Cresce la produzione da fotovoltaico sugli edifici pubblici cittadini
Continua l’impegno del Comune di Formigine per la sostenibilità ambientale attraverso l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico
Sono stati recentemente completati due nuovi impianti fotovoltaici a servizio di edifici pubblici: uno sul tetto della sede comunale
e l’altro sulla copertura della palestra della scuola primaria Carducci
il cui allaccio alla rete è previsto nei prossimi giorni
Grazie agli impianti fotovoltaici installati negli ultimi anni su scuole
nel 2024 è stata prodotta una quantità complessiva di energia elettrica pari a oltre 107 kWh
contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni e dei consumi da fonti fossili
Un impegno concreto che trova riscontro in numerosi interventi realizzati in tutto il territorio comunale: le scuole primarie Don Mazzoni di Corlo
Don Milani di Casinalbo e Carducci di Formigine; le scuole dell’infanzia Neri e Malaguzzi
Fiori di Formigine e il Palazzetto dello Sport
A questi si aggiungono anche la Casa della Musica
il centro del riuso e il canile-gattile Punto & Virgola
Afferma il Sindaco Elisa Parenti: “L’Agenda ONU 2030 ci sprona a darci obiettivi in linea con il programma d’azione per lo sviluppo sostenibile
rispetto all’obiettivo numero 7 relativo all’energia pulita e accessibile
lavoriamo con continuità per aumentare la produzione da fonti rinnovabili e rendere più efficienti gli edifici pubblici
con benefici ambientali ma anche economici
Proprio la possibilità di autoconsumare l’energia prodotta ci consente infatti di ridurre i costi energetici sostenuti dall’ente
liberando risorse che possono essere reinvestite in altri servizi alla cittadinanza
pensiamo che un ente pubblico debba essere il primo a dare il buon esempio
promuovendo con coerenza l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi
Interventi come questi non sono solo gesti simbolici
ma azioni concrete che guardano al futuro della nostra comunità”.
ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire
RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies
AccediChi sono i fascisti
Formigine investe ancora nella mobilità sostenibile. La Giunta ha infatti approvato i progetti di fattibilità per la realizzazione di due nuovi tratti di piste ciclopedonali: uno a Formigine, in via della Stazione, e uno a Casinalbo nel tratto di collegamento tra via Copernico e via Palazzi, anche al fine delle ricuciture fra ciclabili esistenti e fluidificare i percorsi sicuri.
Il secondo progetto interessa Casinalbo e prevede la realizzazione di un tratto di 120 metri a margine della via Radici, tra le ciclabili esistenti di via Palazzi e via Copernico. L’intervento, dal valore di circa 109mila euro, garantendo un collegamento sicuro e distante dal traffico veicolare.
"Da anni il Comune lavora per sviluppare una rete ciclabile diffusa, sicura e funzionale, capace di collegare le frazioni con il centro. Questi nuovi interventi, seppur brevi nella lunghezza, rappresentano un tassello importante nella ricucitura della rete esistente", il commento del sindaco di Formigine Elisa Parenti (nella foto).
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
dalle ore 9Degustazione delle “Frittelle di baccalà”
della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 12Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 - 17Animazione musicaleA cura di Dj Ans
ore 14 - 17ANIMAZIONE PER BAMBINIA cura dell’Animazione Gebis
ore 15 - 17NARRAZIONI PER BAMBINI dai 5 ai 10 anniA cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
18Castello di FormigineGIOCHI DI COROLIIdeazione di un segnalibro scherzoso per bambini da 5 a 10 anni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento postiPrenotazione consigliata: Servizio Cultura
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19Apertura del museo del castelloIngresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 16Castello di FormigineELEGANZA A CORTELe guide museali vi aspettano con abiti d’epoca e un laboratorio tematico
Ingresso gratuito fino ad esaurimento postiPrenotazione obbligatoria: Servizio Cultura
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19Castello di FormigineApertura del museo del castelloIngresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10-13 Castello di Formigine MASCHERINE PER TUTTI I GUSTI Atelier creativo per bambini 5-10 anniIngresso gratuito fino ad esaurimento postiPrenotazione consigliata: Servizio Cultura
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”
ore 11 Bivacco degli zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14 CORSO MASCHERATO con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e della Banda musicale Istituto Carlo Sigonio
ore 16 SPROLOQUIO DELLA “FAMIGLIA PAVIRONICA”
ore 17A CARNEVALE OGNI STORIA VALENarrazioni per bambini dai 4 agli 8 anniSu prenotazione a partire da venerdì 25 febbraio
059 416356 - biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
dalle 14 alle 19 Castello di Formigine Apertura del museo del castello Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 9Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14CORSO MASCHERATO con il Re e la Regina del CarnevalePartecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16DISCORSO DEL RE E DELLA REGINA DEL CARNEVALE
ore 16.30Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù
della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritteore 17 CERIMONIA DI PREMIAZIONE in collaborazione con I.I.S
Venturi” di Modena e proclamazione dei vincitori con la “Tempesta di bolle” di Alekos
PERCORSO DELLA SFILATA DEI CARRI Partenza percorso della sfilata ed iscrizione delle mascherine singole in via Pio Donati
con la percorrenza delle seguenti strade: Via Pio Donati / Via Zanfrognini / Via Fiume / Via Piave / Via T
Trieste / Piazza Calcagnini / Via Forno Vecchio / Via Schedoni / Via Sassuolo
Il percorso continuerà poi su Via Pio Donati e ripartirà con il medesimo tragitto anche per il secondo giro del corteo
059.416373cultura@comune.formigine.mo.itCastello
il corso mascherato e la degustazione dei piatti tipici della domenica e del martedì saranno rinviati alla domenica successiva (9/03/2025)
La degustazione dei piatti tipici del martedì si terrà ugualmente
Per avere informazioni sulla sfilata sarà attivo il seguente numero di telefono: 389 2556426
Eventuali modifiche al programma saranno pubblicate su questo sito e sulla pagina facebook Comune di Formigine
Volantino.pdf
telefono: 059 416 368 - 244 - 373email: cultura@comune.formigine.mo.it
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvantiComune di Formigine
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Volantini choc sono apparsi nelle scorse ore a Formigine
diffusi anche a mezzo social dalla lista civica di centrodestra “Per cambiare”
Volantini diffusi dopo l’aggressione della scorsa settimana a Tabina a una 65enne
da parte di un 17enne ospite della comunità don Orione 80 (fermato per tentato omicidio
violenza sessuale e rapina pluriaggravata) e su cui
il Movimento 5 Stelle di Formigine interviene con fermezza
E il messaggio dei pentastellati è chiaro: nessuno spazio deve essere lasciato all’odio
sia la comunità che il sindaco Elisa Parenti sono stati sommersi da messaggi carichi di odio
E quindi il Movimento 5 Stelle di Formigine risponde fermamente ai volantini
I volantini Il manifesto recita a caratteri cubitali “Accattonaggio borseggio pestaggi accoltellamenti
stupro” e ancora “A quando la Liberazione dei clandestini
E da tutti quelli che promuovono l’invasione
la sostituzione etnica e la morte della nostra civiltà?”
M5S esprime «una profonda preoccupazione e ferma condanna per il contenuto del volantino diffuso dalla “Lista Civica Per Cambiare”
che associa in modo irresponsabile e pericoloso il tema della sicurezza a un attacco generalizzato e infondato contro le persone migranti»
«siamo davanti a un manifesto che non solo alimenta odio e paura
ma utilizza un linguaggio e una narrazione che richiamano i periodi più bui della nostra storia
Chi oggi parla di “sostituzione etnica” e “liberazione dai clandestini” non sta proponendo soluzioni
ma soffia sul fuoco della divisione sociale
ignorando la complessità dei problemi reali e offrendo in cambio solo slogan tossici»
«Questa non è Formigine» Formigine
«Screditare intere categorie di persone
ma contrario ai principi della nostra civiltà giuridica e morale»
I pentastellati proseguono chiedendo sicurezza
rispetto delle regole e rafforzamento dei servizi pubblici
la giustizia sociale e «non con la caccia al capro espiatorio
Chiediamo alle forze politiche democratiche del territorio di prendere le distanze da questa deriva propagandistica
e ai cittadini di non cadere nella trappola di chi
gli zii del 17enne: “Chiediamo scusa alla 65enne aggredita”I parenti del minore accusato del brutale episodio di Tabina: “Siamo addolorati
Non doveva restare solo”Un’auto dei carabinieri a Tabina di Magreta
Modena, 29 aprile 2025 – “Quello che più ci preme oggi è chiedere scusa alla donna aggredita e ai suoi familiari
Siamo mortificati e addolorati per ciò che è accaduto e abbiamo fiducia nella giustizia
Vogliamo comunicare che se c’è qualcosa che possiamo fare
Non cerchiamo scuse o giustificazioni ma ci teniamo però a sottolineare come nostro nipote sia affetto
da gravi disturbi mentali: abbiamo provato a tenerlo con noi ma era ingestibile”
I militari, dopo aver acquisito la denuncia querela della vittima e in presenza di ulteriori elementi gravemente indiziari in capo al giovane, avevano sottoposto il minore a fermo su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna.
Il 17enne è stato poi trasferito al Centro di Prima Accoglienza di Ancona: il giudice, all’esito dell’udienza di convalida del fermo ha disposto per il ragazzo la custodia cautelare nel carcere minorile.
Il palco dell’Auditorium Spira mirabilis di Formigine si trasformerà per una notte, il prossimo 10 maggio, per ospitare la seconda edizione del Tablao d’autore, spettacolo di baile flamenco con musica dal vivo nel caratteristico stile andaluso.
Ospite d’eccezione, il bailaor e coreografo sivigliano José Galan, direttore artistico della compagnia Flamenco Inclusivo con cui ha prodotto numerosi spettacoli accolti con successo in vari festival internazionali in Spagna, Francia, Lussemburgo, Olanda, Germania e Messico. Artista poliedrico, Galan è capace di trasformare la danza in un racconto immersivo ed emozionante attraverso il suo personale stile elegante ed energico, ma allo stesso tempo puro e naturale.
Ad accompagnare la serata Nucho Nobile alla chitarra, Rafael Perea al cante e Francesco Perrotta alle percussioni, musicisti fra i più apprezzati a livello nazionale. Completano il quadro le allieve dei corsi di flamenco del G.S. Libertas Fiorano sotto la guida di Cristina Barchi. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione via mail a: libertasfiorano@libero.it.
Settimana dal 30 novembre all'8 dicembre
-----------------------------------------------------------------
ore 10/19Centro Storico e Castello di FormigineMERCANTI AL CASTELLOMostra mercato artigianaleInfo: Proform
via delle Olimpiadi 4TORNEO INTEROSPEDALIERO DI VOLLEYInfo: Team Enjoy
25HAPPY BDAY SERIAL SINGER In occasione dei 30 anni di attività concerto del Serial Singers Gospel Choir Ospiti della serata il Gospel Experience Choir e i DiapasonicaA cura dell’Associazione Corale G
Rossini Ingresso ad offerta liberaInfo: Associazione Corale G
FormigineTREE LIGHTING CEREMONYAccensione dell’albero di Natale e delle luminarie L’abete proviene dai necessari lavori di diradamento selettivo dei boschi di Sant’Anna Pelago
all’interno del Parco Regionale dell’Emilia Romagna - Emilia Centrale
grazie alla collaborazione della Cooperativa Forestale Acque Chiare
via Caduti di Superga 2FESTA SCUOLE SUPERIORIInfo: Polisportiva Formiginese
ore 8/13 Piazza Italia MERCATINO DEL COLLEZIONISMO Mostra filatelico-numismatica A cura di Circolo Filatelico Numismatico Formiginese
Magreta NATALE IN PIAZZA Mercatini e delizie di stagione e nel pomeriggio Arrivo di Babbo Natale con dolcetti e laboratori creativi A cura di Associazione Magreta
in collaborazione con la Parrocchia di Magreta
Tabina di MagretaAPERTURA DEL PERCORSO CICLISTICO OFF ROAD PRESSO IL PARCO DELLA LEGALITÀ - BOSCO URBANO FERRARIAlla presenza delle AutoritàGioco ciclismo per i bambini di tutte le età e open day Fondazione Orione 80Merenda per i bambini e per gli adultiCon la collaborazione della Fondazione Orione 80 e di U.s
FormigineseInfo: Assessorato Sport ed Eventi
25RODARI IN VALIGIA Un viaggio sorprendente e coinvolgente tra le fiabe più celebri di Gianni Rodari
dalle avventure da "Il Tamburino magico” fino ad “Alice Cascherina” A cura del teatro dell’Orsa
consigliato dai 4 anni per tutti Ingresso libero con prenotazione consigliata alla mail:auditorium@comune.formigine.mo.it Info: Ufficio Cultura
via Caduti di Superga 2TOMBOLA Info: Polisportiva Formiginese
Piazza CalcagniniIO CI RIESCO A FARE TUTTO?Incontro
tra immagini e parole per riflettere su conciliazione e condivisione del lavoro di cura
diseguaglianze e violenza economica.A cura del Centro Documentazione Donna
Centro antiviolenza Tina e Centro per le famiglie dell’Unione del Distretto CeramicoInfo: Servizio Pari Opportunità
059 416373 - cultura@comune.formigine.mo.it
via Caduti di Superga 2GARA DI BURRACO3 partite Mitchell + 1 partita Danese con premi in buoni spesaInfo:Polisportiva FormiginesePrenotazioni: T
Antonio 4LOOK AT THE STARS: COSTELLAZIONI CON ROOTLaboratorio per ragazzi/e da 8 a 12 anniSu prenotazioneA cura dell’Associazione LumenInfo: Hub in Villa
via Caduti di Superga 2SERATA KARAOKECantiamo con BelindaInfo: Polisportiva Formiginese
via Caduti di Superga 2GARA DI PINNACOLO3 partite a 1800 punti con premi in buoni spesa e buffetInfo: Polisportiva FormiginesePrenotazioni: T
tutto il giornoSagrato Chiesa di San BartolomeoCAMPAGNA STELLE DI NATALE AIL 2024Vendita stelle di Natale per la ricerca e l'assistenza domiciliare trasfusionale gratuita per i malati onco-ematologiciInfo: AIL Modena OdV
Antonio 4BIBLIOADDOBBII bambini potranno aiutare le bibliotecarie ad allestire l’albero di Natale e le decorazioniInfo: Biblioteca Matilda
255^ EDIZIONE RASSEGNA "GENTE DI SPORT"Serata di cicloturismo in collaborazione con Formissili A.s.d
con video e fotografie dei viaggiatori Dino Lanzaretti
Giovanni Ganzerli e Gino FerriModeratore Marco Nosotti di Sky SportInfo: Servizio Sport ed Associazionismo
via Caduti di Superga 2GARA DI BURRACO3 partite Mitchell + 1 partita Danese con premi in buoni spesaInfo: Polisportiva FormiginesePrenotazioni: T
via Caduti di Superga 2BALLI DI GRUPPOCon l’Orchestra Dj Beppe e MaruskaInfo: Polisportiva Formigines
Sabato e festivi ore 10.30/12 e 17/19Chiesa della Madonna del Ponte
Pietro 1PRESEPE ARTISTICODei maestri intagliatori della Val GardenaInfo: Confraternita di San Pietro Martire
tutto il giornoPiazza CalcagniniMERCATINI DI NATALEMercatino creativo a tema natalizioInfo: Bernardi Eventi
tutto il giornoPiazza CalcagniniLEGGERE TI RENDE LIBEROMercatino della solidarietàA cura di Formigine Partenopea Fondazione APS
ore 14/17Piazza ItaliaFROZEN: IL REGNO DI GHIACCIOGiochi per bambini e intrattenimento con Anna ed Elsa
laboratorio “Realizza i cristalli di neve di Elsa”
laboratorio “Crea la coroncina di ghiaccio”
lettura della Fiaba animataInfo: Bernardi Eventi
ore 10.30Piazza CalcagniniWOOD GAMES: I GIOCHI DI UNA VOLTAGiochi artigianali in legno per addestrare astuzia ed ingegno per tutte le etàInfo: Bernardi Eventi
Antonio 4STORYTELLER: CHRISTMAS READING TIMENarrazioni in lingua inglese per bambini da 3 a 8 anniA cura dei volontari LibrarsiInfo: Biblioteca Matilda
ore 12/22Via San FrancescoFOOD TRUCK FESTIVALInfo: Bernardi Eventi
ore 14/18Piazza CalcagniniBABBO NATALE IN PIAZZAIn attesa dei bambini per ricevere le letterine
regalando dolciumi e prelibatezze natalizie
via delle Olimpiadi 4SOLARIS GINNASTICA "OLIMPICA"Con Elisa Iorio e Yumin Abbadini (olimpionici Parigi 2024)Su prenotazioneInfo: A.s.d
ore 16Piazza CalcagniniINAUGURAZIONE DEL NATALE A FORMIGINETaglio del nastro alla presenza delle Autorità con Andrea Barbi e Marco Ligabue
ore 16Biblioteca Daria Bertolani Marchetti
Antonio 4LA BOTTEGA DELLE STORIELaboratorio di scrittura per adulti per allenare lo sguardo verso noi stessi e ciò che ci circondaSu prenotazioneInfo: Biblioteca
via Caduti di Superga 2FESTA DEL CICLISMO GIOVANILE MODENESEA cura del F.C.I
ore 17/21Via San FrancescoAPE SKIL’aperitivo natalizio con Max SottiliInfo: Bernardi Eventi
via Caduti di Superga 2BALLO LISCIOCon Orchestra Barbara LucchiInfo: Polisportiva Formiginese
via Caduti di Superga 2GARA DI BURRACOInfo: Polisportiva Formiginese
Feriali ore 10/12.30 e 15.30/18.30Sabato e festivi 9.30/12.30 e 15.00/18.30Sala Loggia
p.zza Repubblica 5MOSTRA DEI PRESEPIA cura di Proform
in collaborazione con Gruppo Formiginese Amici dell’Arte
ore 8/13Piazza CalcagniniLE OFFERTE DELLA SOLIDARIETÀVendita di stelle di Natale per l’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologiciInfo: Fondazione ANT Onlus
ore 10/17Piazza ItaliaFROZEN: IL REGNO DI GHIACCIOGiochi per bambini e intrattenimento con Anna ed Elsa
p.zza Repubblica 5PESCA DI NATALEInfo: Gruppo Amici di R
ore 11Piazza CalcagniniORIGAMI NATALIZILaboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni di preparazione delle decorazioni da appendere all’alberoInfo: Bernardi Eventi
ore 15/18Piazza Calcagnini e centro storicoLA SLITTA DI BABBO NATALEUn'autentica slitta e un eccentrico cocchiere in abiti vittoriani trasporterà Babbo Natale per tutta la PiazzaInfo: Bernardi Eventi
ore 16Castello di FormigineI RACCONTI DEL NATALEPercorso animato per famiglie e laboratorio creativoSu prenotazioneInfo: Castello di Formigine - castello@comune.formigine.mo.it
ore 17/21Via San FrancescoAPE SKIL’aperitivo natalizio con Robbi Ruini e Nicola ZucchiInfo: Bernardi Eventi
via Caduti di Superga 2TOMBOLAInfo: Polisportiva Formiginese
Tutti i sabati e le domeniche di dicembre - ore 10/13 e 15/19
Aperture straordinarie: 8 dicembre - ore 10/13 e 15/19 26 dicembre
1 gennaio e 6 gennaio - ore 15/18.30 Chiuso il 25 dicembre
Piazza Calcagnini MUSEO DEL CASTELLO Ingresso gratuito (ad esclusione dei gruppi)
con prenotazione consigliata Visite guidate ore 10
059 416145 (negli orari di apertura del Museo)castello@comune.formigine.mo.it - App Io prenoto
Tutte le iniziative sono gratuite salvo dove specificamente segnalato
che saranno comunicate su questo sito e sulla pagina facebook- Comune di Formigine
Volantino.pdf
telefono: 059 416363telefono: 059 416333email: urp@comune.formigine.mo.it
AccediCosa serve ai territori
"Quanto accaduto ci colpisce profondamente e lascia un senso di dolore, rabbia e smarrimento". Il sindaco di Formigine Elisa Parenti (nella foto) condanna l’episodio di violenza avvenuto a Tabina di Magreta. "Il nostro primo pensiero va a lei, alla sua sofferenza, al coraggio che ha avuto. Come istituzioni abbiamo il dovere di starle accanto, di proteggerla e di garantirle tutto il supporto necessario".
Parenti ringrazia "i primi soccorritori intervenuti e le forze dell’ordine per il tempestivo lavoro investigativo che ha portato all’immediata individuazione e al fermo del presunto responsabile. È fondamentale che la giustizia faccia ora il suo corso, in modo rapido e rigoroso".
Allo stesso tempo, prosegue il sindaco, "voglio ribadire con forza che non possiamo e non dobbiamo cedere alla tentazione della generalizzazione o della strumentalizzazione. La responsabilità è sempre individuale, mai collettiva. La nostra comunità è e resterà unita nei valori della legalità, del rispetto e della convivenza civile".
Come amministrazione "continueremo a lavorare per rafforzare il presidio del territorio, la collaborazione con le forze dell’ordine e i progetti di prevenzione e sensibilizzazione, soprattutto verso i più giovani. La sicurezza non è solo un tema di ordine pubblico, ma è anche il frutto di una comunità che si prende cura di sé stessa. E noi, come comunità, non volteremo lo sguardo dall’altra parte".
Parenti si sofferma poi su alcune iniziative possibili per prevenire e contrastare episodi di questo genere e in generale per garantire la sicurezza: "In tema di telecamere e videosorveglianza l’investimento per l’aumento delle installazioni è continuo e costante, con 174 telecamere e 22 varchi, il doppio per abitante del dato di Modena città, ci sono una ventina di telecamere in via di installazione".
Sul fronte assunzioni e personale, "sono in corso le procedure per assumere 3 agenti e un ispettore per la polizia locale".
Iscrizione carri allegorici e gruppi mascherati entro il 20 gennaio 2025
organizzano il corso mascherato che avrà luogo nel centro di Formigine domenica 2 e martedì 4 marzo 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Coloro che intendono partecipare al corso mascherato con carri
dovranno far pervenire domanda d’iscrizione entro il termine del 20 gennaio
Le maschere singole potranno iscriversi anche direttamente in loco nei giorni della sfilata
L’Associazione per il Carnevale dei Ragazzi ha istituito i seguenti premi:
3 premi per i primi tre carri vincitori in buoni d’acquisto di materiale destinato alla costruzione di carri e alla realizzazione delle maschere del valore di € 300 ciascuno
i quali dovranno essere composti da un minimo di 20 persone delle quali almeno 10 devono essere bambini-ragazzi
I premi consistono in buoni acquisto di materiale didattico/cancelleria del valore di € 200 ciascuno
L’iscrizione potrà essere inoltrata da Enti del Terzo Settore
Centri diurni) dalle Scuole di ogni ordine e grado (infanzia
Per avere diritto al premio è fatto obbligo a carri
gruppi e mascherine partecipanti di intervenire alle due sfilate
La premiazione sarà eseguita il 2°giorno di sfilata
Area Amministrazione generale e servizi alla città
I lavori in programma in via della Stazione e tra via Copernico e via Palazzi a Casinalbo
Formigine investe ancora nella mobilità sostenibile
La Giunta comunale ha approvato i progetti di fattibilità per la realizzazione di due nuovi tratti di piste ciclopedonali: uno a Formigine
e uno a Casinalbo nel tratto di collegamento tra via Copernico e via Palazzi
anche al fine delle ricuciture fra ciclabili esistenti e fluidificare i percorsi sicuri
Il primo intervento a partire sarà quello di via della Stazione
nel tratto compreso tra via Carandini e via Piave
nei pressi della stazione ferroviaria e a pochi passi dal centro storico
L’opera ha un costo complessivo di circa 75mila euro
di cui quasi 47mila finanziati dalla Regione Emilia-Romagna
sarà realizzata sul lato est della strada con una nuova pavimentazione in asfalto
priva di ostacoli e dotata di illuminazione per garantire visibilità e sicurezza
Saranno inoltre realizzate rampe in corrispondenza degli accessi carrai e aiuole contenitive in cemento smussato in corrispondenza degli alberi esistenti
per mantenere una larghezza costante del percorso
Il secondo progetto interessa Casinalbo e prevede la realizzazione di un tratto di ciclabile lungo circa 120 metri e largo 2,50 metri
tra le ciclabili esistenti di via Palazzi e via Copernico
Il percorso si svilupperà sul lato sud
in un’area verde incolta di proprietà comunale
ha l’obiettivo di ricucire la rete ciclabile della frazione
garantendo un collegamento sicuro e distante dal traffico veicolare
e dotato di illuminazione pubblica a LED posizionati ogni 20 metri
Dichiara il Sindaco Elisa Parenti: “Da anni il nostro Comune lavora per sviluppare una rete ciclabile diffusa
capace di collegare le frazioni con il centro e di offrire un’alternativa concreta all’uso dell’auto
ma anche a tutti i tratti di collegamento che in questi anni abbiamo realizzato
rappresentano un tassello importante nella ricucitura della rete esistente e migliorano sensibilmente la qualità della mobilità locale
segnalo che sono da poco terminati i lavori del tratto che collega Colombaro a Montale Rangone lungo via Nuova Estense: un’opera attesa da tempo
che sarà aperta prossimamente e che rappresenta anch’essa una ricucitura strategica
in continuità con i percorsi ciclabili esistenti
che permette di raggiungere Montale dal centro di Colombaro in sicurezza
Investire nella mobilità dolce significa anche investire nella salute dei cittadini
nella vivibilità dei quartieri e nella sostenibilità ambientale”
Arresto convalidato invece per il minorenne: si è aggiunta l’accusa di tentato omicidio
Per farle perdere i sensi le ha stretto una sciarpa intorno al colloI carabinieri stanno svolgendo le indagini a Tabina di Formigine
che riguardano l’aggressione a una donna di 65 anni
In carcere al momento è finito un ragazzo straniero di 17 anni
La vittima, invece, resta ricoverata all’ospedale di Baggiovara: era stata inizialmente dimessa poi, a seguito della terribile aggressione, ha avvertito un grave malore ed ora è sottoposta ai necessari accertamenti. Non solo il minore ha trascinato per metri la vittima nel campo di via Tommaselli, dove la donna si era recata per fare jogging, come ogni mattina.
Aria di Pasqua anche all’Opera Pia Castiglioni, dove domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, si terrà il concerto “Tra opera e operetta” con il mezzosoprano Daniela Pini, la soubrette Silvia Felisetti e l’arpista Davide Burani. L’evento è aperto a parenti, amici e a chiunque desideri assistere.
Il Gip, giovedì ha convalidato il fermo di indiziato di delitto a fronte dei numerosi indizi a suo carico: i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo e della Stazione di Formigine lo hanno fermato poco dopo l’aggressione a sfondo sessuale, avvenuta intorno alle 11 di martedì mattina. Se non fosse stato per l’intervento di alcuni passanti, che hanno udito le grida disperate della vittima, forse il minore avrebbe continuato ad infierire uccidendola.
Al 17enne viene infatti contestato il reato di tentato omicidio. Come noto la 65enne era stata improvvisamente aggredita per strada, a Tabina mentre passeggiava in una stradina di campagna, come era solita fare ogni giorno e a pochi passi dalla propria abitazione.
La donna ha cercato di resistere allo stupro ma è stata picchiata brutalmente e rapinata della fede dal minore che, prima di massacrarla con numerosi colpi al volto e sottoporla ad atti sessuali, l’ha trascinata per metri nel vicino campo, stringendole attorno alla gola lo scaldacollo che la 65enne indossava.
Secondo gli accertamenti dei militari il minore ha desistito dalla sua condotta solo grazie all’intervento di alcuni passanti che hanno soccorso la vittima, poi trasportata d’urgenza in ospedale.
Grazie alla testimonianza coraggiosa della donna i militari hanno subito individuato il 17enne, raggiunto all’interno della vicina struttura per minori stranieri non accompagnati finita ora nel mirino.
Contro la stessa – Fondazione Orione 80 – si è infatti riversata una preoccupante campagna d’odio, particolarmente attiva soprattutto sui social network. Commenti ingiuriosi nei confronti degli operatori che vi lavorano ogni giorno e ai quali la stessa famiglia della vittima ha espresso solidarietà, vicinanza.
La tensione, nella verde frazione di Magreta è comunque alta ed è difficile tornare alla normalità. Ai commenti dei cittadini, si aggiungono le polemiche politiche con richieste di controlli sulla struttura, e sulle procedure di accreditamento e accoglienza. Le indagini per ricostruire la brutale aggressione continuano.
La Polizia Locale in classe per parlare di sicurezza stradale
Prosegue anche per l’anno scolastico 2024/2025 il progetto “Vigile amico”
promosso dalla Polizia Locale di Formigine all’interno delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio
nell’ambito delle attività di arricchimento dell’offerta formativa
che si rivolge alle classi terze e quinte delle scuole primarie e ai bambini di 5 anni delle scuole dell’infanzia
ha l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza stradale e la conoscenza del ruolo svolto dalla Polizia Locale
Per quanto riguarda le classi terze delle scuole primarie
l’attività si sviluppa in due momenti: una lezione teorica in classe
in cui vengono presentati i principali segnali stradali
l’uso delle cinture di sicurezza e altri aspetti legati alla sicurezza stradale; e un’uscita all’aperto
dove i bambini hanno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso e di conoscere da vicino gli strumenti degli agenti
come il veicolo di servizio e le comunicazioni radio
per un totale di circa 272 alunni e 52 ore complessive di attività (26 in aula e 26 in esterna)
L’attività destinata alle classi quinte si concentra invece sul ruolo del ciclista in strada
gli alunni riprendono i contenuti affrontati in terza e approfondiscono i comportamenti corretti da adottare alla guida della bicicletta
per un totale di circa 176 bambini e 20 ore complessive di attività
Il percorso educativo continuerà fino al termine dell’anno scolastico con l’utilizzo del tappetone didattico
uno strumento che consente ai bambini di simulare situazioni reali di circolazione stradale in un contesto protetto
Questa attività coinvolgerà 7 classi quinte della primaria (14 ore e 138 bambini) e 8 classi delle scuole dell’infanzia (16 ore e 164 bambini)
la Polizia Locale di Formigine è impegnata anche in percorsi di educazione alla legalità rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ai ragazzi dei GET (Gruppi Educativi Territoriali)
l’attenzione all’educazione civica e stradale proseguirà con l’iniziativa “La sicurezza non va in vacanza”
che porterà gli agenti nei centri estivi per promuovere
Lo scorso anno sono state coinvolte 16 strutture per un totale di 770 ragazzi
Area amministrazione generale e servizi alla città
A partire dal 27 febbraio, a Formigine si rinnova la tradizione del Carnevale dei Ragazzi, giunto alla 67° edizione. Questa grande festa, che vede anche il coinvolgimento di molte scuole formiginesi, avrà il suo clou nei cortei mascherati del 2 e 4 marzo. I numeri sono in crescita rispetto allo scorso anno: 10 i carri che sfileranno e 10 i gruppi in maschera, per un totale di figuranti attesi pari a 2.470, la metà dei quali sono bambini e bambine.
Giovedì 27 febbraio, in piazza Calcagnini, s’inizia alle ore 9 con le tanto apprezzate degustazioni (frittelle di baccalà, gnocco fritto, patatine e, alle 12, gramigna con la salsiccia) ricordo di quando i signori del castello regalavano alla povera gente polenta condita con le frattaglie di maiale.
A partire dalle 14, il pomeriggio è tutto dedicato ai bambini, con l’animazione musicale di Dj Ans e i giochi organizzati dalle Gebis. Alle ore 15, si terranno narrazioni a cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari; mentre alle ore 16.30, 17, 17.30 e 18, all’interno del castello, si terrà un laboratorio per la creazione di un segnalibro scherzoso.
Sabato 1 marzo, il castello si potrà visitare gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Alle ore 16, le guide museali attendono i visitatori con abiti d’epoca e un laboratorio tematico (prenotazione obbligatoria scrivendo a castello@comune.formigine.mo.it). Ingresso gratuito al castello anche Domenica 2 marzo e, dalle 10 alle 13, atelier creativo per bambini da 5 a 10 anni.
In caso di maltempo, il corso mascherato e la degustazione dei piatti tipici della domenica e del martedì saranno rinviati alla domenica successiva (9 marzo). La degustazione dei piatti tipici del martedì si terrà ugualmente. Per avere informazioni sulla sfilata sarà attivo il seguente numero di telefono: 389 2556426.
Il 17enne, infatti, è stato raggiunto nella vicina comunità che ospita minori stranieri non accompagnati: avrebbe provato a discolparsi ma gli inquirenti avrebbero trovato elementi schiaccianti a suo carico. Ora è in carcere, in attesa dell’udienza di convalida. “Non sono tutti così, sono ragazzi che si impegnano, studiano e lavorano”, hanno affermato dalla Comunità, dove gli operatori invitano a non generalizzare.
e domenica 6 l’appuntamento con “Casinalbo al centro”
che quest’anno giunge alla sua ottava edizione
Per l’occasione via Giardini sarà chiusa al traffico veicolare e si animerà con negozi aperti
Il programma è ricco di eventi: sabato alle 20 si terrà uno spettacolo comico con Davide Calgaro
noto per la sua partecipazione a Zelig e per aver recitato in film come “Odio l’estate” con Aldo
e nella serie Sky “Hanno ucciso l’uomo ragno”
che farà ballare il pubblico con le hit più iconiche degli anni ’90
la festa si arricchirà con la presenza degli ambulanti de “Il Bel Mercato”
un’esposizione di auto d’epoca e una selezione di veicoli autotuning
Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli: alle 16 andrà in scena uno spettacolo di burattini
sarà la musica dal vivo della Enrico Benassi Band
Dichiara l’Assessore al Commercio e al Coordinamento eventi Corrado Bizzini: “Casinalbo al centro è un’iniziativa ormai consolidata che dimostra quanto sia importante tenere vive le frazioni
valorizzandone il tessuto commerciale e sociale
Eventi come questo rafforzano il senso di comunità e ci ricordano il valore delle tradizioni
che continuano a essere un punto di riferimento per tutti
Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione sono previste anche modifiche alla viabilità
Sabato 5 la via Giardini sarà chiusa dalle ore 16 nel tratto tra via Monzani e via Bassa Paolucci
Domenica 6 la via Giardini rimarrà chiusa fino alle 23 da via Monzani a via Radici
Dal 6 al 15 marzoBiblioteca Daria Bertolani Marchetti
Antonio 4DISPONIBILE UNA SELEZIONE DI LIBRI SUL TEMA
Piazza CalcagniniIL CASTELLO S’ILLUMINA DI GIALLOIn occasione della giornata internazionale della donna
Sabato 8 marzo | ore 16Castello di Formigine
Piazza CalcagniniDONNE COMBATTENTI: IL RUOLO DELLA DONNA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALEVisita tematica a cura delle guide musealiIngresso gratuitoInfo e prenotazioni: 059 416277castello@comune.formigine.mo.it
Domenica 9 marzo | ore 17.30Castello di Formigine
Piazza CalcagniniDONNA TI VOGLIO CANTAREConcerto del coro polifonico a cura dell’Associazione il Flauto MagicoIngresso libero e gratuito.Info: cultura@comune.formigine.mo.it
Piazza della Repubblica 58 MARZO: STORIE DI RESISTENZAConferenza dedicata alle voci e figure femminili A cura dell’Università Popolare di FormigineIngresso libero e gratuitoInfo: universitapopolareformigine@gmail.com
Dal 28 marzo al 24 aprileBiblioteca Daria Bertolani Marchetti
Via Sant’Antonio 4UNA STORIA PER I DIRITTI DELLE DONNE ATTRAVERSO I MANIFESTI DELL’8 MARZOEsposizione a cura del Centro Documentazione DonnaInaugurazione 28 marzo ore 18Ingresso libero e gratuitoInfo: cultura@comune.formigine.mo.itbiblioteca@comune.formigine.mo.it
Venerdì 28 marzo | ore 20.30Castello di Formigine
Piazza CalcagniniCANTO DELLA PITTURAConcerto e livepainting a cura dell’Associazione Rosso Tiepido di ModenaIngresso libero e gratuitoInfo: cultura@comune.formigine.mo.it
Giovedì 24 aprile | ore 20.30Biblioteca Daria Bertolani Marchetti
Via Sant’Antonio 4DARIA BERTOLANI MARCHETTI: UNA STORIA PARTIGIANAPresentazione del diario a cura del CentroDocumentazione Donna e Associazione di Storia Locale “E
Zanni”Ingresso libero e gratuitoInfo: cultura@comune.formigine.mo.itbiblioteca@comune.formigine.mo.it
ultimate frisbee 4 allenamenti di prova completamente gratuiti Per info e prenotazioni: pgssmile@pgssmileformigine.191.itT
Formigine Parkour A.S.D.Via Caduti di Superga 2Corsi di parkourOpen day per tutto il mese di marzoRivolto a tutte le donneInfo e prenotazioni: www.formigineparkour.it
Highlanders Formigine Rugby ASDVia Monsignore Cavazzuti 12Rugby femminileMarzo 2025 (lunedì e giovedì)Orario: 18.15 - 19.45 per ragazze dai 10 ai 17 anni19.45 - 21.15 per ragazze dai 18 ai 42 anniIngresso libero e gratuito per donne dai 10 ai 42 anniInfo: amministrazione@formiginerugby.it
Happydance ASDVia Quattro Passi 33Ballo e danzaUna prova gratuita per disciplina in tutta la settimana in orari pomeridiani o serali in base agli orari dei corsi
Rivolto a tutte le donne a partire dai 3 anniPer info e prenotazioni:info@centrodanzahappydance.itT
corso di tonificazione per adulti6 marzo e 11 marzoOrario: 20.30 - 21.30Ingresso libero e gratuitoInfo e prenotazioni: 339 5631660
Via Darwin 4 - MagretaPallavolo Femminile giovanile4 marzo e 11 marzoOrario: 18 - 20.30Ingresso libero e gratuito per ragazze dai 10 a 15 anniInfo e prenotazioni: 347 0529149
Via Magellano MagretaCorso di ginnastica dolce5 marzo e 10 marzoOrario: 8.45 - 9.45Ingresso libero e gratuitoInfo e prenotazioni: 320 4220650
Via Busani - MagretaPallavolo Femminile5 marzo e 10 marzoOrario: 20.45 - 22.30Ingresso libero e gratuito per donne dai 18 anniInfo e prenotazioni: 347 0529149
S.G.Solaris ASDVia delle Olimpiadi 4In rosa e mimosa 5 marzo e 10 marzoGinnastica dolce e fitness per adultiProva gratuita previa registrazione sul sito www.solariginnastica.it o contattando T
059 557152Rivolto a tutte le donne a partire dai 18 anniPer Info e prenotazioni:segreteria@solarisginnastica.it
Polisportiva FormigineseVia Caduti di Superga 2Tutti i corsi della giornata 8 marzoIngresso gratuito previa prenotazione e fino ad esaurimento postiPer info e prenotazioni:polisportivaformiginese@gmail.com
a r.l.Via delle Olimpiadi 6Nuoto libero - attività ginnico motoria in acqua e in palestra8 marzoRivolto a tutte le donne tesserate e a chi ha intenzione di tesserarsiPer info e prenotazioni:info.ondablu@sportiva.it
Volantino.pdf
ospite di una struttura per minori stranieri non accompagnati
L'ascolto è riservato agli abbonati premium
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Fermato l’aggressore: “E’ un ragazzino”L’agghiacciante aggressione vicino a Formigine
E’ stata buttata nel fossato e poi trascinata e costretta a subire abusi: ha lottato riuscendo a chiedere aiutoUna donna è stata aggredita in pieno giorno nelle campagne della provincia di Modena: gettata a terra
L'aggressore è un ragazzino: sarebbe stato fermato
16 aprile 2025 – E’ drammatico anche solo pensarlo
è stata affiancata da un giovanissimo straniero in bicicletta
Senza neppure capire ciò che stava per succedere
pare trascinata con un laccio in un fossato
l’ha stuprata; da chiarire se sia stata anche trattenuta in una struttura vicina alla strada
L’avrebbe picchiata brutalmente per tentare di non farla gridare; colpendola sul corpo e sul volto
avrebbe tentato con tutte le forze di liberarsi dalla violenta presa
e l’aggressore si è visto costretto a fuggire
L’agghiacciante episodio si è verificato ieri mattina intorno alle 12 nei pressi di Tabina di Magreta (Formigine)
Il silenzio delle vicine campagne è stato rotto all’improvviso dall’arrivo delle ambulanze e delle pattuglie dei carabinieri
Pare che la stessa vittima abbia trovato la forza di afferrare il telefonino e chiedere aiuto
Quando gli operatori del 118 sono giunti sul posto
la donna era sotto choc e tumefatta a causa della terribile aggressione sessuale subita
La vittima è stata visitata sul posto e trasportata d’urgenza all’ospedale
dove è stata subito presa in carico e inserita nel protocollo per vittime di violenza sessuale
Parliamo di una donna di 65 anni della zona che – se il fatto sarà confermato – porterà per sempre con sé le cicatrici di quella che a tutti gli effetti è un’aggressione inaudita
La donna ha poi descritto ai militari intervenuti il proprio aggressore
sforzandosi per riuscire a dargli un volto
Le indagini sono partite nell’immediato e avrebbero permesso ai carabinieri di Sassuolo
Si tratterebbe di un minore ospite di una vicina comunità per minori stranieri non accompagnati
L’intuito e la professionalità dei carabinieri
avrebbe permesso di assicurare alla giustizia nel giro di pochissimo tempo il responsabile del terrificante stupro
nella comunità che in tarda mattinata si sono recati i carabinieri di Sassuolo – seguendo il proprio intuito investigativo – per effettuare gli accertamenti
Sul posto i militari avrebbero perquisito le stanze e sequestrato alcuni oggetti e indumenti
Allerta meteo per criticità idraulica e vento
Nella seconda parte della giornata di martedì 28 gennaio sono previsti venti sud-occidentali di tempesta (89 - 102 Km/h) lungo la fascia appenninica centro-orientale e fino alla fascia pedecollinare con possibili raffiche di intensità superiore nelle zone di crinale
colline centrali e zone di pianura centro-orientale sono previsti venti di burrasca forte (75 - 88 Km/h)
Nelle altre zone di pianura e sulle colline più occidentali sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h)
Sono inoltre previste precipitazioni in attenuazione
anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro orientale
che possono generare diffusi ruscellamenti lungo i versanti
fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua
La criticità idraulica nella parte orientale è riferita alla piena in atto sul fiume Lamone
Per la giornata di mercoledì 29 gennaio sono previsti inizialmente ancora venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore
sui rilievi e sulla fascia pedecollinare centro-orientali
La criticità idraulica nella pianura centro occidentale è riferita alla propagazione della piena nei tratti vallivi dei fiumi Enza
Secchia e Panaro e nella pianura centro-orientale per il fiume Reno e affluenti
Saranno possibili localizzati fenomeni franosi su versanti particolarmente fragili a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti
HOME
FORMIGINE 2030
OSSERVAZIONI
PARTECIPAZIONE
DOCUMENTI
EVENTI NEWS
Ci siamo ispirati all’albero presente nello stemma comunale
per rappresentare visivamente i valori che dovranno ispirare tutto il percorso: le radici sono il simbolo di una comunità coesa
solidale e accogliente; il fusto riguarda la sostenibilità
intesa come negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030; la chioma rimanda al verde: l’immagine che abbiamo del nostro territorio per il grande numero di parchi e l’elevata dimensione dell’area agricola
Il Piano Urbanistico Generale riguarda tutti i cittadini perché avrà effetti concreti nella vita dei formiginesi; ecco perché è indispensabile un percorso di partecipazione e di massima trasparenza comunicativa
La recente pianificazione urbanistica di Formigine è stata indirizzata dal Piano Strutturale Comunale (PSC) e dal Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE)
che hanno individuato le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio
in linea con l'allora vigente legge regionale
la riduzione dell'espansione edilizia
ipotizzando una crescita per la città di Formigine a 36.000 abitanti
e orientava il piano alla riqualificazione del tessuto urbano esistente
Con i successivi Piani operativi comunali (POC) del 2014 e 2017
che sono gli strumenti di attuazione del PSC
sono stati previsti alcuni importanti interventi di trasformazione del territorio
in aree già urbanizzate: il comparto Coop-Ex Distillerie Bonollo
il comparto in via San Giacomo e numerosi altri interventi volti anche al miglioramento della sicurezza stradale
Il percorso di attuazione di quanto previsto nel PSC è continuato con la quarta variante al RUE
sostenendo la rigenerazione grazie alla semplificazione delle procedure urbanistiche
all'introduzione di premialità per incentivare la messa in sicurezza sismica dei fabbricati e a maggiori opportunità per la ristrutturazione degli edifici di valore testimoniale
prevedendo inoltre l'aumento delle dotazioni per la mobilità sostenibile
La nuova legge urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna ha inteso promuovere un cambiamento fondamentale nella disciplina del governo del territorio e delle sue trasformazioni: assumere come principio cardine la limitazione del consumo di suolo per favorire ulteriormente la rigenerazione della città costruita
Il nuovo strumento di pianificazione di cui si deve dotare l'Amministrazione per il governo del territorio è il PUG (Piano Urbanistico Generale)
il quale si pone due obiettivi: limitare nuovi insediamenti in aree non ancora edificate
per perseguire il saldo zero entro il 2050 e
incentivare la rigenerazione urbana e la qualificazione delle aree già urbanizzate
Il PUG può consentire anche interventi di espansione della città
ma nel limite del 3% del territorio già urbanizzato
per lo sviluppo delle attività produttive ed economiche
e per il potenziamento dell'offerta residenziale di tipo sociale o per sostenere la rigenerazione urbana
Sostenibilità e tutela sono le parole chiave che indirizzano il PUG anche nella disciplina del territorio rurale
attraverso il sostegno allo sviluppo delle attività agricole e agroalimentari
accompagnato dalla valorizzazione e fruizione del paesaggio agricolo
del patrimonio storico e naturalistico.Il nuovo piano urbanistico è guidato dalla Strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale (SQUEA) che
sulla base di un quadro diagnostico in analisi della situazione ambientale e sociale attuale
è chiamata a definire lo scenario della Formigine di domani
Tutte le trasformazioni devono essere coerenti con tale Strategia e perseguirne gli obiettivi
contribuendo all'interesse della comunità
Il PUG di Formigine
Il Cronoprogramma
Il Quadro conoscitivo
il Comune di Formigine si è dotato del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) e del BICIPLAN: strumenti di pianificazione che
partendo dall'assetto territoriale fortemente interconnesso che contraddistingue i quattro comuni del distretto ceramico
affrontano i problemi della mobilità con un orientamento sostenibile
in un orizzonte temporale di medio - lungo termine
Ora si procede con il nuovo Piano Generale del traffico Urbano (PGTU)
aggiornando il precedente piano i cui lavori programmati sono già stati attuati
il PGTU è uno strumento che concentra la sua analisi all'interno del perimetro del centro abitato e che prefigura interventi di breve termine
Esso ha come obiettivi fondamentali il miglioramento delle condizioni di circolazione (movimento e sosta)
il miglioramento della sicurezza stradale (riduzione degli incidenti stradali)
la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico
si lavorerà affrontando gli aspetti della circolazione e della sosta
del potenziamento della ciclabilità; su interventi per la creazione di isole ambientali
strade e zone residenziali; sul miglioramento della sicurezza stradale; su interventi volti alla fluidificazione del traffico
L'intero processo di costruzione della proposta di piano
sarà accompagnato da diverse attività partecipative e di coinvolgimento della cittadinanza finalizzate alla costruzione di uno scenario condiviso sulle politiche per la mobilità e il traffico urbano
La conoscenza specifica del territorio da parte di chi vive quotidianamente la città costituisce una fonte essenziale per la formulazione di un quadro realmente capace di cogliere le diverse dimensioni della situazione locale
diventando uno strumento fondamentale per orientare efficacemente misure e interventi
PGTUPUMS - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
BICIPLAN
Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento internazionale che coinvolge le città in azioni a favore del clima e dell'energia
Completamente in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con i principi di giustizia sul clima
il Patto affronta tre temi chiave: la mitigazione del cambiamento climatico (la riduzione delle emissioni in atmosfera)
l'adattamento agli effetti negativi del cambiamento climatico e l'accesso universale a un'energia sicura
si impegnano sia a ridurre le proprie emissioni di CO2 e di gas climalteranti di almeno il 40% entro il 2030
sia ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici dei propri territori
Lo strumento attraverso il quale raggiungere questi obiettivi è il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
che è stato portato per l'approvazione in Consiglio comunale a fine aprile
L'obiettivo fissato per Formigine è ancora più ambizioso rispetto al minimo previsto: il piano d'azione infatti punta a ridurre le emissioni della metà rispetto al 1998
Si prevede quindi di passare da circa 6 tonnellate di CO2 per abitante del 1998 a 3 tonnellate di CO2 per abitante al 2030 (riduzione del 50%)
Il piano definisce anche la situazione al 2018
anno in cui sono state calcolate le emissioni da confrontare con l'anno di riferimento
Da una prima analisi storica dei consumi emergono dati molto positivi: la riduzione pro-capite già ottenuta al 2018 è pari al 35%
Contribuiscono al risultato le politiche comunali di efficienza energetica
la riqualificazione del parco edilizio anche attraverso le detrazioni fiscali che hanno sostenuto gli interventi in questi anni e il miglioramento dell'efficienza dei motori delle autovetture
Il PAESC è stato redatto con il supporto tecnico dell'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) e prevede 18 azioni di mitigazione volte ad una riduzione dei consumi (sia pubblici sia privati)
più 12 strategie di adattamento ai cambiamenti climatici che consentano al nostro territorio di rispondere prontamente ad eventi estremi
Le azioni individuate e finalizzate ad aumentare la resilienza del territorio fanno riferimento alla messa a dimora e alla cura di nuove piante legate anche al verde urbano
all'efficientamento dei consumi idrici
alla gestione delle allerte meteo e alla valorizzazione degli habitat e della biodiversità già presenti sul territorio comunale
Essendo un piano così di ampio respiro sarà sottoposto ad un monitoraggio biennale che non solo consentirà di valutare la diminuzione delle emissioni passo a passo ma di coinvolgere in maniera continuativa tutta la comunità di Formigine
Ragionando sempre su nuove tecnologie e azioni per poter raggiungere il prima possibile il traguardo prefissato
Home » Archivio News » MOTOVARIO FORMIGINE: SCIOPERO PER IL MANCATO RISPETTO DEGLI ACCORDI SINDACALI
Adesione del 90% alle 2 ore di sciopero di stamattina
multinazionale con sede a Formigine e leader nella produzione di componenti per la trasmissione di potenza per applicazioni civili e industriali.Le ragioni dello sciopero sono nel mancato pagamento del Premio di Risultato ed il suo posticipo al prossimo mese e nella sottrazione
considerata illegittima da parte sindacale
di un’ora in più ad ogni lavoratore a turni che chiede 4 ore di permesso
Questioni su cui già era stata trovata una intesa tra le parti
ma che l’azienda ha disatteso.Lavoratori e sindacato chiedono il rispetto degli accordi già presi ed il pagamento nei tempi previsti del premio
multinazionale tra i leader mondiali nella produzione di motoriduttori
oggi i lavoratori stanno scioperando 4 […]
Lunedì 25 e martedì 26 marzo si sono tenute le elezioni Rsu presso Annovi Reverberi
azienda leader nei motoriduttori con sede a Formigine in via […]
Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori
Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774
Email: cgilmodena@er.cgil.it
Da lunedì 31 marzo torna operativo il centro di raccolta “Boomerang”, con rinnovati percorsi interni e un’area dedicata al nuovo Box del Riuso. Dal 6 aprile, verrà riqualificata “Crisalide” a Magreta
In arrivo la 20esima edizione della rievocazione storica
Formigine è pronta a rivivere il fascino del Medioevo con la 20esima edizione dei Ludi di San Bartolomeo
uno degli eventi estivi più attesi in città organizzato dalla Pro Loco di Formigine in collaborazione con il Comune
la città celebrerà il Santo Patrono immergendosi in atmosfere storiche uniche
prove di abilità e destrezza che decreteranno la frazione vincitrice
e l'immancabile incendio del Castello
Le sfilate partiranno da Villa Benvenuti nei giorni di mercoledì 21 agosto alle 20.15
giovedì 22 agosto alle 20.45 e sabato 24 agosto con due appuntamenti
i visitatori potranno passeggiare tra i mercatini medievali
aperti dalle ore 18 ad eccezione di sabato 24
la Taverna del Gufo proporrà menù a tema medievale nelle serate del 21
con un'apertura speciale anche a pranzo il 24 agosto
mentre in via San Francesco sarà presente la “Locanda dello gnocco”
L'evento si concluderà in grande stile sabato 24 agosto con il suggestivo incendio del Castello e lo spettacolo pirotecnico-musicale
per accedere all'area sarà necessario munirsi di un braccialetto disponibile presso il punto informativo della Pro Loco sotto il porticato di Sala Loggia dal 20 al 23 agosto dalle 19 alle 22 e il 24 agosto dalle ore 11 fino ad esaurimento nei tre punti di ingresso previsti
Il costo simbolico di 2 euro sarà destinato a coprire le spese per la sicurezza e l'assistenza sanitaria in caso di emergenza
Le persone con disabilità motoria e i loro accompagnatori potranno accedere gratuitamente e sostare oltre i parapetti
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo dell'evento, si invita a visitare la pagina Facebook Pro Loco Formigine: Oltre il Castello
InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità
potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo
al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo
per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati
valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità
sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
L'ispettorato del Lavoro ha svolto un'ispezione congiunta con le Fiamme Gialle, in nero 5 dipendenti su 12 occupati. Due attività sospese anche a Modena
Sabato scorso, 1 marzo, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro e la Guardia di Finanza di Modena hanno effettuato una verifica congiunta nel comune di Formigine, finalizzata al contrasto al lavoro sommerso e alla verifica del rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
A seguito di una preventiva attività di intelligence finalizzata a selezionare attività lavorative con significativi indici di irregolarità, il personale Ispettorato e i militari della Famme Gialle hanno rilevato all’interno di un pubblico esercizio la presenza di ben 5 lavoratori in nero su un totale di 12 in forza.
Nella stessa serata del primo marzo l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Modena ha effettuato ulteriori accessi ispettivi nel centro storico modenese. All’esito dei controlli sono stati emessi due provvedimenti di sospensione per mancata redazione del DVR (Documento di valutazione dei rischi) e 1 provvedimento di sospensione per la presenza di un lavoratore in nero su un totale di due occupati i un'altra attività.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
25 novembre 2024 Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Via Sant'Antonio 4CONSIGLI DI LETTURADisponibile una selezione di libri sul tema
Piazza CalcagniniIL CASTELLO S’ILLUMINA DI ROSSO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Formigine e frazioniSEDIE ROSSE CONTRO LA VIOLENZA
Piazza CalcagniniDONNE CHE CE L'HANNO FATTASpeciali visite guidate a cura del Museo del CastelloInfo e prenotazioni: T
059 416277 - castello@comune.formigine.mo.it
Via per Sassuolo 6CORRI CON L’AVIS13^ edizione della gara podistica non competitiva a cura di AvisOccasione per un momento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donneInfo: T
Domenica 24 novembre_ore 18 Auditorium Spira mirabilis
Via Pagani 25CARLOTTA VAGNOLIpresenta MALEDETTA SFORTUNA Vedere
riconoscere e rifiutare la violenza di genereInfo: T
059 416373 - cultura@comune.formigine.mo.it
Casinalbo e MagretaINCONTRO CON GLI STUDENTI DAVANTI LA PANCHINA ROSSAMomento di riflessione e condivisione contro il fenomeno della violenza sulle donne
per riflettere su conciliazione e condivisione del lavoro di cura
Assessora Pari opportunità;Silvia Bertoncelli
Centro per le famiglie dell’Unione del distretto ceramico; Francesca Bertocchi
psicologa del Centro antiviolenza Tina distrettualeVittorina Maestroni
Centro Documentazione DonnaInfo: 059 416373 - cultura@comune.formigine.mo.it
_____________________________________________
OPENSPORTAttività gratuite per tutte le donne
Domenica 24 novembreHighlanders Formigine Rugby Asd
Via Monsignore Cavazzuti 12Festival interregionale femminile U12-U14-U16-U18Partite di Rugby Orario: 10.30 attività regionale Under 12-1412.00 attività interregionale Under 16-1812.30 Terzo tempo Under 12-1415.30 Terzo tempo Under 16-18L'ingresso alle partite è libero e gratuitoInfo: amministrazione@formiginerugby.it
Domenica 24 novembrePiscina Nuova Sportiva
Via delle Olimpiadi 6Nuoto libero e lezioni di acqua gym T
059 574694 - info.ondablu@sportiva.itwhatsapp 334 7109231 (prenotazione obbligatoria per il corso di acqua gym)
Domenica 24 novembreore 9.30 - 11.30 Via Cavazzuti 18 Shotokan karate club Formigine Difesa personale (dai 12 anni) Info e prenotazioni: T
Lunedì 25 novembrePolisportiva Formiginese
Via Caduti di Superga 2Corsi della Polisportiva Su prenotazione fino ad esaurimento postiInfo e prenotazioni: T
059 574988 (nel pomeriggio) - polisportivaformiginese@gmail.com
Lunedì 25 novembre ore 20.30 - 22.30ASD Magreta
Via Don Orione 34/36Pallavolo Femminile Corso open CSI (dai 18 anni)Info e prenotazioni: T
Martedì 26 e giovedì 28 novembre ore 20.30 - 21.30ASD Magreta
GluteiCorso di tonificazione per adulti (dai 18 anni)Info e prenotazioni: T
Mercoledì 27 novembre ore 20 - 21.30Associazione Nenryukan Karate e Judo
Via Gatti 2GLa difesa femminile in piedi e a terra (dai 20 anni)Prenotazione obbligatoria (entro il 22 novembre)Info e prenotazioni: T
Tutte le iniziative sono gratuite (salvo dove diversamente indicato)Info e aggiornamenti su questo sito
Volantino.pdf
HOME
FORMIGINE 2030
DOCUMENTI
ha Adottato la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) completa di tutti gli elaborati costitutivi e del documento di decisioni sulle osservazioni
a norma dell’articolo 46 comma 1 della L.R
esecutiva ai sensi di legge dal 08/04/2024
è stato approvato il nuovo Regolamento Edilizio
Rispetto alla Proposta di Piano assunta con delibera di G.C
il piano adottato dal Consiglio Comunale tiene conto delle osservazioni dei cittadini e dei contributi degli Enti pervenuti nel periodo di deposito successivo all'assunzione
apportando agli elaborati del Piano le modifiche
integrazioni e specificazioni conseguenti all'accoglimento parziale o totale delle osservazioni e dei contributi stessi
Nell’elaborato Prima elaborazione della Dichiarazione di Sintesi si dà conto del percorso istruttorio di valutazione delle osservazioni / contributi e di come trova riscontro nel Piano; le risposte puntuali alle singole osservazioni e ai contributi degli Enti
sono riportate negli appositi elaborati di controdeduzione:
SALVAGUARDIA - Dalla data di Adozione del 08/04/2024 e fino all'Approvazione del PUG
decorrono le misure di salvaguardia di cui all'art
24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio” e come meglio specificato nell’art
1.6 “Misure di salvaguardia e continuità dell’efficacia degli strumenti urbanistici attuativi vigenti” della Disciplina del PUG
Pur rimanendo pertanto in vigore la strumentazione urbanistica di cui alla LR
è sospesa ogni determinazione in merito ad interventi in contrasto con il PUG
in data 21/06/2023 sono decorsi i termini per la presentazione delle osservazioni la cui scadenza è stata prorogata fino al 19/10/2023 come da delibera di G.C
Appuntamento dal 4 al 6 gennaio con “La Grande Festa della Befana” per una tre giorni che
in collaborazione con Zinghèr dàl Tàbàr e Higlander
vedrà il centro storico animato da stand gastronomici
Sabato 4 gennaio l’appuntamento è alle 16 alla biblioteca Matilda con “L’Ora delle Storie: la Befana vien di notte”
La festa entra nel vivo lunedì 6 gennaio quando
si terrà l’immancabile sfilata delle befane seguita dalla tradizionale consegna delle calze
due percorsi animati tra le mura del castello (su prenotazione alla mail castello@comune.formigine.mo.it)
presso il Centro per le Famiglie di via Landucci a Casinalbo
lo spettacolo di burattini per bimbi dai 3 anni “Babbo Natale ha perso il senno”
a cura dell’Associazione I Burattini della Commedia
l’atteso falò della befana acceso dalle frecce incendiarie scoccate dalla Compagnia Arcieri e Balestrieri della Torre che
daranno il saluto benaugurale all’anno appena iniziato
Per la seconda parte della giornata di oggi lunedì 27 gennaio sono previste precipitazioni intense
lungo la fascia di crinale appenninico centro-occidentale che possono generare diffusi ruscellamenti lungo i versanti
con possibili superamenti della soglia 2 nel settore occidentale e della soglia 1 nei settori centro-occidentali e centro-orientali
Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 Km/h) rinforzi o raffiche di intensità superiore
Per la giornata di martedì 28 gennaio sono previste ancora precipitazioni intense
anche a carattere di rovescio o temporale lungo la fascia appenninica
con possibili superamenti della soglia 2 nel settore centro-occidentale e della soglia 1 nel settore centro-orientale
Non si escludono localizzati raggiungimenti della soglia 3
più probabili sul settore centro-occidentale e della soglia 2 nel settore centro-orientale
Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) lungo la fascia appenninica e la pianura centro-orientale
con possibili raffiche di intensità superiore nella zona di crinale
Nelle altre zone di pianura sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest
Aprirà martedì la prima Palestra della Memoria a Formigine, presso i locali dell’Associazione Villaggio degli Orti in via Fornace. Il progetto, sostenuto dal Comune, è reso possibile da una convenzione tra l’associazione stessa, Azienda Usl di Modena e Auser.
Ogni palestra è supervisionata dalle neuropsicologhe della Geriatria Territoriale dell’Ausl, che garantisce formazione e supporto ai volontari, "dando corso – spiega Chiara Galli, Responsabile del progetto per l’Ausl modenese - alla nostra mission, ovvero dare la possibilità agli anziani di (ri)tornare in una rete sociale comunitaria dove la persona è nuovamente al centro".
Le attività includono esercizi, musica e momenti di condivisione, a mantenere vive le capacità cognitive in un contesto relazionale positivo, con incontri settimanali che vedono i partecipanti svolgere esercizi pensati per stimolare le funzioni cognitive, affiancati da volontari appositamente formati.
"Un’ulteriore opportunità per offrire alle persone anziane del nostro territorio uno spazio gratuito in cui prendersi cura della propria salute cognitiva e relazionale", spiega Armando Pagliani, assessore alle Politiche sociali del Comune di Formigine.
Nel fine settimana dedicato agli innamorati
il centro storico di Formigine sarà il luogo ideale per una passeggiata romantica
degustazioni con banchi gastronomici dolci e salati a cura dell’associazione Proform animeranno il cuore della città
insieme ad artisti di strada e musica a tema
senza dimenticare di taggare la pagina Instagram Città di Formigine
Presso la sala Loggia (piazza Repubblica 5)
arte e abiti vintage a cura degli “Amici dell’Arte - Gruppo fomiginese” (orari apertura: dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19)
presso la biblioteca ragazzi Matilda (via S
appuntamento anche per i bambini e le bambine da 3 a 8 anni
Le bibliotecarie proporranno narrazioni sul tema “Che cos'è l'amore?”
Bizzini: "Controlli e nuove azioni per garantire qualità e sicurezza"
Il mercato del sabato mattina a Formigine è un appuntamento che richiama persone da tutta la provincia
sono frequenti i controlli che la Polizia locale riserva alla merce posta in vendita
sono gli stessi ambulanti a richiedere verifiche sulla qualità dei prodotti
in particolare relativamente alla contraffazione e alla marcatura CE
due titolari di posteggio sono stati sanzionati perchè avevano messo in vendita capi di abbigliamento usati
condotta che è vietata dal Regolamento del Mercato di Formigine dal 2020
La merce è stata immediatamente ritirata
“Oltre ai controlli degli agenti della Polizia locale
che ringrazio per la loro attività costante e attenta
continueremo a lavorare sull’attrattività e sicurezza dei mercati di Formigine e delle frazioni avvalendoci anche del finanziamento regionale sulla valorizzazione del commercio
per quanto riguarda il mercato di piazza Ravera
è prevista la redazione del Piano della sicurezza
Si tratta di un percorso condiviso con tutte le associazioni di categoria” è il commento dell’Assessore al commercio Corrado Bizzini
Appuntamento sabato 5 aprile alle 15 e domenica 6 alle 10 con due speciali visite guidate per scoprire la storia delle torri più note di Formigine: quella del castello e quella dell’acquedotto. La Torre dell’Orologio è stata riaperta nel 2020, dopo i lavori di ristrutturazione, finanziati dalla Fondazione di Modena e che hanno riguardato il consolidamento dei solai del secondo e terzo piano, sede del Museo archeologico-multimediale.
La Torre dell’Acquedotto è stata riaperta al pubblico lo scorso settembre, dopo i lavori di restauro finanziati da fondi PNRR. Il progetto della Torre, alta 36 metri, a pianta quadrangolare, composta da sei livelli fuori terra, di cui cinque collegati da una scenografica scala elicoidale è opera dell’ingegnere Remigio Casolari e risale al 1933.
L’inaugurazione ebbe luogo il 28 ottobre 1936. Il carattere monumentale del complesso è sottolineato anche dalla presenza delle fontane zampillanti (la grande vasca principale e le due file di fontane) e dal giardino circostante, che conserva la recinzione originale. Dopo i bombardamenti del 1945, la Torre fu destinata ad abitazione provvisoria per i custodi, sino agli anni ’90.
Con il Patrocinio del Comune di Formigine AVIS Comunale di Formigine ODV organizza una rassegna di teatro dialettale presso il Parco Donatori di Sangue
___________________________________________
La Compagnia Teatrale "La Quérza ed Ganazé" presenta:
Commedia comico brillante in due atti tratta da "Nùje ce ne jàmme in Americà" di Raffaele Caianiello
Libero adattamento e traduzione in dialetto modenese a cura di Renato Galliani
per "Un teatèr alla nostra purtèda"
Commedia in due attiInterpreti: Adele Tagliazucchi
Compagnia Dialettale Modenese "Al Navèli" presenterà la sua commedia
Le rappresentazioni teatrali hanno scopo culturale e vanno a salvaguardare l'identità orale della comunità nel suo territorio
** in caso di maltempo le commedie del 27 giugno
11 luglio e 3 settembre si terranno presso l'Auditorium Spira Mirabils - Via Pagani
Volantino.pdf
Per domenica 20 ottobre saranno possibili al mattino residue e deboli precipitazioni
Si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 2 nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione e nei bacini collinari del settore occidentale
E' previsto il transito della piena di Po con livelli superiori alle soglie 2 sulla pianura piacentina nella giornata odierna
Per la giornata di domani 20 ottobre si prevede il transito della piena di Po
Le residue precipitazioni potranno generare
in particolare nella notte e nella mattinata
con maggiore diffusione sui versanti collinari
Non si escludono venti forti dai quadranti orientali durante la notte e fino al primo mattino con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore lungo la costa dove si prevedono possibili fenomeni di erosione e inondazione dei litorali e difficoltà di deflusso a mare di fiumi e canali soprattutto nelle prime ore della mattina ed in particolare nel settore centrale e settentrionale
"Gli incontri rappresentano un momento di confronto molto importante - afferma l’assessore alla partecipazione Giulia Malvolti (foto) - per continuare a dare risposte concrete e puntuali ai cittadini, alle associazioni e alle imprese".
‘Tutto Si Muove’: il nome scelto per l’associazione di volontariato bene esprime il dinamismo, la vivacità e l’apertura agli altri che caratterizzano questa realtà attiva sul territorio di Formigine e dell’Unione dei comuni del distretto ceramico da oltre 10 anni. Inclusione è sicuramente una delle parole cardine di ‘Tsm’, come spiega il presidente Fabio Giovanardi.
Come è nata l’associazione? "Ufficialmente l’associazione è nata nel 2012, ma in realtà svolgevamo attività già prima. Tutto è nato un po’ per caso: io e alcuni altri storici fondatori già svolgevamo il mestiere di educatori professionali così un giorno ci siamo detti ‘perché non proviamo a realizzare anche qualcosa di ‘nostro’?’. Così abbiamo messo insieme le forze e l’energia e abbiamo creato ‘Tutto Si Muove’".
Siete partiti proprio nell’anno del terremoto… "Esatto e anzi una delle prime attività che abbiamo svolto, insieme a quei 5/6 ragazzi che avevamo al tempo è stata quella di aiutare alcune realtà che si trovano a Sant’Antonio in Mercadello sotto il Comune di Novi, con con le quali siamo ancora rimaste in contatto".
con un’attività di plogging a partire dalle ore 9
la nuova rassegna “Oh my planet”
organizzata per sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente
“Il plogging – afferma l’Assessora all’Ambiente Giorgia Lombardo – è una passeggiata all’aria aperta
durante la quale si raccolgono i rifiuti abbandonati
In continuità con la precedente amministrazione
desideriamo proporre questi appuntamenti per una Formigine più pulita
Vi aspettiamo dunque sabato alle 9 presso l’area verde di via Nenni a Casinalbo per consegnare sacchi
guanti e pinze e fare qualcosa di concreto per il nostro territorio
insieme agli Ecovolontari: un gruppo di cittadini formiginesi che da anni collabora con il Comune per portare avanti attivamente progetti di riqualificazione ambientale”
organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale La Lumaca
proseguono martedì 11 marzo alle ore 16.30 presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità di via S
un laboratorio di geologia per bambini da 9 a 11 anni
il laboratorio sarà invece destinato agli adulti
per imparare il “fai da te” della cosmesi naturale
con le “Olimpiadi dell’acqua”: letture per bambini a cura delle bibliotecarie e
È consigliata la prenotazione al numero 380 588 9716 o scrivendo a: ceasformigine@gmail.com
I bambini di età inferiore a 6 anni devono essere accompagnati da un adulto
Sottoscritto il rinnovo del Protocollo d'intesa sul controllo del vicinato nell'ambito del Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica
Ieri mattina una delegazione del Comune di Formigine formata dal Sindaco Elisa Parenti
dall'Assessore alla Sicurezza integrata Andrea Corradini e dalla Comandante della Polizia Locale Susanna Beltrami è stata ricevuta in Prefettura
in occasione del Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica.
Afferma il Sindaco Parenti: “Ringraziamo il Prefetto per la celerità del riscontro a seguito della nostra richiesta di attenzione sulla città
Abbiamo evidenziato ai responsabili dell'ordine pubblico provinciale che Formigine necessita di mantenere alta l'attenzione su alcuni aspetti specifici
Alla presenza del Prefetto Fabrizia Triolo
del Comandante provinciale dei Carabinieri Lorenzo Ceccarelli e del Comandante provinciale della Guardia di Finanza Gianluca Capecci
abbiamo ricevuto rassicurazioni sul maggiore controllo del territorio da parte delle autorità competenti in materia di sicurezza”
Sottolinea l’Assessore Corradini: “Il controllo di vicinato a Formigine sta crescendo
siamo arrivati alla costituzione di 37 gruppi nel capoluogo e nelle frazioni
divenendo sempre più uno strumento prezioso nell'affiancare le Forze dell'Ordine”
Tra le prossime iniziative in collaborazione
saranno organizzate delle passeggiate di prossimità in orario serale (ritrovo alle ore 21)
agenti di Polizia Locale e i volontari del controllo di vicinato che vorranno partecipare
Sono già state definite le seguenti date: 26 febbraio a Magreta (ritrovo nel parcheggio di fianco alla chiesa)
5 marzo a Colombaro (partenza dal parcheggio di fronte al ristorante Stefani)
12 marzo a Corlo (parcheggio delle scuole don Mazzoni)
26 marzo a Casinalbo (parcheggio delle scuole Don Milani)
è possibile contattare la Polizia Locale al numero 059 557733
QUI IL VOLANTINO
Si tratta di contenitori informatizzati in cui i cittadini potranno conferire piccole quantità sfuse di carta e plastica
anche in giornate diverse da quelle previste dal calendario di raccolta porta a porta
È stata installata ed entrerà in funzione lunedì 16 dicembre
nel nuovo parcheggio di via Giardini Nord a Formigine
la prima batteria di casette Eco Smarty: contenitori informatizzati in cui i cittadini potranno conferire piccole quantità sfuse di carta e plastica
installati dal Gruppo Hera e alimentati a pannelli solari
sono apribili utilizzando la Carta Smeraldo o lo smartphone (tessera virtuale) e rappresentano un servizio integrativo
Sono infatti dedicati a esigenze particolari dell’utenza
non compatibili con la raccolta domiciliare
I nuovi contenitori informatizzati fanno parte di una serie di iniziative intraprese dall’Amministrazione comunale di Formigine in accordo con il gestore Hera
finalizzate a perfezionare il servizio di raccolta differenziata sul territorio
Vintage Pride Market torna a Formigine per l’undicesima edizione. Più di 100 espositori animeranno le sale del Castello
Piazza Calcagnini e le vie limitrofe che costeggiano il Castello
proponendo un'ampia gamma di articoli vintage: dall'abbigliamento all’artigianato
tutto con un'attenzione speciale al dettaglio
per coinvolgere i visitatori e le visitatrici durante tutta la giornata: 'Profumatore di Natale' a cura di Margherita Calati alle 10
'(Ri)Crea la tua collana' a cura di Laura Partiti alle 14 e 'Decora la tua ceramica' a cura di Laura Turrini alle 17.
Vintage Pride Market è un appuntamento che si rinnova in location differenti
con l'obiettivo di creare connessioni e valorizzare il territorio locale
rendendo ogni edizione un’esperienza unica
il Comune di Formigine ospiterà l’evento
offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire e apprezzare questo meraviglioso angolo storico e culturale
Ideato da Valentina Ferrarini e Alice Fusco
è l'evento che da due anni arricchisce vari luoghi della provincia di Modena con il fascino dello stile vintage
Vintage Pride Market rappresenta un'esperienza unica per gli amanti del vintage
artigianato e prodotti per la cura del corpo
Ogni articolo è scelto per offrire al pubblico un assortimento esclusivo
con l’attenzione alla qualità e all'originalità che caratterizza ogni edizione
L'evento è organizzato da Undici Store e Orto in Cassetta
in collaborazione con Via Mazzini 43 e il ristorante Il Calcagnino
con il supporto di Proform e il patrocinio del Comune di Formigine
Durante la manifestazione sarà attivo il servizio di ristorazione curato dal ristorante Il Calcagnino
con espositori presenti dalle 10 alle 19
Si ricorda che all'interno del castello non sono ammessi animali
contattare: vintagepridemarket@gmail.com.
è stato ripreso col cellulare da un’automobilista a Formigine
vicino al parco giochi tra via Corassori e via Romano
L’avvistamento risale a pochi giorni fa ed è stato segnalato alla Polizia Locale che si è attivata per le ricerche
la segnalazione può essere effettuata oltre che alla stessa Polizia Provinciale
anche ai Carabinieri Forestali o al Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso”
L’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Sassuolo nella sensibilizzazione verso quest fenomeno sta pagando
I numerosi incontri a tema sulle misure di autotutela da adottare per reprimere i tentativi di truffa telefonica
sembrano aver sortito i loro effetti nonostante l’intensità del fenomeno non accenni a diminuire
E’ ciò che emerge dai recentissimi episodi avvenuti tra Formigine e Maranello
dove in una sola mattinata si sono registrati ben cinque tentativi di truffa
Cinque signore anziane di età compresa tra 77 e 91 anni
sono state infatti contattate sul telefono fisso di casa da un malvivente che
fingendosi sistematicamente “nipote”
ha tentato di convincerle a preparare oro e denaro per il pagamento di fantomatiche “spese impreviste”
Probabilmente si trattava del solito copione: la telefonata era il preludio ad una seconda chiamata
nella quale l’astuto truffatore – in caso di adescamento
come purtroppo già accaduto – si sarebbe spacciato per Maresciallo dei Carabinieri
aggiungendo ulteriori problemi giudiziari a carico del nipote
per convincere l’anziana di turno alla consegna ad emissario/complice di soldi e gioielli per parare il danno
Questa volta però i tentativi sono stati vani: tutte le potenziali vittime
dopo aver ascoltato poche battute dal finto nipote – abilissimo nel mascherare la voce tra pianti e singhiozzi al fine di rendersi quanto più credibile – hanno chiuso perentoriamente la conversazione
avvisando subito dell’accaduto le locali Stazioni dei Carabinieri
Le anziane – taluna ha partecipato ad incontri con i Carabinieri sulla delicata criticità – hanno messo in pratica gli accorgimenti sulla prevenzione contro questo genere di truffe suggeriti durante le conferenze svolte dai “veri” Marescialli Giuseppe Caccavo e Roberto Vasile
rispettivamente Comandanti delle Stazioni di Formigine e Maranello
da tempo impegnati in una campagna di divulgazione imponente svolta tra circoli per anziani
bocciofile e parrocchie in occasione delle funzioni religiose del fine settimana
L’imponente attività informativa e preventiva dei Carabinieri
ha peraltro portato a segnalazioni di cittadini che di recente hanno arginato la sgradevole piaga truffaldina
consentendo l’arresto flagrante di quattro truffatori negli ultimi tre mesi ad opera del Nucleo Operativo e Radiomobile dei CC della Compagnia di Sassuolo