“Domenica 18 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, in Via Cesare Battisti a Frascati, l’iniziativa è promossa da tutti i partiti del centrodestra e dai gruppi civici che condividono la volontà di migliorare la vivibilità della nostra città, ascoltando le esigenze dei cittadini. Il Centrodestra Unito organizza una raccolta firme per dare voce ai cittadini, troppo spesso ignorati dall’attuale amministrazione comunale. Il malcontento è crescente: la gestione della ZTL, la raccolta dei rifiuti e gli orari dei parcheggi continuano a sollevare forti critiche da parte di residenti e commercianti. Decisioni imposte senza confronto, scarsa trasparenza e un evidente distacco dalle reali esigenze del territorio stanno peggiorando la qualità della vita nella nostra città. È il momento di ridare centralità alla partecipazione popolare e al buon senso amministrativo. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare alla raccolta firme per chiedere con forza un’inversione di rotta su questi temi fondamentali. Frascati merita un’amministrazione più attenta, più presente e più competente”. I partiti del Centrodestra: Fratelli d’Italia Frascati, Forza Italia Frascati, Lega Frascati, Noi Moderati Frascati, UdC Frascati. Le liste civiche e i movimenti: Frascati Futura, Io Amo Frascati, Prima I Giovani per Frascati, Osservatorio strategie politiche castelli romani, Evoluzione e Libertà. proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni Contatti: direttore@ilmamilio.it, redazione@ilmamilio.it - tel. +39 3319188520 || Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010.Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari:: Copyright ©2025 ilmamilio.it all rights reserved :: Una maxi villa di 386 metri quadri costruita abusivamente nell’area di via Colle Pisano, a Frascati sta per tornare nelle mani dei suoi proprietari Lo ha deciso il Tribunale Amministrativo regionale (TAR) del Lazio che ha accolto parzialmente il ricorso del 2021 (quindi 4 anni fa) presentato contro il Comune di Frascati dai proprietari Il caso ruota attorno a un errore fondamentale commesso dall’amministrazione: l’area acquisita al patrimonio comunale supera di gran lunga il limite massimo consentito dalla legge La normativa urbanistica prevede infatti che in caso di mancata demolizione di un’opera abusiva il Comune possa acquisire al proprio patrimonio l’immobile e l’area necessaria per la realizzazione di opere analoghe L’area acquisita non può superare dieci volte la superficie utile costruita illegalmente a fronte di un abuso edilizio di 386 metri quadrati il Comune ha espropriato un terreno di ben 4.490 metri quadrati evidenzia che l’acquisizione dell’intera proprietà è avvenuta quindi in modo errato la determinazione comunale che disponeva l’esproprio dell’intero lotto ristabilendo il limite legale all’area acquisibile l’area superiore a dieci volte la superficie dell’abuso non poteva essere espropriata il Comune di Frascati avrebbe dovuto motivare e documentare la necessità di acquisire una superficie così estesa tenendo conto della classificazione urbanistica del terreno e delle relative prescrizioni tecniche l’atto è stato ritenuto parzialmente illegittimo Diversa la conclusione del TAR sulla sanzione pecuniaria di 4.000 euro imposta ai due proprietari il Comune di Frascati si è attenuto a una direttiva interna risalente al 2009 che prevede sanzioni parametrate al volume dell’abuso edilizio anche in assenza dell’impugnazione diretta della direttiva che ne ha determinato l’importo I ricorrenti avevano contestato genericamente la mancanza di motivazione ma non hanno fornito elementi concreti per invalidare il provvedimento il Tribunale ha confermato la validità della sanzione seppur in un contesto di lotta all’abusivismo edilizio apre un precedente significativo in materia di acquisizioni coattive La sentenza chiarisce che l’amministrazione pubblica non può estendere oltre i limiti normativi la superficie da espropriare anche quando si tratta di sanare situazioni urbanistiche irregolari Il TAR ha infatti ribadito la necessità di rispettare scrupolosamente i limiti previsti dalla legge e di motivare adeguatamente ogni deroga o ampliamento dell’area acquisita Un errore di calcolo o una motivazione insufficiente possono infatti portare all’annullamento degli atti amministrativi fino alla restituzione dei beni ai privati il ricorso presentato dai proprietari della villa è stato accolto La determinazione con cui il Comune di Frascati aveva acquisito l’intera proprietà è stata annullata per la porzione eccedente i limiti di legge Ora il Comune di Frascati dovrà far ripartire la procedura Questo tipo di errore però si sta verificando in molte pratiche in diversi comuni Non si riesce a capire come dei tecnici comunali esperti in materia edilizia possano sbagliare un iter così chiaro da seguire quello delle proporzioni tra area dell’abuso e superficie da acquisire a patrimonio Leggi anche: Tribunale ‘boccia’ il Liceo di Frascati: il grave errore che danneggia studenti e lavoratori non può essere sanato © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme Disputate le gare di andata dei playoff della divisione cadetta Serie A femminile: Frascati e Campania Felix avanti in semifinale Lupi Frascati e Neapolis Campania Felix sono le due formazioni che si sono aggiudicate il primo turno di semifinale della Serie A femminile Nel fine settimana del 4 maggio le due squadre hanno battuto rispettivamente Parabiago e Rugby Riviera con punteggi che fanno ben sperare anche per la gara di ritorno Le laziali hanno regolato 40-24 le lombarde mentre le campane hanno ottenuto una notevole vittoria per 7-26 a Mira Leggi anche: Campionato italiano under 18: definite le semifinali Le semifinali della Serie A femminile sono state designate al termine di una stagione regolare con 17 squadre divise in 3 gironi Hanno avuto accesso le prime di ogni pool e la migliore seconda Entrambe le squadre che hanno preso il vantaggio nell’andata delle semifinali provengono dal girone 3 Campania Felix e Frascati sono giunte prima e seconda vincendo entrambe 9 delle 10 gare disputate e aggiudicandosi uno scontro diretto a testa L’11 maggio entrambe si giocheranno la possibilità di ritrovarsi nella finale promozione Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso potete rivedere le Vostre impostazioni cliccando sul bottone qui sotto Potete revocare il consenso in qualunque momento Ultimo turno di regular season e ultima occasione per qualificarsi alla finalissima del 10 maggio La vittoria del Valsugana condanna una squadra all'ultimo posto della classifica Una giornata che può decretare i primi verdetti della stagione Uno dei match sarà trasmesso in diretta streaming Il Valsugana vince il big match con Colorno e si conferma leader della graduatoria La composizione delle due franchigie femminili italiane per l'impegno in terra spagnola Edizione digitale La dirigenza amaranto oro con due tecnici della Fundación Real Madrid (Foto©AccademiaCalcioFrascati)) Quando si raggiunge un accordo di tale prestigio con una delle squadre più forti al mondo come ha fatto l’Accademia Calcio Frascati con la Fundación Real Madrid anche perché una partnership così altisonante mette in luce il lavoro straordinario attuato dalla dirigenza e dallo staff tecnico amaranto oro Qualche tempo fa vi avevamo raccontato dell’accordo di collaborazione ottenuto con la Fundación Real Madrid iniziativa che ha avuto gli effetti sperati ottenendo in poco tempo un numero esorbitante di iscrizioni per questa prima parte di progetto aspetto che ha portato la fondazione spagnola ad ampliare i posti Sempre più soddisfatto il Responsabile della Scuola Calcio Michel Fabiani: "Siamo orgogliosi di essere riusciti ad ottenere questa collaborazione esclusiva per i Castelli Romani e per la prima volta a Frascati Si tratta di un progetto che avrà tante belle sorprese il prossimo anno tra incontri per i nostri tecnici che potranno andare a Madrid o ragazzi che faranno delle sessioni con esperti della società spagnola Aver completato così in fretta la prima tranche di iscrizioni per la nostra società è motivo di grande orgoglio Dopo due anni di attività questo è un punto di partenza e non di arrivo" Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione '67f8eb1c26ef69d8add865d2']); (function() { var nat = document.createElement('script'); nat.type = 'text/javascript'; nat.async = true; nat.src = '//cdn.nativery.com/widget/js/nat.js'; var nats = document.getElementsByTagName('script')[0]; nats.parentNode.insertBefore(nat nats); })(); FRASCATI (attualità) – Incredibile ma vero La foto pubblicata sul nostro portale nel 2019 Il Comune di Frascati per comunicare il proprio avviso di ricerca del nuovo direttore della Azienda Speciale STS utilizza una foto di proprietà de ilmamilio.it Nel manifesto di avviso pubblicato (anche) su Facebook compare proprio la foto di proprietà de ilmamilio.it scattata su corso Italia a ridosso della sede della STS e riscontrabile dall’articolo pubblicato dalla nostra testata nel 2019 LEGGI Frascati, la parola ai lavoratori della STS Per quanto appaia assurdo che chi ha disposto la realizzazione dell’avviso non abbia avuto altra fonte di immagini che rivolgersi al web, sembra essere andata esattamente così. Chi ha curato la realizzazione di questo avviso? La nostra testata si riserva ovviamente il diritto di rivolgersi nelle sedi opportune per far valere le proprie ragioni. nella struttura del mercato coperto di Frascati ha avuto luogo il Concorso e la mostra collettiva di pittura “Secondo memorial Cinzia Cerasi – Il sorriso oltre il tempo” Leonardo Scanzano e Carmelita Tripodi i nomi dei quindici artisti che hanno partecipato sotto l’egida dell’associazione “Il filo che unisce” Una manifestazione che restituisce il giusto valore all’arte della pittura con diversi stili Numerose le tecniche utilizzate Acquerello       Il presidente ha lasciato a lui la direzione artistica di questa edizione che ha visto Francesca Sbardella e di altre autorità dell’amministrazione comunale l’intervento significativo della scrittrice Lina Furfaro e della stessa Sindaca hanno dato spessore ad una manifestazione che si pone come uno degli eventi più significativi nel panorama delle attività culturali patrocinate dal Comune di Frascati.  Vincitrice del Concorso la pittrice Daniela Prata Tutti i partecipanti hanno ricevuto un omaggio da parte di Domenico e della famiglia di Cinzia Cerasi la giovane ricordata per le sue doti umane e per aver affrontato la malattia con coraggio e serenità Una manifestazione riuscita e che attende già il prossimo appuntamento all’insegna dell’arte del valore del confronto e dell’amicizia con “Il filocheunisce” email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il 16 maggio 2025 le Mura del Valadier di Frascati ospiteranno la sedicesima edizione della Giornata nazionale dei Giornalisti nell’erba (#GNE2025) l’evento annuale che celebra l’impegno delle nuove generazioni nella comunicazione ambientale Un’intera giornata dedicata a conferenze in collaborazione con Frascati Scienza e con il patrocinio del Comune di Frascati Tema centrale dell’edizione 2025 è “AdaPtation” dedicato all’adattamento ai cambiamenti climatici Il concorso collegato all’iniziativa il Premio internazionale di giornalismo ambientale Paola Bolaffio bambini e giovani fino a 29 anni provenienti da tutta Italia e anche dall’estero video e opere creative capaci di raccontare l’ambiente come bene comune e sfida del futuro L’immagine simbolo del premio di quest’anno – firmata da David De Angelis in arte Gofy – raffigura un paguro che icona del paradosso della vita marina tra i rifiuti Una metafora potente dell’adattamento forzato a un mondo inquinato Nel corso della giornata saranno premiati i vincitori delle quattro fasce d’età del concorso mentre nei panel si alterneranno nomi di rilievo del giornalismo e della ricerca guiderà l’incontro “Chasing Ices” Francesco Romanelli di DTT Scarl esplorerà il fronte della fusione nucleare con un intervento su “L’energia delle stelle” parlerà di Intelligenza artificiale e informazione Non mancheranno momenti dedicati alla divulgazione scientifica con i corner dei progetti europei Amuse (INFN-LNF) e Hervcov (Università di Roma “Tor Vergata”) e una mostra curata da Scienza under 18 Pescara in collaborazione con l’Associazione Donne e Scienza: Prime – Dieci Scienziate per l’ambiente un’esposizione pittorica realizzata da giovani studenti e studentesse per far emergere figure femminili spesso trascurate nel racconto scientifico Anche i più piccoli avranno spazio per esplorare la biodiversità attraverso laboratori interattivi curati dall’associazione G.Eco La Giornata è aperta gratuitamente a singoli Un’occasione preziosa per intrecciare giornalismo e per ricordare il contributo di Paola Bolaffio fondatrice del progetto Giornalisti nell’erba pioniera della comunicazione ambientale e punto di riferimento per una generazione che vuole e deve essere protagonista della transizione ecologica Ho preso visione dell’informativa Privacy Ho preso visione dell’informativa Privacy il prestigioso ristorante su via Tuscolana n.20 Un inatteso colpo di scena si è verificato nella vicenda della palestra dell’hotel di lusso a Frascati in via Tuscolana n.20 Il Consiglio di Stato ha accolto temporaneamente le richieste dei proprietari della struttura sospendendo l’esecutività della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio che ne aveva confermato l’abbattimento richiesto dal Comune di Frascati Leggi anche: Frascati, il Comune ‘requisisce’ la palestra abusiva all’interno del prestigioso hotel La decisione arriva dopo una lunga battaglia legale tra il Comune di Frascati e la società che gestisce l’impianto I giudici hanno ritenuto che la demolizione avrebbe causato un danno grave e irreparabile all’attività sportivo-ricreativa considerando anche la natura precaria dell’opera e il suo impatto ambientale limitato L’edificio secondo quanto contestato dal Comune di Frascati sarebbe stato costruito  senza le tutte necessarie autorizzazioni edilizie situata accanto alla piscina e ai campi da paddle dell’hotel Realizzata con una struttura portante in ferro e pannelli prefabbricati include una canna fumaria esterna e pannelli per la produzione di acqua calda sanitaria il TAR del Lazio aveva confermato l’ordinanza di demolizione emessa dal Comune dando ai proprietari 90 giorni di tempo per provvedere allo smantellamento Scaduto il termine senza che la demolizione fosse avvenuta il 5 gennaio 2025 il Comune aveva avviato la procedura per acquisire gratuitamente la struttura la società proprietaria ha impugnato il provvedimento e si è rivolta al Consiglio di Stato chiedendo la sospensione della sentenza del TAR I giudici hanno valutato che la struttura fornisce servizi essenziali all’attività sportiva e ricreativa e che la sua demolizione potrebbe compromettere l’equilibrio degli interessi in gioco La decisione del Consiglio di Stato si basa su diversi fattori il danno economico che deriverebbe dalla demolizione della palestra compromettendo un’attività sportiva consolidata I giudici hanno inoltre rilevato che la struttura ha un impatto ambientale minimo rispetto alle opere già autorizzate nella stessa area è stata accolta la richiesta di sospensione della demolizione in attesa della decisione definitiva sul merito della questione La vicenda della palestra di Frascati resta dunque ancora aperta Forse il Consiglio di Stato ha voluto mandare un segnale alle parti di sedersi a un tavolo e trovare un accordo visto anche che la struttura avrebbe già l’autorizzazione paesaggistica che aveva puntato sull’abbattimento dell’immobile per presunte irregolarità urbanistiche si trova ora dunque a dover affrontare un nuovo scenario legale l’impianto continuerà a rimanere in funzione fino alla sentenza definitiva che dovrebbe dare lo stesso Consiglio di Stato se non avviene prima un accordo La battaglia giudiziaria tra l’amministrazione comunale e la società sportiva si annuncia lunga e complessa con possibili ripercussioni anche sul futuro assetto urbanistico dell’area Leggi anche: Frascati, il Comune ‘requisisce’ la palestra abusiva all’interno del prestigioso hotel Frascati, celebrati i Santi Patroni San Filippo e San Giacomo: le parole della Sindaca Sbardella e del Vescovo Russo Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - P.I Sede Redazione: Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - Tel. 06 83664667 Cell. 328 6154738 - Mail: castellinotizie@gmail.com Ufficio Marketing: Tel. 06 83664667333 2970581 - 328 6154738 | Mail: pressmida@gmail.com in occasione della festa dei Santi Patroni Filippo e Giacomo Il Museo Tuscolano – Scuderie Aldobrandini sarà aperto gratuitamente per tutti i cittadini di Frascati Un’occasione unica per riscoprire insieme la storia e le meraviglie del territorio Il museo custodisce numerose sculture e reperti legati al mito di Dioniso (Bacco per i Romani) che evidenziano la propensione enologica del territorio già in epoca antica Tra le opere esposte meritano una menzione particolare: La Menade di Tuscolo e Dioniso – Bacco è custodita la collezione archeologica permanente Il nucleo principale delle opere è costituito da materiali antichi e medievali provenienti dalla città latina di Tusculum e dal territorio di Frascati Nella seconda sala sono esposte numerose incisioni e dieci modelli in legno delle Ville Tuscolane rappresentazioni teatrali e altre iniziative culturali Seguono le sale dedicate alle esposizioni di arte moderna e contemporanea le cui vetrate si affacciano su Piazza Marconi QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook sono state presentate con grande professionalità dai due organizzatori dell'evento Stefano Raucci e Sabina Prati > GUARDA LE FOTO Sono intervenuti: l'assessore all'ambiente della Regione Lazio Giancarlo Righini il commissario straordinario del Parco dei Castelli Romani Ivan Boccali la sindaca di Frascati Francesca Sbardella il presidente del consiglio comunale Corrado Spagnoli la vice sindaca di Marino Sabrina Minucci e altri illustri ospiti La buona riuscita delle due serate di grande moda ispirate alla natura e agli abiti "green-eco compatibili " è stata possibile anche grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Frascati della Regione Lazio e del Parco Regionale dei Castelli Romani Frascati (Rm) – I giochi sono ancora aperti per la serie C maschile del Volley Club Frascati I ragazzi di coach Alessandro Sbacco hanno centrato un’altra preziosa vittoria sul campo dell’Albano Velletri per 3-1 nel match giocato domenica “Non era una gara semplice perché di fronte avevamo una compagine mediamente giovane che era alla ricerca di punti per la matematica salvezza – dice il tecnico del club tuscolano – Il rientro di qualche infortunato “illustre” come Christian Chauhan e Fabio Zampana ha sicuramente dato nuovo slancio al gruppo: ora la squadra sta bene e vuole sfruttare il calendario favorevole Nell’ultimo match abbiamo iniziato col piede giusto portando a casa il primo set poi nel secondo c’è stato un calo a metà parziale e non siamo riusciti a raddrizzare la situazione con la squadra avversaria che ha battuto in modo prolifico e gestito bene le situazioni di muro-difesa Ero comunque fiducioso anche alla fine del secondo set e infatti la squadra è rientrata col piglio giusto spingendo di più in battuta e vincendo con determinazione e autorità Ora mancano due partite contro una squadra di medio-bassa classifica come Latina Scalo e poi c’è lo scontro diretto con l’Afrogiro: con sei punti siamo dentro ma ci sono diversi scontri diretti e quindi è difficile fare calcoli adesso Comunque fino a qualche settimana fa non eravamo padroni del nostro destino ma siamo stati bravi a sfruttare alcuni risultati favorevoli e ora possiamo dipendere solo da noi stessi” che è anche direttore tecnico del settore maschile è soddisfatto dell’andamento dei gruppi giovanili maggiori: “L’Under 17 sta facendo la Coppa Primavera dopo aver vinto il girone di prima fase e ora ci aspettano i quarti di finale della competizione L’Under 19 ha concluso la fase regionale dopo aver perso la finale territoriale per il terzo posto mentre la serie D (una mista tra ragazzi dell’Under 19 e tre elementi nati nel 2005) è stata penalizzata da due infortuni importanti e non è riuscita a salvarsi ma il gruppo ha fatto comunque un’esperienza preziosa” FIPAV COMITATO REGIONALE DEL LAZIORoma - Via Flaminia 380 - 00196Tel: +39 06 3232308Questo indirizzo email è protetto dagli spambots È necessario abilitare JavaScript per vederlo Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it Conoscitore di inglese, francese, spagnolo, portoghese, e tedesco, ed idiomi tra cui l’hindi, è stato anche interprete in alcuni sinodi di vescovi a Roma. Plurilaureato, preparato intellettualmente e pastoralmente ed insieme dotato di una semplicità e di una umiltà disarmante. A don Mark, ora parroco della parrocchia Our Lady of Peace (Madonna della Pace), abbiamo rivolto simpaticamente anche una domanda di attualità in merito ad alcune nostre ipotesi sul prossimo conclave, e ci ha risposto auspicando che il successore di papa Francesco possa essere “bergogliano, vicino al popolo di Dio, e soprattutto ai poveri”. il Nettuno cade in casa al cospetto della Lupa Frascati per 1 a 0 Gli ospiti prima del gol della vittoria colpiscono al 26′ della ripresa la traversa con un destro dal limite di Dianetti La rete arriva al 41′ con l’incornata di Iencenelli sul cross perfetto di Di Ventura NETTUNO – LUPA FRASCATI 0-1MARCATORE: 41’st Iencenelli A disposizione: Bisconti G.,Bisconti C.,Petrocchi ARBITRO: Samuele Silvi della sezione di Roma 1ASSISTENTI: Pierpaolo Perruzza di Frosinone – Alessandro De Lorenzo di LatinaNOTE: Ammoniti: Porcari accedi al tuo account per lasciare un commento Questa notte, intorno alle 2, in via di Vermicino, all’ altezza del numero civico 50, un uomo di 43 anni, del posto, è deceduto dopo un sinistro stradale autonomo mentre si trovava a bordo della propria autovettura, una Audi A3. Da una prima ricostruzione dei fatti da parte dei Carabinieri della vicina Compagnia di Frascati, intervenuti per i rilievi, l’auto condotta dall’uomo percorreva via di Vermicino in direzione Frascati quando ha perso il controllo, andando ad impattare contro un muro di cinta di una proprietà privata. Sul posto sono intervenuti i sanitari ed il medico del 118 per la constatazione della morte e i pompieri della postazione 21A di Frascati per estrarre il corpo dall’abitacolo dell’auto. La salma è stata è stata messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e traslata presso l’obitorio del Policlinico di Tor Vergata. l'ingresso del prestigioso liceo Cicerone di Frascati Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha rigettato il ricorso presentato dalla dirigente scolastica del Liceo “Marco Tullio Cicerone” di Frascati confermando la validità del declassamento dell’istituto nella fascia di complessità più bassa disposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito La decisione arriva dopo mesi di contestazioni relative alla mancata trasmissione dei dati sugli alunni con disabilità iscritti all’anno scolastico 2024/2025 La scuola ha perso punteggi cruciali nella valutazione ministeriale a causa di questa omissione finendo penalizzata anche nel riconoscimento del lavoro del dirigente scolastico Il sistema di classificazione delle scuole C) che incidono direttamente sulla retribuzione dei dirigenti scolastici e sull’organizzazione degli istituti Il Liceo di Frascati è passato dalla fascia intermedia B alla fascia C a seguito dell’assegnazione di soli 30 punti Decisivi sono stati i mancati riconoscimenti nella recente classificazione ministeriale di 3 punti per la presenza di alunni disabili e 4 punti per la dislocazione del plesso in area montana (Monte Porzio Catone) Due elementi che avrebbero potuto evitare il declassamento se correttamente comunicati La dirigente scolastica ha trasmesso via email l’elenco degli alunni con disabilità all’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Lazio il sistema ministeriale richiede l’inserimento dei dati esclusivamente nella piattaforma SIDI accessibile direttamente dai dirigenti scolastici L’USR non ha alcuna facoltà di registrare tali informazioni ricevute via posta elettronica motivo per cui i dati comunicati sono risultati in realtà assenti nella valutazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione Conseguenza inevitabile: punteggio azzerato per la voce “studenti disabili” La preside del Cicerone di Frascati ha tentato di dimostrare la correttezza del proprio operato richiedendo anche il file di log del 1° marzo 2024 per accertare l’effettivo invio della comunicazione gli accertamenti tecnici hanno evidenziato che non risultava alcun accesso alla piattaforma SIDI per l’inserimento dei dati in quella data L’amministrazione ha chiarito che la dirigente si era effettivamente collegata nei giorni precedenti ma non aveva completato l’immissione delle informazioni richieste Le comunicazioni via email non hanno valore formale in questa procedura Secondo il Tribunale l’errore è imputabile esclusivamente alla dirigente che ha omesso di utilizzare gli strumenti ufficiali messi a disposizione per la raccolta dati nonostante il termine per l’inserimento fosse stato prorogato fino al 18 aprile 2024 confidando nella validità della comunicazione via email Nessuna prova è stata prodotta che possa giustificare un malfunzionamento del sistema o una sua responsabilità attenuata La sentenza del TAR ha confermato il rigetto del ricorso stabilendo che l’errore di procedura è stato determinante e non imputabile ad alcun disguido tecnico Il Tribunale ha deciso per la compensazione delle spese di giudizio ma senza accogliere le ragioni della dirigente che vede compromessa la propria posizione e quella del suo personale dirigente per un errore che ha avuto pesanti conseguenze anche sul piano educativo e organizzativo pur riconoscendo l’errore della preside delle volte è difficile comprendere la rigidità dell’amministrazione pubblica Penalizzare studenti disabili e lavoratori incolpevoli per un errore formale senza dare l’opportunità di sanarlo non sembra un segnale di grande civiltà La preside naturalmente ha facoltà di presentare ricorso contro la sentenza del TAR affidandosi a quello che è l’ultimo grado della giustizia amministrativa Leggi anche: Liceo Cicerone di Frascati (declassato per i disabili) batte in Tribunale il Ministero che ‘nascondeva’ gli atti Dall'Odissea ai viaggi artistici di Paolo Barbieri la mostra dedicata al maestro dell’illustrazione fantasy in occasione della recente edizione di Romics rappresenta un’immersione straordinaria nei mondi epici della mitologia esplorati attraverso il suo inconfondibile e affascinante stile artistico Dopo il successo riscontrato proprio alla manifestazione capitolina la mostra si sposta ora presso la prestigiosa sede del MUSA - Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini di Frascati (p.za Marconi 6) L'inaugurazione è prevista per la mattina di giovedì 10 aprile alla presenza dell'autore con l'esposizione che rimarrà visitabile fino a lunedì 21 aprile Come suggerisce il titolo, la parte più corposa della mostra riguarda L'Odissea, ultima straordinaria opera di Paolo Barbieri in cui l’artista rielabora il poema omerico con un’impronta visiva potente e visionaria Le tavole esposte danno nuova linfa ai personaggi e agli eventi di questa epopea immortale trasformandoli in immagini dal forte impatto evocativo hanno ampio spazio anche gli altri libri dell'illustratore mantovano pubblicati dalla nostra Casa editrice Le opere presentate in Dall'Odissea ai viaggi artistici di Paolo Barbieri comprendono bozze e disegni preparatori a matita oltre a video esplicativi che mostrano il processo creativo dell’artista permettendo ai visitatori di immergersi nella genesi delle sue illustrazioni L'Odissea illlustrata da Paolo Barbieri, testi di Omero tradotti da Ettore Romagnoli. Disegni, colori e copertina di Paolo Barbieri. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale Zagor Le Origini: l'arte del remake Arrivano Bella & Bronco! Gli universi Bonelli in digitale! Boselli presenta La guerra di Cochise sergio bonelli editore via buonarroti 38 20145 milano italia - p.i.v.a Powered by Miles 33 Scoperto durante l’iniziativa enologica “Vinalia Priora “, il furto di un reperto storico appartenente alla mostra privata di antiche ceramiche durante il weekend di degustazioni al Museo Tuscolano, consistente in una  antica brocca da vino  . Il direttore del Museo Alfredo Moraci e l’organizzatore della mostra Flavio Altamura si sono accorti subito  della mancanza del pezzo e hanno visionato e fornito ai carabinieri, con l’ausilio della polizia locale di Frascati,  le immagini di videosorveglianza delle Scuderie Aldobrandini.  In queste videoimmagini si vedeva un ragazzo che si appropriava furtivamente del reperto in mostra mettendolo in una sacca che aveva con sé. I carabinieri della locale stazione, dove è stata presentata la denuncia del furto dopo le indagini del caso, hanno rintracciato il ladro di oggetti d’arte  presso la sua casa di Anzio, in serata e recuperato il reperto che è stato restituito al legittimo proprietario . Mentre il ragazzo autore del repentino gesto illegale è stato denunciato per furto di oggetto d’arte . Le immagini della videosorveglianza cittadina fornite dalla Polizia Locale , che ha collaborato immediatamente alle indagini  e all’identificazione del soggetto,  hanno portato anche in questo caso ad un buon risultato investigativo . Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Non paga i vestiti e viene accoltellato al petto Una lite in strada tra due giovanissimi per alcuni vestiti non pagati è sfociata in un accoltellamento sabato sera nel centro di Frascati Un ragazzo di sedici anni è stato colpito al petto con una coltellata da un coetaneo La lama lo ha raggiunto vicino al cuore e ora è ricoverato in condizioni critiche al policlinico di Tor Vergata a Roma L'allarme è scattato poco prima delle 21 nei pressi della centralissima piazza Marconi Carabinieri e polizia hanno avviato subito indagini risalendo in poche ore al presunto responsabile Si tratta di un quindicenne che è stato rintracciato nella notte a casa della fidanzata a Ciampino E' stato arrestato con le accuse di tentato omicidio e porto di armi o oggetti atti ad offendere interrogato dal magistrato della Procura dei Minorenni Dalle indagini dei poliziotti del commissariato di zona della stazione dei carabinieri di Frascati e della Squadra Mobile è emerso che i due si conoscevano e alla base del diverbio ci sarebbe un debito non saldato dal ferito all'aggressore per l'acquisto di capi di abbigliamento Il quindicenne aveva nascosto il coltello negli indumenti che indossava e durante la discussione ha estratto la lama colpendo il ragazzo in pieno petto Gli investigatori hanno ascoltato testimoni e amici della vittima per poter risalire all'aggressore L'episodio ha sconvolto tutta la comunità di Frascati "Quello che è successo ieri sera nella nostra città impone a tutti noi una riflessione seria sui nostri ragazzi sulle opportunità che la società dà o toglie loro - ha commentato la sindaca Francesca Sbardella - Girare con un coltello a 15 anni e usarlo contro un altro ragazzo è qualcosa che solo a dirlo fa rabbrividire E non è (solo) una questione di movida e di sicurezza della città che pure c'è ed è attenzionata ai massimi livelli e lo sarà ancora di più Che è un compito che deve essere svolto in sinergia tra famiglia per non lasciare né solo né indietro nessuno" E l'accoltellamento del sedicenne non è l'unico del sabato sera Un altro grave episodio è avvenuto in Costiera Amalfitana dove un ragazzo di 20 anni di origine egiziana è stato prima colpito alla testa con un ombrello poi ferito con una lama all'addome da un 30enne poi arrestato è scattata perché avrebbe guardato con insistenza la fidanzata dell'arrestato dopo aver ascoltato diverse persone e analizzato le immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza dei locali hanno ricostruito l'intera vicenda e dato un volto e un nome al responsabile Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità una villa compresa tra i beni confiscati al Clan Casamonica (immagine Polizia di Stato) Con una sentenza definitiva emessa l’11 aprile 2025 il TAR ha respinto in toto il ricorso presentato da tre membri della nota famiglia aprendo la strada alla demolizione forzata delle strutture edificate senza i necessari titoli abilitativi La decisione riguarda diversi immobili di lusso che insistono su terreni di proprietà pubblica e sono stati realizzati in assenza di autorizzazioni urbanistiche valide quando Roma Capitale e il Comune di Frascati emisero i primi ordini di demolizione impugnando i provvedimenti e presentando vari motivi aggiunti nel corso del tempo vi era anche il tentativo di ottenere il condono edilizio per le opere già realizzate Basandosi su vecchie richieste di sanatoria risalenti addirittura al 1987 le istanze furono rigettate sia per motivi tecnici sia per la natura giuridica dei terreni considerati di proprietà pubblica e gravati da vincoli che ne impediscono l’utilizzo privato senza titolo Nonostante la mole di documentazione presentata dai ricorrenti il TAR ha confermato l’insanabilità delle opere Elemento centrale della sentenza è l’accertamento della natura pubblica dei suoli su cui sorgono le ville un tempo appartenenti ad una Congregazione di Frascati furono trasferiti nel 1921 all’Università Agraria mantenendo la loro destinazione d’uso civico nessuna costruzione privata può essere sanata su suolo pubblico se l’ente proprietario non ne autorizza l’uso il Comune di Frascati ha negato la disponibilità alla concessione onerosa del terreno rendendo impossibile qualsiasi forma di condono Il TAR ha quindi respinto tutte le censure sollevate dai ricorrenti Il Tribunale ha rilevato l’infondatezza dei motivi e la mancanza di presupposti per un annullamento degli ordini di demolizione Anche i due provvedimenti successivi al primo sono stati dichiarati inammissibili o infondati il Tribunale Amministrativo Regionale manda un chiaro segnale di rigore nella lotta contro l’abusivismo edilizio In particolare quando interessa aree pubbliche Per i proprietari delle ville c’è naturalmente la possibilità di ricorrere all’ultimo grado della giustizia amministrativa In caso contrario le ville in questione verranno abbattute ripristinando la legalità su territori da anni al centro dell’attenzione mediatica e istituzionale Leggi anche: Frascati senz’acqua: via a pompa booster e bunker sul Tuscolo: Acea convocata in Comune Sabato 26 aprile, durante un evento ospitato presso il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini di Frascati, si è verificato un grave episodio di furto. Nel corso dell’evento, un giovane visitatore ha sottratto illegalmente una brocca esposta nella mostra “Le Ceramiche Squarciarelli e il vino dei Castelli Romani“. Il reperto non era di proprietà del museo, ma era stato concesso in prestito da un collezionista privato appositamente per l’allestimento della mostra. Il Direttore del Museo, Alfredo Moraci, accortosi prontamente della mancanza dell’opera, ha immediatamente avviato le verifiche necessarie insieme al co-curatore della mostra, Flavio Altamura. Grazie a una rapida indagine dei due archeologi e alla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza interna, è stato possibile individuare il responsabile del furto. L’analisi accurata delle registrazioni, comprese alcune riprese che mostravano particolari dettagli fisici, ha permesso di comprendere che il giovane aveva partecipato ad un’iniziativa organizzata durante la manifestazione. Ciò ha consentito di risalire rapidamente al suo nominativo e ai suoi recapiti. La denuncia è stata tempestivamente presentata ai Carabinieri della Compagnia di Frascati, che con grande efficienza sono intervenuti. All’alba del 29 aprile, i militari si sono recati presso l’abitazione del giovane, residente ad Anzio, recuperando il reperto trafugato e restituendolo al legittimo proprietario. L’episodio, risolto in tempi brevissimi grazie alla collaborazione tra museo e forze dell’ordine, conferma l’importanza di investire continuamente nella sicurezza dei beni culturali e riafferma il Museo Tuscolano come presidio sicuro di cultura e memoria storica. ad ogni romano si riaccende il desiderio della gita fuoriporta e non c’è niente di meglio per godersi con tranquillità l’aria fresca di primavera che una “scampagnata” verso i Castelli Romani Frascati è di certo una delle mete più piacevoli sia per la sua immediata vicinanza alla Capitale che per le molte cose da vedere nonché per la ottima scelta per quanto riguarda il bere e il mangiare Leggi anche: Dove mangiare a Castel Gandolfo Gli amanti del vino apprezzeranno di certo la visita del Merumalia Wine Resort dove la famiglia Fusco porta avanti la produzione enologica e olearia con grande attenzione verso la sostenibilità ambientale  Dopo questi brevi consigli sulle mete da non perdere ecco la nostra lista dei migliori ristoranti e locali dove mangiare a Frascati Leggi anche: Dove mangiare ad Albano Laziale Cantina Bonasera è la casa enogastronomica di Antonio Benedetti, aperta a giugno 2023 in piazza Paolo III e premiata durante l’edizione 2024 delle Puntarelle d’Oro Nel suo locale Antonio dà sfogo alla sua anima da oste servendo piatti golosi dove la differenza sta nella qualità degli ingredienti: tra questi non possiamo non consigliarvi l’assaggio dei loro crostoni (come – quando stagione – il crostone con puntarelle alici e scorza di limone; 14 euro) o di una delle loro pizze (come la pizza calda e porchetta IGP “fina fina”; 9 euro) La carta dei vini è di alto livello e propone etichette da tutta Italia e francesi oltre a quelli dell’azienda di proprietà Cantine Benedetti A questa si aggiunge una drink list di cocktail classici con particolare attenzione verso i Gin Tonic Cantina Bonasera. Piazza Paolo III 6/7, Frascati (RM). Tel. 342 854 5240. Sito. Facebook. Instagram Jacopo Ricci e Igor Jan Occelli inaugurano questa insegna nel 2021 nel cuore dei Castelli Romani zona alla quale sono particolarmente affezionati Questo locale dall’anima informale compone il suo menu puntando sulle materie prime con attenzione verso la sostenibilità ambientale e lavorativa Gli stessi piatti si mettono al servizio delle materie prime: potremo trovare ad esempio sulla grande lavagna il Maiale Le ricette variano molto spesso in base alla stagionalità della spesa ed è possibile assaggiarle anche attraverso un menu degustazione di 4 portate La proposta del bere si concentra sui vini naturali DLR Dopo Lavoro Ricreativo. DLR. Via Nino Bixio 1, Frascati (RM). Tel. 06 630640. Sito. Facebook. Instagram Questa trattoria sulle mura del Valadier è un nome storico per Frascati e serve cucina tradizionale dei Castelli da circa 70 anni con 4 sale interne e una terrazza che offre una vista affascinante su tutta la valle Tiberina Gli amanti della romanità in cucina non rimarranno di certo delusi leggendo il menu: tagliolini all’uovo con ragù di coda alla vaccinara (12 euro) coratella d’abbacchio con carciofi (13 euro) e trippa alla romana (13 euro) sono solo alcuni dei piatti proposti che sembrano uscire dalle pagine di un ricettario di nonna L’autenticità di questi sapori di una volta è garantita dalla lunga esperienza familiare e dagli ingredienti Trattoria Zarazà. Via Regina Margherita 45, Frascati (RM). Tel. 06 9422053. Sito. Facebook. Instagram In uno dei palazzi più antichi di Frascati questa osteria ci accoglie in un ambiente che sa di tradizione La proposta gastronomica del locale raccoglie sia i classici da osteria che alcune piacevoli intrusioni contemporanee: il loro cavallo di battaglia è l’amatriciana ma oltre ai piatti storici si potranno assaggiare alcune interessanti ricette originali come le costine di maiale cotte a bassa temperatura con salsa agrodolce alle mele (18 euro) o le polpette Piacente (con marmellata di cipolla rossa fatta in casa ,fonduta di pecorino e scamorza affumicata; 12 euro) racchiudendo etichette di livello da tutto il mondo Osteria San Rocco Piacente. Via Luigi Cadorna 1, Frascati (RM). Tel. 348 8715139. Facebook. Instagram Il ristorante è situato all’interno dell’Azienda Agricola L’Olivella e nasce dalla collaborazione con La Galleria di Sopra di Albano e Magnolia Eventi L’atmosfera ci fa immergere nella campagna di Frascati consentendo di mangiare sia nell’ampio giardino terrazzato che tra i filari dell’azienda durante le cene in vigna o nella confortevole sala interna Le ricette sulla carta seguono la tradizione romana ma vengono rivisitate in chiave creativa: vale l’assaggio la loro Porchetta Broccoletti e… (focaccia con porchetta marinata al vino bianco broccoletti e composta di pere e cipolla; 10 euro) così come le loro polpette fritte di spuntature di maiale (9 euro) e le fettuccine con carciofo in 3 consistenze il giardino è il luogo perfetto dove poter gustare le loro proposte per l’aperitivo con una buona scelta di vini prodotti dall’azienda e cocktail Giardino l’Olivella. Via Colle Pisano 5, Frascati (RM). Sito. Facebook. Instagram Da un progetto dello chef Luca Ludovici e Lorena Cavana nel 2022 nasce questo ristorante dall’identità moderna e raffinata ma con uno spirito ancestrale legato alla filosofia del km zero Tanto è caro questo tema da sfruttare una grotta sottostante al locale per produrre maturare e conservare le proprie materie prime Da questi concetti nascono le creazioni di Luca stracchino di grotta e limone candito (26 euro) o il manzo radicchio fermentato e lenticchia nera (34 euro) servito a tavola insieme a pane caldo e grissini i due menu degustazione (da 5 e da 7 portate; 75 e 90 euro vini esclusi) sono a nostro parere il modo migliore per scoprire a pieno questo ristorante ConTatto. Via Gioberti 11, Frascati (RM). Tel. 06 21700957. Sito. Facebook. Instagram questa enoteca con cucina ci accoglie ai suoi tavoli dall’aperitivo al dopo cena (e anche per il brunch domenicale) con una vista affascinante dalla terrazza del vicino campanile di San Rocco La carta del bere è completa e ben strutturata con oltre 150 referenze di vini naturali e biologici provenienti sia dalla penisola che dal resto d’Europa I piatti da affiancare ai calici sono semplici ma attenti alla qualità: si va dai taglieri di salumi e formaggi (sia italiani che francesi; 18-20 euro per due persone) fino a proposte della cucina come il loro pan brioche con sgombro affumicato creme freiche al limone e insalata di finocchi (10 euro) Per chiunque voglia variare dal calice di vino si potrà scegliere anche uno dei cocktail della loro drink list Enoteca Primo. Via Vardesca 1/a, Frascati (RM). Tel. 333 4525653. Sito. Facebook. Instagram il Torchio porta in tavola una cucina che attinge ai sapori romaneschi per sviluppare piatti creativi e interessanti con l’intento di rendere onore al gusto naturale delle materie prime Cosi nasce l’antipasto “patate e ramolacce” una terrina di patate con ramolacce (ravanello selvatico tipico dei Castelli) rapa e grano saraceno con fondo bruno vegetariano (8 euro) o una lasagna di pasta all’uovo piastrata “al contrario” con sfilacci di coda stracotta pecorino semi stagionato e sugo di coda al pomodoro e cioccolato (14 euro) I vini viaggiano tra i Castelli Romani e tutto il territorio laziale offrendo una buona scelta che predilige il naturale Il Torchio. Via Goffredo Mameli 3, Frascati (RM). Tel. 06 9425520. Sito. Facebook. Instagram questa insegna con una suggestiva vista sulla capitale oggi si configura più come un’osteria mantenendo comunque i capisaldi della cucina tradizionale romana Il menu è conciso e porta nel piatto le principali icone gastronomiche nostrane: dall’alesso di manzo (10 euro) fino all’abbacchio alla cacciatora (17 euro) La scritta “No Romanelle” che campeggia sulla lavagna ci fa capire la direzione del vino che preferisce etichette naturali in grado di raccontare il territorio Cantina Bucciarelli. Via Regina Margherita 27, Frascati (RM). Facebook. Instagram non può di certo non conoscere il ristorante Cacciani aperto sin dal 1922 ed oggi portato avanti da Caterina Il menu di questa insegna racconta la sua storia centenaria con ricette che vengono proposte sin dalla prima apertura ed altre che entrano in carta negli anni seguendo la stagionalità I tonnarelli cacio e pepe (con pepe Ribas e pecorino romano; 14 euro) sono sempre presenti dal 1922 così come l’abbacchio alla scottadito con erbe saltate e patè di coratella (20 euro) mentre le fettuccine con galletti e porcini in arrabbiata alla mentuccia (14 euro) dal 1954 La carta dei vini seleziona bottiglie da tutta Italia con alcune proposte estere e altre prodotte in famiglia dalla “Tenuta Cacciani” Cacciani. Via Armando Diaz 13, Frascati (RM). Tel. 06 9420378. Sito. Facebook. Instagram A Roma Eur il ristorante sul lago per pranzi con vista In centro a Roma nuovo mega locale aperto tutto il giorno con bakery I migliori ristoranti della tua città: Roma Chi siamoCollabora con noi La tutela dell’ambiente montano è spesso stata percepita come un vincolo allo sviluppo economico delle terre alte proprio le montagne diventano scenario di esperienze virtuose in cui giovani formati e competenti scelgono di restare o tornare ad abitare i territori montani sostenibili e rispettose dei delicati equilibri naturali A partire da questa riflessione si svilupperanno i lavori del Congresso nazionale TAM – la Commissione centrale tutela ambiente montano del CAI – in programma a Frascati Un appuntamento che rappresenta un’occasione di confronto aperto all’intero corpo associativo per interrogarsi sul ruolo della tutela ambientale nella valorizzazione dei territori montani nella prevenzione dello spopolamento e nella costruzione di nuove economie di territorio A rendere ancora più attuale e urgente la discussione è l’avvio del dibattito parlamentare sul disegno di legge per la valorizzazione delle zone montane che apre nuovi scenari da analizzare in prospettiva normativa Il Congresso si propone dunque come spazio di approfondimento e confronto volto a far emergere proposte concrete da sottoporre all’attenzione degli organi centrali del Club alpino italiano A guidare le relazioni introduttive saranno due giovani laureati che hanno affrontato queste tematiche nei rispettivi percorsi accademici offrendo uno sguardo fresco e stimolante:Elisabetta Chiesa con l’intervento “Strade contro spopolamento e spaesamento: giovani con una riflessione su “La tutela e la valorizzazione dell’ambiente montano nelle aree naturali protette: opportunità di sviluppo per i territori” Sabato 10 maggioOre 15: Apertura dei lavori nomina del Presidente del Congresso e saluti istituzionaliOre 15.30: Relazione della CCTAMOre 15.50: Relazioni introduttive di Elisabetta Chiesa e Giulio MassaroOre 16.30–19: Dibattito Domenica 11 maggioOre 9–11.30: Prosecuzione del dibattitoOre 11.30–12: Presentazione delle candidature per la CCTAMOre 12–13: Conclusioni e chiusura del Congresso Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n 9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano Cantina Bonasera a Frascati è il locale aperto nell’estate 2023 da Antonio Benedetti giovane oste che si destreggia con sicurezza tra sala e cucina e che in poco tempo ha trasformato questa realtà in un riferimento E adesso mette in carta il suo primo amore: i crudi di pesce in una gradevole piazzetta del centro storico dove dall’estate 2023 ha aperto il suo locale Antonio Benedetti: una sala con una manciata di tavoli sfruttabile anche in inverno ma che con la bella stagione dà il meglio di sé Quando ne abbiamo scritto per la prima volta, alcuni mesi dopo l’apertura, abbiamo definito Cantina Bonasera come il locale che mancava ai Castelli Romani (nonostante negli ultimi tempi il fermento non manchi affatto in questa zona) e a distanza di un anno e mezzo ci sentiamo di confermarlo Antonio ha messo su un luogo che chiama a raccolta amici e clienti perché oltre alla validità dell’offerta enogastronomica (volutamente semplice andate altrove: il bello di vivere Cantina Bonasera è godersi il tempo lentamente è un susseguirsi di esperienze tra Italia ed estero e da Cantina Bonasera ha portato il suo bagaglio che spazia tra cucina e sala parlare e raccontare i prodotti e i piatti ma non riesce troppo tempo a stare lontano dai fornelli “perché alla fine sono un cuoco” scherza spunta dal venerdì alla domenica (per il momento) un piccolo foglio scritto a mano con le ultime novità che vanno a riempire un altro “vuoto”: ai Castelli c’è qualche ristorante che fa buoni piatti di mare ma probabilmente nessuno che proponga ottimi crudi adesso c’è tutto quello che voglio fare Un amore nato con le primissime esperienze lavorative “come quella di un’estate a Salina dove parlavo direttamente coi pescatori” fino a importanti ristoranti romani per la proposta di mare come La Rosetta accanto a Massimo Riccioli (con cui Antonio è poi volato per diverso tempo anche a Londra) e Quinzi&Gabrieli “Il pesce crudo mi ha sempre affascinato mi piace il prodotto di grande qualità e il grande lavoro che c’è dietro prima di portarlo a tavola E ancora: “In questo lavoro per me è fondamentale il contatto con il cliente ma anche mostrarsi all’opera: i crudi di pesce sono perfetti e parte del bancone adesso è dedicata alla loro preparazione“ “Ora che la cucina e la squadra sono rodati posso divertirmi ed era arrivato il momento di inserire questa novità“ Di base ci saranno sempre quattro-cinque piatti di crudo fissi carpacci e ceviche in base al pescato per il quale Antonio ha scelto Ittica Urbano e per me è fondamentale la componente umana con i fornitori“ com’è nello stile di Cantina Bonasera “a volte si tende a mettere tanto ego e se ne copre il sapore Antonio si diverte con marinature leggere con aceti o agrumi un po’ di frutta o verdura e soprattutto erbe aromatiche che arrivano dall’orto dell’azienda agricola di proprietà (da cui arriva anche il vino) ma si può ordinare pure un semplice carpaccio di tonno sale e olio basilico capperi e cipolla rossa (20 euro) cipolla rossa e peperoncino (20) o la tartare di ombrina Ma i piatti cambiano spesso e Antonio improvvisa sul momento e vengono terminati con gli oli monocultivar (carboncella preferisco prenderlo intero perché così posso pulirlo tutto io “qui le tartare da 60 grammi non esistono” dice Antonio che poi fa qualche programma: “Piano piano potrei aggiungere qualche antipasto di pesce il resto del menu continua ad avere i classici di Cantina Bonasera come i crostoni con condimenti stagionali (fisso è il Fabietto e poi la selezioni di salumi (14) e formaggi (20) il pastrami al piatto condito con mostarda al miele e cetriolini la tartare anni ’90 super condita e golosissima (14) a cui di recente si sono aggiunti alcuni piatti caldi come gli gnocchi alla romana infornati con burro al tartufo nero e Parmigiano Reggiano (12) e il roastbeef alla mostarda mielata e verdure in agrodolce (18) e ospita etichette da tutta Italia da cantine che Antonio ha visitato personalmente oltre al già citato vino dell’azienda di proprietà (un bianco qualche referenza dal Sudafrica e dalla Francia e una breve lista di cocktail (interessante la scelta dei gin) Cantina Bonasera. Piazza Paolo III 6-7, Frascati (RM). Tel. 342 8545240. Sito il Derby a tavola: i ristoranti degli ex calciatori più conosciuti Il cammino sinodale delle diocesi di Frascati e Velletri – Segni rappresenta un itinerario di “conversione missionaria” volto a rinnovare il volto della Chiesa locale Un percorso di “conversione missionaria” che ha rinnovato il volto della Chiesa locale Un segno di questo rinnovamento è nel protagonismo dei giovani chiamati a essere protagonisti non solo nella formazione Vescovo delle diocesi di Frascati e di Velletri – Segni membro della Commissione Sinodale della Diocesi di Frascati Si è appena conclusa ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN la quindicesima edizione della Scuola internazionale INSPYRE l’INternational School on modern PhYsics and REsearch Hanno partecipato 40 studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado Ogni anno INSPYRE accoglie studenti italiani e stranieri dai 16 ai 19 anni in un contesto eccezionale di confronto con i ricercatori e le ricercatrici dell’INFN ma anche di Università Italiane e del CERN di Ginevra Quest’anno per la prima volta il progetto INSPYRE includerà anche un’edizione nel mese di luglio presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN L’edizione primaverile ai Laboratori di Frascati “Glimpses into the Universe’s Hidden Realms” ha approfondito i fenomeni nascosti od “oscuri” del nostro universo come le onde gravitazionali e la materia oscura Ampio spazio è stato poi dedicato alla meccanica quantistica in occasione delle celebrazioni del 2025 come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e alle applicazioni della ricerca nella vita quotidiana  Il Programma si è declinato in molteplici lezioni attività sperimentali e laboratori interattivi con l’obiettivo di massimizzare il coinvolgimento dei partecipanti simulando l’esperienza di un vero e proprio gruppo di ricerca Nell’agenda è stata inclusa anche una visita guidata all’acceleratore di particelle DAΦNE e al Bruno Touschek Visitor Centre l’esposizione permanente sulla fisica delle particelle gli acceleratori e le attività di ricerca delle scienziate e degli scienziati dei Laboratori di Frascati La Scuola INSPYRE è un progetto nazionale realizzato dall’INFN attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno Il progetto è organizzato con la partecipazione e il supporto di STRONG 2020 e John Templeton Foundation e con il patrocinio di NextGenerationEU Ministero dell’Università e della Ricerca Rome Technopole e Società Italiana di Fisica Per maggiori informazioni e il programma completo: https://comedu.lnf.infn.it/inspyre-frascati-2025-program/   Frascati/Roma – La demolizione di questa mattina di due manufatti quando i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata denunciarono il capo famiglia per violazioni in materia edilizia L’operazione è giunta a termine dopo una serie di sentenze e ha visto la collaborazione di numerosi enti È importante sottolineare che la zona in cui sono stati abbattuti i manufatti si trova che ha avuto un ruolo nelle attività di coordinamento e supporto Sul posto erano presenti i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata ai vigili del fuoco e al personale del VI Municipio ha delegato i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata all’esecuzione delle demolizioni grazie a un coordinamento avvenuto in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nats); })(); FRASCATI (attualità) – Esiste un piano di interventi Ci sono avanzamenti dei lavori sui cronoprogrammi: quale è la percentuale di rispetto dei tempi Il danno di ieri: ma quale via Gregioriana costretta a fare i conti ogni santo giorno che Dio manda sulla terra su un certo numento di cantieri stradali che ne minano quotidianamente la già precaria mobilità cittadina Per i residenti ma anche per coloro che si trivano malauguratamente costretti ad attraversare Frascati Passando per la devastata via delle Fratte in pieno centro (uno scempio Da via Mamiani (tra lo zig zag di stalli di parcheggi disegnati da un vero creativo della viabilità) Ieri nel corso dei lavori su via Gregoriana in corso da giorni (ma già c’erano stati lo scorso anno se ben ricordate…) si è verificata una fuga di gas a causa della rottura di una tubazione Così ci hanno spiegato attraverso il fantastico canale Whatsapp La situazione è tornata alla “normalità” (ovvero al cantiere aperto con semaforo alternato) in tarda serata Che poi, cari esperti comunicatori, lo sapete che la strada della fuga di gas in quel tratto non si chiama via Gregoriana ma via Brigida Postorino? Manco le basi… lo sfascio delle periferie invase dal cemento (si continua a costuire a rotta di collo tra la “bretella” via Fermi-via Cisternole ma anche su via di Colle Pizzuto) proprio su via di Colle Pizzuto è stato aperto l’ennesimo cantiere con tanto di semaforo: nelle scorse settimane era toccato Chissà se tra un brindisi vinalio ed un altro, tra una foto della sindaca a presenziare questo o quell’evento, gli amministratori frascatani – quelli chiamati per far girare le cose e per dare risposte ai cittadini – sapranno spiegare ai frascatani cosa sia rialmente successo, quale sia il piano dei prossimi interventi e con quale impatto sulla mobilità locale e non solo. Che dice assessore Cerroni: se n’è accorto che questa roba è di sua competenza a parte il vino e le panchine monolite? A parte i dossi? Pensa che sia possibile spiegare ai cittadini esasperati cosa state combinando? E lei sindaca? Pensa di saper presentare un piano degli interventi che non passi per i nuovi tavolini concessi ai mille bar e locali frascatani? in merito all’erogazione di € 40.000,00 a Frascati Scienza per la realizzazione di Vinalia Priora ho trovato il beneficiario degli ulteriori € 3.660,00 di cui all’art Tale somma è stata erogata a favore di VALICA SpA che ne è stata beneficiata in forma diretta 01/05/2025 in 10:24 Buongiorno, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * presso le Scuderie Aldobrandini venerdì 14 febbraio alle ore 18:30 si terrà il Concerto Lirico di San Valentino un’opportunità unica per gli amanti della musica e dell’opera di celebrare la giornata degli innamorati e il baritono Ladislaus Ruisz presenteranno le arie d’amore più celebri della lirica L’accompagnamento musicale sarà curato dal Trio dell’anello musicale che darà vita a un’atmosfera coinvolgente e romantica L’evento è organizzato in collaborazione con la Dott.ssa Rita Ferrara e si preannuncia come una serata indimenticabile perfetta per chi desidera un’esperienza artistica di alto livello durante una delle serate più romantiche dell’anno  Un evento imperdibile per vivere la magia della Lirica in un contesto romantico e suggestivo Info e prenotazioni ai numeri 3898446751 o 3332978337 Grande partecipazione ed entusiasmo questa mattina a Frascati per la 22ª edizione del Giro delle Ville Tuscolane divenuta ormai un appuntamento fisso per tantissimi runners e appassionati corridori dei Castelli Romani e non solo ha visto la partecipazione di numerosi atleti che hanno affrontato un percorso impegnativo di 10,6 km tra le colline dei Castelli Romani attraversando ville storiche e parchi suggestivi LEGGI L’ARTICOLO Frascati (Rm) – La serie B2 femminile del Volley Club Frascati si è fatta un bellissimo regalo “anticipato” di Pasqua Le ragazze tuscolane hanno sconfitto con un perentorio 3-0 le umbre del Trestina seconde della classe nel match interno andato in scena sabato scorso nell’ultimo turno prima della pausa per le festività pasquali Solo nel primo set c’è stato maggiore equilibrio ma l’abbiamo spuntata nel finale e da lì in avanti la formazione ospite non è riuscita più a reagire ma molto del merito è stato il nostro: qualche segnale di una buona condizione generale e di una certa compattezza lo avevamo dato già nel precedente successo di Priverno e la gara di sabato scorso ha confermato che siamo in un bel momento Abbiamo conquistato tre punti fondamentali nella corsa per la salvezza ma ancora non siamo del tutto al sicuro: mancano tre partite e quindi vogliamo fare il massimo e finire l’anno al meglio” Dopo la sosta di Pasqua la serie B2 femminile del Volley Club Frascati sarà di scena a Grosseto: “Le trasferte le soffriamo sempre un po’ e poi giocheremo in un palazzetto molto grande e contro una squadra che sul nostro campo ci ha battuto al quinto set nonostante ora sia nelle zone basse di classifica Bisognerà stare molto concentrate ed essere aggressive sin da subito” Gradari anticipa quello che è il bilancio stagionale del club tuscolano: “Per essere una squadra neopromossa ma le abbiamo affrontate e provato a superarle anche se indubbiamente avremmo potuto fare anche qualcosa in più” che aveva giocato questa categoria col Volleyfriends qualche anno fa (oltre a fare due anni di B1 col Sant’Elia) è sul livello della B2 attuale: “Un campionato non semplice ma comunque alla portata di un gruppo come il nostro che ha dimostrato di stare bene insieme” serve riportare al centro l’educazione emotiva" "Dietro un coltello c’è il dolore di chi non ha più parole” Il presidente dell’Ordine degli psicologi delle Marche il caso del 14enne che ha accoltellato un coetaneo a Frascati È educazione emotiva che non c’è" Una lite per un debito legato alla compravendita di vestiti È successo sabato sera in piazza Marconi a Frascati: un 14enne ha accoltellato un ragazzo di 16 anni Il minore è stato arrestato per tentato omicidio Ci si domanda come si possa arrivare a un gesto così estremo a 14 anni psicoterapeuta e docente universitario "non si arriva da un giorno all’altro in cui un ragazzo prova a comunicare un disagio che nessuno sa o vuole ascoltare Non ha gli strumenti per raccontare il dolore Una coltellata non è mai solo violenza È l’ultimo grido di chi si sente invisibile" "I nostri ragazzi stanno male - continua Lavenia - E non lo sappiamo vedere la sofferenza non si mostra sempre con il pianto o la chiusura è spesso lo specchio di quello che manca dentro rischiamo solo di rincorrere l’emergenza Quel coltello - aggiunge - non è solo un’arma: è un simbolo È ciò che impugna chi non ha altre risorse per affrontare un conflitto È l’esito di un vuoto educativo e relazionale dove nessuno insegna più a reggere una frustrazione senza esplodere" Non possiamo continuare a puntare il dito su una sola parte e la scuola ha mille responsabilità ma pochi strumenti Serve riportare al centro l’educazione emotiva Perché un ragazzo che impara a dare un nome alle sue emozioni è un ragazzo che non ha bisogno di colpire per farsi ascoltare" Dal 3 all’11 maggio torna a Frascati la seconda edizione di “Europa in Comune” la manifestazione promossa dal Comune di Frascati in occasione della Festa dell’Europa in collaborazione con la rappresentanza italiana del Parlamento Europeo e con gli Archivi Storici dell’Unione Europea in cui le scelte europee spesso sfuggono al controllo democratico “Europa in Comune” riporta al centro del dibattito i cittadini e la partecipazione con l’intento di promuovere il dialogo tra territorio e istituzioni e di contribuire alla formazione di un’opinione pubblica europea “Promuoveremo occasioni di dibattito e di approfondimento sullo stato dell’Unione e sull’evoluzione delle politiche eurounitarie e dei processi di integrazione influenzati dai profondi mutamenti in atto nello scenario globale Un contesto complesso – ricordano gli organizzatori – nel quale l’Unione Europea fatica a definire un’identità unitaria e coerente con i propri principi fondativi Parleremo di viticoltura di precisione e 4.0 evidenziando come l’adozione di tecnologie digitali possa incrementare l’efficienza produttiva ridurre gli sprechi e l’impatto sull’ambiente e migliorare la qualità del prodotto finale Un’occasione per approfondire le opportunità offerte dalle politiche europee e creare un momento di confronto diretto tra istituzioni Presenteremo le Capitali Europee della Cultura 2025 racconteremo Gorizia e Nova Gorica tra storia e letteratura e il progetto GO ma un vero e proprio laboratorio di futuro per l’Europa con l’obiettivo di creare una nuova identità transfrontaliera” Scintilena Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo della cultura e della natura nelle mani dei Soci CAI Il Club Alpino Italiano (CAI) e la Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano (CCTAM) organizzano nella splendida cornice di Frascati (Roma) il Congresso Nazionale TAM il 10 e 11 maggio 2025 a Villa Sora (Via Tuscolana 5) L’evento affronterà un tema cruciale: lo spopolamento delle aree montane e la tutela ambientale Saranno analizzati il ruolo della conservazione dell’ambiente montano nello sviluppo economico sostenibile il turismo responsabile e le opportunità di ritorno per i giovani nelle zone montane La partecipazione al congresso sarà riconosciuta come aggiornamento per i titolati TAM Gli interessati possono iscriversi compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale del CAI entro il 7 maggio 2025 Perché il CAI è attento al fenomeno dello spopolamento: l’idea Il fenomeno dello spopolamento dei territori montani è una questione che coinvolge sia la dimensione sociale ed economica sia la tutela dell’ambiente alla chiusura di servizi essenziali e a un generale indebolimento del tessuto comunitario può avere ripercussioni dirette sulla gestione del territorio dissesto idrogeologico e perdita della biodiversità La riduzione della popolazione nelle zone montane è spesso legata alla scarsità di opportunità lavorative alla difficoltà di accesso ai servizi e alle condizioni climatiche più rigide è fondamentale promuovere politiche che incentivino il ripopolamento attraverso il miglioramento delle infrastrutture il sostegno alle attività economiche sostenibili (come l’agricoltura di montagna il turismo responsabile e l’artigianato locale) e il potenziamento dei servizi digitali per favorire il lavoro a distanza la tutela dell’ambiente montano deve restare una priorità Un ecosistema montano sano è essenziale non solo per chi vive in queste zone È necessario quindi incentivare pratiche di gestione sostenibile del territorio favorire la conservazione delle foreste e dei pascoli e contrastare l’abbandono dei terreni agricoli che potrebbe compromettere l’equilibrio idrogeologico la sfida dello spopolamento delle aree montane e della tutela ambientale deve essere affrontata con una strategia integrata che tenga conto sia delle esigenze delle comunità locali sia della necessità di preservare questi territori per le future generazioni Solo attraverso un impegno congiunto di istituzioni cittadini e realtà economiche sarà possibile invertire la tendenza e garantire un futuro sostenibile per le nostre montagne Il Congresso Nazionale TAM farà seguito all’appuntamento annuale di un’altra importante Commissione Centrale del CAI: quella degli Operatori Naturalistici e Culturali (ONC) che si terrà i prossimi 14 e 15 marzo a Modena che celebra il suo 150º anniversario: sarà un’importante occasione per discutere il ruolo e le attività degli ONC all’interno del Comitato Scientifico Centrale (CSC) durante l’evento si procederà alla votazione dei candidati per le nomine dei componenti del prossimo CSC per il triennio 2026-2028 INFO e iscrizioni: CAI – CCTAM Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a93b8c93c8009e0e0d8bb15e478980fd" );document.getElementById("ic8d03ae82").setAttribute( "id" Frascati (Rm) – La serie B2 femminile del Volley Club Frascati fa altri tre passi verso la salvezza La prima squadra tuscolana ha violato il campo del Priverno con un 3-1 faticoso (come si capisce anche dalla foto celebrativa post-partita) e a commentare il match e il finale di stagione ci pensa Elisa Severini centrale classe 2003: “Nel primo set abbiamo gestito bene la parte finale e siamo riuscite a spuntarla mentre il secondo lo abbiamo perso in modo netto per un black-out mentale difficilmente comprensibile Comunque non era affatto scontato riuscire a rialzarsi e quindi siamo state brave a vincere il terzo set e poi a chiuderla Sono tre punti molto importanti per raggiungere il nostro obiettivo che è quello della salvezza” A quattro giornate dalle fine alla serie B2 femminile del Volley Club Frascati manca ancora un ultimo sforzo: “Ancora non possiamo considerarci “al sicuro” dovremo dare il massimo nelle gare rimanenti” dice Severini che si concentra sulla prima di queste sfide Sul loro campo siamo riuscite a creare loro qualche difficoltà Sabato giochiamo in casa e vogliamo fare bene tra le mura amiche pur sapendo di avere di fronte un avversario di valore Inoltre in questa stagione siamo riuscite a dare fastidio anche a qualche squadra di alta classifica” La giovane centrale traccia un bilancio della stagione fino a questo punto: “Da come eravamo partite pensavamo di poter fare qualcosa in più: forse ci è mancata un po’ di continuità Il gruppo non è cambiato molto rispetto alla scorsa stagione e chi è arrivato conosceva già i “vecchi elementi” della rosa: ne è nata una squadra abbastanza unita” La chiusura di Severini è una riflessione sulla B2: “Avevo fatto già due anni di questa categoria con il Volleyfriends forse perché generalmente ritengo che le squadre umbre siano più attrezzate di quelle sarde che avevamo nel girone di quei campionati” hai cliccato su un link esterno al portale il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento Convegno organizzato dal Direttivo Lega del Comune di Frascati in materia di Decreto “Salva Casa” e Politiche Abitative “ Con grande piacere ho preso parte al Convegno organizzato dal Direttivo Lega del Comune di Frascati in materia di Decreto “Salva Casa” e Politiche Abitative.Riteniamo necessario infatti per il tramite di pubbliche iniziative come questa un dibattito con la cittadinanza sulle grandi opportunità in materia di edilizia e di governo del territorio apportate dal Decreto Salva Casa grazie all’impegno del Governo nazionale ed in particolare del Ministro Salvini.Tra le principali ricordiamo infatti la modifica della disciplina in materia di piccole difformità la semplificazione della disciplina in materia di Mutamento di destinazione d’uso temi questi fortemente sentiti dal nostro territorio nel corso di questi anni.Allo stesso tempo una delle principali problematiche che sta emergendo nel corso degli ultimi anni è costituita dall’emergenza abitativa principalmente nel territorio della capitale.Sul tema abbiamo ritenuto opportuno procedere attraverso la programmazione di interventi riqualificazione e recupero del patrimonio edilizio esistente e viene particolarmente in rilievo la sottoscrizione dell’Accordo di Programma con il Mit per un importo complessivo di circa 54 milioni di euro e finalizzato alla definizione di programmi innovativi di rigenerazione urbana riferiti al patrimonio abitativo pubblico e sociale in collaborazione e grazie all’impegno di Ater Comune di Roma mediante la pubblicazione di un’apposito avviso a consentire il soddisfacimento della domanda abitativa della cosiddetta “fascia grigia” valorizzando lo strumento dell’housing sociale.Ritengo doveroso rafforzare ancora di più la nostra azione sul territorio attraverso iniziative come questa così da maturare un rapporto costante con il territorio e comprendere in modo celere le istanze dei nostri cittadini.Ringrazio la Coordinatrice Comunale Lega Frascati Paolo Della Rocca e Monica Picca per aver consentito la ottima riuscita del Convegno".Lo dichiara Pasquale Ciacciarelli Data di aggiornamento/verifica: 27/03/2025 Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio Il portale dei finanziamenti regionali ed europei Portale delle aree naturali protette del Lazio Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio Sistema Informativo Territoriale Regionale Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Il portale della statistica della Regione Lazio Lascia un feedback Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00 06 51681Centralino uffici regionali ScriviciModulo di contatto on-line PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it Iscriviti alla NEWSLETTER Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R 23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00 Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy Le viterbesi del basket si aggiudicano gara 1 delle semifinali playoff La Domus mulieris supera per 71-65 Frascati in gara 1 delle semifinali playoff vincendo una partita di grandissima intensità e ben giocata da tutte e due le formazioni che hanno saputo dare spettacolo e mettere in mostra un basket eccellente Le più veloci a scattare dai blocchi di partenza sono le ospiti Coach Monetti ha preparato una difesa speciale per cercare di limitare Despaigne in area e sfida il tiro da fuori delle viterbesi che si dimostra precisissima con Candidi e Diop a colpire da oltre l'arco dei tre punti (con tre conclusioni pesanti nel primo quarto) e la coppia Toyounon-Pysmennik a fare danni in area pitturata (dieci punti totali) Viterbo spara a salve dalla lunghissima distanza e fa poco meglio in area tanto da chiudere il primo parziale con soli tre canestri segnati dal campo e un eloquente -12 sul tabellone Coach Scaramuccia si fa sentire in panchina e chiede alla sua squadra di alzare l'intensità difensiva con la zona pressing Il risultato è un clamoroso break di 18-3 propiziato dai recuperi di Gionchilie dal primo canestro pesante di Arianna Puggioni (il primo di una lunghissima serie) e soprattutto dall'impatto di Elettra Paco dalla panchina La sua tripla vale il +3 interno (27-24) e arriva a suggello del miglior momento della Domus mulieris sospinta anche da un pubblico caloroso e numeroso Frascati però reagisce da grande squadra Toyounon segna 10 punti consecutivi e costringe anche Despaigne al terzo fallo quando manca poco più di un minuto alla sirena di metà gara Al riposo si va con le ospiti nuovamente avanti anche se solamente di cinque punti (29-34) ma è il preludio a una terza frazione in gran parte di marca ospite L'attacco di Frascati gira a meraviglia Tykha sgancia due triple e una ne aggiunge Candidi mentre Viterbo si tiene a galla con due canestri pesanti di Arianna Puggioni e con qualche buono sprazzo di Adongpiny che mette a referto 6 punti arrivano all'ultimo quarto con un vantaggio nuovamente di 12 punti (47-59) e con tutta l'inerzia favorevole ma proprio nel momento di massima difficoltà viene fuori il carattere della Domus mulieris che non ci sta a perdere Per le ospiti i 25 punti segnati nel terzo periodo diventano uno sbiadito ricordo tanto da chiudere il parziale con solo due canestri dal campo che aveva regalato più dolori che gioie alla Domus mulieris nei primi tre quarti diventa l'arma in più con cui recuperare velocemente poi arrivano tre bombe consecutive di Arianna Puggioni che chiude i conti anche con il gioco da tre punti del 71-65 finale È festa per la Domus mulieris che si porta così 1-0 nella serie ed andrà a Frascati questo giovedì sera con il primo match point che può valere un posto nella finale playoff Domus Mulieris Viterbo – Club Basket Frascati – 71 – 65 Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.) Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.) Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.) Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.) Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente al fine di migliorare la sua esperienza online inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito) Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser che se decidi di non accettare i nostri cookie potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale.