L'amministrazione di San Giuliano Terme annuncia quanto deliberato dal Consiglio comunale
per una "nuova soluzione che si è rivelata più vantaggiosa rispetto alle altre ipotesi valutate"
L'amministrazione comunale di San Giuliano Terme ha approvato
con delibera del Consiglio comunale del 29 aprile 2025
lo stanziamento di 600mila euro per la risoluzione definitiva delle criticità emerse a seguito del cedimento di una porzione del ciglio stradale in via Filippo Turati 185
verificatosi nel dicembre 2024 lungo la sponda del fosso del Fiumaccio
ha interessato un'arteria viaria strategica che collega la frazione di Arena-Metato alla strada statale Aurelia
quotidianamente attraversata da numerosi veicoli
compresi mezzi pesanti a servizio delle attività commerciali e del trasporto pubblico locale
"Dopo un'attenta analisi delle diverse opzioni progettuali
l'Amministrazione ha optato per una soluzione di ingegneria naturalistica che prevede il completo rifacimento del manto stradale con tecniche che ne aumenteranno la rigidità strutturale
l’impermeabilizzazione della sede stradale per impedire le infiltrazioni d'acqua che contribuiscono al cedimento e il consolidamento della sponda del fosso mediante il posizionamento di massi ciclopici nell'area interessata dal cedimento", dichiara l’assessora ai lavori pubblici Fabiana Coli
"Questa nuova soluzione si è rivelata più vantaggiosa rispetto alle altre ipotesi valutate
consentendo di preservare la conformazione naturale del fosso e garantendo al contempo la sicurezza dell'infrastruttura viaria"
"La via Turati - spiega l'assessore - originariamente concepita come collegamento in zona agricola
ha subito negli anni una profonda trasformazione a causa dell'incremento demografico e del conseguente aumento del traffico veicolare
A questa pressione strutturale si sono aggiunti eventi atmosferici sempre più intensi e problematiche legate alla gestione del reticolo idrografico di competenza regionale
l'Amministrazione ha agito con tempestività e determinazione
Il 21 dicembre 2024 abbiamo istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico e predisposto adeguata segnaletica
a seguito delle intense precipitazioni di inizio gennaio 2025
abbiamo realizzato un ulteriore intervento preventivo con la posa di un telo impermeabile sulla frattura della scarpata
per limitare l'infiltrazione delle acque piovane nel terreno ed evitare l'aggravarsi della situazione"
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
"Parallelamente - prosegue - abbiamo avviato un dialogo con il Genio Civile pur procedendo autonomamente con le misure di sicurezza necessarie
dopo aver valutato diverse soluzioni tecniche
abbiamo individuato nell'ingegneria naturalistica la risposta più adeguata
che rappresenta il giusto equilibrio tra efficacia dell'intervento
sostenibilità ambientale e ottimizzazione delle risorse economiche
Non ci limitiamo a ripristinare la situazione precedente: renderemo quest'arteria fondamentale più resiliente e sicura per il futuro"
"L'intervento in via Turati rappresenta una priorità assoluta per la nostra Amministrazione - dichiara il sindaco Matteo Cecchelli - fin dal primo momento abbiamo monitorato costantemente la situazione
intervenendo con tempestività per garantire la sicurezza dei cittadini
Ora potremo procedere speditamente verso la risoluzione definitiva di una criticità che ha comprensibilmente preoccupato la nostra comunità
Voglio sottolineare come la soluzione individuata rappresenti un esempio virtuoso di come si possano affrontare problematiche complesse con un approccio che coniuga efficacia
rispetto dell'ambiente e oculata gestione delle risorse pubbliche
gli uffici tecnici e tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato
L'impegno dell'Amministrazione per la sicurezza e la qualità delle infrastrutture del nostro territorio prosegue con determinazione e concretezza"
I feriti sono usciti autonomamente dai veicoli
È di cinque persone ferite il bilancio dell’incidente avvenuto intorno alle ore 12 di sabato 3 maggio in via Budrion
dove due auto si sono scontrate violentemente
Una delle vetture è finita in un fossato a bordo strada
hanno messo in sicurezza i veicoli incidentati
mentre i sanitari hanno prestato le prime cure ai feriti
che sono riusciti a uscire autonomamente dalle auto
La polizia locale è intervenuta per effettuare i rilievi e chiarire la dinamica dello scontro
L’intervento dei vigili del fuoco si è concluso alle ore 13:15
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
L’auto con a bordo un gruppo di ragazzi esce di strada finendo in un fosso e poi si schianta contro un muretto di un passo carrabile
Un grave incidente si è verificato venerdì notte in via Carano ad Aprilia
uno scontro nel quale sono rimasti feriti quattro dei cinque giovani che si trovavano all’interno della Peugeot 3008
con gravi conseguenze in particolare per una ragazza che nel violento impatto ha riportato un trauma facciale.
Probabilmente i giovani (tre uomini e due donne) si trovavano in macchina per passare una serata insieme quando improvvisamente l’auto è uscita di strada
finendo nel fossato che costeggia via Carano e poi terminando la sua corsa contro un muretto in cemento di un passo carrabile
Il sinistro è stato subito notato da un altro gruppo di ragazzi che percorreva via Carano
sono stati loro a lanciare l’allarme e a chiamare i soccorsi
Sul posto sono così arrivati i Carabinieri del reparto territoriale per eseguire i rilievi
i vigili del fuoco del distaccamento di Aprilia e gli operatori sanitari del 118
quest’ultimi hanno provveduto a prestare le prime cure alle persone che si trovavano nella vettura trasportandoli in ambulanza al pronto soccorso
Sul posto è intervenuta anche la ditta Damacar di Aprilia per la messa in sicurezza della strada
Il fatto è successo nella giornata di venerdì 2 maggio ad Azzano Decimo
Una donna di 40 anni è rimasta ferita a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la strada regionale 251 ad Azzano Decimo
Il fatto si è verificato nella giornata venerdì 2 maggio intorno alle 14 in via Valler
Immediato l'intervento dei sanitari e del personale dei vigili del fuoco per estrarre la conducente dall'abitacolo
Sul posto anche gli agenti della Polizia Locale per effettuare i vari rilievi.
Non sono ancora chiare le cause dello schianto
Da una prima ricostruzione la donna ha perso il controllo del mezzo che ha finito la sua corsa in un fossato a pochi passi da un'abitazione
ha subito mandato sul luogo dell'incidente il personale sanitario a bordo di due ambulanze e un’automedica
Gli infermieri hanno inoltre richiesto l'ausilio dell'elisoccorso a supporto delle operazioni.
I vigili del fuoco sono riusciti a liberare la donna che è stata poi soccorsa dall'equipe medica
Da una prima valutazione la 40enne ha avuto un trauma cranico dovuto all'impatto
che nel momento dei soccorsi è sempre stata cosciente, è stata trasferita in volo all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine per accertamenti.
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
i vastesi che sono andati al mare nelle festività del 25 Aprile e del Primo Maggio e anche i kitesurfisti che hanno approfittato dei giorni ventilati per entrare in acqua a praticare il loro sport preferito: coi primi caldi primaverili
Fosso Marino emana un tanfo insopportabile
fu intubato per consentire al pubblico di assistere in sicurezza ai due concerti di Jovanotti
Ma fu una soluzione tampone adottata – tra le polemiche degli ecologisti – solo per quell’evento
l’acqua riprese il suo corso naturale
Fino agli effluvi nauseanti del lungo ponte festivo tra Pasqua e il Primo Maggio
nel vicino lungomare Duca degli Abruzzi si svolgono i lavori per la raccolta delle acque bianche
finanziati nell’ambito della realizzazione del nuovo centro per l’impiego
che troverà posto al piano terra del palazzo di piazza della Guardia costiera
nelle intenzioni dell’amministrazione comunale
Necessari per fare una vasca di decantazione delle acque e un tubo che le faccia sfociare a 300 metri dalla riva
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto
© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena
63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Dramma nella serata di martedì 29 aprile a Badalasco, frazione di Fara d’Adda, dove è stata trovata senza vita, riversa in un fossato, una donna di 73 anni, Luciana Del Carro, che viveva poco distante. La pensionata era stata vista alla frazione attorno alle 18, dopodiché era scomparsa. Attorno alle 21.30 il drammatico ritrovamento in un fossato che costeggia via Treviglio, strada che collega Badalasco alla Geromina, frazione di Treviglio.
L’ipotesi più verosimile è che la donna sia scivolata mentre si trovava nei pressi del fossato. Una zona dove spesso era solita recarsi per camminare
Sul posto il 118 ha inviato automedica e ambulanza, ma ogni tentativo di soccorrere la settantatreenne si è rivelato vano. Anche i carabinieri della stazione di Fara d’Adda e Treviglio sono intervenuti per ricostruire l’accaduto. Con loro pure i vigili del fuoco con due squadre, arrivate dai distaccamenti di Treviglio e Dalmine, anche per illuminare l’area, visto che il punto del fossato dove la donna è stata trovata senza vita è immerso nella campagna.
Ma cosa è accaduto? L’ipotesi più verosimile è che la donna sia scivolata mentre si trovava nei pressi del fossato. Una zona dove spesso era solita recarsi per camminare, non distante dalla sua abitazione che si trova sulla stessa via, dove comincia il centro abitato della frazione.
Anche nella giornata di martedì era stata vista da diverse persone in quella zona durante il pomeriggio. Dopo le 18, però, non è più rincasata. I familiari hanno quindi dato l’allarme e soltanto in serata il corpo senza vita è stato ritrovato. Nel fossato c’erano pochi centimetri d’acqua.
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
AccediFascisti
Grave incidente quello avvenuto nella tarda mattinata di ieri ad Albinea. Ferito un cinquantenne, portato in codice 3 (quindi grave) all’arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
FERENTILLO – Dopo la denuncia tramite stampa sulla situazione precaria se non allarmante riferita alla manutenzione del fosso di Monterivoso in prossimità della foce che lambisce l’abitato di Precetto
l’attenzione dei cittadini questa volta è rivolta all’altro corso d’ acqua
ossia il fosso di Ancaiano in prossimità del ponte di Matterella
“Il letto del fosso che in alcuni periodi dell anno riceve le acque provenienti dalle montagne del Solenne
Fionchi e Forca è pieno di vegetazione – affermano i residenti – occorre una seria manutenzione per prevenire
in caso di piena improvvisa spiacevoli inconvenienti al territorio ma soprattutto alle abitazioni circostanti
Il territorio soprattutto quello che grava in queste aree a rischio di eventuali esondazioni
dovrebbe essere monitorato costantemente anche se sono stati eseguiti alcuni anni fa
interventi di contenimento di tratti di sponde”
La situazione che si presenta è certamente preoccupante e con il passare dei giorni seria
soprattutto per il proliferare di animali selvatici
Questo è un territorio copioso di beni storici
a cavallo delle due provincie Terni e Perugia rispettivamente Ferentillo e Spoleto
molti sono gruppi di persone di tutte le nazionalità che attraversano queste aree per effettuare il trakking
ma soprattutto solcare i percorsi su sentieri segnalati anche su mappe internazionali
Turismo e riscoperta dei beni ambientali è la carta vincente per lo sviluppo di questi borghi immersi nel verde
e presentare ai visitatori un ambiente ben curato
sarebbe una bella cartolina-ricordo di tanta bellezza lasciata a noi contemporanei
riccardoregi@gmail.com
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
avrebbe avuto un malore mentre passeggiava
Il corpo è stato ritrovato nella sera di martedì 29 aprile
primo comune della provincia di Bergamo dopo la città metropolitana di Milano
pensionata di 73 anni residente in quell'area
Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 21.30
Non vedendola rientrare la sera i figli hanno lanciato l'allarme
ma le ricerche sono durate poche ore fino al tragico epilogo
Il corpo della donna è stato ritrovato in un fossato che delimita un campo agricolo
Sul posto sono giunti i soccorritori del 118 che hanno tentato di rianimarla invano
I carabinieri di Bergamo si sono occupati del sopralluogo
Luciana sarebbe morta con tutta probabilità a causa di un malore
che l'ha colpita mentre camminava nelle vicinanze di quel fosso.
Il tragico ritrovamento è avvenuto intorno alle 21.30 nella frazione di Badalasco
a Fara Gera d'Adda sulla strada che porta a Treviglio: una donna di 73 anni oramai senza vita giaceva nel fosso sul ciglio della strada
A dare l'allarme alcuni automobilisti di passaggio
che avrebbero avvistato il cadavere e per questo subito allertato il 112
In pochi minuti sul posto si sono precipitati i Carabinieri di Treviglio oltre all'automedica
I sanitari avrebbero provato a rianimare la donna
senza successo: i medici non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso
si sarebbe trattato di un incidente: la donna sarebbe scivolata e inciampata mentre camminava costeggiando il fossato
La salma è stata ricomposta e rimane a disposizione dell'autorità giudiziaria: nella mattinata di mercoledì è atteso il nulla osta alla sepoltura
I familiari la aspettavano a casa per cena: non vedendola tornare
Diversi i testimoni che avrebbero visto la donna camminare in zona
Edizione digitale
Crema
OglioPo
SONCINO - La storia è cominciata con un banale tamponamento all’incrocio e si è conclusa con l’automobilista soncinese che
ha ‘lanciato’ quello orceano nel fosso del Viale delle Rimembranze (ironicamente
proprio il viale ‘degli innamorati’
A risolvere la situazione sono stati i due nuovi agenti della Polizia locale
che erano di pattuglia per vigilare su Soncino Fantasy
hanno bloccato la strada e permesso ai soccorsi di intervenire
Il bresciano è stato portato al Civile per accertamenti ma
non dovrebbe aver riportato ferite degne di nota
Sul posto anche i carabinieri del borgo che hanno raccolto le testimonianze e predisposto il necessario per eventuali future indagini
È successo tutto poco dopo le 15 di ieri
Il classico momento alla ‘passo io o passi tu’
Non è chiaro chi abbia mancato la precedenza ed è proprio di questo che i due stavano discutendo
Ma la constatazione è diventata nel giro di pochi istanti tutt'altro che amichevole
E si è passati dalle parole forti agli spintoni reciproci
L’intervento degli agenti ha permesso che la situazione non degenerasse ulteriormente
Giovane ferito dopo lo schianto, si allontana e torna ore dopo
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Si terrà venerdì 14 marzo
l’inaugurazione ufficiale del nuovo Giardino del Fosso dell’Abbadia
per un investimento complessivo di 170mila euro
è stato finanziato con i fondi europei del progetto internazionale “Divaircity” di cui Orvieto è stata una delle cinque città europee coinvolte con Castellon (Spagna)
hanno partecipato l’associazione UniverCities di Roma
l’Istituto comprensivo Orvieto-Montecchio
in particolare la Scuola d’infanzia e primaria “G
Rodari” di Orvieto scalo e la Scuola secondaria di primo grado “Ippolito Scalza” di Ciconia
l’Istituto d’istruzione superiore scientifica e tecnica “Majorana-Maitani” e il Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini”
Alla giornata inaugurale prenderanno parte il sindaco di Orvieto
i funzionari dell’Ufficio Aree Interne e Politiche Comunitarie del Comune di Orvieto che ha coordinato il progetto con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico
i rappresentanti dei soggetti partner e quelli delle associazioni che per l’occasione hanno organizzato una serie di attività nei nuovi spazi riqualificati del giardino
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 33/2013
con qualche novità in un format consolidato
Il circuito di corsa su strada che attraversa la nostra provincia prenderà il via venerdì 2 maggio alle 20,30 a Cologno al Serio con il debutto de «La corsa dei 4 portoni»
È il primo atto di una kermesse che passa da nove a dieci tappe
otto delle quali per genere e fascia d’età oltre all’assoluta
Dopo il vernissage a Cologno il Fosso tornerà a correre il 9 maggio a Camisano (Cremona)
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Sono partiti sabato 19 aprile i lavori di messa in sicurezza del fosso in via Trilussa a Settimello nel comune di Calenzano
rimozione detriti e localizzazione dell’imbocco del collettore fognario sopra via Trilussa e via Foscolo
debba progettare e realizzare le opere necessarie a ridurre l’apporto della portata idraulica
come ad esempio tramite la realizzazione di un piccolo invaso
I lavori si rendono necessari in seguito al maltempo del 14 marzo scorso
quando il fosso ha allagato le strade circostanti e diverse abitazioni a Settimello
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013.
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Festa a Orvieto scalo per l’inaugurazione ufficiale del nuovo Giardino del Fosso dell’Abbadia in via Monte Terminillo. La riqualificazione di questa importante area verde del quartiere è uno dei risultati concreti del progetto internazionale DivAirCity che ha visto coinvolta Orvieto insieme ad altre quattro città europee pilota di Castellon (Spagna), Potsdam (Germania), Aarhus (Danimarca) e Bucarest (Romania).
“Il Cnr – ha spiegato Silvia Portarena – è stato parte attiva di questo progetto e continuerà ad esserlo per studiare l’impatto di questi interventi dal punto di vista economico, sociale, della salute e ambientale per rendere le nostre città sempre più vivibili e resilienti”
“I nostri ragazzi sono una risorsa – ha sottolineato la presidente dell’associazione Tartaruga XYZ, Paola Quattoni – da loro sono venute idee importanti per riqualificare questo spazio anche attraverso le ‘passeggiate ecologiche inclusive’ che abbiamo organizzato. Ora non ci resta che vivere questo posto, renderlo parte importante di questa città e utilizzarlo al meglio”.
“Per noi è stato motivo di orgoglio partecipare a questa co-progettazione – ha evidenziato Rocco Ienco, presidente di Anteas – perché è stato un momento di crescita e soprattutto in linea con i nostri principi associativi di creare integrazione e curare gli aspetti intergenerazionali“.
Automobile dentro il fosso che costeggia la strada tra Fenile e Carignano di Fano: illeso il conducente, cartocetano di 22 anni. L’incidente è avvenuto a Fenile, oggi intorno alle 5, ed è stato rilevato dalla polizia locale, che ha chiamato un carrogru per recuperare la vettura, una Peugeot 206. In fase di accertamento le cause del fuoristrada, considerato comunque un episodio autonomo.
Un pareggio che tiene vive le speranze del Fosso di accedere ai playoff. Un risultato importante, interamente dedicato a Giunchetti che ha subìto un brutto infortunio alla testa. Mister Fucili è soddisfatto dei suoi ragazzi che possono raggiungere un traguardo davvero prestigioso.
"L’episodio che ha riguardato Giunchetti ha destabilizzato tutti noi perché il ragazzo ha perso conoscenza per qualche secondo - spiega Fucili -. Per fortuna si è ripreso, vedremo l’esito degli esami, ma questo risultato lo dedichiamo a lui. I soccorsi sono stati immediati, spero si riprenda presto".
Pubblicate le graduatorie che consentiranno di attingere ai finanziamenti dei progetti per la mobilità sostenibile
L’importo complessivo stanziato è pari a 12,6 milioni
Il Comune di Terni è stato escluso dai finanziamenti previsti per ‘Bici in comune’ ossia l’avviso pubblico emanato dal Ministero per lo Sport e i Giovani per finanziare interventi volti alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo
Nei mesi scorsi infatti era stato presentato un atto di indirizzo
con la finalità di procedere con la messa in sicurezza del percorso ciclopedonale sul Nera di collegamento Terni-Narni
alla confluenza del fosso Rivo ed al guado sul fosso Tarquinio
Scorrendo la graduatoria ‘cluster 3’ il Comune di Terni è stato escluso al pari di altri municipi come Modica
Udine e Viareggio (evocando l’articolo 10 dell’avviso pubblico)
Sul fosso Rivo era stato prospettato l’utilizzo di tratti in staccionata in legno “Capaci di garantire protezione laterale alla caduta accidentale”
Per ciò che concerne la risoluzione delle problematiche inerenti all’attraversamento del ‘guado’ si prevedeva “Di collocare a monte ed a valle delle scogliere in pietrame capaci di rallentare la forza delle acque ed evitare così lo spostamento dei manufatti del guado”
Nella provincia di Terni sono stati finanziati i progetti presentati dai municipi di Fabro
Non c'è stato nulla da fare per l'imprenditore
mentre una persona si trova ora ricoverata in gravi condizioni
Terribile incidente nel pomeriggio di ieri a Concordia Sagittaria
in provincia di Venezia: una Lamborghini Gallardo si è infatti ribaltata lungo la strada
Purtroppo non c'è stato nulla da fare per l'imprenditore che si trovava alla guida
mentre un'altra persona si trova ora in gravi condizioni
l'incidente si è verificato intorno alle 14.00 di sabato 19 aprile
L'imprenditore edile Luca Polito stava guidando la sua vettura bianca in via del Rio
A quanto pare Polito aveva acquistato da poco la Lamborghini
e la stava testando in quelle strade di campagna
Improvvisamente l'uomo ha perso il controllo del veicolo
che ha finito con il ribaltarsi e schiantarsi in uno dei canali che percorreva parallelamente la carreggiata
l'abitacolo dell'automobile si è riempito di acqua e fanghiglia
Immediata la chiamata ai soccorsi da parte di chi si è ritrovato ad assistere
A raggiungere la zona sono stati i vigili del fuoco di Portogruaro e gli operatori sanitari del Suem 118
La Lamborghini bianca si trovava capovolta nel canale
ed è stata una corsa contro il tempo per liberare i due uomini
Sul posto sono intervenuti anche due sommozzatori trasportati dall'elicottero Drago 149
Uomini di supporto sono arrivati anche dal comando di Vicenza
Purtroppo non è stato possibile fare nulla per Polito
rimasto intrappolato all'interno della vettura
che è stato estratto in tempo dalle lamiere: l'uomo è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Portogruaro
dove si trova ricoverato in gravi condizioni
che hanno svolto i rilievi sul luogo dell'incidente
cercheranno di capire che cosa sia accaduto
La speranza è che l'amico di Polito possa ricordare qualcosa dell'incidente
La scoperta da parte dei carabinieri forestali
hanno multato un cittadino per la violazione della normativa ambientale inerente allo scarico di reflui ad uso abitativo senza autorizzazione
è emerso che le acque derivanti da una cisterna di 5 metri cubi dotata di pompa soffiante confluivano fuori fognatura ed erano fatte defluire nel fosso della Vallescaja senza alcun trattamento e in assenza di qualsiasi documentazione autorizzativa
a carico dell'uomo è stata elevata una sanzione che può andare da un minimo di 600 fino a un massimo di 3mila euro.
I volontari del WWF Massa Carrara invitano a partecipare alla pulizia del Fosso di Poveromo
antico fosso ed unico a sfociare in mare nella costa apuana
E’ un ambiente peculiare di fauna e flora fluviale e zona adiacente agli ultimi siti di nidificazione delle tartarughe marine
Per l’occasione l’area sarà intitolata a Fulco Pratesi
fondatore e presidente del WWF Italia recentemente scomparso
Costruire un futuro sicuro a partire dal nostro presente LA PIÙ GRANDE MOBILITAZIONE GLOBALE PER IL FUTURO DELLE PERSONE E DEL PIANETA. La natura ha un ruolo fondamentale per la nostra vita e per fronteggiare il cambiamento climatico.…
Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathing, godere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli
sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici
scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme…
Nel fine settimana del 28-29 settembre torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città”
che giunge nel 2024 alla sua VIII edizione
è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la…
Corcianonline è accessibile liberamente e senza costi.Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono
convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità
unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione
WWF Italia e Humana People to People Italia uniscono le forze per rendere le Oasi WWF ancora più verdi! Scopri qui il progetto
Partecipa anche tu alla piantumazione di oltre 200 alberi di nocciolo
prugnolo e altre specie nell’Oasi WWF Fosso del Ronchetto
Sarà inoltre effettuata una visita guidata gratuita dell’Oasi
"Anche nella frazione di Rinaldi – dicono i cittadini che stanno raccogliendo le firme per chiedere l’intervento dell’amministrazione – ci sono i tombamenti da controllare nel tratto di strada che arriva fino in via di Casellina. Nel Rialdoli confluiscono tre fossi che in caso di maltempo diventano impetuosi. Tutti e tre finiscono sotto la strada in una condotta che ha una sezione a nostro avviso ridotta per reggere i fenomeni associati al cambiamento climatico".
All’amministrazione anche i residenti di Rinaldi hanno chiesto di intervenire per accelerare la sistemazione della zona; anche in questo caso servono delle ipotesi progettuali per mettere in sicurezza i corsi d’acqua cittadini.
#Diletta Fosso
Il singolo d’esordio della giovane cantautrice e violoncellista pavese è un brano delicato e sognante che esplora il tema dell'equilibrio interiore
«”Nuvole” è una canzone che parla di equilibrio
quell’equilibrio fragile e instabile che tutti
Il funambolo sospeso tra cielo e terra diventa l'immagine di chi cerca un posto nel mondo senza voler rinunciare a ciò che ha dentro
È il simbolo di chi oscilla tra il desiderio di volare e la paura di cadere
tra la voglia di inseguire un sogno e il peso delle responsabilità.» Diletta Fosso
la cantautrice che si accompagna sempre al violoncello
presenta il suo singolo d’esordio dal titolo Nuvole
Questo brano vuole raccontare il punto esatto in cui i sogni incontrano la realtà
dove gli ideali si scontrano con le necessità di ogni giorno
La canzone avvolge l'ascoltatore in un'atmosfera leggera e quasi eterea
mentre il violoncello guida l'arrangiamento con un suono caldo e vibrante
Il singolo esce per l’etichetta Matilde Dischi
è stato prodotto da Davide Maggioni e Paolo Fosso
Diletta Fosso è una giovanissima violoncellista e cantautrice che fonde in modo originale la formazione classica con la passione per la musica pop e cantautorale
Frequenta il Conservatorio di Musica Vittadini e il Liceo Linguistico Cairoli di Pavia
Nel dicembre 2024 conquista il primo posto al Concorso Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente “Città di Quiliano” – riconosciuto dal MEI come quarto contest italiano di maggior rilievo – ottenendo anche il premio “On Air” assegnato dall’ufficio stampa L’Altoparlante
si esibisce in apertura e insieme allo storico collettivo folk Yo Yo Mundi presso l’Auditorium Santa Caterina di Finale Ligure
Conquista il primo posto ai concorsi nazionali Gran Galà dei Festival 2024 a Ferrara
Musical Café 2023 a Milano e School Life Music 2022 a Pavia
Nel 2024 riceve una menzione d’onore al Premio Beatrice Giovani di Verona
Con il racconto Il Condominio è tra i finalisti pubblicati al Concorso Letterario Caratteri di Penna 2024 con premiazione al Teatro Fraschini davanti a ospiti d’eccezione come Serena Dandini e Laura Formenti
Invitata il 4 ottobre 2024 alla rassegna del Comune di Pavia dedicata alle donne pavesi in primo piano
nuove generazioni e del valore che la musica può avere nella società di oggi
Al Teatro Fraschini nel giugno 2024 interpreta il ruolo della protagonista nello spettacolo Auradon ispirato al musical Descendants della Disney
Si esibisce come spalla al quartetto d’archi Archimia con brani pop-rock
È arrivata due volte ai callback finali di Io Canto Generation (Canale 5) e di The Voice Kids (RAI)
e ha raggiunto la finale del talent The Coach VI trasmesso su 7Gold
prodotto da Davide Maggioni per Matilde Dischi
Fonte: l’altoparlante - comunicazione musicale
Mescalina STAFF
Collabora con Mescalina.it
Contattaci
Condizioni d'utilizzo
Privacy • Cookies
Credits
Piana Notizie
CALENZANO – Sono partiti sabato scorso i lavori di messa in sicurezza del fosso in via Trilussa a Settimello
rimozione detriti e localizzazione dell’imbocco del collettore fognario sopra via Trilussa e via Foscolo
debba progettare e realizzare le opere necessarie a ridurre l’apporto della portata idraulica
CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua
Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana
E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto
CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce
comunemente chiamata “Bettina”
patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio
SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri
giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie
Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”
dedicato alla “Sesto di una volta”
CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa
si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare
il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo
In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco
FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto
I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans
le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […]
Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie
Quella con il comandante della Polizia municipale signese
magari sollecitato anche dai nostri lettori
approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione
Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui
a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa
A poche ore di distanza dall’incidente mortale avvenuto ieri pomeriggio a Gorgo al Monticano
un nuovo tragico schianto si è verificato nelle strade della Marca
Nella notte ha perso la vita un ragazzo di 22 anni
che si trovava a bordo di un’auto insieme ad altri due giovanissimi
il conducente del veicolo avrebbe perso il controllo per cause ancora in fase di accertamento da parte delle Forze dell’ordine
L’auto è andata a schiantarsi contro un muro
nel tratto tra Arcade e Visnadello di Spresiano
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del Suem 118
ma per il 22enne non c’è stato nulla da fare: il personale medico ha potuto soltanto constatarne il decesso
Gli altri due occupanti del mezzo sono rimasti feriti
e sono stati ricoverati all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso
Via Roma è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire i soccorsi e i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell’incidente
(Autore: Simone Masetto)(Foto: Archivio Qdpnews.it))(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
VENTONUOVO
“Oltre il rumore” conferma la giovane artista come una delle voci più interessanti della nuova scena d’autore
Vincitrice di importanti concorsi musicali
e ora ideatrice di un progetto musicale corale sul tema della guerra
ma una giovane artista con un’identità precisa
il singolo diventa subito un simbolo: un inno alla pace che si fa anche veicolo di memoria storica
È raro trovare nella musica emergente una tale lucidità tematica
unita a una sensibilità compositiva così marcata
Diletta racconta la guerra dal punto di vista di una bambina
scegliendo la strada della metafora e della poesia
Ma il progetto si allarga: una playlist con 20 artisti italiani amplifica il messaggio
trasformando il singolo in un’opera corale.Un’iniziativa che non passa inosservata e che consacra Diletta come una delle promesse più credibili della nuova canzone d’autore italiana
CONTATTI E SOCIALInstagramFacebookYoutubeTikTok
More Posts - Website
Follow Me:
Rapido intervento dei vigili del fuoco in via dell’Acquacalda a San Pietro a Vico nella mattinata di oggi dopo le segnalazioni
Fatto è che attorno alle 7 di oggi (29 aprile)
un capriolo è caduto nel condotto delle acque pubbliche in via dell’Acquacalda a Lucca e non è stato più in grado di risalire
sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Lucca
che lo hanno recuperato dall’acqua e riportato sulla terraferma
L’animale è stato recuperato in buone condizioni e affidato alle cure di Vega soccorso
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Arrivano dalla Regione Toscana 350mila euro per la prevenzione idraulica a Bagno a Ripoli. I fondi commissariali ottenuti dalla Toscana, serviranno alla sistemazione del Fosso delle Fonti nella frazione di Grassina. È uno dei tratti più a rischio esondazione a causa della politica edilizia di tombamenti degli anni ’60-70.
Oggi con le piogge sempre più frequenti, le strozzature create con il cemento per incanalare i corsi d’acqua sotto l’abitato, ha provocato più volte esondazioni, come avvenuto anche di recente durante gli eventi alluvionali di metà marzo.
i vigili del fuoco del distaccamento di Follonica
sono intervenuti nel comune di Massa Marittima
per la rimozione di un’autovettura finita all’interno di un fosso canale nella notte scorsa
L’uscita di strada è avvenuta per cause ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri
accertandosi che non vi fossero persone all’interno del veicolo
Successivamente è stato richiesto l’intervento dell’autogru dalla sede centrale di Grosseto
al fine di procedere alla rimozione del mezzo dal letto del corso d’acqua e dal suo posizionamento in carreggiata per la successiva rimozione da parte di carro attrezzi
L’operazione si è resa necessaria non solo per motivi di sicurezza stradale
ma anche per scongiurare il rischio di sversamenti di sostanze inquinanti e per garantire il regolare deflusso delle acque nel canale
che si è consumata nella solitudine di un appartamento preso in
Un turista di San Benedetto del Tronto aveva scelto la spiaggia di Cala Violina
ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i...
GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la...
GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi...
GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi...
MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato
Redazione – Newsletter – Pubblicità – Privacy Policy – Cookie Policy
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85
GAVORRANO (GR) – Nel primo pomeriggio di oggi un uomo è finito nel fosso ‘Rigiolato’ a Bagno di Gavorrano con la sua auto
l’uomo ha perso il controllo della propria autovettura
Una squadra dei Vigili del Fuoco di Follonica ha provveduto ad estrarre l’uomo dall’abitacolo
assicurarlo alla barella spinale e consegnarlo al personale sanitario del 118
che ha prestato le prime cure sul posto e provveduto poi al trasporto presso l’ospedale della Misericordia di Grosseto.Poiché il veicolo era finito all’interno del corso d’acqua
si è reso necessario l’intervento dell’autogrù del comando di Grosseto
per evitare un possibile sversamento di sostanze inquinanti e l’ostruzione del canale.Sul posto oltre al personale del comando dei vigili del fuoco di Grosseto e al personale sanitario
erano presenti anche i Carabinieri e personale della Provincia
Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia
passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni
senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale
il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi
8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com
Avvio dei lavori nei primi giorni di gennaio: passaggio autorizzato durante l'apertura del cantiere ai soli mezzi pubblici e pesanti
Scongiurata l’ipotesi di una chiusura totale della via di ingresso principale al centro città in occasione dei lavori per l’ampliamento del ponte sul Fosso Rigo
La riunione tecnica convocata lunedì scorso dal sindaco Ascani per confrontarsi con la Provincia di Ancona
il Consorzio di Bonifica e la ditta che eseguirà l’importante opera idraulica
La soluzione già a più riprese suggerita dal Comune è stata infatti accolta procedendo alla realizzazione di un bypass che permetterà il passaggio ai soli mezzi pubblici e a quelli pesanti
autorizzati al passaggio nelle ore di apertura del cantiere
Durante i lavori la strada provinciale 26 rimarrà in ogni caso interdetta al ‘normale’ traffico veicolare che verrà dirottato sulla viabilità alternativa in direzione San Rocchetto
Un’interruzione di circa sei mesi con avvio nei primi giorni del 2025
«E’ la soluzione progettuale che avevamo proposto sin dall’inizio ma che era stata inspiegabilmente cancellata dalla Regione
si evitano pesanti ripercussioni economiche a carico delle aziende
le attività commerciali e il relativo personale coinvolti che avrebbero causato un danno per milioni di euro»
Comune di Castelfidardo (AN)P.zza della Repubblica n
8 - 60022Codice Fiscale: 00123220428 Partita IVA: 00123220428
PEC: comune.castelfidardo@pec.it Centralino Unico: +39 071 78291
la conferenza stampa di presentazione del Progetto Orti Urbani – Fosso delle Campanelle
alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e della Consigliera delegata a Bilancio e Patrimonio di Città metropolitana di Roma Capitale Cristina Michetelli
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
Rimani aggiornato
Il sindaco Pignotti stamani sul posto per verificare l’avvio del cantiere: “Sarà triplicata la portata”
Si sono iniziati stamani i lavori di stombamento della parte finale del fosso delle Fonti
“colpevole” degli allagamenti del 14 marzo scorso e dell’agosto 2022
Il sindaco Francesco Pignotti lo aveva annunciato giovedì all’assemblea con i cittadini di Bubè e via Pian di Grassina
Di primo mattino si è presentato sul cantiere per verificare di persona l’avvio dei lavori: “Via il cemento
il fosso sarà riportato alla luce per quel tratto – spiega il sindaco -: in questo modo riusciremo a triplicarne il carico d’acqua
La riduzione del rischio idraulico sarà una priorità di questo nostro mandato
A Grassina da oggi un nuovo tassello per mantenere
Gli operai della Rosi Leopoldo hanno cominciato a demolire la copertura del corso d’acqua che ne imbriglia la portata fino a provocarne l’esondazione in caso di notevole quantità di pioggia
Inevitabilmente il cantiere si è “mangiato” una porzione del giardino della scuola d’infanzia Masi
L’obiettivo dichiarato dai tecnici del Comune è di elevare l’attuale portata del fosso tombato da 3 a 9 metri cubi al secondo
una volta ripristinato il corso a cielo aperto
I lavori prevedono lo stombamento del fosso per una cinquantina di metri
Questo comporterà anche l’abbattimento di cinque alberi che si trovano proprio sopra il percorso sotterraneo
Alberi che – assicura il sindaco – saranno subito ripiantati
Per poter partire subito con l’intervento
saltando la gara d’appalto che avrebbe comportato tempi lunghi
il sindaco si è avvalso della “somma urgenza”
Una procedura speciale che prevede la possibilità di affidare a chiamata diretta lavori necessari per la sicurezza dei cittadini
è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino
inserto fiorentino del Corriere della Sera
Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore
opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata
e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post
hosted by idStudio
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
il consiglio comunale di Civitavecchia ha ufficialmente adottato la variante urbanistica necessaria per dare il via a un ambizioso progetto di tutela e valorizzazione del verde urbano
avviato nel 2022 dalla precedente amministrazione ed in particolare dall’ex assessore all’Ambiente
Manuel Magliani e portato avanti dal suo successore Stefano Giannini
approvato e finanziato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale grazie ai fondi del PNRR
prevede un’importante opera di riforestazione nella zona costiera nord della città
Al tempo della Giunta Tidei con Galletta Assessore all’Ambiente (anno 2012?) sono stati spesi i soldi dei cittadini per piantare
minuscoli alberi di qualche centimetro di altezza
Ovviamente non sopravvissero neppure una stagione
Chi dà l’acqua agli alberi e dove si prende
E’ un’ottima idea se realizzata in maniera professionale e con visione di lungo periodo
Oppure è lo scimmiottamento al vicino santamarinellese che ha promesso la limonaia migliore d’Italia
Io sono dubbioso che i politici civitavecchiesi riescano a fare bene qualcosa di complesso
Ma faccio il tifo (per gli alberi) e spero di sbagliare
Devi essere connesso per inviare un commento
Tutti i diritti riservati © TRC GiornaleRegistrazione presso il Tribunale di Civitavecchia n. 6/79 (ottobre 1979) - Concessione Ministero n. 900281 Direttore responsabile: Dario Curcio Trasparenza
Gestito da:
Ricevi direttamente su WhatsApp le ultime notizie locali, aggiornamenti sportivi e novità dalla televisione. Seleziona liste che ti interessano e rimani sempre informato!
Nota: Per ricevere i messaggi, devi salvare il nostro numero WhatsApp, 379 292 0152, nella tua rubrica. Solo così potrai ricevere le notifiche dal nostro broadcast.
di Stefano Brogioni FIRENZE Un bypass che scaricava direttamente nel Tomerello, il fosso in cui, dopo la deflagrazione, sono stati riscontrati valori sopra i limiti di idrocarburi. Nuove accuse e ancora perquisizioni nei confronti dei responsabili del deposito Eni di via Erbosa a Calenzano.
La procura di Prato ha infatti formalizzato ulteriori contestazioni relative al procedimento per il presunto inquinamento ambientale che si sarebbe consumato parallelamente alle esplosioni e all’incendio in cui, lo scorso 9 dicembre, hanno perso la vita cinque persone, tre autisti di cisterne e due meccanici che stava operando alla riconversione di una linea di distribuzione di carburante.
Un grave incidente si è verificato sabato pomeriggio a Sesto Imolese
Un motociclista di 36 anni è in gravissime condizioni all’ospedale Maggiore di Bologna dopo essere stato coinvolto in uno scontro con un'auto
all'incrocio fra via Ladello e via Nuova.
residente a Sant'Agata sul Santerno e in sella a una Yamaha Tmax
è stato sbalzato nel fosso a 15 metri di distanza e ha riportato lesioni molto serie
E' stato soccorso dal 118 con l'elicottero
Sul posto anche vigili del fuoco e polizia locale
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Nuova data per l’inaugurazione del Giardino del Fosso dell’Abbadia a Orvieto scalo inizialmente programmata per il 14 marzo e poi rinviata per maltempo
La cerimonia di apertura al pubblico con tutti i soggetti che hanno partecipato al progetto si terrà giovedi 27 marzo alle 11