13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Designati due nuovi membri aggiuntivi in rappresentanza della parte pubblica
Il Consiglio di Amministrazione del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano è stato rinnovato inoccasione della Assemblea dei Soci ordinaria tenutasi nelle scorse settimane.La nuova governance si è insediata il 31 Marzo 2025 e guiderà il GAL per il prossimo mandato conl’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle aree appenniniche e collinari delleprovince di Modena e Reggio Emilia.Durante la prima riunione ufficiale
il Consiglio ha espresso la volontà unanime di perseguire unastrategia orientata a consolidare i successi ottenuti e affrontare le sfide future poste dalla attuazionedella Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 con innovazione e responsabilità
garantendo un impegnocostante verso gli stakeholder.Alla presidenza è stato eletto Adelfo Magnavacchi
direttore dell’ente di formazione Dinamica che
ha dichiarato: “Sono onorato di accettare questo incarico
Lavoreremo insieme percontinuare a valorizzare il potenziale del nostro territorio che si è ampliato
Il nostro ruolo principale è quello di impegnare al meglio i fondi europei della attualeprogrammazione.”
Il nuovo Consiglio che dà il benvenuto a due nuovi rappresentanti del mondo pubblico
Comune di CastellaranoVia Roma, 7 – 42014 Castellarano (RE)Codice Fiscale: 80014590352Partita IVA: 00718920358
PEC: egov.castellarano@cert.poliscomuneamico.netE-mail: info@comune.castellarano.re.it Telefono: 0536 850114
gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea di Palazzo Ducale
E-Mail info: visitpavullo@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n
292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati
Il ristorante ha assunto 45 persone, generando valore economico e sociale per il territorio locale
Apre oggi lunedì 23 dicembre il nuovo ristorante McDonald’s di Pavullo nel Frignano, situato in via Gian Luigi Plati, 4. Undicesimo McDonald’s in provincia di Modena, ha portato a 45 nuove assunzioni; un team di lavoro che proviene per la maggior parte dal Comune di Pavullo nel Frignano e dall’area limitrofa.
Il nuovo McDonald’s conta un totale di 232 posti a sedere ed è dotato di kiosk digitali che permettono ai clienti di ordinare in totale autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando alcuni ingredienti. Un’innovazione che consente al cliente di attendere il suo ordine comodamente al tavolo del ristorante.
Il locale mette a disposizione dei suoi clienti il McCafé: un luogo di ritrovo ideale per condividere con gli amici o in famiglia la colazione mattutina, per fare una pausa caffè veloce o per ritagliarsi un momento di gusto nel corso della giornata. Qui i clienti possono, infatti, non solo gustare un caffè di qualità ma anche scegliere tra la varietà di bevande calde, fresche spremute e gustosi prodotti da forno, tutti provenienti da aziende italiane.
Il ristorante ha doppia corsia McDrive, servizio pratico e veloce, grazie al quale è possibile ordinare, pagare e ricevere il proprio ordine direttamente dalla propria auto.
AccediFascisti
La nostra indagine ha dato i risultati sperati. Ma bisogna procedere con ordine.
Esse sono tornate a vivere, come se fossero sempre state presenti, in attesa di essere raccontate di nuovo. Più di ogni altra ci ha colpito la favola della volpe e del lupo. Infatti, è stato sorprendente scoprire che ognuno di noi la ricordava con qualche dettaglio diverso, esattamente come le antiche storie di tradizione orale! Il libro, in questo caso, registrava solo una di tutte le possibili variazioni che conosciamo.
Questa ricerca ci ha fatto capire che le storie non muoiono davvero. Possono restare nascoste e addormentate nella memoria di chi le ha ascoltate, ma basta trovare un modo per farle riaffiorare perché tornino a vivere.
Se continueremo a raccontarle, queste favole non finiranno mai di esistere. Ma noi non dobbiamo solo trasmettere quello che già possediamo e che abbiamo ricevuto da qualcuno.
Dobbiamo avere il coraggio e la forza di creare anche qualcosa di nuovo, come fanno e hanno sempre fatto i grandi narratori.
Classe 1^A di PievepelagoBaltatu Felicia, Bernardi Leonard, Burchielli Alan, Colò Samuele, Danalachi Gloria, David Emma Teodora, Galassini Gabriel, Hebblethwaite Edoardo, Iordan Jessica, Kamberi Amar,Mihai Antonio Angelo, Morelli Margherita, Pinzar Daniel
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il sindaco svela anche minacce: "Ho denunciato tutto
Dopo la sentenza del Tribunale di Napoli Nord che ha dichiarato l'incompatibilità del sindaco di Frignano
il primo cittadino non ci sta e annuncia battaglia legale
"Ho già tutto pronto per fare ricorso in Appello e andrò avanti – afferma –
farò - se servirà - ricorso anche in Cassazione perché sono certo di essere nel giusto"
La vicenda nasce dalla segnalazione del segretario comunale
che aveva evidenziato una possibile incompatibilità tra il sindaco Santarpia e la Ge.Te.T
società che gestisce il servizio di tesoreria del Comune e il cui legale rappresentante è Gaetano Santarpia
"Non ho mai avuto alcun ruolo nella gestione della tesoreria – sottolinea Santarpia –
L'affidamento del servizio è stato deciso dalle precedenti amministrazioni e dal commissario
io non mi sono mai interessato della questione"
Il sindaco respinge ogni insinuazione e rilancia: "Accetto la sentenza
non c'è nemmeno lontanamente la possibilità di uno scioglimento del Comune di Frignano
Non lascerò mai la guida dell'Ente perché qualcuno me lo impone
Sono stato eletto per governare e continuerò a farlo fino a quando avrò la possibilità
Non ci possiamo permettere in questo momento di 'abbandonare' la nostra cittadinanza"
Santarpia denuncia anche un clima di tensione attorno alla vicenda: "Ho ricevuto minacce che ho prontamente denunciato alle forze dell'ordine
Non rubo e non permetto a nessuno di rubare
Un successo strepitoso per Gloria Venturelli nella categoria femminile e per Luca Micheloni nel maschile
QUI TUTTE LE CLASSIFICHE
Diocesi di Aversa
In occasione dell’inizio della Novena di Natale
le stazioni ferroviarie di Aversa e San Marcellino-Frignano hanno ospitato la cerimonia di benedizione dei presepi
iniziativa promossa dalla Pastorale del Lavoro della Diocesi di Aversa
Il “presepe in stazione” è un segno tangibile di vicinanza non solo al mondo del lavoro ferroviario
ma anche a quanti – soprattutto in questo periodo dell’anno – si mettono in viaggio per motivi personali
una nuova cerimonia si è svolta presso la Stazione di Aversa
è stata impartita da monsignor Angelo Spinillo
Erano presenti il direttore della Caritas diocesana don Carmine Schiavone
il vice-direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro Angelo Cirillo e il responsabile ACLI Aversa Michele Serao
che hanno curato l’allestimento della Natività
Le iniziative della Pastorale del Lavoro si propongono così di accompagnare la comunità lungo tutto il periodo natalizio
offrendo alle stazioni ferroviarie una dimensione di spiritualità e incontro per chiunque vi transiti o lavori
Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro
Il basolato tra piazza della Repubblica e corso Manna sarebbe stato rimosso senza l'assenso della Soprintendenza
I lavori di rifacimento della pavimentazione tra piazza della Repubblica e corso Generoso Manna
sarebbero stati eseguiti senza l'autorizzazione della Soprintendenza
Lo sostiene la Procura di Napoli Nord che ha notificato ad un funzionario comunale e a due tecnici il provvedimento di chiusura delle indagini preliminari.
Stando a quanto ricostruito dal pubblico ministero Alberto Della Valle
- senza l'autorizzazione della Soprintendenza avrebbero eseguito opere pubbliche
in particolare la rimozione della pavimentazione in basolato
e la rimozione dei cubetti di porfido dei marciapiedi nel tratto di strada che va da piazza della Repubblica e corso Manna
in pieno centro storico di Frignano.
I tre indagati adesso potranno produrre memorie difensive ed essere ascoltati dalla procura per fornire chiarimenti in merito alle contestazioni
I tre sono difesi dagli avvocati Domenico Cesaro
Antonio Barbieri e Luigi Marrandino.
Da martedì 21 gennaio il servizio, che grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale è stato ospitato per alcune settimane al primo piano del Palazzo Ducale, tornerà disponibile ai clienti nella sede di via Ricci
All’inaugurazione erano presenti Marco Impiglia, Responsabile Customer Relationship Management del Gruppo Hera; l’assessore all’Ambiente del comune di Pavullo, Massimo Vallicelli; e il presidente dell’Unione dei Comuni del Frignano, Lorenzo Checchi.
Le operazioni di restyling, della durata di alcune settimane, hanno permesso di ottenere in via Ricci un ambiente più moderno e funzionale.
I clienti e coloro che vi lavorano possono così usufruire di spazi più comodi e accessibili; è stata, inoltre, realizzata una nuova postazione, che si aggiunge alle cinque precedenti, grazie alla quale sarà possibile gestire con maggiore flessibilità eventuali picchi di affluenza.
Gli orari di apertura saranno gli stessi da sempre osservati nella sede di via Ricci: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 8 alle 13,30; giovedì dalle 8 alle 16.
“Anche attraverso il restyling dello sportello di Pavullo, la multiutility intende confermare la propria volontà di radicamento e investimento sul territorio – commenta Marco Impiglia, Responsabile Customer Relationship Management del Gruppo Hera - La relazione diretta con la comunità locale, infatti, è uno dei punti di forza del Gruppo Hera, che solo in Emilia-Romagna conta oltre 70 sportelli a disposizione dei clienti”.
Si ricorda che i clienti Hera di Pavullo possono rivolgersi anche a tutti gli altri sportelli del Gruppo, (l’elenco è disponibile sul sito della multiutility: www.gruppohera.it), oltre che usufruire del servizio telefonico di consulenza commerciale al numero verde 800.999.500, chiamata gratuita, da telefono fisso e cellulare, dalle 8 alle 22 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8 alle 18; e dello sportello Hera OnLine, raggiungibile sempre dal sito.
Tornano le giornate FAI di Primavera, il 22 e 23 marzo 2025, e con loro le aperture straordinarie di luoghi inediti. A Pavullo apre le porte l'aeroporto Paolucci.
(Testo scritto da Lorenzo Levanti – Social Media Manager & Eventi Aero Club Pavullo)
Il terremoto di magnitudo 2.7 è stato registrato dalla sala sismica dell’Ingv con epicentro a 3 km da Pavullo nel Frignano ad una profondità di 29 km
I Comuni più vicini all’epicentro sono stati Polinago
Pavullo nel Frignano è un comune di 18 400 abitanti ed è il principale centro della regione storica del Frignano
nonché sede dell'Unione dei comuni del Frignano
Il suo centro storico ottocentesco è stato ideato e voluto dagli ultimi Duchi di Modena
Il Duca Francesco IV (1815-1846) scelse Pavullo come propria residenza estiva
facendovi costruire il Palazzo Ducale (1830-1844) e l'annesso parco ricco di piante esotiche come il maestoso cedro del Libano conosciuto come “Pinone”
i Semi Neri presentano il libro “L’eredità del Frignano
miti e tradizioni della montagna” (Damster Edizioni), presso il Limo Club in Galleria Aldo Moro 14/16
a Pavullo. Introdurrà Andrea Pini
storico e grande conoscitore del Frignano. Saranno presenti gli autori: Daniela Ori
Daniele Biagioni e Marco Panini.
Quali sono le origini dei riti di Candelora
Qual è il significato del Carnevale
Perché a Natale ci si scambiano doni e addobbiamo un abete
Queste sono alcune delle domande che si sono posti gli Autori di questo volume
andando a cercare le risposte nella Storia e nelle tradizioni del passato
con particolare attenzione al Frignano e al territorio modenese
Il saggio riunisce in un unico volume il materiale raccolto dagli Autori durante gli ultimi anni per costruire le ambientazioni storiche e territoriali dei racconti e dei romanzi dell’Associazione
che hanno sempre come sfondo la Storia e il territorio
Tutte queste informazioni sono state raccolte in un testo snello e accurato che consente di orientarsi tra le diverse feste del calendario
Un'ampia bibliografia consente di approfondire i diversi temi proposti dal saggio
A seguito della chiusura del Ponte Rio Torto sulla nuova Estense
disposta da Anas lo scorso venerdì 28 febbraio
queste sono le disposizioni sulla viabilità alternativa
condivise nel tavolo tecnico con gli amministratori dei Comuni di Pavullo
la Provincia di Modena e le Forze dell'Ordine
disposta da Anas lo scorso venerdì 28 febbraio
sono state definite nuove disposizioni sulla viabilità alternativa in accordo tra amministratori locali
Le soluzioni condivise nel tavolo tecnico con gli amministratori dei Comuni di Pavullo
la Provincia di Modena e le Forze dell'Ordine mirano a garantire la fluidità del traffico e a ridurre i disagi per residenti e pendolari
In prossimità dell'interruzione della statale 12
potrà utilizzare il seguente percorso alternativo:
Per gli autoveicoli diretti al centro di Serramazzoni non sono previste limitazioni
l'ultimo tratto di Via Roma sarà posto a senso unico di marcia con direzione via Giardini
Per gli autocarri con portata superiore alle 3,5 tonnellate
svolta a sinistra in via Giardini direzione Pavullo
Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza e la viabilità durante la chiusura del Ponte Rio Torto
riducendo i disagi per i cittadini e ottimizzando i flussi di traffico nella zona interessata
per dare corpo ad un progetto ministeriale deliberato già sei anni fa
Una maggiore efficienza nei rapporti tra il sistema-giustizia ed i cittadini attraverso l’implementazione di sinergie che consentano di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del tribunale
E’ quanto contenuto nell’accordo che prevede l’apertura entro gennaio 2025 di un Ufficio di prossimità del Tribunale di Modena presso l’Unione dei Comuni del Frignano
firmato mercoledì 18 dicembre nella sede della Provincia dal Tribunale di Modena
l’Unione di Comuni del Frignano e l’Ordine degli avvocati di Modena
All’atto della firma erano presenti Alberto Rizzo
presidente Ordine degli avvocati di Modena
presidente della Provincia di Modena e a Davide Venturelli
sindaco di Pavullo e vice-presidente dell’Unione
Per il presidente del Tribunale Alberto Rizzo «questo accordo rappresenta il primo passo verso un processo di facilitazione dell’erogazione dei servizi mediante la creazione di uffici di prossimità
integrati con servizi propri di altre amministrazioni che operano sul territorio
consentendo in tal modo di cittadini di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari che non richiedano l’assistenza di un legale
senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del Tribunale di Modena
La sinergia tra Istituzioni – conclude Rizzo – è determinante per agevolare l’accesso alla rete dei servizi e come Tribunale di Modena intendiamo favorire tutto quello che possa andare in questa direzione
per migliorare e semplificare la vita dei modenesi»
che sarà aperto a Pavullo nella sede dell’Unione dei Comuni del Frignano in contiguità con gli ambienti dedicati al Giudice di Pace
fa parte del Progetto complesso “Uffici di Prossimità” approvato dal Ministero della Giustizia con decreto del Direttore generale il 31 ottobre 2018 e dal “Patto per una giustizia più efficiente
digitale e vicina ai cittadini” della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera 229 del 11/02/2019.Tra le finalità previste ci sarà l’informazione o orientamenti sulle procedure giudiziarie
con riferimento alla volontaria giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica (tutele
il supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale e alla redazione di istanze ed atti
con la raccolta e verifica degli allegati richiesti
la predisposizione e deposito telematico delle istanze e degli atti per conto dell’utente e le informazioni sullo stato della procedura in cui e coinvolto l’utente
Il presidente dell’Unione dei Comuni del Frignano Lorenzo Checchi sottolinea «come questa iniziativa rappresenti un passo in avanti fondamentale per tutta la montagna
perché avvicina i servizi ai cittadini
è complesso e difficoltoso potervi accedere
per quanti non hanno la possibilità di spostarsi con facilità
questo sportello del Tribunale di Modena è determinante per migliorare la qualità della vita
a beneficio di tutte le comunità periferiche montane che da sempre soffrono la distanza dalla rete dei servizi»
mentre per il sindaco di Pavullo Davide Venturelli «è un onore poter ospitare lo sportello degli uffici del Tribunale di Modena nel nostro Comune
siamo riconoscenti al presidente del Tribunale Rizzo per questa grande opportunità
Abbiamo lavorato in modo serrato con l’Ordine degli Avvocati e l’Unione per definire l’accordo ed arrivare ad una rapida stipula
il tutto con la consapevolezza di riportare in montagna un servizio fondamentale che riduce le necessità di spostamento e rende maggiormente attrattivo il territorio
Il consiglio dell’Ordine degli Avvocati sostiene il progetto e fornirà un servizio orientamento e consulenza alla cittadinanza sull’attività degli uffici di prossimità attraverso specifiche iniziative informative e
come ribadisce il presidente dell’Ordine Roberto Mariani «è nostra intenzione formare e assistere il personale addetto all’ufficio di prossimità organizzando apposite riunioni oltre a fornire consulenza costante agli operatori in corso di realizzazione del servizio
Sarà nostra cura poi – conclude Mariani – illustrare ai nostri iscritti le finalità e i contenuti del progetto
affinché il servizio possa avere ampia diffusione tra i cittadini»
Infine il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia ribadisce «quanto sia importante questo progetto per tutta la montagna
rappresentando un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni per il bene dei cittadini
Grazie al presidente Rizzo e agli altri sottoscrittori dell’accordo
da oggi i servizi fanno un passo in avanti per semplificare la vita delle nostre comunità
Sono orgoglioso che la stipula di questo accordo sia stata fatta in Provincia
perché rappresenta il segno tangibile del supporto al territorio che vogliamo offrire ogni giorno
attraverso la sinergia e la collaborazione con le altre istituzioni locali»
il progetto diventa pienamente operativo e a breve sarà definito tra le parti il cronoprogramma per la fase di avvio dell’ufficio di Prossimità
che sarà monitorato con cadenza periodica per verificarne l’efficacia e la fruibilità.
McDonald’s apre un nuovo ristorante nell’agro aversano
e cerca 60 persone che potranno entrare a far parte dell’azienda
Sono aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno alla tappa di Frignano del McDonald’s Job Tour
Il McDonald’s Job Tour è l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e le assunzioni McDonald’s su tutto il territorio italiano
di lavorare in squadra e a contatto con i clienti: queste sono alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti
McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta
grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida
grazie a un programma di formazione strutturato
Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo
capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità
Entro l’8 novembre, i candidati interessati a lavorare per il nuovo ristorante McDonald’s di Frignano potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio cv
Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test volto a individuare i loro punti di forza
Coloro che supereranno il test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour
durante la quale si svolgeranno i colloqui individuali
Per i candidati sarà l’occasione per ricevere maggiori informazioni direttamente da chi vi è coinvolto in prima linea: saranno infatti presenti persone che lavorano nei ristoranti della zona
a disposizione per raccontare e condividere la loro esperienza lavorativa in McDonald’s
La selezione per il ristorante di Frignano è in linea con il piano di crescita nazionale che per il 2024 prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia. Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: McDonalds.it
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata
È stata una preghiera interreligiosa – con passi della Bibbia e del Corano dedicati alla Creazione – quella di martedì 18 febbraio nella chiesa di Santa Maria dell’Arco a Frignano
Non soltanto quindi in occasione del cosiddetto Tempo del Creato
riflessione e azione sulla cura della casa comune promosso dagli Uffici diocesani per i Problemi sociali e il Lavoro e per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
Così martedì sera è stata la volta della tappa a Frignano ricordando il tema di questo anno “Spera e agisci con il Creato” e pregando in particolar modo per quanti hanno sofferto a causa dei “disastri ambientali” che segnano la nostra terra
Il momento di preghiera è stato organizzato insieme con il parroco don Vittorio Carpi e con la comunità parrocchiale
Ad animare l’incontro sono stati i Circoli Laudato Si’ Aversa “Gratis Accepistis” e Aversa “Vanvitelli”; al termine di questo momento gli stessi Circoli hanno presentato l’esperienza del Movimento Globale
che ormai è presente in maniera significativa anche in diocesi di Aversa
e hanno fatto dono ai partecipanti di un seme quale metafora della serata: ciascuno dovrà agire per far emergere carità
Dopo anni di esperienza consolidata nel settore farmaceutico a Scala e a Ravello
la farmacista Antonella Di Palma apre una nuova farmacia a Frignano
comune di 8800 anime in provincia di Caserta
segnando così l’inizio di una nuova ed entusiasmante fase della sua carriera professionale
l’inaugurazione della Farmacia della Libertà al civico 18 di Via Salvador Allende
oltre a testimoniare la sua continua crescita
riflette il profondo impegno verso la cura e il benessere della comunità
la dottoressa Di Palma si è laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’università di Napoli Federico II nel dicembre 1999
Nel settembre 2000 consegue l’abilitazione alla professione di farmacista
Negli anni universitari e più precisamente dal 1994 collabora a diversi progetti di ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia e Patologia Molecolare e Cellulare “L
sotto la direzione della professoressa Angela Acquaviva
In 25 anni Antonella Di Palma ha lavorato per anni presso la farmacia di Scala
acquisendo una profonda conoscenza delle necessità e delle aspettative dei clienti
Negli ultimi tempi ha anche prestato servizio presso la farmacia di Ravello
L’ attività di ricerca sarà svolta fino a luglio 2008
In questi anni consegue il dottorato di ricerca e un master universitario di II livello
Dal 2000 al 2008 comincia la collaborazione con la farmacia di Scala e dal 2008 al 2018 diventa farmacista collaboratore a tempo indeterminato nella stessa farmacia
insieme alla dottoressa Giuseppina Sgueglia
al concorso bandito dalla Regione Campania per nuove sedie Farmaceutiche
Il suo approccio umano e professionale l’ha distinta come una figura capace di offrire non solo prodotti farmaceutici
orientati al benessere complessivo dei pazienti
Ogni cliente è stato sempre trattato con attenzione e rispetto
caratteristiche che hanno contribuito a rafforzare la sua reputazione e a consolidare la fiducia nel suo lavoro
Nel frattempo dal 2017 comincia a frequentare la scuola di naturopatia e ad aprile 2017 apre a Ravello lo studio estetico olistico “Benessere Corpo e Anima” che continuerà a seguire con la stessa dedizione di sempre
Nel 2023 diventa naturopata e nel 2024 operatore olistico
A giugno 2024 le viene assegnata la sede farmaceutica di Frignano in provincia di Caserta aperta al pubblico dallo scorso 23 dicembre ma che si inaugura ufficialmente domani
La decisione di aprire una farmacia in proprio è il naturale sviluppo di un percorso che ha visto Antonella Di Palma crescere come professionista e come punto di riferimento nella comunità
le ha permesso di comprendere le esigenze degli utenti e di metterle in pratica con una cura che va oltre la semplice vendita di farmaci
è stato il mio primo progetto dove ho potuto dare una mano concreta alle persone e per questo ringrazio Luisa
che mi ha permesso di fare di un sogno la realtà
Continuerò ad esserci e a fare del mio meglio con le persone che si affideranno a me – ha spiegato la dottoressa Di Palma – Ringrazio la mia famiglia
i miei figli e mio marito che mi perdonano le mie assenze e ringrazio mio fratello Marco e mia madre che hanno creduto in questo mio nuovo progetto
Dico a tutti coloro che hanno sempre creduto in me che tutto è possibile nella vita
Il farmacista di oggi non è più solo un dispensatore di medicinali
ma una figura professionale di riferimento nella prevenzione
Antonella Di Palma rappresenta perfettamente questa evoluzione del ruolo
Il farmacista è infatti chiamato a rispondere a domande sempre più complesse
ma anche consigli sulle corrette modalità di utilizzo
su eventuali interazioni con altri farmaci e su come prevenire patologie comuni
in cui l’accesso alle informazioni è immediato grazie a Internet
il farmacista rimane un interlocutore qualificato
in grado di orientare correttamente i pazienti
rispondere ai loro dubbi e offrirgli soluzioni efficaci
Antonella Di Palma ha sempre messo in primo piano la salute dei suoi clienti
con un focus sulla consulenza personalizzata
aiutando ogni persona a prendere decisioni informate sulla propria salute
il farmacista oggi svolge un ruolo importante nella promozione della salute
nell’informazione su stili di vita sani e nella gestione di patologie croniche
Con l’apertura della sua farmacia a Frignano
continuando a garantire il massimo della professionalità e della disponibilità
in linea con le necessità moderne degli utenti
La sua farmacia non sarà solo un luogo di acquisto
ma uno spazio dove il cliente può trovare un supporto continuo e una figura professionale sempre pronta ad ascoltare
consigliare e supportare nel percorso di cura
Il suo nuovo capitolo rappresenta un investimento nel benessere della comunità
una continuità di quella passione e professionalità che l’hanno sempre contraddistinta
E noi del Quotidiano della Costiera non possiamo far altro che augurarle ulteriori successi professionali e personali
le ultime notizie dal tuo quotidiano online
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
la seduta ordinaria dell’Équipe diocesana di Custodia del Creato
Sul tavolo la discussione sul programma trimestrale delle attività e la programmazione per i prossimi mesi
Si rinnova così il percorso di approfondimento e conoscenza dei territori che gli Uffici Problemi sociali e Lavoro e Ecumenismo e Dialogo interreligioso – promotori dell’équipe diocesana – stanno portando avanti da diverso tempo con le Amministrazioni
Aversa e Trentola Ducenta adesso è stata la volta di Frignano
All’incontro hanno preso parte il direttore dell’Ufficio Ecumenismo don Giuseppe Esposito e il suo vice don Vittorio Carpi – neo-parroco della parrocchia della Madonna dell’Arco a Frignano – e il vice-direttore dell’Ufficio Problemi sociali e Lavoro Angelo Cirillo con la collaboratrice di Pastorale sociale Valentina Sorrentino
Presenti il sindaco di Frignano Lucio Santarpia
il vicesindaco delegato all’Ambiente Giuseppe Seguino e l’assessore alla Politiche Sociali Katia Magliulo
Tenere le riunioni di lavoro dell’équipe in sedi non ecclesiali – anzi esclusivamente civili – aiuta la riflessione sul tema della Casa comune perché consente agli Uffici diocesani di incontrare e conoscere le singole realtà del territorio e alle Amministrazioni locali di conoscere più da vicino l’azione pastorale della Diocesi di Aversa partecipando al tavolo di co-progettazione
Alla cerimonia saranno presenti il Presidente del Tribunale di Modena Alberto Rizzo e l’Arcivescovo di Modena-Nonantola Erio Castellucci
In occasione dell’inaugurazione dello sportello
i giornalisti sono invitati alla cerimonia che si svolgerà a Pavullo nella sede dell’Unione dei Comuni del Frignano
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
È Matteo Giacomozzi il nuovo comandante del Corpo unico di polizia Locale del Frignano
ha ottenuto l’incarico fiduciario dal presidente dell’Unione Lorenzo Checchi
e sarà nel pieno delle sue funzioni già da lunedì 17 febbraio
«Sono molto contento della scelta fatta
e che Giacomozzi abbia accettato l’incarico – sottolinea Checchi – è una figura d’esperienza che ha tutte le credenziali per fare bene anche su un territorio come il nostro»
Ha 43 anni e viene dalle Terre di Castelli: a Vignola è ispettore capo
responsabile dell’unità operativa trasversale di pronto intervento
del responsabile dell’infortunistica stradale e polizia giudiziaria
cioè del nucleo centrale delle attività
Ha più di vent’anni d’esperienza: ha iniziato infatti nell’aprile 2004 nella bergamasca
e fin da ragazzo ha sempre frequentato la nostra montagna
quindi si cala con entusiasmo nel nuovo incarico
«Sono molto onorato di essere stato scelto per la guida della polizia Locale in un territorio importante come quello del Frignano – sottolinea – sia dal punto di vista turistico che delle attività produttive e l’economia
data la rilevanza del distretto di Pavullo
ma sicuramente l’aver lavorato come operatore e ufficiale in un Corpo unico come quello delle Terre di Castelli mi aiuterà a svolgere al meglio i compiti che richiede anche un’area vasta come il Frignano
Essere stato scelto per un compito così importante è motivo di grande soddisfazione per me: avrò l’opportunità di farmi conoscere su un territorio di grande interesse e di portare la mia esperienza agli operatori del Corpo del Frignano
e mi fa molto piacere iniziare subito: punto ad essere un riferimento per i miei nuovi colleghi e per gli amministratori
in un proficuo confronto e dialogo reciproco
Lascio un Comando ben strutturato come quello di Vignola
ma sono pronto per questa nuova sfida: cercherò di dare il meglio di me»
Banco BPM ha inaugurato all’interno del Centro Commerciale Ariete a Pavullo nel Frignano la sua nuova filiale
svolta per la presenza dell’istituto di credito nella località dell’appennino modenese
È stata inaugurata alla presenza delle autorità e di numerosi cittadini
la nuova filiale Banco BPM di Pavullo nel Frignano
che si trova in via Via Giardini Sud 52/54 all’interno del Centro Commerciale Ariete
è più moderna e funzionale della storica sede
da sempre situata nel centro storico del paese
e potrà rispondere meglio alle sempre più rinnovate esigenze della clientela di Banco BPM
Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Sindaco di Pavullo Davide Venturelli
del Vicario dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola Monsignor Giuliano Gazzetti e del Parroco di Pavullo Don Antonio Lumare
presenti il responsabile della Direzione Territoriale Emilia-Adriatica di Banco BPM Adelmo Lelli
il Capo Area Modena Sud-Appennino di Banco BPM Annarita Raimondi e ovviamente il responsabile della Filiale di Pavullo Andrea Schenetti
“Oggi come sindaco sono particolarmente contento di partecipare a questo evento”
ha esordito il primo cittadino Davide Venturelli
“La caratteristica più significativa di Banco BPM
che qua nostalgicamente continuiamo a chiamare Banco S
è che è una realtà da sempre importante per il nostro territorio
che è sicuramente più moderna
a fare la differenza sono state e sono le persone: i collaboratori
gli uomini e le donne che lavorano in questo istituto e svolgono ogni giorno un compito importante
maturando una relazione e un rapporto umano con imprenditori
correntisti e risparmiatori in grado di far crescere l’intera nostra comunità”
“Per noi questo è un territorio straordinariamente importante”
ha aggiunto il responsabile della DT Adelmo Lelli
ha otto direzioni territoriali e non è un caso se una di queste sia proprio di sede a Modena
che viene riconosciuta quindi come uno dei punti nevralgici a livello nazionale
la montagna e il suo territorio sono zone di grande rilievo e noi vogliamo continuare a recitare da protagonisti
Significa che ci siamo e che vogliamo investire
in questi cento anni di presenza a Pavullo
significa che in questo lungo periodo hanno lavorato per la banca persone di valore ed è per noi un segnale importante di continuità
dall’altro siamo concentrati soprattutto al futuro e ai prossimi anni
Qui noi vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per tutta la comunità e nella convinzione di poter continuare a contribuire con questa nostra vicinanza allo sviluppo di questo territorio ancora per molto tempo”
“La chiesa modenese è da sempre molto legata al Banco S
oggi essere qui proprio per questo rapporto particolare che da sempre ci lega a questo istituto di credito
Come Chiesa vogliamo accompagnare l’uomo anche nel suo lavoro
perché abbiamo tutti bisogno di vivere questa sfera della nostra vita con senso di responsabilità
L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione per la presentazione del “Progetto Scuola” – finanziato da Banco BPM – che ha interessato le Scuole Primarie “Sant’Antonio” e “Ugo Foscolo”
A illustrare il progetto ci ha pensato la professoressa Annalisa Mazzetti
Dirigente Scolastica dello stesso comprensorio scolastico
la quale ha illustrato ai presenti il nuovo allestimento di due aule-laboratorio per le cosiddette discipline STEAM
dove i giovanissimi studenti possono sviluppare le proprie capacità e la propria creatività anche grazie a una serie di strumenti studiati ad hoc di ultima generazione
“Questo progetto è nato nella scorsa primavera ed è stato realizzato con grande velocità”
Il nostro territorio è caratterizzato dal grande entusiasmo e impegno da parte di molti attori
ma poi per realizzare questo tipo di iniziative occorre anche chi
ci permette di finanziarle e mettere a terra le idee”
Insieme alla professoressa Mazzetti erano presenti all’inaugurazione anche una ventina di alunni che hanno portato in esposizione
che hanno aiutato a spiegare al meglio la qualità del progetto
ha consegnato simbolicamente nell’occasione un assegno in “formato gigante” alla professoressa Mazzetti
per rappresentare anche visivamente il sostegno di Banco BPM all’iniziativa.
Militari effettivi presso il Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise
unitamente a tecnici specializzati del Dipartimento Provinciale dell’A.R.P.A.C
hanno eseguito un controllo presso un’impresa dedita ad attività prevalente di lavaggio auto ed autocarri in comune di Frignano (CE)
In particolare il personale del Dipartimento dell’ARPAC ha proceduto ad effettuare delle prove idrauliche ed alla contestuale ispezione dei pozzetti presenti
sia nella parte coperta che in quella scoperta dell’attività
accertando che lo scarico delle acque reflue derivanti dal lavaggio degli automezzi
aveva quale recapito finale la pubblica fognatura.
La ditta esercente l’attività di autolavaggio non è neanche risultata in possesso della necessaria autorizzazione per l’effettuazione di uno scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura
per cui i predetti militari hanno proceduto al sequestro d’iniziativa dell’autolavaggio
deferendo il titolare in stato di libertà per l’ipotesi di reato predetta prevista dal Testo Unico Ambientale
Allo stesso titolare è stato inoltre elevata una sanzione amministrativa di 4.000 euro per la mancata tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali prodotti nell’esercizio dell’attività d’impresa
Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy
Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento
Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici
Il ponte sul Rio Torto tra Pavullo e Serramazzoni è stato chiuso al traffico
Verifiche in corso per capire i tempi dell'intervento
Decisione molto importante ed impattante da parte di Anas in Appennino
E' infatti stata disposta la chiusura al traffico del ponte sul rio Torto della strada statale 12 (Nuova Estense)
il fondamentale viadotto che collega i territori di Serramazzoni e di Pavullo
Nella serata di ieri erano arrivate le prime avvisaglie, a seguito del montaggio di un ponteggio per i lavori di manutenzione già previsti
Tecnici di Anas - supportati anche dai Carabinieri per la gestione della viabilità - avevano svolto alcune verifiche
riscontrando un’evoluzione del degrado di strutture dell’impalcato del ponte
Già nelle scorse ore è stato disposto il senso unico alternato
regolato da semaforo, anche per consentire accertamenti propedeutici all’inizio delle attività
Una decisione che per tutta la giornata di oggi ha comportato code in ambo i sensi di marcia
Nel pomeriggio è poi arrivata la decisione radicale
vale a dire la chiusura completa al traffico. Anas fa sapere che proseguirà gli approfondimenti "necessari a valutare le azioni da intraprendere e a stabilire le tempistiche per la riapertura
Al momento non sono state fissate date precise
Si tratta chiaramente di un duro colpo per la viabilità da e verso il Frignano
con la necessità di deviare il traffico attraverso Serramazzoni.
In direzione Abetone è disposta la deviazione al km 148,300 con percorrenza della SP21 e successivamente della SP3 in direzione Pavullo
è disposta la deviazione sulla SP3 “Bivio per Serramazzoni” al km 144,580 con percorrenza della SP21 in direzione Modena e rientro sulla SS12 al km 148,100
Frignano (Caserta) – Nessuna grave conseguenza
nella scuola elementare “Tozzi” di Frignano dove i bambini e il personale scolastico sono stati fatti evacuare a causa delle esalazioni di alcuni acidi
sembra provenienti da un vicino cantiere per la realizzazione di un campo di bocce
Sul posto sono giunti i carabinieri e i soccorsi sanitari per controllare l’area e l’edificio
mentre gli alunni sono stati mandati a casa
Le attività riprenderanno regolarmente da domani
“Quanto accaduto stamattina è di una gravità assoluta
L’uso imprudente di acidi pericolosi durante i lavori di ristrutturazione
ha messo a rischio la salute dei bambini e del personale scolastico
costringendo all’evacuazione dell’istituto
Un episodio inaccettabile che non può essere ignorato”
“È inconcepibile – continua l’esponente del M5S – che interventi così delicati vengano eseguiti con i bambini in aula
senza prevedere una sospensione delle lezioni per tutelare la loro sicurezza
Ancora più grave è il fatto che gli operai abbiano condiviso gli stessi spazi e persino i bagni con gli alunni
dimostrando una gestione completamente fuori controllo
Chi ha autorizzato questi lavori in queste condizioni
Perché non è stato pianificato uno stop delle attività scolastiche
Sono domande a cui qualcuno dovrà dare risposte immediate
La sicurezza dei bambini viene prima di tutto
Vogliamo chiarezza e provvedimenti concreti affinché episodi del genere non si ripetano mai più”
Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti
Sono già aperte la candidature per i nuovi posti di lavoro
Ora è arrivata la conferma: a Pavullo nel Frignano aprirà un ristorante McDonald's
per costruire la struttura che sorgerà in via Plati
accanto al distributore di carburante a marchio Conad
nell'area di recente urbanizzazione alla periferia del paese
La catena di fast food ha subito una rapida crescita nel territorio modenese e ora si spinge anche verso la montagna
scegliendo Pavullo per aprire il primo ristorante in Appennino
Il locale ospiterà circa 200 coperti e sarà dotato del servizio McDrive
In attesa del completamento dei lavori - il cantiere è appena stato avviato - l'azienda si sta già muovendo per la ricerca di personale. In attesa di una tappa del "Job tour" che arriverà a Pavullo nelle prossime settimane, è già possibile candidarsi attraverso il sito web di McDonald's
Si prevede la creazione di una quarantina di nuovi posti di lavoro
Nella seconda sfida di stagione per la categoria Pulcini i giovani sciatori modenesi si confermano i migliori della Regione
I tre sci club locali si sono fatti carico dell’organizzazione di queste gare tracciandone i percorsi in collaborazione con il Comprensorio del Cimone che si conferma una garanzia per l’eccellenza del proprio operato. La rilevazione dei tempi è stata curata dall’Associazione dei Cronometristi modenesi.
Come al solito per la categoria Pulcini sono stati premiati gli agonisti che si sono piazzati nelle prime 10 posizioni che sono risultate “dense” di modenesi,
Situazione analoga nella seconda gara, il Trofeo STUDIO RB, un altro Slaom Speciale, che ha nuovamente visto i giovani sciatori di casa dominare sui loro avversari.
In entrambe le gare anziché distinguere tra Baby 1 e Baby 2, Cuccioli 1 e Cuccioli 2 si è scelto di raggruppare tutti i primi e tutti i secondi in due soli gruppi ciascuno dei quali è risultato quindi composto dai ragazzini e ragazzine nati rispettivamente negli anni 2016-15 (Baby) e 2014-13 (Cuccioli). Una sfida quindi ancora più impegnativa per i più piccoli di categoria che si sono misurati con i compagni più “esperti”.
Domenica 19 per i Pulcini emiliano-romagnoli è stata la volta del Trofeo Gemmalpe SRL, ancora uno Slalom Speciale sulla pista Romolo Pelloni e ancora una volta organizzato dalle società modenesi di casa al Comprensorio del Cimone. Questa volta gli atleti hanno gareggiato per annate sfidandosi tra coetanei e, come nella prima gara di ieri, sono stati coinvolti anche i Super Baby.
Lo slalom di domenica, per quanto riguarda la classifica delle società, pur confermando il predominio degli sci club modenesi sui restanti della Regione, ha visto un’alternanza sul secondo e terzo gradino del podio: 1° il FRIGNANO SKI TEAM con 1590 punti, 2° lo SC SESTOLA con 1031 punti e 3° lo SC RIOLUNATO con 935 punti.
Di seguito i risultati degli atleti modenesi delle 4 categorie.
Infine complimenti per tutti i Super Baby che, per nulla intimoriti dalle condizioni meteo della giornata, si sono presentati al cancelletto con la voglia di mettersi alla prova e scendere zigzaganto tra i pali alla stregua dei loro compagni più grandi.
stanno distribuendo foto del piccolo con la speranza che qualcuno possa riconoscerlo
NAPOLI: E’ GUERRA AI PARCHEGGIATORI ABUSIVI
VIGEVANO: FURTO AL BAR "REVOLUTION"
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
Coinvolte diverse giovanissime arrivate dalla pianura per una "spedizione punitiva"
Quanto accaduto nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo a Pavullo pare avere tutti i contorni di una "resa dei conti" pianificata
E' accaduto intorno alle ore 18 in via Dorando Pietri
dove ad essere stata presa di mira è stata una ragazza di 18 anni
La giovane è stata raggiunta da un gruppetto composto da altre minorenni e ne è nata una colluttazione violenta
a seguito della quale le ragazze sono finite a terra in mezzo alla strada
L'aggressione non è stata portata solo con calci
La 18enne è stata raggiunta da alcuni fendenti
mentre altre due ragazze sono rimaste ferite probabilmente sempre per i colpi inferti nella rissa
Una del gruppetto aggressore avrebbe riportato una frattura del polso
mentre un'altra qualche taglio superficiale
La zuffa ha richiamato l'attenzione dei residenti e di altri giovani che si trovavano a passare in zona - i quali hanno anche ripreso con il telefono alcune fasi della colluttazione - e sul posto sono arrivati rapidamente sia i soccorsi sanitari che i Carabinieri di Pavullo
La vittima dell'accoltellamento è stata accompagnata al pronto soccorso per essere medicata
ma fortunatamente non ha riportato lesioni particolarmente significative
se non tagli superficiali che non hanno intaccato organi interni
Allo stesso modo sono state assistite in ospedale anche le altre due giovani ferite
I militari dell'Arma hanno avviato i primi accertamenti
riuscendo a identificare le partecipanti alla "spedizione punitiva"
che sembrerebbe partita da dissidi legati a questioni sentimentali
Chi ha guidato il gruppetto di amiche - e inferto le ferite con il coltello prima di allontanarsi dal luogo dell'agguato - sarebbe una 13enne residente a Bologna
Lei e le amiche sarebbero salite a Pavullo proprio con quello scopo prefissato
Ma soltanto l'indagine, ora in capo alla Procura dei Minori
potrà chiarire esattamente quanto accaduto
Al momento gli inquirenti procedono con l'ipotesi di reato di lesioni aggravate
per il prossimo 11 febbraio alle 20.30 al Cinema Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano
la proiezione del coinvolgente docufilm "Voglio correre: un'avventura nell'impossibile"
L'opera tratta la straordinaria vita del Dottor Costa e l'epopea del motociclismo che
narrando le vicende dei suoi campioni e di altri miti dello sport
racconta quanto la forza di volontà possa cambiare le sorti del destino anche nelle situazioni più avverse
Le testimonianze dei giornalisti Marino Bartoletti e Pino Allievi
conducono lo spettatore nel mondo del "dottorcosta": dalla nascita dei soccorsi in pista e della Clinica Mobile
Marc Márquez e Andrea Dovizioso
Alla serata prenderanno parte il Dottor Costa e anche alcuni piloti ed ex piloti della MotoGP
fra cui Andrea Dovizioso e Loris Capirossi. Al termine della proiezione sarà possibile interagire con loro e porgli delle domande
Scossone politico a Frignano: il Tribunale di Napoli Nord ha stabilito che Lucio Santarpia non può ricoprire la carica di sindaco
Una sentenza che pesa come un macigno e che potrebbe cambiare gli equilibri dell’amministrazione comunale
La decisione è arrivata dalla prima sezione civile del Tribunale
che ha accolto il ricorso presentato da quattro consiglieri d’opposizione: Aldo Simonelli
L’incompatibilità è stata accertata in base all’articolo 61
poiché Lucio Santarpia è fratello di Gaetano Santarpia
società che gestisce il servizio di tesoreria comunale di Frignano
è stato emesso dopo la camera di consiglio del 12 febbraio
a seguito dell’udienza del 23 dicembre
Oltre alla dichiarazione di incompatibilità
Lucio Santarpia è stato condannato al pagamento delle spese processuali per un totale di 11.620 euro: 5.810 euro a favore dei ricorrenti e altri 5.810 in favore della Prefettura di Caserta
poiché l’ordinanza del Tribunale non è immediatamente esecutiva e la sua eventuale decadenza potrà avvenire solo con una pronuncia definitiva
Santarpia ha già annunciato che presenterà ricorso in appello
Opposizione: “Pagina vergognosa per il Comune” – I consiglieri d’opposizione hanno accolto con soddisfazione la decisione del Tribunale
dichiarando: “La sentenza conferma ciò che denunciamo da anni: Lucio Santarpia non poteva ricoprire la carica di sindaco
La giustizia ha accertato l’incompatibilità e messo fine a questa pagina vergognosa per il nostro Comune”
Hanno inoltre sottolineato che il sindaco Santarpia ha dichiarato falsamente la propria compatibilità in Consiglio Comunale
motivo per cui è stato rinviato a giudizio per falso ai sensi dell’articolo 495 del Codice Penale
rischiando una pena da due a sei anni di reclusione
“Se Santarpia deciderà di fare ricorso
lo farà solo per allungare l’agonia amministrativa e incassare altre mensilità da sindaco
Frignano merita amministratori credibili e rispettosi della legge” concludono i consiglieri
Sindaco annuncia ricorso – Dal canto suo
Lucio Santarpia non si arrende e annuncia battaglia legale
“Ho già tutto pronto per il ricorso in Appello e
Sono certo di essere nel giusto” afferma il primo cittadino
La vicenda ha avuto origine dalla segnalazione del segretario comunale
che aveva evidenziato la possibile incompatibilità tra il sindaco Santarpia e la Ge.Te.T
la società che gestisce il servizio di tesoreria del Comune e il cui legale rappresentante è il fratello del sindaco
“Non ho mai avuto alcun ruolo nella gestione della tesoreria” ribadisce Santarpia
“L’affidamento del servizio è avvenuto prima del mio mandato
non mi sono mai occupato di questa questione”
Il sindaco respinge ogni accusa e dichiara che non si dimetterà: “Non lascerò mai la guida del Comune perché qualcuno me lo impone
Sono stato eletto per governare e continuerò a farlo fino a quando avrò la possibilità”
Santarpia denuncia un clima di tensione attorno alla vicenda
rivelando di aver ricevuto minacce che ha prontamente segnalato alle forze dell’ordine
i bambini della scuola primaria non hanno una palestra
sono costretti a fare ginnastica in giardino o nell’atrio
senza uno spazio adeguato per muoversi in sicurezza
un bambino ha preso carta e penna e ha scritto al sindaco Lucio Santarpia
chiedendo semplicemente ciò che gli spetta di diritto: un luogo dove poter praticare sport in sicurezza
consigliere comunale di opposizione (M5S): “Questa lettera è stata scritta da un bambino
per fare ginnastica – una materia obbligatoria
non un passatempo – lui e i suoi compagni sono costretti a stare in giardino o nell’atrio
senza uno spazio adeguato per muoversi e imparare
E mentre i bambini di Frignano scrivono lettere sperando che qualcuno li ascolti
questa amministrazione continua a ignorarli
si abbattono strutture che avrebbero potuto essere recuperate
si spendono oltre 100mila euro per un campo di bocce
ma chi dovrebbe avere la priorità continua a essere lasciato indietro”
“Il progetto dell’amministrazione Santarpia – continua Simonelli – prevede la demolizione dell’ex plesso scolastico ‘1 Maggio’ per trasformare l’area in una piazza pubblica
si è scelto di realizzare un campo da bocce con accesso indipendente
Quanto ancora dovremo aspettare perché vi assumiate le vostre responsabilità
oppure abbiate il coraggio di dire chiaramente che non vi interessa e andate a casa”
Circuito regionale “Podhio” – Categoria Pulcini
Si sono disputati sulla pista Romolo Pelloni
a Passo del Lupo i due Flipper-Slalom Speciali in unica manche di sabato 18 gennaio
prima parte della seconda tappa del Circuito regionale Podhio di sci alpino per la categoria Pulcini che raccoglie gli atleti nati tra il 2013 e il 2016
Le gare coinvolgono tutti gli sci club dell’Appennino emiliano che hanno atleti delle categorie
bolognesi e parmensi che quest’anno possono finalmente allenarsi nei rispettivi comprensori grazie ad un inverno che
lo sta permettendo con le sue nevicate e basse temperature
Per tutti letteralmente una graditissima boccata d’ossigeno
in queste “gare di casa” l’hanno fatta da padroni
aggiudicandosi nella classifica delle squadre redatta al termine delle due gare di sabato
nell’ordine: 1 FRIGNANO SKI TEAM (con 1644 punti)
2 SC RIOLUNATO (punti: 1020) e 3 SC SESTOLA (p
I tre sci club locali si sono fatti carico dell’organizzazione di queste gare tracciandone i percorsi in collaborazione con il Comprensorio del Cimone
che si conferma una garanzia per l’eccellenza del proprio operato
La rilevazione dei tempi è stata curata dall’Associazione dei Cronometristi modenesi
Alla prima gara della giornata di sabato 18 gennaio
hanno partecipato anche i Super Baby degli sci club modenesi
Si tratta di circa 20 giovanissimi atleti (9 afferenti al Frignano
3 afferenti al Sestola) nati nel 2017 e 2018 che hanno potuto sperimentare l’ebrezza dei pali e assaporare l’emozione di una prima competizione
Per loro non si parla ancora di agonismo e la conquista del podio viene considerata una sorta di giocosa palestra che li introduce alle sfide successive
Come di norma per la categoria Pulcini sono stati premiati gli agonisti che si sono piazzati nelle prime 10 posizioni che sono risultate “dense” di modenesi
4 PLESCIA Victoria domenica 2016 FRIGNANO SKI TEAM
1 CERFOGLI Alessandro 2015 FRIGNANO SKI TEAM
4 GIANAROLI Filippo 2016 FRIGNANO SKI TEAM
1 CHINCHIO Caterina 2013 FRIGNANO SKI TEAM
9 MORELLI Margherita 2013 SC RIOLUNATO
1 COLOMBINI Alberto 2013 FRIGNANO SKI TEAM
4 ZANDONA’ Andrea 2014 CAE 01943 FRIGNANO SKI TEAM
6 ANDREATI Gabriele 2013 FRIGNANO SKI TEAM
8 VARCHETTA Gabriele 2013 SC RIOLUNATO
che ha nuovamente visto i giovani sciatori di casa dominare sui loro avversari
5 PLESCIA Victoria domenica 2016 FRIGNANO SKI TEAM
1 BACCHI Giacomo Enea 2015 FRIGNANO SKI TEAM
2 CERFOGLI Alessandro 2015 FRIGNANO SKI TEAM
5 GIANAROLI Filippo 2016 FRIGNANO SKI TEAM
9 SALVADORI Guglielmo 2016 FRIGNANO SKI TEAM
5 ZANDONA’ Andrea 2014 FRIGNANO SKI TEAM
In entrambe le gare anziché distinguere tra Baby 1 e Baby 2
Cuccioli 1 e Cuccioli 2 si è scelto di raggruppare tutti i primi e tutti i secondi in due soli gruppi ciascuno dei quali è risultato quindi composto dai ragazzini e ragazzine nati rispettivamente negli anni 2016-15 (Baby) e 2014-13 (Cuccioli)
Una sfida quindi ancora più impegnativa per i più piccoli di categoria che si sono misurati con i compagni più “esperti”
Domenica 19 per i Pulcini emiliano-romagnoli è stata la volta del Trofeo Gemmalpe SRL
ancora uno Slalom Speciale sulla pista Romolo Pelloni e ancora una volta organizzato dalle società modenesi di casa al Comprensorio del Cimone
Questa volta gli atleti hanno gareggiato per annate sfidandosi tra coetanei e
per quanto riguarda la classifica delle società
pur confermando il predominio degli sci club modenesi sui restanti della Regione
ha visto un’alternanza sul secondo e terzo gradino del podio: 1° il FRIGNANO SKI TEAM con 1590 punti
2° lo SC SESTOLA con 1031 punti e 3° lo SC RIOLUNATO con 935 punti
Di seguito i risultati degli atleti modenesi delle quattro categorie
1 PLESCIA Victoria Domenica FRIGNANO SKI TEAM
2 CERFOGLI Alessandro FRIGNANO SKI TEAM
4 LENZINI Leonardo FRIGNANO SKI TEAM
per nulla intimoriti dalle condizioni meteo della giornata
si sono presentati al cancelletto con la voglia di mettersi alla prova e scendere zigzagando tra i pali alla stregua dei loro compagni più grandi
Martedì 18 febbraio ore 20.00 a Frignano riprendono gli incontri mensili di preghiera per il Creato promossi dalla Diocesi di Aversa
L’appuntamento è nella chiesa della Madonna dell’Arco
insieme con gli Uffici diocesani per i Problemi sociali e il Lavoro e per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso che in questo Anno Pastorale 2024-2025 – l’anno del Giubileo della Speranza – stanno animando il percorso di preghiera e i momenti di riflessione e azione sulla Cura della casa comune
La preghiera del mese di febbraio avrà un carattere interreligioso con la partecipazione dell’imam di San Marcellino Nasser Hidouri; l’incontro sarà animato dalla corale parrocchiale di Santa Maria dell’Arco di Frignano
Presenti i Circolo Laudato Si’ Aversa “Gratis Accepistis” e Aversa “Vanvitelli” che insieme cureranno le letture e le meditazioni dell’incontro
L’Ufficio Ecumenismo e l’Ufficio Pastorale sociale esprimono un sentito ringraziamento al parroco don Vittorio Carpi
alla Comunità parrocchiale di Santa Maria dell’Arco e alla Comunità civile di Frignano – lo scorso 4 dicembre si è tenuto l’incontro dell’Équipe Custodia del Creato con l’Amministrazione comunale – che ospiteranno l’incontro di preghiera interreligiosa
Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro
Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
Oggi il taglio del nastro per l'ufficio di via Giardini 15 con una serie di servizi per collegare anche la montagna con il Tribunale modenese
Si è tenuta giovedì 23 gennaio a Pavullo nel Frignano l’apertura dell’Ufficio di prossimità del Tribunale di Modena presso l’Unione dei Comuni del Frignano (via Giardini 15)
dando così seguito all’accordo firmato lo scorso 18 dicembre nella sede della Provincia dal Tribunale di Modena
oltre al presidente dell’Unione del Frignano Lorenzo Checchi
altri amministratori locali e autorità
tra cui il presidente del Tribunale Alberto Rizzo
l'Arcivescovo di Modena-Nonantola Erio Castellucci
il presidente dell'Ordine degli avvocati di Modena Roberto Mariani e di Marina Marti responsabile del Servizio Sociale associato dell'Unione dei Comuni del Frignano
L’Ufficio di Prossimità è situato a Pavullo nella sede dell’Unione dei Comuni del Frignano in contiguità con gli ambienti dedicati al Giudice di Pace e fa parte del Progetto complesso “Uffici di Prossimità” approvato dal Ministero della Giustizia con decreto del Direttore generale il 31 ottobre 2018 e dal “Patto per una giustizia più efficiente
digitale e vicina ai cittadini” della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera 229 del 11/02/2019
Tra le finalità previste ci sarà l’informazione o orientamenti sulle procedure giudiziarie
Dal 7 al 10 aprile 2025, l'Aeroporto "G. Paolucci" di Pavullo ospiterà l'esercitazione di ricerca e soccorso aereo “SATER 1-25”, organizzata dall'Aeronautica Militare con il CNSAS e altri Corpi dello Stato, coinvolgendo oltre 100 operatori e sei aeromobili per addestrarsi alle operazioni SAR in ambiente montano
Dal 7 al 10 aprile 2025, l’Aeroporto civile “G. Paolucci” di Pavullo nel Frignano (MO) sarà il teatro dell’esercitazione di Ricerca e Soccorso aereo “SATER 1-25”, organizzata dall’Aeronautica Militare in collaborazione con il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). L’evento coinvolgerà oltre 100 persone tra personale militare, squadre di soccorso e operatori sanitari.
L’esercitazione vedrà la partecipazione di sei aeromobili, tra cui cinque elicotteri e un velivolo ad ala fissa, provenienti dalle Forze Armate e dai Corpi armati dello Stato. Saranno inoltre coinvolte squadre di ricerca terrestri del CNSAS dell’Emilia Romagna e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF).
L’obiettivo principale di “SATER 1-25” è addestrare il personale dell’Aeronautica Militare, della Difesa, dei Reparti Volo, degli altri Corpi dello Stato e degli enti di Supporto Logistico alla pianificazione, direzione e conduzione delle operazioni di “Search and Rescue” (SAR – Ricerca e Soccorso). L’ambiente montano di Pavullo e delle zone circostanti rappresenta una sfida ideale per simulazioni di intervento in condizioni difficili.
Gli aeromobili impegnati nell’operazione provengono dall’Esercito Italiano (Aviazione dell’Esercito – AVES), dall’Aeronautica Militare, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di Stato. L’area a sud-ovest dello scalo di Pavullo sarà il punto focale delle operazioni, con gli equipaggi che opereranno con squadre di tecnici del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza.
Il Centro A.M. di Montagna di Monte Cimone – Sestola, l’Ente Aeronautico più vicino alla zona d’operazioni, fornirà il supporto logistico necessario all’evento.
L’8 e il 9 aprile saranno i giorni chiave della fase esecutiva dell’esercitazione, con operazioni previste per l’intera giornata, proseguendo fino al calare del sole per testare le capacità di ricerca e soccorso in condizioni notturne.
Le autorità assicurano che ogni sforzo sarà fatto per minimizzare i disagi alla popolazione locale, garantendo al contempo un ritorno addestrativo di grande valore per migliorare le capacità di soccorso in scenari di emergenza reale. L’addestramento e la cooperazione tra le diverse forze coinvolte rappresentano un importante passo avanti nella gestione delle operazioni di salvataggio e nella sicurezza della comunità.
Con l’organizzazione di “SATER 1-25”, Pavullo nel Frignano si conferma ancora una volta un punto di riferimento strategico per le esercitazioni di ricerca e soccorso a livello nazionale, contribuendo a rafforzare le competenze e la prontezza operativa delle forze impegnate nel salvataggio di vite umane.
E ora saliamo sul nostro Appennino: cresce l'offerta turistica e di percorsi ambientali del Parco Regionale del Frignano. L’obiettivo è quello di attirare sempre più turisti, viandanti e viaggiatori, alla scoperta delle nostre montagne.
L’Unione dei Comuni del Frignano si prepara ad avere un nuovo presidente facente funzioni nella figura di Lorenzo Checchi, sindaco di Riolunato con già alle spalle un’esperienza di diversi anni come rappresentante del proprio Comune in questo ente. Per circa quattro anni questa carica è stata ricoperta dal sindaco di Lama Mocogno Gianbattista Pasini, che però è decaduto a seguito dell’esito a lui sfavorevole delle consultazioni elettorali di giugno.
Il mezzo di soccorso stava effettuando un trasporto urgente all'ospedale di Sessa Aurunca
L’incidente è avvenuto intorno alle 14:30 di oggi
al chilometro 42+900 presso lo svincolo di Frignano
tra cui anche un autocarro e un'ambulanza del 118 che stava effettuando un trasporto urgente presso l'ospedale di Sessa Aurunca
Sul posto i Vigili del fuoco del distaccamento di Aversa che hanno liberato l'ambulanza garantendo il passaggio del paziente su un altro mezzo che ha provveduto al trasporto del paziente verso l'ospedale
Fortunatamente non si registrano feriti gravi nel tamponamento
L'incendio sulla Giugliano-Marcianise all'altezza dell'uscita Casaluce-Frignano
Un’automobile è stata completamente avvolta dalle fiamme stamattina (verso le 10.30) sulla strada statale Giugliano-Marcianise
all'altezza dell'uscita Casaluce-Frignano
che ha generato un denso fumo nero altissimo visibile da molti chilometri di distanza
ha paralizzato temporaneamente il traffico sulla carreggiata interessata
I conducenti in transito hanno subito lanciato l'allarme
facendo intervenire i vigili del fuoco di Marcianise
che si sono precipitati sul posto per domare le fiamme
Al momento le cause del rogo non sono ancora chiare
ma si ipotizza un guasto tecnico o un corto circuito nel veicolo
gli occupanti dell’auto sono riusciti a mettersi in salvo prima che l'incendio si propagasse
Sul posto sono intervenute anche le forze dell'ordine per regolare la viabilità e garantire la sicurezza degli automobilisti
ha attirato l’attenzione di numerosi residenti e automobilisti
* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *
L'evento sarà un'occasione speciale per celebrare i protagonisti della stagione appena conclusa e presentare il calendario delle 66 fra camminate e manifestazioni sportive del 2025
Ospite d'onore sarà la Campionessa Italiana di mezza maratona Sara Nestola, che sarà intervistata dal Direttore della Rivista Correre, Daniele Menarini
Premiazioni dei vincitori delle varie categorie delle due manifestazioni
Novità 2025: nuove regole e focus sulle premiazioni societarie
per incentivare la competizione tra società e stimolare una maggiore partecipazione tra i tesserati
Il 2024 ha confermato il calo dei partecipanti alle camminate ludico-motorie rispetto ai livelli pre-Covid
mentre sono aumentati i numeri delle gare competitive
Questo riflette un cambiamento nel pubblico dei runner
sempre più attratto da eventi che uniscono sport e divertimento
Per il 2025, il Gran Prix Modenese, composto da 11 gare iconiche del territorio, punta a rilanciare il movimento sportivo nella provincia di Modena
con un'attenzione speciale verso le società sportive
Vincitori del Gran Prix Modenese 2024:
1° Poggi Fabio
2° Rivi Claudio
3° Bruno Giovanni
1° Del Carlo Sonia
2° Perrone Filomena
3° Cuoghi Sabrina
M 30/39: 1° Luca Marchesini
M 40/49: 1° Denaro Francesco, 2° Toni Fabio, 3° Pezzoni Aronne
M 50/59: 1° Bonetti Roberto, 2° Ghelfi Fabio, 3° Botte Antonio Rodrigo
M 60+: 1° Bonini Gianluca, 2° Piacentini Donato, 3° Guidetti Fabio
D 50+: 1° Neviani Emilia
La prima gara del Gran Prix Modenese 2025 sarà la Classica della Madonnina
una gara di 10 km che si terrà il 26 gennaio
Premiati Circuito del Frignano 2024:
1F: Venturelli Gloria (Fidal Atletica 85 Faenza)
1M: Micheloni Luca (Pod. La Guglia Sassuolo)
Assoluti residenti nel Frignano:
1F: Gianni Jessika (Atletica Frignano Pavullo ASD)
1M: Barbuti Stefano (Atletica Frignano Pavullo)
Campionato Prov.le UISP Corsa in Montagna:
Non perdere l'occasione di festeggiare con i campioni del Gran Prix Modenese e del Circuito del Frignano
Frignano (Caserta) – “Lavori pubblici eseguiti senza alcun atto di affidamento
suddivisione artificiosa degli importi per eludere la normativa
E’ questo il quadro che emerge dalla denuncia dei consiglieri comunali di opposizione Aldo Simonelli e Vincenzo Mastroianni
che accendono i riflettori sui recenti interventi presso i servizi igienici del plesso scolastico di via IV Novembre
“Il 31 marzo – spiegano – abbiamo protocollato una formale richiesta di accesso agli atti per conoscere i dettagli dei lavori in corso all’interno della scuola
sull’Albo Pretorio non c’era traccia di determine o incarichi
con operai all’opera in orario scolastico e con alunni e personale presenti nella struttura”
“A distanza di quattro giorni dalla nostra richiesta
tutte datate 3 aprile e tutte affidate alla stessa ditta per un importo di 4.900 euro ciascuna
È evidente che si tratta di una suddivisione artificiosa degli importi
con l’unico scopo di restare sotto la soglia dei 5.000 euro ed evitare procedure più stringenti”
“Quelle determine – sottolineano Simonelli e Mastroianni – risultano firmate dopo l’avvio e
che viola i principi di legalità e trasparenza dell’azione amministrativa”
L’episodio si inserisce in un contesto già delicato
dopo l’evacuazione del plesso scolastico a seguito delle esalazioni provocate da prodotti acidi utilizzati durante i lavori
“L’amministrazione ha provato a minimizzare
ma abbiamo appreso che parte del personale ha riportato conseguenze fisiche tali da rendere necessario l’intervento di un’ambulanza”
“Questa vicenda – concludono – dimostra un modo approssimativo e pericoloso di gestire la cosa pubblica
Non possiamo tollerare che lavori pubblici vengano eseguiti senza un contratto e senza atti formali preventivi
Solo dopo la nostra richiesta sono state pubblicate le carte
nel tentativo di regolarizzare a posteriori una condotta che resta opaca e inaccettabile
anche quando questo infastidisce chi preferirebbe un’opposizione silenziosa o compiacente”
Ordinato il ripristino dello stato dei luoghi
Basolato del centro storico rifatto senza autorizzazione
la soprintendenza bacchetta il Comune di Frignano e lo sanziona
ordinando il ripristino dei luoghi. La vicenda riguarda i lavori in Via Tessitore
Il Municipio ottenne un finanziamento dal Ministero dell’Interno per realizzare opere di rifacimento della rete fognaria e idrica
finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico e delle acque
avrebbe destinato parte delle risorse per sostituire il basolato antico del centro storico con uno nuovo
Questa decisione va in contrasto con quanto stabilito dal Decreto Legislativo 42/2004
secondo cui il basolato del centro storico è un bene culturale tutelato e ogni intervento su di esso richiede l’autorizzazione preventiva della Soprintendenza
Poiché tale autorizzazione non è stata richiesta
la Soprintendenza è intervenuta bloccando i lavori e ha emesso un decreto che impone il ripristino dello stato originario dei luoghi
ossia il reintegro del basolato antico.
la Soprintendenza ha disposto una verifica per accertare se i lavori abbiano arrecato danni a eventuali reperti archeologici presenti sotto il basolato
Secondo l’articolo 160 del Codice dei Beni Culturali
tali costi saranno a carico di chi ha eseguito i lavori e di chi ha causato il danno