Un fine settimana all’insegna della musica e dell’amicizia che ha visto protagonisti il coro Aquafluminis di Fiume Veneto e una delegazione comunale ospiti della città gemellata tedesca di Hude organizzata su invito del coro locale Chörchen ha rinnovato il legame di gemellaggio tra Fiume Veneto e Hude consolidando anni di rapporti culturali e istituzionali Momento significativo è stato l’incontro ufficiale in municipio durante il quale il consigliere comunale Stefano Mutton – componente del coro Aquafluminis – ha portato il saluto del sindaco di Fiume Veneto e dell’intera cittadinanza al sindaco di Hude ringraziando per l’amicizia e l’accoglienza dimostrata La tre giorni ha offerto numerosi momenti di condivisione: dall’incontro istituzionale all’accoglienza calorosa del coro Chörchen fino ai due concerti congiunti – uno nella suggestiva St Elizabeth Kirke e l’altro a Bookholzberg – che hanno incantato il pubblico locale celebrando la musica come ponte tra culture Non sono mancate anche le visite culturali che hanno permesso alla delegazione italiana di conoscere da vicino il territorio e rafforzare i legami di amicizia “È stata un’esperienza straordinaria che ha confermato quanto sia importante coltivare relazioni internazionali attraverso la cultura la musica e l’incontro tra persone,” ha commentato Stefano Mutton “Un grazie sincero al sindaco Skatulla al coro Chörchen e a tutta la comunità di Hude per l’ospitalità e l’affetto dimostrati.” La delegazione di Fiume Veneto ha fatto rientro in Italia portando con sé il ricordo di giornate intense scambi culturali e un’amicizia sempre più solida Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web A 90’ dal termine del campionato di Eccellenza il San Luigi è ad un passo dalla promozione Ha un punto di vantaggio in classiifca sul Tamai ma nell’ultima gara riceverà sul suo sintetico il Maniago Vajont ultimo della classe capace di racimolare sin qui soltanto 12 punti Ma il solo punto conquistato dalla capolista nelle ultime due partite non lasciano sonni tranquilli a mister Pocecco anche se naturalmente il divario tecnico tra le due formazioni è piuttosto marcato Con una vittoria sarebbe il salto in Serie D Il Tamai per contro attenderà la visita del Casarsa In quest’ultimo turno giocato il San Luigi ha impattato sul campo del Fiume Veneto per 3-3 con gol triestini ad opera di Cofone Il Tamai ha risposto con il successo per 3-2 in casa del Kras (Lukanovic e Solaja) Podgornik e Vascotto) piega per 3-1 la Pro Gorizia (Pluchino) Il Chiarbola Ponziana (Montestella e Sistiani) passa per 2-0 a Tolmezzo Grion e Samotti) e Sanvitese chiudono sul 3-3 Netta sconfitta dell’Ufm (Lucheo) a Fagagna: 5-1 La classifica: San Luigi 60; Tamai 59; Muggia 56; Codroipo 55; Kras 52; Pro Fagagna 50; Fontanafredda 48; Sanvitese Ufm 47; Fiume Veneto 46; Chiarbola Ponziana 45; Juventina 44; Tolmezzo 43; Pro Gorizia 41; Rive 39; Azzurra 30; Casarsa 26; Maniago 12 Tutti i diritti riservati.Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G Direttore Massimo Fichera. Realizzato da Mittelcom Cookie policy | Privacy policy | Sitemap Una domenica di primavera che sarà una grande festa per il territorio rivolto non solo agli appassionati di ciclismo ma anche a coloro che vogliono vivere la zona in maniera diversa Al momento sono letteralmente in corso i lavori organizzativi per offrire nell’Alta Marca una domenica che coinvolga le varie realtà associative e sappia mostrare le proprie peculiarità enogastronomiche sociali e culturali anche ai turisti che giungono da fuori da ricordare la grande festa programmata al Muro di Ca’ del Poggio con il passaggio programmato per le 12.30 la tappa prevedrà questi passaggi: Fiume Veneto Vittorio Veneto; Muro di Ca’ del Poggio (San Pietro di Feletto) per questa tappa che abbraccerà molti Comuni del nostro territorio (Autore: Arianna Ceschin)(Foto: archivio Qdpnews.it Video: Facebook Ca’ del Poggio)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Giovedì mattina una squadra della sede centrale dei Vigili del fuoco di Pordenone è intervenuta presso un’attività commerciale di Fiume Veneto dove un bambino era rimasto chiuso accidentalmente all’interno di un bagno e non riusciva più ad aprire la porta hanno subito instaurato in dialogo con il minore per tranquillizzarlo e hanno aperto la porta del bagno liberando il bambino che si è subito buttato tra le braccia del vigile che era ancora inginocchiato davanti all’uscio stringendolo in un abbraccio pieno di emozione e gratitudine mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. Grande emozione e orgoglio per il comune di Fiume Veneto che il prossimo 25 maggio 2025 accoglierà la partenza della 15° tappa del Giro d’Italia I ciclisti affronteranno un tracciato di ben 214 km con un dislivello impegnativo di 3900 metri Sarà una sfida cruciale per conquistare preziosi punti in classifica La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta sabato 5 aprile in diretta su Telefriuli Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Fiume Veneto si prepara ad accogliere la partenza della 15ª tappa del Giro d’Italia 2025 richiamerà oltre 20.000 persone tra appassionati Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione l’Amministrazione comunale ha approvato una serie di misure straordinarie in materia di viabilità in accordo con la Prefettura e la Polizia Stradale Zona Rossa – Sospensione totale della circolazione e divieto di sosta con rimozione forzataDa sabato 24 maggio 2025 Domenica 25 maggio 2025 – dalle ore 05:00 fino al termine della manifestazioneLa sospensione totale della circolazione e del divieto di sosta con rimozione forzata sarà estesa a tutto il tracciato di gara e aree interessate dall’organizzazione:o Viale della Repubblica,o Via Bassi,o Via Leopardi (in direzione del sottopassaggio ferroviario nel Comune di Zoppola),o Via Verdi e laterali,o Via Ricchieri.Sarà inoltre chiuso l’accesso al raccordo autostradale in via Piandipan Zona Verde – Circolazione regolamentata per residenti e visitatoriDomenica 25 maggio 2025 dalle ore 05:00 fino al termine della manifestazione è istituita una Zona Verde dove sarà consentita la circolazione in uscita per i residenti e in entrata per i veicoli diretti verso i parcheggi riservati ai visitatori Sono stati individuati oltre 10.000 posti auto temporanei lungo le principali direttrici di accesso al capoluogo Sarà predisposta una specifica area di parcheggio riservata ai residenti della Zona Rossa per garantire la possibilità di uscita dal capoluogo in caso di necessità accompagnati da mappe grafiche esplicative saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito ufficiale del Comune di Fiume Veneto È inoltre prevista una comunicazione capillare a tutte le famiglie residenti nel territorio comunale attraverso una distribuzione porta a porta.Per fornire chiarimenti e rispondere alle domande dei cittadini l’amministrazione comunale ha organizzato un incontro pubblico ripetuto in tre differenti fasce orarie per favorire la più ampia partecipazione possibile presso l’Aula Magna del Palazzetto dello Sport di Fiume Veneto • Sabato 10 maggio – dalle ore 10:00 alle 12:00 • Martedì 13 maggio – dalle ore 20:00 alle 22:00 • Venerdì 16 maggio – dalle ore 17:00 alle 19:00 Per assicurare la tutela della incolumità delle persone e la sicurezza della circolazione sarà garantita anche la presenza della Protezione Civile e di volontari incaricati di fornire supporto operativo e informazioni ai cittadini e ai visitatori L’Amministrazione comunale ringrazia sin d’ora tutti i cittadini per la collaborazione e invita alla massima attenzione e al rispetto delle disposizioni per contribuire al successo dell’evento e alla sicurezza di tutti avranno inizio i lavori di asfaltatura di Piazza Marconi nel tratto compreso tra il ponte sul Fiume Fiume e la rotatoria di via Trento (retro farmacia) gli interventi saranno eseguiti da EDR Pordenone per ottimizzare i tempi e limitare i disagi alla cittadinanza sarà realizzato anche un nuovo cavidotto per il potenziamento della pubblica illuminazione in Piazza Marconi in particolare all’altezza dell’accesso al parcheggio di Piazza Donatori AVIS che si prevede abbiano una durata indicativa di 4 giorni saranno adottate le seguenti limitazioni alla viabilità: “Questi interventi – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Corai – si inseriscono in un più ampio programma di manutenzione e riqualificazione della rete stradale comunale con particolare attenzione alle aree che saranno interessate dal passaggio del Giro d’Italia È un’occasione importante per Fiume Veneto non solo sotto il profilo sportivo e turistico ma anche come stimolo per migliorare la qualità delle nostre infrastrutture Friuli-Venezia Giulia Strade e EDR di Pordenone stiamo intervenendo in modo coordinato ed efficace per restituire alla cittadinanza strade più sicure e decorose“ Nel contesto delle iniziative previste per “Aspettando il Giro d’Italia“ l’amministrazione comunale di Fiume Veneto ha presentato il progetto “Click&Cut – dallo scatto al montaggio“: un laboratorio gratuito di 10 ore rivolto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni dedicato alla creazione di contenuti video e fotografici Il progetto si propone come un’occasione formativa e coinvolgente per avvicinare i giovani al mondo della comunicazione visiva i partecipanti impareranno a raccontare un evento attraverso le immagini con particolare attenzione al linguaggio dei social media Il laboratorio si articolerà in diverse fasi: una prima parte sarà dedicata alla raccolta dei materiali che avverrà prima e durante la giornata della tappa del Giro d’Italia previsti ogni sabato dal 10 maggio al 7 giugno dalle 15.00 alle 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzetto dello Sport Nei giorni successivi alla tappa si svolgerà infine l’attività di editing e pubblicazione dei contenuti realizzati “Click&Cut è un modo concreto per coinvolgere i giovani in un grande evento sportivo e culturale come il Giro d’Italia – dichiara il vicesindaco Donatella Azzaretti – Non si tratta solo di apprendere competenze tecniche nella fotografia e nel video ma anche di sentirsi parte attiva della comunità raccontando il territorio e le emozioni di una giornata speciale con il proprio sguardo creativo È questo il valore che vogliamo promuovere: dare spazio ai giovani Il laboratorio è aperto a tutti i giovani tra i 14 e i 20 anni sperimentare e vivere da protagonisti l’atmosfera del Giro Le iscrizioni sono già aperte e i posti sono limitati Per informazioni e adesioni è possibile contattare la Biblioteca di Fiume Veneto Il Consiglio Comunale di Fiume Veneto ha approvato le nuove tariffe TARI per l’anno 2025 confermando l’impegno dell’Amministrazione verso una gestione equa e sostenibile dei rifiuti in un contesto nazionale segnato da aumenti generalizzati dei costi le tariffe TARI vedranno una conferma delle quote fisse e una significativa riduzione delle quote variabili: -9% per le utenze domestiche e -16% per le utenze non domestiche Si registrano solo piccoli aumenti legati a specifici servizi: lo svuotamento del secco non riciclabile aumenterà di 14 centesimi a intervento mentre la raccolta dell’umido subirà un incremento del 2% strettamente legate alla quantità di rifiuto effettivamente prodotto incentivano ulteriormente comportamenti attenti e responsabili Per continuare a sostenere le fasce più fragili della popolazione il fondo comunale per le agevolazioni è stato incrementato del 10% confermando tutte le misure di sostegno esistenti L’assessore alle Politiche Finanziarie Michele Cieol ha sottolineato con orgoglio che “la tassa rifiuti a Fiume Veneto si mantiene tra le più basse d’Italia” I dati lo confermano: il costo pro-capite è di 127 euro a fronte di una media regionale di 144 euro e una media nazionale di 197 euro Anche il costo al chilogrammo di rifiuto (27,63 euro) è inferiore sia alla media del Friuli-Venezia Giulia (28,26 euro) sia a quella italiana (39,83 euro) A dimostrazione dell’efficacia del sistema locale la percentuale di raccolta differenziata nel Comune ha raggiunto l’84% Cieol ha poi sottolineato il valore del contributo quotidiano dei cittadini che con costanza e responsabilità rendono possibile il raggiungimento di risultati d’eccellenza: “Il merito non è solo delle scelte amministrative ma soprattutto della comunità di Fiume Veneto che ha dimostrato una straordinaria capacità di differenziazione ma di una consapevolezza ambientale diffusa e radicata.” L’assessore ha inoltre ricordato che “la TARI non copre solo i costi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti prodotti da famiglie e imprese ma finanzia anche la gestione della piazzola ecologica lo spazzamento delle strade e dei marciapiedi la pulizia e il mantenimento dei cestini posizionati sulle pubbliche vie tariffe così contenute dimostrano in modo evidente l’elevata efficienza del servizio reso da Ambiente Servizi spa e l’efficacia del modello gestionale adottato a Fiume Veneto” Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di asfaltatura e ripristino del manto stradale in diverse aree del territorio comunale di Fiume Veneto con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la percorribilità delle strade finanziato interamente con fondi propri del Comune per un totale di 150 mila euro prevede un primo gruppo di interventi di rappezzatura nei punti più critici delle seguenti vie: che interesseranno altre vie comunali dove il manto stradale risulta deteriorato “Il nostro obiettivo è chiaro: migliorare la sicurezza e la qualità della viabilità su tutto il territorio comunale Questo primo ciclo di rappezzature si inserisce in un piano più ampio che mira a restituire ai cittadini strade più sicure più accessibili e più facilmente percorribili” – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Corai l’amministrazione comunale ha sottoscritto una convenzione con Friuli Venezia Giulia Strade spa “Ospitare una tappa del Giro d’Italia è per Fiume Veneto un’occasione straordinaria sia dal punto di vista sportivo che turistico Ma non vogliamo limitarci a un evento di facciata: i lavori di asfaltatura previsti in vista della gara avranno un impatto concreto e duraturo sulla viabilità cittadina” – ha aggiunto Corai si procederà con un importante intervento di manutenzione su via Giovanni XXIII finanziato con un contributo regionale di 75 mila euro I lavori prevedono il ripristino della pavimentazione stradale nei tratti più usurati in particolare tra l’uscita del supermercato e l’incrocio con via Zol “La sicurezza stradale è una nostra priorità – ha dichiarato Corai – Questo intervento garantirà maggiore percorribilità e sicurezza eliminando criticità che oggi rappresentano un rischio per la viabilità” Grazie a questo ampio piano di manutenzione e riqualificazione l’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per migliorare la qualità della viabilità e la sicurezza per tutti i cittadini con particolare attenzione alle esigenze delle persone con mobilità ridotta e ai pedoni Incendio nella tarda mattinata di oggi nello scantinato di una casa a Fiume Veneto è intervenuta una squadra della sede centrale del comando dei Vigili del fuoco di Pordenone è intervenuta hanno trovato all’esterno dell’abitazione le 3 persone che al momento dell’incendio si trovavano in casa e tentando di spegnere l’incendio avevano inalato i fumi della combustione Parte dei soccorritori è entrata nello scantinato per spegnere l’incendio dopo aver richiesto l’intervento del personale sanitario Spente le fiamme I Vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dello scantinato e hanno fatto un controllo strumentale in tutti i locali dell’abitazione per verificare che non vi fossero qualche residuo dei gas prodotti dalla combustione il personale sanitario ha visitato le tre persone e poi le ha accompagnate all’ospedale per i controlli del caso Ancora in fase di accertamento le cause dell’incendio che ha coinvolto l’elettrodomestico e una piccola parte delli scantinato senza propagarsi all’abitazione Il Comune di Fiume Veneto si unisce ufficialmente alla rete nazionale “Comuni Amici delle Api” a seguito della decisione unanime del Consiglio comunale Si tratta di un passo significativo per l’amministrazione che rafforza il proprio impegno nella tutela ambientale e nella promozione di uno sviluppo sostenibile consapevole dell’importante ruolo che le api ricoprono per la salvaguardia della biodiversità e la sicurezza alimentare ma vere e proprie sentinelle dell’ambiente Il loro lavoro di impollinazione contribuisce alla rigenerazione degli ecosistemi e alla fertilità del suolo con un impatto diretto sull’equilibrio naturale e sulla produttività agricola “Viviamo in un periodo storico in cui l’attenzione alle problematiche ambientali deve essere una priorità assoluta – sottolinea l’assessore alle politiche agricole e ambientali Sara Pezzutti – e le api rappresentano un elemento chiave per la salute del nostro pianeta e delle future generazioni Con questa adesione vogliamo promuovere una maggiore sensibilizzazione sul tema e avviare iniziative concrete che coinvolgano tutta la comunità” L’amministrazione comunale di Fiume Veneto già da tempo ha attuato misure per tutelare questi preziosi insetti impollinatori Tra le buone pratiche adottate figurano l’eliminazione dei diserbanti chimici e dei pesticidi nella manutenzione del verde pubblico e dei cigli stradali e un approccio sostenibile nella lotta alle zanzare che privilegia l’uso di larvicidi per evitare interventi chimici dannosi per le api e altri insetti impollinatori L’adesione alla rete “Comuni Amici delle Api” non è solo simbolica ma prelude a ulteriori progetti già in fase di studio un ruolo centrale sarà riservato all’educazione ambientale con attività che coinvolgeranno direttamente gli alunni delle scuole locali “È fondamentale avvicinare le nuove generazioni a queste tematiche – aggiunge l’assessore Pezzutti – perché la salvaguardia dell’ambiente passa anche attraverso la consapevolezza e l’impegno collettivo” la rete “Comuni Amici delle Api” offre la possibilità di sviluppare una serie di progetti condivisi con altre amministrazioni locali creando un vero e proprio circuito di scambio e collaborazione tra comuni impegnati nella tutela delle api e della biodiversità Fiume Veneto potrà così beneficiare di un supporto reciproco scambiare buone pratiche e partecipare a iniziative di ampio respiro come la creazione di aree verdi urbane dedicate alle api la realizzazione di corsi di formazione per gli agricoltori e l’organizzazione di eventi per sensibilizzare la popolazione “Questi progetti rappresentano un’opportunità per stimolare la partecipazione attiva della comunità ma anche nella costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente per tutti” “Il nostro assistito è affetto da alcune patologie che fanno presumere che possa non essere pienamente capace di stare in giudizio e quindi avere cognizione di quanto sta accadendo” Con queste parole l’avvocato Alessandro Magaraci motiva la richiesta di perizia psichiatrica sul suo assistito il 76enne di Fiume Veneto accusato di aver ucciso Laura Pin Nel processo per omicidio aggravato a carico dell’uomo difeso anche dall’avvocato Antonino Di Pietro la difesa continua a sostenere la tesi che non sia stato Sist a uccidere la coniuge Una verità che dovrà emergere nel dibattimento a colpi di perizie I figli della coppia non si sono costituiti parte civile l’uomo è stato rimesso in libertà dal Riesame: ad oggi le sue condizioni di salute si sono aggravate ed è ricoverato in una struttura riabilitativa C’è grande emozione a Fiume Veneto dopo l’annuncio ufficiale della partenza della 15° tappa del Giro d’Italia 2025 dal comune friulano ufficializzata durante la presentazione a Roma quando I corridori affronteranno 214 km e un impegnativo dislivello di 3900 metri offrendo spettacolo sulle salite e una sfida cruciale per gli uomini di classifica “È con grande emozione poter annunciare che domenica 25 maggio 2025 il nostro comune ospiterà la partenza della 15° tappa del Giro d’Italia la “Fiume Veneto-Asiago”: lo ha dichiarato il Sindaco Jessica Canton a margine della presentazione della kermesse che si è tenuta a Roma lunedì 13 gennaio ma per l’intera regione Friuli-Venezia Giulia di cui siamo orgogliosi di essere ambasciatori in un evento di risonanza mondiale “Il nostro Comune – prosegue il Sindaco Canton – è già da alcune settimane al lavoro per affrontare il complesso impegno organizzativo che accompagnerà questo importante evento sportivo Oltre alla gestione della giornata di tappa stiamo pianificando un calendario di eventi a tema che animeranno il nostro territorio a partire dalle prossime settimane Questi appuntamenti offriranno a cittadini, appassionati e turisti l’opportunità di vivere appieno l’atmosfera del Giro d’Italia e di scoprire la ricchezza culturale e sportiva del comune di Fiume Veneto Il Giro d’Italia rappresenterà anche uno straordinario volano per le attività economiche e le realtá associative che potranno sfruttare un’occasione unica, all’interno di un evento seguito in tutto il mondo da oltre 800 milioni di spettatori.”   i media e gli appassionati che coloreranno le strade di Fiume Veneto regalando alla comunità una giornata indimenticabile  “Un risultato che premia sette anni di intenso lavoro nell’organizzazione di eventi di portata regionale e nazionale che ci ha permesso di ottenere la fiducia degli organizzatori” “Un particolare ringraziamento va al Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia che ha personalmente sostenuto con entusiasmo e determinazione la candidatura di Fiume Veneto – conclude il Sindaco Canton – Il suo supporto è stato fondamentale per portare il nostro Comune al centro di una delle competizioni sportive più seguite al mondo.” Due le tappe previste in Regione: la prima con arrivo previsto a Nova Gorica/Gorizia; la seconda sarà un lungo percorso che passerà per Pordenone Il Friuli Venezia Giulia è pronto a vestirsi di rosa in attesa del Giro d'Italia 2025 Oggi, all'Auditorium Parco della Musica di Roma si è tenuta la presentazione ufficiale della gara alla presenza delle autorità sportive e istituzionali. Per la 15esima volta nella sua storia la manifestazione ha deciso di partire dall’estero Nel 2025 sarà l’Albania a dare il via alle danze per poi tornare in Italia alla quarta tappa del Giro.  Le indiscrezioni che prevedevano una partenza di tappa a Fiume Veneto alla fine si sono rivelate esatte Il Friuli Venezia Giulia ospiterà due tappe del Giro d'Italia in quello che si prospetta un anno ricco di grandi soddisfazioni per la Regione Nell'anno della capitale europea della cultura lo sport è pronto ad approdare a Gorizia e Nova Gorica nella 14esima tappa del Giro La partenza sarà prevista il 24 maggio da Treviso attraverserà la pianura veneta e la bassa Friulana fino ad arrivare ai i saliscendi del Collio e alla fase conclusiva che porta a Gorizia per un totale di 186 km.  "FiumeVeneto sarà protagonista con una storica partenza di tappa domenica 25 maggio: un momento unico per tutta la nostra comunità - afferma l'assessore comunale Michele Cieol - Un traguardo che premia sette anni di impegno e determinazione: un riconoscimento che il nostro comune merita pienamente" PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale Per celebrare i 100 giorni al Giro d’Italia il Municipio di Fiume Veneto si è illuminato di rosa un’iniziativa che ha unito tutte le altre trentotto città di tappa in un simbolico omaggio alla corsa ciclistica più amata d’Italia “Il Giro d’Italia è un evento che porterà Fiume Veneto sotto i riflettori nazionali e internazionali – ha dichiarato il Sindaco Jessica Canton – L’illuminazione del Municipio è un segno di entusiasmo e partecipazione della nostra comunità è motivo di grande soddisfazione vedere Fiume Veneto alla ribalta nazionale accanto a città di prestigio come Roma Questo dimostra il valore e il potenziale del nostro territorio che si è meritato l’opportunità di accogliere un evento di questa portata.” promettendo spettacolo e grande competizione sulle strade del Friuli e del Veneto il Comune organizzerà eventi e iniziative per coinvolgere la cittadinanza e accogliere al meglio atleti e appassionati Fiume Veneto ha ufficialmente dato il via al conto alla rovescia per il 25 maggio un giorno destinato a entrare nella storia della comunità La giunta comunale di Fiume Veneto ha ottenuto un contributo regionale di 320 mila euro, destinato al rifacimento dell’asfaltatura delle strade comunali in vista della partenza della 15esima tappa del Giro d’Italia 2025 la giunta ha approvato una variazione di bilancio per recepire il finanziamento e ha contestualmente deliberato lo schema di convenzione con Friuli Venezia Giulia Strade che si occuperà dell’esecuzione dei lavori di ripristino dei tratti stradali interessati L’intervento si rende necessario al fine di garantire le condizioni di sicurezza indispensabili per lo svolgimento della competizione ciclistica I lavori riguarderanno il ripristino funzionale dei piani viabili in conglomerato bituminoso di alcuni tratti stradali regionali e comunali individuati a seguito di accurati sopralluoghi tecnici effettuati da Friuli Venezia Giulia Strade “Il Giro d’Italia è un’opportunità straordinaria per Fiume Veneto ma anche per la valorizzazione del nostro territorio e per interventi nelle infrastrutture potremo migliorare la sicurezza e la qualità delle nostre strade offrendo ai cittadini e agli atleti un percorso ottimale” ha dichiarato l’assessore alle Politiche finanziarie Michele Cieol Oltre ai lavori finanziati con il contributo regionale di 320 mila euro ulteriori interventi di asfaltatura interesseranno tratti di strade ex-provinciali che saranno curati dall’Ente di Decentramento Regionale di Pordenone (EDR) Fiume Veneto si prepara ad accogliere la 9ª edizione del “Carnevale sotto le Stelle” organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione Sviluppo e Territorio la Pro Loco Fiume in Festa e numerose altre associazioni locali Il momento clou della serata sarà la suggestiva sfilata notturna di 14 carri allegorici che attraverseranno le vie del centro trasformate in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto con il centro cittadino sarà chiuso al traffico dalle ore 20 alle 24 permettendo a grandi e piccini di immergersi in un’esperienza unica I festeggiamenti inizieranno già nel pomeriggio con il tradizionale “Carnevale dei Ragazzi“ organizzato dalla parrocchia San Nicolò Vescovo in collaborazione con il Comune spettacoli e animazioni intratterranno i più piccoli regalando loro un pomeriggio di puro divertimento “La magia del Carnevale sotto le Stelle è un appuntamento irrinunciabile per la nostra comunità – dichiara il sindaco Jessica Canton – non solo dal nostro territorio ma anche dalle province vicine creando un’atmosfera unica di festa e condivisione Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni e ai volontari che rendono possibile questa meravigliosa manifestazione“ L’edizione 2024 ha visto una partecipazione straordinaria con circa 4.000 persone che hanno sfidato il freddo per assistere alla sfilata consolidando l’evento tra le più importanti sfilate notturne della Provincia di Pordenone la manifestazione sarà rinviata a sabato 22 febbraio 2025 il Comune di Fiume Veneto organizzerà la 9ª edizione del “Carnevale sotto le Stelle” una suggestiva sfilata notturna di circa 15 carri allegorici che attraverseranno le vie del centro L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Sviluppo e Territorio la manifestazione sarà posticipata a sabato 22 febbraio 2025 Grandi e piccini avranno l’occasione di vivere una serata di festa e allegria: le vie del centro saranno chiuse al traffico dalle 20 alle 24 e diventeranno il palcoscenico di un percorso di circa 1 chilometro I festeggiamenti inizieranno già nel pomeriggio con il tradizionale “Carnevale dei Ragazzi” organizzati dalla parrocchia San Nicolò Vescovo “La magia del Carnevale sotto le Stelle è ormai parte integrante della nostra comunità – dichiara il Sindaco Jessica Canton – È un evento che richiama tantissime persone non solo dal nostro territorio ma anche dai comuni limitrofi e dal vicino Veneto regalando momenti di gioia e divertimento in un’atmosfera unica Ringrazio di cuore tutte le associazioni e i volontari che si sono messi a disposizione per rendere possibile questa manifestazione L’edizione del 2024 ha registrato un’affluenza straordinaria circa 4.000 persone hanno sfidato le rigide temperature della sera segno del grande apprezzamento per un evento che oggi si attesta tra le sfilate notturne più importanti della Provincia di Pordenone capace di unire generazioni e regalare emozioni indimenticabili sotto le stelle Fiume Veneto si prepara ad accogliere con entusiasmo la 15esima tappa del Giro d’Italia 2025 che il prossimo 25 maggio vedrà il comune protagonista come località di partenza della corsa rosa Per celebrare questo importante appuntamento sportivo e valorizzare il ruolo delle donne nello sport e nella società l’Amministrazione comunale ha organizzato un ricco programma di eventi dal titolo “Marzo in rosa” in concomitanza con la Giornata internazionale della donna Il cartellone di iniziative si aprirà venerdì 7 marzo 2025 alle ore 20:30 presso il Teatro parrocchiale di Pescincanna con lo spettacolo musicale “Se non avessi più te” realizzato nell’ambito del progetto “Note sconfinate” dell’associazione culturale “L’arte della musica“ in una serata dedicata all’universo femminile Seguiranno due conferenze gratuite aperte alla cittadinanza presso l’Aula Magna della Casa dello Studente: L’iniziativa “Marzo in rosa” rappresenta un ponte ideale tra la celebrazione dell’8 marzo e l’attesa per il Giro d’Italia 2025 un evento che non è solo una grande manifestazione sportiva ma anche un’opportunità per promuovere valori di inclusione L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a questi eventi ispirare e preparare Fiume Veneto ad accogliere la magia del Giro d’Italia Per l’ufficialità bisognerà attendere i sopralluoghi dei prossimi giorni e la presentazione di Roma del 12 novembre ma intanto prende sempre più forma il weekend del 24 e 25 maggio prossimi con il Giro d’Italia in regione Da Treviso a Gorizia Nova Gorica il sabato Il Comune di Fiume Veneto ha inaugurato la pagina Instagram @girofiumeveneto, interamente dedicata alla 15ª tappa del Giro d’Italia che il prossimo 25 maggio vedrà il territorio fiumano al centro di un evento sportivo di rilievo internazionale Questo nuovo canale nasce per offrire aggiornamenti in tempo reale contenuti esclusivi e tutte le informazioni utili sia sul passaggio della corsa che sulle numerose iniziative organizzate dall’Amministrazione per accompagnare l’attesa del Giro Per facilitare la comunicazione con il Comune è stata attivata anche un’email dedicata: giro@fiumeveneto.fvg.it Restano comunque operativi tutti gli altri canali digitali istituzionali – sito internet Telegram e WhatsApp – che continueranno a fornire informazioni aggiornate agli utenti “Il canale Instagram dedicato – sottolinea l’assessore Michele Cieol – è uno degli strumenti di promozione e comunicazione che abbiamo previsto per la manifestazione Ci permetterà di coinvolgere attivamente la comunità e di interagire in modo diretto con cittadini e appassionati A breve sarà ufficializzato anche il logo di tappa un elemento distintivo che aiuterà a coordinare e valorizzare tutte le iniziative collegate.” la macchina organizzativa è in piena attività Dopo l’ufficializzazione della tappa durante la cerimonia del 13 gennaio a Roma l’Amministrazione comunale ha già avviato una serie di incontri con commercianti pubblici esercizi e associazioni locali per coordinare le attività in vista del grande evento Il lavoro si concentra non solo sulla preparazione del giorno della tappa ma anche su un ricco calendario di eventi che animeranno Fiume Veneto da marzo fino al 25 maggio “L’entusiasmo è palpabile – conclude l’assessore Cieol – non solo da parte nostra Il Giro d’Italia rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio attività economiche e cittadini sapranno coglierla al meglio potremo rendere Fiume Veneto protagonista di questa straordinaria manifestazione sportiva valorizzando il territorio e rendendolo ancora più accogliente per residenti e visitatori.” Via libera dalla Giunta comunale di Fiume Veneto al progetto esecutivo per il nuovo campo da padel e la copertura di quello già realizzato al centro sportivo di via Verdi con un’attenzione particolare alla riqualificazione dell’intera area circostante “Siamo molto soddisfatti per l’approvazione del progetto che consentirà di arricchire l’offerta sportiva del nostro comune e di migliorare la sicurezza la funzionalità e la fruibilità del centro sportivo di via Verdi Oltre alla realizzazione del secondo campo da padel e alla copertura del primo la tombinatura del fossato adiacente i campi da tennis garantirà maggiore connessione tra gli spazi oggi separati e migliorerà la fruibilità di tutta l’area L’intervento prevede anche la sistemazione dell’area comune a servizio di tennis prevedendo parcheggi e percorsi pedonali di accesso alle strutture andando così ad abbattere le barriere architettoniche esistenti e migliorare la sicurezza degli utenti” ha dichiarato il sindaco di Fiume Veneto sarà realizzato grazie a un contributo di 200 mila euro della Regione Friuli-Venezia Giulia e a un’integrazione di 110 mila euro di fondi comunali I prossimi passi prevedono l’affidamento e l’esecuzione dei lavori con l’obiettivo di completare l’intervento per l’estate guarda anche al futuro: è stato avviato l’iter per la realizzazione di un nuovo centro sportivo e palazzetto dello sport che sorgerà proprio in via Verdi ampliando le aree oggi dedicate al polisportivo Il primo step progettuale è stato già affidato confermando l’impegno della Giunta per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva l’amministrazione ha investito con convinzione nelle infrastrutture sportive portando a termine interventi come il nuovo campo da calcio in sintetico l’ampliamento del percorso vita con illuminazione l’efficientamento energetico del bocciodromo e dei campi da calcio oltre al rifacimento delle pavimentazioni del Palazzetto e della palestra di Bannia Il futuro non si ferma qui: ulteriori opere sono già in programma tra cui l’efficientamento energetico e il recupero delle acque piovane per l’irrigazione finanziati con risorse regionali già assegnate per un totale di 160 mila euro “Questo importante contributo regionale – conclude il sindaco – testimonia ancora una volta il valore della nostra progettualità e la capacità di cogliere le opportunità offerte dai bandi È un risultato che rafforza la nostra determinazione a investire nello sport come elemento di crescita e coesione per la comunità.” amici e rappresentanti delle istituzioni scolastiche la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli nell’ambito della terza edizione del bando promosso dalla Giunta comunale di Fiume Veneto distintisi per l’impegno e gli eccellenti risultati conseguiti al termine della scuola secondaria di primo e secondo grado hanno ricevuto un importante riconoscimento istituito per incoraggiare e valorizzare il raggiungimento di un più elevato livello di formazione culturale e professionale tenendo conto del giudizio ottenuto al termine del ciclo di studi Gli studenti che hanno partecipato al bando e che hanno conseguito il massimo dei voti – 10/10 per la scuola secondaria di primo grado e 100/100 per quella di secondo grado – hanno ricevuto una borsa di studio del valore di 470 euro con un incremento di 100 euro per i tre diplomati con lode la scuola e l’istruzione – ha dichiarato il Sindaco Jessica Canton – rappresentano strumenti essenziali per migliorare la qualità della vita individuale e della comunità oltre che un mezzo di affermazione personale Con questa iniziativa vogliamo premiare il merito e l’impegno dei nostri ragazzi La cerimonia di consegna dell’attestato è stata anche l’occasione per conoscere meglio i vincitori: ragazzi e ragazze impegnati nello studio a conferma dell’importanza di queste attività extrascolastiche per l’educazione e la crescita equilibrata dei nostri giovani il sacrificio e la dedizione sono valori fondamentali che dobbiamo custodire gelosamente pilastri imprescindibili per una comunità come la nostra.” Con la recente approvazione del bilancio di previsione 2025 l’amministrazione comunale ha inoltre confermato il proprio impegno per sostenere il merito scolastico stanziando 5.000 euro per la quarta edizione del bando La Giunta comunale di Fiume Veneto si conferma così al fianco dei giovani e delle loro famiglie ribadendo l’importanza di investire nell’educazione e nel merito per costruire un futuro migliore A partire dal prossimo 14 gennaio 2025 le famiglie residenti nel Comune di Fiume Veneto potranno presentare domanda per accedere al bando 2024 che prevede l’erogazione di contributi economici destinati alle spese sostenute per l’acquisto l’ampliamento e l’attivazione di sistemi di sicurezza nelle abitazioni private coprirà fino al 60% della spesa sostenuta Tra le spese ammissibili rientrano sistemi di videosorveglianza impianti antintrusione, serramenti blindati e serrature antieffrazione in immobili situati nel territorio comunale “Il bando 2024 approvato dalla Giunta comunale – dichiara l’assessore alle politiche finanziarie Michele Cieol – prevede uno stanziamento di 35mila euro reso possibile grazie ai fondi regionali assegnati al Comune di Fiume Veneto Questa iniziativa rappresenta un supporto concreto per le famiglie incentivando interventi volti a migliorare la sicurezza nelle abitazioni private intendiamo garantire continuità al progetto anche per i prossimi anni.” Le domande potranno essere presentate fino al 18 febbraio 2025 Tutte le informazioni dettagliate e la modulistica necessaria sono disponibili sul sito internet comunale la Polizia Locale di Fiume Veneto ha condotto un’intensa attività di controllo sul territorio per prevenire furti nelle abitazioni e contrastare la guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti Le operazioni si sono concentrate nelle vie residenziali e nelle zone adiacenti alle arterie di traffico più intenso sono state accertate due violazioni per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l Il conducente ha ricevuto una sanzione di 1.086 euro la decurtazione di 10 punti sulla patente e il ritiro del documento per la successiva sospensione decisa dalla Prefettura di Pordenone sono state riscontrate violazioni per mancato uso delle cinture di sicurezza e mancata revisione del veicolo è stata sanzionata per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l: 543 euro di multa esprime soddisfazione per l’attività svolta dal personale in servizio e dichiara: ” Alla luce dei recenti episodi di furti nel pordenonese e delle numerose segnalazioni ricevute Il personale della Polizia Locale del Comando di Fiume Veneto è attivo nell’effettuare un servizio straordinario di controllo del territorio: i risultati sono incoraggianti e questi servizi straordinari proseguiranno durante le festività natalizie e di Capodanno” “Un plauso alla nostra Polizia Locale nonostante le sempre più numerose e pressanti incombenze – ha commentato il sindaco Jessica Canton – Anche per tale motivo abbiamo voluto riconoscere al personale di Polizia Locale un aumento retributivo L’impegno futuro è altresì quello di continuare a rafforzare le fila della Polizia Locale nell’auspicio che si diffonda la comprensione dell’importanza dei Corpi di Polizia Locale per contrastare fenomeni delittuosi sempre più frequenti che stanno oramai interessando tutti i nostri territori al consumo e spaccio di sostanze stupefacenti.” il sindaco e il Comandante hanno annunciato che dal mese di dicembre il Commissario Gianluca Diolosà sarà trasferito presso un’altra amministrazione Entrambi hanno espresso gratitudine per il servizio reso e gli hanno augurato buon lavoro È successo ieri nel quartiere di Pescincanna A causare l'incendio è stato un cortocircuito Un intero garage ha preso fuoco a Fiume Veneto distruggendo una quarantina di modellini di aeroplani in via Toti nella frazione di Pescincanna Dalle prime ricostruzioni a causare l'incendio sarebbe stato un cortocircuito all'interno del laboratorio dove venivano conservati i velivoli artigianali Le fiamme si sono estese su tutta l'area ma l'intervento dei vigili del fuoco ha permesso di delimitare l'incendio nella sola zona del garage evitando danni peggiori.  I primi a dare l'allarme sono stati il titolare e i vicini di casa che hanno subito dato una mano con dei secchi d’acqua L'auto nel frattempo è stata spostata dal garage evitando che fosse avvolta dal fuoco Ma l'incendio è ormai fuori controllo. La colonna di fumo ad un certo punto era visibile da chilometri di distanza nonostante l'intervento dei residenti in pochi istanti si è diffuso su tutta l'officina non ha potuto fare altro che chiamare i vigili del fuoco Due squadre sono arrivate sul posto in tempo per contenere le fiamme prime che raggiungessero le altre case. Dopo aver domato le fiamme i pompieri hanno messo in sicurezza l'area e iniziato le operazioni di bonifica Dai primi accertamenti l'incendio ha provocato il crollo di una parte del tetto del garage.  le famiglie residenti nel Comune di Fiume Veneto potranno presentare domanda per accedere al bando per i sistemi di sicurezza nelle abitazioni private che prevede l’erogazione di contributi economici destinati a coprire fino al 60% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 L’assessore alle politiche finanziarie del Comune di Fiume Veneto Michele Cieol spiega: “Sono stati stanziati 35.000 euro a cui si può affiancare anche la detrazione fiscale per un’iniziativa che rappresenta un concreto supporto alle famiglie per incentivare interventi volti a migliorare la sicurezza nelle abitazioni private” Il contributo è finanziato con fondi regionali assegnati al Comune di Fiume veneto e riguarda spese per l’acquisto l’ampliamento e l’attivazione di sistemi di sicurezza nelle abitazioni private situate nel territorio comunale Tra le spese ammissibili rientrano i sistemi di videosorveglianza Le domande potranno essere presentate fino al 18 febbraio 2025 incluse le modalità di partecipazione e la modulistica necessaria sono disponibili sul sito internet del Comune di Fiume Veneto alla voce ‘Contributi per sistemi di sicurezza anno 2024’ grazie a un recente ed ulteriore contributo straordinario della Regione del quale ringraziamo l’assessore alla sicurezza Pierpaolo Roberti il Comune di Fiume Veneto è riuscito a soddisfare tutte le domande relative al bando 2023 anche quelle rimaste inevase per esaurimento fondi.” In totale per un importo complessivo di oltre 38.000 euro “Questo risultato – conclude l’assessore Cieol – dimostra l’impegno dell’amministrazione comunale nel garantire la sicurezza dei cittadini e nell’ottimizzare l’utilizzo dei fondi regionali Siamo soddisfatti di aver potuto rispondere positivamente a tutte le richieste.” Sono numeri in costante aumento quelli emersi durante la 54^ assemblea di AVIS Regionale del Friuli Venezia Giulia di sabato 12 aprile che si è tenuta nella sala incontri di Fossa Mala a Fiume Veneto Il titolo scelto per l’assemblea di quest’anno è “Le nuove vie del dono” che si rifà al titolo dell’assemblea nazionale del prossimo maggio Nel 2024 gli iscritti ad AVIS FVG sono 10.828 (mentre nel 2023 il numero si assestava a 10.608) i nuovi soci 1.469 (erano 1.455 nel 2023) e le donazioni 14.007 (13.312 quelle dell’anno precedente) I soci AVIS attivi nella regione nel 2024 erano 10.447 in aumento rispetto al 2022 quando erano 10.247 per quanto riguarda la raccolta e il conferimento di plasma all’industria è stata ancora un record superando la soglia dei 900mila chili di plasma avviato al frazionamento industriale Il risultato permette di fare un ulteriore passo nel complesso percorso che conduce l’Italia alla via dell’autosufficienza in materia di farmaci plasmaderivati l’importanza della prenotazione delle donazioni Il costante incremento delle donazioni registrato dal 2015 ad oggi con l’importante risultato raggiunto quest’anno (superate le 12.000 donazioni in provincia di Pordenone e le 14.000 in Regione) conferma che la scelta fatta da AVIS nove anni fa di istituire un ufficio di chiamata centralizzato era la strada giusta da percorrere per “accompagnare” i donatori alla donazione su prenotazione In questi anni il ProntoAVIS è diventato un punto di riferimento per i donatori che desiderano prenotare o rinviare gli appuntamenti: ciò è stato possibile grazie all’efficiente e complesso lavoro dei volontari e grazie alla possibilità di interagire con gli operatori di ProntoAVIS attraverso chiamate dirette e-mail e richieste inviate sul portale online L’intensa attività quotidiana ha permesso di contribuire alla raccolta del 15,9% di sangue intero e del 20,9% di plasma del totale regionale complessivo La presidente AVIS regionale FVG Lisa Pivetta alla necessità di trovare volontari attivi all’interno dell’associazione: “Siamo alla fine di questo mandato e come un Giano bifronte se guardiamo alla strada percorsa e a quello che abbiamo fatto in termini di attività e risultati donazionali possiamo essere soddisfatti – ha affermato Pivetta - Abbiamo infatti superato le 14.000 donazioni forse avremmo potuto fare di più perché i donatori diventassero volontari e si impegnassero in associazione portando le loro esperienze e competenze” Non nasconde che i tanti e sempre più pressanti adempimenti burocratici siano una spina nel fianco di chi fa volontariato che costituisce una certezza sulla quale contare e senza di esso la nostra società sarebbe priva di un pilastro fondamentale – ha aggiunto Pivetta - Aldilà di come la si possa pensare per quanto attiene alla parte burocratica sono fortemente convinta che lavorare insieme e per progetti sia la strada da seguire e che in questo modo si possa chiedere alla società nella quale siamo ben radicati che ci venga dato il giusto riconoscimento” Fiume Veneto piange la scomparsa di Alessandro Pavan trovato morto nella sua abitazione di via Madonna della Neve a Bannia nel tardo pomeriggio di mercoledì A lanciare l’allarme sono stati alcuni parenti preoccupati dal fatto che da diversi giorni l’uomo non rispondesse al telefono Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco Nato il 16 gennaio 1971 a San Vito al Tagliamento Pavan aveva iniziato a correre da esordiente passando poi nelle categorie allievi e juniores Con la società Bannia vinse cinque titoli italiani e 14 campionati regionali nella corsa a punti e nell’inseguimento individuale nelle varie categorie giovanili aveva corso nelle categorie giovanili prima di passare ai dilettanti con l’Unione Ciclistica Trevigiani Tra i suoi successi più importanti figurano due titoli veneti su pista nel 1990 conquistati nella corsa a punti e nell’inseguimento individuale L’anno successivo vinse una gara su strada e partecipò al Giro del Friuli aveva intrapreso un percorso accademico conseguendo la laurea in Moda e Costume all’Università di Urbino Successivamente si era trasferito a Londra dove aveva lavorato per quattro anni come progettista per un’azienda inglese di calzature Fiume Veneto sarà nuovamente teatro di Agriflumen l’evento che celebra le eccellenze agroalimentari e culturali del nostro territorio proporrà un ricco calendario con 25 eventi dedicati al pubblico che spaziano da esperienze culturali ed enogastronomiche a momenti formativi ci sarà la promozione del settore agroalimentare locale e regionale grazie alla partecipazione di produttori locali artisti e appassionati e di importanti realtà come Ersa il Consorzio Produttori Olio di Oliva del Friuli Venezia Giulia e Slow Food del Pordenonese che curerà i quattro laboratori sensoriali per far scoprire i profumi e i sapori del nostro territorio con delle proposte e abbinamenti particolari ed insoliti sullo spreco alimentare e la convivenza tra api e orti un approfondimento sulle leggende e i riti del raccolto quattro appuntamenti di intrattenimento musicale Agriflumen ospiterà 6 casette enogastronomiche dove sarà possibile degustare piatti tipici e locali Una di queste sarà gestita da tutte le Pro Loco del territorio che si uniranno in un lavoro di sinergia per offrire il meglio delle tradizioni culinarie friulane Saranno inoltre presenti 10 aziende agricole ed espositori con stand dedicati dove sarà possibile acquistare prodotti freschi e trasformati direttamente dai produttori Agriflumen 2024 sarà anche l’occasione per accogliere le delegazioni dei paesi gemellati di Hude (Germania) e CastelSarrasin (Francia) a testimonianza dei solidi legami di amicizia e collaborazione che uniscono Fiume Veneto a queste comunità Non mancheranno le iniziative dedicate ai più piccoli attività e laboratori pensati per avvicinarli al mondo dell’agricoltura e delle tradizioni rurali “Siamo orgogliosi di poter organizzare una manifestazione che mette in luce il patrimonio agricolo e culturale di Fiume Veneto e della nostra regione” “Questo evento dimostra l’importanza di lavorare insieme per promuovere le nostre tradizioni i prodotti locali e le eccellenze del nostro territorio.” Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma completo vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Comune di Fiume Veneto (www.fiumeveneto.fvg.it) e la pagina Facebook di Agriflumen (www.facebook.com/agriflumen) L’Amministrazione Comunale di Fiume Veneto celebra il successo dell’iniziativa “Sabati in Biblioteca” che anche quest’anno sta registrando una grande partecipazione il calendario conta ben 24 appuntamenti fino a maggio 2025 con attività sempre più coinvolgenti per bambini e ragazzi Le aperture del sabato mattina in biblioteca introdotte qualche anno fa come novità assoluta si sono rivelate un’iniziativa vincente tanto che l’Amministrazione ha deciso di incrementare gli appuntamenti a tre sabati al mese l’offerta è stata ampliata includendo anche i ragazzi delle scuole secondarie con appassionanti laboratori scientifici 18 bambini si sono divertiti cimentandosi nella realizzazione di un ferro di cavallo portafortuna un’attività creativa che ha stimolato fantasia e manualità Gli incontri del sabato proseguono con letture animate offrendo un’opportunità di apprendimento e socializzazione per i più giovani “Abbiamo creduto fin dall’inizio in questa iniziativa – afferma il vicesindaco con delega alla cultura Donatella Azzaretti – e i numeri ci confermano che la scelta di aprire la biblioteca il sabato mattina con eventi dedicati ai ragazzi è stata vincente Il crescente successo ci ha portati ad ampliare ulteriormente l’offerta rendendo la biblioteca un punto di riferimento culturale e formativo per la comunità.” La partecipazione agli eventi è gratuita Per maggiori informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale o visitare il sito web del Comune Sarebbero due gli appuntamenti previsti per quest'anno in Friuli Venezia Giulia Nel mese di maggio la corsa rosa dovrebbe partire dalla Destra Tagliamento per proseguire verso l'altopiano di Asiago Eppure si fanno più insistenti le voci di due tappe del Giro d'Italia in Friuli Venezia Giulia con partenza da Treviso e arrivo a Gorizia e Nova Gorica scelto per la partenza della corsa rosa con arrivo previsto ad Asiago.   A sostenerlo è cicloweb che a spizzichi e bocconi sta svelando il percorso dell'edizione 2025 Per l'ufficialità bisognerà attendere il 12 novembre quando la Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma ospiterà la presentazione del Giro d'Italia 2025. In attesa dunque della sentenza riportiamo allora gli indizi che fino a questo momento portano dritti verso la Regione.  È più che probabile, nell'anno in cui Gorizia e Nova Gorica diventano la capitale europea della cultura, che la 14° tappa del giro possa sconfinare in terra slovena. Per la stampa si fa sempre più concreta la partenza da Treviso nella giornata di sabato 24 maggio 2025 Un percorso che da Cormons attraversa le colline del Collio e la Valle dell’Isonzo per poi raggiungere il confine con la Slovenia.  dopo l'arrivo a Nova Gorica, gli atleti dovrebbero partire da Fiume Veneto per una tappa prevista nella giornata di domenica 25 maggio Il Friuli occidentale tornerebbe quindi a ospitare una partenza del Giro dopo Cordenons (nel 2013) e Pordenone (nel 2017 in occasione del centenario) Sette anni fa si era svolta inoltre la scalata di Piancavallo in quella che è stata una delle ultime tappe di montagna di quell'edizione con partenza da San Candido Un successo straordinario per la 9ª edizione del Carnevale sotto le Stelle a Fiume Veneto che nella serata di sabato 15 febbraio ha illuminato il centro cittadino con colori battendo ogni record di partecipazione delle precedenti edizioni organizzato dal Comune di Fiume Veneto in collaborazione con l’Associazione Sviluppo e Territorio la Pro Loco Fiume in Festa e numerose associazioni locali con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia ha registrato una presenza di pubblico senza precedenti confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi e amati del territorio in collaborazione e sinergia con la Parrocchia di Fiume Veneto un momento dedicato ai più piccoli con laboratori creativi spettacoli e animazioni che hanno dato il via ai festeggiamenti in un clima di gioia e partecipazione Ad aprire la spettacolare sfilata dei 15 carri allegorici oltre 200 bambini delle scuole dell’infanzia di Fiume Veneto che con i loro costumi colorati e la loro gioia hanno dato il via alla serata in un clima di festa e spensieratezza che ha reso l’inizio della sfilata ancora più speciale vere e proprie opere d’arte in movimento hanno sfilato tra le vie della città trasformate in un grande palcoscenico a cielo aperto regalando a grandi e piccoli uno spettacolo di luci e creatività unico nel suo genere le coreografie e l’entusiasmo dei partecipanti hanno reso l‘atmosfera ancora più coinvolgente portando Fiume Veneto al centro della scena carnevalesca della regione “Ancora una volta il Carnevale sotto le Stelle ha dimostrato la sua capacità di unire la comunità e di attrarre visitatori anche da fuori provincia – ha dichiarato il sindaco Jessica Canton – Vedere così tante persone riempire le strade con sorrisi ed entusiasmo è stata una grande soddisfazione Un ringraziamento speciale va a tutte le associazioni ai volontari e a chi ha lavorato con passione per rendere possibile questa meravigliosa festa” Con numeri da record e un coinvolgimento sempre crescente il Carnevale sotto le Stelle si conferma come uno degli eventi più attesi e partecipati del territorio spettacolo e la voglia di stare insieme in un’atmosfera unica e indimenticabile presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stata ufficialmente presentata l’edizione 2025 del Giro d’Italia è arrivata la conferma che molti aspettavano: come vi avevamo anticipato già a ottobre Asiago tornerà ad essere protagonista della corsa rosa ospitando un arrivo di tappa domenica 25 maggio Non sarà solo il capoluogo dell’Altopiano ad accogliere la manifestazione: prima di giungere al traguardo la carovana rosa attraverserà anche i comuni di Enego regalando al mondo intero una splendida cartolina del nostro territorio Di particolare interesse sarà il passaggio a Enego dove tutta la comunità si prepara ad accogliere calorosamente il proprio campione questa tappa è un sogno che si realizza: correre sulle strade di casa nella competizione che ama di più un breve ma intenso strappo nelle Colline del Prosecco la carovana si dirigerà verso Romano d’Ezzelino dove inizierà l’ascesa al Monte Grappa lungo la storica Strada Cadorna si sviluppa su 26,6 km con una pendenza media del 5,8% punte dell’11% e un dislivello di 1444 metri Dopo una lunga discesa verso la vallata feltrina i ciclisti affronteranno la salita verso Enego con il GPM di 2ª categoria posizionato a Bivio Dori ha una pendenza media del 5,2% con tratti che toccano il 9% Una salita non proibitiva e abbastanza pedalabile affrontata dopo il Grappa e con 200 km nelle gambe potrebbe risultare particolarmente insidiosa il percorso proseguirà verso la parte finale fino ad arrivare al traguardo nel centro di Asiago Sono tre le opzioni attualmente considerate per l’arrivo: piazzale Martiri della Libertà Se la corsa non sarà dominata da una battaglia serrata per la classifica generale la Fiume Veneto-Asiago potrebbe essere risolta da una fuga da lontano giovane promessa altopianese della Colpack Ballan che indica tra i favoriti Wout van Aert e Antonio Tiberi quest’ultimo capitano proprio di Andrea Pasqualon nella Bahrain Victorious che abbiamo sentito subito dopo la presentazione concorda sull’ipotesi di un arrivo in fuga e promette compatibilmente con le strategie della sua squadra di regalare emozioni ai propri tifosi Questo riconoscimento riporta al centro della programmazione dei grandi eventi nazionali la nostra Città che sarà certamente pronta ad accogliere la tappa con la preparazione e l’organizzazione che l’ha da sempre contraddistinta.” Grande soddisfazione viene espressa anche dall’assessore Sella: “Abbiamo ottenuto la seconda tappa del Giro a distanza di soli otto anni dall’ultima volta in cui Asiago l’ha ospitata sulla scia dei grandi eventi sportivi che hanno contraddistinto la programmazione negli ultimi anni di Asiago sta conferendo a tutto il territorio un’immagine di efficienza e positività che avrà sicure ricadute su tutto il territorio Nei giorni scorsi abbiamo svolto i necessari sopralluoghi studiando assieme agli organizzatori ogni dettaglio della tappa che sarà bella e memorabile Avremo modo di predisporre alcuni eventi per costruire quell’atmosfera di preparazione che questo evento saprà trasmettere a tutto l’altopiano.” Il Giro d’Italia 2025 scatterà per la quindicesima volta dall’estero con le prime tre tappe che si svolgeranno in Albania che accoglierà il Grande Arrivo per la settima volta nella storia della corsa con un dislivello complessivo di 52.500 metri Sono previste due prove a cronometro individuale per un totale di 42,3 km mentre i ciclisti affronteranno 6 tappe dedicate ai velocisti lungo un calendario che andrà da venerdì 9 maggio a domenica 1 giugno suddivisi tra i 30 km di strade bianche nel finale della tappa di Siena e gli 8 km sul Colle delle Finestre Il Passo del Mortirolo sarà la Montagna Pantani si concluderà nella suggestiva cornice di Piazza del Campo Tra i partecipanti spiccano numerose stelle del ciclismo L’assenza di Remco Evenepoel è ormai certa ma molti altri grandi nomi hanno già confermato la loro presenza: Martinez Al momento sembra invece che il campione uscente Pogacar e Vingegaard abbiano altri programmi Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline Seconda sconfitta consecutiva dei biancazzurri L'iniziale vantaggio di Kanapari spazzato dagli avversari Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311 © 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n Sabato scorso si è svolto con successo l’intervento di prevenzione organizzato dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Fiume Veneto che rientra nelle operazioni di prevenzione relative ai problemi legati all’acqua ha visto la partecipazione attiva dei volontari impegnati nella pulizia e manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua del territorio Queste attività risultano fondamentali per ridurre il rischio di esondazioni e per aumentare la resilienza del territorio di fronte agli eventi meteorologici estremi Il lavoro svolto dai volontari contribuisce a garantire maggiore sicurezza per la comunità prevenendo situazioni di pericolo e assicurando la corretta gestione delle risorse idriche locali “Voglio esprimere il mio più sentito ringraziamento ai volontari che si sono dedicati a questa iniziativa Il loro impegno e la loro dedizione sono essenziali per la sicurezza del nostro territorio La prevenzione è un aspetto fondamentale della protezione civile e queste attività dimostrano quanto sia importante agire in anticipo per evitare situazioni di emergenza” ha dichiarato l’assessore alla Protezione Civile Alessandro Arnoldi 25 maggio si disputa la quindicesima tappa del Giro d'Italia da Fiume Veneto ad Asiago per una lunghezza di 214 km È la tappa di montagna “prealpina”  Da Fiume Veneto si passa da San Martino Colle Umberto in omaggio a Bottecchia nell'anno del centenario del suo secondo Tour vinto Da Romano d'Ezzelino salita al Monte Grappa dalla storica Strada Cadorna Quindi discesa su Feltre e poi scalata all'Altopiano dei Sette Comuni da Enego fino all'arrivo di Asiago La quindicesima tappa del Giro d'Italia che da Fiume Veneto arriva ad Asiago oggi presenta un equilibrio tra industria e agricoltura e una vivace attività culturale e associativa Il fiume Fiume attraversa il centro abitato e offre un paesaggio con case affacciate sull'acqua il corso d'acqua è regolato da paratie utilizzate in passato per la produzione di energia idromeccanica a servizio del cotonificio Amman Wepfer tra cui una segheria a Maglio e un mulino a Bannia La chiesa più antica è la Chiesetta della Madonna della Tavella di origine medievale e rimaneggiata nell'Ottocento Ha una facciata semplice a capanna con un piccolo campanile e un interno con copertura a capriate si trova un insediamento neolitico con strutture a pozzetto e fosse è oggetto di scavi che Documentano la Cultura dei vasi a bocca quadrata (V millennio a.C.) studiati dal Museo delle Scienze di Pordenone documenti e cimeli che illustrano lo sviluppo della tecnologia aeronautica Thibaut Pinot vince ad Asiago durante il Giro d'Italia del 2017 situata nell'Altopiano dei Sette Comuni in provincia di Vicenza è una cittadina montana a circa 1000 metri di altitudine ed è caratterizzato da paesaggi alpini La zona ha avuto un ruolo storico nella Grande Guerra Il centro di Asiago conserva un'architettura tradizionale con strade acciottolate Tra i luoghi di interesse ci sono Piazza Carli Il Duomo di San Matteo ospita affreschi e la Pala di Jacopo da Ponte A nord della città si trova San Domenico con la sua chiesa e produttori locali di formaggi e salumi il Parco Millepini offre percorsi alberati mentre il Parco della Rimembranza è dedicato ai caduti di guerra Il Lago Lumera è una meta per passeggiate e picnic Il Sacrario Militare commemora i soldati caduti nella Prima Guerra Mondiale Notazione d'obbligo sulla gloria casearia dell'Altopiano: l'Asiago DOP L'Asiago DOP è un formaggio a pasta semicotta prodotto esclusivamente con latte vaccino in due tipologie ha sapore dolce e delicato mentre il tipo Asiago DOP Stagionato ha sapore più deciso. La zona di produzione dell'Asiago DOP ricade nella provincia di Vicenza in due zone confinanti delle province di Padova e Treviso e nella provincia autonoma di Trento L'Asiago DOP Fresco ha crosta sottile ed elastica pasta bianca o leggermente paglierina con occhiatura marcata e irregolare;   deve essere consumato entro circa dieci giorni dall'acquisto L'Asiago DOP Stagionato ha crosta liscia e regolare di colore che va dal paglierino fino all'ambrato e presenta occhiatura sparsa di piccola o media grandezza; può essere conservato per un mese nell'itinerario che da Fiume Veneto ci porta ad Asiago qualche consiglio per una sosta di piacere tutelato dalla Soprintendenza per i beni storici del Friuli-Venezia Giulia è un mulino ad acqua del XVII secolo restaurato e trasformato negli anni '80 da Franca e Carlo Balestrieri in un hotel con ristorante Il ristorante propone una cucina basata su ingredienti locali ispirata alla tradizione friulana e reinterpretata dallo chef Il menu include opzioni vegetariane e piatti adatti a diverse esigenze dietetiche La carta dei vini è incentrata su etichette del Veneto e del Friuli Gli ospiti possono rilassarsi nel giardino passeggiare lungo un piccolo fiume o sostare vicino al fogolar friulano curate nei dettagli e arredate in modo semplice ed elegante Si tratta del progetto nato dalla volontà di Stefano Sacilotto di portare a Pordenone l'esperienza maturata in diverse realtà gastronomiche italiane e internazionali Dopo anni trascorsi in ristoranti di rilievo ha scelto di creare un luogo che unisse tradizione e innovazione valorizzando materie prime locali con un approccio contemporaneo Il ristorante si distingue per una cucina basata sulla ricerca di equilibrio tra ingredienti tradizionali e nuove influenze Il locale è caratterizzato da un ambiente essenziale e curato nei dettagli elementi che riflettono la filosofia concreta di Sostansa La cucina a vista è il primo elemento che accoglie i clienti offrendo un'esperienza sensoriale immediata Il menu si ispira ai sapori del territorio rivisitati con tecniche apprese in esperienze internazionali La cantina è in costante evoluzione e propone un'ampia selezione di vini friulani un castello tra i più grandi d'Europa situato sul Col de Moi in una posizione strategica tra due valichi di montagna è di proprietà della famiglia di Massimo Brandolini e ospita un hotel quattro stelle La struttura include un ampio scalone d'ingresso una chiesa barocca del Settecento e spazi per eventi e incontri Recentemente restaurato sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali il castello ha rivelato tracce storiche come un antico forno del pane e bagni termali romani oggi parte della Princess SPA & Royal Wellness dotata di arredi d'epoca e vie di fuga verso i giardini I ristoranti offrono piatti della tradizione e una selezione di vini Il castello è visitabile su prenotazione con tour guidati disponibili tutto l'anno Già che siamo di strada, una sosta doverosa è certamente tra le colline di Valdobbiadene e di Val d'Oca in particolare Con 1.000 ettari di vigneto e 600 soci viticoltori la Cantina Produttori di Valdobbiadene - Val D'Oca è una delle realtà più significative nel mondo del Prosecco La produzione copre tutte le denominazioni tra cui Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Asolo Prosecco Superiore Docg e Prosecco Doc con particolare attenzione a Cartizze e alle Rive colline ripide di Valdobbiadene dove la viticoltura richiede grande impegno I vigneti di Val d'Oca a Santo Stefano di Valdobbiadene la cantina ha investito in tecnologie e pratiche sostenibili per valorizzare il lavoro in vigna Nel 1997 ha introdotto la bottiglia nera satinata per la linea Cuvée Classiche e il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Oggi coltiva uve in 9 delle 43 Rive riconosciute mantenendo un approccio che rispetta le caratteristiche del territorio L'impegno per la sostenibilità si traduce in un'attenzione costante alla qualità e alla trasparenza nella produzione del Prosecco Sosta non breve e piacevolmente sorprendente a Feltre Feltre è immersa in una conca naturale delimitata a nord dalle bellissime vette alpine delle Dolomiti e a sud dalle cime prealpine del Tomatico e del massiccio del Grappa Sorta al centro di importanti vie di comunicazione sin dall'antichità la città è stata oggetto di conquista da parte di numerose popolazioni Questo ha permesso l'avvicendarsi a Feltre di importanti famiglie aristocratiche uno dei centri artistici più importanti del Veneto Il borgo è interamente composto da edifici storici troviamo uno dei locali che più piacevolmente ci hanno sorpreso in queste prime due settimane di “giro” che quest'anno celebra i suoi primi dieci anni di attività Ne è corpo e anima il patron Paolo Grando Il locale ha sua pregevolezza estetica dovuta alla bellezza congiunta del legno e della pietra fino a quando non ne siamo ghiotti testimoni  Squisiti i piattini di salumi e formaggi locali porta avanti una ricerca incentrata su vignaioli legati alla produzione di vini di “terroir”  Memorabile l'assaggio di un metodo classico di grande finezza ed eleganza Paolo ha ampliato la sua proposta di ospitalità allestendo e rendendo ben funzionante e piacevolissimo il B&B Via Paradiso 32 struttura di suggestiva bellezza ubicata nel centro storico di Feltre Lasciamo Feltre per inerpicarci fin lassù sull'Altopiano di Asiago La nostra destinazione atta sia al pernottamento che alla (squisita) prima colazione che a smart buy è al B&B Al Forno dei Keple calde e accoglienti ti coccoleranno durante la notte per gli appassionati dello stile caldo ed accogliente che si affaccia su piazza del Duomo e dei Giardini giù per le antiche scale e la colazione ci aspetta. Da provare assolutamente una fetta di Sacher Non vi è disponibilità di camere oppure E allora c'è l'albergo giusto dove si cena anche in zona periferica rispetto al centro di Asiago che offre una camera confortevole La sala del Ciori Hotel Ristorante ad Asiago Fuori dall'ingabbiante stereotipo del cibo esclusivamente locale si gradisce moltissimo l'antipasto: Jamòn Pata Negra Montaraz piatto tipico della cucina dell'Alto Mantovano Lasagna padellata al Ragù di Coniglio con Grana Pennar una sontuosa tagliata di cervo a cui abbiniamo a mo' di prelibato contorno un po' di Polenta Tosela e Chiodini Qualora si optasse per memorabile fine dining Binomio di eccellenza: Alessandro Dal Degan in cucina ed Enrico Maglio in sala Ogni anno il ristorante propone due menu stagionali basati su ingredienti locali ispirati alla varietà del territorio tra montagne ostriche e merluzzo mantecato de La Tana Gourmet (foto Lido Vannucci) La particolarità è che non vengono pubblicati in anticipo i piatti rivelandoli solo al momento del servizio per offrire un'esperienza di scoperta Il menu prevede una sequenza di assaggi con carne Noi abbiamo optato per il menu degustazione In Cammino per un'esperienza eccellente e indimenticabile E se invece che Asiago che dei sette comuni costituisce indubitabilmente il centro maggiore esperienza piacevole ed interessante al ristorante Lemelae La cottura alla brace è uno dei tratti distintivi di Lemelae il giovane (non ancora trentenne) chef  Andrew Lunardi con significativa pregressa esperienza sotto la guida di Norbert Niederkofler dove ha sviluppato una passione per la cucina nordica in particolare per le sue tecniche di fermentazione Ad Asiago si resta magari un giorno in più il non farlo è cosa di cui pentirsi se viene voglia di pizza ce ne andiamo Al Caminetto che celebra quest'anno ben 35 anni di attività Due su tutte: Bigoli ai quattro formaggi; Polenta La pizza al baccalà della pizzeria Al Caminetto di Asiago  Prima di lasciare Asiago (ma sarà Asiago a non lasciare noi) Linzer Torte e Sogno Viennese sono da comprare e portare a casa Nel mentre ci divoriamo con gli occhi tutto il banco diamo soddisfazione e godimento al palato con Bignè allo zabaione e con Cannoncino alla crema pasticcera Gli alunni della classe 5ª della scuola primaria di Cimpello nei giorni scorsi hanno visitato la sede della Protezione Civile di Fiume Veneto vivendo un’esperienza educativa e coinvolgente Ad accoglierli erano presenti il sindaco Jessica Canton il Coordinatore Emanuele Morassut e i Capi Squadra della Protezione Civile dimostrando grande interesse per il lavoro svolto dai volontari e approfondendo il ruolo della Protezione Civile nella gestione delle emergenze e nella sicurezza del territorio.Successivamente gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare mezzi e attrezzature scoprendo da vicino le attività operative dei volontari L’incontro ha rappresentato un momento di crescita per i giovani partecipanti e un’occasione di orgoglio per i volontari che hanno potuto trasmettere alle nuove generazioni il valore del volontariato e del servizio alla comunità.Il sindaco Jessica Canton ha espresso soddisfazione per l’iniziativa sottolineando che “È dalle giovani generazioni che può crescere lo spirito del volontariato un valore fondamentale per la Protezione Civile e per l’intera comunità Coinvolgere i ragazzi in queste esperienze significa avvicinarli a un senso di responsabilità e solidarietà elementi chiave per il futuro del nostro territorio.” L’Amministrazione Comunale ringrazia la Protezione Civile per la disponibilità e gli alunni per l’entusiasmo dimostrato sottolineando l’importanza di queste iniziative per sensibilizzare i più giovani all’impegno civico e alla solidarietà A dare l'allarme sono stati i parenti dopo che il 54enne non ha più risposto al telefono Addio all'ex ciclista Alessandro Pavan L'atleta è morto a 54 anni stroncato da un infarto in casa in via Madonna della Neve a Fiume Veneto dal momento che non lo sentivano da giorni hanno subito dato l'allarme chiamando i soccorsi Mercoledì la tragica scoperta: i vigili del fuoco i sanitari e i carabinieri hanno trovato il corpo morto esanime nella sua abitazione non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell'ex ciclista pordenonese Alessandro Pavan, nato il 16 gennaio 1971 a San Vito al Tagliamento, è stato tesserato nell’Asd Gruppo ciclistico di Bannia dove ha vinto cinque titoli italiani e quattrordici campionati regionali nella corsa a punti e nell’inseguimento individuale nelle varie categorie giovanili A quel punto è passato nel gruppo dell’Uc Trevigiani con cui nel 1990 è riuscito a conquistare due campionati veneti su pista nella corsa a punti e nell’inseguimento individuale Dopodiché ha partecipato al Giro del Friuli insieme al vittoriese Michele Poser Dopo la carriera sportiva ha ottenuto la laurea in moda e costume all’Università di Urbino Da qui il trasferimento a Londra dove ha ricoperto il ruolo di progettista per un'azienda di scarpe inglese. Lascia il padre Italo e la sorella Elisa