Sabato 10 e domenica 11 maggio torna a Fossano Expoflora
la mostra- mercato ortoflorovivaistica e gastronomica che si svolge nel parco cittadino e in via Roma
L'evento è stato presentato in conferenza stampa oggi (lunedì 5 maggio) nella sala Rossa del Comune di Fossano dall'amministrazione comunale
e dalle tante realtà che collaborano alla sua realizzazione
la Proloco e i tanti sponsor e partner che la sostengono: Regione Piemonte
Pranzo con Pro loco Fossano (nei pressi del Bastione): primo
acqua 15 euro (possibilità di menu vegetariano)
Programma e informazioni su www.visitfossano.it o al numero verde 800 210762
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Sul posto vigili del fuoco e polizia stradale
Per i soccorsi e la messa in sicurezza si registrano rallentamenti.
incidente sulla carreggiata sud in direzione Savona tra Niella Tanaro e Ceva
dove un furgone è finito fuori strada
Sul posto sono intervenuti i sanitari del servizio regionale di emergenza 118
la Polizia Stradale di Mondovì e una squadra di Vigili del Fuoco giunti dal Distaccamento volontari di Ceva
Incidente nel primo pomeriggio di domenica sulla statale 28 ad Ormea nei pressi del sottopasso all’ingresso del paese per un'auto che
Sul posto vigili del fuoco volontari di Ormea e Garessio e 118 di Garessio
Sfoglia
Abbonati
Ragazzo ucciso a Torino in una rissa: abitava a Torre Mondovì
Carrù: i proprietari dello stabile che ospita i migranti chiedono risarcimento milionario al Comune
Uno dei volti nuovi della Rai a Dogliani: al Festival della Tv 2025 Stefano De Martino
© 2020 PROVINCIA GRANDA - Settimanale di notizie e opinioni Pg Service s.r.l
329.4996660 redazione- 335.6439053 pubblicità Dir
Partono le grandi celebrazioni per la festa patronale
La comunità fossanese entra nel vivo dei festeggiamenti per il santo patrono della città
l’elezione del nuovo rettore della Compagnia di San Giovenale e poi l’esposizione delle reliquie
l’accensione della lampada votiva e la messa pontificale
Non mancano gli appuntamenti musicali con il concerto dell’Arrigo Boito in duomo
E poi ancora l’esposizione dei quadri dei benefattori
Incidente stradale nella serata dello scorso 2 maggio
ha invaso la corsia opposta e abbattuto un palo della luce
Il conducente è stato soccorso dall’Emergenza sanitaria
Sul posto anche Carabinieri e Vigili del fuoco di Fossano; il Soccorso stradale sempre di Fossano ha recuperato il veicolo
Niente calcoli per il Fossano: i blues perdono 5-0 a Vinovo con il Chisola e retrocedono direttamente
sperando nei risultati favorevoli dagli altri campi
Tutto questo però è andato in fumo quando il Chisola ha calato il tris sui fossanesi: dopo una sola stagione di Serie D il Fossano torna in Eccellenza
Nel corso della stagione i blues hanno apportato diversi cambiamenti
ma non sono arrivati i frutti sperati con soli 26 punti in stagione (11 con Merlo e 15 con Pala)
Nei primi 45' il Chisola ha messo il risultato in sicurezza con i gol di Benedetto e Di Lernia
poi nel secondo la doppietta di Rizq che ha spento ogni speranza blues
Nel finale il 5-0 di Rosso che ha messo la pietra tombale sulla stagione fossanese
Fossano retrocesso in Eccellenza, mister Pala: “Mi prendo la responsabilità” (VIDEO)
P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.
Una nuova e bella occasione di sane sinergie grazie all’evento organizzato e promosso dal Lions Club International Fossano con un “punto vita” legato al “dono dato” che ha portato all’impegno dei volontari di ADMO
nello specifico il Gruppo Intercomunale di Fossano capitanato dal Presidente Ivano Parola
Appuntamento dalle 14.30 alle 17.30 in Piazza delle Uova (Villaggio della Salute) a Fossano
Il Corriere.net Srl Redazione: Via Fornace Sorba 2
12051 Alba (cn) Telefono 0173.284077 Ufficio Marketing: 324.5880616
Direttore Responsabile: Eugenio Ecclesiastico eugenio@ilcorriere.net Responsabile Marketing Jerry Pavan pavan@ilcorriere.net Registrato presso Tribunale di Alba 18/09/1992 Partita IVA: 02327550048
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
CUNEO CRONACA - Arriva in provincia il secondo fine settimana di appuntamenti di “Famiglia sei Granda”
la grande festa diffusa della famiglia ideata dal Forum delle associazioni familiari della provincia di Cuneo
in concomitanza con la Giornata internazionale della famiglia del 15 maggio
si terrà l’incontro “Budget di famiglia: strumenti per una migliore gestione dell’economia familiare“
con le consulenti e educatrici finanziarie Giulia Grignani e Marta Andrate
L’appuntamento fa parte di una serie di momenti di riflessione proposti dalla Consulta Famiglie di Bra e dall’associazione Rete Mamma
gli eventuali bambini presenti saranno intrattenuti con proposte ludiche (su prenotazione almeno tre giorni prima dell’evento)
nella palestra dell’istituto CNOS-FAP di Fossano (ingresso in via San Francesco)
mediatrice famigliare e consulente in sessuologia
coordinatore della Cittadella della Carità
condivideranno un dialogo sulla “speranza” con adulti
la domenica pomeriggio si trascorrerà in compagnia tra giochi
spettacoli e creatività con“Insieme è più bello!“
Partecipano all’organizzazione l’amministrazione comunale
il Centro per le Famiglie – Consorzio Monviso Solidale
l’Ufficio Diocesano per la Famiglia e le associazioni di volontariato
di promozione sociale e culturali fossanesi
con il suo sempre strabiliante spettacolo di magia
Cuneo, Bra, Fossano e Busca sono le città coinvolte nell’iniziativa che, fino a domenica 8 giugno, proporrà incontri di condivisione e di festa, per cinque fine settimana consecutivi. Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.forumfamigliecuneo.org
'+testo+' '+titoloOK+' '+titoloMore+'
CUNEO CRONACA - L’associazione culturale fossanese l’Atrio dei Gentili organizza la presentazione dei quattro libri frutto di altrettanti incontri
il Consiglio dei cardinali e alcune donne (teologhe
Tra le esperte che hanno dialogato con Francesco e i nove cardinali
docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma
alle 17 (dopo la Lectio divina) nel Seminario interdiocesano (aula a piano terra dello Sti-Issr) a Fossano
con l’obiettivo di cogliere appieno il significato di questo percorso e capire quali prospettive può aprire
Gli incontri sono nati da un desiderio di Papa Francesco
come egli stesso spiega nella prefazione al primo dei libri pubblicati dal titolo “Smaschilizzare la Chiesa
“La presenza e il contributo delle donne alla vita e alla crescita delle comunità ecclesiali attraverso la preghiera
la riflessione e l’azione - afferma il Papa - sono realtà che da sempre arricchiscono la Chiesa
specialmente durante la preparazione e la celebrazione del Sinodo
che non abbiamo ascoltato abbastanza la voce delle donne nella Chiesa e che la Chiesa da esse ha ancora molto da imparare
È necessario ascoltarsi reciprocamente per “smaschilizzare” la Chiesa
perché la Chiesa è comunione di uomini e donne che condividono la stessa fede e la stessa dignità battesimale […] Proprio per questo ho voluto chiedere ad una donna
di offrire al Consiglio di Cardinali un percorso di riflessione sulla presenza e sul ruolo delle donne nella Chiesa”
della ministerialità nella Chiesa e della Cultura
oltre al primo sui principi di von Balthasar
Sono state inviate ad approfondire i temi sette esperte (tre teologhe
Le relazioni dei quattro incontri sono state poi pubblicate dalle edizioni Paoline
“Donne e uomini: questioni di culture - per una Chiesa del noi”
che contiene l’intervento della teologa fossanese
oltre al già citato “Smaschilizzare la Chiesa?”
sono “Donne e Ministeri nella Chiesa sinodale - un dialogo aperto” e “Il Potere e la Vita - Economia e diritto per una Chiesa di donne e uomini”
a seguito della retrocessione in Eccellenza del Fossano
Serie D, disastro a Vinovo: il Fossano perde 5-0 e retrocede in Eccellenza
Un’aiuola che fino a ieri poteva passare inosservata si è colorata di fiori: non fiori comuni
ma fiori intessuti all’uncinetto con la lana
La metamorfosi riguarda lo spazio verde vicino alla vecchia chiesa del Salice e si deve all’associazione Melograno
che cura i rapporti tra Fossano e le città con cui è gemellata
Proprio da una delle città “gemelle” - Rafaela
in Argentina - proviene l’idea che ha abbellito un angolo del centro
il cui nuovo volto è stato presentato con una breve cerimonia nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile
argentina a sua volta ma residente a Fossano da oltre vent'anni
aveva saputo che a Rafaela delle docenti in pensione avevano cominciato
a realizzare dei fiori all’uncinetto per abbellire la strada principale della città
L’iniziativa le è piaciuta tanto che l’ha proposta al Melograno
Molte volontarie anche esterne all’associazione hanno aderito e si sono messe al lavoro usando soprattutto materiale di recupero
la mostra temporanea dal titolo “Fili che uniscono”: 1.347 i fiori che la compongono
Si è conclusa nei giorni scorsi la “giornata azzurra” del 2° Trofeo Città di Fossano di ciclismo su strada giovanile Fci per le categorie esordienti e allievi
organizzato dall’Asd Scorte Tecniche Monviso con il supporto tecnico del Velo Club Esperia Piasco
ha regalato spettacolo e adrenalina ai numerosi appassionati presenti lungo il percorso che da Fossano ha toccato Salmour
Cherasco e Bene Vagienna concludendosi con un’ultima impegnativa salita di circa 1 km e l’arrivo a Fossano in viale delle Alpi
La mattinata ha visto protagonisti i 41 giovani esordienti
risparmiati dalla pioggia che invece ha caratterizzato la gara pomeridiana
Nel pomeriggio è stata la volta dei 54 allievi
che hanno dovuto affrontare non solo un percorso vallonato e impegnativo di circa 62 km
“Una giornata bella che ha visto competere circa un centinaio di giovani promesse del ciclismo regionale e non solo - ha dichiarato Adriano Ballario
presidente dell’Asd Scorte Tecniche Monviso -
Ringrazio tutti i volontari e il personale che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione
Un particolare ringraziamento va all’Amministrazione del Comune di Fossano
alla Fondazione Cassa di risparmio di Fossano e ai tanti sponsor Balocco
all’Antico Casolare per il rinfresco e a Giuseppe Sacchetto che ha sponsorizzato il traguardo volante”
presidente del Comitato provinciale Fci di Cuneo
salvato dai vigili del fuoco volontari di Fossano nelle acque dello Stura
Dopo essere sfuggito al controllo del suo proprietario quando quest’ultimo si preparava a farlo salire in automobile
al termine di una passeggiata lungo una strada sterrata nel Comune di Salmour
l’animale si è avvicinato al fiume ed è scivolato su una grossa pietra viscida
il cane è riuscito a raggiungere la sponda opposta
dove si è accucciato con parte del corpo nell’acqua
il punto in cui l’animale si trovava; portarlo in salvo era però impossibile
ai piedi di una scarpata ripida e con vegetazione folta
Inevitabile la chiamata al 112: è intervenuta una squadra dei pompieri fossanesi
che ha messo in salvo l’animale dopo averlo imbracato
la tradizionale mostra mercato ortoflorovivaistica e gastronomica di rilievo internazionale a Principi D'Acaia
e per la Confederazione sarà una prima volta
"È una partecipazione a cui approdiamo con grande entusiasmo -osserva Corrado Bertello
responsabile zonale di Cia Cuneo a Fossano-
la nostra Organizzazione presta molta attenzione al rapporto diretto con il pubblico
consapevole dell’importanza di fidelizzare il consumatore
attraverso azioni mirate di divulgazione e informazione sulle tradizioni e produzioni agricole locali"
che verrà ufficialmente presentata in conferenza stampa lunedì 5 maggio nella sala consiliare del municipio di Fossano
proporrà una ricca mostra mercato con stand di vivaisti
allargandosi a numerosi settori merceologici
show cooking e laboratori didattici per bambini
presidente zonale Cia di Fossano -spiega Bertello-
stiamo organizzando le adesioni delle nostre aziende al mercato contadino in via Roma per la vendita diretta dei prodotti agricoli
mentre vicino al bastione allestiremo lo stand istituzionale di Cia Cuneo
dove verranno svolte le attività dimostrative e didattiche a favore del pubblico
come si mettono a dimora le piantine dei porri
Accompagneremo i bambini a scavare la terra
a prendere confidenza con sementi e piante di verdura
L’obiettivo è comunicare l’importanza dell’agricoltura nella catena alimentare
In occasione del Salone del libro e grazie al progetto “Voltapagina” - che dal 2007 porta autori e scrittori della narrativa italiana nelle carceri con l'obiettivo promuovere la cultura e la lettura nei penitenziari - venerdì 16 maggio
il Santa Caterina ospiterà un giovane autore
Lorenzo Rulfo che presenterà a Fossano il suo primo romanzo “Finisce l’amore prima di cena” uscito recentemente con la casa editrice Glifi Gallucci
è co-fondatore dell’Hemingway Cocktail Restaurant ad Alba e dal 2014 dirige la factory creativa londinese Book on a Tree
specializzata nella creazione di storie per bambini e adolescenti
“Finisce l’amore prima di cena” è ambientato a Londra e si apre con una scena drammatica: Ernest
si ritrova con una pistola puntata alla testa da Leon
la donna che ama e che gli ha sempre celato molti segreti
esplorando le complesse dinamiche dell’amore
L'evento di venerdì 16 maggio è aperto alla cittadinanza; per partecipare è necessario prenotare presso la Libreria Le Nuvole (0172 634721; 338 2075316 anche whatsapp) entro sabato 10 maggio
fornendo i proprii dati anagrafici (nome cognome
Articolo completo su La Fedeltà di mercoledì 6 maggio 2025
ACQUISTA la copia o ABBONATI cliccando qui
“Ciascuna delle carreggiate laterali di un viale a tre o più carreggiate”
Così si legge alla voce “controviale” sul vocabolario Treccani
che aggiunge: “I controviali sono generalmente meno ampi della carreggiata centrale e separati da questa mediante spartitraffico sistemati a verde e spesso alberati; su di essi viene istradato il traffico locale
mentre la carreggiata centrale è riservata al traffico veloce o
ai mezzi di trasporto pubblico circolanti in sede propria”
A fronte della funzione per la quale sono progettati - e che il vocabolario giustamente riporta - capita che i controviali vengano utilizzati come corsia di sorpasso: in questo caso i veicoli li percorrono a velocità elevata
È quanto ci viene segnalato per i controviali di via Torino a Fossano
nelle scorse settimane si sono scontrate due automobili che
hanno danneggiato altre due vetture posteggiate
Collocati in una zona dove sono presenti aziende e negozi
i controviali di via Torino hanno il compito di snellire il traffico
mettendo due corsie a disposizione di chi vuole raggiungere queste strutture
Ma purtroppo capita che degli automobilisti se ne servano per sorpassare i veicoli che viaggiano davanti a loro nella corsia principale: una manovra che inevitabilmente compiono a velocità elevata
Se i conducenti non sono sempre responsabili
sarebbe bene intervenire con strategie che li costringano a tenere il piede leggero sull’acceleratore
Il controviale tornerebbe pienamente alla sua funzione originaria
Gli 80 anni della Liberazione sono una ricorrenza importante
di quelle da segnare con un cerchio rosso e ricordare nel tempo
L’Anpi Fossano li celebra con un nutrito calendario di eventi
che - come spiega la presidente Luisa Mellano
pronipote del capitano Cosa - “sono stati organizzati coinvolgendo il maggior numero di realtà cittadine
ritenendo che la Liberazione e i suoi frutti - la Costituzione in primis
L’Anpi ha cominciato a lavorarci da metà gennaio insieme con l’Arci
l’Atrio dei Gentili e un bel numero di privati cittadini che hanno fornito il loro contributo a titolo personale
Quattro i “pilastri” da cui si è partiti: la mostra
messa a disposizione dal Comune (che ha concesso il patrocinio)
ha poi fornito il “contenitore” per altri appuntamenti che si sono aggiunti impreziosendo il calendario
Il primo pilastro è la mostra “Storie di resistenti fossanesi”
che resterà aperta nei week-end fino a domenica 27 aprile
con possibilità di prenotazione per le scuole
“L’idea di organizzarla - continua Mellano - nasce da un’esigenza che ci è stata manifestata dai più giovani: quella di conoscere qualcosa di più sulla storia locale
di quel che è successo a Fossano negli anni della Resistenza
abbiamo cominciato a raccogliere materiale sia sui partigiani fossanesi (più di 400) che sugli internati militari in Germania
allestita con il generoso contributo della Fondazione Crf
anche in arrivo da fuori città (da Centallo viva come dall’Ecomuseo della Resistenza di Rossana)
“L’ambizione - sottolinea la presidente Anpi - è quella di non fermarsi all’occasione degli 80 anni
ma di farne una raccolta permanente che si possa arricchire nel corso del tempo con altri materiali e contributi
Il secondo “pilastro” dell’anniversario è la maratona di lettura che si terrà giovedì 24 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19,30
con una sola interruzione a metà pomeriggio (dalle 16,45 alle 17) per una merenda
si alterneranno alla lettura cittadini singoli o appartenenti a diversi gruppi
che hanno risposto all’appello dell’Anpi e dato la disponibilità a leggere brani da loro scelti sul tema della Resistenza
per quella che è una formula inedita per Fossano
ma che era stata sperimentata a Cuneo in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nuto Revelli
Nella scaletta della maratona sono inseriti
anche gli alunni di alcune classi delle scuole medie e al pomeriggio gli allievi del Vallauri e dell’Ancina che hanno partecipato al recente viaggio ad Auschwitz
ad un’ora o poco più dalla fine della maratona di lettura
prenderà il via la fiaccolata per le strade del paese
che richiamerà quella organizzata dal Comune dieci anni fa
la partecipazione in presenza dei partigiani (l’unico vivente è Rocco Bruno
che accompagnerà i partecipanti lungo un percorso che partirà alle 20,45 dal monumento di piazza Romanisio
dove si esibiranno i cori del Cai e della Primo Levi
per proseguire in via Marconi e raggiungere via Roma
con sosta in piazza Manfredi dove si alterneranno in concerto l’orchestra della Media musicale e la banda cittadina Arrigo Boito
il corteo si sposterà in piazza Castello dove alcuni amici ricorderanno in musica
che fu il deus ex machina della cerimonia per i 70 anni
La serata si chiuderà con la distribuzione di vin brulé a cura del gruppo Alpini
La quarta “costola” del calendario Anpi è anche la più tradizionale: il pranzo partigiano che si terrà venerdì 25 aprile al circolo Autonomi di viale Ambrogio da Fossano
un concerto con l’esibizione di quattro diversi gruppi
A questi eventi si sono poi aggiunti due conferenze e uno spettacolo
La prima conferenza si è svolta martedì 15 aprile e ha consentito di approfondire la figura degli internati militari con Marco Ruzzi
ricercatore dell’Istituto storico della Resistenza
La seconda sarà domenica 27 aprile con la presentazione del libro di Erica Peyrano “Innamorate della libertà” che racconta figure di donne nella Resistenza
Lo spettacolo è invece un reading musicale che si è svolto giovedì 17 aprile
dal titolo “Saperne nulla se non lo stile”
Tutti gli appuntamenti sono dalle 20,45 al Salice Vecchio
“Il mio pensiero - conclude Luisa Mellano - va a tutti coloro che hanno speso energie e tempo per mettere in piedi questi eventi
i dettagli su La Fedeltà di mercoledì 16 aprile
È stato un Primo Maggio all’insegna dell’unità quello celebrato oggi a Fossano
CISL e UIL si sono ritrovate insieme sotto lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro”
La mattinata si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Sara Sevega
giovane infermiera dell’Ospedale di Mondovì e delegata Cgil
scomparsa mercoledì all’età di 42 anni
A moderare l’evento è stata Alessia Comba
che prima di dare avvio agli interventi ha spiegato il significato della scelta di Fossano come luogo della manifestazione perché proprio qui
persero la vita cinque lavoratori nella tragedia del Molino Cordero
Dopo il saluto istituzionale del Sindaco Dario Tallone
hanno preso la parola i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (RLST)
Per la CISL è intervenuto Gerlando Castelli
che ha sottolineato il ruolo centrale della prevenzione per garantire ambienti di lavoro sicuri
Il comizio è proseguito con gli interventi dei tre Segretari Generali di Cgil
che hanno ribadito l’impegno comune dei sindacati nella tutela dei diritti e della sicurezza dei lavoratori
Il Segretario generale Cisl Cuneo Enrico Solavagione nel suo intervento forte e coinvolgente ripetutamente interrotto da applausi ha ricordato: “basta litanie insopportabili ogni volta che c’è un morto sul lavoro
è tempo di agire tutti insieme sindacati/politica/imprenditori su questa materia non ci possono essere pregiudizi o divisioni ideologiche” e poi ancora “ma che razza di paese è mai quello che rimane inerte mentre muoiono oltre 1000 lavoratori all’anno”
In un sventolio di bandiere ha proseguito: “abbiamo le idee chiare e proposte fattibili e responsabili
maggiori controlli ispettivi ed assunzione di personale
usare la tecnologia e l’intelligenza artificiale a supporto della programmazione”
“I numeri dei decessi e degli infortuni su questa provincia – ha proseguito Solavagione
7655 ecco perché oggi da questa piazza siamo chiamati ad un dovere supremo
di costruire insieme una strategia di contrasto
In chiusura: “vanno sostenute nuove forme di partecipazione che diano ai delegati maggiori poteri”
Non è mancato un passaggio sulla contrattazione pirata: “va ostacolata la moltiplicazione di organizzazioni spregiudicate e non rappresentative fautori della contrattazione “pirata” tese a fare di formazione e prevenzione mero terreno di guadagno
mettendo a rischio la salute e la sicurezza degli occupati” e poi un invito al Governo “l’avanzamento Inail che ogni anno viene assorbito dallo Stato per coprire il debito pubblico venga utilizzato per prevenzione e sicurezza
sono soldi dei lavoratori e delle Imprese”
Infine: “inasprire le sanzioni e viceversa sistemi premianti per quelle aziende virtuose che mettono la sicurezza tra le priorità”
In Terza Categoria scattano i playoff con il derby Villafalletto-Manta
Novanta minuti al termine della stagione regolare per Serie D
Eccellenza e Promozione: tra sogni playoff e speranze playout
il recap del primo weekend calcistico di maggio
Una partita da dentro o fuori: è arrivato il momento della verità per il Fossano di mister Pala
i blues dovranno per forza vincere e sperare che Cairese e Vogherese non facciano altrettanto per potersi giocare la permanenza in Serie D attraverso i playout
altrimenti sarà retrocessione diretta in Eccellenza
Playoff-point per la Giovanile Centallo che nell'eterna sfida con il Cuneo Olmo deve vincere almeno 3-0 per poter agganciare i biancorossi e passargli davanti per gli scontri diretti
Non sarà semplice e bisogna anche tener d'occhio l'Ovadese (a quota 47 e impegnata con il Carmagnola) e il Pinerolo
attualmente 7 punti sopra la quinta piazza che vale i playoff e +9 sui centallesi sesti
Anche in Promozione la partita è da dentro o fuori per l'ultima della regular season: il San Sebastiano è chiamato a vincere il super scontro diretto con la Pinerolese
attenzione alla possibile fuga sopra i famosi otto punti di Villafranca e Pancalieri Castagnole
Si riposa in Prima Categoria: il Salice affronterà il Valle Varaita nei playoff del girone
ma lo farà solamente domenica 11 maggio e il Murazzo avrà sicuramente un posto in tribuna per poter studiare l'avversario che li attenderà
si gode la vittoria del campionato e fa da spettatore a questo intenso finale di stagione
In Seconda Categoria gioca solamente il San Biagio
la Giovanile Genola ha chiuso a un passo dai playoff mentre la Benese si è ampiamente salvata
dovranno aspettare domenica 11 maggio per scendere in campo contro lo Sporting Savigliano per la semifinale playoff
ospite del San Chiaffredo con il desiderio di difendere l’ottavo posto e
partono i playoff ed è subito derby con Villafalletto-Manta per l'accesso alla finale dove attende trepidante il Villanova Solaro
si attende il risultato dello spareggio per il titolo tra Bernezzo e Bagnasco
che hanno chiuso il campionato a pari punti
si sfidano in semifinale in attesa di capire quale sarà la finalista del girone
Ma anche lo stesso Orange Cervere seguirà con attenzione lo spareggio: chi vincerà
parteciperà assieme ai cerveresi e al Cortemilia al triangolare per l'assegnazione del titolo provinciale
Torneranno a pagamento i 267 posti auto nei piani -2 e -3 del parcheggio sotterraneo di piazza Vittorio Veneto a Fossano
Accadrà dopo i lavori di automazione degli accessi (sbarre di ingresso e di uscita)
il recupero degli spazi comuni e la tinteggiatura
per i quali sono stati stanziati 90 mila euro
Tariffe e agevolazioni sono ancora da stabilire
La scelta dell’Amministrazione comunale arriva dopo gli interventi di risistemazione della copertura e pone fine a una stagione di gratuità che durava da una decina d’anni
È uscito nei giorni scorsi per i tipi di Araba Fenice “Che ne sarà di noi?”
che raccoglie le testimonianze di partigiani piemontesi a ottant’anni dalla Liberazione
il volume ricostruisce il coraggio e i sacrifici di uomini e donne che hanno lottato contro il nazifascismo per un’Italia libera e democratica
La prima presentazione ufficiale del libro si terrà proprio a Fossano
nel cortile del palazzo di via Vescovado 8 dove da alcuni giorni si è trasferita la sede del settimanale la Fedeltà
L’appuntamento è per venerdì 2 maggio alle 18,30
raccoglie le interviste dirette ai partigiani e alle partigiane - il lavoro di un anno
per l’autrice - che offrono uno sguardo autentico e umano sulla Resistenza
Ogni capitolo è dedicato a una storia personale
- arricchito da una cronologia dettagliata degli eventi storici e da una intensa prefazione di Laura Gnocchi e Gad Lerner - non solo celebra il passato
ma invita a riflettere sul valore della memoria e sulla responsabilità di tramandarla alle nuove generazioni
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}[foto facebook Cgil e Cisl Cuneo]A moderare l’evento è stata Alessia Comba
che prima di dare avvio agli interventi ha spiegato il significato della scelta di Fossano come luogo della manifestazione perché proprio qui
È stato un Primo Maggio all’insegna dell’unità quello celebrato oggi a Fossano, dove CGIL, CISL e UIL si sono ritrovate insieme sotto lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro”. La mattinata si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Sara Sevega, giovane infermiera dell’Ospedale di Mondovì e delegata Cgil, scomparsa mercoledì all’età di 42 anni.
A moderare l’evento è stata Alessia Comba, operatrice Femca Cisl Cuneo, che prima di dare avvio agli interventi ha spiegato il significato della scelta di Fossano come luogo della manifestazione perché proprio qui, il 16 luglio 2007, persero la vita cinque lavoratori nella tragedia del Molino Cordero.
Dopo il saluto istituzionale del Sindaco Dario Tallone, hanno preso la parola i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (RLST). Per la CISL è intervenuto Gerlando Castelli, che ha sottolineato il ruolo centrale della prevenzione per garantire ambienti di lavoro sicuri. Il comizio è proseguito con gli interventi dei tre Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, che hanno ribadito l’impegno comune dei sindacati nella tutela dei diritti e della sicurezza dei lavoratori.
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}manifestazione in corsoLa manifestazione di fronte al monumento che ricorda le vittime dell’esplosione al Molino Cordero del 2007 che costò la vita a 5 persone
di fronte al monumento che ricorda le vittime dell’esplosione al Molino Cordero del 2007 che costò la vita a 5 persone
che nella mattinata di oggi le sezioni cuneesi di CGIL
CISL e UIL celebrano la Festa dei Lavoratori e il 1° maggio
La celebrazione ha un forte valore simbolico
in memoria della tragedia avvenuta nel 2007
una delle più gravi nella storia degli incidenti sul lavoro in Piemonte
dipendenti del mulino; e Antonio Cavicchioli
Durante la presentazione dell’evento nei giorni scorsi
aveva dichiarato: “per affrontare efficacemente questo problema servono prevenzione
maggiori controlli ispettivi e l’assunzione di nuovo personale
I controlli attualmente in atto sono ancora insufficienti per rilevare le irregolarità e contrastare logiche improntate esclusivamente al profitto
È urgente porre fine alle morti sul lavoro: oltre tre vittime al giorno rappresentano una vera e propria vergogna”
“Bisogna avere memoria del passato per agire nel presente – si legge in una nota di CGIL Cuneo
– In Italia ci sono 3 morti sul lavoro al giorno
Una strage silenziosa che sembra inarrestabile
per numero di infortuni denunciati nel 2024: 7.655 di cui 11 mortali
Le vite delle persone sono uniche e non possono essere sacrificate per il profitto o l’ignoranza di qualcuno
Bisogna investire in formazione e rafforzare gli organici degli enti ispettivi”
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia. Iscrizione n . 7 del 18/09/2007. Registrazione al ROC: 4151. Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il villaggio residenziale e le opere pubbliche a scomputo, tra strade, aree verdi e piste ciclabili
Quattro lotti sono già terminati e abitati, altri due sono in costruzione, una decina in partenza sui 27 complessivi, tra villette, condomini e uffici. Un nuovo pezzo di città sta nascendo sotto gli occhi dei fossanesi. È il villaggio residenziale del Pec (Piano esecutivo convenzionato) 62, tra strada del Lucchetto e via Santa Lucia, davanti allo stabilimento Balocco.
Primo maggio: a Fossano CGIL, CISL e UIL unite per la sicurezza sul lavoro – LE IMMAGINI
è il nuovo responsabile della sede Cia Agricoltori italiani di Fossano
con una lunga e qualificata esperienza dirigenziale nel settore della rappresentanza agricola
Bertello opera da anni a tutto campo nel settore primario della provincia di Cuneo
e poi come funzionario con resposabilità dell’organizzazione diretta di dipendenti degli Uffici di Patronato
è anche un appassionato coltivatore di nocciole
gestendo in proprio l’azienda dei nonni materni a Monteu Roero
Da ragazzo ha gareggiato come ciclista su strada
facendo il militare nel reparto atleti dell’Esercito
"Con l’arrivo di Bertello -spiega il direttore provinciale di Cia Cuneo
la sede Cia di Fossano ottiene quel potenziamento che la crescita della nostra Organizzazione sul territorio aveva reso indispensabile
nell’ottica di offrire la migliore assistenza alle imprese agricole
sia nella programmazione di investimenti e scelte strategiche che richiedono confronti tecnici adeguati
L’agricoltura del Fossanese rappresenta un volano economico di primaria importanza per l’intero comprensorio e merita la massima attenzione
A dare per primo il benvenuto a Corrado Bertello
complimentandosi con lui e augurandogli buon lavoro
è stato il presidente provinciale di Cia-Agricoltori italiani di Cuneo
Diocesi di Torino
Benvenuti nel sito della Chiesa Cattolica di Torino
Nelle prime ore di domenica 27 aprile 2025 è morto all’età di 85 anni mons. Giuseppe Cavallotto, vescovo emerito di Cuneo e Fossano. Da alcuni giorni era ricoverato all’Ospedale Santa Croce di Cuneo. Ha guidato per dieci anni le due diocesi, allora unite in persona episcopi, dal 2005 al 2015.
Dopo il suo ritiro per raggiunti limiti di età mons. Cavallotto anni ha continuato a vivere nella diocesi cuneese, a Fontanelle, al servizio dei confratelli anziani e a collaborare al servizio pastorale nel Santuario “Regina Pacis”.
Il cordoglio delle diocesi di Torino e Susa
Di lui si conserva il ricordo con l’affetto come pastore e padre, sempre disponibile verso i bisogni dei suoi figli e, con grande riconoscenza per il suo intenso e generoso ministero episcopale, si chiede alla Comunità cristiana di unirsi nella preghiera del fraterno suffragio».
Monsignor Cavallotto era nato in frazione Noche di Vinchio, in provincia di Asti, il 13 febbraio 1940. Formato nel Seminario astigiano, era stato ordinato il giorno di san Pietro e Paolo, il 29 giugno del 1964. Da giovane prete era stato direttore del Seminario minore di Asti, per tre anni. Proseguì gli studi a Roma, per la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Ateneo Pedagogico Salesiano.
I blues cedono al "Pochissimo" contro i leoni del Derthona: al Fossano
non basta un buon secondo tempo per trovare punti
Nei primi 45' i fossanesi patiscono oltremisura le avanzate dei leoni e dopo appena un quarto d'ora sono già sotto di due gol: Mariani non perdona gli errori dei padroni di casa e sigla un uno-due micidiale
i ragazzi di mister Pala hanno un piglio diverso e riescono a diventare i padroni del campo
Nella restante parte di gara il Fossano preme sull'acceleratore e crea numerose occasioni da gol
il Derthona vince e raggiunge la salvezza matematica
Giovedì mattina (ore 10) al monumento alle vittime del molino Cordero
È lo slogan scelto per celebrare la Festa dei lavoratori del Primo Maggio 2025
Cisl e Uil la festeggeranno insieme a Fossano con gli interventi dal monumento dedicato alle vittime del molino Cordero dei segretari provinciali Piertomaso Bergesio (Cgil)
Enrico Solavagione (Cisl) e Armando Dagna (Uil)
L’appuntamento è giovedì alle 10 in via Paglieri
all’interno della sala Barbero del castello degli Acaja di Fossano (Cuneo)
la cerimonia d’inaugurazione del nuovo posto di Polizia ferroviaria del comune piemontese
alla presenza del sottosegretario all’Interno Nicola Molteni e del capo della Polizia Vittorio Pisani
All’evento hanno partecipato anche il direttore centrale per la Polizia stradale
ferroviaria e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Renato Cortese
Il prefetto Pisani nel suo intervento ha ringraziato i poliziotti della Ferroviaria
e sui treni garantiscono ogni giorno la sicurezza degli scali ferroviari e di milioni di passeggeri
Il Capo della Polizia ha inoltre sottolineato l’importanza della sinergia tra la politica
fatta di persone che vivono il territorio e che sono sensibili alle esigenze della comunità locale
e il Dipartimento della Pubblica sicurezza
Grazie a questa stretta collaborazione è stato possibile veder nascere il posto di Polizia ferroviaria a Fossano
rispondendo alle istanze di sicurezza dei cittadini
Le conclusioni sono state affidate al sottosegretario Nicola Molteni che ha sottolineato: "Oggi è una giornata importante con l’inaugurazione del posto di Polizia ferroviaria qui a Fossano
implementiamo un nuovo presidio di legalità e sicurezza sul territorio
Fondamentale è che l'attenzione per la sicurezza degli snodi ferroviari si concentra non solo nelle grandi città metropolitane
dove nell'immaginario collettivo ci sono i maggiori problemi
ma anche su realtà più piccole
che hanno anch’esse fenomeni di illegalità e criminalità che vanno contrastati"
al binario 1 della stazione ferroviaria di Fossano
la targa di intitolazione del presidio di Polizia
sono stati benedetti da monsignor Piero Delbosco della diocesi di Cuneo-Fossano
Fossano è uno dei principali snodi ferroviari della regione
Rappresenta un cruciale punto di transito per la Liguria da dove quotidianamente passano oltre 5mila persone
L’apertura del nuovo posto di Polizia ferroviaria testimonia l’attenzione per il territorio
esprimendo l’esigenza di rispondere alla richiesta di sicurezza dei cittadini cuneesi
Sei già registrato e vuoi rinnovare l'abbonamento online?Accedi al tuo profilo e rinnova subito
made with ❤️ in ACD
Funerali venerdì 11 aprile alle 14,30 al Salice
mancato mercoledì pomeriggio all’ospedale di Mondovì
Aveva 87 anni e per la comunità di Fossano
Saettone ha dedicato tutta la sua vita al volontariato
Fu uno dei punti di riferimento della Caritas di Fossano
dove - ricorda don Piero Ricciardi - "ha ricoperto il ruolo di responsabile del campo base
seguendo la realizzazione di diversi microprogetti per aiutare la gente del posto dopo la fine della dittatura
“nel periodo più difficile – ricorda Doriano Fruttero – quando
imboccammo la strada da Ipab a struttura privata
È stato segretario della Confraternita di Sant’Eligio e presidente dell’Associazione provinciale delle case di riposo
“Mario – scrivono dall’Associazione - aveva iniziato nel 1979 a collaborare con le Acli
che era il responsabile del Patronato zonale
negli oltre 40 anni di collaborazione con l’associazione come volontario
si è sempre impegnato con generosa disponibilità e grande dedizione” facendo crescere la sede e la Zona Acli di Fossano
la pubblicazione del libro “Le Acli nel Fossanese”
a cui ha dato un sostanzioso e valido contributo
la sua determinazione nel portare avanti l’iniziativa del libro - dice il presidente provinciale delle Acli Cuneesi
Elio Lingua - è l’esempio concreto di quale fosse l’attaccamento e la passione che ha sempre dimostrato
Tra i suoi molteplici interessi c’era anche quello per la storia di Fossano e per quella dei Savoia
Di entrambe era profondo conoscitore e appassionato collezionista
che amava condividere per approfondire la ricerca storica
Era stato insignito anche del titolo di Cavaliere al merito dei Savoia
faceva parte dalla sezione provinciale dell’Istituto nazionale delle Guardie d’onore del Pantheon
Custode per diversi anni del Vescovado di Fossano
dove si occupava dell’accoglienza dei visitatori per le udienze del mercoledì del Vescovo
dove aveva meritato il distintivo d’oro per il numero di donazioni
La veglia funebre si terrà giovedì alle 19 nella parrocchia del Salice
dove venerdì alle 14,30 avranno luogo i funerali
Mario Saettone lascia la moglie Maria Teresa Galleano
il cognato Giuseppe e un grande vuoto nella comunità cittadina
tenere acceso l’impianto di riscaldamento per un massimo di 7 ore al giorno
L’ordinanza di proroga è stata firmata dal sindaco nella giornata di martedì 15 aprile
in considerazione delle previsioni meteo per le prossime due settimane
nella salita di via Orfanotrofio a Fossano
Due auto si sono scontrate frontalmente mentre la zona era interessata da una precipitazione piuttosto intensa
Vigili del Fuoco di Fossano e due equipe del 118
Tre persone coinvolte nell’incidente hanno riportato ferite lievi
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Per consentire la prosecuzione dei lavori di sostituzione dei viadotti lungo la tangenziale di Fossano (SS231 “di Santa Vittoria”) a partire da lunedì 28 e fino a venerdì 23 maggio saranno chiuse al traffico le rampe di ingresso e uscita dello svincolo di Marene
necessaria per consentire la demolizione delle ultime due campate del viadotto La Reale che sovrappassano le rampe dello svincolo di Marene lungo la carreggiata chiusa al transito
il traffico in direzione Cuneo sarà indirizzato in alternativa sulla rete comunale di Fossano
La chiusura temporanea al traffico consentirà inoltre di intervenire con il rinforzo e il miglioramento sismico delle pile su cui saranno alloggiati i nuovi impalcati in acciaio
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it)
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
La nuova soluzione di compromesso rappresenta un passo avanti in attesa di una (eventuale) estensione dell’apertura pomeridiana a tutta la settimana
Silvio Pagliero racconta il periodo a ridosso della Liberazione
Se Fossano potesse scegliere per sé una data per celebrare la Liberazione non dovrebbe optare per il 25 aprile
Solo nell’ultimo giorno di aprile del 1945
senza Cacciatori degli Appennini della Rsi
senza altre formazioni fasciste o antipartigiane e
Perché è bene ricordare che nella sola giornata del 26 aprile
che si è appassionato a quegli anni della storia
della città e che ha raccolto un importante numero di storie
documenti e testimonianze: “Nella caserma Piave (in via Centallo
non solo con i pericolosi carri armati Tiger ma anche con mezzi di fortuna
dai carretti alle biciclette sequestrati ai fossanesi
E da Fossano sarebbero passati tanti tedeschi e fascisti in fuga
che si era ricevuto l’ordine di ripristinare (praticamente l’unico in zona) tramite lavoratori coatti controllati dai Cacciatori degli Appenini”
“Aldo dice 26x1” è la frase del telegramma diffuso dal Clnai
indicante il giorno 26 e l’una di notte per dare inizio all’insurrezione
ovunque le persone scendono in piazza anche a festeggiare
Dalla Piave partono alcune pattuglie per controllare la situazione
qualche partigiano si posiziona in punti strategici per “proteggere” chi festeggia in via Roma
Alla fine della giornata i morti sono 11 e non solo partigiani o persone ritenute tali
ma anche - ad esempio - una famiglia che stava pregando vicino al carcere
I civili provano a trattare con i tedeschi
don Rinaldo Avetta e la moglie di Vendrasco - che era stato arrestato dalle Brigate nere e poi fucilato - e che faceva da interprete
Parlano con un comandante prussiano per circa un’ora”
ma in sostanza i tedeschi assicurano: “Ce ne andremo
a patto che non ci siano imboscate a nostro danno
che sia mantenuto il coprifuoco in città e che si concluda il ponte di San Lazzaro”
il 28 e il 29 aprile i fossanesi rimasero chiusi in casa
Le vicende drammatiche come l’eccidio di Genola avrebbero potuto verificarsi anche qui”
anche se complessivamente durante il periodo della guerra i morti sono stati comunque troppi
Dal 30 aprile Fossano può davvero dirsi libera
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Tragedia a Fossano nella mattinata di oggi
è morto dopo essersi lanciato dal ponte ferroviario che attraversa il Sentiero del Pescatore
un percorso ad anello di circa 10 chilometri molto frequentato da runner e camminatori
La vittima stava facendo jogging lungo il sentiero quando
raggiunto il tratto sopraelevato sui binari
si è gettato nel vuoto da un’altezza stimata di circa trenta metri
finendo nella fitta vegetazione sottostante
A dare l’allarme è stato un altro sportivo che si trovava sul posto e ha assistito alla scena
ma purtroppo non ha potuto fare nulla per evitare la tragedia
Il corpo è stato recuperato dai vigili del fuoco di Fossano
Le operazioni sono state particolarmente complesse: per raggiungere la vittima
i soccorritori hanno dovuto aprire un varco nella vegetazione utilizzando motoseghe e decespugliatori
calati con l’elicottero del servizio di emergenza regionale per accedere all’area impervia
Il gesto estremo ha scosso la comunità locale e riacceso l’attenzione sul tema della prevenzione del suicidio
È fondamentale saper riconoscere i segnali di crisi nelle persone a noi vicine
Il suicidio è un gesto irreversibile che spesso arriva come risposta a un problema temporaneo
ascoltare e offrire supporto può fare la differenza
Il dialogo resta la via più concreta per aiutare chi vede la vita come un peso
Pasqua solidale con Galup: la colomba “buona” aiuta i bambini con disabilità
14enne folgorato sul tetto di un treno: è gravissimo
Alta tensione al Cpr di Torino: lanci, esplosioni e slogan contro la detenzione dei migranti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Dispiacerà a molti fossanesi la notizia della chiusura
uno dei punti di riferimento della loro spesa quotidiana
Vanni l’aveva aperta esattamente 45 anni fa
rilevando la storica salumeria dei fratelli Gioacchino e Nicola Bergese
“Con me - racconta - c’erano mia sorella Liliana
la squadra si assottiglia e rimangono Vanni e Liliana
a cui si aggiungerà nel 2000 la moglie Marisa Mandrile
Cordoglio nella città degli Acaja per la morte
che coltivava con il comune denominatore di una grande passione
alle ore 19 nella chiesa di Santa Maria del Salice si reciterà il rosario
Si svolgerà anche in caso di maltempo il Motoraduno di Fossano
in programma sabato 22 e domenica 23 marzo
Come sempre a promuovere l'evento è il Motoclub di Fossano insieme al Comune di Fossano e in collaborazione con la Federazione Motociclistica italiana
ore 9 Honda village (piazza Bima) e Food park
Mostra e sfilate moto storiche; scuola moto bambini by nannelliacademy.com; bimbi a bordo test drive by Ktm; esibizioni freestyle by Show Action Group
Mostra-scambio moto e ricambi d’epoca; esposizione auto concessionarie di Fossano; mercatino prodotti artigianali e artistici
sfilata al Santuario di Cussanio: cerimonia di commemorazione dei motociclisti
Motoraduno Party no-stop; Street food & drink
58’’ di rumore per Supersic e tutti gli amici
Info & iscrizioni: motoclubfossano@gmail.com
spritz 958 95°anniversario Motoclub Fossano
mancato questa mattina all’Hospice di Busca
dopo aver prestato servizio alla Compagnia di Bra e alla Tenenza di Fossano
dove si era fatto conoscere e ben volere come istruttore di judo e volontario cinofilo dell’Anfi Cuneo Odv
Francesco Spina aveva contribuito a risistemare la palazzina dell'ex polveriera
come campo di addestramento per il soccorso con cani da ricerca
“Siamo cresciuti sportivamente - aggiunge -
Francesco aveva ripreso a fare attività sportiva a Fossano
Poi aveva aperto una palestra a Mondovì e ultimamente si era spostato a Genola
dove seguiva un nutrito numero di ragazzi che ha seguito finché la malattia ha avuto il sopravvento
“Era conclude - un insegnante speciale sotto il profilo sportivo e umano”
Francesco Spina lascia il figlio Fabio con la mamma Sabrina
si terrà la cerimonia di commiato al tempio crematorio di Magliano Alpi
Le sue ceneri riposeranno nel cimitero di Fossano
Il judo Mondovì si stringe intorno alla famiglia e al figlio Fabio ricordando con tanto affetto il maestro Francesco