FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Domenica 4 maggio
si terrà la sesta edizione della “festa di Primavera“ promossa dall’Amministrazione Comunale e in collaborazione con i volontari delle associazioni: “Fiesso in Festa”
“Ognisuono” e “Gli amici del tartufo Polesano”
Si inizia alle 9 e si continua fino alle 20
dolci e tanto altro ancora…riempiranno la piazza antistante Villa Morosini Vendramin Calergi
realizzando così un caleidoscopio di colori e sapori
talentuosi ragazzi e ragazze guidati dal Prof
che ci allieteranno con le loro realizzazioni pittoriche eseguite con i gessetti colorati
proposto alle tantissime persone che sicuramente interverranno
sarà curato da Alex Catozzo con arrosti e pesce fritto
ci sarà anche la porchetta nostrana preparata dai volontari di “Fiesso in Festa” guidati da Carlo Bighetti
mentre verso sera i volontari degli “amici del tartufo Polesano” e di “Fiesso in Festa”
distribuiranno gratuitamente risotti con erbe di campo spontanee
Durante tutta la giornata i ragazzi di “Fiesso in Festa” proporranno i loro gustosissimi fritti da passeggio
I bambini potranno essere intrattenuti dagli animatori di “Musiklandia” con giochi
nella nostra piazza troverà posto anche un grande gonfiabile
un trenino e la pesca delle paperelle per la gioia dei nostri piccoli visitatori
Quest’anno ci sarà una novità: alle ore 10.00 e alle ore 16.00
Presidente dell’associazione culturale Flexus
farà da guida per visitare Villa Morosini Vendrami Calergi
sede municipale e nostro orgoglio fiessese
Animeranno la domenica del 4 maggio prossimo
anche i ragazzi del “Vespa Club di Ferrara” che con le loro bellissime vespe
partendo dalla rotatoria vicino alle scuole elementari
percorreranno le nostre strade comunali e faranno ammirare a tutti i loro curatissimi mezzi
“Un ringraziamento particolare alla vigilessa Sara Ferraro e al vigile Francesco Rossi – ha detto la sindaca Luigia Modonesi – agli operatori esterni Angelo Zerbinati
Marco Rizzi e Fabio Gemo e all’associazione “Ognisuono” per il fondamentale supporto volto alla realizzazione di questo importante evento per la nostra comunità”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Autore di numerosi testi sull’Alzheimer
metterà in luce le difficoltà affrontate da chi si prende cura di un malato
una delle più prestigiose compagnie di danza statunitensi
Grazie alla direzione di Marcello Angelini
ha consolidato il suo status internazionale
e sabato 17 maggio in piazza della chiesa di Porto Levante
Durante la seduta sono stati approvati anche il nuovo regolamento di Polizia mortuaria
e la convenzione che regola l’operatività della neonata conferenza dei sindaci di Polesine Superiore
Una giornata da ricordare quella di sabato 3 maggio a Frassinelle Polesine (Rovigo) con l’open day e le vecchie glorie del club gialloblu
Presidente e Amministratore Delegato di Delta Group: “In questi anni siamo riusciti a coniugare lo sport con il nostro Dna industriale”
La serata si è conclusa con un confronto diretto tra i candidati e i giovani militanti
seguito da un piacevole momento conviviale
Simulazione di blackout e di un presunto allagamento
immediata la risposta della Protezione civile di Fratta Polesine che ha concluso le operazioni con successo
Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda
programmazione della direzione professioni sanitarie
Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo
le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano
Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano
Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni
è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo
Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva
Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo
Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia
Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n
Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news
Success is not final, failure is not fatal: it is the courage to continue that counts. Winston Churchill.
AccediFascisti
"Il ponte di Fiesso di Castenaso, crollato a settembre 2024 (a destra) sotto il peso di piogge e piene, scompare dalle priorità dell’amministrazione". Questa la denuncia del gruppo consiliare di minoranza, ‘Castenaso, si cambia’, per voce di Mauro Mengoli che, in merito, ha depositato un’interrogazione.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune
Scaricala subito!
Ultimo aggiornamento pagina: 20/10/2024 13:38:01
L’iniziativa propone quattro incontri gratuiti
La rassegna musicologica "Jazznostop" torna a Fiesso d’Artico per la sua XXII edizione
presentando un programma completamente rinnovato e arricchito dalla presenza di autorevoli musicologi e autori
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fiesso d’Artico
l’iniziativa propone quattro incontri gratuiti
ogni martedì a partire dal 18 marzo
Il ciclo di incontri offrirà un percorso d’ascolto unico
con interventi di esperti come Luca Bragalini
pronti a raccontare storie e curiosità attraverso parole
è dedicato alla figura affascinante della baronessa Pannonica de Koenigswarter
il pubblico scoprirà la storia di una donna straordinaria
nata nell’illustre famiglia Rothschild e divenuta un punto di riferimento per oltre 300 musicisti a partire dagli anni Cinquanta
musiche e aneddoti che sveleranno la passione selvaggia di Nica per il jazz e l’indelebile segno che ha lasciato nella storia di questo genere musicale
Martedì 25 marzo sarà la volta di Pino Saulo
che ci guiderà nel mondo della radio e del suo ruolo fondamentale nella diffusione e produzione del jazz
Attraverso l’esperienza di programmi come "Battiti" di Radio 3 Rai
l’incontro esplorerà come la radio abbia contribuito a plasmare la cultura musicale
mettendo in luce l’organizzazione dei programmi
la scelta delle musiche e le modalità di conduzione
senza dimenticare l’evoluzione tecnologica e l’impatto della produzione discografica nata dalle registrazioni in studio
vedrà Francesco Martinelli affrontare il tema dell’evoluzione tecnologica legata al disco e alla fonografia
Dalle prime incisioni su cilindro di Edison fino alla pratica dello scratch nell’hip-hop
il pubblico sarà accompagnato in un viaggio attraverso i secoli per comprendere come l’industria culturale abbia influenzato la diffusione della musica jazz
con uno sguardo attento alle dinamiche sociali e culturali che hanno segnato la storia statunitense
sarà un’immersione nel rapporto tra jazz e tecnologia
Il progresso tecnologico ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’arte
e il jazz non fa eccezione: dall’invenzione degli strumenti elettrificati fino all’uso degli strumenti elettronici
la tessitura sonora si è arricchita in modo sorprendente
ampliando il linguaggio musicale e creando nuove possibilità espressive
"Jazznostop" è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica
realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Fiesso d’Artico
la Biblioteca Comunale Primo Maggio e Veneto Jazz
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria entro giovedì 13 marzo 2025
Info e iscrizioni: 0415160865 - 0415137135; biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23
e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15
Opzione degli elettori residenti all’estero per l’esercizio di voto in Italia
Voto degli elettori fuori sede
dichiarazione disponibilità a incarico scrutatore
voto a domicilio per gli elettori affetti da infermità
voto assistito per elettori affetti da infermità
MINISTERO DEGLI INTERNI
Piazza Marconi, 16, Fiesso d'ArticoCodice Fiscale: 82002190278P.Iva: 00720510270Telefono: 0415137111Fax: 0415160281Email: fiessodartico@comune.fiessodartico.ve.itPec: comunefiessodartico.ve@legalmail.it
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Una nuova residenza per anziani in Veneto per Sereni Orizzonti
secondo player nazionale per numero di posti letto in Italia nel settore dell’assistenza agli anziani
È stato formalizzato nei mesi scorsi il subentro gestionale di Sereni Orizzonti alla alla San Tiziano del Centro Servizi “La Quiete” a Fiesso Umbertiano
“Tutti i percorsi di autorizzazione ed accreditamento istituzionale sono stati seguiti con impegno dall’Amministrazione Comunale che entra nella gestione della struttura a titolo gratuito
Credo questo possa essere un buon esempio da seguire” dichiara la sindaca di Fiesso Umbertiano Luigia Modonesi
In Veneto il Gruppo è presente con altre 4 residenze che operano in provincia di Venezia e Padova
In totale Sereni Orizzonti è presente in Italia e Spagna con 91 strutture per complessivi 6.000 posti letto e 3.800 dipendenti.
“Con questo nuovo acquisto consolidiamo la nostra presenza in regione Veneto” – dichiara Mario Modolo
direttore generale del Gruppo – “La residenza è funzionale: siamo certi che in breve tempo si rivelerà una realtà di significativo impatto sanitario
in grado di rispondere alle numerose esigenze del territorio
Accoglierà anziani non autosufficienti e utenti con disabilità specifiche che necessitano di assistenza professionale 24 ore su 24”
Strategicamente posizionato nel territorio rodigino
il Centro Servizi “La Quiete” rappresenta un punto di riferimento nell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Operante in regime di accreditamento regionale
la residenza dispone di 50 posti letto destinati ad anziani non autosufficienti e 20 per persone con disabilità
offrendo la possibilità di sistemazione in camere singole o doppie
Ogni alloggio è dotato di comfort moderni: bagno privato
sviluppato su tre livelli privi di barriere architettoniche e collegati da ascensori
ospita al piano terra la palestra riabilitativa
il locale dedicato alla cura della persona e una cappella per le funzioni religiose
Un ampio giardino esterno consente agli ospiti e ai loro familiari di godere di momenti di svago e relax all’aria aperta
contribuendo al benessere psicofisico dei residenti
La pulizia e la sanificazione degli ambienti sono garantite da personale interno
mentre l’assistenza alla persona è assicurata 24 ore su 24 da operatori qualificati
Il centro vanta un’équipe multidisciplinare: animatore e educatore organizzano attività ricreative
terapie occupazionali e momenti di socializzazione; infermieri professionali garantiscono assistenza sanitaria sette giorni su sette; un medico è presente dal lunedì al sabato in orari prestabiliti; fisioterapisti offrono trattamenti individuali e di gruppo
Completano il quadro assistenziale figure professionali come psicologo
logopedista e assistente sociale che forniscono supporto sia agli ospiti che ai loro familiari
in conformità con i livelli assistenziali previsti dalla normativa regionale vigente
Sereni Orizzonti affianca alla gestione ed acquisizione delle residenze per anziani anche l’attività di costruzione delle proprie strutture
“I 70 posti letto della Residenza di Fiesso si aggiungono ai 372 già presenti in Veneto” – ci fa sapere Gabriele Meluzzi
Amministratore delegato del Gruppo – “Puntiamo su RSA domotiche e green
cioè fruibili con l’ausilio della tecnologia da parte degli anziani e all’avanguardia per quanto riguarda ecosostenibilità
Crediamo nei valori ESG: essere sostenibili significa contribuire a un impatto positivo delle RSA sul territorio e sviluppare una rilevante ricaduta occupazionale: sono previste nuove 1.000 assunzioni nei prossimi 5 anni
in corso di realizzazione 20 nuove RSA in Italia
con l’obiettivo di superare entro il 2028 i 10.000 posti letto”.
Fiesso Umbertiano (RO) ed è raggiungibile al 0425 740683 o scrivendo a fiesso@sereniorizzonti.it
Due le visite guidate nell’ambito della rassegna culturale “Strade del Sacro” a cura di Italia Nostra Sezione di Rovigo
failure is not fatal: it is the courage to continue that counts
Ecocalendari DEFINITIVI APRILE-DICEMBRE 2025 - ZONA ARANCIONE e ZONA ROSSA Comune di Fiesso d'Artico
DAL 1 APRILE 2025 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI SARA' RIORGANIZZATO
in modo da renderlo sempre più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico
Il territorio comprendente i Comuni di Campagna Lupia
ognuna delle quali identificata con un colore
FIESSO D'ARTICO è stata suddivisa in 2 ZONE: ARANCIONE E ROSSA. In allegato potete consultare planimetria con indicate le due zone ed elenco suddivisione vie
ECOMOBILE: Grazie alla riorganizzazione del servizio
per eliminare i materiali che NON possono essere conferiti con il normale servizio
sarà possibile utilizzare a piacimento ogni ECOMOBILE e punto di raccolta del territorio degli 11 Comuni
nei giorni e negli orari indicati in questo calendario
CENTRI DI RACCOLTA: Per conferire i rifiuti ingombranti e molte altre tipologie di materiale
si portà utilizzare qualunque Centro di raccolta del territorio di Veritas
Di seguito potete scaricare i DUE ECOCALENDARI DEFINITIVI 2025
relativi al periodo APRILE 2025 - DICEMBRE 2025
uno relativo al servizio di raccolta rifiuti attivato nella ZONA ARANCIONE e uno relativo al servizio attivato nella ZONA ROSSA
VERITAS spa gestisce la raccolta differenziata dei rifiuti con il sistema del porta a porta attraverso l'utilizzo di bidoni personali messi a disposizione dei cittadini
è possibile quindi effettuare la raccolta separata a domicilio di rifiuto umido
Ulteriori informazioni sul sito del Gruppo Veritas
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Fiesso Umbertiano in via Gramsci
da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
L’ufficio postale di Fiesso Umbertiano è uno degli uffici postali della provincia di Rovigo inseriti in “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti
Obiettivo di “Polis” è favorire la coesione economica
sociale e territoriale e il superamento del digital divide dando ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (centrale e locale) attraverso gli sportelli degli uffici postali
Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini la continuità di tutti i servizi (come il ritiro di pacchi e raccomandate) attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Pincara
aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45
Con orario continuato 8.20 – 19.05 è disponibile l’ufficio postale di Santa Maria Maddalena
IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI E' IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE
Di seguito potete scaricare il calendario per la raccolta rifiuti PROVVISORIO per l'anno 2025
Questo calendario vi guiderà nei mesi di transizione fino alla consegna del nuovo calendario definitivo 2025
Ottobre rosa mese della prevenzione del tumore al seno
Modifica orari apertura e chiusura cimiteri comunali
95 del 05/12/2024 ad oggetto: "Aggiornamento orari di apertura e chiusura dei cimiteri comunali"
gli orari di apertura dei cimiteri comunali di Via Baldana e Via Zuina secondo i seguenti orari:
Orario invernale (ora solare): 7.00 - 17.30
In allegato è consultabile l'Ordinanza del Sindaco n
Anno 2025 - Il Comune di Fiesso d’Artico mette a disposizione gratuitamente le compresse antilarvali per i residenti
Per favorire ed incentivare la lotta alle zanzare anche quest’anno il Comune di Fiesso d’Artico mette a disposizione gratuitamente le pastiglie antilarvali per i residenti (una confezione per ogni nucleo familiare)
La consegna delle pastiglie inizierà il giorno 3 maggio presso la sede municipale e proseguirà
fino ad esaurimento delle scorte nei seguenti giorni e orari
PRESSO LA SALA CONSIGLIARE O IN PIAZZA MARCONI:
03/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
10/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
17/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
24/05/2025 dalle 09.30 alle 12.00
Per il ritiro è necessario un documento d’identità
Eventuali incaricati di ritirare la confezione di pastiglie per conto di terzi (parenti
ecc.) devono presentarsi muniti di delega scritta e della fotocopia di un documento d’identità del delegante
Le pastiglie antilarvali sono in ogni caso acquistabili presso i rivenditori di prodotti per la disinfestazione e in alcuni supermercati
Richieste di erogazione del contributo delle domande già presentate nel 2023 per "Prime misure economiche di immediato sostegno"
Facendo seguito all’attività di raccolta delle segnalazioni svolta negli ultimi mesi del 2023
Anci Veneto quale soggetto attuatore per il settore contributi ai privati e alle attività economico produttive
su incarico del Commissario Delegato con Ordinanza n.5 del 28/11/2024
ha fornito ai Comuni un elenco “contributi approvati” relativo a situazioni ritenute oggetto di possibile attribuzione dei fondi stanziati
privati e attività economiche che lo scorso anno avevano presentato
in relazione agli eventi meteo eccezionali dal 13 luglio al 6 agosto 2023
i modelli B1 (“Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”) e C1 (“Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”) sono pertanto invitati a compilare il modulo richiesta di erogazione contributo (disponibile tra gli allegati in fondo alla pagina) e trasmetterlo al Comune entro il 22 gennaio 2025
- PEC o mail semplice all’indirizzo: comunefiessodartico.ve@legalmail.it
- Consegna a mano all’Ufficio Protocollo: lun/ ven 10:00-13:00 e mart/giov 15:00-17:30;
si invita a contattare l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune tramite:
- mail all’indirizzo dannigrandine2023@comune.fiessodartico.ve.it
- telefono al numero 041.5137139 (il martedì dalle 15.00 alle 17.30 e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00)
Truffe agli anziani: prevenirle e difendersi
Si svolgerà mercoledì 15 Marzo 2023 alle ore 16,00 presso il Palazzo Municipale di Fiesso d'Artico un incontro pubblico dal tema "Truffe agli anziani: prevenirle e difendersi"
Durante l'incontro aperto alla cittadinanza e
verranno illustrati i principali reati commessi nei confronti degli anziani e i consigli pratici dell'Arma per evitare truffe e situazioni pericolose
Tenente Rinaldo Astolfi - Comandante Tenenza Carabinieri Dolo
Luogotenente Angelo De Marco - Comandante Stazione CC Stra
Comandante Belinda Destro - Comando Polizia Locale Unione dei Comuni "Città della Riviera del Brenta
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune
Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2024 09:44:30
Apertura iscrizioni al servizio di Trasporto scolastico a.s
Il trasporto scolastico è un servizio gestito dal Comune di Fiesso d’Artico a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia
Il servizio è svolto esclusivamente nel territorio del Comune di Fiesso d’Artico ed è attivo dal secondo giorno di scuola (giovedì 12 settembre 2024)
deve essere presentata sull’apposito modulo in allegato
COMPILARE il modulo di richiesta in allegato
VERSARE mediante bonifico alla ditta Michielotto Bus Srl le quote di abbonamento sulle seguenti coordinate bancarie : IT 24 B 08327 62960 000000010569;
SCANNERIZZARE il modulo di richiesta compilato e sottoscritto e la ricevuta di pagamento della quota di abbonamento;
INVIARE il modulo di richiesta compilato e sottoscritto e la ricevuta di pagamento al seguente indirizzo mail della ditta Michielotto Bus Srl: amministrazione@michielottoautoservizi.it
nel caso di utenti impossibilitati ad utilizzare la posta elettronica
è possibile fare l’iscrizione fissando un appuntamento con un incaricato della ditta Michielotto Bus srl
049/8096288 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì
Per informazioni su fermate ed orari è possibile chiamare la ditta Michielotto Bus srl al n
049/8096288 dalle 09.00 alle 12.00 e verrete ricontattati per le informazioni richieste il giorno successivo
Le tariffe di iscrizione al servizio di trasporto scolastico e le eventuali agevolazioni in base al proprio reddito ISEE sono indicate nel modulo d’iscrizione in allegato
Abbonamento annuale: € 220,00
Abbonamento metà anno: (Set
- ISEE iniziale tra 0 a € 6.000,00 abbonamento annuale € 170,00; abbonamento metà anno (Set
- ISEE tra € 6.000,01 e € 10.632,95 abbonamento annuale € 190,00; abbonamento metà anno (Set
Ultimo aggiornamento pagina: 20/10/2024 13:36:39
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
intorno alle 5 i ladri hanno tentato di far saltare il bancomat delle Poste Italiane a Fiesso Umbertiano
che tuttavia non ha scardinato il dispositivo lasciando "libere" le monete da derubare.
Tentano di far saltare il bancomat
I ladri sono dunque scappati lungo via Gramsci senza bottino
Infatti il sistema di blindatura dell'Atm ha retto
lo sportello automatico che eroga denaro ha subito dei danni
non sarebbe stato danneggiato al suo interno
Tuttavia non sarà riaperto lunedì per consentire la sistemazione di tutti gli strumenti.
In questo periodo sono stati vari gli assalti a bancomat
in Veneto e ai confini con la provincia di Rovigo
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Nel pomeriggio di domenica 22 dicembre
i Carabinieri della Stazione di Fiesso Umbertiano
hanno tratto in arresto un cittadino italiano di 32 anni
con precedenti di polizia e gravato da “Avviso Orale del Questore”
perché colto nella flagranza del reato di tentato furto aggravato in danno della parrocchia “Natività della Beata Vergine Maria” di Fiesso Umbertiano (Rovigo)
già teatro di ripetuti episodi predatori avvenuti negli ultimi due mesi
In particolare i militari della Stazione di Fiesso Umbertiano
a seguito della ricezione delle denunce di furti avvenuti all’interno del luogo sacro
hanno avviato una scrupolosa ed accurata attività investigativa
sulla scorta dell’analisi dei precedenti furti perpetrati all’interno della chiesa, domenica pomeriggio si sono appostati all’interno attendendo l’eventuale arrivo del malintenzionato.
Nel primo pomeriggio entrava un individuo che raggiungeva direttamente la cassetta delle offerte
Estratto un grosso cacciavite ha forzato il contenitore per prelevarne il denaro
ma accortosi che questa era vuota si è apprestato celermente a lasciare il luogo di culto
Immediatamente è stato bloccato dai militari
che lo hanno trovavto ancora in possesso del giravite utilizzato pochi istanti prima per scassinare la cassetta delle offerte
Il soggetto è stato quindi fermato e dichiarato in arresto con l’ipotesi accusatoria di “tentato furto aggravato”
e deferito per questo alla Procura della Repubblica di Rovigo che disponeva di trattenerlo a sua disposizione
per rimanervi sino all’udienza di convalida
Il procedimento è ora nella fase delle indagini preliminari
Nel pomeriggio di domenica in via Barbariga
stava arrivando da via Cavour quando ha trovato la due ruote che probabilmente stava completando un sorpasso
Un motociclista di 45 anni ha perso la vita
Il disastroso scontro mortale con una macchina
tra le 14 e le 15 in via Barbariga a Fiesso D'Artico
mentre l'Audi usciva fuori da via Cavour per immettersi sulla strada oltre lo stop, dove poi è avvenuto l'impatto, la moto
era sul punto di completare una manovra di sorpasso prima di rientrare nella sua corsia
Nello schianto la due ruote è stata sbalzata via e le due persone a bordo
il motociclista e una donna dietro a lui
è stata portata all'ospedale in condizioni gravi.
Ai medici dell'ambulanza dell'ospedale di Dolo
non ha avuto conseguenze dal punto di vista fisico ma è rimasto sconvolto
Ora il lavoro meticoloso dei carabinieri di Stra rimetterà insieme misurazioni
testimonianze per ricostruire lo scontro costato la vita di un uomo giovane sulle strade del Veneziano
In via Barbariga da poco è presente il velobox
c'è poi il semaforo a gestire la viabilità e stanno per partire i lavori della rotonda
«Facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità per impedire drammi come questo»
potrebbe essere stato causato da un sorpasso azzardato
Intanto a Galta di Vigonovo si spera in un miglioramento delle condizioni di salute della donna di 44 anni
Un messaggio di cordoglio è stato diffuso dal sindaco di Vigonovo
Luca Martello: «Questa perdita è un dolore che coinvolge molti nostri concittadini: in tanti lo conoscevano anche perché con lui condividevano la passione per i cani
Esprimo la vicinanza della nostra comunità alla famiglia in questo momento difficilissimo ed auguriamo una pronta guarigione a chi con lui si è trovato coinvolto nell’incidente»
Un uomo che lavora alla sede di Fiesso è stato perquisito lunedì 24 febbraio
Nella sua abitazione i carabinieri hanno trovato la refurtiva del valore di 30 mila euro
Un sessantenne avrebbe rubato dall'azienda nella quale lavorava diverse scarpe di marca Louis Vuitton: alla fine i suoi furti sono stati scoperti e i carabinieri
sono andati a casa sua a Noventa Padovana.
L'uomo, come scrive PadovaOggi
presta servizio nello stabilimento di Fiesso d'Artico della multinazionale
L'indagine è partita da una denuncia formalizzata in caserma dai responsabili della sede: il titolare aveva notato negli ultimi mesi che si moltiplicavano ammanchi di scarpe del valore di oltre mille euro al paio
ma con il passare dei giorni si è insospettito.
La denuncia è partita a carico di ignoti
ma gli investigatori in sede di denuncia hanno raccolto più informazioni possibili sui dipendenti del marchio di Fiesso
È infatti apparso chiaro fin da subito che a far sparire le preziose calzature era sicuramente uno dei dipendenti
I militari hanno quindi ristretto il campo fino ad arrivare ad un unico sospettato
appunto l'uomo sessantenne di Noventa Padovana
A questo punto hanno portato i risultati dell'indagine alla procura di Venezia
che ha concesso il nullaosta per una perquisizione domiciliare.
Nel pomeriggio di lunedì i carabinieri della compagnia di Chioggia gli hanno suonato al campanello e hanno setacciato casa e garage
trovando 30 paia di scarpe da donna rubate dalla fabbrica
L'uomo è stato accompagnato in caserma e denunciato per furto aggravato
è stata sequestrata in attesa di essere restituita agli aventi diritto
si prospetta un licenziamento per giusta causa
Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2024 12:39:56
ha vissuto un percorso travagliato: orfano di padre in giovane età
dall’adolescenza in poi attraversa diversi momenti bui
propone live serali e porta in giro la sua testimonianza
Ascoltare la storia di Marco Tanduo – artista di Fiesso d’Artico affermato nel panorama della musica pop rock cristiana – sembra di vivere una parabola attualizzata al giorno d’oggi
intrecciata con gli abbagli della società contemporanea e con la paziente attesa di Dio
A fare da collante alla narrazione sono le sette note
entrate nella vita del protagonista in tenera età
quando il padre regalò al figlio una tastiera per Natale
strumento che aprì il piccolo Marco alla musica pochi mesi prima della scomparsa del genitore
trovandoci in quattro figli e una madre molto giovane – racconta Marco Tanduo
Da lì cambiarono tutte le prospettive della mia famiglia
con l’attenzione sempre rivolta comunque ai sacramenti e alla vita della Chiesa»
L’adolescenza trascorse così tra le attività della parrocchia
durante le quali scattò anche la scintilla con un nuovo strumento musicale
desideroso di iniziare ad animare le celebrazioni eucaristiche
Questo periodo – la cui colonna sonora è composta dai brani dei Gen Rosso e di Neil Young – si interruppe però abbastanza velocemente e
«A diciott’anni mi allontanai dalla Chiesa – ricorda il musicista
che in quel momento scelse di seguire solo il lavoro – La nuova vita si caratterizzò da diversi successi come agente commerciale
ma la strada intrapresa si rivelò essere scivolosa e costellata di devianze»
soprattutto nei vari viaggi imposti dalla carriera: «Mentre il mondo continuava ad abbagliarmi con la convinzione che tutto fosse possibile con i soldi
dentro di me sentivo di non essere felice e mi domandavo dove poter trovare questo sentimento a me mancante
Ero come in un tunnel senza una chiara via d’uscita dove l’unica possibilità per essere contento era assumere alcol – continua l’uomo – In tutto questo
una cosa che mi dava speranza era la musica che attraverso alcune canzoni mi regalava ancora qualche emozione e un appiglio per cambiare le frequenze di negatività che provavo»
Proprio in questo momento buio Tanduo vede la mano di Dio
che ha trasformato la notte in nuova luce: è il 1991
vidi mia madre uscire per andare al lavoro
come faceva sempre all’alba per sostenere la famiglia – ricorda – Vedendo questo suo impegno ho deciso
che non avrei potuto darle un altro dispiacere e così è scaturita una forza interiore e il coraggio di cercare qualcuno che mi aiutasse»
La Provvidenza mise così sulla strada di un Marco allora ventiduenne un’esperienza nella comunità dei Piccoli Fratelli del Vangelo a Spello
segnalata da una signora già impegnata nell’aiutare altre persone in difficoltà
Proprio tra le verdi colline umbre la vita cambiò ancora
con un’attività di servizio e di carità per le persone bisognose: «Incontrai una donna vedova che mi fece subito pensare a mia madre – continua Tanduo
che considera questo fatto come un segnale di Dio – Nacque in me un forte sentimento
che mi portò dapprima a riavvicinarmi al sacramento della penitenza e poi
a conoscere meglio questo Gesù che mi stava chiamando»
E così Marco riprese in mano la chitarra dopo alcuni anni
inserendosi nuovamente nei gruppi parrocchiali in un percorso che ricorda non essere stato comunque semplice
anche per l’idea della Chiesa maturata durante gli anni di allontanamento
Con il tempo però è stata proprio quest’ultima a prendere sempre più spazio nella vita dell’uomo
che una volta abbandonato il lavoro ha deciso
scrivendo testi e proponendo live serali dove porta anche la sua testimonianza: «La musica è un contorno per portare alla gente un messaggio di evangelizzazione e di salvezza che il Signore può avere con tutti
Il percorso che ha portato Tanduo ad affermarsi nella musica pop rock cristiana è passato anche per i pub della Riviera del Brenta assieme al gruppo Jaima: «Tra i brani di Vasco Rossi
Ligabue e Pink Floyd presentavamo anche delle mie canzoni
con allusioni non esplicite alla fede – ricorda l’artista – Da qui nacque il progetto del primo disco Abbandonarsi
Una musica per la fede arrivata anche alla ribalta nazionale grazie alla partecipazione al Festival della Canzone cristiana
ospitato a Sanremo ogni anno tra gennaio e febbraio
Nella prima edizione del 2022 Tanduo si classifica terzo al televoto da casa: «Ho accettato l’invito del direttore artistico Fabrizio Venturi partecipando con il brano Grazie mio Dio alle fasi finali nell’auditorium di Villa Santa Clotilde
Sono state giornate di condivisione del nostro percorso personale e anche della musica
Marco Tanduo ha frequentato in Seminario minore un corso di chitarra liturgica
competenza che abbina al canto anche durante matrimoni
racconta la sua storia intervallata da musiche cristiane in diverse serate
come succederà a Rivale di Pianiga (14 dicembre
Info: www.marcotanduo.com; info@ marcotanduo.com e canali social
La Brenta scorre lungo il Veneto attraversando diverse province: diventa così la via per osservare i cambiamenti sociali ed economici del territorio circostante
ha da poco celebrato l’uscita del 700° numero
Un’esperienza duratura che testimonia la vitalità di una scelta nata quasi per scommessa
Il Tempio del Donatore di Pianezze di Valdobbiadene è simbolo di pace
da sempre coltiva la passione per la corsa
A fine 2022 decide di partire per l’Europa per tentare di diventare un atleta e trovare un lavoro
Grazie all’associazione Run Padova realizza il suo sogno e trova anche una grande famiglia che lo accoglie
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
La Città metropolitana comunica che a partire dal 24 giugno 2024 inizieranno i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico del ponte di Paluello lungo la SP 12 che attraversa il Naviglio Brenta a cavallo tra i comuni di Stra e di Fiesso d’Artico.
L’intervento prevede 10 settimane di lavoro: nelle prime 4 settimane verrà istituito un senso unico alternato regolato da semaforo per la realizzazione dei ponteggi e dei tralicci di sostengo dei sottoservizi e per lo spostamento provvisorio delle tubazioni agganciate al ponte da parte dei gestori
Successivamente la strada all’altezza del ponte verrà chiusa totalmente al traffico dal 22 luglio al 16 agosto.
Il traffico verrà deviato sulla viabilità alternativa
già concordata con i comuni interessati dall’intervento(Stra
per procedere con la demolizione dell’impalcato centrale e con la successiva posa in opera della nuova porzione di manufatto.
Senza soluzione di continuità si proseguirà anche al rinforzo delle selle Gerber e al risanamento delle superfici delle spalle
dei costoloni degli sbalzi e delle superfici di intradosso
con la rimozione delle parti di calcestruzzo
la passivazione delle armature e l’applicazione della malta di ripristino delle superfici
L’intervento prevede anche l’impermeabilizzazione dell’impalcato
la realizzazione dei giunti e la realizzazione del sistema di smaltimento acque meteoriche; poi si procederà con la pavimentazione in conglomerato bituminoso e con la segnaletica orizzontale.
Nelle ultime due settimane di lavori verrà riaperta la viabilità a senso unico alternato regolato da semaforo per il completamento delle lavorazioni sul ponte e per lo spostamento definitivo delle tubazioni dei sottoservizi
Tel. 041.2501511
protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it
"M'illumino di Meno 2025 Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita Sostenibili" - Rai Radio 2 - Sarà un’edizione extra large
M'ILLUMINO DI MENO 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita Sostenibili
Il Comune di Fiesso d'Artico aderisce all'iniziativa con lo spegnimento dell'illuminazione Pubblica in Piazza Marconi
M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna
e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2
in particolare su moda e sostenibilità
Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana
Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2
Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali
e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo
famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale
bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle
E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente
alla grande comunità di M’illumino di Meno
Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici
e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui
stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda
l’impatto ambientale del fast fashion è enorme
sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties
second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e
proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi
continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa
con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione
e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia
toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale
M’illumino di Meno va veloce e va di moda
www.milluminodimeno.rai.it #milluminodimeno
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Il Comune di Fiesso Umbertiano informa che è stato pubblicato il bando di selezione del Servizio civile universale (con scadenza 18 febbraio 2024
ore 14): un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri rivolta ai giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti)
Il Comune di Fiesso Umbertiano selezionerà 2 giovani che saranno inseriti per un anno nei servizi comunali con un impegno di 25 ore settimanali
Il percorso prevede un contributo economico mensile (507,30 euro) e al termine del periodo l’acquisizione di una certificazione delle competenze conseguite
un percorso di orientamento al lavoro e il diritto di riserva di posti nei concorsi pubblici.
ha attivato due progetti: il primo afferente al settore socio-assistenziale “Migliorare la qualità dei servizi erogati a favore delle fasce deboli della popolazione”
al fine di potenziare il sostegno delle persone fragili e la gestione dei servizi sociali
ampliando altresì i servizi di assistenza ad anziani e di supporto alle loro famiglie
“Migliorare la fruibilità del patrimonio librario e dei servizi della biblioteca” è mirato non solo ad incrementare la fruibilità del patrimonio librario della biblioteca comunale
così come l’accesso ai servizi offerti dalla stessa
ma altresì a potenziarla come luogo di inclusione culturale e sociale
“L’Amministrazione comunale – sottolinea il sindaco Luigi Modonesi – crede molto nell’importanza del progetto e ne promuove la continuità al fine di sostenere la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità
dando loro la possibilità di entrare a far parte della macchina amministrativa comunale a fianco di professionisti e
permettendogli di acquisire un bagaglio importante di competenze
sotto il profilo sia umano che professionale
accanto all’obiettivo di migliorare la quantità e la qualità dei servizi resi ai cittadini
l’Amministrazione comunale si impegna a valorizzare un approccio di educazione al valore pubblico
coltivando dalle radici la volontà dei più giovani di mettersi al servizio della propria comunità
lavorando per la stessa e apprendendone i processi amministrativi di funzionamento
le opportunità e le prospettive di cambiamento”
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Il Comune di Fiesso Umbertiano ha preso parte all’iniziativa “Benessere in Comune”
promossa dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
con un progetto volto a migliorare la qualità della vita dei giovani nella comunità
Intitolato “Bambini e Ragazzi a Fiesso Umbertiano: nuovi spazi e opportunità di socializzazione” il progetto si è sviluppato su due principali linee d’azione.
implementazione e gestione di spazi attrezzati per lo studio in autonomia e per attività laboratoriali extrascolastiche presso la Biblioteca comunale con l’obiettivo di offrire ai ragazzi un luogo attrezzato
stimolante e accogliente per utilizzare le risorse informatiche che saranno messe a disposizione dall’amministrazione comunale e per favorire al contempo occasioni di socialità in modo sicuro e controllato (anche dal punto di vista dell’accesso a Internet).
La seconda azione ha visto il Comune impegnato nell’organizzazione di eventi ludici
mirati a far conoscere ai bambini e ai ragazzi (tra i 7 e i 14 anni)
artistiche e culturali del territorio di Fiesso Umbertiano
L’iniziativa ha previsto 5 incontri e ha permesso ai ragazzi di esplorare
la storia della Villa Morosini Vendramin Calergi grazie al contributo di alcuni artisti del territorio e
ha consentito ai ragazzi di conoscere il valore del gemellaggio con la Città della Speranza
il Comune ha collaborato con diverse realtà locali
il personale della Biblioteca comunale e l’Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano
Gli eventi si sono svolti presso la sede municipale e in Biblioteca
coinvolgendo attivamente i ragazzi in esperienze dirette di conoscenza storica e culturale del proprio paese
Il progetto è stato finanziato con un contributo di 15.458,29 euro da parte del Dipartimento per le Politiche della famiglia
a cui si è aggiunto un cofinanziamento comunale di 7.729,14 euro
L’iniziativa ha avuto come obiettivo primario quello di sensibilizzare i giovani alla partecipazione alla vita sociale e culturale della propria comunità
permettendo loro di acquisire una consapevolezza più profonda delle tradizioni locali e del significato di essere cittadini attivi e responsabili
il Comune di Fiesso Umbertiano ha inteso rafforzare il legame tra le nuove generazioni e il territorio
affinché i giovani di oggi possano crescere consapevoli delle proprie radici storiche e diventare protagonisti della vita sociale e culturale del loro paese,” ha dichiarato il Sindaco di Fiesso Umbertiano
“L’iniziativa rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento diretto dei giovani nella costruzione di una comunità più coesa e solidale
con l’auspicio che simili progetti possano essere replicati in futuro
per garantire un benessere duraturo e diffuso a tutte le generazioni.”
Storie esemplari di imprenditori della Riviera del Brenta
L’iniziativa “I nostri Capitani Coraggiosi”
avviata alcuni anni fa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fiesso d’Artico
si propone di dare riconoscimento a figure emblematiche di imprenditori del nostro territorio
che si sono distinti nella creazione e valorizzazione di imprese e prodotti di eccellenza
È un onore per il Comune di Fiesso d’Artico accogliere tra “I nostri Capitani Coraggiosi” i Signori Marco e Roberto Doro
imprenditori rappresentativi della produzione calzaturiera di originale qualità
dalle origini fiessesi ben salde alla considerazione internazionale
Tutta la cittadinanza è invitata martedì 15 aprile in Sala Consiliare
per ascoltare dagli illustri ospiti il racconto di una vita di successo
da giovani sognatori e indaffarati lavoratori ad affermati protagonisti globali
La loro esperienza imprenditoriale è una eccellenza indiscussa e le calzature che producono hanno dentro lo spirito legato alle vicende e ai valori di questa terra
attraverso le sue generazioni e la sua laboriosità; straordinaria è stata la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione
all'insegna della passione e della ricerca del bello
L’intendimento dell’Amministrazione Comunale di Fiesso d’Artico è quello di dare riconoscimento alla loro sapienza nel valorizzare la tecnica e la creatività italiane
essendo capaci di preservare la qualità di un prodotto unico a partire da materie prime fidatissime
custodito con la lungimiranza di sfuggire alle aggressive logiche commerciali distruttive di una identità profonda
che nel loro caso è saldamente riconoscibile e tanto apprezzata
Marco e Roberto Doro hanno saputo dare alla loro fantasia creativa la concretezza di realtà imprenditoriali e produttive importanti
in quest'ultimo caso con la capacità di risollevare e dare nuovo slancio a un brand americano degli anni '80 in grado di conquistare ora il mondo attraverso un lavoro duro fatto
e sarà bello sentire direttamente da loro i fondamenti che l'hanno resa possibile; certo è che stanno oggi rendendo accessibile il sogno di una sneaker di lusso
al di là della questione economica; e certo è che Fiesso d'Artico ha l'onore di averli visto crescere tra spensieratezza giovanile e progetti e talenti in divenire
“I nostri Capitani Coraggiosi” vogliono essere soprattutto un esempio per le nuove generazioni
prova di attaccamento alla terra delle origini e di sviluppo di un progetto vincente
nonostante le difficoltà che segnano ogni epoca e ogni esperienza forte
Conduce la serata il Sindaco Marco Cominato.Modera l’incontro la giornalista de Il Gazzettino Sara Zanferrari
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione Volontari Fiesso
I due episodi venerdì sera su cui indagano i carabinieri
La piccola sarebbe sfuggita alla presa del genitore per finire sulla strada regionale 11
Un altro signore sui settant'anni è finito a terra per l'urto contro un'auto che non si è fermata
Una bambina travolta all'uscita di un supermercato a Fiesso D'Artico e uno straniero ospite di un hotel a Oriago di Mira, investito da una macchina che invece di fermarsi è fuggita via perfino a fari spenti
il primo verso le 19.40 e l'altro circa un'ora dopo
su cui indagano i carabinieri delle stazioni veneziane
In base alle testimonianze, la piccola sui 5 anni sarebbe sfuggita alla presa dei genitori per finire sulle carreggiata della strada regionale 11
di fronte al supermercato Interspar dove non è stata vista da un signore anziano che procedeva al volante della sua macchina
se non all'ultimo momento. La bambina che era insieme al padre e ad altre due sorelle piccole
è stata subito soccorsa e portata all'ospedale di Padova per approfondimenti sanitari in pediatria
La piccola è rimasta cosciente e ad aiutare il papà sono intervenuti alcuni passanti
«Scriverò una lettera alla regione per competenza in modo da sollecitare ulteriori misure di sicurezza»
Sulla regionale sono presenti i segnalatori luminosi
lungo via Venezia a Oriago di Mira un altro signore sui 70 anni turista alloggiato con la moglie all'hotel Il Burchiello è stato buttato a terra dall'urto contro una macchina che pare arrivasse dalla vicina rotatoria a forte velocità e non si sia fermata a prestare soccorso fuggendo via spedita
assistito da un'ambulanza che stava passando proprio lì vicino è stato portato all'ospedale per cure e controlli e durante la notte
«Fatto grave se verrà accertato l'investimento sulle strisce pedonali e l'omissione di soccorso», commenta il sindaco di Mira
I carabinieri di Mira stanno ricostruendo tutta la scena
I testimoni parlano di una Golf o un'Opel scura che si sarebbe dileguata dopo l'investimento spegnendo i fari mentre passava, forse per essere meno riconoscibile durante la ripresa della sorveglianza video
«Il turista era uscito a fare due passi - ricorda il personale dell'hotel - Gli è andata di lusso
poteva succedere una tragedia perché in questo tratto sfrecciano a velocità fuori controllo nonostante il semaforo nuovo
Siamo a rischio anche noi mentre veniamo a lavorare
Quindici giorni fa un'auto è uscita di strada e ha sfondato la ringhiera esterna dell'hotel
invece l'anno scorso hanno abbattuto il cancello»
A poco distanza ci sono anche le fermate degli autobus che portano a Venezia
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – In questi giorni
i professionisti dell’ufficio tecnico di Fiesso Umbertiano
si stanno impegnando in maniera importante per approvare alcuni progetti fondamentali per il territorio
Sul tavolo l’approvazione di un progetto di manutenzione straordinaria del cimitero comunale di Fiesso Umbertiano
Il progetto redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale
ha individuato un primo stralcio funzionale relativo alla manutenzione del cimitero
con una spesa prevista pari a 50.000,00 euro complessivi
Sono previsti Interventi edili e rifacimento della pavimentazione in entrata al cimitero
consolidamenti strutturali delle infrastrutture dell’entrata principale
sistemazioni dei portoni in ferro e delle aree dove sono ubicati gli uffici ed i servizi
Il Cimitero Comunale di Fiesso Umbertiano è stato realizzato in stralci successivi nel corso degli anni
ultimo dei quali nel 2023 con la realizzazione di oltre 100 nuovi loculi e circa 40 loculi cinerari
il livello di manutenzione straordinaria della porzione più vecchia risulta deficitario
pertanto l’Amministrazione Comunale aveva nel passato
provveduto a redigere un progetto generale e partendo da questo elaborato
si è provveduto a rivedere il progetto di manutenzione straordinaria individuando interventi puntuali prioritari sia dal punto di vista tecnico che visivo.
Procedura per l’acquisto di un automezzo per gli operatori comunali addetti alle manutenzioni sul territorio
Molte lavorazioni di manutenzione vengono svolte dal Personale Comunale
coadiuvato da altri addetti individuati quali “socialmente utili”
utilizzando un mezzo messo a disposizione dalla Amministrazione che risulta ormai obsoleto e quindi considerate le condizioni e l’età del mezzo stesso
si è proceduto ad effettuare una indagine preventiva
al fine di valutare le varie opportunità per acquistare un nuovo mezzo
risulta pari ad 35.000,00 euro e quindi si è provveduto a trattare con diversi fornitori per la soluzione ritenuta più conveniente dal punto di vista tecnico organizzativo ed economico
La proposta che più è risultata soddisfacente all’Amministrazione Comunale
è quella relativa ad un camion usato Mitsubishi Fuso Truck e Bus Corporation Canter alimento a gasolio immatricolato il 15 maggio 2019 e revisionato il 12 aprile 2024
proposto ad un prezzo di 32.000,00 euro IVA inclusa
Questa decisione è stata presa anche considerando che un autocarro nuovo con le medesime caratteristiche viene proposto ad un prezzo di 48.000,00 euro dalle principali concessionarie
quindi si prevede un risparmio importante per l’acquisto di questo nuovo e indispensabile mezzo
Approvazione del progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione di una vasca di laminazione delle acque meteoriche sullo scolo di via Chiavichetta
per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico
La Regione Veneto ha approvato un bando per la concessione di contributi ai Comuni per investimenti per la progettazione e per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico
Il Comune di Fiesso Umbertiano è rientrato tra i beneficiari dei contributi per un importo di 96.000,00 euro e
considerata la necessità di intervenire per tutelare un’area importante del comune dal punto di vista del rischio idrogeologico
in particolare sullo scolo di Via Chiavichetta
corpo ricettore dell’acqua piovana di tutta l’area nord del territorio comunale
si è provveduto ad approvare uno studio di fattibilità tecnico economico e successivamente un progetto definitivo ed esecutivo
redatto dal servizio tecnico Comunale per queste finalità
Il Comune si è impegnato a cofinanziare il progetto con propri fondi per la somma di 34.000,00 euro al fine di coprire la quota necessaria per procedere all’esecuzione delle opere
che consistono nella realizzazione di una vasca di laminazione delle acque meteoriche sullo scolo di via Chiavichetta
Approvazione della convenzione per opere di asfaltatura in zona Z.A.I
con la ditta Asfalti Busco 1 con sede a Fiesso Umbertiano
Si è provveduto ad approvare uno schema di accordo tra il Comune di Fiesso Umbertiano e la ditta Asfalti Busco 1 ai fini della realizzazione di opere di manutenzione di asfaltatura stradale
tra via Poazzo Inferiore da intersezione SP N
60 fino al cavalcavia della autostrada A13 e via Andrea Volta
La Ditta Asfalti Busco 1 con l’approvazione di questa convenzione si è impegnata alla realizzazione
dei lavori di ripristino ed asfaltatura delle sedi stradali interessate
attraverso opere di fresatura parziale e stesura di un manto d’usura
Lo schema di convenzione non prevede oneri a carico dell’Amministrazione Comunale se non quelli relativi alla collaborazione con i tecnici degli uffici preposti al fine di garantire la perfetta riuscita delle opere in oggetto
Un grazie sincero alla Ditta Asfalti Busco 1 per questa importantissima collaborazione
“Un grazie a tutti i dipendenti comunali – sottolinea il sindaco di Fiesso Umbertiano
Luigia Modonesi – che hanno lavorato con motivazione a questi progetti ed in particolare all’Ing
Rodolfo Fasiol ed ai professionisti dell’ufficio tecnico Comunale”
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Mercoledì 29 gennaio
davanti alla Biblioteca Comunale in via Verdi a Fiesso Umbertiano
importante occasione per coltivare il percorso della “memoria”
Sono state poste tre pietre d’inciampo in memoria della famiglia Schloss
realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig
sono state posizionate come segno indelebile di memoria e monito per le generazioni future
L’evento ha emozionato profondamente la comunità locale
famiglie e giovani in un simbolico tributo alle vittime dell’Olocausto
composta da Herman e Werner Schloss e Lilli Sander
era inserita in “internamento libero” ed accolta dalla famiglia Bombonati di Fiesso Umbertiano
Delle loro abitazioni non rimane più nulla
solo un lontano cugino vive in Israele e la storia di questa famiglia si sarebbe persa per sempre
La collocazione delle tre pietre sulla soglia della biblioteca comunale è stata decisa come luogo simbolo della cultura locale e della memoria di una barbarie che non deve essere dimenticata
“Ridare un nome ed un cognome a persone che sono state strappate ai propri affetti
ridotte in schiavitù all’interno dei campi di lavoro
ammazzate per un disegno criminale di sterminio della razza
dove erano dei semplici numeri senz’anima – hanno ricordato il rabbino ed il presidente della comunità ebraica – significa ridare
dignità a queste persone vittime incolpevoli della follia nazifascista” ringraziando la comunità di Fiesso Umbertiano
la sindaca Luigia Modonesi ed i tanti intervenuti
i custodi della nostra memoria – ha ricordato il prefetto Tancredi – è di buon auspicio affinchè episodi come quelli che stiamo ricordando oggi non avvengano mai più
Siate custodi della memoria di quanto accaduto in passato – ha esortato il prefetto – perchè il mondo di domani è nelle vostre mani” ha concluso rivolgendosi agli studenti intervenuti alla cerimonia
Molte la autorità presenti per una cerimonia molto sentita dalla comunità di Fiesso Umbertiano
A fare gli onori di casa la sindaca Luigia Modonesi
presenti il prefetto di Rovigo Franca Tancredi
il rabbino della comunità ebraica di Ferrara Luciano Meir Caro ed il presidente della Comunità ebraica di Padova avvocato Gianni Parenzo
In rappresentanza della Giunta regionale del Veneto l’assessore Cristiano Corazzari e per il Consiglio veneto la consigliera Laura Cestari
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Taglierà il nastro del programma natalizio a Fiesso Umbertiano il “Concerto di Natale”
con le musiche interpretate dai Maestri Luigino Monesi e Michele Zappaterra
Soprano Loredana Romanato e con la partecipazione del giovane musicista Manuel Munerato alla tastiera
presso la Sala Ottagonale di Villa Morosini Vendramin Calergi
la “Cerimonia di Accensione dell’Albero di Natale” con le musiche e le voci del coro diretto da Elisa Braiato
verrà anche inaugurata la “mostra presepi” realizzati dall’artista Mario Davì in villa Vendramin
Sarà poi la volta dell’appuntamento con la Rassegna Teatrale “Il Teatro siete voi “Arteven” scegli la tua stella
spettacolo teatrale “Sciopero!” – Schedia Teatro
mentre martedì 17 Dicembre 2024 alle ore 10.30 nella via principale del Paese e tra le bancarelle del mercato
la Chiara Stella dei bambini della Scuola Primaria
Giovedì 19 Dicembre 2024 alle ore 17.00 presso la palestra della Scuola secondaria di primo grado “G.Gozzano”, Concerto “La gioia del Natale” degli alunni della scuola secondaria di primo grado di Fiesso Umbertiano
Un importante appuntamento è previsto per venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 16.00
da Piazza Vendramin e per le vie del centro
per uno spettacolo musicale itinerante per grandi e piccini offerto da Arteven
con lo scambio di auguri di Natale in piazza
Ci si avvicina al Natale e domenica 22 Dicembre 2024
alle ore 21.15 in Villa Vendramin si terrà un particolare concerto natalizio dal titolo “Happy Winter” con il coro diretto dalla Maestra Elisa Braiato
martedì 24 Dicembre 2024 dalle ore 15.30 tutti in Piazza Vendramin per assistere alla “La Magia del Natale”
con i fantastici Babbo Natale e Mamma Natale a bordo della loro slitta che incontreranno i bimbi di Fiesso Umbertiano
distribuiti gratuitamente a tutti i presenti dalle Associazioni di Fiesso
Il programma delle festività natalizie si concluderà lunedì 6 Gennaio 2025 alle ore 15.00 in Piazza Vendramin
con lo spettacolo dal titolo “Arriva la Befana”
show di giochi musicali e consegna della Calza ai bambini e con una buona cioccolata calda per tutti
“L’Amministrazione Comunale e le Associazioni di Fiesso – spiega il sindaco Luigia Modonesi – ci stanno mettendo tanto impegno e dedizione per allietare le festività natalizie del Comune e per dedicare qualche momento spensierato e felice ai nostri cittadini
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – L’edizione numero 42 del Carnevale Fiessese si prepara ad entrare nel vivo per regalare momenti di gioia e spensieratezza a grandi e piccini
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Fiesso Umbertiano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
Domenica 23 febbraio è in programma la prima giornata di festa con inizio previsto alle ore 14.30 con la sfilata dei carri allegorici giganti e la partecipazione del Gruppo Musici e Sbandieratori di Arquà Polesine
La seconda giornata invece è prevista per domenica 2 marzo durante la quale è prevista nuovamente la sfilata di carri allegorici giganti e la partecipazione del Gruppo Showband Majorettes Folk Veneto
In entrambe le giornate ci sarà la musica e l’intrattenimento di “Elia ed Enrica” ed il Concorso che decreterà “La mascherina più simpatica”
L’iscrizione al concorso è gratuita e avrà luogo presso il palco
Ci si può iscrivere in entrambe le domeniche e domenica 2 marzo ci sarà la premiazione finale
L’ingresso al carnevale sarà gratuito per le persone ed i gruppi in maschera
La festa vedrà inoltre lanci di palloncini
I carri allegorici sono i seguenti: “Fantacalcio” preparato del gruppo “I Bruntulun” (composto da Antonio Liccardi
proposto dal gruppo “I Coleri” (formato da Simone Ghedini
costruito dal gruppo I Nottambuli” (ovvero Fabrizio Malanchin
Due i carri preparati dal gruppo “I Selvaggi” (composto da Lucio Frizziero
Denis Guerzoni Matteo Ghirardini e Fabiano Rizzo) vale a dire “L’Arca di Noè” ed “Il regno della Sirena”
Il Trenino della Pro Loco sarà condotto da Biagio Boldrini
Parteciperanno i bambini e gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Fiesso Umbertiano
“Viene riproposto uno dei momenti più attesi da tutta la nostra comunità – afferma il Sindaco di Fiesso Luigia Modonesi – e tutti i nostri concittadini ne sono orgogliosi e felici
Il nostro carnevale simboleggia il carattere dei Fiessesi
la loro generosità e operosità e l’ironia della nostra brava gente
L’amministrazione comunale ringrazia la Pro Loco ed in particolare il suo presidente Lucio Frizziero
il presidente onorario Antonio Tagliacollo
il Comitato Organizzatore e tutti i numerosissimi e motivati volontari e i tanti giovani che hanno lavorato con grande abnegazione
capacità e impegno per regalare alla nostra comunità una manifestazione degna della sua storica tradizione”
Lucio Frizziero ringrazia i tanti volontari che si sono prodigati nella preparazione dei carri: “Il 42 carnevale Fiessese è pronto grazie a loro – afferma – ed ancora una volta sarà l’occasione per regalare ai grandi e piccini un momento di gioia e spensieratezza
Ringrazio per la fattiva collaborazione l’Amministrazione Comunale
il Comandante dei Carabinieri ed i tanti volontari
Un grosso ringraziamento lo dobbiamo anche alle attività commerciali ed artigianali del paese e non solo
che ci rendono possibile la realizzazione della manifestazione”.
ROVIGO – Giovedì 30 gennaio siglato in Prefettura a Rovigo il protocollo d’intesa
sulla base del nuovo regolamento del Ministero dell’Interno
con i sindaci di Fiesso Umbertiano e di Crespino
per la realizzazione del controllo di vicinato
Un accordo importante per segnalare eventuali criticità nei territori di competenza
Alla firma era presente il Prefetto di Rovigo
il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri colonnello Edoardo Campora
e il tenente colonnello Sebastiano Rizzo comandante del Gruppo Rovigo della Guardia di Finanza,il sindaco di Fiesso Umbertiano Luigia Modonesi
“Il protocollo di vicinato è stato applicato in diverse realtà territoriali – ha spiegato il Prefetto Franca Tancredi – si cerca di sollecitare il cittadino a partecipare segnalando situazioni d criticità”
Come funziona: Vengono individuati gruppi formati da non più di tre persone
il quale segnala al sindaco o al comandante della Polizia Locale eventuali ‘anomalie’
in caso di flagranza di reato vanno allertate immediatamente le forze dell’ordine (chiamando il 112
furgoni che passano più volte al giorno nella stessa strada
se si percepisce che ci sia la presenza di predoni
la segnalazione va fatta al primo cittadino e alla Municipale.
A tutti gli abitanti dell’area interessata è unicamente richiesto di alzare il livello di attenzione attraverso pochi
il “far sapere” che gli abitanti della zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade intorno a loro
se i vicini lavorano insieme per ridurre l’appetibilità degli obiettivi
i furti e tanti altri “reati occasionali” potranno essere limitati.
A tutti invece è richiesto di prestare maggiore attenzione a chi passa per le strade nonché alle situazioni anomale che possono saltare all’occhio o generare apprensione ed allarme
Il gruppo di “Controllo del Vicinato” non si sostituisce alle Forze di polizia che hanno il compito esclusivo di svolgere l’attività di repressione e di ricerca degli autori dei reati
ma è una sentinella fondamentale nei comuni e nei quartieri.
L’elenco dei partecipanti al Controllo di Vicinato va trasmesso dai Comuni alla Prefettura
per evitare che all’attività prendano parte persone con precedenti penali
Non devono appartenere a partiti politici o organizzazioni sindacali
hanno l’obbligo del rispetto della privacy
Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio”
Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Buona la prima
della 42esima edizione del carnevale di Fiessese
Tantissime famiglie e grandi carri allegorici come da tradizione a sfilare lungo la strade del paese
interamente ricoperte da coriandoli e stelle filanti.
Ad aprire la sfilata dei carri il Gruppo dei Musici e Sbandieratori di Arquà Polesine che si è esibito per tutto il pomeriggio con l’abilità dei sui piccoli e grandi sbandieratori
che hanno offerto uno spettacolo davvero emozionante
I carri che hanno sfilato erano cinque: “Fantacalcio”
“Anulu e la tribù dei Chihuahua” presentato da “I Coleri”
“L’Arca di Noè” ed “Il regno della sirena” entrambi costruiti dal gruppo “I Selvaggi”
anche il trenino della Pro Loco condotto da Biagio Boldrini
che ha trasportato i bambini in un viaggio unico ed entusiasmante
Sul palco ad animare la giornata la spontaneità e la simpatia di Elia ed Enrica che hanno intrattenuto il pubblico con la loro voce la loro bella musica.
Tantissimi i bambini che si sono iscritti al concorso “La mascherina più simpatica” ma ci sarà tempo per iscriversi e partecipare al concorso
quando si sarà la seconda giornata di festa e si svolgerà la premiazione finale
Domenica prossima è prevista ancora la sfilata dai carri allegorici e la partecipazione
questa volta, della Showband Majorettes Folk Veneto
In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo domenica 9 marzo.
Fiesso d’Artico A settembre il parroco ha benedetto le fondamenta del nuovo centro parrocchiale che sostituirà il precedente
in via Zuina. Si prevede che l’edificio sarà portato a termine entro il 2025
Al centro avrà un’ampia sala comunitaria per incontri
e sarà attento al risparmio idrico ed energetico
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini
una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?
Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Dopo il grande successo dell’edizione precedente
il corso di inglese a Fiesso Umbertiano riprende anche per l’anno 2025
con la confermata presenza dell’insegnante Anna Targa
Il corso fa parte del programma dell’Università Popolare Fiessese
Il primo incontro di presentazione del nuovo corso si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 18.30 presso la Sala Parri
Anna Targa presenterà l’organizzazione delle lezioni
Sarà anche un’occasione per rispondere a tutte le domande degli interessati
“Crediamo fortemente nell’importanza di promuovere questa opportunità di apprendimento della lingua inglese”
“In un’epoca in cui la conoscenza delle lingue straniere è diventata fondamentale
sia nel mondo del lavoro che nelle interazioni quotidiane
offrire a tutti l’opportunità di apprendere l’inglese è una missione davvero importante per la nostra comunità”
inoltre – commentano Cristina Zerbinati e Loredana Romanato – assume ancora più valore per noi e per tutta la comunità fiessese
quando a renderla possibile è qualcuno che è cresciuto a Fiesso Umbertiano e che
mettendo a disposizione le proprie competenze
ha deciso di impegnarsi a sostenere il proprio paese in questa importante missione di apprendimento”
Sul posto i vigili del fuoco per spegnere le fiamme
Un incendio ha distrutto completamente un'automobile parcheggiata in via della Pace a Fiesso d'Artico
Le fiamme si sono poi estese ad altri due veicoli posteggiati a fianco
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
I vigili de fuoco sono intervenuti alle 14 di oggi
con un’autopompa e un’autobotte
Sette operatori hanno spento con la schiuma i tre mezzi
e hanno poi avviato le ispezioni per identificare le cause del rogo
Sul posto anche i carabinieri e gli agenti della polizia locale
Le operazioni sono proseguite per circa due ore: attorno alle 16 era ancora in corso il raffreddamento delle automobili
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Inseguito a una segnalazione da parte di un cittadino rispettoso del l’ambiente
riguardante l’abbandono di rifiuti speciali nei pressi della storica località “La Guerra” a Fiesso Umbertiano
l’Amministrazione Comunale ha prontamente organizzato un intervento di pulizia straordinaria
in stretta collaborazione con Polaris srl ed Ecoambiente
La strada comunale immersa nelle campagne fiessesi era diventata un luogo di degrado
con diversi materiali pericolosi abbandonati
Questa situazione ha destato preoccupazione non solo per la salute pubblica
coordinata dal Sindaco Luigia Modonesi e dai vigili del comune
ha previsto l’intervento di due squadre in due distinti momenti; in primis sono stati rimossi
con l’aiuto del personale addetto alla rimozione dei rifiuti speciali della ditta Polaris
un secondo intervento effettuato da Ecoambiente
ha portato alla rimozione della restante parte di rifiuti.
intervenuto durante l’operazione di pulizia
ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra cittadini e amministrazione: “La segnalazione tempestiva di un residente ha permesso di agire rapidamente e di tutelare il nostro patrimonio naturale
è fondamentale che ognuno di noi si senta parte attiva nella salvaguardia dell’ambiente in cui si vive.”
L’amministrazione comunale ha inoltre annunciato l’intenzione di intensificare i controlli nelle zone più critiche
avviando campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione all’importanza della corretta gestione dei rifiuti
“È un problema che richiede un impegno collettivo – ha aggiunto il Sindaco – e insieme possiamo fare la differenza.”
l’amministrazione comunale si conferma attenta alle esigenze della comunità e pronta a intervenire per garantire un ambiente sano e pulito.
“La speranza è che questo evento negativo possa stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità tra i cittadini
per un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente” – afferma la Consigliera comunale Cristina Zerbinati – “l’abbandono di rifiuti ha riguardato effettivamente un’area di importante valore storico e naturalistico
immersa nelle campagne fiessesi dove si è soliti ammirare il paesaggio rurale curato e mantenuto sano dagli agricoltori
episodi di questo genere testimoniano azioni di chi oltre a non avere rispetto per l’ambiente circostante non lo ha in primis nemmeno per sé stesso
Con una pianificazione attenta e una collaborazione tra enti locali e comunità
questa strada invece potrebbe diventare un tesoro da scoprire e apprezzare”
“Serve assolutamente la consapevolezza che rispettare l’ambiente ha come diretta conseguenza quella di migliorare le condizioni di vita di ognuno di noi e del nostro intero pianeta”
spero che questo messaggio arrivi a tutti i fiessesi
CRESPINO – FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Proseguono gli eventi di Polesine Incontri con l’autore 2025
una delle grandi firme del giornalismo italiano
a Crespino (ore 17.30 SalaPolivalente del Comune) e a Fiesso Umbertiano (ore 21.00 Sala Civica Falcone e Borsellino) presenterà Solo la verità lo giuro
di ritratti di personaggi potenti o eccentrici che si sono succeduti
di “maestri” e amici di sempre
Solo la verità lo giuro è un libro sincero
tanto meno a chi scrive; un diario intimo fatto di confessioni
Il tutto senza mai perdere il gusto dell’ironia (e dell’autoironia)
a cui Padellaro si è sempre affidato.
Moderano rispettivamente Emanuela Rizzi a Crespino e Maurizio Romanato a Fiesso Umbertiano
Antonio PadellaroGiornalista e saggista italiano
Nel 1968 è diventato giornalista professionista all’ANSA
Ha lavorato al Corriere della Sera dal 1971 al 1990 come redattore
inviato e responsabile della redazione romana
Nel 1990 è passato all’Espresso come vicedirettore
Nel 2001 ha partecipato alla rifondazione dell’Unità che ha diretto dal 2005 al 2008
Dal 2009 al 2015 è stato il primo direttore de Il Fatto Quotidiano
La rassegna è promossa dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale
Fondazione Aida e il sostengo della Fondazione Cariparo
FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Il 15 gennaio 2025
la Società Sportiva Fiessese ha ricevuto in dono un pulmino attrezzato per il trasporto di persone con disabilità
in occasione di una cerimonia pubblica che ha coinvolto tutta la comunità locale
Il veicolo è stato acquistato grazie a un importante contributo ottenuto dal Comune di Fiesso Umbertiano attraverso un bando regionale del 2022
finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il progetto si è concretizzato grazie alla partecipazione del Comune alla linea di intervento B del bando
destinata al noleggio e all’acquisto di attrezzature
ausili e mezzi di trasporto per persone disabili
La proposta è stata valutata positivamente nel gennaio 2023 e Fiesso Umbertiano ha ottenuto il settimo posto in graduatoria
il Comune ha aggiunto un cofinanziamento di 12.700 euro
dotato di rampa telescopica e ancoraggio per carrozzina
il pulmino potrà essere concesso in comodato d’uso gratuito alle società sportive dilettantistiche impegnate nella promozione dello sport inclusivo o nella pratica sportiva di persone con disabilità
A seguito di una delibera di Giunta adottata il 13 dicembre 2024
il mezzo è stato affidato alla Società Sportiva Fiessese mediante convenzione
che ha visto la partecipazione della Società Fiessese
di numerosi giovanissimi sportivi e delle autorità civili
il Sindaco Luigia Modonesi ha sottolineato l’importanza del progetto
definendo l’iniziativa un segnale positivo di comunità
“Questo pulmino è simbolo di inclusione e di impegno per una società aperta e attenta alle necessità di tutti e che intende contribuire a garantire il diritto di ciascuno a praticare attività sportiva”
ha dichiarato il Sindaco di Fiesso Umbertiano durante il suo intervento.
Il Sindaco infine ha rivolto i ringraziamenti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
all’Unità Organizzativa non autosufficienza della Regione del Veneto
alla Responsabile amministrativa del Comune di Fiesso Umbertiano Maria Grazia Cataldi
all’Assistente sociale attualmente impiegata presso l’Ulss di Rovigo Alice Borghi
alla Consigliera comunale Cristina Zerbinati
il parroco Don Antonio Rossi ha compiuto la benedizione del mezzo