I primi 200 iscritti riceveranno un omaggio floreale con una collana a tema, un ricordo speciale di questa giornata dedicata alla natura e allo sport Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 in Piazza Garibaldi, con partenza alle 9.00. Le iscrizioni, al costo di soli 3 euro, si effettuano direttamente sul posto. I primi 200 iscritti riceveranno un omaggio floreale con una collana a tema, un ricordo speciale di questa giornata dedicata alla natura e allo sport. Una manifestazione per unire salute, tradizione e passione, perfetta per grandi e piccini, in un contesto in cui i fiori sono protagonisti e il cuore pulsante di Forlimpopoli. Visita i nostri social network e rimani informato P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright firmatari di una lettera congiunta all’Associazione Italiana Arbitri (Aia) sezione di Forlì-Cesena si fanno portavoce della necessità di “promuovere e difendere i valori più autentici dello sport: rispetto Ecco perché riteniamo giusta ed equilibrata la sanzione comminata dal giudice sportivo e dal Questore di Forlì-Cesena al calciatore Nicola Boccia” gli arbitri scendono in campo per difendere i principi educativi dello sport imparzialità e grande professionalità il corretto svolgimento delle competizioni Luca Mainetti ha dato prova dei valori che da sempre l’Aia diffonde e coltiva sui campi da gioco: equilibrio A nome di entrambe le amministrazioni comunali lo ringraziamo per il coraggio e la dignità che ha dimostrato nel corso del match Forlì e Forlimpopoli sono e saranno sempre al fianco di chi si impegna per diffondere e costruire uno sport sano 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Possono presentare domanda i soggetti iscritti da almeno 3 anni all’Albo Comunale delle libere forme associative I progetti saranno valutati sulla base di specifici criteri Il Comune di Forlimpopoli mette a disposizione contributi economici ad associazioni od enti per progetti d’utilità sociale Possono presentare domanda i soggetti iscritti da almeno 3 anni all’Albo Comunale delle libere forme associative saranno privilegiati quelli rivolti alla prevenzione al sollievo di situazioni di disagio economico psicologico e le proposte volte a promuovere e divulgare la cultura della solidarietà dell'aiuto reciproco e del volontariato così come le iniziative che favoriscono la formazione di nuovi volontari e le buone pratiche socio-sanitarie da diffondere e valorizzare tra tutti i cittadini Altri aspetti preferenziali sono la collaborazione con altre associazioni e il coordinamento con le azioni messe in campo dal Comune in ambito sociale Le domande vanno inviate all'indirizzo pec: protocollo@pec.comune.forlimpopoli.fc.it entro il 12 maggio Per richiedere i moduli di domanda e avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio dei Servizi Sociali tel mail servizisociali@comune.forlimpopoli.fc.it Hai dimenticato la password? Riflettori puntati sulla gara nazionale istituti alberghieri che quest’anno si svolgerà da 6 al 9 maggio all’Istituto “Artusi” di Forlimpopoli, grazie alla vittoria dell’allievo Lorenzo Tedaldi lo scorso anno a Giarre, in provincia di Catania. Ottanta studenti, l’eccellenza di ventotto istituti alberghieri provenienti da tutte le regioni italiane, si sfideranno in 3 diverse articolazioni: enogastronomia, sala e vendita, e accoglienza turistica. L’ Istituto di Forlimpopoli, patria di Pellegrino Artusi e padre della cucina italiana Artusi, ha accettato con entusiasmo l’onere e l’onore di tornare ad ospitare la fase finale della gara nazionale dopo ben ventisei anni, l’ultima volta è stata, infatti, nel 1999.  Il contest, riservato agli allievi eccellenti del quarto anno, è espressione delle eccellenze nazionali del comparto dell’ospitalità. La manifestazione è resa possibile grazie all’attivazione di utili e proficue sinergie che vedono il coinvolgimento degli enti locali, associazioni di categoria, componenti imprenditoriali attraverso un’ampia rete di aziende partner di settore che condividono con l’istituto l’impegno di promuovere e diffondere la cultura dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera al fine di diffonderne sul territorio la consapevolezza e la conoscenza delle eccellenze italiane. Conclusione dell’evento sarà la splendida cornice del Grand Hotel Da Vinci dove, la sera del 9 maggio, si svolgerà la cena di gala finale durante la quale avrà luogo la proclamazione dei vincitori. Tra i premi dei vincitori, CASTA offrirà,  BroilyGrill Masterclass professionalizzante di due giorni presso la propria sede a Forlì. È tutto pronto all’Artusi di Forlimpopoli per ospitare la gara nazionale degli alberghieri dal 6 al 9 maggio. Un contest per allievi del quarto anno, a cui però gli studenti forlimpopolesi non potranno partecipare in quanto campioni. L’Artusi è sede ospitante in conseguenza della vittoria di Lorenzo Tedaldi lo scorso anno a Giarre, in provincia di Catania. Tre le competizioni che si terranno, come tre sono gli indirizzi degli alberghieri: enogastronomia, sala e vendita e accoglienza turistica. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te In quanto vincitore nel settore enogastronomia dell’ultima edizione della competizione nazionale disputatasi un anno fa a Giarre in Sicilia, l’Istituto “Artusi” di Forlimpopoli ospiterà dal 6 al 9 maggio la gara nazionale degli istituti alberghieri In particolare, nove sono i premium partners che hanno supportato e sostenuto la manifestazione, tutte aziende del settore operanti sul territorio, tra cui Orogel, Leoni, Leagel, Spazio Conad Forlimpopoli, Lem carni, Azienda Agricola Guidi e Cantina Spalletti, Alma scuola di alta formazione della cucina e dell’ospitalità italiana, Casta Cucine e il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico. ‘Il sorriso di Machiavelli’ restituisce un’immagine inedita e complessa dell’intellettuale fiorentino, aiutandoci a comprenderne il pensiero autentico. ti aspetta un pomeriggio all’insegna del divertimento con “Gioco e imparo” a cura dell’associazione Nonno Banter 57 APS  presso l’ex asilo Rosetti di Forlimpopoli Il tema della giornata saranno i giochi di legno: un’attività educativa e sostenibile I giochi di legno offrono un’esperienza educativa e stimolante Il legno essendo un materiale naturale durevole e riciclabile rappresenta una scelta sostenibile rispetto alla plastica Ecco tutti gli eventi che si terranno a Forlimpopoli dal 22 al 29 aprile 2025 Il passaggio di consegne è avvenuto con delibera di Atersir (l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) del 24 dicembre scorso Dal primo gennaio Hera è subentrata al Comune di Forlimpopoli nella gestione e nel coordinamento delle attività di pulizia manutenzione e pronto intervento delle acque meteoriche che rientrano nell’ambito del contratto di gestione del Servizio Idrico Integrato Il passaggio di consegne è avvenuto con delibera di Atersir (l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) del 24 dicembre scorso Il provvedimento riguarda le fogne bianche di proprietà comunale ricadenti all’interno del perimetro urbanizzato Il territorio di Forlimpopoli conta 48,9 chilometri di rete fognaria bianca Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday questa ampia infrastruttura è gestita da Hera che provvede alla pulizia dei pozzetti delle reti e delle caditoie stradali e alle attività di pronto intervento sulle reti Restano invece in capo all’Amministrazione comunale tutti gli interventi di potenziamento della rete e la relativa realizzazione di nuove condotte va segnalato che nelle scorse settimane sono partite le attività di pulizia e manutenzione dei sistemi di raccolta delle acque meteoriche stradali (caditoie bocche di lupo e griglie) che protrarranno ancora per diverse settimane e che prenderanno regolare cadenza nel tempo Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al canale Questo importante gioco di squadra avviato a partire dal dettagliato lavoro di ricognizione e censimento dei sistemi delle reti e impianti delle acque meteoriche consentirà quindi di rispondere a livello provinciale in modo coordinato e in un’ottica di efficacia ed efficienza ai nuovi impatti che le precipitazioni straordinarie e gli eventi meteoclimatici estremi determinano sul territorio Per guasti o per segnalare irregolarità i cittadini possono fare riferimento al pronto intervento Hera 800 713 900 per acqua attivo 24 ore su 24 365 giorni all’anno A Forlimpopoli due iniziative dedicate ai bambini nella giornata di sabato 3 maggio Il primo appuntamento è dalle ore 15 alle ore 18 all’ex asilo Rosetti dove è in programma un pomeriggio all’insegna del divertimento con “Gioco e imparo” a cura dell’associazione Nonno Banter 57 APS Il tema della giornata saranno i giochi di legno per un’esperienza educativa e stimolante ma i giochi proposti sono adatti ai partecipanti di tutte le età che vorranno cimentarsi.  alle ore 16.30 al MAF – Museo Archeologico di Forlimpopoli si svolgerà il secondo laboratorio “Primavera creativa” inserito nel ciclo d’incontri “Sabati in famiglia” Questa volta i bambini saranno guidati alla costruzione di un acchiappasogni fiorito Il costo di partecipazione è di 5 euro.  il Museo archeologico Tobia Aldini propone un percorso fatto di prove logiche sfide e cruciverba dal titolo "Discovering Forlimpopoli" pensato per chi abbia voglia di passare una giornata all'insegna del divertimento e della compagnia Un'occasione per poter sfidare familiari compagni e amici in una caccia al dettaglio nel cuore del centro città Per partecipare è sufficiente essere armati di mappa spirito di avventura e tanta determinazione Ogni tappa della caccia includerà curiosità storiche per far apprezzare anche gli angoli più insospettabili della città L'evento è pensato per un pubblico adulto Il punto di ritrovo è il Museo archeologico in piazza Antonio Fratti La quota di partecipazione è di 10 euro per informazioni e prenotazioni contattare il 337 118 0314 alla Biblioteca Comunale Artusi di Forlimpopoli Maurizio Viroli presenta "Il sorriso di Machiavelli", la nuova edizione del fortunato ritratto dedicato al grande intellettuale fiorentino L’incontro inaugura l’edizione 2025 della rassegna "Pagine a Km0" che la Biblioteca Comunale Artusi da alcuni anni dedica ad autori e libri dalla Romagna Machiavellismo è il termine che ancora oggi è usato per descrivere la combinazione di cinismo immoralità che dovrebbe guidare l’azione politica del perfetto "Principe" attraverso l’appassionante intreccio delle vicende personali con la storia del suo tempo ci restituisce un’immagine inedita e complessa dell’intellettuale fiorentino aiutandoci a comprenderne il pensiero autentico fondato in realtà sull’esaltazione della virtù repubblicana.  è professore emerito dell’Università di Princeton e professore dell’Università del Texas ad Austin Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo "Per amore della patria: patriottismo e nazionalismo nella storia" "Repubblicanesimo" e "Dialogo intorno alla repubblica" scritto insieme a Norberto Bobbio.  Ecco tutti gli eventi che si terranno a Forlimpopoli dal 29 aprile al 6 maggio 2025 Senza troppi patemi i Baskérs, oramai giunti al 28esimo risultato utile consecutivo, piegano con un perentorio 2-0 la resistenza della Taurus ed approdano in semifinale (date 10, 14 ed eventuale 17 maggio) Senza troppi patemi i Baskérs, oramai giunti al 28esimo risultato utile consecutivo, piegano con un perentorio 2-0 la resistenza della Taurus Jesi ed approdano in semifinale (date 10, 14 ed eventuale 17 maggio) dove gli uomini cdi coach Tumidei affronteranno la forte Porto S.Elpidio. Surico mette il performante Pedicone al posto di Sanna nel quintetto iniziale aggiungendo chili e centimetri, s’affida praticamente per tutta la gara dead or alive ottenendo apprezzabili risultati solo nel primo parziale ove i romagnoli, oltre ad un deficitario approccio difensivo, fatturano appena quattro canestri dal campo risultando a più riprese approssimativi e superficiali (22-10 al 9’). Una successiva fiammata biancorossa, sospinta da un A.Brighi in versione deluxe in cabina di regia (chiuderà con 4/5 nel tiro pesante) riporta in au amen la contesa in parità (25-25 al 14’) ed anche grazie all’estrema fiducia degli uomini saliti dal pino gli artusiani ritrovano i giusti ritmi su entrambi i lati del campo fin quando una incredibile bomba di tabella di Ruscelli regala il 28-43 del 19’ (6-33 il parziale). ma cade nel fiume e non riesce più a risalire a riva E’ accaduto ieri pomeriggio a Forlimpopoli dove sono dovuti intervenire i soccorritori acquatici dei vigili del fuoco per trarre in salvo cane e padrone Erano circa le 17 quando è arrivata la chiamata i soccorritori acquatici dei vigili del fuoco di Forlì sono quindi intervenuti in via Canalazzo per soccorrere un uomo di circa 40 anni caduto nel fiume L’uomo era scivolato nel tentativo di recuperare il proprio amico a quattro zampe e una volta in acqua non è riuscito a risalire a causa del fondo melmoso e della corrente Nel frattempo il cane aveva trovato un punto d’appoggio al quale aggrapparsi La squadra dei soccorritori è riuscita a raggiungere sia l’uomo che il cane e li ha portati a riva entrambi oltre a prestare le prime cure fino all’arrivo del personale sanitario Ecco tutti gli eventi che si terranno a Forlimpopoli dal 7 al 13 aprile 2025 Così i sindacati: "Stiamo portando avanti la loro battaglia per avere il riconoscimento di tutele salariali e in materia di sicurezza" Dalla nottata tra domenica e lunedì gli operai dello stabilimento Bakery di Forlimpopoli stanno manifestando davanti all'azienda dopo l'infortunio sul lavoro verificatosi la scorsa settimana evidenziano in una nota congiunta Flai Cgil che "ha fatto emergere una situazione di gravissima precarietà con più di sette agenzie coinvolte nel reclutamento di lavoratori con contratti che vanno da un periodo di 15 giorni ad un massimo di tre mesi e anche lavoratori in appalto sotto numerose cooperative" "Ad aggravare la situazione presenza di lavoratori europei assunti con contratto internazionale senza l’applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro italiano - proseguono i sindacati - Nella sede dell’azienda vengono impiegati anche lavoratori che hanno un contratto diverso da quello previsto dal settore in cui opera Bakery" Le sigle sindacali denunciano quindi "una situazione complessa che presenta criticità su molti livelli da una preoccupante assenza di tutele salariali e contrattuali a probabili problemi di sicurezza sul lavoro che possono portare a conseguenze gravi come purtroppo è già accaduto altre volte negli anni passati e anche la scorsa settimana ai danni di un lavoratore che a seguito di una caduta è stato operato d’urgenza e la cui prognosi risulta ancora riservata" AccediCosa serve ai territori I primi clienti hanno potuto attraversare le porte del nuovo ristorante McDonald’s di Forlimpopoli proprio ieri, il giorno dell’inaugurazione del settimo Mac della provincia di Forlì–Cesena. Nel nuovo locale sono state assunte 35 persone perlopiù provenienti dalla città artusiana e dalle zone limitrofe. Sempre alle famiglie è dedicato anche il servizio che permette ai più piccoli di celebrare il proprio compleanno, organizzando una festa a tema proprio all’interno del ristorante. “Corri con Aism nel nome di Tony Golfarelli” è il titolo dell’evento sportivo che si svolgerà nella mattinata di domenica 27 aprile a Forlimpopoli, per iniziativa della sezione provinciale di Aism – Associazione italiana sclerosi multipla con il sostegno di varie altre realtà associative e istituzionali, fra cui il Comune di Forlimpopoli. La quota di partecipazione di 10 euro comprende una maglietta dell’evento e un pacco gara con prodotti delle aziende sponsorizzatrici. All’arrivo e a circa metà del percorso della corsa sarà presente un punto ristoro. Per iscriversi basta collegarsi al seguente link https://donaconme.aism.it/campaign/corri-con-aism-nel-nome-di-tony-golfarelli/ A supporto della manifestazione ci saranno le Associazioni di Volontariato di Forlimpopoli che hanno aderito con tanto impegno e disponibilità per la messa in sicurezza del percorso accanto alla Polizia Locale di Forlimpopoli. Nello specifico ci saranno la Croce Rossa di Forlimpopoli con due mezzi di soccorso, la Protezione Civile di Forlimpopoli, Avis di Forlimpopoli, Gruppo Alpini di Forlimpopoli, la Polisportiva Azzurra, Ridetowin Acsd. Accanto alla Sezione Provinciale Aism ci saranno Uisp Comitato Provinciale Forlì Cesena che è organizzatore della manifestazione sportiva e il Comitato Paralimpico Italiano, Sezione regionale Emilia Romagna quale patrocinante l’evento. La manifestazione è patrocinata anche dal Comune di Forlimpopoli. Aism, da sempre crede in un “mondo libero dalla sclerosi multipla”. Fin dalla sua costituzione (1968), il problema di cui si è occupata, oltre a fornire servizi di supporto diretto a chi non ne aveva proprio, se non dalla sua famiglia, è stato l’affermazione dei diritti e la richiesta di leggi a tutela delle persone con SM, quindi delle persone con disabilità. “Corri con Aism” vuole essere un’opportunità, un’opportunità per tutti: domenica prossima saremo in piazza a Forlimpopoli e cercheremo di far comprendere il significato “vissuto” della parola disabilità, in qualsiasi ambito venga agita: quotidianità, lavoro, tempo libero e sport! E così vivere insieme un momento concreto di uguaglianza, di rinuncia a qualsiasi separazione, per riconoscerci tutti in persone con pari dignità, qualunque sia la nostra condizione fisica, mentale o psichica. Ma ancora sussistono molte discriminazioni e ingiustizie. Troppe pur essendo trascorsi quasi 20 anni dalla sua promulgazione, troppi perché le persone con disabilità mica nascono “fuori” dal loro contesto di vita, nascono “dentro”, nascono già incluse! E nessuno dovrebbe permettersi di non riconoscere questa realtà di fatto, arrogandosi il diritto di decidere per gli altri se debba o no considerarsi incluso. Wispone Taurus Jesi 67 Chemifarma Baskérs 76 JESI: Pedicone 16, Centanni 4, Buscarini 1, Ruggiero, Sanna 11, Zandri 6, Arceci, Figueras Oberto 12, Zalalis 17, Brutti ne. All.: Surico. CHEMIFARMA: Brighi A. 15, Ruscelli 10, Sampieri 3, Rossi 8, Grassi 6, Lombini ne, Baldisserri, Brighi L. 9, Fin 6, Bracci M. 11, Galarza ne, Bracci J. 8. All.: Tumidei. Passano il turno i Baskérs Forlimpopoli e lo fanno grazie a una prova solida nei quarti centrali sul campo del Taurus Jesi: 67-76 è il finale che proietta i forlimpopolesi verso la semifinale contro Porto Sant’Elpidio che ha liquidato in due gare Urbania (80-64 in gara2) ribaltando il fattore campo. È stato un avvio horror, quello dei ragazzi di coach Tumidei, che partono molli in difesa, massacrati dalla solidità di Zalalis sotto le plance, e scarabocchiano in attacco, finendo in doppia cifra di svantaggio (20-10) già all’8’ contro una Jesi arrembante e in fiducia. Occorre attendere il secondo quarto per vedere la reazione dei galletti, che arriva veemente con una grandinata di bombe e con un Antonio Brighi in grande spolvero, firmando un break di 22-3 che vale il 25-32 al 16’. A partire da sabato 10 si tornerà in campo al PalaDimensione Vending, con l’obiettivo di continuare la marcia, arrivata a 28 successi in 28 partite stagionali. Va detto che i playoff non danno accesso diretto alla B interregionale ma a un girone che promuoverà le tre migliori da tutta Italia. Continua a leggere tutte le notizie di sport su il MAF di Forlimpopoli ti aspetta con il secondo appuntamento del ciclo d’incontri “Sabati in famiglia” Il laboratorio “Primavera creativa” vedrà la costruzione di un acchiappasogni fiorito Per info e prenotazioni visita il sito: clicca qui  Carla ed Elisa vi aspettano per vivere insieme esperienze giocose a contatto con la natura Ti accompagneremo in un viaggio esplorativo per riconoscere osservare e manipolare in modo creativo gli elementi naturali una raccolta di campioni e creazione di un semplice erbario per conservare foglie Per maggiori info contatta il numero 328 9582919 o scrivi a spinadello@gmailcom 30 aprile ’25 – Venerdì 2 maggio alle ore 18.30 Maurizio Viroli presenta Il sorriso di Niccolò (Laterza nuova edizione del fortunato ritratto dedicato al grande intellettuale fiorentino L’incontro inaugura l’edizione 2025 della rassegna Pagine a Km0 che la Biblioteca Comunale Artusi da alcuni anni dedica ad autori e libri dalla Romagna Machiavellismo è il termine che ancora oggi è usato per descrivere la combinazione di cinismo immoralità che dovrebbe guidare l’azione politica del perfetto Principe (governante Un -ismo che denuncia una sostanziale incomprensione del pensiero politico di Machiavelli appiattito sull’immagine quasi demoniaca del consigliere privo di scrupoli votato esclusivamente a raggiungere con ogni mezzo i propri scopi attraverso l’appassionante intreccio delle vicende personali con la storia del suo tempo ci restituisce un’immagine inedita e complessa dell’intellettuale fiorentino fondato in realtà sull’esaltazione della virtù repubblicana: la capacità di agire efficacemente e saggiamente per raggiungere gli obiettivi politici della stabilità e della libertà della Repubblica Si tratta di una virtù che deve appartenere che deve essere capace di partecipare alle decisioni politiche è professore emerito dell’Università di Princeton e professore dell’Università del Texas ad Austin Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Per amore della patria: patriottismo e nazionalismo nella storia; Repubblicanesimo; Dialogo intorno alla repubblica (con Norberto Bobbio); La libertà dei servi; Scegliere il principe: i consigli di Machiavelli al cittadino elettore Pagine a Km0 è parte della campagna nazionale Il maggio dei libri Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura per sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale Questi gli altri autore e libri in programma con inizio previsto alle 18.30: mercoledì 7 maggio Dalla parte delle bambine e delle donne: Elena Gianini Belotti e noi; e  venerdì 23 maggio Ingresso liberoInformazioni: 0543 749271Facebook: @biblioartusi Contact us: contact@yoursite.com Stasera, alle 21, i Baskérs Forlimpopoli tornano in campo per gara2 dei quarti di finale dei playoff, con l’obiettivo di chiudere la serie dopo il netto successo per 80-50 nella prima sfida contro il Wispone Taurus Jesi. Sull’importante parquet del PalaTriccoli, i ragazzi di coach Alessandro ‘Paxson’ Tumidei dovranno ripartire dalle loro certezze. Stasera, ancora una volta, sarà decisivo per Forlimpopoli l’apporto di un collettivo sempre più protagonista, che con il rientro di Jacopo Grassi potrà contare su otto senior di valore assoluto, in grado di incidere sia in attacco che in difesa, e su un manipolo di under che finora ha sempre risposto presente quando coinvolto. Un successo permetterebbe ai Baskérs di accedere alle semifinali, dove incontrerà la vincente di Urbania-Porto Sant’Elpidio: i fermani vinto in trasferta 50-67 e stasera, tra le mura amiche, proveranno a chiudere la serie e a ribaltare il pronostico. Prima di guardare oltre, però, gli artusiani dovranno pensare a come limitare il totem di Jesi, Gediminas Zalalis, lungo lituano di grande qualità (21 punti di media in stagione) con una solida carriera nelle nazionali giovanili del suo Paese dove ha giocato insieme al pivot dei Sacramento Kings Domantas Sabonis e al bomber di Roseto (ex Imola) Lukas Aukstikalnis, oltre ai vari esterni Alessio Zandri e Luca Sanna, come fatto nella gara di andata. Mercoledì 30 aprile 2025, il teatro Verdi di Forlimpopoli patrocinato con l’Avis, ti aspetta alle 20.30 per passare una serata divertente con tanti talenti comici, “La corrida de frampul”. Ingresso a offerta libera Le iscrizioni per partecipare in qualità di comico sono aperte fino al 30 Marzo. Per i primi 3 classificati, un Premio Speciale.  Ma anche per tutti i partecipanti è garantito un premio. Per maggiori info, contattare: Liviana 340536237, Valter 3292004860 e Marina 3470578295. E’ tutto pronto al Tennis Club “Luigi Laghi” di Forlimpopoli per l’avvio del torneo nazionale di 3° (limitato al 2° gruppo) il 1° trofeo “Ristorante Rosa dei Venti” e primo memorial “Tony Golfarelli” che scatta domani e terrà banco fino al 18 maggio poi il tabellone di 4° nel quale le teste di serie sono andate nell’ordine ai 4.1 Luca Baraghini I big del torneo sono sicuramente i 3.2 Antonio Di Paola Frederick Cortesi ed il beniamino di casa Filippo Minotti Parte domani la lunga stagione sportiva ed organizzativa del Circolo Tennis Venustas di Igea Marina con il torneo nazionale di 4° categoria maschile il classico Trofeo del Gelso che terrà banco fino al 18 maggio con la presenza di tanti 4.1 che saranno naturalmente i protagonisti della fase finale del torneo Sono ben 30 i 4.1 al via: Rossano Paganelli Scatta domani il torneo nazionale giovanile Under 12 organizzato dal Tennis Club Marconi di Forlì teste di serie assegnate nell’ordine a Riccardo Degli Angeli Nel femminile (17 iscritte) si parte con il tabellone Nc in quello finale teste di serie assegnate nell’ordine ad Elisabetta Pastore e Mia Zanzi Il “Progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro” prevede l’assegnazione di contributi economici alle famiglie per sostenere la frequenza dei figli ai centri estivi durante la sospensione estiva delle attività scolastiche Il Comune di Forlimpopoli cerca gestori privati di centri estivi interessati ad aderire al “Progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro” nei giorni scorsi il Comune ha fatto uscire uno specifico avviso pubblico Il “Progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro” prevede l’assegnazione di contributi economici alle famiglie per sostenere la frequenza dei figli ai centri estivi durante la sospensione estiva delle attività scolastiche (giugno-settembre 2025) I gestori che intendono convenzionarsi devono presentare domanda entro il 22 aprile inviandola all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.forlimpopoli.fc.it utilizzando la modulistica allegata all’avviso e allegando copia del documento d’identità in corso di validità Tra i requisiti richiesti ci sono la sede operativa nel Comune di Forlimpopoli; finalità educative socio-culturali o ricreative-sportive rivolte ai minori (verificabili dallo Statuto); esperienza documentabile di almeno un anno nella gestione di centri estivi; apertura per almeno 3 settimane continuative 5 giorni a settimana e 4 ore al giorno; accoglienza minima di 20 bambini/ragazzi inclusi minori con disabilità certificata (in raccordo con il Comune); disponibilità di un progetto educativo e organizzativo completo e accessibile alle famiglie; garanzia di diete speciali se è previsto il pasto; e attivazione della Scia secondo la normativa vigente il Comune pubblicherà sul proprio sito l’elenco ufficiale dei Centri Estivi aderenti presso i quali le famiglie potranno iscrivere i propri figli per accedere al contributo regionale Per ulteriori dettagli consultare l’Avviso Pubblico e la documentazione relativa pubblicati sul sito del Comune al seguente link:  https://old.comune.forlimpopoli.fc.it/servizi/bandi/bandi_fase02.aspx?ID=2288.  Collegandosi alla stessa pagina è possibile scaricare i moduli necessari per presentare la candidatura In caso di difficoltà a raggiungere la pagina indicata (il sito del Comune è ancora in fase di rifacimento si può fare riferimento all’Ufficio Servizi Sociali scrivendo una mail a servizisociali@comune.forlimpopoli.fc.it oppure telefonando allo 0543 749233 Allo stesso Ufficio si possono chiedere ulteriori informazioni Premiazione durante la Festa Artusiana 2025 Si scaldano i motori per l’edizione 2025 di “Nocini a confronto” il concorso riservato ai produttori casalinghi di nocino delle province di Forlì-Cesena in collaborazione con il Comune di Forlimpopoli l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” La premiazione si terrà domenica 6 luglio 2025 alle 18 presso Casa Artusi L’evento sarà occasione per un incontro pubblico dedicato al nocino tradizionale in Emilia-Romagna con la partecipazione di rappresentanti di AIS Romagna Comune di Forlimpopoli e Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” Una giuria composta da sommelier AIS ed esperti degustatori selezionerà i cinque migliori nocini tra i campioni pervenuti Ai primi tre classificati saranno assegnati i premi Noce d’oro realizzati dalla Gioielleria Il Brillante di Forlì Il concorso è aperto a tutti i produttori casalinghi delle aree indicate che potranno consegnare un campione di 250 grammi in bottiglietta di vetro (di qualsiasi annata) a partire dal 10 maggio ed entro il 20 giugno 2025 previo appuntamento telefonico (via whatsapp) con i referenti territoriali È prevista una quota di partecipazione di 5 euro Per ulteriori informazioni: www.aisromagna.it Torna il Carnevale della Segavecchia dal 22 al 30 marzo 2025 Apre oggi, venerdì 11 aprile, il nuovo ristorante McDonald’s di Forlimpopoli, situato sulla Via Emilia per Forlì. Settimo McDonald’s in provincia ha portato a 35 nuove assunzioni; un team di lavoro che proviene dal Comune di Forlimpopoli e dall’area limitrofa. Il nuovo McDonald’s conta un totale di 216 posti a sedere ed è dotato di kiosk digitali che permettono di ordinare in totale autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando alcuni ingredienti. Un’innovazione che consente ai clienti di attendere il proprio ordine seduti al tavolo del ristorante. Il locale mette a disposizione dei suoi clienti il McCafé e pensa anche ai più piccoli: all’interno della sala si trova infatti uno spazio interamente dedicato ai bambini, con tavoli e wall digitali interattivi; all’esterno c’è un’area giochi dedicata, oltre alla possibilità di celebrare il proprio compleanno, organizzando una festa a tema all’interno del ristorante. Il ristorante ha una doppia corsia McDrive, per ordinare, pagare e ricevere il proprio ordine direttamente dalla propria auto ed è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 24. L’incontro di Lunedì 28 aprile è annullato. “Voci di Donna”: a Forlimpopoli tre incontri per approfondire altrettanti temi in chiave femminile Si intitola “Voci di Donna” il ciclo di eventi che il Comune di Forlimpopoli promuove per il mese di aprile, in collaborazione con l’associazione Pancrea e Romagna Distretto Biosimbiotico. Sarà l’occasione per approfondire in chiave femminile vari temi, dalla salute alla creatività, alla comunicazione. Lunedì 28 aprile, si terrà il terzo e ultimo appuntamento alle ore 18, nella Chiesa dei Servi la professoressa Saveria Capecchi, docente di Sociologia dei Media e della Comunicazione dell’Università di Bologna, interverrà sul tema “Per una comunicazione in un’ottica di genere”. This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data. You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page. "Come organizzazioni sindacali esprimiamo tutta la nostra vicinanza al lavoratore e alla sua famiglia – proseguono nella nota stampa – e riteniamo inaccettabile doverci trovare, di nuovo, a contare i danni della mancata sicurezza sui posti di lavoro". Presidio dei sindacati oggi a Forlimpopoli davanti alla fabbrica Bakery un grave infortunio di cui è stato vittima un operaio dell’azienda e si sono sistemati con le sedie davanti ai cancelli per chiedere all’azienda l’apertura di un confronto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro È questa la protesta organizzata da Cgil dove pochi giorni fa si è verificato un grave incidente un lavoratore è caduto da una cella frigorifera da diversi metri di altezza – spiega Lorenzo Biondi della Flai Cgil – Riteniamo giusto proclamare lo stato di agitazione e lo sciopero per tutta la giornata in segno di rispetto per il lavoratore coinvolto” La vittima ha riportato un trauma cranico e diverse fratture alle costole ed è ricoverata in gravi condizioni all’ospedale Bufalini sia sulle modalità di reclutamento del personale si trovava in trasferta dallo stabilimento di Fermo “Chiediamo trasparenza anche sui contratti di assunzione – aggiunge Roberto Cangini della Fai Cisl Romagna – e vogliamo capire come vengono integrati questi lavoratori in trasferta” manca un vero confronto con l’azienda “Abbiamo più volte sollecitato un dialogo – conclude Alessandro Bandini della Uil Forlì – ma purtroppo ci troviamo con una scarsa rappresentanza sindacale: l’azienda con tutte le conseguenze che questo comporta è proprio lì che per noi la questione diventa fondamentale” Al via i lavori di riqualificazione di una porzione delle storiche Officine manutenzione locomotive di Trenitalia a Rimini All’interno della struttura sarà realizzato un nuovo centro di formazione del Gruppo FS Le famiglie hanno tempo fino al 30 aprile per presentare le domande. Potranno frequentarlo i bambini residenti nel territorio comunale con un’età compresa tra i 9 e i 32 mesi al 30 settembre 2025, e che abbiano ricevuto tutte le vaccinazioni previste dall’obbligo vaccinale Mercoledì 19 febbraio, alle ore 13,45, durante la rubrica del Tg 2 “Medicina 33”, su Rai 2 è prevista la messa in onda di un servizio sull’innovativo progetto di cucina didattica della Casa di Comunità di Forlimpopoli realizzate dalla troupe guidata dal giornalista Andrea Martino Direttore del Dipartimento di Cure Primarie e Medicina di Comunità Forlì - Cesena Direttore del Presidio Ospedaliero di Forlì e del Distretto Sanitario di Forlì la dott.ssa Chiara Reali e la dott.ssa Federica Tamarri dell’Igiene e Sanità Pubblica di Forlì - Cesena Referente processo nutrizione clinica dell’Ausl Romagna Coordinatrice infermieristica dell’Ospedale di Comunità e Responsabile della Casa della Comunità di Forlimpopoli e due operatori di cucina dell’ospedale "Morgagni - Pierantoni" di Forlì (Karin Serri e Andrea Panzavolta) “I disturbi della nutrizione – spiega il dottor Giuseppe Benati - rappresentano una criticità rilevante nella comunità I dati riferiti dagli intervistati PASSI nel biennio 2022-2023 relativi a peso e altezza portano a stimare che 4 adulti su 10 siano in eccesso ponderale In Emilia Romagna la prevalenza del sovrappeso nell’adulto risulta del 31.1% e dell’obeso del 11.3% Poco meno del 5% dei 18-69enni ha riferito poi una diagnosi di diabete La prevalenza di diabetici cresce con l’età ed è più frequente fra gli uomini che fra le donne e nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento Nella CdC di Forlimpopoli esiste da anni un servizio di ambito provinciale per disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) integrato tra competenze psichiatriche-psicologiche e dietologiche-nutrizionali studi pubblicati rilevano una prevalenza dello 0.2-0.8 per cento per l’anoressia e dell’1-5 per cento per la bulimia in linea con i dati forniti dagli altri paesi La CdC di Forlimpopoli è stata scelta per sviluppare servizi di presa in carico di questi pazienti non solo per la sua collocazione al centro del territorio provinciale ma anche per ridurre nei cittadini l’idea di poter richiedere aiuto solo in ospedale In questi pazienti la Riabilitazione Nutrizionale (RN) che si attua può tener conto di un approccio più propriamente rieducativo L’obiettivo è quello di aiutare i pazienti a ristabilire gradatamente un’alimentazione corretta per distribuzione dei pasti La forma di riabilitazione più strutturata è rappresentata dal pasto assistito Questo trattamento prevede che il paziente sia assistito durante i pasti da un operatore (dietista o psicologo infermiere formati) per superare gli ostacoli che gli impediscono un’assunzione adeguata di nutrienti per quantità e qualità.” Proprio per questo la Casa di Comunità di Forlimpopoli è stata scelta come luogo ideale per la “cucina didattica” La Casa della Comunità (CdC) di Forlimpopoli è nata nel 2013 e si è progressivamente sviluppata attraverso un modello organizzativo di approccio integrato Ciò si è concretizzato arricchendosi progressivamente di servizi e strutture integrati alla rete presente sul territorio e dalla partecipazione strutturata della Comunità del territorio Da anni in questa struttura sono presenti percorsi integrati che vanno dal coinvolgimento della popolazione sana con la diffusione di sani stili di vita ad una presa in carico progressivamente specialistica di pazienti con patologie dello stato nutrizionale e croniche.” “La medicina culinaria – aggiungono gli operatori - è un campo della medicina basata su evidenze scientifiche che combina l’arte del cucinare con la scienza della medicina La finalità è quella di educare sull’importanza nel cibo nel prevenire e curare patologie E’ necessario anche in questo caso un approccio multiprofessionale che porta in cucina uno chef insieme a medici e tutte le figure professionali presenti nella CdC La cucina didattica della CdC di Forlimpopoli è ispirata a questi principi ed è il luogo in cui l’ “équipe multiprofessionale è in grado di educare e curare” Gli interventi sono a gruppi o individuali sia su persone sane che su persone con malattia E’ possibile un’azione educativa in presenza oppure in remoto attraverso i sistemi di collegamento virtuali di cui è dotata La cucina didattica si inserisce nei percorsi di trattamento del sovrappeso/obesità e di altre patologie croniche (ad es Il diabete) legate allo stato nutrizionale e rappresenta il luogo ideale sia per interventi in piccoli gruppi di pazienti che per trattamenti individuali Da circa tre anni sono stati sperimentati modelli di pasto assistito telematico che permettono all’equipe degli operatori di assistere il paziente con una maggiore assiduità e con una maggiore capacità di entrare nei fattori domestici che possono aver condizionato l’insorgenza del disturbo E’ stata pertanto strutturata per poter rinforzare l’esperienza fatta sino ad oggi in modo sperimentale e renderla pienamente parte dell’offerta di cura.La cucina didattica della CdC di Forlimpopoli dietista che ha sviluppato nel nostro territorio la nutrizione clinica rappresenta un laboratorio di attività fortemente incentrate sulla persona e sulla comunità Per costruire il modello è stato costituito un gruppo multiprofessionale di coordinamento che ha anche il compito di avviare un processo di selezione di progetti di Enti del terzo Settore CF/P.IVA: 02483810392PEC: azienda@pec.auslromagna.it Le domande già presentate restano valide e saranno esaminate secondo i criteri originariamente previsti È stato prorogato il termine per la presentazione delle domande relative al bando di concorso 2025 del Comune di Forlimpopoli per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica La nuova data di scadenza è fissata al 12 maggio L’allungamento dei termini è stato deciso dopo l’entrata in vigore (in data 28 febbraio) della Determinazione della Regione Emilia – Romagna che stabilisce i nuovi limiti massimi dei valori Isee e di patrimonio mobiliare da non superare per concorrere all'accesso degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; il Comune di Forlimpopoli ha quindi provveduto a modificare il proprio bando per il valore Isee i nuovi limiti sono fissati in 20.217,01 euro mentre per quanto riguarda il patrimonio immobiliare sono indicati in 41.249,60 euro Resta immutata tutta la parte restante del bando Le domande già presentate restano valide e saranno esaminate secondo i criteri originariamente previsti Per le domande va usato l’apposito modulo che può essere richiesto alla sede dei Servizi Sociali (Via Bazzocchi n accompagnato da tutti i documenti richiesti andrà consegnato a mano o inviato per posta raccomandata al Comune di Forlimpopoli entro la data di scadenza Il calendario con gli eventi di Natale 2024 a Forlimpopoli è qui Forlimpopoli è pronta a riaccendere i riflettori sulla sua festa più amata e attesa: la Segavecchia 2025 Un evento che affonda le sue radici nella storia e nella leggenda e che anno dopo anno rinnova la magia di una tradizione capace di unire generazioni diverse all’insegna dell’allegria della condivisione e della memoria popolare.Anche quest’anno la città romagnola si appresta ad accogliere residenti e visitatori in una manifestazione che si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente che trasformeranno Forlimpopoli in un coloratissimo palcoscenico a cielo aperto voglia di stare insieme e senso di appartenenza a una comunità viva e accogliente.Tra storia e leggenda che cade tradizionalmente a metà Quaresima La leggenda racconta di una vecchia condannata perché colpevole di aver trasgredito le regole del digiuno quaresimale il rito del taglio della Vecchia simboleggia la cacciata dei mali e l’arrivo della bella stagione in un gioco di significati antichi che si mescolano alla voglia di rinnovamento e speranza.Un’edizione 2025 carica di novità e sorpreseMirko Campri presidente dell’Ente Folkloristico e Culturale Forlimpopolese lancia l’invito con entusiasmo:“La Segavecchia non è solo una festa è il momento in cui Forlimpopoli si guarda allo specchio e riscopre le sue radici più autentiche È la celebrazione di chi siamo e della nostra voglia di costruire insieme il futuro Quest’anno vogliamo regalare a tutti un’esperienza ancora più coinvolgente spettacoli e iniziative che parlano di tradizione ma anche di innovazione a vivere con noi questi giorni di pura festa!”Una grande squadra per una grande festaLa riuscita di un evento tanto amato e partecipato è resa possibile grazie alla straordinaria collaborazione tra enti Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari che lavorano dietro le quinte per garantire sicurezza e accoglienza: la Protezione Civile gli Alpini e tutte le realtà associative locali che dimostrano il vero spirito solidale e comunitario della nostra città la Segavecchia non sarebbe ciò che è: un simbolo di unione partecipazione e orgoglio collettivo.Il programma: nove giorni di festa per tuttiDal Luna Park ai mercatini artigianali dalle sfilate dei carri allegorici ai gruppi mascherati provenienti da tutta la Romagna la Segavecchia 2025 si presenta come un evento capace di accontentare ogni gusto e ogni fascia d’età: eventi sportivi e dimostrazioni stand gastronomici con le eccellenze della cucina romagnola – dai cappelletti alle piadine farcite fino ai dolci tipici del territorio e poi musica dal vivo esibizioni folkloristiche e momenti di puro divertimento.Il gran finale: l’incendio della Rocca e il taglio della VecchiaCome da tradizione la manifestazione si concluderà con il suggestivo e atteso taglio della Vecchia seguito dallo spettacolare incendio pirotecnico della Rocca di Forlimpopoli Una coreografia mozzafiato di fuochi e musica trasformerà il cuore antico della città in un caleidoscopio di luci e colori salutando simbolicamente l’inverno e accogliendo la rinascita primaverile.Dal 22 al 30 marzo 2025 Forlimpopoli vi aspetta per una nuova edizione della Segavecchia: più viva più autentica che mai!Per scoprire tutti gli appuntamenti e le iniziative in calendario visitate il sito ufficiale: www.segavecchia.it oppure seguiteci sui nostri canali social per rimanere aggiornati in tempo reale.