E’ promosso dal circolo musicale LatoB il concertone del 1° Maggio a Finale Emilia. La kermesse musicale prende il via alle ore 14 presso la scalinata Acquedotto con l’esibizione in una non stop musicale delle band giovanili Oh Well, Gorgo, I Mostri, Lab 69, Bhajan Boy (UK), Madwater, Goreng, Moth Soul e Me Boys. L’evento gode del patrocinio del Comune di Finale Emilia ed è in collaborazione con le associazioni Nonna Summer, Bar Agorà da Bob e Radio Rulli Frulli, e con il sostegno della Cgil. Durante tutta la durata del concerto sarà in funzione lo stand gastronomico. Finale Emilia, 28 aprile 2025 – Sembra ormai segnata la sorte del comandante del Corpo di Polizia Locale, Fabio Ferioli, dopo essere stato sorpreso, fuori dal territorio comunale, con in corpo un elevato quantitativo di tasso alcolemico, superiore ai valori di legge consentiti. Tuttavia, – è indubbio – si respira un clima di irritazione che trapela anche nelle parole del vicesindaco. “Non c’è molto da giustificarsi – si lascia scappare Gulinelli – quando si ricoprono certi ruoli”. Non è un’anticipazione di quanto si deciderà, ma lascia trapelare che l’angolo dal quale verrà esaminato l’accaduto sarà quello del massimo rigore. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif comandante della polizia locale di Finale Emilia Ferioli è stato fermato da una pattuglia dei carabinieri che prima gli hanno chiesto i documenti e poi lo hanno sottoposto all’alcoltest che non era in servizio ma indossava ancora la divisa si era messo al volante pochi minuti prima il suo tasso alcolemico è compreso tra gli 0,5 e gli 0,8 grammi per litro portando i carabinieri a multare il poliziotto e ritirargli immediatamente la patente Ferioli potrebbe rischiare un provvedimento disciplinare Gli agenti della polizia locale sono infatti dipendenti pubblici a tutti gli effetti Questo significa che sarà l’amministrazione comunale di Finale Emilia a decidere su eventuali altri azioni da intraprendere Foto copertina: ANSA/Giuseppe Lami | Un posto di blocco dei carabinieri al quartiere Eur di Roma 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 È questa la location ufficiale del Concerto del 1° maggio a Finale Emilia per una giornata di aggregazione che riporta al centro il lavoro con la Cgil che torna tra gli organizzatori sfide burocratiche ma soprattutto pioggia» dicono i coordinatori. Tanta musica e socialità per un’atmosfera d’atri tempi L’evento inizia alle ore 14 ed è a ingresso gratuito artisti emergenti e veterani locali: Oh Well Ci saranno anche bancarelle con strumenti musicali usati Non mancherà uno spazio dedicato al food con lo stand gastronomico a cura di Nonna Summer e Bar Agorà.  Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 la comunità di Finale Emilia torna a riabbracciare la sua amata piazza Garibaldi Dopo tre anni di lavori e numerosi ostacoli ai finalesi non sembra vero di poter mettere la parola “fine” a un cantiere che per tanti commercianti ha significato disagi e difficoltà economiche «È una giornata importantissima – le parole del sindaco Claudio Poletti – perché piazza Garibaldi torna ad essere finalmente dei cittadini Dopo tre anni la riconsegniamo completamente riqualificata con meno parcheggi di prima ma con un’ampia zona pedonale dedicata all’incontro tra le persone» Dopo la riapertura del ponte Vecchio e il taglio del nastro in piazza Garibaldi il prossimo obiettivo dell’amministrazione comunale è il cantiere del municipio in piazza Verdi «Il progetto esecutivo – continua Poletti – è già pronto e ci stiamo muovendo per iniziare le procedure per l’assegnazione della direzione dei lavori fase a cui seguirà la gara per la riassegnazione del cantiere di riqualificazione».  il primo cittadino ha tenuto un breve discorso terminato con un piccolo fuori programma: alcuni membri dei comitati contrari alla discarica indossando magliette contro il sito Feronia hanno infatti alzato cartelli di protesta Erano tante le autorità e le figure istituzionali presenti: il vice prefetto di Modena e i rappresentanti delle forze dell’ordine del territorio il sindaco Poletti ha consegnato due attestati di riconoscenza ai cittadini finalesi Fabio Pedrazzi e Roberto Galavotti amici dell’imprenditore della ditta subentrata nei lavori della piazza che si sono adoperati per tessere i rapporti e tenere i riflettori accesi sul cantiere «Per noi – dice Pedrazzi – vedere rinascere questa piazza è una grande soddisfazione Ricordiamo bene il disastro del terremoto e i disagi che ne sono derivati quindi il cantiere concluso in piazza Garibaldi è una splendida notizia» A entusiasmare i presenti ci hanno pensato le majorette Blue Stars di San Felice e i Rulli Frulli in versione marching band Già dalle 10 i più piccoli hanno potuto divertirsi sui gonfiabili dell’associazione “Senza Fili” di San Felice e organizzata da Teams 9 Unione Ciclistica Area Nord e Stella Alpina Renazzo in collaborazione con il Comune di Finale percorso di agilità in bicicletta per bambini da 3 a 5 anni con tanto di ristoro finale e premiazione dei partecipanti La gimkana è stata poi replicata nel pomeriggio per i bambini tra 6 e 10 anni e sempre nel pomeriggio i bimbi dai 5 ai 12 anni si sono cimentati in attività con i quadricicli a pedali In piazza non sono mancati stand di gnocchi fritti frittelle e sfogliata delle associazioni di volontariato Alle 16 la musica è tornata protagonista con i gruppi di musica d’insieme della Fondazione Scuola di Musica C e G Andreoli “Accordi di Pace” e “Accordèon” e con i “Rulli Frullini” è stata inaugurata la mostra a cura di Alma Finalis e dedicata al grafico e incisore finalese Pietrino Vicenzi La lunga giornata si è chiusa alle 21.30 con lo spettacolo Speciale Lasershow Ferioli è stato sottoposto ad un controllo nel ferrarese dopo la pausa pranzo da parte di una pattuglia dei Carabinieri Nei controlli stradali messi in atto dai Carabinieri di Cento, martedì scorso, è finito anche un automobilista particolare. I militari, infatti, hanno fermato l'auto su cui viaggiava il comandante della Polizia Locale di Finale Emilia, dopo la pausa pranzo trascorsa in un locale di Alberone di Cento. Il dirigente si trovava fuori servizio, appunto in un momento di stacco dal lavoro, ed è stato sottoposto ad un normale accertamento con etilometro. Il risultato è stato positivo. Fabio Ferioli, infatti, ha fatto segnare un alcoltest situato nella fascia 0.5-0.8 grammi/litro. Senza sconti, dunque, i Carabinieri hanno applicato le misure previste dalla legge, che nel caso specifico consiste nella sanzione amministrativa pecuniaria e nel ritiro della patente, oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Uno sgarro che potrebbe costare caro al comandante anche dal punto di vista professionale. Il Comune di Finale Emilia dovrà ora valutare come gestire l'incresciosa situazione. AccediChi sono i fascisti Durante tutta la giornata saranno presenti in piazza numerose associazioni di volontariato finalesi che proporranno iniziative email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Cookie Policy AMMINISTRATORE © 2022 areacentese.com – Areacentese.com giornale on-line di Cento – Iscrizione al Tribunale di Ferrara n 15/97 del 7 agosto 1997 – Supplemento telematico di Area Centese – Redazione Via Ugo Bassi 100 –  44042 Cento FE – Editore Video Print s.r.l – Direttore Editoriale Giuliano Monari – whatsapp 051.2840418 le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri A causa della perdita di olio da parte di un mezzo agricolo Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F Il rogo è stato domato dai Vigili del Fuoco. Sarebbe bruciato il telone, senza ulteriori focolai Questa mattina intorno alle ore 11 si è sviluppato un incendio presso la discarica Feronia di Finale Emilia. Una colonna di fumo nero si è levata molto alta nel cielo, ben visibile a diversi chilometri di distanza. Sul posto sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco, che hanno circoscritto l’incendio per poi procedere alle operazioni di smassamento e spegnimento. Non vi sono state conseguenze per le persone. "Le informazioni raccolte fanno risalire l’evento a un telo che avrebbe preso fuoco.", fa sapere l'Amministrazione comunale, che sta monitorando quanto accaduto. Hera fa sapere che "sono state subito attivate le procedure necessarie e l'incendio è stato domato in poco tempo grazie all'aiuto dei vigili del fuoco. A bruciare, rifiuti non pericolosi. Non si temono quindi ripercussioni ambientali". Ultimo appuntamento con la sfilata dei carri. Le modifiche alla circolazione Dopo il grande successo di pubblico delle prime due giornate si conclude domenica 2 marzo la 47a edizione del Carnevale dei Bambini di Finale Emilia Quello di Finale è l’unico Carnevale che permette ai bambini di salire in sicurezza sui carri che sfileranno per le vie della città Come sempre sarà ricco il gettito di coriandoli dolciumi e giocattoli previsto dagli organizzatori del Comitato Carnevale Così come sarà ricca la tradizionale lotteria che permette ogni anno di raccogliere parte delle risorse necessarie per dare continuità all’organizzazione della manifestazione Carte & Collen con “Tutti i migliori sono matti” Il Millennio con “Arrivano i messicani nella Bassa” An al so brisa con “Burèla e il regno di Gà Hoole Infine il trenino del Comitato Carnevale “Vieni su e diamoci del tu” Questo il percorso della sfilata: giardini De Gasperi via Dante e ritorno nei giardini De Gasperi Ampie possibilità di parcheggio nelle aree circostanti il percorso della sfilata Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione la circolazione stradale verrà disciplinata come segue: - largo Cavallotti: istituzione di divieto transito e sosta con rimozione - via Martiri della Libertà: istituzione del divieto di transito e sosta - viale Marconi: istituzione di divieto transito e sosta con rimozione - via Sauro: istituzione di divieto transito e sosta con rimozione - via Agnini: istituzione di divieto transito e sosta con rimozione - Giardini De Gasperi: istituzione di divieto transito e sosta con rimozione - via Dante Alighieri: istituzione di divieto transito e sosta con rimozione - via Dante Alighieri (area di sosta antistante Giardini de Gasperi): istituzione di divieto di sosta con rimozione Giardini De Gasperi - FINALE EMILIA - 41034 telefono: 0535 788179fax: 0535 788130 Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvantiComune di Finale Emilia Via Monte Grappa, 6 (sede provvisoria)41034 Finale Emilia (MO) - ItalyTelefono: (+39) 0535.788111Fax: (+39) 0535.788130Email: segnalazioni@comune.finale.mo.itPEC: comunefinale@cert.comune.finale.mo.it Amministrazione trasparente I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal D.lgs Newsletter del Comune di Finale Emilia L'esposizione, organizzata da Alma Finalis, sarà ospitata nei locali dell'ex Palazzo della Guardia la mostra che Alma Finalis ha voluto dedicare a Libero Borsari lo sportivo finalese probabilmente più amato scomparso tragicamente l'11 maggio 1952 durante le prove del 1° circuito motociclistico delle industrie di Porto Marghera ospitata nei locali espositivi dell'ex Palazzo della Guardia di corso Cavour 1 sarà visitabile fino a domenica 12 gennaio domenica e festivi con orari 10,30-12,30 e 17,00-19,00 telefono: 0535 788179fax: 0535 788130email: servizi.culturali@comune.finale.mo.it Entrerà in funzione nei prossimi mesi e sarà il riferimento per tutta l'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord l’accordo che prevede l’apertura nei prossimi mesi di due Uffici di Prossimità del Tribunale di Modena: uno a Mirandola e uno a Finale Emilia L’obiettivo che si vuole perseguire con questa iniziativa è quello di garantire una maggiore efficienza nei rapporti tra il sistema giudiziario e i cittadini attraverso l’erogazione di servizi senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del tribunale Alla firma dell’intesa erano presenti Alberto Rizzo presidente dell’Ordine degli Avvocati di Modena sindaco di Finale Emilia e presidente dell’Unione dei Comuni dell’Area Nord che farà da riferimento per l’Unione Comuni Modenesi Area Nord lo sportello di prossimità verrà collocato presso l’ufficio del Giudice di Pace e sarà il personale ad esso dedicato che si occuperà di questo nuovo servizio Le attività previste includono: l’informazione e l’orientamento sulle procedure giudiziarie riferite alla volontaria giurisdizione limitatamente agli istituti di protezione giuridica (tutele amministrazioni di sostegno e procedure collegate); il supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale ed alla redazione di istanze ed atti con raccolta e verifica degli allegati richiesti con riferimento alle procedure precedentemente indicate; la predisposizione e il deposito telematico delle istanze e degli atti per conto dell'utente con riferimento alle procedure precedentemente indicate; le informazioni sullo stato della procedura in cui è coinvolto l'utente con riferimento alle procedure precedentemente indicate e solamente a quelle radicatesi nell'Ufficio di Prossimità in cui è stata proposta la domanda iniziale da parte dell'interessato le attività potranno essere in futuro ulteriormente implementate Anche il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena sostiene con convinzione il progetto ed è impegnato a fornire servizi di orientamento e consulenza alla cittadinanza e ad assistere il personale dell’ufficio di prossimità Gestisce la comunicazione istituzionale dell'ente e i social media e la comunicazione esterna ed interna Dopo tre anni di lavori riapre Piazza Garibaldi riqualificata a seguito dei danneggiamenti del sisma del 2012 Cerimonia solenne e musica per l’inaugurazione Nel video l’intervista a Claudio Poletti Una folla di persone si è riappropriata è stata inaugurata questa mattina la nuova piazza Garibaldi chiusa da tre anni per i lavori di recupero e riqualificazione attraverso i fondi regionali per rilanciare e far rivivere i centri colpiti dal sisma del 2012 l’obiettivo è rendere più fruibile la piazza a una popolazione che vuole lasciarsi definitivamente alle spalle l’incubo del terremoto Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco delle autorità civili e militari e di centinaia di persone.  Dopo il taglio del nastro spazio alla musica dei Rulli Frulli e alle majorette “Blue Stars” di San Felice insieme a numerose attività dedicate ai bambini Un modo per festeggiare la fine dei cantieri comportato una forte riduzione di accessibilità alla piazza Il risultato finale è una riorganizzazione complessiva degli spazi con una limitazione alla circolazione delle automobili in favore dei mezzi sostenibili OSSERVATORIO CIVICO “ORA TOCCA A NOI” Come portavoce dell’Osservatorio civico “Ora tocca a noi” con sede a Massa Finalese (MO) via Monte Bianco le scrivo questa comunicazione a nome di molti cittadini residenti nel Comune di Finale Emilia che da anni sono esasperati dall’inaccettabile situazione di dissesto delle strade comunali dell’intero territorio del Comune di Finale Emilia Come potrà verificare dall’ampia documentazione fotografica qui allegata lo stato delle strade comunali è pessimo e sta generando enormi disagi alla cittadinanza e concreti problemi per l’abbassamento dei livelli di sicurezza stradale Il devastante degrado è evidenziato dalla diffusa presenza di buche dislivelli del piano stradale ed in molti casi insufficiente o assente segnaletica stradale orizzontale e verticale In molteplici situazioni siamo ormai arrivati al livello di impercorribilità stradale Questa situazione sta creando danni anche alle attività produttive ad esempio l’agricoltura in quanto il degrado di molte strade del forese rende ormai sempre più difficile anche il transito dei mezzi agricoli inoltre recentemente sono arrivate segnalazioni di addetti del comparto agricolo che devono raggiungere le aziende agricole per la loro attività lavorativa che si rifiutano di transitare su queste strade-groviera per il pericolo di danneggiare i propri mezzi privati La sicurezza stradale non è di fatto più garantita e ne è testimonianza il verificarsi con sempre maggiore frequenza di incidenti che hanno visto protagonisti mezzi pesanti incorsi in uscite di strada che solo per pura casualità non hanno provocato danni ad altre persone e mezzi Sul traffico veicolare pesante mi preme sollecitare una riflessione Il territorio di Finale Emilia è caratterizzato dalla presenza di molteplici impianti industriali presenti nell’area rurale tra cui discariche tutte attività che prevedono nella gestione giornaliera un continuo afflusso di mezzi pesanti che hanno contribuito a distruggere la rete stradale comunale A questo si aggiunge la totale inerzia dell’amministrazione comunale che a nostro parere non ottempera ai propri doveri stabiliti dalle norme vigenti A questo proposito mi preme sottolineare quanto riportato nella Sentenza della Cassazione Civile 25579/2021 a riguardo della responsabilità del Comune nel caso di incidenti stradali La Cassazione in questa sentenza ha affrontato proprio questo aspetto stabilendo che i Comuni possono essere ritenuti responsabili per i danni causati dalla scarsa manutenzione delle infrastrutture stradali Questa sentenza ha creato un precedente importante stabilendo che l’ente pubblico ha l’obbligo di garantire la sicurezza delle strade e può essere chiamato a risarcire i danni subiti dagli utenti della strada Nella speranza che Lei possa intervenire attraverso le azioni che riterrà più opportune la ringrazio anche a nome dei cittadini del Comune di Finale Emilia Maurizio Poletti (portavoce Osservatorio civico “Ora tocca a noi”)     portavoce dell’Osservatorio civico “Ora tocca a noi” "Da anni i cittadini sono esasperati dall’inaccettabile situazione di dissesto delle strade comunali dell’intero territorio del Comune di Finale Emilia Lo stato delle strade comunali è pessimo e sta generando enormi disagi alla cittadinanza e concreti problemi per l’abbassamento dei livelli di sicurezza stradale Il devastante degrado è evidenziato dalla diffusa presenza di buche In molteplici situazioni siamo ormai arrivati al livello di impercorribilità stradale" A scriverlo in una lettera inviata al Prefetto di Modena è Maurizio Poletti portavoce dell'Osservatorio civico “Ora tocca a noi” che aggiunge: "Questa situazione sta creando danni anche alle attività produttive ad esempio l’agricoltura in quanto il degrado di molte strade del forese rende ormai sempre più difficile anche il transito dei mezzi agricoli inoltre recentemente sono arrivate segnalazioni di addetti del comparto agricolo che devono raggiungere le aziende agricole per la loro attività lavorativa La sicurezza stradale non è di fatto più garantita e ne è testimonianza il verificarsi con sempre maggiore frequenza di incidenti che hanno visto protagonisti mezzi pesanti incorsi in uscite di strada che solo per pura casualità non hanno provocato danni ad altre persone e mezzi" "Sul traffico veicolare pesante mi preme sollecitare una riflessione - conclude al lettera - Il territorio di Finale Emilia è caratterizzato dalla presenza di molteplici impianti industriali presenti nell’area rurale tra cui discariche tutte attività che prevedono nella gestione giornaliera un continuo afflusso di mezzi pesanti che hanno contribuito a distruggere la rete stradale comunale Birra e musica invadono Finale Emilia: appuntamento nella struttura coperta ai giardini pubblici De Gasperi dove dal 14 al 17 marzo arriva il "Saint Patrick's beer fest", l’evento più atteso per festeggiare San Patrizio.  gli avventori troveranno birra di ogni varietà Il tutto immerso in un'atmosfera irlandese al 100% Per maggiori informazioni contattare il numero 0535 1876409 La donazione, frutto di una raccolta fondi, è avvenuta questa mattina: penne, colori, quaderni e album destinati ai piccoli degenti ricoverati presso il Policlinico di Modena Una mattinata all’insegna della solidarietà e della vicinanza ai più piccoli ha visto protagonista l’Associazione Volontari Pro Handicappati di Finale Emilia, che ha donato materiale didattico al reparto di Pediatria del Policlinico di Modena. L'iniziativa si è svolta con grande partecipazione, dimostrando ancora una volta l'impegno della comunità nel sostenere i bambini e le loro famiglie in un momento delicato come il ricovero ospedaliero. Presenti all'evento anche il Sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti, e il Vicesindaco Michele Gulinelli, che hanno espresso il loro apprezzamento per l'iniziativa e per il lavoro svolto dall'Associazione a favore dei più vulnerabili. "Per noi è un onore poter contribuire, anche con un piccolo gesto, al benessere dei bambini ricoverati. Il nostro impegno è quello di sostenere chi ha più bisogno, cercando di offrire loro momenti di serenità e normalità", ha dichiarato Sandra Golinelli, in rappresentanza dell’Associazione. L’Associazione Volontari Pro Handicappati da sempre supporta le persone con disabilità, attraverso iniziative di inclusione e raccolta fondi. Le risorse ottenute grazie agli eventi organizzati, come la Festa “Tuttinsieme”, vengono interamente destinate a progetti solidali, tra cui l’acquisto di attrezzature, il finanziamento di terapie e la donazione di materiali utili alle scuole e alle famiglie in difficoltà. La cerimonia informale si è conclusa con la consegna ufficiale dei doni, suggellando un’alleanza preziosa tra volontariato e sanità, all’insegna del sostegno ai più piccoli. Le bellissime immagini del fotografo di origine massese saranno visitabili fino al 6 aprile nella sala espositiva dell'ex Palazzo della Guardia rassegna di opere fotografiche di Daniele Affranti Le bellissime immagini hanno affascinato il pubblico presente che dopo aver ascoltato l'introduzione dell'architetto Gherardo Braida e i saluti del sindaco Claudio Poletti e del presidente di Alma Finalis ha seguito con interesse le parole di Daniele Affranti che hanno illustrato le modalità di ripresa utilizzate per effettuare gli scatti esposti e raccontato alcuni aneddoti della sua vita professionale di fotografo pubblicitario allestita da Alma Finalis nei locali espositivi dell'ex Palazzo della Guardia di corso Cavour sarà visitabile fino al 6 aprile con i seguenti orari di apertura: weekend e festivi 10,30/12,30 17,30/19,30 E’ promosso dal circolo musicale LatoB il concertone del 1° Maggio a Finale Emilia La kermesse musicale prende il via alle ore 14 presso la scalinata Acquedotto con l’esibizione in una non stop musicale delle band giovanili Oh Well L’evento gode del patrocinio del Comune di Finale Emilia ed è in collaborazione con le associazioni Nonna Summer Durante tutta la durata del concerto sarà in funzione lo stand gastronomico