Divieti in vigore dalle 8 alle 24 di lunedì 5 maggio A causa dell’allerta meteo arancione prevista per lunedì 5 maggio la Sindaca ha firmato due ordinanze che dispongono la chiusura di parchi e giardini ad accesso regolamentato e raccomandano ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili. Ai gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all’interno di giardini parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili" si ordina di garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza.L'ordinanza vieta lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili e qualunque attività all’aperto.  Chiusi i cimiteri durante l'intera giornata.Infine sospesa la fermata 'Cascine' della linea tramviaria T1.  Posta Elettronica Certificata Sportelli al Cittadino - URP Amministrazione Trasparente I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs Albo Pretorio Firenze Patrimonio Mondiale - Centro storico di Firenze patrimonio dell’Umanità AccediGiovani morti per niente La direttaPrevisti temporali di forte intensità con colpi di vento e grandinate Attenzione soprattutto nei settori di Nord-Ovest e sulle province di Siena Due immagini del maltempo del 5 maggio in Toscana: a sinistra si libera una strada in provincia di Firenze a destra gli allagamenti fuori dall'ospedale fiorentino di Careggi Firenze, 5 maggio 2025 – E’ il giorno dell’allerta meteo in Toscana. Attenzione massima in tutte quelle zone dove il bollettino è di colore arancione. I temporali anche di forte intensità e accompagnati da colpi di vento grandinate più probabilmente tra le province di Firenze I cumulati potranno localmente superare 100 mm Scuole chiuse in molti comuni del Nord Ovest della Toscana La gran quantità di pioggia sul bacino del Cecina ha fatto gonfiare il fiume In serata il livello del corso d'acqua ha sfiorato il secondo livello di guardia portandosi a cinque metri e ottantanove centimetri al rilevamnto della Steccaia con il secondo livello di guardia fissato a sei metri e venti centimetri Per quanto riguarda questa allerta arancione in Toscana balza agli occhi la pioggia record registrata a Canneto tra la Val di Cornia e la Val di Cecina: registrati 112 mm di pioggia in sei ore Una quantità ragguardevole che ha messo a dura prova corsi d'acqua e strade Nelle frazione si registrano diversi scantinati allagati sospesa la circolazione dei treni tra Marradi e Faenza: lo rende noto la Protezione civile della Metrocittà di Firenze spiegando che sulla tratta della linea ferroviaria Faentina interessata è attivato un servizio di bus sostitutivo la decisione si lega a eventuali rischi idrogeologici Sono le zone dell'interno della Toscana quelle dove le precipitazioni Sono 44.6 i millimetri di pioggia tra le 13 e le 17 a Gaiole in Chianti se ne segnalano una sessantina tra la prima mattina e le 17 Le forze di Protezione Civile monitorano la situazione e sono pronte a intervenire Un albero è caduto in un parco pubblico a Empoli, nella zona di Ponzano. Non ci sono feriti. La grossa pianta è venuta giù improvvisamente, con ogni probabilità a causa del maltempo. Link alla notizia  Il maltempo di queste ore ha colpito anche il territorio aretino Qui il codice emesso dalla protezione civile è arancione nel capoluogo il sindaco ha anche deciso per la chiusura della scuola comunale Acropoli Tra gli episodi da segnalare quanto accaduto a Poppi Durante il pomeriggio un forte temporale ha colpito tutta la vallata E' stato allora che un fulmine ha colpito il campanile della Badia di San Fedele a Poppi Una parte del cornicione colpito dal fulmine è crollato Il sindaco Federico Lorenzoni ha chiesto l'intervento dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell'area Problemi nel pistoiese lungo la statale 66: a causa di una frana zona spesso colpita gravemente dal maltempo "con 64 mm di pioggia caduti nella ultima ora" viene segnalato dal presidente della Toscana Eugenio Giani rispetto all'allerta arancione oggi in Toscana "Nelle prossime ore - ribadisce Giani rispetto a una precedente comunicazione - è atteso un graduale aumento della instabilità con temporali più diffusi e localmente intensi Il nostro sistema regionale è in stato allerta e pronto ad intervenire in caso di necessità" La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso una nuova allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico. È valida martedì 6 maggio su quasi tutta la Toscana. Leggi qui l'articolo.  "Intensa linea temporalesca tra le province di Pisa e Firenze. L'area più instabile si conferma quella centrale con fenomeni, anche forti, che potranno ripresentarsi anche nelle prossime ore". Lo scrive sui social il governatore Eugenio Giani. "Attenzione anche alle grandinate". E' quanto fanno sapere dal Consorzio Lamma a proposito dell'allerta meteo arancione di oggi, lunedì 1 maggio. Qualche chicco è stato segnalato nelle zone di Impruneta e Scandicci, anche se di piccole dimensioni. La mattinata si è aperta con un forte temporale sulla città di Firenze, con raffiche di vento molto violente. Piove con grande intensità anche su alcune aree della provincia. Per tutta la giornata e fino alla mezzanotte è in vigore l'allerta arancione A Firenze un'ordinanza del Comune prevede, dalle 8 alle 24, la chiusura di parchi e giardini ad accesso regolamentato, e raccomanda «ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili». Ai «gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all'interno di giardini, parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili» si ordina di «garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza». L'ordinanza vieta, in giardini, parchi pubblici ed aree verdi, «lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili» e «qualunque attività all'aperto». Sarà infine sospesa la fermata 'Cascine’ della linea tramviaria T1. Scatta la chiusura di molte scuole in Toscana nella giornata di lunedì 5 maggio. Il maltempo e l’allerta arancione hanno portato molte amministrazioni a interrompere le lezioni. Ecco dove gli istituti resteranno chiusi. La chiusura riguarda le scuole di ogni ordine e grado, dagli asili agli istituti superiori. Prestiamo massima attenzione, il sistema di Protezione Civile della Toscana è pronto ad intervenire in caso di necessità”, fa sapere il presidente Giani. L'allerta arancione è in vigore fino alla mezzanotte di oggi, lunedì 5 maggio. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Domani allerta arancione a Firenze per possibili temporali forti e pioggia, con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico per i corsi d'acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e Terzolle). Alle 24 di oggi scatterà il codice giallo (sempre per il rischio di temporali forti e la pioggia), che sarà innalzato ad arancione a partire dalle 8 di lunedì 5 maggio. L'allerta si concluderà alle 24 dello stesso giorno.   Firenze, 5 maggio 2025 – Una lite tra coinquiline degenerata e sfociata in tentato omicidio. Nel pomeriggio di ieri, domenica 4 maggio, la polizia è intervenuta in via del Sodo, tra zona Castello e Rifredi, dove è stato segnalato un pesante litigio per motivi di convivenza in un appartamento. Una donna di 42 anni, che è stata poi arrestata, avrebbe sferrato con un coltello un colpo in faccia alla coinquilina. A lanciare l’allarme al 112 è stata una vicina di casa. La vittima, una donna cingalese di 30 anni, è stata trasportata all’ospedale Careggi per le cure del caso. Non risulta in pericolo di vita. Il coltello è stato ritrovato e posto sotto sequestro.  La 42enne dopo essere stata arrestata per il reato di tentato omicidio è stata portata nel carcere di Sollicciano. Si attende la convalida della misura precautelare. Nona edizione in arrivo per Uff – Urban Food Festival al Quartiere San Donato in collaborazione con il Quartiere San Donato si terrà da giovedì 8 a domenica 10 maggio Presenti specialità di street food proveniente da tutta Italia: dagli arrosticini abruzzesi specialità dell’orto del Mugello ci sarà anche un mercatino vintage con banchi selezionati che proporranno abiti grandi firme Gran parte la avranno i banchi dedicati al collezionismo sia d’antiquariato che i più recenti manga furgoncini e camioncini inglesi pubblicitari con gruppi che ogni sera suoneranno dal vivo I bambini avranno il loro ben da fare con laboratori creativi e giochi con i palloncini o cantastorie con la Fatina Tania che truccherà mamme e bimbi Scuole di ballo della zona ma che arriveranno anche da Prato Signa si alterneranno sul palco con esibizioni o corsi gratuiti Giovedì 8 maggio alle 18,30 si parlerà di Fiorentina con i ragazzi delle scuole calcio Laurenziana e Novoli che saranno sul palco intervistati dalla giornalista Sonia Nuzzi di Calciopiù Sabato 10 maggio dalle 11 alle 16 ci sarà il Firenze Diabolik Fest a cura dei collezionisti Andrea Agati Marco Danti e Ugo Mazza Il primo è stato autore della Gazzetta di Clerville (città immaginaria abitata da Diabolik con tanto di cartina stradale) Ci saranno anche disegnatori storici come Giuseppe Di Bernardo Sabato 10 maggio alle alle 12 sarà presente all’inaugurazione l’assessore allo sviluppo economico fiere e congressi del Comune di Firenze Jacopo Vicini che porterà il saluto dell’amministrazione a tutti i partecipanti Inoltre sarà presente una delegazione dei calcianti del Calcio Storico Fiorentino con i suoi quattro colori.  Ingresso libero e orario continuato 9-22,30 Foto dalla pagina Facebook Quartiere San Donato Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui) 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013. FIRENZE: Coletti G. 18, Mazzinghi 8, Poltronieri 11, Gasser 4, Braito 16, Pontillo 2, Tung, Coletti A. 4, Baldanzi 2, Ceccherini L. All. Giglio. CUS GENOVA: Zappavigna 4, Archetti 19, Poggio 17, Coppolecchia 14, Comitini 9, Cassone 2, Merlet 3, Ricceri 1, Campi 3, Rampa L. All. Schembri. Parziali: 25-18, 26-24, 22-25, 14-25, 6-15. Continua a leggere tutte le notizie di sport su grandine e strade allagate in cittàTraffico rallentato in alcune zone della città soprattutto in uscita dal capoluogo direzione Fi-Pi-Li Strade sommerse dall’acqua intorno all’ospedale CareggiForte temporale su Firenze turisti sotto la pioggia (New Press Photo) sta battendo sul capoluogo portandosi dietro i consueti disagi Sia nella zona sud che in quella di viale Etruria fino all’ingresso della strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li la viabilità è rallentata a causa della presenza di acqua sulla carreggiata Forti disagi per gli allagamenti nei pressi dell’ospedale Careggi: la rotonda tra l’ingresso del Cto e viale Pieraccini fino ai binari della tramvia di fronte al complesso del Nic ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùConfindustria di Redazione Roma Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terrà a Firenze presso Palazzo Vecchio il Forum di Piccola Industria 2025 In un contesto che si connota per una forte incertezza e instabilità l’appuntamento annuale delle pmi di Confindustria si concentra per questa edizione sul tema della sicurezza: una parola-chiave capace di tenere insieme alcune delle questioni più sensibili per le pmi L’evento si articola su due giornate nel corso delle quali rappresentanti istituzionali esperti e imprenditori avranno modo di dibattere di Cybersecurity Il tema chiave della sicurezza viene quindi declinato secondo diversi aspetti con uno spazio specifico dedicato anche alla rappresentanza degli interessi delle pmi europee a Bruxelles per contribuire allo sviluppo economico presidente Confindustria Toscana Centro e Costa il presidente di Piccola Industria Confindustria Cybersecurity ed Energia saranno al centro delle due tavole rotonde del pomeriggio La prima vedrà come relatori Giorgia Dragoni direttore Osservatorio Digital Identity Politecnico Milano capo servizio Regolazione Autorità Nazionale per la Cybersicurezza Sull’energia interverranno Massimo Ansaloni direttore Area Tecnica Impianti Fonderia Ghirlandina amministratore delegato Rse - Ricerca sul Sistema Energetico direttore Italia Gruppo Enel e Salvatore Steri La prima giornata si concluderà con l’intervento di Vannia Gava viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica I lavori del sabato saranno aperti con i saluti di Francesca Posarelli presidente Piccola Industria Confindustria Toscana a cui seguirà l’intervento di Emma Marcegaglia presidente e amministratore delegato Marcegaglia Holding Dopo la tavola rotonda su Aerospazio e Difesa le due tavole rotonde su Business continuity e Europa e Pmi director Sales & Marketing Imprese Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo direttore generale per la Politica Industriale le pmi e il made in Italy Mimit e Fabrice Le Saché chair of Entrepreneurship & Sme Committee BusinessEurope L’evento si concluderà con l’intervista al presidente di Confindustria Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store "Insieme per la sicurezza": è il sit in che si terrà giovedì 15 maggio in via Galliano a Firenze sono le motivazioni del Comitato Cittadini Attivi San Jacopino che organizza il sit in "per chiedere al governo fiorentino e alle forze dell'ordine più sicurezza e presidi nel Q1 di San Jacopino" Tra le richieste l'aumento delle telecamere di sicurezza e un presidio delle forze dell'ordine per contrastare gli episodi di microcriminalità che si susseguono in zona Stanotte è stato colpito di nuovo un bar in viale Redi vittima di quattro spaccate dall'inizio dell'anno: sono stati spaccati i distributori automatici esterni 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr Uno slogan provocatorio e le vignette ironiche del fumettista Bigo per invitare i cittadini a scegliere di destinare questa quota della propria imposta sul reddito a chi ha più bisogno È volutamente uno slogan provocatorio diretto  e ironico quello scelto dalla Fondazione Caritas Firenze per la nuova campagna 5×1000 che per il 2025 si presenta con una comunicazione rinnovata nel linguaggio L’idea alla base della campagna è semplice: molte persone ogni anno non destinano il proprio 5×1000 Eppure quel gesto – mettere una firma indicare un codice fiscale – può trasformarsi in sostegno concreto per chi vive in difficoltà Se non si firma il 5×1000 la quota viene destinata allo Stato la cifra viene distribuita proporzionalmente tra gli enti con più preferenze la scelta non è più nelle mani del contribuente la Fondazione ha voluto comunicare il concetto attraverso immagini di impatto Il cuore della campagna è una serie di vignette illustrate da Bigo fumettista toscano noto per il suo tratto graffiante capace di rendere surreale e credibile allo stesso tempo ogni scena Le immagini raccontano situazioni in cui una mancata decisione ha conseguenze tragicomiche: un uomo che va al ristorante e si ritrova un piatto mai ordinato un cliente che entra dal parrucchiere e ne esce con una cresta punk verde fluorescente una coppia pronta per i tropici spedita invece in Antartide un bambino che riceve un set di pentole al posto della console desiderata o ancora un tatuaggio enorme mai richiesto comparso all’improvviso su un braccio ma profondamente vere nel messaggio che trasmettono: se non scegli Tutte le illustrazioni si chiudono con la stessa frase: “Vale anche per il tuo 5×1000 “Siamo partiti da un concetto semplice che però ogni anno viene dimenticato da moltissime persone: il 5×1000 non è una tassa in più e soprattutto può diventare qualcosa di estremamente concreto” commenta il presidente della Fondazione Caritas Firenze “In questi anni abbiamo potuto fare molto grazie a chi ci ha scelto e la nostra speranza è che sempre più persone comprendano il potere di quella firma ci aiuta a parlare anche a chi normalmente non si ferma a pensare a queste cose È un invito a essere consapevoli” è stato ristrutturato il campeggio San Frediano una struttura che accoglie per  soggiorni al mare a chi non può permetterselo e sono stati riqualificati degli impianti termo-idraulici della struttura Corelli migliorando le condizioni abitative degli ospiti La campagna sarà attiva da fine aprile fino a settembre 2025 affissioni nei punti nevralgici della città e una presenza massiccia sui social media grazie anche a contenuti animati e visual d’impatto Per destinare il proprio 5×1000 alla Fondazione Caritas Firenze è sufficiente firmare nella sezione “Sostegno del volontariato” della dichiarazione dei redditi e inserire il codice fiscale 94004610489 Con alle spalle una storia di grandi mostre di arte contemporanea il Forte Belvedere scandisce la programmazione culturale estiva di Firenze da una prospettiva panoramica con pochi eguali in città Sarà la Fondazione Mus.E a gestirlo per i prossimi dieci anni tra eventi e un laboratorio di urbanistica si appresta a riaprire al pubblico il Forte San Giorgio Costruito a partire dal 1590 su progetto di Bernardo Buontalenti per volere di Ferdinando I de’ Medici il complesso doveva completare l’assetto difensivo dell’Oltrarno come testimoniato dalla posizione sopraelevata sull’abitato – che ne fa uno dei punti panoramici tra i più favorevoli della città – e dall’articolato sistema di bastioni e cannoniere in dotazione al Forte che custodiva anche una camera del tesoro segreta Modello esemplare (e ben conservato) di architettura militare del tardo Cinquecento caratterizzata dall’assenza di torri e da una pianta poligonale con angoli sporgenti per il posizionamento delle artiglierie il Forte fu realizzato al limitare del Giardino di Boboli per proteggere la residenza medicea di Palazzo Pitti che qualche decennio prima era stata collegata in sicurezza a Palazzo Vecchio grazie all’invenzione del Corridoio Vasariano I lavori per completarlo si protrassero fino al 1600 con le sue sembianze da villa medicea suburbana fu anche residenza del Granduca durante l’epidemia di peste del 1630.Il Forte e già alla fine del Settecento Pietro Leopoldo aprì le porte del Belvedere ai fiorentini L’uso militare cessò ufficialmente solo nel 1859 e nel 1901 il complesso fu incluso nell’elenco redatto dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale il Forte del Belvedere passò al demanio civile nel 1954 e fu restaurato per consentirne l’apertura al pubblico in sicurezza Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" sotto la direzione artistica di Sergio Risaliti il Forte del Belvedere ha accolto numerosi progetti dedicati all’arte contemporanea dalla mostra di Zhang Huan a quelle di Giuseppe Penone in concomitanza con la riapertura stagionale dell’estate 2024 (in inverno il Forte resta chiuso) si è scelto di interrompere la tradizione espositiva del complesso che invece all’indomani del passaggio di proprietà nel 2019 l’amministrazione guidata dall’allora sindaco Dario Nardella sembrava intenzionata a rafforzare per fare del sito un “un polo di arte e cultura un contenitore multidisciplinare della contemporaneità e un centro di produzione giorno di festa a Firenze per le celebrazioni di San Giovanni circuito che amministra per il Comune i musei civici Mus.E ha ottenuto in affidamento diretto gli spazi del Forte per i prossimi dieci anni con delibera della Giunta comunale: gestirà gli spazi coperti e scoperti delle terrazze perché l’idea è quella di presentare al pubblico un programma dinamico di appuntamenti giornalieri “per sperimentare nuove forme di fruizione e coinvolgimento del pubblico per il quale il Forte Belvedere deve tornare a essere un luogo familiare spiega l’assessore alla Cultura di Firenze l’Assessore si è prodotto anche in un’affermazione bizzarra: il Forte tornerà a essere uno spazio vivo anziché una scenografia per mostre di grandi artisti Secondo l’assessore una seria programmazione espositiva incentrata sui linguaggi contemporanei non sarebbe un’operazione culturale viva e in connessione con la realtà Se è prematuro giudicare quel che sarà in attesa del calendario per i prossimi mesi c’è da domandarsi quale piano programmatico e imprenditoriale (anche in relazione ai costi di gestione e sorveglianza della struttura) sarà adottato nel prossimo futuro per garantire la sostenibilità economica e la centralità culturale avuta in passato dal Forte Belvedere Il laboratorio di urbanistica aperto a cittadini e scuoleDi sicuro il sito terrà presto a battesimo l’inedito iLab Firenze Forma continua laboratorio esperienziale e interattivo sull’evoluzione urbanistica della città ideato dal Servizio soprintendente musei comunali e dal laboratorio universitario HeRe_Lab sarà ospitato all’ultimo piano della palazzina e si rivolgerà a cittadini com’è cambiata Firenze.Anche quest’anno il Forte chiuderà a ottobre ma è al vaglio l’ipotesi di prolungarne l’apertura (almeno del laboratorio) per tutto l’anno con orario dalle 10 alle 20 con la caffetteria in servizio fino a mezzanotte in caso di eventi.Livia Montagnoli Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Firenze, 5 maggio 2025 – Due appuntamenti gratuiti per chi si prende cura di un anziano fragile: è il ciclo “Nutrire con cura. Incontri per caregiver di anziani fragili”, ospitato alla Casa della Comunità Le Piagge (via dell’Osteria 18). Il primo incontro è in programma oggi, lunedì 5 maggio, dalle 14.30 alle 16, mentre il secondo si terrà lunedì 19 maggio, sempre nello stesso orario. Gli incontri offrono supporto e consigli pratici ai familiari e assistenti di persone anziane in condizioni di fragilità. Al centro, il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione di malnutrizione, perdita di massa muscolare, difficoltà di deglutizione e disidratazione. A guidare i partecipanti saranno Elena Mugnaini, della Dietetica Professionale dell’Azienda Usl, e Diletta Buresta, dietista borsista dell’Università di Firenze. Verranno approfonditi i fabbisogni nutrizionali dell’anziano, le strategie per pianificare i pasti, per aumentare l’apporto calorico e proteico e per rendere sicuro il momento del pasto, anche in caso di disfagia. Gli incontri si svolgono in un ambiente accogliente e non giudicante, con la possibilità di condividere esperienze e confrontarsi con altri caregiver, guidati da personale esperto. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto di sperimentazione che accompagna il passaggio da Casa della Salute a Casa della Comunità, nell’ottica di una sanità sempre più vicina alle persone. .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Una grande soddisfazione per tutta la società olbiese e anche per il coach Mirko Luciano, nell’Olbia Rugby fin dalle giovanili annunciata come la partita più difficile dell’intero campionato forti di otto vittorie in altrettante partite nel campionato di serie C promozione avevano un vantaggio di sette punti sulla diretta inseguitrice il discorso promozione sarebbe stato rimandato di una settimana con al seguito anche un bel gruppo di tifosi, è riuscita nell’impresa di vincere anche a Firenze per 29 a 15 al termine di una partita piuttosto combattuta Conquistata la serie B con una giornata d’anticipo adesso il prossimo appuntamento è per sabato 9 maggio alle 14.30 nel campo di via Giuliano Lissia di Olbia Per l’Olbia Rugby sarà l’occasione per organizzare una grande festa insieme a giocatori Gli appuntamenti da non perdere in città e provincia Di seguito gli appuntamenti da non perdere nel weekend di Pasqua e Pasquetta a Firenze e provincia Come ogni anno a Pasqua a Firenze torna l'appuntamento con lo Scoppio del Carro. La rievocazione ripercorre le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città nel 1101. Qui tutte le info.  Al Parco delle Cascine, lungo tutto Viale Lincoln, torna il tradizionale mercato di Pasquetta, che quest'anno cade il 21 aprile 2025. Saranno presenti tantissimi stand che spazieranno dall'abbigliamento ai prodotti per la casa fino ai prodotti enogastronomici e street food. Qui tutte le info.  Domenica 20 aprile 2025 in Viale Guidoni a Firenze torna lo shopping di qualità con ambulanti. In programma mercatino di qualità, manifestazione commerciale straordinaria con ambulanti e apertura straordinaria dei negozi aderenti. Qui tutte le info.  Per tutte le vacanze pasquali nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi, grazie all’impegno di MUS.E, sarà possibile prendere parte alle consuete proposte di mediazione e a un’offerta speciale correlata con il periodo e con le mostre in corso. Qui tutte le info.  Ars Manualis, il mercatino d'artigianato artistico, torna a Firenze dal 19 al 21 aprile 2025. Piazza Santa Maria Novella si tingerà ancora una volta dei colori delle creazioni degli artigiani. Qui tutte le info.  A Firenze torna l'Enjoy Festival. Dieci giorni di puro divertimento al Centro Commerciale San Donato con street food da tutto il mondo, dj set e concerti live, artigianato e benessere e area bimbi. Qui tutte le info.  In occasione delle festività pasquali, i Musei del Bargello rimarranno aperti regolarmente al pubblico secondo i consueti orari. Inoltre, il giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, il Museo Nazionale del Bargello propone un'iniziativa speciale per il pubblico. Qui tutte le info.  Un film al cinema è sempre una buona idea quando arriva il weekend. Per il lettori di Firenzetoday una speciale promozione che permette di avere i biglietti a prezzi scontati. Qui tutte le info.  La tanto attesa notte di Pasqua 2025 sta arrivando e la Limonaia di villa Strozzi si prepara al grande party di Disco Mania 2000. Preparatevi a rivivere i miticini anni 2000 e la golden age del pop e della dance. Qui tutte le info.  Dal 17 al 27 aprile 2025 il circo Caroli sbarca per la prima volta a Sesto Fiorentino. Il circo Caroli promuove i propri spettacoli senza l'uso di animali, ed è adatto a tutti, dai bambini agli adulti. Ammirerete giocolieri, acrobati, equilibristi. Riderete con il clown Denny e infine potrete incontrare le mascotte più amate dai bambini. Qui tutte le info.  Da Domenica 20 aprile a Martedì 22 Aprile 2025 a Signa si terrà la tradizionale Festa della Beata Giovanna. La rievocazione è prevista nel giorno di Pasquetta, ma in realtà la cittadina si prepara con una serie di riti fin dalla Domenica di Pasqua, coinvolgendo anche i Comuni limitrofi. Qui tutte le info.  Dal 13 al 21 aprile Barberino Outlet ospita un incantevole Easter Candy Village con tante dolcezze, attività e sorprese per grandi e piccini. Lo spazio, ispirato all’universo fantastico di Willy Wonka, è un trionfo di colori e fantasia: ogni elemento è pensato per stupire, giocare e scattare foto indimenticabili. Qui tutte le info. Lunedì 21 aprile 2025, per il giorno di Pasquetta, torna Ginestra in fiore, il consueto mercatino di piante e fiori. La frazione si colorerà con gli stand di piante e fiori e con un mercatino che propone articoli vintage e di modernariato. Qui tutte le info.  *In caso di maltempo si consiglia di visitare i siti o le pagine social ufficiali degli eventi Firenzetoday non è responsabile per eventuali variazioni non comunicate.  Di seguito gli appuntamenti da non perdere nel weekend del 4-5 e 6 aprile 2025 a Firenze e provincia Domenica 6 aprile 2025 torna a Reggello "Reggello fiorita", mostra mercato di piante e fiori. Come di consueto, l’esposizione e la vendita di piante e fiori avrà luogo per le strade del centro storico del capoluogo per tutta la giornata con orario. Qui tutte le info.  Torna Martignana in Festa il il 5 e 6 aprile 2025, con un weekend tutto da vivere. Se ti piacciono i cani, i motori o semplicemente stare in giro tra gente, buon cibo e artigianato, questa è la festa giusta per te. Qui tutte le info.  Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 torna a Pelago il tradizionale appuntamento con la sagra del daino, giunta alla sua 15° edizione. La sagra, che si scolgerà prevede nel menu fisso specialità come penne al ragù, peposo di daino, coscio di daino al forno e molto altro. Qui tutte le info.  I leggendari Ozric Tentacles sono pronti a portarci ancora una volta nel loro lussureggiante e meraviglioso mondo con il nuovo tour italiano, che prevede anche una data fiorentina domenica 6 aprile al Viper Theatre. I concerti ci presenteranno l'ultimo album "Lotus Unfolding" uscito su Kscope (Audioglobe), prima di loro sul palco Silas & Saski. Qui tutte le info.  Nel fine settimana il congresso nazionale del Carroccio con il leader uscente unico candidato alla segreteria si terrà il congresso federale della Lega per la scelta del nuovo segretario nazionale: sarà confermato Matteo Salvini come già fatto sapere dal Carroccio in una nota Per i ventidue posti nel consiglio federale, invece sono state depositate 36 candidature e il confronto potrebbe essere non del tutto indolore, considerati i forti mal di pancia manifestati da tanti militanti e dirigenti nei confronti di un partito sempre più "vannacciano" (vedi l'ultimo addio in Regione del consigliere Marco Casucci) Il congresso - circa 1.500 gli iscritti di partito attesi - inizia sabato alle 14 e si concluderà domenica intorno alle 16 Attese in città anche contestazioni "Due giorni di mobilitazione per dire no a guerra Smascheriamo la propaganda di chi continua a mentire per un pugno di voti sulla riduzione delle accise e delle bollette oggi si presentano come il partito della pace Niente di più falso: Salvini e la Lega hanno sostenuto tutte le missioni militari l'invio di armi a Kiev e continuano a supportare Israele nel genocidio contro il popolo palestinese scrive in una nota il Coordinamento No Nato Firenze che annuncia un presidio e una manifestazione volantinaggio presso la Caserma Predieri "per protestare contro l'insediamento del Comando Nato" "corteo da via Mariti per esprimere il dissenso verso la politica militare e la propaganda della Lega" attraverso le strade del quartiere di Rifredi Non è l'unico corteo previsto per il fine settimana Nell'ambito della tre giorni del Festival di Letteratura Working Class alle 18 di sabato dalla fabbrica partirà un corteo fino al centro di Campi Bisenzio che l'anno scorso fu molto partecipato Tante altre iniziative previste in questi giorni Tra le altre: oggi giovedì alle 18 in Santissima Annunziata un presidio contro la repressione di Erdogan in Turchia e domani torna il Friday's for Peace in Sant'Ambrogio per una "Firenze che dice no al riarmo e contro la guerra" Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Allerta rossa in Toscana ed Emilia-Romagna LIVE BLOG "Transitato il colmo di piena dell'Arno a Firenze Uffizi a 1500 metri cubi al secondo Lo scrive sui social il presidente della Toscana  A causa del maltempo a Firenze e provincia ci sono "9 comuni con frazioni isolate per un totale di 1.471 cittadini isolati" mentre sono "in totale 248" i "cittadini evacuati e raccolti nelle strutture comunali" E' quanto si spiega in una nota diffusa in serata dal Centro coordinamento soccorsi istituito da ieri e coordinato dalla prefettura di Firenze che continua a monitorare "la situazione dei 41 comuni della Città metropolitana in continua evoluzione allo scopo di garantire adeguato soccorso alla popolazione in caso di bisogno" "sono 1.267 utenze elettriche interrotte che interessano 8 comuni Al riguardo i tecnici Enel stanno lavorando per il ripristino" "la situazione di Vaglia dove 10 famiglie risultano assolutamente isolate e senza corrente elettrica Una squadra del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Pistoia si sta recando in quella zona Dall'inizio dell'emergenza sono state riaperte 10 strade provinciali precedentemente chiuse 9 strade provinciali continuano ad essere interrotte" "Visti i livelli dei fiumi si invitano i cittadini che abitano in prossimità dei corsi d'acqua a mettersi in sicurezza dove il fiume Arno tocca 8,5 metri al secondo livello di guardia Il rilevamento è a Ponte a Signa dove in Arno si immette il Bisenzio analogo messaggio alla popolazione del sindaco Luca Benesperi: "I livelli dei torrenti Bure Calice e Ombrone hanno superato il limite di guardia Ricordiamo a tutti di evitare di uscire senza gravi motivi e di non scendere in cantine e in locali seminterrati La situazione è continuamente controllata e sarete immediatamente avvisati in caso di cambiamenti pericolosi"  La questura di Firenze ha emesso un'ordinanza di intensificazione dei servizi di controllo del territorio a seguito dell'allerta rossa Le attività delle forze dell'ordine saranno eseguite nei comuni in cui si sono verificate le maggiori criticità Al via i controlli delle forze dell'ordine a Campi Bisenzio Ordine di recarsi ai piani alti in alcune zone di Prato a causa del maltempo stasera Il Comune invita a farlo ai residenti di via Anita Garibaldi e via Calatafimi in zona Viaccia via Curzio Malaparte e via di Cantagallo all'intersezione con via 7 marzo e la rotatoria in corrispondenza del ponte di via Malcantone e Vignone in zona Figline-Galceti Inoltre è in preparazione un'ordinanza comunale per l'evacuazione di alcuni residenti a Figline di Prato in via del Borrino perché hanno le case allagate il tratto di via Roma tra via Oriana Fallaci e Ponte a Molino in direzione di Poggio a Caiano  La Sala operativa della Protezione civile della Toscana comunica ancora piogge di discreta intensità fino intorno all'1 di stanotte in particolare da Livorno fino al Mugello passando per le province di Pisa Dopo l'1 precipitazioni in attenuazione ma è prevista una ripresa nella mattinata di sabato Sull'ipotesi di un rinvio di Fiorentina-Juventus la gara di serie A in programma domenica al Franchi alle ore 18 "noi siamo concentrati a risolvere le emergenze di oggi Vediamo che codice" relativo al maltempo "ci sarà domani per ora stiamo guardando momento per momento" Lo ha dichiarato a Lady Radio la sindaca di Firenze Sara Funaro dopo che nel pomeriggio era emersa la richiesta del vicepresidente del Consiglio comunale Alessandro Draghi (Fdi) di valutare il rinvio del match La stazione di rilevamento di Firenze-Uffizi 3 vede il fiume Arno attestarsi a 4,05 metri alla stazione di Uffizi alle 19:25 Il primo livello di guardia è a tre metri ma l'Arno risulta ancora lontano dal secondo livello di guardia La piena dell'Arno a Firenze è attesa intorno alle 19.30 ha fatto intanto il punto della situazione: "Ci sono varie situazioni - ha detto - dove ci sono state delle evacuazioni persone che sono andate o ai piani di sopra o che sono state accompagnate verso servizi messi a disposzione sia dalla protezione civile che dai Comuni Sappiamo che c'è un peggioramento a Scarperia e San Piero A Marradi ci sono una serie di strade chiuse e difficoltà ad arrivare" ha aggiunto la sindaca che poi ha chiesto di seguire i canali istituzionali del Comune per evitare di incorrere in fake news come quella che è circolata "in Oltrarno dove mi risulta che alcune persone hanno detto che si deve evacuare per l'esondazione a ponte alle Grazie vorremmo evitare che le case vengano lasciate e poi non si sa quel che succede" Evacuazioni sono in corso o hanno interessato vari comuni dell'area fiorentina in seguito all'ondata di maltempo Interessati territori dei comuni di Campi Bisenzio nella frazione di Contea nel comune di Londa Il bilancio sarebbe emerso durante una riunione della sala integrata di Protezione civile metropolitana e prefettura di Firenze La situazione è in corso di monitoraggio e squadre della Protezione civile e della viabilità della Città metropolitana sono impegnate sul territorio Per il maltempo in Toscana "attualmente il dispositivo di soccorso messo in campo dal Corpo nazionale è formato da 539 unità che stanno operando con 175 mezzi e due elicotteri Drago" Lo rendono noto gli stessi vigili del fuoco spiegando che le squadre sono al lavoro da stamattina per far fronte ai danni causati dalle forti piogge dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall'esondazione del torrente Rimaggio A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano Poggio a Caiano e nell'area sud del capoluogo toscano" tre persone sono state evacuate via insieme al loro cane a Gattaia Soccorso a Ponte a Vicchio un uomo che si era rifugiato sul tetto della sua auto Una trentina di persone residenti in aree golenali a Montopoli Valdarno saranno evacuate perché l'Arno ha allagato la zona e vi è pericolo per la loro incolumità Ordine di evacuazione anche per una cinquantina di famiglie che abitano nella golena del fiume sul territorio del comune di Pisa Lo si è appreso in prefettura dove è in corso la riunione del coordinamento di soccorso presieduta dal prefetto Maria Luisa D'Alessandro alla quale partecipano in collegamento da remoto anche i sindaci dei comuni di interessati Saranno i vigili del fuoco del soccorso fluviale ad assistere la popolazione durante le operazioni di abbandono delle loro abitazioni minacciate dalla piena del fiume Un'altra ventina di persone sono state evacuate dalle proprie case a Santa Maria a Monte (Pisa) "Il mio pensiero va alle popolazioni colpite dal maltempo che sta investendo diverse zone d'Italia causando gravi danni e difficoltà ai cittadini" Lo afferma la premier Giorgia Meloni sui social "Un sentito ringraziamento a tutte le forze dell'ordine e ai soccorritori che stanno prestando aiuto alle comunità colpite - aggiunge - il Governo è al fianco delle popolazioni in difficoltà e garantirà ogni supporto necessario" A Firenze alcuni negozianti hanno anticipato la chiusura della loro attività in certi casi anche per raggiungere le proprie abitazioni in aree più colpite dal maltempo Per quanto riguarda invece il commercio su area pubblica la chiusura delle attività fino alle 14 di domani è prevista dall'ordinanza della sindaca Sara Funaro in base alla quale i gestori di attività economiche concessionari di aree presenti all'interno di giardini parchi e aree verdi pubbliche dovranno garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza Allerta rossa anche domani per il maltempo in Toscana ed Emilia Romagna Lo indica un nuovo avviso meteo della Protezione civile che valuta allerta arancione su settori di Toscana ed Emilia-Romagna e allerta gialla in Umbria e su parte di Lombardia Il bollettino prevede ancora piogge al Centro-Nord e venti di burrasca e mareggiate al Sud "Ad ora non ci sono previsioni e notizie di ponti chiusi a Firenze Nel codice rosso per maltempo abbiamo per l'Arno una previsione di arrivare entro la fine della giornata ad un'altezza di 4 metri Lo ha sottolineato la sindaca di Firenze Sara Funaro insieme all'assessore alla protezione civile Laura Sparavigna facendo il punto sull'allerta rossa per maltempo in città dovrebbe arrivare intorno alle 20 "Questi livelli sono i più alti dalle tre piene dell'Arno avute dal 1992 a oggi - ha aggiunto - Una situazione per cui c'è da prestare attenzione Stiamo monitorando la situazione del lungarno Acciaioli a ora non sono previste chiusure del lungarno In città abbiamo avuto criticità sugli affluenti secondari con l'Ema che ha allagato alcune zone e nel territorio di Bagno a Ripoli Ci sono state criticità a Rovezzano e all'Isolotto con immediati interventi della Protezione civile" Funaro invita "i cittadini a restare a casa se dovessero emergere ulteriori criticità le aggiorniamo E un invito anche a non mettersi in macchina anche per lasciare le strade più libere possibili per facilitare il passaggio dei mezzi di soccorso in caso di necessita" Riprende l'attività didattica nel territorio comunale mentre rimane il divieto di accedere e stazionare in parchi e aree verdi adiacenti alle aree fluviali e di stazionare sotto gli alberi in tutti i parchi L'Amministrazione comunale è inoltre orientata a riaprire da domani centri sportivi e piscine cimiteri e mercati e a ritirare o comunque a restringere il perimetro dell'ordinanza di evacuazione per le strade previste dall'ordinanza emanata ieri Una decisione definitiva su questo verrà presa tuttavia solo nel corso del pomeriggio in base all'evoluzione della situazione meteo La piena dell'Arno si attesta attualmente a Pisa sui 3,75 metri ovvero tra il primo e il secondo livello di guardia Lo ha reso noto il Comune precisando che dalla tarda mattinata è stato anche attivato il Centro operativo comunale della protezione civile per "assicurare l'assistenza alla popolazione e gli eventuali interventi urgenti necessari al contenimento e gestione dell'emergenza" "La situazione dell'Arno - ha spiegato il sindaco Michele Conti - è monitorata attentamente l'ondata di piena è prevista per il tardo pomeriggio Sono state predisposte tutte le procedure previste come il montaggio delle paratie sui lungarni cittadini Sarà aperto il bacino del canale Scolmatore e la cassa di espansione della Roffia a San Miniato tutte procedure che consentiranno di poter gestire e monitorare questa situazione Nel pomeriggio saranno chiusi anche i ponti cittadini per primo il ponte della Fortezza e quello della Cittadella per poi passare agli altri ponti intorno alle 16,30 fortunatamente in questo momento non sta piovendo in città ma l'acqua che arriva è quella dal bacino dell'area della parte a monte dove questa notte ha piovuto in maniera molto intensa"  "Abbiamo appena terminato l'incontro con il dipartimento nazionale di Protezione civile e appreso che il ministro Musumeci sta firmando la mobilitazione nazionale Questo passaggio consentirà di attivare tutte le risorse nazionali necessari per gestire al meglio il soccorso alla popolazione e il ritorno a condizioni di normalità" Lo fa sapere l'assessore regionale alla Protezione civile "Il sistema regionale di Protezione civile è già pienamente operativo - aggiunge - ma il supporto nazionale sarà fondamentale per garantire interventi tempestivi e coordinati" A Firenze e in tutto il territorio della Città metropolitana disposta la chiusura di musei e luoghi di spettacolo come cinema e teatri E' quanto ha deciso il Centro coordinamento soccorsi riunito in prefettura a Firenze Dal Comune è stata disposta anche la chiusura dell'info point di Santa Maria Novella In una nuova ordinanza firmata dalla sindaca Sara Funaro poco fa disposta la chiusura anche domani di scuole Stop poi a biblioteche e sospesi eventi culturali e sportivi "Desta molta preoccupazione il Lamone che a Marradi sta registrando valori di piena senza precedenti: oltre 3 metri alle 12.15 Lo dice la Regione Emilia-Romagna nell'ultimo aggiornamento sul maltempo da allerta rossa tra Bolognese sono "molto pesanti lungo l'intero bacino del fiume in Emilia-Romagna" visto che si tratta di un territorio "colpito più volte negli ultimi anni da eventi alluvionali e abbiamo avuto una pioggia di grande violenza su questo areale"  Ho attivato la Colonna Mobile della Regione Toscana e ho richiesto lo stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile" Lo rende noto il governatore Eugenio Giani per il maltempo che sta colpendola la Toscana "L'intensità e l'estensione degli eventi previsti potrebbero determinare gravi criticità idrauliche e idrogeologiche Tutto il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana soccorso ed emergenza sanitaria è in stato di massima allerta con interventi in corso"  "Sul crinale si è scaricata una quantità inimmaginabile di acqua Contrariamente a tutte le previsioni che ci erano state comunicate da ieri la quantità di acqua che soprattutto su Marradi e su tutto il crinale appenninico che è entrata nel fiume Lamone è realmente di dimensioni significative" Lo ha detto in un video sui social il sindaco di Faenza (Ravenna) "Il fiume Lamone è già in sofferenza e sta aspettando l'arrivo di una o due nuove piene importanti La piena più grande dovrebbe arrivare nella seconda metà del pomeriggio Per questo dobbiamo mettere in atto azioni immediate"  Arpae e Protezione civile estendono per la giornata di oggi l'allerta rossa per il rischio di esondazioni e allagamenti anche alla Romagna L'allerta resta rossa anche per l'intera giornata di domani sabato interessando quindi le province di Ravenna sono è in leggerissimo calo ma il fiume rimane comunque sopra il primo livello di guardia I tre idrometri delle stazioni di Firenze-Uffizi lo vedono intorno ai 3,53-3,60 metri con una portata di 1097 metri cubi al secondo potrebbe esserci degli ulteriori incrementi a seguito dall'afflusso di acqua proveniente dagli affluenti a monte Lo rende noto il Comune.Da Palazzo Vecchio si evidenzia che "una intensa linea di rovesci si sta estendendo da Livorno verso Empoli-Firenze e il Mugello; altre due linee di rovesci sono presenti più a sud una tra le Colline Pisane ed il Valdarno Superiore l'altra tra le Metallifere e la provincia di Arezzo Sul resto del territorio le precipitazioni sono più deboli ed a carattere sparso e intermittente" Ancora "nelle ultime tre ore si registrano massimi fino a 40-70 mm tra la provincia di Pisa ed il Mugello.Sul resto del territorio regionale si registrano massimi fino a 10-20 millimetri A Firenze gli idrometri hanno registrato quasi 61 mm di pioggia in 12 ore" in particolare quasi 30 in tre ore.In base a previsione rese note diffuse nel corso della mattinata dal Comune in Toscana "previsti possibili forti temporali sulle zone centrali con cumulati puntualmente fino a 50-80 mm; in serata le precipitazioni tenderanno a spostarsi sulle zone di nord-ovest con cumulati puntuali fino a 30-40 mm.Cumulati medi della giornata 30-40 mm possibile pausa delle precipitazioni durante la notte dalla tarda mattinata nuove precipitazioni sparse possibili su tutte la regione anche a carattere di rovescio o breve temporale; cumulati medi sui 10-20 mm Cessazione delle precipitazioni in serata" Ancora previsti per oggi forti temporali sulle zone settentrionali con fenomeni localmente persistenti mentre domani possibilità di rovesci o brevi temporali dalla tarda mattinata su tutta la regione Ancora per oggi possobile vento forte meridionale forte vento di Libeccio; raffiche oltre i 60 km/h a seguito dell'emanazione dell'allerta rossa per rischio idraulico al reticolo principale fino alle 14 di domani Annullate anche tutte le manifestazioni in programma sia all'aperto che al chiuso.È stato inoltre attivato il Centro operativo comunale (Coc) di protezione civile che resterà attivo fino alla conclusione dell'emergenza qualche albero caduto e uno smottamento sulla Sr429 Il maltempo che in queste ore sta attraversando la Toscana si è abbattuto anche nell'Empolese Valdelsa A Empoli (Firenze) le aree più colpite sono le frazioni di Fontanella e Sant'Andrea dove si sono verificati grossi allagamenti con l'acqua che ha raggiunto in alcune aree anche i 50cm Si è verificato anche un piccolo smottamento sulla Sr429 a Sant'Andrea Il Comune di Empoli ha chiuso alcune strade e tutti i sottopassi.Criticità anche a Montespertoli dove preoccupano i livelli dell'Orme Un'auto è rimasta nell'alveo del torrente nella frazione di Martignana ma il proprietario è riuscito a mettersi in salvo Si segnalano qualche albero caduto e diverse strade chiuse per allagamenti tra cui la strada provinciale Sp80 del Virginio A Montelupo Fiorentino sono caduti alcuni alberi in strada e si resgistrano allagamenti lungo la via Tosco Romagnola mentre è stato chiuso il ponte per Carmignano.Allagamenti e disagi anche a Vinci e Castelfiorentino.Allagamenti anche a Cerreto Guidi dove i livelli del Vincio e Vinciarello sono alti A Cerreto Guidi c'è preoccupazione per il livello che l'Arno potrebbe raggiungere nel pomeriggio nelle frazioni di Bassa e Pieve a Ripoli responsabile Protezione civile Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa spiega: "Si può prevedere il transito della piena più importante nel pomeriggio intorno alle 18 una piena significativa che porta con sé particolari attenzioni da parte dei comuni come Capraia e Limite Attività commerciali e industriali chiuse a causa della forte ondata di maltempo anche a Campi Bisenzio (Firenze) comune già colpito pesantemente dall'alluvione del 2023 Ordinanza del sindaco Andrea Tagliaferri che ha disposto la chiusura per oggi e domani anche di tutti gli uffici pubblici e privati sul territorio salvo garantire i servizi pubblici essenziali gli impianti sportivi e le farmacie comunali salvo quelle San Donnino e di Capalle Dal Comune arriva anche l'invito ai cittadini a evitare gli spostamenti e a salire ai piani alti degli edifici Chiusura a Prato di tutte le attività commerciali e produttive della città da ora sino a mezzanotte Lo prevede un'ordinanza appena firmata dall'assessora allo sviluppo economico Benedetta Squittieri La misura riguarda i anche i centri commerciali e le aziende.Secondo l'Amministrazione comunale la gravità della situazione previsionale rispetto al livello dei fiumi e al meteo trapela dal centro della protezione civile  Allagamenti e problemi alla viabilità a Scandicci (Firenze) dove è stata anche evacuata a scopo precauzionale una famiglia le criticità maggiori si stanno registrando in via di Triozzi nel tratto compreso tra via Roma e via ponte di Formicola Problemi alla viabilità anche per il flusso di auto dirottate sul territorio comunale a seguito delle chiusure in A1 e del ponte a Signa.La sindaca Claudia Sereni ha emesso un'ordinanza contingibile e urgente per l'evacuazione di un nucleo familiare residente in via della Nave a Badia a Settimo Il Comune sta inoltre predisponendo insieme al volontariato e alla Società della salute un punto accoglienza all'auditorium di piazzale della Resistenza per garantire vitto e alloggio alle famiglie nel caso in cui si rendessero necessarie evacuazioni a integrazione dell'ordinanza con cui ieri è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni orgine e grado nuovo provvedimento della sindaca che ha disposto la chiusura di tutti i parchi dei cimiteri e dei mercati presenti sul territorio L'appello che arriva dal Comune è quello di limitare gli spostamenti evitando quelli non strettamente necessari a non stazionare nei seminterrati e in caso di emergenza salire ai piani alti È quanto emerge dall'aggiornamento della Regione Emilia-Romagna che dice di tenere il fiume "sotto massima osservazione" così "come gli altri corsi d'acqua a partire dall'Idice e dagli affluenti del Reno".In Emilia-Romagna "l'allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali Sono attesi sulla parte orientale della regione in arrivo dalla Toscana e fino alla costa ravennate Una situazione che potrebbe durare fino a sera - si spiega - quando le precipitazioni dovrebbero spostarsi verso il Modenese e oltre"  A Sesto Fiorentino (Firenze) ha esondato in pieno centro il torrente Rimaggio Ma le piogge intense che vanno avanti da questa mattina hanno provocato allagamenti rilevanti anche in altre zone della città fanno sapere dal Comune L'invito rilanciato attraverso i canali social dell'amministrazione non mettersi alla guida e a spostarsi ai piani alti"  Sono state attivate evacuazioni precauzionali in più parti della Toscana a causa del maltempo.Lo rende noto la Regione Secondo quanto appreso alcune di queste evacuazioni riguardano alcuni comuni che si trovano nell'alveo del fiume Arno Ristagni d'acqua e allagamenti stanno creando disagi in tutto il territorio della provincia di Pisa ma le due situazioni in questo momento più problematiche sono nella zona di Palaia la Chiecinella e la via delle colline per Legili che collegano rispettivamente la località a Montopoli Valdarno e Peccioli sono interrotte per frane Viabilità interrotta per una frana anche sulla statale 68 a Volterra Mentre a Orciano Pisano un torrente in piena a suggerito la chiusura precauzionale di un ponte lungo una strada provinciale.A Pisa disagi per alcuni black out nel centro cittadino mentre l'Arno è gonfio ma al momento la situazione costantemente monitorata dalla protezione civile il sindaco Fabio Mini ha ordinato l'apertura del Coc Circolazione ferroviaria rallentata nel nodo di Firenze per alcuni rami di un albero che si sono abbattuti sulla linea di alimentazione elettrica a causa del maltempo che sta interessando la Toscana Si registrano ritardi fino a 30 minuti.I tecnici di Rete ferroviaria italiana stanno intervenendo per rispristinare l'infrastruttura danneggiata è in corso la riprogrammazione dell'offerta  L'allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello e diventa 'rossa' per le province di Firenze è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale a seguito della riunione dell'unità di crisi "L'allerta rossa entrerà ufficialmente in vigore dalle ore 12 di oggi - si spiega - ma la popolazione è invitata alla massima prudenza e a limitare i propri spostamenti fin da subito Il sorvegliato speciale di queste ore è il fiume Arno" ma è stata emanata anche allerta arancio per rischio idraulico del reticolo minore e temporali e giallo per vento forte e mareggiate.Le precipitazioni proseguiranno anche nelle prossime ore con un ulteriore peggioramento atteso in mattinata e nel pomeriggio con piogge intense e persistenti lungo una linea che dalla provincia di Livorno si estenderà verso l'interno Dopo le ore 18 le piogge si concentreranno soprattutto sul nord ovest e andranno a interessare Lunigiana sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio Per un reale miglioramento occorre attendere le ore 18 di domani Le Provincie di Grosseto.Siena e Arezzo saranno interessate marginalmente ad eccezione del Pratomagno dove comunque sono attesi rovesci Scirocco molto forte sulle aree collinari della costa con raffiche anche oltre i 50 km/h."La situazione meteo che ci ha portato a diramare l'allerta di ieri è confermato e ha determinato adesso la necessità di alzare il livello di attenzione a rosso - hanno detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Monia Monni - raccomandiamo la massima prudenza alla popolazione Il sistema di Protezione civile regionale è pienamente operativo e stiamo monitorando costantemente l'evolversi della situazione in coordinamento con tutti gli enti locali" danneggiato dal sisma e aggravato dalle avversità atmosferiche fortunatamente senza danni alle persone e alle cose": a darne notizia è la sindaca del Comune della Valnerina Agnese Benedetti.Lo fa attraverso il suo profilo Facebook spiegando che il crollo si è verificato intorno alle ore 17.00 di ieri pomeriggio "Ringrazio tutti coloro che hanno prestato il soccorso per mettere in sicurezza la zona - ha aggiunto la sindaca - e manifestato la loro vicinanza Tutti ci sono stati accanto con professionalità fino a tarda ora"."Ringrazio di cuore la popolazione per la disponibilità a sopportare i disagi e per la collaborazione - ha concluso Benedetti - Cercheremo di lavorare per ripristinare quanto prima il luogo" In Toscana cresce la portata dell'Arno a causa delle forti piogge e nelle prossime ore è atteso un ulteriore peggioramento della situazione meteo.Segnalati 1.400 metri cubi al secondo a Ponte a Signa Lo scrive su Telegram il presidente della Regione Eugenio Giani invitando "alla massima attenzione".Al momento l'Arno è al primo livello di guardia a Firenze Sieve invece al secondo livello a Dicomano e Rufina così come la Pesa in località Turbone nel Fiorentino.Al primo livello Ombrone pistoiese a Pistoia Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano (Prato) il Lamone a Marradi e l'Ema a Grassina per quanto riguarda la provincia di Firenze l'Egola in località Fornacino a San Miniato e l'Usciana a Calcinaia in seguito all'ondata di maltempo da allerta rossa che sta interessando il territorio i vigili del fuoco segnalano due piccoli smottamenti sulla provinciale nell'hinterland di Bologna dove da ieri sera ci sono state alcune evacuazioni preventive segnala l'allagamento di alcune strade e sottopassi con qualche difficoltà nella circolazione dopo le piogge del primo mattino.Nessun danno alle persone.Il Comune di Bologna informa che il picco di piena su rii e torrenti collinari Si segnalano alcuni allagamenti in collina Nelle prossime ore invece è invece previsto l'innalzamento del Savena e poi del Reno  Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto dello stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per la Regione Emilia Romagna Il provvedimento si è reso necessario per fronteggiare la grave situazione di criticità determinatasi con l'ondata di maltempo che sta creando condizioni di pericolo per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati È stata così accolta la richiesta avanzata dal presidente della Regione emiliano-romagnola dopo la rapida istruttoria del Dipartimento nazionale dí Protezione civile Per meglio operare nella difficile situazione lo stesso Dipartimento assicurerà il coordinamento dell'intervento del Servizio nazionale della Protezione civile e del volontariato organizzato di altre Regioni a supporto delle strutture regionali dei territori colpiti e per fornire l'assistenza ed il soccorso alle popolazioni coinvolte  Siamo in una fase di maltempo con forti rovesci in transito al Centro-Nord ma anche un'eccezionale risalita di caldo africano verso le estreme regioni meridionali E' il quadro meteorologico odierno secondo Antonio Sanò Il caldo africano arriverà sull'Italia meridionale spinto da forti venti che soffieranno su tutto il Centro-Sud ma sarà burrasca su gran parte del Centro-Sud sia il venerdì sia il sabato.Per quanto riguarda le piogge e i nubifragi il fronte più intenso sta interessando in queste ore gran parte del Centro-Nord specie versante tirrenico e Triveneto: in Friuli Venezia Giulia ci stiamo avvicinando ai 300 mm di pioggia in cinque giorni In giornata seguiranno delle timide fasi meno perturbate ma dal tardo pomeriggio si avvicinerà l'ennesima perturbazione da Ovest la quarta in pochi giorni.Sabato sono previsti nuovi intensi fenomeni su tutto il Nord (attenzione in Liguria) e sulle stesse regioni centrali tirreniche; al Sud proseguirà una fase tipica da sesto mese dell'anno: in pratica 'marzo come giugno' tra Sicilia 'marzo come novembre' al Nord e in Toscana dunque.Domenica è previsto un graduale esaurimento dei fenomeni sebbene siano ancora previste piogge a tratti sul Nord-Ovest e in parte sulle regioni centrali tirreniche Anche lunedì non si escludono ancora rovesci a macchia di leopardo Solo da martedì la situazione dovrebbe tornare più stabile quasi ovunque ma è previsto un sensibile calo delle temperature specie in montagna e in pianura al mattino.Nel dettaglio: - Venerdì 14 Al Nord: maltempo con rovesci e temporali sparsi.Al Centro: maltempo con rovesci e temporali caldo estivo specie in Sicilia.- Sabato 15 Al Nord: instabilità soprattutto sui rilievi.Centro: variabile Al Sud: sole e caldo estivo.Tendenza: lunedì ingresso di aria fredda dai Balcani  Sono tutti fermi per condizioni meteo avverse i traghetti per l'isola d'Elba in partenza da Piombino (Livorno) Allo stato attuale spiegano dalla capitaneria piombinese i collegamenti con l'Elba sono interrotti  Pioggia intensa in tutto il Veneto oggi e domani si replica Sulle Dolomiti è nevicata con una spolvera di 2 centimetri a Cortina d'Ampezzo e punte fino a 10 centimetri ad Arabba nella zona del Nevegal e Bosco del Cansiglio sulle prealpi bellunesi e di 15-10 centimetri in alcune zone dell'Altopiano di Asiago.A Venezia nella notte è stato alzato il sistema Mose a protezione dall'acqua alta fuori laguna i 115 centimetri di altezza su medio mare.Le temperature sono stazionarie con le minime tra i 6 (Dolomiti) e i 9 gradi e i 17 gradi generalmente in calo.I Venti - secondo l'Arpav (Agenzia regionale per l'ambiente del Veneto)  Dalle 8.35 circa è interrotta la circolazione dei treni lungo la Faentina tra Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve per un inconveniente sulla linea a causa delle condizioni meteo Lo si apprende dal portale Muoversi in Toscana E' stato attivato un bus che effettua servizio spola tra le due stazioni.Sempre sulla Faentina a seguito della segnalazione di alert del sistema di monitoraggio dei movimenti franosi (Sanf) oggi è sospesa la circolazione tra Faenza e Marradi.Ancora in Mugello per quanto riguarda la viabilità su strada a Borgo San Lorenzo ponte di Sagginale chiuso per possibile prossima esondazione nel comune di Dicomano la Sp 41 è chiusa prima del Ponte a Vicchio a scopo precauzionale considerato l'innalzamento del fiume Sieve Ponte a Vicchio che è stato chiuso durante la notte a causa del livello dell'acqua  In Toscana - dove oggi è allerta arancione per il maltempo e le scuole sono chiuse in numerosi comuni tra cui Firenze e altri capoluoghi di provincia - sono proseguite tutta la notte le precipitazioni sul territorio in particolare sulla zona del Mugello (Firenze) Attivato il servizio di piena per più corsi d'acqua tra cui l'Arno al primo livello di guardia anche a Firenze con portata nell'ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi E' quanto spiega stamani su Telegram il governatore toscano Eugenio Giani Pontedera e Pisa l'Arno è invece sotto il primo livello.Illustrando "la situazione dei fiumi sotto attenzione presidiati dal sistema di Protezione Civile" ci sono in provincia di Firenze Sieve al secondo livello a Dicomano e al primo livello a Rufina; l'Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano (Prato) al primo livello; sempre nel Fiorentino Pesa a Turbone al primo livello così come Bisenzio a San Piero a Ponti Nel Pisano al primo livello Egola a Fornacino Cecina a Steccaia ed Era a Capannoli."Nelle prossime ore precipitazioni sparse La linea temporalesca attiva sul Mar Ligure dovrebbe estendersi verso la costa centro-settentrionale" è poi "atteso in mattinata e fino al pomeriggio  Pioggia battente nella notte in Emilia-Romagna Le aree interessate sono quelle intorno a Forlì Si alza anche il livello dei fiumi a causa dei terreni gia saturi: in dettaglio - come riporta il sito Emilia Romagna Meteo su Facebook - "Senio Lamone e Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla nelle aree dell'Appennino soglia arancione invece per il Lamone a Marradi e in aumento" Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Possibili forti colpi di vento e grandinate Dal 9 al 18 maggio, al Centro Commerciale I Gigli sarà possibile partecipare ad un imperdibile appuntamento che farà felici sia grandi che piccini: arriva "Harry Potter: l’evento" Un incontro esclusivo per tutti i fan del mago più famoso del mondo che potranno fare un salto nel suo fantastico universo Per l'occasione sono state organizzate tante divertenti attività e sorprese adatte sia ai più piccoli che ai grandi fan ottime per rivivere le atmosfere che hanno reso famosa la saga del maghetto di Hogwarts Sarà l’occasione perfetta per coniugare lo shopping - nei 140 negozi nel centro commerciale di Campi Bisanzio - e un momento di pura magia.  Casa a Prima Vista in Toscana: quando inizia, location, puntate e i tre nuovi agenti Casa a Prima Vista Toscana: la data di inizio e quando va in onda Da Firenze alla Versilia, le location e i tre nuovi agenti Gli agenti delle puntate toscane di 'Casa a Prima Vista' Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti già a partire dalle 21 di questa sera, 4 maggio, sulla Toscana nord-ovest. Bollettino del 04/05/2025 - Allerta Meteo Codice Giallo per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE dalle ore 00:00 del 05/05/2025 fino alle ore 08:00 del 05/05/2025 Allerta Meteo Codice Giallo per Rischio TEMPORALI FORTI dalle ore 00:00 del 05/05/2025 fino alle ore 08:00 del 05/05/2025 Allerta Meteo Codice Arancione per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE dalle ore 08:00 del 05/05/2025 fino alle ore 23:59 del 05/05/2025 Allerta Meteo Codice Arancione per Rischio TEMPORALI FORTI dalle ore 08:00 del 05/05/2025 fino alle ore 23:59 del 05/05/2025 Posta Elettronica Certificata Sportelli al Cittadino - URP Amministrazione Trasparente Albo Pretorio ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMaltempo Scuole chiuse in alcuni comuni della Toscana per l’allerta meteo arancione prevista per domani In particolare le chiusure sono state decise a Carrara (Massa Carrara) e in vari comuni della Lunigiana: Aulla la chiusura di parchi e giardini ad accesso regolamentato e raccomanda “ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili” Ai “gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all’interno di giardini parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili” si ordina di “garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza” “lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili” e “qualunque attività all’aperto” Sarà infine sospesa la fermata ’Cascine’ della linea tramviaria T1 Scatta dalla mezzanotte di domenica 4 maggio l’allerta arancione per rischio idrogeologico e quella gialla per rischio idraulico in Lombardia diramate dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali regionale resta attiva con previsioni di forti piogge e temporali in particolare nelle zone settentrionali e a Milano a partire dalla notte e per tutta la giornata di lunedì 5 maggio Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza in particolare nelle aree soggette a esondazioni e nei sottopassi Si raccomanda inoltre di evitare la sosta sotto alberi dehors e tende e di mettere in sicurezza oggetti vasi e strutture mobili presenti su balconi o terrazzi Particolare attenzione è richiesta anche per eventi all’aperto: i fenomeni atmosferici intensi potrebbero causare situazioni di pericolo improvviso Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile rimarrà attivo per monitorare la situazione e coordinare eventuali interventi sul territorio ospita il nuovo concerto primaverile della rassegna "I martedì del Conservatorio Cherubini" a ingresso libero fino a esaurimento dei posti In programma le musiche di Schubert e Camus con Sun Jiayue al flauto e Maristella Diquattro al pianoforte le musiche di Mouquet e Sancan con Altea Maffei al flauto e Maristella Diquattro al pianoforte 46" di Casella con Remo Simonetti al clarinetto Gabriele Haxhiraj al violino e Filippo Tufi al violoncello Da oltre un secolo nel teatrino dell’Institut français Firenze si sono eseguiti e si eseguono concerti il primo Istituto di Cultura al mondo promosse anche l’insegnamento e la ricerca in Storia della Musica vi crea una Sezione Musicale diretta da Paul-Marie Masson che da subito entra in contatto con il Conservatorio Luigi Cherubini il 7 aprile 1911 lo stesso Rolland tiene una celebre conferenza-concerto su Mozart e la scuola di Mannheim Sono presenti Ildebrando Pizzetti e Giannozzo Bastianelli che parteciperanno come esecutori al ciclo dei concerti di musica contemporanea Dopo la Grande Guerra la musica presso l’Institut français sarà sempre oggetto d’attenzione con modalità diverse fino ad oggi Da maggio 2019 e sotto l’impulso dei rispettivi direttori l’organizazione di un calendario settimanale di concerti da parte degli studenti del conservatorio nel teatro dell’Istituto francese Firenze ha rafforzato la storica collaborazione tra le due istituzioni fiorentine Ingresso libero fino a esaurimento dei posti Per maggiori informazioni e programma: https://www.institutfrancais.it/firenze/i-martedi-del-conservatorio-cherubini-2025#/ è stato confermato il codice arancione per possibili temporali forti la pioggia e il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' Gli esperti sottolineano che 'rimane un contesto di instabilità con probabilità di temporali o innesco frane nelle zone già interessate nel recente passato' temporali sparsi anche di forte intensità più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali in particolare le province di Massa Carrara Domani ancora instabilità con rovesci e locali temporali più probabili nel pomeriggio sulle zone interne centro-meridionali La protezione civile informa che al momento non si registrano particolari criticità sul territorio ma nelle prossime ore sono previste piogge diffuse e locali temporali sparsi anche di forte intensità Si raccomanda di prestare la massima attenzione alla guida e in generale negli spostamenti in particolare durante il transito su strade adiacenti ai corsi d'acqua nei sottopassi stradali e nelle strade interessate da frane come su Lungarno Colombo, via Baldovini Allerta arancione, intensa linea temporalesca tra Pisa e Firenze. Atteso un peggioramento Dopo le fasi di selezione live della quinta edizione del Firenze Suona Contest concorso nazionale per giovani band e cantautori di musica originale al via le semifinali al Brillante – Nuovo Teatro Lippi (Via Pietro Fanfani 16): sabato 3 maggio e sabato 17 maggio 2025 Finale martedì 1 luglio alla Festa Rossa Arci Firenze all’SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele L’ingresso è gratuito e il pubblico può esprimere la propria preferenza tramite il voto Anemoi è un progetto musicale nato a Udine Il trio propone un repertorio originale ispirato al folk e al cantautorato che combina una profonda ricerca vocale con una varietà di strumenti e sonorità esplorando arrangiamenti sperimentali che cercano di uscire dalle forme tradizionali Dopo un’adolescenza passata suonando insieme e sperimentando vari generi musicali i tre membri hanno intrapreso percorsi formativi e artistici diversi Nonostante ciò il legame artistico non si è mai spezzato e nel 2019 il trio si è riunito dando vita agli Anemoi Nel 2020 sono stati pubblicati i primi EP autoprodotti contenenti canzoni originali e alcune cover riarrangiate Black Willow sono un gruppo fiorentino Alternative Rock che si lascia ispirare dallo stile Progressive Fin da subito la priorità è quella di esprimersi tramite musica originale Il nome porta con sé un’immagine cupa ma anche speranzosa e i brani si incrociano sui temi della paura dell’insicurezza e della voglia di rialzarsi Il sound compatto ed energico è caratteristico; la necessità di comunicazione o l’impellenza di mandare un messaggio traspaiono dalla musica La sua musica è caratterizzata da arricchimenti elettronici che le conferiscono un sound contemporaneo e riconoscibile La sua voglia di reinventarsi e la grande cura messa in ogni sfumatura - dal testo all’arrangiamento - nascono dalla voglia di riuscire a comunicare con un pubblico sempre più vasto trasmettendo messaggi ed emozioni attraverso sonorità moderne e personali Dal 2019 scrive e racconta sé stessa attraverso i suoi pezzi perciò si affaccia molto presto su questo mondo soprattutto grazie al nonno che le trasmette la passione Il concetto di artista preferito non l'ha mai entusiasmata ritiene però di avere delle ispirazioni chiare e viscerali da artisti come De Andrè Lana del Rey oltre a musicalità più folk e potenti come Janis Joplin e Florence and the Machine si lascia trasportare dalle emozioni e dagli scenari che evocano Nel 2024 partecipa a X Factor fino ad arrivare alle fasi dei Bootcamp dai quali raccoglierà una maggiore passione e consapevolezza di sé e di ciò che vorrebbe fare rock band di 4 giovanissimi del liceo musicale Alberti Dante di Firenze vincitori del premio Firenze Suona a School Vision 2024 al Teatro Verdi mescolando le varie influenze musicali in un minestrone chiamato Changas I loro pezzi sono principalmente sull' onda rock/funk/blues e i testi sia in inglese che in italiano Biosphaera è esattamente ciò che il senso letterale esprime: la sfera della vita l'insieme di tutto ciò che è vivente e l'ambiente che occupa Giovanni e Davide sono gli sciamani della Biosphaera e la loro missione è trasmettere un messaggio di connessione I loro brani nascono dall'incontro dei suoni della natura con sonorità funk-fusion al fine di affrescare il mondo naturale attraverso la musica Andrea Fedele è un cantautore lucano trapiantato a Pisa Nel 2021 pubblica il suo primo singolo con il progetto ANDREÌNS e promuove intensamente l’attività live facendo ping-pong tra pub lucani Nel 2022 apre i concerti di Willie Peyote (Meeting del Mare) e Tommaso Primo mentre nel 2023 si esibisce al Circolo Arci Bellezza di Milano come opening act per Nicola Marotta è nello stesso anno anche tra i vincitori del MOTIVE Project un’iniziativa che lo vede collaborare con artisti di diversi paesi europei intrecciando le diverse tradizioni musicali Attualmente è impegnato nella scrittura del suo primo disco in un piccolo studio a Livorno dove nuota in un mare di chitarre acustiche e urgenti mandolini Blue Lotus Wine è una band fiorentina nata nel 2019 in una scuola di musica Insieme iniziano un percorso su materiale inedito che unisce sonorità soul e elettroniche alle forme del rock alternativo accostando luminose armonie vocali a tre voci ad uno stile di scrittura profondo ed introspettivo.Dopo la vittoria del premio FSE Giovanisì con il brano "Spectators" al Rock Contest a fine gennaio è uscito il loro EP di debutto Out Offline è un duo composto dalle sorelle Lo Giudice: Sonia di 20 anni (Voce) e Zaira di 18 (Pianoforte/Voce) le due musiciste hanno partecipato negli anni a molti percorsi formativi con alcuni dei professionisti di maggior spicco del panorama italiano (Fabio e Ivan Lazzara laureata in canto Jazz e specializzanda al biennio del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ed al Biennio di Musica Culture Media Performance dell’Università Statale di Milano laureata in Pianoforte Jazz al Conservatorio Corelli di Messina si sono esibite in diverse manifestazioni musicali e contest di rilevanza nazionale ed internazionale ″Scrivo canzoni per esorcizzare i sentimenti‶ Bambina è un continuo viaggio dentro se stessi ma è soprattutto esprimere con le canzoni quello che non si riesce a dire a parole La sua musica è per chi ha bisogno di fermarsi e riflettere le sue performance live rappresentano una catarsi interiore con l’obiettivo di emozionare gli ascoltatori e lasciare il segno nelle loro anime Bambina trasforma il mondo che la circonda in arte e contaminato dalle sonorità del Mediterraneo: un viaggio musicale che parte dal Nord Africa dove la cultura araba si intreccia con quella occidentale e approda in Sicilia dove Niura ha le proprie radici culturali Queste influenze sono messe insieme in una forma musicale coerente dove ritmo e forza espressiva sono centrali coinvolgendo in modo trasversale diverse tipologie di pubblico Korov'ev è un giovane progetto vicentino; a contraddistinguerlo è il tipo di ensemble composto da 2 violini elettrici lo stile attinge dal background colto dei musicisti e si sposta verso il progressive rock con tinte celtiche e folk-metal La formazione si è completata con l'organico di 7 musicisti durante la creazione dell'album "Nordur" programma ispirato ad una leggenda islandese; Il precedente album prende il titolo di "Master & Margarita" tratto dall'omonimo romanzo di M L'ensemble ha collaborato con varie forme artistiche come la danza contemporanea PREMIGli artisti e le band selezionate avranno la possibilità di fare concerti e open act con artisti prestigiosi della scena nazionale contemporanea sui palchi della città di Firenze e della Toscana numerosi e ricchi premi per iniziare a costruire una carriera nel mondo della musica: produzioni in uno storico studio di registrazione come il Larione10 (ma anche Dpot concerti e open act coi Modena City Ramblers e membri di Bandabardò pubblicazione e distribuzione con Oltresound e Bumper Muz 1’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST5 giornate in studio al Larione10 per registrazione + mix al DPoTNei cinque giorni a disposizione verranno registrati uno o più brani della band/artista vincitrice Il missaggio sarà effettuato al DPoT di e con Fabrizio Simoncioni 2’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST3 giornate in studio per registrazione e missaggio al Sound System StudioNelle tre giornate a disposizione verranno registrati e mixati più brani della band/artista vincitrice 3’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST2 giornate in studio per registrazione e missaggio al Ghire’s GarageIl Premio intitolato alla memoria di Emanuele Diamanti consiste in due giornate in studio di registrazione alla presenza dei produttori presso il Ghire’s Garage a Barberino di Mugello (FI) PREMI SPECIALITutti i concorrenti ammessi alle fasi eliminatorie dal vivo del Firenze Suona Contest possono aggiudicarsi ben sette premi speciali scelti e selezionati in collaborazione coi vari partner PREMIO REGIONE TOSCANAAl miglior progetto toscano diciotto ore in studio di registrazione o in sala prove presso Blue Note (Campi Bisenzio FI) + concerto in diretta streaming presso KOAN Studio – Firenze con registrazione video e audio multitraccia PREMIO FEMMINILEIl PREMIO FEMMINILE è riservato alle ragazze del Firenze Suona Contest (cantautrici cantanti o strumentiste) che si esibiscono da sole o in formazioni miste e consiste in tre giorni in studio di registrazione + missaggio presso il Larione 10 PREMIO DISCOGRAFICOIl Premio consiste nella pubblicazione discografica di un singolo con Oltresound Label / Believe Music Italia oltre alla presentazione alle selezioni di Sanremo Giovani (requisiti permettendo) PREMIO MIGLIOR TESTOIl PREMIO MIGLIOR TESTO è riservato all’artista (cantautore o gruppo) che presenta il brano con il miglior testo e consiste nella produzione di un brano musicale alla presenza dei produttori (tre giorni in studio di registrazione + missaggio) presso il Mulino del Ronzone – Studio di Produzione Musicale PREMIO MIGLIOR ARRANGIAMENTOPremio riservato alla band o singolo artista che presenterà il brano col miglior arrangiamento dopo un’attenta analisi della giuria Il premio consiste in due giorni in studio presso Playloud col produttore Lorenzo Pellegrini (Handlogic) per affrontare le varie tecniche di composizione e arrangiamento di un brano nella musica moderna e la loro applicazione su un brano inedito PREMIO DISTRIBUZIONEIl Premio consiste in un contratto di distribuzione digitale di un singolo con la label Bumper Muz PREMIO SHOWCASEIl Premio offerto da APS piùPOsitivo consiste nell’uso della sala (dotata di palco attrezzato e completa di backline e luci) per presentare live i lavori discografici che i vincitori andranno a realizzare oppure tre giorni di allestimento del live con la possibilità di registrare multitraccia il concerto o le prove di allestimento PREMIO MIGLIOR VOCEIl Premio consiste in un concerto inserito nella programmazione live di Officina Civica - Calenzano uno spazio attrezzato per la musica LIVE presso il Centro Giovani di Calenzano con possibilità di registrare il concerto dal vivo Per maggiori informazioni: www.firenzesuonacontest.it  l'ultimo gesto d'amore di Daniela: dona un’auto all’Ant prima di morireIl gesto dell'assistita fiorentina ha commosso tutta la Fondazione: la campagna è ancora attiva ecco come contribuireDaniela Fiorilli a bordo dell'auto donata grazie alla sua iniziativa 5 maggio 2025 – Anziché chiudersi nel buio della rassegnazione ha messo le sue energie e il suo entusiasmo a disposizione del prossimo nelle ultime settimane della sua vita fiorentina assistita dall’Ant (Associazione nazionale tumori) e deceduta di recente dopo essere stata per lunghi mesi seguita dai medici specialisti infermieri e psico-oncologi dell’associazione e prima ancora dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma i cui medici hanno aiutato Daniela nei primi anni con sperimentazioni cliniche mirate al problema oncologico giunta a uno stadio molto avanzato del decorso neoplastico ha deciso di iniziare a raccogliere donazioni per acquistare una nuova auto da mettere a disposizione del personale sanitario della Delegazione Ant della sua Firenze dopo essersi accorta di quanta differenza avrebbe potuto fare il suo gesto a beneficio di altri Infatti l’associazione da tempo promuove le raccolte autogestite dai propri assistiti e dai loro amici e familiari attraverso iRaiser una piattaforma ad hoc integrata nel proprio sito Grazie alla piattaforma ogni persona che si avvicina alla Fondazione è un 'personal fundraiser' in grado di personalizzare (autonomamente o con l'aiuto degli operatori Ant) la propria iniziativa tramite contenuti originali e di diffonderla fra i suoi contatti “Ho bisogno di qualche passaggio per le terapie e via via lo chiedo ma la cosa che davvero desidero è dare una mano ad Ant” queste le parole con cui Daniela ha scelto di promuovere la causa “La mia vita è davvero cambiata da quando questa associazione mi ha preso sotto la sua ala La mia famiglia ed io riceviamo un’assistenza incredibile finalmente umana e dedicata davvero a me e attenta sia all’aspetto fisico che psicologico che umano Hanno bisogno di una macchina proprio per continuare dedicarsi al meglio agli oltre 10.000 malati oncologici di cui la fondazione ogni giorno si occupa Sono quindi a fare appello alla vostra generosità La raccolta, ancora attiva al link https://insieme.ant.it/fundraisers/daniela-fiorilli e sposata finora da 187 singoli donatori era nata con l'obiettivo di finanziare l'acquisto di una Dacia Sandero visto l'aggravamento repentino delle condizioni di Daniela per ragioni indipendenti dalla sua volontà non avrebbe potuto essere consegnato in tempo perché lei lo vedesse e toccasse così con mano il valore del suo gesto poco prima che l’obiettivo di 10mila euro (ora superato) fosse raggiunto di virare su un modello disponibile in pronta consegna recapitata alla Delegazione di Firenze la mattina del 27 marzo una ventina di giorni prima del tragico epilogo della vicenda di Daniela truccata e con il migliore dei suoi sorrisi si è fatta accompagnare al belvedere di San Miniato per abbracciare un'ultima volta con lo sguardo tutta Firenze in compagnia dell'équipe Ant che la assisteva al gran completo spiegando come l'atto del dono le abbia dato un sacco di energia Concludendo con un appello: “Mi piacerebbe tantissimo che altre persone malate facessero questa cosa in vita perché per me salire stamani in macchina non è stato per nulla scontato ed è stato bellissimo” La struttura sanitaria di Ant nella regione Toscana è composta da due ospedali domiciliari oncologici quello di Firenze-Prato-Pistoia e quello di Massa-Lucca Saranno proprio loro ad utilizzare la macchina per arrivare a casa dei tanti pazienti assistiti nell’area fiorentina La città dei lettori si presenta: oltre 100 ospiti in 5 giornate di eventiDal 4 all’8 giugno a Villa Bardini Roberto Saviano e Ascanio CelestiniRoberto Saviano Saranno oltre 100 gli ospiti che quest’anno popoleranno La città dei lettori il festival di Fondazione CR Firenze che catalizza a Firenze autori a cura di Associazione Wimbledon APS e con la direzione di Gabriele Ametrano Dal 4 all’8 giugno a Villa Bardini (Costa S reading ed eventi speciali insieme ai protagonisti della letteratura contemporanea (ingresso gratuito con registrazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it) Per la sua ottava edizione la manifestazione sceglie come tema portante quello dei classici Tra gli interventi che declineranno il fil rouge quelli di Ilide Carmignani celebre per le sue traduzioni di Roberto Bolaño scrittore e saggista cileno (8 giugno ore 12.00) e della scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi che nel centenario dalla nascita ricorderà Goliarda Sapienza – autrice meravigliosa ignorata in vita e riscoperta dopo la morte col suo romanzo più famoso "L'arte della gioia" (6 giugno ore 17.30) che dopo il successo del podcast per Chora Media “A cosa servono i russi?” condividerà col pubblico suggestioni e interrogativi che lo hanno accompagnato in una vita di studi letterari (7 giugno ore 11.00) Valerio Aiolli su James Joyce (7 giugno ore 11.30) traduttore dei grandi poeti polacchi del secondo ‘900 con un talk sulla poesia di  Szymborska (7 giugno ore 12.00) che ripercorrerà le tappe della vita e dell’opera di Pier Vittorio Tondelli (7 giugno ore 12.30) autrice della fortunata serie “La dorsale” (effequ) con un intervento sul fantasy come classico Torna l’ormai consueto appuntamento con i finalisti del Premio Strega che saranno ospiti per il primo incontro pubblico dopo la selezione in un pomeriggio interamente dedicato al più importante riconoscimento letterario in Italia Una chiacchierata con la cinquina sulla terrazza di Villa Bardini possibile grazie alla collaborazione di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Non solo talk: quest’anno a La città dei lettori arrivano veri e propri spettacoli letterari Lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo porterà a Villa Bardini il monologo tratto da “Son qui: m’ammazzi” (Einaudi) saggio d'autore in cui si rileggono tredici capolavori che hanno contribuiti in maniera indelebile a legittimare una certa idea di maschio arrogante egoista e famelico: dal “Decameron” di Boccaccio a “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo (5 giugno ore 18.30) in scena insieme al D&B White Socks Quintet per un dialogo in musica che accompagnerà la presentazione di “Socrate riflessione sul tempo che passa e sugli anni complicati che stiamo attraversando (5 giugno ore 21) iconico cofondatore dei Bluvertigo a cui sarà affidata la chiusura del festival con un omaggio alla poesia e alla musica di David Bowie (8 giugno ore 19.00) E poi gli storici dell’arte e giornalisti Roberta Scorranese e Claudio Pescio in una lectio sul corpo nell’arte a partire dalle rispettive pubblicazioni (8 giugno ore 16.30) Da non dimenticare gli incontri con gli autori e le autrici sontuoso romanzo sulla fine del nostro mondo (7 giugno ore 19.00); Omar El Akkad giornalista egiziano-canadese che dialogherà con l’utore Matteo Nucci su “Un giorno tutti diranno di essere stati contro” (Gramma Feltrinelli) cruda riflessione sulle promesse disattese e le molte contraddizioni di cui l’Occidente si è macchiato negli ultimi anni (4 giugno ore 18.30); Roberto Saviano che insieme alle direttrici artistiche di Fa.R.M Fabbrica dei Racconti e della Memoria Fiamma Negri e Giusi Salis e al giornalista Saverio Tommasi presenterà “L’amore mio non muore” (Einaudi) ragazza fiorentina poco più che ventenne fatta sparire dalla ‘ndrangheta nel 1981 (7 giugno ore 17.00); Roy Chen storia di amori mancati e ritrovati e invito a chiudere gli occhi e ad ascoltare senza timore il battito del mondo (7 giugno ore 18.00); Ascanio Celestini che racconterà l’ultimo romanzo “Poveri Cristi” (Einaudi) libro politico e civile in cui setaccia le vite di donne e uomini che vagano alla ricerca del loro spicchio di felicità (7 giugno ore 18.30); Fabio Genovesi con “Mie magnifiche maestre” (Mondadori) grande omaggio alle donne della sua famiglia che sarà introdotto al pubblico insieme alla giornalista Ginevra Barbetti (7 giugno ore 21.00); Piero Martin - ordinario di fisica sperimentale all’Università di Padova fellow dell’American Physical Society e coordinatore delle attività di fisica di DTT il nuovo grande esperimento di fusione italiano - che racconterà introduzione alla fisica quantistica per stupirsi davanti a una delle più profonde conquiste dell’intelletto umano (8 giugno ore 17) Ancora: Claudio Piersanti converserà con Martina Lazzerini su “La Finestra sul porto” (Gramma Feltrinelli) storia della forza di un amore che assomiglia a quella del mare (8 giugno ore 12.30); Ilide Carmignani introdurrà il saggio scritto a quattro mani con la traduttrice Elena Battista “Saltare nelle pozzanghere” (Rizzoli) dedicato alle parole intraducibili che arrivano da tutto il mondo per indicare gioie semplici e quotidiane (8 giugno ore 14.30); lo scrittore Premio Strega 2022 Mario Desiati porterà il nuovo lavoro “Malbianco” (Einaudi) E poi lo storico e filosofo Tommaso Codignola che a partire da “La civiltà dell’eccesso” (Edizioni Storia e Letteratura) esplorerà il tempo che stiamo vivendo tra un’esteriorità sempre più debordante e un’interiorità sempre più impoverita in dialogo con lo scrittore Cosimo Calamini (8 giugno ore 17.30); i ricercatori Alessandro Martini e Maurizio Francesconi con “Storie di tennis” (Einaudi) dai campioni di ogni tempo alla moda in campo fino al tennis nell’arte nel cinema e perfino nella musica (5 giugno ore 17.30); il giornalista autore e conduttore radiofonico Luca Mastrantonio con “Piombo e latte” (Bompiani) caso di cronaca che scosse l’Italia nel 1978 portando a processo Vittorio Emanuele di Savoia (7 giugno ore 14.30); Gabriele Cecconi che in dialogo con Camilla Brunelli del consiglio direttivo dell’Istituto Storico della resistenza introdurrà al pubblico l’ultimo romanzo “La città delle cento ciminiere” (Giunti) opera in cui memoria collettiva e individuale si fondono della guerra mondiale e della Resistenza si abbattono sulla laboriosa Prato (7 giugno ore 15.30); Vins Gallico invitato tra i 100 autori italiani più rappresentativi alla Buchmesse di Francoforte 2024 secondo capitolo della saga del giovane pm calabrese Mimmo Castelli (7 giugno ore 15.30) per scoprire come le carte possono diventare una mappa per esplorare il mondo e sé stessi (8 giugno ore 12.30); Giuliana Salvi sceneggiatrice e autrice per lo schermo all’esordio editoriale con “Clementina” (Einaudi) in cui ripercorre la storia della bisnonna che nella Lecce del primo Novecento ha cambiato il destino di decine di ragazze e ragazzi (8 giugno ore 14.00); Vanni Santoni con l’ultimo torrenziale romanzo “Il detective sonnambulo” (Mondadori) (8 giugno ore 16.00); Alessandro Raveggi riscopre la vita di un profeta disperato e pieno di speranza che ha creduto nella possibilità di un’umanità multilingue capace di valicare muri e frontiere in dialogo con Vanni Santoni (7 giugno ore 16.00); la autrici partenopee Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque col novo scritto a quattro mani “Cuore di corallo” (Giunti) (7 giugno ore 16.30); il designer Antonio Locicero con “Cubana” (Clichy) lavoro fotografico che esplora l’isola di Cuba in un viaggio tra luoghi volti e atmosfere (7 giugno ore 19.30); Annalisa Menin che con la giornalista Geraldina Fiechter racconterà il nuovo lavoro “L’Anna che verrà”(Giunti) (8 giugno ore 15.30) alla proclamazione del Premio La città dei lettori il riconoscimento sostenuto da Unicoop Firenze assegnato dagli oltre 750 iscritti ai circoli lettura dei soci Unicoop Firenze all’autore o autrice più amati – per meriti letterari ma anche per empatia col pubblico – su tutto il parterre di ospiti della manifestazione nel 2024 Nella shortlist – che sarà presente al gran completo in dialogo con Elaide Garufi organizzatrice del festival di letteratura per ragazzi démadé a Livorno – Pegah Moshir Pour Per i lettori mattinieri torna “Yoga tra le righe” sessione yogica e meditativa a cura dell’insegnante Ilaria Castellino a partire dalle parole di “Un nuovo mondo” di Eckhart Tolle (Mondadori) (7 e 8 giugno ore 10.00) il format per cercare il benessere tra le pagine di un libro guidato dalla coach Raffaella Martinelli che per l’occasione condurrà un momento di visualizzazione guidata insieme all’autore Niccolò Rabbiosi (8 giugno ore 11.30) E sempre in dialogo con Raffaella Martinelli si terrà la presentazione di “Ta-Rog testo introduttivo alla lettura dei tarocchi firmato da Niccolò Rabbiosi insieme al ricercatore argentino Ruben Edgardo Caime (7 giugno ore 11.30) “In un momento storico in cui tutto sembra correre e consumarsi rapidamente – afferma Maria Oliva Scaramuzzi vicepresidente di Fondazione CR Firenze – promuovere la lettura e la letteratura è un esercizio per noi necessario In questa direzione va anche la scelta di proporre una riscoperta dei classici che ci impongono di rallentare tutte sorgenti vive da cui scaturiscono narrazioni e possibili riflessioni per il futuro Un’operazione culturale che siamo lieti di offrire gratuitamente alla città poiché la letteratura è alla base della formazione del pensiero critico Fondazione CR Firenze rinnova il proprio impegno per una cultura diffusa che ci auguriamo possa diffondere la passione per i libri a un sempre più vasto pubblico” “Quest’anno abbiamo espresso tutta la nostra gratitudine ai classici della letteratura e invitato le voci più significative del contemporaneo” “Il nostro è un gioco di sguardi che attraversa i tempi come simboleggiato nel manifesto di Elisa Seitzinger L’espressione più alta di letteratura da cui partono le narrazioni attuali Viviamo un'epoca in cui occorre issarsi sulle spalle dei giganti per poter guardare al futuro Alla novità tematica si affianca l’impegno costante di questo progetto culturale che dalla prima edizione dona alla città di Firenze e a tutte le lettrici e i lettori d’Italia un festival a gratuito con protagonisti di rilievo nazionale e internazionale Un percorso che promuove la lettura e la cultura per tutti per far crescere una società più consapevole" Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it. Foto e classificaLe foto della 13esima edizione della corsa podistica organizzata dai Lions Clubfoto Regalami un sorriso 4 maggio 2025 – Il Parco delle Cascine di Firenze si è trasformato in un grande palcoscenico di sport ospitando la 13ª edizione della corsa podistica Scatta alle Cascine organizzato con cura e passione da ben 26 Lions Club delle province di Firenze e Prato con il prezioso patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze Un successo non solo per la partecipazione entusiasta di atleti e cittadini ma soprattutto per il suo nobile fine: il ricavato della manifestazione sarà destinato al Banco Alimentare della Toscana Onlus per la realizzazione di una nuova cella frigorifera strumento essenziale per proseguire la loro opera quotidiana al servizio dei più fragili Parte del contributo è stato inoltre devoluto ai MaratonAbili Onlus e alla Lions Club International Foundation testimoniando la portata solidale di un evento che va ben oltre la semplice gara che ha garantito fluidità e sicurezza lungo tutto il percorso contribuendo in modo determinante alla perfetta riuscita dell’evento Qui la classifica “Ma ci sarò sempre per la mia città”La storica titolare dell’Antica Pasticceria Sieni affida ai social il suo saluto: “Cari amici e clienti quotidiani con il cuore pieno di gratitudine voglio ringraziarvi per il vostro supporto e la vostra fiducia nel corso di questa bella avventura”Andreina storica proprietaria della Pasticceria Sieni in San Lorenzo va in pensione In evidenza Firenze, 4 maggio 2025 – E se vi dicessimo che la storia di Firenze è sepolta nel sottosuolo? Orde di turisti affollano ammaliati ogni giorno Piazza della Signoria e gli Uffizi. Ignorando quei frammenti della città fortificata di secoli fa che tornano a vedere la luce grazie alla tramvia. Sì, la Firenze di domani è legata a doppio filo a quella di ieri. C’è un esercito di ruspe disseminate da mesi sulle strade. Ma nei cantieri non ci sono soltanto ‘operai semplici’, ma anche archeologi. Vigili e pronti a documentare. Come successo pochi giorni fa, quando la sorveglianza costante rispetto agli scavi per la cura del ferro ha dato i suoi frutti grazie al ritrovamento di qualche lacerto. Piccoli ma importanti resti di porzioni della ‘cinta urbica’ del XIII secolo e sue fasi successive nel tratto di viali che va da Piazza della Libertà al Lungarno del Tempio. Pasquale Cuomo, segretario regionale Flc Cgil, parla di “un mix terribile” tra tagli di bilancio e denatalità, che rischia di chiudere intere sezioni e scuole nei prossimi anni. E lancia un appello per politiche genitoriali e di accoglienza capaci di invertire la rotta. Ma intanto, nelle scuole toscane, si predispongono organici al ribasso. E mentre i numeri calano, aumentano le preoccupazioni per una scuola che rischia di diventare sempre più povera. Lunedì di allerta arancione in Toscana dove una perturbazione sta portando piogge e temporali.  "Un'intensa linea temporalesca tra le province di Pisa e Firenze L'area più instabile si conferma quella centrale con fenomeni che potranno ripresentarsi anche nelle prossime ore Nelle prossime ore è atteso un graduale aumento della instabilità con temporali più diffusi e localmente intensi Siena e Arezzo. Il nostro sistema regionale è in stato allerta e pronto ad intervenire in caso di necessità" informa il presidente della Regione Eugenio Giani instabilità in aumento in Toscana con sistemi temporaleschi attivi sul centro-nord della regione Nelle ultime 12 ore cumulati fino a 50-70 mm sui rilievi delle province di Massa Carrara e Lucca e fino a 30-40 mm sulle restanti zone settentrionali i fenomeni tenderanno a divenire più diffusi e intensi La protezione civile informa che al momento non si registrano particolari criticità sul territorio nei sottopassi stradali e nelle strade interessate da frane. Qualche allagamento segnalato a Firenze E' stata emessa dalla sala operativa regionale un'allerta per rischio idrogeologico e temporali forti valida fino alla mezzanotte Per quanto riguarda la Città Metropolitana di Firenze, le allerte sono di colore arancione su Firenze e tutto il territorio metropolitano tranne che per i Comuni del Valdarno Inferiore (Fucecchio A causa dell’allerta meteo arancione a Firenze è stata firmata un’ordinanza che ordina e raccomanda "ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili" Ai "gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all’interno di giardini parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili" si ordina di "garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza" "lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili" e "qualunque attività all’aperto". Sospesa la fermata 'Cascine' della linea tramviaria T1 concerto con le musiche dei Queen in versione sinfonicaIl 4 maggio all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte con l'Orchestra da Camera Fiorentina e Giuseppe Andaloro al pianoforteOrchestra 3 maggio 2025 - A Firenze risuonano le musiche dei Queen in versione sinfonica grazie al concerto dell'Orchestra da CameranFiorentina con Giuseppe Andaloro al pianoforte L'appuntamento è domenica 4 maggio alle ore 21 all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte in piazza Santo Stefano L’Orchestra da Camera Fiorentina mette da parte per una sera il repertorio colto per abbracciare le musiche di una delle rock band più amate di sempre i Queen: “Bohemian Fantasy” è il concerto tributo al leggendario gruppo in programma domenica 4 maggio all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte “Somebody to Love” e altri capisaldi dell’epopea Queen con trascrizioni che ne rispettano l’essenza e ne esaltano la forza Il concerto vede la straordinaria partecipazione virtuoso del pianoforte a cui si devono anche gli arrangiamenti orchestrali Giuseppe Andaloro spazia con padronanza dalla musica rinascimentale a quella contemporanea Il musicista siciliano è da sempre aperto alla musica dei giorni nostri e proprio di “Bohemian Rhapsody” dei Queen ha realizzato una particolare versione per piano solo La direzione è affidata a Giuseppe Lanzetta fondatore e direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina Giuseppe Lanzetta vanta una lunga carriera internazionale che lo ha visto sul podio dei Berliner Symphoniker e della Berliner Philarmoniker Chamber Orchestre dell’Atlanta Symphony e di altre prestigiose compagini Firenze, 5 maggio 2025  - Ancora un furto nella zona di viale Redi a Firenze. Nella notte tra domenica e lunedì il Caffè Garden è stato preso di mira per la quarta volta in sei mesi. Ignoti hanno forzato il distributore di tabacco e sigarette elettroniche, causando un danno stimato in circa 2000 euro. Il titolare del locale, Amir Mousani, ha denunciato l’ennesimo episodio che si aggiunge a una lunga serie di colpi nella zona. "Non ne posso più - dice -, è dura andare avanti". Erano circa le 2 quando alcuni residenti, svegliati da forti rumori, hanno contattato la polizia pensando inizialmente a un tentativo di furto su alcune auto parcheggiate. Gli agenti sono intervenuti poco dopo, ma i ladri erano già fuggiti. Negli ultimi sei mesi il locale ha registrato danni per oltre 15mila euro a causa di furti e danneggiamenti. "Quello di portare l’opera intera di Caravaggio di Bigonzetti in Italia era un sogno che accarezzavo da tempo. Sono felice di esserci finalmente riuscito e ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato", ha detto Bolle. Firenze, 4 maggio 2025 – Dopo alcuni anni di sospensione, prima imposta dalla pandemia e poi resa necessaria dai lavori di rifacimento del piazzale del Poggio Imperiale, torna finalmente il Trofeo della Questura di Firenze, uno degli appuntamenti podistici più sentiti e significativi del panorama toscano. Ed è proprio dal piazzale del Poggio Imperiale, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia di Firenze, che prenderà il via questa straordinaria manifestazione. Firenze, 5 maggio 2025 – Arriva a Firenze il Diabolik Fest: gli appassionati di Diabolik troveranno fumetti, memorabilia e soprattutto potranno incontrare alcuni dei disegnatori più importanti come Giuseppe Di Bernardo, Riccardo Nunziati, Antonio Muscatiello e Larry Camarda.  Ai partecipanti verranno distribuiti anche menu personalizzati e gadget a sorpresa, autorizzati dalla casa editrice Astorina. L’occasione si inserisce nell’ambito del festival al centro commerciale San Donato di Novoli: festival che si terrà da giovedì 8 a domenica 11, ma i due giorni “diabolici” saranno sabato e domenica con l’evento promosso dal pratese Andrea Agati, Ugo Mazza, Marco Danti (“Il mondo di Diabolik”) e le associazioni culturali “Fumetti e dintorni” e “Lo Scarabocchiatore”. Il programma: sabato alle 11 il ritrovo al centro commerciale San Donato, ingresso su via Forlanini; alle 11,30 la presentazione dei portfolio di Camarda; alle 13 il pranzo allo street food del centro commerciale e possibilità di visitare il mercatino di fumetti e dischi; dalle 14,30 alle 16 la vendita dei folder per gli interessati; dalle 16 la partenza con la tramvia verso il centro per una visita della città in attesa della “cena diabolika” alle 20. La domenica il ritrovo alle 10,30 in piazza del Duomo, una visita della città e alle 13 il “pranzo diaboliko” prima dei saluti. "Da pratese pensavo di organizzare l’evento nella mia città, avevo anche fatto vedere la cartina di Clerville (dove è ambientato Diabolik, ndr), che ho ricreato ispirandomi proprio al territorio pratese – spiega Andrea Agati – ma la soluzione che mi era proposta non era adeguata, avrei avuto a disposizione soltanto un corridoio della biblioteca Lazzerini. Quindi il progetto si è spostato su Firenze”. Miglior documentario ai David di Donatello nel 2022, “Ennio” è il ritratto a tutto tondo del compositore di colonne sonore più popolare e prolifico del XX secolo, vincitore di due Premi Oscar e di altri prestigiosi riconoscimenti. La straordinaria carriera di Ennio Morricone viene ripercorsa in parte come intervista al Maestro, in parte attraverso testimonianze di colleghi, registi e artisti che hanno condiviso la sua arte. Il concerto di Ennio Morricone del 2005 fu anche uno dei primi eventi dopo l’intitolazione del palasport al Nelson Mandela. Una scelta che, allora come oggi, vuole essere simbolo di incontro e di una comunità, aperta, globale e multiculturale. E che si rese possibile grazie al sostegno di Unicoop Firenze e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Un impegno rinnovato da Fondazione CR Firenze, che insieme a Unicoop Firenze è oggi main sponsor del Mandela Forum. Questo metodo, che ha già riscosso successo tra i colleghi e i pazienti, è basato su un sistema di nuovi inserti dedicati alla chirurgia zigomatica, che consente una gestione più controllata e sicura degli interventi. Dopo la fondazione nel 2023 della prima Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea, il Dottor Tedesco compie oggi un passo ancora più ambizioso e decisivo con la nascita della Zygomatic Implants World Academy. Un progetto accolto fin da subito con entusiasmo dalla comunità scientifica internazionale, che ha visto l’iscrizione immediata di professionisti da tutto il mondo, pronti a confrontarsi e formarsi su queste tecniche altamente specialistiche. Il palcoscenico scelto per l’annuncio ufficiale non è casuale: il Zygoma Day, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta oggi l’evento italiano di riferimento per l’implantologia zigomatica. Il congresso ospiterà infatti esperti di calibro internazionale e sarà l’occasione per esplorare le ultime frontiere di una disciplina in continua evoluzione. Con questa iniziativa, Andrea Tedesco consolida il proprio ruolo di pioniere nel settore e porta l’Italia – e in particolare Firenze – al centro di un dialogo scientifico globale che punta a migliorare l’efficacia, la sicurezza e la qualità della vita dei pazienti con gravi atrofie ossee. Firenze, 5 maggio 2025 - Nel suo cantautorato galleggiano poesia, ironia e tranche de vie, con la sua Livorno sempre sullo sfondo. Bobo Rondelli torna a farci sorridere e commuovere, venerdì 9 maggio al Teatro Puccini di Firenze, nell’ambito dello Storie Assurde Tour. I biglietti (posti numerati 28,75 euro) sono disponibili online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Con una carriera che ha attraversato musica, teatro, cinema e letteratura, Bobo Rondelli è capace di ammaliare, divertire, emozionare il pubblico grazie alla sua autenticità e al suo spirito libero. Sempre lontano dalle convenzioni, ha calcato centinaia di palchi, dalle grandi piazze ai piccoli teatri, portando con sé una carica emotiva e una sincerità che lo hanno reso fra i più apprezzati artisti della scena contemporanea. Firenze, 5 maggio 2025 - Marco Montemagno, il più innovativo tra i divulgatori italiani, è pronto a salire sui palcoscenici dei principali teatri italiani con il suo primo, attesissimo, spettacolo: "Montemagno Live 2025". L’appuntamento con il pubblico fiorentino è fissato per giovedì 8 maggio al Teatro Cartiere Carrara (ore 21). Firenze, 5 maggio 2025 – Al via da oggi, 5 maggio, alcuni lavori a Firenze. In via Cittadella, è in programma lo smontaggio del cantiere relativo a un intervento nell’ambito dei lavori dell’Alta Velocità. Sarà istituito un divieto di transito tra via delle Ghiacciaie e viale Belfiore; cambio di senso in via delle Ghiacciaie che nel tratto viale Belfiore-via Cittadella diventerà in direzione di viale Belfiore. Termine previsto 9 maggio. torna la pioggia e torna l'allerta meteo in Toscana: è in arrivo una perturbazione che porterà rovesci e temporali E' stata emessa dalla sala operativa regionale un'allerta per rischio idrogeologico e temporali forti dalle ore 8 di domani Per quanto riguarda la Città Metropolitana di Firenze le allerte sono di colore arancione su Firenze e tutto il territorio metropolitano L'allerta scatterà già da mezzanotte sia per rischio idrogeologico che temporali forti quando scatterà il codice arancione Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale porterà un flusso umido e un generale aumento dell’instabilità inizialmente aree Nord-occidentali e poi su tutto il territorio regionale a partire dalla tarda serata di oggi Nel pomeriggio di oggi sono previste precipitazioni isolate o sparse in prevalenza di debole o al più moderata intensità Dalla serata vi sarà invece un aumento dell’instabilità sull’intera Toscana con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporalesco più frequenti sulle zone interne Centro-settentrionali.  più probabilmente tra le province di Firenze oggi e domani possibili raffiche di libeccio fino a 50-70 chilometri orari sui versanti emiliano e romagnolo dell’Appennino mare molto mosso sull’Arcipelago a Nord di Capraia La protezione civile raccomanda di prestare la massima attenzione alla guida e in generale negli spostamenti La sala operativa della protezione civile del Comune di Firenze sarà in funzione sull'arco completo delle ventiquattro ore e l'attività di monitoraggio continuerà fino a quando le condizioni meteorologiche lo renderanno necessario.  Allerta arancione, a Firenze giardini e parchi chiusi. Sospesa la fermata Cascine della tramvia