
Durante l'incontro aperto alla cittadinanza e
verranno illustrati i principali reati commessi nei confronti degli anziani e i consigli pratici dell'Arma per evitare truffe e situazioni pericolose
Tenente Rinaldo Astolfi - Comandante Tenenza Carabinieri Dolo
Luogotenente Angelo De Marco - Comandante Stazione CC Stra
Comandante Belinda Destro - Comando Polizia Locale Unione dei Comuni "Città della Riviera del Brenta
La Città metropolitana comunica che a partire dal 24 giugno 2024 inizieranno i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico del ponte di Paluello lungo la SP 12 che attraversa il Naviglio Brenta a cavallo tra i comuni di Stra e di Fiesso d’Artico.
L’intervento prevede 10 settimane di lavoro: nelle prime 4 settimane verrà istituito un senso unico alternato regolato da semaforo per la realizzazione dei ponteggi e dei tralicci di sostengo dei sottoservizi e per lo spostamento provvisorio delle tubazioni agganciate al ponte da parte dei gestori
Successivamente la strada all’altezza del ponte verrà chiusa totalmente al traffico dal 22 luglio al 16 agosto.
Il traffico verrà deviato sulla viabilità alternativa
già concordata con i comuni interessati dall’intervento(Stra
per procedere con la demolizione dell’impalcato centrale e con la successiva posa in opera della nuova porzione di manufatto.
Senza soluzione di continuità si proseguirà anche al rinforzo delle selle Gerber e al risanamento delle superfici delle spalle
dei costoloni degli sbalzi e delle superfici di intradosso
con la rimozione delle parti di calcestruzzo
la passivazione delle armature e l’applicazione della malta di ripristino delle superfici
L’intervento prevede anche l’impermeabilizzazione dell’impalcato
la realizzazione dei giunti e la realizzazione del sistema di smaltimento acque meteoriche; poi si procederà con la pavimentazione in conglomerato bituminoso e con la segnaletica orizzontale.
Nelle ultime due settimane di lavori verrà riaperta la viabilità a senso unico alternato regolato da semaforo per il completamento delle lavorazioni sul ponte e per lo spostamento definitivo delle tubazioni dei sottoservizi
Tel. 041.2501511
protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it
Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria in prima convocazione in data 18/07/2024 alle ore 18.00
Si informa la cittadinanza che è convocato il Consiglio Comunale
in sessione ordinaria in prima convocazione
nel giorno di giovedì 26/09/2024 alle ore 18.00
In allegato è consultabile l'Ordine del Giorno della seduta
Cittadini e Consiglieri e Assessori Comunali
Sul posto i vigili del fuoco per spegnere le fiamme
Un incendio ha distrutto completamente un'automobile parcheggiata in via della Pace a Fiesso d'Artico
Le fiamme si sono poi estese ad altri due veicoli posteggiati a fianco
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
I vigili de fuoco sono intervenuti alle 14 di oggi
con un’autopompa e un’autobotte
Sette operatori hanno spento con la schiuma i tre mezzi
e hanno poi avviato le ispezioni per identificare le cause del rogo
Sul posto anche i carabinieri e gli agenti della polizia locale
Le operazioni sono proseguite per circa due ore: attorno alle 16 era ancora in corso il raffreddamento delle automobili
Termini e modalità per l'ammissione al voto fuori sede
In occasione delle consultazioni referendarie relative all'anno 2025
lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati
per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie
in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti
possono esercitare il diritto di voto.
Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda
al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato
La domanda può essere presentata al Comune entro domenica 4 maggio (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione):
Andranno allegati: la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
la copia della tessera elettorale personale e la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede per motivi di studio
lavoro o cure mediche. E' necessario inserire anche un indirizzo di posta elettronica e un recapito telefonico per eventuali comunicazioni
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio (il venticinquesimo giorno antecedente la medesima data)
Un uomo che lavora alla sede di Fiesso è stato perquisito lunedì 24 febbraio
Nella sua abitazione i carabinieri hanno trovato la refurtiva del valore di 30 mila euro
Un sessantenne avrebbe rubato dall'azienda nella quale lavorava diverse scarpe di marca Louis Vuitton: alla fine i suoi furti sono stati scoperti e i carabinieri
sono andati a casa sua a Noventa Padovana.
L'uomo, come scrive PadovaOggi
presta servizio nello stabilimento di Fiesso d'Artico della multinazionale
L'indagine è partita da una denuncia formalizzata in caserma dai responsabili della sede: il titolare aveva notato negli ultimi mesi che si moltiplicavano ammanchi di scarpe del valore di oltre mille euro al paio
ma con il passare dei giorni si è insospettito.
La denuncia è partita a carico di ignoti
ma gli investigatori in sede di denuncia hanno raccolto più informazioni possibili sui dipendenti del marchio di Fiesso
È infatti apparso chiaro fin da subito che a far sparire le preziose calzature era sicuramente uno dei dipendenti
I militari hanno quindi ristretto il campo fino ad arrivare ad un unico sospettato
appunto l'uomo sessantenne di Noventa Padovana
A questo punto hanno portato i risultati dell'indagine alla procura di Venezia
che ha concesso il nullaosta per una perquisizione domiciliare.
Nel pomeriggio di lunedì i carabinieri della compagnia di Chioggia gli hanno suonato al campanello e hanno setacciato casa e garage
trovando 30 paia di scarpe da donna rubate dalla fabbrica
L'uomo è stato accompagnato in caserma e denunciato per furto aggravato
è stata sequestrata in attesa di essere restituita agli aventi diritto
si prospetta un licenziamento per giusta causa
Pubblicazione avviso di disponibilità all'incarico di scrutatore di seggio elettorale per il referendum dell'8 e 9 giugno 2025
Gli elettori iscritti e non iscritti all'Albo degli Scrutatori del Comune di Fiesso d’Artico sono invitati a dare la propria disponibilità in occasione dei Referendum del 8 e 9 giugno 2025
Le operazioni degli Uffici di sezione si svolgeranno sabato 07/06/2025 dalle ore 16:00 fino al completamento della vidimazione delle schede di votazione
domenica 08/06/2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e lunedì 09/06/2025 dalle ore 7:00 sino a conclusione dello spoglio dei voti
che inizierà immediatamente dopo la chiusura delle votazioni
Le dichiarazioni di disponibilità all’incarico di scrutatore dovranno pervenire all’Ufficio elettorale entro lunedì 12/05/2025
accompagnate da copia documento d’identità e utilizzando l’apposita modulistica predisposta e di seguito allegata
I due episodi venerdì sera su cui indagano i carabinieri
La piccola sarebbe sfuggita alla presa del genitore per finire sulla strada regionale 11
Un altro signore sui settant'anni è finito a terra per l'urto contro un'auto che non si è fermata
Una bambina travolta all'uscita di un supermercato a Fiesso D'Artico e uno straniero ospite di un hotel a Oriago di Mira, investito da una macchina che invece di fermarsi è fuggita via perfino a fari spenti
il primo verso le 19.40 e l'altro circa un'ora dopo
su cui indagano i carabinieri delle stazioni veneziane
In base alle testimonianze, la piccola sui 5 anni sarebbe sfuggita alla presa dei genitori per finire sulle carreggiata della strada regionale 11
di fronte al supermercato Interspar dove non è stata vista da un signore anziano che procedeva al volante della sua macchina
se non all'ultimo momento. La bambina che era insieme al padre e ad altre due sorelle piccole
è stata subito soccorsa e portata all'ospedale di Padova per approfondimenti sanitari in pediatria
La piccola è rimasta cosciente e ad aiutare il papà sono intervenuti alcuni passanti
«Scriverò una lettera alla regione per competenza in modo da sollecitare ulteriori misure di sicurezza»
Sulla regionale sono presenti i segnalatori luminosi
lungo via Venezia a Oriago di Mira un altro signore sui 70 anni turista alloggiato con la moglie all'hotel Il Burchiello è stato buttato a terra dall'urto contro una macchina che pare arrivasse dalla vicina rotatoria a forte velocità e non si sia fermata a prestare soccorso fuggendo via spedita
assistito da un'ambulanza che stava passando proprio lì vicino è stato portato all'ospedale per cure e controlli e durante la notte
«Fatto grave se verrà accertato l'investimento sulle strisce pedonali e l'omissione di soccorso», commenta il sindaco di Mira
I carabinieri di Mira stanno ricostruendo tutta la scena
I testimoni parlano di una Golf o un'Opel scura che si sarebbe dileguata dopo l'investimento spegnendo i fari mentre passava, forse per essere meno riconoscibile durante la ripresa della sorveglianza video
«Il turista era uscito a fare due passi - ricorda il personale dell'hotel - Gli è andata di lusso
poteva succedere una tragedia perché in questo tratto sfrecciano a velocità fuori controllo nonostante il semaforo nuovo
Siamo a rischio anche noi mentre veniamo a lavorare
Quindici giorni fa un'auto è uscita di strada e ha sfondato la ringhiera esterna dell'hotel
invece l'anno scorso hanno abbattuto il cancello»
A poco distanza ci sono anche le fermate degli autobus che portano a Venezia
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
lungo la via Barbariga: un incidente stradale ha spezzato la vita di un motociclista di 45 anni
IL DRAMMA SULLA STRADA Il tragico evento si è verificato quando l'Audi
si stava immettendo sulla via Barbariga da via Cavour
che secondo le prime ricostruzioni stava completando un sorpasso
scaraventando sull'asfalto il motociclista e la sua passeggera
non c'è stato nulla da fare: i medici dell'ambulanza dell'ospedale di Dolo hanno potuto solo constatarne il decesso
è stata trasportata in ospedale in condizioni gravi
LE INDAGINI E LE PRIME IPOTESI I carabinieri di Stra sono al lavoro per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente
immagini e testimonianze saranno fondamentali per chiarire se il sorpasso del motociclista sia stato azzardato o se altri fattori abbiano contribuito al tragico epilogo
è rimasto profondamente scosso dall'accaduto. LA SICUREZZA STRADALE SOTTO I RIFLETTORI In via Barbariga
la sicurezza stradale è un tema di grande importanza
Recentemente è stato installato un velobox e un semaforo regola la viabilità
mentre sono in programma i lavori per una nuova rotonda
l'incidente ha riacceso il dibattito sulla necessità di ulteriori misure per prevenire simili tragedie
La domenica prima di Natale a Fiesso d’Artico
ho visto nascere un bosco in mezzo a campi bonificati e arati per l’inverno,in una zona abbastanza prossima al centro del paese
amica di lunga data mia e di mia moglie Elisa
ma ancor più sostenitrice della necessità che ciascuno faccia la propria parte per aiutare la natura ad aiutarci
Silvana ha pensato di acquistare due campi di terra in comune di Fiesso d’Artico e di trasformarli in un bosco
Ha deciso anche di dedicarlo alla memoria del marito Francesco
scomparso prematuramente nel 1999 a causa di quello che “pudicamente” viene chiamato brutto male (ma in realtà di “ male bello” io non ne conosco uno) e che colpisce alla cieca
Elisa ed io conoscevamo Silvana e Francesco fin da prima che si unissero e con loro
con altri genitori e con l’insegnante di educazione fisica della scuola media di Mira
abbiamo percorso in pullman gli infiniti chilometri che ci dividevano dalla Svezia per accompagnare una dozzina di ragazze e nostro figlio Nicolò (allora undicenne,il più giovane della compagnia) ad alcune gare di “orienteering” e ad una ecologica permanenza nei boschi della patria di questo sport
al sostentamento di un branco di lupi sempre in movimento e di conseguenza affamati
dopo aver fatto tappa per un evento sportivo anche a Praga
per circa un mese abbiamo rivisto più volte Francesco verso sera quando
passava davanti alla nostra casa e non ci faceva mancare il suo saluto
All’improvviso l’incontro serale è venuto meno e qualche giorno dopo la notizia: “Francesco è ricoverato in ospedale
ma non c’è speranza….” Correva l’anno 1999
Ho raccontato questa storia nella canzone “Caro Francesco” (i lettori potranno ascoltare la canzone al termine dell’articolo)
Il primo atto del progetto di riforestazione della Riviera del Brenta
Alla notizia che stavano per essere impiantati 757 tra alberi e arbusti grazie al lavoro di una ventina di volontari
mi sono chiesto cosa potevo fare io per partecipare in qualche modo all’iniziativa
Ho scambiato alcune idee con Elisa e – escluso che potessi occuparmi dell’impiantamento
poiché sarei stato più di disturbo che utile
vista la mia limitatissima confidenza e resistenza con siffatte attività – ho proposto a Silvana di portare la nostra solidarietà con una presenza musicale e canora da tenersi in loco alla fine del lavoro
curiosi che si avvicinavano per capire cosa stesse succedendo
altri che davano qualche solido contributo alla meritata merenda
Cercando di far funzionare un minimo di amplificazione piantata sul fango e intonando canti di origine popolare abbiamo salutato e
ringraziato tutti quelli che sul fango c’erano stati per alcune ore
assolutamente indispensabili per assicurarci in un futuro abbastanza prossimo che
nel nome di Francesco Barina e grazie alla forte convinzione di Silvana e del gruppo di volontari di opzione zero
in Riviera del Brenta i nostri figli e nipoti potranno giocare in un vero bosco nato da una bella storia d’amore e
Davvero molto emozionante e costruttivo questo progetto con la speranza di poter trovare un mondo migliore
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
il Giornale che parla di Voi.Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie
la terra e le eccellenze.éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n
iscrizione al ROC 30954.Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis
Contatti: info@enordest.it
© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi
© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi
un tragico evento ha scosso la comunità locale: la morte di Mirco Trevisan
La sua vita si è conclusa improvvisamente in uno schianto contro un'Audi A6
La notizia ha lasciato un vuoto incolmabile tra i suoi cari e i suoi amici
ma anche tra i suoi fedeli compagni a quattro zampe
Mirco Trevisan aveva scelto di vivere in via Galta
una strada che segna il confine tra la frazione Galta di Vigonovo e quella di San Pietro di Stra
aveva trovato in quella casa immersa nella campagna il luogo ideale per la sua attività di allevatore di cani Labrador
La sua dedizione agli animali era nota a tutti
e la sua casa era un rifugio sicuro per i suoi amati cani
Anche dopo aver chiuso l'attività di allevamento
i cani sono rimasti una parte fondamentale della sua vita
Mirco aveva intrapreso una nuova carriera come operaio calzaturiero presso un'importante azienda di Fossò
La sua abilità e dedizione al lavoro gli avevano guadagnato il rispetto e l'ammirazione dei colleghi
Mirco non aveva mai abbandonato la sua passione per gli animali
che continuavano a occupare un posto speciale nel suo cuore
il figlio ventenne di Mirco ha dovuto affrontare il difficile compito di gestire i cani del padre
il giovane ha cercato di calmare gli animali
mentre il dolore per la perdita del padre si faceva sempre più intenso
cercando conforto nei ricordi di un uomo che aveva dedicato la sua vita alla famiglia e agli animali
andavano verso Vigonza sulla due ruote comprata meno di tre anni fa
scontrandosi con un'Audi in uscita da via Cavour l'uomo
Marito e moglie andavano verso Vigonza in sella alla Ducati
La moto è passata in via Barbariga a Fiesso d'Artico
scontrandosi con un'Audi in uscita da via Cavour
ha fatto un volo di parecchi metri in cui i coniugi di Galta di Vigonovo
sono stati scaraventati sull'asfalto. Per lui che era alla guida della due ruote non c'è stato niente da fare per salvarlo
La moglie è ricoverata in gravi condizioni a Mestre
Ha attraversato la notte tra domenica e lunedì
è stata operata e ora la prognosi rimane riservata: i medici non si sbilanciano
Dopo il violento impatto al suolo per la donna è atterrato l'elisoccorso a Fiesso ed è stata centralizzata a Mestre
Mirco Trevisan invece non ce l'ha fatta
Al termine di una notte d'inferno
per i parenti e per gli amici che si stanno prodigando per rimanergli accanto in questi momenti tremendi
Due le comunità sotto choc per l'incidente
nel 2021 aveva perso la vita in un tremendo incidente la 29enne Giulia Segato
Domenica tutto il paese è accorso alla notizia del mortale
ha espresso vicinanza per la scomparsa improvvisa di Trevisan
dove sono stati installati un velobox e un semaforo
«Facciamo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per evitare drammi come questo»
«In queste ore ho potuto constatare che la perdita di Mirco è un dolore che coinvolge molti nostri concittadini - ha commentato da Vigonovo il sindaco Luca Martello - in tanti lo conoscevano anche perché con lui condividevano la passione per i cani
Esprimo la vicinanza della nostra comunità alla famiglia di Mirco in questo momento difficilissimo»
Proprio per l'allevamento di Labrador che aveva avviato a Galta
La passione per i cani la condivideva prima di tutto con la moglie
con la quale aveva avviato l'allevamento alcuni anni fa
«Quando ho saputo dell'incidente mortale da una telefonata di mia mamma domenica
mi sono dovuto sedere perché non mi reggevano le gambe
sentendo il nome di Mirco: il mio amico
Non potevo credere fosse lui ad aver perso la vita - racconta un compaesano vicino alla famiglia - Capitava di andare in giro in moto assieme
Ci eravamo conosciuti per la passione per i cani
per alcuni anni fino al 2021 al calzaturificio "Tailor Of Venice"
è passato al laboratorio dei Salmaso»
Originario di Ponte San Nicolò ormai da oltre vent'anni
senza grilli per la testa e gran brave persone - dice l'ex collega - Non ci sono parole
Adesso vicino al figlio c'è un altro amico che gli sta dando una mano e ho dato disponibilità anche io
Stiamo aspettando di capire se il magistrato dovrà fare altri esami e quando potranno essere celebrate le esequie»
Avvio ricognizione dei fabbisogni per far fronte ai danni subiti dal patrimonio privato e dalle attività economiche e produttive durante l'evento meteorologico del 19/07/2023
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCalzature
di Marta Casadei
società padovana attiva nel settore calzaturiero
ha rilevato due calzaturifici del distretto della Riviera del Brenta: Corrado Maretto di Vigonza (Padova) e Dyva di Fiesso d’Artico (Venezia)
specializzate nella produzione di calzature da donna di lusso e collaborano con marchi blasonati del settore
Le operazioni portano il gruppo Nice Footwear
che è nato nel 2016 ed è attualmente partecipato al 51% da Palladio Holding
a un giro d’affari di circa 100 milioni (di cui 50 milioni di ricavi delle società acquisite) e un organico di 300 persone
è la costruzione di un hub «manifatturiero industriale del lusso made in Italy»
L’0biettivo è «valorizzare il nostro territorio e il saper fare italiano che da sempre contraddistingue il distretto della Riviera del Brenta nel mondo
Corrado Maretto e Dyva sono eccellenze della tradizione artigiana calzaturiera perfettamente allineate ai nostri valori
alle quali saremo felici di poter fornire gli strumenti per essere sempre più competitive nel mercato attuale
ma anche investire per meglio incontrare le esigenze dei clienti
saremo al loro fianco nel miglioramento dei processi e dei servizi
puntando in particolare sull’integrazione di filiera e sulla sostenibilità»
Il progetto di una piattaforma manifatturiera per le maison del lusso è stato avviato da Nice Footwear nel 2021 con l’acquisizione di Favaro Manifattura Calzaturiera
eccellenza nella produzione di accessori e borse di alta gamma
«Le acquisizioni finalizzate oggi rappresentano un importante passo nel progetto industriale avviato al fianco di Nice Footwear che punta a realizzare una innovativa piattaforma aggregativa leader nella produzione conto terzi per il mondo del lusso»
hanno detto Nicola Iorio e Nadia Buttignol
rispettivamente managing partner e partner di Palladio Holding
Il fondo di private equity è entrato in Nice Footwear attraverso Holding Stilosa nel 2023 e al suo ingresso è seguito il delisting di Nice Footwear dal segmento Euronext Growth Milan
I migliori consigli su prodotti di tecnologia
Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore
Marta Casadeiredattore
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store