Comuni:FIUMICINOPHOTOIl Fregene Maccarese non va oltre lo 0-0 contro l’ostico Atletico Torrenova in quella che èstata la 35esima giornata del girone C di Promozione ma quelle dei biancorossi sono le più pericolose tanto che vengono annullati ben due gol per fuorigioco con la conclusione di Scifoni e il successivo al 61' della seconda frazione di gioco vede i padroni di casa arrivare per primi sotto la porta avversaria con lo spiovente di Gallinari ne Scifoni e ne Dipilato riescono ad agganciare il pallone Al 26' il Torrenova arriva al tiro con De Santis ma facile preda di Pacelli che prova a siglare il vantaggio con un colpo di testa Nella riptesa si scaldano gli animi e precisamente al 48' letteralmente atterrato durante una mischia di un corner Al 53' mister Natalini è costretto ad effettuare la prima sostituzione per via dell'infortunio al difensore Attardo Gli ospiti provano a sfruttare svariate azioni in contropiede ma trovano di fronte a loro un ottimo estremo difensore avversario Nei cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara il guardalinee ferma un'altra azione pericolosa del Fregene Maccarese avviata da Rizzitelli e proseguita con Dipilato Vince la capolista Pro Calcio Tor Sapienza e trionfa anche il Città di Formia De Santis (dall'86' Ambrosecchio) Arbitro: Veniamin Strainu di Albano Laziale Assistenti: Umberto Francesco Pellecchia di Ciampino e Mattia Marciagli di Ostia Lido Edizione digitale autore di una doppietta contro l'Atletico Ardea (Foto ©Quartapelle) Con un po' di fiatone ma alla fine la Pro Calcio Tor Sapienza torna al successo e si tiene stretta la vetta della classifica Al Castelli i gialloverdi di Pistillo giocano un primo tempo sontuoso trascinati dal talento di Alessandro Morbidelli che firma la sua seconda doppietta in campionato L'Atletico Ardea esce comunque in maniera positiva da un confronto che ha fatto da importante test in vista del ritorno della semifinale di Coppa contro il Grifone Gialloverde neopromosso in Eccellenza.  Tortora, le qualificate ai quarti di finale. Tre squadre ribaltano l'andata Non intende mollare la presa il Città di Formia che passeggia in casa del già retrocesso Città di Lenola mentre è finita 0-0 tra Fregene Maccarese ed Atletico Torrenova con i tirrenici che sono sicuri di giocare i playoff per la promozione visto il mantenimento del +10 sui bianconeri In chiave salvezza vittorie determinanti per il Montenero e la Lupa Frascati I castellani accorciano in zona playout proprio sul Nettuno affrontato e battuto oggi grazie al centro di Iencenelli che gela il De Franceschi mentre i bianconeri travolgono il Priverno con cinque reti Per essere matematicamente certi di giocare ancora in Promozione è praticamente questione di dettagli che potrebbero arrivare in questo pomeriggio Salvezza che invece è già un obiettivo raggiunto dalla Canarini che ha comunque vinto contro il San Cosma e Damiano che continua invece a rischiare grosso Nel derby tra Pontinia e Latina Borghi Riuniti tabellini e approfondimenti nell'edizione di lunedì 5 maggio acquistabile anche tramite la nostra edicola digitale PORTA LA TUA PASSIONE A UN LIVELLO SUPERIOREDati, statistiche, profili giocatore, panoramica squadra e molto altro ancora: scarica subito l’app di Gazzetta Regionale cliccando qui! Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione Ripristinate quasi tutte le postazioni inattive: ora la Polizia Locale può intervenire con tempestività in caso di reati o emergenze I dispositivi si trovano in punti strategici del lungomare e del centro abitato, aree spesso al centro di criticità soprattutto nei fine settimana e durante le festività. La loro attivazione consente alle Forze dell’Ordine e alla Polizia Locale di monitorare il territorio in tempo reale, intervenire con rapidità in caso di problemi e raccogliere elementi utili alle indagini. Un sistema efficiente di sorveglianza è ritenuto oggi fondamentale per prevenire furti, danneggiamenti, episodi di violenza e altri comportamenti illeciti legati alla cosiddetta mala movida, che ha già mostrato il suo volto più caotico e pericoloso con incidenti, svenimenti, traffico paralizzato e parcheggi selvaggi. «La sicurezza urbana passa anche da infrastrutture tecnologiche adeguate – ha spiegato un portavoce comunale – e il rilancio delle telecamere rientra in una strategia complessiva che punta a rafforzare il controllo del territorio, anche alla luce dell’imminente stagione estiva, con un flusso crescente di turisti». Il ritorno alla piena operatività del sistema è stato accolto con favore dai residenti, spesso lasciati soli a segnalare disagi, e rappresenta una prima risposta concreta alle critiche mosse dall’opposizione. In attesa di nuovi interventi strutturali, le telecamere garantiranno almeno un primo filtro visivo contro gli abusi. La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg. Trib. di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I. 11321290154 © 1996 - 2024 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. L’ordinanza del sindaco Mario Baccini, che per i prossimi 30 giorni vieta lo svolgimento di feste con DJ, specialmente negli stabilimenti balneari, fa discutere. Fregene, 4 maggio 2025 – L’ordinanza del sindaco Mario Baccini, che per i prossimi 30 giorni vieta lo svolgimento di feste con DJ, specialmente negli stabilimenti balneari, fa discutere. Tra le voci scontente, anche quelle di Stefano Travaglini, in qualità di esercente balneare. “La decisione – scrive in un comunicato -, motivata da non meglio precisate problematiche legate alla gestione di un afflusso di persone giudicato eccessivo, rischia di colpire duramente il turismo e, in particolare, i giovani che animano le serate della località balneare. Se è comprensibile la necessità di garantire ordine e sicurezza, appare quantomeno discutibile la scelta di un provvedimento così drastico e generalizzato. Non si può non sottolineare come l’amministrazione comunale, pur avendo rilasciato le autorizzazioni per eventi e attività, sembri ora “scaricare” sui gestori degli stabilimenti e sui frequentatori le conseguenze di una forse mancata previsione di un’affluenza significativa. E i giovani? Per molti di loro, Fregene è sinonimo di divertimento, socializzazione e serate all’insegna della musica. Vietare le feste con DJ significa privarli di un’opportunità di svago e aggregazione, rischiando di rendere la località meno attrattiva e dinamica. La domanda sorge spontanea: non sarebbe stato più opportuno individuare e sanzionare i comportamenti scorretti o le eventuali mancanze organizzative specifiche, invece di imporre un divieto così ampio e penalizzante? Non si poteva pensare a misure più mirate, come un maggiore controllo, un potenziamento della sicurezza o una revisione delle modalità di gestione degli eventi, piuttosto che “spegnere” la musica e, con essa, una parte importante della vitalità di Fregene? L’auspicio è che l’amministrazione comunale possa riconsiderare questa ordinanza, aprendo un dialogo costruttivo con gli operatori del settore e con i cittadini, al fine di trovare soluzioni più equilibrate che garantiscano la sicurezza senza penalizzare eccessivamente il turismo e il diritto al divertimento. Perché Fregene – conclude Travaglini -, con la sua bellezza e la sua energia, merita un’estate all’insegna della vivacità, senza che la musica si trasformi in un ricordo lontano*. Il capogruppo del Pd: “È il momento di guardare avanti: servono nuove piantumazioni 5 maggio 2025 – “Nelle scorse settimane è stato comunicato quello che potrebbe essere il più grande abbattimento di pini mai avvenuto all’interno della Pineta causata sì dalla diffusione della cocciniglia tartaruga ma — lo diciamo con forza — soprattutto dal ritardo negli interventi di prevenzione e cura che avevamo denunciato già tra ottobre e novembre” Lo dichiara in un comunicato stampa il capogruppo del Pd Ezio Di Genesio Pagliuca “La cocciniglia non si ferma ai confini di Fiumicino Ma a Fiumicino gli interventi sono arrivati tardi solo tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio in un periodo non ottimale Lo abbiamo detto e oggi ne vediamo le conseguenze — anche sul piano economico — poiché i ritardi hanno causato uno spreco di migliaia e migliaia di euro A questo si aggiunge l’abbattimento di numerose alberature private: un’emergenza nell’emergenza E non ci limitiamo a denunciare il problema eravamo riusciti a far autorizzare — con grande impegno e secondo normativa — un protocollo innovativo di “vaccinazione” dei pini È stato portato avanti per due anni consecutivi Un rimpianto ancora più amaro se pensiamo che alcuni pini recentemente ripiantati dall’amministrazione mostrano già i segni della stessa malattia e che da lunedì 5 maggio il parco “Federico Fellini” sarà chiuso al pubblico per circa 50 giorni come disposto dall’Ordinanza emanata dal Sindaco a causa dell’abbattimento di centinaia di alberature Eppure i rischi li avevamo segnalati per tempo si è deciso di non intervenire tempestivamente invece di affrontare realmente il problema si sceglie la strada più semplice: chiudere È il momento di guardare avanti: servono nuove piantumazioni Non possiamo permetterci di perdere non solo un polmone verde ma un bene ambientale e paesaggistico che caratterizza e valorizza profondamente il nostro territorio Possiamo anche realizzare progetti di riqualificazione e ampliare la Pineta ma se gli alberi continueranno a scomparire Comuni:FIUMICINOPHOTOIl tecnico dei biancorossi Mauro NataliniIn questo weekend il calcio dilettantistico torna protagonista nel girone C di Promozione a partire quindi dalla mattinata sino al pomeriggio tra le consuete gare di campionato che andranno in scena scenderà in campo anche il Fregene Maccarese terza forza della classe - a -3 partite dal termine - distano soli 2 punti dal secondo posto e 3 invece dal primo Rispettivamente ricoperti dal Città di Formia peraltro vincitore durante lo scorso fine settimana sulla squadra di mister Natalini e dal Pro Calcio Tor Sapienza la stagione per i fiumicinesi si può reputare più che soddisfacente caratterizzata da grandi prestazioni sfornate in svariate occasioni molto passerà proprio dall'Aristide Paglialunga quando alle ore 11 Dipilato e compagni affronteranno l'Atletico Torrenova quarti in classifica e a -10 dagli ospitanti saranno di scena dopo l'1-1 dell'andata 4 Maggio 2025 18:48Dopo il caos registrato durante il 25 aprile e il 1° maggio ha firmato un’ordinanza straordinaria per garantire sicurezza e vivibilità sui 24 chilometri di costa Per 30 giorni sarà vietato organizzare eventi con musica dal vivo DJ set e intrattenimenti danzanti negli stabilimenti balneari e chioschi del litorale La decisione arriva in seguito alle gravi criticità accertate dalle forze dell’ordine: violazioni amministrative Non saranno più tollerate serate all’insegna del degrado” “Chi sceglie Fiumicino deve sapere che il rispetto delle norme è un dovere fondamentale” i giorni festivi hanno visto migliaia di persone riversarsi presso le località balneari causando gravi problemi di ordine pubblico persone rimaste bloccate in auto hanno avuto bisogno di soccorso da parte dei residenti L’amministrazione comunale ribadisce l’impegno a tutelare la serenità dei cittadini e la sicurezza urbana “Hai lo sportello aperto”. Va in scena la tentata truffa sulla Cassia bis Ancora una tentata truffa sulle strade di Roma Nord dove alcuni malviventi hanno inscenato un finto danneggiamento per estorcere Venerdì 9 maggio è in programma una sospensione idrica in alcune zone del Municipio XIV L’interruzione è prevista dalle ore 8 alle 18 per consetire lavori di manutenzione Venerdì 9 maggio verrà presentato il Catalogo scientifico del Museo dell’Agro Veientano nella Sala Grande “Cav da sempre impegnato nella promozione dei valori rotariani di servizio solidarietà e sostegno alla crescita culturale delle giovani Il programma di prevenzione sanitaria per tutti i cittadini promosso dal Consiglio Regionale del Lazio in collaborazione con ASL Roma 1 Questa mattina un TIR si è ribaltato sul GRA sul posto intervento di ambulanza e Polizia Stradale Testimoni oculari concordano sul fatto che il Notte di paura in una traversa di via Santa Giovanna Elisabetta dove una famiglia è stata derubata mentre si trovava in casa È fondamentale comprendere che cos’è esattamente la caparra perché spesso c’è molta confusione tra questa somma e l’acconto Forse era un borseggiatore in fuga l’uomo travolto da un treno della metro A il cui corpo è stato rinvenuto nella serata di sabato ZONA COMUNICAZIONE S.R.L.S.Piazza dei Giuochi Delfici 32 00135Roma – PI 3 Maggio 2025 17:49I Carabinieri con il supporto della Polizia Locale di Fiumicino hanno effettuato controlli straordinari a Fregene e Maccarese L’obiettivo era contrastare degrado e illegalità legati alla movida e rafforzare la sicurezza Il bilancio dell’operazione è di 7 persone denunciate alla Procura sono stati denunciati per ingresso arbitrario in aree militari vietate Un 20enne italiano è stato deferito per oltraggio a pubblico ufficiale Un cittadino polacco di 52 anni e un ragazzo egiziano sono stati trovati in possesso di coltelli a serramanico proibiti un 34enne romeno è stato sorpreso alla guida sotto l’effetto di stupefacenti mentre un 28enne romano guidava con tasso alcolemico oltre il limite consentito: entrambi denunciati Controllati anche tre stabilimenti balneari dove si svolgevano eventi danzanti: in uno è emersa l’assenza delle autorizzazioni necessarie Sei persone sono state segnalate al Prefetto perché trovate in possesso di modiche quantità di hashish i Carabinieri hanno identificato 370 persone controllato 80 veicoli e ritirato 3 patenti di guida L'ordinanza del sindaco Mario Baccini vieta serate danzanti nei chioschi e negli stabilimenti le luci si spengono sul litorale di Fregene Il sindaco Mario Baccini ha firmato un’ordinanza che segna uno spartiacque per la costa romana: niente più musica niente più “trattenimenti danzanti” negli stabilimenti e nei chioschi Il primo campanello d’allarme era suonato il 25 aprile ma è stato il primo maggio a sancire l’esplosione del fenomeno: decine di migliaia di giovani riversati sulle spiagge di Fregene richiamati da eventi pubblicizzati su Instagram e TikTok dove musica e cocktail scorrevano fino a notte fonda I residenti non hanno esitato a far sentire la loro voce: lamentele a raffica ingorghi chilometrici lungo le arterie costiere e un’invasione percepita come fuori controllo ha tuonato il consigliere Giuseppe Miccoli dalla lista civica Ezio che ha chiesto alla giunta di smettere con gli annunci “da sceriffi da film” e iniziare a lavorare concretamente potrebbe cambiare radicalmente l’estate sul litorale nord Addio alle serate danzanti sotto le stelle ma d’ora in poi le regole saranno molto più rigide Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato La decisione a seguito del sopralluogo effettuato dal personale dipendente dell’Area Tutela Ambientale 2 maggio 2025 – A seguito di un sopralluogo effettuato dal personale dipendente dell’Area Tutela Ambientale si è preso atto delle condizioni degli alberi di Pinus Pinea ubicati all’interno della Pineta Monumentale “F Tra le essenze arboree presenti ed esaminate 121 di esse ricadono in classe D-Estrema propensione al cedimento considerata l’esigenza di garantire la pubblica e privata incolumità nonché di provvedere alla messa in sicurezza dell’area la chiusura al pubblico dell’area “A” della Pineta per il tempo necessario alla messa in sicurezza per una durata stimata di 50 giorni lavorativi L’abbattimento interesserà 32 alberature di Pinus Pinea poste ai margini del parco il cui crollo potrebbe investire la pubblica viabilità esterna all’area da interdire HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI Aggiornato Martedi' 06 maggio 2025 ore 16:59 chiusa l’area “A” della pineta monumentale fino al 25 giugno per il rischio crollo di alcune alberature di un sopralluogo effettuato dal personale dell’Area Tutela Ambientale sono state rilevate le condizioni degli alberi di Pinus Pinea ubicati all’interno della Pineta Monumentale “F 121 di esse ricadono in classe D-Estrema  propensione al cedimento Il divieto avrà vigore a partire dal giorno 5 Maggio 2025 E’ stato previsto l’abbattimento di 32 alberature di Pinus Pinea posizionate ai margini del parco il cui crollo potrebbe investire le strade adiacenti al parco Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti Ostia, lavori di ripascimento tra i bagnanti, proteste e richiesta di sicurezza Ostia, spiaggia gialla, un cingolato tra i bagnanti...Falconi: sevono garanzie per la sicurezza Pineta monumentale di Fregene, chiusa l'area "A" per il rischio crollo di alcune alberature Fregene, stop alla movida per 30 giorni, giro di vite del sindaco per tutelare la sicurezza e la vivibilità cittadina Roma, servizi antidroga, 7 persone arrestate negli orari della "movida" capitolina Roma Trionfale, arrestato 25enne, avrebbe colpito alla testa con una bottiglia la vittima per rubargli il cellulare Roma, commemorati i due agenti trucidati dal Commando della Brigate Rosse in piazza Nicosia il 3 maggio 1979 "Arnaldo Canepa e il Quadraro" convegno e biografia per l'80° anniversario fondazione del Centro Oratori Romani Subiaco, ubriaco molesta i passanti ed aggredisce i Carabinieri, ai domiciliari 43enne Colleferro, ai domiciliari due uomini per il sequestro di un ragazzino rom, notificata ieri l'ordinanza di arresto © 1998/2025 AGR - Agenzia di StampaAGR ASSOCIAZIONE GIORNALISTICA RADIOTELEVISIVATel 06.52360780 - redazione@agronline.itREA 948700 del 19/06/2000 AGR NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO Home | Locali | Nazionali | Dal mondo | AGR TV Redazione | Donazione | Pubblicità | Privacy Policy | Cookies Powered by WA CHIUDI 39^ edizione del Carnevale di Fregene Domenica 2 marzo  partirà alle 14 da Viale della Pineta 110 L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Fiumicino,  è organizzata dalla Proloco di Fregene – Maccarese in collaborazione con il gruppo “Carnevale Maccaresano” Saranno presenti ai festeggiamenti il Sindaco Comune di Fiumicino Piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa, 78 - 00054 - Fiumicino Codice Fiscale: 97086740582 Partita IVA: 02305601003 PEC: protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it Centralino Unico: 06.65210.245 CercaRicerca Articoli inserisci il parametro di ricerca Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA Continua a leggere su radioroma.it Giornalisti & Poligrafici Associati Soc. Coop. Via Gustavo Bianchi 11, 00153, Roma P.IVA 04783011002 Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi del Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 70. L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Per garantire interventi tempestivi di messa in sicurezza e supporto agli operatori del settore Mag 2, 2025 | Carabinieri, Cronaca, Fiumicino hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato in particolare a rafforzare la percezione di sicurezza dei cittadini nonché a reprimere e contrastare i fenomeni di degrado connessi alla “Movida” seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Il bilancio dell’attività è di 7 persone denunciate alla Procura della Repubblica ove l’accesso è vietato nell’interesse militare dello stato.  già noto alle forze dell’ordine è stato denunciato dai Carabinieri per oltraggio a Pubblico Ufficiale un cittadino polacco di 52 anni e un ragazzo egiziano sono stati denunciati dai Carabinieri in quanto trovati in possesso entrambi di un coltello a serramanico Durante le verifiche alla circolazione stradale due automobilisti sono stati denunciati dai militari è stato sorpreso alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti è stato sorpreso alla guida del proprio veicolo con tasso alcolemico oltre il limite consentito con l’ausilio del personale della Polizia Locale di Fiumicino luoghi di svolgimento di eventi danzanti organizzati e pubblicizzati su varie piattaforme social Solo per uno è stata rilevata la mancanza delle dovute autorizzazioni per un evento danzante 6 persone sono state sanzionate in via amministrativa e segnalate al Prefetto in quanto trovate con modiche quantità di sostanze stupefacenti del tipo controllato 80 veicoli e ritirato tre patente di guida nel corso dei posti di controllo posti in essere l’Unità Pastorale di Fregene della Parrocchia Assunzione Beata Vergine Maria e la parrocchia San Gabrilele dell’Addolorata hanno organizzato la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo Per  poter permettere il regolare svolgimento della manifestazione verrà istituita  la seguente disciplina traffico provvisoria per tutti i veicoli compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga ai divieti: Fregene – L’Amministrazione Comunale di Fiumicino invita la cittadinanza a partecipare all’Assemblea Pubblica che si terrà lunedì 31 marzo alle ore 17:00 presso lo stabilimento “Sogno del Mare” di Fregene Fregene – L’Amministrazione Comunale di Fiumicino invita la cittadinanza a partecipare all’Assemblea Pubblica che si terrà lunedì 31 marzo alle ore 17:00 presso lo stabilimento “Sogno del Mare” di Fregene L’incontro avrà come tema centrale i programmi e i progetti destinati alla valorizzazione della Pineta Monumentale di Fregene patrimonio naturale tra i più importanti del nostro territorio. All'assemblea interverranno il Sindaco Mario Baccini il Presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini l’Assessore all’Ambiente Stefano Costa e il Dott L’incontro sarà occasione per i cittadini di essere informati e partecipare alla definizione di progetti che riguardano la tutela dell’ambiente e la preservazione di uno dei suoi beni più preziosi Un segno di riconoscimento per il suo contributo alla realizzazione di questa storica area verde che ha reso il territorio di Fregene ancora più speciale Cerimonia di intitolazione a Papa Clemente IX si è svolta la cerimonia di intitolazione dell’area C della Pineta di Fregene a Papa Clemente IX L'evento ha visto la partecipazione del vice sindaco del Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e di Porto S Monsignor Gianrico Ruzza e delle autorità militari La scelta dell’Amministrazione Comunale di dedicare questa area a Papa Clemente IX nato a Roma il 28 gennaio 1600 ed eletto Papa il 20 giugno 1667 è un atto di grande valore simbolico volto a celebrare la memoria di uno dei pontefici che ha segnato la storia del XVII secolo con un ruolo diretto nella valorizzazione del nostro territorio uno degli spazi verdi più importanti e apprezzati del comune di Fiumicino deve  la sua esistenza alla visione di Papa Clemente IX grande amante della natura e delle bellezze paesaggistiche promosse la creazione di diverse aree verdi che trasformò la zona in un luogo di bellezza naturale e di respiro per la popolazione “L’intitolazione dell’area a Papa Clemente IX rappresenta un segno di riconoscimento per il suo contributo alla realizzazione di questa storica area verde che ha reso il territorio di Fregene ancora più speciale Un’iniziativa che intende anche sottolineare l’importanza di proteggere e valorizzare gli spazi verdi affinché possano rimanere una risorsa per il benessere collettivo.  - ha commentato il vice sindaco Giovanna Onorati. -  La Pineta di Fregene è oggi un luogo simbolo della nostra comunità è stato trasformato in un angolo di natura che tutti possiamo apprezzare Dobbiamo continuare ad investire nel nostro futuro insistendo sulla tutela e sul mantenimento del patrimonio ambientale e culturale.” «Nello Stato Pontificio esisteva un sistema di welfare di grande rilevanza che ha anticipato le riforme più importanti del XX secolo Dobbiamo riscoprire e rivivere questa storia dove l’aspetto religioso è integrato a quello umano per essere al servizio della popolazione mentre siamo chiamati a vivere pienamente la dimensione europea dobbiamo agire con unità e integrazione per difendere i valori fondamentali della nostra civiltà L'ambiente insieme a democrazia e bene comune sono patrimoni che vanno tutelati con impegno e responsabilità», ha sottolineato il Vescovo Nel corso della mattinata i ragazzi assisteranno ad una lezione teorica tenuta dai rappresentanti della Guardia Costiera e dell’Oasi WWF di Macchiagrande Lunedì 17 marzo si terrà un'importante iniziativa ecologica a Fregene dedicata alla pulizia della spiaggia del Villaggio dei Pescatori nasce con l'obiettivo di educare e sensibilizzare all'importanza della responsabilità ecologica e al rispetto della natura La giornata vede la partecipazione degli alunni degli I.I.S Paolo Baffi di Fiumicino e del Liceo Leonardo Da Vinci che si uniscono per un'azione di volontariato in favore dell'ambiente Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle 8.30 presso il Lungomare di Ponente all'altezza del civico 289 e a seguire il saluto istituzionale dell'Assessore all'Ambiente Nel corso della mattinata i ragazzi assisteranno ad una lezione teorica tenuta dai rappresentanti della Guardia Costiera e dell’Oasi WWF di Macchiagrande che illustreranno l'importanza della protezione delle coste della fauna marina e delle risorse naturali Gli alunni visiteranno poi l'impianto di depurazione di Fregene per approfondire la modalità di gestione e purificazione delle acque reflue "Siamo felici di vedere tanti ragazzi coinvolti in un'azione concreta per la salvaguardia del nostro territorio Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza.- dichiara l’Assessore all’Ambiente ricordando che l'evento è gratuito e aperto a tutti i cittadini Sono ripartiti i lavori per la posa della fibra ottica a Fregene interrotti durante la stagione estiva per evitare disagi ai residenti e ai turisti garantiranno un potenziamento della connessione ad alta velocità in diverse aree della città migliorando la qualità della rete internet per cittadini Il Comune di Fiumicino pur non avendo responsabilità diretta nella gestione delle opere sta monitorando l'avanzamento del progetto Il cantiere è ripreso lunedì 16 settembre nella zona nord di Fregene con interventi già completati in Via Portazzurro i lavori si sono spostati nell'area intorno all'ufficio postale su Viale Nettuno interessando Via Porto Recanati e Via Viserba Questo lotto verrà ultimato entro venerdì per poi proseguire con il resto della località Ogni fase di apertura dei cavi è seguita immediatamente dalla chiusura provvisoria del manto stradale Un successivo ripristino definitivo includerà la sistemazione dei segnali stradali e dei marciapiedi "Siamo soddisfatti di vedere il rapido avanzamento dei lavori che permetteranno alla località di Fregene di avere presto una connessione internet veloce e stabile Si tratta di un'infrastruttura fondamentale per il nostro territorio e stiamo vigilando affinché tutto proceda in modo rapido e ordinato con il minor impatto possibile sul territorio e sulla viabilità." dichiara l'Assessore ai Lavori Pubblici I lavori proseguiranno nelle prossime settimane coinvolgendo progressivamente altre aree di Fregene fino al completamento dell'intera rete in fibra ottica Evento patrocinato dal Comune di Fiumicino Domenica 9 marzo si terrà la XXV Edizione del Trofeo di Carnevale Città di Fregene un evento patrocinato dal Comune di Fiumicino ed organizzato dalla Pro Loco di Fregene Maccarese in collaborazione con il Club Motori d’altri Tempi Sulla locandina è possibile consultare il programma completo Fregene - DAL 21/06 fino a fine lavori  DTP nel tratto Lungomare di levante Fregene - DAL 21/06 a fine lavori  DTP nel tratto Lungomare di levante per consentire il completamento dei lavori di “realizzazione barriera soffolta in località Fregene Sud – Comune di Fiumicino” verrà istituita la seguente disciplina di traffico provvisoria  sul Lungomare di levante dal civico 132 al civico 140 rispettivamente altezza ingresso cantiere dallo stabilimento “Saint Tropez” ingresso cantiere allo stabilimento “ex La Rivetta”: - senso unico alternato su una sola corsia della carreggiata per consentire l’accesso in cantiere in sicurezza e per il transito su strada dei mezzi pesanti e di Dumper da cava sarà guidata da Don Antonio Coluccia e percorrerà alcune delle principali vie di Fregene Fregene -   Lunedì 7 aprile la marcia “Legalmente Marciando” che si inserisce nel programma di sensibilizzazione sui temi della legalità vedrà la partecipazione del Sindaco di Fiumicino Mario Baccini del Presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini Associazioni locali e studenti di diversi istituti scolastici del territorio sarà guidata da Don Antonio Coluccia e percorrerà alcune delle principali vie di Fregene L’itinerario toccherà vari punti significativi tra cui sedi istituzionali e alcuni dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata ognuna delle quali riporterà un messaggio sulla legalità e il nome delle scuole che hanno aderito al progetto La seconda parte della manifestazione si svolgerà all'interno dell'Oratorio di Fregene dove sarà piantumato l’Albero di Falcone Questo albero rappresenterà un simbolo di legalità Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla marcia per vivere un momento di condivisione e di impegno civico collettivo il Vescovo di Civitavecchia - Tarquinia Porto - Santa Rufina alle ore 9.30, si terrà la cerimonia di intitolazione a Papa Clemente IX dell’area C della Pineta di Fregene.  Saranno presenti all’evento il Sindaco il   Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e di Porto S Rufina,  Monsignor Gianrico Ruzza Roberto Severini e l’Assessore ai Lavori Pubblici Comuni:FiumicinoPHOTOFREGENE – Le onde hanno spazzato via la sabbia danneggiato le strutture e messo in ginocchio uno dei settori chiave dell’economia balneare di Fiumicino Le violente mareggiate che nei giorni scorsi si sono abbattute sul litorale tirrenico hanno lasciato dietro di sé uno scenario desolante in particolare nel tratto di costa di Fregene I danni più evidenti si sono registrati sul Lungomare di Levante dove il noto stabilimento balneare “Rio” ha subito gravi conseguenze: l’area destinata al posizionamento di lettini e ombrelloni è stata completamente erosa compromettendo l’avvio della stagione estiva Il sopralluogo effettuato dalla Polizia Locale nella giornata del 18 aprile ha confermato la gravità della situazione Gli agenti hanno documentato i danni causati dall’erosione marina riscontrando il cedimento di parte della battigia e la distruzione di alcuni elementi strutturali a servizio dello stabilimento Nonostante non siano stati rilevati rischi per le abitazioni situate alle spalle della fascia costiera il fenomeno erosivo risulta altamente preoccupante per la tenuta dell’intero comparto turistico-balneare ha firmato un’ordinanza con la quale chiede ufficialmente il riconoscimento dello stato di emergenza Una misura necessaria per attivare in tempi rapidi strumenti di sostegno alle attività danneggiate e per programmare interventi strutturali di ripristino e messa in sicurezza delle aree colpite «La situazione è seria – ha dichiarato il primo cittadino – Non possiamo permettere che l’intero comparto balneare venga messo in ginocchio da eventi meteo estremi sempre più frequenti Serve un’azione concreta e immediata da parte delle istituzioni regionali e nazionali per tutelare l’economia del mare e chi lavora ogni giorno per offrire servizi ai cittadini e ai turisti» accompagnate da forti venti e piogge intense hanno colpito in modo particolare le coste più esposte del litorale romano dove la linea di costa si è progressivamente ridotta negli ultimi anni In assenza di barriere frangiflutti o di opere di protezione adeguate le onde hanno potuto colpire con violenza le strutture portando via metri di spiaggia in poche ore Secondo quanto riferito dagli operatori balneari la stagione estiva – che avrebbe dovuto partire con il ponte del 25 aprile – rischia ora un serio rallentamento con ripercussioni economiche non trascurabili Gli imprenditori del settore chiedono risposte rapide e interventi concreti per poter garantire ai clienti sicurezza e servizi adeguati ma temono che le tempistiche della burocrazia non siano compatibili con l’urgenza del momento Focene e Maccarese avevano subito gravi danni per effetto delle mareggiate sollevando la questione della fragilità ambientale della costa tirrenica Ogni anno si susseguono denunce e richieste di intervento ma senza un piano strutturale di difesa costiera gli episodi di erosione continueranno a mettere a rischio le attività commerciali e la vivibilità del territorio l’amministrazione comunale ha ritenuto indispensabile coinvolgere non solo la Regione Lazio ma anche il Dipartimento di Protezione Civile nazionale affinché venga avviato un percorso straordinario di monitoraggio e messa in sicurezza del litorale riporta al centro del dibattito la necessità di un’azione strutturale contro l’erosione marina Perché se è vero che il cambiamento climatico rende sempre più frequenti fenomeni estremi come quelli dei giorni scorsi è altrettanto vero che la costa laziale non può continuare a subire senza difese La risposta istituzionale è ora nelle mani degli enti superiori documentando i danni e avviando le pratiche per l’emergenza Ora si attende un riscontro concreto da parte della Regione e del Governo nella speranza che questa volta le richieste non restino inascoltate e nelle speranze di chi vive e lavora sul mare al fine eseguire lavori di manutenzione sulla rete idrica, si rende necessario interrompere il flusso idrico il giorno 17/03/2025 dalle 08:00 alle  19:00 Di conseguenza si possono verificare mancanze d'acqua e/o abbassamenti di pressione nelle seguenti strade/zone: Potranno essere interessate dalla sospensione anche zone limitrofe alle vie citate Per i casi di effettiva e improrogabile necessità potrà essere richiesto un servizio straordinario di rifornimento con autobotti al numero verde 800.130.335 Approvata all'unanimità variazione di bilancio per la realizzazione sistema antincendio nella pineta di Fregene 19 novembre 2024 – È stata approvata all'unanimità in Consiglio Comunale la proposta n 257 relativa alla "variazione del Bilancio di Previsione 2024/2026", che prevede il recepimento del contributo CIPE stanziato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale per la realizzazione di un sistema antincendio all’interno della pineta di Fregene Un progetto fondamentale per la tutela e la sicurezza di uno dei luoghi più simbolici e preziosi del territorio “La pineta monumentale è un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore e la realizzazione di un sistema antincendio è un atto indispensabile per la sua tutela – ha dichiarato il Sindaco Mario Baccini in aula – Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di progetti per la riqualificazione della pineta che l’amministrazione intende portare avanti. – prosegue il Primo Cittadino sottolineando importanza della continuità amministrativa e della collaborazione istituzionale - quando le diverse realtà è possibile raggiungere risultati concreti è essenziale evitare ritardi e fare in modo che questi interventi siano realizzati a breve Ridurre i tempi della burocrazia è una priorità soprattutto quando si tratta di opere così fondamentali per la sicurezza e il benessere del territorio.” sotto il diluvio per 1265 partecipanti nelle tre distanze: 10,05 La manifestazione di corsa su strada a Fregene è stata organizzata dalla società Isola Sacra Una giornata che rimarrà a lungo nella memoria degli atleti dove gli stessi hanno affrontato prima di tutto il maltempo incessante e poi la fatica doppia a seconda della  distanza scelta dove perlomeno il percorso era quasi totalmente pianeggiante CORRI FREGENE: I PODI DELLA DECIMA EDIZIONE 2025 – L’evento podistico ha visto un programma interessante per chi voleva cimentarsi su distanze appropriate o anche provare una 30 chilometri omologata dalla FIDAL; meno impegnativa di una maratona considerevole il vantaggio sulla seconda Federica Livi (Piano Ma Arriviamo la quale precede di pochi secondi Adele Berti Suman (Runcard nonostante l’insidia della pioggia si può ritenere ottimo il tempo ottenuto da Luca Scaramucci ben 5 minuti il divario da Francesco Carriero (GSBR 1h18:49) e Christian Concas (Cagliari Marathon Club premia  Chiara Collatina della Podistica Solidarietà leggero margine sulla immediata inseguitrice Nataliya Tsyupka (X-Solid Sport Lab più lunga della Corri Fregene e anche quella che ha visto il numero più alto di partecipanti: incorona Domenico Liberatore e Teresa Stellato Come già detto precedentemente questi 30 chilometri hanno messo a dura prova la resistenza degli atleti complice anche la pioggia insistente per tutto il percorso il portacolori della Podistica Solidarietà taglia il traguardo con il tempo di 1h48:55 quasi un minuto il vantaggio su Leone Maria Barbaro (Piano Ma Arriviamo Teresa Stellato dell’Atletica Marcianise notevole il distacco nei confronti della seconda arrivata Ottimo il lavoro messo in campo da tutta la società dell’Isola Sacra con a capo il presidente Paolo Marino con il contributo dei volontari e l’apporto dei giudici di gara della FIDAL Presenti le autorità del Comune di Fiumicino alla manifestazione e alle premiazioni: il Sindaco On l’Assessore allo Sport Dott.sa Federica Poggio e il Presidente del Consiglio Dott LE CONSIDERAZIONI – Ribadendo che non c’è nulla da eccepire nei confronti dell’organizzazione impotente verso il clima avverso della giornata ci sono delle considerazioni confortanti provenienti dalla rete da parte di moltissimi partecipanti alla manifestazione Eccone una in particolare dell’atleta Christian Concas (Cagliari Marathon Club) venuto dalla Sardegna classificatosi al terzo posto nella mezza maratona: “Un’esperienza mai vissuta prima d'ora Io che godo del piacere della corsa ho pensato soltanto a chiuderla e correre a farmi un bagno caldo Ma siccome per questo 2025 sto evitando di fare cross ecco fulminea la risposta al senso di questa gara il tempo ottenuto non ha nessuna importanza ciò che oggi ho allenato ancora di più è la tenacia Perciò grazie Corri  Fregene” Le risposte sono state varie: “Complimenti per il 3° posto” e “Complimenti perché oggi era una gara da eroi con tutta quella pioggia sei andato fortissimo” Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.