Poi altre due esplosioni in rapida successione
Le forze di polizia stanno indagando su un inquietante episodio avvenuto attorno alle 21 di venerdì
A quell’ora almeno un residente in via Andrate Vecchia ha composto il 112 e annunciato all’operatore: «Stanno sparando!»
Sull’episodio la Procura di Como ha aperto un fascicolo d’indagine
I bersagli degli spari dovrebbero essere tre uomini che sono stati visti correre a piedi in mezzo ai cambi che da Fino Mornasco portano verso la zona boschiva di Casnate
trovata parcheggiata proprio in via Andrate Vecchia
All’interno i carabinieri di Fino Mornasco hanno trovato dell’hascisc
altro materiale per il confezionamento della droga e i documenti di una persona
un uomo straniero originario dell’Est Europa
I tre colpi di pistola che hanno allarmato i residenti nella zona sono invece stati esplosi da un’auto in corsa
Di cui i testimoni non sono riusciti a fornire alcun tipo di indicazioni
Ed è per questo che gli investigatori stanno ora cercando le telecamere esistenti nella zona nella speranza che la vettura da cui sono stati sparati i tre colpi di pistola possa essere stata immortalata
Ovviamente l’indagine è soltanto agli inizi
sul movente e su protagonisti della sparatoria
la più probabile è quella che riconduce alle dinamiche e agli interessi che ruotano attorno allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive
Sembrano confermare questa ipotesi la presenza di hascisc sull’auto ritrovata in zona
La stessa zona dov’è avvenuto il fallito agguato
ovvero ai margini di un bosco noto come luogo di spaccio
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Quando ha visto la pattuglia dei carabinieri ha cercato di allontanarsi frettolosamente
È stato denunciato alla procura della Repubblica per i minorenni di Milano il 17enne nato a Cantù ma di origini nordafricane e residente a Fino Mornasco
fermato dai carabinieri nella notte tra il 22 e il 23 marzo 2025
Durante un servizio di pattuglia nei pressi della chiesa di Santo Stefano
i militari hanno notato un gruppo di ragazzi e il giovane allontanarsi alla vista della pattuglia
è stato trovato in possesso di 20 grammi di hashish
Tutto è stato sequestrato e il minore denunciato per detenzione ai fini di spaccio
non ha avuto scampo dopo la rovinosa caduta
In posto arriva anche il sindaco Fornasiero
Un drammatico incidente sul lavoro proprio nel giorno – e sembra quasi una atroce beffa – viene messo a punto (vedi link qui sotto) il Protocollo tra Prefettura e varie realtà imprenditoriali e sindacali del territorio per avere maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro
Qui il dettaglio del protocollo sottoscritto oggi in Prefettura
incidente con esito mortale in via Leonardo da Vinci a Fino Mornasco all’interno del cantiere delle scuole
Un operaio di 55 anni (non ancora nota la sua residenza ) è precipitato in cantiere da un’altezza di 10 metri
Le ferite riportate sono state gravissime ed è deceduto quasi sul colpo
In posto i vigili del fuoco da Cantù ed il carro SAF da Como
poi ambulanza ed elicottero 118 (foto qui sopra della nostra amica Michela) e carabinieri
Rilievi per verificare meglio cosa è successo
anche il sindaco Roberto Fornasiero si è portato subito in posto per accertare l’entità e le modalità della caduta mortale in cantiere
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Fino Mornasco, 12 febbraio 2025 – Controlli di polizia concentrati nella zona di Fino Mornasco, proseguendo quanto disposto dal Questore di Como Marco Calì.
Martedì pomeriggio le pattuglie si sono soffermate soprattutto nel quartiere di Fiorenzuola, e nei territori limitrofi. Al servizio hanno partecipato diversi equipaggi della Questura di Como e del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, con posti di controllo sulle strade e ispezioni in dieci locali pubblici tra Fino Mornasco, Cadorago e Guanzate e le stazioni ferroviarie della zona.
Pattugliato con estrema attenzione anche il quartiere Fiorenzuola, al confine tra i tre Comuni. In totale 103 sono le persone identificate, 38 con precedenti penali o di polizia e 18 i cittadini extracomunitari. I servizi di questo genere proseguiranno sia in provincia che in città e nella prima cintura urbana, dove le richieste dei cittadini sono più frequenti.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
caduto da un tetto mentre lavorava alla realizzazione della nuova scuola media di Fino Mornasco
ci colpisce profondamente e impone una riflessione dura
mentre si costruisce un luogo dedicato all’istruzione
Lì dove si dovrebbe edificare il futuro delle nuove generazioni
Proprio ieri, poche ore prima di questa tragedia, è stato sottoscritto in prefettura un Protocollo d’Intesa sulla sicurezza sul lavoro (ne parlavamo qui), che coinvolge istituzioni, associazioni sindacali e datoriali, enti ispettivi e l’Ufficio scolastico provinciale.
Questa la nota firmata da Cgil Como – Sandro Estelli, Cisl dei Laghi – Daniele Magon, Uil del Lario – Dario Esposito, Feneal Uil Annunziato Larosa, Filca Cisl Cristian Buffagni, Fillea Cgil Luca Vaccaro.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
Incidente stradale questa mattina intorno alle ore 9.15 in via Valle Mulini a Fino Mornasco
Nello scontro sono rimaste coinvolte due autovetture e quattro persone: due donne di 22 e 31 anni
I soccorsi sono stati gestiti con l’impiego di due ambulanze inviate dalla Croce Rossa di Lomazzo e da SOS di Olgiate Comasco
che hanno operato con il supporto dell’auto medica
Sul posto i Carabinieri della Compagnia di Cantù e i Vigili del Fuoco di Como
Le condizioni di due delle persone coinvolte sono state valutate in codice giallo
con traumi e lesioni di media gravità ma non in pericolo di vita
I feriti sono stati trasportati all’ospedale di Erba e al Sant’Anna di Como
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
È Salvatore Minissale, 54 anni, l'operaio che mercoledì pomeriggio è morto
precipitando da un'altezza di oltre 10 metri in un cantiere a Fino Mornasco
dipendente di una impresa edile con sede a Milano
L'incidente sul lavoro è avvenuto all'interno di un cantiere per un edificio scolastico
La telefonata di emergenza poco dopo le 18 di mercoledì 9 aprile ha fatto accorrere sul posto i vigili del fuoco di Cantù
l’elisoccorso del 118 e i carabinieri. Purtroppo
per l’uomo non c’è stato nulla da fare
Ancora in fase di accertamento le cause all'origine dell'infortunio che è costato la vita a Salvatore Minissale che sarebbe precipitato da un’altezza di circa 10 metri
Le forze dell’ordine e gli uomini di Ats Insubria
allertati come da protocollo per gli infortuni sul lavoro
stanno ora svolgendo gli accertamenti del caso per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto
L’area del cantiere è stata messa in sicurezza e sottoposta a sequestro per consentire le verifiche tecniche.
Dramma nel tardo pomeriggio di oggi a Fino Mornasco, in provincia di Como. Un operaio di 54 anni ha perso la vita in seguito a una caduta da circa dieci metri all’interno del cantiere di un edificio scolastico in via Leonardo da Vinci.
L’allarme è scattato intorno alle 18.03: sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco di Cantù, il carro Saf da Como, un’ambulanza, l’elisoccorso del 118 e i carabinieri di Cantù. Purtroppo, nonostante i tentativi di soccorso, per l’uomo non c’è stato nulla da fare: è stato constatato il decesso sul luogo dell’incidente. Aveva 54 anni.
Secondo le prime informazioni, l’operaio sarebbe precipitato da un’altezza di circa 10 metri, per cause ancora in fase di accertamento. Le forze dell’ordine e gli uomini di Ats Insubria, allertati come da protocollo per gli infortuni sul lavoro, stanno ora svolgendo gli accertamenti del caso per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
L’area del cantiere è stata messa in sicurezza e sottoposta a sequestro per consentire le verifiche tecniche. L’identità della vittima non è stata ancora resa nota ufficialmente.
Una tragedia riaccende i riflettori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tema purtroppo sempre attuale. Articolo in aggiornamento.
l’operaio precipitato ieri in un cantiere edile a Fino Mornasco
era dipendente di un’azienda milanese che sta eseguendo i lavori della nuova scuola media
Mentre si trovava sul tetto è caduto da un’altezza di circa dieci metri ed è morto praticamente sul colpo
A Fino Mornasco sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco, oltre ai tecnici di Ats Insubria. Sono in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica del tragico incidente.
AccediCosa sappiamo di Giulia
Fino Mornasco, 9 aprile 2025 – Un uomo di 54 anni è morto nel tardo pomeriggio di oggi, in un infortuni sul lavoro avvenuto all’interno di un cantiere per la realizzazione di un edificio scolastico, in via Leonardo Da Vinci a Fino Mornasco.
L’operaio, residente a Cogliate (Monza Brianza), è caduto da un’altezza di una decina di metri, ma al momento non si sa quali sono stati i motivi e come sia avvenuto il tragico infortunio. Sul posto sono subito intervenuti i soccorritori del 118 con ambulanza e auto medica, ed era stato fatto alzare in volo anche l’elisoccorso da Como, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare, morto sul colpo in conseguenza dell’impatto a terra.
Nel cantiere sono inoltre arrivati i vigili del fuoco di Cantù con il carro Saf da Como, e i carabinieri. Di quanto accaduto è stato informato il magistrato di turno della Procura di Como, Simona De Salvo, che ora sta valutando come procedere e quali accertamenti disporre.
Nota ufficiale del sindaco Fornasiero: vicinanza alla famiglia ed ai colleghi di lavoro
Un volo da paura da quasi 10 metri e il decesso immediato
Fino Mornasco – e lo fa con il sindaco Fornasiero e tutta l’amministrazione comunale con una nota ufficiale – si stringe attorno ai familiari e colleghi di lavoro di Salvatore Minissale
54enne operaio di Catania anche se domiciliato a Cogliate (Monza Brianza)
Qui il messaggio di cordoglio dell’amministrazione comunale di Fino
tra i primi ad arrivare sul posto ieri pomeriggio
L’incidente è avvenuto (link sotto) ieri pomeriggio nel cantiere della scuola di Fino: Minissale
che stava lavorando con i colleghi ad un intervento importate di ristrutturazione
è precipitato per una decina di metri ed è deceduto sul colpo per le ferite riportate
Cantiere sotto sequestro per gli accertamenti di Ats e carabinieri
Proprio ieri (leggi qui sotto la notizia) la Prefettura di Como ha deciso di intensificare i controlli
la vigilanza e gli interventi per avere più sicurezza sui luoghi di lavoro
Qui i dettagli del Protocollo d’intesa siglato ieri mattina
Tragico incidente sul lavoro in un cantiere edile a Fino Mornasco. Un operaio di 54 anni è precipitato mentre stava lavorando ed è purtroppo morto praticamente sul colpo. L’uomo, secondo le prime ricostruzioni, è un dipendente di un’azienda milanese che sta eseguendo i lavori della nuova scuola media a Fino Mornasco, nell’area di via Leonardo Da Vinci.
Nel tardo pomeriggio di oggi, mentre era in servizio, l’uomo sarebbe precipitato da un’altezza di circa dieci metri. Nella caduta ha riportato ferite e traumi purtroppo gravissimi. Immediata la richiesta di aiuto. A Fino Mornasco sono intervenuti i mezzi di soccorso. E’ stato inviato anche l’elicottero del 118, ma purtroppo per l’operaio non c’è stato nulla da fare. Troppo gravi i traumi riportati nella caduta.
A Fino Mornasco sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco, oltre ai tecnici dell’Ats Insubria. Avviati gli accertamenti per chiarire la dinamica del tragico incidente.
I carabinieri di Fino Mornasco hanno denunciato un 45enne residente in città per l'uso fraudolento della carta di credito del padre
quando l'anziano genitore ha notato prelievi sospetti sul suo estratto conto
supportate dalle riprese di videosorveglianza della filiale BPM di Luisago
hanno identificato il figlio come responsabile delle operazioni non autorizzate
E' accusato di porto abusivo di arma da taglio
Un controllo di routine si è trasformato in un’operazione di sicurezza a Fino Mornasco
nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile 2025
impegnati in un servizio di pattugliamento nel parco comunale di via Brera
i carabinieri lo hanno fermato e sottoposto a perquisizione
trovandogli addosso 13,4 grammi di hashish e un coltello a serramanico lungo oltre 20 centimetri
Il coltello è stato sequestrato e il giovane denunciato alla Procura della Repubblica di Como
è stato segnalato alla prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti
In un’intensa operazione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti
i carabinieri della Stazione di Fino Mornasco hanno portato a termine due interventi significativi tra il 17 e il 18 febbraio scorso
durante una serie di rastrellamenti nella zona boschiva di via Scalabrini
i carabinieri hanno identificato due cittadini marocchini
trovati in possesso di 53 grammi di hashish uno l'altro di 5.7 grammi dello stesso stupefacente
sono stati segnalati alla Prefettura di Como come assuntori
La sostanza è stata sequestrata per la successiva distruzione
Non essendo emersi elementi sufficienti a giustificare l'accusa di spaccio
i due sono stati trattati come semplici consumatori di droga
l'azione dei carabinieri si è intensificata ancora di più
In risposta alle segnalazioni dei residenti della zona "Costa" di Fino Mornasco
i militari hanno organizzato un servizio di sorveglianza nei pressi di un vecchio casolare abbandonato
sospettato di essere un punto di ritrovo per attività illecite
sono riusciti a fermare un 26enne marocchino che
l'uomo è stato trovato in possesso di un bilancino di precisione
materiale per il confezionamento e ben 10 grammi di cocaina suddivisa in dosi preconfezionate
già destinatario di un decreto di espulsione
sottoposto a rito direttissimo il 19 febbraio
è stato condannato al divieto di dimora in tutta la provincia comasca
Un uomo di 54 anni è morto in seguito a un incidente sul lavoro nel tardo pomeriggio di mercoledì 9 aprile a Fino Mornasco
l'uomo ha perso la vita in seguito a una caduta da circa dieci metri all’interno del cantiere di un edificio scolastico in via Leonardo da Vinci
si sono precipitati i vigili del fuoco di Cantù
il nucleo Saf (speleo alpino fluviale) da Como
l’elisoccorso del 118 e i carabinieri
Per il 54enne purtroppo non c’è stato nulla da fare
l’operaio sarebbe precipitato da un’altezza di circa dieci metri
Fino Mornasco ospiterà un evento dedicato alla condivisione e al riciclo creativo: il mercatino usato gratuito In Regalo
organizzato dall’omonima associazione con il patrocinio del comune di Fino Mornasco
L'iniziativa avrà luogo presso l'Ottagono
Quanti di noi hanno ricevuto un regalo che non utilizzano
L'evento In Regalo offre una soluzione: portare quegli oggetti non utilizzati al mercatino per scambiarli con qualcosa di utile
Tra gli articoli presenti troverai vestiti
in un’atmosfera conviviale e solidale
Il mercatino è pensato per promuovere il riciclo
dare nuova vita agli oggetti e favorire la socialità tra i cittadini
L'edizione 2025 del mercatino In Regalo introduce un'iniziativa speciale: Doc Toys
un servizio dedicato al recupero dei giocattoli danneggiati
I dottori di Doc Toys saranno presenti per riparare i giocattoli preferiti dei bambini
Un modo per unire sostenibilità e attenzione ai più piccoli
rendendo il mercatino In Regalo un evento davvero inclusivo
L'ingresso al mercatino In Regalo è gratuito e aperto a tutti
può contattare l’organizzazione scrivendo a inregalo22@gmail.com
Ispezione approfondita in una discoteca di Fino Mornasco
Negli ultimi giorni, la polizia di Stato di Como ha coordinato un servizio straordinario di controlli nei comuni di Vertemate con Minoprio e Fino Mornasco, con particolare attenzione alle strade urbane, extraurbane e ai locali pubblici. Oltre ai posti di blocco su strada, che hanno portato all’identificazione di 30 persone, di cui una decina con precedenti, è stata effettuata un’ispezione approfondita in una discoteca di Fino Mornasco.
Il ricercato si trovava già sotto il regime di libertà vigilata
Nella mattinata di ieri 14 aprile 2025
i carabinieri di Fino Mornasco hanno arrestato un 41enne residente a Bregnano (Como)
eseguendo un'ordinanza emessa dalla Procura di Varese a novembre dello scorso anno
L'uomo è stato rintracciato nelle zone boschive di Fino Mornasco
durante un normale servizio di pattugliamento
è stato trasferito presso il carcere di Castelfranco Emilia (Modena)
a disposizione dell’autorità giudiziaria
Il ricercato si trovava già sotto il regime di libertà vigilata
i carabinieri di Cermenate avevano richiesto l'aggravamento della misura
il provvedimento è stato eseguito dai colleghi di Fino Mornasco
La notifica ufficiale della vincita è arrivata il 7 febbraio
Un colpo di fortuna incredibile ha cambiato la vita di un anonimo giocatore
alla tabaccheria di Camilla Tosato in via Indipendenza 9 a Fino Mornasco, un cliente ha acquistato un Gratta e Vinci da 10 euro della serie New Bonus Tutto per tutto
Quello che sembrava un acquisto di routine si è trasformato in una vincita straordinaria: ben due milioni di euro
dopo aver grattato il biglietto e realizzato l’incredibile colpo
non è più tornato in tabaccheria
si è recato direttamente in banca per riscuotere il premio
La notifica ufficiale della vincita è arrivata il 7 febbraio
confermando che la fortuna ha davvero fatto tappa a Fino Mornasco
Un episodio che ha acceso la curiosità di molti
lasciando aperta la domanda: chi sarà il nuovo milionario
Spaventoso incidente stradale nella tarda serata di lunedì 31 marzo 2025 a Fino Mornasco. Poco prima delle 22, un’auto si è ribaltata sulla Statale dei Giovi, causando il ferimento di una donna di 32 anni che si trovava alla guida del veicolo.
Le cause dell’incidente sono ancora al vaglio dei carabinieri intervenuti sul posto per i rilievi, ma secondo una prima ricostruzione la conducente avrebbe perso il controllo della vettura che, dopo un’uscita di strada, si è ribaltata finendo a ruote all’aria.
Immediati i soccorsi: l’ambulanza della Croce Verde di Fino Mornasco ha prestato le prime cure alla donna ferita, poi trasportata in codice giallo al pronto soccorso. Le sue condizioni, fortunatamente, non destano preoccupazioni gravi.
Fondamentale anche l’intervento dei vigili del fuoco di Cantù, chiamati per mettere in sicurezza l’area dell’incidente, rimuovere l’auto incidentata e liberare la carreggiata dai detriti, operazione che ha richiesto diverso tempo.
La Statale dei Giovi, già teatro in passato di episodi simili, è rimasta parzialmente bloccata per tutta la durata dei soccorsi, con inevitabili disagi alla circolazione serale.
Il coltello è stato sequestrato e il ragazzo, oltre che a essere denunciato per porto abusivo di arma da taglio, è stato anche segnalato alla Prefettura del capoluogo quale assuntore di stupefacenti.
Fino Mornasco, 19 febbraio 2025 – I carabinieri lo hanno scovato e arrestato al termine di un controllo svolto grazie alle segnalazioni arrivate dai cittadini, che avevano notato la presenza di una attività di spaccio nella zona Costa di Fino Mornasco. L’uomo, un marocchino di 26 anni senza fissa dimora, aveva con sé un etto di eroina, custodito all’interno di un vecchio casolare abbandonato, trasformato in bivacco da lui e da un complice che è riuscito a scappare.
I militari di Fino Mornasco ieri mattina hanno osservato brevemente cosa accadeva, poi sono intervenuti. Oltre all’eroina, era in possesso di un bilancino, di materiale per il confezionamento e di due telefoni cellulari, e infine di 10 grammi di cocaina suddivisa in dosi già confezionate. Questa mattina è stato processato per direttissimo, e dopo la convalida ha chiesto un rinvio per i termini a difesa.
Incidente sull'autostrada A9 nel pomeriggio di oggi
causando il blocco totale della circolazione in quella direzione
Le autorità stanno gestendo l'intervento
con lunghe code che si sono già formate lungo il tratto autostradale interessato
Uscita obbligatoria a Fino Mornasco per chi arriva da Grandate/Svizzera
Al momento non sono ancora chiare le condizioni dei conducenti dei veicoli coinvolti
ma squadre di soccorso e forze dell'ordine sono già sul posto per valutare la situazione e ripristinare la viabilità il prima possibile
Gli automobilisti che viaggiano sulla A9 sono invitati a prestare attenzione e a seguire le indicazioni per le uscite alternative
Soccorsi scattati in codice rosso nel territorio comunale di Fino Mornasco
Da oggi è entrato in funzione anche sull’autostrada A9 Lainate Como Chiasso il nuovo sistema Tutor 3.0 installato su 26 tratte autostradali
Per la Lombardia la scelta è caduta sull’autostrada A9 Lainate-Como-Chiasso
L’occhio elettronico è progettato per registrare automaticamente la velocità media dei veicoli in transito
Omologato e approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel giugno 2024
il Tutor 3.0 rappresenta un significativo passo in avanti rispetto alle precedenti versioni
Il sistema è in grado di riconoscere le targhe anteriori e posteriori dei veicoli
garantendo il suo funzionamento sia di giorno che di notte
anche in condizioni di velocità molto superiori ai 130 km/h previsti dal Codice della strada
Questo rende il Tutor 3.0 uno strumento particolarmente efficace per il controllo della velocità media e la sicurezza stradale
L’obiettivo principale dell’installazione del Tutor 3.0 è quello di incrementare la sicurezza in autostrada
fornendo alla Polizia stradale un sistema automatico di monitoraggio della velocità media
che rilevano la velocità istantanea in un punto specifico
il Tutor permette di valutare la velocità media su un tratto più lungo
scoraggiando comportamenti di guida pericolosi
Secondo i dati forniti da Autostrade per l’Italia
la presenza del Tutor ha già dimostrato una significativa efficacia nel ridurre gli incidenti: nel primo anno di installazione
i sistemi Tutor precedenti hanno contribuito a una riduzione del 51% della mortalità sulle tratte controllate
grazie alle sue avanzate tecnologie di riconoscimento e rilevamento
potrebbe ampliare ulteriormente questi risultati
Incidente a Fino Mornasco poco prima delle ore 14 lungo la Sp35
Due auto sono rimaste coinvolte in uno scontro e quattro persone sono state soccorse
Tra di loro ci sono anche una ragazzina di 13 anni e un ragazzino suo coetaneo
Nessuno è rimasto ferito in modo grave ma sono stati trasportati per accertamenti all'ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia
Sul posto oltre ai carabinieri sono intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la strada
Inevitabili i disagi alla viabilità.
per consentire attività connesse all’ammodernamento degli impianti di esazione
in entrata verso Lainate e in uscita per chi proviene da Lainate
dalle 5:00 di lunedì 7 alle 23:00 di lunedì 28 ottobre
si consiglia di utilizzare gli svincoli di Lomazzo nord o di Como Centro
Dopo la pandemia il numero di abitanti in paese è cresciuto di quasi 300 unità
in base al rapporto corretto con la popolazione da assistere
sono considerati oggi carenti dalla Regione e dalla Ats Insubria
Dunque prima dell’ultimo dell’anno al Comune è stato chiesto di disporre una nuova offerta
una nuova farmacia per potenziare l’attuale rete
è già stata accolta dall’agenzia per la tutela della salute
L’amministrazione comunale ha anche dovuto precisare la possibile ubicazione della terza farmacia
La parte più scoperta del paese risulta essere quella a sud
In effetti le farmacie attualmente attive sono presenti entrambe in via Garibaldi
la farmacia Dell’Oca e la farmacia Gerosa hanno le vetrine a ridosso dell’ex statale a pochi passi di distanza
La fascia invece più a nord di Fino Mornasco è servita dalla farmacia presente a Luisago
non sarà gestita direttamente dal Comune come successo in passato
Ormai quindici anni fa infatti l’amministrazione comunale aveva venduto tramite l’ex società municipalizzata
la farmacia al civico 42 di cui ancora possiede le sole mura
Si tratterà ora di individuare il giusto strumento con il quale avvisare possibili titolari di farmacie e società interessate a costruire il nuovo servizio
Tutto questo dispositivo nasce comunque da un dato: Fino Mornasco ha stabilmente più di 10mila abitanti
Un numero che potrebbe anche dare titolo al paese per riconoscere lo stato di città
Si tratta del sesto Comune più popoloso della nostra provincia
più per esempio del vicino paese di riferimento per la Bassa Comasca
Per oltre un ventennio i finesi sono oscillati attorno ai novemila residenti
Poi dall’arrivo della pandemia le nuove famiglie giunte in paese sono cresciute in maniera sensibile
ma anche coppie che non possono accedere al mercato della casa del vicino capoluogo di provincia
al contrario di quanto sta accadendo in zone più periferiche
Nonostante il generalizzato calo demografico secondo Ance
l’associazione di categoria dei costruttori
la cintura urbana è destinata a crescere ancora nei prossimi anni e ad attrarre un numero significativo di cittadini
Tutte persone che hanno bisogno di assistenza sanitaria
Non a caso l’Asst Lariana per il distretto sta cercando di rinnovare la casa di comunità lomazzese
mentre i privati sul territorio finese hanno l’anno scorso investito aprendo un nuovo centro polidiagnostico
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
meglio: pochi secondo per arrampicarsi dal balcone
in una abitazione di fronte alla Ats passando dal cortile (rete divelta foto)
Qui le immagini a circuito chiuso che la vittima ci ha fatto avere
che si sentono anche parlare (accento straniero
Da un altro video delle telecamera si vede che dopo essere entrati dal balcone e con allarme in funzione
vanno dritti alla telecamera a cui tirano un calcio e rubano come se sapessero già dove mettere le mani
Le immagini dei ladri e del loro assalto – per la cronaca – sono state già fornite anche ai carabinieri dopo la denuncia presentata dalla vittima
in provincia di Como: per una dinamica ancora da chiarire
all’improvviso un operaio è caduto all’interno di un cantiere
ma non è stato possibile salvarlo per le gravi ferite riportate nella caduta
Sul posto i Carabinieri per i rilievi del caso
CONTATTI redazione@settenews.it – info@settenews.it
UFFICIO COMMERCIALE info@pubblidelta.net
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione
Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici
La scelta può essere modificata in qualsiasi momento
Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser
L'incidente nella tarda serata sulla via Valle Mulini
i vigili del fuoco del distaccamento di Cantù sono stati allertati per un incidente stradale avvenuto lungo la SP27 Valle Mulini a Fino Mornasco
Una vettura era finita fuori strada in circostanze ancora da chiarire
sollevando preoccupazioni per i possibili occupanti del veicolo
i soccorritori hanno trovato l'auto abbandonata
Nonostante l’assenza degli occupanti
i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’intera area per evitare ulteriori pericoli
E’ stato riaperto al traffico poco prima delle 15 il tratto dell’autostrada A9 Lainate-Como Chiasso tra Fino Mornasco e Lomazzo
chiuso nella tarda mattinata a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 29
che ha causato il blocco della circolazione sulla corsia in direzione Lainate ha registrato anche un ferito
un uomo di 40 anni trasportato in codice giallo all’ospedale Sant’Anna di Como
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici
le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della 2° Direzione di Tronco di Milano di Autostrade per l’Italia
sul luogo dell’evento il traffico transita su una corsia e si registrano 3 km di coda in direzione Lainate/Milano
Agli utenti provenienti da Como/Chiasso e diretti verso Lainate/Milano si consiglia di uscire a Fino Mornasco
percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in autostrada alla stazione di Lomazzo Nord
questa mattina poco prima delle 5 si era verificato un altro incidente stradale con tre persone coinvolte e due feriti ricoverati in codice giallo all’Ospedale Sant’Anna di Como
Fino Mornasco, 21 marzo 2025 – Un venditore ambulante di 58 anni di Fino Mornasco, è stato denunciato dai carabinieri per il reato di manomissione di contatore del gas.
L'indagine è partita dalla della segnalazione della stessa società responsabile per l’erogazione di metano, che aveva notato un’anomalia sulla fornitura di gas naturale di un contatore chiuso nel 2018, ma che aveva ripreso a registrare dei consumi.
I militari, intervenuti unitamente a personale della 2i Rete Gas, dopo aver accertato che il contatore era stato manomesso e che il beneficiario dell’erogazione era proprio il commerciante, hanno ripristinato i sigilli, provvedendo nuovamente alla chiusura del contatore, e denunciato l’autore della manomissione.
Durante le fasce orarie in cui non è prevista l’attività ordinaria dei medici di medicina generale
In considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e della diffusione delle sindromi respiratorie virali
il dipartimento di cure primarie di Asst Lariana ha provveduto ad attivare un secondo Hotspot Infettivologico nella sede del distretto a Fino Mornasco
che si affianca a quello già attivo dallo scorso dicembre a Como
è dedicato ai pazienti a partire dai 6 anni di età. Si tratta di un'importante innovazione nell'ambito del primo livello di cura de offre un supporto sul territorio per i cittadini durante le fasce orarie in cui non è prevista l’attività ordinaria dei medici di medicina generale (MMG)
L’Hotspot vedrà la presenza di medici di medicina generale e di Continuità assistenziale che hanno aderito al progetto; è dotato di dispositivi diagnostici
inclusi tamponi nasofaringei per il rilevamento di virus influenzali
SARS-CoV-2 e Streptococco Beta Emolitico Gruppo A
oltre a strumenti di diagnostica rapida come saturimetro ed Eco-Fast. L’accesso segue la medesima modalità del servizio di Continuità Assistenziale: il cittadino chiama la Centrale Operativa Regionale al 116117 che lo metterà in contatto con la sede di riferimento e il medico valuterà sulla base della sintomatologia l’opportunità di indirizzarlo all’Hotspot
Nella sede a Fino Mornasco l’Hotspot sarà attivo tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 20 alle 24
Il cittadino chiama il numero 116 117 (Centrale Operativa Regionale della Continuità Assistenziale) dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e 24/24 ore sabato
domenica e nei giorni festivi e prefestivi; viene messo in contatto con il medico della sede di Continuità Assistenziale di riferimento e il medico
valuterà l’opportunità di indirizzare il cittadino all’Hotspot più vicino alla sua residenza
Sono negli ambulatori della Continuità Assistenziale a Como
nella Casa di Comunità Napoleona (ingresso da via Colonna) e a Fino Mornasco nella sede del Distretto (via Trieste 5).
Per comodità si riportano gli orari di servizio dei due Hotspot Infettivologici
si attiva previa chiamata al numero 116 117: Hotspot Como: attivo dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 24
il sabato e la domenica dalle 10 alle 18; Hotspot Fino Mornasco: attivo dal lunedì alla domenica dalle 20 alle 24
E’ successo prima delle 16: nessun altro mezzo coinvolto
in posto i vigili del fuoco ed il personale del 118
Pauroso schianto con l’auto sotto la pioggia questo pomeriggio – poco prima delle 16 – a Fino Mornasco
Una vettura con due ragazzi a bordo (rispettivamente 18 e 20 anni) si è ribaltata in via Valle Mulini per cause da accertare
I due a bordo contusi in modo non grave: entrambi in ospedale in codice verde
Per rimuovere il veicolo – finito a ruote all’aria (foto) – sono interventi i vigili del fuoco da Cantù
Il personale del 118 ha provveduto a medicare i ragazzi ed a portarli precauzionalmente in ospedale
Lo schianto non ha visto coinvolti altri mezzi: strada a lungo a senso unico alternato
il dramma dell’operaio di Cogliate morto cadendo dal tetto della scuola mediaSaranno ascoltati i testimoni dell’incidente sul lavoro a Fino Mornasco (Como) costato la vita al capocantiere 54enne nel tardo pomeriggio di mercoledìSalvatore Minissale era impegnato in una ristrutturazione a Fino Mornasco nel Comasco
il 54enne è deceduto sul colpo: indagini in corso
È precipitato da un’altezza di almeno dieci metri, in una tragica caduta che non gli ha lasciato scampo. Salvatore Minissale, capocantiere edile di 54 anni residente a Cogliate, dipendente di una società edile con sede a Milano, è morto nel tardo pomeriggio di mercoledì 9 aprile, in un tragico infortunio avvenuto alle 18 a Fino Mornasco.
L’uomo era al lavoro all’interno del cantiere di un edificio scolastico, la scuola media Scalabrini di via Leonardo Da Vinci a Fino Mornasco. Al momento non si sa cosa abbia causato la caduta: i carabinieri di Fino Mornasco, assieme al personale di Ats Insubria, stanno lavorando per ricostruire le circostanze in cui è avvenuta la caduta, e verificare le condizioni di sicurezza del punto in cui si trovava l’uomo prima di cadere, che al momento non è ancora stato accertato con precisione.
A questo dovranno aggiungersi eventuali testimonianze di chi era presente nel cantiere, e di chi ha chiamato i soccorsi. Sul posto sono subito intervenuti i soccorritori del 118 con ambulanza e auto medica, e il medico ha anche richiesto l’intervento dell’elisoccorso, che si è alzato in volo da Como, in un estremo tentativo di poterlo rianimare e tentare un trasporto in ospedale. Ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare, morto sul colpo in conseguenza dell’impatto a terra da un’altezza letale.
tra cui una donna incinta e un bambino di 5 anni
il bilancio dell’incidente stradale che si è verificato ieri mattina alle 9.18 in via Val Mulini
non lontano dall’intersezione con via Dogana
Una Fiat Punto e una Toyota Corolla viaggiavano in direzione Cantù quando c’è stato il tamponamento
residenti a Camnago Volta e a Busto Arsizio
sono stati trasportati agli ospedali Sant’Anna di San Fermo della Battaglia
In posto sono intervenuti la polizia locale
i Volontari del Lario e i vigili del fuoco
Negli ultimi giorni era usato come base per vendere ingenti quantitativi di droga
Un bivacco insolitamente "bello"
E' uno dei bivacchi della droga smantellato dai carabinieri di Fino Mornasco nell’ambito della lotta allo spaccio di stupefacenti, con il supporto dello Squadrone Cacciatori Sicilia
I due bivacchi della droga erano situati nei pressi di via Campagnola e via Marconi e dalle indagini sono risultati essere basi da cui negli ultimi giorni gli spacciatori stavano vendendo importanti quantità di stupefacenti. Le operazioni fanno parte di un'ampia campagna per contrastare lo spaccio nei boschi
che continuerà con l’obiettivo di arrestare gli spacciatori e restituire le aree verdi alla comunità
Journal
Terzo Paradiso
Accademia UNIDEE
UNIDEE Residency Programs
Michelangelo Pistoletto
Store online
Instagram
Facebook
X
professoressa di lettere e referente del progetto
ha spiegato come le classi prime abbiano “lavorato proprio sul potere delle parole
esplorando i sinonimi e i contrari del bullismo e creando un dizionario di termini empatici”
ha immaginato di poter dare il suo contributo proprio partendo dalla scuola: “Nell’istituto dedichiamo momenti di riflessione
soprattutto nell’ambito dell’educazione civica
ma volevo qualcosa di più: un segno tangibile
Le parole scelte dai ragazzi hanno trovato espressione concreta in un’installazione collettiva
un Terzo Paradiso costruito con il pensiero
Ogni cerchio del simbolo trinamico ha accolto una riflessione diversa
ha ospitato cartoncini con parole che incarnano il rispetto e l’empatia: un vocabolario della gentilezza
ha raccolto le riflessioni delle classi seconde sulla comunicazione nei social media: parole che possono ferire senza lasciare cicatrici visibili
Il cerchio centrale – il punto d’incontro
la trasformazione – è stato affidato alle classi terze
che hanno creato versi poetici sul rispetto e la convivenza
trasformandoli in canzoni grazie all’intelligenza artificiale
che supera la dicotomia tra naturale e artificiale
trasformando l’AI in un mezzo per amplificare la creatività”
Ma il Terzo Paradiso non è rimasto solo un simbolo concettuale: si è fatto azione
Gli studenti lo hanno costruito con le proprie scarpe
ognuno posizionando il proprio paio fino a comporre la forma trinamica
“Mi è venuta l’idea delle scarpe come oggetto
proprio per il concetto del mettersi nei panni degli altri
per combattere ogni forma di prevaricazione”
capace di trasformare il concetto di empatia in un atto concreto. Il percorso ha trovato il suo culmine il 28 febbraio 2025
in prossimità della Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo che ricorre il 7 febbraio
l’installazione si è trasformata in una performance collettiva
ma un’opera di educazione civica nel senso più profondo del termine: ‘educare’ come dialogo
come crescita reciproca; ‘civico’ come impegno verso la comunità
verso l’altro. “A svolgere l’attività di riflessione sull’artista e sul Terzo Paradiso sono stati gli insegnanti di arte e altri docenti
che hanno voluto dedicare tempo a questo progetto”
“La nostra dirigente, Raffaella Piatti
ha accolto con entusiasmo l’iniziativa e ci ha dato completa disponibilità”
L’operazione compiuta dagli alunni non è stata solo artistica o educativa: è stata particolarmente filosofica e filologica. Michelangelo Pistoletto
ha insegnato che il superamento degli opposti genera un significato nuovo
inedito e rivoluzionario. “Il simbolo ci ha aiutati a lavorare proprio sui concetti
“Sono stata a Cittadellarte e ho visto come Pistoletto ha inventato termini nuovi per esprimere idee che ancora non esistevano
uno spazio in cui il linguaggio si piega e si reinventa per generare significati mai esplorati
Ma il vero successo è stato la reazione degli studenti: “La sorpresa è stata che i ragazzi hanno immediatamente compreso la poetica di Pistoletto e del Terzo Paradiso
una volta messi di fronte a una nuova consapevolezza
In un’epoca in cui il linguaggio corre veloce
il progetto della Scuola Scalabrini ha mostrato che esiste un modo diverso di parlare
nasce dall’incontro e dalla trasformazione
+39 0158971064
info@cittadellarte.it
PEC: fondazionepistolettoonlus@legalmail.it
© Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus
Design by Quattrolinee
Un uomo di Fino Mornasco denunciato dai carabinieri
è stato denunciato dai carabinieri per la manomissione di un contatore del gas
A far scattare le indagini è stata la segnalazione della società erogatrice del metano
che ha rilevato consumi anomali provenienti da un’utenza che avrebbe dovuto essere chiusa da tempo
la ditta ha registrato un ritorno di utilizzo e ha deciso di approfondire il caso
rivolgendosi ai carabinieri della stazione di Fino Mornasco
hanno effettuato un sopralluogo per verificare l’effettivo stato dell’impianto e hanno riscontrato la manomissione del sigillo
Dalle verifiche è emerso che l’erogazione del gas era stata ripristinata abusivamente e che l’utilizzatore illecito era proprio il 58enne
intestatario dell’immobile collegato all’impianto
Il contatore è stato nuovamente sigillato e l’uomo è stato denunciato alla Procura di Como per il reato di manomissione e utilizzo illecito della fornitura
L’intervento dei carabinieri rientra nei controlli ordinari a tutela della sicurezza pubblica e della corretta erogazione dei servizi essenziali
La vicenda riporta l’attenzione sulla necessità di contrastare le pratiche irregolari che
rappresentano anche un pericolo per la collettività