Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
«È stupefacente come la nostra opposizione consiliare ami stravolgere la realtà pur di diffondere informazioni distorte ed allarmistiche»
replica duramente alle recenti dichiarazioni dei consiglieri di opposizione Magliozzi
Carta e Arnone in merito alla vicenda Formia Rifiuti Zero
con particolare riferimento al ruolo del Comune di Ventotene.«Ventotene - chiarisce Taddeo - non è mai uscita dalla compagine societaria della Frz
molto più semplicemente farà svolgere il servizio di igiene urbana ad altra società
Decisione liberamente assunta dopo che gli è stato chiesto di pagare alla Frz l’importo intero per l’effettivo costo del servizio
preferisce non dire è che la maggior parte del costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del Comune di Ventotene
gravava sui Cittadini formiani».Secondo il sindaco
la linea della sua amministrazione è stata netta: stop ai privilegi e tutela dell’interesse dei contribuenti formiani
«Ormai è chiaro che i consiglieri di una parte dell’opposizione avrebbero preferito continuare a far pagare ai nostri cittadini anche i rifiuti di Ventotene»
Il primo cittadino entra poi nel merito della mancata adesione di altri comuni alla società: Minturno ha solo deliberato di studiare l’opportunità
Spigno Saturnia non ha mai manifestato ufficialmente alcuna intenzione
Taddeo respinge al mittente anche le accuse di isolamento e rilancia: «La Frz
dopo tre anni di riorganizzazione e riassetto
si appresta a divenire una multiservizi e potrà tranquillamente proseguire anche
Ricordo ai tre consiglieri che il più importante risultato per la Frz ed il Comune di Formia è stato di non aumentare la Tari ad i Cittadini
aumenti che in passato avvenivano di anno in anno»
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica
297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606
PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica
Traffico paralizzato in entrambe le direzioni
FOTO – Incidente a Formia. Coinvolti una moto, un camper e almeno due automobili – Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 3 maggio, sulla Superstrada nei pressi dell’incrocio di via Pietra Erta, zona Mergataro, nel territorio di Formia
ha coinvolto diversi veicoli e provocato il blocco del traffico in entrambe le direzioni
La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle forze dell’ordine
ed ha coinvolto almeno quattro mezzi: una motocicletta è stata ritrovata in una cunetta lungo la corsia diretta verso Formia
mentre una Volvo è finita fuori strada sul lato opposto
con evidenti danni nella parte anteriore destra
e un Mercedes che ha riportato danni al frontale
L’impatto ha provocato rallentamenti pesanti: lunghe code si sono formate lungo l’arteria stradale in entrambi i sensi di marcia
rendendo particolarmente difficili gli spostamenti nelle ore serali
Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti la polizia stradale
due ambulanze ed un mezzo del soccorso stradale per la rimozione dei veicoli coinvolti
Al momento non si conosce il numero esatto dei feriti né la gravità delle loro condizioni
l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza”
al di là di alcuni interventi sporadici di restyling che hanno più un valore estetico che sostanziale
continua a trascurare le esigenze dei cittadini che vivono nelle periferie
L’installazione di un’antenna 5G a Trivio
a meno di 150 metri da una scuola dell’infanzia e primaria
appare come un segnale di scarsa considerazione verso una comunità che meriterebbe maggiore attenzione e rispetto
Ciò che suscita maggiore preoccupazione non è solo la presenza dell’antenna in sé
ma il modo in cui si è proceduto alla sua installazione: senza alcuna comunicazione preventiva alla cittadinanza
senza consultazioni pubbliche o momenti informativi
senza trasparenza riguardo alla conferenza dei servizi
senza opportunità per i cittadini di esprimere osservazioni – previste peraltro dalla normativa vigente – né garanzie sul monitoraggio da parte dell’ARPA o rassicurazioni circa i potenziali rischi per la salute
Una modalità di gestione che ha escluso completamente la comunità locale da un processo che la riguarda da vicino
quando si tratta di promuovere eventi o manifestazioni di carattere folkloristico
l’amministrazione comunale è puntuale nel diffondere ogni dettaglio: date
Quando invece ci si confronta con temi che toccano la salute pubblica e la pianificazione urbana
cala il silenzio – un silenzio che rischia di trasformarsi in una grave mancanza di trasparenza
il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Formia
chiede formalmente due cose: prima di tutto
deve essere redatto un regolamento comunale che regolamenti appunto l’installazione di queste infrastrutture mettendo nero su bianco i criteri da rispettare
poi serve un incontro pubblico tra l’amministrazione comunale
la ditta installatrice e la comunità triviese
Pur nel rispetto dei diritti degli operatori economici
è fondamentale che si tenga conto del principio di partecipazione e del dovere di informazione verso i cittadini
in particolare in un quartiere che ha diritto a essere ascoltato e coinvolto non solo in occasione delle sagre
ma nelle scelte che incidono concretamente sulla qualità della vita”
su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca
Fratelli d’Italia: “Sabaudia merita una programmazione seria
Servizi assenti ed attacchi personali non sono la risposta”
Voto di sfiducia della Presidente Cinzia Marzoli: la manager è stata confermata nel corso dell’assemblea dei
“Decoro e sicurezza erano le priorità del programma di governo annunciate
“In merito alle dichiarazioni diffuse dall’opposizione su un presunto aumento della TARI ai cittadini
Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera
Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo
nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà
Una folla colorata e pacifica è sfilata sabato 3 maggio a Formia per chiedere la fine della guerra e della sofferenza in Palestina
per chiedere che la pace sia il primo obiettivo della politica e delle istituzioni
Gaeta e Minturno hanno invitato tutte le forze politiche
le associazioni del territorio e la cittadinanza a partecipare al corteo per la pace raccogliendo un’ampia adesione
riaffermando il valore universale della pace tra i popoli e chiedendo a gran voce: STOP AI MASSACRI IN PALESTINA
IN SIRIA e in ogni angolo del mondo dove le armi hanno preso il posto del dialogo e del confronto diplomatico
circoli culturali e semplici cittadini hanno riempito il centro di Formia in un corteo che da largo Paone è arrivato fino a piazza della Vittoria dove in tanti hanno preso la parola per sostenere uniti che la pace è l’unica soluzione possibile per riaffermare diritti e giustizia in Medio Oriente e che è indispensabile garantire la convivenza pacifica di due popoli in due Stati indipendenti e sovrani
dove i cittadini di Israele e Palestina abbiano pari dignità e pari diritti civili
Dagli interventi è emerso con passione e determinazione il messaggio che non possiamo più rimanere in silenzio di fronte alle atroci sofferenze che stanno devastando queste terre e la popolazione civile e che è responsabilità di tutti fare la propria parte per chiedere che le complicità dell’occidente
nel vendere armi e sostenere così il massacro di civili inermi
La Presidente Provinciale dell’A.N.P.I
Teresa Pampena ha ricordato l’appello rivolto alle istituzioni politiche locali affinché approvino la mozione dell’A.N.P.I
che impegna i Consigli Comunali a chiedere al Governo italiano di riconoscere a tutti gli effetti lo Stato di Palestina
Già 10 Paesi europei hanno riconosciuto formalmente lo Stato di Palestina e presto anche la Francia darà il suo avvallo
In Italia invece manca la volontà politica di fare questo passo: riteniamo grave e colpevole questa indifferenza da parte delle nostre Istituzioni
Le diplomazie di tutti gli Stati occidentali devono accelerare il riconoscimento dello Stato di Palestina
perché questo è il primo passo fondamentale per la costruzione di una pace duratura
È urgente dare accesso immediato a soccorsi medici ed aiuti umanitari e creare corridoi umanitari sicuri per mettere in salvo una popolazione stremata e decimata dai bombardamenti dell’esercito israeliano che colpisce indistintamente civili inermi
Alla manifestazione hanno aderito:CGIL Frosinone – Latina
Associazione Antimafia Antonino Caponnetto
Circolo Intercomunale Legambiente “Luigi Di Biasio”
Associazione Casa Matta – Casa del Popolo Gaeta
Comunità Lazio Meridionale e Isole Pontine
Federazione Sinistra Italiana Latina e Frosinone
Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete
nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,..
Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio
Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con..
"La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa
Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti
Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama)
Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane...
Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata
Il primo direttore un galantuomo: Alberto La..
La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso
I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,..
Matteo Piantedosi (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno
Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c
Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia..
Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana
Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella..
La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30..
Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno
Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy
“Provo a ricordare alcune cose all’amico Gerardo Stefanelli che dice di conoscere la verità sullaFRZ
Atti con iquali operiamo e che dicono che la giunta comunale di Minturno (solo) a fine settembre 2024 haespresso un generico indirizzo al responsabile dell’ufficio tecnico di Minturno di valutare lapossibilità o convenienza di entrare in FRZ
Gli esiti di questa valutazione dell’ufficio di Minturnonon ci sono mai stati comunicati
Null’altro è mai stato deliberato da Minturno
Non risulta che Minturno abbia mai dato seguito deliberando la effettiva volontà di entrare in FRZ,né indicando una quota di partecipazione
Soprattutto non risulta che Minturno abbia mai stanziatoin bilancio o impegnato le somme necessarie per la partecipazione all’asse societario della FRZ.Sulla base del nulla degli atti del comune di Minturno
come e cosa l’assemblea dei soci della FRZe i relativi consigli comunali di Formia e di Ventotene
avrebbero potuto o dovuto deliberare?Noi siamo abituati a seguire le procedure amministrative
ma a volte è necessario fare chiarezza su quanto viene detto
Se sivuole fare sterile strumentalizzazione politica
Resta sempre che la realtà degli attiamministrativi è
All’amico Gerardo vorrei anche ricordare un problema che riguardava Minturno (non Formia oFRZ) che emerse nel corso di una riunione nella quale lui era assente per un viaggio istuzionale inAmerica e di cui
i suoi delegati non lo hanno ben informato: ossia l’obbligo di legge per ilcomune di Minturno di inoltrare in via preventiva alla Corte dei conti gli eventuali atti di volontà diadesione alla FRZ
Procedura di legge incompatibile con la ristrettezza dei tempi che Minturnoaveva di affidare il nuovo servizio entro il 31.12.2024
A fine settembre 2024 iniziare a valutare dientrare in una società pubblica e di riuscire ad affidare anche un servizio in soli tre mesi
significanon conoscere le procedure e le tempistiche dettate dalla legge
Il Comune di Minturno ha calibratomale i suoi tempi rispetto alle procedure
ma non ne addossasse la responsabilità ad altri.Nonostante non sia mai pervenuta alcuna delibera del comune di Minturno
noi ci siamo portatiavanti finanche facendo fare la valutazione dell’azienda per tutti gli aspetti economici e finanziariper l’ingresso in società di Minturno
Perizia fatta fare per consentire l’ingresso di Minturno (e diSpigno) che
non ha mai assunto alcuna delibera di Consiglio comunale di volontà di entrarein FRZ
né ha stanziato i fondi per il conferimento societario
Su questo aspetto noi siamo stati particolarmente attenti per evitare che
i formianidovessero essere danneggiati come accadde anni fa con l’ingresso di Ventotene in FRZ
All’epocala “campagna espansionistica” degli allora validi amministratori
fece ricadere per anni sui cittadinidi Formia i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti di Ventotene
Questo l’effetto delpensare alla grande dei valenti amministratori del passato che pensarono alla potenziale dimensione
dimensione tradottasi solo in maggiori oneri per i formiani che hannodovuto pagare per servizi resi ad altri
Queste le “grandi” scelte dei navigati politici del passato.La scelta della mia Amministrazione
è sempre stata un’altra: tutelare sempre e solo gliinteressi di Formia e dei formiani
Soprattutto dopo i dannosi errori del passato dalle cuiconseguenze negative solo ora la nostra Città comincia a risollevarsi.Ricordo ad una parte dell’opposizione consiliare di Formia
che anziché continuare a sproloquiare,dovrebbe iniziare ad informarsi prima di parlare
così da evitare di inanellare solo brutte figure.Concludo augurando al Comune di Minturno e alla sua Amministrazione di fare sempre il meglioper la comunità minturnese.” Lo comunica il sindaco di Formia Gianluca Taddeo
L’appuntamento con il giornalista de Il Mattino è per il 10 maggio al Club Napoli del Golfo
“Principe di Napoli” ed il patrocinio del Comune di Formia organizza per sabato 10 maggio (alle 18) la presentazione del libro “Pino Daniele – Napoli e l’anima della musica
dal Mascalzone latino a Giogiò” del giornalista Pietro Perone
caporedattore centrale de Il Mattino di Napoli ospite della sede del Club presieduto dal Dott
L’appuntamento moderato dal giornalista Sergio Monforte prevede anche un intervento musicale dell’artista Pietro Valente
Dopo l’esordio nella saggistica con “Don Riboldi 1923/2023
questo secondo libro di Pietro Perone è
un viaggio nella Napoli di ieri e di oggi attraverso i brani di Pino Daniele che continuano a parlarci del presente
Le “carte sporche” della città amata e criticata
senza mai perdere la speranza nel cambiamento
in cui lo straordinario artista trova ispirazione per le prime
intramontabili canzoni di sferzante denuncia
lo storico concerto del 1981 con duecentomila giovani arrabbiati e sognanti
ma anche le molte delusioni patite in una metropoli rivelatasi troppo spesso matrigna
motivo per cui Pino Daniele sceglie di allontanarsi ed ora le sue ceneri sono custodite a Magliano
Ma parlando di Pino Daniele non si può dimenticare il rapporto che l’artista aveva con la città di Formia
oltre ad avere creato una sua personale sala di incisione discografica tra Formia ed Itri
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Detenuti e volontari Plastic Free raccolgono 450 chili di rifiuti alla Bufalara
Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n
Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l
Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l
il sindaco di Minturno tira fuori l’ente dal possibile nella società di smaltimento e raccolta rifiuti
nel rispondere ai tre esponenti di minoranza
che ha sancito la definitiva rinuncia ad affidare lo smaltimento rifiuti alla Frz
“É stupefacente – spiega Taddeo – come la nostra opposizione consiliare ami stravolgere la realtà pur di diffondere informazioni distorte ed allarmistiche
É incomprensibile la ragione per cui la nostra minoranza si preoccupi tanto di difendere gli interessi del comune di Ventotene
Voglio rassicurare i consiglieri Magliozzi
Ventotene non è mai uscita dalla compagine societaria della FRZ
Decisione liberamente assunta dopo che gli è stato chiesto di pagare alla Frz l’importo intero per l’effettivo costo del servizio
Questo solo “grazie” a scelte politiche non attente e a calcoli sbagliati di chi amministrava all’epoca questa Città e di cui oggi dovrebbe dare una spiegazione ai nostri Cittadini
Ormai è chiaro che i consiglieri di una parte dell’opposizione avrebbero preferito continuare a far gravare sui Cittadini formiani anche le spese per la raccolta rifiuti di Ventotene; invece la mia Amministrazione ha voluto tutelare i Cittadini formiani e sgravarli di costi che non gli appartengono
Ancora si sproloquia che Minturno e Spigno Saturnia non sono entrati nella FRZ per responsabilità della mia Amministrazione
Il mio consiglio è sempre quello di documentarsi prima di parlare
per evitare brutte figure: Spigno Saturnia
al di là di qualche debole approccio informale
non ha mai manifestato in alcun atto la volontà di entrare in FRZ; il comune di Minturno
si è limitato nel settembre 2024 ad adottare una semplice delibera di giunta di indirizzo al proprio responsabile di studiare e valutare l’opportunità e la convenienza di entrare in FRZ
Da parte di entrambi i comuni non è mai stata deliberata né la volontà di entrare nella FRZ né mai assunti gli impegni economici
E questo nonostante noi ci fossimo fatti parte attiva organizzando riunioni
anche con la partecipazione dei nostri dirigenti per affrontare gli aspetti tecnici
Vorrei chiarire per l’ultima volta ai consiglieri Magliozzi
Carta ed Arnone che per questa Amministrazione la “campagna acquisti” si porta avanti solo se e nella misura in cui è vantaggiosa per i Cittadini di Formia
È bene che di questo la minoranza se ne faccia una ragione
dopo 3 anni di riorganizzazione e riassetto
Ricordo ai tre consiglieri che il più importante risultato per la FRZ ed il Comune di Formia è stato di non aumentare la TARI ad i Cittadini
aumenti che in passato avvenivano di anno in anno
anche i Cittadini e i Turisti possono godere di spiagge pulite regolarmente
ringrazio tutto il personale della FRZ per l’ottimo lavoro che svolgono quotidianamente
Continuiamo a lavorare per il bene della nostra bellissima Città
“Senza entrare nel merito di polemiche di campo politico che riguardano altri Comuni
né sindacare scelte legittime di altre amministrazioni
mi corre tuttavia l’obbligo di intervenire per fare le doverose precisazioni in merito ad alcune dichiarazioni
Mi riferisco alle interlocuzioni tra le amministrazioni comunali di Formia e Minturno circa un eventuale ingresso della nostra Città nella società Frz
Minturno si è dichiarata subito disponibile a deliberare l’ingresso nella società e a versare il pagamento della quota di capitale societario che Formia avesse inteso cedere
avevamo fatto presente al Comune di Formia che i tempi per concludere l’operazione erano ristretti
considerate le scadenze del contratto di servizio che legava il Comune di Minturno all’attuale gestore del servizio di raccolta rifiuti
avevamo dato la nostra disponibilità ad entrare nella società anche con una quota minima
quanto necessario per consentire tecnicamente l’affidamento del servizio
che occorreva preventivamente dare atto a un aumento di capitale sociale per aggiornare l’effettivo valore economico della società
si sono svolte diverse riunioni con i consulenti scelti dalla Frz per la verifica dei dati economico-finanziari della società
per l’individuazione dei più corretti percorsi amministrativi e per la modifica degli atti costitutivi della stessa società
a partire dall’adeguamento dello Statuto e dalla necessità di strutturare un controllo analogo che fosse effettivo e partecipato
Di fronte a un percorso che si prospettava articolato
dal punto di vista amministrativo e finanziario
abbiamo sempre confermato la nostra volontà di proseguire l’operazione
chiedendo solo di ricevere un’attestazione in cui si evincesse la volontà esplicita del Comune di Formia di procedere verso l’allargamento societario al Comune di Minturno
Nessuna dimostrazione di impegno concreto è però stata assunta nei nostri confronti
Neanche una semplice lettera formale di riscontro alla nostra richiesta
da parte dell’amministrazione comunale di Formia
sulla volontà reale di deliberare l’ingresso di Minturno nella compagine societaria
né avendo avuto riscontri sulla quota da riconoscerci
né tantomeno sull’atteso aumento di capitale
abbiamo ritenuto doveroso e responsabile procedere a pubblicare la gara per affidare nuovamente il servizio di raccolta dei rifiuti nella nostra città
la volontà politica dell’amministrazione comunale formiana era quella di non allargare la partecipazione societaria ad altri municipi: decisione legittima
di trasformare la Frz in una società multiservizi
Auguro all’amministrazione comunale di Formia e alla Frz un futuro luminoso e ricco di successi
Noi proseguiremo sulla strada che ha portato oggi Minturno ad essere una delle Città più pulite del Golfo di Gaeta
Mi è sembrato giusto fare opportuna chiarezza su una vicenda in cui è stata impropriamente chiamata in causa l’amministrazione comunale che ho l’onore di guidare”
Due distinti interventi di elisoccorso in ambiente montano uno a Formia l’altro in provincia di Rieti
Traffico in tilt – Un incidente stradale è stato registrato oggi 3 maggio 2025 a Formia sulla Superstrada nei pressi di via Pietra Erta
L’incidente verificatosi intorno le ore 18:00 ha mandato il traffico in tilt
Sia in direzione Gaeta che Minturno si sono formate lunghe code di auto
Formia – Maranola celebra San Michele Arcangelo: fede, tradizione e cultura. Il programma 2025 – Un appuntamento attesissimo che unisce spiritualità, storia e folclore: la Festa di Maggio in onore dell’Arcangelo Michele torna a Maranola, in occasione dell’anniversario dell’apparizione alla Grotta del Gargano
L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca di novità e iniziative per tutte le età
con un programma che intreccia momenti religiosi
spicca la presentazione del libro “Lepanto
La battaglia che salvò l’Europa”
occasione per approfondire un importante capitolo della storia cristiana
Seguirà la rappresentazione teatrale sulla vita di San Filippo Neri
che offrirà al pubblico un momento di riflessione e intrattenimento
Particolarmente sentito sarà il gesto del mastro Rocco Simeone
che donerà un pregiato quadro ligneo raffigurante la Fanfara a Cavallo
Non mancheranno le atmosfere festose: sabato sera sarà il momento del concerto de I Calanti
rinomato gruppo salentino di pizzica e taranta
che animerà l’area eventi con musica e balli popolari
con i tradizionali spari degli “strugli”
una tradizione pirotecnica che affonda le radici nella cultura del territorio
stand gastronomici e postazioni di birra alla spina offriranno sapori tipici e convivialità
Il culmine della celebrazione sarà la solenne processione per le vie del paese
con la statua di San Michele che farà sosta al piazzale prima dello spettacolo pirotecnico
curato dalla Pirotecnica Big Party di Castelforte
il rientro in chiesa e la benedizione concluderanno la festa in un clima di intensa spiritualità
Importante avviso logistico: per ragioni organizzative
la festa si svolgerà presso l’area parcheggio Campovortice
il percorso della processione seguirà il tracciato inverso rispetto a quello tradizionale
attraversando comunque il suggestivo centro storico del paese
L’organizzazione rivolge un sentito ringraziamento a tutti coloro che
contribuiranno alla buona riuscita della festa
sottolineando il valore della collaborazione e della partecipazione collettiva
A Formia sabato 10 maggio ore 18 presso il club Napoli del Golfo (via Rialto Ferrovia
12) la presentazione del libro dal titolo “Pino Daniele Napoli e l’anima della musica
dal Mascalzone Latino a Giogiò” (Edizioni San Paolo) di Pietro Perone
Biagio Izzo e Clara: due eventi imperdibili alla Festa di Sant’Erasmo a Formia – La città si prepara a vivere
uno dei momenti più sentiti e attesi dalla comunità: la Festa di Sant’Erasmo
che uniscono tradizione religiosa e intrattenimento
si arricchiscono in questa edizione 2025 con due appuntamenti artistici di grande rilievo
che animeranno la festa di Sant’Erasmo nelle serate dell’1 e 2 giugno
L’appuntamento promette di richiamare numerosi spettatori
confermando il forte legame tra spettacolo e territorio
giovanissima artista nota per il suo ruolo nella serie di successo Mare Fuori e per la recente partecipazione al Festival di Sanremo
rappresentando una delle voci emergenti più interessanti del panorama musicale italiano
La sua presenza è particolarmente attesa dai più giovani
che l’hanno seguita sia sul piccolo schermo che nelle classifiche musicali
Le due serate si inseriscono in un programma più ampio
momenti di aggregazione e intrattenimento per tutte le età
la festa di Sant’Erasmo rappresenta un’occasione per rafforzare l’identità culturale della città e per vivere insieme momenti di condivisione
invita cittadini e visitatori a partecipare numerosi
sottolineando l’importanza di mantenere vive le tradizioni
pur aprendosi a proposte artistiche di qualità e contemporanee
Senza entrare nel merito di polemiche di campo politico che riguardano altri Comuni
Mi è sembrato giusto fare opportuna chiarezza su una vicenda in cui è stata impropriamente chiamata in causa l’amministrazione comunale che ho l’onore di guidare
descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001
La responsabilità delle notizie sul sito sono del singolo postatore
Associazione Culturale ”Golfo 2000”
Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo
Terza edizione tra giovani talenti e grandi nomi della musica italiana
Formia celebra Franco Califano al Festival Nazionale del Cortometraggio – Il Festival Nazionale del Cortometraggio torna a Formia il 9 maggio 2025,pronto a regalare una nuova ed emozionante edizione, stavolta dedicata a un gigante dellacanzone italiana: Franco Califano
Califanocitando alcuni dei suoi brani più amati: Tutto il resto è noia
aperta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e della quintaelementare
con lapartecipazione della dirigente scolastica Adriana Roma
Il progetto porta la firma del registae sceneggiatore Enzo Carnevale
mentre il coordinamento è affidato alla cantautrice einsegnante Maria Rosaria Palmieri
La giornata sarà divisa in due momenti principali: la mattina, con la visione deicortometraggi in gara, riservata ai soli studenti e la serata spettacolare che si terrà a partiredalle ore 17:00 presso il Villaggio Don Bosco di Via Appia I. Napoli – Formia
aingresso gratuito a tutti.A condurre la serata sarà l’attrice e scrittrice Loreta Carnevale
che accompagnerà ilpubblico in un viaggio tra musica
danza e parole.Spettacoli live e performance emozionanti animeranno la scena:
● Il cantautore e chitarrista Sandro Grimaldi si esibirà con alcuni brani dal vivo,● la scuola di musica e canto Harmonic Harmoniè
porterà sul palco la propriaenergia e passione,● a chiudere la magia della serata
le coreografie della scuola di danza Sefora“Arabian Style Formia”
con uno show che unirà eleganza e dinamismo.Tra gli ospiti d’onore che interverranno:● Antonello Mazzeo
batterista e presidente della Fondazione Franco Califano,● Alberto Laurenti
storico collaboratore di Califano,● Patrizia Claps
pittrice e responsabile dell’Ufficio Stampa dellaFondazione
Il Festival non è solo una celebrazione dell’arte
ma un’occasione unica di incontro tragiovani talenti e professionisti
nel nome della cultura e della memoria musicale italiana.Un ponte generazionale che quest’anno ha il volto di Franco Califano.Appuntamento imperdibile: 9 maggio 2025 – Villaggio Don Bosco
La culturatorna a parlare il linguaggio delle emozioni
Non hai un account? Registrati
ai titoli di coda l'era Corsaletti: annunciata la separazione
avanti nei playoff tra un bagno di folla e un ovazione del PalaSport
Turno infrasettimanale da urlo: un match clou e 4 derby
Un Palma da leggenda: travolge il Kairat ed è campione d'Europa per la terza volta di fila
terzo turno playoff: al Levante l’andata del derby
Came Treviso e Manfredonia infiammano la lotta salvezza
postseason: cinquina dell'Anguillara sull'Ulivi
Il Saviatesta Mantova segue le orme dei Bulldog Capurso: passa a Lecco e torna in Serie A
Gaspari e Manieri presentano il big match Falconara-Pescara: “Lo spettacolo non mancherà”
il Formia sogna in grande: "mister double" Bagalà il prossimo allenatore
A caccia dell'impresa senza l'aiuto di istituzioni
ATLETICO CANICATTI - 05/05/2025
REAL CASTEL FONTANA - 05/05/2025
Pessime notizie in casa Audace Verona: Zandonà si è rotta il crociato
CITTA DI FALCONARA - 05/05/2025
capitan Ferrara colleziona 197 gettoni: è la Citizen con più presenze
POLISPORTIVA CIAMPINO - 04/05/2025
Il Pantere Nere rimonta e si salva: Nuova Fabrizio rimandata allo spareggio con la Cariatese
VIRTUS ANGUILLARA - 05/05/2025
Un'altra prova da incorniciare: cinquina all'Ulivi Village
capitan Leandri e la gara sospesa in coppa: "A trarre le conclusioni sarà chi di competenza"
playoff e playout: il programma della fase a eliminazione diretta
seconda fase: svelati i quattro triangolari
seconda fase: il programma delle quattro gare
UEFA Champions League: il Palma per la leggenda
già fissate le date della prossima edizione: tutti in campo dal 12 al 15 giugno
PROVINCIA DI ROMA - 11/07/2024
Italfutsal ai playoff: sarà un sorteggio thrilling
"Sappiamo assumerci le nostre responsabilità"
Primo stop interno per l'History 3Z: blitz Velletri al PalaMunicipio
Il Ciampino Anni Nuovi soccombe davanti al Cobà al PalaTarquini
Inserisci la tua email per ricevere la newsletter
Formia (LT) / Collegiove (RI) – Sabato e Domenica molto intensi di lavoro per le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio
impegnate in due distinti interventi di elisoccorso in ambiente montano
Il primo intervento si è svolto sul Monte Redentore
ha riportato un sospetto trauma all’arto inferiore durante la discesa lungo il sentiero per la vetta.Immediatamente intervenuta l’eliambulanza Ares 118 con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e il medico e l’infermiere del 118.Dopo la valutazione e la stabilizzazione sul posto da parte dei tecnici del CNSAS
la donna è stata elitrasportata all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina
Il secondo intervento è avvenuto nel pomeriggio
ha riportato un grave trauma cranico in seguito a una caduta accidentale su una pietra durante la discesa.Immediatamente intervenuta l’eliambulanza Ares 118 con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e il medico e l’infermiere del 118 che ha raggiunto l’infortunato
stabilizzato e recuperato tramite verricello.Una volta a bordo Il paziente è stato trasferito d’urgenza all’ospedale Policlinico Gemelli di Roma
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
Un nuovo raduno per la nazionale femminile di sitting volley
sotto lo sguardo attento del tecnico Pasquale D’Aniello
Tre giorni di lavoro utili in vista della prossima stagione
che partirà dalla Polonia dal 5 all’8 giugno con la Golden Nations League
le campionesse d’Europa saranno in Olanda per il Torneo Internazionale di Assen
prima dell’appuntamento più atteso della stagione: i Campionati Europei
in programma dal 21 luglio al 3 agosto a Budapest (Ungheria)
Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri
Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D
Anna Ceccon (Giocoparma); Aurora Consagra (Volley Città di Ficarazzi); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Federica Raoni (Sportacademy 360)
LO STAFF: Pasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager); Lorenzo Librio (Scoutman)
L’intervento del Soccorso Alpino e del 118 sul monte Redentore a Formia
E’ stato necessario anche l’intervento dell’eliambulanza per soccorrere una donna rimasta ferito nel corso di una escursione sul monte Redentore nel territorio di Formia
E’ accaduto nel pomeriggio di sabato 3 maggio.
Da quando si apprende l’escursionista di 52 anni si è ferita durane la discesa lungo il sentiero per la vetta riportando un sospetto trauma alla gamba
Scattato l’allarme sul posto sono intervenute le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio; considerata la delicatezza della situzione
nella zona è stata fatta atterrare anche un’eliambulanza Ares 118 con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e il medico e l'infermiere del 118.
Dopo la valutazione e la stabilizzazione sul posto da parte dei tecnici del Cnsas
la donna è stata quindi elitrasportata all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina
Il bilancio dei nuovi controlli dei carabinieri del Nucleo antisofisticazione e sanità
sanzioni per oltre 4.500 euro e sequestri di prodotti alimentari
I carabinieri del Nas di Latina continuano a svolgere un'attività di controllo e contrasto alle irregolarità nel settore della ristorazione
Le ultime due ispezioni hanno riguardato in particolare tre locali
Pontinia e Cori, dove hanno rilevato irregolarità che hanno portato alla sospensione di due attività
In un ristorante pizzeria di Formia sono state rilevate gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali
attrezzature incrostate e locali in evidente stato di degrado
L'intervento immediato dei tecnici della Asl ha portato dunque alla sospensione dell’attività per tutelare la salute pubblica
mentre al titolare è stata contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro.
Non è andata meglio in una trattoria di Pontinia
dove sono stati trovati 35 chili di alimenti
privi di etichettatura e di tracciabilità
Per i prodotti era quindi impossibile attestare l'origine e tutta la merce
che sarebbe stata somministrata agli avventori
è scattato un sequestro amministrativo
In questo caso la sanzione per il titolare dell'attività è stata di 1.500 euro.
Nel territorio di Cori poi i militari del Nas hanno trovato attrezzature sporche e muffa alle pareti
un congelatore invaso dal ghiaccio e assenza di acqua calda
Il locale utilizzato come deposito di bevande inoltre è stato trovato in pessime condizioni igieniche
Anche in questo caso è scattata la chiusura immediata del locale e una sanzione da 1.000 euro
"Le irregolarità emerse - spiega il Nas in una nota - confermano l’importanza di un monitoraggio costante su tutta la filiera della ristorazione
I controlli proseguiranno nelle prossime settimane
con particolare attenzione alle condizioni igieniche e alla tracciabilità dei prodotti"
Ispezioni dei NAS nei ristoranti: chiusure
sequestri alimentari e sanzioni in provincia di Latina
Formia, pizzeria – ristorante chiuso dai NAS per gravi carenze igieniche: scatta la sospensione dell’attività – Continuano le attività di controllo da parte dei militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Latina
impegnati in un’intensa campagna ispettiva finalizzata a contrastare le irregolarità nel settore della ristorazione
hanno portato a un bilancio allarmante: due locali chiusi
oltre 35 chili di alimenti sequestrati e sanzioni amministrative che superano i 3.500 euro
Uno degli episodi più gravi è avvenuto a Formia
dove i militari del NAS hanno effettuato una verifica ispettiva presso una pizzeria-ristorante
L’ispezione ha rivelato gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali: ambienti sporchi
è stata disposta la sospensione immediata dell’attività per motivi legati alla tutela della salute pubblica
Al titolare dell’esercizio è stata inoltre elevata una sanzione amministrativa pari a 1.000 euro
Non meno grave è quanto riscontrato in una trattoria-pizzeria situata nel comune di Pontinia
i militari hanno trovato circa 35 chili di prodotti alimentari – tra cui salsicce e insaccati – completamente privi di etichettatura e documentazione utile a certificarne l’origine e la tracciabilità
In base alla normativa vigente sulla sicurezza alimentare
i prodotti irregolari sono stati immediatamente sottoposti a sequestro amministrativo
il titolare è stato sanzionato con una multa di 1.500 euro
Il terzo intervento significativo ha riguardato un ristorante a Cori
dove le condizioni igieniche riscontrate hanno superato ogni soglia di tolleranza
I militari del NAS hanno trovato sporcizia diffusa sulle attrezzature da cucina
assenza di acqua calda e un deposito di bevande in condizioni igieniche disastrose
L’intervento dell’ASL ha portato alla chiusura immediata del locale per motivi igienico-sanitari
al titolare è stata comminata una sanzione di 1.000 euro
Queste operazioni dei NAS di Latina si inseriscono in un più ampio piano di controllo della filiera della ristorazione
con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e la salute dei cittadini
Le ispezioni sono mirate soprattutto al rispetto delle norme igieniche nei locali pubblici e alla tracciabilità degli alimenti serviti ai clienti
Le gravi irregolarità riscontrate confermano l’importanza di una vigilanza costante e di controlli serrati su tutto il territorio
Le autorità sanitarie hanno annunciato che le ispezioni proseguiranno anche nelle prossime settimane
con un’attenzione particolare alla corretta conservazione degli alimenti
alla pulizia dei locali e al rispetto delle normative in materia di etichettatura e tracciabilità
La sicurezza alimentare resta una priorità per le autorità sanitarie e per i NAS
che continueranno a monitorare costantemente le attività ristorative nella provincia di Latina
Le recenti chiusure e le sanzioni elevate rappresentano un chiaro monito per gli operatori del settore: il rispetto delle norme igienico-sanitarie non è un’opzione
ma un obbligo imprescindibile per tutelare la salute dei consumatori
molto piùsemplicemente farà svolgere il servizio di igiene urbana ad altra società
Decisioneliberamente assunta dopo che gli è stato chiesto di pagare alla Frz l’importo intero perl’effettivo costo del servizio
Infatti, ciò che la minoranza non dice e, probabilmente, preferisce non dire è che la maggiorparte del costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del Comune di Ventotene, daquando entrò nella FRZ, gravava sui Cittadini formiani!Questo solo “grazie ” a scelte politiche non attente e a calcoli sbagliati di chi amministravaall’epoca questa Città e di cui oggi dovrebbe dare una spiegazione ai nostri Cittadini
anzichésproloquiare.Ormai è chiaro che i consiglieri di una parte dell’opposizione avrebbero preferito continuare afar gravare sui Cittadini formiani anche le spese per la raccolta rifiuti di Ventotene; invece lamia Amministrazione ha voluto tutelare i Cittadini formiani e sgravarli di costi che non gliappartengono
Ancora si sproloquia che Minturno e Spigno Saturnia non sono entrati nella FRZ perresponsabilità della mia Amministrazione
Il mio consiglio è sempre quello di documentarsiprima di parlare
al di là di qualche debole approccioinformale
non ha mai manifestato in alcun atto la volontà di entrare in FRZ; il comune diMinturno
si è limitato nel settembre 2024 ad adottare una semplice delibera di giuntadi indirizzo al proprio responsabile di studiare e valutare l’opportunità e la convenienza dientrare in FRZ
Da parte di entrambi i comuni non è mai stata deliberata né la volontà dientrare nella FRZ né mai assunti gli impegni economici
E questo nonostante noi ci fossimofatti parte attiva organizzando riunioni
anche con la partecipazione dei nostri dirigenti peraffrontare gli aspetti tecnici
Carta edArnone che per questa Amministrazione la “campagna acquisti” si porta avanti solo se e nellamisura in cui è vantaggiosa per i Cittadini di Formia
È bene che di questo la minoranza se nefaccia una ragione!La FRZ
siappresta a divenire una multiservizi e potrà tranquillamente proseguire anche
eventualmente,senza altri Comuni.Ricordo ai tre consiglieri che il più importante risultato per la FRZ ed il Comune di Formia èstato di non aumentare la TARI ad i Cittadini
aumenti che in passato avvenivano di anno inanno
anche i Cittadini e i Turisti possono godere di spiagge puliteregolarmente
ringrazio tutto il personale della FRZ per l’ottimo lavoro che svolgonoquotidianamente.Continuiamo a lavorare per il bene della nostra bellissima Città
Dopo le dichiarazioni del Sindaco di Formia Gianluca Taddeo sulla mancata adesione di Minturno alla società FRZ
arriva la posizione del primo cittadino di Minturno
Stefanelli chiarisce la posizione della sua amministrazione
ricostruendo le interlocuzioni avvenute con il Comune di Formia e precisando i motivi che hanno spinto Minturno a procedere autonomamente con l’affidamento del servizio rifiuti
Di seguito il testo integrale della dichiarazione pubblicata sui social dal primo cittadino di Minturno: “Senza entrare nel merito di polemiche di campo politico che riguardano altri Comuni
a partire dall’adeguamento dello Statuto e dalla necessità di strutturare un controllo analogo che fosse effettivo e partecipato.
abbiamo ritenuto doveroso e responsabile procedere a pubblicare la gara per affidare nuovamente il servizio di raccolta dei rifiuti nella nostra città.
Mi è sembrato giusto fare opportuna chiarezza su una vicenda in cui è stata impropriamente chiamata in causa l’amministrazione comunale che ho l’onore di guidare.”
hai cliccato su un link esterno al portale
il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento
L’intervento è finanziato con oltre 16 milioni del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 e migliorerà un tratto importante del litorale meridionale del Lazio
Astral e i comuni di Formia e Gaeta hanno presentato
presso la sala Sicurezza del Comune di Formia
l’Accordo per la messa in sicurezza della Via Flacca
All’incontro sono intervenuti Gianluca Taddeo
sindaco Comune di Formia; Cristian Leccese
sindaco Comune di Gaeta; Giancarlo Righini
Parchi e Foreste della Regione Lazio; Manuela Rinaldi
Infrastrutture della Regione Lazio; Cosmo Mitrano
presidente VI Commissione - Lavori pubblici
Trasporti del Consiglio regionale del Lazio
finanziato con 16.228.083,3 milioni di euro attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione – FSC 2021-2027 (nell’ambito dell’Accordo tra Governo e Regione Lazio)
prevede la manutenzione ordinaria e straordinaria e la messa in sicurezza dei ponti e dei cavalcavia della SR 213 Flacca nei comuni di Formia e Gaeta
snodo strategico per il territorio regionale.
Le opere oggetto degli interventi sono: Cavalcavia via Olivella; Cavalcavia via Tonetti; Cavalcavia via Tommaso Costa; Cavalcavia del Muro di Nerva; Ponte Darsena Quercia; Cavalcavia Tallini
e Ponte Conca; Cavalcavia via Calegna; Sovrappasso di via Cuostile; Cavalcavia via Garibaldi
I lavori in programma – affidati ad Astral spa – rispondono alla necessità di migliorare le condizioni di percorribilità di un tratto di cruciale importanza per il litorale meridionale del Lazio.
«La via Flacca necessitava di un intervento di adeguamento e messa in sicurezza per cui abbiamo investito circa 16 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione
L'obiettivo è quello di rendere più sicura e fruibile la viabilità del Comprensorio del Golfo di Gaeta"
Si tratta di una straordinaria occasione di crescita economica per un territorio strategico della nostra Regione
dall'alta vocazione turistica e produttiva
che si doteranno di un sistema viario più sicuro e rapido
Stiamo mettendo a sistema una serie di importanti interventi: non solo la Flacca
ma anche la messa in sicurezza della strada regionale 630 Ausonia
l'intervento per la Littorina e la delibera di attuazione della ZLS» ha dichiarato Giancarlo Righini
«Il compito della nostra amministrazione è quello di garantire la sicurezza delle infrastrutture regionali
Un obiettivo che possiamo raggiungere grazie all’impegno della Regione tramite la propria società Astral
che supporta i Comuni – in questo caso Formia e Gaeta – in tutte le fasi
dalla progettazione all’esecuzione dei lavori
Si tratta di un intervento strategico per il litorale sud del Lazio
finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione
che ci consente di assicurare la piena funzionalità di ponti e cavalcavia
restituendo infrastrutture sicure e moderne ai cittadini laziali» ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici
alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio
Data di aggiornamento/verifica: 28/04/2025
Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio
Il portale dei finanziamenti regionali ed europei
Portale delle aree naturali protette del Lazio
Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio
Sistema Informativo Territoriale Regionale
Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione
Il portale della statistica della Regione Lazio
Lascia un feedback
Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00
06 51681Centralino uffici regionali
ScriviciModulo di contatto on-line
PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it
Iscriviti alla NEWSLETTER
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R
23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00
Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy
Regione Lazio
80° anniversario Festa della Liberazione d'Italia - Manifestazione per la Pace nel Mondo
PEC protocollo@pec.cittadiformia.it
Dichiarazione di accessibilità
Note di Primavera
Un evento a cura di Comune di Formia – Camera di Commercio Latina Frosinone e Azienda Speciale Informare
Controlli del NAS: chiusi due ristoranti a Formia e Cori per gravi carenze igieniche
sequestri alimentari e sanzioni per oltre 3.500 euro: è il bilancio degli ultimi controlli condotti dai militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina
impegnati in un’intensa attività di contrasto alle irregolarità nel settore della ristorazione
Nel mirino è finita una pizzeria-ristorante di Formia
hanno riscontrato gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali: ambienti sporchi
L’intervento immediato dei tecnici dell’ASL ha portato alla sospensione dell’attività per motivi di tutela della salute pubblica
Al titolare è stata anche contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro
Non meglio la situazione riscontrata a Pontinia
dove una trattoria-pizzeria è stata sanzionata per la detenzione di circa 35 chili di alimenti – tra salsicce e insaccati – completamente privi di etichettatura e tracciabilità
senza alcuna documentazione che ne attestasse l’origine
sono stati sottoposti a sequestro amministrativo
Più gravi le condizioni riscontrate in un ristorante di Cori
dove i militari hanno trovato sporcizia sulle attrezzature
e un deposito bevande in condizioni igieniche pessime
Anche in questo caso l’ASL ha disposto la chiusura immediata del locale
L’operazione del NAS si inserisce in un quadro di controlli mirati a proteggere la salute pubblica e a garantire la sicurezza alimentare nei locali della provincia
Le irregolarità emerse confermano l’importanza di un monitoraggio costante su tutta la filiera della ristorazione
con particolare attenzione alle condizioni igieniche e alla tracciabilità dei prodotti
Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive
il parroco della chiesta di Cellole si era opposto a celebrare i funerali dell’uomo
i Carabinieri della Compagnia indagano per la presenza di un ordigno esplosivo ritrovato in Corso
i Carabinieri della locale Stazione arrestano una ventisettenne in esecuzione a un ordine
Il Comune di Ventotene ha deciso di mollare la Frz e affidare il servizio di smaltimento e raccolta dei rifiuti alla ditta di Cassino
“Cosa sta succedendo alla Formia Rifiuti Zero?”
a domandarselo è la consigliera comunale d’opposizione
“Tra una governance ormai inadeguata ed un abbandono della politica
È di ieri (29 aprile) la determina del Comune di Ventotene che affida per sei mesi la raccolta dei rifiuti ad una ditta di Cassino: la Supereco
Dopo lo scempio dell’abbandono dei rifiuti nei luoghi simbolici del Confino e del Manifesto dell’Europa Unita di Alterio Spinelli
un comune i cui abitanti vivono in stretta simbiosi con Formia
Ancora una volta l’amministratore unico della FRZ non è stato all’altezza del compito e ancora una volta il Sindaco e la sua maggioranza hanno taciuto
come se la Frz non fosse una Società del Comune di Formia
Leggi anche:RIFIUTI, LA DITTA DI CASSINO FA “ALL IN”: DOPO TERRACINA, SBARCA A VENTOTENE
Rizzo non può gestire la società a suon di denunce e ricorsi al TAR
con il suo avvocato preferito (Teofillatto) per dettare una linea politica che assolutamente non gli compete
Credo che ora bisogna dire basta: se questo amministratore non è in grado di governare e far crescere la Formia Rifiuti Zero
La società pubblica che gestisce i rifiuti è una risorsa importante della nostra città
siamo stati i primi del nostro territorio ad avviare la raccolta differenziata già nel 2014 e nel 2019 la percentuale era del 70
abbiamo posto un argine di legalità ad infiltrazioni malavitose
FRZ attraeva e allargava il suo raggio di azione
mentre adesso sembra quasi che l’obiettivo sia l’isolamento e l’implosione
come già si è visto con Minturno e Spigno Saturnia
serve un confronto serio e urgente nei luoghi della politica: in commissione ambiente e in consiglio comunale”
Il delitto questa mattina sulla via Domiziana
è stato freddato da diversi colpi di arma da fuoco
La vittima era un imprenditore del settore del commercio di auto
si sarebbe poi allontanato sotto gli occhi del gestore e di altre persone che in quel momento si trovavano nell'area di servizio e che hanno immediatamente allertato i soccorsi.
Al loro arrivo i sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso
Sull'omicidio sono ora in corso le indagini serrate dei carabinieri del reparto di Mondragone
che stanno verificando se l'incontro tra i due sia stato casuale o fosse stato invece pianificato
Formia Games
in collaborazione con Ali Ribelli Edizioni
ragazzi e famiglie che si terrà sabato 12 e domenica 13 aprile dalle ore 15:00 alle 19:00 presso Piazzale Aldo Moro
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo di offrire ai più giovani opportunità di crescita
intrattenimento e apprendimento attraverso il gioco
riconosciuto non solo come un momento di svago
ma anche come uno strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo
Comincerà ufficialmente domani il terzo anno di attività della Rappresentativa Under 15 Secondo Semestre
la selezione sperimentale della LND dedicata alla ricerca scientifica e allo scouting relativamente ai calciatori nati da luglio a dicembre
Con due raduni in programma domani al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia e mercoledì presso quello di Formia
Marco Canestro e Fabian Valtolina iniziereranno il lavoro di valutazione e monitoraggio su dodici mesi di due gruppi di calciatori classe 2010 appartenenti ai club di Serie D e dei campionati regionali
i ragazzi delle società del Centro/Nord: i 44 convocati arriveranno al CPO entro le ore 12
per poi sostenere un test a ranghi contrapposti alle ore 15
In chiusura di entrambi i raduni è prevista una riunione tecnica degli staff e degli osservatori per valutare le sensazioni del campo
Lista Centro/NordPortieri: Andrea Vallini (Aldini)
Centrocampisti: Simone Ozella (Pro Eureka)
Attaccanti: Niccolo Simonini (Tau Altopascio)
Staff – Consulente della Presidenza: Ettore Pellizzari; Coordinatore organizzativo/Segretario: Alberto Branchesi; Vicesegretario: Barbara Coscarella; Responsabile Area Tecnica: Massimo Piscedda; Segretario: Fabio Ferrari; Tecnici: Giuliano Giannichedda
Fabian Valtolina; Allenatore in seconda: Roberto Mantuano; Allenatore dei portieri: Calogero Giardina; Preparatori atletici: Paolo Troiani
Giulia Brunetti; Match Analyst: Emanuele Bernardi; Medico: Gaetano Schiavottiello; Fisioterapista: Andrea Bandini; Magazziniere: Walter Ciolli
Lista Centro/SudPortieri: Matteo Crispino (Pol
Centrocampisti: Davide Andreoli (Alessandro Rosina)
Nicola Ginefra (Istituto di Cagno Abbrescia)
Attaccanti: Francesco Abbatescianni (Levante Bitritto)
Thomas Benedetto (Bacigalupo Vasto Marina)
Fode Doumbouya (Teamsport Millenium Sicilia)
Staff – Consulente della Presidenza: Ettore Pellizzari; Coordinatore organizzativo/Segretario: Alberto Branchesi; Responsabile Area Tecnica: Massimo Piscedda; Vicesegretario: Barbara Coscarella; Segretario: Fabio Ferrari; Tecnici: Giuliano Giannichedda
Gabriele Peccati; Allenatore in seconda: Roberto Mantuano; Allenatore dei portieri: Calogero Giardina; Preparatori atletici: Paolo Troiani
Fiorentino Marcantuono; Match Analyst: Emanuele Bernardi; Medico: Gaetano Schiavottiello; Fisioterapista: Fabio Bernasconi; Magazziniere: Walter Ciolli
ma a quanto pare i controlli mirati non fermano i malviventi
I Carabinieri del Comando Provinciale di Latina hanno dichiarato che “in provincia di Latina si registra l’incremento degli arresti per furto di oltre il 60%“. I malviventi sono lupi solitari o gruppi di ladri che hanno preso come bersaglio la zona del golfo di Gaeta
Agiscono di sera o in tarda notte tagliando recinzioni per farsi largo tra le varie proprietà private ed utilizzando appositi arnesi da scasso per aprire facilmente finestre e persiane
Anche se prosegue da parte delle forze dell’ordine nella propria azione di contrasto agli eventi delittuosi che alimentano la sensazione della insicurezza percepita
con particolare riferimento ai reati predatori
non è possibile avere una pattuglia ad ogni angolo di strada
I ladri cercano di capire le abitudini familiari
Studiano tutte le mosse degli abitanti dell’appartamento in cui intendono rubare
Per lo più i furti avvengono in assenza dei proprietari
se poi si è particolarmente sfortunati o appetibili
perché si vanta un certo benessere economico si può rischiare di trovarseli in casa anche quando si è presenti
Molte volte neanche ci si accorge di essere sorvegliati e spiati
In ragione di ciò bisogna essere un tantino vigili
Col termine oggettivo si intendono soluzioni per prevenire atti delinquenziali
Si può pensare a installare un sistema di antifurto
può essere inserito quando si è all’interno muovendosi in piena libertà
perché i sensori sono collegati alle aperture
Il volumetrico da attivare quando la casa è libera
Entrambi prevedono tra i vari componenti segnalatori acustici e visivi quali sirene e lampeggianti
con una chiamata predisposta il proprietario o altre persone designate
con collegamento allo smartphone per poter visionare gli ambienti domestici anche a distanza
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città
La 33ª edizione giunge nell’anno in cui sia il FAI che il Ministero della Cultura compiono 50 anni
Il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero
grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni
con un ricco programma di aperture nel centro storico della città: dalla visita al Cisternone e alla zona chiamata "il Cancello" fino a un percorso attraverso il centro storico di Castellone
con punto di ritrovo per i visitatori fissato a Piazza Sant’Erasmo
Un’altra tappa sarà nel Parco Riviera di Ulisse
per ammirare anche l'area archeologica e la Villa di Mamurra
un’offerta variegata per soddisfare tutti i gusti
con suggestive passeggiate tra storia e natura
i visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni
quest’anno provenienti da ben quattro scuole del territorio: l’IIS E
il Liceo Scientifico "Alberti" di Minturno e il Liceo "Leonardo da Vinci" di Terracina
che ogni anno dedicano il loro tempo e il loro impegno a queste iniziative
la cui partecipazione è fondamentale per il successo di ogni evento
Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta
vibrante esistenza in tronchi d'albero maestosi e materiali lignei di recupero carichi di storia
La sua arte è un atto di trasformazione profonda
guidato da un sapiente e paziente lavoro manuale che rivela un dialogo intimo tra l'artista e la materia prima
Attraverso la sua sensibilità e un'estetica squisitamente contemporanea
Lanzetta riesce a far emergere l'anima nascosta del legno
i segni lasciati dal tempo non vengono celati
ma valorizzati come testimonianze preziose di un passato vissuto
Su questa tela naturale si innestano poi interventi audaci e moderni: dettagli luminosi e vibranti in resina epossidica che creano contrasti sorprendenti
colmano vuoti o tracciano nuove geografie sulla superficie
È in questo incontro affascinante che si concretizza un dialogo unico e potente tra la memoria della natura e l'attualità del gesto artistico
tra la forza ancestrale del materiale e l'innovazione formale
Ogni scultura di Francesco Lanzetta è un pezzo irripetibile
non solo per la specificità del legno utilizzato
ma per l'equilibrio unico che l'artista riesce a creare
un profondo rispetto per l'essenza naturale dei materiali coniugato a un'incessante spinta verso l'innovazione artistica
Le forme che ne scaturiscono sono spesso organiche
quasi creature nate dall'incontro tra terra e colore
Visitare questa mostra significa concedersi un'immersione sensoriale in un mondo dove la materia racconta storie silenziose
Si è catturati dalle forme sinuose o imponenti
dai colori intensi e inaspettati che emergono dalla resina
e dalle texture ricche e variegate del legno che invitano a un'esplorazione non solo visiva
Le opere di Lanzetta hanno la rara capacità di soddisfare molteplici sguardi: conquistano chi è alla ricerca di un oggetto d'arte esclusivo capace di impreziosire uno spazio abitativo
ma toccano nel profondo anche chi desidera semplicemente entrare in contatto con un'arte autentica
capace di suscitare emozioni e riflessioni sul nostro rapporto con la natura e il tempo
È un invito a riscoprire la bellezza intrinseca del mondo naturale
reinterpretata attraverso una visione artistica potente e personale
in una stazione di rifornimento di benzina a Mondragone
Tutto è successo questa mattina: un commerciante
lo ha ucciso sparandogli con una pistola per poi allontanarsi
che si sarebbe occupato di rivendite d’auto
aveva come foto di copertina un’immagine del boss Michele Zagaria e condivideva anche altre immagini di personaggi legati al crimine
viveva a Formia e aveva interessi nella città del sud pontino
L’omicidio è avvenuto davanti agli occhi terrorizzati del gestore del distributore
l’uomo si è allontanato. Sul posto sono intervenuti i carabinieri
I carabinieri hanno fermato un uomo sospettato dell’omicidio all’area di servizio di Mondragone
Il presunto omicida è in caserma dove è attualmente sottoposto a interrogatorio
Alla base del delitto vi sarebbe stato un litigio tra i due uomini
scoppiato per precedenti contrasti economici
L’autore del delitto è il titolare di un mobilificio nel casertano
I carabinieri del reparto territoriale di Mondragone stanno verificando se l’incontro tra i due al distributore sia stato casuale o fissato in precedenza con un appuntamento
secondo un’anticipazione fornita dalla giornalista Marilena Natale
sarebbe stato autore di una truffa di centinaia migliaia di euro
Tentativo di furto nella chiesa di Maranola: sventato da due agenti fuori servizio
L’uomo brandiva un cacciavite ed è stato indagato
Un tentativo di furto ai danni della Chiesa della Santissima Annunziata
è stato sventato grazie al tempestivo intervento di due agenti della Polizia di Stato – un uomo e una donna – liberi dal servizio
I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di sabato 12 aprile
presenti nei pressi della chiesa subito dopo una celebrazione funebre ancora affollata di fedeli
hanno notato un individuo sospetto e lo hanno riconosciuto come autore di furti già avvenuti in passato nello stesso luogo di culto
era già stato individuato come autore di altri due furti avvenuti nei mesi scorsi nello stesso edificio sacro:
Gli agenti anche se fuori servizio hanno sorpreso l’uomo mentre tentava un nuovo furto e
brandiva un lungo cacciavite con atteggiamento minaccioso
Alla richiesta di fornire le proprie generalità si è rifiutato
rendendo necessario l’intervento di una volante del Commissariato di Polizia di Formia
che ha prontamente raggiunto il luogo e collaborato all’identificazione del soggetto
Il soggetto è stato indagato per possesso ingiustificato di grimaldelli e inosservanza delle disposizioni dell’autorità
ed è stato colpito da un provvedimento di allontanamento dal Comune di Formia per tre anni
Grazie all’intervento coordinato degli agenti – che
coraggio e senso del dovere – è stato possibile evitare un nuovo danno alla comunità parrocchiale
tra cui l’asportazione di offerte in denaro
generi alimentari destinati ai bisognosi e persino il furto di un ostensorio sacro (poi recuperato)
Un ringraziamento pubblico è giunto dal parroco della chiesa
che ha espresso la propria riconoscenza e ha auspicato un riconoscimento ufficiale per i due agenti e per gli operatori della volante intervenuti
per la professionalità e la dedizione dimostrate
Violento impatto tra due veicoli nel centro cittadino: uno dei mezzi si è ribaltato
traffico in tilt e intervento dei Carabinieri
Formia, incidente di Pasquetta. Fotografata un’auto ribaltata su un lato nel cuore di Formia – Formia, 21 aprile 2025 – Un violento incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17:30, all’incrocio tra Via Unità d’Italia e Piazza Mattei, nel cuore della città di Formia
Due autovetture sono rimaste coinvolte nel sinistro
che ha destato notevole preoccupazione tra i residenti e i passanti
lo scontro è stato particolarmente violento: una delle due auto coinvolte è finita ribaltata su un lato
come testimoniato da alcune foto giunte in redazione poco dopo l’accaduto
Le immagini mostrano il veicolo ribaltato sulla fiancata sinistra
con i soccorsi intenti a mettere in sicurezza l’area
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della stazione locale
che hanno provveduto a delimitare la zona e a gestire la viabilità
fortemente compromessa a causa del sinistro e del rientro degli automobilista dalla Pasquetta
Questo episodio si aggiunge a una serie d’incidenti che
hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza stradale in città
È sempre più urgente un intervento mirato sia sul fronte della viabilità che della sensibilizzazione alla guida prudente
i Quadri della Passione – Venerdì 18 aprile 2025 dalle ore 19.30 – Una ricostruzione storico e religiosa con una forte e simbolica valenza artistica che si è ormaiaffermata come uno degli appuntamenti più attesi e ricchi di significato nel calendario culturale ereligioso della città.Venerdì 18 aprile
si terrà la quarta edizione dei ‘Quadri della Passione’
larappresentazione della Passione di Cristo
l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunaleguidata dal Sindaco Gianluca Taddeo
insieme alle parrocchie di San Lorenzo e Giovanni Battistae Sant’Erasmo
“Hormiae Cultura e Tradizioni Aps”,“Vivimare Aps
e in collaborazione con altre realtà teatrali e culturali delterritorio tra le quali “La Milizia dei Folli”
che contribuiscono con impegno e passione all’iniziativa
arricchendo l’evento graziealla loro esperienza e creatività
creando un’atmosfera intensa e coinvolgente
con le installazioni deiquadri figurativi lungo il percorso e la partecipazione di attori e figuranti in costumi d’epoca e inposa statica attraverso “tableaux vivants”
e con il pubblico che si sposta da un punto ad un altro,contemplando ogni scena come un dipinto vivente
Le rappresentazioni, di grande impatto emotivo e spirituale, curate nei minimi dettagli, con costumi,scenografie e luci, offrono a cittadini e visitatori una vera e propria esperienza immersiva che uniscearte sacra
trasformando la città di Formia in un palcoscenico a cieloaperto.“I Quadri della Passione si inseriscono in un contesto diretto a valorizzare le tradizioni pasquali ed asviluppare la conoscenza del patrimonio storico-religioso della Città di Formia – sottolinea ilsindaco Gianluca Taddeo – L’evento
cresciuto anno dopo anno grazie al prezioso coinvolgimentodelle associazioni locali
rappresenta ormai un appuntamento consolidato per l’intera comunità.Ogni scena
condurrà lo spettatore in un crescendo di emozioni
permettendoglidi vivere da vicino i momenti cruciali della Passione di Cristo
all’interno di un percorsocaratteristico che attraverserà le vie principali del centro
Un momento unico di un cammino diriflessione
devozione e condivisione culturale per una rievocazione in chiave scenico-teatrale cheunisce fede
tradizione e arte e dal forte impatto emotivo
esaltando la bellezza devozionale dellaProcessione del Venerdì Santo
Un omicidio in pieno giorno avvenuto in provincia di Caserta
ma che scuote da vicino anche la provincia di Latina
Nella tarda mattinata di lunedì a Mondragone
in una stazione di servizio lungo la Domiziana
è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco Luigi Magrino
un imprenditore originario di Cellole e con interessi a Formia
attivo nel settore della compravendita di auto
Ad ucciderlo sarebbe stato un altro imprenditore
dietro al delitto si intravedono motivazioni di natura economica
Sull’esatta ricostruzione della dinamica del dramma sono al lavoro i carabinieri
- P.IVA 02730900590 Tutti i diritti riservati
Formia: Ordinanza di Demolizione per l’Antenna in Via delle Vigne – Il Comune di Formia avrebbe avviato un procedimento amministrativo per la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi relativo a un impianto di telecomunicazioni situato in Via delle Vigne
La struttura è finita sotto la lente di ingrandimento dell’Ufficio Edilizia Privata per presunte irregolarità edilizie
L’intervento riguardava la costruzione di una nuova infrastruttura di telecomunicazioni
La richiesta iniziale era stata presentata nel marzo 2022 e aveva ottenuto esito positivo con Determinazione Dirigenziale nel settembre 2023
Il procedimento è scaturito da un esposto presentato il 23 settembre 2024
che denunciava presunte difformità rispetto al progetto autorizzato
Successivi sopralluoghi tecnici e accertamenti edilizi avrebbero confermato che i lavori eseguiti risulterebbero difformi da quanto dichiarato nella documentazione presentata
la delibera comunale evidenzierebbe la realizzazione di dodici micropali della lunghezza di 10 metri
ben oltre i 1,5 metri di profondità massima dichiarati nel progetto originario
eseguite al di sotto del plinto di fondazione
non sarebbero mai state autorizzate nella forma approvata
configurando una violazione dell’autorizzazione edilizia rilasciata
Inoltre sembra che la struttura sia stata realizzata in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico e di interesse archeologico
richiedendo pertanto autorizzazioni e verifiche specifiche
comprese quelle della Soprintendenza Archeologica
l’avvio del procedimento finalizzato all’emissione di un’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi
Le controparti avrebbero come tempistica 20 giorni per presentare eventuali memorie o controdeduzioni
Il procedimento dovrebbe concludersi entro 30 giorni dalla notifica
La comunicazione sottolineerebbe come l’atto non sia impugnabile in sede giudiziaria
ma inteso a garantire la trasparenza amministrativa e la partecipazione degli interessati
Formia celebra il 160° anniversario del suo Stemma Civico: una giornata di festa e memoria
Piazza della Vittoria ha ospitato questa mattina una celebrazione memorabile: il 160° anniversario dell'adozione dello Stemma Civico di Formia
nonché rappresentanti dei comuni limitrofi e della provincia di Latina
si sono riuniti per ripercorrere la storia di questo simbolo
nato il 17 aprile 1865 dal disegno del formiano Pasquale Mattej
che racchiude l'identità e le tradizioni della città
La cerimonia è stata aperta dalle note della storica Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri "Garibaldi"
entrando in piazza con il tradizionale passo di corsa
nel discorso commemorativo hanno sottolineato l'importanza dello stemma quale patrimonio storico e culturale della città
gli alunni delle scuole dei tre istituti comprensivi "P
Pollione" hanno offerto un contributo prezioso
raccontando la storia dello stemma e di Formia attraverso letture e presentazioni
a dimostrazione del profondo legame con le proprie radici
La Fanfara dei Bersaglieri ha concluso l'evento con un concerto
la cui musica coinvolgente ha conquistato la gremitissima piazza
con il convegno "Il lungo cammino della città di Formia"
che si terrà alle ore 18:30 presso la Sala Ribaud del Comune
In cucina e servizi igienici gravi e gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali
LATINA – I carabinieri del NAS di Latina hanno effettuato controlli mirati alla sicurezza alimentare in tre esercizi commerciali della provincia
riscontrando gravi irregolarità che hanno portato alla sospensione di due attività di ristorazione e al sequestro di prodotti privi di tracciabilità a Latina e Formia
i militari hanno ispezionato un ristorante
rilevando gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali
dei servizi igienici e dello spogliatoio sono risultate insufficienti
con una manutenzione inadeguata delle barriere per la lotta agli infestanti
l’ASL ha disposto l’immediata sospensione dell’attività
Il valore della struttura chiusa è stato stimato intorno ai 500.000 euro e il titolare è stato sanzionato con una multa di 1.000 euro
un controllo presso una pizzeria ha evidenziato gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali
il Comune ha disposto l’immediata sospensione dell’attività
al titolare è stata inflitta una sanzione amministrativa di 1.000 euro
il NAS ha effettuato un controllo presso una macelleria
riscontrando la presenza di 7,5 litri d’olio e 128 litri di vino privi di documentazione attestante la tracciabilità
L’assenza di tracciabilità rappresenta un grave rischio per la salute pubblica
poiché impedisce di verificare la provenienza e la qualità degli alimenti
esponendo i consumatori a potenziali pericoli legati alla sicurezza alimentare
Gli alimenti sono stati posti sotto sequestro amministrativo e il titolare dell’attività ha ricevuto una sanzione di 1.500 euro
Queste operazioni rientrano nel piano di monitoraggio costante svolto dai NAS e dall’ASL per garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori – si legge in una nota dell’Arma –
Le autorità continueranno i controlli sul territorio per prevenire rischi per la salute pubblica e assicurare la conformità degli esercizi commerciali alle norme vigenti
Il controllo in un'attività commerciale di Formia da parte dei carabinieri del nucleo Ispettorato del lavoro
Una nuova attività ispettiva dei carabinieri del nucleo Ispettorato del lavoro di Latina è stata effettuata in un esercizio commerciale di Latina. Si tratta questa volta di un'attività di rivendita di auto di Formia
dove i militari dell'Arma hanno denunciato a piede libero un cittadino di nazionalità rumena di 47 anni
in qualità di amministratore unico della società
è ritenuto responsabile del reato di omessa sorveglianza sanitaria dei dipendenti
Oltre a questo avrebbe elaborato il documento di valutazione dei rischi senza la collaborazione del medico competente
Insieme alla denuncia in stato di libertà è stata elevata anche una sanzione per oltre 3.700 euro
Un commerciante di Formia è stato ucciso questa mattina a Mondragone in un agguato
L’uomo è stato freddato all’interno della propria auto
mentre si trovava all’interno della stazione Agip di Mondragone
I Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone a avrebbero individuato anche l’autore del delitto
che sarebbe il titolare di un mobilificio nella cittadina del casertano
in quanto i Carabinieri stanno effettuando gli accertamenti del caso
Magrino era noto alle forze dell’ordine del sud pontino e sembra che si occupasse di commercio di auto
Tra queste anche L’associazione Arte & Mestieri – Amici del Golfo
parteciperà conla mostra “Pagine d’Infinito” interamente realizzata con carta e cartone di recupero
in programma a Formia dal 10 al 13 aprile 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
L’Associazione Arte & Mestieri-Amici del Golfo di Formia
tra i protagonisti della Paper Week di Comieco
L’Associazione Arte & Mestieri-Amici del Golfo
di informazione e formazione sul riciclo di carta e cartone promossa
dal Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosici
con l’iniziativa “Pagine d’infinito” in programma dal 10 al 13 aprile 2025
la campagna dedicata all'informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone
in collaborazione con Federazione Carta e Grafica
Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Utilitalia e la media partnership di Rai Tgr
Dal 7 al 13 aprile 2025 i cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate
spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale
con un focus particolare quest’anno su Lucca scelta come “Capitale del riciclo 2025”
L’anima della manifestazione sono i PaperWeeker
le realtà che hanno deciso di raccogliere l’appello di Comieco a farne parte con iniziative speciali per raccontare il mondo della carta (e del suo riciclo) con punti di vista inediti e originali
parteciperà con “Pagine d’Infinito” in programma a Formia (LT)
dal 10 al 13 aprile 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Allestimento nel sito della Torre di Mola a Formia
con la mostra “Pagine d’Infinito” interamente realizzata con carta e cartone di recupero
Nelle mattinate del 10 e 11 aprile 2025 mattinate dedicate agli alunni della Scuola Primaria dell’I
per una visita guidata della suddetta mostra e per un laboratorio sulla book/sculpture dal titolo “Piccole Mani…Grandi Scoperte”
Ogni allievo parteciperà alla realizzazione di una scultura di carta e saranno seguiti personalmente dell’artista Anna Maria Musico
Associazione Arte & Mestieri-Amici del Golfo – Formia
Anna Maria Musico - +39 339 3657395 - anna.musico60@gmail.com
Arianna Reina - +39 392 9020133 - arianna.reina@mediatyche.it
Chiara Betocchi - +39 328 258 4502 – chiara.betocchi@mediatyche.it
IL SINDACO TADDEO IN PREFETTURA - VERRANNO POTENZIATI I SERVIZI DI CONTROLLO SUL TERRITORIO - A LATINA LA RIUNIONE DEL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA -
"A seguito dei recenti episodi di furto verificatisi in alcuni Comuni del Sud pontino e
una riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
il Comandante provinciale della Guardia di Finanza
Da un esame congiunto del numero dei furti in abitazione avvenuti nell'ultimo periodo e che hanno interessato
le zone periferiche di quel Comune è emerso che le condotte illecite si sono verificate principalmente durante la fascia oraria pomeridiana-serale
Tali episodi hanno destato nella comunità locale una percezione di insicurezza e una sensazione di allarme
a fronte della quale è stato assicurato il rafforzamento delle attività di prevenzione e di controllo in quel Comune
attraverso l'attivazione di servizi straordinari mirati e visibili
anche con il supporto della Polizia locale
operazioni di polizia interforze ad "Alto Impatto"
volte a garantire una risposta pronta ed efficace alle esigenze di sicurezza della comunità locale
Nel corso dell'incontro è stata ribadita l'importanza di potenziare i sistemi di videosorveglianza esistenti
che forniscono un contributo prezioso sia con finalità deterrente
sia come supporto per l'attività investigativa
al fine si accelerare i tempi di risposta delle Forze dell'ordine
Il Sindaco di Formia ha garantito la massima collaborazione delle Polizie locali anche attraverso l'ampliamento delle fasce orarie di presenza sul territorio comunale"
Avviso Selezioni Bando di Servizio Civile con scadenza 27 febbraio 2025
Ai sensi delle disposizioni del “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale” le successive integrazioni
si pubblica il calendario delle selezioni per i progetti di Servizio Civile Universale:
Per tutte le informazioni relative ai giorni e gli orari di convocazioni i candidati devono accedere alla sezione dedicata al Servizio Civile Universale al seguente link:
https://www.comune.formia.lt.it/articolo/selezioni-servizio-civile-universale
Si avvisa che i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento
che la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che¸ pur avendo inoltrato la domanda¸ non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura
Presentazione per l'accordo tra Regione Lazio
e i Comuni di Formia e Gaeta per la messa in sicurezza della Via Flacca
arteria strategica per la mobilità del litorale pontino
È rottura definitiva tra il Comune di Ventotene e la Formia Rifiuti Zero
culminati con il sequestro dell’ex campo sportivo trasformato in discarica a cielo aperto
l’amministrazione isolana ha deciso di voltare pagina e affidare temporaneamente il servizio di raccolta rifiuti a un nuovo operatore
La gestione passerà per i prossimi sei mesi alla SuperEco
Il provvedimento ha carattere d’urgenza e servirà a garantire la continuità del servizio in attesa dell’indizione di una gara pubblica
L’affidamento è stato formalizzato tramite la piattaforma Meta per un importo di circa 140mila euro
sulla base di una determina firmata dal responsabile del settore Ambiente
Una decisione inevitabile dopo le accuse mosse dal sindaco Carmine Caputo alla Formia Rifiuti Zero
società partecipata proprio dal Comune di Ventotene insieme a quello di Formia
il mancato controllo della gestione rifiuti ha contribuito a creare la discarica abusiva poi finita sotto sequestro dalla Procura di Cassino
con gravi conseguenze per l’immagine dell’isola
Non solo il degrado ambientale: a FRZ vengono contestati anche ritardi e mancanze tanto nell’esecuzione del servizio quanto nella documentazione obbligatoria
attribuendo la rottura al mancato pagamento di alcune fatture da parte del Comune
E mentre il contratto operativo è stato interrotto
L’uscita di Ventotene dalla compagine sociale non è ancora stata ratificata ufficialmente dall’assemblea della FRZ
ma sarà inevitabilmente chiamato a fare chiarezza sul destino di una partecipata che
rischia di perdere buona parte della propria ragion d’essere
che nei mesi scorsi anche altri Comuni del comprensorio
avevano mostrato interesse per entrare nella società
ma la proposta non ha mai ricevuto risposta
Editore: Pepe Blu