Foiano della Chiana si prepara ad accogliere la 39ª edizione della Fiera del Fiore in programma nel fine settimana del 12 e 13 aprile confermandosi uno degli appuntamenti più amati della primavera in Valdichiana Grande novità di quest’anno sarà la presenza di speciali allestimenti floreali e artistici curati da note aziende del territorio pensati per valorizzare elementi simbolici e identitari della cultura locale le Logge di Corso Vittorio Emanuele saranno impreziosite da una decorazione ispirata alle Robbiane un omaggio all’arte rinascimentale che caratterizza profondamente l’identità di Foiano e del suo territorio promosso dal Comune di Foiano della Chiana in collaborazione con Confesercenti Arezzo e con il sostegno del Valdichiana Village e della Camera di Commercio di Arezzo e Siena celebra da quasi quattro decenni la bellezza della natura e la ricchezza del territorio Saranno oltre cinquanta gli espositori presenti – molti provenienti dalle province di Arezzo e Siena – che porteranno in piazza una vasta gamma di piante creativi e hobbisti con oggetti ispirati al tema floreale L’enogastronomia sarà protagonista con degustazioni e vendita di prodotti tipici: dai rinomati ciambellini foianesi tartufi e tante altre specialità locali Sabato 12 aprile il centro storico si animerà nel pomeriggio a partire dalle ore 16 tra Corso Vittorio Emanuele e Piazza S Cecilia con il concorso “Il Ciambellino più…” Sarà inoltre visitabile la mostra fotografica “Colori e atmosfere del Marocco” di Marcello Fatucchi nella Sala della Carbonaia Domenica 13 aprile sarà la giornata clou con inizio alle ore 10 e termine alle 20 con la presenza dei migliori vivaisti toscani la tradizionale colazione di Pasqua curata dalla Pro Loco artisti itineranti e la mostra di auto d’epoca a cura degli Amici della Ruggine In Galleria Furio del Furia spazio all’arte con la mostra “Corrispondenze – L’arte in dialogo” realizzata dagli studenti dell’Istituto “G oltre alla cerimonia di premiazione del concorso artistico e delle borse di studio “GuardiamoCi PerBene”  “La Fiera del Fiore rappresenta l’anima viva del nostro territorio” – dichiara il Sindaco Jacopo Franci – “Un appuntamento che unisce generazioni e promuove concretamente il commercio la creatività e la qualità delle nostre produzioni grazie agli allestimenti tematici e al coinvolgimento delle aziende locali la Fiera si arricchisce di contenuti e bellezza Tanto lavoro fatto in sintonia con i commercianti di Foiano e con Confesercenti.” Anche per Lucio Gori di Confesercenti Valdichiana, “la Fiera del Fiore è una vetrina fondamentale per le imprese locali e per il settore florovivaistico L’obiettivo è offrire un evento sempre più variegato e qualificato La vera novità è che sarà un’edizione green con una serie di allestimenti florovivaistici spettacolari e che una volta terminata la manifestazione saranno riutilizzabili in altri contesti.” È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Domenica 13 aprile appuntamento con l’edizione numero 39 della tradizionale Fiera del Fiore antiquariato e dei prodotti tipici in programma a Foiano della Chiana (AR) Dalle ore 9:00 alle 19:00 troverete florovivaisti prodotti agroalimentari tipici a Km0 e tante curiosità Un centro storico fiorito e colorato anche dai laboratori di cucina per bambini esibizioni musicali itineranti ed artisti di strada con spettacoli di magia e trampolieri Degustazioni e vendita di ciambellini a cura dei forni locali e del Club Amici della Zucca Ci sarà inoltre una mostra fotografica nella sala della Carbonaia, un concorso con gli studenti dell'istituto G.Marcelli, che parteciperanno ad una mostra dedicata a Mario Tozzi e tanto altro ancora. Tutte le informazioni cliccando QUI La Fiera è organizzata dal Comune e Confesercenti con il patrocinio della Camera di Commercio Arezzo-Siena Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Comune di Foiano della Chiana e Confesercenti Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati Il programma della 486esima edizione presentato in una conferenza stampa con la partecipazione del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e del consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli di Firenze – La 486esima edizione del Carnevale di Foiano della Chiana tra le più antiche e suggestive manifestazioni toscane è stato presentato in sala Affreschi a palazzo del Pegaso Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli il presidente dell’Associazione Carnevale di Foiano Andrea Capannelli Erano inoltre presenti figuranti in costume carnevalesco Tutto pronto per il carnevale più antico d’Italia nel borgo medievale di Foiano della Chiana (Ar) si svolgerà l’edizione del Carnevale che vanta più storia Le vie del piccolo paese saranno animate dai quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da maestri veri e propri sfilate di bande musicali e gruppi in maschera provenienti da tutta Italia regaleranno al pubblico un momento di pura magia Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica Il cuore dell’organizzazione ruota intorno ai quattro mastodontici carri allegorici realizzati da veri maestri in cartapesta e da tecnici della meccanica per muovere le gigantesche figure A realizzare queste opere d’arte sono i “Cantieri” che dalla prima domenica daranno vita a veri e propri spettacoli che avranno come palcoscenico le piccole vie del centro storico Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo per scoprire quali saranno i colori e i soggetti rappresentati in forma allegorica da veri e propri maestri della cartapesta e della meccanica “Un appuntamento importante per tutta la regione – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale – che si svolge da 486 edizioni centinaia di volontari che lavorano tutto l’anno per preparare questa festa I carri allegorici sono delle vere opere d’arte Un ringraziamento al comune e all’associazione Carnevale per il loro impegno il futuro passa attraverso le nostre tradizioni che sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo della Toscana.” “Uno dei carnevali più antichi e più belli d’Italia – ha detto il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli – ed è una manifestazione allegra e brillante ma tramanda anche cultura e tradizioni significative da più di quattro secoli Ha un valore fondamentale per quanto riguarda il divertimento L’evento ha una grande forza di coesione sociale e generazionale che unisce tutta la comunità tanti volontari si ritrovano per dare corpo e anima alle varie iniziative del carnevale.” “Torna l’appuntamento con il carnevale – ha detto il sindaco di Foiano Jacopo Franci – e siamo pronti ad accogliere le migliaia di visitatori che arrivano da tutta Italia C’è molta attesa per questo evento che è il momento culturale più importante per la nostra città che presenta i carri e le varie manifestazioni collaterali che abbiamo preparato per dare il via alla nostra festa.” “Le prime due domeniche del Carnevale saranno dedicate alle gare mentre nelle seguenti tre le sfilate avranno un’atmosfera più rilassata e divertita – ha detto Andrea Capannelli presidente dell’Associazione Carnevale – Ogni anno cerchiamo di alzare il livello della manifestazione introducendo importanti novità e sorprese.” “Un evento ormai conosciuto e che porta in città molti turisti anche nei giorni prima del carnevale – ha detto Riccardo Reali assessore alla cultura – per questo il venerdì e sabato si svolgono molte iniziative collaterali: concerti mostre che arricchiscono la nostra proposta culturale L’illustratore Ale Giorgini ha realizzato l’immagine grafica del nostro carnevale con nuove proposte visive che utilizzeremo Il programma della manifestazione come sempre prevede tante altre attività pensate per tutti i gusti per le migliaia di persone che arriveranno nei fine settimana in paese arricchiranno il programma culturale del Carnevale l’illustratore di fama internazionale presenterà dei lavori dedicati a un progetto speciale legato alla comunicazione del comune di Foiano della Chiana Attraverso il suo stile geometrico e minimale Giorgini racconterà l’identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente rendendo questa esposizione un vero punto di incontro tra arte e comunità Vera novità sarà la mostra dei Vestiti Storici: un’esposizione dedicata ai costumi storici dei quattro cantieri permetterà ai visitatori di scoprire l’evoluzione stilistica e culturale del Carnevale di Foiano celebrando la tradizione sartoriale locale che offrirà ai visitatori l’occasione di assistere a dimostrazioni culinarie dal vivo e degustare piatti della tradizione toscana e non solo Un evento che unisce il gusto e l’arte della cucina in un’atmosfera di festa Per i camperisti sarà nuovamente disponibile l’area sosta dedicata ai camper attrezzata per garantire il massimo comfort e permettere ai visitatori di vivere il Carnevale senza preoccupazioni logistiche Dopo la collaborazione con la street artist Camilla Falsini che già aveva contribuito a rinnovare il Carnevale di Foiano dal punto di vista grafico a dare colore alla grafica della manifestazione sarà quest’anno Ale Giorgini un importante illustratore e designer italiano Il programma completo della manifestazione e altre informazioni sul sito www.carnevaledifoiano.it                                     (in collaborazione con Associazione Carnevale di Foiano della Chiana) La dichiarazione del presidente del Consiglio regionale della Toscana La dichiarazione del consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli La dichiarazione del sindaco di Foiano Jacopo Franci La dichiarazione del presidente dell’Associazione Carnevale di Foiano La dichiarazione dell’assessore alla Cultura del Comune di Foiano In un momento particolarmente delicato per l’intero Paese segnato dal lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco e da polemiche sul senso del 25 aprile Foiano della Chiana ha scelto la via della responsabilità e della condivisione dimostrando ancora una volta maturità sensibilità e profondo rispetto per la memoria storica Le manifestazioni del 25 e 26 aprile hanno visto una partecipazione straordinaria di cittadini che si sono stretti attorno ai valori fondanti della nostra democrazia: libertà Dal corteo per le vie cittadine alla deposizione dei fiori ai monumenti dei Caduti dalla Caminata del Donatore fino all’intitolazione della nuova “Passeggiata Ezio Raspanti” la comunità di Foiano ha risposto con una presenza compatta e sincera lontano dalle polemiche e vicino al cuore della nostra storia e del nostro futuro «In questi giorni complessi – afferma l’Amministrazione Comunale – Foiano ha scelto di camminare insieme ma stringendosi attorno ai valori che ci uniscono Abbiamo celebrato la Resistenza e la Liberazione con il rispetto dovuto alla memoria e al lutto nazionale testimoniando che pace e libertà non sono parole del passato L’Amministrazione Comunale desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le autorità civili alle formazioni musicali e a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo Foiano della Chiana ha dimostrato che la memoria è viva solo se diventa speranza condivisa Giovedì 8 maggio uno stand informativo dedicato alla cittadinanza cosa fa il Comune e cosa possono fare cittadini e imprese per impedire la diffusione Come proteggersi.. Durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile i gruppi consiliari Libera Castiglioni e Rinascimento Castiglionese hanno presentato una mozione per il potenziamento.. È successo lungo la SS69 tra Indicatore e Pieve a Maiano Al momento non si hanno aggiornamenti su eventuali modifiche alla viabilità.. Si comunica che giovedì 8 maggio dalle ore 9 alle ore 17.30 nel comune di Torrita di Siena per lavori di manutenzione straordinaria alla rete di distribuzione in via.. E’ stata una domenica di ottimi risultati quelli raggiunti dagli atleti della Polisportiva Policiano in varie province italiane   La giornata di festa si apre la mattina con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sfoglia il giornale Rivive la presa del castello di Marciano della Chiana con i vicoli e le piazze del borgo della Valdichiana che torneranno a quel lontano 1554 con la ricostruzione di scene e ambientazioni di vita civile e militare tra il mercato rinascimentale l’addestramento dei picchieri e della fanteria le esercitazioni di tiro degli archibugieri la rievocazione dello scontro tra l’esercito fiorentino e l’esercito senese in programma da venerdì 2 a domenica 4 maggio con ingresso libero e gratuito è organizzato dall’associazione culturale Scannagallo con i patrocini della Regione Toscana e dei Comuni di Marciano della Chiana e di Foiano della Chiana Un tuffo nella storia: la presa del castello. Tre giorni per rivivere il passato Un evento che offrirà la possibilità di conoscere uno degli episodi cruciali della battaglia di Scannagallo del 1554 che permise a Cosimo I de’ Medici di gettare le basi per la costituzione del Granducato di Toscana Uno dei momenti più suggestivi del fine settimana è in programma alle 22.30 di sabato 3 maggio con la rievocazione teatralizzata dell’attacco dell’esercito franco-senese e della conquista del castello di Marciano. Questo racconto proseguirà poi alle 17 del giorno successivo con la ricostruzione del presidio alla torre dell’arrivo dell’esercito fiorentino del corteo e della sortita dei senesi verso Scannagallo e della battaglia *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia Dal 9 febbraio al 9 marzo per cinque domeniche le vie del borgo si animeranno con carri allegorici costruiti in cartapesta sfilate di bande musicali e gruppi in maschera da tutta Italia il piccolo borgo toscano di Foiano si trasforma ogni anno in un’esplosione di colori musica e allegria grazie al suo celebre Carnevale questa manifestazione affonda le radici nel Rinascimento e si distingue per la spettacolare competizione tra i quattro cantieri – Azzurri Nottambuli e Rustici – che si sfidano nella realizzazione di imponenti carri allegorici Un evento che unisce tradizione e innovazione attirando migliaia di visitatori e trasformando le strade del borgo in un palcoscenico di creatività e divertimento Dal 9 febbraio al 9 marzo per cinque domeniche in cui le vie del borgo si animeranno con carri allegorici costruiti in cartapesta “Un appuntamento importante per tutta la regione – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale della Toscana– che si svolge da 486 edizioni Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta I quattro carri di cartapesta sono stati svelati al pubblico I quattro Cantieri si presenteranno con i carri allegorici: Azzurri con “Canto d’Amore”; Bombolo con il carro “Sul filo del rasoio”; Nottambuli con “Liberi dal Domino”; Rustici con “Alla ricerca del canto perduto” in Sala della Carbonaia l’inaugurazione ufficiale delle mostre e la presentazione degli eventi collaterali a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Ass Gli artisti Ale Giorgini e Camilla Falsini presenteranno il manifesto e le grafiche del Carnevale di Foiano 2025 Le due mostre resteranno aperte per tutto il periodo di Carnevale In Sala Carbonaia “Foiano Disegnata: una nuova immagine per Foiano della Chiana” a cura dell’illustratore di fama internazionale Ale Giorgini e nella Galleria Furio del Furia “Viaggio nel tempo” a cura di Vittoria Coppola in collaborazione con il Comitato del Carnevale e i 4 Cantieri alle ore 10 l’apertura dei Cantieri e l’uscita dei Carri allegorici Dalle ore 10 partiranno le visite guidate del Centro storico – Chiesa Museo della Fraternita – Circuito Robbiano a cura de “La bottega dell’arte” e della Pro Loco Alle ore 11 l’inaugurazione del Carnevale con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Foiano della Chiana Jacopo Franci e Re Giocondo seguito dal grande spettacolo di apertura del Carnevale di Foiano 2025 con la Parata Valdichiana Disney Questa domenica saranno ospiti i ballerini di boogie woogie Dalle 11 alle 19 apertura della Area Street- food Coop con cibo di strada del territorio toscano e non solo Alle ore 12.15 cooking show a cura di Coop poi animazione e musica con Niky dj lle 14 Carnevale in musica con la “Filarmonica Pietro Mascagni” con la partecipazione straordinaria della Parata Strampalata organizzata da Ruggero Asnago Per tutta la giornata musica dal palco con dj Dab e Diego Vocalist Carnevale di Foiano è sinonimo di grande musica fondatore dei Planet Funk e icona della house italiana storico protagonista della dance anni ’90 e Ricky Le Roy Torna anche l’appuntamento con “Avanti coi Carri Show“ il programma televisivo dedicato al Carnevale di Foiano In onda i momenti più emozionanti delle sfilate e degli eventi Domenica 9 dalle 14.30 ospiti della giornata: il cantante Gabriele Paolucci da “Io Canto-Senior” e il produttore e attore Roberto Andreucci Cultura / Clara D'Acunto La festa al via l'8 febbraio, protagonisti i 29 carri allegorici dei maestri della cartapesta. Premi a Enrico Mentana e Caterina Caselli. Per il cartellone "fuori corso", la mostra "Esplorazione" realizzata nell'ambito della rassegna "La Toscana delle donne" Cultura / Giulia Rafanelli Due i momenti clou: la parata e il gran ballo che celebra l’antica tradizione dei balli in maschera alla corte di Lorenzo de' Medici e tipici del Rinascimento, quest'anno con uno speciale tributo alle donne Cultura / Raffaella Galamini Le maschere dei Figli di Bocco in stile veneziano animano il borgo di Castiglioni Fibocchi, a Follonica i carri percorrono il lungomare, a Bibbiena la bella Mea e il ginepro Cultura La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani "Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino "Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it Innovazione / Chiara Bianchini Cultura / Elisabetta Vagaggini Innovazione / Redazione Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings. If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again. AccediChi è povero anche se lavora Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il ritrovamento intorno a mezzanotte nel comune di Foiano della Chiana Una donna è stata trovata morta nel corso della notte nel comune di Foiano della Chiana Gli inquirenti stanno indagando sull'accaduto ma c'è il sospetto fondato che qualcuno l'abbia uccisa Il ritrovamento del corpo della signora è avvenuto intorno a mezzanotte tra ieri era psicoterapeuta di professione ed era originaria di Roma, aveva 72 anni e viveva nelle campagne foianesi Il cadavere era disteso a terra nell'ampia area verde ricchissima di vegetazione che circonda l'abitazione e dove trovano ospitalità numerosi animali Sarebbe stato trovato non lontano da alcune gabbie ma in un'area un po' nascosta alla vista Stando a una prima ricostruzione degli inquirenti la ferita fatale sarebbe stata alla testa La vittima viveva in una zona immersa nel verde della Valdichiana non lontano dal centro di raccolta intercomunale di Sei Toscana lungo la strada provinciale dell'Esse il marito avrebbe allertato la figlia e poi sarebbe scattata la chiamata di quest'ultima alle forze dell'ordine I primi ad intervenire in zona sono stati i carabinieri del comando aretino guidato dal colonnello Claudio Rubertà in particolare quelli del Reparto operativo comandato dal colonnello Paolo Minutoli e quelli della compagnia di Cortona guidati dal capitano Antonio De Santis. Sono stati quindi allertati i vigili del fuoco del comando aretino che sono intervenuti nottetempo per le ricerche della persona scomparsa Il corpo senza vita è stato individuato grazie all'uso delle termocamere A quel punto è stato avvisato anche il 118 il medico legale non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso della donna la conferenza stampa di fine anno del Sindaco di Foiano della Chiana accompagnato dall’intera Giunta Comunale L’occasione è stata un momento per tracciare un bilancio dei primi sei mesi di amministrazione e per illustrare i piani e le iniziative che caratterizzeranno il 2025 un anno cruciale per lo sviluppo del territorio “Siamo pronti per affrontare un anno di grande lavoro e di trasformazione per Foiano” Particolare attenzione è stata dedicata anche alla comunità Pozzo della Chiana dove sono in programma l’apertura di un nuovo ambulatorio medico e l’avvio dei lavori per la costruzione di una nuova palestra scolastica A questi si aggiungono interventi di manutenzione straordinaria in diverse aree del territorio comunale proseguiremo con l’attuazione dei progetti condivisi con gli operatori locali con particolare attenzione alle esigenze della terza e quarta età Altro tema al centro dell’azione amministrativa sarà quello dell’ambiente vedrà l’avvio di un programma di controllo della popolazione di colombi urbani ed importanti interventi di tutela del territorio contro il dissesto idrogeologico Un post condiviso da Sr 71 (@sr71_news) Il progetto Zion nasce con l’obiettivo di creare una squadra di calcio popolare nel quartiere di Saione ad Arezzo; qua lo sport è concepito come uno strumento di.. La quarantatreesima rievocazione della Freccia Rossa sarà a Foiano della Chiana e ad Arezzo nel corso della terza tappa di gara Sabato 10 maggio ritorna la “Merenda nell’Oliveta” che quest’anno ha il sottotitolo “L’olio che unisce” Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi ed amati.. Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli si prepara a celebrare le giornate del 25 e 26 aprile 2025 con un ricco programma di eventi incentrato sulla memoria storica la libertà e la solidarietà civile.Le celebrazioni del 25 aprile prenderanno il via alle ore 9.30 con la 50ª edizione della “Caminata del Donatore” la comunità renderà omaggio ai caduti con la deposizione di fiori al Cimitero di Foiano e al Cimitero degli Inglesi un altro momento commemorativo si svolgerà presso il monumento ai caduti dell’Arma dei Carabinieri.Alle ore 11.00 si terrà la premiazione degli atleti partecipanti alle camminate con la consegna dei Premi “Licio Nencetti e Ezio Raspanti” promossi dalla Sezione ANPI di Foiano della Chiana il tradizionale corteo per le vie cittadine con partenza da Piazza Cavour e accompagnamento musicale della Filarmonica “P La mattinata si concluderà alle 12.00 con la deposizione di fiori ai monumenti dei caduti di Pozzo della Chiana Verdi”.Il 26 aprile sarà invece dedicato all’intitolazione ufficiale della Passeggiata Ezio Raspanti in programma a partire dalle ore 16.00 con l’inaugurazione e la presentazione di un murales commemorativo con accesso da Piazza Nencetti e Via della Libertà con la partecipazione di Auser Foiano.In un momento così intenso per la comunità nazionale le celebrazioni si svolgeranno nel rispetto del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco un evento che ha segnato profondamente il popolo italiano e che impone un momento di riflessione e raccoglimento Foiano della Chiana si unisce al cordoglio della Nazione rinnovando il proprio impegno per i valori della giustizia “Celebrare il 25 aprile e la figura di Ezio Raspanti significa ricordare il prezzo della libertà e il coraggio di chi ha scelto la Resistenza.” Il sindaco Jacopo Franci con il presidente della Regione E i belli sono i quattro cantieri e quei quattro carri stupendi che sono appena usciti che ora andremo ad ammirare" ha aperto ufficialmente l'edizione 2025 del Carnevale Borgo strapieno di persone e grande entusiasmo per la prima domenica di festa dell'evento atteso tutto l'anno ha ringraziato tutti coloro che lavorano 365 giorni l'anno per la riuscita della festa pronti a dare vita alla prima domenica della festa Le foto dei quattro carri sono gentilmente concesse da Eugenio Felici Slitta la prima sfilata del Carnevale dell'Orciolaia in via Fiorentina Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Arezzo, 9 aprile 2025 – Il Comune di Foiano della Chiana lancia la nuova applicazione mobile "MyFoianoDellaChiana", un nuovo strumento digitale pensato per avvicinare l'amministrazione comunale ai cittadini e ai visitatori, offrendo servizi e informazioni in modo semplice e immediato. L'Assessore all'Innovazione Tecnologica, Elena Bigliazzi, ha dichiarato: "Con 'MyFoianoDellaChiana' compiamo un ulteriore passo verso una Foiano più digitale, accessibile ed efficiente, senza lasciare indietro nessuno. L'app permetterà di ricevere aggiornamenti in tempo reale, consultare informazioni utili, accedere ai servizi comunali ed effettuare pagamenti online direttamente dal proprio smartphone. Questo nuovo strumento, prosegue Elena Bigliazzi, si affianca ai canali di comunicazione già attivi su Facebook, Instagram, Telegram, WhatsApp e va ad affiancare il sito comunale, rafforzando la comunicazione istituzionale e la vicinanza ai cittadini. Negli ultimi anni il Comune di Foiano della Chiana ha investito significativamente nell'innovazione tecnologica, abbiamo ottenuto finanziamenti europei per oltre 300.000 euro attraverso il PNRR e il Fondo NextGeneration. Questi fondi sono stati destinati all'adeguamento dei sistemi informativi, al rafforzamento dei percorsi di cittadinanza digitale e all'adozione di infrastrutture cloud, migliorando l'efficienza operativa e la sicurezza dei servizi offerti ai cittadini. L'app "MyFoianoDellaChiana" è disponibile per il download su dispositivi iOS e Android, all’interno è presente anche il nuovo servizio che si chiama Girascuola, una piattaforma alla quale abbiamo aderito sulla quale si possono acquistare o vendere libri ed altro materiale scolastico per tutte le scuole di ogni ordine e grado in totale sicurezza. Letto anche il verdetto per la mascherata dove ci sono stati anche degli ex equo è stato davvero un gran finale quello del Carnevale di Foiano della Chiana Scelti i vincitori sia per la mascherata che per il carro dei quattro cantieri. Il primo verdetto letto è stato proprio quello della mascherata dove c'è stato il terzo posto ex equo a sette punti per Azzurri e Nottambuli il secondo gradino del podio per Bombolo con 12 punti e la vittoria è andata alla mascherata del cantiere dei Rustici che ha conquistato ben 18 punti E dopo il testamento del Carnevale decretato il carro allegorico vincitore Con la combinazione dei voti dei componenti della giuria è arrivato primo il carro degli Azzurri con il titolo "Canto d'Amore" che ha conquistato ben 19 punti Secondo è arrivato "Sul filo del rasoio" di Bombolo con 15 punti poi terzo "Liberi dal dominio" del cantiere Nottambuli con 13 punti e ultimo classificato con 8 punti il cantiere dei Rustici con "Alla ricerca del canto perduto" La sfilata del Carnevale di Foiano della Chiana "E' con grande piacere che porto il mio saluto ad una manifestazione che affonda le sue radici in una storia antica e che è ancora oggi più viva che mai" Parole del presidente della Regione Toscana che ha inaugurato l'edizione 2025 del Carnevale di Foiano della Chiana che quest'anno festeggia la sua 486ª edizione "L’entusiasmo e la partecipazione intorno a questo evento continuano a coinvolgere tantissime persone - ha detto ancora Giani - è un’esplosione di colori e tradizione che continua dal 1539 espressione del senso di comunità e di appartenenza ma anche quel saper fare artigiano che si tramanda attraverso le generazioni portata avanti grazie al prezioso lavoro di tanti volontari che rende ancora più affascinante e attrattivo il borgo che è un esempio della bellezza della Toscana diffusa”.  Aperto il Carnevale 2025. Il sindaco Jacopo Franci: "Carri belli come il sole". Le foto Successo della prima giornata del Carnevale foianese Le strade del borgo sono state letteralmente invase I quattro cantieri si sono presentati con questi carri: Azzurri con Canto d’Amore; Bombolo con il carro Sul filo del rasoio; Nottambuli con Liberi dal Domino; Rustici con Alla ricerca del canto perduto. Prossimi appuntamenti nelle domeniche 16 e 23 febbraio Torna il carnevale più antico d’Italia quello che si svolge nel borgo medievale di Foiano della Chiana per cinque domeniche: è la 486esima edizione della manifestazione coinvolgendo spettatori di tutte le età Il Carnevale di Foiano della Chiana è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Attesa ogni fine settimana tante iniziative collaterali. Il programma della manifestazione come sempre prevede tante altre attività pensate per tutti i gusti per le migliaia di persone che arriveranno nei fine settimana nel paese. Due mostre imperdibili l’illustratore di fama internazionale presenterà dei lavori dedicati a un progetto speciale legato alla comunicazione del Comune di Foiano della Chiana Giorgini racconterà l’identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente rendendo questa esposizione un vero punto di incontro tra arte e comunità Vera novità sarà la mostra dei Vestiti Storici: un’esposizione dedicata ai costumi storici dei quattro cantieri permetterà ai visitatori di scoprire l’evoluzione stilistica e culturale del Carnevale di Foiano Non mancheranno i DJ Internazionali: tre grandi nomi della scena musicale elettronica animeranno le serate con Alex Neri storico protagonista della dance anni ’90 che farà scatenare il pubblico con i suoi successi e infine Ricky Le Roy porterà il suo sound unico a Foiano Torna anche l’appuntamento con "Avanti coi Carri Show" che trasmetterà i momenti più emozionanti delle sfilate e degli eventi permettendo al pubblico di vivere l’atmosfera del Carnevale anche a distanza Rinnovata per questa edizione l’apprezzata iniziativa dei cooking show che offrirà ai visitatori l’occasione di assistere a dimostrazioni culinarie dal vivo e degustare piatti della tradizione toscana e non solo Un evento che unisce il gusto e l’arte della cucina in un’atmosfera di festa sarà nuovamente disponibile l'area sosta dedicata ai camper Dopo la collaborazione con la street artist Camilla Falsini che già nelle due precedenti edizioni aveva contribuito a rinnovare il Carnevale di Foiano dal punto di vista grafico a dare colore alla grafica della manifestazione sarà quest’anno Ale Giorgini Giorgini ha collaborato con brand come Armani Warner Bros e ha pubblicato le sue illustrazioni su Le Monde Ha partecipato a mostre ed eventi in tutto il mondo: da Tokyo a New York Ha vinto il Good Design Award del Chicago Museum of Design (2017) ed è stato selezionato per l'annual della Society of Illustrators di New York (2015 É il fondatore di Illustri Festival biennale internazionale di illustrazione di cui è stato direttore artistico dal 2013 al 2019 agenzia che rappresenta il lavoro di alcuni dei più importanti illustratori italiani Il Comune di Foiano della Chiana è lieto di annunciare la partecipazione alle Giornate FAI di Primavera in programma sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.  Questo evento nazionale promosso dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) offre l’opportunità di scoprire e valorizzare il patrimonio storico artistico e culturale del nostro territorio.​ il Museo della Fraternità aprirà le sue porte ai visitatori con un orario speciale: dalle 15:30 alle 18:00 I visitatori avranno l’opportunità di ammirare le collezioni e le testimonianze storiche custodite nel museo che rappresentano una parte fondamentale della nostra identità culturale.​ sono previste visite guidate alle principali chiese e musei di Foiano della Chiana organizzate in collaborazione con la Bottega dell’Arte e la Pro Loco Foiano offriranno ai partecipanti una panoramica approfondita del patrimonio artistico e religioso del nostro comune Le visite si svolgeranno su prenotazione e richiedono un minimo di 10 partecipanti è possibile contattare la Pro Loco Foiano al numero 338 8838683 (Augusta Chinoli).​ L’amministrazione comunale invita cittadini e visitatori a partecipare numerosi a queste iniziative sottolineando l’importanza di riscoprire e valorizzare le nostre radici storiche e culturali Le Giornate FAI rappresentano un’occasione unica per apprezzare le bellezze del nostro territorio e per sostenere le attività di tutela e promozione del patrimonio locale Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese “giocare” con il tamburo.. AccediGiovani morti per niente Per cinque domeniche le vie del piccolo paese saranno animate dalle sfilate dei quattro carri, musica e colori con street band, bande musicali e gruppi in maschera provenienti da tutta Italia. Non mancheranno anche i dj internazionali: tre grandi nomi della scena musicale elettronica animeranno le serate. Alex Neri, fondatore dei Planet Funk e icona della house italiana; poi Fargetta, storico protagonista della dance anni ’90, e infine Ricky Le Roy, leggenda della techno. Il cuore dell’organizzazione ruota intorno ai quattro carri allegorici realizzati da maestri della cartapesta e da tecnici della meccanica per muovere le gigantesche figure. A realizzare queste opere d’arte sono i “Cantieri”, in cui è divisa la popolazione cittadina di Foiano della Chiana: Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. Le quattro fazioni da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Rinnovata per questa edizione anche l’iniziativa dei cooking show, che offrirà ai visitatori l’occasione di assistere a dimostrazioni culinarie dal vivo e degustare piatti della tradizione toscana e non solo. Un evento che unisce il gusto e l’arte della cucina in un’atmosfera di festa. Per i camperisti, sarà nuovamente disponibile l'area sosta dedicata ai camper, attrezzata per garantire il massimo comfort e permettere ai visitatori di vivere il Carnevale senza preoccupazioni logistiche.  Le immagini della prima domenica di festa a Foiano della Chiana: ecco i quattro carri dei cantieri cittadini I primi sono stati i Nottambuli con il loro “Liberi dal Dominio”, poi gli Azzurri con “Canto d’Amore”, terzi i Rustici con “Alla ricerca del canto perduto” e infine Bombolo con “Sul filo del rasoio”. Arezzo, 21 aprile 2025 – Foiano della Chiana piange Papa Francesco: il ricordo del Sindaco Jacopo Franci “A gennaio ci aveva aperto le porte del Vaticano. Ora ci resta la sua eredità spirituale” Il Sindaco Jacopo Franci e l'intera comunità di Foiano della Chiana esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, 21 aprile 2025 giorno di Pasquetta nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. "La notizia della morte del Santo Padre ci colpisce nel profondo," ha dichiarato il Sindaco Franci. "Il 22 gennaio scorso, la nostra delegazione fu ricevuta in udienza da Papa Francesco in Aula Paolo VI. Fu un momento di intensa emozione e spiritualità. Non avremmo mai immaginato che sarebbe stata l'ultima udienza pubblica del suo pontificato. Poco dopo, il Papa fu ricoverato e non poté più accogliere delegazioni."​ Durante quell'incontro, la comunità di Foiano presentò al Pontefice la storia del Carnevale più antico d'Italia e gli donò una statua in cartapesta raffigurante il suo volto, realizzata dagli artigiani locali. "Il sorriso sincero con cui accolse il nostro dono rimarrà per sempre nei nostri cuori," ha aggiunto Franci.​ "Papa Francesco è stato un faro di umanità, fede e giustizia in tempi segnati da guerre e divisioni. Il suo instancabile impegno per i poveri, la pace e il dialogo interreligioso ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. In questo momento di dolore, ci uniamo in preghiera, certi che l'eredità spirituale di Papa Francesco continuerà a guidarci verso un futuro di speranza e fraternità," ha concluso il Sindaco Franci Un grave episodio di violenza quello che si è verificato lunedì sera in un parco di viale della Resistenza a Foiano della Chiana Un uomo di origini bengalese è stato aggredito pare con un martello o un altro oggetto contundente è stata soccorsa e ricoverata in ospedale l’uomo non è in pericolo di vita ad aggredire l’uomo sarebbero stati sei giovani cinque italiani e uno di origine straniera di età compresa tra i 17 e i 20 anni in collaborazione con i colleghi della compagnia di Cortona analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza per identificare con certezza i responsabili Tra gli aggressori figura anche un minorenne di 17 anni I motivi esatti dell’aggressione restano ancora ignoti Gli investigatori stanno valutando ogni possibile pista Colorati, di grande tradizione, divertenti: Carnevali di Toscana, la guida completa Il Carnevale di Foiano della Chiana, uno dei più antichi d'Italia Il "Carnevale dei Figli di Bocco" in provincia di Arezzo I Carnevali in provincia di Pisa: Santa Croce sull'Arno e Bientina La sfilata dei carri di cartapesta in occasione del Carnevale di Foiano della Chiana (Arezzo) Il Carnevale di Foiano della Chiana in provincia di Arezzo è uno tra i più antichi d’Italia e nel 2025 festeggerà la 486esima edizione con tante iniziative. Dal 9 febbraio al 9 marzo il borgo medievale torna a essere la capitale dei coriandoli: per cinque domeniche saranno tanti gli appuntamenti, con musica, mostre, ma soprattutto con la sfilata, per le strade del paese, dei quattro carri allegorici di cartapesta.  A realizzare queste opere d’arte sono i “Cantieri”, in cui è divisa la popolazione cittadina di Foiano della Chiana: Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. Le quattro fazioni da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Carnevale 2025 in Toscana. Quali sono i principali, le date e le iniziative città per città Il Carnevale di Viareggio, l'evento più atteso Il Carnevale dei Figli di Bocco a Castiglion Fibocchi Gli altri carnevali della Toscana: le date Con radici che risalgono al 1539, il Carnevale di Foiano della Chiana è il più antico d'Italia. Qui, i quartieri della cittadina si sfidano nella creazione dei carri più spettacolari, mentre la maschera simbolo, Re Giocondo, viene bruciata nell’ultimo giorno della festa come gesto propiziatorio. Le sfilate del 2025 si terranno il 9, 16 e 23 febbraio, oltre al 2 e 9 marzo. Oltre ai carri, il programma prevede dj set, spettacoli e street food. Tra gli ospiti musicali di questa edizione, Mario Get Far Fargetta e Ricky Le Roy. Per i visitatori, sono disponibili parcheggi gratuiti intorno al centro storico e un servizio navetta dal Valdichiana Outlet Village. I camperisti possono usufruire del “Campervale”, un’area attrezzata con servizi e attività collaterali. Arezzo, 7 marzo 2025 – L’arte torna protagonista a Foiano della Chiana con la seconda edizione di Perché Donna, la mostra d’arte contemporanea dedicata all’universo femminile. Organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Foiano della Chiana, l’esposizione si terrà dall’8 al 16 marzo 2025 nella prestigiosa Galleria Furio del Furia e verrà inaugurata in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Dopo il grande successo della prima edizione, Perché Donna si rinnova con la partecipazione di 130 artiste, chiamate a raccontare, attraverso le loro opere, l’essenza, la forza e la complessità dell’essere donna. La mostra rappresenta un’importante occasione di confronto su tematiche fondamentali come l’uguaglianza di genere, il rispetto e il superamento degli stereotipi. La selezione per la partecipazione era aperta ad artiste emergenti e affermate, senza limiti di nazionalità. La mostra è curata e diretta da Vittoria Coppola ed è patrocinata dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Arezzo. Ogni candidata ha presentato un’opera in qualsiasi disciplina artistica, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’arte digitale. L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 8 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la Galleria Furio del Furia. Questa giornata, conclude Elena Bigliazzi, dovrebbe servire a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di promuovere politiche che favoriscano una reale parità tra uomini e donne in tutti gli ambiti della società.” I carabinieri e la polizia municipale di Foiano della Chiana al lavoro per ricostruire i fatti che hanno portato in rianimazione un giovane straniero residente in zona ma non è in pericolo di vita il giovane straniero di Foiano della Chiana che nei giorni scorsi era stato aggredito a martellate da una baby gang In un primo momento la pista della rapina finita male sembrava prevalere ma nelle ore successive altri elementi si sono aggiunti nella ricostruzione dei fatti All'alba di lunedì 23 dicembre infatti i carabinieri con in mano un decreto di perquisizione firmato dal pm Marco Dioni si sono presentati nelle case di cinque ragazzi che sarebbero stati individuati come presenti nel pomeriggio dell'aggressione le catene e i cacciavite che sono stati usati contro il giovane bengalese sono stati ritrovati nelle case e sono stati sequestrati qualcuno di loro ha piccoli precedenti per reati contro il patrimonio mentre per altri è la prima volta che si trovano a fare i conti con un'accusa che in questo caso è per rapina e lesioni.  Sono stati individuati grazie anche alle telecamere che si trovano in paese e una volta identificati sono stati ascoltati dagli inquirenti che hanno capito anche che l'attacco era stato premeditato visto che i ragazzini sono usciti di casa con le armi che poi hanno usato contro la vittima prescelta provocandole ferite gravi tanto che è stato ricoverato in terapia intensiva Le motivazioni del pestaggio potrebbero riguardare la sfera della vendetta per un presunto torto subito ma per averne certezza serviranno ulteriori approfondimenti E’ in programma giovedì 6 febbraio 2025 la conferenza stampa per l’estrazione dell’ordine di uscita dei carri allegorici del Carnevale di Foiano 2025 saranno svelati i dettagli del programma del Carnevale di Foiano della Chiana 2025 oltre all’attesissima estrazione dell’ordine di uscita dei carri allegorici è una delle manifestazioni carnevalesche più celebri d’Italia grazie alla maestria e alla creatività dei quattro storici cantieri: Azzurri questi gruppi di artisti e artigiani lavorano in segreto per costruire opere allegoriche spettacolari colore e ingegnosità nelle varie domeniche del Carnevale Alla conferenza stampa parteciperanno Jacopo Franci Presidente dell’Associazione Carnevale ì presidenti dei quattro cantieri: Massimo Ciccarelli (Azzurri) Paolo Vespi (Nottambuli),Iacopo Liberatori (Rustici) L’incontro sarà moderato da Sciabalon Il Carnevale di Foiano 2025 prenderà ufficialmente il via domenica 9 febbraio che vedrà l’ingresso trionfale di Re Giocondo accompagnato dal taglio del nastro da parte del Sindaco e da uno spettacolare evento di apertura I Corsi Mascherati proseguiranno nelle domeniche 16 e 23 febbraio con le spettacolari sfilate dei carri allegorici e una serie di eventi collaterali per tutti i gusti: gruppi mascherati e coreografie coinvolgenti concerti e DJ set con artisti di fama nazionale visite guidate nel centro storico per scoprire il fascino di Foiano e la storia del Carnevale e l’allestimento di una speciale area food & drink con specialità gastronomiche locali e un’area street food in Piazza Cavour non mancheranno laboratori creativi e spettacoli pensati per rendere il Carnevale un’esperienza magica per tutta la famiglia La Scuola di Cartapesta: Il Futuro del Carnevale Un altro importante appuntamento della giornata sarà la presentazione della Scuola di Cartapesta un progetto didattico volto a tramandare alle nuove generazioni i segreti della costruzione dei carri allegorici Questo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per i giovani per imparare le tecniche di un’arte secolare contribuendo a mantenere viva una tradizione che rende il Carnevale di Foiano un evento unico nel suo genere Click on "Watch later" to put videos here Dal 30% al 66% in tre anni questo il dato più evidente della raccolta differenziata nel territorio del Comune di Foiano della Chiana con un trend che porterà presto a superare il 70% tecnologia e collaborazione tra cittadini ed istituzioni queste strategie hanno garantito il raggiungimento di questi risultati “Il nostro Comune ha fatto grandi progressi nell’ambito della raccolta differenziata e della difesa ambientale dichiara l’Assessore all’Ambiente Sara Chinoli la percentuale si attesta poco sotto il 70% evidenziando come l’impegno collettivo possa portare a risultati significativi per il benessere ambientale e la qualità della vita Sono estremamente soddisfatta dei traguardi raggiunti dalla nostra comunità.” Gli accessi al Centro di Raccolta Poggi Grassi sono in costante aumento mentre gli abbandoni di rifiuti sono notevolmente diminuiti a dimostrazione della crescente sensibilità ambientale dei cittadini il Comune ha recentemente stipulato un contratto annuale con Gestione Ambientale Srl che prevede la presenza di due ispettori ambientali autorizzati e l’installazione di quattro foto trappole in punti critici Questi strumenti serviranno a monitorare e sanzionare il non corretto conferimento dei rifiuti secondo quanto previsto dagli articoli 5 e 28 del Regolamento Comunale per la Disciplina del Servizio di Smaltimento Rifiuti “L’accordo con Gestione Ambientale Srl e l’installazione delle foto trappole sono strumenti fondamentali per monitorare e correggere comportamenti scorretti prevenendo il degrado del territorio e assicurando il rispetto della legge Uniti alla campagna ‘Rifiuta le cattive abitudini’ questi provvedimenti mirano a sensibilizzare ogni cittadino sul ruolo attivo che ognuno di noi deve assumersi nella tutela dell’ambiente Invito pertanto tutti i cittadini a collaborare adottando comportamenti responsabili e contribuendo a fare di Foiano della Chiana un modello virtuoso di gestione sostenibile dei rifiuti.” Giovedì 8 maggio uno stand informativo dedicato alla cittadinanza Durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile i gruppi consiliari Libera Castiglioni e Rinascimento Castiglionese hanno presentato una mozione per il potenziamento.. È successo lungo la SS69 tra Indicatore e Pieve a Maiano Al momento non si hanno aggiornamenti su eventuali modifiche alla viabilità.. Si comunica che giovedì 8 maggio dalle ore 9 alle ore 17.30 nel comune di Torrita di Siena E’ stata una domenica di ottimi risultati quelli raggiunti dagli atleti della Polisportiva Policiano in varie province italiane Foiano della Chiana è pronta a regalare un altro fine settimana di festa indimenticabile arte e divertimento si fondono per creare un’esperienza unica e coinvolgente Si parte già il venerdì 21 febbraio con la Carnival reunion un incontro di musicisti di diverse generazioni per una serata di musica all’interno del clima festoso del Carnevale si svilupperà l’idea della jam session che ha lo scopo di intrattenere il pubblico ma anche essere un ritrovo di musicisti che hanno così l’opportunità di mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori assieme ad altri strumentisti o semplicemente un ritrovo sociale Alla jam possono partecipare musicisti di tutti i livelli e di tutte le età La resident band sarà la Joe Kondo’s È a disposizione un service di palco che fornirà batteria Gli altri strumenti dovranno essere personali La partecipazione dei musicisti sarà a titolo gratuito La serata è organizzata all’interno della programmazione del Carnevale di Foiano con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foiano Il programma continuerà poi la domenica A partire dalle ore 9 e fino alle 13 con l’annullo filatelico del Carnevale di Foiano della Chiana Enzo Ferraro e il racconto “Un po’ di storia e tanta fantasia” Alle 11 un grande raduno da tutta Italia di Harley Davison con i motociclisti in maschera il soft air ed esibizioni con prove gratuite Nell’area Estra-Fantasia: La Parata Disney alle 15 farà spettacolo Pinocchio e Paese dei Balocchi con tirabarattoli popcorn e zucchero filato per bambini e alle 16 Dam Danza con lo spettacolo di danza aerea a spettacolo con il fuoco lo spettacolo tradizionale spagnolo del “Grupo Sardinero Ulises” (Entierro de la Sardina Tornerà poi la scoriandolata da guinnes in vari momenti della giornata il cooking show a cura dell’Istituto Angelo Vegni di Cortona Il Comune di Foiano della Chiana traccia un bilancio estremamente positivo delle manifestazioni che hanno animato la città durante il mese di dicembre e le festività natalizi conclusisi proprio il 6 gennaio con l’evento “Le Befane dei Cantieri” Il programma natalizio ha visto una partecipazione entusiastica da parte di tanti cittadini e turisti “Siamo estremamente soddisfatti del successo riscosso dagli eventi natalizi Questo risultato è frutto di un impegno congiunto tra l’Amministrazione Comunale l’Associazione Commercianti e tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione La sinergia tra queste realtà ha permesso di offrire un programma di alta qualità capace di attrarre numerosi visitatori e di valorizzare il nostro territorio.” Foiano della Chiana si prepara ora ad accogliere la 486ª edizione del Carnevale le cui sfilate sono programmate per le domeniche 9 “Il Carnevale è un elemento identitario fondamentale per la nostra comunità,” ha aggiunto il Sindaco Franci “L’impegno profuso dai cantieri dalle associazioni e dai volontari è straordinario e siamo certi che anche quest’anno sapremo offrire uno spettacolo unico all’insegna della tradizione e dell’innovazione.” La 39ª edizione della Fiera del Fiore si è svolta a Foiano della Chiana nel weekend del 12 e 13 aprile Il sabato pomeriggio la versione “Aspettando la fiera” ha registrato una grande partecipazione e un’ottima risposta da parte di cittadini confermando la validità di un progetto rinnovato e condiviso la giornata di domenica non ha potuto svolgersi come previsto a causa del maltempo che ha reso impossibile il regolare svolgimento della manifestazione Un’interruzione forzata che ha lasciato un comprensibile rammarico ma che non ha oscurato il valore delle esperienze vissute e delle energie messe in campo «La Fiera del Fiore rappresenta l’anima viva del nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Jacopo Franci – e se sabato abbiamo vissuto un pomeriggio di festa e qualità domenica il meteo ci ha costretti a fermarci Resta però forte la convinzione che questa edizione abbia posto le basi per una nuova visione della Fiera: più sostenibile più integrata con la nostra identità culturale Ringrazio tutti coloro che ci hanno creduto e tutti coloro che hanno contribuito con passione e dedizione alla riuscita dell’evento» Il sabato ha visto la valorizzazione del centro storico attraverso allestimenti floreali ispirati alla tradizione artistica delle Robbiane installazioni curate da aziende del territorio il concorso “Il Ciambellino più…” e la mostra fotografica di Marcello Fatucchi ha sottolineato: «La Fiera del Fiore resta una vetrina fondamentale per le imprese locali Nonostante le difficoltà della domenica siamo soddisfatti della qualità espressa sabato e dell’ottima sinergia con il Comune con allestimenti artistici e riutilizzabili È stato fatto un importante lavoro di squadra a costi contenuti e con la prospettiva di valorizzare anche gli spazi pubblici grazie al riutilizzo del manto erboso.» Un grazie speciale va agli operai comunali che hanno reinstallato il manto erboso negli spazi pubblici assicurando un riutilizzo sostenibile e funzionale del materiale previsto per l’allestimento della domenica Il Comune di Foiano e Confesercenti confermano il loro impegno per il futuro della Fiera del Fiore pronti a consolidare questo nuovo format e a costruire un evento ancora più partecipato e coinvolgente festeggiando così nel 2026 i 40 anni della manifestazione Le modalità in cui può essere trasmessa sono due: Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese.. L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10.. Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria al serbatoio in località Ierna sarà sospesa l’erogazione d’acqua nella località di IERNA   durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile che in apertura ha visto la consegna della targa a Rosanna Boldrini La delegazione del Comune in udienza dal Pontefice Il sindaco Franci: "Incontro storico per la comunità una delegazione ufficiale del Comune di Foiano della Chiana guidata dal sindaco Jacopo Franci e composta dall'intera giunta comunale e dai rappresentanti dell'associazione Carnevale di Foiano con il presidente Andrea Capannelli e i quattro presidenti dei cantieri ( Azzzurri ha avuto l'onore di essere ricevuta in udienza da Papa Francesco L'incontro è avvenuto nell'ambito delle celebrazioni per l'Anno del Giubileo 2025 un periodo di profonda riflessione e rinnovamento spirituale per milioni di fedeli in tutto il mondo sostenuta anche dal vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro aveva l'obiettivo di presentare al Santo Padre la città e la sua storica manifestazione: il Carnevale di Foiano della Chiana.  il Carnevale è riconosciuto come il più antico d'Italia e quest'anno celebra la sua 486ª edizione le strade del città si animano con sfilate di carri allegorici realizzati dai quattro cantieri cittadini in una competizione che culmina con l'assegnazione della Coppa del Carnevale “E’ stata una giornata emozionate commovente e ricca di gratitudine - ha dichiarato il sindaco Abbiamo avuto l’opportunità di fermarci e di lasciare spazio al silenzio e all’ascolto delle parole di Papa Francesco nella splendida cornice dell'aula Paolo VI Durante l'udienza abbiamo illustrato con emozione ed orgoglio la storia e le peculiarità del nostro Carnevale sottolineando come esso rappresenti non solo un momento di festa ma anche un'importante occasione di coesione sociale e valorizzazione delle tradizioni locali abbiamo consegnato al Santo Padre un omaggio simbolico da parte della città e dell'associazione Carnevale di Foiano rappresentativo dell'artigianato e della cultura foianese: una statua in cartapesta realizzata dagli artigiani del carnevale che riproduce il Papa Il suo volto divertito racconta che il regalo gli è piaciuto. Questo incontro ha rappresentato un momento di straordinaria importanza per la nostra comunità e ha rafforzato i legami con la Chiesa e offerto un riconoscimento significativo al nostro patrimonio culturale” Il Comune di Foiano della Chiana ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro storico a cominciare dall’associazione Carnevale nella figura del suo presidente Andrea Capannelli fino ai presidenti dei cantieri Massimo Ciccarelli al parroco don Alessandro Nelli e al vescovo Andrea Migliavacca Domenica 9 febbraio apertura della 486ma edizione del Carnevale il Giro d’Italia che attraverserà le strade del nostro comune durante la 9ª tappa della 108ª edizione un evento straordinario che si aggiunge al passaggio della 1000 Miglia previsto per il 19 giugno Questi appuntamenti rappresentano una vetrina internazionale per Foiano della Chiana e testimoniano la crescente attrattività del nostro territorio Il valore di queste manifestazioni va ben oltre l’aspetto sportivo non è solo una celebrazione dello sport ma anche un’opportunità per promuovere il patrimonio culturale paesaggistico ed enogastronomico della nostra zona Ogni curva e ogni strada attraversata dai corridori racconterà la bellezza e l’unicità del nostro territorio a un pubblico globale Foiano della Chiana ha partecipato con profonda emozione all’iniziativa “Sedie Vuote: Perché il vuoto della memoria non si ripeta” un progetto di installazione diffusa promosso dai Comuni della Valdichiana Aretina per commemorare l’80° anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento nazisti Piazza Cavour è diventata il centro di una riflessione collettiva grazie a un’installazione simbolica che ha trasformato lo spazio pubblico in un luogo di memoria condivisa hanno rappresentato le vite spezzate dall’Olocausto un monito tangibile contro l’oblio e un invito alla comunità a riflettere sulle atrocità del passato Un coinvolgimento attivo della comunità e dei giovani L’installazione è stata completata con il contributo fondamentale degli studenti delle classi terze medie dell’Istituto Omnicomprensivo G Il loro impegno nel creare questo momento simbolico dimostra come il passaggio della memoria alle nuove generazioni sia essenziale per garantire che il ricordo resti vivo e che i valori di pace rispetto e umanità continuino a guidare le nostre azioni future L’iniziativa ha coinvolto simultaneamente i Comuni di Castiglion Fiorentino creando un legame simbolico tra le comunità della Valdichiana Aretina Ogni piazza è stata un luogo di riflessione con lo stesso messaggio: la memoria non è solo un ricordo ma un impegno vivo e collettivo per evitare che la storia possa ripetersi Un messaggio di speranza il Sindaco di Foiano della Chiana ha sottolineato: “La memoria collettiva è la chiave per costruire una società più giusta Solo attraverso la memoria possiamo costruire un futuro di pace e speranza per tutti Questa giornata non è solo un tributo alle vittime dell’Olocausto ma un richiamo forte alla nostra responsabilità come comunità Il simbolo delle sedie vuote rappresenta il vuoto incolmabile lasciato da chi non c’è più ma il filo rosso che le unisce testimonia il nostro impegno condiviso a mantenere vivo il ricordo crediamo fermamente che la memoria sia uno strumento fondamentale per costruire una società fondata sui valori della solidarietà e della pace i docenti e tutti i cittadini che hanno reso possibile questo momento ma possiamo scegliere di imparare da esso e costruire un futuro migliore per le generazioni che verranno” La Preside dell’Istituto Omnicomprensivo G ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa affermando: “Le giornate come questa rappresentano un’occasione unica per educare i nostri studenti alla consapevolezza e alla responsabilità verso il passato Il coinvolgimento diretto dei ragazzi nelle installazioni permette loro di comprendere più profondamente il significato della memoria collettiva e del rispetto dei diritti umani Ringrazio tutti i docenti e gli studenti che hanno lavorato con impegno per realizzare questo momento di riflessione e sensibilizzazione È nostro dovere come scuola contribuire a formare cittadini consapevoli capaci di costruire un futuro di pace e giustizia.” L’evento “Sedie Vuote” si è concluso con una partecipazione numerosa e sentita un chiaro segnale dell’importanza di continuare a educare le generazioni future alla consapevolezza e al rispetto della dignità umana Foiano della Chiana rinnova così il proprio impegno a custodire la memoria e a tramandarla per non dimenticare e per non ripetere mai più le tragedie del passato Vince il cantiere Bombolo il contest delle mascherate del Carnevale di Foiano della Chiana che si è svolto sabato 1 marzo all'Outlet Village che ha celebrato il ventesimo anniversario del Village con un'esplosione di colori I quattro cantieri storici del Carnevale – Azzurri Nottambuli e Rustici – si sono sfidati in piazza Maggiore con le loro leggendari mascherate ispirate ai temi dei grandi carri in cartapesta il pubblico ha potuto assistere a spettacoli unici dove la cartapesta si è trasformata in arte e le maschere hanno preso vita Ad aggiudicarsi il titolo di miglior mascherata dell'edizione 2025 è stato il Cantiere Bombolo ma non è stata una decisione semplice per la giuria composta dalla giornalista e scrittrice Francesca Muzzi dall'artista Anna Izzo e dalla scenografa Elisa Barberi Il cantiere ha ricevuto il prestigioso trofeo Valdichiana Village mentre gli altri cantieri hanno comunque riscosso grandi applausi per le loro straordinarie esibizioni alla presenza del Sindaco di Foiano Jacopo Franci ha offerto ai visitatori un'esperienza immersiva nel cuore del Carnevale di Foiano una manifestazione che da 486 anni racconta l'arte della cartapesta la passione per la tradizione e l'abilità scenografica di una comunità intera Jacopo Franci sindaco: "La città si trasforma e lo fa attraverso la cultura" prenderà vita la Casa della Cultura un'iniziativa ambiziosa destinata a rappresentare un passaggio cruciale per la crescita culturale di Foiano e dell'intera Valdichiana.  Con questo progetto il Comune di Foiano conferma la propria visione strategica: riportare la vita e le persone in centro non solo con eventi e manifestazioni ma anche attraverso spazi permanenti di aggregazione  "Questo non è solo un edificio ristrutturato dichiara il sindaco di Foiano della Chiana Jacopo Franci. La Casa della Cultura diventerà un punto di riferimento per associazioni studenti e cittadini di tutte le età La cultura è il motore del cambiamento e a Foiano vogliamo che sia protagonista del nostro futuro Il palazzo che ospita la Casa della Cultura è da sempre un simbolo della comunità foianese Nei primi anni del Novecento fu sede della Casa del Popolo e della Cassa Rurale Successivamente è stato sede del Genio Civile della Provincia di Arezzo fino a restare inutilizzato per oltre vent'anni grazie all'accordo tra il Comune di Foiano e la Provincia di Arezzo questo luogo ritrova una nuova identità e una nuova funzione Ringrazio il presidente della Provincia Alessandro Polcri per la disponibilità e sensibilità dimostrate verso la nostra città in questo lungo percorso.” sarà uno spazio per tutti tra cultura La struttura si   si sviluppa su tre livelli; al piano terra ci sono i nuovi uffici comunali dei settori scuole e servizi sociali; al primo piano saranno ospitate le associazioni culturali pittura e altre attività creative; infine al secondo piano ci sono le ampie sale polivalenti per conferenze che si affianca ad altre realtà già attive nel centro storico come la Biblioteca Comunale (con oltre 16.000 volumi e un alto tasso di prestiti e interscambi) e il Museo della Fraternita A queste si aggiungeranno presto il Teatro Garibaldi i cui lavori di recupero procedono spediti e che contiamo di riaprire già nei primi mesi del 2026 e poi il grande progetto che prenderà il via entro l'anno: il Museo del Carnevale per il quale sono già stati stanziati 900.000 euro. A Foiano della Chiana stiamo costruendo un modello innovativo di sviluppo in cui la cultura diventa il perno per la crescita e la coesione sociale Questo progetto non è un punto di arrivo ma il primo tassello di un percorso che porterà il nostro centro storico a essere un punto di riferimento per l'intera Valdichiana.”  L'inaugurazione di domenica 6 aprile vedrà la partecipazione del presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri con performance artistiche delle associazioni locali e un brindisi finale offerto dalla Pro Loco di Foiano "Abbiamo un obiettivo chiaro: riportare le persone a vivere Foiano tutti i giorni La Casa della Cultura è un simbolo di questa visione e un primo concreto passo verso una città sempre più viva La mattina saranno aperti gli uscioni dei cantieri e nel pomeriggio inizierà la sfilata di fronte alla giuria Adesso è davvero tutto pronto per il carnevale più antico d’Italia nel borgo medievale di Foiano della Chiana in provincia di Arezzo È stata infatti portata a termine l'estrazione dell'ordine con cui i giganti di cartapesta si sveleranno al pubblico la più attesa domenica 9 febbraio quando sarà presente anche la giuria che emetterà il verdetto un plico che verrà poi sigillato e conservato in una cassaforte presso la stazione dei carabinieri di Foiano della Chiana Procedure ufficiali e irremovibili che caratterizzano ogni anno questo carnevale storico giunto adesso alla 486esima edizione La sorte ha deciso che ad aprire la sfilata sarà il cantiere dei Nottambuli con il carro “Liberi dal Domino” seguirà Azzurri con “Canto d’Amore” Rustici con “Alla ricerca del canto perduto”e chiuderà Bombolo con "Sul filo del rasoio” Il programma di uscita parte al mattino di domenica 9 febbraio con l’attesa “apertura degli uscioni” dei cantieri: sarà la prima volta che le opere in cartapesta si sveleranno al pubblico Alle ore 14.30 avrà invece inizio la sfilata con partenza da Piazza Matteotti in Sala della Carbonaia con l’inaugurazione ufficiale delle mostre e la presentazione eventi collaterali a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Ass In questa occasione interverranno gli artisti Ale Giorgini e Camilla Falsini per presentare il manifesto e le grafiche del Carnevale di Foiano 2025 le due mostre che resteranno aperte per tutto il periodo di Carnevale In Sala Carbonaia “Foiano disegnata: una nuova immagine per Foiano della Chiana” a cura di Ale Giorgini e nella Galleria Furio del Furia “Viaggio nel tempo” a cura di Vittoria Coppola in collaborazione con il Comitato del Carnevale e i 4 Cantieri alle ore 10 l’apertura dei Cantieri e l’uscita dei Carri allegorici Dalle ore 10 partiranno le visite guidate del Centro storico – Chiesa Museo della Fraternita – Circuito Robbiano a cura de “La bottega dell’arte” e della Pro Loco Alle ore 11 l’inaugurazione del Carnevale con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Foiano della Chiana Jacopo Franci e Re Giocondo seguito dal grande spettacolo di apertura del Carnevale di Foiano 2025 con la Parata Valdichiana Disney con la partecipazione straordinaria della Parata Strampalata organizzata da Ruggero Asnago Dalle 12 alle 18 apertura dello spazio bimbi Estra Fantasia con il Carnevale dei bambini con la Parata ValdichianaDisney: trucca bimbi palloncini e giochi con gli eroi e i personaggi Disney In Piazza Nencetti saranno posizionati giochi gonfiabili e altre attrazioni gratuite per i più piccoli Questa domenica saranno nostri ospiti i ballerini di Boogie Woogie che lasceranno il pubblico a bocca aperta con una spettacolare esibizione Alle ore 12.15 – Cooking Show a cura di Coop poi Animazione e Musica con Niky DJ Alle 14 Carnevale in musica con la “Filarmonica Pietro Mascagni” con la partecipazione straordinaria della Parata Strampalata organizzata da Ruggero Asnago Per tutta la giornata musica dal palco con dj DAB e Diego Vocalist Il Carnevale sarà trasmesso anche in streaming grazie a “Avanti coi carri show” – live & streaming dalle 14.30 con ospiti della giornata: il cantante Gabriele Paolucci da “Io Canto-Senior” e il produttore e attore Roberto Andreucci tante iniziative collaterali. Il programma della manifestazione come sempre prevede tante altre attività pensate per tutti i gusti per le migliaia di persone che arriveranno nei fine settimana nel paese. Due mostre imperdibili Cooking Show e Camperisti per animare le piazze del paese. Rinnovata per questa edizione l’apprezzata iniziativa dei cooking show Seconda edizione organizzata dall’assessorato alle pari opportunità del Comune di Foiano della Chiana Il Comune di Foiano della Chiana annuncia la pubblicazione del bando per la seconda edizione della mostra d'arte contemporanea "Perché Donna" organizzata dall’assessorato alle pari opportunità L’evento si svolgerà dall’8 al 16 marzo 2025 nella prestigiosa Galleria Furio del Furia in concomitanza con la Giornata internazionale della donna Dopo il grande successo della prima edizione la mostra torna a celebrare la donna in tutte le sue sfaccettature puntando i riflettori su uguaglianza di genere rispetto reciproco e contrasto alle discriminazioni Alle artiste partecipanti viene chiesto di raccontare la figura femminile nella sua complessità Per partecipare è attiva una selezione aperta alle artiste emergenti e affermate di qualsiasi nazionalità Ogni candidata può presentare una sola opera purché pronta per l’allestimento La partecipazione è gratuita e finanziata dal Comune di Foiano della Chiana corredate dal modulo disponibile nel bando dovranno essere inviate via e-mail al curatore del progetto entro l’8 febbraio 2025 all’indirizzo perchedonna@comune.foiano.ar.it L'inaugurazione ufficiale si terrà sabato 8 marzo 2025 alle ore 17 “La mostra - racconta Elena Bigliazzi assessore alle pari opportunità - non è solo un evento culturale ma un'occasione per sensibilizzare il pubblico su temi di fondamentale importanza e per offrire uno spazio espressivo e inclusivo alle artiste di oggi” contattare l’ufficio cultura del Comune al numero 0575-643239 Da oggi per cinque domeniche consecutive carri maschere e allegria per le strade del borgo medievale Il presidente: “Un’esplosione di colori e tradizione che continua dal 1539” Il presidente Eugenio Giani ha preso parte oggi alla cerimonia di apertura dell’edizione 2025 del Carnevale di Foiano della Chiana Il taglio del nastro in piazza Matteotti con il sindaco Jacopo Franci accompagnato da Re Giocondo maschera simbolo della festa ha dato il via alla manifestazione che per cinque domeniche consecutive porterà nel borgo medievale gli amati carri Il sindaco Jacopo Franci: "Stiamo lavorando per un’edizione del carnevale che stupirà tutti" +39 0575 984439 - redazione@arezzotv.net Pasqua a Foiano e Pozzo della Chiana: emozioni tra sacro e tradizione Foiano della Chiana celebra la Pasqua: tradizioni secolari fede e comunità protagoniste tra capoluogo e frazioni La Pasqua a Foiano della Chiana non è solo un appuntamento religioso ma un momento corale che coinvolge profondamente cittadini storia e identità che si rinnova ogni anno con grande partecipazione diventando un autentico punto di riferimento anche turistico per tutta la Valdichiana Liberatoria utilizzo immagini Liberatoria utilizzo immagini minorenni Copyright © 2023 Arezzo TV. Tutti i diritti riservati.Realizzato da Click & Fly Arezzo 2023 Soluzioni web  video  fotografia  droneapplicativo video yutub 2023 by clickandfly Viareggio è il carnevale: le sfilate imperdibili sull'anello dei viali a mare Lucca in Maschera e tanto altro: carnevali da non mancare provincia per provincia Foiano della Chiana e non solo: in provincia di Arezzo tanti appuntamenti di carnevale Firenze e dintorni: ecco gli appuntamenti di carnevale Tanti appuntamenti in provincia di Arezzo con il carnevale 2025 La 486esima edizione del Carnevale di Foiano della Chiana tra le più antiche e suggestive manifestazioni toscane si svolge nel borgo medievale dal 9 febbraio al 9 marzo Ma in provincia di arezzo ci sono tantissimi appuntamenti in programma 28ª edizione per il Carnevale dei Figli di Bocco il 16 e 23 febbraio a Castiglion Fibocchi. Un carnevale di maschere e non di carri, maschere bellissime quest'anno dedicate al Giubileo. Qui il programma.  Ad Arezzo il 16 e 23 febbraio c'è il Carnevale Aretino dell’Orciolaia alle 15 in via Fiorentina. Animazione, giochi, musica live, laboratori per bambini sono gli ingredienti. Qui il programma.  A Sansepolcro l'appuntamento è per domenica 23 febbraio alle 15 con ritrovo a Porta Romana, poi il centro della festa sarà via Diaz. Alle 16,30 voto ai gruppi mascherati. La Super Tombola mette in palio mille euro. A Bucine il carnevale c'è tutte le domeniche di febbraio con inizio alle 14,30. Sfilata di carri, giochi e truccabimbi. A Castel Focognano, nella frazione di Rassina, c'è il Carnevale dei Ragazzi: domenica 16 e 23 febbraio e 2 marzo. Sfilata dei carri, maschere, musica e stand gastronomici. L'antico Carnevale di Stia si tiene il 22 e 23 febbraio, il 2 e il 3 marzo. Sfilate dei caerri allegorici dalle 14 in piazza Tanucci. A Subbiano il carnevale arriva le domeniche 16 e 23 febbraio e il 2 marzo con sfilate dalle 14, balli e musica. Il 2 marzo chiusura con la "cuccagna" e il funerale di Re Giocondo. Maschere in Piazza si tiene a Pieve Santo Stefano il 2 marzo in piazza della Collegiata, a partire dalle 14,30. Le date del Carnevalissimo Piandiscoese a Piandiscò sono 16 e 23 febbraio e 2 marzo, eventi speciali sabato 22 febbraio (dalle 21) e martedì 4 marzo, con sfilate in maschera in viale Alcide de Gasperi. I carri sfilano dalle 14.30, ma il 22 febbraio sarà in notturna. Nelle domeniche 2, 9, 16 e 23 febbraio Carnevale dei Bambini a Rigutino. L'appuntamento con la sfilata dei carri è alle 14,30.