AccediGiovani morti per niente Pisa 29 aprile 2025 – In Promozione è terminata la stagione regolare. Urbino Taccola salvo e già in vacanza, San Giuliano in attesa degli spareggi promozione per l'Eccellenza dopo aver perso la finale di Coppa Toscana contro la promossa Sansovino. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Speciale premiazione del concorso 'Miss Mamma Italiana' che ha visto partecipare 20 vincitrici di passati appuntamenti al ristorante 'La Tavernetta' di Fornacette si è tenuto 'Miss Mamma in Posa' evento a cui hanno partecipato 20 Mamme Miss che si sono aggiudicate una fascia di premiazione a 'Miss Mamma Italiana' concorso nazionale di bellezza e simpatia riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni con fascia 'Gold' per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia 'Evergreen' per le Mamme con più di 56 anni Le signore si sono sfidate con simpatiche pose fotografiche con la fascia 'Miss Mamma in Posa' 'Damigelle d’Onore': Morena Petroni L’evento è stato condotto da Raffaella De Vincenzo le selezioni del concorso 'Miss Mamma Italiana 2025' le Mamme interessate a partecipare (le iscrizioni sono gratuite) possono contattare la Te.Ma Spettacoli al numero 0541 344300 o consultare il sito www.missmammaitaliana.it Miss Mamma Italiana sostiene ìArianneì Associazione Nazionale Onlus per la lotta all’Endometriosi che colpisce quasi 4 milioni di donne italiane in età fertile CALCINAIA – Anche il Presidente della Regione Toscana ha fatto visita agli atleti impegnati a Fornacette nelle gare valevoli per la Qualificazione regionale al Campionato Nazionale Gold Cadetti e Giovani e per il Campionato regionale di spada non vedenti Il governatore è stato accolto dalla Consigliera federale Daria Marchetti dal Presidente del Comitato regionale FIS Toscana Presidente del Circolo Scherma Arno che organizza l’evento portando ai dirigenti l’apprezzamento per la kermesse in corso e il coinvolgimento di tanti giovani nel segno dell’inclusione e dell’agonismo tra i partecipanti sono saliti in pedana anche un atleta con disturbo dello spettro autistico che regolarmente si allena presso il Club Scherma Lucca Tbb ha tra le sue fila ben 11 schermidori con disabilità intellettivo-relazionale che coltivano la propria passione per il nostro sport insieme ai compagni di sala nella specialità della spada Al fine di offrire il miglior supporto possibile all’atleta in gara a Calcinaia d’intesa con il GSA Toscana guidato dalla delegata Simona Pierucci ha consentito la presenza a fondo pedana dell’accompagnatore del CS Lucca Tbb anche nella fase a gironi tutto espressione della vera scherma per tutti “Stiamo vivendo in Toscana una bella due giorni di scherma integrata proseguendo nel solco del lavoro che la Federazione porta avanti con sempre più impegno e determinazione – ha detto la consigliera Marchetti – Fa piacere ricevere la visita del presidente Giani che oltre a congratularsi con l’organizzazione ha mostrato grande interesse verso il nostro movimento che tante soddisfazioni sta dando a tutto lo sport italiano” Federazione Italiana Scherma©  Tutti i diritti sono riservati Salvo imprevisti riarprirà a giugno. Gli utenti possono rivolgersi alle Poste di Cascina Dal prossimo 5 aprile l’ufficio postale di Fornacette, nel comune di Calcinaia, in piazza Kolbe 10, sarà interessato dai lavori del progetto Polis, che punta a dare un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in uno sportello unico digitale di prossimità, semplificando così l'accesso ai servizi ai cittadini. Durante il periodo dei lavori la clientela potrà rivolgersi all'ufficio postale di Cascina, sito in via Umberto Terracini 1 e aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 19:05 e sabato dalle ore 8:20 alle 12:35, dove sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza inesitata ed effettuare operazioni non eseguibili in circolarità, ovvero vincolate all’ufficio postale di radicamento del rapporto (conto, libretto). L’ufficio postale di Fornacette riaprirà, salvo imprevisti, nella seconda metà di giugno. AccediChi è povero anche se lavora Attraverso la finalizzazione di questa operazione verrà offerto, ai soci e clienti della Bcc di Pisa e Fornacette che faranno parte delle compagini sociali delle Bcc incorporanti, “una prospettiva di crescita e stabilità e un notevole potenziale di sviluppo, salvaguardando i diritti e gli interessi dei soci cooperatori, dei clienti e dei dipendenti e garantendo continuità nella gestione dei rapporti mutualistici e in quelli bancari”. Tramite il progetto aggregativo Bcc Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa, acquisirà 10 filiali di Banca di Pisa e Fornacette, diventando una realtà con 39 sportelli, 2,7 miliardi di euro di attivo, 1,3 miliardi di euro finanziamenti alla clientela e un patrimonio netto di 312 milioni di euro. La Bcc inoltre conterà complessivamente un numero di clienti pari a 60.000 e 25.769 soci. Per la Bcc Banca di Pescia e Cascina, l’acquisizione del compendio di Banca di Pisa e Fornacette comporterà un incremento di 4 filiali sulla rete territoriale, per un totale di 18 sportelli, un attivo di 971 milioni di euro, 538 milioni di euro di finanziamenti alla clientela, un patrimonio di 76,2 milioni di euro e, infine, una base sociale di 12.055 soci e 37.000 clienti. L’intera operazione non prevede ripercussioni negative sull’occupazione. Il furto dello scorso 28 gennaio, che ha scosso la comunità di Calcinaia, ha visto un importante sviluppo grazie all'intensa attività investigativa condotta dai Carabinieri della locale Stazione, in collaborazione con l'Aliquota Operativa di Pontedera. Le indagini, avviate subito dopo il furto, hanno portato all'identificazione e alla denuncia in stato di libertà del complice dei due ladri coinvolti nel drammatico evento: un 57enne, padre del giovane deceduto a seguito dell’esplosione. L'uomo, parente anche dell’altro ladro rimasto gravemente ferito, è accusato di furto aggravato in concorso e omissione di soccorso. L’attività svolta dai Carabinieri ha permesso di ricostruire la dinamica degli eventi. Il 57enne, insieme al figlio e al nipote, si era introdotto nell'abitazione per compiere un furto. Durante il tentativo di forzare una cassaforte con una smerigliatrice angolare, si è verificata una violenta deflagrazione che ha causato gravissime ferite ai due complici. Invece di prestare soccorso, l'uomo ha abbandonato i feriti in una via vicina, dandosi alla fuga. L'attività investigativa, condotta con tempestività e professionalità dai Carabinieri, ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del 57enne, che è stato deferito all'Autorità Giudiziaria, alla quale hanno inoltre richiesto l'emissione di una misura cautelare. Federconsumatori: "Le richieste dei soci"Il presidente della Federconsumatori di Pisa denuncia la gestione discutibile dell'assemblea straordinaria della Bcc di Pisa e Fornacette sollevando preoccupazioni sui diritti dei soci e la trasparenza del processo.La banca di Fornacette "La gestione delle tempistiche e dei diritti di partecipazione dei soci suscita perplessità e risulta in evidente contrasto con i valori mutualistici ai quali ogni Bcc dovrebbe ispirarsi" Lo denuncia il presidente della Federconsumatori di Pisa commentando la convocazione dell’assemblea straordinaria della Banca di Credito Cooperativo di Pisa e Fornacette chiamata ad approvare il progetto di scissione parziale non proporzionale della stessa "ai soci/consumatori sono stati concessi solo 6 giorni per esercitare il proprio diritto di opzione e si è optato per la nomina di un rappresentante designato invece di consentire la partecipazione diretta dei soci all’assemblea limitando così il coinvolgimento personale in una questione di grande rilevanza: la nostra associazione è soprattutto preoccupata per il silenzio assordante che avvolge le richieste dei soci che desiderano la liquidazione delle proprie azioni richieste che in genere sono state respinte (tranne per alcuni e rari fortunati) e nel progetto di scissione pubblicato il 25 settembre non vi è alcun riferimento a questo aspetto inaccettabile che chi ha investito in azioni della banca non possa richiederne la liquidazione" Nell'ultimo mese gli abitanti hanno segnalato un preoccupante aumento di intrusioni nelle abitazioni: "Abbiamo scritto alle istituzioni stanno facendo crescere la preoccupazione dei cittadini minandone il senso di sicurezza e incolumità chiedono un intervento delle istituzioni per l'attivazione di misure più incisive per contrastare i fenomeni criminosi il semplice aumento delle pattuglie della Polizia municipale "L'amministrazione comunale è assente e noi abbiamo paura - dichiarano due residenti dopo che la loro abitazione è stata presa di mira dai ladri la scorsa settimana - abbiamo scritto sia al sindaco che all'assessore con delega alla sicurezza Vogliamo sapere se l'amministrazione intende prendere seriamente coscienza del problema o se saremo lasciati soli a proteggerci È necessario che il sindaco richieda al prefetto la convocazione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica Vivere con l'ansia costante di trovare la propria casa violata o di affrontare la presenza di intrusi è insostenibile Uscire la mattina senza sapere in quali condizioni si ritroverà la casa al ritorno mina profondamente la serenità della nostra vita quotidiana" ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY "Da circa un mese i furti si stanno intensificando concentrandosi soprattutto attorno alle 18.30-19.30 in via del Battaglione e nelle aree limitrofe - afferma Salvatore Lopiano che si è fatto portavoce dei residenti - l'aspetto che più spaventa e che spesso avvengono con le persone all'interno delle abitazioni: la paura è quindi tanta anche perché nelle nostre case ci sono numerosi bambini e anziani dopo aver ricevuto la visita dei ladri una decina di giorni fa senza però ricevere alcuna risposta E proprio questo è l'aspetto che forse mi fa più paura: il silenzio delle istituzioni Noi siamo una piccola comunità di 10mila abitanti non siamo una realtà come Roma che potrebbe essere di difficile gestione" oltre all'idea di istituire un controllo di vicinato, è disposta anche a spendere di tasca propria investendo sulla videosorveglianza pur di aumentare la sicurezza E se le persone sono disposte ad aprire il proprio portafogli significa una sola cosa: che siamo arrivati alla disperazione Mi auguro soltanto che non si aspetti che ci scappi il morto o una situazione grave prima di intervenire" gestite e coordinate dal Circolo Scherma Arno si svolgeranno sabato 5 e domenica 6 aprile passione e inclusione: sabato 5 e domenica 6 aprile la nuova palestra di Fornacette ospiterà la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold (Cadetti e Giovani) e il Campionato Regionale di Spada Non Vedenti Un evento di grande rilievo che vedrà la partecipazione di circa 300 atleti da tutta la Toscana (e anche oltre) pronti a sfidarsi sulle 12 pedane allestite dal Circolo Scherma Arno nella moderna struttura di via Morandi L’ufficialità è arrivata con la presentazione tenutasi martedì 1 aprile alla presenza dell'assessore allo Sport Giulio Doveri del presidente del Circolo Scherma Arno Gianluca Alessandrucci del presidente del Comitato Regionale Toscana della FIS Domenico Cassina dei maestri Massimo e Maurizio Rosoni e di Marco Cecchi che ha portato i saluti del Console della Repubblica di Polonia e socio onorario del Circolo l’assessore Doveri ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento non solo per il movimento schermistico ma anche per il territorio: "Questa edizione della qualificazione regionale Gold sarà ancora più prestigiosa perché coinvolgerà tutte e tre le armi della scherma: fioretto siamo particolarmente orgogliosi di ospitare anche il Campionato Regionale di Spada Non Vedenti un evento che arricchisce di valore sportivo e inclusivo questa competizione che abbiamo presentato poco meno di un anno fa sarà di fatto inaugurata da questa importante manifestazione" "Questo spazio moderno e all'avanguardia è pronto ad accogliere anche altre manifestazioni di alto livello che si terranno di qui poco tempo Penso alle finali nazionali del basket Under 19 categoria eccellenza con squadre di serie A che verranno a sfidarsi sul nostro parquet o allo stage di ginnastica artistica previsto a breve a cui sarà presente anche un’atleta olimpica italiana medagliata" Un concetto ribadito anche da Gianluca Alessandrucci Presidente del Circolo Scherma Arno: "Dopo l’esperienza dello scorso anno con la sola spada quest’anno allarghiamo il torneo a tutte le armi Un ulteriore passo avanti per il nostro Circolo che continua a investire nella promozione della scherma e nell’organizzazione di eventi di rilievo Siamo particolarmente legati anche alla gara dedicata agli atleti non vedenti che è diventata ormai una tradizione per noi Non è un caso che lo sport porti avanti valori profondi valori quali inclusione pace e sana competizione E proprio per sottolineare questi importanti aspetti vorrei citare una celebre frase di Nelson Mandela 'lo sport ha il potere di creare speranza dove c'è discriminazione è più potente dei governi nel rompere le barriere razziali è capace di ridere in faccia ad ogni tipo di discriminazione'" Presidente del Comitato Regionale Toscana della FIS che ha evidenziato il valore di questa manifestazione: "Non si tratta solo di un evento sportivo ma di una competizione che offre ai giovani schermidori l’opportunità di qualificarsi per una gara nazionale ospitare in una struttura moderna come questa una competizione riservata agli atleti non vedenti è un segnale forte di come lo sport possa e debba essere sempre più inclusivo" che segue da vicino il settore della scherma per non vedenti ha invece sottolineato l’attenzione crescente per questa disciplina: "Abbiamo lavorato molto per dare visibilità alla scherma non vedenti e cominciamo a raccogliere i frutti di questo impegno: il Comitato Regionale Toscano (unico in Italia) ad esempio ha stabilito in questo senso anche un protocollo per l'espressione del voto alle ultime elezioni federali Questo campionato regionale è una tappa importante ma il nostro obiettivo a stretto giro è quello di arrivare alla competizione a squadre non vedenti e naturalmente fare in modo che questa disciplina possa entrare a far parte delle Paralimpiadi" L’evento di sabato 5 e domenica 6 aprile sarà aperto al pubblico e offrirà un’occasione unica per assistere a incontri di alto livello in un ambiente in grado di suscitare forte entusiasmo e grande partecipazione che potranno scoprire da vicino la bellezza e la complessità della scherma Il collegamento dolce unisce quindi in continuità i comuni di Pontedera e Calcinaia Si prevede di concludere i lavori entro la prossima primavera Giulio Doveri per il Comune di Calcinaia e Mattia Belli per il Comune di Pontedera hanno recentemente celebrato l’apertura del cantiere che porterà alla realizzazione del tratto di pista ciclopedonale che permetterà di congiungere la località di Pardossi nel Comune di Pontedera a Fornacette nel Comune di Calcinaia L’opera è stata progettata nella precedente legislatura dall’amministrazione calcinaiola e sarà portata a compimento con l’attuale Giunta frutto di un percorso lungo anni e volto a risolvere la problematica di questo collegamento Tra le alternative iniziali per realizzare questo tratto di pista ciclopedonale c’era infatti quella di realizzare il percorso L’amministrazione ha invece trovato un accordo bonario coi proprietari del terreno da dove passerà il nuovo percorso ciclopedonale che sarà realizzato con la finitura in asfalto 3 dicembre,  i due assessori ai lavori pubblici si sono dati appuntamento in via Togliatti dove il cantiere è già partito di una lunghezza complessiva di 180 metri - spiega Doveri - ha un importo complessivo di 185mila euro e prevediamo di inaugurarlo la prossima primavera Si tratta di un intervento estremamente importante finanziato interamente dal nostro ente e che offre una risposta concreta ai residenti di Pardossi e di Fornacette Peraltro questa pista ciclopedonale si inserirà in un sistema di ciclopiste di oltre 6 km che interesseranno tutto il nostro territorio comunale e permetteranno di spostarsi da Calcinaia e Fornacette ma anche di raggiungere Pisa da un alto e Pontedera dall’altro Un sistema di mobilità lenta che comprende anche la ciclopista dell’Arno e che comporta un impegno economico importante di circa 3 milioni e finanziato per 2 dalla Regione Toscana Adesso i lavori della ciclopista dell’Arno nel nostro territorio interessano via della Botte e di tutte queste realizzazioni (compresa la Geenway) potranno beneficiare i residenti di Calcinaia e Fornacette Mattia Belli ha posto l’accento su questo aspetto ricordando che "questo tratto di pista ciclopedonale lo avevamo promesso ai residenti di Pardossi in campagna elettorale e avevamo avuto rassicurazioni dal Comune di Calcinaia che sarebbe stato realizzato Sono qui anche per ringraziare l’amministrazione di Calcinaia che ha permesso di dare seguito a questo intervento che una volta ultimato collegherà un’importante frazione del nostro Comune come Pardossi a Fornacette e quando sarà ultimato l’ulteriore tratto di ciclopista sulla Toscoromagnola anche Pardossi a Pontedera Realizzazioni importanti che permetteranno a cittadine e cittadini di utilizzare la bici per i loro spostamenti in assoluta sicurezza" I due malviventi sono stati soccorsi e trasportati in ospedale Indagini in corso per ricostruire la dinamica e individuare eventuali complici Dalla Provincia il cronoprogramma dei prossimi interventi Prosegue il consolidamento del Ponte della Botte coi lavori a cura della Provincia di Pisa del valore di 3,75 milioni di euro Gli operai stanno inoltre lavorando alla predisposizione della soletta e dell'allargamento dei marciapiedi attività che proseguiranno per tutto settembre.  30 marzo 2025 – Grande entusiasmo e numeri da record per la seconda edizione del Trofeo Custom Teak che si è svolto a Fornacette sulla distanza di 10 chilometri La competizione ha preso il via dall’omonima azienda situata in via Dante Alighieri confermandosi già al suo secondo anno come un appuntamento di rilievo nel panorama podistico La gara ha infatti ottenuto la prestigiosa classificazione "Bronze" come evento nazionale FIDAL dimostrando la qualità organizzativa e il valore tecnico della manifestazione Qui LA CLASSIFICA Il Trofeo Custom Teak è stato inoltre valido come Campionato Toscano Master individuale e per società, attirando numerosi atleti da tutta la regione. L’evento è stato organizzato dal GS Parco Alpi Apuane, con il servizio fotografico curato da ETS Regalami un Sorriso, a testimonianza di un’altra giornata di sport e solidarietà. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Prosegue il piano per la scissione della Banca di Pisa e Fornacette con la scomparsa del suo nome. Un progetto che vedrà assorbire tutte le filiali da parte di due distinte realtà Bcc. Con il voto favorevole dei soci di Banca di Pescia e Cascina presenti in assemblea prende definitivamente forma il progetto di scissione parziale non proporzionale di Banca di Pisa e Fornacette. L’operazione prevede l’acquisizione, da parte di Banca di Pescia e Cascina, di 4 filiali (Lucca, Riglione, Cascina e Ponsacco) e l’ampliamento della compagine sociale. Sanno fare bene i dolci alla Biancoforno di Fornacette, nel Comune di Calcinaia in provincia di Pisa, ma proprio non riescono a rispettare diritti e tutele di lavoratrici e lavoratori. Uno sciopero per l’intera giornata è la risposta dei sindacati al benservito a quattro dipendenti interinali, di cui - guarda caso - due delegate sindacali. Se a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina, vecchia massima di Giulio Andreotti, nel Pisano si continuano a discriminare i sindacalisti. “La Biancoforno – spiega il sindacato – approfittando anche della chiusura feriale, ha pensato bene di sbarazzarsi di alcune lavoratrici che non si sono ‘prestate’ a certe pratiche aziendali, due delle quali, guarda caso, sono anche iscritte alla Cgil e una è addirittura delegata sindacale. Su questi ultimi aspetti la nostra organizzazione valuterà anche se ci sono le condizioni per adire alle vie legali”. Mentre il governo invita a disertare le urne, i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza rischiano di affondare tra prosecco e ombrelloni. Partecipare è la nostra resistenza l’altro è graveÈ successo in un casolare disabitato di via Vicinale delle Piagge a Fornacette Lo scoppio è stato causato da due malviventi che stavano utilizzando una smerigliatrice angolare per aprire la cassaforteIl casolare di via Vicinale delle Piagge a Fornacette dove c’è stata l’eplosione Tra i particolari che sarebbero stati accertati c’è anche quello che i due ladri siano riusciti a smurare la cassaforte e trasportarla in un annesso del casolare adibito a magazzino e ricovero attrezzi. E qui abbiamo provato ad aprirla con la smerigliatrice. Non si è trattato, come sembrava in un primo momento, dell’esplosione di una bombola di gas. L’area del casolare è stata delimitata e messa in sicurezza. E’ stato informato il proprietario dell’immobile. È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo La Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo di Fornacette organizza la 3ª edizione della Festa della Castagna L'appuntamento è per domenica 10 Novembre 2024 dalle ore 14.30 presso la Chiesa Regina Pacis sempre a Fornacette Il tutto sarà animato dai ragazzi che intratterranno bambini ed adulti con balli e giochi Alle ore 17.00 ci sarà l’estrazione della lotteria (sarà possibile acquistare biglietti anche il giorno stesso) con ricchi premi La Festa è ad ingresso gratuito ed è adatta a tutte le età Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Parrocchia S.Andrea Apostolo di Fornacette Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481. © 2012-2025 tutti i diritti riservati Si allungano i tempi per la conclusione dell’intervento al Ponte della Botte che collega Fornacette con Vicopisano. La notizia, arrivata dalla provincia, provoca nuove polemiche. "Slitta la riapertura di alcune settimane che a questo punto non sono quantificabili, a causa di significative criticità riscontrate dalla ditta soltanto nella fase di esecuzione dei lavori dello svaro e del successivo varo delle travi della infrastruttura quando è stato visibile lo stato interno del ponte". Lo annuncia la Provincia che sta seguendo la totale riqualificazione del ponte. "Abbiamo un problema di rispetto delle tempistiche previste dalla ditta per le innumerevoli difficoltà che la ditta stessa sta riscontrando quotidianamente e questo ad oggi ci rende difficile poter dare una data certa di riapertura della infrastruttura", ha affermato il presidente Massimiliano Angori nel corso della riunione che si è tenuta ieri al Comune di Calcinaia alla presenza della stessa amministrazione di Calcinaia e di Vicopisano. "Per il Comune di Calcinaia è essenziale ultimare l’intervento al Ponte", aggiunge il sindaco Alderigi, "nei primi due-tre mesi del prossimo anno perché, lo ribadisco, abbiamo un ponte di proprietà, quello di via Giovanni XXIII su cui dobbiamo necessariamente intervenire. Per realizzare il 2° lotto dell’infrastruttura abbiamo ricevuto un finanziamento ministeriale che è stato abbinato al PNRR che ha quindi scadenza a marzo 2026". E non sono mancate le proteste di FdI, mentre Confcommercio chiede i ristori certi. Con lui non ci si stanca davvero. Avete presente un "vulcano" sempre in eruzione? Ecco che il paragone calza per esemplificare chi è Luca Baldi, un personaggio davvero "a tutto tondo" dello sport toscano. Appunto, precisiamo sport, perchè il calcio è solo una parte del lavoro quotidiano di questo imprenditore fornacettese che da anni investe risorse, idee e quant'altro, a sostegno di tante discipline. Ora Baldi si è pure "inventato" una trasmissione televisiva, un "contenitore" settimanale di due ore, ideato e da lui condotto con quella fantasia e spirito di iniziativa che gli è proprio. Un "Tutto Fornacette" che vuole spaziare sulla vasta attività di una vera e proprio polisportiva che negli anni ha creato a Fornacette, un piccolo centro alle porte di Pontedera in provincia di Pisa. Baldi tutti i giorni arriva al Centro Sportivo "Masoni" e segue tutto da imprenditore e sportivo appassionato, pure praticante di tennis e padel. Limitare il suo lavoro al solo settore calcistico è così riduttivo. Anche qua ha inserito uomini di sua fiducia nei vari punti strategici e lui è il riferimento e il "collante" per tutto questo "mondo" variegato di persone che ruolta intorno al Fornacette. E intervistare Luca è un vero piacere, perchè con lui si spazia senza problemi da un argomento all'altro. La mente è acuta, lo sguardo sempre pronto (e furbo...), l'interesse non "cala" mai e si potrebbe andare avanti per tanto tempo...  CLICCA QUA PER VEDERE IL VIDEO CON L'INTERVISTA DI GINO MAZZEI A LUCA BALDI Calcinaia (Pisa), 28 gennaio 2025 – Forse c’è una bombola del gas malfunzionante all’origine dell’esplosione avvenuta in serata, intorno alle 20,30, a Fornacette, in un casolare di campagna in via vicinale delle Piagge. Ci sono due feriti: uno dei due è grave ed è stato intubato e portato in codice rosso al pronto soccorso di Cisanello a Pisa, dove è stato ricoverato in prognosi riservata. Sarebbe stato privo di conoscenza e ustionato in diverse parti del corpo. Meno gravi invece, secondo le prime informazioni, le condizioni dell’alto ferito, comunque portato in ospedale con delle ustioni. Sul posto, oltre al 118 con due ambulanze e l’automedica, sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia di Pontedera. Dopo l’esplosione è divampato un incendio che i vigili del fuoco hanno messo sotto controllo. Sono in corso le indagini per risalire alle cause dell’esplosione. .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Fornacette (Pisa), 1 marzo 2025 – Ha visto la cassaforte che stava tentando di svaligiare esplodere in faccia al figlio e al nipote, ma nonostante tutto ha avuto il coraggio di scappare dopo averli abbandonati agonizzanti in una via vicina. Assume contorni sempre più tragici la vicenda del ladro 26enne morto in ospedale dopo lo scoppio di una cassaforte in un casolare di Fornacette, nel Comune di Calcinaia, lo scorso 28 gennaio.  A oltre un mese dal fatto, i carabinieri hanno scoperto che l’uomo che aveva abbandonato il giovane poi morto in ospedale e l’altro complice di 36 anni, rimasto gravemente ferito, era proprio il padre della vittima, un 57enne denunciato per furto aggravato in concorso ed omissione di soccorso.  2025-04-16 PONTEDERA (PI) – BANCO FIORENTINO SALVA LA BANCA PISA FORNACETTE ToS YouTube | Privacy PolicyP.Iva 01549130977 - CF 00222070526 - Iscriz. al ROC n.13573 del 23/11/2006 -Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Prato n.160/90 del 20/10/1990All copyrights reserved © 2018 Powered by Prom App&Web I Carabinieri del Nas di Livorno in azione a Calcinaia dove è stato segnalato alle autorità sanitaria e amministrativa il titolare di un esercizio pubblico i militari al comando del colonello Cataneo hanno riscontrato condizioni igieniche precarie all’interno dell’esercizio pubblico la cucina e il deposito alimenti versavano in uno stato di sporcizia avanzata diffuse tracce di grasso e unto su impianti e attrezzature La situazione era ulteriormente aggravata dalla presenza di blatte morte su un’esca di cattura posizionata sul pavimento i Carabinieri hanno scoperto all’interno di un frigo congelatore a pozzetto diversi alimenti destinati alla somministrazione focaccia e prodotti dolciari,completamente privi di qualsiasi indicazione relativa alla loro provenienza e tracciabilità Questa mancanza di informazioni rende impossibile risalire alla filiera produttiva degli alimenti impedendo di garantire la loro sicurezza e la loro conformità alle normative vigenti La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni L’iniziativa, patrocinata dal Comune e dalla Regione, con la collaborazione di Punto Radio Cascina e Giovanisì Fest, sarà preceduta al mattino dalle commemorazioni ufficiali delle autorità nel palazzo municipale di Calcinaia e dalla deposizione delle corone in memoria dei caduti. A seguire il tradizionale pranzo sociale al parco della Fornace. A chiudere la serata saranno i The Originals: una fusione unica tra due delle realtà più significative del panorama musicale alternativo italiano.