Al triplice fischio è festa per tutti con le autorità chiamate in campo fra cui il sindaco Gianluca Zattini e l'assessore allo Sport Kevin Bravi, poi la sfilata di tutti i giocatori e staff chiamati a gran voce dai tifosi Nell'ultima giornata di campionato si interrompe a tredici (record storico) la serie di vittorie consecutive del Forlì che al "Morgagni" cade per 2 a 4 contro una solida Imolese; gara al piccolo trotto per i galletti che dopo aver festeggiato la promozione anticipata contro la Pistoiese si concedono una giornata di relax uscendo però sconfitti nel derby della via Emilia. Al triplice fischio è festa per tutti con le autorità chiamate in campo fra cui il sindaco Gianluca Zattini e l'assessore con delega allo sport Kevin Bravi e poi la sfilata di tutti i giocatori e staff chiamati a gran voce dai tifosi a conclusione di una annata strepitosa che resterà nella storia.  : Martelli; Mandrelli (1’ st Motti), Drudi, Sbardella, Graziani (1’ st Valmori); Farinelli (29’ st Rossi (1’ st Saporetti)), Menarini, Lilli; Lombardi (36’ st Eleonori), Trombetta, Farinelli (36’ st Valentini). A disp. Colombo, Petrelli, Firman, Falasca. All. Miramari. IMOLESE: Salgado; Barnaba, Dall’Osso (13’ st Ballanti), Alè, Agbugui (26’ st Melloni); Pierfederici (13’ st Gasperoni), Brandi; Raffini, Manes (11’ st Manzoni), Mattiolo (23’ st Garavini. A disp. Adorni, Nistor, Lolli, Maltoni. All. D’Amore. Reti: 4’ pt Pierfederici, 38’ pt Manes; 18’ st Raffini, 22’ st Gasperoni, 40’ st Lilli, 44’ st Eleonori. Note: ammoniti Saporetti, Eleonori, Graziani, Alè. La squadra di D’Amore si diverte e fa divertire, col Forlì attonito ad ammirare lo show degli ospiti, a rendere la passerella finale sempre più scivolosa. Al 38’, dopo una brillante azione corale, i rossoblù arrivano quasi dentro la porta: Mattiolo calcia, Martelli respinge e Manes, sulla ribattuta, insacca e fa 7 in campionato. È 0-2. Ripresa e lo spettacolo continua. Minuto 60, errore di Martelli, che controlla male un retropassaggio poco fuori dalla sua area di rigore e spiana la strada a Raffini, che ringrazia e in solitaria realizza il suo quattordicesimo centro stagionale (0-3). Sette minuti più tardi ed ecco il poker. Raffini, Brandi e Gasperoni, per un triangolo delizioso, col terzo che chiude in porta il 4-0, prendendosi l’abbraccio di tutta la panchina. Nel finale, l’attesa reazione del Forlì, dimezzando il passivo con le reti di Lilli ed Eleonori, ma senza evitare la sconfitta più pesante del suo campionato. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Lo sguardo infatti è già proiettato alla poule scudetto, avversarie Livorno e Sambenedettese di cui si conoscerà oggi o domani l’esatto calendario. «La nostra idea è quella di provare a vincere ma a questo punto della stagione occorre vedere in quali condizioni ci arrivano le squadre». Infine il futuro. Alessandro Miramari ammette che i primi colloqui con la dirigenza sono iniziati: «Con la società abbiamo iniziato a confrontarci. Devo dire che, come staff, siamo stati benissimo. Adesso ci ritroveremo a bocce ferme con serenità mettendoci intorno ad un tavolo per capire se c’è la volontà di andare nella stessa direzione». Visita i nostri social network e rimani informato P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Oltre alla squalifica scatta il DaspoInedita punizione per un calciatore di una squadra forlivese: radiato anche dagli spalti fino a settembre 2026 A far scattare il provvedimento è stata l’associazione dei direttori di gara che si è rivolta al questoreEcco cosa scrive il questore su Nicola Boccia (foto): "La dinamica dei fatti testimonia un’indole violenta e prevaricatrice suscettibile di trovare espressione non solo in campo ma anche sugli spalti" firmatari di una lettera congiunta all’Associazione Italiana Arbitri (Aia) sezione di Forlì-Cesena si fanno portavoce della necessità di “promuovere e difendere i valori più autentici dello sport: rispetto Ecco perché riteniamo giusta ed equilibrata la sanzione comminata dal giudice sportivo e dal Questore di Forlì-Cesena al calciatore Nicola Boccia” gli arbitri scendono in campo per difendere i principi educativi dello sport imparzialità e grande professionalità il corretto svolgimento delle competizioni Luca Mainetti ha dato prova dei valori che da sempre l’Aia diffonde e coltiva sui campi da gioco: equilibrio A nome di entrambe le amministrazioni comunali lo ringraziamo per il coraggio e la dignità che ha dimostrato nel corso del match Forlì e Forlimpopoli sono e saranno sempre al fianco di chi si impegna per diffondere e costruire uno sport sano 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright piazza Morgagni e dintorni sono state animate con un ricco programma di eventi: tre visite guidate una rappresentazione teatrale e la partecipatissima conferenza finale del ciclo “Un’Opera al mese” sull’affresco di Giuliano da Rimini “Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni” l’illustrazione del professor Fabio Massaccesi docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Bologna è stata seguita all’interno della Basilica di San Pellegrino Laziosi “E’ grande la soddisfazione – dichiara il vicesindaco con delega alla Cultura Vincenzo Bongiorno – per il successo di questa terza edizione delle Giornate Pellegriniane nate nel 2023 da un’idea mia e dell’ex vicesindaco dal 2009 al 2014 Ringrazio tutti coloro che a vario titolo hanno partecipato per il lavoro svolto insieme e per la cura dell’organizzazione il dirigente Stefano Benetti e tutto il personale del Servizio Cultura del Comune di Forlì “L’ampia partecipazione e la ricchezza dei contributi ascoltati – aggiunge il vicesindaco - sono segnali molto positivi alla sua vicenda terrena e a quello che rappresenta per tante persone nella prova della malattia; e anche grazie agli illustri medici ai quali Forlì ha dato i natali lo studio e la cura dei tumori che il nostro territorio sa esprimere” perché non inserita nel programma olimpico ma sono indicativi per capire lo stato di forma e i progressi di un atleta stupendo per la perfetta interpretazione agonistica e determinazione Con il tempo di 36”32 ha spazzato via il precedente primato italiano U20 detenuto nientemeno che dal recordman italiano Sibilio con 37”21 Il match tra Cittadella Vis Modena e Tuttocuoio si è concluso con un pareggio per 1-1 ha invece incassato una sconfitta casalinga per 4-2 contro un’ottima Imolese interrompendo così la straordinaria striscia di 13 vittorie consecutive che cade contro il Progresso con il punteggio di 2-1 dove la sfida contro il Prato è stata sospesa per lancio continuo di petardi e fumogeni dagli spalti Il comportamento dei tifosi biancazzurri costerà alla società laniera la sconfitta a tavolino e una multa ma potrebbero esserci anche altri provvedimenti La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera Cioffi: «Giornata amara ma il Consorzio guarda al futuro e rilancia» data e orario dell’ultimo turno con Reggio Emilia Cisl Romagna: “Serve una nuova stagione di politiche territoriali” analizzati dall’Osservatorio Cisl Romagna fotografa la situazione economica della Romagna: crescita generalizzata ma persistono gap territoriali e bassi salari nei servizi Crescono i redditi ma anche le disuguaglianze Rimini ancora in affanno e Ravenna si conferma la provincia romagnola con il reddito medio più alto I dati parlano chiaro: in Romagna i redditi crescono È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Osservatorio Cisl Romagna che ha analizzato l’andamento del reddito medio imponibile tra il 2022 e il 2023 in un momento storico in cui la ripresa economica post-pandemica sta ridefinendo equilibri e fragilità del sistema produttivo locale la Regione Emilia-Romagna registra una crescita media del 5% ma la realtà romagnola si presenta variegata e per certi aspetti ancora fortemente diseguale sia all’interno delle singole province romagnole Ravenna si conferma la provincia romagnola con il reddito medio più alto seguita da Forlì-Cesena (21.796 euro) e da Rimini (20.248 euro) Sono tutte e tre sotto la soglia delle province emiliane più forti – come Bologna Reggio Emilia e Modena – dove i redditi medi superano abbondantemente i 24.000 euro Il gap tra Emilia e Romagna si fa sentire: in alcuni casi la distanza supera i 5.000 euro all’anno per contribuente anche se alcune province romagnole stanno mostrando segnali di dinamismo Forlì-Cesena è la provincia che più sorprende registrando una crescita del 6% del reddito medio il dato più alto tra le province romagnole e superiore alla media regionale che secondo l’Osservatorio Cisl Romagna riflette una buona combinazione tra settore industriale e servizi un sistema economico capace di assorbire i cambiamenti in atto nell’economia e nel mercato del lavoro Un segnale interessante anche in chiave futura: Forlì-Cesena potrebbe rappresentare un modello di equilibrio tra comparti produttivi diversi capace di garantire sia occupazione che redditi in crescita con un incremento del 5% e un reddito medio che resta il più alto della Romagna La provincia è trainata da un comparto industriale forte con livelli di produttività e retribuzioni tra i migliori della regione che pur segnando una crescita del 5% resta l’ultima provincia della classifica regionale per reddito medio Una struttura occupazionale ancora troppo concentrata nei servizi turistici e stagionali nonostante una buona produttività nel settore va affrontata con politiche specifiche di rilancio e valorizzazione del lavoro Il report mette in luce un altro aspetto cruciale: le disuguaglianze all’interno delle province la distanza tra capoluoghi e aree interne supera in media i 4.000 euro annui per contribuente Il gap più marcato si registra in Forlì-Cesena dove le differenze tra i redditi percepiti nei centri urbani e quelli dell’Appennino risultano particolarmente ampie ma anche qui le aree collinari e interne faticano a tenere il passo rispetto alla costa il 70% dei contribuenti romagnoli ha dichiarato meno di 26.000 euro Un dato che evidenzia la fragilità di ampie fasce di popolazione la situazione è particolarmente preoccupante: il 40% dei contribuenti si colloca sotto i 15.000 euro questa fascia rappresenta rispettivamente il 32% e il 30% della popolazione fiscale restano minoritarie: solo il 3% dei contribuenti supera i 55.000 euro annui a Forlì-Cesena e Rimini l’indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna è aumentato del 5,2% si è dunque scontrato con il muro dell’inflazione annullandone in buona parte gli effetti reali Nella dinamica reddituale da annoverare molti rinnovi di contratti nazionali avvenuti nel 2023 Come già evidenziato nel dossier “Partecipare la complessità” i redditi riflettono anche la specializzazione economica dei territori Dove dominano i servizi poco qualificati – come a Rimini – i redditi restano bassi anche in presenza di una buona efficienza produttiva La Cisl sottolinea la necessità di investire nella qualità del lavoro soprattutto nei settori dei servizi e nel turismo formazione e migliori condizioni contrattuali “Il territorio romagnolo sta dando segnali di vitalità – spiega il Segretario Generale della Cisl Romagna Francesco Marinelli – ma non tutti i cittadini stanno beneficiando di questa crescita È il momento di avviare una nuova stagione di politiche capaci di colmare i divari sostenere lo sviluppo delle aree interne e favorire una crescita più equa e inclusiva Non possiamo accontentarci dei segnali positivi sulla crescita dei redditi: è nostro dovere come organizzazione sindacale chiedere che questa ripresa diventi strutturale Altro punto cardine è il rilancio delle aree interne troppo spesso penalizzate sia in termini di accesso al lavoro che di servizi Serve un piano di sviluppo per le aree interne della Romagna fatto di incentivi per il lavoro giovanile e femminile valorizzazione dello smart working e dei coworking nei piccoli comuni Le comunità appenniniche hanno energie e potenzialità che non possiamo permetterci di ignorare.” “Non basta difendere il lavoro esistente: dobbiamo offrire a tutte e a tutti la possibilità di crescere migliorare – chiosa Marinelli – Chiediamo investimenti pubblici e privati per la riqualificazione dei lavoratori E la formazione va riconosciuta come parte del tempo di lavoro ”Un’altra proposta avanzata dalla Cisl Romagna è quella di rinnovare la contrattazione territoriale soprattutto in quelle aree dove i salari restano bassi “Serve una contrattazione d’area vasta che integri i temi del salario con quelli del welfare la sfida è chiara: trasformare la ripresa in equità Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso Appuntamento finale per i giovani biancorossi di mister Colicchio il prossimo 11 maggio Successo della Under 15 Regionale del Piacenza allenata da mister Colicchio che nella semifinale playoff ha superato l’Academy Moretti con il risultato di 2-1 e si qualifica per la finalissima regionale in programma il prossimo 11 maggio contro il Forlì Per il Piacenza decisive le reti di Barani e Ben Salam Sankara è pensato sia per persone direttamente alluvionate che per chi non è state colpite ma sente il bisogno di fare comunità su questo tema lo sente urgente e importante per la città" Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday immaginato momenti di condivisione e narrazione e azioni concrete nei territori colpiti per generare benessere comunitario e memoria collettiva - viene aggiunto - Nella convinzione che l'autonarrazione sia uno strumento fondamentale per le comunità colpite da disastri come le alluvioni un primo obiettivo di questo percorso è l'organizzazione di un anniversario costruito dal basso: una giornata in cui le voci delle persone coinvolte tornino al centro della città in cui la cittadinanza tutta sia chiamata a riflettere su quanto accaduto ma anche in cui fare ed essere comunità crediamo che la memoria sia un importante strumento per far sì che le persone non si sentano sole per spargere consapevolezza e restituire centralità al tema anche in ottica di prevenzione" Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al canale Come di consueto, l’associazione “Antica Pieve” ha pubblicato un volume, il settimo della serie. Il testo contiene le schede, scritte dallo storico dell’arte Marco Vallicelli, dei luoghi di culto inseriti nel percorso, i contributi storici di Marco Viroli e Gabriele Zelli relativi ai Comuni toccati dalla manifestazione e infine le fotografie di Tiziana Catani e Dervis Castellucci. evento sportivo non competitivo organizzato da Forlì Trail asd con il patrocinio del Comune di Forlì insieme a Uisp Forlì-Cesena e l’associazione “Ti racconto un segreto” Circa mille persone si sono ritrovate domenica mattina alla partenza dal Parco del Roncolido una carovana tutta rosa ha percorso il rivale del fiume Ronco lungo i due percorsi di 12 e 6 chilometri Al centro Donna andranno i fondi raccolti in questo primo evento per sostenere in particolare la costruzione della casa rifugio ad indirizzo segreto dove le donne che subiscono violenza possono essere messe in protezione Riceviamo e pubblichiamo: "L'associazione di Quartiere Vecchiazzano – Massa – Ladino – vuole ringraziare tutti i volontari e le persone che nel corso del 2024 hanno partecipato alla Sagra della Rana e della Polenta e alla Sagra del Baccalà eventi che si sino svolti nel quartiere di Vecchiazzano nei mesi di giugno e ottobre 2024 Il primo ringraziamento va al tempo dedicato e al lavoro dei volontari (in alcune serate si sono toccate anche le 50 persone) che hanno permesso la realizzazione delle sagre va coloro che sono venuti a pranzo o cena presso i nostri stand A Gennaio organizza la Tradizionale Festa della Befana per i bambini del quartiere merenda e calzette con dolci per i partecipanti piu’ piccoli Lo spirito che guida questa Associazione presente nel territorio locale è stato tramandato dai fondatori nel corso dei tanti anni di attività: l’impegno dell’attuale Consiglio è quello di mantenere vivi i valori di aggregazione e solidarietà per il prossimo queste le date delle prossime sagre: Sagra della rana e della polenta 6.7 e 8 e 14 dal 3 al 5 ottobre e Sagra del baccalà dal 7 al 9 e dal 14 al 16 novembre".  Riceviamo e pubblichiamo: "Parte della sporcizia della strade è certamente da imputare alla maleducazione e indifferenza della cittadinanza parte è responsabilità dell'azienda alla quale è preposto il compito di raccolta e rifiuti e pulizia che a quanto pare non è all'altezza delle necessità Nel quartiere Ca' Ossi dove vivo ci sono diverse scuole e forse sarebbe il caso che proprio di fronte a queste strutture si concentri l'opera Se ragazzini di 10/15 anni vedono che marciapiedi e giardini dei plessi scolastici sono discariche ricevono il messaggio che in fin dei conti buttare una lattina per terra un pacchetto di patatine o un cartaccia non è un'azione grave diversamente se vedessero che c'è una forte attenzione al mantenimento dell'igiene pubblica allora forse si formerebbero cittadini più civili con le conseguenze che tutti ci aspettiamo ma forse non c'è la volontà di agire in questa direzione" Per essere raggiunti dai messaggi del servizio sul cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell’elenco telefonico è possibile iscriversi gratuitamente compilando l'apposito modulo di registrazione Alert System Si annuncia un lunedì di allerta arancione per temporali rischio frane e piene dei fiumi per le aree dell'entroterra forlivese E i cittadini iscritti al servizio di Alert System sono stati informati del peggioramento con l’invito a “tenersi lontano dagli argini fluviali e non sostare nelle vicinanze dei corsi d’acqua” Inoltre “non rimanere in locali sotto il piano stradale Si raccomanda la massima attenzione e di ridurre gli spostamenti" Per essere raggiunti dai messaggi del servizio sul cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell’elenco telefonico, è possibile iscriversi gratuitamente compilando l'apposito modulo di registrazione Alert System Per i non residenti che sono proprietari di immobili nel territorio del Comune indicare l'indirizzo di ubicazione dell'immobile Il servizio meteorologico dell'Arpae prevede per le zone dell'entroterra fino a 21 millimetri di pioggia Previste piogge anche martedì pomeriggio più intense nelle aree a ridosso della costa con cumuli fino a 11 millimetri informa l'Arpae, sarà caratterizzata "da condizioni di spiccata instabilita' con nuvolosita' variabile ed annuvolamenti a tratti piu' consistenti associati a rovesci o temporali Le temperature non subiranno variazioni di rilievo".  Riceviamo e pubblichiamo: "In corrispondenza del nuovo insediamento abitativo precisamente via Acquaderni e via Camporesi c'e' qualche malintenzionato che si diverte lasciando biglietti sui parabrezza delle auto dei nuovi residenti in cui si invita a non percorrere via Verzocchi (strada pubblica) e di preferire altre strade prende i sacchetti dei rifiuti lasciati nei bidoncini dell'umido la sera e li lancia nei giardini delle abitazioni si diverte a lanciare sassi contro le abitazioni Stamane mi sono ritrovato anche il parabrezza dell'auto scheggiato con un sasso o altro appuntito Seguira' denuncia agli organi di polizia Sambri - è validare l'uso della Hhp come metodo economico rapido e scalabile per produrre vaccini a virus intero inattivati mantenendo un'elevata immunogenicità e stabilità strutturale del vibrione" a cura dell'équipe di Microbiologia del Laboratorio unico dell’Ausl Romagna intitolato "Development and in vivo evaluation of a Sars-Cov-2 inactivated vaccine using high hydrostatic pressure" è stato pubblicato sulla rivista scientifca Nature Vaccines il 25 aprile 2025 e presenta "una nuova strategia per la produzione di vaccini inattivati contro il covid utilizzando la tecnologia della pressione idrostatica elevata (Hhp)" "L'obiettivo principale - spiega il professor Sambri - è validare l'uso della Hhp come metodo economico mantenendo un'elevata immunogenicità e stabilità strutturale del vibrione caratteristiche fondamentali per ottenere un preparato vaccinale office e con alta possibilità di  essere usato in contesti con risorse economiche e strutturali limitate" Qual è stato il metodo utilizzato dal team di ricerca e che risultati sono stati ottenuti "Il virus Sars-Cov-2 - spiega il prof Sambri -  è stato sottoposto a diversi livelli di pressione (fino a 600 Mpa) È stato osservato che pressioni più elevate (500–600 Mpa) causano una destabilizzazione della morfologia virale In modelli animali (questa parte dello studio è stata eseguita presso l’istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia Emilia a Brescia) il virus ha indotto le risposte immunitarie umorali e cellulari più robuste superando di gran lunga i risultati eseguiti con virus inattivato  termicamente.  Il metodo lascia intatta la capacità del virus di indurre una risposta verosimilmente protettiva (almeno nel modello animale)  mentre lo stesso virus perde totalmente la capacità di infettare il  vaccino inattivato con Hhp ha mantenuto la stabilità per 30 giorni a 4 °C riducendo la dipendenza dalla catena del freddo" E' quanto capitato ad una donna che ha pubblicato sulla bacheca di annunci online “Subito” un messaggio in cui dava la sua disponibilità a nuove offerte lavorative mettendo un annuncio online e si ritrova oggetto di attenzioni sessuali E' quanto capitato ad una donna che ha pubblicato sulla bacheca di annunci online “Subito” un messaggio in cui dava la sua disponibilità a nuove offerte lavorative è stato un soggetto con allusioni ad offerte sessuali tramite messaggi che pur essendo anonimi provengono comunque da un numero di telefono facilmente identificabilie “Questo è ciò che ti offre il mondo del lavoro: mettendo un annuncio di lavoro su Subito.it arriva solo lo schifo sono davvero indignata per la mancanza di rispetto Ma evidentemente è troppo chiedere un lavoro a tempo indeterminato dove lo stesso datore di lavoro si impegna a formare il personale” è l'amara considerazione della signora il soggetto sconosciuto a un certo punto propone all'autrice dell'annuncio di ricerca di lavoro di fare la “dama di compagnia” oppure l' “amica retribuita” non fermandosi nell'allusione anche quando questa chiude decisamente il discorso  Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste commenta così l'analisi condotta dalla Camera di Commercio che ha evidenziato un calo di passeggeri al Ridolfi del 1,3% come emerso dai dati comunicati da Assoaeroporti l'associazione Italiana Gestori Aeroportuali che si è verificata anche nel febbraio 2025 (-1,4% di passeggeri e -19% di movimenti rispetto al 2023) Il direttore di Ascom Zattini non ricorda che il piano di sviluppo aeroportuale inoltrato da Forlì Airport ad Enac nell'ormai lontano dicembre  2023 non è stato ancora approvato da Enac Inoltre sorprende che Zattini non prenda in considerazione la sicurezza dei passeggeri e dei cittadini più volte ribadite dagli ambientalisti Non esiste un Piano di Emergenza esterno che consenta alla Protezione Civile di accedere in maniera efficace e tempestiva nei luoghi colpiti Non sono state redatte le mappe di vincolo che sono obbligatorie e che interferiscono con la navigazione aerea" "Non è stata elaborata una dettagliata zonizzazione acustica aeroportuale - sostiene la coordinatrice Mordenti - Non esistono centraline per il monitoraggio dell’inquinamento acustico e di quello atmosferico E’ fondamentale rispettare le regole stabilite dal Codice della Navigazione e delle leggi per assicurare la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini Il Ridolfi attualmente ha una gestione in mano a privati ma per rimetterlo in funzione la Regione ha elargito decine di milioni di euro e tuttora paga le spese per la manutenzione delle infrastrutture Zattini sa bene che si parte dall'analisi della realtà dalle strategie da attivare e dalle verifiche periodiche dei dati per costruire il successo o il fallimento di un'impresa al di là della mancata sicurezza per i passeggeri dei velivoli e delle zone cittadine sorvolate il funzionamento o meno del Ridolfi impatta sulle risorse pubbliche con rischio che vengano sottratti (come successo in passato) servizi alla cittadinanza il Taaf ritiene doverosa la pubblicazione dei dati ai cittadini" Il Taaf si rivolge con una serie di interrogativi al direttore di Ascom-Confcommercio: "Quali sono i vantaggi documentati che i suoi associati traggono dall’aeroporto Qual è il valore aggiunto che questo aeroporto apporta al sistema territoriale Per quale motivo è dannosa la pubblicazione di dati che danno una visione realistica dell’andamento di questo aeroporto La Regione deve continuare a finanziare con soldi pubblici una struttura che non decolla da decenni piuttosto che investirli su capitoli più importanti come ad esempio la sanità?" Conclude Mordenti: "In circa 200 chilometri vi sono ben quattro aeroporti ma non sembra voler rinunciare a una parte di voli per lasciarli agli altri aeroporti anzi fra i suoi obiettivi  vi è l’aumento dei passeggeri nei prossimi anni siccome gli aerei sorvolano una delle zone più popolate di Forlì caratterizzata da una forte presenza di siti sensibili ( scuole prima di parlare di “sistema”aeroportuale bisognerebbe attivare tutti gli strumenti normativi per la messa in sicurezza dell’aeroporto e non criticare chi fa il proprio dovere o chi informa la cittadinanza sui rischi che corre" L'associazione culturale Antica Pieve ha definito il programma degli appuntamenti in calendario per il mese di maggio dedicato alle visite guidate delle antiche pievi del territorio.  La prima prieve è l'antica Abbazia di San Mercuriale in piazza Saffi finita di costruire oltre 800 anni fa nel luogo dove sorgeva la Pieve di Santo Stefano al centro dell'attenzione dei partecipanti sarà il Santuario della Madonna del Lago Gli altri incontri previsti sono in calendario nei giorni di sabato 24 e 31 maggio rispettivamente a Godo di Russi per visitare la Pieve di Santo Stefano in Tegurio sono condotte da Marco Vallicelli e sono gratuite Per informazioni contattare il 3386462755 I fondi raccolti destinati per sostenere la costruzione della casa rifugio ad indirizzo segreto dove le donne che subiscono violenza possono essere messe in protezione Domenica mattina (4 maggio) grande successo di partecipanti alle nona edizione di Green City Trail, ad organizzare l'evento sportivo non competitivo Forlì Trail asd con il patrocinio del Comune di Forlì insieme a Uisp Forlì Cesena e l'associazione Ti Racconto un segreto Circa mille persone si sono ritrovate alla 9,30 alla partenza presso il Parco del Roncolido una carovana tutta rosa ha percorso il rivale del fiume Ronco lungo i due percorsi di 12 e 6 chilometri Sono intervenuti per saluti di apertura l'assessore allo Sport Kevin Bravi Marco Bandini di Uisp Forlì-Cesena Elisa Valentini presidente di Ti Racconto un segreto e Giulia Civelli responsabile di Unità Centro Donna e Pari Opportunità e del Centro Antiviolenza del Comune di Forlì e del comprensorio Per la prima volta il Centro Donna ha collaborato con Forlì Trail e insieme hanno lavorato sul tema dello sport si è svolto il 17 aprile un incontro pubblico presso la Fabbrica delle Candele sul valore educativo dello sport nel contrastare la violenza di genere alla quale sono intervenute Loretta Raffuzzi psicologa e psicoterapeuta della Ausl Romagna la dottoressa Succi psicologa del Centro Donna e alcune importanti associazioni sportive tra cui Polisportiva Cava Ai partecipanti alla corsa/camminata è stato chiesto inoltre presso lo stand dell'associazione Ti racconto un segreto che la presidente Elisa Valentini insieme allo staff di volontari sta portando avanti e che verrà installata presso il Parco Urbano Franco Agosto La giornata di domenica 4 maggio è stato un tassello importante e un segnale che il mondo dello sport ha voluto ribadire: no alla violenza come sottolineato da Marco Bandini di Uisp, a tutti i volontari delle associazioni che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione sportiva.  Nel contempo sono stati pubblicati anche sei libri con notizie di carattere storico e artistico sulle chiese visitate e contengono saggi su aspetti della storia dei luoghi dove sono presenti gli edifici presi in considerazione Dal 2018 l'Associazione Antica Pieve sta attuando un programma teso a far conoscere e a valorizzare le pievi e gli originari luoghi di culto della Romagna con il coinvolgimento dello storico dell'arte Marco Vallicelli degli storici Marco Viroli e Gabriele Zelli e dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci oltre settanta appuntamenti e far registrare circa 7.500 presenze Attualmente il gruppo di lavoro dell'Associazione Culturale Antica Pieve ha definito il programma degli appuntamenti in calendario il mese di maggio con la visita guidata all'antica Abbazia di San Mercuriale finita di costruire oltre 800 anni fa nel luogo dove sorgeva la Pieve di Santo Stefano.  Il sabato successivo al centro dell'attenzione dei partecipanti a questi incontri sarà il Santuario della Madonna del Lago che intende anche essere un omaggio all'immagine della Vergine che vi si conserva essendo la patrona della Diocesi di Forlì-Bertinoro Gli ulteriori due appuntamenti sono in calendario nei giorni di sabato 24 e 31 maggio rispettivamente a Godo di Russi per visitare la Pieve di Santo Stefano in Tegurio saranno condotte da Marco Vallicelli che ha predisposto i testi per la pubblicazione "Antiche Pievi A spasso per la Romagna" (settima parte) che verrà consegnata in omaggio a tutti i partecipanti Per lo stesso volume Marco Viroli e Gabriele Zelli hanno scritto quattro saggi che affiancano gli scritti di Vallicelli Nello specifico hanno inteso richiamare l'attenzione sulla prima predica di Sant'Antonio a Forlì nel 1222 mentre abbinata alla storia del Santuario della Madonna del Lago c'è la descrizione delle cinque ville più iconiche del Bertinorese.  Secondo i dati della Società Italiana di Nefrologia in Italia circa il 10% della popolazione è affetto da una qualche forma di malattia renale cronica Un semplice esame delle urine per capire lo stato di salute dei reni e prevenire l’insorgere di malattie renali croniche È l’obiettivo della campagna di prevenzione “Ai tuoi reni quanto ci tieni?” che le farmacie del network CorofarSalute di Forlì e provincia sempre più consapevoli del loro ruolo sul territorio offrendo ai propri utenti la possibilità di effettuare un test mirato completamente gratuito.  Secondo i dati della Società Italiana di Nefrologia in Italia circa il 10% della popolazione è affetto da una qualche forma di malattia renale cronica Questo perché la malattia è silenziosa nelle fasi di esordio e dà sintomi solo negli stati più avanzati la più importante delle quali è la depurazione del sangue Una perdita progressiva della funzione renale porta alla necessità di accedere alla dialisi e al trapianto con ripercussioni gravi sulla vita delle persone e costi importanti per il Sistema Sanitario Nazionale (oggi le malattie renali drenano circa il 3% del Fondo Sanitario Nazionale) Da qui la necessità di arrivare a una diagnosi il prima possibile specialmente in presenza di fattori di rischio come familiarità Le farmacie del network CorofarSalute di Forlì e provincia si fanno dunque promotrici della campagna di prevenzione mettendo a disposizione uno screening gratuito delle urine per controllare la funzionalità renale si potrà ritirare il kit con la provetta e le istruzioni per l’uso Riconsegnando il campione di urine alla propria farmacia secondo le modalità e le fasce orarie indicate si potrà ottenere una prima valutazione attraverso la ricerca di proteinuria (la presenza di proteine passate nelle urine perché non filtrate dai reni) e di ematuria (la presenza di sangue) L’esame delle urine aiuterà a capire se si sta subendo la riduzione della funzionalità dei reni e a indirizzare il cittadino al proprio medico curante o allo specialista nefrologo La campagna di screening andrà avanti per tutto il mese di maggio riapre il dibattito sul decoro che caratterizza il cuore della città riapre il dibattito sul decoro che caratterizza il cuore della città "Forlì ha bisogno di una strategia vera per il suo centro - scrive Mezzacapo - E forse anche di qualche Glutton in più" L'ex vicesindaco definisce il macchinario un 'supereroe' anche se "non è un personaggio dei cartoni" "Fa simpatia col suo nome da “golosone” e quell’aria paciosa mentre si muove tra i sampietrini - prosegue Mezzacapo nella sua considerazione - mentre lui fa del suo meglio – da solo – il resto del centro resta spesso come lo conosciamo: trascurato Chi vive e lavora in centro sa che serve molto di più: non bastano i supereroi col motore elettrico rispetto per un luogo che è l’anima della città non basta se non si cambia sguardo".  I lavaggi effettuati con l’idro pulitrice in centro storico sono aggiuntivi rispetto alla programmazione ordinaria di Alea Ambiente. Per il 2025, come annunciato alcuni mesi fa dall'assessore Giuseppe Petetta, sono programmati 918 interventi in 65 siti diversi del centro storico a cui si vanno ad aggiungere quelli straordinari eseguiti in occasione di eventi e situazioni più critiche i lavaggi interesseranno anche il loggiato e tutte le gradinate di San Mercuriale il percorso pedonale tra via Orsini e Piazzale le Monte Grappa il Sacrario in Corso Diaz e i portici di via Guido Bonali Molto bene Bigarelli top score con 17 punti e il 65% ma molto bene anche i centrali Altro successo per la Querzoli Volley Forlì che nell'ultimo impegno casalingo della stagione supera la Sios Novavetro San Severino con un netto 3 a 0 con i parziali di 25-22 25-21 e 25-18; un match mai in discussione e che permette ai ragazzi di coach Gabriel Kunda di raggiungere l'ottava posizione in classifica a quota 40 punti Al 4' ci prova Delvecchio dal limite dell’area ma la sua conclusione non inquadra lo specchio della porta terminando alta sopra alla traversa Il Futball Cava Ronco cade in casa 3-1 contro il Russi Al 4' ci prova Delvecchio dal limite dell’area Al 18' il Russi sfiora il vantaggio con il tiro da fuori di Saporetti che sibila il palo alla destra di Alpi Al 20' Martoni scarica per Delvecchio che parte in solitaria da centrocampo e calcia in porta dal limite: Bertini risponde presente bloccando Al 22' il tiro dal limite di Gramellini termina di pochissimo a lato Al 40' Martoni scarica per Magnani il cui mancino sbatte sulla difesa ospite e sulla ribattuta il tiro di Delvecchio termina alto Due minuti più tardi la conclusione sottomisura di Lanzoni sibila il palo Al 51' raddoppia il Russi: Venturi imbecca Brigliadori che da due passi non sbaglia Al 62' la conclusione di Venturi dal limite dell’area non inquadra lo specchio Successivamente il neo-entrato Morgagni salva due volte su Lanzoni Al 70' ci prova ancora il numero nove dei falchetti non inquadrando Al 73' Stucchi aggancia palla dal centro dell’area e tenta la sforbiciata: blocca in tuffo Bertini Al 77' la trivela di Farabegoli dal limite sibila l’incrocio dei pali All'87' Bertini respinge la conclusione dal limite di Guiebre Al 92' viene assegnato penalty al Russi dopo un presunto contatto tra Ferrari e Brigliadori: sul dischetto si presenta Melandri che spiazza Morgagni calando il tris Un minuto più tardi Guiebre sigla il goal della bandiera mettendo il pallone dove Bertini non può arrivare tra gli organizzatori della manifestazione "ci ha illustrato l'opera in modo nuovo e originale" Tanti forlivesi hanno partecipato all'ultimo appuntamento delle Giornate Pellegriniane che si sono concluse con il 23esimo appuntamento della rassegna 'Un’Opera al Mese' dedicato alla presentazione dell'affresco Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni conservato nella Basilica di San Pellegrino Laziosi docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Bologna "ci ha illustrato l'opera in modo nuovo e originale dando particolare attenzione ai contesti e pensando soprattutto a Giotto che verso il 1310 ha vissuto per un certo periodo alla Scuola di Rimini di Giuliano e Giovanni Mi preme in particolare evidenziare la meravigliosa scoperta di noi tutti li presenti "Vederlo sotto l'Altare Maggiore e' stato un evento nell'evento - prosegue Biserna - Abbiamo colto la reale immensità dei colori e una bellezza ancora più profonda E' quindi tornato al suo posto nel Capitolo e li deve stare perche i tanti pellegrini che vengono da ogni parte del mondo per pregare il Santo lo vogliono pregare in intimità davanti a quel miracoloso Crocefisso Grazie a tutti quelli che hanno collaborato all'evento in primis al Comune e all'assessore alla Cultura Vincenzo Bongiorno" Sono centinaia lepersone che hanno partecipato alla terza edizione delle Giornate Pellegriniane una rappresentazione teatrale e la partecipatissima conferenza finale del ciclo “Un'Opera al mese” sull'affresco di Giuliano da Rimini "Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni" l'illustrazione del professor Fabio Massaccesi docente di Storia dell'arte medievale presso l'Università di Bologna è stata seguita all'interno della Basilica di San Pellegrino Laziosi rappresentanti del mondo associativo."E' grande la soddisfazione - dichiara il vicesindaco con delega alla Cultura Vincenzo Bongiorno - per il successo di questa terza edizione delle Giornate pellegriniane nate nel 2023 da un'idea mia e dell'ex vicesindaco dal 2009 al 2014 per il lavoro svolto insieme e per la cura dell'organizzazione il dirigente Stefano Benetti e tutto il personale del Servizio Cultura del Comune di Forlì "L'ampia partecipazione e la ricchezza dei contributi ascoltati - aggiunge il Vicesindaco - sono segnali molto positivi Forlì può considerarsi un crocevia alla sua vicenda terrena e a quello che rappresenta per tante persone nella prova della malattia; e anche grazie agli illustri medici ai quali Forlì ha dato i natali lo studio e la cura dei tumori che il nostro territorio sa esprimere" sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi o persistenti più probabili sui settori occidentale e orientale dell'Appennino Nelle zone interessate da temporali persistenti saranno possibili fenomeni di ruscellamento lungo i versanti fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con possibili superamenti delle soglie 1 e localmente delle soglie 2 Sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia appenninica A fronte delle previsioni meteo la Protezione civile dell’Emilia Romagna ha diramato una allerta meteo “arancione” per montagna e collina per criticità idraulica Per la costa romagnola e la pianura l’allerta meteo è “gialla” Stato del tempo: molto nuvoloso o coperto sui rilievi con precipitazioni anche carattere di rovescio temporalesco Nuvolosità meno consistente nelle zone pianeggianti dove permane comunque la probabilità di rovesci o temporali sparsi più consistenti sul settore occidentale e sul Delta del Po Temperature: minime comprese tra 14 e 18 gradi; massime in diminuzione con rinforzi in particolare su rilievi occidentali e centrali musica e convivialità per riflettere insieme sulle sfide globali e sulle soluzioni locali in un evento che intreccia sostenibilità ambientale equità sociale e partecipazione attiva La cornice dell’evento sarà il Bar Volume presso il Campus universitario di Forlì dell’innovazione e della partecipazione giovanile che per due giorni si trasformerà in un vivace laboratorio a cielo aperto di idee Evento reso possibile grazie alla vicinanza dei partner che da tempo sostengono l’iniziativa Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Forlì Ambiente Il territorio e i suoi attori diventano parte attiva per portare temi della sostenibilità sociale ambientale ed economica all’interno della Comunità Un programma ricco e trasversale Il Festival si aprirà venerdì 9 maggio alle 19:00 con una conferenza sul tema alluvione “Quando l’acqua travolge: racconti e visioni per una nuova Romagna" Un workshop dedicato alla creazione di ghirlande sostenibili con Filditerra per poi proseguire con una cena a impatto zero organizzata da volume con prodotti InGASati (del Gruppo di Acquisto Solidale - Forlì) e l’intrattenimento di Fabrizio Caveja aka e’ Rumagnulesta Sabato 10 maggio si entrerà nel vivo della programmazione con una mattinata multisensoriale: dallo yoga con colazione condivisa a laboratori e attività dedicate ai più piccoli in collaborazione con il Coordinamento italiano a sostegno delle Donne Afghane spazio a momenti di confronto su temi chiave dello sviluppo sostenibile: città inclusive comunicazione non violenta e benessere fisico una corsa e raccolta di rifiuti: un modo diverso per muoversi all'aria aperta Il festival si concluderà con un aperitivo con l’espertə per dialogare in modo informale con chi ogni giorno lavora per un cambiamento positivo un futuro da costruire insieme “Venti Trenta” non è solo un festival: è uno spazio di relazione in cui le pratiche sostenibili si trasformano in esperienze concrete e accessibili laboratori e progetti diffusi sul territorio Spazio 2030 si impegna per portare i valori dell’Agenda 2030 nella quotidianità di tuttə con particolare attenzione alle nuove generazioni In un momento storico segnato da crisi ambientali Venti Trenta vuole essere un invito collettivo a immaginare il futuro che vogliamo e a costruirlo insieme Per ulteriori informazioni e iscriversi alle diverse attività visita il sito: 🌍 www.spazio2030.it/venti-trenta-2025 info@spazio2030.it @spazio2030 (Instagram e Facebook) #VentiTrenta2025 #Spazio2030 #Agenda2030 #ForlìSostenibile Paura attorno alle 12 di domenica per una donna caduta in un sentiero in località Val Di Covile nel comune di Santa Sofia Paura attorno alle 12 di domenica (4 maggio) per una donna caduta in un sentiero in località Val Di Covile nel comune di Santa Sofia Si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco dopo la richiesta di soccorso giunta alla sala operativa Sul posto sono state inviate una squadra del distaccamento di Civitella di Romagna e il nucleo Saf Speleo Alpino fluviale di Forlì.  Qui l'articolo.  Missione compiuta per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che supera nettamente Arena Volley Team Verona 3-0 (25-16 Missione compiuta per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che 25-16) in poco più di un’ora di gioco Le bianconere giocano divinamente e raggiungono in classifica Vicenza che nel frattempo cade al tie break contro Giorgione Cesena rimane al quarto posto; il sogno play off si deciderà tutto nell’ultima giornata di campionato in programma sabato prossimo a Forlì battendo bene e martellando in attacco (8-2) doppio cambio Casali-Pasini e l’opposto va subito a referto con un muro in solitaria (20-11) Vecchi chiude pizzicando le mani del muro avversario 25-16 con Cesena che a muro è insormontabile Benazzi è potente anche dalla seconda linea (13-4) Vallicelli sorprende la difesa avversaria con una palla lunga di seconda intenzione (17-6) ancora Benazzi con una diagonale stretta (23-11) Nell’ultimo set le avversarie giocano più sciolte e cercano di rimanere in scia ma il muro bianconero è letale (9-7) Calisesi serve bene la seconda linea di Benazzi (13-10) Vallicelli in difesa è una scheggia Pinali piazza un pallonetto di pura astuzia (24-16) poi Benazzi chiude con una diagonale profonda 25-16 realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna sono rivolti a persone occupate e non occupate con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali altamente professionalizzanti Sono in partenza a Forlì corsi di formazione gratuiti per lo sviluppo di competenze digitali nell’ambito dei servizi Ict (Information and Communication Technologies) e di tecnologie innovative nelle imprese erogati online e/o in presenza presso la sede dell’ente di formazione professionale Techne in via Buonarroti sono rivolti a persone occupate e non occupate con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali altamente professionalizzanti.  L’offerta formativa si articola su 18 corsi che interessano ambiti quali progettazione siti web e blog content creation (video editing e montaggio) Si potrà partecipare a più corsi e ogni corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti I corsi sostengono un uso consapevole e autonomo delle più innovative tecnologie e favoriscono la competitività delle imprese e l'occupabilità dei lavoratori.  membro della delegazione nazionale "uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni" Per partecipare bisogna compilare il modulo on line Le selezioni si terranno venerdì 16 maggio C’è anche Forlì tra le città italiane scelte per la realizzazione e per il casting dello spot riguardante la campagna di sensibilizzazione nazionale promossa dall’associazione Uuguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni" Un progetto nato per sensibilizzare la problematica della vita dei minori per poter permettere loro di vivere in maniera serena senza che ci siano frizione tra padre e madre e che entrambi abbiano gli stessi diritti “Abbiamo scelto una trentina di città in tutta Italia – spiega Davide Vinciprova – e tra queste c’è anche Forlì grazie al rapporto che abbiamo da anni con l’Associazione genitori separati di Forlì della quale il presidente fa parte dell’associazione nazionale L’idea di girare questo spot è nata dallla 'Carta del diritto universale genitoriale’ che abbiamo redatto e già presentato al ministro delle Pari Opportunità e di cui parleremo ufficialmente il 5 luglio in un evento a Pollica nel castello Vinciprova” “Crediamo sia giusto che un minore possa vivere serenamente anche con i genitori separati e che ci sia equità nei diritti del padre e della madre affinché entrambi siano vicini a lui e abbiano la stessa tutela a livello giuridico e legale Questa uguaglianza genitoriale è un concetto fondamentale per la nostra società e vogliamo sensibilizzarlo grazie a questo spot” Le riprese inizieranno a giugno e a luglio sarà trasmesso sia in televisione che in radio. “Non sappiamo ancora quante persone parteciperanno alle riprese di Forlì – continua Vinciprova - perché bisognerà vedere il numero di richieste che arriveranno Sicuramente gireremo il video nel centro storico perché ci sembra giusto enfatizzare sia il messaggio che vogliamo dare sia dare il giusto risalto alle città coinvolte Stiamo lavorando per avere la maggiore copertura nazionale per questo spot e spero che da Forlì ci siano tante persone che parteciperanno al casting” Riceviamo e pubblichiamo: "Sabato mattina i mezzi come quello in foto che stanno realizzando i lavori per il metanodotto Abruzzo Bologna hanno letteralmente devastato in più punti la via Sansovini rendendola di fatto quasi impraticabile per le auto normali Non oso pensare se dovesse passare una bicicletta o un motorino il rischio legato a possibili cadute ma non si può ridurre una strada in questo stato soprattutto una strada spesso utilizzata anche da chi non è del posto come scorciatoia per arrivare sulla Cervese" sostenibilità e passione per il motorsport coinvolgendo studenti da tutta Italia in un’esperienza formativa unica prendeva forma quella che sarebbe diventata una delle più interessanti iniziative educative italiane nel settore Stem: E‑Horizon il campionato nazionale scolastico dedicato alla progettazione e gara di auto elettriche in scala stampate in 3D il progetto — nato e cresciuto nel cuore della Romagna — guarda con orgoglio alla finale nazionale 2025 che si terrà dal 9 all’11 maggio al Road Race Circuit di Riccione portando con sé tutta l’eredità l’entusiasmo e la competenza sviluppata a partire da Forlì Il progetto E‑Horizon: una scuola di vita (e di tecnica) Promosso e organizzato da Aima – Associazione italiana mobilità alternativa E‑Horizon è oggi un punto di riferimento nazionale per l’educazione tecnica applicata Il progetto coinvolge ogni anno decine di scuole superiori italiane in un campionato dove i team scolastici sono chiamati a progettare veicoli elettrici in scala con software Cad e simulazioni Cfd; costruirli tramite stampa 3D e componentistica personalizzata; gestire il team sotto il profilo manageriale promozionale e sportivo; gareggiare in pista con sessioni cronometrate I veicoli sono dotati di sistemi telemetrici che attraverso un microprocessore (come Arduino Nano IoT) consentono la raccolta e l’analisi dati in tempo reale replicando in scala i modelli e le strategie del motorsport professionale Se Riccione ospiterà quest’anno la finale è a Forlì che E‑Horizon affonda le sue radici: qui è nato qui ha trovato il primo entusiasmo tra studenti Forlì è stata sede di più edizioni della finale nazionale ospitando anche eventi fieristici e workshop didattici collegati al progetto “Siamo orgogliosi del nostro percorso - racconta Francesco Troianiello ma soprattutto del fatto che E‑Horizon abbia mantenuto il cuore pulsante in Romagna La finale a Riccione sarà un’occasione per continuare a crescere sempre con lo sguardo verso casa".  i migliori team d’Italia si sfideranno a Riccione in gare sprint e feature in stile Formula 1 e una nuova gara endurance di 40 minuti con pit stop obbligatori per il cambio mescola e cambio pilota Ogni squadra dovrà dimostrare non solo capacità tecniche efficienza nella gestione del team e prontezza nella risoluzione dei problemi La finale sarà aperta al pubblico e vedrà anche una cerimonia d’apertura il 9 maggio durante la quale i team presenteranno ufficialmente le proprie vetture Un’opportunità per i giovani (e per il territorio) Oltre ad essere una competizione E‑Horizon è un’esperienza che forma competenze professionali e promuove valori come collaborazione problem-solving e passione per la tecnologia continua a ispirare studenti da tutta Italia — e che promette di fare ancora molta strada Il Forlì in vista della gara con l'Imolese ritrova dopo la lunga squalifica bomber Trombetta oltre che agli altri due squalificati Drudi e Saporetti, ma non potrà contare ancora su diversi infortunati Nella tradizione partenopea ‘o quatt’ ‘e maggio è il giorno deputato ai traslochi e per il Forlì è infatti il giorno dell’addio ai Dilettanti. Una liberazione. La fine di un incubo durato 8 interminabili anni. Prima però tocca sbrigare l’ultima formalità della regular season: al ‘Morgagni’ (ore 15) con l’Imolese. Che nelle ultime 6 giornate sta marciando forte (12 punti): ha blindato il sesto (vano) posto e confermato la propria leadership nel girone D del progetto ‘Giovani D Valore’. "Scenderemo in campo con gli stimoli di sempre, consapevoli di non dover mai perdere la nostra identità, quella che ci ha dato la forza di vincere il campionato", garantisce Ceglia. Che aggiunge: "Si cercherà di avere il dominio del gioco in modo tale da arrivare il più possibile vicino alla porta per fare male all’avversario. La nostra mission, infatti, è fare sempre un gol più degli altri". Per l’ultima recita in campionato Alessandro Miramari dovrà rinunciare agli infortunati Gaiola, Campagna e, con ogni probabilità, Macrì, "la cui situazione è borderline", rivela Ceglia. Che confida senza remore nei sostituti: "Chi è stato chiamato in causa si è sempre fatto trovare pronto. Una delle forze di questo gruppo, infatti, è che cambiando gli interpreti il canovaccio resta invariato". Nuova chance dal 1’ probabilmente per Rossi, Lilli e Lombardi, tutti in grande spolvero in quel di Cattolica contro il Titano. Scontate le rispettive squalifiche, tornano Sbardella, Drudi e Trombetta. Al ‘Morgagni’ fischierà Leonardo Salvatori della sezione di Macerata (assistenti Lorenzo Tosello di Castelfranco Veneto e Daniele Puggina di Este). Al termine, passerella finale dei protagonisti della faraonica cavalca, musica con dj set e divertimento per tutti. Il probabile 11 (4-3-3): Martelli; Motti, Sbardella, Drudi, Falasca; Rossi, Menarini, Lilli; Lombardi, Trombetta, Farinelli. La superiora: “Restano solo le impalcature interne ma ce la faremo per la festa del 13 giugno”A sinistra la comunità delle suore Clarisse insieme ai tecnici davanti all’eremo 4 maggio 2025 – Montepaolo è un piccolo paese diffuso sulle colline tra Forlì e Faenza dislocato lungo una strada comunale di 7 km che va da Dovadola all’eremo dove Sant’Antonio da Padova visse 15 mesi fra il 1221 e 1222 È abitato da 20 famiglie, conta due ristoranti, una casa d’accoglienza per una ventina di disabili, diverse aziende agricole, la Fondazione dei Rosacroce d’interesse europeo e soprattutto ospita la comunità delle suore Clarisse dell’eremo santuario di Sant’Antonio. Tutta la zona è stata colpita nel maggio del 2023 dall’alluvione della Romagna, che rese inagibile la strada comunale d’accesso, mentre il terremoto del 18 settembre successivo ha danneggiato molte strutture. Qual è la situazione attuale? Per la strada facciamo il punto con il sindaco di Dovadola, per l’eremo santuario con la superiora del monastero e per il ‘paese diffuso’ con i promotori di un nascente ‘Comitato per Montepaolo’. Spiega il sindaco, Francesco Tassinari: “La progettazione del ripristino totale della viabilità sulla strada comunale, per la quale il Comune di Dovadola ha speso 500mila euro frutto di donazioni, è in ritardo”. Precisa Tassinari: “La struttura commissariale ha previsto 5milioni di euro, con la progettazione affidata alla Società Sogesid, che ha iniziato da poco la progettazione, come abbiamo appreso durante una recente riunione in Provincia. Ma occorre fare in fretta, perché i lavori dovrebbero essere eseguiti (almeno al 90%) entro giugno 2026, essendo fondi in gran parte del Pnrr”. Per questi lavori occorrono 150mila euro, “che saranno coperti da contributi già richiesti ad enti, banche, Cei e fedeli”. Insomma, gli abitanti di Montepaolo, che hanno visto tutti il docufilm a cura del nostro giornale ‘Ho visto il finimondo’ sulle loro dure disavventure, causa alluvione e terremoto, vogliono tornare al più presto a riveder le stelle sul loro paese diffuso sulle colline romagnole, fra Dovadola e Castrocaro Terme, piccolo balcone panoramico sulla pianura di Forlì e Ravenna, fino all’Adriatico. Il candidato sindaco della lista civica "Voltare Pagina" invita tutti i cittadini a partecipare a un incontro pubblico Il candidato sindaco della lista civica "Voltare Pagina" invita tutti i cittadini a partecipare a un incontro pubblico che si terrà mercoledì 7 maggio "Siamo consapevoli delle esigenze e delle istanze della nostra comunità e riteniamo fondamentale discuterle direttamente con i cittadini Questo incontro sarà l'occasione per illustrare le soluzioni che proponiamo per affrontare le sfide che riguardano la nostra frazione termale" spiega il candidato "Ci concentreremo sul futuro del nostro stabilimento termale analizzando insieme le problematiche attuali e presentando le strategie che intendiamo adottare per garantire un futuro dignitoso e sostenibile Affronteremo anche temi cruciali come il trasporto pubblico e i collegamenti con i comuni limitrofi riteniamo che i lavori di riqualificazione di Piazza Colitto non siano conclusi e necessitino di ulteriori interventi per valorizzare appieno questo importante spazio pubblico" piste ciclabili e altre questioni di rilevanza per la qualità della vita nella nostra comunità La vostra partecipazione è fondamentale per costruire insieme un futuro migliore per Fratta Terme" Il consigliere segretario dell'assemblea legislativa della Regione Paolo Trande partecipa in rappresentanza di viale Aldo Moro a “Il contrasto alla criminalità organizzata” Il consigliere segretario dell'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Paolo Trande partecipa in rappresentanza di viale Aldo Moro a “Il contrasto alla criminalità organizzata” iniziativa antimafia che si terrà a Forlì alle ore 10 nell'aula magna dell'istituto secondario Saffi-Alberti durante la quale verrà presentato “I diari del Boss - Parole segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro" è consapevole da molti anni di governare un territorio che per livello di attività economiche è un obiettivo della criminalità organizzata sentenze e cronaca dimostrano che le mafie sono presenti in molte attività L'assemblea da anni promuove la cultura della legalità del contrasto alle mafie e alla corruzione lavorando soprattutto con le scuole e le Istituzioni locali e questa iniziativa ne è la testimonianza Noi pensiamo però che alle tradizionali strategie di contrasto alle mafie basate sulla prevenzione e sul contrasto ne vada aggiunta una spesso non sufficientemente considerata: la partecipazione ai processi e alla vita democratica della nostra comunità potente strumento di controllo popolare e antidoto alla cultura della illegalità" Rafforzare la democrazia significa "rendere trasparente ciò che le mafie vorrebbero opaco" assumere decisioni "con i molti non con i pochi" "impedire che le lobbies abbiano la meglio sugli interessi generali" Il programma dell'evento prevede i saluti istituzionali di Milena Garavini consigliere delegato di Forlì-Cesena Dirigente Istituto Itas Saffi-Alberti membro del team Antibullismo e cyberbullismo A moderare l'evento sarà Luca Sparnacci responsabile progetto legalità di UPI Emilia-Romagna la fontana di piazza Ordelaffi verrà illuminata di colore verde In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia l’Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna organizza in tutta la regione eventi e convegni per parlare di celiachia e sensibilizzare le famiglie su una patologia ancora poco conosciuta e sulla quale purtroppo vi sono molte informazioni errate L’Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna punto di riferimento per tutta la popolazione affetta da questa patologia istituzioni e la ristorazione che vuole aprirsi all’alimentazione senza glutine ha organizzato un convegno gratuito e aperto a tutti gli interessati dal titolo “Celiachia sabato 10 maggio dalle ore 9,30 alle ore 12 presso la sede di VolontaRomagna – Centro di servizi per il Volontariato della Provincia di Forlì Cesena in via Roma 124 a Forlì Durante la mattinata si alterneranno diversi esperti consigliere Aic Emilia Romagna: Angelica Sansavini politiche per la casa del Comune di Forlì; Michela Rizzardi trainer Associazione Life Skills Italia; Paola Fernicola Ospedale Morgagni di Forlì; Elisa Liverani e Giovanna Romagnoli gastroenterologia ed endoscopia digestiva Forlì-Cesena consulente Aic Emilia Romagna per il programma Alimentazione Fuori Casa per tutti i partecipanti sarà offerto un buffet senza glutine a cura della Pizzeria del Corso di Forlì mentre durante gli interventi sarà attivo un angolo giochi per i bambini presenti È gradita l’iscrizione: forlì@aicemiliaromagna.it o 329.8513531 la fontana di piazza Ordelaffi verrà illuminata di colore verde simbolo dell’iniziativa in tutto il mondo e tutte le scuole di Forlì e dintorni aderiranno al progetto “Tutti a Tavola Tutti Insieme” e serviranno oltre 3400 pasti totalmente senza glutine per sensibilizzare le famiglie sull’inclusione a tavola e sulla facilità del mangiare tutti insieme un pasto gustoso senza glutine Riceviamo e pubblichiamo: "Dopo la lavatrice,in uno dei parcheggi adiacenti alla via Bernale sono spuntate due canne fumarie di circa tre metri di lunghezza ciascuna ,in eternit Specifico anche che accanto a questi ultimi ritrovamenti giacciono ancora altri rifiuti già segnalati ad Alea ambiente ma non ancora rimossi Oramai siamo stanchi ma anche delusi poiché dopo i proclami delle foto trappole da parte di Alea e il mio consiglio di installarle in questa zona poiché è evidente che il fenomeno stia prendendo una piega abbastanza pericolosa anche per la salute della gente,si avverte la sensazione che a nulla possa valere il contributo dato da chi paga regolarmente le tasse sui rifiuti e si prodiga affinché il fenomeno degli abbandoni sconsiderati (come quest’ultimo appunto) possa avere il giusto peso per la salute degli stessi cittadini Ci si aspetta a questo punto che davvero qualcuno si rinsavisca e pensi che la priorità per una società che si occupa di rifiuti sia dare il giusto risalto alle zone critiche in cui non si rispettano le regole nella raccolta differenziata" Continuano nel fine settimane gli eventi della terza edizione delle "Giornate Pellegriniane”, rassegna di incontri e spettacoli, concerti, visite guidate e momenti letterari, adatti a ogni età e interesse. Sabato 17 maggio alla "Collina dei conigli" all'interno del Parco Urbano “Franco Agosto” di Forlì si tiene il secondo memoriale per l'alluvione del 16 maggio 2023 con l'evento dal titolo "Note emerse". Una serata all'insegna della musica live con un ricco palinsesto di esibizioni. A partecipare sono i Blue Vision, i Burning Spirit, Sonia Davis Trio e Angie Brown, recentemente sul palco di The Voice Senior, e il trio Benzina Super.  Chemco Puianello: Olajide 17, Bevolo 1, Manzini 12, Luppi, Dettori 6, Dzinic 2, Raiola 13, Cherubini, Gatti 10, Boiardi 11, Ivaniuk 7. All. Giroldi. L’Aluart Scandiano (28) termina la propria stagione alle 21 a Rimini (38) con l’obiettivo di conquistare lo scalpo di un’altra big per concludere il campionato all’ottavo posto. oggi col Corriere Romagna uno speciale dedicato all’impresa dei “Galletti” tornati in serie C al termine di una stagione da record