Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana, che interessa anche il territorio comunale, il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica. Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi, giardini pubblici e aree gioco, oltre a […]
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali, mentre domani, martedì 6, le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali, più probabili nel […]
Un nuovo servizio pensato per favorire l’inclusione, il dialogo interculturale e l’accessibilità ai servizi pubblici: giovedì 8 maggio sarà inaugurato a San Giovanni Valdarno il primo sportello amico rivolto alla comunità dominicana presente nel territorio del Valdarno e in tutta la provincia di Arezzo. Lo sportello, che avrà sede all’interno del palazzo comunale, in via […]
Ginevra Moretti e suo marito Maximilian Fane (nella foto in alto tratta dal profilo Facebook Save Sammezzano) sono determinati a scrivere un nuovo capitolo nella storia di Sammezzano. I due hanno annunciato l’intenzione di trasferirsi stabilmente nella storica tenuta non appena le condizioni lo permetteranno, per seguire da vicino ogni fase del complesso percorso di […]
Piogge forti in arrivo anche in Valdarno. La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima, di colore giallo, scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio. La seconda di colore arancione, inizierà alle […]
Questa notte, alle ore 01:57, i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini, lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto. Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne, rispettivamente di 22 e 26 anni. Sul posto sono state prontamente attivate […]
Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno, e non solo loro. Cristina Tarchi, che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito, è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari, dei colleghi e della comunità. Figura conosciuta e stimata, lascia un vuoto […]
Una storia lieto fine quella di Marco Mori, il 46enne di San Giovanni Valdarno di cui si erano perse le tracce nella nel tardo pomeriggio di martedì scorso. L’uomo infatti è stato ritrovato alle 14:30 in buone condizioni di salute nei pressi della diga di San Cipriano. La mobilitazione è stata importante, tra volontari di […]
Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl. Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […]
Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica”, nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli). Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico. “Il rispetto delle regole, in politica come […]
Fioccano le polemiche dopo l’ultimo consiglio comunale di San Giovanni Valdarno, con il Partito Democratico cittadino che accusa senza mezzi termini il gruppo di opposizione San Giovanni Civica, scomodando anche alcune trasmissioni storiche. “Era la fine degli anni ‘60 quando alla radio cominciarono ad esibirsi i primi “Dilettanti alla sbaraglio”. Poi, a seguire, “La Corrida” […]
È un giudizio netto, senza appello, quello espresso dai banchi dell’opposizione in Consiglio comunale di Laterina Pergine durante la discussione sul rendiconto 2024. La dichiarazione di voto della lista “Insieme” è un vero e proprio atto d’accusa contro la maggioranza guidata dal Sindaco, accusata di incapacità amministrativa, mancanza di visione e cattiva gestione delle risorse […]
Nel pomeriggio di ieri, all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno. All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024. Un bilancio che, come è stato ricordato, ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […]
È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa. Imprenditore alla guida di Bitimec, Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli, nominato vice coordinatore. L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild), Massimo Gobbini […]
Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024, il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo. Un traguardo definito significativo, che segna una crescita decisa rispetto al 2019, anno in cui le presenze turistiche erano 76.775. Un trend in forte […]
Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra. I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo. Il flusso turistico, in costante aumento negli ultimi […]
La ASD Sangiovannese ha reso noto, attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna, di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini. Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro. Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione, durante i quali ha ricoperto un […]
La Sangiovannese torna in Eccellenza dopo 11 anni: diciamo subito come la retrocessione degli azzurri sia purtroppo meritata, alla luce del pessimo girone di ritorno e di un finale di campionato che ha visto la squadra di Deri sconfitta 4 volte nelle ultime 6 giornate (numeri impietosi). Chi non retrocede è sicuramente il pubblico di […]
l memorial Daniele Tortoli a Montalto, a ricordo di un ottimo tecnico di ciclismo, è una corsa ancora giovane come edizioni, 11, ma già una classica nel panorama del ciclismo Elite e Under 23. E anche stavolta è stato spettacolo. Al via ieri 168 corridori di quasi tutte le migliori formazioni italiane oltre all’Uc Monaco […]
Ottima prestazione per William Deventi, atleta del Tennistavolo Valdarno, che ieri ha conquistato il secondo posto al torneo regionale Over 2000, svoltosi a Prato. La competizione era riservata agli atleti con un piazzamento nazionale dal 2001° posto in su, e ha visto la partecipazione di ben 64 giocatori. Deventi ha superato agevolmente il girone di […]
Dopo qualche anno di stop, Giorgio Rosadini torna in pista. L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi, con cui ha vinto il campionato di serie D, è il nuovo responsabile tecnico del Grassina, ambiziosa società di Eccellenza. Si tratta di un ritorno, perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa, avendo allenato la squadra negli anni 90 […]
La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo. Non tanto in Valdarno, una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord, quanto nel fiorentino, nell’empolese valdelsa e nel pisano. L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […]
A partire dalle prime ore del mattino, intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano. A causa delle forti piogge, alle ore 17:00 sulla A1 Milano-Napoli, si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna, all’altezza del km 275, dove il traffico transita su due corsie. Sulla A11 […]
Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze, dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio. A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano, Poggio […]
La griglia dei play out di serie D è fatta. E vedrà di fronte due valdarnesi. Al Mario Matteini, infatti, si affronteranno Terranuova Traiana-Figline, con i biancorossi che avranno a disposizione due risultati su tre. In caso di pareggio ai supplementari, infatti, sarà la squadra di Marco Becattini a salvarsi, in virtù del miglior piazzamento in classifica.
L’altra gara di play out sarà tra Follonica Gavorrano e Trestina. Retrocessi direttamente in Eccellenza la Fezzanese e la Sangiovannese. Un dramma sportivo per il club azzurro. Salvo invece senza passare dai play out il Montevarchi.
Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A. 8/95, 3 maggio 1995). Direttore Responsabile: Marco Corsi
Arno Edizioni Srl ©2025 all rights reserved
Una maxi esercitazione di protezione civile si sta tenendo nel territorio di Figline Incisa organizzata dalla Misericordia di Figline con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Il campo base è stato allestito nella pista di atletica di Matassino. Vi stanno partecipando 8 associazioni, 100 volontari, 18 squadre operative, 14 idrovore e tantissimi altri mezzi.
Le prove, da ieri venerdì 2 maggio fino a domenica 4, stanno riguardando operazioni di soccorso e trasporto feriti; attività di orientamento, ricerca di dispersi ed evacuazioni; prove con idrovore; montaggio di strutture logistiche; uso di attrezzature tecniche.
Al Matassino, nell’area di ammassamento, convergono volontari e mezzi dopo gli interventi sul territorio
Un’esercitazione ingente che è utile sicuramente alla Protezione civile per affinare tecniche di intervento e coordinare al meglio squadre e uomini sui vari possibili eventi che potrebbero verificarsi sul territorio ma che può essere anche un importante esempio per i cittadini di quelle che sono le attività svolte, l’impegno e il sacrificio profusi dai volontari quando si verificano emergenze di medio e grande spessore.
E per rendere reale la simulazione dell’emergenza sono intervenute anche due volontarie della Misericordia che con i loro trucchi stupefacenti hanno ricreato le ferite riportate durante incidenti, aggressioni, sinistri vari.
“Pur essendo un’esercitazione tutto viene rappresentato con uno scenario il più realistico possibile, perchè dobbiamo prepararci ad avere uno scenario reale quindi abbiamo anche i truccatori. E’ tutto come se fosse un film: gli attori sono le cavie e i protagonisti sono le squadre che intervengono”.
Questa sera torneremo sull’argomento pubblicando tutti i video delle esercitazioni effettuate in esterno per rendere ancora più evidente l’importanza di questa grande simulazione organizzata dalla Misericordia di Figline.
Copyright 2022 © Arno Edizioni srl | P.I./C.F n.02314000510 | Reg. Trib. AR n. 9/11 info@valdarnopost.it - PEC: arnoedizioni@legalmail.it - tel. 055.5353443
Figline 1965 – Livorno (3 a 1) 4 a 1
Figline 1965: Pagnini, Ciraudo, SImonti, Milli, Nobile, Borghi, Zellini (42’ st Noferi), Torrini, Mugelli, Aprili (15’ st Cavaciocchi 19’ st Rosini), Rufini (23’ st Gozzerini). A disp. Daddi, Allushaj, Gozzini, Dama, Ciravegna. All. Beoni
Livorno: Cardelli, Fancelli, Botrini, D’Ancona (1’ st Risaliti); Parente (26’ st Ndoye), Luci (1’ st Bacciardi), Bellini, Bonassi; Frati (13’ st Malva), Dionisi, Rossetti (26’ st Regoli). A disp.: Tirelli, Calvosa, Arcuri, Marinari. All. N. Pascali (vice di Indiani)
Reti: 5’ pt e 23’ pt Rufini, 32’ pt Mugelli, 34’ Rosini (FV), 19’ pt Dionisi (L)
Arbitro: sig. Polizzotto della sezione di Palermo
Note: ammonito D’Ancona, Risaliti (L), Borghi, Gozzerini (F), rec. 2' pt; 3' st.
Il Figline non ho non ha altra scelta se non battere Livorno per avere la certezza di potersi giocare la permanenza in categoria nella prova d’appello dei play-out.
I valdarnesi sono al penultimo posto e in caso di sconfitta sarebbe retrocessione, il pareggio potrebbe anche non bastare perchè bisognerà vedere quello che faranno Sangiovannese e Terranuova Traiana, entrambe a +1 e con la classifica avulsa a favore dei gialloblù sugli azzurri ma non con i biancorossi.
Anche se ha già vinto il campionato da tempo, quello atteso al “Del Buffa ” non sarà un Livorno appagato e con poche motivazioni, giocherà quindi la sua partita e, puntando anche sulla sua maggiore qualità, proverà a vincerla come buon viatico in vista della poule scudetto.
La squadra di Beoni quindi deve cercare la grande impresa in una partita cruciale e da vincere se si vuole tenere accesa la tenue speranza di giocare in serie D anche il prossimo anno.
AccediGiovani morti per niente
FIGLINE 1965: Pagnini, Ciraudo, Simonti, Milli, Nobile, Borghi, Zellini (87’ Noferi), Torrini, Mugelli, Aprili (61’ Cavaciocchi (66’Rosini)), Rufini (69’ Gozzerini). All. Beoni.
LIVORNO: Cardelli, Fancelli, Luci (46’ Bacciardi) , Dionisi, Frati (59’ Malva), Bellini, Botrini, D’Ancona (46’ Risaliti), Bonassi, Parente (73’ Ndoye), Rossetti (73’ Regoli). All. Pascali (Indiani squalificato).
Marcatori: 6’ Rufini, 20’ Dionisi, 22’ Rufini, 32’ Mugelli, 78’ Rosini.
Note: ammoniti D’Ancona, Borghi, Gozzerini, Risaliti, Milli, Bonassi.
FIGLINE – A un passo dal baratro che sembrava inevitabile, il sonoro 4-1 rifilato al Livorno nell’ultima giornata di campionato, ha riacceso la speranza salvezza ai gialloblù. Una vittoria netta, inequivocabile, che consente al Figline di conquistare un prezioso pass per lo spareggio play out con il Terranuova Traiana, in un match infuocato che varrà la permanenza in categoria.
Nella ripresa il Livorno spinge e si rende pericoloso con Bonassi che di testa sfiora il gol. Al 78’ ottima azione di contropiede dei locali con Mugelli che allarga per Zellini che crossa per Rosini che da due passi segna il poker. Al fischio finale, lacrime, abbracci. Il Figline dato per spacciato, ha compiuto la prima impresa. A Terranuova è chiamato a completare l’opera.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Figline e Incisa Valdarno – Subentrato a mister Marco Brachi lo scorso 15 aprile
mister Loris Beoni ha colto oggi il primo successo della sua gestione: la vittoria contro il Livorno per quattro reti a una
fa seguito alla sconfitta casalinga contro il Poggibonsi del 17 aprile (0 a 1 il risultato finale) e al pareggio per 1 a 1 di sette giorni fa a Terranuova Bracciolini
il sessantaseienne tecnico aretino ha esordito così: “Io credo che si renda sempre necessario analizzare meriti e demeriti delle squadre in campo per cui
se è vero che il Livorno non ha giocato la partita della vita
è altrettanto vero che io ho visto in campo la squadra amaranto delle ultime domeniche
peraltro con la batteria degli attaccanti al gran completo: sul versante opposto
è innegabile che il Figline abbia fatto un’ottima prestazione che mi rende orgoglioso dei miei ragazzi
si possa affermare che abbiamo meritato la vittoria fino in fondo”
L’esito della sfida odierna tra Figline e Livorno
terminata sul risultato di 4 a 1 per la compagine valdarnese
era strettamente legato all’incontro dello Stadio Virgilio Fedini di San Giovanni Valdarno tra Sangiovannese e Terranuova Traiana
dal momento che la vittoria di una delle due squadre sopra menzionate avrebbe potuto spalancare al Figline le porte dei playout
in presenza di un risultato positivo contro il Livorno: “Credo che giocare contro il Livorno primo in classifica non sia facile per nessuno e il loro campionato è lì a testimoniarlo: noi giocavamo per ottenere i playout
e poco importava se sugli altri campi si giocasse Sangiovannese-Terranuova Traiana (0 a 1 il risultato finale) o Pinco Pallino contro Canicattì; noi eravamo chiamati a fare la nostra partita
indipendentemente dagli scontri diretti delle nostre concorrenti sugli altri campi”
Sostituito da Paolo Cortellini alla guida dello United Riccione con il quale aveva ottenuto 17 punti nelle prime 16 giornate di campionato - frutto di 4 vittorie
5 pareggi e 7 sconfitte - Beoni è alla sua seconda esperienza in panchina in questa stagione
ma tende a non attribuirsi meriti per un Figline che
sembra rigenerato: “Il merito non è mio
ma è del lavoro che i ragazzi portano avanti sul campo e
posso dire di aver visto molte cose che mi sono piaciute: subentrando in corsa
ho provato innanzitutto a portare qualcosa dal punto di vista mentale
psicologico e caratteriale; in un secondo momento
ho agito sugli aspetti della squadra che ho ritenuto più suscettibili di miglioramenti sotto il profilo della qualità del gioco”
il tecnico del Figline avrebbe forse avuto il tempo di tirare i gialloblù fuori dalla zona retrocessione: “Personalmente
si è venuta a creare questa situazione e
cerco di viverla nel miglior modo possibile” ha concluso il tecnico classe 1958 che
ha condotto l'Aquila Montevarchi alla salvezza
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana
che interessa anche il territorio comunale
il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica
Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione
più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali
le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali
Un nuovo servizio pensato per favorire l’inclusione
il dialogo interculturale e l’accessibilità ai servizi pubblici: giovedì 8 maggio sarà inaugurato a San Giovanni Valdarno il primo sportello amico rivolto alla comunità dominicana presente nel territorio del Valdarno e in tutta la provincia di Arezzo
che avrà sede all’interno del palazzo comunale
Ginevra Moretti e suo marito Maximilian Fane (nella foto in alto tratta dal profilo Facebook Save Sammezzano) sono determinati a scrivere un nuovo capitolo nella storia di Sammezzano
I due hanno annunciato l’intenzione di trasferirsi stabilmente nella storica tenuta non appena le condizioni lo permetteranno
per seguire da vicino ogni fase del complesso percorso di […]
La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima
scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio
i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini
lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini
a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto
Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne
Sul posto sono state prontamente attivate […]
Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno
che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito
è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari
Una storia lieto fine quella di Marco Mori
il 46enne di San Giovanni Valdarno di cui si erano perse le tracce nella nel tardo pomeriggio di martedì scorso
L’uomo infatti è stato ritrovato alle 14:30 in buone condizioni di salute nei pressi della diga di San Cipriano
Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl
Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […]
Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica”
nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli)
Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico
Fioccano le polemiche dopo l’ultimo consiglio comunale di San Giovanni Valdarno
con il Partito Democratico cittadino che accusa senza mezzi termini il gruppo di opposizione San Giovanni Civica
scomodando anche alcune trasmissioni storiche
“Era la fine degli anni ‘60 quando alla radio cominciarono ad esibirsi i primi “Dilettanti alla sbaraglio”
quello espresso dai banchi dell’opposizione in Consiglio comunale di Laterina Pergine durante la discussione sul rendiconto 2024
La dichiarazione di voto della lista “Insieme” è un vero e proprio atto d’accusa contro la maggioranza guidata dal Sindaco
mancanza di visione e cattiva gestione delle risorse […]
all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno
All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024
ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […]
È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa
Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli
L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild)
Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024
il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo
che segna una crescita decisa rispetto al 2019
anno in cui le presenze turistiche erano 76.775
Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra
I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente
consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo
in costante aumento negli ultimi […]
attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna
di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini
Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro
Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione
durante i quali ha ricoperto un […]
La Sangiovannese torna in Eccellenza dopo 11 anni: diciamo subito come la retrocessione degli azzurri sia purtroppo meritata
alla luce del pessimo girone di ritorno e di un finale di campionato che ha visto la squadra di Deri sconfitta 4 volte nelle ultime 6 giornate (numeri impietosi)
Chi non retrocede è sicuramente il pubblico di […]
a ricordo di un ottimo tecnico di ciclismo
ma già una classica nel panorama del ciclismo Elite e Under 23
Al via ieri 168 corridori di quasi tutte le migliori formazioni italiane oltre all’Uc Monaco […]
che ieri ha conquistato il secondo posto al torneo regionale Over 2000
La competizione era riservata agli atleti con un piazzamento nazionale dal 2001° posto in su
e ha visto la partecipazione di ben 64 giocatori
Deventi ha superato agevolmente il girone di […]
L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi
è il nuovo responsabile tecnico del Grassina
perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa
avendo allenato la squadra negli anni 90 […]
La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo
una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord
L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […]
intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano
si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna
Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze
dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio
A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano
Finisce 4-1 il match tra Figline e Livorno valevole per la 34esima e ultima giornata della Serie D Girone E
Una vittoria che permette ai gialloblu di agguantare i play-out anche grazie alla sconfitta della Sangiovannese contro il Terranuova
La squadra di Beoni vola quindi a 38 punti
mentre il Livorno di Indiani conclude la sua stagione dominata con una sconfitta che non cambia ciò che hanno fatto vedere i giocatori amaranto durante questa annata
Oggi il Figline di mister Beoni per ottenere almeno l’accesso ai play-out deve vincere o pareggiare contro il Livorno
sperando però in dei risultati favorevoli negli altri campi soprattutto nella sfida al “Virgilio Fedini” tra Sangiovannese e Terranuova Traiana
La squadra di casa sceglie la consueta maglia gialloblu e si schiera con un classico 4-3-3
con il tridente d’attacco composto da Mugelli
Il Livorno capolista e già vincitrice del campionato vuole chiudere al meglio un’annata semplicemente straordinaria puntando ad ottenere la sua 22 vittoria del campionato
Indiani per far fronte all’assenze di Hamlili e Russo schiera un 3-4-1-2 con Frati che giocherà a sostegno della coppia d’attacco composta da Rossetti ed il bomber Dionisi
Pronti via e al 5′ la squadra di Beoni la sblocca grazie al grande lavoro del tridente d’attacco: Zellini anticipa un difensore amaranto riuscendo a mandare in campo aperto Mugelli che in area serve a rimorchio Rufini che con un destro strozzato bacia il palo e batte Cardelli con D’Ancona che non riesce a togliere il pallone dalla porta
Nel gol i giocatori amaranto protestano per un fallo ai danni di Fancelli ad inizio azione
Nell’azione successiva ci prova Mugelli con il sinistro trovando la risposta decisiva del portiere ospite
Al 11′ piccolo brivido per il Figline con Frati che aggancia bene il pallone nell’area avversaria ma scivola nel tentativo di concludere
Primo quarto d’ora che ha visto un ottimo Figline che oltre ad essersi portato in vantaggio
gestisce bene il possesso palla mostrandosi compatto e grintoso
Al 19′ il Livorno pareggia i conti: cross dal centro-destra di Bellini che trova il colpo di testa di Dionisi con la sfera che tocca il palo e viene sfortunatamente messa in porta dal capitano Torrini
Passano appena tre minuti ed il Figline ritorna in vantaggio con la punizione dal limite di Rufini che
sigla il gol del 2-1 per i gialloblu e anche la sua prima doppietta stagionale
Gli uomini di Beoni continuano a spingere e al 25′ sfiorano il tris con l”ottimo inserimento di Mugelli che calcia forte sul primo palo
trovando la risposta del portiere amaranto
Al 31′ il Figline trova il tris con Mugelli che alla terza occasione della sua partita è bravo ad approfittare dell’errore di Cardelli in fase di possesso e deposita a porta libera il gol del doppio vantaggio valdarnese
Tre minuti dopo arriva la risposta del Livorno con la punizione di Dionisi dai 25 metri su cui risponde presente Pagnini
Al 39′ gli uomini di Beoni sfiorano addirittura il poker con il pallone perfetto di Zellini per il taglio di Rufini che però calcia addosso al portiere ospite
Dopo due minuti di recupero finisce il primo tempo tra Figline e Livorno con i gialloblu avanti per 3-1
Grazie a questo risultato e alla sconfitta momentanea ed in contemporanea della Sangiovannese contro il Terranuova
gli uomini di Beoni sarebbero ai play-out mentre la Marzocco sarebbe retrocessa direttamente in Eccellenza
Arrivati al 60′ la partita è diventata piu equilibrata con il Livorno che prova a trovare spazi mentre il Figline si compatta e cerca di colpire in contropiede con la velocità di Mugelli
Al 70′ la partita diventa noiosa e spezzettata con tante interruzioni e nessuna occasione degna di nota
Al 75′ arriva il primo sussulto della ripresa con il colpo di testa tentato da Bonassi sull’angolo battuto da Malva ma la sfera finisce alta
Al 79′ i gialloblu mettono il punto esclamativo al match con il gol del 4-1 siglato da Rosini che attacca il primo palo e mette in porta il cross dalla destra di Zellini
Al 89′ da sottolineare il grande supporto del pubblico presente al “Goffredo del Buffa” con i tifosi gialloblu che non hanno mai smesso di cantare dall’inizio alla fine
Dopo tre minuti di recupero finisce 4-1 tra Figline e Livorno
Aprili(Cavaciocchi 60′-Rosini 65′)
D’Ancona( Risaliti 45 2t) Botrini,Fancelli
Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A
104 anni di vita festeggiata alla grande mercoledì scorso all’Osteria il Fiasco di Faella
alla presenza delle persone a lui care e del sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani
Protagonista di questo straordinario compleanno Mario Pampaloni
un’attività che lo ha aiutato nel periodo bellico delle seconda guerra mondiale
Dopo il conflitto ha lavorato in Vetreria per poi dedicarsi alla vendita ambulante fino alla pensione
È proprio in questa seconda parte della sua vita che ha scoperto la pittura ad olio su tela ed ha iniziato a “copiare” i capolavori dei principali artisti da Caravaggio a Monet
si è dedicato ai disegni con il carboncino e poi con il pennarello nero
ha ricoperto cariche elettive nel Consiglio comunale e nella giunta del Comune di Figline Valdarno
All’Osteria il Fiasco lo lega la frequentazione almeno una volta la settimana
da oltre 30 anni; prima con il titolare Piero e poi con suo figlio Andrea
ha consegnato a Mario un biglietto di auguri
attraversata da eventi storici che hanno segnato profondamente il nostro paese
rappresenta un patrimonio di memorie inestimabile per le generazioni future – ha scritto il primo cittadino di Figline Incisa Valdarno – I miei più sentiti auguri e un sincero ringraziamento per il tuo esempio di vita
Per rimanere alla gara che vede coinvolti gli amaranto basti dire che il Figline
complice lo scontro diretto tra Sangiovannese e Terranuova
con una vittoria si garantirebbe i playout mentre in caso di sconfitta la sorte della squadra di Brachi sarebbe segnata
la situazione si farebbe decisamente intricata e
il destino del Figline è legato al risultato del "Fedini": in quel caso a essere decisivi sarebbero gli scontri diretti e solo una vittoria del Terranuova potrebbe dare una chance di salvezza agli avversari degli amaranto
il Livorno dovrà affrontare la partita seriamente - come ha fatto del resto in tutte le gare successiva alla promozione - perché sarà "arbitro" di una parte considerevole della volata salvezza
nei tifosi livornesi non evoca ricordi gradevoli
ma molti dei protagonisti di quella incresciosa storia sono ormai altrove
Per quanto riguarda la formazione mister Indiani (che non sarà in panchina per il rosso rimediato durante la gara vinta con la Fulgens Foligno) dovrà ridisegnare la difesa per le squalifiche di Brenna e Siniega
Probabile che possa esserci spazio per chi ha giocato meno anche in vista dell'imminente Poule Scudetto che vedrà il Livorno sfidare nella fase a gironi Sambenedettese e Forlì
Squadre in campo domenica 4 maggio alle ore 15
Sarà lui a dare il triplice fischio con cui il Livorno saluterà - si spera per sempre - la Serie D
manufatti e in prossimità dei corsi d’acqua principali e minori
L’accesso a queste aree è interdetto sia ai pedoni che ai mezzi di trasporto
L’ordinanza resterà in vigore fino alle ore 9 di domani
il sistema regionale di Protezione civile ha confermato lo stato di allerta arancione (per rischio idrogeologico e idraulico) fino alle 23:59 di oggi
A partire dalla mezzanotte e fino alle 20 di domani
ma resterà alta l’attenzione per temporali forti previsti nella zona
Oltre alle limitazioni contenute nell’ordinanza
il Comune rivolge un appello alla cittadinanza affinché vengano evitati gli spostamenti non strettamente necessari e venga ridotto l’uso dei mezzi privati
riservandolo ai soli casi di effettiva e improrogabile necessità
Si ricorda inoltre l’importanza di adottare comportamenti prudenti e di rispettare le misure precauzionali previste in caso di allerta arancione: tenersi costantemente aggiornati attraverso i canali ufficiali sull’evoluzione delle condizioni meteorologiche; prestare particolare attenzione nell’attraversamento di corsi d’acqua
ponti e zone depresse come sottopassi e aree di bonifica; evitare assolutamente i guadi e la sosta nei pressi degli alvei fluviali o lungo gli argini; guidare con cautela
in particolare nei tratti montani e nelle aree soggette a frane o allagamenti
dove possono essere presenti detriti in carreggiata; non attraversare in auto zone allagate: anche pochi centimetri d’acqua possono compromettere la stabilità del veicolo; evitare di camminare in aree allagate
dove possono celarsi tombini aperti o buche pericolose; non sostare in locali seminterrati o cantine potenzialmente soggette ad allagamento e
rifugiarsi ai piani superiori senza utilizzare l’ascensore
Grazie ad una prestazione a 360 gradi il Figline di Mister Beoni ha battuto per 4-1 la capolista Livorno strappando così il biglietto per i play-out
in cui sfiderà il Terranuova Traiana all’interno di un derby tutto valdarnese a cui i gialloblu si presenteranno con un solo risultato utile possibile ovvero la vittoria
Focalizzandosi sul successo ottenuto nell’ultima giornata di Serie D Girone E
il Figline ha offerto la sua migliore prestazione della stagione contro un Livorno ormai consapevole della sua vittoria nel campionato e che è apparso fin da subito spento e incapace di padroneggiare come ha dimostrato spesso quest’anno
La squadra di Beoni è stata quindi capace di indirizzare subito al meglio la partita sfruttando gli errori e le lacune della retroguardia difensiva avversaria
A livello di morale questo è un successo che darà una grande spinta in vista dello scontro diretto valevole per la permanenza nella categoria
A proposito della partita di oggi si sono espressi l’allenatore del Figline Beoni Lorentino ed il vice allenatore di Paolo Indiani
“E’ stata una grande partita da parte dei ragazzi contro la squadra più forte del girone-ha detto mister Beoni-
Siamo stati bravi a rimanere lucidi ed a non farsi influenzare dai risultati degli altri campi
Abbiamo fatto la nostra partita ed ho potuto vedere delle buone cose che mi hanno soddisfatto e che sono una base importante per preparare lo scontro play-out.”
“Dobbiamo fare le congratulazioni al Figline che ha approcciato la partita meglio di noi e merita questa vittoria – ha sottolineato il vice allenatore del Livorno Niccolò Pascali-
Questa stagione ricordo poche partite in cui non abbiamo mai avuto il pallino del gioco in mano ed oggi è stata una di quelle
Sicuramente è una pesante battuta d’arresto ma se guardiamo nel complessivo è stata una stagione bellissima e straordinaria”
Figline e Incisa Valdarno - Amiche e Amici di Amaranta in collegamento
un caloroso saluto vi giunge dallo Stadio Goffredo Del Buffa di Figline Valdarno
dove i gialloblù di mister Loris Beoni e gli amaranto di mister Paolo Indiani sono sul punto di dare vita a Figline-Livorno
oltre a mettere di fronte due dei tecnici più esperti della categoria e a rivestire una particolare importanza solo ed esclusivamente per i padroni di casa
è strettamente legato al concomitante match di San Giovanni Valdarno tra Sangiovannese e Terranuova Traiana: nel caso in cui la sfida dello Stadio Virgilio Fedini non termini sul risultato di parità
al Figline potrebbe bastare un pareggio contro il Livorno per guadagnarsi la possibilità di accedere ai playout
dovesse avere la peggio tra biancoazzurri e biancorossi
privo degli squalificati Duccio Brenna e Giacomo Siniega
sarà diretto in panchina da mister Niccolò Pascali
in conseguenza dell'indisponibilità per squalifica di mister Indiani
espulso domenica scorsa in occasione della partita casalinga contro la Fulgens Foligno
Qui di seguito le formazioni ufficiali:
Simonti; Aprili (15' st Cavaciocchi; 19' st Rosini)
D'Ancona (1' st Risaliti); Bonassi
Parente (27' st Regoli); Frati (13' st Malva); Dionisi
31' pt Mugelli; 34' st Rosini.
Milli e Bonassi; angoli 7 a 5 (2 a 2); fuorigioco 2 a 1 (2 a 1); rec
Arbitro: Francesco Polizzotto della sezione di Palermo
coadiuvato da Davide Bignucolo della sezione di Pordenone (assistente n
1) e da Alessandro Pascoli della sezione di Macerata (assistente n
15:02 Calcio d'inizio allo Stadio Goffredo Del Buffa: il Livorno
attaccherà da destra verso sinistra
1' Colpo di testa di Fancelli all'altezza del limite dell'area amaranto: non c'è intesa tra lui e Cardelli
con la retroguardia del Livorno che appare in difficoltà sin dalle primissime battute di gioco
riceve palla al centro dell'area di rigore e
beffa Cardelli da posizione ravvicinata: la palla va a sbattere
contro il palo alla sinistra dell'estremo difensore ex San Donato Tavarnelle
6' Nuova grande occasione per il Figline: Mugelli conclude indisturbato all'interno dell'area di rigore
ma spara su Cardelli che respinge la conclusione in calcio d'angolo
10' Frati prova a girarsi e a concludere in area di rigore ma
il trequartista amaranto si avvita su se stesso e non riesce a concludere efficacemente
15' Mugelli prova a correre verso la porta difesa da Cardelli ma
si porta la sfera oltre la linea di fondo
Frati calcia il primo angolo della partita per il Livorno e chiama all'impostazione Bellini
che pennella per la testa di Dionisi: la conclusione del centravanti reatino
nonostante lo strenuo tentativo di Torrini di ricacciare il pallone oltre la linea
21' Il primo ammonito dell'incontro è D'Ancona per un fallo al limite dell'area amaranto ai danni di un attaccante avversario
11 di casa oltrepassa la barriera e beffa Cardelli nell'angolo alla sua sinistra: il portiere ex San Donato Tavarnelle prova a respingere la sfera
ma non riesce ad evitare che questa termini in rete
23' D'Ancona respinge la conclusione di Zellini ed evita guai peggiori per la difesa amaranto
26' Polizzotto di Palermo pareggia il conto delle ammonizioni
estraendo un cartellino giallo ai danni di Borghi
reo di aver interrotto fallosamente la discesa per vie centrali di Bonassi
27' Frati va al tiro su calcio di punizione
ma la sfera va a infrangersi sulla barriera dei padroni di casa
29' Assist in profondità di Luci per Rossetti
non riesce a servire l'accorrente Frati alle sue spalle
30' Fancelli anticipa l'uscita di Cardelli e va al rinvio dal limite dell'area di rigore
Il centravanti del Figline sfrutta un erroneo controllo di palla da parte di Cardelli e scarica il terzo pallone nella porta difesa dal portiere ex San Donato Tavarnelle
33' Grande calcio di punizione da parte di Dionisi
che chiama Pagnini all'effettuazione di una grande parata nell'angolo alto alla sua sinistra
37' Percussione per vie centrali da parte di Bonassi: il centrocampista scuola Empoli prova a servire Dionisi prima di entrare in area di rigore
ma l'attaccante ex Ternana è contrastato efficacemente dalla difesa di casa e non riesce a controllare il pallone
39' Rufini scatta sul filo del fuorigioco
ma è bravo Cardelli a uscire tempestivamente fuori dai pali e a respingere la conclusione dell'attaccante di casa
40' Borghi libera l'area di rigore del Figline
42' Il gioco è fermo per consentire a Torrini di ricevere le cure del caso nell'area di rigore del Figline
45' L'arbitro Polizzotto di Palermo assegna due minuti di recupero
46' Cross di Bellini per la testa di Dionisi dal versante sinistro del fronte d'attacco
ma l'attaccante ex Ascoli commette fallo ai danni del portiere Pagnini
15:49 Il Livorno paga oltremisura le maggiori motivazioni del Figline e termina la prima frazione di gioco sotto di due gol: gli amaranto hanno davanti una montagna da scalare se vogliono riequilibrare le sorti dell'incontro
16:03 La seconda frazione di gioco si apre con due cambi nelle file del Livorno: escono Luci e D'Ancona; entrano Bacciardi e Risaliti
1' Zellini e Ciraudo mancano l'appuntamento con la sfera
provando a colpire il pallone inserendosi sulla corsia di destra
1' Bella tiangolazione in profondità tra Rufini e Torrini: quest'ultimo prova a mettere il pallone al centro dell'area di rigore dal versante sinistro del fronte d'attacco
2' Dionisi tenta la conclusione dai ventidue metri
ma il tiro è fuori misura e il pallone termina alto
6' Botrini e Fancelli riescono a barcamenarsi in qualche modo e
riescono a chiudere in calcio d'angolo l'avanzata di Mugelli
7' Conclusione alle stelle da parte di Aprili: la sfera termina lontanissima dai pali difesi da Cardelli
9' Ottimo recupero difensivo da parte di Fancelli
che rincorre Mugelli e chiude in calcio d'angolo l'avanzata del centravanti gialloblù
10' Colpo di testa da parte di Nobile sugli sviluppi di un'azione da calcio d'angolo: il n
5 gialloblù schiaccia troppo la sfera e il pallone termina alto sopra la porta difesa da Cardelli
13' Terzo cambio per la panchina del Livorno: Frati lascia il posto a Malva
15' Primo cambio nelle file del Figline: Cavaciocchi prende il posto di Aprili
16' Rossetti non riesce a imprimere forza al pallone in occasione di un colpo di testa da distanza ravvicinata su cross di Parente: Pagnini para senza problemi
19' Secondo cambio per il Figline: Rosini rileva lo sfortunato Cavaciocchi
rimasto in campo soltanto per quattro minuti di gioco
22' Retropassaggio di Risaliti a vantaggio di Cardelli: la difesa del Livorno sbroglia una situazione che poteva diventare complicata
23' Terzo cambio nelle file del Figline: Gozzerini prende il posto di Rufini
entrano Ndoye e Regoli al posto di Rossetti e Parente: cambi esauriti per il Livorno
29' Ciraudo regala un angolo al Livorno
spedendo oltre la linea di fondo un cross dalla destra di Bonassi
32' Mugelli riceve un pallone da Gozzerini
19 gialloblù riceve palla dalla corsia di destra e
trafigge Cardelli per la quarta volta nel corso della partita: Figline-Livorno 4 a 1
36' Ammonito Risaliti per fallo ai danni di Gozzerini
38' Bonassi respinge in area di rigore un traversone dalla destra da parte di Gozzerini
41' Fallo tattico di Milli ai danni di Bellini: cartellino giallo per il n
42' Quarto cambio per il Figline: Noferi prende il posto di Zellini
43' Ammonito Bonassi per un fallo di gioco ai danni di Torrini
45' L'arbitro Polizzotto di Palermo ordina tre minuti di recupero
47' Colpo di testa di Ndoye su calcio d'angolo di Malva: il pallone termina fuori
16:52 Il Livorno saluta la Serie D subendo un poker da parte del Figline
regalando alla compagine valdarnese la possibilità di disputare i playout: il peggior modo per concludere un campionato trionfale
Figline Valdarno – Il Livorno chiude il campionato con una sconfitta pesante
Un kappò che lascia l’amaro in bocca
ma per l’atteggiamento rinunciatario con cui la squadra è scesa in campo
A rendere ancor più amara la giornata
il fatto che con questa prestazione gli amaranto hanno indirettamente determinato l’ultima retrocessione diretta
Va riconosciuto al Figline di aver disputato una partita generosa ed ordinata
portando a casa una vittoria pienamente meritata
visto anche il peso dell’organico a disposizione di mister Indiani (nell'occasione squalificato
Resta ora da augurarsi che si sia trattato soltanto di un incidente di percorso – il secondo dopo la pesante sconfitta di Ghivizzano – e che la squadra riesca a ritrovare concentrazione e motivazioni in vista della poule scudetto di Serie D
Servirà tutt’altro spirito per onorare la maglia e provare a chiudere la stagione nel miglior modo possibile
di Lorenzo Gonnelli Dopo settimane avverse che hanno visto alluvionate e devastate alcune zone del fiorentino
con l’Arno e altri corsi d’acqua che
domenica 30 marzo il sole è tomato padrone delle nostre giornate dando inizio
a una primavera con temperature quasi estive
luce e calore hanno trovato modo di riappropriarsi della scena
portando la gente a vivere la piazza e a far parte del sociale in una maniera più spensierata.In quella splendida giornata
quando si sono trovati faccia a faccia con un altrettamo famoso quadro di Leonardo da Vinci
sullo sfondo hanno potuto rintracciare dei dettagli che fino al giorno prima non erano presenti sulla tela: dei puntini colorati dotati di gomme mentre stavano attraversando le cosiddette balze del Valdamo
sotto la bandiera del Fiat 500 Club Italia
nello specifico dal Coordinamento di Valdamo-Firenze Sud
con alla guida Giovanni Nocentini (per gli amici Gianni) e la moglie Susanna Poggesi
gli organizzatori del raduno.Ma cosa c’entra Leonardo da Vinci e il suo paesaggio dietro la Monna Lisa con tutto ciò
perche quelle balze tradotte su tela da celeberrimo pittore toscano raccontano la storia di un territorio specifico
quello che si è attraversato con il raduno delle 500 passando da Figline
dove una fitta selva di auto ha fatto irruzione nel traffico mattutino e “clacsonato” svegliando chi solitamente dorme fino a mezzogiomo.Ad ogni modo
il rombare delle auto e il concerto di clacson hanno fatto sorridere le persone che si erano incolonnate per lasciar passare il corteo colorato di 500 e derivate che
rimangono ancora un’attrazione per l’intero Valdamo
una formula che funziona alla perfezione e un motore organiuativo che ormai non rischia di ingolfarsi
che ci troviamo ad attraversare.Alle ore 8.30 ha avuto inizio l’iscrizione dei partecipanti in Piazza Marsilio Ficino
intitolata al filosofo rinascimentale e che ha vissuto la Firenze di Leonardo
gremita di persone che assistevano anche alla Festa della Misericordia e alla vendita delle uova di Pasqua del CALCIT (associazione contro i tumori)
Dopo la colazione offerta dall’organizzazione presso la Pasticceria “SAIDA”
con un po’ di ritardo per via delle tante presenze
le 500 hanno raggiunto il Circolo Arci “La Massa” per un aperitivo dove i cinquecentisti hanno potuto assaporare
Cose che possono accadere solo a Figline e Incisa
dove la fantasia di chi organizza non ha limiti!A Castelfranco di Sopra invece
tutti gli automobilisti hanno potuto ricevere al volo un gadget offerto dalla proloco locale “Amolfo di Cambio”
altro uomo illustre che nel 1300 aveva progettato la porta d’ingresso alla citta e la sua cinta muraria
Verso le ore 14 tutti erano seduti al tavolo presso il Ristorante Perlamora di Figline
gli organizzatori hanno deliziato i commensali con l’assegnazione di una cinquantina di premi con al primo posto un uovo di cioccolata di dieci chili
Era presente anche l’emittente locale TV1 che ha mandato in onda le immagini di questa giornata splendida e piena di emozioni
la formula di Giovanni e Susanna non smette di stupirci e di lasciarci col sorriso per poi tornare
a lavoro e alle occupazioniquotidiane con un altro spirito… Grazie
È doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giomata veramente meravigliosa
Siena e Montalcino e i loro soci; il Circolo Arci “La Massa” per il fantastico aperitivo; il supermercato Conad Di Figline Valdarno per aver offerto i prodotti per le welcome bag; la concessionaria Star Car che ha fatto da apripista e offerto
il mega uovo di cioccolato; Autofficina Romano Pasquini per aver messo a disposizione il carro attrezzi; Fieramente srl
Inoltre un ringraziamento all’Amministrazione Comunale; alle staffette che sono state bravissime e che hanno impedito
che qualcuno si perdesse; all’emittente locale TV1
che ha seguito tutto il raduno e fatto interviste; a Lorenzo Gonnelli per l’eccellente diretta FB e per aver scritto l’articolo; a Sabrina
Grazie di cuore ancora a tutti e arrivederci al prossimo anno.Giovanni e Susanna
Informativa sulla privacyInformativa estesaLoghi del Fiat 500 Club Italia – marchi registratiCookie PolicyNote legali
Fiat 500 Club Italia, Via Roma, 90 – 17033 Garlenda (SV) – P.I. 01079820096 | Copyright © 2025 | Tutti i diritti riservati. | Sito realizzato da CT Solution
Your membership card plus gadgets will be sent to you through mail
while you may download the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote from the website
Your membership card plus gadgets and the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote will be sent to you through mail
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Un programma ricco di appuntamenti è in arrivo nel centro storico di Incisa Valdarno
frazione del Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI) da venerdì 18 aprile a domenica 4 maggio
Il programma della manifestazione prevede eventi per tutti i gusti
passeggiate col calesse e prove di tiro con l'arco
arriverà lo street food accompagnato ogni giorno da serate musicali
Per la gioia dei più giovani il luna park aprirà il 19 aprile e rimarrà fino alla fine della manifestazione
giunta quest’anno alla 5ª edizione
è organizzata dalla Pro Loco Aldo Caselli
in collaborazione con il le associazioni dell territorio
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Responsabile: Proloco Incisa Valdarno Aldo Caselli
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
che conduce alla celebrazione della Messa in piazza Ficino
La Festa delle Palme è un appuntamento nella Diocesi di Fiesole che da anni segna l’inizio della Settimana Santa con un momento in cui bambini e ragazzi si riuniscono intorno al vescovo Stefano Manetti per iniziare insieme la Settimana Santa
con ritrovo alle ore 15 presso due punti distinti: i bambini delle scuole elementari si incontreranno all’Oratorio Don Bosco
mentre i ragazzi delle scuole medie partiranno da piazza San Francesco
Il pomeriggio sarà arricchito da attività diversificate per le diverse fasce d’età: spettacoli
mentre i ragazzi più grandi saranno coinvolti in un percorso di riflessione e scoperta
che ci conduce alla celebrazione della Santa Messa in piazza Ficino
la Festa delle Palme avrà anche una forte impronta solidale
Quest’anno i bambini e i ragazzi saranno invitati a partecipare all’iniziativa «Quaresima di Carità – In rete per la famiglia»
Ogni gruppo parrocchiale raccoglierà offerte in un salvadanaio comune
per sostenere le famiglie in difficoltà del nostro territorio
Prenderà il via alle ore 17 di venerdì 2 maggio l’imponente esercitazione di Protezione civile “FIV2025 – Addestramento e soccorso”
organizzata dalla Misericordia di Figline con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno
che si concluderà domenica 4 maggio
vedrà coinvolti decine di volontari e numerosi mezzi e attrezzature in una serie di simulazioni distribuite in tutto il territorio comunale
Il cuore logistico dell’esercitazione sarà la pista di atletica di Matassino
sede dell’area di ammassamento principale
Da lì si dirameranno le attività operative
che mirano a testare le capacità di intervento in caso di emergenza reale
toccando vari scenari e situazioni di crisi
Tra le prove previste figurano operazioni di soccorso e trasporto feriti
esercitazioni di orientamento e ricerca di dispersi
montaggio di strutture logistiche e impiego di attrezzature tecniche specializzate
Il programma entrerà subito nel vivo venerdì pomeriggio con una simulazione di incidente in cava presso la Società Incisana Sabbia
La giornata di sabato 3 maggio sarà la più intensa
con ben sei simulazioni previste in altrettante località:
a Poggio Citerna si svolgerà una ricerca di dispersi;
allo Stadio Del Buffa si terrà una simulazione sanitaria;
nel centro di Incisa verranno testati gli interventi con le idrovore;
al Castello di Celle si simulerà un evento sismico con evacuazione;
un incidente presso il Crossodromo metterà alla prova il coordinamento dei soccorsi;
si affronterà una simulazione di incidente industriale alla ditta Solava
La chiusura dell’esercitazione è in programma per le ore 11 di domenica 4 maggio
la consegna degli attestati di partecipazione e i saluti da parte dell’Amministrazione comunale
Durante tutto l’arco dell’evento saranno installati cartelli e segnaletica per identificare le aree operative
garantendo la sicurezza della popolazione e facilitando la logistica degli interventi
“FIV2025” rappresenta non solo un’importante opportunità di formazione sul campo per i volontari
ma anche un’occasione preziosa per rafforzare il rapporto tra la Protezione civile e la cittadinanza
promuovendo una cultura della prevenzione e della prontezza nei momenti di emergenza
Supplemento alla testata giornalistica OK!Mugello
Vuoi rimanere sempre informato con le nostre notizie
E’ in pieno svolgimento a Figline Incisa l’esercitazione di protezione civile “FIV-2025”
organizzata dalla Misericordia di Figline con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Centro Intercomunale di Protezione Civile Valdarno Sud Est Fiorentino insieme all’Area Emergenze del Coordinamento delle Misericordie Fiorentine
coinvolgerà fino a domenica dieci associazioni di volontariato
20 mezzi di soccorso e 13 unità di intervento idraulico
Il campo base è allestito presso la pista di atletica del Matassino
dove sono stati predisposti una postazione di primo soccorso con ambulatorio mobile
una sala operativa per il coordinamento delle squadre e un’area logistica per il pernottamento dei volontari
i partecipanti si cimentano in simulazioni di intervento in diversi scenari di emergenza: dalla ricerca di dispersi agli incidenti industriali
fino all’evacuazione di aree rurali a seguito di eventi sismici
Le prove si svolgeranno prevalentemente sul territorio comunale di Figline e Incisa
Sarà quindi possibile visitare le strutture operative e logistiche
osservare le fasi di esercitazione e conoscere da vicino le attrezzature impiegate nelle emergenze
L’iniziativa rappresenta un momento particolarmente significativo per la Misericordia di Figline
che celebra la riattivazione del proprio gruppo di protezione civile anche con la dotazione di nuovi importanti mezzi
La seconda variazione al Bilancio 2025-2027 della Regione Toscana è stata approvata a maggioranza
dopo una seduta fiume iniziata la mattina e chiusa solo a tarda notte
Marco Casucci del Gruppo Misto – Merito e Lealtà
Assente al momento del voto il Movimento 5 stelle
La manovra prevede una variazione di entrata e di spesa di oltre 6 milioni di euro per il 2025
oltre 13 milioni di euro per il 2026 e quasi 9 milioni di euro per il 2027
Tra gli investimenti però non c’è il secondo ponte di Figline
e su questo si muove l’attacco della consigliera regionale di Fratelli d’Italia
Elisa Tozzi: “Per la sinistra il Valdarno non esiste
L’ennesima dimostrazione dello scarso (se non nullo) interesse per il nostro territorio della giunta guidata da Eugenio Giani si evince dai numeri del bilancio
In questi 5 anni di mandato Giani ha aumentato dell’8 per cento l’indebitamento regionale per gli investimenti
per un totale che ha sfondato quota 2 miliardi
il secondo ponte ancora non è tra le opere finanziate ( nonostante l’impegno sancito da un precedente ordine del giorno
votato dall’aula a dicembre scorso) perdendo così l’ennesima occasione
anche in questa seconda variazione di bilancio”
di Reggello e di tutta la vallata – continua Tozzi – attendono ormai da trent’anni
e con molta probabilità dovranno aspettare ancora
la fase finale dell’integrazione allo studio di fattibilità
appare lontana e quindi ancora più lontano appare il finanziamento dell’opera. Purtroppo però
non sono toccate neanche le briciole per un investimento di vitale importanza per la vallata
Una mancanza di interesse e di rispetto inaccettabile nonostante impegni precisi assunti in tal senso dal consiglio regionale”
Copyright 2022 © Arno Edizioni srl | P.I./C.F n.02314000510 | Reg
9/11 info@valdarnopost.it - PEC: arnoedizioni@legalmail.it - tel
In vista della partita valida per il campionato di Serie D tra Figline e Livorno
in programma domani alle ore 15:00 allo stadio Del Buffa
sono state predisposte specifiche misure per regolamentare l’accesso all’impianto sportivo
con l’obiettivo di garantire ordine e sicurezza sia per i tifosi locali che per quelli ospiti
I sostenitori della squadra di casa potranno raggiungere lo stadio esclusivamente passando dalla rotonda di via Roma
sarà possibile parcheggiare i veicoli nell’area sterrata adiacente a Piazza Costituzione Italiana
che sarà appositamente destinata alla tifoseria locale
La zona sarà presidiata dalle forze dell’ordine e da volontari per agevolare le operazioni di ingresso e indirizzare correttamente i flussi
Non ci sono altre possibilità per il Figline
che domani alle ore 15:00 allo stadio Goffredo Del Buffa riceverà la visita del Livorno negli ultimi 90 minuti della stagione regolare
90 minuti nei quali ci si gioca una stagione considerando che il gialloblù
sarebbero retrocessi nel campionato di Eccellenza
Tanti gli errori commessi in questa stagione
C’è solo da salvare una stagione e l’unico modo per farlo è quella di battere la capolista
Gli amaranto sono in lega pro ormai da qualche settimana ma chi pensa che verranno a Figline con le pile scariche si sbaglia di grosso
Nessuno regala niente e la squadra di Loris Beoni
Inutile dire che è un impegno molto complicato
sarà fondamentale l’approccio alla partita e sarà fondamentale anche l’appoggio del pubblico che sicuramente riempirà le gradinate dell’impianto sportivo figlinese
Se così sarà eviteranno la retrocessione diretta
Per domani è stata indetta la Giornata Gialloblù
Pertanto non saranno validi gli abbonamenti
ma la biglietteria vedrà un prezzo unico (sia per la Tribuna coperta che per la gradinata settore ospiti) a € 10
Grande successo di partecipazione al tradizionale appuntamento che il Calcit Valdarno Fiorentino organizza ogni anno a Perlamora
Circa duecento persone hanno risposto ieri domenica 6 aprile all’appello lanciato dall’associazione no profit per raccogliere fondi in favore del D.H oncoematologico del Serristori
presidente del Calcit (in alto l’intervista) nel ringraziare i numerosi partecipanti al pranzo di solidarietà
ha preannunciato anche l’avvio di nuovi e impegnativi progetti tutti mirati all’acquisto di macchinari essenziali per la tutela della salute dei cittadini
Nel corso del pranzo a Perlamora si è tenuto anche un evento particolare
storico segretario del Calcit Valdarno Fiorentino
che proprio in questi giorni ha raggiunto la meritata pensione
Figline Valdarno si prepara a ospitare una giornata di grande emozione e spettacolo con la finalissima del Talent "Una Stella al Parco"
che avrà luogo domenica 4 maggio 2025
presso il Parco Commerciale Alfiero Bianchi
organizzato dal Centro Artistico Toscano di Daniele Parenti
ha visto la partecipazione di numerosi talenti emergenti
che si sono sfidati nelle selezioni del 6 e 27 aprile per guadagnarsi un posto in finale
La competizione coinvolge circa 30 artisti
tutti determinati e pronti a conquistare l’ambito premio
un riconoscimento che potrebbe segnare l’inizio di una carriera
che spaziano dal canto al ballo e al teatro
sono stati selezionati tra tanti aspiranti provenienti da tutta Italia
La finalissima promette di regalare emozioni forti
con performance artistiche che spazieranno tra diverse discipline
L’evento sarà presentato da Ilaria Di Maio
e vedrà la partecipazione di una giuria d’eccezione
La giuria è composta da professionisti
tra cui il produttore e DeeJay Alessio Meucci
la maestra di canto e cantante Gaia Sorrentino
il chitarrista e cantante professionista Ciro Amato
A rendere ancora più prestigiosa questa edizione della finalissima
la partecipazione di 7 etichette discografiche
pronte a scoprire i talenti più promettenti della scena musicale emergente
messi a disposizione dal Parco Commerciale Alfiero Bianchi e dalle etichette discografiche partner
offriranno ai vincitori opportunità concrete nel mondo dello spettacolo e della musica
L’ingresso all’evento è gratuito
e sarà un’occasione imperdibile per vivere una giornata di spettacolo
appartenenti al terzo ciclo del 143° corso formativo
a Firenze è stato potenziato il dispositivo organico delle Stazioni dell’Arma dei Carabinieri
distribuite nel capoluogo e in tutta l’area della provincia
Quattro nuovi militari prenderanno servizio all’interno della compagnia dei carabinieri di Figline Valdarno
che agisce in tutta l’area del versante fiorentino della vallata
queste nuove risorse consentiranno di rinforzare i servizi di prossimità al cittadino con giovani
ricchi di entusiasmo e di quella forte motivazione che li ha indotti ad indossare gli Alamari dei Carabinieri
con l’obiettivo di incrementare significativamente l’attività di prevenzione nel territorio e assicurare maggiore prossimità ai cittadini e alle loro sempre più crescenti esigenze di sicurezza
I carabinieri arrivano ai reparti dopo un intenso periodo di addestramento e preparazione
e andranno ad alimentare gli organici delle Stazioni
insostituibili presidi di sicurezza in tutto il territorio
le strutture centrali dell’articolata organizzazione territoriale dell’Arma
Provenienti dalle Scuole Allievi di diverse località italiane
dopo aver completato con successo il loro percorso formativo
al fine di prevenire e contrastare i più diffusi fenomeni di microcriminalità e degrado urbano in aree particolarmente critiche di tutta la Città metropolitana
L’incremento del personale è parte di una più ampia strategia istituzionale che punta a garantire con sempre maggiore efficacia un presidio costante ed aderente del territorio
contribuendo concretamente alla percezione della sicurezza nell’intero comprensorio provinciale
La piscina al femminile di Figline Valdarno, gestita da Uisp Firenze, affonda le radici nella cultura delle differenze e del rispetto che l’Uisp ha sempre portato avanti. L’obiettivo, come ha spiegato l’Uisp Firenze
è quello di offrire spazi per la pratica sportiva dedicati e attenti alle diverse esigenze e ai tempi di donne di tutte le età e di diverse culture
Non si tratta di spazi riservati con esclusività alle donne musulmane
come hanno dichiarato polemicamente alcuni esponenti politici
di spazi ricavati in orari abitualmente non utilizzati per i corsi che
grazie anche alla disponibilità di operatrici qualificate
vanno ad ampliare il ventaglio di proposte sportive della piscina
nella primavera del 2007 Uisp Torino ha promosso un progetto dal titolo "Lo sport quotidiano delle donne”. “In quel periodo un gruppo di ragazze del Marocco chiese all’assessora alle pari opportunità del Comune di Torino
uno spazio riservato per praticare nuoto – ricorda Patrizia Alfano
allora presidente Uisp Torino ed oggi vicepresidente nazionale Uisp - Fu individuato il progetto “La piscina al femminile” e venne spiegato alle ragazze che potevano unirsi alle tante altre donne coinvolte nelle attività in corso”.
“In questi 17 anni in quella piscina sono passate tante donne con precetti religiosi diversi: egiziane e marocchine che portavano il velo per scelta religiosa
anche un gruppo di donne somale con gravi problemi alla schiena per le quali il nuoto era consigliato dai medici”.
“Per molte donne di religione musulmana abbiamo riscontrato che proprio lo sport è un primo passo per uscire di casa: stare con altre donne
Questo significa dare concretezza al valore dell’inclusione e dell’interazione attraverso lo sport. Molte di loro negli anni sono cambiate
alcune adesso frequentano i corsi misti con i loro costumi e il velo
altre non lo portano più e combattono contro l’imposizione del velo là dove è ancora esistente
Molte altre ragazze hanno iniziato a frequentare la piscina da bambine con le loro mamme e
E vivono in famiglie dove esiste la libertà di scegliere
La piscina al femminile è un luogo per le donne dove si discute
si parla di lotta al patriarcato e di difesa e affermazione dei diritti delle donne”
Patrizia Alfano ricorda che durante la pandemia una donna ha usato la chat della piscina per chiedere aiuto: era chiusa in casa con un uomo violento
Le mamme arrivano con i bambini e con loro vengono anche le nonne
“A Torino – conclude Patrizia Alfano - abbiamo incontrato altri Comitati Uisp come Rovigo
Venezia e Ferrara impegnati a promuovere le piscine al femminile e a breve incontreremo Firenze per confrontarci e formare istruttrici capaci di rapportarsi a diverse culture senza tralasciare la qualità dell’aspetto tecnico e socializzante”
partite una quindicina d’anni fa con l’esperienza di Torino
si sono diffuse in varie città e concorrono a dare risposte a richieste specifiche che arrivano dalle donne – dice Manuela Claysset
responsabile nazionale Uisp Politiche di genere e diritti - l’obiettivo è quello di dilatare le opportunità di pratica sportiva
Se ci sono argomenti che riguardano la riservatezza
vanno affrontati a beneficio di tutte le donne perché significa che alcune di loro non hanno piacere di mostrare parti del loro corpo
Pensiamo che tutte le donne vadano messe a loro agio
vadano ascoltate e accompagnate in un percorso in cui si sentano più libere
"Penso che questo discorso valga anche per le donne musulmane
occorre comprendere come possano essere coinvolte in percorsi di questo tipo
attraverso l’avvicinamento alla pratica sportiva
Dal lavoro che abbiamo avviato insieme ai Centri Antiviolenza abbiamo imparato ad applicare queste modalità di ascolto: ci sono momenti nella vita di alcune donne nei quali rifiutano il rapporto con gli uomini”
“Il tema degli spazi va trattato con molta attenzione – prosegue Claysset - gli spazi
vanno scelti dalle donne sulla base delle loro esigenze
Nostro dovere è quello di metterle a loro agio
Il tema degli spazi riservati è complesso e va affrontato caso per caso
e va inquadrato all’interno dell’attenzione che va rivolta alla pratica sportiva femminile nel suo complesso”
una delle sedi dei Giochi Olimpici e Paralimpici”
“Questa metodologia non vuole esser ghettizzante – prosegue Daniela Conti - né tanto meno escludente
ma vuole essere un luogo in cui ogni donna si senta a proprio agio
donne con storie personali di violenza fisica e psicologica
donne con disabilità e anche donne con fedi religiose differenziate o con culture di origine diverse
Come Uisp ci siamo sempre battuti per dare alle donne
pari opportunità nel mondo dello sport
ma dobbiamo farlo anche nel rispetto che si deve a culture
sensibilità personale e fedi religiose differenti
come sancito anche nella nostra Costituzione"
live sex
Si chiude con una sconfitta il campionato del Livorno
già promosso con diverse giornate d’anticipo
che al “Del Buffa” di Figline Valdarno si presenta con la serenità di chi ha già raggiunto il proprio obiettivo stagionale
ancora in lotta per agganciare i playout e tentare la salvezza
è Rufini a portare in vantaggio il Figline
sfruttando una disattenzione della retroguardia livornese
Il Livorno reagisce e trova il pareggio al 19’ con Dionisi
che finalizza un’azione ben costruita e batte Pagnini
Ma i gialloblù non si arrendono: sanno di dover vincere a tutti i costi e al 23’ è ancora Rufini
Il Figline gioca con il coltello tra i denti e al 32’ arriva anche il terzo gol
Nella ripresa il copione non cambia: il Figline gestisce con ordine
All’80’ Rosini chiude i conti con il quarto gol
sigillando una vittoria fondamentale per i suoi
Per il Livorno una sconfitta pesante nel punteggio
ma indolore dal punto di vista della classifica
I ragazzi di mister Indiani archiviano comunque una stagione trionfale
pronti a guardare avanti verso nuove sfide
Sostituzioni: 46′ RISALITI per D’ANCONA (LIVORNO) e BACCIARDI per LUCI (LIVORNO); 59′ MALVA per FRATI (LIVORNO); 61′ Cavaciocchi per Aprili (Figline); 65′ Rosini per Cavaciocchi (Figline); 69′ Gozzerini per Rufini (Figline); 73′ NDOYE per PARENTE (LIVORNO) e REGOLI per ROSSETTI (LIVORNO); 88′ Noferi per Zellini (Figline)
Gol: 5′ Rufini (Figline); 19′ DIONISI (LIVORNO); 23′ Rufini (Figline); 32′ Mugelli (Figline); 80′ Rosini (Figline)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Terremoto all’interno della ASD Figline
ha comunicato questa mattina di aver sollevato dall’incarico sia il Direttore Sportivo Andrea Agatensi che l’allenatore della prima squadra Marco Brachi
a sole tre giornate dalla fine del campionato
punta a dare una svolta in questi ultimi 270 minuti di stagione che potrebbero avere anche una coda con i playout
La società ha voluto ringraziare il direttore sportivo e il tecnico per l’impegno e la professionalità dimostrate durante tutto il periodo dell’incarico e augura loro il meglio per i prossimi traguardi sportivi
Nelle prossime ore verranno comunicati i nuovi nomi per l’organigramma gialloblù
Per quanto riguarda la panchina si tratta del secondo avvicendamento tecnico
Brachi infatti era subentrato a Stefano Tronconi
Decisamente più clamoroso l’esonero di Agatensi
Srl e vanta già una lunga storia alle spalle
costruita occupandosi di amministrazioni condominiali principalmente nella città di Firenze
questa solida realtà professionale arriva anche in Valdarno
Con l’apertura della sede valdarnese S.TA.F
Srl mira a radicarsi ancora di più nel territorio
dopo aver avviato già alcune importanti collaborazioni proprio tra Figline e Incisa Valdarno
si occupa di amministrazioni condominiali e lo fa attraverso una modalità che sfrutta al meglio la tecnologia e l’uso di specifici software che consentono una gestione più precisa
snella e affidabile rispetto alle modalità tradizionali
“Abbiamo scelto di aprire la nostra seconda sede qui a Figline Valdarno – ha detto Sandro Nannucci
uno dei fondatori – proprio per essere ancora più radicati in questa comunità che riteniamo molto vitale e interessante”
Srl è nata dalla visione e dalla professionalità dei tre soci fondatori
Sandro Nannucci e Giada Merli che insieme hanno intrapreso un percorso che intende offrire a tutti i condomini la possibilità di affidarsi a una società esperta e dinamica
capace di seguire la parte amministrativa di realtà di qualsiasi dimensione
“Il nostro approccio guarda molto all’innovazione
alla velocità del servizio che offriamo e al radicamento nel territorio
Ci tengo infatti a specificare – ha continuato Sandro Nannucci
Srl e vice-presidente ConfAmministratori – che tutte le aziende e gli artigiani che collaborano con noi sono realtà locali
in modo da garantire la massima rapidità di intervento e di risposta”
è localizzata in un palazzo storico di Figline e si compone di ampi spazi con uffici estremamente accoglienti e logisticamente comodi per essere raggiunti con qualsiasi mezzo
Lo studio è aperto al pubblico il lunedì
e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00
Dall’8 al 10 maggio sarà in Valdarno Salvatore Inguì direttore dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo
Una serie di iniziative che si svolgeranno tra San Giovanni Valdarno e Figline Incisa Valdarno promosse dal coordinamento di Libera del Valdarno
aspettative del mondo giovanile e ambiente
Già docente di “Metodi e tecniche del servizio sociale” per l’Università di Palermo e di Messina
Salvatore Ingui è stato condirettore della rivista «Sottotraccia» ed è fortemente impegnato nel sociale da molti anni con particolare attenzione ai giovani
Sabato 10 al mattino sarà all’ITIS Vasari per incontrare gli studenti di 4^ e 5^ sempre sul tema della violenza giovanile
Salvatore Inguí svolge anche un’intensa attività sociale e cura per Libera Contro le Mafie il progetto “Amunì”
Amunì è un’esortazione in dialetto palermitano che si traduce in “andiamo”o “diamoci una mossa”
li invita a riprendere in mano i propri destini e le proprie vite
a rimettersi in carreggiata e a guardare la strada percorsa per darsi nuovi obiettivi
Ma Amunì è soprattutto un progetto di Libera
sottoposti a procedimento penale da parte dell’Autorità giudiziaria minorile e impegnati in un percorso di riparazione
Molti di loro sono al primo reato e seguono un percorso con Libera all’interno di un progetto educativo più ampio che il Tribunale
Ragazzi e ragazze che devono scontare il periodo di “messa alla prova”
ovvero la sospensione del processo e l’affidamento ai servizi sociali per un cammino di crescita che
Salvatore Inguì ha una lunga esperienza vicino al mondo giovanile ed un linguaggio che lo rende capace di una forte comunicazione con gli adolescenti
Durante gli eventi sarà promosso anche il progetto del patto di amicizia tra i comuni del Valdarno e i comuni di Polistena e Cinquefrondi in Calabria nel quale è coinvolto anche l’Amministrazione Comunale di Figline – Incisa Valdarno
Salvatore Inguì sarà l’ospite d’onore anche della nostra cena sociale di sabato 10 maggio alle ore 20 all’oratorio del Giglio a Montevarchi e per la quale sono aperte le iscrizioni
La cena sociale è organizzata in collaborazione con le sezioni soci di San Giovanni Valdarno e dì Montevarchi di Coop.Fi
Log in to leave a comment
Un problema evidente è lo stato di incuria delle strade di Arezzo
Presentazione del libro su Leonardo a Castiglion Fiorentino
Il Prefetto incontra il sen. Antonio Iannone e l’on. Simona Petrucci
Anche martedì 6 codice giallo su quasi tutta la Toscana
il servizio trasloca presso gli uffici postali di Figline (in piazza Salvo D’Acquisto)
dove sarà possibile gestire 60 appuntamenti alla settimana
prenotabili dal lunedì al sabato direttamente sul sito di Poste italiane
la possibilità di decidere se ricevere il documento a domicilio o ritirarlo in Questura
Il servizio è riservato ai soli residenti o domiciliati nei Comuni con Ufficio Postale abilitato al servizio
Per saperne di più sul servizio, si rimanda all’informativa online del Progetto Polis: https://www.poste.it/polis-passaporto-elettronico/
noto in tutta Italia per il suo ministero pastorale rivolto ai giovani e per il percorso delle "10Parole"
alle ore 21 presso il teatro ex-Salesiani di Figline Valdarno
si terrà un appuntamento imperdibile per i giovani della diocesi di Fiesole: l’Agorà dei giovani fiesolani
rappresenta un momento di incontro e condivisione per tanti ragazzi e ragazze che desiderano vivere un’esperienza comunitaria e riflettere insieme sulle grandi domande della vita” spiega l’assistente della pastorale giovanile don Francesco Rizzi
in linea con l’anno giubilare che stiamo vivendo
sarà «Pellegrini di Speranza»: una chiamata ad abbracciare quella virtù che troppo spesso appare smarrita nella confusione e nella precarietà dei nostri giorni
“Ospite speciale della serata sarà don Fabio Rosini
noto in tutta Italia per il suo ministero pastorale rivolto ai giovani e per il percorso delle 10Parole
che ha ispirato migliaia di persone a riscoprire la bellezza della fede
Don Fabio è anche autore di diversi libri che affrontano temi come la vocazione
sempre con un linguaggio profondo e accessibile
La sua capacità di comunicare con i giovani lo ha reso un punto di riferimento per chi cerca risposte autentiche e un nuovo slancio nella vita quotidiana” continua don Rizzi
don Fabio guiderà i presenti in una riflessione sulla speranza cristiana
quella speranza che nasce dall’incontro con il Cristo risorto e che illumina ogni oscurità
“Sarà un’occasione preziosa – aggiunge il sacerdote – per riscoprire il significato profondo di questa virtù teologale
fondamentale per affrontare le sfide della vita con coraggio e fiducia”
“Vi aspettiamo venerdì 31 gennaio a Figline Valdarno per un incontro che promette di essere non solo un momento di riflessione
ma anche un’occasione di rinascita e rinnovamento per tutti i giovani della nostra Chiesa Fiesolana”
come ha detto oggi il presidente Eugenio Giani a proposito dell’avvio dei lavori della cassa di espansione Restone
è un altro tassello importante del sistema di laminazione di Figline a difesa dell’Arno
“Un’opera fondamentale per la mitigazione del rischio idraulico di Firenze e della sua area circostante
capace di contenere fino a 5,5 milioni di metri cubi di acqua”
ha specificato ancora Giani durante il sopralluogo a Restone accompagnato dall’assessora all’ambiente Monia Monni
dal sindaco di Figline e Incisa Valdarno Valerio Pianigiani
dal direttore della Protezione civile in Regione Giovanni Massini
dove in passato l’acqua veniva naturalmente accumulata
tornando ad essere un alleato strategico nella lotta contro le piene del fiume
che ha un valore complessivo di 35 milioni di euro
avrà infatti una capacità di invasamento pari a 5,76 milioni di metri cubi di acqua
la cassa è progettata per raccogliere le acque in eccesso in caso di eventi climatici straordinari
evitando che queste allaghino la città di Firenze
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di arginatura perimetrale che si estende per 8,5 km
con un’altezza variabile tra i 2 e gli 8 metri
La sommità dell’argine sarà a quota 130.60 metri sul livello del mare
e garantirà un franco di 1 metro rispetto alla sommità per prevenire il rischio di tracimazione
La cassa di espansione è dotata di un impianto di presa delle piene che consente il deflusso delle acque in eccesso
attraverso un manufatto in cemento armato con cinque luci di deflusso di 10 metri ciascuna
per una soglia sfiorante complessiva di 50 metri
Il sistema di sicurezza comprende inoltre uno sfioratore idraulico
progettato per garantire la massima resistenza al deflusso di acque e il controllo delle piene
Questo sfioratore è costituito da un tratto dell’argine di 100 metri
ribassato a quota 129.6 metri sul livello del mare e rinforzato con scogliera di massi ciclopici
“Con quella di Restone e la realizzazione di altre casse di espansione come Pizziconi che sarà inaugurata a breve
Prulli e Leccio – ha proseguito Giani -
stiamo costruendo una rete di protezione per il nostro territorio
L’Arno è una delle principali sfide per la mitigazione del rischio idraulico della nostra regione e con questo intervento facciamo un salto di qualità nella protezione di Firenze e dei suoi abitanti
L’infrastruttura – ha precisato il presidente – si inserisce in un piano strategico più ampio che prevede
con l’obiettivo di garantire una gestione ottimale delle acque lungo tutto il percorso del fiume
il rischio di alluvioni sarà sensibilmente ridotto
aumentando la sicurezza di una vasta area”
Per l’assessora Monni: “La cassa di espansione su cui stiamo lavorando è un’opera fondamentale per la sicurezza del territorio e delle comunità che lo abitano
Con una capacità di oltre 5,5 milioni di metri cubi e un’estensione di 110 ettari
questo intervento da 35 milioni di euro è parte di un sistema integrato di quattro casse di espansione
che proteggeranno l’area a valle fino a Firenze
incluso il patrimonio artistico e culturale della città
Ma il nostro impegno va oltre la costruzione di opere idrauliche: vogliamo ripensare il modo in cui il territorio viene gestito
perché la sicurezza non si garantisce solo con dighe e argini
ma con una politica ambientale lungimirante e coraggiosa
L’alluvione del novembre 2023 ci ha mostrato con drammatica chiarezza che il cambiamento climatico non è un’ipotesi futura
ma una realtà con cui dobbiamo fare i conti oggi
stiamo lavorando per ridurre il consumo di suolo
ripensare il sistema fognario e adottare il concetto di ‘città spugna’
per far sì che le nostre città siano più resilienti e vivibili
Questo è il nostro modello di governo- ha spiegato l’assessora Monni- : non limitarsi a gestire le emergenze
ma costruire soluzioni di lungo periodo che mettano al centro l’ambiente
la sicurezza e la qualità della vita delle persone
Non ci accontentiamo di rispettare la legge
perché il nostro obiettivo è dare risposte concrete ai cittadini e proteggere il loro futuro.”
Dall'8 al 10 novembre a Figline Valdarno (FI) si terrà la 25ª edizione di Autumnia
all’ambiente e all’alimentazione patrocinata dal Comune
nel corso della manifestazione ci saranno incontri con esperti
Autumnia è organizzata dal Comune di Figline e Incisa Valdarno
in collaborazione con le altre istituzioni locali
Responsabile: Comune di Figline e Incisa Valdarno
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
Correre su sentieri off-road tra le meravigliose colline del Chianti e superare insieme
Sembrerebbe una metafora della vita quella che
la corsa a ostacoli più irriverente e fangosa della penisola che in questo 2024 assegnerà per la prima volta il titolo italiano a squadre.
Dopo l’apertura di stagione a maggio con la Beach edition di Cattolica
allo hu Norcenni Girasole village con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno
il programma alternerà varie distanze per consentire la partecipazione di tutti
con bolge dedicate sia ad atleti competitivi sia ad amatori
Caronte e Conte Ugolino saranno solo alcuni degli ostacoli dai nomi di dantesca memoria che i partecipanti dovranno affrontare
percorrendo assi di equilibrio e prove in sospensione
Sabato 12 ottobre andranno in scena la Long distance (12 km
25 ostacoli) e per i più piccoli Inferno Kids (3-12 anni)
il cui ricavato sarà interamente devoluto al Calcit
Comitato Autonomo per la Lotta Contro i Tumori Valdarno Fiorentino
nato per supportare attività socio-sanitarie finalizzate alla tutela della salute
al sostegno quotidiano delle persone malate
Domenica 13 ottobre si partirà con la Short race (3/6 km
15/18 ostacoli) per poi chiudere il weekend con la Team (6 km
si contenderanno il Campionato Italiano FIOCR Team 2024
iscrizioni ancora aperte su infernorun.it e possibili anche presso la sede della manifestazione.
“Le 23 medaglie complessive conquistate dagli italiani nei recenti Campionati Europei che abbiamo ospitato a Folgaria
sull’Alpe Cimbra - dichiara Mauro Leoni
organizzatore di Inferno e Presidente di ASD FIOCR
associazione che rappresenta dal 2016 il movimento in Italia - sono la dimostrazione tangibile della crescita del movimento sportivo
Guardare le Olimpiadi e pensare che a Los Angeles 2028 potremo ammirare i migliori pentatleti sfidarsi nella prova a ostacoli ci emoziona e ci fa credere fermamente in una costante evoluzione per la nostra disciplina”
Figline in lutto per la scomparsa di Romano Sorelli
era conosciuto da tutti per il suo impegno nella vita associativa del paese
E’ stato uno dei fondatori degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini
gruppo del quale attualmente rivestiva il ruolo di Capitano
Importante anche il suo contributo nella creazione negli anni ’70 del Palio di San Rocco che si tiene durante le feste del Perdono
la sua disponibilità e per la sua straordinaria capacità di strappare un sorriso
E proprio gli Sbandieratori scrivono sul loro profilo: “La tua saggezza
I funerali di Romano Sorelli si terranno domani 3 marzo alle 15 a Figline presso la chiesa di San Francesco
(Foto tratta dal Profilo Facebook degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini)
per accogliere chi ha voglia di consumare un pasto caldo in compagnia: è il ristorante di comunità di Figline
le volontarie hanno accolto circa settanta persone
che si sono sedute a tavola per pranzare e condividere un momento di solidarietà e convivialità
“Il progetto è nato da un gruppo di quattro donne attive nella comunità parrocchiale della Collegiata – spiegano – all’inizio era solo un’idea che poi ha preso forma
soprattutto confrontandoci con altre realtà già attive sul territorio
E così abbiamo deciso di farlo diventare realtà”
Si chiama “Un posto in più” proprio perché è stato pensato come un luogo per accogliere tutti: “L’idea non è solo di offrire un pasto caldo a chi non può permetterselo
È qualcosa di più: noi siamo aperti per chi ha voglia di stare in compagnia
E anche per chi ha voglia di sentirsi a casa
in una comunità che è come una grande famiglia
ogni martedì all’ora di pranzo
“Tutto si sostiene grazie alle offerte che le persone lasciano
Noi mettiamo una scatola in fondo alla sala: chi può
quello che vuole; ma tutti trovano un pasto caldo
Le offerte lasciate dalle persone finora ci hanno permesso di coprire tutti i costi”
Il pasto è cucinato dalla mensa sociale Qoelet di Montevarchi; il progetto del ristorante di comunità di Figline è sostenuto anche dalla Caritas
dalle parrocchie e da alcuni enti come la Pro loco
A far funzionare tutto sono però proprio le volontarie e i volontari
che ogni martedì già dalle 11.30 circa arrivano nei locali messi a disposizione dalla Misericordia di Figline in piazza San Francesco; allestiscono i tavoli
“Siamo un bel gruppo ma c’è sempre bisogno
se qualcuno vuole aiutarci saremo qui ogni martedì
tante braccia sparecchiano e lavano le stoviglie
a mano perché la lavastoviglie non c’è
In modo che sia tutto pronto per il martedì successivo
A completamento delle informazioni relative all'iniziativa del corso di nuoto per le donne alla piscina di Figline Valdarno Uisp Firenze
specifica quanto segue: l’attivitá del nuoto del martedì dalle ore 8,30 alle 9,30
nata dalla richiesta di un gruppo di donne
è aperta a tutte le donne di ogni cultura
credo ed etnia che vogliono frequentare la piscina di Figline Valdarno in un ambiente a loro dedicato
con la presenza di personale tecnico qualificato femminile
La fascia oraria scelta per questa attività è attualmente disponibile
in quanto la piscina abitualmente è aperta in altri orari e non toglie spazi ad altre attività natatorie svolte all'interno dell'impianto
Anzi allarga l’offerta di pratica sportiva
sulla base dei valori di inclusione e allargamento della pratica sportiva
ritiene in questo modo di dare una opportunità in più alle donne di ogni età e provenienza
in provincia di Firenze: per un’ora alla settimana la piscina rimane riservata
come ha spiegato il presidente dell'associazione Marco Ceccantini
«nasce da una precisa richiesta» di queste donne
quella di poter praticare il loro sport in serenità
Secondo Lega e Fratelli d'Italia, invece, si tratta di un gesto di «segregazione» e «ghettizzazione». In una nota congiunta, l'europarlamentare Susanna Ceccardi e la capogruppo in Consiglio regionale della Toscana Elena Meini, scrivono: «È un progetto che istituzionalizza l'apartheid per le donne musulmane. Una cosa orribile. Siamo di fronte all'ennesimo, orribile esempio di falsa integrazione
che ci saranno solo istruttrici e vasche blindate»
Anche per Andrea Barabotti della Lega, il corso di nuoto per le donne musulmane è «una follia», un’iniziativa «incostituzionale e razzista. Chiediamo al Pd e al sindaco di fare un passo indietro
nel rispetto degli italiani e della Costituzione»
Il deputato e vice coordinatore toscano di Fratelli d’Italia Francesco Michelotti e il capogruppo di Figline
hanno già annunciato una doppia interrogazione: per loro la Uisp
«scambia evidentemente per un diritto una forma di ghettizzazione
andando nella direzione esattamente opposta a una equilibrata e sana convivenza nel nostro Paese di ogni persona
«questa iniziativa non limita i diritti di nessuno
perché mira a coinvolgere anche chi altrimenti resterebbe ai margini
Qui l'integrazione non è una parola vuota
Organizzare un corso con istruttrici femminili e riservare la piscina una volta alla settimana nel primo mattino è una scelta che rispetta la loro cultura senza togliere nulla agli altri cittadini»
Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video
Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania
Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle»
Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero
Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie
Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros
Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione
I 10 film queer più belli del secolo (finora)
David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination
Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie
Negli scorsi giorni il Sindaco di Figline e Incisa Valdarno
ha voluto chiarire alcune dichiarazioni fatte durante un'assemblea a Ponterosso
sottolineando che il suo intento era raccogliere le preoccupazioni dei circoli del territorio
considerati presidi di socialità fondamentali per la città
Ha spiegato che "i controlli richiesti per garantire la trasparenza a volte penalizzano gli spazi associativi virtuosi
mentre non risolvono il problema delle attività illecite che si spostano altrove".
Pianigiani ha ribadito il suo rispetto e fiducia nei confronti dei Carabinieri
sottolineando la collaborazione costante tra l'Amministrazione e il comando locale
come dimostrato dagli incontri organizzati insieme per sensibilizzare la popolazione
Ha espresso disappunto riguardo alla polemica infondata che
sposta l'attenzione dai veri problemi della città
ha invitato il consigliere Pittori a partecipare a una conferenza stampa per verificare personalmente il rapporto positivo e collaborativo tra l'Amministrazione e le forze dell'ordine locali
Proprio in merito a tale dichiarazioni effettuate sui social da Pianigiani
si è espresso il deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d’Italia Francesco Michelotti:
“I Carabinieri di Figline Valdarno si ‘accanirebbero’ contro alcune realtà associative solo perché portano a termine il loro lavoro facendo controlli
Questa la convinzione di Valerio Pianigiani
espressa pubblicamente durante un’assemblea nello scorso novembre e persino ribadita su un proprio profilo social
sul quale il primo cittadino ha definito l’attività di controllo dei carabinieri penalizzante degli spazi associativi più virtuosi
lasciando irrisolto il problema delle attività illecite che si spostano altrove
Si tratta di parole gravi ed inaccettabili
che mal nascondono una pregiudizialità ideologica nei confronti dell’impegno e del lavoro delle forze dell’ordine
alle quali dobbiamo solo un rispetto ed una gratitudine che ribadiamo
Per questo ho presentato un’interrogazione ai ministeri di competenza
per fare chiarezza su una vicenda che mortifica il ruolo istituzionale che un sindaco dovrebbe ricoprire nel rispetto delle regole e rappresentando l’intera comunità
a prescindere dall’appartenenza politica”
Ha detto la propria opinione sul tema anche il coordinatore comunale e capogruppo di Fratelli ‘Italia a Figline Valdarno Enrico Venturi:
"Il grave episodio che ha visto protagonista il sindaco del nostro comune non può e non deve essere banalizzato o minimizzato tentativo già fatto dalla maggioranza che ha bocciato la nostra mozione in cui denunciavamo quanto avvenuto
La nostra comunità merita una guida corretta e volta al rispetto della legalità e delle donne e degli uomini dell’Arma
L’interrogazione parlamentare presentata
per la quale ringraziamo l’Onorevole Michelotti
è un’ulteriore ed importante dimostrazione che non ci fermeremo”
“Ho particolarmente apprezzato l’intervento dell’eurodeputato Roberto Vannacci
a difesa delle Forze dell’Ordine in relazione alle gravi dichiarazioni del Sindaco di Figline e Incisa Valdarno in occasione dell’assemblea pubblica al circolo Ponterosso”
Lo ha detto il consigliere comunale Silvio Pittori
dopo che il generale ha postato sul suo profilo social un commento all’episodio che tanto ha fatto discutere in queste settimane
“Dopo le vergognose parole di Luciana Littizzetto
adesso tocca ai sindaci della sinistra attaccare le nostre Forze dell’Ordine
– ha tuonato Vannacci su Facebook.- A Figline
ha avuto il coraggio di definire l’operato dell’Arma dei Carabinieri come un “accanimento” nei confronti dei circoli del territorio
Un attacco inaccettabile a chi ogni giorno rischia la vita per garantire la nostra sicurezza
Mentre i Carabinieri fanno il loro dovere – ha aggiunto ll’eurodeputato – il Sindaco
Tanto che perfino un suo assessore ha preso le distanze dalle sue parole
Rispetto per i nostri uomini in divisa!”
“E’ evidente che le dichiarazioni di Pianigiani
inizialmente disconosciute pubblicamente dal Sindaco
sino alla produzione dell’audio che lo ha inchiodato alle proprie responsabilità politiche
e che tenta adesso di minimizzarne il sinistro senso
non possono non allarmare chi crede nella legalità e nell’operato delle Forze dell’Ordine che ne sono il presidio – ha commentato Silvio Pittori – Bene pertanto ha fatto l’europarlamentare Vannacci
al cospetto della grave condotta tenuta dal Sindaco
a condannare le parole del Primo Cittadino ed a ribadire il pieno sostegno alle Forze dell’Ordine
– sostegno e condanna ai quali mi associo anche come Carabiniere in congedo – mettendo in evidenza quanto siano pericolose le critiche delegittimanti mosse nei confronti di chi onora ogni giorno il nostro Paese con il proprio operato
provengono da un rappresentante delle Istituzioni
Un tempo il nostro Comune era noto per avere dato i natali all’ideatore dell’espressione copula mundi
Il video e stato pubblicato in queste ore sulla pagina Facebook “Sei figlinese se… e ha immortalato un lupo che si aggira in località Stecco a Figline incisa Valdarno con in bocca una preda non identificata
Sono immagini che suscitano sempre curiosità
anche se la presenza di questi animali in Valdarno fiorentino è ormai diventata quasi una consuetudine nell’ultimo periodo
I motivi sono da ricercare nella natura stessa del lupo
Questo gruppo specifico che staziona dalle nostre parti di canidi è definito “nomade” perché si sposta di volta in volta in varie zone alla ricerca del cibo
In questi mesi si aggirano prevalentemente a Figline Incisa perché evidentemente vi trovano da mangiare
Probabilmente nei prossimi mesi abbandoneranno le campagne e le colline figlinesi spostandosi in altre aree della Toscana
Come ha ricordato il comandante della polizia municipale di Figline Incisa Alessandro Belardi
fino ad ora non sono arrivate segnalazioni in zona di animali domestici (in primis cani e gatti) uccisi dai lupi
ma è comunque necessario adottare piccoli accorgimenti
in particolare per chi abita fuori dal centro abitato
Questi animali sono ovviamente attratti dal cibo
magari in prossimità dei cassonetti o dei cestini
quando si porta a passeggio il proprio cane in zone boscate o di campagna
Il lupo generlamente non attacca l’uomo
Home » Solo donne musulmane: nel Comune di Figline e Incisa Valdarno blindata la piscina comunale
La piscina comunale di Figline e Incisa Valdarno
decide di organizzare un corso di nuovo accessibile solo a donne musulmane
nessun altro potrà entrare nell’impianto natatorio
mentre le donne musulmane saranno blindate in piscina
a tutti gli altri sarà severamente vietato di mettere piede nella struttura
Un corto circuito al quale poteva arrivare solo la sinistra che a parole dice di essere inclusiva
ma che – in realtà – crea queste forme intollerabili di ghettizzazione
L’associazione di promozione sportiva che ha in gestione la piscina comunale di Figline e Incisa Valdarno decide di blindare la piscina organizzando corsi per sole donne musulmane
questa è indubbiamente una vera e propria ghettizzazione
Una scelta difesa a spada tratta dal Sindaco del Pd di Figline e Incisa Valdarno che parla di “diritti
con chi dovrebbero socializzare o integrarsi le donne musulmane costrette a frequentare corsi solo tra di loro
Sono sempre le solite frasi fatte e le solite parole slogan utilizzate dalla sinistra che quando parla di diritti vorrebbe guardarci dall’alto verso il basso
ma che poi – nella realtà – non garantisce e
come in questo caso discrimina e ghettizza
“L’esatta antitesi dell’integrazione e dell’inclusività è la scelta di blindare
per garantirgli lezioni di nuoto riservate
L’associazione di promozione sportiva che ha in gestione la piscina comunale di Figline Valdarno che ritiene di promuovere con una simile modalità equità e parità
scambia evidentemente per un diritto una forma di ghettizzazione
andando nella direzione esattamente opposta ad una equilibrata e sana convivenza nel nostro paese di ogni persona
di fatto quindi in essere grazie a denari pubblici; dettaglio quest’ultimo che
per quali possano essere i valori ispiratori dell’associazione sportiva che ha ipotizzato questo corso ‘speciale’
dovrebbe essere rispettato imponendo un simile progetto”
il deputato e vicecoordinatore regionale toscano di Fratelli d’Italia Francesco Michelotti e il coordinatore comunale e capogruppo del partito di Figline e Incisa Valdarno Enrico Venturi
Il mio canale YouTubeIl sito di Fratelli d’Italia Il blog di Giorgia Meloni
© 2023 Giovanni Donzelli. Tutti i diritti sono riservati. | Realizzazione sito internet a cura di Trame Digitali - Prato