Una 34enne ha chiesto aiuto ai Carabinieri della Stazione di Fiumefreddo di Sicilia
dopo aver subito una lunga serie di soprusi e vessazioni da parte del proprio convivente 42enne
l’uomo è stato arrestato per il reato di maltrattamenti in famiglia
fermo restando il principio della presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva
La richiesta di intervento è giunta intorno alle 19.30 di ieri al numero unico di emergenza 112
approfittando di un momento di distrazione del convivente
ottenendo in prestito il suo telefono per contattare la centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Giarre
percepita immediatamente la gravità della situazione
ha attivato con tempestività la procedura prevista
disponendo l’invio di una pattuglia sul posto
giunti presso l’abitazione in brevissimo tempo
hanno rassicurato la donna e l’hanno messa nelle condizioni di sentirsi finalmente al sicuro
è stato immediatamente bloccato e messo in sicurezza dai militari
evitando ulteriori rischi per l’incolumità della vittima
tranquillizzata dalla presenza degli operatori dell’Arma
ha potuto raccontare con lucidità e coraggio l’intero quadro di maltrattamenti a cui sarebbe stata sottoposta
sarebbe stata segnata da un clima di forte gelosia e sospetti continui da parte dell’uomo che l’avrebbe spesso accusata di infedeltà e
persino di aver avuto relazioni a pagamento
la donna sarebbe stata sottoposta a controllo ossessivo
anche attraverso una telecamera installata all’interno dell’abitazione
e privata anche del cellulare per impedirle qualsiasi contatto con l’esterno
e sarebbe stata costretta ad ammettere presunti tradimenti mai avvenuti nella speranza di fermare le violenze
Un episodio particolarmente grave si sarebbe verificato anche nei giorni successivi alla morte del padre
sarebbe stata nuovamente accusata dal convivente e costretta a dei “contatti fisici” non voluti
è maturata tre giorni prima dell’intervento degli investigatori della Stazione di Fiumefreddo di Sicilia
durante la quale l’uomo avrebbe addirittura tentato di strangolarla
la donna ha trovato la forza ed il coraggio di rivolgersi ai Carabinieri
al termine della puntuale ricostruzione dei fatti di violenza riferiti dalla vittima
Il provvedimento restrittivo è stato successivamente convalidato dall’Autorità Giudiziaria
che ha disposto nei suoi confronti la misura della custodia cautelare in carcere
L’arrestato è stato trasferito presso la casa circondariale catanese di Piazza Lanza
Il Comando Provinciale Carabinieri di Catania è da sempre particolarmente attento al fenomeno della violenza di genere
anche grazie all’impiego di personale altamente qualificato che
accoglie le denunce e le segnalazioni delle vittime per garantire loro protezione
twitch.tv/zerounotv
Google news
Tik Tok
La nuova struttura potrà accogliere 32 bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni
Consegnati alla ditta aggiudicataria gli interventi di realizzazione del nuovo asilo nido comunale di Fiumefreddo di Sicilia
che sorgerà di fronte al plesso di via Quasimodo
potrà accogliere 32 bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni
I lavori sono stati finanziati con fondi del Pnrr
nell’ambito dell’azione per il potenziamento dell’offerta per servizi educativi
Alla consegna erano presenti il sindaco Angelo Torrisi
l’assessore all’Edilizia scolastica Antonio Giuliano
l’assessore alla Pubblica istruzione
il dirigente dell’ufficio tecnico comunale Angelo Corica
il comandante della Polizia locale Carmelo Pavone e il comandante della Stazione dei Carabinieri di Fiumefreddo di Sicilia Antonio Fontana
A benedire l’avvio del cantiere padre Egidio Vecchio
“Con grande soddisfazione oggi diamo inizio ai lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale – commenta il sindaco Angelo Torrisi - Sarà una struttura all’avanguardia e dotata di tutti i confort per l’accoglienza dei bambini e per una crescita sana e sicura
Siamo felici di essere riusciti a recuperare i fondi che
fortunatamente e grazie anche alla nostra caparbietà
siamo riusciti a recuperarli e a metterli a disposizione della nostra città
Gli asili forniscono un servizio indispensabile per ogni comunità perché sono di supporto alle famiglie
e incentivano l’occupazione femminile
Riuscire a realizzarne uno ex novo – conclude - è per noi motivo di grande gioia”
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio ad altissima prestazione energetica dotato di tecnologie innovative finalizzate all'ottenimento dell'autonomia energetica dell'edificio
grazie al ricorso a fonti energetiche rinnovabili
“Dal punto di vista strutturale si tratta di un edificio con elevati standard di efficienza energetica - aggiunge l’assessore Alfio Vassallo – Un asilo moderno e funzionale
che garantirà il comfort dei bambini
Seguiremo tutte le fasi di realizzazione con la massima attenzione e cura
in modo da conseguire il risultato ambito di costruire una struttura che sia un vanto per la nostra città – conclude - e un prezioso supporto per le famiglie”
“Resta altissima l’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti dell’edilizia scolastica– dichiara l’assessore Antonio Giuliano – Il nostro obiettivo è quello di dotare le scuole di servizi sempre più efficienti
investire sugli edifici scolastici significa investire sui giovani
offrendo loro la possibilità di disporre di immobili sicuri e di trascorrere le ore scolastiche in ambienti accoglienti e agevolmente fruibili da tutti”
Cronaca Catania,Prima Pagina
residenti a Fiumefreddo di Sicilia e Piedimonte Etneo
sono state arrestate dai Carabinieri per furto aggravato in un supermercato
L’intervento dei militari è stato rapido: allertati dal titolare del negozio
che aveva notato il furto di generi alimentari costosi
i Carabinieri hanno fermato le due donne mentre uscivano con delle buste piene
è stato accertato che avevano acquistato solo pochi articoli
La perquisizione dell’auto ha rivelato ulteriori articoli rubati
Le indagini hanno confermato che i prodotti provenivano anche da altri furti recenti
Le due donne sono state sottoposte agli arresti domiciliari
mentre la merce è stata restituita ai negozianti
Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020
Cronaca Catania
Cronaca Sicilia
Palazzo degli Elefanti
Regione Siciliana
Politica
Sport
Cultura e Spettacolo
Eventi e Manifestazioni
Notte movimentata per i vigili del fuoco a causa di un doppio intervento per incendio auto
Il primo episodio si è verificato a Fiumefreddo
nonostante la vettura fosse ferma da diverso tempo e priva di batteria una Ford Fiesta parcheggiata all’interno di un cortile condominiale
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Riposto che hanno spento il rogo mettendo in sicurezza l’area ed i carabinieri
un’altra vettura era in fiamme in viale delle Province
In questo caso ad intervenire sono stati i vigili del fuoco di Catania
Anche qui sul posto sono giunti i carabinieri
Indagini sono in corso per accertare le cause dell’incendio che sembrano essere entrambi dolosi
tel +39 095 8998227
fax. +39 095 8993245
CATANIA – I Finanzieri del Comando provinciale di Catania
nell’ambito dell’intensificazione dei controlli per contrastare la commercializzazione di prodotti illegali e potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori
hanno sequestrato a Fiumefreddo di Sicilia (Ct) oltre 90mila prodotti di vario genere
durante un intervento presso un punto vendita sito in Linguaglossa (Ct)
gestito da un imprenditore di nazionalità cinese
le Fiamme Gialle della compagnia di Riposto hanno individuato diversi prodotti
tra cui accessori e decorazioni di carnevale
privi degli standard di sicurezza previsti dai regolamenti della Comunità Europea
Tali prodotti erano venduti senza indicazione del paese d’origine
della destinazione d’uso e delle istruzioni in lingua italiana
rappresentando un grave rischio per la salute del consumatore
Il titolare dell’impresa è stato segnalato alla Camera di Commercio e ha ricevuto sanzioni amministrative per oltre 25.000 euro
Registrazione presso il Tribunale di Messina n.12/2012
Direttore responsabile: Luciano FiorinoDirettore editoriale: Carmelo Caspanello
Autorizzazione SIAE n.715/I/07-841Licenza SIAE per diffusione televisiva 2017/129Licenza SCF per radio locali n.81/5/21Licenza SCF per radiovisione n.82/5/21
Appuntamento alla Villa Comunale fino al 6 gennaio 2025
suoni e sapori della tradizione. Parallelamente al Presepe Vivente Fiumefreddo di Sicilia è stato creato un itinerario dei sapori
i visitatori potranno usufruire di una possibile scontistica
decisa e diversificata dai gestori delle attività che hanno aderito all'iniziativa: Cohiba Cafè Bar Dalli Pasticceria De Natale - Le ricettine di Dagala Pizzeria BLEDI Double-G Flumen Alley La Conca d'Oro Passioni&Sapori Chicco di Grano -Fiumefreddo di Sicilia Ristorante Pizzeria De Natale Angelo Pane Amore & Fantasia e Bar Castello
Prosegue l’operazione “Natale in sicurezza”
messa in campo dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania per garantire il rispetto della legalità e prevenire rischi per la sicurezza pubblica
sulla lotta alla vendita illegale di fuochi d’artificio
spesso prodotti in modo non conforme alle normative e quindi estremamente pericolosi
al fine di garantire sereni e sicuri festeggiamenti in occasione della notte di San Silvestro a cittadini e turisti
i Carabinieri della Stazione di Fiumefreddo di Sicilia hanno deferito in stato di libertà
sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale
un 34enne del posto per la violazione dell’articolo 53 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.)
che disciplina la fabbricazione e il commercio di materiali esplosivi
L’intervento è stato possibile grazie alla profonda conoscenza del territorio da parte dei militari
attraverso mirate attività info-investigative
hanno scoperto che l’uomo era in possesso di petardi prodotti artigianalmente e non autorizzati
possibili rischi legati alla presenza di questi materiali esplosivi
i Carabinieri hanno deciso di effettuare un controllo presso l’abitazione dell’uomo e
oltre a dei giochi pirotecnici di libera vendita
16 petardi artigianali custoditi all’interno del garage
sono stati classificati come estremamente pericolosi sia per chi li utilizza sia per chi si trova nelle vicinanze
Il materiale sequestrato è stato affidato agli specialisti del Nucleo Artificieri e Antisabotaggio del Nucleo Investigativo di Catania
che procederanno alla distruzione in condizioni di massima sicurezza
spesso realizzati senza rispettare le normative
sulla strada comunale litorale Marina di Cottone
Con l’obiettivo di regolare la circolazione veicolare
garantendo maggiore sicurezza ed evitare la presenza di individui che svolgano l’attività abusiva di “parcheggiatori di autovetture” arrecando fastidio con richieste inopportune di denaro a turisti e bagnanti e creando
sono stati installati 14 parcometri per una spesa complessiva di circa 13 mila euro
Per i residenti e per i non residenti proprietari di un immobile nel territorio di Fiumefreddo
le tariffe sono di 0.50 centesimi per la sosta di mezza giornata (6 ore)
dal lunedì alla domenica; 20 euro è invece il costo dell’abbonamento per l’intera stagione
I titolari e dipendenti di attività produttive presenti nella località di Marina di Cottone potranno godere di un abbonamento di 20 euro per l’intera stagione
Per i non residenti la tariffa è di 1 euro e 20 centesimi l’ora
di 5 euro per mezza giornata e di 8 euro per l’intera giornata
dalle ore 8 alle ore 20.L’ abbonamento mensile è di 80 euro
Per gli autocaravan la sosta di un’ora è di 1 euro e 80 centesimi
quella di mezza giornata 8 euro e di 12 per l’ intera giornata
Sono esclusi dal pagamento del ticket i veicoli al servizio delle persone invalide e/o con limitata capacità motoria
gli autoveicoli delle forze di polizia e di soccorso
Già dallo scorso 15 giugno è attivo un servizio ad hoc di pulizia quotidiana della spiaggia e del lungomare e a breve saranno installate le passerelle
docce e bagni per offrire maggiori servizi ai bagnanti
Nell’ultimo Consiglio comunale a Fiumefreddo
molto intenso era stato lo scambio di vedute sul “tema rifiuti” fra l’amministrazione del sindaco Angelo Torrisi e i consiglieri Fiume
Azzia e Ragonesi che avevano chiesto la convocazione di un Consiglio straordinario per “segnalare i gravi disservizi nella raccolta dei rifiuti solidi urbani” nella cittadina ionica
Nei giorni scorsi la ditta che ha in gestione il servizio di raccolta a Fiumefreddo ha provveduto a rimuovere i cumuli di rifiuti formatisi negli ultimi giorni
rifiuti non raccolti ma bollinati dagli operatori ecologici perché non regolarmente differenziati
Il sindaco di Fiumefreddo Angelo Torrisi ha chiarito che nel corso dei suoi due anni di legislatura l’Amministrazione ha cercato di facilitare il percorso della differenziata
riducendo i costi di conferimento in discarica e raggiungendo nel mese di gennaio una percentuale del 62%
“L’Amministrazione ha cercato di sensibilizzare la collettività e dal 1 febbraio
in accordo con la ditta che opera nel territorio
non regolarmente differenziati perché l’utente potesse rendersi conto dell’errore
A fine mese di febbraio – spiega Torrisi – siamo riusciti a ridurre di quasi il 50% i residui del rifiuto secco e ad aumentare le frazioni della carta
il sindaco di Fiumefreddo Angelo Torrisi ha assegnato le deleghe agli assessori della nuova Giunta
Rimangono attribuite al sindaco Torrisi le materie non delegate
in particolare salute e comunicazione istituzionale
Confermata la nomina di vice sindaco all’assessore Alfio Vassallo
I Finanzieri del Comando Provinciale di Catania
nell’ambito dell’intensificazione dei controlli a contrasto della commercializzazione di prodotti illegali e potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori
hanno sequestrato a Fiumefreddo di Sicilia oltre 90.000 prodotti di vario genere
tra i quali bigiotteria e prodotti per la persona
nel corso dell’intervento eseguito presso un punto vendita gestito da un imprenditore di nazionalità cinese
le Fiamme Gialle della Compagnia di Riposto hanno individuato diversi prodotti
per la maggior parte accessori e decorazioni di carnevale
braccialetti e altro materiale privo degli standard di sicurezza previsti dai regolamenti della Comunità Europea
che venivano venduti senza l’indicazione del Paese d’origine
della destinazione d’uso nonché delle istruzioni in lingua italiana
Le attività della Guardia di Finanza eseguite nel settore della “tutela del mercato dei beni e dei servizi” si pongono a tutela del consumatore che può essere talora indotto ad acquistare
prodotti “non sicuri” venduti a prezzi più competitivi di quelli praticati dagli imprenditori commerciali che operano nella legalità avvalendosi di canali regolari di distribuzione
in danno alle regole del mercato concorrenziale
sono state notificate sanzioni amministrative fino ad un massimo di oltre 25.000,00 euro
La Guardia di Finanza continuerà a vigilare in tutta la Provincia
perseguendo ogni forma di speculazione sui prezzi di vendita e sulla sicurezza dei prodotti commercializzati
a tutela del mercato e della salute pubblica
L’attività condotta dai Carabinieri della Stazione di Fiumefreddo si inserisce nell’ambito del costante impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania per la tutela della legalità
ed evidenzia quanto sia importante la rapidità d’azione dei militari che
sono intervenuti e hanno arrestato in flagranza due donne di 63 e 47 anni
residenti nei comuni di Fiumefreddo di Sicilia e Piedimonte Etneo
responsabili di un furto aggravato ai danni di un’attività commerciale del centro
ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva
L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio
quando la Centrale Operativa della Compagnia di Giarre ha richiesto l’intervento urgente presso un supermercato
in quanto il titolare aveva segnalato la presenza di due donne intente a sottrarre generi alimentari particolarmente costosi
La pattuglia ha raggiunto il market in una manciata di minuti
I Carabinieri le hanno dunque fermate per accertamenti e alla richiesta di esibire lo scontrino fiscale
hanno accertato che si riferiva soltanto a un modesto acquisto
di certo non corrispondente tutto ciò che avevano nelle sporte
di recuperare numerosi articoli alimentari molto costosi che erano stati nascosti nel sottofondo delle buste
avevano nascosto alcuni prodotti all’interno delle loro borse che portavano a tracolla
come accertato da un esame più accurato eseguito dagli investigatori
gli uomini dell’Arma hanno deciso di estendere la perquisizione anche all’auto a bordo della quale le due erano arrivate
scovando ulteriori buste piene di prodotti di vario tipo
per i quali non avevano alcuna documentazione fiscale
se non uno scontrino riferito a un acquisto modesto effettuato in un altro punto vendita
I riscontri effettuati dai Carabinieri attraverso la visione delle immagini delle telecamere installate negli esercizi commerciali coinvolti hanno confermato il sospetto che la merce rinvenuta provenisse da furti commessi poco prima anche in altri negozi
le due complici sono state perciò arrestate e
sono state sottoposte alla misura cautelare degli arresti domiciliari
mentre la refurtiva è stata riconsegnata ai proprietari dei negozi
sono state notificate sanzioni amministrative fino ad un massimo di oltre 25 mila euro
I finanzieri del comando provinciale di Catania hanno sequestrato a Fiumefreddo di Sicilia oltre 90 mila prodotti di vario genere
la casa e l’auto e decorazioni per carnevale
nel corso di un diverso intervento eseguito presso un punto vendita gestito da un imprenditore di nazionalità cinese
le fiamme gialle della compagnia di Riposto hanno individuato diversi prodotti
Si tratta per la maggior parte di accessori e decorazioni di carnevale
braccialetti e altro materiale privo degli standard di sicurezza previsti dai regolamenti della Comunità Europea
che venivano venduti senza l’indicazione del Paese d’origine
della destinazione d’uso nonché delle istruzioni in lingua italiana
L'eurodeputato Marco Falcone ha augurato buon lavoro ai neoeletti
La Chiesa Cattolica dedica tradizionalmente il mese di ottobre alla missione
mettendo in atto una serie di iniziative che trovano il culmine nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che quest’anno si celebra domenica 20 ottobre
Il tema della 98° GMM è “un banchetto per tutte le genti”
scelto da Fondazione Missio e tratto dal messaggio di Papa Francesco
che è stato accolto da tutte le diocesi d’Italia
In vista della celebrazione di domenica 20 ottobre della giornata missionaria mondiale
si è tenuta venerdì 11 ottobre la Veglia missionaria
quest’anno ospitata nella parrocchia Maria SS
Immacolata di Fiumefreddo di Sicilia e presieduta da mons
che ha esortato a pregare per tutti coloro che si fanno testimoni di fede ed evangelizzano fino ai confini del mondo
annunciando il Vangelo con coraggio e gioia
Nella sua omelia così si è espresso il presule: “L’egoismo e la sete di potere impediscono a Gesù di manifestarsi liberamente
Cristo desidera emergere e agire attraverso noi fedeli
I battezzati sono chiamati a diventare missionari e annunciatori del Vangelo
rendendo presente Gesù nella comunità attraverso il proprio impegno
e può raggiungere gli altri solo tramite la nostra azione
evidenzia: “Nel cuore di ogni uomo c’è un desiderio profondo di felicità
che ci invita al banchetto della vita”
Presente alla Veglia il sacerdote Salvatore Cardile
catanese di origine e Missionario del PIME ed inviato in Brasile
ed a vivere la fede come testimonianza autentica della vita personale e comunitaria
Così ha dichiarato don Salvatore: “In luoghi dove pochi sono i religiosi
ma vibrano di vita e di desiderio dell’incontro
che si rende presente in noi e nella nostra comunità
camminando nelle strade e testimoniando il Signore”
al termine della celebrazione ha rivolto un pensiero ai missionari sparsi in ogni angolo del mondo
ringraziando i delegati parrocchiali delle Missioni che con tanto impegno animano le comunità
Feriti i genitori con i quali viaggiava a bordo di un furgone che si è ribaltato prima che giungesse un autocarro che ha colpito in pieno il mezzo
provocando la morte del giovane e il ferimento del conducente
si è verificato un grave incidente stradale sull'autostrada tra Giarre e Fiumefreddo di Sicilia
Le prime ricostruzioni indicano che si tratti di un incidente autonomo: un camioncino avrebbe perso il controllo per ragioni ancora da chiarire
finendo contro il guardrail e ribaltandosi
un furgone sarebbe sopraggiunto e avrebbe colpito violentemente il veicolo già ribaltato
Nel camioncino viaggiava una famiglia di Piedimonte Etneo
di soli 20 anni, è deceduto a causa delle gravi ferite riportate
I genitori sono stati soccorsi e trasportati d'urgenza all'ospedale di Taormina dai sanitari del 118. Le loro condizioni sarebbero gravi
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Riposto
Il tratto autostradale verso Messina è stato temporaneamente chiuso
Grande festa per grandi e bambini in occasione del “Festival del volontariato”
I giovani del Servizio Civile Universale
l’associazione “Salviamo i boschi – naturalmente”
l’associazione Filatelico Numismatica locale
hanno realizzato giochi tradizionali e laboratori ambientali per i bambini
ancora laboratori per i bambini: laboratori di educazione alla pace
simulazione primo soccorso e manovre salvavita
”La presenza di queste associazioni sul nostro territorio è motivo di vanto ed orgoglio per l’Amministrazione – ha detto il sindaco Angelo Torrisi –
Queste associazioni rappresentano dei pilastri su cui si basa la vita del nostro territorio e che si pongono sempre e quotidianamente al servizio della comunità”
A conclusione della giornata
delle targhe di riconoscimento per il lavoro svolto sono state consegnate dall’Amministrazione ai volontari ricordandone l’impegno che svolgono quotidianamente sul territorio fiumefreddese
i valori che sottendono all’azione del volontario attraverso una predisposizione ai rapporti umani e alla condivisione
Incidente stradale verificatosi questa mattina intorno alle 6,00
nel tratto autostradale compreso tra Fiumefreddo di Sicilia e Giardini Naos
Secondo una prima ricostruzione si tratterebbe di un incidente autonomo: un autocarro
per cause da accertare è sbandato ed è andato a sbattere contro il guard rail e si è ribaltato
che ha centrato in pieno l’autocarro
Il figlio
è deceduto mentre la madre è stata trasportata al Policlinico di Messina ed il padre presso il pronto soccorso dell’ospedale di Taormina
Ferito anche il conducente del furgone sopraggiunto che è stato trasportato all’ospedale di Taormina
Sul posto i vigili del fuoco del Distaccamento di Riposto
i sanitari del 118 e gli agenti della Polstrada
Il tratto in direzione Messina è rimasto chiuso al traffico per diverse ore
Giovedì si terrà un sopralluogo per verificare la possibilità di un aumento
del quantitativo d'acqua proveniente dal sistema di pozzi e gallerie “Bufardo”
Si terrà giovedì mattina a Fiumefreddo di Sicilia il sopralluogo proposto dalla Regione per verificare la possibilità di un aumento
del quantitativo d'acqua proveniente dal sistema di pozzi e gallerie “Bufardo” utilizzata dai Comuni di Mascali
Calatabian, Fiumefreddo e dalla città di Messina
È questo il risultato della riunione svoltasi stamattina in prefettura a Messina tra i dirigenti generali dei dipartimenti regionali
i capi degli uffici del Genio civile di Messina e Catania, il sindaco di Messina Federico Basile
il direttore generale del Comune Salvo Puccio e la presidente dell’Azienda meridionale acque Messina
Un vertice voluto dal presidente della Regione Renato Schifani
dopo la richiesta avanzata dal primo cittadino di Messina
nel corso dell’incontro con tutti i soggetti attuatori del Piano per l’emergenza idrica
che si è svolto la scorsa settimana a Palazzo d’Orleans. Dopo il sopralluogo di giovedì si stabilirà come procedere
sentendo anche il Consorzio privato che è titolare di una parte della concessione.
all’alba di oggi domenica lungo la via Marina a Fiumefreddo
ha improvvisamente perso il controllo del mezzo
In seguito al violento urto l’utilitaria si è ribaltata
Si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza del veicolo
La conducente che ha riportato ferite non gravi è stata soccorsa dal 118 e accompagnata al pronto soccorso dell’ospedale di Giarre
I rilievi dell’incidente autonomo sono stati eseguiti dai carabinieri del Norm
Il Campo Sportivo “Feotto” sul Lungomare di Cottone
ha ospitato la manifestazione “Un calcio alle Barriere”
il primo evento sportivo e sociale in Sicilia a cui ha preso parte la rappresentativa del Vicenza Calcio Amputati
L’evento sportivo
organizzato dalla Asd Città di Mascali Settore Giovanile
ha visto la presenza anche dell’Associazione Disabili UILDM Sezione di Mussomeli
del presidente Giuseppe Carapezza e del vicepresidente della sez
di Mascali Giovanni Puglisi; dell’associazione Peppe Molè; presenti anche Deborah Orso
presidente della Commissione Nazionale Paraolimpica della Federazione Federciclcimo; Claudio Molè Responsabile Regionale Federciclismo Paraolimpico Fci
il presidente della Lazio Amputati Dario Siligato; la ASD Kaggi
Ospiti speciali della manifestazione sono stati i ragazzi ed i sostenitori della associazione Ibiscus ETS
l’importante realtà del territorio siciliano il cui impegno quotidiano è quello di dare sostegno ai ragazzi affetti da malattie onco-ematologiche ed ai loro familiari
Gli atleti del settore giovanile dell’Asd Città di Mascali
Under 15 e 17 si sono sfidati in incontri amichevoli contro la squadra del Vicenza amputati per lanciare ancora una volta un messaggio importante: “la disabilità non è un limite
ma è necessario affrontare le proprie debolezze e fragilità ed impegnarsi a realizzare i propri sogni”
“Ho voluto – ha detto l’ organizzatore David Imprima – che la squadra amputati del Vicenza ci raccontasse della propria esperienza e soprattutto che facesse capire ai giovani di oggi che volere è potere anche per una persona con una disabilità”
La squadra Vicenza amputati nasce dalla volontà di Francesco Messori
un ragazzo nato senza una gamba con una forte passione per il calcio
assieme alla sua squadra composta da Salvo Lamanna
a trasmettere ai giovani atleti della ASD Città di Mascali e alle loro famiglie una grande forza e un messaggio di vita: “E’ proprio attraverso le nostre debolezze e fragilità – ha detto Messori – che scopriamo la nostra forza per realizzare i nostri sogni e quelli degli altri”
Il complesso macchinario scaverà la montagna per realizzare la galleria "Taormina" lunga sei chilometri
Procedono spediti i lavori per costruire la nuova linea
Il vicepremier ha seguito la cerimonia in collegamento
alla fine del suo intervento è stata azionata una sirena per dare il via ufficiale agli interventi
Gli operai hanno quindi proceduto al posizionamento di un blocco
Il tunnel avrà una lunghezza complessiva di sei chilometri e sarà a doppia canna
Uno degli interventi più delicati e dispendiosi lungo la tratta Giampilieri-Fiumefreddo caratterizzata da una complessa orografia che rende inevitabile realizzare la nuova linea quasi interamente sotto la montagna
Più precisamente saranno ben 37 i chilometri in sotterranea.
Procedono spediti i lavori per la realizzazione del tanto atteso raddoppio. Italferr, società del gruppo Ferrovie dello Stato, ha pubblicato nei giorni scorsi un raffronto tra il 2023 e il 2024 che mette in risalto i passi avanti degli operai di Webuild
società che ha in appalto la nuova linea
Le foto si riferiscono al cantiere della futura galleria Scaletta
imbocco lato Messina. L'opera è parte integrante dell'iniziativa per lo sviluppo della mobilità sostenibile promossa dall'Unione Europea che
con la realizzazione dei corridoi europei TENT
mira a collegare e migliorare i collegamenti in tutto il continente. Prevista la costruzione in totale 11 gallerie e 9 viadotti lungo i 43 km previsti dal tracciato
La nuova linea porterà a 45 minuti i tempi di percorrenza tra Messina e Catania
Si viaggerà ad un massimo di 160 km/h
Due i lotti in cui si divide il progetto del completamento del raddoppio della Messina- Catania:
si sviluppa lungo un tracciato di 13,9 km con due viadotti (per circa 1 km)
Taormina lato Catania dove da oggi opera la TBM Lucia e interconnessione di Letojanni) per un totale di 10,8 km
una galleria artificiale (Fiumefreddo) di 1 km
la nuova stazione di Taormina e le due fermate Fiumefreddo-Calatabiano e Alcantara-Giardini Naxos.
• Il secondo prevede 28 km di nuova linea a doppio binario
le cui operazioni di scavo sono in corso in modalità tradizionale
Sciglio – dove da fine aprile è attiva la TBM Igea –
Quali e Scaletta) per circa 25,3 km in sotterraneo
2 stazioni (Letojanni e Sant’Alessio-Santa Teresa)
Gli interventi di velocizzazione dell'itinerario Messina - Catania - Palermo
progetto di RFI con la direzione lavori di Italferr
garantiranno il rispetto dei requisiti d’interoperabilità e consentiranno una significativa crescita della competitività del trasporto viaggiatori su ferro
rispondendo alle esigenze di mobilità in termini di riduzione dei tempi di percorrenza
regolarità e frequenza. Al momento sono in corso gli interventi su tutti i lotti del nuovo itinerario Palermo-Catania
per una lunghezza complessiva di 179 km e della Catania-Messina
La giornata di oggi ha visto l’accensione
nell’ambito dell’itinerario della nuova linea AC\AV Napoli – Bari
Tutti interventi funzionali a rendere la rete ferroviaria del sud Italia sempre più competitiva
agendo su più livelli per dare luogo a un sistema di trasporti integrato
in grado di sostenere la crescente domanda turistica le esigenze dei cittadini e del traffico merci
"Oggi è una giornata importante per il Sud Italia e per tutto il Paese perché l'avvio di 3 TBM in contemporanea dimostra che è stata innestata una nuova marcia ed una nuova velocità anche in comunità e territori che negli ultimi anni non sono stati destinatari di investimenti in infrastrutture"
amministratore delegato di Webuild presente all'evento presso il cantiere di Apice (Benevento) dove è stata avviata una delle tre talpe meccaniche che hanno preso al via in contemporanea per i lavori di Rete Ferroviaria Italiana per le grandi opere del Sud Italia.All'evento presso il cantiere di Apice hanno partecipato anche Matteo Salvini
vicepresidente del consiglio dei ministri e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
amministratore delegato e direttore generale di Rfi
Salini osserva che "la più grande iniezione di ottimismo per il Paese è realizzare infrastrutture moderne anche al sud
sfide tecnologiche che rappresentano allo stesso tempo rivoluzioni culturali
Il nostro compito oggi è realizzare queste opere e farlo bene
collaborando con le autorità e le forze dell'ordine
per essere punto di riferimento di settore come lo siamo in tema di sicurezza sul lavoro
Questa è per noi la priorità assoluta"
con un investimento di circa 628 milioni di euro
sono stati affidati da RFI al Consorzio Hirpinia AV (Webuild)
con un investimento di circa 562 milioni di euro
sono stati affidati da RFI al Consorzio Orsara-Bovino AV (Webuild e Pizzarotti)
La nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia - Mediterraneo e finanziata anche con fondi PNRR
Con l'attivazione della tratta Cancello - Frasso prevista nel 2025
sarà possibile viaggiare direttamente da Bari a Napoli in 2h 40'; al completamento dell'intera opera
sarà possibile spostarsi da Bari a Napoli in due ore
fino a Roma in tre ore e da Lecce e Taranto verso la Capitale in quattro ore
che si aggiunge alla talpa Igea già operativa da aprile 2024
è la seconda delle cinque talpe complessivamente previste nel progetto di raddoppio della tratta Giampilieri-Fiumefreddo lungo l'itinerario della Palermo-Catania-Messina
Gli interventi di velocizzazione dell'itinerario Messina-Catania-Palermo
garantiranno il rispetto dei requisiti d'interoperabilità e consentiranno una significativa crescita della competitività del trasporto viaggiatori su ferro
in un incidente stradale avvenuto a Fiumefreddo di Sicilia che ha coinvolto due auto
Nella tarda serata di venerdì scorso
in via Badala’ a Fiumefreddo di Sicilia
una ragazza originaria di Sant’Alfio di 19 alla guida di una Citroen
si è scontrata con un'autovettura Audi che veniva in senso opposto
Il bilancio è stato di tre vetture totalmente distrutte e diversi feriti
la più grave la ragazza alla guida della Citroen
due giovani fiumefreddesi sulla macchina “Audi” e una coppia di anni sessanta all’interno della Fiat Sedici
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Riposto che hanno provveduto ad estrarre la ragazza dalle lamiere
dove era rimasta intrappolata dentro l’abitacolo della Citroen
La ragazza avrebbe riportato delle fratture multiple alle gambe
Sul luogo del sinistro presenti i carabinieri della compagnia di Giarre e quattro autoambulanze per il trasferimento dei feriti nei nosocomi della zona
tre ventenni sono stati medicati e dimessi dagli ospedali Cannizzaro di Catania
Sant'Isidoro di Giarre e San Vincenzo di Taormina
Sull'incidente indagano i carabinieri della compagnia di Giarre
ferroviere in pensione, è stata travolta e uccisa
da un treno per cause non ancora stabilite
L'uomo sembra che si trovasse sui binari
un Intercity Siracusa Roma, che non ha potuto evitare l'impatto
L'incidente è avvenuto nella stazione di Fiumefreddo di Sicilia
Sul posto è intervenuta la polizia ferroviaria
Tra i passeggeri dell'Intercity non risulta alcun ferito e saranno trasportati a Taormina per la prosecuzione del viaggio
di Fiumefreddo di Sicilia ha realizzato un laboratorio con i bambini del Centro “A.B.A
finalizzato ad abbattere le barriere che isolano i bambini autistici dal “resto del mondo”
TrinaCRIa Camp ’24 Il Cuore della Formazione per i Volontari della Croce Rossa Italiana in Sicilia Benvenuti al TrinaCRIa Camp ’24, il campo di formazione stanziale organizzato dal Comitato Regionale Sicilia della Croce Rossa Italiana, un Leggi tutto…
G7: Croce Rossa Sicilia impegnata sul campo con circa 400 unità
svariati mezzi e attrezzature all'avanguardia per garantire supporto sanitario a migliaia di persone
Profili richiesti: Giornalisti Social Media Manager o figure che abbiano competenza nella gestione dei Social: creazione contenuti, gestione e programmazione Social Network Grafici, persone che abbiamo esperienza nella realizzazione di contenuti grafici per il web, ed in Leggi tutto…
Puoi accettare o rifiutare i cookie non necessari usando i bottoni qui a fianco ma tuttavia
ci aiuterai a ridurre i nostri costi di comunicazione e ottimizzare il nostro lavoro
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Incidente stradale attorno alle 15.30 in autostrada
nel tratto tra Giarre e Fiumefreddo di Sicilia
L’incidente ha coinvolto tre mezzi
Per un ferito – si tratta di una donna di circa 40 anni
brasiliana in vacanza con il proprio compagno a Taormina – in particolare i sanitari del 118 giunti sulle ambulanze hanno preferito allertare l’elisoccorso
E’ stata condotta al Cannizzaro di Catania in codice rosso ed è stata intubata
I medici si sono riservati la prognosi e le condizioni vengono giudicate critiche
Al Cannizzaro anche il compagno della donna che ha riportato ferite meno gravi
In seguito all’incidente è stata chiusa l’uscita a Fiumefreddo, mentre si è formata una coda di oltre 5 km. I rilievi dell’incidente vengono eseguiti dalla Polstrada di Giardini Naxos. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Riposto, per la messa in sicurezza dei mezzi.
A Fiumefreddo di Sicilia un giovane prodigio ha ottenuto un risultato incredibile per l’intera comunità
Si tratta del 16enne Martyn Spina che ha trionfato nella categoria Under 18 ai campionati italiani di “Beatbox” che si sono svolti a Venezia
Questa tecnica consiste nella capacità di riprodurre tutti i suoni di una batteria e di altri strumenti attraverso l’utilizzo della bocca e della voce
Nata a cavallo degli anni 70/80 a New York si diffuse lentamente in tutto il mondo avendo per protagonisti diversi interpreti poi divenuti famosi per le loro performance
In Italia giunse tra la fine degli anni 90 e l’inizio del 2000 incamerando molti appassionati che si affermeranno poi nel panorama mondiale
Uno dei più noti esponenti del beat boxing fu Michael Jackson che cominciò a usare questa tecnica dall’album Bad in avanti
Tra i 50 partecipanti
il migliore votato dalla giuria è stato proprio Martyn che nella battaglia finale ha surclassato a suon di colpi vocali il suo avversario
“Sono letteralmente rimasto senza parole – commenta il ragazzo – quando sul palco hanno annunciato la mia vittoria
Volevo ringraziare i miei genitori Salvo e Carmen per avermi sostenuto nel raggiungere questo grande risultato
che mi permetterà di accedere ai mondiali che si terranno a Berlino prossimamente
i miei parenti e amici ed anche tutti i miei follower di Instagram e Tik Tok che mi hanno reso virale
Il mio obiettivo è quello di crescere e diventare protagonista di molti eventi musicali”
rifiuti pericolosi interrati e un ‘ecomostro’
L’area dell’ex cartiera Siace di Fiumefreddo di Sicilia versa in un pericoloso stato d’abbandono da quasi vent’anni
Non è stata mai realizzata un’opera di bonifica completa e oggi l’area continua ad essere utilizzata come discarica abusiva di ogni tipo di rifiuto
all’assessore del Territorio e dell’ambiente e all’assessore regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità
quali misure si intende adottare per un’immediata bonifica e messa in sicurezza dell’area e per una rifunzionalizzazione e valorizzazione della stessa”
Così in un’interrogazione di Fabio Venezia
“Un incendio di natura dolosa nei primi anni 2000 ha evidenziato la presenza di amianto sbriciolato
bidoni di coloranti e collante interrati tanto da far scattare il sequestro da parte dell’autorità giudiziaria – prosegue la nota -
Per il sito si era prospettato un futuro come area direzionale del Parco tecnologico-scientifico di Catania o da Parco tematico senza che alcun progetto sia mai diventato operativo
E l’area rappresenta oggi un grave rischio per l’ambiente e la salute della popolazione locale e dei turisti che affollano l’arenile
le attrattive e la fruizione turistica del luogo”
A Fiumefreddo di Sicilia sono stati accertati cinque casi di positività al Covid-19
Pare si tratti di una persona già sottoposta ad isolamento e di un nucleo familiare composto da quattro persone
Le condizioni di tutti i soggetti contagiati
Tutti quanti sono stati immediatamente sottoposti ad isolamento e vengono monitorati sia dall’Asp che dalle Forze dell’Ordine per verificare che nessuno violi l’isolamento
Ciò che impressiona è la positività del bambino che
getta un alone di preoccupazione ed incertezza su genitori
ha avvisato i suoi concittadini sui casi positivi al coronavirus attraverso una comunicazione sulla pagina facebook istituzionale dell’amministrazione comunale
sul territorio comunale sono stati accertati 5 casi con tampone positivo al Covid-19
– ha scritto Nucifora – Evitiamo allarmismi perché la situazione è sotto controllo e i cinque casi sono sotto osservazione dell’Asp e monitorati dalle autorità competenti.L’accertamento di questi casi
deve farci capire che il problema ci riguarda da vicino e tutto ciò non deve rallentare la nostra prudenza
dobbiamo solo attuare i comportamenti che ci sono stati prescritti dalle autorità governative e che costituiscono l’unico rimedio (distanza interpersonale e utilizzo della mascherina).Il virus non fa distinzione di sesso ed età!” – ha concluso il primo cittadino
È andata all’allieva della III D della scuola media “G.Verga” di Fiumefreddo di Sicilia
la X Edizione della borsa di studio intitolata ad Ambra Giannetto.
realizzato in carta da papiro dal Maestro Michele Patanè elenca la motivazione del conferimento: “Per la maturità
il desiderio spontaneo di apprendere che hanno caratterizzato il suo percorso scolastico: perché pur avendo dovuto affrontare l’ultimo anno tutto in modalità Dad
non è mai venuta meno agli impegni assunti
riuscendo a mantenere saldo il legame con il gruppo classe
compagni e docenti; per l’atteggiamento di disponibilità ed affrontare con tenacia le sfide quotidiane”
La borsa comprende anche un premio in denaro per l’acquisto di libri del prossimo anno scolastico.
La manifestazione che ha avuto proprio l’intento di sensibilizzare tutti gli studenti della scuola del comune etneo all’impegno verso lo studio e alla solidarietà nei confronti di tutti gli scolari
portando proprio come riferimento l’esempio lasciato dalla giovane Ambra
ha visto la partecipazione di un vasto pubblico tra genitori degli alunni
Nel corso della cerimonia di consegna il pubblico ha potuto assistere a un filmato con le foto dei diversi momenti della vita di Ambra: la scuola
la sua determinazione nel superare limiti e paure che ci impediscono il possesso della nostra vita
La manifestazione ha visto premiati anche i ragazzi che hanno partecipato al Premio in memoria di “Angelo D’Arrigo – Sulle ali della libertà”
nonché il conferimento della borsa di studio Franz Caltabiano
docente della Scuola prematuramente scomparso
ad uno studente che ha dato prova di talento matematico.
Vive soddisfazioni sono state espresse dalla Dirigente prof.ssa Rosita Alberti non solo per la particolarità dell’evento che annualmente si ripete ma anche per la partecipazione di tutta la comunità scolastica e non solo
> SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI
75 del 21 aprile 1949 | P.IVA 02204360875 | Direttore responsabile Alessandro Giuliani
E’ scattato a Fiumefreddo di Sicilia il restyling della villa comunale
dall’amministrazione del sindaco Angelo Torrisi
una serie di interventi programmati per restituire ai fiumefreddesi il parco cittadino di corso Vincenzo Bellini in una nuova veste
“Abbiamo ottenuto – commenta l’assessore ai lavori pubblici Alfio Vassallo – un finanziamento di 35 mila euro con il PNRR Missione 5 Sport e Inclusione Sociale per la realizzazione di parchi e percorsi attrezzati all’aperto
dotati di nuove tecnologie per promuovere la pratica sportiva libera”
Si tratta di attrezzature sportive da esterno destinate all’utilizzo da parte di differenti target quali adulti
La tipologia di attrezzature garantirà la possibilità di allenamenti cardio e isotonici a corpo libero
“Inoltre – prosegue l’assessore – abbiamo ottenuto un finanziamento dal Gal Terre dell’Etna e dell’Alcantara che ci permetterà di installare altre attrezzature ludiche per bambini normodotati e con disabilità
con l’obiettivo principale dell’inclusione sociale”
Con l’adesione dei consiglieri comunali di opposizione Claudio Fiume e Maria Catena Nocella
a Fiumefreddo di Sicilia nasce il gruppo consiliare del partito di Cateno De Luca
Con l’adesione dei consiglieri comunali di opposizione Claudio Fiume e Maria Catena Nocella al partito di Cateno De Luca
a Fiumefreddo di Sicilia nasce il gruppo consiliare di ‘Sud chiama Nord’
L’ufficializzazione è giunta nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Danilo Lo Giudice
In videocollegamento Cateno De Luca ha dato il benvenuto ai due consiglieri
“Mi dispiace non poter essere presente – ha detto De Luca – ma ci tenevo a dare il benvenuto all’avvocato Claudio Fiume e soprattutto a chi porta il mio nome
attuale vice presidente del Consiglio comunale
Vi voglio ringraziare perché noi stiamo attraversando un momento di organizzazione sul territorio perché sapete bene che abbiamo affrontato le competizioni elettorali alle regionali e alle politiche senza organizzazione
Ora è il momento di organizzarci perché all’orizzonte ci tocca governare la Sicilia e quindi dobbiamo organizzarci per bene”
Stima nei confronti della persona e del suo progetto politico è stata espressa dai consiglieri Fiume e Nocella
“Prima vengono gli uomini e poi i partiti – ha detto Claudio Fiume - Noi crediamo in Cateno De Luca
nella sua volontà di cambiamento partendo dai territori
Ed è l’opera che lui sta facendo meritoriamente in tutti i comuni dove è andato a fare il sindaco o dove ha i suoi sindaci
condividiamo la volontà di sburocratizzare la Regione Siciliana e altri elementi del suo programma politico
Un programma – conclude il consigliere comunale - assolutamente apprezzabile e condiviso”
“Dal primo momento in cui con Claudio Fiume abbiamo parlato di politica avevamo un obiettivo comune – ha spiegato la vicepresidente del Consiglio comunale Maria Catena Nocella - pensare al benessere della città e rispondere ai bisogni dei cittadini
Ora che abbiamo l’onore di poter dare il nostro contributo abbiamo deciso di sostenere l’on
Cateno De Luca poiché riteniamo che sia la persona adatta a cambiare le cose
A Fiumefreddo di Sicilia continuano a crescere i consensi per l’attività politica di De Luca
Ne è testimonianza la nascita di un comitato di ‘Sud chiama Nord’
che conta già circa cinquanta adesioni
“Dal momento della mia elezione sono sempre stato molto vicino a Fiumefreddo di Sicilia perché ha sempre risposto con affetto al nostro progetto politico – ha detto Davide Vasta - Oggi l’ingresso dei consiglieri comunali Fiume e Nocella sicuramente rafforza la nostra presenza a Fiumefreddo e ci da la possibilità di dialogare con l’amministrazione comunale e di incidere concretamente sull’attività amministrativa”
“Quello che rafforza la presenza di Sud chiama Nord a Fiumefreddo – ha dichiarato Danilo Lo Giudice - è la presenza di due consiglieri che aderiscono e soprattutto la presenza di un comitato che è già costituito e che darà un impulso costante all’azione che noi intendiamo portare avanti
Da parte mia un benvenuto sia a Claudio Fiume che a Maria Catena Nocella
certi che insieme potremo fare un percorso che vedrà Fiumefreddo protagonista e sarà un modo anche per dire grazie alla comunità di Fiumefreddo che ha già dimostrato – ha concluso il coordinatore regionale - un grande affetto nei confronti di Cateno De Luca
di Sud chiama Nord e del nostro progetto”
lo scorso fine settimana hanno visitato il Castello degli schiavi a Fiumefreddo di Sicilia
eccezionalmente aperto in occasione delle giornate Fai di primavera
Il castello è ben visibile dalla strada che collega Fiumefreddo con Marina di Cottone e forse anche per questo motivo in tanti saranno stati curiosi di poterlo vedere finalmente all’interno
Il Castello degli Schiavi è stato il terzo sito Fai più visitato in Italia delle Giornate Fai di Primavera
dopo il tunnel del bunker antiatomico Affi (Vr) e Villa Schifanoia a Firenze
Rare e importanti le volte in cui il proprietario del castello
ha aperto le porte della storica dimora: per le riprese de “Il Padrino” di Francis Ford Coppola
per le riprese del video della canzone “Shock in My Town” di Franco Battiato e per le riprese del video dei Coldplay
non immaginava un simile successo di pubblico
A guidare i visitatori presentando le peculiarità dell’antica dimora 25 bravissimi studenti del Liceo Amari di Giarre
“Il barone Franco Platania ha aperto
le porte di casa sua dando fiducia al gruppo Fai di Giarre Riposto – dice l’avv.Patanè -
Ha permesso così a tutto il territorio di conoscere questo suo gioiello
L’affluenza di queste giornate dimostra come il Fai svolga questa funzione importante nel territorio: quello di far conoscere i beni nascosti”
Sebastiano Nucifora ha ottenuto 2412 preferenze mentre la candidata Marinella Fiume ne ha avuti 1752
I consiglieri comunali sono: Giuseppe Pagano
Secondo una prima ricostruzione a scontrarsi frontalmente sono state due vetture
una Citroen C3 che era in fase di sorpasso e un’Audi che veniva in direzione opposta
In totale sono stati 3 i veicoli convolti nell’incidente per un totale di sei feriti: due giovani che viaggiavano a bordo dell’Audi
due ragazza a bordo della Citroen e due 60enni a bordo di una Fiat Sedici
Sul posto è intervenuta nell’immediatezza l’ambulanza del 118 della postazione di Fiumefreddo che ha operato nella primissima fase
nel frattempo sono intervenute altre 3 ambulanze delle postazioni di Giarre
i vigili del fuoco del distaccamento di Riposto e i carabinieri del Norm per i rilievi del caso
Dei sei feriti la più grave è la conducente della Citroen
Si tratta di una 19enne di Sant’Alfio
che è rimasta incastrata nell’abitacolo
I vigili del fuoco hanno penato non poco per estrarla dalle lamiere
Successivamente la giovane donna è stata condotta in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Cannizzaro per un grave politrauma e
Gli altri feriti
sono stati trasportati presso il Policlinico di Catania (1)
l’ospedale di Taormina (2) e di Giarre (2)
di Fiumeferddo di Sicilia lancia una raccolta fondi finalizzata alla sensibilizzazione alla cultura della donazione del sangue
sarà possibile sostenere le iniziative del Comitato Locale C.R.I
Questa è la settimana che prepara al Giorno della memoria e sono tante le iniziative organizzate in tale occasione
promotore di esperienze formative ed edificanti e disponibile
quando le iniziative si rivolgono alle scuole
ha ospitato la conferenza – dibattito con Franco Perlasca e la moglie Luciana Amadio
rappresentanti della Fondazione “Giorgio Perlasca”
che nel corso della seconda guerra mondiale
salvò la vita ad oltre cinquemila ebrei ungheresi
i coniugi Perlasca terranno un incontro nella sala consiliare del Comune di Fiumefreddo di Sicilia
organizzata dalla Fidapa di Fiumefreddo di Sicilia
con il patrocinio del Comune di Fiumefreddo
Si alterneranno gli interventi: del sindaco di Fiumefreddo
e della Dirigente scolastica dell’I.C
A dialogare con Franco Perlasca e Luciana Amadio sarà la scrittrice Marinella Fiume
La notizia che nessuno avrebbe voluto leggere è arrivata
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia ha ricevuto diffida dall’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Sicilia ad adempiere alla deliberazione di dissesto finanziario
avrà il tempo massimo di trenta giorni per disporre gli adempimenti necessari alla dichiarazione di dissesto
L’amministrazione comunale del sindaco Sebastiano Nucifora aveva inoltrato il 22 dicembre 2019 il piano pluriennale di riequilibrio finanziario alla Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali
Alle richieste della Commissione di chiarimenti e documenti integrativi sul suddetto piano
non è stato dato riscontro da parte dell’Ente
Sezione di controllo per la Regione Siciliana
ha deciso di non approvare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale del Comune di Fiumefreddo di Sicilia avendone valutato la non congruenza ai fini del riequilibrio finanziario dell’Ente
Si attende adesso anche la relazione dell’Organo di Revisione Economico Finanziaria nella quale dovranno essere analizzate le cause che hanno provocato il dissesto
“Ahi noi si è verificato ciò che abbiamo denunciato puntualmente in questi anni – il commento della minoranza consiliare – in occasione dell’approvazione di ogni bilancio
Numeri sempre fittizi stilati per far quadrare i conti ma purtroppo i nodi prima o poi vengono al pettine e la gestione “spumeggiante” dei due precedenti mandati del sindaco Sebastiano Nucifora ha presentato il proprio conto che sarà a carico dei cittadini
12 milioni di euro di mutui spesi solo in parte (molti sono bloccati per via del patto di stabilità ma che puntualmente dobbiamo rimborsare alla Cassa depositi e prestiti) senza migliorare il benessere dei cittadini (sempre alle prese con una gravissima carenza idrica) o l’economia di una Fiumefreddo ormai ridotta ad uno stato depressivo sociale
Nulla è stato fatto in questi anni per ridurre gli sprechi perché
anziché pensare di diminuire le aree dell’ente
si è deciso di affidarne quattro su sei allo stesso funzionario dandogli così l’opportunità di percepire ben quattro indennità di funzione (lo stipendio è a parte)
con il risultato che per voler fare tutto si finisce per non fare funzionare nulla
La maggioranza dei fiumefreddesi nel 2017 ha votato chi diceva che “il sindaco lo sapeva fare” adesso
pensiamo sia il caso di chiudere questo brutto capitolo politico anche perché i fiumefreddesi ne hanno abbastanza”
Questa la nota del Presidente del Consiglio Marinella Cascino: “L’amministrazione comunale ha presentato ricorso come da delibera di Giunta municipale n
68 del 14 settembre (Costituzione in giudizio innanzi alle Sezioni Riunite della Corte dei Conti avverso la Deliberazione n.94/2021 del 29/6/2021 della Corte dei Conti Sezione di Controllo per la Regione Siciliana di non approvazione del Piano di Riequilibrio Finanziario)”
la chiesa Maria Santissima del Rosario in Fiumefreddo di Sicilia (Castello) riceve dei fondi pari a circa 140mila euro
in quanto necessita di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
che prevedono la sostituzione integrale della copertura della navata e del transetto della chiesa
La spesa necessaria per l’esecuzione dei lavori è finanziata nella misura del 70% dalla Cei con il contributo 8×1000 alla Chiesa cattolica e del 30% dalla parrocchia
“È un’opera tanto attesa dai fedeli della comunità fiumefreddese
Molto di quanto sarà fatto – afferma il parroco
don Egidio Vecchio – è frutto del contributo dell’8xmille e delle donazioni generose dei fedeli che sin da subito
Sebbene i tempi nei quali versiamo sono critici
chiedo un ulteriore sforzo per completare quanto stiamo per iniziare con la firma di questo contratto”
I lavori permetteranno di custodire l’edificio sacro
ricostruito a seguito dei danni causati dal secondo conflitto mondiale degli anni ’40
direttore dell’Ufficio Beni culturali ecclesiastici
ricorda che “gli interventi strutturali serviranno a ripristinare un luogo tanto caro alla comunità di Fiumefreddo”
Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf /
Informativa sulla Privacy
con l’Associazione Stelle e Ambiente alla riscoperta dei “gioielli” di Fiumefreddo di Sicilia (Ct): il sito archeologico della Torre Rossa
(mausoleo di epoca romana risalente al II-III secolo d.C.)
il Casale Papandrea (un tempo fabbrica di “spirito” estratto dai limoni locali) e la foce del fiume Fiumefreddo
caratterizzato dalle gelide acque provenienti dall’Etna e affioranti un paio di chilometri più a monte e che hanno originato un bellissimo ambiente umido protetto dalla Riserva Naturale Orientata “Fiume Fiumefreddo” gestita dalla Città Metropolitana di Catania
EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga
ORE 9.15: AREA SERVIZIO ENI ACI SANT’ANTONIO EST AUTOSTRADA A18 CT-ME
Visualizza il sito dell'Organizzatore
info@stelleambiente.it
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed
La Stagione Teatrale 2023 del Multisala Macherione si chiude con lo spettacolo
“Nel mezzo del cammin – Il viaggio in compagnia di Dante” della regista e interprete
Lo spettacolo inizia la tournèe da Fiumefreddo di Sicilia e segna il debutto
Bilancio positivo per la rassegna teatrale del Multisala Macherione – Flaba di Fiumefreddo di Sicilia che ha registrato il sold out nei tre spettacoli andati in scena nel 2023
Standing ovation del pubblico per il penultimo appuntamento dell’anno: “Quel Santo di mio Padre”
diretto ed interpretato dal talentuoso fiumefreddese Giuseppe Brancato
il Multisala Macherione ha deciso di chiudere il 2023 con uno spettacolo fuori rassegna
degno coronamento di una sezione teatrale che ha visto un’adesione sempre maggiore
Sul palco del Multisala Macherione debutta oggi
“Nel mezzo del cammin – Il viaggio in compagnia di Dante”
Si tratta di uno spettacolo teatrale/musicale che percorre il lungo viaggio del sommo poeta Dante
partendo dagli Inferi e passando dal Purgatorio sino ad arrivare in Paradiso
Un viaggio che si viene a sincronizzare ed intrecciare con il viaggio spirituale dell’Anima della regista Marilena Piu
“Il mio cammino è pronto per esser visibile ad altri
ad un pubblico quanto più vasto possibile affinché possa essere di aiuto
– dichiara la regista – Nel mezzo del cammin della mia vita mi son ritrovata in una selva oscura dove regnava la paura… la via era smarrita
Una guida è venuta in mio aiuto sostenendomi ed aiutandomi a non lasciarmi travolgere dal turbinio delle emozioni
che non erano altro che una realtà specchio delle mie stesse vibrazioni
La guida mi ha insegnato a lasciarle andare
aiutandomi ad accettarmi con tutte le mie debolezze
dalla profondità delle viscere della Terra
ed è lì che ho visto tutto sotto una luce diversa
– continua Marilena Piu – Ho iniziato a provare gratitudine per ogni esperienza di vita vissuta
fino a giungere nel luogo che Dante chiama il Paradiso che per me è l’Amore e quella Luce che
Basta solo guardarla con gli occhi dell’Anima
Questo è il mio viaggio che si intreccia al viaggio del sommo Dante!” – conclude la Piu
Lo spettacolo reca un importante messaggio
vissuto in scena attraverso alcuni Canti scelti dall’Inferno
dal Purgatorio e dal Paradiso della Commedia
che sarà anche l’interprete del monologo iniziale e dei prologhi che intervallano i vari Canti
e il debutto da aiuto regista del noto attore Totò Cascio
parte dalla Sicilia il viaggio di questo spettacolo che attraverserà tutta l’Italia
In maniera simbolica le tre sezioni dello Stivale seguono il Cammino dantesco
La Sicilia rappresenta non l’Inferno solo perché l’Etna rappresenta la bocca
Ma è prima di tutto un viaggio dentro se stessi
Il tutto con l’accompagnamento musicale di un quartetto formato da: Matilde Verdiana Pinto all’Arpa
Caterina Longhitano al violoncello e Rosario Gioeni alle percussioni
Le musiche sono del Maestro Daniele Zappalà
in scena al fianco della madre Marilena Piu
Uno spettacolo che si preannuncia carico di emozioni e significati
degna conclusione di un anno fertile di iniziative ed attività
“Siamo felici di aver raggiunto gli obiettivi prefissati nel 2023
fra questi quello di riportare il pubblico a teatro
– afferma il titolare del Multisala Macherione
Domenico Barbera – Il Multisala brulica di fermento culturale e questo ci spinge a programmare un 2024 ancora più ricco.”
E’ ancora possibile acquistare la prevendita per lo spettacolo di questa sera o acquistare i biglietti direttamente in sala