Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A.
società che fa riferimento a Confindustria Vicenza
ha come mission quella di raccontare il territorio
Prima emittente della provincia di Vicenza
tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale
L’informazione è vicina ai cittadini
L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it
unico settimanale online di attualità
politica e cultura della provincia di Vicenza
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A
per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto
la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età
Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini
E' successo oggi 18 aprile attorno alle 5 del mattino
L'incidente è avvenuto a Fontaniva in via Fratta
L'automobilista è stato colto da malore e a sua volta trasportato in ospedale
Grave incidente stradale oggi 18 aprile attorno alle 5 del mattino a Fontaniva nell'alta padovana
Un pedone di 20 anni è rimasto investito e ora lotta tra la vita e la morte in ospedale a Padova
In un primo momento è stato trasportato dal personale medico del Suem 118 al vicino ospedale di Cittadella
si è deciso per il trasferimento all'ospedale del capoluogo dove è arrivato in prognosi riservata
I medici che fin da subito l'hanno preso in cura stanno facendo di tutto per salvarlo.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri del Radiomobile di Cittadella attorno alle 5 in via Fratta a Fontaniva una Fiat Grande Punto con al volante un uomo di 27 anni di Cittadella
mentre stava rientrando dal turno di lavoro si è trovato di fronte un pedone
Non ha fatto in tempo a frenare la sua marcia colpendolo in pieno
identificato per un ventunenne anch'esso residente a Cittadella è caduto rovinosamente sull'asfalto
L'automobilista ha subito fermato il mezzo prestando le prime cure al pedone
Nell'occasione è stato aiutato da un secondo automobilista che ha assistito all'investimento e si è prontamente fermato
Il giovane è stato stabilizzato e trasportato in ospedale
Nei concitati momenti dei soccorsi anche l'automobilista coinvolto nello schianto ha riportato un malore ed è stato a sua volta trasportato in ospedale
Della vicenda è stato messo al corrente il pubblico ministero di turno
Si è deciso di sequestrare la Grande Punto in attesa di avere un quadro definitivo delle condizioni del ferito.
ANTIMAFIADuemilaAssociazione Culturale Falcone e Borsellino Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000Privacy e Cookie policy
Momenti di grande apprensione ieri mattina
Mamma e figlia stavano attraversando la strada di fronte alla stazione
La bambina è stata ricoverata a Cittadella
La madre sarebbe rimasta ferita ad una mano
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per capire le dinamiche dell'incidente
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Drammatico episodio nelle prime ore dell’alba di oggi
dove un giovane 21enne è stato investito da un’autovettura Fiat Grande Punto mentre si trovava sulla carreggiata
Alla guida del veicolo un 27enne di Cittadella
che stava rientrando a casa dopo il turno di lavoro
Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Cittadella
il pedone sarebbe apparso all’improvviso sulla sede stradale
senza lasciare al conducente il tempo materiale per evitarlo
ma il 27enne si è fermato immediatamente per prestare soccorso
aiutato da un secondo automobilista di passaggio
sul posto è giunta un’ambulanza del 118 che ha trasportato il 21enne all’ospedale civile di Padova in prognosi riservata
anche l’automobilista investitore ha accusato un malore
ed è stato ricoverato all’ospedale di Cittadella per accertamenti
azienda di Fontaniva si producono carroattrezzi
piattaforme aeree e allestimenti per il settore civile e militare
Questa mattina lavoratrici e lavoratori hanno tenuto un presidio per chiedere la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto
Altre otto ore di sciopero oggi in molte aziende del comparto metalmeccanico
indette da Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro
L’iniziativa di protesta ha acquisito un significato particolare alla Isoli
azienda di Fontaniva che produce carroattrezzi
dove questa mattina le lavoratrici e i lavoratori hanno tenuto un presidio per chiedere la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto di secondo livello e in particolare per la definizione del premio di risultato
subentrata nel 2022 – spiega Giorgio Martina
della Fim – in questi anni ha ostacolato il confronto sul rinnovo della piattaforma e ha presentato una richiesta con perdite addirittura del 70% del valore economico
tale da non consentire il raggiungimento della quota minima
Questo ha provocato distanze molto profonde tra le Organizzazioni Sindacali e l’azienda
che storicamente ha sempre avuto buone relazioni sindacali e alla quale chiediamo ora di tornare al tavolo con proposte concrete»
Lutto nella comunità di San Giorgio in Brenta
località dell'Alta padovana tra i comuni di Fontaniva
San Giorgio in Bosco e Cittadella: è mancato don Diego Carretta
Il parroco è mancato nella notte tra il 29 e il 30 marzo all'hotel Bologna di Abano Terme dove stava trascorrendo giorni di relax assieme a diversi parrocchiani
Accusato il malore Don Diego è stato prontamente soccorso ma per il religioso non c'è stato nulla da fare
“L’Amministrazione Comunale e tutta la comunità di San Giorgio in Brenta e di Fontaniva esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Don Diego
Con dedizione e amore ha saputo essere una preziosa guida spirituale per molti cittadini
lasciando un segno indelebile nei cuori dei fedeli che hanno avuto la fortuna di incontrarlo nel proprio cammino
Ci uniamo nel dolore ai suoi cari e a tutta la comunità parrocchiale di San Giorgio in Brenta
Così il Comune di Fontaniva ha ricordato il parroco sui social
Don Diego Carretta è entrato nel seminario salesiano di Fano all'età di 27 anni: sei anni dopo è stato ordinato sacerdote
il 16 ottobre 2004 è entrato nella comunità di San Giorgio in Brenta
In più di vent'anni è diventato punto di riferimento di decine di fedeli e di cittadini
“Sei stato una guida giusta e autorevole - si legge nel ricordo sui social - Ci ricorderemo per sempre di te
perché con te è cresciuto il nostro senso di comunità
Hai saputo dare fiducia a tutti coloro che ne avevano bisogno ed hai saputo valorizzare chi voleva portare il proprio contributo in maniera spassionata e gratuita al paese
ma i tuoi insegnamenti continueranno a camminare con noi”
La Guardia di Finanza di Cittadella ha individuato un'azienda di Fontaniva operante nel mercato di rottami ferrosi che ha ricevuto 270mila euro dallo Stato pur non avendone diritto
Il legale rappresentante è stato denunciato
Si profilano a suo carico sanzioni fino ad un massimo di 4 milioni
Il legale rappresentante di una società operante nel settore del commercio all'ingrosso di rottami di Fontaniva è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Padova per indebita compensazione di crediti d'imposta non spettanti
L'indagine è stata promossa dalla Guardia di Finanza di Cittadella coordinata dal capitano Fabio Caira
I militari hanno accertato nel corso dell'attività investigativa indebite compensazioni di crediti d'imposta
Inoltre sono state dimostrate violazioni alla normativa antiriciclaggio sull'utilizzo del denaro contante per oltre 160mila euro.
Il lavoro portato avanti e concretizzato dalle Fiamme Gialle è nato da una verifica fiscale eseguita nei confronti della società di Fontaniva nell'alta padovana
nel corso della quale è stato constatato che la stessa ha indebitamente beneficiato negli anni di imposta 2022
2023 e 2024 di crediti non spettanti per € 272.290 euro
derivanti dall’investimento in 4 macchinari aziendali
rientranti nel piano “Industria 4.0” finanziato con risorse Pnrr
dal valore commerciale di oltre 585 mila euro
Le Fiamme Gialle hanno accertato irregolarità sull’effettivo impiego di questi macchinari acquistati
grazie ai quali la società ha potuto beneficiare di ingenti crediti fiscali
che lo Stato riconosce a titolo di incentivo per le imprese che investono in nuove tecnologie
utilizzati per abbattere le imposte dovute
in violazione della vigente normativa di settore
durante il sopralluogo dei militari sono risultati nella disponibilità di una diversa società
in forza di contratti creati ad hoc privi di validità
è stato esibito un contratto di noleggio dei mezzi aziendali sottoscritto due anni prima rispetto alla data di acquisto degli stessi
sono stati riscontrati illeciti in materia lavoristica riguardanti un rapporto di somministrazione illecita di manodopera tra le due società coinvolte
Dall’analisi della contabilità
sono state accertate 84 operazioni commerciali regolate a mezzo denaro contante in ammontare superiore al limite stabilito dalla disciplina antiriciclaggio
Per le violazioni penali e amministrative portate alla luce la Finanza ha denunciato il legale rappresentante della società di Fontaniva e sono state elevate sanzioni pecuniarie comprese tra un minimo di oltre 300mila euro e un massimo di 4,2 milioni di euro
Da inizio marzo tra Cittadella e Fontaniva i carabinieri hanno identificato 150 persone
elevato 3 contravvenzioni al codice della strada con ritiro della patente e denunciato all'autorità giudiziaria tre persone
Ieri 21 marzo il comandante della Compagnia di Cittadella maggiore Alberto Cavanaghi e il comandante della locale stazione luogotenente Luca Sarto hanno incontrato il sindaco di Fontaniva Alberto Trento per discutere di alcune tematiche d’interesse per lo specifico territorio
l’amministrazione comunale di Fontaniva ha ringraziato l’arma dei carabinieri per il costante impegno a favore della comunità
la prossimità ai cittadini e la presenza costante.
i carabinieri della Compagnia di Cittadella
elevato 3 contravvenzioni al codice della strada con ritiro della patente e denunciato all'autorità giudiziaria tre persone per reati vari
Numeri che vanno ad integrare l'enorme lavoro svolto dai carabinieri in tutta l'alta padovana per garantire sicurezza e tutela della collettività
Il maggiore Alberto Cavenaghi ha inoltre ribadito come l'impegno sul territorio sarà sempre costante e il suo gruppo di lavoro interverrà tempestivamente di fronte a qualsiasi criticità.
E' successo nella prima mattina odierna 4 dicembre a Fontaniva
La vittima si chiamava Mariano Martinucci e aveva 48 anni
si trovava in un'area privata a tagliare del legname per conto dell'azienda
Infortunio mortale sul lavoro oggi 4 dicembre alle 8,45 in via Coltura a Fontaniva
Il dramma si è consumato nella località San Giorgio in Brenta all'interno di un'area privata
residente a Capannori in provincia di Lucca
Per conto della azienda Massoni PM leader nel mercato del legno
stava procedendo a tagliare alcuni tronchi accatastati nel piazzale
mentre si trovava chinato per sistemare la lama della motosega
uno dei tronchi accatastati si è mosso colpendolo alla testa
Un impatto devastante che di fatto non gli ha dato scampo
Il collega che era con lui si è subito accorto del dramma
Immediato l'allarme ai numeri d'emergenza
Sul posto è arrivato l'elisoccorso del Suem 118
In un secondo momento sono arrivati anche i tecnici dello Spisal per fare chiarezza sull'accaduto
Della vicenda è stato messo al corrente il pubblico ministero di turno che ha concesso il nullaosta per la rimozione della salma che è stata trasportata all'istituto di medicina legale di Cittadella a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Lascia nello strazio la mamma e una sorella
I proprietari dell'azienda Massoni PM per la quale lavorava gestita dai fratelli Paolo e Maurizio
non appena hanno appreso di quello che era accaduto
da un cantiere in provincia di Cremona si sono subito spostati nell'alta padovana per riuscire a capire l'accaduto
Inevitabile lo strazio per la morte di Mariano Martinucci
considerato un dipendente esperto e professionista
La zona dell'ex cava dove si trovano i tronchi di legno è stata sequestrata e posta a disposizione dell'autorità giudiziaria in attesa della chiusura delle indagini.
Carabinieri di Cittadella e il Sindaco di Fontaniva
un incontro significativo si è svolto tra il Lgt CS Luca Sarto
Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Cittadella
Un’occasione per fare il punto sulle tematiche di sicurezza e controllo sul territorio
e per sottolineare la costante collaborazione tra le forze dell’ordine e l'amministrazione comunale
Il Sindaco Trento ha espresso il suo sincero apprezzamento per l’impegno quotidiano dell’Arma dei Carabinieri
sottolineando l’importanza della loro presenza sul territorio
che rappresenta un vero punto di riferimento per la comunità
la loro vicinanza e la costante attenzione verso i cittadini sono un elemento fondamentale per la sicurezza di Fontaniva”
le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nel territorio di Fontaniva e Cittadella
Grazie alla collaborazione tra la Compagnia di Cittadella
l’A.Rdmb del Norm e il supporto delle unità cinofile di Torreglia e delle squadre SIO del 4° Btg CC Veneto di Mestre
sono stati realizzati numerosi interventi preventivi
controllati 50 veicoli e ispezionate 15 attività commerciali
sono state elevate 3 contravvenzioni al Codice della Strada
e sono stati denunciati 3 soggetti all’Autorità Giudiziaria per vari reati
Tutti questi interventi rientrano in una serie di azioni mirate a garantire una presenza capillare e continua sul territorio
assicurando sicurezza e prevenendo il crimine
ha commentato con soddisfazione il buon esito delle attività
confermando l'importanza di mantenere alta l'attenzione e l’impegno nella lotta contro il crimine
L’incontro di oggi tra le forze dell’ordine e il Sindaco è solo l'ultimo di una serie di confronti mirati a migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini di Fontaniva e Cittadella
Era in compagnia dei suoi parrocchiani di San Giorgio in Brenta quando nella notte tra il 29 e il 30 marzo in hotel ad Abano don Diego Carretta si è sentito male e per lui non c'è stato nulla da fare. Dal 2004 era diventato il punto di riferimento della comunità
Don Diego Carretta era nato a Thiene il 19 settembre 1941. Dopo aver lavorato per parecchi anni alla Filatura di Thiene, Diego si è avvicinato alla chiesa, con la vocazione che si è fatta sempre più forte. All'età di 27 anni è entrato nel seminario salesiano di Fano. La scintilla fu una frase che ascoltò dal vescovo proprio di Fano: «Non voglio preti operai, ma operai che diventano preti».
Padova, 4 dicembre 2024 – Incidente sul lavoro a San Giorgio in Brenta, frazione di Fontaniva (Padova): un operaio di 48 anni è morto travolto da una catasta di legna, mentre stava tagliando dei tronchi da un albero. È successo questa mattina, intorno alle 8.45.
Un medico del Suem 118, ha tentato di rianimare l’uomo, dipendente di una ditta toscana. Non c’è stato nulla da fare: era morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Cittadella, insieme allo Spisal di Camposampiero. Secondo quanto riportato da una primissima ricostruzione, sembra che la catasta sia ceduta improvvisamente.
La salma è già stata consegnata ai familiari. L’ennesima tragedia sul posto di lavoro: l’Inail ha riportato che solo nel primo semestre del 2024, le morti bianche sono state ben 469, in aumento del 4,2% rispetto al dato dello stesso periodo nel 2023. Quasi 300 mila, invece, le denunce di infortuni.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
muore operaio tr...Fermiamo la stragePadova
muore operaio travolto da tronchiFOTOGRAMMAL’uomo
nella frazione di San Giorgio in Brenta ed era dipendente di una ditta toscana
Un operaio di 48 anni è morto questa mattina a Fontaniva
travolto da una catasta di grossi tronchi d'albero che ha improvvisamente ceduto
che in quel momento era intento a tagliare un altro tronco
nonostante i tentativi di rianimarlo da parte del personale medico del Suem 118
Sul luogo dell'infortunio mortale sono intervenuti anche i carabinieri di Cittadella e lo Spisal di Camposampiero per i relativi accertamenti
La salma è già stata affidata ai familiari
Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni
manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali”
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
La comunità di Fontaniva (Padova) è in lutto per la scomparsa di Roberta Bisson
una donna che ha saputo trasformare la sua passione in una missione di vita
dopo aver combattuto con coraggio contro un tumore allo stomaco diagnosticato nel dicembre 2023
La sua storia è un esempio di amore per la vita e dedizione agli altri
un'eredità che continuerà a vivere nei cuori di chi l'ha conosciuta
Roberta Bisson non era solo una parrucchiera
ma un pilastro della comunità di Fontaniva
era molto più di un semplice luogo di lavoro: era un rifugio
un punto di incontro dove le persone si sentivano accolte e valorizzate
Roberta aveva trasformato una piccola bottega in un moderno salone di parrucchiere ed estetica
vincendo competizioni internazionali e insegnando l'arte del taglio a molti colleghi
Ma soprattutto amava il contatto con le persone"
Roberta non ha mai smesso di pensare agli altri
considerava il suo negozio come una seconda casa e i clienti come una famiglia allargata
La sua umiltà e generosità erano evidenti in ogni gesto
come testimoniano le figlie Maddalena e Margherita: "Era bravissima
ma la sua dote più grande era l’umiltà: non si vantava mai
metteva il cuore in tutto quello che faceva"
Roberta ha partecipato a una sfilata organizzata dall'associazione Altre Parole di Cittadella
che aiuta le donne a vivere la malattia con dignità e bellezza
dimostrando ancora una volta il suo impegno verso gli altri
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Con il sindaco Alberto Trento alla presenza di molti amministratori locali abbiamo inaugurato la nuova passerella ciclopedonale sul fiume Brenta
Un’opera che rappresenta un importante sviluppo infrastrutturale per questa comunità
aumentando la sicurezza e migliorando la mobilità sostenibile
Un simbolo dell’impegno di questa amministrazione verso un futuro più verde e connesso
In un gesto che rende il festival ancor più speciale
sono stati donati oltre 500 libri alle scuole primarie
affinché ogni bambino possa ricevere un libro come dono
Nella Sala Consiliare del Municipio di Carmignano di Brenta è stata presentata la fiera del libro dai 0 agli 11 anni denominata “Libri in Diga”
un evento patrocinato dalle Amministrazioni Comunali di Carmignano di Brenta e Fontaniva e dalla Regione Veneto
alla presenza del sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon assieme all’assessore alla Pubblica Istruzione Iside Cervato
della preside dell’Istituto Comprensivo Carmignano-Fontaniva Francesca Melf e dei referenti di impresa sociale Diga Paolo Capozzo
Domenica 30 marzo il Parco Albbruck di Carmignano di Brenta (in caso di maltempo
l’Auditorium Comunale Marcello Tonta) ospiterà questo significativo festival che nasce da un’idea di Diga in collaborazione con la libreria indipendente Lester e Bob
con l’obiettivo di portare la lettura nelle mani di chi ne ha più bisogno
Coinvolgendo circa 700 alunni delle scuole primarie
dell’infanzia e dei nidi dei due Comuni (Carmignano di Brenta e Fontaniva) ma non solo
l’iniziativa mira a sensibilizzare e diffondere il piacere di leggere
un’opportunità unica per scoprire e riscoprire il mondo attraverso le pagine dei libri
La Fiera del Libro per Bambini non è solo una semplice manifestazione culturale
ma un progetto che vuole essere un punto di incontro tra amministrazioni
L’obiettivo principale è quello di promuovere la lettura come strumento fondamentale per comprendere meglio il mondo che ci circonda e se stessi
attraverso le storie e i personaggi che popolano i libri
è uno strumento straordinario che permette discoprire nuovimondi
La volontà è che questo evento possa diventare un’occasione di crescita per ogni bambino
per contribuire a costruire una società in cui il valore della lettura sia riconosciuto come fondamentale
Aggiunge il sindaco del Comune di Fontaniva
Alberto Trento: «Un plauso all’amministrazione comunale di Carmignano di Brenta e all’impresa sociale Diga per aver proposto questo festival che pone al centro la lettura
un importante strumento che va a formare le competenze utili per essere buoni cittadini»
Concludono i referenti di Diga Paolo Capozzo
Elisa Castellan e Sara Stoppa: «Diga ha saputo farsi punto di riferimento per la creazione di una rete di collaborazione tra amministrazioni locali
Grazie a questa sinergia,siamo riusciti a dare vita a un evento che mira a sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza della lettura e sulla centralità dei bambini
Un ringraziamento speciale va alla libreria indipendente Lester e Bob
che ci ha supportato fin dall’inizio
collaborando con noi per l’organizzazione dell’evento
che ha sempre creduto nel valore della lettura per i più piccoli
ci ha permesso di arricchire il programma del festival
ci teniamo a ringraziare di cuore le aziende che ci hanno creduto e ci hanno sostenuto economicamente»
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
durante un intervento di routine in un’area privata di San Giorgio in Brenta
Erano le 8.45 di mattina quando l’operatore forestale
esperto e dipendente da cinque anni della Massoni P&M di Guamo
azienda lucchese leader nel settore del legno
ha perso la vita in un incidente sul lavoro che si è consumato in pochi
stava lavorando su una catasta di tronchi lunghi cinque metri e del diametro di circa 50 centimetri
un tronco si è improvvisamente mosso dalla pila
Il caschetto grigio che indossava non è bastato a proteggerlo e a salvarlo: l’impatto è stato devastante
che si trovava a una ventina di metri di distanza
ha assistito impotente alla tragedia: «Non ho potuto fare nulla per salvarlo
l’ho visto morire davanti ai miei occhi»
indicando con lo sguardo il punto esatto dell’incidente
(Il racconto della sorella: «Non è il primo e non sarà l’ultimo»)
Nonostante l’immediata chiamata al 118 e l’arrivo dell’elisoccorso
Sul posto sono giunti anche i tecnici dello Spisal di Camposampiero
incaricati di ricostruire la dinamica dell’incidente
che ha disposto il sequestro dell’area e la rimozione della salma
trasferita all’Istituto di medicina legale di Cittadella per gli accertamenti
è stata interdetta per permettere ulteriori approfondimenti
che non riescono a capacitarsi di quanto accaduto
Un’amara constatazione che riaccende il dibattito sulla sicurezza nei cantieri
soprattutto in settori come quello forestale
dove il rischio è sempre dietro l’angolo
Chi conosceva Mariano Martinucci lo descrive come un professionista affidabile e competente
«Era esperto nell’uso della motosega
«Non riesco a spiegarmi come sia potuto accadere: lavoravamo con tronchi accatastati
ma nessuno di noi si aspettava un movimento così improvviso»
Parole che sottolineano quanto la fatalità abbia avuto un ruolo determinante in questa tragedia
Il settore forestale è uno dei più pericolosi nel panorama lavorativo italiano
le morti sul lavoro continuano a rappresentare un dramma irrisolto
Incidenti come quello di Fontaniva ricordano con brutalità che la sicurezza non può essere mai data per scontata
conosceva alla perfezione le dinamiche del mestiere
resta il dolore per una vita spezzata troppo presto
un vuoto che difficilmente potrà essere colmato
La famiglia di Mariano si stringe nel silenzio
ripercorrono con la mente i momenti della tragica mattinata
alla ricerca di risposte che forse non arriveranno mai.
Intervento dei Vigili del fuoco intorno alle 14 di oggi
per soccorrere due uomini in difficoltà nelle acque del Brenta
Impegnati sul posto la squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento di Cittadella
una squadra SAF (Speleo Alpino Fluviali) da Padova e l’elicottero di Venezia con i sommozzatori a bordo
I due giovani nel tentativo di attraversare il fiume sono stati travolti dalla corrente: uno dei due è riuscito lo stesso a guadagnare la riva
mentre il secondo si è attaccato ad un tronco
A recuperare il ragazzo sul tronco ci ha pensato un sommozzatore calandosi dall’elicottero Drago 149
invece l’altro ragazzo sulla riva è stato caricato direttamente a bordo dall’elicottero atterrato sulla sponda del fiume
L’intervento dei Vigili del fuoco si è chiuso intorno alle 16
editore - Luca Pierobon sindaco di Cittadella
il mensile di approfondimento sui fatti del Veneto
ha aperto la propria edizione dedicata all’Alta Padovana
Un traguardo importante che ha visto il mensile gratuito recapitato nelle cassetta della posta in forte progressione
sono state aperte le edizioni dedicate alle città di Padova
oltre all’Alta Padovana sbarca anche a Castelfranco
“Siamo nati - hanno commentato gli editori Giuseppe Bergantin e Valeria Marcato - 31 anni fa in una realtà della provincia veneta
con l’intento preciso di dare voce a tutti i territori anche a quelli che
vengono meno considerati dai media tradizionali
Grazie ad una redazione di giornalisti esperti
affiancati da giovani che stanno imparando a fare questo mestiere e che stanno studiando per conseguire l’iscrizione all’ordine
siamo in grado di garantire un prodotto di qualità
personaggi capaci di raccontare un territorio importante e in continua evoluzione come è il Veneto
che si integra alla perfezione con la nostra radio “Veneto24” e con il portale lapiazzaweb sul quale ogni giorno pubblichiamo almeno 60 notizie venete fruibili in forma gratuita e senza profilazione degli utenti per fini commerciali
È un onore essere qui perché aprire questa edizione nasce dalla consapevolezza di quanto sia centrale in termini sociali
economici e politici per il futuro del Veneto
che una società informata sia una società migliore
È una opportunità anche per gli amministratori locali di raggiungere e informare i propri concittadini con il sistema
del free to home diventa ancora più immediato e diretto"
“Trovo significativo - ha aggiunto Alberto Trento sindaco di Fontaniva - che siano uniti in questa nuova edizione dell'Alta Padovana i nostri tre Comuni
Ai cittadini viene data la possibilità di esercitare i propri diritti in modo critico grazie a questo giornale che ogni mese arriva gratuitamente in tutte le case
È uno strumento in più che salutiamo con soddisfazione"
Fontaniva e Carmignano - ha spiegato nel corso della presentazione Luca Pierobon sindaco Cittadella - sono legati da numerosi aspetti
Ora anche da questa bella notizia dell'arrivo de La Piazza
L'informazione locale è sempre più necessaria e ci permette di raggiungere i nostri cittadini
La Piazza diventa parte integrante della nostra realtà territoriale e diamo il benvenuto a quest'interessante e autorevole iniziativa editoriale"
lascia nello strazio la compagna Franca Lovisetto
Lutto a Cittadella e più in generale nel mondo dei motori
All'età di 58 anni è morto Alex Pignone
noto pilota d'auto residente a Cittadella
Da quattro anni la sua compagna di vita era Franca Lovisetto
stimata organizzatrice di eventi per l'agenzia E-vent di Fontaniva
Il pilota è morto improvvisamente in Liguria
A dare l'allarme ai soccorritori è stata proprio la compagna che dopo aver tentato più volte di contattare Alex ha intuito che potesse essere accaduto qualcosa di grave
L'ultimo saluto al pilota avverrà a Rossiglione (Genova)
città natale di Alex mentre domenica alle 10,30 è prevista una messa in suffragio in duomo a Fontaniva.
Alex Pignone è entrato nel mondo dei motori nel 1982
Una carriera gloriosa passata attraverso la Superbike
Si stava preparando ora al campionato statunitense quando il suo cuore ha smesso di battere
La compagna messa di fronte al dramma ha riferito che Alex non soffriva di particolari patologie
Faceva una vita da atleta e questo ha reso la drammatica notizia ancora più devastante
La morte del pilota è avvenuta tra domenica e lunedì 30 settembre
Da un primo riscontro esterno della salma non sono stati ravvisati segni che facciano ipotizzare alla morte violenta
Il 58enne è rimasto vittima di un arresto cardiocircolatorio
E' stato rinvenuto a casa riverso a terra sul pavimento.
La Villa fu da sempre meta privilegiata di personaggi illustri della vita politica nazionale e delle arti; vi soggiornarono tra gli altri
Il nome attuale deriva dall’unione di Aurelia Cittadella Vigodarzere con il letterato e diplomatico milanese Tommaso Gallarati Scotti
Monumento nazionale dal 1925 è inserita in un ambiente naturale di grande pregio
essendo inquadrata all’interno di un ampio giardino all’inglese perfettamente conservato
in cui si possono ritrovare gli stilemi tipici del parco romantico: dolci declivi
piccoli ruscelli e una cornice arborea di grande effetto che arricchisce le sponde di un suggestivo specchio d’acqua centrale
Completamento scenografico irrinunciabile all’architettura d’insieme
il parco risale al secondo decennio del 1800 e copre un’estensione di circa tre ettari
Presenta una notevole varietà di specie vegetali
In un luogo appartato si può scorgere infine la graziosa cappella gentilizia in stile neogotico fiorito
ricostruita in onore del conte Fabrizio Orsato tra il 1848 e il 1850 e progettata da Pietro Selvatico Estense
NOTA BENE: Nell'anniversario della scomparsa della 'divina' Eleonora Duse
scopriremo un'inedita relazione artistica tra lei e Tommaso Gallarati Scotti
impreziosirà la magica atmosfera creata per la visita
PER INFO E PRENOTAZIONI https://venetosegreto.com
in una situazione simile a quella che ha portato alla morte dei tre ragazzi sul Natisone lo scorso 31 maggio
Poteva finire in tragedia il pomeriggio di oggi, sabato 15 giugno. Abbiamo tutti ancora negli le drammatiche immagini dei tre giovani travolti dalla piena del fiume Natisone in provincia di Udine
Per fortuna oggi è andata molto meglio
anche grazie al pronto intervento dei soccorritori
ma il rischio che in questo caso due giovani
E' stato infatti necessario l'intervento dei vigili del fuoco che intorno alle 14 sono intervenuti per soccorrere due ragazzi in difficoltà nelle acque del Brenta
sono stati travolti dalla corrente: uno dei due è riuscito ugualmente a guadagnare la riva
mentre il secondo si è dovuto attaccare ad un tronco
Per recuperare il ragazzo sul tronco è stato necessario l'intervento di un sommozzatore che
L’altro ragazzo sulla riva è stato caricato direttamente a bordo dall’elicottero atterrato sulla sponda del fiume.
la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Cittadella
una squadra SAF (Speleo Alpino Fluviali) da Padova e l’elicottero di Venezia con i sommozzatori a bordo. L’intervento dei vigili del fuoco si è chiuso intorno alle 16.
ovvero la profonda gola a pareti verticali
A Fontaniva la partita finisce con un risultato chiaro e netto: il nostro candidato sindaco vince con il 60% dei consensi
I cittadini hanno riconosciuto il valore dell’esperienza e della visione
elementi che sono essenziali per il futuro di Fontaniva
la comunità sceglie di proseguire sulla strada del rinnovamento e del progresso
Uno dei due è riuscito a guadagnare la riva
Due giovani nel tentativo di attraversare il Brenta sono stati travolti dalla corrente: uno dei due è riuscito lo stesso a guadagnare la riva
mentre il secondo si è attaccato ad un tronco
È accaduto nel pomeriggio di sabato a Fontaniva
Si tratta di due ragazzini di origine africana
Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento di Cittadella
una squadra SAF (Speleo Alpino Fluviali) da Padova e l’elicottero di Venezia con i sommozzatori a bordo
A recuperare il ragazzo sul tronco ci ha pensato un sommozzatore calandosi dall’elicottero Drago 149
invece l’altro ragazzo sulla riva è stato caricato direttamente a bordo dall’elicottero atterrato sulla sponda del fiume
L’intervento dei vigili del fuoco si è chiuso intorno alle 16
Gaia ha deciso di seguire il suo cuore e di sfidare gli stereotipi di genere
Gaia Bizzotto ha conseguito il diploma in enogastronomia nel 2019 presso l'istituto Maffioli di Castelfranco
"ma dopo aver lavorato per qualche tempo in cucina
mi sono resa conto che non era quello che sognavo come professione." La giovane ha capito che
"Avevo bisogno di trovare una strada nuova per me," spiega Gaia
La svolta è arrivata quando Gaia ha deciso di seguire la sua passione per i motori
Ha trovato la sua dimensione nell'autofficina "La Centrale" di Fontaniva
una realtà storica gestita da Valentino Scapin
"L'ho fatto anche per superare gli stereotipi e per dimostrare alle persone che non esistono lavori da donna o da uomo," afferma Gaia con orgoglio
La giovane meccanica ha una grande passione per i motori e per la guida sportiva
preferendo le vetture a trazione posteriore come la sua amata Mazda MX-3
Il percorso di Gaia non è stato privo di difficoltà
Prima di trovare il suo posto all'autofficina di via Zucca
ha avuto altre esperienze da meccanica che non sono andate bene
"Ero trattata come un pezzo di carne," ricorda Gaia
riferendosi agli episodi di sessismo e alle avance indesiderate
l'incontro con Valentino Scapin ha cambiato tutto
ci piace discutere di motori e di auto asiatiche
mi ha preso sotto la sua ala protettrice e grazie a lui ho superato lo stigma di essere una donna alle prese con le vetture." Gaia ha iniziato a lavorare all'autofficina "La Centrale" a maggio e ha subito dimostrato la sua dedizione e passione
rimetterle e vedere che tutto quadra," racconta Gaia
riconosce che deve ancora migliorare nella parte elettronica
Gaia è determinata a diventare autonoma e a realizzare il suo sogno di avere un'autofficina propria
Il percorso di Gaia è stato supportato dalla sua famiglia
anche se inizialmente con qualche scetticismo
Ora però si vanta con i colleghi di avere una figlia meccanica," racconta Gaia con un sorriso
Anche i clienti dell'autofficina hanno reazioni diverse: alcuni la ammirano e si complimentano
mentre altri sono diffidenti e controllano il suo lavoro
Gaia non si lascia scoraggiare e continua a lavorare con passione e dedizione
Il comune in provincia di Padova ha dotato tutte le sue scuole con il sistema di ventilazione Helty VMC Helty FlowM800 per garantire aria salubre in classe e favorire la didattica in presenza
Grazie all’installazione dei sistemi di ventilazione Helty
si respira aria nuova nelle aule degli istituti scolastici di Fontaniva quest’anno
ha finanziato un importante intervento per dotare tutte le classi dei tre plessi scolastici – la Scuola Primaria Battisti
la Scuola secondaria di primo grado Alberti e la Scuola Primaria Filzi – di sistemi di aerazione meccanica Helty Flow M800
i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata per il ricambio e la purificazione dell’aria indoor
Questi sono in grado di ventilare i locali anche a finestre chiuse assicurando una migliore salubrità al loro interno grazie all’aria costantemente rinnovata e filtrata
in quanto oltre a contrastare la proliferazione di batteri agenti patogeni e particelle virali
di mantenere ottimale la qualità dell’aria e quindi il comfort all’interno delle aule”
Cuore dell’intervento – eseguito dall’Impresa Ranzato Impianti su progetto dell’Ing
Simone Micheletto – sono state le macchine decentralizzate Flow M800 dell’azienda vicentina Helty
scelte sia per le elevate prestazioni tecniche che per la possibilità di completare i lavori di installazione in tempi rapidi e senza lavori edili onerosi
vengono posizionati all’interno di un mobile bianco verticale che si mimetizza nella stanza come un armadio e a differenza di soluzioni alternative come gli impianti centralizzati
non necessitano di canalizzazioni complesse
con i propri tecnici e l’ausilio di professionisti esterni
ha valutato diverse soluzioni impiantistiche per il ricambio dell’aria nelle classi – spiega Alberto Trento
Assessore ai Lavori Pubblici di Fontaniva –
in quanto consentiranno non solo la ventilazione costante
ma anche la filtrazione dell’aria e il recupero del calore
è un fattore fondamentale per non inficiare l’efficienza energetica degli edifici ed evitare la dispersione termica che farebbe aumentare i consumi
Siamo molto soddisfatti di come sono stati gestiti i lavori e delle macchine stesse ed è nostra intenzione condurre delle rilevazioni sulla qualità dell’aria all’interno delle aule per confermare l’efficacia dell’intervento eseguito”
Il sistema di ventilazione Helty Flow M800
Progettato per servire singoli locali che richiedono un adeguato ricambio d’aria – aule scolastiche
uffici e spazi di comunità – il sistema di ventilazione Helty Flow M800 ha una portata d’aria variabile sino a 800 m3/h e integra un doppio filtro F9/G3 in entrata in grado di purificare l’aria esterna da agenti inquinanti
batteri e particolato sottile PM10 e PM2,5 prima di immetterla negli ambienti
La presenza di uno scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato
consente di recuperare fino all’82% del calore contenuto nell’aria in uscita
evitando così le dispersioni termiche legate all’apertura delle finestre per il ricambio d’aria manuale
Performante e silenziosa, Flow 800 può essere integrata in edifici già esistenti senza la necessità di progettazioni complesse e lavori invasivi sull’edificio: l’installazione richiede due fori da 250mm sulla parete perimetrale dell’edificio per la gestione dei flussi dell’aria in entrata e uscita o
Ma non solo: in quanto sistema decentralizzato
questo modello di ventilazione minimizza le periodiche operazioni di sanificazione che sono indispensabili ma spesso trascurate nei sistemi tradizionali con distribuzione canalizzata dei flussi d’aria
le cui tubature possono diventare habitat per la proliferazione di batteri e altri inquinanti
Guidafinestra è una testata di DBInformation Spa P.IVA 09293820156 | Centro Direzionale – Strada 4
alcuni dei quali hanno invaso le sedi stradali: in molti
sono rimasti senza elettricità per molto tempo prima del provvidenziale intervento dei tecnici
passata a fare la conta dei danni: è tempo di bilanci a Fontaniva e Carmignano di Brenta
dopo la tromba d'aria che intorno alle ore 21.30 del giorno di Pasquetta ha sorpreso tutti e seminato distruzione
Sono bastati meno di dieci minuti per far piombare nel terrore chi si trovava nell'area - della lunghezza di almeno cinque chilometri - interessata dal tornado: accompagnate da grandine e pioggia battente
le folate di vento ad oltre 100 chilometri orari hanno fatto volare lamiere
coperture di aziende e stalle e perfino un silos
rimasto in aria per almeno 300 metri prima di terminare la propria corsa contro un palo dell'illuminazione elettrica
sono rimasti senza elettricità per molto tempo prima del provvidenziale intervento dei tecnici
In corso di valutazione da parte delle amministrazioni comunali di Fontaniva e Carmignano di Brenta la possibilità di chiedere lo stato di calamità
A Fontaniva oggi sarà una giornata caratterizzata da qualche nube sparsa
Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 17°C alle ore 14
I venti saranno al mattino moderati provenienti da Nord-Est con intensità tra 14km/h e 26km/h
moderati da Est-Nord-Est al pomeriggio con intensità tra 13km/h e 22km/h
alla sera deboli da Nord-Nord-Est con intensità tra 7km/h e 18km/h
La visibilità più ridotta si avrà alle ore 7 e sarà di 3240m
L'intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 0.8
Medie climatiche dettagliate
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
Poteva essere una replica della tragedia del Natisone
quella andata in scena oggi nel fiume Brenta nel Padovano
L’intervento dei vigili del fuoco intorno alle 14 per soccorrere due ragazzi in difficoltà nelle acque del Brenta
a Fontaniva. Impegnati sul posto la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Cittadella
una squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) da Padova e l’elicottero di Venezia con i sommozzatori a bordo
I due giovani nel tentativo di attraversare il fiume sono stati travolti dalla corrente: uno dei due è riuscito lo stesso a guadagnare la riva
mentre il secondo si è attaccato ad un tronco ed è rimasto in mezzo alla corrente impetuosa
A recuperare il ragazzo sul tronco ci ha pensato un sommozzatore calandosi dall’elicottero Drago 149
invece l’altro ragazzo sulla riva è stato caricato direttamente a bordo dall’elicottero atterrato sulla sponda del fiume
L’intervento dei vigili del fuoco si è chiuso intorno alle 16
Il candidato della lista "Fontaniv@ttiva" ha ottenuto il 34,54% dei voti battendo così di misura sia Igor Rodeghiero che Marcello Mezzasalma
completato lo spoglio dei voti: è stato eletto sindaco Edoardo Pitton
Si è appena concluso lo spoglio dei voti a Fontaniva
dove il 68,80% si è recato ai seggi per esprimere la propria scelta: ad essere eletto quale sindaco è Edoardo Pitton (Fontaniv@ttiva)
che ha ottenuto il 34,54% dei voti battendo rispettivamente di soli 78 e 94 voti gli sfidanti Igor Rodeghiero (Insieme per fare) e Marcello Mezzasalma (SiAmo Fontaniva)
Non solo il nuovo dispositivo di rilevamento della velocità non è ancora attivo
ma entrerà in funzione solamente quando sarà presente in loco anche la polizia locale
«Oggi è stato installato un nuovo autovelox su Via Casoni Nuova
che controlla entrambi i sensi di marcia, mira a migliorare la sicurezza stradale
rispondendo alle numerose segnalazioni che chiedevano un monitoraggio costante per ridurre la velocità delle auto e a garantire un percorso stradale più sicuro
Nello specifico la richiesta è stata formulata da 420 cittadini residenti lungo la via
Nei prossimi giorni saranno effettuate le fasi di verifica e taratura per garantire il corretto funzionamento»: con questo avviso il Comune di Fontaniva ha annunciato l'installazione di un nuovo autovelox
Non solo il nuovo dispositivo di rilevamento della velocità non è ancora attivo
ma entrerà in funzione solamente quando sarà presente in loco anche la polizia locale: sulla strada in questione il limite è di 50 chilometri orari
Si tratta del terzo autovelox presente a Fontaniva dopo quelli presenti lungo la strada provinciale 53 Postumia
Come spiega sulle colonne de "Il Gazzettino" Edoardo Pitton
sindaco di Fontaniva, «installando il nuovo autovelox siamo intervenuti nell'ottica della salvaguardia»
Da domenica primo marzo Fontaniva celebra il Giubileo del Patrono del paese
pubblicazioni inaugurati dalla messa celebrata dal vescovo Beniamino Pizziol domenica 7 marzo
alle 10.30 nella chiesa parrocchiale e trasmessa via web sulla pagina Facebook “Unità pastorale Fontaniva”
Il Giubileo segue i due precedenti indetti nel 1821 e 1921
per il sesto e settimo centenario della data presunta di morte
Beato Bertrando era un pellegrino di origine tedesca
Su di lui hanno scritto gli storici del passato basandosi sulla prima descrizione di Giovanni da Nono risalente ai primi del Trecento
dove si fermò qualche mese durante l’inverno
Era in viaggio verso Roma» raccontano Fernando Cerchiaro e Ugo Silvello rispettivamente responsabile della parte pastorale e culturale e responsabile storico del Giubileo
Le cose certe sono la grande spiritualità e il carisma di Bertrando
Pochi mesi di soggiorno a Fontaniva sono stati sufficienti per entrare nel cuore della gente che lo voleva lì e che ancora oggi lo venera
«Bertrando morì in odore di santità con grande venerazione da parte dei fontanivesi che già dopo meno di 80 anni dalla morte gli avevano intitolato la chiesa del paese – continua Cerchiaro -
Nel 1423 il suo corpo fu traslato dal cimitero e posto in un’urna inserita in un enorme sarcofago di pietra che divenne l’altare della chiesa
Dopo varie ricognizioni e spostamenti la tomba si trova ancora nel Duomo di Fontaniva»
A Bertrando sono dedicate due sagre annuali
la prima domenica di marzo e la terza domenica di ottobre
Oltre alla dedicazione della chiesa che ancora oggi è nominata chiesa di “Santa Maria e del Beato Bertrando”
al pellegrino sono dedicati affreschi murali
la farmacia comunale e una ditta di trasporti
Sul Beato è stato scritto un libro nel 1943
gli è stata dedicata una tesi di laurea nel 1976 e la sua figura è stata studiata da storici dell’Ottocento e del Novecento
il parroco don Marcello Rossi ha riservato al Patrono studi e attenzione
Il progetto del Giubileo del 2021 prevede una serie di manifestazioni religiose e storico-culturali promosse da un’apposita commissione presieduta dal parroco don Andrea Mazzon con Fernando Cerchiaro e Ugo Silvello
«Nella zona di Fontaniva e San Giorgio in Bosco fino a 60 anni fa moltissimi di secondo nome si chiamavano Bertrando – spiega don Raimondo Sinibaldi
direttore della Fondazione Homo Viator San Teobaldo -
«Il pellegrino Bertrando è una figura bellissima dal punto di vista culturale e pastorale – conclude Fernando Cerchiaro -
I pellegrini come lui scendevano dal nord per costruire le nuove vie dell’Europa
«Il Giubileo ci ricorda la storia religiosa e spirituale del passato da cui proveniamo
ci dona oggi un Santo che ci aiuta a ricomporre le nostre divisioni
ci fa guardare al futuro con la stessa fiducia nella Divina Provvidenza del Pellegrino Bertrando» conclude Cerchiaro
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Privacy Policy | Cookies Policy
CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONECome richiesto dall’art
124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art
si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione: Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017
124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art
si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017
si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017
Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia
Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247 - Borgo Santa Lucia