Contenuto in collaborazione con Ostello Bello Finale Ligure
Ostello Bello di Finale Ligure vi aspetta con Bello Carico
i taglieri che girano e voi che dite " questa è l'ultima e poi andiamo" (spoiler: non è mai l'ultima)
Con 8 euro scegliete la vostra combo: 2 Spritz
Ostello Bello a Finale Ligure è in via Silla 8
Ostello Bello a Finale Ligure è anche mare, outdoor e good vides. A due passi dalla stazione, dalla spiaggia e dai migliori trail della Liguria è il mix perfetto tra relax e avventura. Che tu sia in bici, in famiglia o in cerca di sole e focaccia: qui ti sentirai subito a casa.
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
– I quattro campi dei Bagni Boncardo hanno continuato ad ospitare atleti per tutto il fine settimana del 3/4 maggio con i tornei serie beach B2 Fipav maschili e femminili sul sabato e B4 2×2 misto, maschile e femminile la domenica, con oltre 50 coppie che si sono giocate i 5 podi finali in gara.
Nel femminile B2 primi due posti occupati dalle atlete del Cus Torino Valentina Di Prima e Roberta Marchelli (Mvp della competizione) che hanno sconfitto in finalissima Refiorentin-Noveri. Ottimo terzo posto con grandi spunti di gioco per Magisano-Silvestri della Be.vo San Bartolomeo.
Nel B2 maschile finalissima segnata dal grande spettacolo vinta dal duo del Palabeach di Spotorno Luca Gaglielfo (mvp e atleta di indiscusso talento) con Leonardo Boccone contro i compagni di squadra Robustelli Alberto e Grosso Laerte, quest’ultimo in grande spolvero con doti atletiche sempre più in evidenzia rispetto alla media. La medaglia di bronzo ai torinesi della Bvt Franco Nicolò e Salvatore Daniele.
Il torneo é poi proseguito con un serie beach B4 dal triplo game: 2×2 misto, maschile e femminile. A spuntarla nella prima categoria i torinesi Zilio-Molino, i genovesi Latte-Tasso nel maschile e le imperiesi Vido-Lattanzi nel femminile.
“É stato un grandissimo week-end di sport e un piacere immenso tornare a Finale presso gli storici Bagni Boncardo dove è nato il Riviera beach Volley – spiega il presidente Rbv Alessio Marri -, ora abbiamo con orgoglio in programma un B13500 maschile che attirerà i giocatori più forti d’Italia sabato e domenica prossimo”.
PRODUTTORI AGRICOLI: IL GUSTO VERO DEL FINALESE
Passeggiando per le vie di Finale può capitare di imbattersi in uno di quei mercatini che profumano di buono e raccontano storie
Sono i banchi dei piccoli produttori del territorio
che con passione coltivano e trasformano ciò che la natura offre
seguendo i ritmi delle stagioni e rispettando la terra
capita spesso di vedere anche le vecchie “Api” – sì
proprio quei mitici furgoncini a tre ruote – parcheggiate e trasformate in piccoli negozi su ruote
Qui in Liguria sono inseparabili compagne di lavoro: servono per spostarsi tra le fasce
i tipici terrazzamenti con i muretti a secco
e spesso diventano vere e proprie bancarelle itineranti
cariche di cassette e sorrisi.Tra verdure coltivate a km0
olio e vino dal sapore autentico… a dominare è la semplicità.Un invito a rallentare
assaggiare e portarsi a casa un pezzetto di Liguria vera
1) periodo invernale: dal 15 settembre al 15 giugno Rione Marina in P.zza Vittorio Emanuele II°
2) periodo estivo: dal 16 giugno al 14 settembre Rione Marina in Lungomare Migliorini – Piazza di Spagna
dal 1 giugno al 30 settembre Rione Varigotti in Lungomare Bottino
Azienda Agricola Ca' du Nibile di Bove Gabriele
Azienda agricola Villa Crosa di Canepa Lorenzo
Azienda biologica certificata Pamparato Vincenzo
le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto
Alla scoperta di un territorio che incanta per i suoi contrasti e la luce che lo invade
Comunicati Stampa
Area Operatori
Via San Pietro, 14 – Finale Ligure – contact@visitfinaleligure.it
Privacy Policy – Cookie Policy – Credits e note legali
Pulizia ambientale di bosco e sentieri delle Manie
WWF Savo9na collabora con PlasticFree e Finale Outdoor Region per la pulizia del territorio del Finalese
Costruire un futuro sicuro a partire dal nostro presente LA PIÙ GRANDE MOBILITAZIONE GLOBALE PER IL FUTURO DELLE PERSONE E DEL PIANETA. La natura ha un ruolo fondamentale per la nostra vita e per fronteggiare il cambiamento climatico.…
Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathing, godere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli
sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici
scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme…
Nel fine settimana del 28-29 settembre torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città”
che giunge nel 2024 alla sua VIII edizione
è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la…
previsto come opera a scomputo per il cambio di destinazione d’uso del Residence Conte per un quadro economico complessivo di circa 600.000 euro
prevede il mantenimento dei parcheggi esistenti e comprenderà la realizzazione di un nuovo marciapiede lungo tutta la via fino al punto prospiciente Piazzetta della Libertà e nell’area perimetrale dei palazzi a sud della via interessando anche la porzione su Corso Europa e Piazza Oberdan
l’inserimento di nuove alberature e una pavimentazione in porfido
in continuità con quanto già realizzato in Via Molinetti e Via Drione
Afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici
Paolo Folco: «Rispetto al progetto iniziale
l’Amministrazione ha leggermente rivisto
La scelta definitiva sulla pavimentazione potrebbe essere influenzata anche dalle scelte future su via Santuario e via Drione – specifica quindi l’Assessore – L’Amministrazione ha infatti dato mandato di periziare queste ultime
oggetto di continue e dispendiose manutenzioni: qualora si decidesse di sostituire il porfido con un asfalto colorato
si valuterà un intervento simile anche in Via Genova per una sorta di coerenza estetica e di utilità
Il tutto subordinato ai rilasci autorizzativi della Soprintendenza
con un rischio di allungamento dei tempi di esecuzione»
come altri impattanti previsti nel prossimo futuro
avverrà al termine della stagione turistica estiva per limitare l’impatto e i disagi sulla viabilità e la vivibilità dell’area
❌
a cura di MUDIF – Museo Diffuso di Finale
È un viaggio affascinante attraverso la storia e l’arte
quello che si può vivere a Finale Ligure durante tutta la prossima primavera
Una serie di visite guidate ne svelano il ricco patrimonio culturale
valorizzato dal MUDIF – Museo Diffuso del Finale
La Caverna delle Arene Candide rappresenta una delle più importanti testimonianze archeologiche d’Europa
noto soprattutto per il ritrovamento della sepoltura del “Giovane Principe” – un cacciatore paleolitico sepolto con un ricco corredo funebre – ha restituito reperti unici che raccontano la vita dell’uomo fino a 30.000 anni fa
è un vero e proprio viaggio nel tempo
partendo dalla stazione ferroviaria di Borgio Verezzi e seguendo un suggestivo percorso panoramico tra la Via della Cornice e la storica Strada Napoleonica
che rende l’esperienza ancora più coinvolgente
Le visite sono programmate il sabato mattina alle ore 10
Le prossime date disponibili sono: 22 marzo
Il costo della visita guidata e tutte le altre informazioni, si trovano qui
Dominando Finalborgo dall’alto di un’imponente altura, Castel Gavone è uno dei simboli del Finale, tra le sue più affascinanti testimonianze storiche
Costruito nel XII secolo come residenza dei Marchesi Del Carretto
il castello ha attraversato secoli di trasformazioni
La visita guidata da un archeologo permette di esplorare le diverse fasi evolutive dell’edificio
culminando con la suggestiva Torre dei Diamanti
capolavoro dell’architettura fortificata rinascimentale in Italia
immersa in un contesto paesaggistico spettacolare
regala uno sguardo privilegiato sulla storia e sulle fortificazioni del territorio
si terranno nelle seguenti date: domenica 30 marzo alle ore 10
Il costo del biglietto è di 10 euro per l’intero e 5 euro per il ridotto
Info qui
Il Museo Diffuso del Finale propone anche affascinanti visite straordinarie per scoprire luoghi meno noti ma di grande valore storico e artistico
Il 4 maggio, invece, si apriranno le porte della Cappella Oliveri, situata nel complesso di Santa Caterina. Questo piccolo gioiello d’arte custodisce un prezioso ciclo di affreschi medievali, riscoperto nel 1965 e restaurato nel 2003, che raffigura scene della vita di Maria e della Passione di Gesù. Info qui
Finale Ligure offre un’opportunità unica per scoprire il suo paesaggio culturale e il suo patrimonio storico e archeologico attraverso esperienze coinvolgenti
Le visite guidate del MUDIF permettono di esplorare luoghi ricchi di fascino
dalle grotte preistoriche ai castelli medievali
Che si tratti di un viaggio nella preistoria o di una passeggiata tra le architetture rinascimentali
ogni percorso racconta un pezzo di storia del territorio
arricchendo la visita con nuove prospettive
Per tutte le visite guidate organizzate dal MUDIF e dal Museo Archeologico del Finale la prenotazione è obbligatoria
Per informazioni: 019 690020 – info@museoarcheofinale.it
A vent’anni dalla sua prima ideazione
hanno siglato un Protocollo d’Intesa per promozione turistica
Una collaborazione istituzionale finalizzata allo sviluppo coordinato e alla valorizzazione del territorio attraverso strategie condivise di comunicazione e promozione
costruendo così un’identità territoriale comune e rafforzando il posizionamento dell’area FPL (Finale Ligure
Loano) sui mercati turistici nazionali ed esteri
Primario obbiettivo è la costituzione di un’azione congiunta e strutturata
dando in tal modo piena valorizzazione alle eccellenze locali – culturali
sportive ed enogastronomiche – migliorando la competitività del territorio e la sua capacità attrattiva
nel dettaglio: il potenziamento della comunicazione integrata per la promozione delle realtà locali
anche con realtà affini di altre regioni; attuare un processo di sviluppo in accordo ed in collaborazione con la collettività locale
Affermano i tre primi cittadini: «Riprendiamo oggi questo progetto con l’obiettivo di rilanciare in modo coordinato la promozione turistica e culturale di tre realtà territoriali strategiche come Finale Ligure
Questa collaborazione nasce dall’esigenza di superare i confini amministrativi e i campanilismi
le idee e le energie di un intero comprensorio tra le destinazioni turistiche più importanti della provincia di Savona e dell’intera Liguria
L’intento è costruire un cartellone comune di grandi eventi
ma costruito attorno a tematiche condivise
per rendere più efficace la promozione sia in Italia che all’estero
Non si tratta solo di valorizzare le stagioni balneari ma di puntare in modo deciso sulla destagionalizzazione
portando turisti anche nei periodi autunnali e invernali grazie a una proposta culturale
enogastronomica e di spettacolo ricca e ben articolata
Questo nuovo patto tra territori ci permetterà anche di presentare progettualità condivise in Regione
ottenere risorse per gestire e comunicare meglio il nostro cartellone di eventi e aprire collaborazioni al di fuori dei confini regionali
Un primo esempio concreto è l’accordo che stiamo affinando con la Fondazione Monferrato On Stage
una rete di comuni del Monferrato Astigiano con cui l’intenzione è quella di avviare scambi culturali e promozione incrociata tra Piemonte e Liguria
Un progetto che vuole valorizzare i nostri territori in chiave unitaria
capace di attrarre in ogni stagione dell’anno»
dalla durata di cinque anni con possibilità di proroga e ampliamento
vedrà il Comune di Finale Ligure assumere il ruolo di Ente capofila con responsabilità circa la gestione amministrativa e finanziaria
della promozione del calendario unitario degli eventi e della ricerca di contributi e finanziamenti pubblici e privati
I Comuni di Loano e Pietra Ligure garantiranno per loro parte piena collaborazione
eventi e risorse in un’ottica di rete territoriale integrata
Un nuovo piano strategico triennale quello di Finale Ligure per il turismo
Presentato in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo
il piano strategico per la destinazione nasce per lo sviluppo turistico 2025/2027 per Finale Ligure
progettare il futuro; questo lo slogan per il piano strategico
sempre più attrattiva per un turismo di qualità
L’obiettivo inoltre è quello di integrare nuove esperienze e di offrire alternative ai suoi tradizionali punti di forza
Tra questi anche il mare e l’outdoor
per migliorare la proposta turistica e preservare l’identità del territorio
Quella dello sviluppo il più possibile sostenibile
Il focus di Finale Ligure per il triennio 2025/2027
Anche quello di ampliare e diversificare l’offerta turistica
oltre al voler qualificare e internazionalizzare la domanda
Duplice dunque l’obiettivo del piano strategico
ideato in collaborazione con DEDE Destination Design
per i quali occorre rafforzare la presenza soprattutto di lingua tedesca in riferimento alle provenienze da Germania
soprattutto alle regioni del Nord-Ovest e al Veneto
importante l’espansione verso i mercati emergenti dell’Est e del Nord Europa
Diversi i prodotti turistici sui quali Finale Ligure punterà in particolar modo
Previsto fitto potenziamento degli eventi in calendario
con un netto miglioramento del sistema di accoglienza e una strategia di comunicazione e promo-commercializzazione mirata
Si punterà inoltre sul concetto esteso di benessere psico-fisico
offrendo ai visitatori un’esperienza capace di rigenerare mente e corpo
Esperienze immersive fruibili tutto l’anno
EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly
This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website
These cookies do not store any personal information
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics
other embedded contents are termed as non-necessary cookies
It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website
una festa dello sport: Red Bull Ivy arriva per la prima volta a Finale Ligure e lascia il segno
stella dell’arrampicata italiana e atleta Red Bull
per la prima assoluta a Finale Ligure di Red Bull Ivy
la competizione di arrampicata che sceglie i contesti paesaggistici più straordinari per esaltarne la bellezza e celebrare la grande spettacolarità della disciplina
Teatro dell’evento è stata la Grotta dell’Edera
una cattedrale naturale sospesa tra le pareti di roccia che rendono Finale una delle capitali mondiali dell’outdoor climbing
con oltre 4000 vie attrezzate solo nel comprensorio locale
Il format della sfida era tanto semplice quanto spettacolare: 11 team composti da due climber ciascuno si sono cimentati in una prova a tempo su due vie parallele
Un concorrente ha dovuto affrontare una via più semplice (nr
con l’obiettivo di raggiungere un interruttore in cima; il partner in simultanea doveva invece superare una via tecnica e difficile (nr
evitando di farsi colpire da un fascio di luce in movimento proiettato da un faro mobile
Ogni caduta o contatto con la luce comportava l’eliminazione della squadra
La vittoria sarebbe andata al team capace di concludere il percorso nel tempo minore
Red Bull Ivy è però molto più di una gara: è una celebrazione dell’arrampicata come stile di vita
Ed è stata l’occasione per fare comunità: il 2 aprile i concorrenti e tutto l’entourage dell’evento si sono ritrovati per un “lucky draw” informale
dove sono state svelate le formazioni ufficiali
A guidare la selezione dei team vi era l’atleta Red Bull Beatrice Colli
talento dell’arrampicata italiana e volto emergente della scena internazionale
È stata lei a formare la prima squadra e successivamente
a orchestrare la scelta dei partecipanti secondo una dinamica di cooptazione
coinvolgendo il meglio della scena climbing locale e nazionale
La gara ha visto un duello serrato al vertice tra i team Rock Panters (composto da Tommaso Pansini e Wafaa Amer) e Ciavelli (Gabriele Borra e Viola Bergamelli)
che ha visto i primi trionfare sui secondi con un vantaggio di poco meno di 3 secondi
gli Umpalumpa Walkie Talkie (Gaia Strazzarino e Mario Gardella)
La giornata si è conclusa all’insegna della festa all’Hotel San Giuseppe by Ostello Bello
con un party all’aperto organizzato dal Mugugno Finalese
nel pieno spirito della community climbing
“L’impronta lasciata dall’evento Red Bull Ivy è di quelle destinate a rimanere nel tempo: abbiamo vissuto una giornata all’insegna dell’arrampicata e delle bellezze del nostro territorio – commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro – Atleti e spettatori hanno potuto assaporare appieno un’esperienza immersiva nella natura che ha affermato Finale Ligure come uno dei punti di riferimento assoluti nel panorama mondiale dell’outdoor climbing
ha dimostrato una volta di più come il contesto paesaggistico della nostra regione sia assolutamente “a misura di sportivo”: le oltre 4.000 vie attrezzate solamente in questa zona lo testimoniano chiaramente
Una ricchezza che ci permette di proiettarci al futuro ponendo lo sport sempre più al centro
soprattutto nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport: in quest’occasione
grazie a Red Bull Ivy è stata celebrata l’arrampicata su roccia non solo come avvincente disciplina
ma anche come stile di vita sano e all’aria aperta”
La manifestazione è stata resa possibile anche dalla preziosa presenza delle Guide Alpine e del Soccorso Alpino
che hanno fornito il necessario supporto tecnico e di sicurezza
oltre che dalla fattiva collaborazione e disponibilità del Comune di Finale Ligure
nella persona dell’assessore allo Sport Valter Sericano
Prezioso è stato anche l’apporto del Mountain Shop di Finale Ligure
In definitiva Red Bull Ivy è stata un omaggio alla cultura climbing e alla Liguria
alla sua bellezza naturale e alla sua centralità nel mondo dell’arrampicata
capace di accendere i riflettori su uno dei territori più amati e iconici dell’outdoor sportivo in Italia
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria
Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Premi “ESC” per chiudere questo modale
Dal mare all’outdoor
cultura e gusto: sono le attrattive che rendono Finale Ligure una destinazione da vivere 365 giorni l’anno
anche grazie al ricco calendario di eventi e iniziative
Finale Ligure rilancia sul panorama nazionale la sua identità di meta turistica completa che non conosce stagioni
Un territorio che non si esaurisce nella bellezza delle spiagge o dei sentieri dell’entroterra
ma che invita a scoprire il proprio ritmo e le proprie passioni tra borghi
quattro rioni ciascuno con le sue caratteristiche distintive; la costa
affacciata sul santuario dei cetacei con le sue acque premiate con la bandiera blu; l’entroterra che offre un contesto naturale ricco di biodiversità
ideale anche per praticare attività outdoor come trekking
mountain bike e arrampicata; i profumi e i sapori tipici della Liguria
Da questa ricchezza nascono proposte turistiche in grado di soddisfare tutte le esigenze: sport & avventura
vivi & esplora e relax & benessere.
L’offerta turistica ricca e diversificata trova la sua naturale espressione in un calendario di eventi che accompagna il territorio durante tutto l’anno
intrecciandosi con le sue vocazioni e amplificandone l’identità
Finale Ligure si candida a diventare polo della musica
in Liguria e non solo, con tanti eventi che tutto l’anno animano i borghi
Protagonista di questa visione è il Finale music festival
ambizioso progetto annuale articolato in quattro format che spaziano dai grandi live estivi in piazza agli incontri musicali
da ottobre a giugno in alcuni luoghi simbolo del territorio
passando per la nuova rassegna “Finale music festival Castelfranco” dedicata ai giovani talenti emergenti e una raffinata Christmas edition a teatro
Ad affiancare gli eventi del Finale Ligure music festival
una ricca costellazione di appuntamenti che attraversa l’intero anno: dal prestigioso concorso pianistico Internazionale “palma d’oro”
alle stagioni concertistiche dell’accademia musicale del Finale
della scuola pianistica Ateneum e della società dei concerti con i suoi pomeriggi musicali
fino a eventi unici come l’incontro con Mogol
Finale Ligure si conferma un polo culturale vivace e in continua evoluzione
capace di affiancare alla sua vocazione turistica una proposta d’eccellenza
Lo spettacolo teatrale immersivo Oniricon del teatro della tosse per tre giorni
trasforma Finalborgo in un palcoscenico onirico
mentre dal 25 al 29 giugno il West coast meeting
organizzato dal centro culturale cara beltà
propone riflessioni sui grandi temi dell’attualità
con ospiti e contenuti di rilievo nazionale
Finale Ligure si conferma inoltre come una delle capitali europee dell’outdoor anche grazie a un calendario di eventi sportivi
che fanno del territorio un palcoscenico naturale per avventure ed esperienze indimenticabili
la Uci enduro world cup apre la stagione internazionale dell’enduro nella Finale outdoor region
richiamando a Pietra Ligure i migliori rider del mondo e centinaia di appassionati su percorsi tecnici incastonati nella natura mediterranea
Finale for Nepal unisce la passione per l’arrampicata alla solidarietà.
«La nostra destinazione dimostra di sapersi rinnovare restando autentica
con un’offerta turistica che supera la stagionalità
capace di coinvolgere il visitatore in ogni momento dell’anno con esperienze su misura tra natura
benessere e scoperta del territorio – spiega Maura Firpo
alla cultura e agli eventi del comune di Finale Ligure – Il ricco calendario di eventi che anima borghi e paesaggi è il cuore pulsante di questo racconto: occasioni uniche per vivere Finale in tutte le sue sfumature»
«Finale Ligure è un luogo che unisce visione e identità
sport e natura convivono in un equilibrio dinamico
alla partecipazione attiva della comunità e a un’idea condivisa di futuro – conclude il sindaco di Finale Ligure
Angelo Berlangieri – Con la presentazione a Milano vogliamo ribadire su un palcoscenico nazionale la nostra strategia di lungo periodo: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e valorizza ogni risorsa – paesaggistica
artistica – per rendere Finale Ligure fruibile e attrattiva tutto l’anno»
XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
→ Sfoglialo online!
→→ Guardali tutti!
→→ Guarda i video su Instagram!
· © 2025 TPL Linea S.r.l. · Progetto grafico e realizzazione del sito web a cura dell' Ufficio Sistemi Informativi di TPL Linea S.r.l. Note di Legge ·
AGGIORNAMENTO ORE 21.30: domani mattina (lunedì 14 aprile, ndr) dovrebbero cominciare, in caso di condizioni di sicurezza, le operazioni per eliminare l'imminente pericolo.
Intanto, per quanto concerne il trasporto pubblico, Tpl Linea ha attivato il collegamento via autostrada sulla linea 40\, tra Finale e Spotorno. Per la tratta Varigotti-Spotorno è stato istituito un servizio navetta che effettua coincidenza a Spotorno con gli autobus della linea 40/.
Per le abitazioni interessate sarà intanto disposta l'inagibilità.
AGGIORNAMENTO ORE 16.50: interviene Anas con una nota che afferma come la chiusura si renda necessaria "in via precauzionale a seguito dell'evento franoso verificatosi il 15 febbraio scorso".
Il percorso alternativo per i veicoli leggeri è costituito dalla provinciale 45 e dalla A10 per i mezzi pesanti. Sul posto è presente il personale dell'ente gestore per le verifiche tecniche e per la gestione della viabilità in sicurezza.
E' stata temporaneamente sospesa la circolazione sulla statale Aurelia all'altezza del porticciolo turistico di Capo San Donato a Finale Ligure, dove nelle ultime ore sembrerebbe essersi aggravata la situazione della frana che nelle scorse settimane ha coinvolto una porzione di versante sovrastante la sede stradale.
Nel pomeriggio odierno evidenti crepe, fessurazioni anche sui muri delle case della zona, e cedimenti di porzioni di terreno e di un camminamento sovrastante all'area dove era stato attivato il cantiere di messa in sicurezza, hanno evidenziato un incombente e ulteriore rischio.
Al momento sul posto sono presenti i rappresentanti dell'Amministrazione, tra cui il sindaco Berlangieri, col personale della Polizia locale che sta provvedendo a informare gli utenti della strada della sospensione, in attesa che giungano i tecnici addetti per le verifiche necessarie.
Difficoltà quindi per la situazione traffico, già fortemente messa sotto stress nel Finalese a causa del cantiere nella galleria Rocca Carpanea tra Finale e Feglino, con code e rallentamenti in particolare verso ponente.
Un prodotto della “contaminazione” Europea
E Alassio una nota pasticceria fa promozione gratis con squisiti ‘Finalese’ (in realtà chifferi)
Sono molti i significati della parola “contaminazione”: si va dal contagio chimico a quello radioattivo
che ne ha proposto una ulteriore sfaccettatura
quelle che ci piacciono di più sono le contaminazioni culturali
Lo scambio di conoscenze arricchisce tutte le parti in causa: alcune volte si migliora ciò che si è incontrato
da un prodotto mitteleuropeo; potremmo definire contaminazione alimentare alcune specialità come questa
cibi e tecniche di cottura di diversa provenienza
A tal proposito proponemmo a suo tempo su Trucioli (vedi tra gli articoli dell’Autore) la storia di una serie di prodotti culinari che ritenevamo tipici (ed oggi lo sono) ma che hanno avuto un cammino lungo e complicato
prima di diventare quelli che conosciamo oggi
“Il mare unisce i paesi che separa” (cit. A. Pope)
L’ampio bacino del Mediterraneo è stato percorso da mercanti e da popoli in movimento
che si sono alternati nella contesa dei territori ove hanno lasciato tracce del proprio passaggio
Già anticamente alla “cultura e coltura” dell’olio
hanno cominciato a circolare tra i Paesi della costa
Furono soprattutto le Repubbliche marinare ad accelerare lo scambio di prodotti
Il grande fenomeno del Rinascimento inaugurò anche un regime alimentare diverso da quello medievale: lo scambio delle merci
i mercanti e gli esploratori portavano con se muovendosi; i cuochi e i servi al loro seguito imparavano a conoscere e sperimentavano nuovi ingredienti e nuovi piatti e il fenomeno
La contaminazione della cultura alimentare è però per certi versi come un virus
del quale non si conosce l’origine ma che muta durante il percorso e diventando infine qualcosa d’altro
Un risultato che si arricchisce di invenzioni
successi e migliorie di cui molti si attribuiscono la creazione
Per queste ragioni si fa fatica a districarsi tra storia e leggenda e per numerosi prodotti sono in molti a rivendicarne la “paternità”
partendo da quando quel prodotto ha fatto tappa nel proprio territorio
Alle origini dei famosi chifferi di Finalmarina – Per raccontare la vicenda della creazione del Chiffero
iniziamo dal nome che è probabilmente l’italianizzazione della parola tedesca kipferl (in tedesco kipferl
detto anche kifli in ungherese (Austria ed Ungheria erano un tutt’uno nel Sacro Romano Impero)
Così veniva chiamata una specialità alimentare austro-ungarica dolce o salata a forma di mezzaluna crescente
Tra i suoi discendenti oggi si annovera il croissant
prodotti simili ma con differenti sfumature
Per altri il mito della fondazione del kipferl è più nobile e più recente: tutto sembrerebbe accadere a Vienna
L’Europa stava per cadere e se ciò fosse accaduto l’Impero Ottomano si sarebbe esteso nel continente
Una delle tattiche degli assedianti era scavare tunnel per penetrare al di là delle mura
Questo lavoro rumoroso doveva venire coperto dalle artiglierie che impedivano ai difensori di percepire i rumori dei “minatori”
La leggenda narra che i fornai viennesi che stavano cuocendo nottetempo il pane per il mattino seguente
scoprirono la tattica di penetrazione del nemico e sventarono il suo piano
il 12 settembre la coalizione cristiana guidata da Giovanni III Sobieski
sconfisse in seguito gli Ottomani nella decisiva Battaglia di Vienna
Questa vittoria segnò l’inizio del declino dell’espansione ottomana in Europa
La narrazione prosegue col fatto che questi dolci (per altri si trattava di pani) vennero ideati dagli stessi panettieri (si attribuisce ciò ad un tal Vendler) per celebrare la minaccia scongiurata oppure la fine dell’invasione turca
la forma di mezzaluna a ricordare l’evento
simbolo ancora oggi presente nella bandiera turca
La specialità si diffuse in Italia e più specificatamente in Veneto subito dopo il 1683
grazie agli intensi rapporti commerciali tra l’allora Serenissima Repubblica di Venezia e Vienna
Nel 1797 con il trattato di Campoformio e successivamente con l’istituzione del Regno Lombardo-Veneto
accrebbe ulteriormente la propria popolarità e l’arte di prepararlo divenne patrimonio dei maestri fornai veneti
acqua e zucchero con l’aggiunta di tuorlo d’uovo spalmato sulla superficie per ottenere una colorazione più dorata
La ricetta del kipferl arrivò in Francia e venne modificata dai pasticceri di Versailles
che lo arricchirono di burro e lo battezzarono croissant
Il termine croissant risale quindi al XIX secolo ed è dovuto alla diffusione delle Viennoiserie (la tipica pasticceria di origine viennese) in Francia
Anche questa storia potrebbe essere una leggenda; la vera nascita del croissant è attribuita a tal August Zang
imprenditore austriaco che nel 1838 aprì una panetteria viennese a Parigi: conosciuto localmente come “Zang’s”
fu il luogo ove i parigini incontrarono per la prima volta ciò che sarebbe diventato il croissant
Un prodotto simile arriverà in Italia con il termine brioche
Questo idioma deriva dalla battitura della pasta
in quanto “brie” dal verbo antico normanno brier
il termine Brié deriva a sua volta da un antico strumento che veniva utilizzato per battere la pasta
La stessa radice si trova nel nome pain brié
che indica un pane tradizionale della Normandia
Il primo utilizzo noto del termine brioche in francese risale al 1404 e denominava un pane
oltre a conferirgli un sapore gradevole ed una morbidezza incredibile
permetteva al pain brié una buona conservazione
tanto che veniva dato ai pescatori e ai marinai ed era perfetto spalmato di burro e marmellata
ma anche imbottito con del prosciutto per una colazione salata
Riguardo alla famosa citazione “Se non hanno più pane, che mangino delle brioche” (in francese S’ils n’ont plus de pain
qu’ils mangent de la brioche) è falsamente attribuita dalla tradizione a Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena
che l’avrebbe pronunciata riferendosi al popolo affamato durante una rivolta dovuta alla mancanza di pane
In realtà la frase è sicuramente precedente: l’espressione è stata infatti attribuita
figlia di Luigi XV che avrebbe suggerito al popolo di mangiare la crosta dei pasticci di carne: anche in questo caso appare evidente la falsa attribuzione
facendo dire loro cose assurde e irridenti verso il popolino affamato
I Chifferi a Finalmarina- Seguiamo ancora le tracce dei discendenti del kipferl
come e quando lo portò a Finale e seppe elaborarlo arricchendolo con le mandorle
La storica famiglia finalese dei Ferro era costituita da armatori e naviganti
che conobbe nei suoi viaggi in Medio Oriente e del Sud Italia la ricetta di un dolce di mandorle
abbandonò la navigazione per aprire un bar “arricchito” dalla prima pasticceria della città e diede sfogo a quella che era la sua vera passione: l’arte dolciaria
Era l’anno 1872 e grazie alle sue capacità
contaminò e sviluppò un tipo di Kipferl con la farina di mandorle e la mandorlatura esterna
Questa ricetta incontrò da subito un generale apprezzamento ed è rimasta invariata sino ai nostri giorni; dopo più di un secolo e mezzo l’esercizio commerciale fondato da Benedetto è ancora più attivo che mai
di recente registrato come “marchio depositato” esclusivo della pasticceriaro
viene seguita da una lavorazione manuale complicata ed accurata
per dare al chiffero la forma classica a mezzaluna; vi è poi la mandorlatura esterna (anche questa fatta a mano) che rende la pasta di mandorle croccante all’esterno e morbida all’interno… poi vi è un ulteriore ingrediente segreto che non ci viene svelato
a cui si aggiunge la scelta delle materie prime e la maestria dei pasticceri
Le Giornate Nazionali dei Castelli 2025 in Liguria (e in tutta Italia) si terranno il 10 e 11 maggio 2025
offrendo visite gratuite alle più affascinanti fortezze della regione
tra i luoghi da non perdere c’è l'antico borgo fortificato di Finalborgo
con un itinerario speciale tra Finale Alta e Finale Bassa
organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli
è un'occasione imperdibile per scoprire il patrimonio culturale della Liguria
sarà possibile scoprire il cuore fortificato di Finalborgo
uno dei borghi medievali più affascinanti della Liguria
Il percorso si snoda tra Finale Alta e Finale Bassa
torri difensive e suggestive architetture rinascimentali
Questo itinerario a piedi vi guiderà tra strade lastricate
palazzi signorili e resti delle antiche fortificazioni
rivelando il ruolo cruciale di Finale Ligure nella storia militare e commerciale della Riviera
Un’occasione preziosa per immergersi in un contesto urbano che ha saputo mantenere intatto il suo fascino secolare
Quando: sabato 10 maggio 2025Orari: visite guidate per l’intera giornataIngresso: gratuitoDove: Itinerario a piedi tra Finale Alta e Finale Bassa, Finalborgo (SV)Info e prenotazioni: liguria@istitutoitalianocastelli.it
LEGGI ANCHE - Giornate Nazionali dei Castelli 2025 in Lombardia: cosa visitare
Alimentazione
Medicina
Psicologia
Tutti gli eventi
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Finale Ligure si prepara a vivere un Natale indimenticabile, con un calendario ricco di eventi – oltre 40 in un mese
fino all’Epifania – che abbraccerà tutti i rioni della città
Dal Finale Music Festival- Winter Edition alle iniziative per bambini
spettacoli teatrali e appuntamenti dedicati alle tradizioni delle feste
la varietà delle proposte incontrerà tutti i gusti e conquisterà cittadini e visitatori di ogni età
Il Natale a Finale Ligure prende vita sabato 7 dicembre
quando alle 16:30 l’accensione delle luminarie trasformerà la città in un incanto di luci scintillanti
l’atmosfera natalizia raggiungerà anche angoli inediti
arricchita dalla musica diffusa nel centro di Finalmarina
Babbo Natale aspetta i più piccoli per una merenda dolcissima
mentre Finalborgo si animerà con il tradizionale Mercatino delle Vecchie Cose
dove curiosare tra tesori vintage e artigianato locale
Dopo il grande successo riscosso la scorsa estate
il Finale Music Festival torna con una speciale edizione invernale
con la direzione artistica e l’organizzazione di Roberto Grossi e Fabio Gallo
nel contesto scenografico del Complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo
si snoderanno durante le festività natalizie
quando l’inimitabile voce di Antonella Ruggiero
accompagnata dal maestro organista Roberto Olzer creando un concerto elegante e raffinato voce e piano
che promette di avvolgere il pubblico in un’atmosfera unica ed emozionante
Il Finale Music Festival ritorna poi lunedì 30 dicembre
in una festa-concerto che celebra il 35° anniversario degli Yo Yo Mundi
con la partecipazione straordinaria di tanti ospiti
l’anno nuovo si apre in grande stile: venerdì 3 gennaio
i Perturbazione presenteranno la loro rilettura live de La Buona Novella
in occasione del 25° anniversario della scomparsa di Fabrizio De Andrè
Con un percorso esclusivo e di alta qualità
Finale Ligure si trasforma così nella città della musica
Finale Ligure si trasforma in un palcoscenico diffuso che ospita concerti per tutti i gusti
Il viaggio musicale prende il via nel fine settimana dell’Immacolata: sabato 7 dicembre
il Duo Pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese presenterà “Arte della trascrizione – Dall’orchestra al pianoforte a 4 mani”
un viaggio emozionante tra armonie e virtuosismo
nell’ambito dei Pomeriggi Musicali della Società dei Concerti di Finale Ligure ETS
l’atmosfera si tingerà di magia natalizia con il “Concerto di Natale”
incanterà il pubblico con un repertorio classico di grande eleganza
la musica si tingerà di atmosfere internazionali con il “Concerto Natale nel mondo”
nella suggestiva cornice della chiesa dei Padri Cappuccini in Via Brunenghi
La musica continua anche dopo Natale: sabato 28 dicembre all’Auditorium Destefanis si esibirà il pianista Luca Trabucco
mentre domenica 29 dicembre sarà la volta del Fabio Rinaudo Trio
che al Teatro Aycardi di Finalborgo porterà in scena il concerto “Natale… Pastori
i più piccoli e le loro famiglie saranno protagonisti di eventi appositamente pensati per regalare loro sorrisi e momenti indimenticabili
il Teatro delle Udienze a Finalborgo ospiterà lo spettacolo teatrale “Alice
un’avventura che affascinerà grandi e piccini
la magia si sposterà nella splendida Piazza del Mare di Varigotti con la Festa di Natale organizzata dall’Associazione Varigotti Insieme
per immergersi nello spirito delle feste tra giochi e atmosfera gioiosa
con una giornata dedicata alle famiglie: al Teatro delle Udienze
Baba Jaga presenterà “Il custode dei desideri”
Piazza Vittorio Emanuele si animerà con la quarta edizione di “Babbo Natale in moto”
un evento unico che porterà il fascino delle due ruote nel cuore del Natale
le vie di Finalmarina si trasformeranno in un regno incantato con “La sfida degli Elfi di Natale”
un gioco itinerante per bambini dai 4 ai 12 anni
che potranno vivere un’avventura magica tra sfide e sorprese grazie alla collaborazione delle associazioni e dei commercianti locali
Anche l’Epifania riserva momenti indimenticabili: venerdì 3 gennaio
“La Befana vien dal mare” affascinerà grandi e piccini con un arrivo spettacolare e momenti di festa
le divertentissime “Befaniadi” regaleranno un’esperienza unica tra giochi e risate
grazie all’organizzazione dei Garosci de Pia
Il fascino dei mercatini natalizi e la magia delle tradizioni si incontrano a Finale Ligure
regalando momenti di autentica atmosfera natalizia
il Lungomare Migliorini si trasformerà in una passeggiata tra artigianato locale
perfette per immergersi nello spirito delle feste
torna nel cuore del Centro Storico del Finale l’evento storico “Dino da Nuxe”
il Marchese Giovanni donerà simbolicamente un sacchetto di noci come augurio per il nuovo anno
un gesto che celebra le radici della comunità con un pizzico di magia: chissà
forse sarà possibile trovare anche la mitica noce d’oro
La serata proseguirà con un momento di celebrazione sportiva: all’Auditorium Destefanis
si terrà la premiazione dello Sportivo dell’Anno 2024
un’occasione per riconoscere e applaudire i talenti locali
E per chiudere le festività in grande stile
Un tuffo coraggioso e gioioso nelle acque del mare d’inverno
per salutare il periodo natalizio con una ventata di energia e allegria
La notte più attesa dell’anno sarà una festa indimenticabile a Finalmarina
dove Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà nel palcoscenico perfetto per salutare il 2024 e accogliere il nuovo anno con energia e magia
il concerto spettacolo di Studio 54 farà ballare e cantare il pubblico con un mix esplosivo di musica e divertimento
i cieli di Finale Ligure si illumineranno grazie a uno spettacolo piromusicale mozzafiato
che regalerà un momento di pura meraviglia per grandi e piccoli
E per chi non vuole smettere di festeggiare
il DJ set finale accompagnerà la piazza fino a tarda notte
E non finisce qui: il primo giorno del 2025 sarà l’occasione per un appuntamento di grande eleganza e tradizione
l’Auditorium Destefanis ospiterà il Concerto di Capodanno della BRG Orchestra
per iniziare l’anno nuovo con le emozioni senza tempo della musica classica e un augurio di armonia e bellezza
Finale Ligure si veste di magia e tradizione per regalare un Natale indimenticabile
Dai concerti che risuonano di emozioni senza tempo
agli spettacoli che fanno sognare grandi e piccini
fino ai mercatini e agli eventi che celebrano le tradizioni più autentiche
ogni momento del programma natalizio è pensato per creare ricordi indelebili
atmosfere festose e l’abbraccio caloroso di una comunità che si unisce per celebrare le festività con stile
Finale Ligure vi aspetta per vivere insieme un Natale che resterà nel cuore
Il calendario completo delle iniziative “Natale 2024“, sempre aggiornato, è disponibile sul sito www.visitfinaleligure.it
le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto
Via San Pietro, 14 – Finale Ligure – contact@visitfinaleligure.it
Privacy Policy – Cookie Policy – Credits e note legali
trovare un regalo per gli appassionati di outdoor sembra un gioco da ragazzi
Ci sono infinite possibilità tra abbigliamento e attrezzature per attività come escursionismo
Ma quante volte questa abbondanza ci lascia un po’ smarriti
Se da un lato è più semplice trovare qualcosa di adatto
dall’altro ci priva di quel piacere unico: entrare in un negozio
scegliere con cura un regalo pensato per una persona speciale
perché non fare un passo indietro e riscoprire un regalo che
guide e mappe: tesori da sfogliare con calma
perfetti per chi ama viaggiare con la mente e con il cuore e che possiamo trovare nelle librerie e negozi di outdoor di Finale Ligure
strumenti per sognare la prossima avventura o guide fidate da portare nello zaino
cedete ancora al fascino della carta stampata e alla soddisfazione di accogliere una nuovo volume nella vostra libreria
ecco alcune idee per regali outdoor che faranno felici amici e familiari
Finale Ligure è una vera e propria mecca
e non possono mancare le due guide essenziali: “Finale 51 Rock Climbing a Finale Ligure” di Andrea Gallo (in due volumi) e “Finale Climbing” di Marco Tomassini
queste guide contengono ogni dettaglio su settori e vie d’arrampicata
Un altro titolo da non perdere è “Di pietra e pionieri
Si macchia e altipiani” di Michele Fanni
è un diario di viaggio: poche vie descritte
ma tantissime storie che attraversano le iconiche pareti del Finalese
Dal libro è stato tratto anche il film “Finale ’68” di Gabriele Canu
consigliamo anche “Un sogno lungo 50 anni” di Alessandro Grillo (Versante Sud): un emozionante viaggio nella storia e nei protagonisti del climbing finalese scritto proprio da uno dei pionieri di questo meraviglioso sport
Per chi desidera esplorare il Finalese anche dal punto di vista storico e culturale
due volumi imperdibili: “Il Paesaggio del Finalese
Alla ricerca dell’identità di un territorio” a cura di Mariolina Besio
nato dal progetto Museo Diffuso del Finale e “Pietra di Finale
Una risorsa naturale e storica del Ponente ligure” di Giovanni Murialdo
premiato alla 39ª edizione della rassegna “Libri di Liguria”
Questo libro esplora gli aspetti geologici e naturalistici della famosa Pietra di Finale
un simbolo del Ponente ligure e del Finalese in particolare
Il Finalese è un paradiso per gli escursionisti
Se cercate ispirazione per camminare tra un pranzo e l’altro
due guide fanno al caso vostro: “Finale Wild – Percorsi insoliti nel Finalese” di Flaviano Carpenè e Mauro Canova e “Sentieri di Finale” di Marco Tomassini
lo strumento per supportare la manutenzione del territorio e contribuire alla salvaguardia di questo paradiso per l’outdoor
una guida o una mappa significa regalare esperienze
dimentichiamo per un attimo le offerte lampo
facciamo una bella passeggiata a Finale Ligure e riscopriamo il piacere di un dono semplice
da una grande passione e amore per il Finalese
con un’infinità di cose da scoprire
E’ stato tra i maggiori protagonisti del mondo imprenditoriale del ponente ligure nella realizzazione di abitazioni civili e non solo
Pietra Ligure e Finale Ligure la sua città natale e sede dell’azienda fondata dal padre Cap
era la mente pensante di una impresa che ha prodotto anche ricchezza e posti di lavoro
Piersanto ha vissuto in prima persona gli anni del ‘sistema Teardo‘ ex presidente della Regione Liguria
nel primo scandalo d’Italia (prima ancora di Mani Pulite) che ha coinvolto politici
pubblici amministratori-pubblici ufficiali
Meno di una quindicina le condanne complessive comminate fino in Cassazione
era tra gli imprenditori-concussi (per gli imputati eccellenti e difensori si trattava invece di ‘dolci tangenti’ ovvero finanziamenti al partito
Piersanto ha vissuto interrogatori che si protraevano ore e ore
giorni di ansia e preoccupazione come non è difficile immaginare
Era sempre accompagnato agli interrogatori e alle udienze dibattimentali dall’inseparabile e più defilato fratello Giacomo
Fu la prima impresa della provincia di Savona e della stessa Liguria a dotarsi di attrezzature e mezzi d’avanguardia
risultando tra le prime in regione ad installare impianti per il confezionamento di conglomerato cementizio e bituminoso
dislocati prima a Loano e poi in Finale Ligure
schivi alla vita mondana e ai salotti di associazioni e logge massoniche
lasciava intravvedere che si trattava di una delle famiglie più facoltose del ponente ligure
diciamo la più benestante di Finale Ligure
La ‘Iolando Ghigliazza‘ ha realizzato centinaia di immobili
Costruiva anche per conto terzi ed enti pubblici
Basti pensare all’Albergo Albatros di Varigotti
al completamento del porto turistico di Finale Ligure e la sistemazione ex aree ferroviarie a Finalpia e Varigotti
la Casa di Riposo suore ‘Sacramentine’ in Borgio Verezzi
il condominio ‘Marina‘ di Pietra Ligure
i condomini Bellavista di Loano dove ha realizzato inoltre il nuovo asilo infantile ‘Simone Stella’
i fratelli Ghigliazza divenuti proprietari di ‘Villa Sant’Erasmo‘
all’ingresso di levante dell’Aurelia
forse l’unico edificio unifamigliare di grande pregio architettonico del ponente ligure
Una struttura ammirata per la sua ‘ricchezza’ tutta stile pietravista
meticolosità nel recupero dei minimi particolari
Una preziosa cartolina promozionale per la città votata al turismo delle seconde case
Un edificio per il quale tutti si chiedono ‘chi è il fortunato proprietario’ ma con le finestre sempre chiuse
Per motivi professionisti – quasi tre decenni di cronaca giudiziaria
bianca- ho avuto modo di confrontarmi con Piersanto Ghigliazza negli anni che la stampa ligure e nazionale ha seguito le clamorose vicende teardiane
Non nascondo che non era facile il confronto
con ripetuti momenti di tensione nei corridoi e nelle aule di palazzo di Giustizia
Piersanto non perdeva un’udienza seppure sempre defilato anche quando gli venne consigliato a costituirsi parte civile
nell’aula bunker dove si svolgeva il processo
Piero Nan capo dell’Ufficio tecnico del Comune di Loano che
aveva consegnato un busta con un bel gruzzolo di banconote destinata all’allora sindaco di Borghetto S
Nan aveva ammesso che la busta gli era stata consegnata da un emissario di Piersanto
Per l’architetto-sindaco scattarono le manette
La giustizia ha comunque ‘fatto giustizia’ scagionando il professionista ingauno allora eletto con il Pci nella prima amministrazione di sinistra della storia borghettina
Il secondo sindaco di sinistra è stato il prof
Riccardo Badino che però preferì dimettersi in una contesto politico amministrativo locale piuttosto turbolento e in seguito a ripetute minacce stile mafioso di presunti ambienti affaristici e massonici
Pagine di storia da dimenticare perchè in quegli anni finirono in manette anche un sindaco socialista
Voglio ricordare Piersanto come un imprenditore che ha privilegiato nella vita il ‘basso profilo’
Non ha mai sfoggiato la ricchezza e non sgomitava per le prime file
E buon ultimo non ha mai concesso un’intervista neppure quando nel 2017 il sindaco della sua città
ha consegnato una targa di riconoscenza (assieme al fratello e alla sorella)
“per i 60 anni di attività svolti con alacre impegno e dedizione nel campo dell’edilizia”
E la storia ci insegna che ‘tutto ha un inizio e una fine’
Con la morte di Piersanto siamo alla pagina finale della Iolando Ghiliazza story
PIERSANTO GHIGLIAZZA ABITUALE FREQUENTATORE DEI MERCANTINI D’ANTIQUARIATO E EXPO – ARCHIVIO TRUCIOLI 2015
DAL VOLUME DELL’UNIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI SAVONA- SEZIONE IMPRENDITORI EDILI
il ruolo delle imprese edili nella trasformazione del paesaggio urbano del ‘900 savonese‘
già presidente dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Noli e della Fondazione Sant’Antonio
intellettuale ed esponente dell’allora Federazione del Pci
da sempre coscienza critica nella stessa area della sinistra
visibili sulla piattaforma streaming Netflix
Le riprese dello show sono arrivate anchein Liguria: il giudice Fabri Fibra ha incontrato
Sono stati due infatti i protagonisti genovesi di questanuova stagione: Krifal e Vago.Il 21enne Krifal si presenta con una proposta che mescola influenze pop col rap
che trova molto affine alla sua visione delle cose
dalla spiritualità all’importanzaassoluta della scrittura
La sua musica parla di crescita personale e delle sue esperienze
ilcui nome d’arte in spagnolo significa impulsivo o casinista
Ha girato diversi videoclip per le sue canzoni e ama molto recitare
Il Comune di Finale Ligure vara il nuovo piano strategico per lo sviluppo turistico per il biennio 2025/2027 e lo presenta a pubblico
con due eventi a livello locale e nazionale
Il primo appuntamento è con gli Stati Generali del Turismo di Finale Ligure
in programma per mercoledì 5 febbraio a Finalborgo
a partire dalle ore 16.00 presso l’Auditorium Don Franco Destefanis
nel Complesso Monumentale di Santa Caterina
Sarà l’occasione per condividere con il territorio il piano strategico
di comunicazione e di promo commercializzazione
nuovi obiettivi e visione per il futuro della destinazione
contestualizzandolo nel quadro delle strategie di promozione turistica della Regione e della Ligurian Riviera
Dopo i saluti istituzionali di Maura Firpo
cultura ed eventi del Comune di Finale Ligure
lo scenario turistico del territorio regionale e provinciale sarà delineato dagli interventi di Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera
Con una panoramica sui dati più recenti dei flussi turistici nel Finalese
si entrerà poi nel vivo della nuova visione di sviluppo strategico per il turismo di Finale Ligure
per valorizzare l’esistente e progettare il futuro
a cura di Enrico Ferrero (Ideazione) e Federico Alberto (Studiowiki)
rispettivamente responsabili dell’area destination management e comunicazione di DEDE Destination Design
rete di imprese assegnataria del servizio di gestione della destinazione
Le conclusioni saranno affidate ad Angelo Berlangieri
Finale Ligure sarà poi presente alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo
che si svolgerà dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho
All’interno dello stand della Regione Liguria (Padiglione 11 – Stand: P59 P67 S60 S68)
ci sarà spazio per incontrare tour operator e visitatori e presentare la destinazione e la sua offerta turistica all’insegna di mare
Lunedì 10 febbraio alle ore 15.30 si svolgerà inoltre la conferenza nazionale di presentazione del piano strategico di sviluppo turistico 2025/2027
Finale Ligure punta a rafforzare il proprio posizionamento come meta turistica internazionale
abbracciando una visione più ampia e valorizzando l’integrazione tra nuovi prodotti turistici e le nostre eccellenze territoriali
destagionalizzare i flussi e promuovere un turismo sostenibile
sempre attento alla qualità dell’accoglienza
all’innovazione e alla valorizzazione delle nostre peculiarità – spiega Angelo Berlangieri
Sindaco di Finale Ligure – In questo senso gli Stati Generali del Turismo di Finale Ligure rappresentano un’importante occasione per coinvolgere i nostri operatori turistici
ma anche tutta la nostra comunità; mentre la presenza alla BIT
vetrina prestigiosa del turismo nazionale e internazionale
ci darà l’opportunità di presentarci a un pubblico più ampio come destinazione ideale per un turismo che unisce attività outdoor
interpretando i valori di un’offerta moderna e sostenibile»
Venerdì 11 aprile alle ore 21 nella Chiesa San Francesco dei Frati Minori Cappuccini
si terrà la Via Crucis meditata “La Via della Croce”
Sarà una serata di riflessione sul significato della Passione e Morte di Cristo ai giorni nostri
L’evento è organizzato dal MASCI Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani e dalla Comunità Don Botta
Invece Venerdì Santo 18 aprile dalle ore 21 la Parrocchia San Lorenzo Martire in Varigotti
in collaborazione con l’Associazione Amici di San Lorenzo
di cui quest’anno ricorre il 30esimo anniversario di fondazione
invita alla tradizionale Via Crucis sul percorso che conduce all’antica Chiesa medievale San Lorenzo
Si partirà dall’inizio del Sentiero del Pellegrino
Durante il percorso tra gli ulivi secolari sono previste diverse soste in concomitanza con le quattordici stazioni della Via Crucis
ci sarà un momento di preghiera e riflessione con l’adorazione della croce
Il percorso sarà in parte illuminato dai volontari dell’A.I.B
Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri
Si consiglia di indossare scarpe comode e dotarsi di una torcia
In caso di maltempo la Via Crucis si terrà nella chiesa parrocchiale
TAG: parrocchia san lorenzo varigotti | scout | via crucis |
presso la Sala Consiliare del Comune di Finale Ligure
è stato conferito il riconoscimento “Una Vita per Finale – 2025” al professore Salvatore Finocchiaro per l’amore e la dedizione con le quali ha partecipato e partecipa attivamente alla vita sociale
sempre a disposizione della Comunità Finalese con impegno
Orgoglio espresso da parte del Sindaco Angelo Berlangieri durante la consegna: “È un onore poter consegnare questo riconoscimento a una figura che così tanto ha contribuito alla vita sportiva
associazionistica e culturale della nostra città”
Presente alla cerimonia anche il Delegato CONI della Provincia di Savona
Roberto Pizzorno: “Una figura di spicco per il mondo sportivo finalese e savonese
Dall’era Speranza a tutt’oggi è stato ed è nostro riferimento per lo sport locale ed è nelle nostre intenzioni confermarlo”
L’autunno è il momento ideale per immergersi nella bellezza dei borghi del Finalese e lunghe passeggiate a ritmo lento ci permettono di esplorare la storia e la natura di questo territorio
Passeggiare è forse il modo migliore per conoscere un luogo
ogni passo ci avvicina ai dettagli più affascinanti di un territorio unico
e il Trekking Urbano a Finale Ligure promette di essere un’avventura indimenticabile
L’iniziativa si inserisce all’interno della XXI Giornata Nazionale del Trekking Urbano che quest’anno vede come tema: “Natura ad Arte
Il Trekking Urbano nasce per la prima volta a Siena come un nuovo approccio al turismo sostenibile
orientato a guidare i visitatori oltre i percorsi più noti
gastronomia e la voglia di esplorare angoli nascosti e affascinanti delle città
proponendo itinerari nuovi anche con discreti dislivelli
Si tratta di una forma di turismo chiamata “vagabonding“
adatta a tutte le età e accessibile anche a chi non ha un particolare allenamento fisico
che enfatizza l’idea di viaggiare in modo libero
abbracciando esperienze autentiche e incontri significativi
incoraggiando il turista a prendere tempo per esplorare e conoscere meglio ogni destinazione
Oltre a essere benefico per il corpo e la mente
poiché contribuisce a decongestionare le aree tradizionalmente affollate dai turisti
ampliando l’interesse verso le zone più periferiche dei centri urbani
Ecco che anche a Finale Ligure il 31 ottobre potrete scoprire luoghi nuovi e ammirare tutti i dettagli che i suoi rioni custodiscono
Il Trekking Urbano si snoda tra tre dei quattro rioni del Finalese: Finalmarina
con Varigotti che resta comunque un tesoro da scoprire e che potete aggiungere nel vostro itinerario
con caratteristiche uniche e tesori da ammirare
e proseguiamo lungo il suggestivo Lungomare Migliorini verso Finalpia
Qui i colori del mare e del cielo creano un’atmosfera magica
Non perdetevi la Chiesa e Abbazia dei Padri Benedettini: un edificio romanico-gotico
ancora vivo grazie ai monaci che producono miele di alta qualità
seguite la “Via dei Cetacei” fino a Varigotti
le sue case colorate e le spiagge dorate sapranno di certo incantarvi
lasciatevi stupire dalla maestosa Basilica di San Giovanni Battista a Finalmarina
uno dei più importanti edifici seicenteschi del Ponente ligure
Dedicate un momento per ammirare tutti i dettagli di questa basilica
Proseguite verso Finalborgo per esplorare il Teatro Aycardi
la storia prende vita e vi immergerete in un’atmosfera d’altri tempi
Concludiamo il nostro Trekking Urbano al Complesso di Santa Caterina, dove potrete visitare anche il Museo Archeologico
Grazie a questo itinerario potrete scoprire davvero Finale Ligure in ogni suo piccolo dettaglio; grazie al “Trekking Urbano” camminando tra le strade e le piazze dei rioni finalesi potrete rallentare il tempo e godere di questo territorio e di tutta la sua storia
Vi aspettiamo a Finale Ligure nella Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Preparatevi quindi a vivere un’autentica esperienza tra storia
Forza italia Finale Ligure Val Pora presenta l’architetto Sara Badano come Segretaria cittadina
Sara Badano attualmente Presidente della società partecipata Servizi di Riviera SPA sarà affiancata dalla segreteria composta dall’ex sindaco Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua
da Nicola Viassolo assessore della giunta Richeri insegnate del corso “La musica e le immagini si rincorrono” all’U3 del Finale
Pier Nicolò Viassolo commerciante titolare con la famiglia della storica Salumeria Chiesa
Luchessa Carlo ispettore di Polizia Locale presso la Polizia locale Pollupice
Nicola Daccò commerciante titolare della cartoleria Compagni di Scuola
persona nota anche per il suo impegno nella politica locale
per anni ha lavorato con ruoli dirigenziali presso la pubblica amministrazione
Completa la segreteria Sofia Telesca una giovane donna alla sua prima esperienza politica
commerciante presso l’Ottica Ottobelli a Finale Ligure
In un territorio come Finale ligure abbiamo la fortuna di poter collaborare attivamente con il sindaco Angelo Berlangieri che Forza Italia ha supportato in fase elettiva e che insieme alla segreteria potremo supportare ancora nelle scelte che riguardano la città in primis il nuovo PUC
Il Comune di Finale Ligure ha lanciato un nuovo piano strategico per lo sviluppo turistico per il biennio 2025/2027
istituzioni e stampa attraverso due eventi a livello locale e nazionale
gli Stati Generali del Turismo di Finale Ligure
è fissato per mercoledì 5 febbraio a Finalborgo
presso l’Auditorium Don Franco Destefanis nel Complesso Monumentale di Santa Caterina
di comunicazione e promozione commerciale sarà condiviso con il territorio
sui nuovi obiettivi e sulla visione futura della destinazione
in linea con le strategie di promozione turistica della Regione e della Ligurian Riviera
sarà presentato lo scenario turistico del territorio regionale e provinciale
Gli interventi di Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera offriranno una panoramica sui recenti dati dei flussi turistici nel Finalese
Seguiranno approfondimenti sulla nuova visione di sviluppo strategico per il turismo di Finale Ligure
a cura di Enrico Ferrero e Federico Alberto
responsabili rispettivamente dell’area destination management e comunicazione di DEDE Destination Design
Finale Ligure parteciperà alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo
in programma dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho
Presso lo stand della Regione Liguria ci sarà l’opportunità di incontrare tour operator e visitatori per presentare la destinazione e l’offerta turistica
Lunedì 10 febbraio alle 15.30 è prevista la conferenza nazionale di presentazione del piano strategico di sviluppo turistico 2025/2027
ha dichiarato: “Con il nuovo piano strategico
all’innovazione e alla valorizzazione delle nostre peculiarità”
Ha aggiunto che gli Stati Generali del Turismo rappresentano un’importante occasione per coinvolgere gli operatori turistici locali e tutta la comunità
mentre la presenza alla BIT offre l’opportunità di presentarsi a un pubblico più vasto come destinazione ideale per un turismo che unisce attività outdoor
“L’ennesima chiusura dell’Aurelia a Finale ligure a causa di una frana isola diverse famiglie e costringe i cittadini a percorsi alternativi che impongono il passaggio dall’autostrada
Un ulteriore disagio che non possono essere i liguri a pagare
Per cui prendiamo atto della rimozione dei cantieri autostradali
che diminuiranno le criticità durante le festività pasquali
ma bisogna prevedere l’esenzione dei pedaggi dal casello di Spotorno a quello di Finale Ligure
finché non sarà ripristinata la viabilità ordinaria
che si muovono quotidianamente su quel tratto di strada per necessità
a dover pagare la mancanza di percorsi alternativi a causa di smottamenti che interessano periodicamente l’Aurelia
Presenterò un Ordine del Giorno per chiedere alla Giunta di intervenire e accogliere questa richiesta”
così il consigliere regionale del Partito Democratico Roberto Arboscello dopo l’ennesima frana sull’Aurelia all’altezza di Fibnale Ligure
Sabato 22 Finalborgo è la capitale della musica!Una giornata straordinaria
con tre differenti appuntamenti musicali.Si comincia alle 16,30 all’Auditorium Destefanis con il concerto “Gitani e Magiari” a cura della Società dei Concerti di Finale Ligure.A seguire
nell’adiacente Oratorio dei Disciplinanti
per gli Incontri con la Musica del Finale Music Festival
le canzoni di Domenico Modugno interpretate da Tiberio Ferracane.Gran finale alle ore 21,00 presso la chiesa di S
Biagio con lo straordinario concerto “Virtuosisimi” a cura dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.Tutto a ingresso libero!W Finale Ligure e W la musica
la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta
© 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet
ha tenuto a battesimo l’edizione 2025 del Circuito Slam by Head
tradizionale kermesse giovanile organizzata nella regione
di Enrico Casareto | 23 gennaio 2025
che ha visto ai nastri di partenza oltre 200 rappresentanti della nostra linea verde
Non si tratta certo di una sorpresa se si considera che lo scorso anno il Circuito ha fatto registrare i consueti numeri record
con 65 partecipanti ammessi al Master dello Sporting club Pegli 2
“Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale nell’ambito del calendario del nostro Comitato
che consideriamo il fulcro dell’attività giovanile regionale e sul quale investiamo molto - conferma Matteo Repetto
delegato all’attività giovanile - il riscontro da parte dei ragazzi è costante in positivo perché registriamo sempre più di duecento iscrizioni a tappa
Anche la novità introdotta lo scorso anno relativa al torneo under 18 è stata apprezzata da giocatori
Dal punto di vista qualitativo l’under 18 è poi un tabellone particolarmente importante
basti pensare che nella prima tappa di Finale dell’edizione 2025 si è imposto Lorenzo Elia che ha già classifica 2.4 e svolge con regolarità attività internazionale
abbiamo previsto la disputa delle tre tappe entro il primo semestre dell’anno
per non sovrapporre lo Slam by Head ai vari Campionati italiani
nazionali a squadre e ai tornei Road to Torino in programma in autunno
Aspettiamo quindi che si alzi il sipario sulla seconda tappa che sarà sicuramente organizzata nel Levante e nella seconda metà del mese di febbraio
Ecco i risultati delle Finali dei vari tabelloni della prima tappa dello Slam by Head 2025:
Under 10 M Agostino Parodi (TC Bianco Rosso) b
Under 12 F Angelica Pandolfo (TC Finale) b
Under 12 M Giovanni Parodi (TC Bianco Rosso) b
Pietro Arzela’ (TC Santa Margherita ligure) 63 60
Under 18 F Victoria Lanteri Monaco (TC Next Gen) b
Federico Dallan (TC Pietra lig) 63 67 10/3
gusto e outdoor si intrecciano in una proposta turistica completa
arricchita da un palinsesto di eventi in grado di esprimerne ogni sfumatura
Finale Ligure si è presentata sul palcoscenico nazionale come destinazione da vivere 365 giorni l’anno
cultura e gusto: sono le attrattive che il comune della Riviera ligure di Ponente ha presentato a un palcoscenico nazionale rilanciando sul panorama italiano la sua identità di meta turistica completa che non conosce stagioni
Un territorio che non si esaurisce nella bellezza delle spiagge o dei sentieri dell’entroterra
quattro rioni ciascuno con le sue caratteristiche distintive: Finalmarina
Finalborgo e il borgo saraceno di Varigotti
affacciata sul Santuario dei Cetacei con le sue acque cristalline premiate con la Bandiera Blu
creando un paesaggio variegato e suggestivo
tra sentieri immersi nella macchia mediterranea
offre un contesto naturale ricco di biodiversità
a Finale Ligure si possono inoltre ripercorrere millenni di storia dell’uomo
Qui si ritrovano anche i profumi e i sapori tipici della Liguria: erbe spontanee
Una ricchezza capace di generare proposte turistiche in grado di soddisfare tutte le esigenze: Sport & Avventura
Vivi & Esplora e Relax & Benessere
Chi cerca l’adrenalina troverà un paradiso per l’outdoor tra pareti d’arrampicata leggendarie e sentieri spettacolari per mountain bike
che si snodano dai boschi all’entroterra fino al mare
Gli spiriti curiosi possono vivere un’esperienza autentica ed esplorare il territorio tra escursioni nella natura
borghi medievali e itinerari culturali e marini
chi desidera rallentare e semplicemente godersi momenti di relax e benessere trova spiagge dorate
arricchite da sapori locali e atmosfere romantiche perfette anche per un matrimonio da sogno o una rigenerante workation
La musica è diventata colonna sonora di un territorio in movimento
Il "Finale Music Festival" è la punta di diamante di una programmazione culturale che attraversa i mesi e i generi
Quattro format lo compongono: i live estivi in piazza
la rassegna “Castelfranco” per giovani talenti
e gli incontri musicali nei luoghi simbolo del territorio da ottobre a giugno
Tra i protagonisti dell’estate 2025: la P.F.M
con una special guest internazionale in arrivo il 16 agosto
Ma l’anno musicale inizia già in primavera: dal 23 aprile al 4 maggio
la mostra evento “Pictures of You” all’Auditorium de’ Disciplinanti
con le fotografie di Henry Ruggeri agli iconi della musica e video immersivi firmati Massimo Cotto
regala un’esperienza che unisce arte visiva e racconto
Finalborgo si trasforma in un sogno a occhi aperti con "Oniricon"
spettacolo immersivo firmato Teatro della Tosse
il "West Coast Meeting" porta voci autorevoli a riflettere sui grandi temi dell’attualità
spazio alla creatività pop con "Burtomics Comics & Games"
Imperdibile la rievocazione storica "Viaggio nel Medioevo"
che dal 21 al 24 agosto fa rivivere le atmosfere del Quattrocento tra fiaccole
La capitale rivierasca dell'Outdoor è diventata uno stile di vita
E il 2025 si preannuncia un anno memorabile
i riflettori della "UCI Enduro World Cup" si accendono su Pietra Ligure
per la prima tappa internazionale della stagione
richiamando campioni e appassionati da tutto il mondo
"Finale for Nepal" unisce sport e solidarietà
con eventi a Finalmarina a sostegno di progetti umanitari
E il 1° marzo 2026 torna il "Trail del Marchesato"
un mix di sfida atletica e immersione paesaggistica nella storia del territorio
“La Finale Outdoor Region è un tempio internazionale dell’outdoor
ma ciò che la rende davvero speciale è la sua capacità di trasformare ogni sport in un’esperienza condivisa
dall’arrampicata alle manifestazioni solidali
valorizzazione del territorio e promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile
accessibile a tutti” commenta Valter Sericano
assessore allo sport del Comune di Finale Ligure
“La nostra destinazione dimostra di sapersi rinnovare restando autentica
benessere e scoperta del territorio - prosegue Maura Firpo
alla cultura e agli eventi del Comune di Finale Ligure - Il ricco calendario di eventi che anima borghi e paesaggi è il cuore pulsante di questo racconto: occasioni uniche per vivere Finale in tutte le sue sfumature”
“Finale Ligure è un luogo che unisce visione e identità
alla partecipazione attiva della comunità e a un’idea condivisa di futuro - conclude il Sindaco di Finale Ligure
vogliamo ribadire su un palcoscenico nazionale la nostra strategia di lungo periodo: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e valorizza ogni risorsa (paesaggistica
artistica) per rendere Finale Ligure fruibile e attrattiva tutto l’anno."
di Andreana Viriglio –Per la giornata mondiale dell’endometriosi
la cui causa non è ancora completamente chiarita
lo Zonta club di Finale Ligure con A.L.I.C.E
(Associazione Lotta italiana per la consapevolezza sull’ Endometriosi) venerdì 11 aprile
ospita un convegno informativo nella nuova sede di via asilo a Finalpia dal titolo: “Endometriosi il nemico invisibile” per sensibilizzare e informare relativamente ai sintomi
che possono essere un allarme per questa malattia
sulle possibilità di diagnosi precoce e sulle le nuove terapie disponibili per la gestione del dolore
i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riferiscono che possa interessare il 10% circa della popolazione femminile in età fertile
Colpisce prevalentemente tra i 25 e i 35 anni ma la diagnosi è spesso accidentale; infatti può essere presente già alcuni anni prima ed essere imputata a normali dolori del ciclo mestruale
Le linee guida Internazionali raccomandano che la diagnosi sia fatta precocemente
che possano peggiorare l’andamento della malattia e la sintomatologia
Seguirà mercatino benefico by Blanchita; il 10% del ricavato sarà destinato ad un fondo Zonta
per continuare l’informazione su una malattia
ancora troppo poco conosciuta e spesso sottovalutata
Oggi è stata inaugurata la nuova aula lettura dell’Istituto Comprensivo di Finale Ligure
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Angelo Berlangieri
il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Maura Firpo
il Maresciallo dei Carabinieri Angelo Pio Zucca
la presidente del Consiglio d’Istituto Laura Cornali
la Dirigente Cosimina Bencardino e l’ex Dirigente Luca Mazzara
È attrezzata con tavoli e spazi morbidi che permettono di ospitare una classe o piccoli gruppi di lavoro
colorati e arricchiti dalla presenza di piante
La biblioteca conta circa 1700 volumi registrati sulla piattaforma gratuita Qloud Scuola
Le sezioni principali includono narrativa per il primo e secondo ciclo della scuola primaria
L’aula lettura è pensata per stimolare nei bambini curiosità
il contatto con i libri cartacei offre un’esperienza unica
La biblioteca è uno spazio dove ogni studente può esplorare e coltivare i propri interessi
L’Istituto Comprensivo di Finale Ligure pone la promozione della lettura al centro della sua missione educativa
con l’obiettivo di sviluppare competenze nella madrelingua
e di promuovere lo spirito d’iniziativa e la cura del bene comune
L’inaugurazione di oggi rappresenta la conclusione di un progetto iniziato quasi due anni fa
ma anche un nuovo punto di partenza per eventi e iniziative che coinvolgeranno le comunità locali
Il patrimonio librario dell’aula è il risultato di mesi di ricerche e selezioni di cataloghi di editori specializzati in letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
accessibile a tutti gli utenti dell’Istituto Comprensivo
intende promuovere il senso di appartenenza
Questo progetto di promozione della lettura è stato apprezzato dalle autorità locali
presenti per sottolineare l’impegno comune nella costruzione di buone pratiche
che porta avanti il progetto avviato dall’ex Dirigente Mazzara
si impegna a rafforzare e ampliare le iniziative scolastiche in collaborazione con le amministrazioni locali dei comuni del comprensivo
L’inaugurazione di “Balla coi Libri” segna l’inizio di un nuovo capitolo per l’Istituto
con l’obiettivo di continuare a costruire una realtà educativa migliore per i futuri cittadini
©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino
80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati