L’intera macchina dei soccorsi si è attivata fin dalle prime ore: i vigili del fuoco l’unità cinofila molecolare del soccorso alpino e speleologico dell’Abruzzo e numerosi volontari della protezione civile stanno battendo la zona palmo a palmo Proseguono senza sosta le ricerche di Grazia Paravia scomparsa nel pomeriggio di domenica 4 maggio dal parco Villanesi a Carletto si sarebbe allontanata intorno alle 17:30 e da allora non si hanno più sue notizie L’intera macchina dei soccorsi si è attivata fin dalle prime ore: i vigili del fuoco l’unità cinofila molecolare del soccorso alpino e speleologico dell’Abruzzo e numerosi volontari della protezione civile stanno battendo la zona palmo a palmo.  «Ogni informazione può essere utile» che ha lanciato un appello pubblico alla cittadinanza chiedendo massima collaborazione scarpe nere e sotto la felpa una maglietta rossa a fiorellini da sempre in prima linea nei casi di persone scomparse ha dato piena disponibilità a collaborare alle ricerche Chiunque abbia visto la signora o abbia informazioni è invitato a contattare i carabinieri della stazione di Francavilla al Mare o il numero della Protezione civile: 348 5260370 È stata ritrovata e sta bene Maria Grazia Paravia l’84enne scomparsa da ieri pomeriggio a Francavilla al Mare è la sindaca Luisa Russo: «Dopo ore di apprensione l’esito è stato positivo grazie al prezioso lavoro di tutte le forze dell’ordine dei volontari della protezione civile e di tutti coloro che si sono mobilitati nelle ricerche Grazie a Joy e a Filippo Carassai dell’Associazione nazionale dei Carabinieri-Unità cinofila che hanno individuato la signora Grazia e permesso il salvataggio Un grazie di cuore a chi ha partecipato con impegno e dedizione dimostrando ancora una volta quanto sia forte il senso di comunità» non si hanno notizie di Maria Grazia Paravia come ha spiegato la sindaca Luisa Russo nel proprio appello alla ricerca si è allontanata oggi alle ore 17.30 dal Parco Villanesi Al momento della scomparsa indossava una felpa fucsia scarpe nere e una maglietta rossa a fiorellini sotto la felpa Le ricerche sono in corso da parte di vigili del fuoco unità cinofile del soccorso alpino e volontari della protezione civile Chi dovesse avere notizie è invitato a contattare immediatamente le forze dell’ordine o il numero attivo h24 della protezione civile: 348 5260370 Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto © 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena 63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl FRANCAVILLA A MARE -Un’unità cinofila molecolare del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo è impegnata dalla serata di ieri nelle ricerche  di Maria Grazia Paravia Chiunque abbia visto la signora o abbia informazioni utili è pregato di contattare i Carabinieri della stazione di Francavilla al Mare BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI Nelle ultime ore l'avevano cercata vigili del fuoco unità cinofile del soccorso alpino e tanti volontari della protezione civile Dopo una notte di apprensione è stata ritrovata ed è viva Grazia Paravia: la donna di 84 anni che ieri pomeriggio si era allontanata dal parco Villanesi a Francavilla al Mare facendo perdere traccia aveva destato profonda preoccupazione tra la cittadinanza e uno straordinario e volontario dispiegamento di forze per trovarla e riportarla a casa Nelle ultime ore l'avevano cercata vigili del fuoco unità cinofile del soccorso alpino e tanti volontari della protezione civile Intorno all'ora di pranzo è arrivata la buona notizia confermata dalla sindaca Luisa Russo: la donna è stata trovata in contrada Fontechiaro Sul posto è atterrato un elicottero del 118 per il trasporto dell'84enne nell'ospedale di Pescara dove sarà sottoposta a tutti gli accertamenti del caso ma dalle prime informazioni disponibili si è appreso che non sarebbe in cattive condizioni di slaute l’esito è stato positivo grazie al prezioso lavoro di tutte le forze dell’ordine dei volontari della Protezione civile e di tutti coloro che si sono mobilitati nelle ricerche. Un grazie di cuore a chi ha partecipato con impegno e dedizione dimostrando ancora una volta quanto sia forte il senso di comunità" il messaggio pubblicato poco fa dalla sindaca Luisa Russo L’ex campione Slam si ferma dopo la finale di Aix-en-Provence Gli organizzatori: "Speriamo di rivederlo presto non parteciperà all'edizione 2025 dell'ATP Challenger di Francavilla al Mare La notizia è stata comunicata dagli organizzatori del torneo attraverso i canali ufficiali spiegando che il tennista svizzero ha dovuto rinunciare per motivi personali siamo dispiaciuti nel comunicarvi che Stan Wawrinka quest’anno non potrà partecipare al nostro torneo Ci congratuliamo comunque con lui per l’ottimo torneo disputato ad Aix-en-Provence Speriamo di vederlo presto sui nostri campi!» La presenza di Wawrinka era particolarmente attesa soprattutto dopo l'annuncio della sua partecipazione che avrebbe rappresentato la prima volta di un vincitore di tornei del Grande Slam al Challenger di Francavilla ha visto negli anni la partecipazione di giovani promesse poi affermatesi nel circuito ATP Lorenzo Musetti e Félix Auger-Aliassime Il torneo si svolgerà sui campi in terra rossa del Circolo Tennis Francavilla Sporting Club e offrirà un montepremi di 100.000 dollari Le partite saranno trasmesse in diretta streaming su ATP Challenger TV Venerdì 9 maggio alle ore 21 si terrà l’appuntamento conclusivo della stagione teatrale dell’auditorium Sirena che ha fatto registrare il “tutto esaurito” praticamente in ogni appuntamento: in scena la cantante Antonella Ruggiero con il maestro Paolo Di Sabatino (pianoforte e arrangiamenti) e con Glauco Di Sabatino alla batteria Con la direzione artistica del compositore e regista Davide Cavuti la “Stagione Teatrale” dell’auditorium Sirena ha ospitato straordinari interpreti della musica confermando la sua vocazione musicale di “città della musica da film” visti i celebri artisti che vi hanno vissuto Michel Portal si sono esibiti sul palcoscenico dell’auditorium Sirena il pubblico del Sirena ha potuto assistere agli spettacoli di interpreti del calibro di Lello Arena La stagione artistica 2024/25 dell’auditorium Sirena ha il sostegno dell’amministrazione comunale di Francavilla al Mare guidata dalla sindaca Luisa Russo e dall’assessorato alla cultura guidato da Cristina Rapino Il concerto conclusivo è nato in collaborazione con il “Centro studi nazionale Cicognini” fondato e diretto dal maestro Cavuti: nel 2016 la cantante Antonella Ruggiero ha preso parte al progetto “I capolavori di Alessandro Cicognini” interpretando brani (“Sole lucente” “Don Camillo”) nel disco realizzato dal maestro Davide Cavuti in omaggio proprio al celebre compositore Cicognini una delle voci più versatili del panorama italiano ha raccontato e seguito in parallelo l'evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico Prima con il gruppo dei Matia Bazar e successivamente con una carriera solista tanto variegata quanto di successo ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro grazie alla sua abilità di interprete intrecciata ad una naturale curiosità al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali ha realizzato le musiche e gli arrangiamenti per numerosi artisti del campo musicale e per i cantanti Fabio Concato e tanti altri esibendosi in tutto il mondo a due edizioni del “Festival di Sanremo” la musica originale e gli arrangiamenti del progetto “Henry Mancini: un abruzzese a Hollywood” in occasione del centenario della nascita del compositore Un appello urgente è stato lanciato dalla sindaca Luisa Russo si sarebbe allontanata nel pomeriggio dal parco Villanesi A Francavilla al Mare dal tardo pomeriggio di domenica sono in corso le ricerche di Grazia Paravia L'anziana si sarebbe allontanata intorno alle 17:30 dal parco Villanesi a Carletto e da allora non si hanno più sue notizie come confermato dalla sindaca Luisa Russo che ha lanciato un appello I carabinieri e la protezione civile stanno cercando la donna ma ogni informazione può essere utile Al momento della scomparsa Grazia Paravia indossava una felpa fucsia e un pantalone nero. Chiunque l’abbia vista è pregato di contattare immediatamente le autorità competenti o il numero della protezione civile 348 5260370 (attivo 24 ore su 24) che si occupa di persone scomparse, si è messa a disposizione per collaborare alle ricerche di Grazia Paravia.  L’associazione Identità Musicali ETS è lieta di annunciare la propria selezione tra i vincitori del programma europeo Erasmus+ per il progetto The Sound Post un’iniziativa che unisce tradizione artigianale innovazione didattica e cooperazione internazionale Il progetto vede la partecipazione del Conservatorio di Cartagena (Spagna) una rinomata bottega di liuteria di Cremona sapere considerato dal 2012 patrimonio immateriale UNESCO The Sound Post è un progetto formativo e culturale che si pone l’obiettivo di realizzare – in modo condiviso e partecipato – un violino che viaggerà tra i paesi coinvolti come strumento di conoscenza Il processo di costruzione avrà inizio nel mese di giugno 2025 con l’obiettivo di completare lo strumento entro la fine di agosto per il debutto in un concerto a Pescara in ottobre in cui il violino suonerà (per la prima volta) il Concerto op 25 musicisti under 35 parteciperanno attivamente al percorso formativo alcuni selezionati trascorreranno una settimana di lavoro all’interno della bottega di liuteria per vivere un’esperienza diretta e immersiva saranno organizzati incontri online tra i liutai e i partecipanti per approfondire conoscenze e partecipare alle scelte tecniche e artistiche relative alla costruzione dello strumento Il violino sarà certificato tramite tecnologie avanzate dotato di tag NFC e tracciabilità tramite blockchain sicurezza e accesso digitale alla sua storia e identità L’obiettivo principale del progetto è sviluppare una metodologia innovativa che metta in relazione musicisti in linea con le priorità Erasmus+ di innovazione digitalizzazione e adattamento della formazione al mercato del lavoro Identità Musicali ETS intende rendere accessibile il sapere della liuteria italiana a giovani strumentisti di tutta Europa “Un violino costruito in modo democratico è un simbolo di apertura Vogliamo capire cosa accade quando i mondi della musica e dell’artigianato si incontrano e si contaminano ma per generare un nuovo modo di apprendere Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Giunta regionale Il Sottosegretario alla Presidenza con delega al Turismo Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da Romana Scopano referente relazioni esterne Istituto Mazzini dell’Aquila Il progetto nasce dalla collaborazione Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa degli organizzatori dell’evento E’ prevista per il 28 marzo dalle ore 10.00 l’inaugurazione del […] di Alessandro Tettamanti L’Aquila riconquista il secondo posto all’ultima giornata grazie alla vittoria di oggi nello straordinario derby contro il […] La Deco Amicacci Abruzzo ha raggiunto la finale della Champions Cup 2025 di basket in carrozzina la massima competizione europea […] Martedì 6 maggio la questione Snam tornerà all’esame del Consiglio regionale Il consigliere Pierpaolo Pietrucci del PD ha Abruzzo sera s.r.l.P.Iva: 02155770668Indirizzo: Via Giosuè Carducci E-mail: abruzzosera.web@gmail.comPec: abruzzosera@pec.it Quotidiano online registrato presso il Tribunale dell’Aquila con decreto 900 del 18.6.2020Registro stampa n.3 noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo I lavori proseguiranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di estendere il percorso verso sud Continuano gli interventi di manutenzione in vista dell’estate a Francavilla al Mare Nei giorni scorsi è stato completato il breve tratto della ciclopedonale che collega il porto a via Cristoforo Colombo «Un piccolo ma importante passo verso una mobilità più sostenibile e una costa sempre più bella e accessibile» commenta il sindaco Luisa Russo che in una nota ha annunciato la fine del cantiere in quel punto «Siamo soddisfatti del lavoro fatto finora» aggiunge I lavori proseguiranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di estendere il percorso verso sud «Non vediamo l’ora di arrivare fino ai confini con Ortona per continuare a trasformare il volto della costa francavillese» sottolinea il sindaco Intanto avanzano a ritmo sostenuto anche gli interventi per il nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Alento il cui completamento è previsto per l’estate per i lavori di completamento del porto turistico è arrivato un finanziamento ministeriale da 900mila euro Chiese aperte per la visita ai sepolcri e domani la suggestiva Processione del Cristo Morto il sindaco Russo: "Momenti di raccoglimento che uniscono la comunità" "La Pasqua si avvicina e con essa gli appuntamenti che uniscono la comunità momenti che affondano le radici nella nostra storia e nella nostra fede" così il sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo 17 aprile, le chiese resteranno aperte per la tradizionale visita ai sepolcri un’occasione di raccoglimento e spiritualità che ogni anno coinvolge tanti cittadini in un clima di silenzio e riflessione partirà dalla parrocchia matrice di San Franco la Processione del Cristo Morto uno degli appuntamenti più toccanti della tradizione pasquale Il corteo seguirà il percorso consueto: dal paese alto alla marina per poi risalire lungo via Duca degli Abruzzi e rientrare in chiesa ci fanno sentire parte di una comunità viva legata dalle tradizioni e dallo spirito di condivisione Vi invito a partecipare e a vivere insieme questi giorni con rispetto l'inaugurazione del nuovo dipinto di Tiziana Tardito e il concerto di Amedeo Minghi cultura e festa attendono la città in occasione delle celebrazioni dedicate a Santa Liberata Il programma prenderà il via lunedì 28 aprile I festeggiamenti culmineranno giovedì 1° maggio con la suggestiva processione per le vie cittadine dall’attesissimo concerto del celebre cantautore Amedeo Minghi che chiuderà con musica ed emozioni il ricco programma di eventi Un momento particolarmente significativo sarà mercoledì 30 aprile alle ore 17.30 quando verrà inaugurato e benedetto il nuovo dipinto su tela di due metri di altezza “Entrata di Cristo a Gerusalemme” realizzato dalla nota artista savonese Tiziana Tardito Alla cerimonia prenderanno parte le autorità locali e il critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso è una figura di spicco nel panorama artistico italiano Vincitrice del suo primo premio internazionale di pittura all’età di soli undici anni ha esposto in numerosi contesti di prestigio dove lo scorso anno ha conosciuto don Stefano Ricci Fondatrice della corrente pittorica del “Realismo Emozionale” l’artista porta a Francavilla un’opera intensa e originale che propone una visione intima e inedita dell’episodio dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme La scena raffigurata nella tela non si limita al momento trionfale ma ne mostra il “dietro le quinte” ovvero la preparazione e la reazione della gente all’arrivo del Messia Gesù è rappresentato mentre rivolge lo sguardo verso l’alto in un gesto carico di fede e spiritualità L’opera nasce anche da un sentimento personale di gratitudine dell’artista verso Dio a seguito di una guarigione che ha toccato profondamente la sua vita “La chiesa si impreziosisce oggi di una nuova opera Ringrazio di cuore l’artista per questo gesto di condivisione che unisce arte e fede e che arricchisce tutta la nostra comunità" “Ringrazio l’artista di questa pregevole opera che arricchirà la nostra chiesa aiuterà a riflettere e ad entrare nel grande mistero della passione di Gesù e di come oggi noi possiamo trasmettere la fede alle nuove generazioni di questo dono che abbellirà la chiesa di Santa Liberata che in questi anni si è già arricchita di tante opere di grande spessore artistico e di rinnovata bellezza per gli arredi sacri La festa di quest’anno cade nell’evento gioioso del Giubileo dedicato alla speranza Ci auguriamo che sia capace di ridare speranza ad ogni famiglia della nostra comunità e la speranza al mondo intero che possa ritrovare vie di pace e giustizia per cui tanto ha combattuto anche l’amato Papa Francesco che porteremo sempre nel nostro cuore per il suo grande insegnamento fatto Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp I festeggiamenti proseguiranno questa sera con il concerto di Amedeo Minghi le vie di Francavilla al Mare sono state attraversate dalla suggestiva processione in onore di Santa Liberata Un appuntamento molto sentito dalla cittadinanza che ogni anno si rinnova con la stessa intensità regalando momenti di grande spiritualità e coesione L’evento religioso ha raccolto una numerosa partecipazione confermando il forte legame della comunità con le proprie radici e con la figura della Santa «È sempre un’emozione unica vedere Francavilla così unita nel segno della fede – ha dichiarato il sindaco Luisa Russo – Un grazie di cuore al comitato dei festeggiamenti rendono possibile questa ricorrenza così sentita» Il Comune ha pubblicato un avviso ufficiale sul proprio sito internet in cui si precisa che la gestione del cimitero è tornata sotto il controllo dell’amministrazione comunale "Alcuni cittadini mi hanno segnalato di aver ricevuto lettere inviate dalla società Cimitero San Franco srl per il pagamento del canone delle lampade votive per l’anno 2025 quando la società era già a conoscenza dell’avvenuta risoluzione del contratto e dell’obbligo di rilasciare il cimitero entro il 12 marzo 2025" A parlare è la sindaca di Francavilla al Mare che invita a non effettuare alcun versamento Il Comune ha pubblicato un avviso ufficiale sul proprio sito internet in cui si precisa che la gestione del cimitero è tornata sotto il controllo dell’amministrazione comunale "Stiamo lavorando alla riorganizzazione del servizio Seguiranno aggiornamenti sulle nuove modalità di pagamento" "Anche la seconda edizione del concorso fotografico Francesco Zaccaria ha raccolto una grande partecipazione, con oltre venti proposte, molte delle quali di grande qualità e capaci di interpretare con grande originalità il contest proposto quest'anno dedicato agli scorci francavillesi", a dirlo la presidente del consiglio comunale di Francavvilla al Mare Francesca Buttari. "Il Rotary già da oggi si impegna a proporre altre iniziative  per far rimanere vivo il ricordo di Francesco, che ha regalato a questa città scatti meravigliosi e per mantenere vivo il legame con la comunità, attraverso progetti culturali di valore", chiude la presidente del Rotary. Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale Ingresso gratuito in piazza a partire dalle ore 21,45 Il cantautore romano si esibirà tra grandi successi e brani del nuovo album Nell'ambito dei festeggiamenti per Santa Liberata giovedì 1° maggio in piazza Santa Liberata si esibirà Amedeo Minghi protagonista di un atteso live a ingresso gratuito che si terrà a partire dalle ore 21,45 Sul palco con il cantautore romano (che stasera a Roma conclude il suo tour teatrale) ci saranno un sestetto d’archi e una band composta da Luca Perroni al pianoforte e dalle voci di Rosy Messina e Giordano Spadafora “Un sentito ringraziamento va al Comitato festa che con impegno e dedizione cura ogni dettaglio dell’organizzazione dalla processione alla festa nel piazzale antistante la chiesa capace di radunare un pubblico numeroso e partecipe avremo il piacere di ospitare il grande concerto di Amedeo Minghi che precede l’inizio della stagione estiva regalando a tutti noi una serata di emozioni e musica” presenterà a Francavilla le canzoni contenute nell'ultimo disco Dialogano con l’autrice Giulia Di Giampaolo e Mara Motta si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20 All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale I giocatori cantano e ballano con i tifosi Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo È iniziata domenica 4 maggio la stagione concertistica del Teatro Marrucino di Chieti In occasione della Festa del Santo Patrono l’Associazione ArteMind presieduta dalla prof.ssa Angela Rossi e l’Associazione Oggi ho fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti Giovedi 8 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Fondazione la Rocca ci sarà la presentazione “Conclusa con grande partecipazione e pubblico la Maratona di lettura del Teatro Marrucino we were betrayed by the humans we had sworn to protect frozen in stone by a magic spell for a thousand years Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54 © COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETIILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Accedi all'area contatti e compila il modulo per ricevere informazioni La sindaca Luisa Russo annuncia un intervento straordinario di pulizia Sta progressivamente rientrando l’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha interessato Francavilla al Mare lasciando però evidenti segni del suo passaggio sulla spiaggia e all'interno del porto il fiume Alento ha trasportato una grande quantità di detriti che si sono accumulati sull’arenile "Non appena le condizioni meteo lo permetteranno – fa sapere la sindaca Luisa Russo – organizzeremo un intervento straordinario di pulizia per restituire alla spiaggia il suo aspetto" Il Sottosegretario: manifestazione in crescita esponenziale grazie anche a boom di Sinner Il Sottosegretario alla Presidenza con delega al Turismo alla presentazione dell'Abruzzo Open 2025 di tennis maschile l'Atp Challenger da 100mila dollari di montepremi che si disputerà dal 4 all'11 maggio sui campi in terra rossa del Circolo tennis Sporting Club di Francavilla al Mare "Parliamo di una manifestazione importante che ha avuto un trend di crescita esponenziale perché - ha ricordato D'Amario - anno dopo anno è sempre cresciuta insieme al circolo tennis di Francavilla hanno avuto un'esplosione che ha contagiato quasi tutti e quindi anche per questo motivo i riflettori sono puntati su Francavilla e su tutto l'Abruzzo Noi come Regione abbiamo sempre cercato di abbinare i grandi eventi sportivi al territorio anche perché rappresentano sicuramente un importante motore per la destagionalizzazione è evidente che manifestazioni sportive così importanti hanno anche un effetto economico importante perché tante persone verranno in Abruzzo e questo genera una ricaduta economica importante - ha proseguito - abbiamo dati di crescita esponenziale a livello turistico e anche in questi giorni siamo al centro dell'attenzione grazie allo storico arrivo in Abruzzo della Nave Scuola Vespucci e ci dispiace che purtroppo la Vespucci non riuscirà ad accontentare le migliaia di persone che volevano visitarla dal momento che dico sempre che l'Abruzzo è uno dei segreti meglio custoditi al mondo un pezzettino per volta questo segreto riusciamo a svelarlo al mondo" 667100 L'AquilaCentralino: (+39) 0862.3631 Posta Elettronica CertificataOrganigrammaCodice Fiscale: 80003170661 al Circolo tennis Sporting Club di Francavilla al Mare scatteranno gli incontri del primo turno del torneo di qualificazione dell’Open Abruzzo 2025 il Challenger ATP di tennis maschile da 100mila dollari di montepremi diretto da Gianluigi Quinzi campione di Wimbledon junior 2013 nonché vincitore del torneo francavillese nel 2018 tre per il tabellone principale e quattro per quello cadetto che promuoverà sei giocatori al main draw si è completato il seeding dell’Abruzzo Open 2025 ed in serata ha avuto luogo il sorteggio dei due tabelloni di singolare Delle tre wild card assegnate per il main draw edizione in cui dovette arrendersi in due set al cileno Tabilo a due anni esatti di distanza da quell’esperienza Paire torna in Abruzzo dove sarà di nuovo uno dei beniamini del pubblico Un’altra wild card è stata assegnata dagli organizzatori al gigante pisano del 2002 quando ad imporsi fu il sanremese Matteo Arnaldi appannaggio del promettente 19enne sardo Lorenzo Carboni allievo dell’Accademia Piatti a Bordighera ma nel 2021 capace di issarsi fino alla posizione n.60 che vinse a Francavilla al Mare nel 2019 in finale con il tedesco Otte è allenato dall’ex coach di Lorenzo Sonego e sta provando a riemergere in classifica dopo i postumi di un delicato infortunio Ad affrontarlo il 22enne giocatore di casa Il presidente del Circolo tennis Sporting Club gestirà la direzione organizzativa del torneo Questi gli incontri di domani: (1) Cachin (Arg) – (alt) Eysseric (Fra); (WC) Sciahbasi (Ita) – (11) Ruggeri (Ita); (2) Travaglia (Ita) – (alt) Paolini (Ita); (WC) Dhamne (Ind) – (7) Cecchinato (Ita); (Alt) (4) Vatutin (Wrl)- (alt) Ferrari (Ita); (5) Pujolras (Esp) – (alt) Donsky (Bul); (Alt) Lorusso – (alt) Campana Lee (Kor); Lunedì 5 si concluderà il tabellone di qualificazione ed inizieranno contestualmente i primi match del tabellone principale Questi gli abbinamenti del main draw: (1) Jacquet (Fra)- Preda (JR) (Rou); (alt) Stricker (Sui)-Jubb (Gbr); (alt) Coppejans (Bel)-Collarini (Arg); (5)Trungelliti (Arg)-Q; (3)Skatov-Q; (WC) Paire (Fra)-Q; (alt) Denolly (Fra)-(WC)Maestrelli (Ita); Albot (Mda)-(8) Buse (Per); (6) Mena (Arg)-Q; (alt) Chidekh (Fra)-Vacherot (Mon); Barrere (Fra)-(alt) Ymer (Swe); Q- (4) Karatsev (Wlr); (7) Lajal (Est)-(alt) Dalla Valle (Ita); Q-Butvilas (Ltu); (WC) Carboni (Ita)-(alt) Sanchez Jover (Esp); (alt) Erhard (Fra)-(2)Ajdukovic (Cro) Testa di serie n.1 è il francese Kyrian Jacquet (n.152 al mondo) Poi ci sono gli argentini Marco Trungelliti e Facundo Mena 19mag21:0023:59Antonella Ruggiero in "Souvenir d'Italie" a Francavilla al mare presso la prestigiosa cornice del Palazzo Sirena a Francavilla al Mare sarà protagonista la talentuosa Antonella Ruggiero che si esibirà accompagnata da due eccellenti musicisti: Paolo Di Sabatino al pianoforte e Glauco Di Sabatino alle percussioni con la sua carriera artistica che abbraccia diversi decenni è conosciuta per la sua straordinaria capacità di emozionare il pubblico attraverso interpretazioni uniche e coinvolgenti promette di offrire una nottata all’insegna della musica di alta qualità I biglietti per l’evento saranno disponibili sia presso il foyer di Palazzo Sirena che online sulla piattaforma CiaoTickets al prezzo di 22 euro Per ulteriori informazioni riguardanti l’evento è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: palazzosirena@gmail.com Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata speciale dove la musica sarà il filo conduttore di emozioni indimenticabili Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme un momento di grande arte e cultura SOCIAL: Facebook - X I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Chieti hanno arrestato due giovani un 25enne di San Giovanni Teatino e un 26enne domiciliato in uno dei campi nomadi di Pescara i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Chieti hanno arrestato due giovani, un 25enne di San Giovanni Teatino e un 26enne domiciliato in uno dei campi nomadi di Pescara I due viaggiavano a bordo di un’utilitaria lungo la via Nazionale Adriatica quando sono stati fermati e trovati in possesso di oltre due chilogrammi di marijuana suddivisa in due buste di plastica sottovuoto Lo stupefacente è stato immediatamente sequestrato effettuate con l’ausilio delle unità cinofile hanno permesso di raccogliere ulteriori elementi utili alle indagini Su disposizione dell’autorità giudiziaria i due giovani sono stati trasferiti nella casa circondariale di Chieti FRANCAVILLA AL MARE – Un ristorante sul mare nella città in cui vedere il mare per chi non ha il privilegio di averci una casa di fronte è impossibile a causa dell’urbanizzazione selvaggia dei decenni passati Che lavorasse tutto l’anno e non solo durante la stagione estiva con una qualità superiore a quella che ci si aspetta da un lido insieme a tutta la famiglia a partire dal fratello Andrea Un locale che si è andato ad integrare al Drago verde uno degli stabilimenti più frequentati di Francavilla al Mare (Chieti) che oggi si distingue per l’anima green e i servizi che offre oltre ad una spiaggia particolarmente ampia per la zona Lo stesso ristorante è “multitasking” e offre la possibilità da un lato di cenare o pranzare sia nella sala dove le ampie vetrate d’estate scompaiono offrendo una spazialità che fa sembrare di toccare il mare con un dito Gianluca Romoli riesce a proporre pizze gastronomiche alle cui guarnizioni contribuisce lo chef Andrea che gestisce i fornelli assieme alla mamma Rosanna Marfisi Un nome noto legato all’industria della carne che fa capire bene quanto l’anima imprenditoriale pervada l’intera famiglia vecchie e nuove generazioni con il padre Rolando che ha operato nel settore dell’abbigliamento La cucina è di mare ma non mancano discrete incursioni di terra intesa come orto e non come cortile a partire da un consorzio di produttori locali che commercializza in modo diretto Mentre il pesce arriva dalla marina di Pescara e da quella di Molfetta I piatti evocano la tradizione marinara abruzzese leggermente rivisitata La carta vini contiene alcune certezze abruzzesi e qualche etichetta internazionale sicuramente può migliorare se si considera l’ambizione del locale Salsedine ospita anche la pizzeria curata da Gianluca Romoli le farciture variano da quelle di mare grazie anche alla presenza della cucina di Salsedine Il ristorante Salsedine nasce proprio dalla storia del Drago Verde e lo fa per andare a completare l’offerta dello stabilimento dotato di tre ingressi che si affacciano sulla pista ciclabile tre bar di cui uno in un chiosco nel bel mezzo della spiaggia per chi preferisce un pasto frugale o un aperitivo coi piedi nella sabbia Dall’idea di estendere l’esperienza del Drago Verde Salsedine è diventato un ristorante con un’anima propria che resta aperto tutto l’anno rappresentando una delle poche insegne di questo tratto di costa abruzzese in cui si può mangiare sul mare anche d’inverno lo stabilimento vede oggi impegnata tutta la famiglia Rocco che si occupa della gestione e dell’amministrazione e Andrea a guidare la cucina dopo diverse esperienze in vari ristoranti tra i quali La chiave dei Trabocchi a Fossacesia e Cala di Ponente a Montesilvano La grandinata del 2019 da sventura si trasforma in opportunità e il Drago Verde subisce un’importante ristrutturazione che termina in parte nel maggio 2020 e trasforma lo stabilimento in una moderna struttura realizzata in bio-edilizia con impianto di autoproduzione di corrente sul tetto un giardino di macchia mediterranea con il ricircolo dell’acqua per l’annaffiamento Oggi lavorano nel gruppo circa 40 persone durante la stagione estiva e una decina di persone per il resto dell’anno Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione che ha visto i volontari impegnati sul territorio per monitorare il livello del fiume Alento un uomo si sarebbe presentato in un’attività commerciale spacciandosi per un componente del gruppo La Protezione civile di Francavilla al Mare prende le distanze da un grave episodio verificatosi nei giorni scorsi in città un uomo si sarebbe presentato in un’attività commerciale spacciandosi per un componente del gruppo Ha dichiarato di aver operato tutta la notte con i volontari e con la scusa di avere la carta bancomat bloccata «Ricordiamo che la Protezione civile non chiede soldi – fa sapere il gruppo locale – e il nostro è un servizio totalmente volontario e non retribuito» Chiusi al traffico i sottopassi di via Pola e via della Rinascita A causa dell’acquazzone che si sta abbattendo su Francavilla al Mare sono stati chiusi al traffico i sottopassi di via Pola e via della Rinascita Quest'ultimo dopo poco è stato riaperto. La misura è stata presa per motivi di sicurezza e rimarrà in vigore fino a quando le condizioni non torneranno alla normalità siamo presenti sul territorio coi volontari della protezione civile la polizia municipale e i nostri tecnici – fa sapere il sindaco Luisa Russo – vi terrò aggiornati sull’evolversi della situazione" Alle ore 11 è stato riaperto anche il sottopasso di via Pola Alle 13,30 sono stati chiusi i sottopassi in va Pola via dei Marrucini e Via Teodorico Marino.  In caso di emergenza è possibile contattare il numero 348 5260370 Il tema scelto dagli studenti riguarda l'erosione costiera che minaccia il litorale francavillese un fenomeno di crescente rilevanza ambientale ed economica Le classi III A e III C del liceo scientifico “A Volta” di Francavilla al Mare sono state selezionate per partecipare al progetto “Senato Ambiente 2024-2025” promosso dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito L'iniziativa si pone l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della tutela e sostenibilità ambientale spingendoli a formulare proposte concrete per il loro miglioramento Il tema scelto dagli studenti riguarda l'erosione costiera che minaccia il litorale francavillese gli studenti stanno conducendo un’indagine conoscitiva per analizzare le cause e le possibili soluzioni al problema con l’intento di proporre strategie di rinaturalizzazione valorizzazione e conservazione della costa Il percorso prevede diverse fasi di lavoro l’elaborazione di dati e documenti e la realizzazione di un video esplicativo i ragazzi pubblicheranno sulla piattaforma “Senato Ragazzi” il diario delle attività svolte un documento conclusivo che sintetizza il lavoro di ricerca e le proposte elaborate nonché un video illustrativo della loro esperienza Il progetto non solo mira a sviluppare la consapevolezza ambientale tra gli studenti ma rappresenta anche un'importante occasione di formazione civica: attraverso questa esperienza i ragazzi avranno modo di conoscere più da vicino il ruolo e le funzioni del Senato comprese le attività di indirizzo e controllo in materia ambientale il completamento delle attività previste dal concorso consentirà agli studenti di ottenere il riconoscimento di 45 ore di Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) “Sono orgogliosa del lavoro svolto dagli studenti del Liceo A che con impegno e dedizione hanno affrontato un tema cruciale per il futuro del nostro territorio La difesa della costa non è solo una questione ambientale ma anche economica e sociale: la spiaggia è una risorsa preziosa per il turismo e per l’identità della nostra città siamo in prima linea per tutelare e valorizzare il nostro litorale Con la Regione stiamo portando avanti interventi concreti per la salvaguardia delle nostre spiagge consapevoli che la tutela dell’ambiente è una responsabilità collettiva Vedere i giovani così interessati a questo tema è un segnale di speranza per il futuro di Francavilla” Volta per questo straordinario traguardo e per avermi coinvolto nella realizzazione Il loro impegno nell’approfondire argomenti importanti come la difesa della costa è un segnale forte di attenzione verso il nostro territorio La spiaggia non è solo un patrimonio naturale da tutelare ma rappresenta anche una risorsa fondamentale per il turismo e l’economia locale stiamo avviando importanti interventi in collaborazione con la Regione per salvaguardare e valorizzare il litorale Proteggere l’ambiente significa garantire un futuro sostenibile per Francavilla e per le nuove generazioni e il contributo dei nostri giovani è una testimonianza preziosa di questa visione condivisa” ha detto il vice sindaco e assessore all’Ambiente Wiliams Marinelli “Si tratta di un progetto-concorso molto ambizioso che coinvolge queste due classi e altri 11 istituti superiori in Italia coordinato e seguito da me in qualità di docente referente Vista la complessità della tematica scelta per la nostra indagine conoscitiva ci siamo rivolti alla guida esperta del professore Mario Luigi Rainone docente di Geologia applicata presso l’Università di Chieti-Pescara G che ringraziamo per l’estrema disponibilità studi e rilievi lungo la costa francavillese lezioni teoriche su cause e problemi legati all’erosione comparazione tra la costa com’era ieri e come si presenta oggi L’incontro con l’assessore all’Ambiente Wiliams Marinelli e il funzionario tecnico Daniele De Marco è stato importante per capire l’importanza della costa da un punto di vista economico e turistico Gli studenti parteciperanno dal 1° al 4 aprile ad un viaggio nell’Arcipelago di Malta Sebastiano D’Amico della L-University of Malta approfondirne le problematiche di gestione e salvaguardia confrontarsi con metodi gestionali e una cultura ambientale diversi Le esperienze maturate dagli studenti saranno estremamente formative al fine di una corretta conoscenza affrontare temi ambientali complessi e strettamente connessi con quelli derivanti dai cambiamenti climatici che rendono ancor di più il sistema costiero fragile e vulnerabile” ha spiegato la professoressa Cinzia D’Eramo La giunta comunale ha approvato la relazione al rendiconto 2024 L’ultima parola spetta oggi al consiglio comunale Dopo quasi dieci anni Francavilla al Mare si prepara a scrivere la parola fine sul disavanzo Il consiglio comunale oggi è chiamato all'approvazione del rendiconto e ripercorre una lunga fase di squilibrio finanziario con un disavanzo che negli anni ha raggiunto gli 8 milioni di euro la giunta comunale ha approvato la relazione al rendiconto 2024 L’ultima parola spetta oggi al consiglio comunale non c’è stato alcun aumento delle imposte locali L’amministrazione ha mantenuto l’equilibrio finanziario senza gravare su famiglie e imprese garantendo al tempo stesso la continuità e il potenziamento dei servizi pubblici" evidenziano dal Comune parlando di dissesto evitato e di una liquidità oggi solida fatta da tempi di pagamento ridotti da una media di 150 giorni a praticamente immediati investimenti per milioni di euro sul territorio “È un passaggio fondamentale per la nostra città - spiega il sindaco Luisa Russo - ho ricevuto una nota dalla Corte dei Conti nella quale veniva rappresentato uno scenario davvero difficile per l’amministrazione comunale con il serio pericolo di dissesto finanziario che avrebbe comportato pesanti conseguenze per la città ed i cittadini Con grande senso di responsabilità e di lavoro serio abbiamo avviato un importante percorso di risanamento ed ora siamo riusciti a chiudere il disavanzo senza aumentare le tasse migliorando i servizi e senza fermare la città Il risanamento dei conti ci consentirà ora di investire maggiori risorse per affrontare e risolvere i problemi reali e quotidiani della nostra comunità Sono stata in silenzio per tre anni senza attaccare nessuno perché non fa parte del mio modo di intendere la politica Ai cittadini interessa che potrò risolvere i loro problemi quotidiani il segretario generale e tutti i dipendenti comunali fatto con determinazione e spirito di servizio” Domenico Iorio: “Abbiamo dimostrato che è possibile risanare senza penalizzare I numeri ci danno ragione: oggi il Comune è solido in grado di programmare e restituire valore al territorio Un grazie a chi ha creduto e lavorato a questo percorso” “È un motivo di orgoglio personale aver contribuito a raggiungere questo risultato Ringrazio tutti i dipendenti per essersi messi in gioco e per aver dato il massimo per raggiungere questo strepitoso risultato Questo traguardo - conclude il dirigente del settore finanziario Stefano Di Pangrazio - è il frutto di uno sforzo collettivo andrà in scena uno degli appuntamenti liturgico-artistici più attesi del periodo pasquale: la Via Crucis vivente intitolata “La speranza oltre il Calvario” a cura del gruppo dell’oratorio San Franco si configura come un evento scenico-musicale di alto impatto emotivo L’azione drammatica si sviluppa attraverso una regia attenta a valorizzare tanto l’intensità del messaggio teologico quanto la componente visiva e sonora Elemento distintivo dell’edizione 2025 saranno le musiche del maestro Francesco D’Urbano appositamente realizzate per accompagnare le diverse scene della Passione Le composizioni saranno eseguite dal coro parrocchiale di Santa Maria Maggiore con la partecipazione straordinaria del soprano Sonia Menna e dell’ensemble di fiati della banda musicale di Francavilla al Mare La Via Crucis vivente sarà replicata in due ulteriori date: lunedì 14 aprile alle ore 19.00 nella parrocchia dei Santi Angeli Custodi a Francavilla al Mare e martedì 15 aprile alle ore 19.30 nella chiesa di San Nicola a Pretoro Entrambi gli appuntamenti godono del patrocinio istituzionale dei rispettivi comuni a conferma dell’importanza dell’iniziativa nel panorama culturale e devozionale locale L’evento si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio religioso e culturale del territorio Una proposta che va oltre la semplice rappresentazione: è un’occasione di riflessione collettiva di condivisione spirituale e di espressione culturale Attraverso un sapiente equilibrio tra recitazione musica dal vivo e partecipazione corale della comunità la Via Crucis vivente di Francavilla al Mare si conferma una manifestazione di alto profilo simbolico e artistico capace di restituire al pubblico il senso profondo della Pasqua in chiave attuale Lo fanno sapere i legali della Cimitero San Franco: “Il contratto è ancora valido La società Cimitero San Franco smentisce la notizia diffusa ieri dalla sindaca di Francavilla al Mare relativa al cimitero tornato sotto la gesione comunale.  Secondo quanto riferito dai legali della società il giudice avrebbe intimato al Comune di astenersi dal dare esecuzione al provvedimento di risoluzione del contratto e di sospendere ogni attività finalizzata alla presa in possesso della struttura cimiteriale "La notizia diffusa dalla sindaca Luisa Russo è stata smentita da una decisione presa d’urgenza del giudice Alessandro Chiauzzi - si legge in una nota stampa della Cimitero San Franco - che ha disposto la sospensione provvisoria dell’esecuzione della risoluzione del contratto di concessione cimiteriale adottata dal Comune di Francavilla al Mare" Nell’udienza del 26 marzo prossimo il giudice prenderà una decisione in merito al contenzioso "Il giudice - proseguono i legali - ha stabilito che il provvedimento di intimazione di rilascio della struttura cimiteriale determina un pericolo concreto e imminente di pregiudizio irreparabile per la società del nostro cliente che sarebbe stata estromessa dalla gestione prima del contraddittorio in tribunale e della decisione di merito del giudice” 21apr10:0023:59La Pasquetta a Francavilla al mare nel 2025 Francavilla al Mare ospiterà un evento straordinario in Piazza del Convento Michetti per celebrare la Pasquetta La giornata promette di essere ricca di divertimento con una varietà di attrazioni e attività gratuite per tutte le età Scivoli gonfiabili giganti: Per i più piccoli (e non solo!) ci saranno scivoli gonfiabili di grandi dimensioni perfetti per un pomeriggio di puro divertimento Castelli gonfiabili morbidi: Spazi sicuri e morbidi dove i bambini potranno saltare e giocare in tutta tranquillità Giochi e avventure: Diverse attività ludiche e avventuriose saranno a disposizione per intrattenere i partecipanti durante tutta la giornata Street food: Un’ampia varietà di cibo di strada sarà disponibile offrendo una gamma di delizie culinarie per soddisfare tutti i gusti Spettacoli: Performance dal vivo che lasceranno il pubblico a bocca aperta Un post su Facebook degli Amici della Pasquetta ha rivelato che l’evento sarà un vero e proprio “Mega Villaggio dei Gonfiabili” Questa notizia ha già suscitato grande entusiasmo tra i residenti e i visitatori della città Francavilla al Mare avrà l’onore di ospitare Vincenzo Olivieri con il suo Comedy Show lo spettacolo di Olivieri promette di essere uno dei momenti clou della giornata regalando risate e divertimento a tutti i presenti Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco la polizia locale e i sanitari del 118 che hanno soccorso uno dei conducenti Le sue condizioni non destano preoccupazione Tamponamento a catena nel pomeriggio lungo la Nazionale Adriatica Nell'incidente sono rimasti coinvolti quattro autoveicoli la polizia locale e i sanitari del 118 che hanno soccorso uno dei conducenti La dinamica dell’incidente è al vaglio delle forze dell’ordine Il traffico ha subito rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi coinvolti Un altro nome si aggiunge alla rosa degli artisti che quest'estate si esibiranno a Francavilla al Mare: Rose Villain sarà in concerto gratuito in piazza Sant'Alfonso il primo agosto Un’artista che è in continua evoluzione pop e sonorità internazionali: un concerto davvero imperdibile "Click boom!" e "Fuorilegge" fino alle collaborazioni con i grandi nomi della musica italiana e la partecipazione a Sanremo Rose Villain è una delle artiste più seguite e apprezzate del momento "Sarà un’altra serata magica della nostra estate francavillese che si arricchisce di eventi sempre più importanti Non vediamo l’ora di accogliervi per vivere insieme una notte di grande musica!" ha commentato il sindaco Luisa Russo L'avviso pubblico mira a selezionare un soggetto del Terzo Settore in grado di gestire la struttura e le attività connesse alla balneazione per persone con disabilità per un periodo di cinque anni Il Comune di Francavilla al Mare ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli Enti del Terzo Settore (Ets) per la co-progettazione e la gestione di un tratto di spiaggia libera attrezzata per persone con ridotta mobilità L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Bike to Coast for Everyone" volto a promuovere il turismo accessibile e inclusivo L'amministrazione comunale ha realizzato una struttura attrezzata su un tratto di spiaggia libera comunale con l'obiettivo di garantire il diritto all'accessibilità a tutte le persone indipendentemente dalle loro condizioni fisiche L'intento è quello di offrire pari opportunità ai cittadini con disabilità permettendo loro di godere di uno degli elementi più caratteristici del territorio: il mare L'avviso pubblico mira a selezionare un soggetto del Terzo Settore in grado di gestire la struttura e le attività connesse alla balneazione per persone con disabilità per un periodo di cinque anni Il tratto di arenile interessato si trova sul Lungomare Cristoforo Colombo Le finalità del progetto includono garantire la balneazione e la fruizione della spiaggia per persone con disabilità motoria e non solo Possono partecipare gli Enti del Terzo Settore iscritti negli appositi albi e registri e con comprovata esperienza nella gestione di servizi a favore di persone con disabilità I partecipanti devono garantire la propria idoneità morale e professionale essere senza scopo di lucro e disporre di una struttura organizzativa adeguata Gli enti interessati dovranno inoltre impegnarsi ad assicurare la pulizia dell'area e il servizio di assistenza ai bagnanti gestire il noleggio di un numero massimo di 20 ombrelloni per garantire la sostenibilità economica avviare l'attività entro l'inizio della stagione estiva 2025 Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2025 alle ore 12  all'Ufficio Protocollo del Comune di Francavilla al Mare Le domande potranno essere inviate mediante consegna a mano agenzia di recapito autorizzata con ricevuta di ritorno Il plico dovrà contenere due buste sigillate: comprensiva del piano di gestione e del piano previsionale di sostenibilità economico-finanziaria L'aggiudicazione avverrà sulla base di una graduatoria stilata da una commissione che valuterà i progetti secondo criteri specifici attività proposte e miglioramenti dell'accessibilità L'ente selezionato dovrà corrispondere un canone annuo di 3.204,53 euro oltre all'imposta regionale del 10% e ai costi delle utenze e della Tari Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per promuovere un turismo accessibile e inclusivo a Francavilla al Mare garantendo alle persone con disabilità la possibilità di godere appieno del mare e delle strutture dedicate Gli enti interessati sono invitati a partecipare per contribuire a questo progetto di alto valore sociale e comunitario Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando completo, è possibile visitare il sito del Comune di Francavilla al Mare o contattare l'Ufficio demanio marittimo al numero 0854920210. ha tentato di scendere dalla porta sbagliata per poi assalire il conducente con insulti e urla La 26enne si trovava sulle strisce pedonali quando è stata travolta da un'auto un incidente stradale ha coinvolto una donna di 26 anni a Francavilla al Mare, in contrada Foro la giovane stava attraversando la strada sulle strisce pedonali situate di fronte alla caffetteria "L’Isola delle tentazioni" da cui era appena uscita con dei caffè in mano per portarli alla madre che l'attendeva in auto dall'altro lato della strada quando un’automobile sarebbe sopraggiunta travolgendola non viaggiasse a elevata velocità la ragazza è stata prontamente soccorsa e trasportata presso l'ospedale di Chieti per ricevere le cure necessarie Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Francavilla al Mare che si sono occupati di effettuare i rilievi del caso per chiarire la dinamica dei fatti Durante le operazioni di soccorso e i successivi accertamenti si sono verificati alcuni rallentamenti al traffico Luisa Russo: "Chi prova a strumentalizzare questa vicenda per fare propaganda politica spicciola fa un torto all’intera comunità" Il cimitero di Francavilla al Mare resta sotto la gestione del Comne Ad annunciarlo è lo stesso sindaco Luisa Russo secondo la quale nella giornata del 14 marzo "il tribunale ha revocato il provvedimento del 12 marzo confermando esattamente ciò che avevamo annunciato due giorni fa Il cimitero resta sotto la gestione comunale" "A chi si era affrettato a mettermi in cattiva luce dubitando del mio operato e accusandomi di incompetenza e superficialità dico una cosa semplice: la serietà e il lavoro pagano sempre mentre le chiacchiere restano tali - dice Russosui social -. Approfittare di questi momenti per confondere i cittadini è una pratica politica scorretta La mia amministrazione si è sempre mossa nel rispetto della legge con la trasparenza che da sempre mi contraddistingue Mai nulla è stato fatto per danneggiare i cittadini Non c’è spazio per speculazioni altrimenti mi sarei pronunciata già ieri a seguito dei numerosi attacchi ricevuti sul mio lavoro Chi prova a strumentalizzare questa vicenda per fare propaganda politica spicciola fa un torto all’intera comunità Sin dall’inizio ho raccontato la complessità della vicenda ma continuo ad avere piena fiducia nella magistratura Il sindaco Russo ha consegnato una targa alla centenaria "simbolo di dedizione e impegno per l’agricoltura locale" Un traguardo straordinario festeggiato circondata dall’affetto della sua famiglia della figlia Ernestina Cilli e degli amici "Una testimonianza viva di quanto siano fondamentali i legami veri e profondi" ha detto il sindaco Luisa Russo che ha consegnato una targa alla centenaria "La signora Iolanda ha rappresentato una colonna portante per il nostro settore agricolo contribuendo con il suo lavoro e la sua dedizione a far crescere una parte fondamentale della nostra comunità - ha aggiunto Russo - Un impegno che ci ricorda quanto sia importante continuare a credere e a investire nell’agricoltura E chissà che non sia proprio l’aria buona di Francavilla a regalarci così tanti centenari… una ricchezza da custodire con orgoglio Il sindaco Luisa Russo annuncia il completamento imminente dell’infrastruttura destinata a migliorare la mobilità sostenibile e valorizzare l’area I lavori per il ponte ciclopedonale alla foce del fiume Alento si concluderanno prima dell'estate Ad assicurarlo è il sindaco Luisa Russo che sui social comunica che l'infrastruttura potrà accogliere presto cittadini e turisti "Con l'ultimazione del porto e il percorso ciclabile che ci collegherà alla Costa dei Trabocchi per cui siamo ancora in attesa del finanziamento regionale quella zona cambierà volto e diventerà davvero moderna e attrattiva perché l'opera incentiverà la mobilità sostenibile così come porterà nuova linfa alle attività commerciali il conto alla rovescia è ufficialmente partito" assicura Russo Francavilla al Mare si prepara ad accogliere Tony Boy noto per il suo stile unico e le sue hit di successo si esibirà il 20 luglio 2025 sul lungomare Tosti nell'ambiot dello Shock Wave Festival Torna uno degli appuntamenti letterari più attesi d’Abruzzo memoria e impegno civile al centro della rassegna Si avvicina un'estate ricca di appuntamenti per Francavilla al Mare e ad inaugurare il vasto cartellone 2025 c'è sicuramente la quarta edizione di uno dei Festival letterari più importanti d'Abruzzo diventato in sole poche edizioni il fiore all'occhiello della costa adriatica abruzzese: torna nato dalla sinergia tra Comune di Francavilla al Mare e Scuola Macondo di Pescara anche quest'anno propone dal 20 al 22 giugno nomi di grande spessore “Crediamo in una città che non rinuncia mai alla cultura anzi la mette al centro delle proprie scelte Perché è attraverso la cultura che si formano cittadini liberi capaci di leggere la complessità del presente e di costruire con intelligenza il futuro” – così interviene la sindaca Luisa Russo che è stata la prima a credere in questo evento e ad ospitarlo sul Comune da lei amministrato nato con questa amministrazione – prosegue – è un appuntamento che dimostra quanto Francavilla sappia essere un terreno fertile per il pensiero per la bellezza delle idee anche in estate con un fitto calendario di eventi Un festival che arricchisce il nostro territorio e lo proietta in una dimensione più ampia mettendoci in dialogo con esperienze e nomi di rilievo nazionale Come amministrazione continueremo a sostenere eventi culturali di qualità perché investire nella cultura significa far crescere la città in modo solido e consapevole Ma SquiLibri è anche tanto altro ed infatti il 21 giugno alle ore 21.00 sarà la centralissima piazza Sirena ad ospitare un nome che ha fatto tanto parlar di sé in questa prima parte dell'anno ed è il regista Pablo Trincia autore televisivo e giornalista pluripremiato autore del podcast e docuserie "E poi il silenzio - il disastro di Rigopiano" Esattamente 8 anni dopo la tragedia arriva anche la serie in cinque episodi sulla tragedia di Rigopiano che anche SquiLibri vuole commemorare Pablo Trincia e Debora Campanella ripercorrono con una profonda inchiesta giornalistica la tragedia della valanga che il 18 gennaio 2017 travolse l'Hotel Rigopiano che rimane la valanga più letale mai registrata dell'Appennino abruzzese viene raccontato attraverso un'ampia raccolta di materiali audiovisivi come le impressionanti immagini delle operazioni di soccorso fornite dai vigili del fuoco dalla guardia di finanza e dalla guardia costiera unite ai preziosi contributi video condivisi dai familiari delle vittime e dei superstiti Sono immagini che restituiscono il complesso e drammatico contesto in cui si svolsero le operazioni di salvataggio insieme a quelle girate dagli ospiti stessi dell'hotel immortalati nei momenti di normalità poco prima che la valanga travolgesse la struttura In questo lavoro "niente tv del dolore né morbosità – sottolinea Trincia – piuttosto una storia di esseri umani e di famiglie spezzate in un luogo in cui si sarebbe potuto trovare ognuno di noi Un luogo che oggi dovrebbe diventare un memoriale con le foto di chi non c'è più E dunque il Comune di Francavilla al Mare non dimentica ed inserisce il doloroso percorso di ricostruzione di questa tragedia che ha scosso l'Abruzzo e non solo nella tre giorni dedicata a SquiLibri al fianco della cultura che aiuta a crescere Come sostiene l'assessora alla Cultura Cristina Rapino: “La cultura è una necessità che ci forma come cittadini consapevoli e come comunità viva A Francavilla crediamo fermamente che investire nella cultura significhi investire nella qualità della vita Il Festival SquiLibri è la dimostrazione concreta di questa visione: un appuntamento che arricchisce il panorama culturale della nostra città come quello che illustrerà Trincia per esempio" "Siamo fieri di ospitare un festival che non solo valorizza la parola ma che al tempo stesso pone Francavilla sotto i riflettori rendendola un punto di riferimento culturale Continueremo a sostenere manifestazioni come questa perché una città che dà spazio alla cultura è una città che guarda al futuro con sensibilità e consapevolezza” – conclude l'assessora Rapino La tabella di programmazione settimanale delle chiusure dei serbatoi dal 20 al 23 febbraio 2025 Chiusure idriche e riduzioni a Chieti Scalo e a Francavilla al Mare da questa sera Aca ha infatti condiviso la nuova tabella di programmazione settimanale delle chiusure dei serbatoi valida dal 20 al 23 febbraio A Chieti non si prevedono interruzioni notturne mentre a Chieti Scalo tutte le sere ci sarà la riduzione della portata idrica sono in programma riduzioni e interruzioni nelle serate di giovedì 20 e domenica 23 In allegato la tabella con le interruzioni e riduzioni idirche disposte dall'Aca L'orario indicato è riferito all'inizio delle manovre pertanto l'erogazione idrica potrà subire variazioni e la normale erogazione dell'acqua potrà ripristinarsi in ritardo rispetto l'orario indicato essendo quest'ultime idraulicamente più sfavorite Confermato il Carnevale d'Abruzzo martedì 4 marzo Anche Francavilla al Mare si arrende davanti alle previsioni meteo avverse e decide di rinviare la seconda sfilata del Carnevale d'Abruzzo "A causa delle avverse condizioni meteorologiche in accordo con l’amministrazione comunale di rinviare la seconda sfilata del Carnevale d’Abruzzo per realizzare l'evento in massima sicurezza" fa sapere il sindaco Luisa Russo Resta invece confermata la sfilata di martedì 4 marzo.  Premiata con una borsa di studio la tesi di Elena Aceto di Moscufo "L'innocente di Gabriele d'Annunzio: tre letture critiche" Taglio del nastro sabato a Francavilla al mare con l'inaugurazione del Centro studi Il Cenacolo e la premiazione della tesi di Elena Aceto di Moscufo "L'innocente di Gabriele d'Annunzio: tre letture critiche" laureata in "Testi e questioni di letteratura italiana" che si è aggiudicata la borsa di studio messa in palio dal centro studi Hanno preso parte all'inaugurazione anche l'assessora alla Cultura Cristina Rapino per il Comune di Francavilla al Mare guidato dalla aindaca Luisa Russo prorettore vicario dell'università “G d' Annunzio” di Chieti-Pescara e Peppe Millanta scrittore e sceneggiatore abruzzese promotore dell'iniziativa facente parte del progetto "Libridine" finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Comune di Francavilla al Mare Tra gli interventi a tema ci sono stati quelli dei docenti universitari Fabio Benzi e Antonio Sorella la docente Cecilia Gibellini per l'Università del Piemonte Orientale ed il ricercatore Franco Di Tizio a lui sono dedicate tante realtà soprattutto su Francavilla al Mare ma quanto effettivamente sappiamo di questo grande nome e del cenacolo Ed ecco che nasce il Centro Studi Il Cenacolo per far ripartire gli studi su questa figura e tutto ciò che lo riguarda con l'intenzione però di far appassionare soprattutto i giovani a questa esperienza anche divertente perchè nel cenacolo ci si divertiva: è importante portare linfa nuova a questa conoscenza" ha spiegato Peppe Millanta In occasione dell'inaugurazione della sede del nuovo Centro Studi c'è stata anche la consegna del fondo librario al Comune di Francavilla al Mare