A mettere in stand-by il cantiere è stato il cedimento strutturale di parte della galleria "Capraia 2" sulla tratta tra Melfi (Potenza) e Rocchetta S Si allungano i tempi per l'ultimazione dei lavori di elettrificazione sulla tratta sulla tratta ferroviaria Potenza-Foggia A mettere in stand-by il cantiere è stato il cedimento strutturale di parte della galleria "Capraia 2" sulla tratta tra Melfi e Rocchetta Sant'Antonio A darne notizia è l'Ansa della Basilicata che ha raccolto le dichiarazioni di Elisabetta Cucumazzo responsabile dei progetti sulla libea 'Adriatica' di Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Fs): "Sono in corso le attività di progettazione degli interventi di rifacimento di una galleria risalente all'800" "e la definizione dei tempi necessari per il ripristino totale della linea sarà possibile solo quando la progettazione sarà ultimata presumibilmente entro l'inizio del mese di giugno".    i treni da Rocchetta a Potenza sarebbero tornati a circolare dal 10 maggio ma slitterà di poco più di un mese la circolazione - ha garantito Trenitalia - lungo la tratta sarà garantita dai bus sostitutivi mentre dal 15 giugno tornerà regolare quella ferroviaria e saranno previste corse bus sulla linea diretta tra Potenza e Foggia o interscambi a Melfi regolare la circolazione per i servizi di Ferrovie Appulo Lucane tra Avigliano e Potenza Superiore e per i servizi merci Fca diretti a San Nicola di Melfi da Foggia a Rocchetta nell’atrio della stazione di Potenza Centrale si terrà una conferenza stampa di aggiornamento sui lavori di elettrificazione della linea Potenza – Foggia A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio Successo per l’evento sportivo interregionale di parataekwondo a Policoro il 3 e 4 maggio Tra i partecipanti anche il piccolo Samuele Lamorte di Rapolla La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… “La dimensione ottimale di una banca di territorio va misurata congiuntamente agli indicatori di stabilità ed efficienza attraverso la sua capacità di soddisfare le esigenze… La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma “Iniziati questa mattina i Lavori di installazione di un impianto fotovoltaico integrato a servizio del centro sportivo ‘DONATO CEFOLA’” Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben… Nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Rapone con la chiusura della Visita Pastorale di Mons A causa di un cedimento strutturale che ha reso inagibile la galleria “Capraia 2” durante gli interventi di elettrificazione attualmente in corso di svolgimento I ponti del 25 aprile e dell’1 maggio hanno fatto registrare numeri straordinari sul fronte turistico in Basilicata Fine settimana ricco di medaglie per gli atleti dell’A.S.D Taekwondo del Vulture presenti ai campionati Interregionali Basilicata forme freestyle e Parataekwondo disputati a Policoro il… © COPYRIGHT VULTURENEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Foggia // Foggia 18 milioni di avanzo: la giunta studia come investire il “tesoretto” FOGGIA — Un avanzo di amministrazione da 18 milioni di euro È questa la cifra che fa gola a Palazzo di Città e che nei prossimi giorni sarà al centro delle decisioni politiche dell’amministrazione comunale di Foggia La giunta guidata dalla sindaca Maria Aida Episcopo promette un confronto «condiviso e trasparente» su come investire il tesoretto emerso con l’approvazione del rendiconto di gestione 2024 trasformandolo da semplice dato contabile in leva per lo sviluppo urbano Ma mentre le casse comunali tornano a respirare La riunione di maggioranza convocata per discutere la destinazione dei fondi arriva infatti dopo le frizioni esplose in consiglio comunale sul nuovo Piano urbanistico e sull’housing sociale Da un lato il fronte compatto di Cinque Stelle Partito Democratico e la lista civica Con; dall’altro sette consiglieri della stessa maggioranza che hanno fatto passare provvedimenti contestati dagli alleati Una spaccatura che rischia di pesare sulle scelte strategiche dei prossimi mesi Dopo anni di bilanci sofferenti — dalla giunta Mongelli che evitò il dissesto grazie al “salva enti” alla gestione Landella con conti quasi paralizzati — Foggia si ritrova con risorse fresche da spendere «Il risultato positivo del rendiconto 2024 rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di risanamento e rilancio della nostra città» «È il frutto di un lavoro rigoroso e di una visione chiara che ci permette oggi di guardare agli investimenti per migliorare la vita delle persone: dai quartieri alle scuole Davide Emanuele: «Questo rendiconto fotografa un cambiamento reale Non sono solo numeri: i quasi 19 milioni di avanzo libero sono risorse vere Il miglioramento degli incassi dimostra che famiglie e imprese tornano a credere nelle istituzioni locali E la velocità nei pagamenti è la prova di un Comune più efficiente dove i vecchi debiti sono stati sbloccati grazie ai trasferimenti regionali» Ora la partita si sposta sulle priorità da finanziare In cima all’agenda restano le opere nei quartieri il recupero degli spazi scolastici e culturali e l’ammodernamento della viabilità cittadina Ma le divisioni politiche sulla pianificazione urbanistica potrebbero complicare il cammino Lo riporta lagazzettadelmezzogiorno.it email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione La sindaca di Foggia ammette che alcuni ostacoli hanno in parte rallentato il percorso “Abbiamo vissuto un passaggio importante che ha permesso di riallacciare l’unità di intenti che da sempre anima il nostro progetto di campo progressista” Lo afferma la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo a margine della riunione con la maggioranza e le forze politiche della coalizione al governo della città La sua nota era stata preannunciata da alcuni partecipanti che avevano preferito non rilasciare ulteriori dichiarazioni linea evidentemente concordata al termine dell’incontro Da Palazzo di Città parlano di “un momento di confronto franco e costruttivo necessario per fare il punto della situazione e orientare l’azione amministrativa attorno a obiettivi comuni” Nel comunicato la sindaca rivendica di aver chiesto personalmente la riunione nessuna occasione eccezionale di dialogo” “Continuiamo oggi il nostro percorso dopo un costruttivo chiarimento di tutte le forze che un anno e mezzo fa hanno permesso alla coalizione di tornare ad amministrare la città di Foggia dopo un periodo poco edificante – prosegue Episcopo - che ha come presupposto la consapevolezza che soltanto uno spirito di squadra può permettere di affrontare le sfide cruciali che ci attendono Sappiamo bene che c’è ancora tanto da fare e comprendiamo che la percezione della realtà amministrativa possa risultare complessa Alcune aspettative legittime potevano sembrare facilmente raggiungibili ma dobbiamo quotidianamente confrontarci con una macchina burocratica complessa con problemi strutturali e ostacoli che hanno in parte rallentato il percorso nonostante le tante iniziative già avviate e i primi evidenti risultati ottenuti” La riunione odierna ha rappresentato “un passaggio fondamentale anche per ridefinire alcune priorità e programmare le prossime azioni amministrative – spiega - È emersa con chiarezza la volontà di tutte le forze politiche di mantenere un confronto costante e trasparente ma nell’ottica di una sintesi politica solida e La coesione interna continuerà ad essere il motore propulsivo per affrontare con maggiore incisività le istanze dei cittadini: Pug sono alcune priorità indicate soprattutto dalle principali forze politiche continuerà ad ascoltare con attenzione la voce della comunità nella consapevolezza che il dialogo con il territorio sia sempre imprescindibile per costruire politiche inclusive A nome dell’intera maggioranza – conclude Episcopo - ribadisco l’impegno quotidiano e la dedizione con cui intendiamo proseguire il mandato affidatoci dagli elettori il piglio marcatamente anticorruttivo e il senso di responsabilità saranno la bussola che guiderà ogni nostra scelta”             Home // Cronaca // Foggia la salvezza passa dai playout contro il Messina Foggia e Messina si giocano tutto nei playout di Serie C L’andata si disputerà sabato 10 maggio allo stadio Franco Scoglio il ritorno è fissato per il 17 maggio al Pino Zaccheria che chiuderà una stagione complicata per entrambe le formazioni arrivato a questo bivio dopo mesi di difficoltà A pesare è stato anche il disimpegno progressivo della proprietà e un caotico susseguirsi di allenatori che ha compromesso la costruzione di un’identità tecnica Sulla panchina del Foggia si sono alternati Brambilla chiamato ora a guidare l’ultimo tentativo di salvezza Emmausso è il capocannoniere della squadra con 9 gol come dimostra anche la modesta distribuzione di assist (5) nonostante 3 reti e altrettanti passaggi decisivi Entrambi avevano fatto sognare i tifosi di Messina nella stagione precedente ma quest’anno non sono riusciti a lasciare lo stesso segno Il verdetto è vicino e le sorprese sempre possibili il passato conta poco: a decidere saranno nervi saldi è stato deferito per responsabilità diretta per il mancato pagamento - entro il 16 aprile - degli emolumenti netti nonché del fondo di fine carriera relativi al mese di febbraio 2025 Si attendeva solo la nota ufficiale che è giunta stamani Il Calcio Foggia 1920 è stato deferito al Tribunale Federale per "violazioni amministrative" a seguito di segnalazioni della Covisoc.  che con i satanelli si giocherà la permanenza in terza serie ai playout (andata sabato 10 maggio Per lo stesso motivo è stato deferito anche il club rossonero a titolo di responsabilità diretta per le violazioni ascritte al proprio legale rappresentante nonché a titolo di responsabilità propria.  Più gravi le inadempienze contestate agli altri tre club che da mesi alle prese con problemi societari e finanziari il deferimento riguarda il mancato pagamento delle ritenute Irpef nonché delle ritenute Irpef relative agli incentivi all'esodio tutti riferiti alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre-dicembre 2024 e gennaio 2025 Deferiti Benjamin Lee Rosenzweig e Sebastiano Stella rispettivamente presidente e amministratore delegato della Triestina ai quali è stata contestata anche la recidiva.  Situazione ancora più critica per la Lucchese: gli amministratori Giuseppe Longo e Nicola D'Andrea sono stati deferiti per il mancato pagamento degli emolumenti netti e degli incentivi all’esodo relativi alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre-dicembre 2024 e gennaio 2025 nonché per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef dei contributi Inps e del fondo di fine carriera nonché ancora delle ritenute Irpef relative agli incentivi all’esodo tutti riferiti alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre - dicembre 2024 e gennaio 2025. Ai sigg.ri Giuseppe Longo e Nicola D’Andrea è stato contestato il mancato deposito di documentazione a corredo della relazione semestrale al 31 dicembre 2024 il Messina deferito insieme agli amministratori Stefano Alaimo e Doudou Aissatou Sarr Cissè per non aver provveduto al pagamento degli emolumenti netti relativi alla mensilità di febbraio 2025 nonché per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre 2024 e dicembre 2024 e gennaio 2025 Anche per i due amministratori è stata contestata la recidiva.  Il prossimo passo sarà la ormai certa penalizzazione che la società rossonera sconterà nella prossima stagione sempre che i club si iscrivano al campionato.  L'approfondimento sui fatti della settimana: tutto quello che è successo a Foggia e in provincia da domenica 27 aprile a sabato 3 maggio L'attività di spaccio scoperta nei locali della Asl Foggia adiacenti al pronto soccorso dell'ospedale Lastaria di Lucera - con l'arresto di un autista soccorritore del 118 e di altre cinque persone - il blitz nel box in uso a Giuseppe Trisciuoglio figlio dell'ex boss della Società Foggiana la notizia dell'arrivo di Francesco Totti allo stadio Zaccheria il Foggia condannato alla 'ghigliottina' dei playout l'individuazione di autori di atti vandalici in città e l'esplosione di un ordigno davanti all'abitazione di una gioielliera di San Severo e l'incidente mortale avvenuto sulla Sp 95 in cui ha perso la vita un 37enne sono le principali notizie dell'ultima settimana.  Leggi le domande frequenti dei nostri utenti Home // Cronaca // Corso Giannone lungo una delle arterie più trafficate e centrali di Foggia si consuma da oltre trent’anni una vicenda che rappresenta in modo emblematico l’abbandono e l’inefficienza nella gestione del patrimonio urbano È il caso dello stabile fatiscente situato ai civici 6-16 di Corso Giannone oggi ridotto a una pericolosa e maleodorante discarica a cielo aperto già noto da tempo per il suo stato di degrado è tornato al centro delle cronache cittadine a seguito delle numerose segnalazioni da parte di residenti commercianti e cittadini che frequentano la zona L’intervento parziale delle istituzioni si è limitato alla posa di una recinzione metallica che ha però generato ulteriori problemi senza risolvere nulla “È stato recintato solo il lato strada – denuncia un avventore della zona – sottraendo il marciapiede ai pedoni e circa dieci stalli di sosta ai residenti senza mettere davvero in sicurezza l’edificio La recinzione è diventata un contenitore di rifiuti Il quadro che emerge è quello di un’area urbana fuori controllo dove l’abbandono strutturale si accompagna a un costante peggioramento igienico-sanitario rifiuti organici e carcasse di animali giacciono indisturbati attirando animali infestanti e generando miasmi insopportabili che raggiungono le abitazioni vicine “L’odore nauseabondo entra fin dentro le case – raccontano alcuni residenti – e le finestre devono restare chiuse anche d’estate” Ma non è solo questione di decoro e igiene L’area rappresenta oggi un concreto pericolo per l’incolumità pubblica Il marciapiede antistante l’edificio è del tutto inaccessibile: i passanti sono costretti a camminare sulla carreggiata esponendosi a rischi costanti in assenza di percorsi protetti o passerelle pedonali A preoccupare i cittadini è anche lo stato della facciata dell’edificio: “Finestre pericolanti che sbattono al vento intonaco che si sgretola e calcinacci che cadono a terra – spiegano – È un miracolo che finora nessuno si sia fatto male” La situazione ha assunto contorni ancora più gravi con la segnalazione di un rischio sanitario: all’interno della recinzione si accumulano guano e carcasse di volatili mentre alcune finestre spalancate permettono ai piccioni di nidificare all’interno dell’edificio e negli immobili adiacenti “È stata rilevata la presenza della zecca del piccione l’Argas reflexus – affermano alcuni residenti – e diversi abitanti lamentano sintomi come nausea probabilmente dovuti alle polveri nocive e alla proliferazione di parassiti” avvistati fino ai piani superiori degli edifici circostanti zanzare e altri insetti si moltiplicano con l’aumento delle temperature aggravando il disagio vissuto quotidianamente da chi abita o lavora nei pressi del rudere A peggiorare la situazione è anche il cedimento della pavimentazione stradale: “Corso Giannone sta letteralmente sprofondando – denuncia un residente – e si sospettano cavità sotterranee ma nessun intervento di consolidamento è stato effettuato” il problema è noto alle autorità competenti I residenti raccontano di aver inoltrato decine di segnalazioni via PEC al Comune di Foggia ma la risposta è sempre la stessa: il silenzio i cittadini chiedono con forza che si vada oltre la semplice recinzione e si proceda con un’ordinanza sindacale urgente per la bonifica e la messa in sicurezza dell’area L’obiettivo è duplice: rimuovere i rifiuti e ripristinare le condizioni minime di vivibilità urbana a partire dal recupero del marciapiede e dalla riqualificazione dell’intera area “Foggia merita strade vivibili e sicure – sottolineano – I residenti di Corso Giannone hanno diritto a respirare aria pulita e a muoversi senza rischi” chiama in causa la responsabilità delle istituzioni: fermare il degrado e restituire dignità al centro cittadino non è solo un’esigenza estetica ma un dovere civico e morale verso la comunità I carabinieri di Foggia hanno scoperto uno smercio di droga all’interno della postazione del pronto soccorso dell’ospedale Lastaria Sei persone sono state arrestate per spaccio di sostanze stupefacenti mentre altre quattro sono state denunciate e risultano ancora a piede libero Il principale indagato – che figura anche tra i sei arrestati – è un autista 41enne soccorritore del 118 che secondo i pm avrebbe creato all’interno del pronto soccorso una vera e propria area di spaccio che accedevano ad aree riservate dell’ospedale si occupava dell’approvvigionamento delle sostanze stupefacenti e dei proventi da ripartire Sono oltre ottanta gli episodi di cessione acquisto e detenzioni di sostanze stupefacenti – soprattutto cocaina – accertati dai carabinieri nel corso delle indagini secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini avrebbe gestito lo spaccio di droga dal pronto soccorso Lastaria e veniva contattato su Whatsapp dai clienti che poi si presentavano direttamente in ospedale per ritirare le dosi concordate Lo stupefacente veniva custodito all’interno della sala medici del pronto soccorso a cui il soccorritore 41enne aveva accesso Sono sei in totale le persone arrestate dai carabinieri di Foggia: due sono in carcere (tra cui il 41enne) di persone che acquistavano la droga per poi rivenderla in altre zone di Lucera Sale l'attesa per la doppia sfida che mette in palio la salvezza in Serie C La capienza dello stadio non sarà aumentata il nuovo appello per poter seguire le due gare anche in piazza Duomo Tremila biglietti venduti e mancano ancora sei giorni al'importante gara tra Messina e Foggia in programma sabato 10 maggio La possibilità che il "Franco Scoglio" faccia registrare il tutto esaurito considerando la capienza ridotta che non verrà aumentata Intanto prosegue il pressing sull'amministrazione comunale affinché provveda ad installare in piazza Duomo un maxischermo per consentire ai tifosi di seguire le due partite il ritorno si disputerà in terra pugliese il 17 maggio Dopo la richiesta di Dario Carbone arriva anche quella di Rinaldo Raffaele e Salvatore Caruso appartenenti al gruppo consiliare Con De Luca per Basile.  [FOGGIA] REPORT OFFERTE – INFOGRAFICA (1) 30 apr 25 – Report Offerte FOGGIA Avrebbe potuto avere conseguenze ben più tragiche la caduta di calcinacci avvenuto sul viale della Stazione a Foggia i tecnici dell'Acquedotto e del Comune di Foggia stanno operando dal tardo pomeriggio di oggi 4 maggio al pagamento degli ultimi emolumenti e per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta Il club potrebbe rischiare fino a 6 punti di penalizzazione da scontarsi nella prossima stagione Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Il rilancio della linea tra i temi dell'assemblea sindacale dei ferrovieri oggi in Camera del Lavoro perché pare che Trenitalia rinnoverà la flotta quindi potrebbe essere l’anno giusto per un’apertura totale ma deve essere una battaglia condivisa da tutti” Ad affermarlo è Marco Roca della Filt Cgil in occasione dell’assemblea sindacale dei ferrovieri nell’auditorium della Camera del Lavoro di Foggia come spiega il segretario generale Gianni Palma è in prima linea anche nella campagna referendaria su lavoro e cittadinanza altro argomento all'ordine del giorno durante l'assemblea Il sindacato promuove cinque ‘sì’ ai quesiti dell’8 e 9 giugno that's not compatible with this news ticker E mentre i riflettori si accenderanno sull’Arena Garibaldi 1290 matti cuori nerazzurri sono già da ieri a Bari pronti a entrare nel libro della storia dalla porta principale Un libro che conosce già altre pagine memorabili Proprio queste ultime due storiche trasferte sono state caratterizzate anche dal maxischermo all’Arena si può scrivere un altro capitolo della storia nerazzurra È difficile ripercorrere trentacinque anni nei quali siamo inciampati mille volte E’ arrivata una dirigenza che non ha promesso miracoli ma ha fatto una cosa molto più difficile: ha mantenuto la parola Ha fatto passare il messaggio che salire non è un colpo di fortuna con una parola che per noi sembrava una chimera: programmazione Sono state segnalate da un cittadino foggiano nei pressi di via Santoro Le carcasse di due auto sono state abbandonate in un tratturo alla periferia di Foggia A segnalare la presenza dei due mezzi è un cittadino foggiano che le ha notate mentre faceva jogging Le automobili date alle fiamme si trovano in zona Macchia Gialla continuano i ritrovamenti di auto cannibalizzate gli ispettori Civilis hanno rinvenuto altre carcasse in agro di Cerignola Il nuovo Indice del Clima 2025 del Sole 24 Ore l'indagine che misura la qualità del clima nei 107 capoluoghi italiani sulla base di 15 parametri validati da 3bmeteo Anche quest’anno è Bari il capoluogo di provincia con il miglior clima in Italia al primo posto dell’edizione 2025 dell’indice del clima del Sole 24 Ore pubblicato sul quotidiano di lunedì 28 aprile aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2014-2024 indica quale delle 107 città capoluogo ha il clima migliore in grado di offrire un maggiore benessere a chi vive sul territorio in base a quindici parametri che misurano le più frequenti condizioni di «bel tempo» 5 nuovi parametri in più rispetto alla classifica 2024 Bari si conferma dunque anche quest’anno in cima alla classifica dell’Indice del clima del Sole 24 Ore prima tappa verso l’edizione 2025 dell’indagine annuale sulla Qualità della Vita Il capoluogo pugliese si piazza sul primo gradino del podio dove era salito già l’anno scorso seguita dalla vicina Barletta Andria Trani al secondo posto (i dati sono riferiti alla performance media dei tre capoluoghi) La provincia di Foggia occupa la 33esima posizione per soleggiamento 106esima per caldo estremo (con 36 giornate all'anno oltre i 35°) 23esima per brezza estiva ventisettesima per circolazione dell'aria 45esima per percentuale di giorni consecutivi senz'acqua tredicesima per intensità pluviometrica per la prima volta dalla pubblicazione dell’indagine (che ha debuttato nel 2019 e viene aggiornata ogni anno al decennio più recente) più consueta - regnano sulla top 10 dove figurano anche Enna (prima classificata nell’indice di calore) Tra i primi dieci figurano quasi tutti territori costieri e tra questi sono solo tre i capoluoghi di provincia del Centro (Livorno Quest’ultima ha debuttato tra le prime dieci grazie alla leadership nell’indicatore sulla brezza estiva mentre è ultima (e questa non è una sorpresa) per raffiche di vento Non figura nella top 10 la pluri-premiata Imperia: dopo aver occupato il primo e il secondo posto è scivolata al 17° forse a causa dell’introduzione di nuovi indicatori come i parametri negativi dei giorni consecutivi senza pioggia e delle notti tropicali In chiusura di classifica c’è Caserta dalle province del Nord-ovest (Asti e Alessandria) e dall’Emilia Piacenza Le grandi città sono divise in due grandi gruppi: entro le prime 50 posizioni sono piazzate Venezia al 15° posto, Cagliari al 26ª sono posizionate nella seconda metà bassa della classifica: Bologna che possono aiutare a spiegare meglio i posizionamenti nella classifica generale Agrigento è prima nell’indice di soleggiamento con 9,2 ore di sole al giorno La città veneta è anche ultima per numero di giorni freddi (20,55 all’anno sul decennio esaminato) e per umidità relativa intesa come quota di giorni fuori dal comfort climatico che sta tra il 30 e il 70% di umidità: sono ben 259,8 quello del minor numero di notti tropicali (uno degli indicatori di nuova introduzione): le notti in cui si registra sono solo 14,3 contro le oltre 137 della provincia di Palermo è prima per numero inferiore di giornate con una temperatura massima uguale o superiore a 35 gradi risultando di gran lunga il più alto in Italia Le aree interne come Terni risultano penalizzate negli indicatori come quello sull’escursione termica (è penultima davanti a Rieti) dove invece primeggiano le località di mare Lo stesso vale per la circolazione dell’aria che vede in testa Ancona mentre Torino è in fondo alla classifica quindi con una maggiore persistenza di aria stagnante L’indagine prende in esame i dati climatici relativi all’ultimo decennio 2014-2024 rilevati e validati dal team di meteorologi di 3Bmeteo del gruppo Meteosolutions Srl che gestisce l’omonimo portale di previsioni meteorologiche I dati sono stati poi elaborati dall’ufficio studi del Sole 24 Ore e il punteggio finale viene attribuito in base ai 15 parametri climatici presi in esame (soleggiamento percentuale giorni consecutivi senza pioggia Dall’analisi longitudinale dei 15 parametri climatici presi in esame emerge anche l’aumento degli eventi climatici estremi In generale si rileva l’aumento di episodi climatici più violenti tra il 2010 e il 2024 notte tropicali e picchi di caldo estremo: nelle città del Nord le temperature medie giornaliere sono cresciute in media di 2,4°C rispetto al 2010 e l’impennata si traduce in fenomeni climatici estremi di magnitudo sempre più elevata L’aumento delle temperature si è tradotto ad esempio in eventi di caldo estremo sempre più marcati: le giornate in cui sono stati toccati (o superati) i 35 gradi sono state 11 in più al Sud passate da 6,4 a 17,6 all’anno; 12,5 in più al Centro dove si è passati da 6,8 a 19,3 episodi Questo tipo di eventi al Nord nel 2010 erano praticamente inesistenti (1,9 picchi di temperatura) mentre oggi se ne contano in media più di 11 all’anno nella fascia oraria tra mezzanotte e le 6 di mattina sono quasi 80 notti tropicali (con temperatura media uguale o superiore a 20°C) all’anno nelle città settentrionali 36 in più rispetto a quante se ne registravano 15 anni fa sono sempre più miti e i giorni di gelo (sotto 3°C) sono sempre meno anche al Nord passati da 28 a 5 all’anno tra il 2010 e il 2024 (-23 giorni freddi Le nevicate sono ormai assenti in Pianura padana negli ultimi due anni Analizzando i dati sulle precipitazioni l’analisi si fa più complessa I giorni piovosi diminuiscono e i periodi siccitosi sono sempre più lunghi ma d’estate sale l’intensità pluviometrica media del giorno piovoso (da 9 a 13 millimetri di cumulata per ciascun giorno piovoso I periodi di siccità più lunghi sono stati rilevati ad Agrigento e Cagliari.  I provvedimenti di circolazione saranno adottati venerdì 18 aprile a partire dalle ore 14:00 e sino al termine dell’evento Di seguito l'elenco delle strade interessate dalla chiusura al traffico veicolare e dall'istituzione di Divieto di Sosta temporanei L’ufficio Mobilità e Traffico della Polizia Locale di Foggia ravvisata la necessità di adottare gli opportuni provvedimenti di circolazione in occasione della Via Crucis cittadina e tradizionale Incontro dei Misteri ha disposto con l’istituzione del Divieto di Sosta “Rimozione Forzata” a partire dalle ore 14:00 e sino al termine dell’evento In particolare sono interessate dal provvedimento: Piazza dell’Addolorata – Vico Sirio – Piazza Mercato – Vicolo San Giuseppe - Piazza Card De Sanctis – Via Arpi (tratto compreso tra Piazza F de Sanctis a Via della Repubblica) – Via della Repubblica (tratto compreso tra Via Arpi e Via A Garibaldi - C.so Vittorio Emanuele II° - C.so B Cairoli – Via Dante Alighieri - Via V Vista Franco – Largo degli Scopari - Vico Zezza – Vico Galiano – Piazza XX Settembre - Via N Parisi (tratto compreso tra Vico Vulcano e Piazza XX Settembre) - Via M Avellino-Altamura 2-1 HIGHLIGHTS Cavese-Sorrento 🟥 1-0 HIGHLIGHTS Cerignola-Latina 1-0 HIGHLIGHTS Giugliano-Benevento 1-2 HIGHLIGHTS Messina-Juventus NG 🟥 2-1 HIGHLIGHTS Picerno-Foggia 0-0 HIGHLIGHTS Potenza-Catania 1-2 HIGHLIGHTS Trapani-Casertana 🟥 0-1 HIGHLIGHTS * la classifica viene aggiornata al termine di ogni partita Scossa di terremoto oggi 14 marzo in provincia di Foggia Scuole chiuse a Dan Nicandro Garganico il 15 marzo Treni cancellati o in ritardo sulla linea Pescara-Bari è stata localizzata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma a 11 km da Lesina,  con epicentro sulla Costa Garganica e coordinate geografiche (lat La magnitudo registrata è stata di 4.7 Alla nostra redazione sono pervenute decine e decine di segnalazioni; tuttavia è sui social che si è concentrata la condivisione dello spavento e di come è stato vissuto ma anche dalla zona dell'Alto Tavoliere dove la percezione del sisma è stata altrettanto forte così come ad Apricena e soprattutto a Lesina la cittadina più vicina all'epicentro La scossa è stata avvertita anche a Foggia Brindisino e finanche in Salento. Questo il sentiment dei cittadini che hanno avvertito la scossa: "Ho avuto molta paura sono stati almeno quindici secondi di panico" pensavo sarebbe venuto giù tutto" "la verità è che ho pensato che l'avesse fatto a Pozzuoli e si fosse sentito fin qui".  Decine e decine di persone si sono riversate in strada Fortunatamente non si registrano danni a persone o cose. “Gli esiti dell'evento sismico registrato questa sera nel nord della Capitanata sono seguiti dal dipartimento della protezione civile regionale che si è messo subito in contatto con i comuni le strutture locali di Protezione civile e i vigili del fuoco sul territorio” ha fatto sapere il presidente della Regione Puglia che sta seguendo la situazione per la quale non sarebbero stati registrati danni o richieste di soccorso Anche al Nue 112 non risultano chiamate di emergenza I volontari della provincia di Foggia stanno monitorando il territorio.  Nelle ore successive all'evento sismico lo sciame è proseguito per tutta la sera e la notte a partire da quella delle  20.42 di intensità 2.9 e a una profondità di 4 km la più forte dopo quella principale - magnitudo 3.8 -  è stata avvertita alle 21 in punto a una profondità di 10 km con epicentro a 15 km da San Nicandro Garganico e a 17 dalle Isole Tremiti Prima di oggi erano state sei le scosse di magnitudo superiore a 2 localizzate dai sismografi in Capitanata: una sui Monti Dauni quattro sul promontorio del Gargano e un'altra in mare.  dopo le verifiche tecniche per l'evento sismico all'altezza di Chieuti la circolazione ferroviaria è ripresa alle 00.30 del 15 marzo I treni 'alta velocità e intercity hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 200 minuti I treni regionali hanno subito cancellazioni "Trenitalia incapace di organizzare percorsi alternativi con pullman e con più 3 ore di ritardo Sto ancora nel treno" il commento di un passeggero Poco dopo la mezzanotte del 15 marzo sono terminate le operazioni di verifica delle zone a rischio crollo da parte della protezione civile del Comune.di San Nicandro Garganico alla polizia locale e ai volontari Avers in edifici disabitati nella zona storica: le aree saranno messe in sicurezza nelle prossime ore ho disposto in via cautelativa la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani sabato 15 marzo, al fine di consentire le verifiche strutturali che interesseranno anche gli edifici di culto e gli edifici pubblici Lo sciame sismico sembra essersi fermato a 11 scosse totali e le ultime sono tutte di lieve entità" fa sapere il primo cittadino Matteo Vocale.  Scuole chiuse anche a Cagnano Varano: "Per motivi precauzionali nella giornata di oggi è stata disposta ordinanza di chiusura scuole per ogni ordine e grado Tecnici esperti controlleranno accuratamente se il sisma di ieri sera ha provocato danni alle strutture" il commento del sindaco Michele di Pumpo Un post condiviso da Lorenzo Quagliarella (@puglia_mylove) Allo 'Zaccheria' i rossoneri beccano la sesta sconfitta consecutiva e si ritrovano solo con un punto di vantaggio sulla zona playout intervallata dal temporaneo pareggio di Orlando Sarebbe bastato vincere per conquistare l'aritmetica salvezza Invece il Foggia perde anche la gara decisiva contro il Messina inguaiando ulteriormente la propria situazione complice anche il contestuale successo della Casertana La sesta sconfitta consecutiva è quella che pesa di più perché ora più che mai il rischio di dover giocare i playout è assai concreto che a un turno dalla fine ha ancora la possibilità di guadagnare posizioni in ottica playoff e magari sperare che Trapani e Juventus Next Gen facciano risultato con Casertana e Messina la contestazione della ‘Nord’ che rivolge ai calciatori il classico invito a palesare gli attributi C’è tutto questo in un primo tempo che definire “concitato” sarebbe riduttivo All’intervallo possono sorridere gli ospiti e non solo per il vantaggio con l’ex Garofalo che – affrancato da ogni tipo di marcatura - piazza dalla destra due traversoni al bacio per il centravanti altrettanto libero di incornare e bucare Perina Il portiere ex Monopoli è la novità di giornata e vanno ascritti esclusivamente a lui i meriti di un punteggio parziale ancora in bilico Almeno tre gli interventi salvifici dell’estremo difensore senza idea alcuna e con pochissimo carattere Le questioni societarie non sono una esimente visto che gli avversari se la passano molto peggio I rossoneri sono totalmente in balia degli ospiti che fanno un po’ quello che vogliono tanto da sembrare una squadra di categoria superiore Neppure l’interruzione di circa 5 minuti (copioso lancio di rotoli di carta dalla Nord che invade l’area di rigore difesa da Krapikas) riesce a spezzare il ritmo tanto che alla ripresa delle ostilità Garofalo confeziona il primo dei due assist vincenti per Luciani Il Foggia è un paziente in rianimazione che respira a fatica e ha i battiti rallentati che sfiora il gol raccogliendo una palla sporca sulla trequarti con un diagonale di poco a lato dopo una piccola furbata di Emmausso (che va a pressare su Gelli dopo avergli restituito una rimessa laterale) e una contestuale ingenuità della difesa peloritana Ne scaturisce un parapiglia nel quale due messinesi abbattono lo stesso Emmausso e che il direttore di gara archivia con un salomonico provvedimento disciplinare Nel lungo recupero arriva anche il gol di Luciani ancora con una perfetta spizzata di testa senza opposizione alcuna.  SECONDO TEMPO – Zunno e Danzi sono le prime mosse di Zauri che lascia negli spogliatoi Pazienza ed Emmausso che non produce nulla di consistente al di là della linea di metà campo che si mantiene compatto con il suo 4-4-2 asimmetrico nel quale Tordini si alterna tra il ruolo di esterno in fase passiva e di sottopunta alle spalle di Luciani Il Foggia è nullo e neppure la notizia del gol della Casertana accende un minimo la furia agonistica dei rossoneri Il gioco frammentato dalla infinità di interruzioni è un ulteriore aiuto per la formazione ospite Kiyine e Touho per sovvertire l'ordalia Difficile chiedere miracoli a chi neppure in momenti meno complicati è riuscito a determinare anche solo parzialmente L'ultima chance significativa capita sul destro di Touho che chiude l'azione con un cross-mozzarella bloccato da Krapikas La sintesi perfetta dell'ennesimo pomeriggio da dimenticare.  MESSINA (4-3-3) Krapikas; Lia (80’ Haveri) Assistenti: Cecchi di Roma 1 – Pilleri di Cagliari  Quarto ufficiale: Tierno di Sala Consilina  La riunione è durata più di tre ore e mezza In corso Garibaldi sono arrivati alla spicciolata consiglieri comunali prima resa dei conti dopo il cortocircuito sull’housing sociale è iniziata poco dopo le 9.30 ed è finita poco dopo le 13 Mentre fuori il cielo plumbeo si è aperto ed è tornato il sereno su Palazzo di città le nubi non sembrano dissolte sul campo largo progressista Nessuna delle forze sarebbe disposta a cedere qualcosa.  “Troveremo sicuramente una quadra” sente di poter affermare il capogruppo M5S Mario Dal Maso “La geografia degli assessorati - riferisce ai microfoni - non è oggetto di discussione”.  Il tentativo di rimandare un eventuale rimpasto a dopo le Regionali e vincolarlo al contribuito della causa del campo largo non è andato giù a Pasquale Cataneo consigliere comunale di Italia del Meridione che finora aveva atteso più o meno pazientemente il turno per un posto in Giunta o almeno un posizione di sottogoverno “È stato ancora una volta un incontro interlocutorio” ha affermato Cataneo lasciando la riunione “Il ragionamento è stato fatto in prospettiva delle Regionali” si dovrebbe misurare prima con le prossime elezioni Ma la sua forza politica guarda semmai al risultato delle Comunali che ha contributo insieme alle altre forze ad un percorso ancora una volta non è ritenuta utile all’interno della Giunta”.  Sereno all'uscita il presidente regionale di Azione Sergio Clemente convinto che un consigliere come Cataneo vada valorizzato: "Tutti hanno perso un consigliere" fa notare a proposito della geografia del Consiglio e dei relativi pesi in Giunta.  Decine i casi di isolamento relazionale parziale trattati dalla Asl di Foggia E’ una patologia “nuova”: l’emersione dei primi casi si è avuta in Giappone già una trentina di anni fa secondo gli esperti si sta diffondendo a macchia d’olio anche in Occidente (Italia degli oltre 11mila lavori scientifici internazionali presenti nella banca dati dell’Unifg la metà sono stati pubblicati dal 2020 in poi segno dell’impennata del fenomeno negli ultimi anni Nonostante ciò l’“hikikomori” o “ritiro sociale” (letteralmente “hiku” ovvero “spingere via” più “komoru” ovvero “isolarsi”) resta un disturbo Positivi i dati di arrivi e partenze sui tre scali regionali si registra un incremento del 13,9% rispetto ai 2.570.984 dello scorso anno Vasile: "La Puglia si conferma destinazione turistica strategica” Continua il trend di crescita per la rete aeroportuale pugliese Nei primi quattro mesi di quest’anno Brindisi e Foggia hanno registrato numeri importanti. Sono stati 2.927.000 i passeggeri in arrivo e partenza sui tre scali con un incremento del 13,9% rispetto ai 2.570.984 dello stesso periodo dello scorso anno Nel dettaglio i passeggeri di linea nazionale sono stati 1.768.651 pari all’8,8% rispetto ai primi quattro mesi del 2024; ancora più sensibile la crescita del traffico di linea internazionale che con 1.540.019 passeggeri cresce del 21,7% rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno; più che triplicati infine i passeggeri charter internazionali che nel periodo in esame sono stati 14.532 "La fotografia di questi primi quattro mesi dell’anno – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile – è la giusta risposta all’incessante lavoro svolto da Aeroporti di Puglia e dalla Regione sino ad oggi Continueremo a investire in infrastrutture sostenibilità e innovazione per garantire ai passeggeri un’esperienza sempre più efficiente e confortevole  Il nostro impegno sarà sempre costante affinché gli aeroporti pugliesi non siano solo porte di accesso al territorio ma anche motori di sviluppo dell’intera regione infatti ancora una volta si conferma destinazione turistica strategica” L'appello: "Si solleciti un’ordinanza sindacale urgente di bonifica e messa in sicurezza dell’area con ripristino del marciapiede e rimozione dei rifiuti Foggia merita strade vivibili e sicure e i residenti di respirare aria pulita e muoversi in sicurezza" Stiamo parlando del degrado (e dei rischi ad esso connesso) legati allo stabile fatiscente situato ai civici 6-16 di Corso Giannone A seguito delle reiterate segnalazioni di residenti l'area è stata parzialmente  recintata Ma tale intervento avrebbe "solo peggiorato la situazione" senza portare a soluzioni reali e concrete "La proprietà - denuncia a FoggiaToday un avventore della zona - è stata recintata soltanto sul lato strada sottraendo il marciapiede ai pedoni e una decina di stalli auto ai residenti è ora un ricettacolo di rifiuti e topi Un classico caso in cui la toppa è peggio del buco" l'area si presenta come "una discarica a cielo aperto con cumuli di immondizia e rifiuti organici che attirano ratti e blatte; l’odore nauseabondo arriva fin dentro le abitazioni prospicienti" la sicurezza pedonale sarebbe compromessa: "Il marciapiede è inaccessibile: i passanti devono camminare in carreggiata senza alcuna passerella protetta". A preoccupare i residenti della zona è soprattutto il rischio crolli: "Finestre pericolanti sbattono con il vento; calcinacci cadono periodicamente dalla facciata" A tutto ciò si aggiunge un serio pericolo sanitario perché all'interno della recinzione si accumulano guano carcasse di piccioni e finestre spalancate che favoriscono l’ingresso di volatili: i colombi hanno invaso due palazzine adiacenti ed è stata rilevata la zecca del piccione (Argas reflexus) Alcuni residenti lamentano nausea e giramenti di testa per le polveri nocive" Ratti di grandi dimensioni sono stati avvistati fino al terzo piano degli edifici vicini; mosche e zanzare si moltiplicano "La pavimentazione di Corso Giannone sprofonda (probabili cavità sotterranee) L’area è transennata da due anni ma senza alcun lavoro di consolidamento" nessun intervento concreto: solo transenne e silenzio". Per questo motivo si chiede "che si denuncino pubblicamente le responsabilità e si solleciti un’ordinanza sindacale urgente di bonifica e messa in sicurezza dell’area Foggia merita strade vivibili e sicure; i residenti di Corso Giannone meritano di respirare aria pulita e muoversi in sicurezza" Un’occasione unica di confronto e aggiornamento per esperti provenienti da diverse discipline con l’obiettivo di tracciare le prospettive future per le scienze forensi in un mondo in rapida evoluzione tecnologica presso il Dipartimento di Giurisprudenza UniFg il socialista Mino Di Chiara ha rassegnato le dimissioni da presidente di commissione e da consigliere delegato Niente rimpasto, almeno fino alle Regionali. La sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo non ne vuole sapere di rimaneggiare la Giunta. Restano a bocca asciutta socialisti e Italia del Meridione. Al di là delle dichiarazioni di circostanza e della rassicurante nota ufficiale della sindaca che da più parti aveva invocato una verifica A parte qualche botta e risposta sulle assenze strategiche era pronta sul tavolo la lettera di dimissioni della sindaca che si è rimessa alla volontà delle forze politiche della coalizione ha ripercorso un anno e mezzo di Amministrazione con toni concilianti e ‘sentimentali’ hanno palesato le criticità e analizzato i punti deboli sarebbero stati solo alcuni problemi segnalati dal M5S che da mesi lamenta come il corrispettivo dell’appalto del verde pubblico Le principali forze del campo largo si sarebbero lasciate andare anche all’autocritica: troppo divise basta farsi campagna elettorale addosso, è tempo di ragionare in ottica di squadra i pretendenti aspettavano un passo falso dei Cinquestelle per occupare due posti in Giunta Ma il M5S resta saldamente in maggioranza e detta la linea La Giunta non si tocca per gli emilianisti di Con e i calendiani di Tempi Nuovi relegate ancora ai margini del campo largo.  Il consigliere comunale di Italia del Meridione Pasquale Cataneo continuerà a votare secondo coscienza hanno chiesto agli alleati di esprimersi sul rimpasto La mancata apertura al confronto sulla Giunta avrebbe fatto perdere la pazienza al capogruppo e segretario cittadino del Psi che avrebbe avuto anche uno screzio con i Dem È lui a ribaltare una giornata gattopardiana in cui sembra che debba cambiare tutto affinché non cambi niente ha rassegnato oggi le dimissioni da presidente di commissione e ha rimesso le sue deleghe consiliari Ottavo appuntamento per la 55esima stagione concertistica degli ‘Amici della Musica’ di Foggia martedì 6 maggio al Teatro Giordano due Soli e un universo’ di Pierluigi Camicia Il concerto prevede musiche di Ravel e Debussy in occasione del 150esimo anniversario della nascita proprio di Maurice Ravel Pierluigi Camicia inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in concorsi nazionali e internazionali di grande prestigio in Europa e negli Stati Uniti d'America riportano sempre ampi consensi di critica e di pubblico Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale ‘Piccinni’ di Bari dal 1973 è da venti anni direttore artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce Nel 2007 è stato nominato ‘per meritata fama’ direttore del Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce ed è dal 2022 consulente artistico della Orchestra Sinfonica ‘OLES’ di Lecce e del Salento pianista e direttore d'orchestra francese Maurice Ravel nacque nel 1875 ed è annoverato tra i pesi massimi della musica un compositore straordinario che con virtuosismi del ‘Concerto per la mano sinistra’ e il ritmo del notissimo ‘Boléro’ ha combinato tradizione e modernità In repertorio ‘Le tombeau de Couperin’ (1918) una suite per pianoforte in sei movimenti in cui ogni movimento è dedicato alla memoria di un amico del compositore e ‘La Valse’ op composizione concepita originariamente come un balletto Nello scenario della musica francese di inizio Novecento Ravel riconosce Debussy come maestro e opera nel solco da lui segnato dopo che le sue prime opere segnano l’avvento della modernità nella musica europea del periodo il Maestro Camicia eseguirà invece ‘Children’s Corner’ (1908) e ‘Il secondo libro degli studi’ (1916) I biglietti per i singoli eventi della stagione possono essere acquistati attraverso il circuito Vivaticket o presso il botteghino del Teatro Giordano nel giorno stesso dello spettacolo Operazione della Direzione Distrettuale Antimafia Nel garage sono stati rinvenuti anche una divisa della polizia due fucili rubati a San Marco in Lamis a luglio del 2023 quattro silenziatori e più di 630 munizioni di vario calibro sono stati rinvenuti dagli agenti della Direzione investigativa antimafia che ha arrestato in flagranza Giuseppe Trisciuoglio considerato a capo dell'omonima 'batteria' della Società Foggiana La Dia ha sequestrato un vero e proprio arsenale accusato di detenzione illegale e ricettazione di armi ha detto agli agenti e nell’interrogatorio di convalida di non sapere nulla di quelle armi e ha ipotizzato che fossero del padre perché non andava in quel box da tre anni Ma il gip non ha creduto alla sua versione l’uomo era stato notato mentre entrava nei box Aveva le chiavi del garage e del cancello di ingresso Nel box sono stati rinvenuti anche un cannocchiale di precisione Incidente stradale sabato sera alle 21.30 in viale Ofanto Il passaggio al semaforo con il rosso potrebbe essere stata la causa del violento incidente stradale avvenuto intorno alle 21.30 di sabato 3 maggio a Foggia tra un'auto e uno scooter all'altezza dell'ospedale D'Avanzo di Foggia all'incrocio tra via Mazzini e viale Ofanto Il ragazzo alla guida del mezzo a due ruote ha avuto la peggio La caduta sull'asfalto è stata attutita dal casco ma per qualche minuto si è temuto il peggio Per questo si è reso necessario l'intervento di un'ambulanza del 118 che ha trasportato il ferito in codice rosso presso il locale pronto soccorso Sul posto la Polizia Locale per i rilievi del sinistro e per la gestione della viabilità e una pattuglia della Polizia di Stato L'arresto è avvenuto nei giorni scorsi presso l'istituto penitenziario di Foggia Ha provato a far entrare droga nel carcere di via delle Casermette a Foggia ma non ha fatto i conti con i controlli degli agenti della polizia penitenziaria eseguiti prima del colloquio con il detenuto con l'ausilio di una unità cinofila Un cane ha quindi fiutato la presenza di un ingente quantitativo di droga nascosto nelle parti intime Le poliziotte hanno proceduto alla perquisizione personale e rilevato due involucri di cellophane contenenti sostanza stupefacente a donna è finita direttamente dietro le sbarre accompagnata nella sezione femminile del carcere Si tratta del secondo episodio analogo in poche settimane Il nuovo report sugli annunci dei Centri impiego di Capitanata: si cercano 147 professionisti Nell’edizione del report dei Centri per l’impiego della Provincia di Foggia aggiornata al 30 Aprile sono presenti 60 annunci di lavoro per una richiesta di 147 professionisti le maggiori richieste si registrano per i servizi turistici area nella quale sono 40 i posti disponibili 34 professionisti per l'area 'Artigianato 6 per i servizi socio-sanitari ed educativi e 3 per il Collocamento mirato la rete di cooperazione europea dei servizi pubblici per l’impiego a sostegno della libera circolazione dei lavoratori I Centri per l’impiego degli ambiti di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO Nei report dei tre ambiti sono presenti complessivamente 1055 posizioni per un totale di 410 annunci i datori di lavoro possono contattare i Centri per l’impiego di Foggia e Provincia dove operatori dedicati supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (Ido) con servizi gratuiti e personalizzati È successo nella notte tra il primo e il 2 maggio Furto con spaccata al bar pasticceria Monachese Sottozero di viale Colombo a Foggia È successo nella notte tra il primo e il 2 maggio il malvivente si è introdotto nel locale per portare via i cassetti del registratore di cassa e il loro contenuto vale a dire l’incasso e il fondo cassa Ritornare al lavoro con “i segni di una violenza subita Distrutta la cassa automatica “acquistata con tanti sacrifici” La vittima del furto sensibilizza tutti i commercianti sulla necessità di installare le telecamere di sicurezza oltre che l'Amministrazione comunale affinché implementi i sistemi di videosorveglianza pubblici in una città “dove i malviventi ormai senza un minimo di paura “così attenti ad ogni dettaglio dell'accaduto” Le immagine delle telecamere sono state acquisite dalle forze dell’ordine che hanno avviato subito le indagini La titolare non si lascia sopraffare dallo sconforto: “Noi non molliamo – assicura Marica Monachese - perché amiamo e crediamo in questa città troppo spesso schiaffeggiata da episodi simili” Quando la narrazione a fumetti diventa motore di consapevolezza ecologica Scritto e illustrato da Giusi Antonia Toto e Alessandro e Giuseppe Guida Ecco cosa fare nel week end a Foggia e in provincia Primo fine settimana del mese all’insegna di tanti eventi e per tutti i gusti Ecco quelli scelti per voi da Foggia Today A Lucera arriva 'Danza in Puglia' A Lucera giovani talenti in mostra con l'evento 'RaccontiamocelArte' Torna la sagra dell’asparago selvatico a Rocchetta Sant’Antonio A Roseto Valfortore in scena la performance 'Pierrot era donna' A Candela c'è la seconda edizione del 'FacimFest' A Peschici per la rassegna ‘Benedetta Primavera 2025’ c’è il ‘Trofeo rosa interregionale’ di ciclismo A Troia va in scena ‘Quanne la fèmmene’ A San Marco in Lamis in occasione del centenario della nascita del professor Tommaso Nardella c’è la presentazione del volume ‘L’angelo del Gargano’ di Antonio Motta A San Severo prende il via la terza edizione de ‘Il Suono delle Pietre - Itinerario concertistico tra le vie della Puglia’ A Troia nuovo appuntamento con 'Pilates nei boschi' A Orsara di Puglia un pomeriggio al parco in compagnia dei dinosauri di 'Tu si que vales' A Rocchetta Sant'Antonio c’è la presentazione del libro ‘Memorie di una Janara’ di Emanuela Sica RioPost ospita il concerto-reading del Kairos Duo A Parco San Felice si festeggiano i 10 anni di ‘Correre Donna’ Al Teatro Regio di Capitanata appuntamento con la commedia ‘A quaterne’ Fino al 4 maggio presso il Tennis Club di Foggia sarà possibile visitare una mostra delle opere degli allievi dei corsi di disegno e pittura dell'A.P.S ‘I Per-corsi dell’arte’ dal titolo ‘Pagine d’amore’ Fino al 31 agosto al Castello Ducale di Torremaggiore c’è la mostra ‘Dal Cristo bruciato al Cristo rivelato' Fino al 23 maggio al Museo di Storia Naturale di Foggia c’è ‘Tra acqua e cielo’ Fino al 9 maggio al FotoCineClub Foggia c’è la mostra fotografica ‘Frammenti di Silenzio nel paesaggio’ di Fernando Lucianetti Home // Cronaca // Bandiere Blu 2025: le località premiate in Puglia FOGGIA – Con l’arrivo della stagione estiva scegliere la destinazione ideale per una vacanza al mare può diventare un’impresa ardua la sostenibilità ambientale e i servizi offerti sono fattori che i viaggiatori considerano sempre di più con la sua costa che si estende per oltre 800 chilometri tra Adriatico e Ionio è una delle regioni italiane che si distingue per la bellezza naturale delle sue spiagge Ma come orientarsi nella scelta delle mete più adatte Una delle risposte arriva dalle Bandiere Blu il riconoscimento internazionale che premia le località balneari più virtuose in termini di qualità ambientale e servizi La Bandiera Blu è un riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a quelle località che si distinguono per la qualità delle acque di balneazione l’efficienza dei servizi e la gestione sostenibile del territorio ma una vera e propria certificazione che attesta l’impegno delle amministrazioni locali nella tutela ambientale una giuria internazionale e una nazionale valutano una serie di parametri La sicurezza e i servizi offerti ai turisti L’educazione ambientale e la promozione di attività ecologiche la Puglia si conferma una delle regioni leader in Italia per numero di località premiate a dimostrazione del continuo impegno per la sostenibilità e la qualità Le Località Bandiera Blu in Puglia nel 2025 Provincia di Lecce: Il Cuore della Costa Salentina La provincia di Lecce è la più premiata della Puglia con ben sei località insignite del titolo famosa per le acque cristalline e le spiagge di Santa Maria al Bagno e Porto Selvaggio con il suo mare turchese e le lunghe distese sabbiose di Torre San Giovanni che ospita la celebre Torre dell’Orso e le acque limpide di Sant’Andrea un pittoresco borgo adagiato sulla scogliera ideale per chi cerca un mix di tranquillità e vita mondana Provincia di Bari: Mare e Cultura a Portata di Mano Anche la provincia di Bari vanta due località Bandiera Blu: Polignano a Mare e Monopoli Polignano è celebre per il suo centro storico a picco sul mare e le sue calette suggestive con le sue spiagge sabbiose e baie tranquille rappresenta una meta ideale per chi cerca una combinazione di storia Un piccolo arcipelago dal fascino incontaminato le Tremiti sono una vera oasi nel mare Adriatico l’isola di San Domino conquista per la spiaggia dei Pagliai affacciata su uno scenario roccioso spettacolare mentre Cala delle Arene è una delle poche spiagge sabbiose dell’arcipelago Affacciata sul mare e immersa tra gli agrumeti Rodi è celebre per le sue acque limpide e per le spiagge attrezzate e sicure ideale per lunghe passeggiate sul bagnasciuga Peschici è abbracciata da un promontorio roccioso che offre scorci mozzafiato sul mare Le sue spiagge Bandiera Blu includono Baia Jalillo racchiusa tra pareti rocciose e acque tranquille e la lunga distesa sabbiosa di Baia di Manaccora Vieste vanta chilometri di spiagge dorate bagnate da acque trasparenti Tra le più iconiche c’è la Spiaggia del Castello Non mancano le piccole calette da scoprire in barca o a piedi Meno conosciuta ma sorprendentemente autentica Zapponeta è una meta perfetta per chi ama il mare senza folla ideali per godersi il mare in totale relax La Spiaggia di Lido Salpi è tra le più apprezzate per la qualità delle acque e la gestione attenta dell’ambiente Provincia di Brindisi: Natura e Sostenibilità Le località della provincia di Brindisi confermano il loro impegno verso la sostenibilità con ben tre località premiate: Fasano con la sua zona di Savelletri e Torre Canne con il suo litorale protetto dal Parco delle Dune Costiere Provincia di Taranto: La Costa Ionica si Rinnova La provincia di Taranto conquista ben quattro Bandiere Blu Leporano e Maruggio che si distinguono per la qualità delle acque e la gestione ecosostenibile delle risorse un angolo di paradiso con sabbia bianca e acque cristalline Le Bandiere Blu 2025 sono il segno tangibile del progresso della Puglia nel settore turistico e ambientale la regione si conferma una delle destinazioni più ambite per chi cerca una vacanza all’insegna della bellezza naturale la Puglia offre esperienze uniche che coniugano mare in un mix perfetto per ogni tipo di viaggiatore Lo riporta regionepuglia.org Iniziativa dell'Asl per la Giornata dell'ostetrica 05 MAG - Pennellate e tavolozze di colori per dipingere i pancioni delle future mamme Un'iniziativa dell'Asl di Foggia e dell'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero Teresa Masselli Mascia di San Severo (Foggia) in collaborazione con l'ordine della professione ostetrica della provincia di Foggia che hanno accolto le donne in dolce attesa per regalare momenti di allegria con il belly painting forma di body art nata negli Stati Uniti che usa come tela la pancia e i pennelli come carezze L'evento di questa mattina è in occasione della giornata internazionale dell'ostetrica Il personale ospedaliero ha disegnato fiocchi animali e protagonisti di alcuni cartoni animati e di favole e ha scritto sui pancioni i nomi dei bimbi e delle bimbe che nasceranno nelle prossime settimane Le ostetriche hanno fornito anche consigli sull'allattamento e spiegazioni su una serie di servizi riservati alle donne in gravidanza il monitoraggio cardiotocografico elettrico fetale e il controllo liquido amniotico L'uomo è deceduto questa mattina 2 maggio nelle campagne di Apricena nei pressi dei terreni da cui è visibile Castel Pagano in prossimità di un impianto fotovoltaico Un uomo di cui non si conoscono le generalità, ha avuto un malore improvviso e si è accasciato al suolo nelle campagne di Apricena.  Sul posto si è reso necessario l'intervento di un'ambulanza del 118 e dell'elisoccorso I sanitari hanno tentato di salvargli la vita ma le manovre di rianimazione proseguite per diversi minuti Per l'operaio non c'è stato nulla da fare Qualche giorno fa - martedì 22 aprile - un operaio 59enne era deceduto in una cava in seguito alla caduta da un'impalcatura.  Fanno parte dei 55 cittadini pugliesi distintisi per le qualità professionali e morali e per l'anzianità di servizio premiati dal presidente della Repubblica Mattarella I sei foggiani sono tutti lavoratori della Fpt Industrial quadri e dirigenti di aziende e società pubbliche e private che si sono distinti per le qualità professionali e morali e per l’anzianità di servizio) ai quali il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha conferito la Stella al Merito del Lavoro La cerimonia di consegna delle onorificenze –alla presenza dei prefetti pugliesi del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano del sindaco di Bari Vito Leccese e dei sindaci o loro delegati dei Comuni di residenza degli insigniti del direttore dell’Ispettorato dall’Area metropolitana di Bari e Bat e del Console regionale dei Maestri del Lavoro Luigi Bartoli - si è svolta ieri pomeriggio al Teatro Piccinni di Bari Sei i lavoratori della città e provincia di Foggia il cui stabilimento si trova nell’area industriale all’ingresso della città quadro) e tre in pensione (Michele De Troia insigniti della decorazione sul palco alla presenza dell’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Foggia Giuseppe Galasso in rappresentanza della sindaca Maria Aida Episcopo “Questo riconoscimento così significativo e importante arriva nel giorno della Festa del Lavoro la cui esistenza oggi è legata a chi è stato protagonista delle lotte per la dignità del lavoro e dei lavoratori più di un secolo fa bracciante agricolo entrato nella Camera del Lavoro prima e in Parlamento poi simbolo della straordinaria capacità di questo territorio di lottare per il riconoscimento della dignità dei lavoratori e del lavoro argomenti di straordinaria attualità Il premio assegnato dal Presidente della Repubblica a lavoratori del settore della Power Generation la Fpt che produce motori nel mondo da diverse generazioni e rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro panorama locale coglie perfettamente questa capacità di rinnovarsi sempre sul solco dell’impegno A loro e ai loro colleghi un doveroso riconoscimento da tutti e tutte noi per il loro lavoro così prezioso non solo per la loro realtà ma per l’intera comunità” la riflessione dell’assessore Galasso Il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato e degli appalti incrocerà le braccia dalle 9 alle 17 In occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato e delle imprese appaltanti le segreterie provinciali di Foggia della Filt Cgil insieme alle Rsu e Rls e a tutti i lavoratori effettueranno un volantinaggio a sostegno della vertenza sindacale nell’atrio al binario 1 della stazione di Foggia I lavoratori incroceranno le braccia dalle 9 alle 17 per rivendicare il rinnovo del Ccnl in tempi rapidi che recuperi il potere d'acquisto perso negli anni (parte fissa e variabile della retribuzione); l’adeguamento delle declaratorie professionali a seguito delle nuove realtà presenti nel Gruppo FS e Appalti FS; regole certe ed esigibili nelle clausole sociali degli appalti; orari che garantiscano una vera conciliazione vita-lavoro; chiarezza sul futuro del polo logistico; premio di risultato anche a fronte degli utili di Bilancio annunciati riteniamo importante richiamare la massima partecipazione possibile di tutto il personale allo sciopero nazionale” scrivono le segreterie provinciali dei tre sindacati “Invitiamo tutti i lavoratori scioperanti e liberi dal servizio a partecipare comportano un danno economico rilevante ma anche premi assicurativi alle stelle perdita di fiducia nelle istituzioni e degrado dell’immagine collettiva Il tema dei furti d'auto finisce in una petizione lanciata su Change.org e indirizzata alla presidenza del Consiglio dei Ministri La recrudescenza criminale del triste fenomeno più esteso nelle città di Foggia con colpi effettuati a qualsiasi ora del giorno in aree centrali davanti a testimoni impotenti o indifferenti Interi sacrifici di persone perbene vanificati nel giro di pochissimi minuti cresciuti in contesti criminali e parassitari spesso con interi nuclei familiari dediti a vivere d'espedienti "Questo stato di cose non è più tollerabile un tempo esempio di laboriosità e cultura agricola oggi è sinonimo di depositi illegali di ricambi d'auto rubate mentre a Foggia e San Severo si moltiplicano le bande specializzate nel furto su commissione" si legge nella petizione "Le conseguenze sono drammatiche: premi assicurativi alle stelle degrado dell’immagine collettiva delle nostre città" prosegue la nota Chiediamo pene detentive minime effettive di almeno quattro anni Devono essere previste multe severe e la pubblicazione dei nominativi dei condannati per questi reati affinché la comunità venga informata e tutelata I fogli di via e le pene sospese sono misure inefficaci che rafforzano la percezione di impunità Occorrono presidi di controllo agli ingressi e alle uscite delle città Serve un cambio di strategia nei controlli del territorio: vogliamo la presenza permanente di posti di blocco ai varchi strategici d’ingresso e uscita delle città Le pattuglie posizionate solo in pieno centro servono a poco: i criminali conoscono perfettamente come evitarle È necessario colpire dove passano i veicoli rubati Occorrono pattuglie operative dedicate all’inseguimento e all’investigazione sui furti d’auto: proponiamo unità specializzate e mobili con il compito esclusivo di contrastare i furti d’auto pronte a intervenire in tempo reale grazie alla collaborazione con i sistemi di sorveglianza tecnologica Queste unità devono operare con discrezionalità e rapidità richiediamo l’installazione capillare di telecamere con lettura automatica lungo le arterie principali più colpite come la Statale 16 tra San Severo e Cerignola collegati a una centrale operativa attiva h24 Questa tecnologia può fare la differenza nel recupero immediato dei mezzi e nell’identificazione delle rotte criminali È necessario intervenire duramente su chi alimenta il traffico di ricambi illegali: acquirenti e rivenditori consapevoli Chiediamo sanzioni amministrative e penali più gravi la confisca dei veicoli e multe proporzionali al valore di mercato dei pezzi trattati Solo tagliando la domanda si può interrompere l’offerta Le autorità devono pubblicare regolarmente dati dettagliati sui furti: localizzazione modalità di esecuzione e sistemi antifurto presenti Queste informazioni permettono ai cittadini di proteggersi meglio e di sviluppare una rete informata e collaborativa Le Istituzioni devono investire nella riqualificazione urbana nella promozione culturale e nella formazione dei giovani Solo così si potrà spezzare il ciclo della criminalità ereditata e ridare futuro alle comunità Cosa chiediamo alle istituzioni L’attuazione immediata di un piano di controllo del territorio con telecamere intelligenti e pattuglie operative mobili Riforme legislative per punire severamente i furti d’auto e le attività correlate Trasparenza nei dati e coinvolgimento della cittadinanza nei processi di prevenzione Una campagna nazionale per il riscatto delle città colpite dalla criminalità stanchi di vivere nella paura e nell’impotenza Firmiamo tutti questa petizione per dare voce a chi non si arrende e per dimostrare che un cambiamento è possibile Come fu fatto negli anni ’80 e ’90 per sradicare il contrabbando che soffocava la Puglia rapida e mirata per sconfiggere il fenomeno dei furti d’auto e il mercato nero che li alimenta Allora fu possibile estirpare un sistema criminale che sembrava intoccabile Oggi è il momento di farlo di nuovo contro chi ha fatto del crimine un mestiere ereditario Vogliamo misure eccezionali per un’emergenza eccezionale Chiediamo che lo Stato dimostri la stessa fermezza e volontà di riscatto San Severo e tutta la provincia di Foggia tornino a essere luoghi di legalità Unisciti a noi: la sicurezza è un diritto Incidente stradale oggi 2 maggio sulla Statale 89 tra Foggia e Manfredonia Un tratto della strada statale 89 “Garganica” è stata chiusa temporaneamente al traffico in direzione Manfredonia a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 190 questo pomeriggio 2 maggio. L’incidente ha coinvolto un autoarticolato che trasportava brecciame verosimilmente per lo scoppio di una ruota si è ribaltando terminando la sua corsa tra le due carreggiate separate dal guardrail Per fortuna a richiedere l'intervento del carro attrezzi L'incidente stradale ad Apice in provincia di Benevento: i treni sospesi e cancellati La circolazione sulla linea Caserta-Foggia è interrotta su disposizione dei Vigili del Fuoco a causa di un incidente stradale avvenuto intorno alle 19 di oggi 2 maggio che ha provocato la rottura di un parapetto di un cavalcaferrovia nei pressi di Apice danneggiando la linea di alimentazione elettrica I tecnici di Rfi sono già al lavoro e continueranno per tutta la notte per ripristinare la piena funzionalità della linea È stato attivato da Trenitalia un servizio con bus tra Benevento e Foggia per garantire la mobilità dei passeggeri Intercity e Regionali possono registrare ritardi e subire limitazioni di percorso o cancellazioni Treni Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti e oggetto di provvedimento: • FR 9647 Milano Centrale (16:30) - Foggia (22:57): oggi termina la corsa a Benevento I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Foggia • FA 8319 Roma Termini (17:05) - Lecce (23:06): oggi termina la corsa a Benevento I passeggeri in partenza da: • Benevento possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Foggia dove trovano ulteriore proseguimento con il treno FR 8323 Roma Termini (18:05) - Lecce (23:38) Bari e Brindisi possono utilizzare il treno FR 8813 Milano Centrale (14:35) - Lecce (22:56) • FR 8326 Lecce (17:15) - Roma Termini (22:55): oggi è cancellato tra Foggia e Benevento I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto tra Foggia e Benevento dove trovano ulteriore proseguimento con il nuovo treno FR 8326 che ne attende l'arrivo • FR 8323 Roma Termini (18:05) - Lecce (23:38): oggi è cancellato tra Benevento e Foggia I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto tra Benevento e Foggia dove trovano ulteriore proseguimento con il nuovo treno FR 8323 che ne attende l'arrivo • IC 715 Napoli Centrale (18:55) - Bari Centrale (23:00): il treno oggi termina la corsa a Telese I passeggeri possono proseguire il viaggio con il treno FR 9647 Milano Centrale (16:30) - Foggia (22:57)