Venerdì 9 maggio alle ore 21 in scena al teatro comunale di Fiuggi Gigi monologo comico di e con Gaspare Di Stefano è una pièce della durata di un’ora ambientata negli anni ‘70 e vede come protagonista il personaggio di Luigi Fortebraccio Egli viene chiamato all’improvviso da un impresario teatrale per sostituire uno spettacolo di Walter Chiari e ci racconterà la storia della sua vita Questa sembra essere quella di qualunque artista piena di sacrifici e dedizione per la propria arte ma qualcosa durante la narrazione comincia a non tornare: la vita di Luigi infatti sembra essere già appartenuta a qualcun altro e nulla della sua vita è originale Per sciogliere questo inghippo dovrà ricorrere all’aiuto del re del jazz in persona Grande successo ieri pomeriggio per i festeggiamenti del sedicesimo anniversario del centro commerciale La Selva di Sora.. Seeweb, azienda leader nel settore IT, presenta nel panorama economico e produttivo attuale Si chiamava Fernando Marocco ed aveva 76 anni l'anziano deceduto ieri sera in uno scontro frontale s.. associazioni e rappresentanti del centrosinistra si è.. L'avvocato Alfredo Scaccia coinvolto in una inchiesta riguardante accessi abusivi al sistema informa.. La città di Cervaro in lutto per la scomparsa di Christopher Nwachi Inya di 44 anni e di suo figlio.. Un intervento spontaneo dei cittadini si è trasformato in un episodio da chiarire nella località Com.. "Siamo profondamente indignati e addolorati è un'altra giornata listata a lutto per il mondo del la.. verso le ore 18.15 si è verificato un sinistro stradale sulla via Casilina Incidente questa mattina al km 593 dell'A1 Gli studenti dell’IC Atina- plesso di Villa Latina realizzano un cortometraggio: un progetto di crea.. DALLE 22:00 DEL 5 MAGGIO ALLE 5:00 DEL 6 MAGGIO 2025 dalle 22:00 di lunedì 5 alle 5:00 di martedì 6 maggio in entrata verso Napoli e in uscita per chi proviene da Roma si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni: -in uscita per chi proviene da Roma: Colleferro Fiuggi sarà la protagonista della prossima Convention Mpi Italia che torna nel Lazio per un’edizione all’insegna del benessere dell’autenticità territoriale e della crescita del turismo congressuale Mpi Italia punta su Fiuggi per la 34a edizione della sua Convention annuale già sotto i riflettori per aver ospitato il G7 nel 2024 si conferma destinazione emergente nel panorama mice italiano La scelta non è casuale: Fiuggi unisce strutture ricettive di qualità come l’Hotel Ambasciatori Place e l’Hotel Silva Splendid a un contesto naturale e culturale ricco di suggestioni Elementi che rendono la destinazione ideale per accogliere operatori professionisti e stakeholder della meeting industry italiana La vera novità dell’edizione 2025 è il recente completamento del Fiuggi Centro Congressi & Eventi uno spazio moderno che valorizza la storica Fonte Bonifacio VIII e innalza il profilo congressuale della destinazione A sostenere la candidatura sono stati il Convention Bureau Roma e Lazio il Comune di Fiuggi e un Comitato Organizzatore locale attivo nel promuovere il territorio come hub per il turismo d’affari Il coinvolgimento di questi attori è stato determinante per costruire un’offerta coerente con le aspettative del pubblico mice: esperienze autentiche servizi professionali e scenari naturalistici a pochi passi dalla Capitale La Convention sarà anche l’occasione per far conoscere la Ciociaria a un pubblico nazionale e internazionale spesso ancora poco esplorata dal turismo business ha tutte le carte in regola per diventare una nuova frontiera per eventi la scelta di Fiuggi rappresenta “un riconoscimento della crescita e del valore di questo territorio Anche il presidente del Convention Bureau Roma e Lazio ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento per il posizionamento di Fiuggi nel mercato mice nazionale EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website Domenica 11 maggio andremo alla scoperta di un luogo conosciuto per le sue preziose acque: FIUGGI Fiuggi è una delle più importanti stazioni termali d’Europa….ma non solo Vi racconteremo le vicende dei personaggi illustri che l’hanno frequentata nel corso del Novecento ammirando gli edifici progettati dai più grandi architetti che a quel tempo hanno calcato le scene europee e mondiali.Visiteremo il delizioso centro storico scene di vita e colore grazie alle opere di street art realizzate nell’ambito del progetto “Anticoli-Fiuggi Zer0km” teso a valorizzare ancor più il bellissimo borgo Parleremo delle storiche fonti che hanno reso Fiuggi famosa nel mondo e scopriremo angoli nascosti tra vicoli pittoreschi e storie affascinanti  DA PORTARE: Scarpe e abbigliamento comodo APPUNTAMENTO in loco: qualche giorno prima vengono inviate le coordinate esatte del punto di incontro a tutti i partecipanti via whatsapp VISITA GUIDATA: ADULTI 14€ – RIDOTTO 7-15 anni 7€ – GRATUITO 0-6 anni Il contributo è comprensivo di radiolina e auricolari Iscriviti alla Newsletter di Ciociariaturismo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie cittadini allarmati ma l’assessore rassicura trovata nelle tubazioni di uscita dal depuratore a poca distanza dal Lago di Canterno ha allarmato alcuni maratoneti che hanno allertato l’assessore Quirino De Santis il quale si è immediatamente recato sul posto per verificare la circostanza e procedere per quanto di sua competenza.  Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONIPiazzale De Mattheis 41 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 email: redazionefr@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 ABBONAMENTI DIGITALILun-Ven 9-18 email: abbonamenti@editorialeoggi.info Tel: 3923708062 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 email: commerciale@editorialeoggi.info UFFICIO DIFFUSIONELun-Ven 9-18 email: diffusione@editorialeoggi.info Tel: 3923708062 MPI Italia annuncia con entusiasmo che la 34a edizione della sua Convention annuale si terrà a Fiuggi rinnovando così il tradizionale appuntamento estivo della community della meeting industry italiana Dopo il successo delle edizioni precedenti a Genova nel 2024 e in Sicilia nel 2023 MPI Italia torna a scegliere una destinazione ricca di natura puntando su Fiuggi e la suggestiva area della Ciociaria per riunire professionisti del settore nota a livello internazionale per aver ospitato il G7 2024 per le sue terme e le proprietà curative delle sue acque rappresenta una destinazione MICE (Meetings grazie anche al recente completamento del Palazzo dei Congressi un centro congressi moderno che valorizza la storica Fonte Bonifacio VIII e offre spazi di alta qualità per eventi e convegni natura e cultura e si sta affermando come polo di eccellenza nel Lazio per il turismo congressuale e leisure L’evento MPI Italia 2025 sarà ospitato presso l’Hotel Ambasciatori Place e l’Hotel Silva Splendid strutture che garantiranno accoglienza e servizi di alto livello per i partecipanti Il Convention Bureau Roma e Lazio insieme alla Municipalità di Fiuggi e al Comitato Organizzatore locale ha svolto un ruolo fondamentale nel supportare la candidatura di Fiuggi destinazione con un potenziale MICE ancora tutto da valorizzare e promuovere è ricca di tradizioni culturali e folcloristiche e offrirà un’esperienza autentica del patrimonio locale dichiara: “Siamo entusiasti di annunciare Fiuggi come sede della nostra Convention annuale rappresenta un’opportunità straordinaria per la nostra community Ringraziamo il Convention Bureau Roma e Lazio il Comune di Fiuggi e il Comitato Organizzatore locale per il loro prezioso sostegno Siamo certi che insieme sapremo valorizzare al meglio le eccellenze di Fiuggi e della Ciociaria per la meeting industry” e conclude “La scelta di Fiuggi per la 34a Convention MPI Italia rappresenta un riconoscimento della crescita e del valore di questo territorio tradizioni e nuove opportunità per il turismo congressuale e d’affari confermandosi come una meta di riferimento nel panorama italiano della meeting industry” Queste le dichiarazioni del Sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini:“Dopo gli eventi di fine 2024 e inizio 2025 che hanno dato ulteriore slancio all’azione dell’Amministrazione finalizzata a valorizzare la Destinazione turistica Fiuggi anche nel segmento MICE anche in questo primo semestre 2025 Fiuggi viene scelta come sede per un importante evento in questo strategico segmento del turismo accogliendo la Convention annuale di MPI” Presidente del Convention Bureau Roma e Lazio afferma: “Il Convention Bureau Roma e Lazio supporta attivamente lo sviluppo della destinazione Fiuggi nel segmento MICE In sinergia con la Regione Lazio e il Comune di Fiuggi stiamo portando avanti un progetto condiviso per ampliare il posizionamento della città come destinazione congressuale competitiva a livello nazionale e internazionale anche grazie al nuovo ‘Fiuggi Centro Congressi & Eventi’ a un sistema ricettivo di qualità e a un territorio capace di offrire esperienze autentiche e su misura La scelta di Fiuggi per ospitare la 34a Convention MPI Italia rappresenta un importante riconoscimento del lavoro svolto e saremo al fianco della destinazione per valorizzarne il potenziale in piena coerenza con la nostra mission di promuovere l’eccellenza del territorio regionale ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati Con decreto del Presidente del Consiglio Comunale di Fiuggi è stata convocata la prossima seduta del Consiglio Comunale prevista in prima convocazione per il 5 maggio 2025 alle ore 11:00 e presso la Sala Consiliare della sede municipale che toccherà temi di rilievo per la città e il suo futuro spicca la mozione urgente relativa alla salvaguardia dell’Istituto Alberghiero di Fiuggi Si discuterà dell’accorpamento con l’Istituto di Istruzione Superiore Marconi di Anagni con l’obiettivo di tutelare una realtà scolastica fondamentale per il tessuto sociale ed economico della città termale verranno esaminati il piano di decoro urbano volto a migliorare l’estetica e la vivibilità degli spazi cittadini e l’adesione all’appello SENZATOMICA-ICAN CITIES APPEAL un’importante iniziativa internazionale per il disarmo nucleare e la promozione della pace Grande attenzione verrà riservata ai temi economici: il Consiglio sarà chiamato a ratificare le variazioni di bilancio per l’anno 2025 e ad approvare il rendiconto della gestione 2024 Un passaggio cruciale per garantire trasparenza e continuità amministrativa L’ordine del giorno prevede anche il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio derivanti da sentenze e decreti ingiuntivi pronunciati dal Tribunale di Frosinone riguardanti soggetti come Aurora SPE S.r.l. Si tratta di passaggi obbligatori per regolarizzare posizioni pendenti il Consiglio si pronuncerà sulla validità biennale del PEF (Piano Economico Finanziario) per il biennio 2025/2026 con approvazione delle tariffe e relative scadenze in continuità con le linee tracciate nella delibera G.C 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te appuntamento con il Carnevale a Fiuggi 2025 dalle ore 12.00 "Da parte nostra continueremo ad esercitare ogni forma di pressione necessaria anche nei confronti della Farnesina affinché possa agire in modo determinante a favore di Maurizio" Il Comune di Fiuggi e la Provincia di Frosinone si mobilitano per Maurizio Cocco l'italiano in carcere da tre anni in Costa d'Avorio ha sollecitato nuovamente la Farnesina e insieme alla Provincia di Frosinone ha programmato una serie di iniziative volte a sensibilizzare le autorità e giungere alla liberazione dell'ingegnere originario della città termale Il Municipio è illuminato di verde in segno di solidarietà nei confronti di Cocco e tra le iniziative utili a mettere insieme i 150 mila euro che il Tribunale della Costa D'Avorio pretende sotto forma di cauzione per la scarcerazione c'e' il concerto di questa sera alle 21 nel teatro di Fiuggi "Fantasia Veneziana" è organizzato in collaborazione con il presidente della Provincia interamente devoluto alla raccolta fondi per Cocco subito restituito all'affetto dei suoi cari" sottolinea il Sindaco "E' grave e doloroso il dover constatare che ancora oggi rimane ingiustamente detenuto in Costa D'Avorio da oltre due anni e mezzo dopo aver scontato per intero la pena che gli era stata comminata da un tribunale locale dopo che erano caduti anche tutta una serie di capi d'imputazione che gli erano stati contestati in origine Questo è quello che emerge nei fatti prima che in punto di diritto Ma senza entrare nel merito della vicenda giudiziaria continueremo a sostenere con ogni mezzo l'eroica battaglia che la moglie Assunta Giorgilli va combattendo ormai in ogni sede da mesi Da parte nostra continueremo ad esercitare ogni forma di pressione necessaria anche nei confronti della Farnesina affinché possa agire in modo determinante a favore di Maurizio cosi' come ha fatto anche di recente nei confronti di altri italiani detenuti all'estero" Si concluderà oggi la due giorni con le eccellenze vitivinicole per raccontare i territori Ha preso il via l’edizione 2025 di Oltre Roma Wine Tour nella suggestiva cornice della Fonte Bonifacio VIII a Fiuggi L’incantevole Salone delle Mescite ha accolto questa mattina la manifestazione di Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare si rinnova e si rafforza con l’obiettivo di far conoscere a livello nazionale e internazionale la qualità raggiunta dai produttori di vino dell’area vasta Frosinone Latina buyer e operatori del settore nazionale ed estero 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette "I Vitigni autoctoni: la nostra identità La mattinata si è aperta con la conferenza stampa "I Vitigni autoctoni: la nostra identità il nostro patrimonio" moderata da Mariarita Grieco il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina ha commentato: “Voglio evidenziare che il grande successo di questa manifestazione è testimoniato dai risultati che le aziende hanno portato a casa nella scorsa edizione consolidando relazioni commerciali importanti Risultati che saranno replicati quest’anno e che certificano che siamo sulla strada giusta quella che abbiamo costruito insieme ad una squadra E la nostra squadra è il Tavolo per la valorizzazione del settore vitivinicolo del Basso Lazio L’obiettivo che ci siamo dati è quello di creare le opportunità per ridefinire il posizionamento delle produzioni vitivinicole a livello nazionale e internazionale è la prova tangibile dei risultati raggiunti grazie ad un dialogo che ci ha permesso di mettere insieme per la prima volta i principali attori del settore le Associazioni e i produttori delle due province condividendo un progetto comune di valorizzazione del settore e dei territori” ha aggiunto: “La seconda edizione di questa kermesse parla con i numeri da quelli delle aziende espositrici a quelli dei buyer Un progetto fortemente voluto dal Presidente Acampora che ha voluto raccogliere le istanze del panorama vitivinicolo dell’area vasta Frosinone Latina con l’obiettivo di far conoscere le nostre eccellenze oltre Roma oltre i confini del Lazio e del nostro Paese” Nel ringraziare il braccio operativo dell’Azienda Speciale Informare Cianfrocca ha concluso: “Sono orgoglioso di rappresentare la Camera di Commercio il nostro territorio e le sue eccellenze in questa manifestazione di grande spessore” Responsabile sostegno alle imprese e valorizzazione ecotipi di ARSIAL nel portare i saluti dell’Assessore al bilancio agricoltura e sovranità alimentare del Lazio Giancarlo Righini e del Commissario straordinario ARSIAL ha evidenziato il valore dell’iniziativa: “Molto abbiamo fatto per la valorizzazione dei vitigni autoctoni del Lazio e molto c’è ancora da fare Nei nostri territori si sono preservati più vitigni autoctoni che altrove: 11 e di questi 9 sono in provincia di Frosinone ed uno in provincia di Latina Occorre implementare la ricerca scientifica ma soprattutto puntare sulla crescita e sullo sviluppo perché i nostri vini sono l’identità dei nostri territori” La parola è passata poi al Presidente dell’Azienda Speciale Informare Luigi Niccolini: “L’Azienda Speciale riesce a dare concretezza agli input che arrivano dalla Camera di Commercio con l’obiettivo di far conoscere le imprese sul territorio nazionale e internazionale L’enogastronomia muove il cosiddetto turismo esperenziale e per questo eventi del calibro di Oltre Roma Wine Tour hanno la capacità di innescare un circolo virtuoso essendo fortemente attrattivi Oltre Roma è nato dall’ascolto delle istanze dei produttori e questi due giorni serviranno per far conoscere le loro produzioni di qualità Un percorso che viaggia su due binari: promuovere le nostre eccellenze e attrarre turisti”.  Consigliera delegata all’Internazionalizzazione di Informare ha aggiunto: “Tra le attività messe in campo per promuovere le nostre imprese non c’è solo Oltre Roma Wine Tour Se allarghiamo il campo vediamo formarsi un mosaico fatto da tante tessere che rappresentano tutti i tasselli che in questi anni abbiamo messo in campo penso alla Milano Fashion Week dove abbiamo accompagnato i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone e al MecSpe di Bologna che ha visto protagonista la più grande collettiva di aziende del settore meccatronico del territorio L’ente camerale e la sua Azienda Speciale danno spazio a tutti i settori partendo dall’ascolto e dall’interazione con le imprese È questa la vera leva strategica del successo di iniziative come quella di oggi” Sul palco si sono poi succeduti gli interventi dei rappresentanti dei Consorzi e delle Strade del Vino protagonisti del Tavolo per la valorizzazione del settore vitivinicolo del Basso Lazio e della kermesse Per la Strada del Vino dell’Olio e dei Sapori della provincia di Latina è intervenuto il Presidente Marco Carpineti; per il Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG ha preso la parola la Presidente Pina Terenzi; per il Consorzio di Tutela del Cabernet di Atina DOP ha espresso la sua soddisfazione il Presidente Enrico Rossi mentre per il Consorzio di Tutela Cori DOC è intervenuto il Presidente Nazzareno Milita Alla kermesse ha preso parte anche la Strada del Vino Cesanese Ha chiuso la conferenza stampa il giornalista Rai che ha lanciato l’appuntamento con Vini d’Abbazia in programma a Fossanova dal 6 all’8 giungo prossimi Due giorni di degustazioni e incontri d’affari: le cantine partecipanti Oltre Roma Wine Tour proseguirà per le giornate di oggi e domani con degustazioni e incontri d’affari con operatori italiani e internazionali Un’occasione unica per le aziende delle due province di rafforzare la propria rete commerciale consolidare il business locale e ampliare le opportunità di export A Fiuggi sono arrivati buyer da tutto il mondo Oltre Roma si conferma un appuntamento chiave per il settore vitivinicolo del centro Italia Le 33 cantine partecipanti sono: Agricola D'Ausilio Società Agricola Maria Elena Sinibaldi Chiusura che si è resa necessaria per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza Ancora disagi nelle prossime ore per gli automobilisti in transito sull'autostrada Roma - Napoli nel tratto al nord della Ciociaria Mercoledì prossimo 23 aprile sarà chiuso nelle ore notturne il casello di Anagni-Fiuggi Il fascino senza tempo dell’Operetta e la magia del teatro si incontrano nella mostra "Operetta e teatrini d’epoca" un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico il 17 aprile assieme al Caffè delle Muse un nuovo angolo all’interno di Villa Igea a Fiuggi Un doppio debutto che celebra la collaborazione con il Museo di Torre Cajetani sotto la direzione artistica di Giampiero Pacifico L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto più ampio dedicato alla valorizzazione dell’Operetta genere musicale che ha segnato un’epoca e che grazie all’opera di Sandro Massimini continua a vivere nel cuore degli appassionati Definito il “Re dell’Operetta" è stata una figura emblematica del teatro musicale Ha dedicato la sua intera carriera alla valorizzazione dell’Operetta contribuendo a mantenerne vivo il fascino e la tradizione Ha calcato i più importanti palcoscenici italiani ed europei conquistando il pubblico con il suo talento e il suo carisma è stato un instancabile ricercatore e collezionista: ha raccolto e preservato spartiti registrazioni e oggetti legati a questo genere creando un archivio straordinario che oggi costituisce il cuore del Museo Sandro Massimini L’evento si terrà giovedì 17 aprile presso la splendida location di Villa Igea Farà da elegante cornice all’esposizione a fine percorso il Caffè delle Muse il Caffè è stato pensato per evocare il gusto e l’atmosfera dei tempi d’oro dello spettacolo conversare e godersi un buon bicchiere di vino Con questo primo appuntamento si apre ufficialmente una stagione di eventi ricca di emozioni dedicati a grandi nomi del mondo dello spettacolo come Franca Valeri Ci sono luoghi in cui la memoria si fa viva La due giorni che consolida il Lazio come Hub del vino del centro Italia Tutto pronto per la seconda edizione di Oltre Roma Wine Tour la manifestazione di Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare che punta a far conoscere a livello nazionale e internazionale la qualità raggiunta dai produttori di vino delle province di Frosinone e Latina Il mondo del vino si dà appuntamento a Fiuggi per un evento che apre le porte ai mercati internazionali promuovendo le province a sud di Roma come territorio di eccellenza vitivinicola Oltre Roma Wine Tour 2025 mette al centro il dialogo tra produttori buyer e operatori del settore nazionale ed estero con un focus sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni L’appuntamento con l’edizione 2025 è i prossimi 24 e 25 marzo a Fiuggi nella splendida cornice della Fonte Bonifacio VIII Due giorni di degustazioni e incontri d’affari all’interno del Salone delle Mescite che vedranno protagoniste 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette dedicate esclusivamente ad un pubblico selezionato organizzate in collaborazione con la Strada del Vino dell’Olio e dei Sapori della provincia di Latina; la Strada del Vino Cesanese il Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG il Consorzio di Tutela Cabernet di Atina DOP e il Consorzio di Tutela Cori DOC è in programma la welcome conference di apertura lavori Per "I Vitigni autoctoni: la nostra identità presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina; Giancarlo Righini Agricoltura e Sovranità Alimentare del Lazio; Riccardo Cotarella presidente di Assoenologi; Massimiliano Raffa Commissario Straordinario ARSIAL; Luigi Niccolini presidente dell’Azienda Speciale Informare e Carla Picozza Consigliere Internazionalizzazione Azienda Speciale Informare A moderare la conferenza sarà la giornalista Mariarita Grieco Il Presidente Acampora ha così commentato: “Il vino è ormai diventato Grazie ad un impegno congiunto e condiviso portato avanti dalla Camera di Commercio con le principali realtà del mondo produttivo e associativo dell’area vasta Frosinone Latina La seconda edizione di Oltre Roma Wine Tour è l’esempio più tangibile del modello che stiamo portando avanti: quello di un’alleanza con il mondo delle imprese su azioni condivise a vantaggio del territorio Parliamo di una manifestazione che punta a far conoscere a livello nazionale ed internazionale la qualità raggiunta dai produttori di vino delle province di Latina e Frosinone Stiamo lavorando e continueremo a lavorare sulla creazione di un brand “Oltre Roma” da portare nei più importanti appuntamenti di settore insieme a quello dell’evento “Vini d’Abbazia” sono la prova che siamo sulla strada giusta Mettere a disposizione le risorse camerali su progettualità che abbiano una grande riconoscibilità e che valorizzino i nostri luoghi è tra le priorità dell’azione della Camera di Commercio” L'obiettivo è di fare di Oltre Roma l'evento più importante del centro Italia dedicato a chi per professione si occupa di vino settore sempre più strategico nell’economia delle aziende vitivinicole Oltre Roma si propone inoltre di diventare un brand da portare nelle più importanti fiere del vino si conferma come un appuntamento chiave per il settore vitivinicolo del centro Italia Protagoniste della manifestazione sono le 33 cantine partecipanti espressione della ricchezza enologica del territorio e dell’eccellenza della produzione vitivinicola laziale: Agricola D'Ausilio Ingresso riservato a giornalisti e operatori del settore. Per info e prenotazioni: segreteria@oltreroma.com – Tel Acqua Fiuggi è sinonimo di bellezza e di benessere Il suo heritage è parte del patrimonio culturale del nostro Paese e simbolo di italianità riconosciuto in tutto il mondo si presenta oggi in una nuova veste che celebra il suo legame con l'origine e un nuovo sviluppo futuro Le virtù benefiche di Acqua Fiuggi si tramandano da quasi mille anni Anche personaggi illustri come Papa Bonifacio XVIII e Michelangelo testimoniarono le sue proprietà benefiche e depurative Nel 1549 fu proprio Michelangelo a definirla in una lettera "L'acqua che rompe la pietra" riferendosi alla sua capacità di contrastare i calcoli renali qualità che tutt'ora è riconosciuta dal Sistema sanitario nazionale Acqua Fiuggi è un’icona di benessere e le sue bottiglie a 750 metri di altitudine sull’Appennino Laziale È un’acqua oligominerale povera di sodio e ricca di proprietà depurative supporta l'eliminazione delle tossine contribuendo all'equilibrio generale dell’organismo Per questo è diventata una vera e propria fonte di benessere alleata di uno stile di vita consapevole e orientato al wellbeing Facilita l'armonia tra bellezza interiore ed esteriore il marchio Acqua Fiuggi è il più antico nel settore delle acque oligominerali L'acqua viene imbottigliata nello storico stabilimento di Fiuggi e viene consumata in tutto il mondo per le sue proprietà terapeutiche e il suo sapore esclusivo hotel e ristoranti scelgono Acqua Fiuggi come simbolo di eccellenza del made in Italy in sintonia con lo stile che da sempre contraddistingue il nostro Paese Oggi questo stile si può apprezzare anche nel design delle bottiglie che è stato completamente rinnovato A sancire il legame con le origini è la collezione Heritage dalle linee vintage un omaggio alla storia millenaria di Fiuggi Le sue qualità sono riconosciute da otto secoli migliora la salute dell’apparato digerente e protegge le funzioni cerebrali È utile anche nel trattamento di infezioni alle vie urinarie e viene impiegata a scopo terapeutico l'acqua viene utilizzata attraverso bagni Tra le proprietà curative di Acqua Fiuggi risultano anche la prevenzione dell’iperuricemia la facilitazione nell’espulsione di calcoli grazie agli acidi fulvici Berla è un gesto che nutre e idrata il corpo e promuove una cura di sé in chiave olistica Acqua Fiuggi è anche l'acqua della moda La Milano Fashion Week sancisce infatti l'inizio della collaborazione tra due icone: Vogue Italia magazine che trascende le sue pagine e che è da sempre specchio delle rivoluzioni dello stile Questa sinergia di valori prende forma attraverso una serie di iniziative speciali a partire dall’edicola che resterà aperta durante tutta la settimana della moda l'edicola di Via Brera 21 si trasforma in uno spazio di ritrovo per festeggiare un nuovo inizio Per celebrare la collaborazione Loved By Vogue sono state realizzate delle tote bag personalizzate che saranno omaggiate insieme a una mini bottiglia di Aqua Fiuggi dal design sofisticato pensato per tutte le occasioni speciali come questa Per saperne di più segui le pagine: @Acquafiuggi @vogueitalia #fiuggilovedbyvogue Questo quanto emerso dalla BIT Milano 2025 nell'evento della Camera di Commercio di Frosinone - Latina Il turismo termale in Italia muove 17,3 milioni di presenze turistiche con un impatto economico sui territori stimato in 1,3 miliardi di euro. Il futuro del termalismo italiano si gioca su: diversificazione dell’offerta per (i nuovi) target di domanda partnership strategiche di filiera e percorsi esperenziali multiprodotto valorizzando le eccellenze del territorio.  Terme di Fiuggi e di Suio: dall’indagine diretta realizzata da ISNART per Informare-Azienda speciale della CCIAA Frosinone-Latina emerge il nuovo posizionamento di mercato degli operatori di filiera Offerte personalizzate per il target famiglie e per i turisti internazionali: il turismo termale della provincia si rinnova e investe sui servizi dedicati alla clientela più esigente Uno sforzo verso la qualità dell’offerta che premia e fidelizza la clientela: in 7 su 10 tornano nelle strutture ricettive di Fiuggi e Suio Due per gli adulti dal 18 al 65 esimo anno di età per favorire inclusione sociale e supporto al disagio e tre dal 18 al 30esimo anno di età L'amministrazione comunale di Fiuggi e il Sindaco continuano a promuovere iniziative indirizzate all'occupazione ai bisogni giovanili e al supporto al disagio.  e l'assessore con delega al bilancio e ai servizi sociali hanno comunicato quanto segue: "L’Amministrazione del Comune di Fiuggi intende promuovere e finanziare un progetto di cinque Borse lavoro di cui due per adulti dal 18 al 65 esimo anno di età per favorire inclusione sociale e supporto al disagio; tre dal 18 al 30esimo anno di età al fine di favorire per i giovani del territorio l’occasione di sperimentarsi in attività di inclusione sociale e lavorativa.  La borsa lavoro è uno strumento che non costituisce rapporto di lavoro dipendente e ai borsisti verrà corrisposto un compenso mensile non soggetto a ritenute fiscali e contributi previdenziali; inoltre per i borsisti verranno attivate le coperture assicurative previste e la spesa per i compensi ai borsisti e per le coperture assicurative saranno a carico del bilancio comunale Lo scopo di questa misura adottata dall'amministrazione comunale - si legge nella nota - è quello di utilizzare questo mezzo di aiuto economico che consente l'inserimento lavorativo temporaneo con lo scopo di aiutare la persona a orientarsi verso un'attività lavorativa di sperimentare in un contesto agevolato le proprie capacità spendibili nel mondo del lavoro e favorire la formazione e l’autonomia professionale".  L’indennità di partecipazione in favore dei borsisti trova copertura finanziaria a carico del bilancio comunale con risorse dedicate fissando la quota mensile in €600,00 (seicento) Lo scopo dell'amministrazione comunale è dunque quello di promuovere e finanziare un progetto di cinque Borse lavoro approvando  l’Avviso Pubblico per la partecipazione alle Borse lavoro ed il Modulo richiesta di partecipazione.  L'avviso pubblico per la partecipazione alle Borse lavoro e il Modulo di richiesta di partecipazione alle Borse lavoro verranno resi noti con comunicazione sul sito Internet istituzionale e sui canali social del Comune di Fiuggi da parte dei cittadini in possesso dei requisiti previsti dovranno essere presentate utilizzando il modulo reperibile sul sito internet del Comune ovvero presso l’ufficio servizi sociali e dovranno essere consegnate a mano al protocollo generale entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’Avviso Il presente provvedimento è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune in conformità agli obblighi sulla trasparenza Il Segretario Cuozzo (Cisl): "Tuteliamo i diritti dei lavoratori Personale che si è impegnato per far fronte alla carenza di personale e dare le risposte all’utenza Un impegno costante ma senza il giusto riconoscimento contrattuale È la situazione che si trovano a vivere diversi dipendenti del Comune di Fiuggi ed è proprio su questo che interviene la Cisl Funzione Pubblica di Frosinone che ha trasmesso una nota al sindaco Alioska Baccarini e al segretario generale Una nota in cui chiede di procedere con una verticalizzazione in deroga per i lavoratori e le lavoratrici che attendono da tempo di veder riconosciuto il lavoro che svolgono da tempo «La valorizzazione del personale è una priorità imprescindibile per la Cisl Fp Frosinone – ha affermato il Segretario Generale della Cisl Fp Frosinone Antonio Cuozzo - In questo contesto ribadiamo con forza la necessità di attivare le verticalizzazioni in deroga previste dall’articolo 13 del Ccnl Funzioni Locali un’opportunità che deve essere colta per garantire il giusto riconoscimento ai lavoratori del comparto vive una situazione di grave carenza di turnover con personale che da anni svolge un forte lavoro per far fronte alla carenza di personale e assicurare i servizi all’utenza il tutto senza il dovuto riconoscimento contrattuale È inaccettabile che i dipendenti continuino ad essere penalizzati nonostante le chiare disposizioni contrattuali Chiediamo quindi all’Amministrazione comunale di destinare e comunicare ufficialmente le risorse disponibili per procedere alle progressioni verticali in deroga entro la scadenza del 31 dicembre 2025 Non possiamo accettare che il blocco delle trattative per il rinnovo del Ccnl 2022-2024 causato dalle posizioni pregiudiziali di altre sigle sindacali La Cisl Fp è e resterà sempre dalla parte dei dipendenti tutelando i loro diritti e pretendendo che gli impegni contrattuali vengano rispettati senza ulteriori rinvii» Questa la scoperta fatta nei giorni scorsi dai carabinieri del Nas di Latina Prosegue l'attività di controllo dei Nas Carabinieri di Latina finalizzata a garantire la sicurezza alimentare nei pubblici esercizi della provincia di Frosinone i militari hanno eseguito due distinti sequestri amministrativi per irregolarità nelle procedure di abbattimento della temperatura degli alimenti destinati alla congelazione nel corso di un'ispezione presso un ristorante locale i Carabinieri del NAS hanno riscontrato la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo per l'abbattimento della temperatura degli alimenti prima del congelamento La titolare dell'esercizio non aveva predisposto le operazioni necessarie per garantire la sicurezza igienico-sanitaria della merce acquistata o manipolata allo stato fresco sono stati sequestrati amministrativamente 80 kg di alimenti vari Alla titolare è stata contestata una sanzione amministrativa di 2.000 euro Un episodio analogo si è verificato ad Amaseno dove un altro ristorante è stato sottoposto a controllo dai militari del NAS la titolare dell'attività non aveva predisposto le adeguate procedure di autocontrollo previste per l’abbattimento della temperatura degli alimenti prima della loro congelazione sono stati sequestrati 80 kg di prodotti carnei e comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro L'operazione si inserisce nel quadro delle attività di vigilanza dei NAS Carabinieri volte a tutelare la salute dei consumatori e a garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza alimentare Le autorità invitano gli operatori del settore della ristorazione a prestare la massima attenzione all'adozione delle procedure previste dalla normativa vigente al fine di evitare rischi per la salute pubblica e sanzioni amministrative "Il business plan prevede un tasso annuo medio di crescita dei ricavi del 31% raggiungendo 38,5 milioni nel 2028 (dai 13 milioni nel 2024)" acquistata lo scorso giugno da Lmdv Capital di Leonardo Maria Del Vecchio si svecchia e punta a triplicare i volumi e i ricavi nel giro di quattro anni grazie a investimenti per 40 milioni in parte già realizzati ha chiamato a raccolta le grandi star di Hollywood in una cena evento organizzata da Vogue nel lussuoso Hangar Bicocca di Milano "E' stato definito un piano strategico-industriale per il quadriennio 2025-2028 supportato da un importante piano di investimenti in asset produttivi e di branding: circa 40 milioni in 5 anni di cui 15 milioni già sostenuti in 8 mesi in capex (flussi di cassa) che hanno interessato un totale revamp dell'impianto di imbottigliamento sia da un punto di vista strutturale che produttivo" direttore generale Lmdv Capital e ceo di Acqua e Terme Fiuggi in occasione della serata con ospiti della moda e dello spettacolo organizzato con Vogue Italia all'HangarBicocca di Milano "Il business plan prevede un tasso annuo medio di crescita dei ricavi del 31% raggiungendo 38,5 milioni nel 2028 (dai 13 milioni nel 2024) si alza il sipario sul nuovo calendario del Campionato Nazionale di ciclismo che vedrà impegnati atleti e appassionati in un percorso di gare variegate distribuite lungo tutto il 2025 e l’inizio del 2026 inaugurerà ufficialmente la stagione con il Campionato Nazionale Cronometro individuale e a coppie il calendario proseguirà con il Campionato Nazionale Combinata a Budoni (SS) il 26 aprile seguito dal Campionato Nazionale 2ª serie a Gambolò (PV) il 3 maggio Tra maggio e giugno si disputeranno il Campionato Nazionale Strada a Poirino (TO) il 17 maggio e il Campionato Nazionale Gravel agonistico a Moncrivello (VC) il 2 giugno La stagione estiva sarà caratterizzata dal Campionato Nazionale MTB XC a Soprana (BI) il 29 giugno mentre a settembre toccherà al Campionato Nazionale Montagna in Campania e al Campionato Nazionale Cicloturismo a Santhià (VC) il 7 settembre il Campionato Nazionale Ciclocross chiuderà il ciclo a Poirino (TO) l’11 gennaio 2026 presso il suggestivo scenario del Lago di Canterno a Fiuggi (FR) si terrà il Campionato Nazionale a Cronometro L’evento è organizzato da ASD PICAR GO Training – Cycling Program per onorare la memoria di Antonella Severa e Anna Crialesi due donne straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nelle vite degli organizzatori desideriamo ricordarle e celebrare il loro spirito combattivo e la loro passione per la vita” ricordano Nicolangiolo Zoppo e Marco Severa La gara si svolgerà su un percorso di 12,220 km, con un dislivello di 73 metri, ideale per sfidare i propri limiti e condividere la passione per il ciclismo. Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito www.largosole.com Francesco Ceccarelli Alessio Crosa We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti Per salvare la news è necessario fare la login alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Fiuggi non perdere lo spettacolo teatrale " La Leggenda di Chiara" testo e regia: Luca Simonelli Prendendo spunto dai suoi “fioretti” La leggenda di Chiara racconta la storia di Santa Chiara come una leggenda popolare Uno spettacolo che rievoca la tradizione degli spettacoli di strada medievali per dipingere un affresco teatrale in cui la santità si fa racconto collettivo e popolare ma sempre più lontana dal mondo terreno Un contrasto poetico e potente che prende vita sul palco  Prenota subito il tuo posto on line al seguente link  Al botteghino sito presso il Teatro Comunale: 2 ore prima dello spettacolo Progetto promosso dal Ministero dello Spettacolo Italiano – Progetti Speciali 2025 La riunione dei Ministri degli Esteri del G7 che si terrà a Fiuggi-Anagni sarà la seconda ospitata in Italia nel corso del 2024 dopo quella tenutasi a Capri dal 17 al 19 aprile.I Ministri degli Esteri del G7 sotto Presidenza italiana si sono inoltre riuniti A fronte del complesso scenario internazionale l’obiettivo della Presidenza italiana è rafforzare il ruolo del G7 come principale forum di consultazione tra le grandi democrazie liberali e quale fattore di stabilità dinanzi alle grandi crisi in atto a livello globale l’agenda dei lavori della Ministeriale di Fiuggi sarà focalizzata sui temi chiave del dibattito internazionale a partire dalla situazione in Medio Oriente dopo il brutale attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023 l’esigenza di promuovere un orizzonte politico credibile per la regione che garantisca pace e sicurezza È poi previsto un confronto sulla guerra in Ucraina a fronte dell’aggressione della Russia La Presidenza italiana intende confermare il pieno sostegno del G7 a Kyiv la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina Si discuterà della stabilità dell’Indo-Pacifico regione prioritaria per gli equilibri politici e per il commercio mondiale Le principali questioni regionali e i grandi temi globali troveranno pure spazio nel dibattito Questo sito internet utilizza cookie tecnici cookie analitici con funzionalità tecniche e cookie di profilazione di terze parti per assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti di visualizzare alcuni contenuti in linea con le tue preferenze Per saperne di più consulta la nostra Privacy Policy Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra o selezionando il tasto "Rifiuta tutti" proseguirai la navigazione ricevendo i soli cookie tecnici per i quali non è richiesto il tuo consenso ma i contenuti del canale YouTube non saranno fruibili direttamente all'interno di questo Sito Se desideri acconsentire all’utilizzo dei cookie di profilazione di terze parti seleziona il tasto "Accetta tutti"; ricorda che potrai sempre modificare la tua scelta utilizzando la funzionalità Preferenze Cookies disponibile in fondo alla pagina Tutti gli ospiti e il racconto della serata I sette palazzi celesti di Anselm Kiefer sono un’opera permanente installata in Hangar Bicocca vent’anni fa Sono sette torri tra i 13 e i 19 metri che narrano il processo di liberazione celeste Vogue Italia ha organizzato insieme ad Acqua e Terme Fiuggi Spa una cena intima e un party con due Dj del Circo Loco che sono il culmine di un progetto pensato insieme Moltissimi gli ospiti provenienti dal mondo della moda che non può fare tardi perché il giorno dopo avrebbe sfilato per Ferrari sempre a braccetto che si fanno spazio tra le cascate per raggiungere la cena secondogenito della coppia Victoria + David Sfilano le modelle tra il corridoio di cascate – fra queste Naomi Campbell Alex Consani – per poi ritrovarsi tutte al tavolo insieme a chiacchierare i celebri paccheri al sugo e il dessert al cioccolato la vera festa ha avuto inizio con i Dj del Circo Loco di Ibiza Rampa e Seth Troxler che hanno fatto ballare tutti proprio sotto le torri di Kiefer animate da video installazioni luminose era possibile leggere le spiegazioni dei Sette palazzi celesti C’era scritto che il motivo per cui l’artista ha deciso di costruirle in cemento armato ma di riempirle di piombo era per il valore simbolico del materiale: il piombo è considerato nella tradizione materia della malinconia Certo che ti assale sempre quando una festa finisce e la pista si svuota ma vogliamo credere che parte della colpa sia dell’arte le videoinstallazioni e le cascate d’acqua Trovate qui sotto gli invitati alla festa di Vogue Italia e Acqua Fiuggi Antonio De Masi1/108La cenaAntonio De Masi2/108Naomi Campbell L’onorevole Matteo Orfini è stato il primo firmatario dell’interrogazione alla Commissione Affari Esteri in merito alla drammatica vicenda che va avanti da due anni La moglie solo qualche mese fa era arrivata ad incatenarsi davanti al Parlamento e nelle ore scorso il caso di Maurizio Cocco l’ingegnere di Fiuggi (Frosinone) detenuto da oltre due anni in Costa d’Avorio nonostante una pretendente sentenza di scarcerazione è sbarcato in Parlamento in quanto è stata presentata un'interrogazione in commissioni Affari Esteri Nelle settimane scorse era stata attivata anche una raccolta fondi per pagare la cauzione da 300 mila euro “Desidero ringraziare l’onorevole Matteo Orfini primo firmatario dell’interrogazione alla Commissione Affari Esteri presentata con l’onorevole Fabio Porta in merito alla drammatica vicenda di Maurizio Cocco nostro connazionale e cittadino di Fiuggi detenuto in condizioni critiche in Costa d’Avorio È fondamentale che il Governo italiano continui a seguire da vicino questa situazione per garantire a Maurizio un giusto processo e condizioni di detenzione rispettose dei diritti umani” Continueremo a tenere alta l’attenzione su questa vicenda fino a quando Maurizio non tornerà a casa dai suoi familiari mi appello al Sindaco e a tutto il Consiglio Comunale che ha fatto già approvare una mozione per continuare mobilitarci insieme e per far sentire che la nostra comunità è al fianco di Maurizio e della famiglia Cocco in questa vicenda assurda che auspichiamo termini presto nel migliore dei modi” L’operazione fa parte di un piano di investimenti da 40 milioni di euro in quattro anni L'acqua Fiuggi si espande e diventa anche un marchio di cosmesi e di integratori: nasce Fiuggi Beauty srl Il progetto è partito ufficialmente con la nomina di Leonardo Maria Del Vecchio a presidente della nuova società La newco è stata costituita dal notaio Giovanni Ricci su iniziativa di Luigi Mascellaro, amministratore delegato di Acqua e Terme di Fiuggi (Atf) Spa, azienda di cui la LMDV Capital di Del Vecchio ha acquisito la maggioranza qualche mese fa Nel consiglio d’amministrazione figurano oltre a Leonardo Maria Del Vecchio e Luigi Mascellaro anche Marco Talarico (amministratore delegato di Lmdv Capital), Carlo Talarico (chief legale corporate affair di Lmdv Capital) e Francesco Borgomeo L’operazione fa parte di un piano di investimenti da 40 milioni di euro in quattro anni dal 2025 al 2028 con l’obiettivo di ottenere un tasso di crescita annuo del 31% come spiegato da Mascellaro al quotidiano “Milano Finanza” L’obiettivo è produrre e metteresul mercato prodotti cosmetici integratori nutrizionali e farmaci da banco per bellezza e benessere a base di “Acqua Fiuggi” Romanzo allegorico di George Orwell che riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana Si propone un originale adattamento teatrale anche in occasione del 75 anniversario della scomparsa del grande scrittore con una compagnia di giovani attori diretti da un’altrettanta giovane attrice e regista popolare in tutto il mondo e trasportato in teatro già altre volte in perfetta linea con le linee programmatiche di questa rassegna L’allestimento infatti tende a mettere gli accenti più che sull’allegoria di Orwell verso il mondo russo sulle dinamiche del potere che si manifestano al di là di un particolare colore politico Chi comanda non vuole fare altro che quello chi subisce si ribella per poi comportarsi allo stesso modo di chi è stato rimosso dal potere Non prendere coscienza di questo status quo porta spesso all’accettazione passiva di pericolose dinamiche che comportano l’annullamento progressivo dell’individualità Giornata della Consapevolezza sull’Autismo sabato 12 aprile alle  Ore 17:30 presso la Sala Bomboniera – Teatro Comunale di Fiuggi un pomeriggio dedicato alla riflessione informazione e sensibilizzazione sull’autismo con il contributo di esperte del settore e delle scuole del territorio • Dott.ssa Laura Polisena – Autismo cenni clinici tra falsi miti e realtà • Dott.sse Emilia Capparelli e Francesca Bianchi – Il ruolo del logopedista nelle prime fasi dello sviluppo • Dott.ssa Sara Palmieri – Comunicazione Aumentativa e Alternativa nell’autismo • Dott.ssa Chiara Ludovici – Il lavoro con le famiglie dei pazienti autistici • Moderatrice: Dott.ssa Daniela Merletti Saranno presenti le scuole primarie di Fiuggi con insegnanti referenti BES e la proiezione del video “Io conosco l’autismo” oltre a numerose associazioni impegnate quotidianamente nel supporto e nella promozione dell’inclusione La cittadinanza è invitata a partecipare i Carabinieri della Stazione di Fiuggi hanno tratto in arresto un 46enne residente nella provincia di Roma ma domiciliato a Torre Cajetani (FR) in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Firenze è stato raggiunto dai militari direttamente presso la sua abitazione L’arresto è scaturito da un’ordinanza di revoca del decreto di sospensione dell’Ordine di Esecuzione per la carcerazione che impone all’uomo di scontare una pena residua di 2 anni e 6 mesi di reclusione oltre al pagamento di una multa di 800 euro firmato dalla competente Autorità Giudiziaria fiorentina è stato eseguito senza particolari resistenze da parte del soggetto quando il 46enne fu coinvolto in episodi di rapina e tentata rapina in concorso nella provincia di Pistoia Le indagini dell’epoca avevano permesso di ricostruire il quadro delle responsabilità L’uomo si era reso reperibile fino all’intervento odierno dei militari i Carabinieri hanno associato il 46enne presso la Casa Circondariale di Frosinone L’operazione si è svolta in modo rapido e coordinato chiudendo un capitolo giudiziario rimasto in sospeso il giovane e intraprendente erede dell’impero “Luxottica” ha in mente per lo storico marchio fiuggino proprio come il suo piano di marketing per “Acqua Fiuggi”: la produzione tradizionale per il consumo familiare la linea “Luxury” destinata al mercato mondiale di alta gamma e adesso anche un settore che forse nessuno a Fiuggi avrebbe mai immaginato per l’antica oligominerale quello della cosmesi e degli integratori alimentari La nuova avventura di “Acqua Fiuggi” targata “Ldmv Capital” la società attraverso cui Del Vecchio ha acquisito il controllo di “Acqua e Terme Fiuggi Spa” nello studio di via Montebello del notaio Giovanni Ricci la new company pensata dal Del Vecchio Jr insieme all’amministratore delegato di “Atf Spa” Luigi Mascellaro con gli stessi Del Vecchio nel ruolo di presidente e Mascellaro siedono l’imprenditore Francesco Borgomeo per “Atf Spa” rispettivamente amministratore delegato di “Lmdv Capital” e responsabile degli affari legali della società L’operazione fa parte di un piano di investimenti da 40 milioni di euro in quattro anni come ribadito martedì da Mascellaro al quotidiano “Milano Finanza” L’obiettivo è produrre e commercializzare prodotti cosmetici integratori nutrizionali e farmaci da banco per bellezza e benessere a base di “Acqua Fiuggi” sfruttando le sue rinomate proprietà chimiche anche nel settore medicale gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio al Teatro Comunale, per la sezione dedicata allo stand up comedy, venerdì 28 febbraio Chi me lo ha fatto fare, diretto e interpretato da Marco Marzocca. Marco racconta senza filtri la sua vita gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza Un appuntamento con il pubblico che Marco ha preparato meditando da molto tempo con l’unico desiderio di condividere tutte le sue esperienze.. Inizio vendita biglietti singoli dal 6 dicembre presso il botteghino e online su tickettando.it E' possibile acquistare abbonamenti e biglietti utilizzando la carta del docente e la carta del merito aperto il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 0775 5461 242/369 - www.teatrofiuggi.it il Teatro Comunale di Fiuggi ospiterà Sebastiano Somma con lo spettacolo “Il Vecchio e il Mare" di Hemingway un intenso viaggio tra le parole dello scrittore americano che racconta la lotta dell’uomo con la natura ha portato sul palco grandi classici della letteratura e del teatro ha conquistato il pubblico con ruoli indimenticabili in serie di successo come Sospetti A teatro ha interpretato opere di D'Annunzio  Lo spettacolo è stato recentemente presentato su Rai 1 durante la trasmissione “Il Caffè” dove l’attore ha raccontato il significato profondo di questa opera e il suo rapporto con la figura di Hemingway Al botteghino sito presso il Teatro Comunale Martedì e Giovedì ore 9.00-13.00 / 15.00- 18.00 Intero: 15,00€ + diritti di prevendita Ridotto: 13,00€* + diritti di prevendita (disponibile solo al botteghino) Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza teatrale emozionante al Teatro Comunale, per la sezione dedicata alla musica, domenica 9 marzo Stefano Di Battista “La Dolce Vita”. “La dolce vita” non è solo il titolo di un film ma la porta di ingresso a un’intero mondo Un mondo fatto di fantasie cinematografiche che hanno preso vita in un periodo particolare della storia italiana e che si sono riverberate per i decenni seguenti arrivando fino a noi Stefano Di Battista ha voluto farsi illuminare da quel riverbero e ha deciso che era giunto il momento di realizzare un album che mettesse insieme lo splendore della grande musica italiana di un tempo e la necessità di mantenerla viva “Esplorare una parte del grande e bellissimo repertorio italiano dagli anni della ‘Dolce vita’ in poi e portarlo all’attenzione del pubblico internazionale di oggi” è questo che ha spinto Stefano Di Battista a realizzare questo album “Sono musiche che rappresentano al meglio la cultura italiana le capacità dei nostri grandi compositori non solo in quella che senza dubbio è stata ‘l’età dell’oro’ del nostro paese ma anche nell’eredità di quegli anni che ancora ci portiamo dentro”.  L’8 marzo ore 21 presso il Teatro Comunale di Fiuggi in occasione della Giornata Internazionale della Donna si terrà lo spettacolo teatrale “Premio produzione” il cui ricavato sarà in parte devoluto in beneficenza al centro antiviolenza Fammi Rinascere lo spettacolo è diretto da David Mastinu con protagonisti Karin Proia Premio produzione è una commedia brillante con repentini scambi di battute e doppi sensi In questo ritmo comico si alternano Ciro e Gustavo che a volte portano aria fresca altre volte brutte notizie alle due operaie Fabiola e Daniela sono amiche dall’infanzia e nel duro e monotono lavoro si raccontano e rivivono le loro esperienze Premio produzione però non è solo comicità ma vuole mettere l’accento su alcuni aspetti lavorativi che si incontrano all’interno di alcune fabbriche Fabiola e Daniela sono due simpatiche operaie che affrontano il lavoro tra battute e sorrisi lavorano al reparto tra viti e bulloni della fabbrica “Vitalacciai” sotto l’attento controllo di Gustavo (capo del reparto) e Ciro Mille pacchi al mese per un premio produzione aziendale un incentivo economico che fa comodo alle due ragazze: una mamma separata Tutto sembra andare per il meglio fino a quando l’azienda scambia le carte in tavola si impegna nella tutela delle donne vittime di violenza legale e sociale per aiutarle a ritrovare autonomia e serenità il centro garantisce anche la protezione e il supporto ai minori assicurando loro un ambiente sicuro e un sostegno adeguato per affrontare situazioni di difficoltà e uscire da contesti di violenza è attiva anche la Casa Rifugio Ohana una struttura protetta la cui sede rimane anonima pensata per offrire un luogo sicuro a donne e minori in situazioni di pericolo garantendo accoglienza e un percorso di recupero in un ambiente protetto I fondi raccolti con lo spettacolo teatrale saranno destinati a garantire la massima gestione del centro permettendogli di continuare a offrire aiuto e sostegno a chi ne ha più bisogno Questa importante iniziativa è resa possibile grazie all’impegno di APS Calcutta e Golia Srl di Stefania Curci che hanno lavorato per dare vita a un progetto di grande valore sociale e solidale La fantasia e l’estro di Piero Fantastichini non avevano confini ai sogni di uno degli artisti più visionari dell’arte italiana Piero Fantastichini ha sempre privilegiato la sperimentazione dei materiali e delle tecnologie più all’avanguardia unite all’influenza dei maestri dell’arte europea in cui si è formato Dalla sua biografia: «Nato nel cuore della Roma barocca cresce studiando avidamente i dipinti dei pittori italiani e le forme delle architetture capitoline Studia presso il collegio dei Frati Cistercensi di Casamari È in questo periodo che inizia a dipingere e a misurarsi per la prima volta con il disegno a mano libera e con la tecnica del collage Dal 1961 al 1967 frequenta il liceo Artistico di Frosinone dove è allievo del Maestro Piero Guccione viaggia in Europa tra il 1967 e il 1969 e viene a contatto con le avanguardie artistiche di Amsterdam La produzione degli ultimi anni è orientata all'approfondimento dei rapporti tra arte e culminata nelle opere Il Grande Muro di Stelle dopo aver incuriosito ed entusiasmato i visitatori della Nuvola di Massimiliano Fuksas la Macchina di Piero Fantastichini approdò a Fiuggi Fonte Una nuova opportunità per gli appassionati di micologia Presso la Sala Conferenze della Palazzina Bonifacio VIII si terrà la seconda edizione del Corso di Formazione Micologica un’iniziativa gratuita rivolta a tutti coloro che desiderano ottenere l’attestato di frequenza necessario per il rilascio del permesso di raccolta funghi nella Regione Lazio rappresenta un’importante occasione di formazione per gli appassionati e gli operatori del settore Le lezioni si terranno presso la Sala Conferenze della Palazzina Bonifacio VIII Un programma intensivo che garantirà ai partecipanti le competenze necessarie per approfondire la conoscenza del mondo dei funghi e delle normative vigenti sulla loro raccolta è necessario iscriversi compilando l’apposita lista presso l’Ufficio Informagiovani del Comune di Fiuggi Le iscrizioni rimarranno aperte fino alle ore 12:00 del 24 marzo 2025 Orari di apertura dell’Ufficio Informagiovani Per ulteriori dettagli sul corso e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare i seguenti recapiti: Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire il mondo della micologia e ottenere le necessarie autorizzazioni per la raccolta funghi in sicurezza e nel rispetto delle normative che arrivarono in Italia per assaporare l’Acqua Fiuggi Quello che sembra l’inizio di una barzelletta potrebbe diventare in realtà l’incipit di molti resoconti della grande serata organizzata da Leonardo Maria Del Vecchio per lanciare il nuovo corso dell’acqua laziale la sua holding Lmdv Capital ha rilevato il 72,5 per cento delle quote della Società Acqua e Terme Fiuggi con l’obiettivo di trasformare un’acqua nota per le sue proprietà diuretiche in un simbolo di lusso e italianità a livello internazionale Da qui la decisione di organizzare per il prossimo 28 febbraio un grande evento all’Hangar Bicocca di Milano a cui è stato invitato un lungo elenco di star internazionali che saranno animate dalla musica di Rampa e altri dj dell’etichetta tedesca Keinemusik Se l’operazione di rebranding avesse successo la Fiuggi potrebbe diventare l’alternativa italiana alla Perrier o all’Evian spingendo i suoi prezzi verso le vette raggiunte dalle concorrenti francesi ma ha raggiunto la popolarità nel XIII secolo grazie a Papa Bonifacio VIII che la beveva come rimedio per i suoi calcoli renali quest’acqua stimola la funzionalità globale dei reni ed è consigliata per la cura dei calcoli delle vie urinarie e delle sue recidive Dopo Bonifacio VIII sono state tantissime le personalità che hanno seguito i suoi passi recandosi a Fiuggi per motivi di cura e di benessere: oltre a papi e cardinali nei secoli sono passati dalla sorgente Michelangelo Buonarroti dal 2024 sotto il controllo di Lmdv Capital gestisce lo stabilimento di imbottigliamento dell’acqua Il sogno di Del Vecchio è però quello di trasformare la Fiuggi in un prodotto di lusso incrementando la sua presenza su mercati esteri redditizi come Nord America e Medio Oriente “Fiuggi è una realtà che incarna il meglio dell’Italia: un equilibrio tra storia territorio e qualità che merita di essere conosciuto e apprezzato a livello globale” aveva dichiarato l’imprenditore in occasione del G7 dei ministri degli Esteri che si è svolto lo scorso novembre proprio nella cittadina laziale L’esempio che potrebbe seguire Del Vecchio è quello di Perrier che con la sua iconica bottiglia verde è una delle acque minerali più conosciute al mondo diventata perfino una valida alternativa ai cocktail per gli aperitivi all’ombra della Tour Eiffel La sua storia commerciale è iniziata nel 1863 ma le sue sorgenti erano già apprezzate dai romani per la naturale effervescenza dovuta all’anidride carbonica Il primo salto di qualità è avvenuto nel 1903 quando la fonte – di cui il dottor Perrier aveva scoperto le virtù terapeutiche – è stata trasformata in un’azienda di fama internazionale che riforniva tra gli altri il re d’Inghilterra Il vero genio dietro al successo di Perrier il proprietario che dagli anni ‘50 ha investito sulla produzione industriale e in audaci campagne pubblicitarie vende circa un miliardo di bottiglie all’anno in 140 Paesi del mondo Leonardo Maria Del Vecchio sembra voler ripercorrere la stessa strada di Leven elevando la Fiuggi a un’icona dello stile di vita italiano nel mondo Anche il secondo modello nel mercato delle acque di lusso arriva dalla Francia La sorgente della cittadina di Évian-les-Bains è stata scoperta nel 1789 da un nobile francese e ben presto ha raggiunto la notorietà per le sue proprietà benefiche gli avventori hanno iniziato a farsi il bagno trasformandola fin dall’800 in una destinazione termale irrinunciabile per volontà dell’allora presidente Antoine Riboud Evian si è allontanata dal mondo terapeutico per diventare un’acqua di lusso servita in bottiglie di vetro sulle tavole dei ristoranti stellati e arrivando a costare fino a tre volte più dell’acqua di sorgente tradizionale Questa strategia di posizionamento ha reso Evian protagonista di collaborazioni di grande risonanza che ha portato il prezzo di una bottiglia fino a 8 euro al litro Come Perrier fa parte dell’universo Nestlé Evian è sotto il controllo della multinazionale Danone Dal 28 febbraio Lmdv Capital potrebbe diventare il prossimo colosso a entrare nell’élite dell’acqua minerale sfidando i giganti Nestlé e Danone con la sua “rinata” Acqua Fiuggi HuffPost crede nel valore del confronto tra diverse opinioni Partecipa al dibattito con gli altri membri della community TusciaTimes.eu (.it) Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia   redazione@tusciatimes.eu All’evento all’Hangar Bicocca organizzato con Vogue arriveranno star internazionali per testare la nuova bottiglia Luxury destinata alla fascia alta del mercato con un brand rinnovato L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Il titolare del Mood di Piazza Spada ha annunciato la chiusura dell'attività dopo 9 anni dall'apertura Quando chiude un'attività commerciale c'è sempre molto dispiacere e sopratutto quando si tratta di un luogo d'incontro come può essere un ristorante Questa è la storia triste che stiamo per raccontarvi del ristorante Mood di Fiuggi che si trovava in pieno centro proprio in PiazzaSpada e che dal 2025 dopo quasi 10 anni di attività resterà chiuso Ad annunciarne la chiusura il titolare Fabrizio Rossi tramite un lungo post sui social dove ha ringraziato tutti i clienti che in questi anni hanno potuto assaporare i loro piatti elaborati e gustosi e tutti coloro che hanno contribuito a farlo diventare un punto di riferimento per gastronomia di Fiuggi e del nord della Ciociaria. Alla base della decisione ci sarebbero gli aumenti dei costi di gestione "È stata una decisione complessa ma inevitabile per dare priorità alla mia persona e alla mia famiglia - scrive il titolare Fabrizio Rossi - Un ringraziamento speciale va a Giancarlo De Carolis e Loredana Penna e a tutti i collaboratori che si sono succeduti e che hanno reso unico questo viaggio Questo settore richiede una riforma fiscale e strutturale urgente affinché chi ama il proprio lavoro possa continuare a portarlo avanti con dignità e sostenibilità Questa chiusura segna per me anche un momento di evoluzione personale un’occasione per intraprendere nuove avventure senza dimenticare ciò che il Mood mi ha insegnato e regalato Grazie di cuore a tutti voi che avete reso speciale questa esperienza".  acquistata lo scorso giugno da LMDV Capital di Leonardo Maria Del Vecchio si svecchia e punta a triplicare i volumi e i ricavi nel giro di quattro anni grazie a investimenti per 40 milioni in parte già realizzati Il business plan prevede un tasso annuo medio di crescita dei ricavi del 31% raggiungendo 38,5 milioni nel 2028 (dai 13 milioni nel 2024) “È stato definito un piano strategico-industriale per il quadriennio 2025-2028 supportato da un importante piano di investimenti in asset produttivi e di branding: circa 40 milioni in 5 anni di cui 15 milioni già sostenuti in 8 mesi in capex (flussi di cassa) che hanno interessato un totale rinnovamento dell’impianto di imbottigliamento sia da un punto di vista strutturale che produttivo” in occasione della serata con ospiti della moda e dello spettacolo organizzato da Vogue nel lussuoso Hangar Bicocca di Milano in presenza delle star hollywoodiane Leonardo Di Caprio Leggi anche: Leonardo Maria Del Vecchio compra, tramite la Holding LMDV Capital, il 72,5% di Acqua Fiuggi l’ambizione è di raggiungere circa 70 milioni di litri (da 22 milioni attuali) seguendo strategie differenziate in diversi canali di vendita (ad oggi Fiuggi opera per il 97% nel canale grande distribuzione organizzata Italia) aumentando significativamente il posizionamento nel settore HoReCa luxury rafforzando il posizionamento nel territorio italiano e in mercati strategici come Nord America e Medio Oriente “Acqua Fiuggi è il marchio italiano più antico nel settore delle acque oligominerali simbolo di eccellenza e benessere da oltre otto secoli La concessione per l’imbottigliamento è gestita da Acque di Fiuggi e Terme la cui maggioranza è stata acquisita dal fondo Lmdv Capital con l’obiettivo di rilanciare il marchio e valorizzarne le potenzialità a livello globale La nostra strategia integrata mira a riposizionare Acqua Fiuggi come marchio che incarna benessere e bellezza interiore attraverso un approccio sofisticato e raffinato“ spiega nella serata dove vengono servite le bottiglie col nuovo design +info: www.ansa.it/lazio/notizie  –  www.frosinonetoday.it Inserisci una risposta in cifre:diciannove − 9 = ©1999 - 2025 Beverfood.com Edizioni - testata giornalistica OnLine - Tribunale Milano 218/2015 - ROC di AGCOM n° 34228/20 Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli: a partire da giovedì 18 aprile e fino a sabato 20 aprile la splendida cornice di Fiuggi ospiterà la seconda edizione della Fiuggi Easter Cup prestigioso torneo di calcio giovanile organizzato da N&D Calcio & Passione l’evento promette di essere ancora più coinvolgente confermandosi appuntamento atteso da società Il torneo si articola su cinque diverse categorie giovanili: Giovanissimi 2011 (calcio a 11) Primi Calci 2016 e Primi Calci 2017 (calcio a 6) che consente di valorizzare il percorso formativo dei giovani atleti in ogni fase della crescita sportiva la Fiuggi Easter Cup rappresenta anche un’occasione di promozione del territorio La Città Termale si trasformerà in un grande palcoscenico sportivo a cielo aperto accogliendo famiglie e visitatori provenienti da varie regioni italiane Un’opportunità per vivere lo sport in un contesto sicuro L’associazione N&D Calcio & Passione continua a distinguersi per l’impegno nella promozione dello sport giovanile gli organizzatori garantiscono un’esperienza sportiva di qualità Il torneo si preannuncia anche quest’anno come un momento prezioso di confronto tra scuole calcio e giovani talenti emergenti La Fiuggi Easter Cup 2024 si conferma un evento imperdibile per chi ama il calcio giovanile amicizia e passione che porteranno nella cittadina termale tutta l’energia positiva dello sport LE PAROLE DEL SINDACO ALIOSKA BACCARINI E DELLA CONSIGLIERA LAURA LATINI Il benvenuto del sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini agli organizzatori e a tutti i partecipanti e il commento dell’assessore Laura Latini: “saranno presenti squadre blasonate Pescara e Crotone – spiega l’assessore delegata allo sport e alle politiche giovanili Laura Latini – per una seconda edizione della Fiuggi Easter Cup emozionante e avvincente.Campi in erbetta sintetica di ultima generazione premiazione per tutte le squadre e tutti i calciatori hotel rigorosamente selezionati per offrire i massimi confort ai piccoli campioni canali social dedicati e arbitri qualificati Tutto questo è la Easter Cup che rappresenta soprattutto un momento di sport e di coesione giovanile considerato che i nostri piccoli campioni sono il cuore pulsante di quelle tantissime scuole calcio d’Italia insieme all’istituzione scolastica e alla famiglia rappresentano un primo approccio importante nel mondo e nella società!”