Torna il Maggio Fioranese nel suo ‘format’ tradizionale
organizzata da oltre vent’anni dal Comitato ‘Fiorano in festa’
propone per il 2025 una ventina di appuntamenti culturali
e la 1° Festa del buselein (il bensone di Fiorano) con la gara ‘M’inzuppo’
che metterà alla prova le ricette di famiglia
dallo chef stellato Mattia Trabetti del ristorante Alto di Fiorano
Saranno presenti anche gli allievi della Scuola alberghiera di Serramazzoni che prepareranno i buselein
Il Comitato Fiorano in Festa torna poi ad animare il centro di Fiorano
il 21 giugno con la 6° edizione del Quarantenna Uno Festival
Tutti gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese
con diverse associazioni del territorio e grazie al sostegno di associazioni di categoria e sponsor
dagli incontri culturali alle cene benefiche
il programma del Maggio Fioranese 2025 permette di intercettare proposte differenti per accontentare tutti i gusti
il Maggio è un grande sforzo corale del Comitato
delle associazioni e degli sponsor che ringraziamo
con l’obiettivo di riportare le persone in piazza per godere di una sana socialità e rinsaldare così i legami di comunità
– sottolinea il sindaco di Fiorano Modenese
Marco Biagini – Anche la gratuità di quasi tutti gli eventi non è oggi una cosa scontata
con la carenza di risorse e l’aumento dei costi
Per molte famiglie queste iniziative gratuite sono momenti importanti di incontro e anche crescita culturale che altrimenti non avrebbero occasione di godere
di potere proporre un programma così vario e di qualità”
“E’ un lavoro di squadra che si concentra sul centro di Fiorano
allargarsi fino al centro commerciale di piazza Salvo d’Acquisto
– dichiara l’assessore agli eventi e commercio
l’occasione per intrattenersi con mercatini tematici (artigianato
pet ed enogastronomia) lungo via Vittorio Veneto
che valorizzeranno anche la presenza dei commercianti del centro
dal 17 maggio si potrà gustare nei fine settimana gnocco e tigelle in collaborazione con la Sfoglia
Importante anche la collaborazione con l’associazione Amici per la vita: il 1° giugno nella serata di spettacolo comico ‘Una risata per la vita’ per la sensibilizzazione sull’Hospice ‘Casa Giuly che sarà realizzato a Spezzano
nella raccolta fondi in occasione della 1° Festa del buselein
saranno messi in vendita a scopo benefico i bensoni.”
“Anche il teatro Astoria partecipa al Maggio con due eventi culturali: domenica 11 maggio
ci sarà l’incontro ‘Educarci ai sentimenti”
dialogo tra gli psicoterapeuta Ameya Gabriella Canovi e Alberto Pellai per esplorare le modalità con cui ci rapportiamo con noi stessi e gli altri – spiega l’assessore alla Cultura
Marilisa Ruini – Venerdì 30 maggio vedrà invece spettacolo musicale inedito con Antonella Ruggiero e Annalisa Vandelli
l’Astoria ospiterà la data zero del tour di Eugenio Finardi”
“Quest’anno anche Spezzacon si unisce al Maggio
l’edizione 2025 si svolgerà nel centro di Fiorano
dalle 10 alle 19 e sarà dedicata al tema del ‘Gioco in famiglia’
esibizioni con spade laser e tradizionali e una tavola rotonda di riflessione sul valore educativo del gioco.” – spiega Luca Busani
assessore allo Sport e tra gli organizzatori di Spezzacon
“La collaborazione con il Comune ha permesso di costruire un ricco calendario di eventi per giocare
presidente del Comitato ‘Fiorano in festa’ – Si parte venerdì 9 maggio con un fine settimana dedicato alla Festa hispano-americana con street food
musica e tradizioni tra Spagna Argentina e Messico
Poi il 17 maggio ci saranno i Rats in concerto e la sera del 18 maggio ‘Una Festa’ per giovani by Lucke & Pole con djset e lancio magliette ‘mattone’
proponiamo in piazza Mirko Casadei e la sua orchestra per una serata di liscio e racconti
domenica 25 maggio lo spettacolo di danza della GS Libertas di Fiorano
A Villa Cuoghi poi tutti i sabati di maggio
ci sarà l’animazione di ‘Quartiere Latino’ con le scuole di ballo del territorio e al giovedì sera le cene-spettacolo di ‘Note di gusto’ in collaborazione con il Circolo Nuraghe e l’associazione Tutto si muove
Le serate con menù regionali saranno allietate da ‘Rubabandiera quartet’
Ricordo infine due concerti: il 31 maggio ospiteremo Alberto Bertoli e i Tazenda
mentre il 2 giugno si terrà in piazza uno spettacolo celebrativo per i 90 anni di Gino Paoli e Ornella Vanoni
“Anche al Centro di Via Vittorio Veneto si terranno due eventi
a conclusione della stagione di appuntamenti – aggiunge Gian Carla Moscattini del Comitato ‘Fiorano in festa’
Il 18 maggio ci sarà un pomeriggio dedicato a Donizzetti e alle sue arie più conosciute
mentre il 25 maggio il maestro Gen Llukaci
con un concerto che vedrà la partecipazione di importanti artisti”
icona della musica inglese anni’90 – afferma Alessio Menichetti di Radio Antenna 1 – che si esibirà insieme a Rose Elinor Dougall
Sarà un concerto di respiro internazionale
anticipato da concerti su diversi palchi diffusi per il centro di Fiorano tenuti da artisti locali
Ci sarà anche un punto ristoro in collaborazione con Fiorano Free Music e i food truck per chi vuole mangiare”
”Come Lapam – aggiunge Stefano Roncaglia – abbiamo un ruolo attivo nell’iniziativa del 18 maggio dedicata al bensone dove viene valorizzato il mestiere tradizionale del panettiere
in linea con i valori della nostra associazione.”
Per Ilda Golashi di CNA “Il programma del Maggio Fioranese 2025 è veramente interessante adatto a tutte le età e per tutti i gusti.”
Riuscirà la Ferrari con Hamilton a tornare a vincere il Mondiale
Guarda i risultati
AccediFascisti
ATL CDR MUTINA: Tagliavini N., Vacondio, Ligabue (67’ Sejdiraj), Gualdi (67’ Veneri), Muratori, Andreoli (88’ Lazzaretti), Turci, Caselli, Corbelli, Teggi, Gollini. A disp. Schena, Ognibene, Ricaldone, Tagliavini A., Vignocchi, Pramarzoni. All. Paganelli.
FIORANO: Baciocchi, Bac, Balestri, Torlai, Vacondio, Wusu, Hoxha, Canalini, Neri, Guidetti (82’ Mastroleo), Bianchini (70’ Hadine). A disp. D’Arca, Ienna, Amartey, Malivojevic, Manzo, Bruno, Bruschi. All. Farolfi.
Reti: 37’ Hoxha, 70’ Golini, 71’ Neri, 90’ Hadine
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
buon cibo e musica: torna il Maggio Fioranese nel suo ‘format’ tradizionale
con un ricco calendario di appuntamenti dislocati tra piazza Ciro Menotti
organizzata da oltre vent’anni dal Comitato ‘Fiorano in festa’
tra cui il festival ludico ‘Spezzacon’
e la prima Festa del buselein (il bensone di Fiorano) con la gara ‘M’inzuppo’
che metterà alla prova le ricette di famiglia
il 21 giugno con la 6° edizione del Quarantenna Uno Festival
nell’unica data italiana del suo tour
Il 17 maggio ci saranno i Rats in concerto e la sera del 18 maggio ‘Una Festa’ per giovani by Lucke &Pole con djset e lancio magliette ‘mattone’
Sabato 24 maggio Mirko Casadei e la sua orchestra
domenica 25 lo spettacolo di danza della GS Libertas di Fiorano
mentre il 2 giugno si terrà in piazza uno spettacolo celebrativo per i 90 anni di Gino Paoli e Ornella Vanoni
il 18 maggio ci sarà un pomeriggio dedicato a Donizzetti e alle sue arie più conosciute
festeggerà i suoi 50 anni con il violino
L’unico evento a pagamento del Maggio,sarà a teatro con lo spettacolo
‘Per un’era d’amore’
Ogni fine settimana saranno presenti mercatini tematici (artigianato
In piazza Martiri Partigiani Fioranesi dal 17 maggio si potrà gustare nei fine settimana gnocco e tigelle in collaborazione con la Sfoglia
Importante anche la collaborazione con l’associazione Amici per la vita: il 1° giugno nella serata di spettacolo comico ‘Una risata per la vita’ per la sensibilizzazione sull’Hospice ‘Casa Giuly' a Spezzano
Anche il teatro Astoria partecipa al Maggio con due eventi culturali: domenica 11 maggio
ci sarà l’incontro ‘Educarci ai sentimenti'
dialogo tra gli psicoterapeuta Ameya Gabriella Canovi e Alberto Pellai per esplorare le modalità con cui ci rapportiamo con noi stessi e gli altri. Venerdì 30 maggio spettacolo musicale inedito con Antonella Ruggiero e Annalisa Vandelli
ci sarà l’animazione di ‘Quartiere Latino’ con le scuole di ballo del territorio e al giovedì sera le cene-spettacolo di ‘Note di gusto’ in collaborazione con il Circolo Nuraghe e l’associazione Tutto si muove
a cui andrà il ricavato dell’iniziativa
Le serate con menù regionali saranno allietate da ‘Rubabandiera quartet’
il Maggio è un grande sforzo corale del Comitato
con l’obiettivo di riportare le persone in piazza per godere di una sana socialità e rinsaldare così i legami di comunità
– sottolinea il sindaco di Fiorano Modenese
Marco Biagini – Anche la gratuità di quasi tutti gli eventi non è oggi una cosa scontata
con la carenza di risorse e l’aumento dei costi
di potere proporre un programma così vario e di qualità”
Il maestro José Galan torna a Fiorano per la terza edizione del Workshop internazionale. Un progetto innovativo che permette a tutti
di apprendere la danza migliorando la conoscenza di sé e le proprie capacità espressive
Dal 5 al 10 maggio Fiorano ospiterà la terza edizione del Workshop di Flamenco Inclusivo
dedicato alle persone con diversità funzionale
L’evento è organizzato da GS Libertas Fiorano con il patrocinio dell’Unione dei Comuni del Distretto
del CSI Modena e con la collaborazione delle associazioni Gulliver
Il progetto che ha dato vita al Flamenco Inclusivo è dedicato alle persone che riconoscono e vogliono scoprire il potere che la cultura
capace di dare forma e ritmo ai sentimenti
per affermare la voglia di essere al mondo utilizzando la sensibilità
le immagini e gli archetipi insiti nella “cultura flamenca”
La danza è un’arte e un potente strumento di comunicazione che mette in correlazione corpo e mente
abbattere barriere e consentire di superare quelli che sembrano limiti
ha trovato una delle sue espressioni più efficaci nel Flamenco Inclusivo di Josè Galan
Obiettivo del Workshop è quello di avvicinare le persone con disabilità alla danza flamenca
puntando anche sugli aspetti ludici dell’attività
capace di risvegliare la creatività individuale
Elementi tipici quali il potenziamento dell’equilibrio
fisiologici ed emotivi che migliorano l’attenzione individuale e la qualità della vita
favorendo una maggiore consapevolezza e innalzando la qualità della vita
rispettosi delle unicità di ogni individuo e delle capacità di apprendimento individuali
“Ciò che cambia – spiega il maestro – è la relazione insegnante-allievo
poiché è un tipo di insegnamento inclusivo
che si concentra sullo studente e non sulla materia
La terza edizione del Workshop internazionale di Flamenco Inclusivo coinvolgerà 50 persone con disabilità
insegnanti di flamenco e 16 educatori delle associazioni partner
Sabato 10 maggio alle ore 16 è prevista un’esibizione finale
in piazza Falcone Borsellino a Spezzano Modenese (in caso di maltempo
presso il bocciodromo Via Antonello Mondaini – Spezzano Modenese)
Un’occasione unica che vedrà la partecipazione di tutti
ognuno con il proprio bagaglio di emozioni e le proprie capacità
L’importanza dell’inclusione delle persone con disabilità intellettive o motorie e la dichiarazione del flamenco come patrimonio immateriale dell’UNESCO sono alla base di questo progetto che ha ottenuto il riconoscimento del CONI
che mira alla promozione dell’integrazione delle politiche sportive con quelle culturali ed artistiche
si inserisce in una valorizzazione del territorio che
aderendo alle linee guide della Regione Emilia-Romagna
riconosce la funzione sociale della pratica motoria come strumento per la realizzazione del diritto alla salute e al benessere psico-fisico delle persone
lo sviluppo delle relazioni e dell’inclusione sociale
Compilando questo form accetti di ricevere la newsletter CSI Modena
Per il mese di maggio la ludoteca comunale “Il Barone Rosso” di Fiorano Modenese propone a bambini e ragazzi tre divertenti pomeriggi di gioco da tavolo e quattro laboratori creativi per creare piccoli regalini per la Festa della mamma
prenderanno il via lunedì 5 maggio alle ore 17.00
con il primo appuntamento dedicato ai ragazzi dai 9 ai 12 anni (4°-5° della scuola primaria e 1° classe della scuola secondaria)
Lo stesso laboratorio sarà aperto ai bambini da 6 (che abbiano cominciato la prima elementare) a 8 anni sia martedì 6 sia giovedì 8 maggio
anche i più piccoli di 4 e 5 anni potranno creare il loro regalino per la mamma
E’ possibile partecipare ad un solo laboratorio creativo gratuitamente poi occorrerà fare la tessera della ludoteca che consente anche di prendere a prestito i tanti giochi e giocattoli disponibili
Il primo pomeriggio di gioco con le ludotecarie sarà lunedì 12 maggio dalle ore 17.00
le ludotecarie spiegheranno i giochi e faranno giocare i partecipanti tutti insieme
Martedì 13 maggio invece il pomeriggio sarà dedicato ai ragazzi da 6 agli 8 anni
mentre giovedì 15 maggio toccherà ai ragazzi dai 12 ai 14 anni
La 296 Speciale rappresenta il vertice dell’evoluzione tecnologica delle Ferrari a motore centrale-posteriore
Equipaggiata con un motore V6 biturbo capace di erogare ben 880 cavalli
questa vettura è il simbolo di un perfetto connubio tra leggerezza e potenza
la Speciale vanta un peso ridotto di 50 kg
un incremento del 20% nella downforce e un miglioramento del 4% nell’accelerazione laterale
elementi che la rendono straordinariamente agile e reattiva in curva
Le prestazioni sono da capogiro: lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,8 secondi
mentre la velocità massima supera i 330 km/h
Numeri che testimoniano l’impegno degli ingegneri di Maranello nel trasferire tecnologie derivate dal motorsport in un’auto omologata per la strada
lungo 2.976 metri e caratterizzato da 13 curve tecniche
ha messo in evidenza l’efficacia dinamica della 296 Speciale
Rispetto alle precedenti versioni speciali
come la 488 Pista (1’21"50) e la 458 Speciale (1’23"50)
la nuova berlinetta ha surclassato i tempi di riferimento
avvicinandosi persino alla 360 N-GT da competizione
che fermava il cronometro a 1’18"90 con pneumatici slick da corsa
Non meno sorprendente è il design della vettura
che combina aggressività aerodinamica e raffinatezza estetica
Ogni dettaglio è stato progettato per ottimizzare l’efficienza aerodinamica senza compromettere la bellezza iconica tipica delle Ferrari
fa della 296 Speciale una vera e propria scultura in movimento
Questa straordinaria berlinetta non è solo un capolavoro tecnologico, ma anche un’esperienza di guida emozionante e coinvolgente. Ogni curva, ogni rettilineo diventa un’occasione per sentire il cuore pulsante del motore V6 e la precisione millimetrica del telaio. La Ferrari 296 Speciale è stata concepita per regalare emozioni uniche agli appassionati
rappresentando un simbolo di eccellenza che incarna il DNA del Cavallino Rampante
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Mezzo secolo di tradizione e sport per la Maratona della Valle Seriana
che mercoledì scorso ha spento cinquanta candeline
Una manifestazione radicata nel territorio
organizzata da sempre dal Gruppo Sportivo Semonte
complici il bel tempo ma anche le bellezze dei quattro percorsi
Organizzazione perfetta grazie anche ai tantissimi volontari
i Carabinieri in congedo della Media Valle)
presidente del Gruppo Sportivo Semonte: “Il nostro gruppo è nato nel 1974 e lì abbiamo iniziato con la prima edizione della Maratona della Valle Seriana
Dopo un po’ di anni abbiamo inserito anche percorsi più corti
Ringraziamo tutte le persone che ci danno una mano
E come sempre ci sono anche sei ristori fornitissimi”
Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto sulla Maratona della Valle Seriana
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Domenica 11 maggio inaugurazione mostra dalle 18:00 alle 20:00 presso "Casa delle arti Vittorio Guastalla"
Domenica 11 maggioInaugurazione dalle 18:00 alle 20:00
Alle ore 19:00 spettacolo musicale con i fratelli Grandi
Samuele al Contrabbasso e Mattia alla chitarra
Sabato 17 e domenica 18 maggioMostra dalle 10.00 alle 19:30 con laboratori artistici sotto il porticato
Sabato 24 maggioMostra dalle 18:30 alle 20:00.Alle 18:30 spettacolo musicale "Aspra è la via del cielo" con Domenico Andriani come voce recitante e Domenico Susca alla chitarra
Domenica 25 maggioMostra con laboratori artistici dalle 17:00 alle 19:30
Evento culturale » Manifestazione artistica
Santa Caterina n.2 - Fiorano Modenese - 41042
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvantiComune di Fiorano Modenese
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
l’intervento dei carabinieri chiamati da alcuni volontari
un minorenne che non sarebbe riuscito a scappare insieme agli altri della banda e un allarme: non è un episodio isolato
ma nelle scorse settimane l’associazione fioranese è stata al centro delle azioni di bande di ragazzini – sembra minorenni – che hanno preso di mira l’attività che ha sede a Villa Cuoghi
dove pure si trovano altre associazioni di volontariato e promozione culturale del paese
Un clima sempre più pesante che ha anche costretto i volontari della “Nino Rota” a annullare alcune iniziative: «Sia perché non ci sentiamo sicuri a lasciare il nostro materiale all’interno della sede dopo che è stato rubato un televisore
sia perché queste baby gang non fanno sentire i membri dell’associazione a loro agio»
«Sono diverse settimane – raccontano – che intorno a Villa Cuoghi gravitano bande di ragazzini che evidentemente non hanno di meglio da fare che disturbare»
Gli episodi sarebbero diversi: «Qualche settimana fa
in pieno giorno hanno lanciato sassi contro le finestre disturbando un evento in corso
alcuni associati erano all’interno della sede e stavano svolgendo alcune attività
quando i giovani hanno cominciato a lanciare sassi
Sono stati chiamati i carabinieri che sono riusciti a fermare un ragazzo
poi sul posto è anche arrivato un genitore»
A Villa Cuoghi si sono verificati anche altri episodi di cui però ancora non si conoscono i responsabili: «Più di un mese fa – proseguono dall’associazione – ci siamo trovati per fare le prove per la banda cittadina
ma le chiavi non giravano all’interno della serratura
Il giorno dopo abbiamo dovuto chiamare il Comune
La settimana scorsa invece ci è stato rubato un televisore»
La richiesta è essenzialmente una: «Prima che la situazione degeneri occorrerebbe intervenire in qualche modo
anche perché sappiamo che altre zone di Fiorano sono prese di mira da queste baby gang
Non sappiamo se siano sempre gli stessi adolescenti o se siano gruppi diversi».l © RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una pietra per non dimenticare: Fiorano Canavese incide il suo ricordo al Nuraghe Chervu
C'è un pezzo di Fiorano Canavese che da oggi riposa alle porte di Biella
un nome di paese e un numero: 17.Diciassette vite spezzate dal fragore della Prima Guerra Mondiale
Diciassette ragazzi partiti un secolo fa dalle strade di un piccolo Comune canavesano per inseguire un ideale più grande di loro
che ora tornano a camminare sulla terra d'Italia
Fiorano Canavese ha posato la propria pietra al Nuraghe Chervu di Biella
aderendo con orgoglio all'iniziativa lanciata dal Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe": costruire un "pavimento della memoria"
composto da pietre di riuso su cui ogni Comune incide il tributo pagato alla follia della guerra
La cerimonia è avvenuta in un silenzio denso di rispetto e gratitudine.A rappresentare la comunità
dal Vescovo di Biella monsignor Roberto Farinella
dai cittadini che hanno voluto stringersi in un abbraccio ideale ai loro antenati
Non c’erano bandiere che sventolavano al vento
C’era solo il suono grave della memoria che si depositava
su un terreno che diventa ogni giorno più sacro.Ogni lastra racconta una storia
Ogni incisione è una cicatrice che continua a pulsare
Fiorano Canavese porta il suo piccolo-grande contributo a questo mosaico di memoria collettiva: diciassette giovani
forse padri troppo giovani per esserlo davvero
Tutti accomunati dallo stesso destino: partire
il Comune si è stretto attorno alla propria storia
che con dedizione e tenacia ha promosso l'adesione all’iniziativa.Un ringraziamento forte è andato al Capo Gruppo Sandro Maran
al segretario Flavio Rubbo e a tutti gli associati: custodi della memoria
testimoni di un tempo in cui la parola "onore" aveva ancora un peso nelle coscienze
La consegna della pietra è avvenuta alla vigilia della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini
che quest’anno invaderà Biella di penne nere e ricordi
Un filo invisibile unisce tutto: il sacrificio di ieri
camminare tra quelle pietre significa percorrere un viaggio nell'anima dell'Italia.Ogni passo ti obbliga a chinare il capo
cosa sognavano quei ragazzi di Fiorano Canavese
prima che la guerra strappasse loro la vita
Il Comune di Fiorano Canavese rivolge un invito accorato agli altri Comuni: "Portate qui la vostra pietra
Non lasciamo che il tempo cancelli quello che è stato scritto col sangue"
Perché ricordare non è un dovere retorico: è una forma di amore.Perché su quelle pietre non ci sono solo nomi e numeri: ci siamo tutti noi
con la nostra libertà conquistata a caro prezzo
Fiorano Canavese è lì.Con il suo cuore antico
con la sua promessa di non dimenticare mai
dove le pietre raccontano storie di coraggio
un monumento che si erge silenzioso tra il verde del parco fluviale del torrente Cervo
nato per custodire la memoria dei Caduti della Prima Guerra Mondiale
ma un cuore di pietra che batte per tutta l’Italia
La sua forma richiama i nuraghi antichi della Sardegna
quei misteriosi custodi di un tempo lontano
E non è un caso: è proprio ai soldati sardi della Brigata "Sassari"
insieme ai loro fratelli piemontesi e italiani
un simbolo che li tiene vivi nella memoria collettiva
Nato dal sogno del Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe"
dalla Prefettura e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
il Nuraghe Chervu è diventato qualcosa di più di un monumento: è un progetto d'amore
un abbraccio che si allarga anno dopo anno
Perché attorno al nuraghe si estende un selciato speciale: ogni lastra di pietra proviene da un comune italiano
porta inciso il nome di un paese e il numero dei suoi Caduti
È un mosaico di vite spezzate e di orgoglio
oltre 700 comuni hanno scelto di mandare il proprio sasso
le famiglie si ritrovano accanto alle pietre
a ricordare nomi che magari il tempo ha provato a cancellare
a camminare accanto a chi non smette di ringraziarli
Il Nuraghe Chervu non unisce solo il Nord al Sud
legami invisibili tra chi ha dato tutto per un'Italia libera e chi oggi può respirare quell’aria di pace conquistata a caro prezzo
Camminare su quel selciato non è solo un gesto fisico
È un pellegrinaggio laico nei sentieri della memoria
È sentire la voce delle madri che piangono
dei compagni che gridano nell’ultimo istante di vita
un’Italia che ha saputo essere una famiglia
a ricordare che la libertà non nasce mai per caso
ma cresce sulle fondamenta del sacrificio e dell'amore
Chi passa di lì non trova solo un monumento
Trova un messaggio: il passato vive se abbiamo il coraggio di ascoltarlo
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Tra i protagonisti di questa Decima edizione del Festival (vedi qui la nostra presentazione) spicca la presenza di Sergio Ballo
maestro del costume cinematografico italiano
vincitore del David di Donatello 2024 per Rapito di Marco Bellocchio
Ballo sarà ospite della serata del 2 maggio
dove accompagnerà il pubblico in un viaggio dietro le quinte della creazione visiva
Il programma premia anche lo sguardo dei giovani con il Premio Giovani e l’Ennesimo Comix Award, assegnati dagli studenti dell’Ennesimo Academy, e apre spazi alla critica con il Premio della Critica, curato da una giuria composta da giovani cinefili e coordinata da Manuela Pineschi e dalla regista Milda Baginskaitė. Non mancheranno il Premio per la Migliore Interpretazione, affidato a Elettra Caporello
storica dialoghista per registi come Woody Allen e Martin Scorsese
Uno degli appuntamenti più attesi è quello del Caesar Design Film Award
dove cinema e architettura dialogano attraverso una selezione di corti incentrati sul design e sulla trasformazione dello spazio
La serata sarà introdotta da un talk con l’architetto Mario Cucinella
e i film saranno giudicati da una giuria tecnica
Il premio è realizzato in collaborazione con Ceramiche Caesar e riconosciuto come evento formativo dall’Ordine degli Architetti
Responsabile di Missione del programma COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana
che guiderà il pubblico in un viaggio tra immagini satellitari e cinema
riflettendo su come la visione scientifica possa diventare narrazione
il video mapping in Piazza Ciro Menotti celebrerà i dieci anni del Festival
prima della cerimonia di premiazione finale
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma completo è disponibile su www.ennesimofilmfestival.com
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Dal 4 al 6 aprile Piazza Ciro Menotti a Fiorano ospiterà il Food Truck Festival, un evento dedicato al cibo di strada con alcuni dei migliori food truck d’Italia. Un’occasione imperdibile per gli amanti della gastronomia e per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del gusto, della musica e del divertimento.
L’edizione di quest’anno porta con sé una grande novità: oltre alle specialità culinarie, il festival ospiterà spettacoli di artisti di strada, che animeranno la piazza con esibizioni coinvolgenti per tutte le età nella giornata di sabato e domenica.
Gli stand gastronomici offriranno una vasta selezione di piatti, dai burger gourmet alle fritture croccanti, dalle bombette pugliesi agli arrosticini di pecora, senza dimenticare i dolci tradizionali come i cannoli siciliani farciti al momento e le crepes artigianali. Il tutto sarà accompagnato da un’ampia scelta di birre artigianali, tra cui le celebri Birre Menabrea.
Ad arricchire l’atmosfera, ogni giornata sarà scandita da un programma musicale con DJ set e intrattenimento per bambini, creando un ambiente festoso e accogliente. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Il programma delle iniziative comincia giovedì 17 aprile tra giochi di ruolo a tema Resistenza e maratona cinematografica a ingresso gratuito
propone una serata di giochi da tavolo e di ruolo sul tema della Resistenza
L’iniziativa dal titolo “Liberi di giocare (da 80 anni)” si inserisce nel calendario degli incontri di “Nati per giocare”
una breve conferenza con ospiti Chiara Asti
Simone Terenziani autore di “Le barricate: Parma 1922” e Luca Veluttini e Mirco Zanoni autori del gioco “Nidi di ragno”
In collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea di Modena e le associazioni Balena Ludens
Nella giornata di venerdì 25 aprile sono in programma diverse iniziative
Al mattino dalle ore 9 le celebrazioni istituzionali con il raduno autorità in piazza Ciro Menotti
la celebrazione della Santa Messa chiesa parrocchiale Fiorano (ore 9.30)
la posa della corona al Monumento dei caduti in piazza a Fiorano (ore 10.15)
Marco Biagini e accompagnamento della banda Flos Frugi
Alle ore 10.45 posa della corona al cippo dei partigiani a Spezzano
Dalle ore 11 fino a sera (ore 23) “Cinema Resistente”: maratona cinematografica per l’intera giornata della Liberazione presso il cinema e teatro Astoria
Alle ore 11 sarà proiettato il film “Roma città aperta” (1945)
alle ore 15.30 “Una questione privata” (2017)
alle ore 18 “L’uomo che verrà” (2009) e infine
“The forgotten front: la resistenza a Bologna” (2020)
proiezione alla presenza del regista Paolo Soglia
Domenica 18 maggio dalle 17:00 alle 23:30 in piazza Falcone e Borsellino
Sul palco di piazza Falcone e Borsellino si alterneranno dal pomeriggio alla sera giovani band e musicisti emergenti
rapper di Spezzano vincitore di un disco d’oro
Sotto i portici di Casa Corsini anche una mostra fotografica e murales
Non mancheranno un’area ristoro e una zona dove provare a mettersi alla prova con il Parkour
In queste settimane i ragazzi stanno già lavorando sui murales dell’area intorno alle scuole Bursi per realizzare nuove opere e valorizzare la cultura artistica che gira intorno a questo evento anche sul territorio
Evento culturale » Manifestazione artistica » Manifestazione musicale
Piazza Falcone e Borsellino - Fiorano Modenese - 41042
telefono: +39 0536 833190email: alice.fregni@comune.fiorano-modenese.modena.it
Giovedì 17 aprile 2025 serata ludica per la ludoteca comunale
21:30 serata ludica con giochi da tavolo e di ruolo sul tema resistenza
Vi aspettiamo preso la ludoteca " Il barone rosso"
Maggiori dettagli
telefono: + 39 0536 833414email: ludoteca@comune.fiorano-modenese.mo.it
telefono: +39 0536 833205email: sindaco@comune.fiorano-modenese.mo.it
Fiorano Canavese celebra i suoi ex Sindaci: "Custodi della democrazia locale"
si è tenuta una cerimonia che ha voluto rendere omaggio agli ex Sindaci del paese che
hanno contribuito a costruire e custodire il valore della democrazia
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione
l’Amministrazione comunale guidata da Luigi Cunti ha aderito all’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte
dal Consiglio Regionale e dal Comitato Resistenza e Costituzione
ha interpretato il servizio pubblico come impegno civile e testimonianza viva dei valori democratici
si è svolta con sobrietà ma con profondo rispetto per la storia amministrativa del paese
o ai loro familiari in caso di assenza o scomparsa
è stata consegnata una pergamena come segno di riconoscenza per il lavoro svolto
ma capace di restituire dignità e memoria al ruolo di chi
ha accompagnato Fiorano Canavese attraverso trasformazioni
il ricordo dei primi Sindaci del dopoguerra
nominato dal CLNAI subito dopo la Liberazione
I racconti delle famiglie presenti hanno restituito frammenti di un tempo in cui la responsabilità amministrativa era vissuta come un dovere verso una comunità appena uscita dalle macerie della guerra
ha sottolineato come la possibilità stessa di discutere sul significato del 25 aprile sia una conquista che nasce proprio da quella stagione di coraggio e riscatto
E ha ricordato che il compito di chi oggi governa è quello di continuare a difendere
la libertà e la democrazia conquistate a caro prezzo
I nomi di chi ha scritto la nostra storia locale
ha ricevuto l’omaggio direttamente dalle mani del Sindaco Cunti
in un passaggio di testimone carico di significato
ha ricordato con commozione le sfide e le gioie di un decennio al servizio della comunità
è stato ricordato attraverso la presenza della moglie Maura Pistono
che ha ritirato il riconoscimento a nome suo
ha ripercorso idealmente un'epoca di cambiamento e radicamento civile
è stato omaggiato dal fratello Anacleto Vittonatto
richiamando alla memoria il lungo lavoro silenzioso di crescita comunitaria
è stato rappresentato dalla figlia Carmen Bracco
è stato onorato attraverso l’invio della pergamena alla nuora Maria Ludovica Mitta
testimoniando l’impegno di un'intera famiglia
ha visto il figlio Luca Francisco accettare il tributo in sua memoria
Generale del Corpo degli Alpini e Sindaco dal 1951 al 1956
è stato ricordato con profondo rispetto: il riconoscimento è stato ritirato dal Capogruppo della locale Sezione Alpini
primo Sindaco democraticamente eletto nel 1946
ha ricevuto l’omaggio tramite il pronipote Erico Marta
riportando l’emozione alla primavera della nostra rinascita democratica
il primo Sindaco nominato dal CNLAI subito dopo la Liberazione
ha rivissuto nel ricordo del nipote Oliviero Stefano Brocco: un richiamo potente a quella straordinaria stagione di speranza e coraggio
ogni storia celebrata in questa giornata ha ridisegnato il volto di Fiorano Canavese
Un volto segnato dalla fatica e dal sacrificio
ma anche illuminato dalla fierezza di aver sempre camminato
«Non c’è democrazia senza memoria» ha ricordato Luigi Cunti
lasciando risuonare queste parole nell’aria densa di emozione
Tra gli altri appuntamenti già programmati, il 5 luglio un concerto estivo in Villa Camperio dedicato alle più famose colonne sonore da film, il 12 ottobre il concerto per la festa patronale affiancati dalla Orobian Pipe Band e il 20 dicembre il concerto di Natale.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
che ferma il cronometro su 1’15″30
che stacca il crono di 1’17″31
Incredibile la performance della versione muscolare della 296, che esprime fra i cordoli un carattere da corsa. Le sue antesignane sono tenute a debita distanza: la 488 Pista gira sulla pista di casa in 1’21″50
la 360 Challenge Stradale in 1’26″50
segna il progresso più ampio nell’ambito della famiglia di berlinette estreme nate dalle vetture a motore posteriore centrale di accesso alla gamma del “cavallino rampante”
La cosa diventa ancora più straordinaria tenendo conto del fatto che ad ogni compressione del lap time
un progresso di pari entità cronometrica impone un miglioramento del pacchetto di portata nettamente superiore
per i minori margini offerti dalle leggi della fisica
un crono come quello messo a segno dall’ultima nata era appannaggio di vetture da corsa
Credo di aver dato un’idea dei passi avanti compiuti
solo in parte illustrati dai tempi messi a segno sulla pista di Fiorano
Questa è usata dalla casa di Maranello per testare tutte le proprie auto stradali e da competizione
si sviluppa su 2.976 metri di lunghezza e propone 13 curve nel suo sviluppo planimetrico
con un certo assortimento fisico anche sul piano altimetrico
Così mette duramente alla prova i mezzi in azione fra i suoi cordoli
Qui ci limitiamo a ricordare che l’ultima nata del “cavallino rampante” è davvero aggressiva
La spinta fa capo a un motore V6 biturbo da 3.0 litri di cilindrata
con 880 cavalli di razza al servizio del piacere
Il tutto su un corpo vettura più leggero di oltre 50 chilogrammi rispetto alla 296 GTB
Per scattare da 0 a 100 km/h alla Ferrari 296 Speciale bastano 2.8 secondi
mentre dopo 7 secondi con partenza da fermo i 200 km/h sono già un ricordo
La velocità massima si spinge oltre la soglia dei 330 km/h
Ferrari 296 Speciale
Sono diverse le iniziative proposte a Fiorano Modenese per grandi e piccini in programma nel lungo fine settimana di Pasqua
in occasione della Giornata Mondiale della Terra
alle Salse di Nirano si va alla scoperta del magico mondo delle api con una visita guidata alle arnie della Riserva
accompagnati dalle apicoltrici dell’Azienda Agricola Api Libere. Al termine un cucchiaino di miele e materiale didattico per tutti
L’attività è gratuita e non è richiesta prenotazione
Appuntamento alle ore 15 a Cà Rossa
Da sabato 19 aprile a lunedì 21 aprile sarà aperto e visitabile il Castello di Spezzano
con il Museo della Ceramica e la mostra “Le piastrelle da piccole”. Nei giorni Pasqua e Pasquetta l’apertura straordinaria sarà dalle 10.30 alle 20
con la possibilità di partecipare visite guidate gratuite programmate alle 11
l’appuntamento è nella corte del Castello.
Lunedì 21 aprile, alle ore 16 è anche prevista una divertente attività per bambini dal titolo "I conigli e le uova magiche"
una caccia al tesoro al Castello di Spezzano, alla ricerca delle uova sonore nel parco
Al termine merenda pic-nic. L’attività costa 5 euro a partecipante e richiede la prenotazione alla mail castellospezzano@gmail.com. Info 335 440372 (lun-ven h
anche in Riserva è in programma un divertente gioco a squadre alla ricerca delle uova di cioccolato che il coniglietto di Pasqua ha nascosto alle Salse
Una gara all’ultimo uovo accompagnata da quiz simpatici sulla natura
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione
Restano aperte e visitabili anche nel lungo fine settimana di Pasqua le mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi sulla civiltà contadina e sulla ricchezza naturalistica e geologica dell’area della Riserva
Dal 19 al 21 aprile infine sarà aperta la mostra collettiva di pittura che l'associazione Arte e Cultura organizza presso la Casa delle arti Vittorio Guastalla
dalle 16.30 alle 19.00. Inaugurazione sabato alle ore 16
Mercoledì 23 aprile transito a senso unico alternato per il ripristino dell'asfalto
Tra Fiorano Modenese e Maranello, mercoledì 23 aprile, saranno eseguiti lavori di manutenzione stradale lungo un tratto di strada provinciale 467 Pedemontana.
Per consentire la realizzazione dell’intervento, che sarà realizzato dalla ditta Tazzioli Aleardo srl di Casalgrande Emilia, si transiterà a senso unico alternato limitato all’altezza della zona di cantiere a partire dalle ore 7 del mattino, fino al termine delle lavorazioni previsto sempre nella mattinata per le ore 12.
In particolare è prevista la fresatura della pavimentazione e il rifacimento definitivo del manto stradale in una zona su cui la Provincia di Modena è già intervenuta con sistemazioni provvisorie del fondo stradale, poiché in quel tratto la strada ha subito deterioramenti a seguito del maltempo di questi mesi.
Martedì 28 gennaio 2025, in attenuazione mercoledì 29 gennaio
Per quanto riguarda il quadrante regionale dove è inserito il territorio di Fiorano Modenese (E2)
il livello di allerta è identificato col colore ARANCIONE per criticità IDRAULICA
Questo nel dettaglio il bollettino: "Nella seconda parte della giornata di martedì 28 gennaio sono previsti venti sud-occidentali di tempesta (89 - 102 Km/h)lungo la fascia appenninica centro-orientale e fino alla fascia pedecollinare con possibili raffiche di intensità superiore nelle zone di crinale
colline centrali e zone di pianura centro-orientale sono previsti venti di burrasca forte(75 - 88 Km/h)
Nelle altre zone di pianura e sulle colline più occidentali sono previsti venti di burrasca moderata (62-74Km/h).Sono inoltre previste precipitazioni in attenuazione
anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro orientale
che possono generare diffusi ruscellamenti lungo i versanti
fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua
La criticità idraulica nella parte orientale è riferita alla piena in atto sul fiume Lamone
Per la giornata di mercoledì 29 gennaio sono previsti inizialmente ancora venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore
sui rilievi e sulla fascia pedecollinare centro-orientali
La criticità idraulica nella pianura centro occidentale è riferita alla propagazione della piena nei tratti vallivi dei fiumi Enza
Secchia e Panaro e nella pianura centro-orientale per il fiume Reno e affluenti
Saranno possibili localizzati fenomeni franosi su versanti particolarmente fragili a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti."
Domenica 13 aprile si è tenuta la sesta e ultima tappa del torneo Easy Volley 2024/2025
il torneo di primo volley e mini volley dedicato ai bambini e alle bambine a partire dai 6 anni di età
La sesta tappa è stata ospitata dall’impianto sportivo di GS Libertas Fiorano
a cui va il nostro grande ringraziamento per l’ospitalità e per l’aiuto nella gestione dell’evento
sono state tante le presenze di bambini e bambine che hanno trascorso con noi un pomeriggio di gioco divertimento: 81 per il primo volley e 73 per il mini volley
Hanno partecipato:– GS Libertas Fiorano– Aneser Novi– CRP Bortolotti– GS Spezzanese– Magreta Volley– Polisportiva Marano– Pallavolo Montale– PGS Smile– Polisportiva 4 Ville– Polisportiva Maranello– Volley Castelvetro
ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire
RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies
InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità
potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo
al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo
per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati
valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità
sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
Una escape room all’aperto ed estesa a tutta la città: l’inedita iniziativa inserita all’interno di Ennesimo Film Festival
Una novità capace di trasformare il centro storico di Fiorano Modenese in un grande set interattivo a cielo aperto; un’escape room urbana pensata per coinvolgere adulti
appassionati di cinema e curiosi di ogni età
ma di un’esperienza immersiva a tema cinematografico che unisce narrazione
I partecipanti saranno chiamati a muoversi tra le vie di Fiorano Modenese alla ricerca di indizi ed enigmi per riscoprire
Giovedì 10 aprile la presentazione del progetto a Casa Corsini a tutti i cittadini
Il Comune di Fiorano Modenese ha deciso di avviare, in via sperimentale, il progetto ‘Controllo di vicinato’ nelle frazioni e nei quartieri.
Giovedì 10 aprile, alle ore 20, presso Casa Corsini a Spezzano (via Statale, 83) si terrà l’incontro di presentazione del progetto alla cittadinanza. Interverranno il sindaco Marco Biagini, l'assessore alla Sicurezza Sergio Romagnoli, il consigliere delegato al programma Francesco Ciccia Romito e il comandante della polizia locale di Fiorano Modenese, Emanuele Montanini.
L'incontro fa seguito alla sottoscrizione del Protocollo d'intesa per l'attivazione del progetto fra Sindaco, Prefetto e le forze dell'ordine, avvenuta il 17 febbraio 2025.
Il controllo di vicinato è uno strumento di prevenzione basato sulla partecipazione attiva dei cittadini attraverso un controllo informale della zona di residenza e la cooperazione con le forze di polizia, al fine di ridurre il verificarsi di reati e fenomeni di degrado urbano.
Giovedì sera saranno presentate le linee guida per il controllo di vicinato, per la creazione ed il funzionamento dei gruppi e le modalità di rapporto con polizia locale e forze dell'ordine. Seguiranno poi gli incontri organizzativi dei primi gruppi che si formeranno e la successiva attivazione.
Il controllo di vicinato prevede, oltre alla sorveglianza di un’area, anche l’individuazione delle vulnerabilità ambientali e comportamentali che possono rappresentano opportunità per gli autori di reato. La collaborazione e la fiducia tra vicini sono fondamentali affinché si instauri un clima di sicurezza che sarà percepito da tutti i residenti, in particolare dalle fasce più vulnerabili, come anziani e bambini.
Lunedì 20 gennaio ore 20:30 presso Teatro Astoria
L’ appuntamento è alle 20,30 di lunedì 20 gennaio 2025
Come sempre ingresso libero e due ore di cultura del territorio e divertimento
Sul palco il grande musicista e cantante Mino Tolve e il gruppo dei “ C.S.M.M
Nel corso della serata verranno consegnati due premi riconoscenza
“Radio Stalla” di Giuliana Cuoghi presenterà alcune problematiche al Sindaco mentre i ricordi del tempo che fu saranno sermpre a cura di Vincenzo Ingrami
Secondo appuntamento di “Andam a vegg” sarà luned’ 31 Marzo 2025
Piazza Ciro Menotti - Fiorano Modenese - 41042
Maggiori dettagli
Domenica 2 marzo arriva il Carnevale a Fiorano Modenese
a partire dalle 14 in piazza Falcone e Borsellino
Verranno premiate le maschere più originali
L’iniziativa è organizzata dal Comitato genitori IC F
in collaborazione con l’associazione Fiera di San Rocco e il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese
Per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza
è prevista la chiusura totale al traffico
con divieto di transito (eccetto mezzi di soccorso e veicoli dei residenti) in via Statale tra la rotatoria con via 7 F.lli Cervi e via A
in pratica nel tratto di strada antistante la piazza
La segnaletica evidenzierà i percorsi alternativi
sono previste altre iniziative sul territorio
Al mini autodromo Jody Scheckter di via Antica Cava si corre
Al Castello di Spezzano sono visitabili gratuitamente
il Museo della ceramica e la mostra tematica “Le piastrelle da piccole”
Dalle 16 alle 18 una guida esperta accompagnerà i visitatori in una visita guidata gratuita alla Riserva naturale delle Salse di Nirano e sarà possibile visitare in autonomia le mostre tematiche a Cà Rossa e Cà Tassi
presso il Centro culturale di Via Vittorio Veneto è in programma un nuovo appuntamento del Tè delle 5
con la presentazione del libro "L'amore moltiplica” di Gian Carlo Muzzarelli
con letture di Franca Lovino e accompagnamento musicale del Maestro Gen Llukaci
il film “Io sono la fine del mondo” con Angelina Jolie
Domenica 13 aprile 2025 al Palazzetto Maglio (via Tamigi, 41) di Fiorano Modenese si terrà la gara provinciale di ginnastica artistica, organizzata da CSI Modena e CSI Carpi.
Le iscrizioni sono aperte sul portale CSI oppure via mail a vasco.boscaino@gmail.com fino alle ore 12 di lunedì 31 marzo 2025.Per informazioni: segreteria@csimodena.it
Vasseur: “La verifica in pista è andata bene”Centinaia di tifosi tra bandiere e cori per l’esordio della nuova Rossa: Leclerc ed Hamilton si sono alternati alla guida
In mattinata è atterrato in elicottero anche John Elkann
presidente del consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler Automobiles
La nuova monoposto F1 della Ferrari debutta sul circuito di casa di Fiorano tra l'entusiasmo dei tantissimi tifosi del Cavallino accorsi per salutare la monoposto
"A questo punto della stagione siamo tutti campioni del mondo ed è sempre una specie di luna di miele
parlando a Sky Sport dopo il primo giorno in pista della nuova SF-25 sul tracciato di Fiorano: "La battaglia è stata serrata lo scorso anno e non c'era bisogno di una rivoluzione
Sulla carta siamo quattro team in grado di lottare per il titolo
poi dopo i primi Gp vedremo come stanno le cose"
Nel pomeriggio è stato il turno di Lewis Hamilton di prendere il volante della nuova SF25 e provare per la prima volta l'ebrezza della guida in pista
assieme a tutta la squadra hanno scattato la foto di rito
Il grande vessillo con il Cavallino rampante che viaggia tutto il mondo seguendo la Ferrari nei Gran Premi, è stato sventolato (video) sulla statale che corre a fianco della pista su cui sta girando la SF25: per qualche minuto il traffico è stato interrotto per consentire lo show, autorizzato dal sindaco.
Proprio come successo un mese fa, quando Lewis Hamilton ha girato per la prima volta sulla stessa pista, con una monoposto degli anni scorsi, la risposta dei ferraristi è stata da grandi occasioni. Dalle immagini diffuse sui social dalla Scuderia Ferrari, si vede anche Hamilton che col cellulare inquadra il compagno di squadra Leclerc mentre accende il motore ed esce dal box.
Lo shakedown, con la nuova SF-25, è un po' la prova generale prima di scendere in pista per i test del Bahrain dal 26 al 28 febbraio. Leclerc in pista stamane, Hamilton nel pomeriggio. C'è anche John Elkann, arrivato in elicottero questa mattina, e il general manager Frédéric Vasseur segue le prove in elicottero.
Charles Leclerc dopo la presentazione-show del circus ieri alla 02 Arena di Londra è già in pista sul circuito della Ferrari per il primo contatto con la nuova SF25. Il monegasco è entrato nell'abitacolo intorno alle 9.30, acceso il motore e inanellato i primi giri, salutando con ampi gesto del braccio i tantissimi tifosi, che hanno risposto con cori e urla di incoraggiamento.
Sabato 12 aprile dalle ore 15:00 alle 18:00 presso Cortiletto Vassallo
equilibrio e superamento ostacoli con istruttori esperti
Cortiletto Vassallo - Fiorano Modenese - 41042
Mercoledì 16 aprile partono i lavori per la posa di una nuova condotta lunga 700 metri in via Abetone Inferiore, che si collegherà alle reti recentemente realizzate a servizio del comparto produttivo, migliorando la distribuzione dell’acqua in tutta l’area
Garantire un servizio idrico sempre più performante, per soddisfare le crescenti richieste di una zona ad alta vocazione industriale. E’ questo l’obiettivo dell’importante cantiere a cura del Gruppo Hera che, in accordo con le amministrazioni comunali di Maranello e Fiorano Modenese, prenderà il via mercoledì 16 aprile.
L’intervento si inserisce nei progetti PNRR di manutenzione straordinaria delle reti acquedottistiche del distretto ceramico ed è finalizzato a garantire un servizio sempre più efficace e sicuro attraverso sistemi di interconnessione idrica. La realizzazione del progetto comporta un investimento di 330 mila euro e avrà una durata stimata di circa 90 giorni.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza dei lavori, in via Abetone Inferiore, fino al 24 aprile, verrà istituito un senso unico alternato con movieri.
Durante le fasi finali di collegamento della nuova condotta con le reti esistenti potranno essere necessarie interruzioni del servizio idrico: le utenze saranno preventivamente avvisate. In caso di urgenza è gratuito e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, il numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua, fognature e depurazione.
Sabato 18 gennaio 2025 ore 21 presso Teatro Astoria
E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni
in un momento che sembra confondere tutto con tutto
Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi
e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “Piazzapulita” – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci
In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura
Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili
con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro
Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano
dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore
definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”
Per questo spettacolo è attivo il servizio Tata BLA, che consente ai genitori, a partire dalle 20:30, di lasciare i figli (dai 6 ai 12 anni) presso il BLA, dove svolgeranno attività ludiche e culturali, fino alla fine dello spettacolo.Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al seguente link
entro e non oltre il giovedì precedente alla data dello spettacolo
Evento culturale » Manifestazione artistica » Spettacolo teatrale
Biglietto acquistabile cliccando qui
Sabato 8 febbraio ore 20:30 presso Teatro Astoria
𝙸𝚗𝚝𝚎𝚛𝚙𝚛𝚎𝚝𝚒:ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ ᴘʀᴀɴᴅɪ - Dr
Moulineauxᴘɪᴇʀ ɢɪᴏʀɢɪᴏ ʙɪᴀɴᴄʜɪ - Stefanoᴀɴᴛᴏɴɪᴏ ᴄᴇʟɪɴ - Sig
Aubinꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ ɴɪᴘᴏᴛɪ - Bassinetᴛɪʟʟʏ ʙᴀᴄᴄᴀʀɪɴɪ - Sig.na Ponetteꜰʀᴀɴᴄᴀ ᴘᴀᴄᴄʜɪᴏɴɪ - Sig.ra Aigrevilleᴀɢɴᴇꜱᴇ ʀᴏꜱꜱɪ - Yvonneᴅɪᴀɴᴀ ᴍɪɴɢᴀʀᴇʟʟɪ - Rosaᴍᴀʀᴛɪɴᴀ ᴘᴀꜱǫᴜᴀʟɪ - Sig.ra D'Herblayᴛᴜʟʟɪᴀ ᴍᴏɴᴛɪᴄᴇʟʟɪ - Susanna
Prevendite aperte su www.vivaticket.com
Il ricavato sarà devoluto ad Amici per la Vita per sostenere i progetti di assistenza dedicati ai malati e alle loro famiglie
Prevendite aperte su www.vivaticket.com
Martedì 1° aprile, a Fiorano Modenese, due iniziative dedicate al tema per Industria Festival Architettura
in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese ha organizzato due iniziative dedicate al lavoro in ceramica
nella giornata di martedì 1° aprile 2025: una visita guidata “Dall’argilla al design” al Castello di Spezzano e la proiezione gratuita del documentario “Ceramics of Italy
direttrice del Museo della Ceramica di Fiorano Modenese
farà scoprire la sezione multimediale Manodopera del Museo
ospitata nei sotterranei del Castello di Spezzano
Un’esperienza immersiva nel mondo della ceramica industriale del distretto modenese-reggiano che racconta la vita dei lavoratori
dalle origini della ceramica alla sua evoluzione
Una segretaria aziendale degli anni Sessanta
introduce i visitatori a un’esperienza interattiva
dove piastrelle parlanti e testimonianze virtuali raccontano la storia del distretto
La visita si completa con la mostra “Le piastrelle da piccole
1889-1939” che esplora i primi cinquant’anni della ceramica
Le 100 piastrelle esposte narrano le origini delle principali aziende del distretto e riflettono la complessità della produzione di quegli anni e le vicende delle persone coinvolte
offrendo anche uno spunto sul design e i decori dell’epoca
L’ingresso è libero anche se è gradita la prenotazione sul sito ifarchitettura.it
La partecipazione dà diritto a 1 credito formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti
è in programma la proiezione gratuita del documentario “Ceramics of Italy
seguita da una conversazione tra la regista Esmeralda Calabria e Francesco Genitoni
curatore della sezione Manodopera del Museo di Spezzano
Conduce Maria Teresa Rubbiani di Confindustria Ceramica
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti
La partecipazione dà diritto a 2 crediti formativi per gli architetti
realizzato nel 2024 e vincitore di due premi nazionali Film Impresa per i documentari di impresa
è un viaggio nelle industrie ceramiche contemporanee attraverso la testimonianza delle donne che vi lavorano e la conversazione che seguirà sarà un’occasione per parlare del lavoro delle donne in ceramica tra passato e futuro
Saranno presenti per un saluto il sindaco del Comune di Fiorano Modenese Marco Biagini e l’assessore alla Cultura
valorizzazione del patrimonio storico-artistico
castello di Spezzano e Museo della ceramica
Sabato 1 febbraio alle ore 16:30 presso Villa Cuoghi
La tata più famosa d'Italia tra palcoscenico e tv"
Sabato 1 febbraio ore 16,30 per il tè delle 5 ci sarà l'attrice Giorgia Trasselli
indimenticabile Tata di casa Vianello.Sarà presente Massimiliano Beneggi
biografo ed esperto di teatro e di musica.Tina De Falco converserà con l'attrice con l'accompagnamento musicale a cura di Elena Montorsi
Maggiori dettagli
Martedì 8 aprile alle 18.30 è in programma al BLA di Fiorano Modenese (via Silvio Pellico 9-11) l'ultimo appuntamento della rassegna realizzata dalla biblioteca e dal Comune
in collaborazione con l'Associazione Lumen.
Il ciclo di incontri “Il Mondo nuovo” si conclude con "Ecoansia: individui e comunità di fronte al cambiamento climatico”: Cinzia Albanesi dell'Università di Bologna ci aiuta a interpretare l'ecoansia
fobie sempre più diffuse che riflettono i vissuti negativi legati al cambiamento climatico
professoressa ordinaria di Psicologia di comunità all’Università di Bologna
è principal investigator e coordinatrice nazionale del progetto PRIN E-CLIC
FIORANO (ITALPRESS) – E’ cominciata presto la giornata della Ferrari in quel di Fiorano
dopo lo show di presentazione delle livree di tutti e dieci i team di Formula Uno andato in scena nella serata della O2 Arena di Londra
sono tornati in tempi record al campo base della Rossa per una giornata dedicata a filming day e shakedown con la nuova SF-25
Primissimi e cruciali chilometri per dare la possibilità ai due piloti di carpire sensazioni e specifiche sulla monoposto che li accompagnerà per le ventiquattro gare della stagione 2025
col prologo dei tre giorni di test in Bahrain dal 26 al 28 febbraio e il primo spegnimento dei semafori il 16 marzo a Melbourne
Complessivamente 250 circa i chilometri che Leclerc e Hamilton hanno percorso durante una quarantina di giri a testa
davanti ad un pubblico gremitissimo fin dalle prime luci dell’alba sul ponte di Fiorano
Una vista sul circuito ampiamente ripagata dai piloti della Rossa
che hanno rallentato più volte alla vista dei tanti tifosi presenti per salutarli e ricambiare il loro calore
la distanza percorsa dalla nuova line-up ferrarista alla guida della SF-25
che dopo le prime rilevazioni di dati e le prove al simulatore ha così ottenuto un primo concreto riscontro in pista
“In questa tipologia di giornate se ci sono notizie sono spesso negative
ha commentato a fine sessione il team principal della Rossa
che ai microfoni di Sky Sport ha effettuato un primissimo bilancio di questa due giorni
in un clima di costante entusiasmo generato anche e soprattutto dalle prime uscite ufficiali di Hamilton con la tuta del Cavallino
“La collaborazione con Hamilton sta andando molto bene
sia dal punto di vista tecnico che fuori dalla pista – ha aggiunto ancora Vasseur – Ieri a Londra era un pò emozionato
Il sette volte campione del mondo ha guidato così una SF-25 che
rappresenta “un’evoluzione positiva” della vettura 2024
seppur con diverse modifiche: “Questa Ferrari è stata cambiata per il 90/95% ma con una filosofia di regolamento che conosciamo ormai da quattro anni
Non era necessario fare una rivoluzione della macchina
ma seguire la linea tracciata da quella dello scorso anno”
Al termine della giornata di test a Fiorano
Charles Leclerc ha raccontato le sue prime sensazioni a Sky Sport: “Sono rientrato stamattina da Londra
soprattutto in una giornata importante come questa dove c’è entusiasmo
Non ci sono state brutte sorprese e questa è la notizia positiva
Per ora è difficile andare oltre questo commento
c’era una grande folla ed è stata emozionante
ma siamo sempre molto limitati ad andare su con il peso perchè ci sono dei limiti da rispettare
La mia voglia di diventare campione del mondo è sempre la stessa
Amo quello che faccio e soprattutto amo la Ferrari
voglio arrivare ai test in Bahrain pronti”
Il monegasco si è allenato molto nel corso dell’inverno e punta in alto: “Ho preso un chilo e mezzo
Dopo il secondo posto nella classifica costruttori dello scorso anno
ora l’obiettivo è diventare campioni del mondo: “Per me la coppia Ferrari è sempre la più bella
ma dobbiamo dimostrare in pista di essere i più forti
Sarei deluso se a fine anno non arrivasse almeno uno dei due Mondiali
Sicuramente l’obiettivo è quello di vincere
Faremo di tutto per far sì che il titolo diventi realtà”
Anche l’attesissimo Lewis Hamilton ha espresso il suo pensiero in merito alla nuova monoposto Ferrari: “Sono emozionato
E’ la prima Ferrari che potrò guidare ed è difficile crederlo
Sto cercando di godermi ogni momento con questo team leggendario
Se pensi alla storia e al passato di questo brand
per me da ragazzino era un sogno correre per la Ferrari
Il pluri-iridato britannico ha già instaurato un buon rapporto con il suo compagno di squadra: “Mi piace tantissimo lavorare con Charles
Abbiamo delle cose in comune e andiamo molto d’accordo
Il team lavorativo è un ambiente fantastico
Io ce la sto mettendo tutta per imparare e ambientarmi qui
Non ho il minimo dubbio sul fatto che questo sia il momento giusto per essere alla Ferrari
voglio estendere ulteriormente il lascito di questo brand così iconico
Poter vivere i tifosi indossando il Rosso è tutta un’altra cosa
ha concluso Hamilton.– Foto Ipa Agency –(ITALPRESS)
A Fiorano si scoprono i segreti del parkour: sabato 12 aprile presso Cortiletto Angelo Vassallo
arrivano istruttori esperti di parkour per un laboratorio gratuito aperto a ragazzi e ragazze dai 10 ai 19 anni
Nell’ambito del progetto AttivaMente Sport, dalle 15 alle 18 sarà possibile imparare tecniche di base per saltare, stare in equilibrio e superare ostacoli, per muoversi con agilità e sicurezza nell'ambiente urbano (per informazioni: 059 867818).
Il prossimo appuntamento a Fiorano Modenese sarà il 17 maggio, in piazza Salvo d’Acquisto con laboratori di pump bike, parkour e break dance.
Giovedì 10 aprile 2025 ore 20:00 presso Casa Corsini
il progetto " Controllo di vicinato" nelle frazioni e nei quartieri.Il controllo di vicinato è uno strumento di prevenzione basato sulla partecipazione attiva dei cittadini
Del progetto se ne parlerà giovedi 10 aprile alle ore 20:00 a Casa Corsini
Interverranno il Sindaco di Fiorano Biagini
il consigliere delegato al progetto Ciccia Romito e il Comandante della Polizia Locale Montanini
Maggiori dettagli
FIORANO: Baciocchi, Hoxha, Vacondio, Torlai, Wusu, Hardy (33’ st Opoku), Hadine (17’ st Mastroleo), Canalini, Neri, Guidetti (41’ st Rrushi), Bianchini (41’ st Amartey). A disp. D’Arca, Manzo, Bach, Malivojevic, Bruno. All. Farolfi.
CAMPAGNOLA: Vlas, Cavicchioli (1’ st Camillo), Mora (44’ pt Consiglio), Previato, Camara, Marzi, Ricciotti, Vezzani, Carlucci (31’ st Jocic), Rivi, Montanari. A disp. Vioni, Consiglio, Cortese, Vetere, Chakir, Barilli, Parisi. All. Manfredini.
Reti: 18’ st Ricciotti (C), 27’ st Hoxha (F).
Note: espulso Hardy (F) a fine gara per proteste. Amm. Torlai, Neri, Hadine, Vacondio, Bianchini (F), Carlucci, Previato, Ricciotti, mister Manfredini e Montanari (C).
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi
oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari
durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata
che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza
poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità
senza il tuo consenso ai cookie di profilazione
in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno
In pista per la prima volta all'età di 7 anni
Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport
Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1
per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1
Hamilton ha completato la sessione mattutina a bordo della Ferrari
il britannico e il team italiano hanno scelto di girare sulla SF-23
una vettura di certo non eccezionale ma comunque
più vicina alla monoposto della passata stagione
Alle 6.30 del mattino il circuito era già assiepato dai supporter
Un’accoglienza per Lewis davvero iperuranica
La passione che muove la scuderia di F1 più importante del mondo non ha eguali
Il talento di Stevenage lo ha vissuto sulla propria pelle
Prima della pausa pranzo il Re Nero ha omaggiato la folla
presentandosi al suo cospetto visibilmente emozionato
come un bambino che gioca con una macchinina rossa…
Ieri l’inglese ha provato parecchio al simulatore
Mossa utile per farsi trovare pronto al test odierno
Era necessario studiare i comandi al volante
assai differenti rispetto a quelli della W15
così come una metodologia di lavoro tutta nuova
Hamilton ha mostrato un rapido adattamento alla squadra italiana
anche grazie al team che lo ha fatto sentire a casa
Molto buona anche l’intesa con il suo nuovo ingegnere di pista
con il quale spenderà l’intera stagione 2025 via radio e non solo
Tutto quello che serve per nutrire il sogno iridato
Non ci aspettiamo nulla di diverso dai due nel futuro a breve termine
c’è stata un’alternanza tra giri push e cool-down per la prima parte dello stint
sono arrivati tre passaggi spinti con la power unit impostata presumibilmente su Engine 4
la mappatura relativa al motore a combustione interna utilizzata in gara
il riscontro cronometrico migliore scende sotto la soglia del minuto
Si stoppa così questa prima sgambata a cui segue un debrief con gli ingegneri di circa 50 minuti
sebbene fosse arrivata una leggera ma fastidiosa pioggia
Ecco perché si è preferito valutare al meglio il cambio sulla messa a punto e
Abbiamo notato tanto sottosterzo sommato all’ovvio pattinamento nelle fasi di trazione per via del piano di riferimento bagnato
Solamente 4 tornate per poi tornare in garage
Lewis mette alla frusta la Rossa nei dieci passaggi disputati
sempre con gli pneumatici Pirelli a banda bianca
il DRS si apre e alcuni problemini fanno presenza
Ci riferiamo ai vari bloccaggi figli dello stile di guida
Il britannico ha pertanto modificato l’approccio e corretto il suo handling
in quanto “comporta” una certa pulizia di guida che contraddistingue i giri successivo
sotto l’occhio vigile di un pubblico inzuppato ma felice
Interessanti le diverse prove di partenza realizzate per testare lo stacco frizione
per accrescere la familiarità con il sistema di start della Ferrari
L’ultimo pit-stop anticipa un mini stint da 3 giri
si gode il pubblico e conclude la percorrenza della massima distanza consentita da regolamento per questo tipo di test: 100 km
Nel pomeriggio ha girato Leclerc con la medesima vettura adattata per la sua altezza
il tutto sotto l’improvviso acquazzone che si è abbattuto con discreta forza su Fiorano
Per fortuna anche per lui sono andate in onda diverse tornate senza pioggia
ha spinto la monoposto italiana per togliersi da dosso la ruggine accumulata grazie al mese di assenza dalle corse
Il sindacato UNARMA ha esposto una querela contro l'Alfa Romeo Tonale. Non risulterebbe idonea alle necessità dei reparti radiomobili dei Carabinieri
A quasi vent'anni dalla prima serie, la Jeep Compass si rinnova per una terza generazione all'avanguardia. Scopriamo le caratteristiche della nuova serie
Problemi a non finire in Florida, perché la SF-25 non è minimamente all’altezza dei top team: Leclerc lo dichiara apertamente
Ad aprile 2025 la top 10 delle auto più vendute in Italia conferma le solite best seller, senza grandi sorprese nel mercato.
La Renault 5 è di nuovo tra noi, stavolta in versione elettrica. Stile vintage, anima intatta, spirito pratico. Il futuro parla la sua lingua
Beccata banda specializzata nei furti di Fiat Panda: sei sospettati grazie a un video. Le auto rubate venivano rivendute a pezzi sul mercato nero
Secondo un'indagine Kwik Fit, Tesla è il brand e il modello che consuma di più gli pneumatici tra tutte le auto analizzate: i dati raccolti
In attesa del decreto, resta caldo il tema degli autovelox non omologati: oltre metà dei dispositivi rischia lo stop.
Jeep Avenger si conferma il SUV più venduto in Italia anche ad aprile 2025: la crescita del modello continua
Tragedia sulla provinciale, tre giovani perdono la vita su una supercar, noleggiata poche ore prima. Aperta un’inchiesta sulle modalità di noleggio
Il Tesla Cybertruck non decolla e, anzi, affonda in questo 2025. Numeri alla mano potrebbe diventare uno dei più grandi flop di sempre nell'industria automobilistica
Dopo l’uscita di scena, la Ford Fiesta potrebbe tornare in versione elettrica con la piattaforma MEB Entry di VW, con un’autonomia fino a 450 km
Alfa Romeo vola nel mercato francese: +74% nel primo trimestre. La Junior fa il boom, la Tonale regge il passo, e la nuova Stelvio è già attesissima
Quando sono presenti le piste ciclabili, il ciclista è obbligato a utilizzarle oppure può decidere autonomamente se farlo? Facciamo chiarezza
Anche Volvo previene la crisi con dei tagli. Il colosso svedese ha infatti annunciato di voler abbassare i costi di produzione su materiali e operai
La Fiat che ha conquistato il Giappone, grazie a un design da vera sportiva italiana e un divertimento a cielo aperto. Tutto nato sul pianale della Punto
Fiat Grande Panda, ancora problemi: la produzione è lenta, i pezzi mancano, i lavoratori si spostano e i clienti aspettano. Un operaio vuota il sacco
Il famoso marchio tedesco di auto è stato costretto a presentare istanza di fallimento, una vera e propria batosta per l'industria di settore.
Più spazio, meno fronzoli. La Citroën C5 Aircross 2025 è un SUV vero: comodo, rifinito, elettrificato. Ma con ancora un’anima da francese purosangue
Il Sindaco ha consegnato il kit ai genitori dei piccoli nati tra aprile e settembre 2024, presso la sede del Centro per le famiglie
ha consegnato lo speciale kit “Benvenuti!” alle famiglie dei bambini fioranesi nati tra il 16 aprile e il 30 settembre 2024
Si tratta di un’azione di accoglienza che l'Amministrazione comunale di Fiorano Modenese ha avviato nel 2023 e che l’attuale Giunta ha deciso di portare avanti in continuità
come segno di attenzione per bambini e genitori
“Accogliere i nuovi giovanissimi cittadini e le loro famiglie è il modo migliore per iniziare l'anno e per fissare le nostre priorità per il futuro
all'essere educati ed alla conciliazione vita/lavoro” ha detto il Sindaco
Alle famiglie dei “nuovi nati” tra aprile e settembre 2024
è stato consegnato un kit contenente informazioni utili ai genitori sui servizi pubblici e privati presenti sul territorio
un dispositivo di sicurezza per il trasporto dei bambini in auto
alcuni prodotti selezionati per la prima infanzia
buoni sconto offerti da attività locali (Slow Art
un piccolo libro di favole e una lettera di benvenuto firmata da Sindaco e vicesindaco
Il tutto contenuto in una busta di carta realizzata dai ragazzi della cooperativa Gulliver
potrà telefonare alla Segreteria del Sindaco a partire da lunedì 13 gennaio
L’Amministrazione effettuerà nei prossimi mesi una nuova consegna per i nati dopo il 30 settembre 2024
il nostro Comune accoglie un nuovo piccolo cittadino
La nascita di un bambino rappresenta una risorsa preziosa
un dono per la famiglia e per tutta la società
– spiegano il sindaco Marco Biagini e la vicesindaco Monica Lusetti nella lettera invito alle famiglie - L’Amministrazione Comunale
ha deciso di offrire un Kit di Benvenuto a ogni nuovo nato
così come ai neonati delle famiglie che si trasferiscono a Fiorano da fuori comune
ci impegniamo costantemente per garantire servizi di qualità rivolti all’infanzia
cercando di rispondere in modo concreto alle necessità delle coppie e di chi vive nel nostro territorio
Crediamo sia importante che ogni genitore abbia la possibilità di conoscere le opportunità offerte dall’Amministrazione
per favorire una crescita serena e consapevole dei propri figli
Con l’augurio di ogni felicità per voi e i vostri bambini
che rappresentano il cuore e il futuro della nostra comunità.”
anziché consegnare alle famiglie volantini e altre carte con le informazioni utili
l’Amministrazione ha scelto di realizzare un QR code
collegato ad una pagina del sito comunale contenente tutte le info aggiornate per i genitori
Una scelta ecologica anche nei confronti delle generazioni future
un disco che cattura il fascino e il caos della vita urbana
Il loro nuovo singolo è “Love Is All Pain”:
Sabato 21 giugnoPiazza Ciro Menotti — Fiorano Modenese (MO)Ingresso gratuito
Indie for Bunnies è un'idea di Fran_P & Axel Moloko pubblicato sotto licenza Creative Commons
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
More information about our Cookie Policy